CANON EOS 1D Mark II N User Manual [it]

Page 1
MANUALE DI ISTRUZIONI
ITALIANO
MANUALE DI
ISTRUZIONI
Page 2
Grazie per aver scelto un prodotto Canon.
EOS-1D Mark II N è una fotocamera digitale SLR con messa a fuoco automatica a elevate prestazioni, dotata di un grande sensore CMOS ultrafine da 8,2 megapixel. La fotocamera è compatibile con tutti gli obiettivi Canon EF (ad eccezione degli obiettivi EF-S) e progettata per scattare fotografie in modo veloce. In aggiunta all'area di messa a fuoco automatica ad alta precisione, la fotocamera dispone di un'ampia gamma di funzioni per tutti i tipi di foto, dalla ripresa totalmente automatica al lavoro creativo di livello professionale.
Leggere il presente Manuale di istruzioni per utilizzare correttamente la fotocamera.
Provare la fotocamera prima dell'uso
Prima di utilizzare la fotocamera, scattare alcune foto di prova e verificare che le immagini vengano memorizzate correttamente sulla scheda di memoria. Canon non può essere ritenuta responsabile di eventuali perdite o inconvenienti dovuti a malfunzionamenti della fotocamera o della scheda di memoria che determinano l'impossibilità di registrare o visualizzare le immagini su computer.
Copyright
Le leggi locali sul copyright potrebbero proibire l'uso di immagini di persone e di soggetti specifici in contesti diversi da quello del divertimento privato. Inoltre è importante sapere che potrebbe essere proibito l'uso della fotocamera durante alcune manifestazioni pubbliche, mostre, ecc.
Canon e EOS sono marchi di Canon Inc. Adobe è un marchio di Adobe Systems Incorporated. CompactFlash è un marchio di SanDisk Corporation. Windows è un marchio o un marchio registrato di Microsoft Corporation negli
Stati Uniti e in altri paesi.
Macintosh è un marchio registrato di Apple Corporation negli Stati Uniti e negli
altri paesi.
SD è un marchio. Tutti gli altri nomi e marchi aziendali menzionati nel presente manuale
appartengono ai rispettivi proprietari.
* Questa fotocamera digitale supporta gli standard DCF 2.0 e Exif 2.21
(denominato anche "Exif Print"). Exif Print è uno standard che consente di migliorare la compatibilità tra le fotocamere digitali e le stampanti. La connessione a una stampante compatibile con lo standard Exif Print consente di incorporare e ottimizzare le informazioni relative alle impostazioni della fotocamera per ottenere una migliore qualità di stampa.
2
Page 3

Elenco di controllo dei componenti

Verificare che tutti i componenti elencati di seguito siano inclusi nella confezione della fotocamera. Qualora alcuni componenti risultassero mancanti, contattare il rivenditore presso cui è stata acquistata la fotocamera. È inoltre possibile controllare tutti gli accessori nel Diagramma di sistema (p. 184).
EOS-1D Mark II N / Corpo della fotocamera (
corpo macchina e coperchio dell'alloggiamento batteria. Batteria al litio incorporata per la data e l'ora
Batteria ricaricabile al Ni-MH NP-E3 (con coperchio protettivo incluso).Caricatore al Ni-MH NC-E2Alimentatore CC DCK-E1Tracolla L5Cavo interfaccia IFC-200D4Protezione per il cavoCavo interfaccia IFC-400PCUCavo video VC-100
EOS DIGITAL Solution Disk (CD-ROM).Manuale di istruzioni del software (CD-ROM, PDF).
Guida tascabile
Guida rapida all'uso della fotocamera.
EOS-1D Mark II N Manuale di istruzioni (il presente manuale).Guida del software
Fornisce una panoramica del software incluso e descrive la procedura di installazione.
Scheda di garanzia
* Fare attenzione a non smarrire nessuno dei componenti sopra elencati. * Non è inclusa alcuna scheda di memoria (per la registrazione delle immagini).
La scheda può essere acquistata separatamente. Si consiglia di acquistare schede di memoria prodotte da Canon.
.)
con paraluce, coperchio del
3
Page 4

Sommario

Introduzione
Elenco di controllo dei componenti.................................................................... 3
Sommario .......................................................................................................... 6
Precauzioni per l'uso ....................................................................................... 10
Guida rapida.................................................................................................... 12
Nomenclatura .................................................................................................. 14
Simboli utilizzati nel presente manuale ........................................................... 20
Guida introduttiva 21
1
Ricarica della batteria...................................................................................... 22
Inserimento e rimozione della batteria............................................................. 25
Uso di una presa di corrente domestica.......................................................... 27
Montaggio e rimozione dell'obiettivo ............................................................... 29
Installazione e rimozione della scheda di memoria......................................... 30
Funzioni di base .............................................................................................. 33
Uso dei menu .................................................................................................. 38
Ripristino delle impostazioni predefinite ........................................................ 42
Regolazione diottrica....................................................................................... 43
Impugnatura della fotocamera......................................................................... 43
Impostazione della lingua................................................................................ 44
Impostazione dell'intervallo di spegnimento automatico (Off automatico)....... 45
Impostazione di data e ora .............................................................................. 46
Sostituzione della batteria di data e ora .......................................................... 47
Pulizia del sensore CMOS............................................................................... 48
Inserimento della cinghia a tracolla e del cinturino da polso ........................... 50
Impostazioni delle immagini 51
2
Impostazione della qualità di registrazione delle immagini.............................. 52
Impostazione della velocità ISO ...................................................................... 55
Selezione dello stile di foto.............................................................................. 56
Personalizzazione dello stile di foto................................................................. 58
Registrazione dello stile di foto........................................................................ 61
Impostazione dello spazio colore .................................................................... 63
Selezione del bilanciamento del bianco ......................................................... 64
Bilanciamento del bianco personalizzato ........................................................ 65
Impostazione della temperatura del colore ..................................................... 67
Correzione del bilanciamento del bianco......................................................... 68
Bracketing automatico del bilanciamento del bianco....................................... 69
Impostazione della cartella e della scheda di memoria................................... 71
Creazione di una nuova cartella.................................................................... 71
Selezione di una cartella ............................................................................... 72
Selezione della scheda di memoria............................................................... 72
Registrazione delle stesse immagini su entrambe le schede
immagini doppie)
Registrazione distinta delle immagini RAW+JPEG
immagini RAW+JPEG)
Impostazione del nome file.............................................................................. 75
Metodi di numerazione dei file......................................................................... 76
Riduzione del rumore per esposizioni lunghe.................................................. 78
...................................................................................................73
...................................................................................... 74
4
(Registrazione di
(Registrazione distinta di
Page 5
Modalità comando e messa a fuoco automatica 79
3
Selezione della modalità di messa a fuoco automatica (AF) ...........................80
Selezione del punto AF ....................................................................................82
Registrazione e attivazione del punto AF.........................................................84
Area di attivazione del punto AF .....................................................................86
Sensibilità AF e massima apertura dell'obiettivo..............................................87
Errore di messa a fuoco automatica (messa a fuoco manuale).......................89
Selezione della modalità comando ..................................................................91
Uso dell'autoscatto...........................................................................................92
Controllo dell'esposizione 93
4
Seleziona di una modalità di esposizione ........................................................94
Programma AE.................................................................................................98
AE con priorità dei tempi di scatto..................................................................100
AE con priorità del diaframma........................................................................102
Controllo visivo della profondità di campo....................................................103
Esposizione manuale .....................................................................................104
Impostazione della compensazione dell'esposizione.....................................106
Bracketing dell'esposizione automatica .........................................................107
Blocco AE.......................................................................................................109
Esposizioni Bulb.............................................................................................110
Illuminazione del pannello LCD....................................................................110
Blocco dello specchio.....................................................................................111
Antina oculare ..............................................................................................111
Fotografia con uso del flash ...........................................................................112
Riproduzione delle immagini 115
5
Revisione delle immagini ...............................................................................116
Rotazione automatica delle immagini ............................................................118
Impostazione della luminosità del pannello LCD ...........................................119
Riproduzione delle immagini ..........................................................................120
Modifica del formato display immagine ........................................................121
Visualizzazione delle informazioni relative allo scatto..................................122
Ingrandimento dell'immagine .......................................................................124
Rotazione di un'immagine............................................................................125
Visualizzazione delle immagini su uno schermo televisivo ............................126
Protezione delle immagini ..............................................................................127
Registrazioni audio per un'immagine .............................................................129
Eliminazione delle immagini...........................................................................130
Formattazione di una scheda di memoria ......................................................133
Informazioni sulla formattazione a basso livello...........................................134
Stampa diretta dalla fotocamera 135
6
DPOF: Digital Print Order Format 151
7
Personalizzazione della fotocamera 159
8
Informazioni di riferimento 175
9
Sommario
1
2
3
4
5
6
7
8
9
5
Page 6

