Casio AP38 User Manual [it]

CELVIANO AP-38
Guida dell’utilizzatore
I
AP38-I-1
AP38-ES-1
Indice
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .I-2
Per saperne di più! . . . . . . . . . . .I-3
Suoni diversi . . . . . . . . . . . . . . . .I-4
Selezione dei suoni ‘normali’ e ‘variazione’ Regolazione dell’intensità Impostazione del controllo del volume
Esercitarsi in silenzio
La risposta al tocco . . . . . . . . . . .I-5
Aggiungete effetti digitali! . . . . . .I-6
Cambio del tipo di riverbero
Sovrapposizione dei suoni (layer)I-7
Bilanciamento del suono principale e del suono sovrapposto
Split, o separazione della tastiera I-9
Cambio di posizione dello split
Il metronomo . . . . . . . . . . . . . . . .I-11
Impostazione del tempo del metronomo Cambio di beat e volume
Memoria brani . . . . . . . . . . . . . . .I-12
Che cosa registra la memoria brani? Come registra la memoria brani? Quanto registra la memoria brani? Registriamo!
Registrazione su più tracce!
Motivi dimostrativi . . . . . . . . . . . .I-15
Libreria musicale . . . . . . . . . . . . .I-16
Ascoltate i motivi della libreria musicale Perfezionate la vostra padronanza della musica!
Motivi della libreria musicale . . .I-18
Cambio di chiave . . . . . . . . . . . . .I-19
La trasposizione Trasposizione da una tonalità all’altra
Pedali del piano . . . . . . . . . . . . . .I-10
Pedale sommesso (Pedale destro) Pedale di sordina (Pedale sinistro) Pedale sostenuto (Pedale centrale)
I-2
428A-I-002A
Introduzione
TIl pianoforte digitale CASIO AP-38 è uno strumento musicale incredibilmente versatile, che vanta un’ampia scelta di suoni e funzioni. Le variazioni di dinamica, e quindi di volume, possono essere controllate in base alla pressione applicata agli 88 tasti, come in un pianoforte acustico.
Il presente manuale è stato redatto allo scopo di fornire le informazioni principali, a colpo d’occhio. Per esplorare gli aspetti più dettagliati di CASIO AP-38, si rimanda al manuale principale dell’utente. Nel frattempo, divertitevi con il vostro pianoforte digitale CASIO AP-38!
Per saperne di più!
Le tematiche trattate nel presente manuale sono più esaurientemente dettagliate nel manuale principale dell’utente. I seguenti argomenti - non trattati in questo manuale - sono riportati nel manuale principale dell’utente, alla pagina indicata:
Safety Precautions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .E-1
Attachment of the Score Stand . . . . . . . . . . . . .E-8
Connecting to a Power Outlet . . . . . . . . . . . . . .E-10
Connections . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .E-11
Accessories and Options . . . . . . . . . . . . . . . . .E-11
Keyboard Settings . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .E-26
Using Touch Select . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .E-26
Adjusting Tuning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .E-27
Temperament . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .E-27
Using Baroque Pitch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .E-29
MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .E-30
Troubleshooting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .E-34
Assembly Instructions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .E-35
Specifications . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .E-38
Operational Precautions . . . . . . . . . . . . . . . . . .E-39
Appendix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-1
Initial Power On Settings . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-1
428A-I-003A
I-3
Suoni diversi
I tasti dei suoni vi offrono una scelta di 16 suoni strumentali su AP-38, fra cui il campionamento stereo “GRAND PIANO 1” (pianoforte a coda). Ciascun tasto produce due suoni: un suono normale ed un suono variazione. (Vi sono due file di nomi dei suoni, una sopra il tasto ed una sotto.) Per scegliere il suono normale o il suono variazione premete il tasto VARIATION (quando il rispettivo indicatore è acceso, è stato selezionato il suono variazione), oppure premete ripetutamente un tasto di selezione del suono (che commuta tra i suoni normale e variazione).
Selezione dei suoni ‘normale’ e ‘variazione’
1.
Premete il tasto GRAND PIANO 1:
• udirete il suono di campionamento stereo del pianoforte a coda!
2.
Premete il tasto VARIATION (si accende la spia LED pertinente), o premete di
nuovo il tasto GRAND PIANO 1:
• il suono cambia e udirete il “BRIGHT PIANO”
3.
Per ritornare al suono normale:
• disattivate il tasto VARIATION (la spia LED pertinente si spegne) o premete di nuovo il tasto GRAND PIANO 1
• Ogni volta che attivate AP-38, questi parametri vengono resettati, e per default viene selezionato il suono “GRAND PIANO 1”.
Regolazione dell’intensità
Per regolare l’intensità di AP-38 da Mellow a Bright basta spostare il controllo BRILLIANCE. E’ facile creare con precisione il suono che desiderate.
Impostazione del controllo del volume
All’inizio si consiglia di impostare il controllo del VOLUME a un basso livello, finché non vi sarete abituato alla potenza di AP-38. In breve tempo troverete il livello più consono alla stanza ed ai vostri gusti.
Esercitarsi in silenzio
AP-38 è dotato di una presa per auricolari, nella quale potrete inserire una cuffia facilmente reperibile in commercio. L’inserimento nella presa esclude gli altoparlanti incorporati, quindi potrete esercitarvi anche di notte senza disturbare i vicini. Tutelate il vostro udito facendo attenzione a non regolare il volume troppo alto
quando usate la cuffia.
Maggiori informazioni!
• Il suono normale o variazione che avete selezionato per ogni tasto viene memorizzato mentre AP-38 è attivato. Ad esempio, se selezionate il vibrafono (tasto HARPSICHORD con variazione attiva) ed in seguito scegliete un altro suono, quando premete di nuovo il tasto HARPSICHORD, sarà ancora impostato sul suono variazione del vibrafono.
I-4
428A-I-004A
La risposta al tocco
La tastiera di AP-38 risponde al vostro tocco e vi consente di suonare con espressione, come con un pianoforte acustico. Ogni suono ha un determinato livello di risposta al tocco. Ad esempio, il suono del clavicembalo (harpsichord) risponde poco al tocco, proprio come il clavicembalo acustico, mentre il piano a coda è molto espressivo.
428A-I-005A
I-5
Aggiungete effetti digitali!
Il modello AP-38 propone due tipi di effetti digitali per evidenziare o abbellire il suono. Il riverbero aggiunge al suono un effetto ‘sala da concerti’, mentre il chorus crea una dolce modulazione. I vari tipi di riverberi e chorus sono descritti più dettagliatamente nel manuale principale dell’utente. E’ facile cambiare i tipi di riverbero e chorus utilizzando i tasti del pianoforte nel range da D3 (re) ad A3 (la). (C3 è la nota ‘do’ un’ottava sotto ‘do’ sotto il rigo.) Per questa operazione userete i tasti del pianoforte
numerati da 1 a 8 (da D3 ad A3)
Tasti effetti digitali
Cambio del tipo di riverbero
1.
Premete il tasto “REVERB” e tenetelo premuto.
2.
Premete il tasto Ab3 del piano (numero
7).
3.
Rilasciate il tasto del riverbero e suonate.
• Udirete il suono “ritardato” (una specie di eco).
Maggiori informazioni!
• Provate a scegliere altri tipi di riverberi per scoprire quali preferite.
• Per cambiare il tipo chorus ripetete l’operazione, ma alla voce “1” premete il tasto CHORUS anziché il tasto REVERB, e tenetelo premuto.
• Sul manuale principale dell’utente, in calce a pag. E-9, è riportato lo schema della tastiera del piano con i nomi delle note.
I-6
Room 1
Chorus 1
Chorus 2
Room 2
Room 3
Chorus 3
Stage
Chorus 4
Pan Delay
Short Delay FB
Delay Short Delay
Hall 2 Flanger
Hall 1 Feedback Chorus
428A-I-006A
Sovrapposizione dei suoni (layer)
Potete combinare due suoni per creare effetti fantastici. Ad esempio, potete combinare il piano a coda con gli archi, o l’organo a canne con il chorus.
Provate questo!
1.
Premete il tasto del suono principale e tenetelo premuto.
• Ad esempio: GRAND PIANO 1
2.
Premete il tasto del suono sovrapposto (layer).
• Ad esempio: STRINGS 1
Suonate il pianoforte e gli archi!