Sommario

Qualità dell'immagine
Impostazione di effetti foto
p. 56 (Selezione dello stile foto)
Impostazione di effetti foto personalizzati
p. 58 (Personalizzazione dello stile foto)
Stampa di un'immagine ingrandita
 p. 52, 54 (3, 1, Valore di compressione i)
Scatto di più foto
Regolazione della tonalità colore
Scatto di foto in bianco e nero o seppia
Messa a fuoco
Modifica del punto AF
Fotografare un soggetto immobile
Fotografare un soggetto in movimento
Impostazione del numero di punti AF da 45 a 11 o 9
Miglioramento della registrazione del soggetto con AF AI SERVO
p. 52, 54 (6, Valore di compressione o)
p.68, 69 (Correzione WB, bracketing WB)
p. 57 (Bianco&Nero)
p. 82 (S Selezione del punto AF)
p. 80 (One-Shot AF)
p. 80 (AF AI Servo)
p. 166 (C.Fn-13-1, 2, 3, 4)
p. 86 (Espansione del punto AF)
Comando
Modifica della velocità di scatto continuo
p. 91 (Comando)
6
Page 7
Scatto
Bloccare o sfocare l'azione
p. 100 (s Esposizione automatica con priorità dei tempi di scatto)
Sfocare lo sfondo o rendere nitida l'intera immagine
p. 102 (f Esposizione automatica a priorità del diaframma)
Impostazione della velocità ISO in base alla luminosità della scena
p. 55 (Velocità ISO)
Regolazione della luminosità dell'immagine (esposizione)
p. 106, 107 (OCompensazione esposizione, YAEB)
Impostazione del blocco dello specchio
p. 111 (Blocco specchio)
Creazione di una nuova cartella per salvare le immagini
p. 71 (Creazione di una cartella)
Backup immagine su un'altra scheda
p. 73 (Registrazione di immagini doppie)
Salvataggio delle immagini RAW e JPEG separatamente
p. 74 (Registrazione distinta di immagini RAW+JPEG)
Ripristino le impostazioni predefinite della fotocamera
p. 42 (Ripristino impostazioni della fotocamera)
Riproduzione e stampa delle immagini
Controllo delle informazioni fotografiche
p. 122
(Visualizzazione delle informazioni fotografiche)
Sommario
Controllo della precisione della messa a fuoco
p. 124 (Ingrandimento visualizzazione)
Prevenire l'eliminazione accidentale delle immagini
p. 127 (J Protezione)
Eliminazione delle immagini
p. 130 (L Eliminazione)
7
Page 8
Norme di sicurezza
Attenersi alle norme di sicurezza riportate di seguito e utilizzare l'apparecchiatura in modo corretto per evitare di causare lesioni alle persone o danni materiali.
Prevenzione di lesioni gravi o letali
• Per evitare il rischio di incendi, calore eccessivo, fuoriuscite di sostanze chimiche ed esplosioni, attenersi alle norme di sicurezza riportate di seguito:
- Non utilizzare batterie, fonti di alimentazione e accessori non specificati nel presente
manuale. Non utilizzare batterie di propria fabbricazione o modificate.
- Evitare di causare il corto circuito, smontare o modificare la batteria o la batteria di
backup. Non esporre a fonti di calore, saldare né immergere in acqua la batteria o la batteria di backup. Non sottoporre tali componenti a urti violenti.
- Non inserire la batteria o la batteria di backup con polarità invertita (+ –). Non
inserire contemporaneamente batterie nuove e vecchie o di tipo diverso.
- Non ricaricare la batteria se la temperatura ambiente non rientra nell'intervallo
compreso tra 0 e -40°C. Non superare il tempo di ricarica.
- Non inserire oggetti metallici tra i contatti elettrici della fotocamera, negli accessori,
nei cavi di collegamento e così via.
• Tenere la batteria di backup fuori dalla portata dei bambini. Se un bambino ingerisce la batteria, consultare immediatamente un medico (le sostanze chimiche contenute nella batteria possono provocare lesioni a stomaco e intestino).
• Prima dello smaltimento della batteria o della batteria di backup, proteggere i contatti elettrici con nastro isolante per evitare che possano venire a contatto con altri oggetti metallici o batterie. Questa misura consente di prevenire il rischio di incendi o esplosioni.
• In caso di calore eccessivo, emissioni di fumo o esalazioni durante la ricarica della batteria, scollegare immediatamente il caricabatteria dalla presa per interrompere la ricarica e prevenire il rischio di incendi.
• Nel caso in cui la batteria o la batteria di backup perda liquidi, cambi colore, si deformi o emetta fumo o esalazioni, rimuoverla immediatamente. Prestare particolare attenzione per evitare di ustionarsi.
• Evitare che eventuali liquidi fuoriusciti dalla batteria vengano a contatto con occhi, pelle e indumenti poiché potrebbero causare cecità o lesioni cutanee. Nel caso in cui i liquidi della batteria vengano a contatto con occhi, pelle o indumenti, risciacquare immediatamente la parte interessata con abbondante acqua pulita senza strofinare. Consultare immediatamente un medico.
• Durante la ricarica, tenere l'apparecchiatura fuori dalla portata dei bambini. Un uso improprio del cavo può comportare il rischio di soffocamenti o folgorazioni.
• Non lasciare i cavi in prossimità di una fonte di calore. I cavi potrebbero deformarsi o la guaina isolante potrebbe fondersi e causare incendi o scosse elettriche.
• Non attivare il flash per fotografare un conducente alla guida di un automobile per evitare di causare incidenti.
• Non far scattare il flash vicino agli occhi di una persona. Ciò potrebbe causare una temporanea riduzione della capacità visiva. Quando si utilizza il flash per fotografare un bambino, mantenersi a una distanza di almeno 1 metro.
• Prima di riporre la fotocamera o un accessorio quando non lo si utilizza, rimuovere la batteria e scollegare il cavo di alimentazione. Questa precauzione consente di evitare il rischio di scosse elettriche, dispersione di calore o incendi.
• Non utilizzare l'apparecchiatura in presenza di gas infiammabili. Questa precauzione consente di evitare il rischio di incendi o esplosioni.
8
Page 9
• Se l'apparecchiatura cade e l'involucro esterno si apre in modo da rendere visibili i componenti interni, non toccarli per evitare il rischio di scosse elettriche.
• Non smontare né modificare l'apparecchiatura. I componenti interni ad alta tensione possono causare scosse elettriche.
• Non guardare il sole o una sorgente luminosa forte attraverso la fotocamera o l'obiettivo. Ciò potrebbe causare danni agli occhi.
• Tenere la fotocamera fuori dalla portata dei bambini piccoli per evitare il rischio di soffocamenti dovuti a un uso improprio della cinghia a tracolla.
• Non conservare l'apparecchiatura in ambienti umidi o polverosi. Questa precauzione consente di evitare il rischio di incendi o scosse elettriche.
• Prima di utilizzare la fotocamera su un aereo o in un ospedale, verificare che ne sia consentito l'uso. Le onde elettromagnetiche emesse dalla fotocamera potrebbero interferire con la strumentazione aerea o medica.
• Per evitare il rischio di incendi e scosse elettriche, attenersi alle norme di sicurezza riportate di seguito:
- Inserire sempre il cavo di alimentazione fino in fondo.
- Non toccare i cavi di alimentazione con le mani umide.
- Scollegare i cavi di alimentazione estraendo la spina senza tirare il cavo.
- Non graffiare, tagliare o piegare eccessivamente il cavo né poggiarvi sopra oggetti
pesanti. Non attorcigliare né legare i cavi.
- Non collegare troppi cavi di alimentazione alla stessa presa.
- Non utilizzare un cavo con la guaina isolante danneggiata.
• Di tanto in tanto, scollegare il cavo di alimentazione e utilizzare un panno asciutto per rimuovere la polvere intorno alla presa. Se l'area circostante la presa è polverosa, umida o unta, la polvere depositata sulla presa di corrente potrebbe inumidirsi e causare un corto circuito con il rischio di incendi.
Prevenzione di lesioni personali o danni all'apparecchiatura
• Non lasciare l'apparecchiatura all'interno di un'autovettura sotto il sole o in prossimità di una fonte di calore. L'apparecchiatura potrebbe surriscaldarsi e provocare ustioni.
• Non trasportare la fotocamera mentre è installata sul treppiede per evitare il rischio di causare lesioni. Accertarsi che il treppiede sia in grado di sostenere la fotocamera e l'obiettivo.
• Non lasciare l'obiettivo sotto il sole senza il copriobiettivo poiché potrebbe concentrare i raggi solari e provocare un incendio.
• Non coprire né avvolgere il dispositivo di ricarica della batteria in un panno. A causa della mancata dispersione del calore, l'involucro esterno potrebbe deformarsi o prendere fuoco.
• Se la fotocamera cade in acqua o se l'acqua o frammenti di metallo penetrano all'interno della fotocamera, rimuovere immediatamente la batteria e la batteria di backup. Questa precauzione consente di evitare il rischio di incendi o scosse elettriche.
• Non utilizzare né lasciare la batteria o la batteria di backup in un ambiente surriscaldato. Ciò potrebbe causare la fuoriuscita dei liquidi presenti nella batteria o ridurre la durata della batteria stessa. La batteria potrebbe inoltre surriscaldarsi e causare ustioni.
• Non utilizzare diluenti, benzene o altri solventi organici per pulire l'apparecchiatura. Ciò potrebbe causare incendi o danni alla salute.
Se il prodotto non funziona correttamente o richiede interventi di riparazione, contattare il rivenditore o il Centro di assistenza Canon più vicino
.
9
Page 10