Maggiori informazioni!
• La spia LED del tasto del suono STRINGS 1 lampeggia per indicare che questo è il suono ‘layer’.
• Se volete combinare suoni variazione, impostate tutto prima di iniziare. Ad esempio, se volete sovrapporre GRAND PIANO 1 e VIBRAPHONE, premete innanzitutto il tasto del suono HARPSICHORD, quindi attivate la variazione. Premete quindi GRAND PIANO 1 e tenetelo premuto, e infine premete VIBRAPHONE.
• Non si possono combinare due suoni che usano lo stesso tasto (i suoni normale e variazione dello stesso tasto). Ad esempio, non potete combinare ELEC PIANO 1 con ELEC PIANO 2.
• Per annullare ‘layer’, premete qualsiasi tasto del suono.
Bilanciamento del suono principale e del suono contrapposto
Quando combinate due suoni, talvolta uno di essi risulta troppo forte per il brano che intendete suonare. Ad esempio, quando combinate il pianoforte a coda e gli archi potreste trovare che il suono degli archi è troppo forte. Potete bilanciarlo facilmente riducendo il volume del suono principale o del suono contrapposto. Nella seguente operazione il tasto GRAND PIANO 1 viene utilizzato per indicare il suono principale, e il tasto GRAND PIANO 2 è utilizzato per indicare il suono sovrapposto. Non importa quali siano in effetti i suoni principale o sovrapposto! Per semplificare l’operazione, usiamo i tasti GRAND PIANO 1 e GRAND PIANO 2. Al fine di mantenere il pannello di AP-38 il più semplice possibile, alcuni tasti della tastiera sono usati per impostare questa funzione (tasti contrassegnati - / + e da 0 a 9). Vengono utilizzati i tasti del pianoforte nell’arco da B2 a Bb3. (C3 è la nota ‘do’ un’ottava sotto ‘do’ sotto il rigo). Ad esempio, nella seguente operazione il ‘tasto’ del meno è il tasto B2, ed il ‘tasto’ del più è il tasto C3.
428A-I-007A
I-7
Suono principale + Suono sovrapposto
Regolazione del volume del suono principale
1.
Premete il tasto CONTROL e tenetelo premuto.
• (tenetelo premuto fino al termine dell’operazione)
2.
Premete il tasto GRAND PIANO 1
3.
Premete il tasto del meno (B2) per ridurre il volume del suono.
4.
Rilasciate il tasto CONTROL e collaudate il nuovo bilanciamento!
Per regolare il volume del suono sovrapposto (layer):
• premete il tasto GRAND PIANO 2 alla voce 2
• Premete i tasti del più e del meno insieme se volete impostare al massimo il volume del suono di sovrapposizione (72).
• Tenete prenuto il tasto del più o del meno se volete cambiare rapidamente il volume del suono.
• Il volume del suono è regolabile nel range 40
- 127. Usando i dieci tasti numerati da C#3 a Bb3 potete inserire subito il numero esatto desiderato. Ad esempio, per il livello 40 premete F3 seguito da C#3. Per 120 premete D3 seguito da Eb3 e C#3.
• Durante questa operazione la tastiera è in mute, quindi per verificare il bilanciamento dovrete probabilmente ripetere più volte l’operazione.
• Il volume dei suoni principale e sovrapposto rimane allo stesso livello anche se scegliete altri suoni.
Maggiori informazioni!
• Premete più volte i tasti del più o del meno finché non ottenete il volume preferito.
• PremetePremete insieme i tasti del più e del meno se volete impostare al massimo il volume del suono principale (127).
I-8
428A-I-008A
Split, o separazione della tastiera
“Split” vi consente di dividere la tastiera in aree separate in qualsiasi momento, e di produrre in esse un suono diverso. Ad esempio, potete suonare “Grand Piano 1” a destra dello split e “Acoustic Bass” a sinistra.
Separazione della tastiera
1.
Selezionate il suono principale (es. “GRAND PIANO 1”)
• (è il suono che udirete a destra dello split)
2.
Premete il tasto SPLIT e tenetelo premuto
• (la rispettiva spia LED si accende)
3.
Selezionate il suono split (es. “ACOUSTIC BASS”)
• (è il suono che udirete a sinistra dello split)
4.