Precauzioni per l'uso

Manutenzione della fotocamera
Questa fotocamera è uno strumento di precisione. Evitare di farla cadere o
di sottoporla a urti.
La fotocamera non è impermeabile e non può pertanto essere utilizzata
sott'acqua. Se la fotocamera cade accidentalmente in acqua, rimuovere la batteria e contattare immediatamente il Centro di assistenza Canon più vicino. Asciugare eventuali gocce d'acqua con un panno asciutto. Se la fotocamera è stata esposta ad aria salmastra, strofinarla con un panno bagnato ben strizzato.
Non lasciare mai la fotocamera vicino a dispositivi che generano forti campi
magnetici, ad esempio magneti o motori elettrici. Evitare inoltre di utilizzare o lasciare la fotocamera in prossimità di dispositivi che emettono forti onde radio, ad esempio grosse antenne. Campi magnetici di intensità elevata possono provocare il malfunzionamento della fotocamera o danneggiare i dati delle immagini.
Non lasciare la fotocamera in luoghi surriscaldati o in un'auto esposta alla
luce solare diretta. Le temperature elevate possono causare il malfunzionamento della fotocamera.
La fotocamera contiene circuiti elettronici di precisione. Non tentare di
smontare la fotocamera.
Utilizzare una pompetta ad aria per eliminare la polvere da obiettivo, mirino,
specchio e schermo di messa a fuoco. Non utilizzare detergenti contenenti solventi organici per pulire il corpo della fotocamera o l'obiettivo. Per una pulizia più accurata, contattare il Centro di assistenza Canon.
Non toccare i contatti elettrici della fotocamera con le dita poiché potrebbero
corrodersi. La corrosione dei contatti potrebbe compromettere le prestazioni della fotocamera.
Se la fotocamera viene improvvisamente spostata da un ambiente freddo a
uno caldo, è possibile che si formi della condensa all'esterno e all'interno del dispositivo. Per evitare che ciò si verifichi, inserire la fotocamera in un sacchetto di plastica sigillato e lasciare che si adatti alla temperatura più calda prima di estrarla dal sacchetto.
Se si è formata della condensa sulla fotocamera, non utilizzarla per evitare
di danneggiarla. Rimuovere l'obiettivo, la scheda di memoria e la batteria e attendere che la condensa evapori prima di utilizzare di nuovo la fotocamera.
Se si prevede di non utilizzare la fotocamera per un lungo periodo,
rimuovere la batteria e riporre il dispositivo in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato. Durante il periodo di inattività, premere il pulsante di scatto di tanto in tanto per verificare il funzionamento della fotocamera.
Non conservare la fotocamera in luoghi in cui sono presenti prodotti chimici
corrosivi, come un laboratorio chimico o una camera oscura.
Se la fotocamera non è stata utilizzata per molto tempo, verificarne tutte le
funzioni prima di utilizzarla. Se si desidera utilizzare la fotocamera per un'occasione importante dopo un periodo di inattività, si consiglia di far verificare il dispositivo dal rivenditore Canon di fiducia o di controllare personalmente che il dispositivo funzioni correttamente.
10
Page 11
Precauzioni per l'uso
Pannelli e monitor LCD
Sebbene il monitor LCD sia stato realizzato con tecnologie ad altissima
precisione che garantiscono il corretto funzionamento di oltre il 99,99% dei pixel attivi, è tuttavia possibile che lo 0,01% (o meno) di pixel restanti sia costituito da pixel difettosi. I pixel difettosi neri, rossi o di altro colore che appaiono sullo schermo non denotano un difetto di funzionamento e non influiscono sulle immagini registrate.
Se utilizzato a basse temperature, il display a cristalli liquidi può reagire più
lentamente e può oscurarsi in presenza di temperature elevate. In entrambi i casi, la situazione tornerà alla normalità una volta che l'apparecchiatura è stata riportata a temperatura ambiente.
Schede di memoria
Le schede di memoria sono dispositivi di precisione. Evitare di far cadere la
scheda di memoria e di sottoporla a vibrazioni poiché ciò potrebbe causare la perdita delle immagini memorizzate.
Non riporre né utilizzare le schede di memoria in prossimità di dispositivi che
generano forti campi magnetici, quali apparecchi televisivi, altoparlanti o magneti. Si consiglia inoltre di evitare i luoghi soggetti a elettricità statica poiché le immagini registrate sulla scheda di memoria potrebbero danneggiarsi. Non lasciare le schede di memoria in luoghi esposti alla luce solare diretta o in prossimità di fonti di calore poiché potrebbero deformarsi e non essere più utilizzabili.
Non versare liquidi di alcun tipo sulla scheda di memoria.
Conservare sempre le schede di memoria in una custodia per proteggere i dati memorizzati.
Le schede di memoria di altri produttori potrebbero non essere in grado di
registrare e riprodurre le immagini. Si consiglia di utilizzare una scheda di memoria Canon.
Non piegare le schede né sottoporle a pressioni o urti violenti. Non conservare le schede di memoria in luoghi caldi, polverosi o umidi.
Contatti elettrici dell'obiettivo
Dopo aver rimosso l'obiettivo dalla fotocamera, montarvi gli appositi copriobiettivi oppure appoggiarlo con l'estremità posteriore rivolta verso l'alto in modo da evitare di graffiare la superficie dell'obiettivo e i contatti elettrici.
Contatti
Precauzioni per un uso prolungato
Se l'interruttore <4> viene mantenuto sulla posizione <1> per un periodo prolungato, la fotocamera potrebbe surriscaldarsi. Sebbene non si tratti di un malfunzionamento, impugnare la fotocamera surriscaldata per un lungo periodo può provocare leggere ustioni.
11
Page 12

Guida rapida

1
2
3
4
Inserire la batteria (p. 25)
Rimuovere il coperchio e inserire una batteria completamente carica.
Montare l'obiettivo (p. 29)
Allineare il punto rosso.
Posizionare interruttore della modalità di messa a fuoco su
(p. 29)
<AF>
Inserire una scheda di memoria
(p. 30) Inserire la scheda CF nello slot di
sinistra e/o la scheda SD nello slot di destra.
5
12
Ruotare l'interruttore di accensione su <1>
(p. 33)
Page 13
6
7
8
9
Guida rapida
Ripristinare le impostazioni predefinite della fotocamera
(p. 42) Premere contemporaneamente i
pulsanti <N> e <B> per 2 secondi.
Viene impostata la modalità
Programma AE<d>.
Mettere a fuoco il soggetto
(p. 34) Posizionare il punto AF sul soggetto e
premere il pulsante di scatto a metà per eseguire la messa a fuoco automatica.
Scattare la foto (p. 34)
Premere completamente il pulsante di scatto per scattare la foto.
Visualizzare l'immagine (p. 116)
L'immagine viene visualizzata per circa 2 secondi.
È possibile scattare foto solo se nella fotocamera è stata inserita
una scheda CF o SD.
Per visualizzare le immagini acquisite finora, vedere "Riproduzione
delle immagini" (p. 120). Per eliminare un'immagine, vedere "Eliminazione delle immagini" (p. 130).
13
Page 14

Nomenclatura

Per ulteriori informazioni, consultare le pagine indicate tra parentesi (p. **).
Indice innesto obiettivo (p. 29) Specchio (p. 111)
Spia dell'autoscatto (p. 92)
Pulsante di scatto (p. 34)
Attacco della cinghia (p. 50)
Impugnatura
Pulsante controllo visivo profondità di campo (p. 103)
Interruttore On/Off per l'impugnatura verticale (p. 37)
<I>
Impugnatura verticale Pulsante di blocco FE/misurazione multispot (p. 37, 166/96)
Ghiera principale dell'impugnatura verticale (p. 37, 35)
Pulsante dell'otturatore dell'impugnatura verticale (p. 37, 34)
Attacco del cinturino da polso
Perno blocco obiettivo
Pulsante di sblocco obiettivo (p. 29)
Innesto obiettivo
Contatti (p. 11)
Attacco treppiede
Numero corpo macchina
Coperchio corpo macchina (p. 29)
14
Page 15
Contatti di sincronizzazione flash
Contrassegno del piano focale
<Q>
Pulsante di selezione della modalità di esposizione/compensazione esposizione flash (p. 94/95)
<W> Pulsante di selezione modalità di scatto (p. 98)
<E> Pulsante di selezione modalità AF (p. 80)
<R> Pulsante di selezione modalità comando (p. 91)
<i> Pulsante di impostazione velocità ISO (p. 55) <Y> Pulsante di impostazione AEB (p. 107) Attacco della cinghia (p. 50)
<D> Terminale PC (p. 114)
<F> Terminale telecomando (tipo N3)
Pulsante di sblocco batteria (p. 26)
Maniglia di rilascio batteria (p. 25, 26)
Batteria (p. 22)
Manopola di regolazione diottrica (p. 43)
Oculare del mirino
Contatto caldo
<U> Pulsante di illuminazione pannello LCD (p. 110)
<I> Pulsante di blocco FE/esposizione multispot (p. 166/96)
<O>
Pulsante di compensazione esposizione/ apertura (p.106/104)
<6> Ghiera principale (p. 35)
Pannello LCD superiore (p. 17)
<P/a>
ausiliario/correzione
bilanciamento del
bianco (p. 84/68)
<A/y> Pulsante di blocco AE/riduzione (p. 109/124)
<S/u> Pulsante selezione del punto AF/ ingrandimento
(p. 82/124) Leva antina oculare (p. 111)
<7> della ghiera di controllo rapido (p. 20)
<5> controllo rapido (p. 36)
<A/y> di blocco AE/riduzione dell'impugnatura verticale (p. 37, 109/124)
<S/u>
Pulsante per
la selezione del punto AF/ ingrandimento dell'impugnatura verticale (p. 37, 82/124)
<P/a>
Pulsante ausiliario/ correzione bilanciamento del bianco dell'impugnatura
verticale (p. 37, 84/68)
<4> Interruttore di accensione (p. 33)
Nomenclatura
Pulsante
Interruttore
Ghiera di
Pulsante
15
Page 16
Nomenclatura
<H>
Pulsante di protezione/registrazione audio (p. 127/129)
<M> Pulsante dei menu (p. 38)
<X> Pulsante di selezione (p. 38)
<q> Terminale VIDEO OUT (p. 126)
<C> Terminale DIGITAL
Terminale di stampa diretta
<V> Pulsante di visualizzazione (p. 71, 120)
<e/r> Pulsante di selezione della scheda di memoria/ ingrandimento (p. 72, 124)
<L> Pulsante di cancellazione (p. 130)
Pannello LCD
<N> Pulsante di selezione delle dimensioni dell'immagine (p. 52)
posteriore (p. 18)
Monitor LCD (p. 38, 42)
Paraluce (p. 43)
Slot scheda SD* (p. 30)
Coperchio dello slot scheda di memoria (p. 30)
Slot scheda CF (p. 30)
Pulsante di espulsione scheda
CF (p. 31) Spia di accesso (p. 32)
Maniglia del coperchio dello slot scheda di
memoria (p. 30) Microfono di registrazione (p. 129)
Pulsante bracketing bilanciamento del bianco (p. 69)
<G> Pulsante Clear (p. 42)
<B> Pulsante selezione bilanciamento del bianco (p. 64)
Coperchio alloggiamento batteria (p. 25)
* Nel presente manuale, "scheda SD" indica la scheda di memoria SD.
16
Page 17
Pannello LCD superiore
A A
)
pertura
Valore AEB
F point selection mode
Numero scheda di memoria
Modalità di scatto
d : Programma AE a : Esposizione manuale s : AE con priorità di scatto f : AE con priorità del
diaframma Modalità esposizione
qEsposizione valutativa wEsposizione parziale rEsposizione spot eEsposizione media
pesata al centro
Icona di controllo della batteria
zx
(AF, [ ], HP)
(1, 2)
bn
mIcona funzioni
personalizzate
yCompensazione esposizione flash
hAEB
Nomenclatura
Velocità otturatore Bulb Tempo di esposizione Bulb (min.:sec.) Modalità di selezione del punto AF ([ ], SEL) Blocco FE (FEL) In uso (buSY) Errore (Err)
Velocità ISO
Scatti rimanenti Velocità ISO Ritardo dell'autoscatto Tempo di esposizione Bulb (ore Codice di errore Immagini rimanenti da registrare
Modalità AF X: One-Shot AF Z: AF AI Servo
Scala livello di esposizione
Modalità comando
u Modalità comando
p Scatto continuo
a bassa velocità
o Scatto continuo
ad alta velocità
k Autoscatto (10 sec.)
l Autoscatto (2 sec.)
Valore compensazione esposizione Intervallo AEB Valore compensazione esposizione flash
Il display reale mostra solo gli elementi applicabili.
17
Page 18
Nomenclatura
Pannello LCD posteriore
Indicatore di scheda SD
Icona di selezione scheda SD
Indicatore di scheda CF
Icona di selezione scheda CF
Indicatore slot scheda per registrazione immagini RAW
Livello di bracketing del bilanciamento del bianco
Numero cartella
N. file Trasmissione informazioni Bilanciamento personalizzato del bianco
Bilanciamento bianco Q Auto W Luce diurna E Ombra R Nuvoloso Y Tungsteno U Fluorescente I Flash O Personalizzato P Temperatura colore
Verde/magenta Correzione bilanciamento del bianco
Blu/ambra Correzione bilanciamento del bianco
Dimensioni immagine 3 Grande
4 Medio1 5 Medio2 6 Piccolo 1 RAW 123 RAW+Grande 124 RAW+Medio1 125 RAW+Medio2 126 RAW+Piccolo
J
Icona di trasferimento dei dati
0
Scatto in bianco
e nero
Il display reale mostra solo gli elementi applicabili.
18
Page 19
Nomenclatura
A
Mirino
Cerchio di esposizione spot centrale Schermo laser smerigliato
q Esposizione manuale w Blocco AE
AEB in esecuzione Esposizione multispot
r Flash pronto Avviso di blocco FE errato
e Sincronizzazione ad alta velocità (Flash FP)
Velocità dell'otturatore Bulb Modalità di selezione del punto AF ([ ], SEL) Blocco FE In uso (buSY)
pertura Modalità di selezione del punto AF (AF, [ ], HP) Numero scheda di memoria (1, 2)
y Compensazione esposizione Compensazione esposizione flash
uCorrezione del bilanciamento del bianco Velocità ISO
Ellisse dell'area di messa a fuoco automatica
Punto AF
Indicatore livello esposizione
Velocità di scatto
p
Icona JPEG
oLuce di conferma messa
a fuoco Scatti rimanenti Velocità ISO Ritardo dell'autoscatto
Indice esposizione standard
Scala livello di esposizione : 1 stop : 1/3 di stop
Sovraesposizione Sovraesposizione
flash Livello di esposizione Livello di
esposizione del flash
Sottoesposizione flash Sottoesposizione
Il display reale mostra solo gli elementi applicabili.
19
Page 20