Rilasciate il tasto SPLIT e suonate!
2.
Premete il tasto della tastiera dove volete separare le aree
3.
Rilasciate il tasto SPLIT e suonate!
Maggiori informazioni!
• Il tasto che premete sarà la nota più alta a sinistra della tastiera. Ad esempio, se premete B3, la prima nota dell’area destra
della tastiera sarà C4.
Maggiori informazioni!
• Se desiderate usare un suono variazione come suono split, dopo la voce 3 premete il tasto variazione (sempre tenendo premuto il tasto SPLIT).
• La spia LED sopra il tasto SPLIT lampeggia per indicare il suono a sinistra del punto di separazione. (Se usate un suono variazione come suono split, lampeggia anche la spia LED di variazione).
• Premete di nuovo il tasto SPLIT per riportare AP-38 alla normale modalità tastiera intera.
Cambio di posizione dello split
1.
Premete il tasto SPLIT e tenetelo premuto
(la spia LED pertinente si accende)
428A-I-009A
I-9
Pedali del pianoforte
AP-38 ha tre pedali, le cui funzioni sono simili a quelle dei pedali di un piano a code da concerto.
Pedale in
sordina
Pedale sostenuto
Pedale sommesso
Pedale sommesso (Pedale destro)
Sul pianoforte acustico il pedale sommesso (talvolta definito ‘pedale sostenitore’) solleva tutti gli smorzatoi, in modo che le corde possano suonare liberamente, sostenendo letteralmente le note che suonate mentre tenete abbassato il pedale sommesso. Il pedale sommesso di AP-38 svolge la medesima funzione. Provate a premere il pedale sommesso e a suonare alcune note: udirete le note sostenute, che si affievoliscono naturalmente. Quando vedete la parola “Ped.” (o qualcosa di simile) in una partitura per piano, è segno che dovete premere il pedale sommesso. L’indicazione “Ped.” è solitamente seguita da un asterisco che indica quando si deve rilasciare il pedale). Quando premete il pedale sommesso con suoni che non deteriorano, tipo organo a canne, archi o chorus, il suono perdura finché non rilasciate il pedale.
quando si preme il pedale di sordina (o che sono sostenute dal pedale sommesso). Quando rilasciate il pedale di sordina, the volume delle note ritorna normale.
Pedale sostenuto (Pedale centrale)
Il pedale sostenuto è una funzione speciale del pianoforte a coda da concerto. Il suo compito è quello di sostenere solo le note sostenute al momento in cui premete il pedale.
1.
Premete una nota e sostenetela (es. ‘do’ sotto il rigo).
2.
Premete, e tenete premuto, il pedale sostenuto (centrale).
• Rilasciate il ‘do’ sotto il rigo: il suono continua a deteriorare.
3.
Suonate altre note staccate
• ‘Do’ sotto il rigo è sempre sostenuto, a differenza delle altre note.
Maggiori informazioni!
• La tecnica del pedale sostenuto, nonostante sia molto utile, è assai specializzata; infatti si usano molto più spesso i pedali sommesso
e di sordina.
Pedale di sordina (Pedale sinistro)
Sul pianoforte acustico, il pedale di sordina riduce il volume delle note che vengono suonate mentre è premuto il pedale. Lo stesso risultato si ottiene con il pedale di sordina di AP-38, il quale agisce solo sulle note che vengono suonate mentre il pedale è premuto. Ciò non influisce sulle note che sostenete
I-10
428A-I-010A
Il metronomo
Il metronomo di AP-38 funziona esattamente come un metronomo separato, e vi aiuta a battere il tempo. Premete il tasto METRONOME, e il metronomo si avvia. Potete regolare con facilità il volume del metronomo, l’indicazione del tempo (beat) e il tempo secondo il brano che suonate o con il quale vi esercitate. A questo fine vengono usati i tasti del pianoforte nel range da D2 a Bb3. (C3 è la nota ‘do’ un’ottava sotto il ‘do’ sotto il rigo). Premete il tasto Control e tenetelo premuto, quindi premete i tasti del pianoforte che corrispondono all’impostazione che desiderate cambiare. Ad esempio, per impostare il tempo a 144 beat al minuto seguite le seguenti istruzioni.
Impostazione del tempo del metronomo
Metronomo Tasto Vol
Metronomo Tasto beat
Tasti del tempo
4.
Rilasciate il tasto CONTROL.
• Ora il tempo è di 144 beat al minuto.
Cambio del beat e del volume
• Eseguite la stessa operazione di cambiamento del beat (indicazione del tempo). Potete impostare 2/4; 3/4; 4/4; 5/4 e 6/8. Se impostate il beat a zero otterrete un conteggio diretto senza risalto per l’attacco. I tasti da D2 a G2 del pianoforte modificano il beat.
• Potete cambiare il volume del metronomo in tre fasi usando i tasti Ab2, A2 e Bb2 del pianoforte.
• Potete anche regolare il tempo usando i tasti del più e del meno B2 e C3
Numero di tasti di
Tasti +/-
1.
Premete il tasto METRONOME per
input
avviare il metronomo.
2.
Premete il pulsante CONTROL e tenetelo premuto.
3.
Premete una volta il tasto D3 del pianoforte (numero 1) quindi premete
due volte il tasto F3 del pianoforte (numero 4).
428A-I-011A
I-11
Memoria brani
La memoria brani di AP-38 registra la vostra performance nei minimi particolari. Se studiate il pianoforte, potete riprodurre la vostra performance per controllare i vostri progressi, oppure registrare una parte di un duetto al pianoforte e suonare insieme! Diversamente dal registratore tradizionale, potete modificare il tempo della riproduzione. Ad esempio, potete registrare ad un ritmo più lento ed accelerare la registrazione in sede di riproduzione. Oppure potete rallentare la riproduzione per analizzare i particolari della vostra performance.
Memoria
Che cosa registra la memoria brani?
• Le note che suonate sulla tastiera
• Il suono usato (anche i cambiamenti di suono)
• L’uso dei pedali
• Le impostazioni di split e layer
• Il tempo
• Gli effetti digitali (riverberi e chorus) usati.
Come registra la memoria brani?
La memoria brani ha due tracce (A e B), quindi potete:
• avere due brani contemporaneamente nella memoria
• registrare due parti dello stesso brano, come un duetto al pianoforte
Registr. TracciaATraccia B Play/Stop
brani
Parte L Parte R
• registrare parti per la mano sinistra e la destra separatamente.
Quanto registra la memoria brani?
Nella memoria brani potete registrare un totale di 8000 note circa, quindi è molto capiente. Naturalmente, è difficile giudicare la lunghezza del brano che potete registrare, e le 8000 note sono naturalmente divise tra le due tracce. Quando la memoria brani è piena, la registrazione si ferma automaticamente e, logicamente, se avete raggiunto il massimo nella traccia A, non potrete registrare nella traccia B.
Maggiori informazioni!
• La batteria al litio conserva la memoria brani anche dopo avere disattivato l’AP-38. La batteria ha una vita utile di cinque anni circa dalla data di produzione (per il cambio della batteria rivolgetevi al fornitore di servizi CASIO di zona ogni cinque anni).
Registriamo!
Per iniziare a registrare osservate le seguenti semplici istruzioni:
1.
Impostate il suono che desiderate usare con l’AP-38
• Es. GRAND PIANO 1
2.
Premete il tasto SONG MEMORY.
3.
Premete il tasto RECORD. La spia LED pertinente lampeggia.
4.
Premete il tasto TRACK A
• La spia LED pertinente lampeggia.
5.
Suonate qualcosa alla tastiera.
I-12
428A-I-012A
6.
Quando avrete finito, premete il tasto PLAY/STOP per terminare la
registrazione.
7.
Premete di nuovo il tasto PLAY/STOP e udirete la riproduzione della vostra
performance!
Maggiori informazioni!
• Se la memoria brani non contiene alcuna registrazione, il tasto TRACK A viene automaticamente attivato alla voce 3.
• La memoria brani non registra se avete attivato la “Libreria musicale”, perciò verificate che il tasto MUSIC LIBRARY sia disattivato.
• Se premete il tasto PLAY/STOP dopo la voce 4 e sostate prima di iniziare a suonare, in sede di riproduzione della vostra registrazione, noterete una pausa della stessa durata prima dell’inizio della musica.