Simboli utilizzati in questo manuale

Nel testo, l'icona <4> indica l'interruttore principale.
Le operazioni descritte in questo manuale presuppongono che l'interruttore < su <
1> o su <d>.
4> sia impostato
L'icona <
L'icona <
L'icona <
controllo rapido.
Le operazioni effettuate con la ghiera <
presuppongono che l'interruttore < impostato su < impostato su <
Nel presente manuale, le icone e i simboli relativi ai pulsanti, alle
ghiere e alle impostazioni della fotocamera corrispondono alle icone e ai simboli presenti sulla fotocamera.
Fra parentesi sono indicate le pagine da consultare (p. **) per ulteriori
informazioni.
Negli esempi riportati in questo Manuale di istruzioni viene utilizzato
l'obiettivo Canon EF50mm f/1.4 USM. Le procedure presuppongono che le impostazioni dei menu e le funzioni personalizzate siano impostate sui valori predefiniti.
L'icona 3 indica che è possibile modificare l'impostazione tramite
menu.
L'icona (
rispettivamente per 6 o 16 secondi dopo che il pulsante è stato premuto.
Nel presente manuale i messaggi di avviso vengono indicati con i
simboli riportati di seguito:
: Il simbolo della nota fornisce informazioni aggiuntive.
9) o (8) indica che la relativa funzione rimane attiva
:
Il simbolo di avvertenza indica un avvertimento utile per evitare
problemi durante l'uso della fotocamera.
6> indica la ghiera principale.
5> indica la ghiera di controllo rapido.
7> indica l'interruttore della ghiera di
5>
7> sia già 1>. Verificare che l'interruttore sia 1>.
20
Page 21
1

Guida introduttiva

In questo capitolo vengono descritte alcune operazioni preliminari e le funzioni principali di EOS-1D Mark II N.
21
Page 22

Ricarica della batteria

Per caricare la batteria ricaricabile al Ni-MH NP-E3, collegarla al caricatore al Ni-MH NC-E2.
22
Spia A (rossa) CHARGE Spia POWER
Spia A arancione
(scaricamento) REFRESH
Pulsante (scaricamento)
REFRESH
Collegare il cavo di
1
alimentazione.
Collegare la spina CA alla presa di
corrente e collegare il cavo di alimentazione al caricatore.
X La spia <POWER> si accende.
Rimuovere il coperchio protettivo
2
e collegare la batteria.
Collegare la spina di caricamento/
scaricamento del caricatore alla presa della batteria.
Applicare il coperchio su quello del
vano batterie e conservarlo.
Ricaricare la batteria.
3
X Quando si collega la batteria, la
ricarica inizia automaticamente e la spia <CHARGE> si accende.
Una batteria completamente
scarica impiega circa 120 minuti per ricaricarsi.
Quando la batteria è completamente
carica, la spia <CHARGE> lampeggia rapidamente (due volte al secondo).
Completata la ricarica, rimuovere la
batteria e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
Spia B (rossa)
CHARGE
Spia B arancione (scaricamento)
REFRESH
Page 23
Ripristino della capacità della batteria
1
2
Se la batteria Ni-MH viene caricata ripetutamente prima che sia completamente scarica, la capacità diminuisce a causa dell'effetto memoria. Per eliminare tale inconveniente, attenersi alla procedura illustrata di seguito.
Collegare la batteria.
Tenere premuto il pulsante finché la spia arancione <REFRESH> non si accende.
XLa batteria comincia a scaricarsi.
Il tempo impiegato per il completamento del processo varia a
seconda della carica residua. Una batteria completamente carica impiega circa 8,5 ore per scaricarsi.
Una volta terminato tale processo, la batteria viene caricata
automaticamente.
Per interrompere il processo di scaricamento, premere il pulsante
<REFRESH> finché la spia rossa <CHARGE> non si accende.
Se sono collegate due batterie, verrà caricata inizialmente la batteria che
è stata collegata per prima. Al termine del caricamento della prima batteria, verrà avviato automaticamente il caricamento della seconda. La spia <CHARGE> della batteria in attesa di caricamento lampeggia lentamente (ogni due secondi). Se invece è necessario far scaricare due batterie, sarà la spia <REFRESH> della batteria in attesa di essere scaricata a lampeggiare lentamente.
Se sono collegate due batterie, è possibile eseguire il caricamento di una
batteria procedendo contemporaneamente allo scaricamento dell'altra.
Se si desidera solo scaricare la batteria, non collegare il cavo di
alimentazione a una presa di corrente. Premere il pulsante <REFRESH>. Al termine del processo di scaricamento, la spia <REFRESH> si spegne.
Il caricatore NC-E2 supporta un carico nominale pari a 100-240 V CA.
È possibile anche utilizzarlo con una comune spina CA disponibile in commercio e compatibile con le prese di corrente dei rispettivi paesi.
Quando si rimuove la batteria dalla fotocamera, accertarsi di riapplicare il
coperchio protettivo per evitare il rischio di cortocircuiti.
La batteria Ni-MH si scarica naturalmente anche se non viene utilizzata.
È opportuno caricare la batteria almeno una volta ogni 6 mesi.
Il caricabatteria NP-E3 è dedicato alle fotocamere serie EOS-1D. Non è
possibile utilizzarlo con Power Drive Booster PB-E2.
Ricarica della batteria
23
Page 24
Ricarica della batteria
Indicazioni delle spie
Spia
CHARGE
Spia
REFRESH
Illuminata
In fase di
caricamento
In fase di
scaricamento
Lampeggiante
lentamente
(ogni due
secondi)
In attesa di
caricamento
In attesa di
scaricamento
Lampeggiante
velocemente
(due volte al
secondo)
Completamente
carica
(–)
Batteria non
Completamente
Indicazioni per le fasi di caricamento e scaricamento
La spia <CHARGE> non si accende
Se la temperatura della batteria è compresa nell'intervallo 0°C e 40°C, il caricamento non viene eseguito per motivi di sicurezza. Il caricamento della batteria è possibile soltanto quando la temperatura della batteria ritorna su valori normali.
Entrambe le spie <CHARGE> e <REFRESH> lampeggiano durante la fase di caricamento
È stata rilevata una temperatura della batteria eccessivamente elevata, per cui il caricamento è stato interrotto. Rivolgersi al rivenditore o al Centro di assistenza Canon più vicino.
La spia <REFRESH> non si accende
Spenta
collegata
scarica
24
Page 25

Inserimento e rimozione della batteria

Inserimento della batteria
Rimuovere il coperchio del vano
1
batterie.
Afferrare il coperchio da entrambi i lati
e tirare.
Inserire la batteria.
2
Inserire la batteria spingendola verso
l'interno e contemporaneamente ruotando la maniglia di rilascio nella direzione indicata dalla freccia.
Se il rivestimento di gomma della batteria, impermeabile all'acqua, è sporco, pulirlo utilizzando un bastoncino di cotone inumidito.
Controllo del livello di carica della batteria
Quando l'interruttore < della batteria viene indicato nel seguente modo:
4> è posizionato su <1> (p. 33), il livello
rivestimento di gomma
z : carica della batteria ottimale. x : carica della batteria scarsa.
b : carica in esaurimento. n : batteria da ricaricare.
25
Page 26
Inserimento e rimozione della batteria
Durata della batteria
Temperatura Scatti rimanenti
20° C Circa 1200 0°C Circa 800
I dati sopraindicati sono basati sui criteri di prova CIPA (Camera & Imaging Products Association).
Il numero effettivo di scatti può essere inferiore rispetto a quello sopra
indicato a seconda delle modalità d'uso.
Il numero di scatti possibili diminuisce in caso di uso frequente del
monitor LCD. Se si tiene premuto a metà il pulsante di scatto per lunghi periodi o si utilizza la messa a fuoco automatica, il numero di scatti possibili può ridursi.
Rimozione della batteria
Far scattare verso l'esterno la
1
maniglia di rilascio della batteria e ruotarla nella direzione indicata dalla freccia.
Premere il pulsante di sblocco ed
2
estrarre la batteria.
26
Page 27

Uso di una presa di corrente domestica

Utilizzando l'alimentatore CC DCK-E1, è possibile collegare la fotocamera a una comune presa di corrente senza preoccuparsi del livello della batteria.
Alimentatore CC
Cavo di alimentazione
Adattatore CA
Inserire l'alimentatore CC.
1
Inserire l'alimentatore ruotando la
Collegare la spina CC.
2
Collegare la spina CC dell'adattatore
Collegare il cavo di
3
alimentazione.
Collegare la spina CA alla presa di
Ruotare l'interruttore <4> su <1>. Dopo aver utilizzato la fotocamera,
Terminale CC
maniglia di rilascio nella direzione indicata dalla freccia e contemporaneamente spingendo l'alimentatore.
CA al terminale CC.
corrente, quindi collegare il cavo di alimentazione all'adattatore CA.
impostare l'interruttore < <
2> e scollegare la spina dalla
presa di corrente.
Spina CC
4> su
27
Page 28
Uso di una presa di corrente domestica
Evitare di bagnare l'alimentatore CC quando lo si utilizza all'aperto,
poiché non è resistente all'acqua.
L'alimentatore CC DCK-E1 è dedicato esclusivamente alle fotocamere
serie EOS-1D. Non è possibile utilizzarlo con altre fotocamere.
Quando l'interruttore <
spina CC o il cavo di alimentazione dell'adattatore CA dalla presa di corrente. In caso contrario, il funzionamento della fotocamera potrebbe interrompersi; in questo caso, rimuovere l'alimentatore CC dalla fotocamera e reinserirlo.
4> è impostato su <1>, non scollegare la
28
Page 29

Montaggio e rimozione dell'obiettivo

Montaggio dell'obiettivo
Rimuovere i coperchi.
1
Rimuovere il coperchio posteriore
dell'obiettivo e il coperchio del corpo macchina ruotandoli nella direzione indicata dalla freccia.
Montare l'obiettivo.
2
Allineare i punti rossi presenti
sull'obiettivo e sulla fotocamera e ruotare l'obiettivo nella direzione indicata dalla freccia fino a farlo scattare in posizione.
Sull'obiettivo, impostare
3
l'interruttore della modalità di messa a fuoco su <f>.
Se l'interruttore è impostato su
<
g>, non sarà possibile attivare la
messa a fuoco automatica.
Rimuovere il coperchio anteriore
4
dell'obiettivo.
Rimozione dell'obiettivo
Ruotare l'obiettivo nella direzione indicata dalla freccia tenendo premuto il pulsante di rilascio dell'obiettivo.
Ruotare l'obiettivo finché il punto
rosso non è orientato verso l'alto, quindi rimuoverlo.
Quando si inserisce o rimuove l'obiettivo, cercare di evitare che la polvere penetri nella fotocamera attraverso l'innesto dell'obiettivo.
29
Page 30

Installazione e rimozione della scheda di memoria

La fotocamera supporta entrambe le schede CF e SD. Per poter scattare foto, è necessario che sia installata almeno una scheda. Se sono installate entrambe le schede, è possibile selezionare la scheda desiderata per registrare le immagini (p. 72).
Se si utilizza una scheda SD, accertarsi che l'interruttore di protezione da scrittura sia rivolto verso l'alto per attivare la funzione di scrittura e cancellazione.
Installazione della scheda
Aprire il coperchio.
1
Far scattare verso l'alto la maniglia di
rilascio del coperchio e ruotarlo nella direzione indicata dalla freccia.
Inserire la scheda di memoria
2
nella fotocamera.
Lo slot di sinistra è riservato alla
scheda CF, quello di destra alla scheda SD.
Inserendo la scheda CF nel modo
errato si potrebbero causare danni alla fotocamera. Posizionare la scheda come indicato dalla freccia, in modo che il lato dell'etichetta sia rivolto verso l'utente, e inserire il lato con i forellini nella fotocamera.
Chiudere il coperchio.
3
Spingere il coperchio finché la
maniglia di rilascio non ritorna nella posizione originale.
30
Page 31
Installazione e rimozione della scheda di memoria
Ruotare l'interruttore <4> su
4
1>.
<
X Il numero di scatti disponibili viene
visualizzato sul pannello LCD superiore e nel mirino.
Indicatore di scheda CF
Indicatore di scheda SD
Icona di selezione scheda di memoria
La fotocamera è compatibile con schede CF Tipo I e II.
X Il numero della cartella e del file viene
visualizzato sul pannello LCD posteriore. Viene inoltre visualizzata l'icona < > della scheda di memoria in uso.
Rimozione della scheda
Aprire il coperchio.
1
Ruotare l'interruttore <4> su
<
2>.
Accertarsi che la spia di accesso sia
spenta e che non venga visualizzato il messaggio " pannello LCD superiore. Aprire il coperchio.
buSY" (In uso) sul
Estrarre la scheda di memoria.
2
Per estrarre la scheda CF, premere la
leva di espulsione.
Spingere e rilasciare la scheda SD
per estrarla.
31
Page 32
Installazione e rimozione della scheda di memoria
La spia di accesso è accesa o lampeggia durante lo scatto della
foto, il trasferimento dei dati nella scheda di memoria oppure durante la registrazione, la lettura o la cancellazione dei dati dalla scheda di memoria. Non effettuare mai una delle operazioni indicate di seguito quando la spia di accesso è accesa o lampeggia poiché si potrebbero danneggiare i dati delle immagini, la scheda di memoria o la fotocamera.
· Scuotere o sottoporre a urti la fotocamera.
· Aprire il coperchio dello slot della scheda di memoria.
· Rimuovere la batteria.
Dopo l'acquisizione dell'immagine, non è possibile eseguire alcuna
operazione mentre l'immagine viene elaborata e registrata sulla scheda di memoria (spia accesa o lampeggiante).
Quando la scheda di memoria si riempie, sul pannello LCD e nel mirino
viene visualizzato il messaggio di errore "Card full" (Scheda piena). Lo scatto viene disattivato. Sostituire la scheda di memoria con una scheda con spazio disponibile.
Se il messaggio "
Card Err" (Errore scheda) viene visualizzato sul
pannello LCD, vedere pagina 134.
Display relativo alla scheda
piena
Display relativo all'errore della
scheda
Numero scheda di memoria
Se si utilizza una scheda di memoria a bassa capacità, potrebbe non
essere possibile registrare immagini di grandi dimensioni.
Le schede microdrive sono più sensibili alle vibrazioni e agli urti. Quando
si utilizza un microdrive, è importante non sottoporre la fotocamera a vibrazioni o urti durante la memorizzazione o la riproduzione delle immagini.
Non toccare i contatti della scheda SD con le dita o oggetti metallici.
32
Page 33