• Per cambiare il tempo della riproduzione osservate le istruzioni riportate nella sezione “Impostazione del tempo del metronomo”. (Se preferite, potete registrare anche con il metronomo disattivato.)
Registrazione a più tracce!
La memoria brani ha due tracce (A e B), quindi:
• Potreste registrare un brano diverso su ciascuna traccia
• Potreste registrare due parti di un duetto al pianoforte
• Potreste registrare suoni diversi su ciascuna traccia, come archi e pianoforte (anche un accompagnamento di archi e una melodia al pianoforte)
• Potreste registrare la parte della mano sinistra sulla traccia A e parte della mano destra sulla traccia B
Per la registrazione su “più tracce” dovete prima seguire l’operazione sopra riportata per registrare sulla traccia A (“Registriamo!”). L’obiettivo è registrare sulla “Traccia B” mentre ascoltate la riproduzione della “Traccia A”.
Attivate la traccia A e seguite le seguenti istruzioni.
1.
Selezionate il suono per la traccia B.
2.
Premete il tasto RECORD.
3.
Premete il tasto TRACK B.
• La spia LED pertinente lampeggia.
4.
Per iniziare la registrazione iniziate a suonare alla tastiera, o premete il tasto
PLAY/STOP.
• Viene riprodotta la registrazione sulla traccia A, e le note che suonate vengono registrate sulla traccia B.
5.
Suonate qualcosa alla tastiera.
6.
Quando avrete finito, premete il tasto PLAY/STOP per terminare la
registrazione.
7.
Premete di nuovo il tasto PLAY/STOP e verrà riprodotta la vostra performance
su più tracce!
Maggiori informazioni!
• Per cancellare la musica archiviata nella memoria brani premete e tenete premuto il tasto SONG MEMORY, quindi premete il tasto della traccia (A or B) che volete cancellare.
428A-I-013A
I-13
• I brani cancellati non possono essere recuperati! Accertatevi di volere veramente cancellare le vostre registrazioni prima di cancellarle!
• Il manuale principale dell’utente riporta procedure più complesse relative alla memoria brani.
I-14
428A-I-014A
Motivi dimostrativi
AP-38 è corredato di 16 motivi dimostrativi con la performance di un professionista su ciascuno di essi. Potete suonare i motivi dimostrativi in un medley oppure uno alla volta.
Per suonare i motivi dimostrativi in medley, tenete premuto il tasto MUSIC LIBRARY e premete il tasto PLAY/STOP. I 16 motivi suoneranno uno dopo l’altro.
Per suonare un particolare motivo dimostrativo, tenete premuto il tasto MUSIC LIBRARY e premete il tasto PLAY/STOP in modo che il medley inizi a suonare, quindi premete uno dei 16 tasti del suono (anche il tasto variazione). Ad esempio, se premete il tasto del suono del clavicembalo udirete “Harmonious blacksmith” di G.F.HÄNDEL. (Il manuale principale dell’utente contiene l’elenco completo dei 16 motivi dimostrativi).
428A-I-015A
I-15
Libreria musicale
AP-38 ha una libreria insita di 50 brani musicali che potete usare come accompagnamento o semplicemente ascoltare! (Gli stessi brani sono stampati nella partitura a corredo del vostro AP-38). Con alcuni brani potete disattivare le parti della mano destra o della mano sinistra, e suonarle voi stesso. In altre sono state registrate due parti di un duetto al pianoforte, pertanto potete usare il mute per una parte e suonare l’altra.
Ascoltate i motivi della libreria musicale
E’ facile scegliere suoni diversi, e i tasti del pianoforte usati sono nel range da B2 a Bb3. (C3 è la nota ‘do’ un’ottava sotto il ‘do’ sotto il rigo.) Per questa operazione userete i tasti da 0 a 9 (da C#3 a Bb3). Per ascoltare i motivi della libreria musicale attivate innanzitutto il tasto MUSIC LIBRARY (la spia LED pertinente si accende), ed osservate le seguenti istruzioni:
1.
premete il tasto MUSIC LIBRARY e tenetelo premuto
2.
con i tasti da 0 a 9 (da C#3 a Bb3) selezionate il numero del motivo che
desiderate ascoltare
3.
premete il tasto PLAY/STOP.