Funzioni di base

Interruttore di accensione
La fotocamera può essere utilizzata solo dopo aver impostato l'interruttore <4> su ON.
<
2> : La fotocamera è spenta. 1> : Per accendere la fotocamera,
<
impostare l'interruttore su questa posizione.
d> : Questa posizione è identica
<
alla posizione < però emesso un segnale acustico al raggiungimento della messa a fuoco in modalità One-Shot AF o in modalità manuale.
1>. Viene
Per ridurre il consumo della batteria, la fotocamera si spegne
automaticamente se resta inutilizzata per circa un minuto (p. 45). Per riaccendere la fotocamera, premere a metà il pulsante di scatto.
Se si ruota l'interruttore <
vengono registrate sulla scheda di memoria, il numero di immagini acquisite da registrare viene visualizzato sul pannello LCD superiore. Al termine della registrazione di tutte le immagini, il display e la fotocamera si spengono.
4> su <2> mentre le immagini acquisite
33
Page 34
Funzioni di base
Pulsante di scatto
Il pulsante di scatto ha due posizioni e può essere premuto a metà e successivamente completamente.
Pressione a metà (9)
Consente di attivare la messa a fuoco automatica (AF) e l'esposizione automatica (AE) che impostano rispettivamente la velocità dell'otturatore e l'apertura. L'impostazione relativa all'esposizione (velocità dell'otturatore e apertura) viene visualizzata sul pannello LCD superiore e nel mirino.
Pressione completa
Consente di rilasciare l'otturatore e di scattare la foto.
Se dopo aver premuto il pulsante di scatto a metà si lascia trascorrere
l'intervallo ( attendere un istante prima di premerlo completamente per scattare una foto. Se si preme il pulsante di scatto completamente senza averlo prima premuto a metà (oppure se lo si preme a metà e immediatamente dopo completamente), la fotocamera attenderà un istante prima di scattare la foto.
Indipendentemente dalle operazioni in esecuzione sulla fotocamera
(riproduzione delle immagini, operazione tramite menu, registrazione delle immagini, ecc.), è possibile tornare immediatamente alla modalità di scatto semplicemente premendo a metà il pulsante di scatto (tranne durante la stampa diretta e la formattazione a basso livello).
9), è necessario premere nuovamente il pulsante a metà e
34
Page 35
Funzioni di base
Uso della ghiera <6>
La ghiera <6> viene utilizzata principalmente per le impostazioni relative allo scatto. È possibile utilizzare la ghiera in tre modi:
(1)
Ruotare la ghiera <6> tenendo premuto un pulsante finché sul pannello LCD superiore non viene visualizzata l'impostazione desiderata.
Rilasciando il pulsante, l'impostazione selezionata viene attivata e la fotocamera è pronta per lo scatto.
In questo modo è possibile selezionare la modalità di scatto, la modalità AF, la modalità di esposizione, la modalità comando, ecc.
(2)
Dopo aver premuto un pulsante, ruotare la ghiera <
Quando si preme un pulsante, la relativa funzione rimane selezionata per 6 secondi ( intervallo, è possibile ruotare la ghiera <
6> per selezionare le impostazioni
desiderate. Al termine dell'intervallo o premendo il pulsante di scatto a metà, la fotocamera è pronta per lo scatto.
In questo modo, è possibile
(3)
Ruotare solo la ghiera <6>.
Facendo riferimento al pannello LCD superiore, ruotare la ghiera <
In questo modo, è possibile
9). Durante questo
selezionare il punto AF o premere il pulsante < di compensazione dell'esposizione.
impostare la velocità dell'otturatore, l'apertura e altri parametri.
6>.
O> per impostare il valore
6>.
35
Page 36
Funzioni di base
Uso della ghiera <5>
La ghiera <5> viene utilizzata per la selezione del punto AF e per selezionare l'impostazione desiderata sul monitor LCD. La ghiera < funziona solo quando l'interruttore < È possibile utilizzare la ghiera <5> in tre modi:
(1)
(2)
(3)
7> è impostato su <1>.
Tenendo premuto un pulsante, ruotare la ghiera <
In questo modo, è possibile
selezionare varie impostazioni dei menu o la compensazione dell'esposizione flash. Quando si rilascia il pulsante, viene attivata l'impostazione selezionata. Questa ghiera consente di rivedere e selezionare le immagini sul monitor LCD.
5>.
Dopo aver premuto un pulsante, ruotare la ghiera <
Quando si preme un pulsante, la relativa funzione resta attiva per 6 secondi ( Durante questo intervallo, è possibile ruotare la ghiera < l'impostazione desiderata. Al termine dell'intervallo o premendo il pulsante di scatto a metà, la fotocamera è pronta per lo scatto.
In questo modo, è possibile
selezionare il punto di messa a fuoco automatica o impostare la compensazione dell'esposizione.
5>.
5> per selezionare
Ruotare solo la ghiera <5>.
Mentre si ruota la ghiera <5>, osservare le impostazioni nel mirino o sul pannello LCD superiore.
In questo modo, è possibile impostare l'apertura nella modalità di esposizione manuale della fotocamera.
36
5>
9).
Page 37
Funzioni di base
Ripresa verticale
Per scattare una foto in posizione verticale, utilizzare l'apposita impugnatura verticale (sulla base della fotocamera) dotata di pulsante di scatto, ghiera principale, pulsante per la selezione del punto di messa a fuoco automatica, pulsante di blocco AE, pulsante ausiliario e pulsante di blocco FE/esposizione multispot.
Prima di utilizzare i comandi
dell'impugnatura verticale, attivarne l'interruttore di attivazione/ disattivazione.
Quando non si utilizza l'impugnatura
verticale, accertarsi che il relativo interruttore sia disattivato per evitare di toccare inavvertitamente i comandi associati ad esso.
37
Page 38

Uso dei menu

Selezionando le varie impostazioni opzionali con i menu, è possibile impostare i parametri Stile Foto, Data/Ora, Funzioni personalizzate, ecc. Osservando il monitor LCD, utilizzare i pulsanti < <X> e la ghiera <5> sul retro della fotocamera.
Pulsante <M>
Pulsante <X>
Monitor LCD
M>,
<5>
Menu di riproduzione
Menu di scatto
Scheda
Voci di menu
Icona Colore Categoria Descrizione
z x
c/b
n
È possibile tornare immediatamente alla modalità di scatto premendo a
La descrizione delle funzioni di menu riportate di seguito presuppone
Rosso Menu di scatto Menu per le impostazioni di scatto
Menu di
Blu
riproduzione Menu
Giallo
impostazioni
Arancio Funzioni personalizzate
metà il pulsante di scatto anche quando è visualizzato un menu.
che le voci o le impostazioni di menu siano visualizzate.
Menu impostazioni 1
Menu impostazione 2
Funzioni personalizzate
Impostazioni di
menu
Menu per la riproduzione delle immagini
Impostazioni base della fotocamera
38
Page 39
Procedura per l'impostazione dei menu
Visualizzare il menu.
1
Premere il pulsante <M> per
visualizzare il menu. Per disattivarlo, premere di nuovo il pulsante.
Con il menu visualizzato, seguire la
procedura descritta di seguito.
Selezionare una scheda di menu
2
zxcbn).
(
Tenere premuto il pulsante <M>
e ruotare la ghiera < selezionare una scheda, quindi rilasciare il pulsante.
Selezionare una voce di menu.
3
Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera < selezionare una voce di menu, quindi rilasciare il pulsante.
Selezionare l'impostazione di
4
menu desiderata.
Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera < selezionare l'impostazione desiderata, quindi rilasciare il
pulsante. L'impostazione viene attivata immediatamente.
Uso dei menu
5> per
5> per
5> per
39
Page 40
Uso dei menu
Uscire dal menu.
5
Premere il pulsante <M> per
uscire dal menu.
Impostazioni di menu
<
z> Menu di scatto (rosso)
WB Personalizzato
Qualità JPEG Valore di compressione per 3, 4, 5, 6. 54 Spazio colore sRGB, Adobe RGB 63
Stile Foto
Revisione Off / On / On (INFO) 116 Tempo visione 2 sec. / 4 sec. / 8 sec. Tenere 117
Riduzione rumore Off / Auto / On
Espansione ISO Off / On 55
<
x> Menu di riproduzione (blu)
Protezione Consente di proteggere l'immagine 127 Rotazione Consente di ruotare l'immagine 125
Cancella tutta la card
Ordine Stampa
Avvertimento alte luci Off / On 122 Punti AF attivi Off / On 122 Istogramma attivo Luminoso / RGB 123
Ingrandisci display
Impostazione manuale del bilanciamento del bianco
Standard / Ritratto / Panorama / Neutro / Fedele / Bianco&nero / Utente 1 / Utente 2 / Utente 3 / Impost. dett.
Consente di cancellare tutti i dati presenti nella scheda
Consente di selezionare le immagini da stampare (DPOF)
Ingrandisci dal centro immagine / Ingrandisci dal punto AF attivo
Pagine di
riferimento
110
132
151
124
40
65
56, 58, 61
78,
Page 41
Uso dei menu
Pagine di
<c> Menu impostazioni 1 (giallo)
Off automatico
Numero file Auto reset / Continuo / Reset man. 76
Imposta nome file
BackUp
Auto-rotazione On / Off 118
Salva impostazioni
Carica impostazioni
Formattazione
1 min. / 2 min. / 4 min. / 8 min. / 15 min. / 30 min. / Off
Codice fotocamera predef.: **** / Nome file utente: **** / Modifica nome file utente
[Step 1] Off / h (visualizza immagine f) / j (visualizza immagine g) [Step 2] Reg. stessa immagine su fg / f: RAW g: JPEG / f: JPEG g: RAW
Consente di salvare le impostazioni sulla scheda di memoria
Consente di leggere le impostazioni salvate nella scheda di memoria
Consente di formattare e cancellare i dati presenti nella scheda di memoria
riferimento
173
174
133
<b> Menu impostazioni 2 (giallo)
Luminosità LCD 5 livelli 119 Data/Ora Impostazione di data e ora 46
15 lingue disponibili (inglese, tedesco, francese,
Lingua
Sistema video NTSC, PAL 126 Firmware Pulizia sensore
olandese, danese, finlandese, italiano, norvegese, svedese, spagnolo, russo, cinese semplificato, cinese tradizionale, coreano e giapponese).
Consente di eseguire l'aggiornamento del firmware Consente di avviare la pulizia del sensore di immagine
<n> Menu funzioni personalizzate (C.Fn / P.Fn) (arancione)
Funzioni personalizzate (C.Fn)
Funzioni Personalizzate (P.Fn)
Cancellazione funzioni Cancella tutte Funzioni
Pers.
Consente di personalizzare le impostazioni della fotocamera
Consente di registrare un gruppo di funzioni personalizzate, annullare o ripristinare le funzioni personalizzate impostate o registrate con il software in dotazione
Consente di cancellare tutte le funzioni personalizzate C.Fn Consente di cancellare tutte le funzioni
personalizzate P.Fn
160
171,
172
160
172
45
75
73,
74
44
48
-
41
Page 42
Uso dei menu
Monitor LCD
Con il monitor LCD è possibile usare la ghiera <5> anche se
l'interruttore <
7> è impostato su <2>.
Il monitor LCD non può essere utilizzato come mirino per scattare le
foto.
Per regolare la luminosità del monitor LCD, selezionare la scheda di
menu <
b>, quindi selezionare [Luminosità LCD] (p. 119).
Ripristino delle impostazioni predefinite
Premere contemporaneamente i pulsanti <N> e <B> per 2 secondi.
X Le impostazioni predefinite della
fotocamera sono riportate di seguito.
Impostazioni di scatto
Modalità di scatto <d> AE Programma Modalità AF One-Shot AF Modalità di
esposizione Modalità comando Singolo Selezione punti AF Compensazione
esposizione AEB Annullato Blocco AE Annullato Compensazione
esposizione flash Blocco FE Annullato Funzioni
personalizzate Registrazione
punto AF
Esposizione valutativa
Automatico
0 (zero)
0 (zero)
Impostazioni correnti mantenute
Punto centrale AF
Impostazioni di registrazione immagini
Dimensioni immagine
Qualità JPEG (velocità di compressione)
Velocità ISO
Bilanciamento bianco
Compensazione WB
Bracketing WB Disattivato Spazio colore sRGB Stile Foto Standard
3 (Grande)
Impostazioni correnti mantenute
Impostazioni correnti mantenute
Q
0 (zero)
42
Page 43