• Il motivo inizia a suonare.
Maggiori informazioni!
• Ad esempio, per il brano 23, Fantaisie Impromptu Op.66 (F.F. Chopin) premete il tasto Eb3 del pianoforte seguito da E3.
• Per interrompere il motivo premete di nuovo il tasto PLAY/STOP.
• Se volete ascoltare tutti i motivi come un medley, selezionate il brano numero 99 alla voce 2.
• Troverete la lista completa dei motivi al termine di questa sezione.
Perfezionate la vostra padronanza della musica!
La “Libreria musicale” è un insegnante di musica che vi aiuta ad esercitarvi al pianoforte. La libreria musicale contiene due tipi di motivi “Lezioni della parte”:
• Piano Solo (pianoforte per solista): le parti per la mano sinistra e la destra sono state preparate separatamente sulle tracce A e B (contrassegnate anche Part L (sinistra) e Part R (destra) sotto i tasti della traccia).
• Piano Duet (duetto al pianoforte): le due parti del duetto al pianoforte (Primo e Secondo) sono state preparate separatamente sulle tracce A e B.
Dovete innanzitutto sfogliare la partitura e decidere quale pezzo volete suonare (per solista o duetto). Seguite le precedenti voci 1 e 2 per ascoltare un motivo, ma a questo punto non premete il tasto “Play/Stop”. Ora dovrete prendere altre decisioni!
• Piano Solo: Decidete se esercitare la mano sinistra o la mano destra.
• Piano Duet: Decidete se suonare la parte del Secondo o la parte dek Primo.
In breve, disattivate il tasto traccia relativo alla parte che volete suonare. Ad esempio, Se suonate un pezzo per solista al pianoforte e volete esercitare la mano sinistra, disattivate il tasto TRACK A (PART L). Se suonate un duetto al pianoforte e volete suonare la parte del Primo, disattivate il tasto TRACK B.
• Decidete se suonare con il metronomo o senza.
I-16
428A-I-016A
Il metronomo è uno strumento essenziale al perfezionamento del vostro tempo! Basta attivare il tasto METRONOME, e il metronomo batte il tempo della musica e vi fornisce il conteggio. La spia LED del metronomo lampeggia al ritmo della musica, anche se il metronomo è disattivato. Il metronomo dispone di altre impostazioni più dettagliate, fra cui la possibilità di udirlo solo durante il conteggio. Per maggiori informazioni si rimanda al manuale principale dell’utente. Una volta effettuate queste impostazioni, premete il tasto PLAY/STOP e suonate!
428A-I-017A
I-17
Motivi della libreria musicale
Motivo Titolo del motivo Compositore
Numero
1 Klavierbüchlein für Anna J.S.Bach
Magdalena Bach “Menuet” 2 Invention No.1 J.S.Bach 3 Invention No.8 J.S.Bach 4 Invention No.13 J.S.Bach 5 Wohltemperierte Klavier I J.S.Bach
Praeludium 1 6 Goldberg-Variationen Aria J.S.Bach 7 Goldberg-Variationen Var.30 J.S.Bach 8 Sonata K.545 1st Mov. W.A.Mozart 9 Sonata K.331 1st Mov. Theme W.A.Mozart
10 Sonata K.331 3rd Mov. “Turkish W.A.Mozart
March”
11 Variations on “Ah, Vous DiRai-je, W.A.Mozart
Maman” K.265
12 Sonatina Op.36 No.1 1st Mov. M.Clementi 13 Sonata Op.13 “Pathétique” 1st L.v.Beethoven
Mov.
14 Sonata Op.13 “Pathétique” 2nd L.v.Beethoven
Mov.
15 Sonata Op.13 “Pathétique” 3rd L.v.Beethoven
Mov.
16 Sonata Op.27 No.2 “Moonlight” L.v.Beethoven
1st Mov.
17 Sonata Op.31 No.2 “Tempest” 3rd L.v.Beethoven
Mov.
18 Für Elise L.v.Beethoven 19 Moments Musicaux Op.94 No.3 F.P.Schubert 20 Impromptu Op.142 No.3 “Thema” F.P.Schubert 21 Marche Militaire No.1 (Duets) F.P.Schubert 22 Nocturne Op.9 No.2 F.F.Chopin 23 Fantaisie-Impromptu Op.66 F.F.Chopin 24 Etude Op.10 No.3 “Chanson de F.F.Chopin
l’adieu”
25 Etude Op.10 No.5 “Black Keys” F.F.Chopin
Motivo Titolo del motivo Compositore
Numero
26 Etude Op.10 No.12 F.F.Chopin
“Revolutionary” 27 Prelude Op.28 No.7 F.F.Chopin 28 Valse Op.64 No.1 “Petit Chien” F.F.Chopin 29 Valse Op.64 No.2 F.F.Chopin 30 Fröhlicher Landmann R.Schumann 31 Von fremden Ländern und R.Schumann
Menschen 32 Träumerei R.Schumann 33 Arabesque F.Burgmüller 34 La Chevaleresque F.Burgmüller 35 La Prière d’une Vierge T.Badarzewska 36 Liebesträume No.3 F.Liszt 37 Blumenlied G.Lange 38 Hungarian Dances No.5 (Duets) J.Brahms 39 Rhapsodie No.2 J.Brahms 40 Waltz Op.39 No.15 (Duets) J.Brahms 41 Promenade From “Tableaux M.Mussorgsky
d’une Exposition” 42 Berceuse (Duets) G.Fauré 43 Passepied C.A.Debussy 44 La Fille aux Cheveux de Lin C.A.Debussy 45 Arabesque No.1 C.A.Debussy 46 The Entertainer S.Joplin 47 Maple Leaf Rag S.Joplin 48 Gymnopédies No.1 E.Satie 49 Gnossiennes No.1 E.Satie 50 Je Te Veux E.Satie
I-18
428A-I-018A
Cambio di chiave
La trasposizione
Cambiare tonalità con AP-38 è semplice. Questa funzione è molto utile, specialmente quando accompagnate cantanti o altri strumentisti che devono trasporre un brano entro breve tempo. Con AP-38 non vi preoccuperete mai più della trasposizione! Potete trasporre la tastiera di AP-38 in gruppi di semitoni nel range di un’ottava (da sei semitoni sotto la tonalità attuale a cinque semitoni sopra di essa). Per la trasposizione, AP-38 utilizza i tasti del pianoforte nel range da F#4 a F5 (C5 è la nota ‘do’ un’ottava sotto il ‘do’ sotto il rigo). La barra dietro i tasti è contrassegnata TRANSPOSE (Trasposizione).
Tasti d’impostazione
1.
Premete il tasto CONTROL e tenetelo premuto.
2.
Premete il tasto D5 del pianoforte.
3.
Rilasciate il tasto CONTROL e suonate!
• AP-38 suonerà in chiave di ‘re’.
Trasposizione da una tonalità all’altra
L’esempio sopra riportato è utile se suonate in chiave di ‘do’, ma se suonate in un’altra chiave? Ad esempio, state suonando in chiave di ‘mib’ e volete suonare l’AP-38 in chiave di ‘sol’. Fate riferimento al cambiamento alla chiave di ‘do’. La chiave di ‘sol’ è superiore alla chiave di ‘mib’ di quattro semitoni (terza maggiore). Calcolate quindi quale chiave si trova quattro semitoni sopra ‘do’, ed avrete trovato la chiave di trasposizione. Quattro semitoni sopra ‘do’ si trova la chiave di ‘mi’, quindi seguite le istruzioni, ma alla voce 2 premete il tasto E5. Se ora suonate in ‘mib’, AP-38 suona in ‘sol’.
Basso
DO:Chiave standard
Ad esempio, se suonate in chiave di ‘do’ e volete suonare l’AP-38 in chiave di ‘re’, eseguite la seguente operazione:
428A-I-019A
Alto
Maggiori informazioni!
• Quando disattivate AP-38, viene automaticamente ritrasposto a ‘do’.
I-19
Questo marchio di riciclaggio indica che la confezione è conforme alla legislazione tedesca sulla protezione dell’ambiente.
6-2, Hon-machi 1-chome
Shibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan
TTEE00220099--AA
PPrriinntteedd iinn MMaallaayyssiiaa
AAPP3388--II--11
Loading...