Regolazione diottrica

Rimuovere il paraluce del mirino.
1
Per rimuovere il paraluce, afferrarlo
da entrambi i lati e farlo scorrere verso l'alto.
Ruotare la manopola di
2
regolazione diottrica.
Ruotare la manopola verso destra o sinistra finché il punto AF o il cerchio di esposizione spot centrale non risulta nitido nel mirino.
Rimontare il paraluce.
3
Se le immagini nel mirino non sono nitide anche dopo la regolazione diottrica, si consiglia di montare la lente di correzione diottrica serie E (10 tipi, opzionale) (p. 183).

Impugnatura della fotocamera

Per ottenere immagini nitide, impugnare saldamente la fotocamera in modo da ridurne al minimo le vibrazioni.
Afferrare saldamente la fotocamera con la mano destra e premere
Scatto orizzontale
leggermente i gomiti contro il corpo.
Sorreggere la base dell'obiettivo con la mano sinistra. Avvicinare la fotocamera al viso e guardare attraverso il mirino. Per mantenere una posizione stabile, mettere un piede in posizione
più avanzata rispetto all'altro.
Scatto verticale
43
Page 44

3 Impostazione della lingua

È possibile impostare la lingua dell'interfaccia del monitor LCD scegliendo una delle quindici opzioni disponibili.
Selezionare [Lingua].
1
Selezionare la scheda <b>. Tenere premuto il pulsante <
e ruotare la ghiera < selezionare [Lingua]. Quindi, rilasciare il pulsante <
X Viene visualizzata la schermata
Lingua.
Impostare la lingua desiderata.
2
Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera < selezionare la lingua desiderata. Quindi, rilasciare il pulsante <
X>.
X La lingua viene modificata.
English Inglese Deutsch Te de s co Français Francese Nederlands Olandese Dansk Danese Suomi Finlandese Italiano Italiano Norsk Norvegese Svenska Svedese Español Spagnolo
Russo
Cinese semplificato
Cinese tradizionale
Coreano
Giapponese
X>
5> per
X>.
5> per
44
Page 45
3
È possibile impostare l'intervallo di spegnimento automatico trascorso il quale la fotocamera si spegnerà automaticamente dopo un periodo di inattività. Se non si desidera che la fotocamera si spenga automaticamente, impostare questa opzione su [Off]. Dopo aver spento la fotocamera, è sufficiente premere il pulsante di scatto o un altro pulsante per riaccenderla.

Impostazione dell'intervallo di spegnimento automatico (Off automatico)

Selezionare [Off automatico].
1
Selezionare la scheda <c>. Tenere premuto il pulsante <
e ruotare la ghiera < selezionare [Off automatico]. Quindi, rilasciare il pulsante <
Impostare l'intervallo desiderato.
2
Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera < selezionare l'intervallo desiderato. Quindi, rilasciare il pulsante <
X>.
X>
5> per
X>.
5> per
45
Page 46

3 Impostazione di data e ora

Selezionare [Data/Ora].
1
Selezionare la scheda <b>. Tenere premuto il pulsante <
e ruotare la ghiera < selezionare [Data/Ora]. Quindi, rilasciare il pulsante <
Impostare la data e l'ora.
2
Per passare da un parametro all'altro,
premere il pulsante <
Tenere premuto il pulsante <
e ruotare la ghiera < selezionare il numero corretto. Quindi, rilasciare il pulsante <
X>.
Impostare il formato di
3
visualizzazione della data.
Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera < selezionare uno dei seguenti formati di visualizzazione: [mm/gg/aa], [gg/ mm/aa], [aa/mm/gg]. Quindi, rilasciare il pulsante.
Premere il pulsante <M>.
4
X
La data e l'ora vengono impostate e viene nuovamente visualizzato il menu.
X>
5> per
X>.
X>.
X>
5> per
5> per
Ogni immagine acquisita viene registrata con la data e l'ora dello scatto. Se la data e l'ora non vengono impostate correttamente, verranno registrate la data e l'ora errate. Si consiglia quindi di impostarle in modo corretto.
46
Page 47

Sostituzione della batteria di data e ora

La durata della batteria data/ora (backup) è di circa 5 anni. Se la data e l'ora vengono azzerate quando si sostituisce la batteria della fotocamera, è necessario sostituire la batteria di backup con una nuova batteria al litio CR2025 seguendo la procedura illustrata di seguito.
Ruotare l'interruttore <4> su
1
<2> e rimuovere la batteria.
La batteria di backup si trova nella
parte superiore del vano batterie.
Smontare la copertura della
2
batteria di backup.
Utilizzare un piccolo cacciavite a
stella.
Allentare la vite per rimuovere il
coperchio, come mostrato in figura.
Fare attenzione a non perdere la vite.
Rimuovere la batteria.
3
(+)
Inserire una nuova batteria di
4
backup.
Il lato della batteria con il simbolo (+)
deve essere rivolto verso l'alto.
Applicare il coperchio.
5
Installare la batteria e ruotare
l'interruttore < monitor LCD vengono visualizzate data e ora. Impostare questi due parametri.
4> su <1>. Sul
47
Page 48

3 Pulizia del sensore CMOS

Il sensore di immagine è l'equivalente della pellicola in una normale fotocamera. Se si deposita della polvere sul sensore di immagine, può comparire una macchia scura sulle foto scattate. Per evitare tale inconveniente, rimuovere l'obiettivo e attenersi alla procedura illustrata di seguito per pulire il sensore di immagine. Si consiglia di utilizzare l'alimentatore CC DCK-E1 (p. 27). Se si utilizza una batteria, assicurarsi che il livello di carica della batteria sia sufficiente.
Installare l'alimentatore CC o una
1
batteria e ruotare l'interruttore <4> su <1>.
Selezionare [Pulizia sensore].
2
Selezionare la scheda <b>. Tenere premuto il pulsante <
e ruotare la ghiera < selezionare [Pulizia sensore]. Quindi, rilasciare il pulsante <
X>.
Selezionare [OK].
3
Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera < selezionare [OK]. Quindi, rilasciare il pulsante <
X Il monitor LCD si spegne.
X>.
X>
5> per
5> per
48
Premere il pulsante di scatto
4
completamente.
X Lo specchio si blocca e l'otturatore si
apre.
Page 49
3 Pulizia del sensore CMOS
Pulire il sensore di immagine.
5
Utilizzare una pompetta di gomma
per eliminare accuratamente polvere o impurità dalla superficie del sensore di immagine.
Terminare la pulizia del sensore.
6
Ruotare l'interruttore <4> su
<
2>.
X La fotocamera si spegne, l'otturatore
si chiude e lo specchio si abbassa.
Ruotare l'interruttore <
4> su <1>.
La fotocamera è pronta per scattare.
Durante la pulizia del sensore, si raccomanda di non effettuare le
operazioni descritte di seguito poiché provocherebbero lo spegnimento della fotocamera. Se l'alimentazione viene interrotta bruscamente, l'otturatore si chiude e ciò potrebbe causare danni alle tendine dell'otturatore stesso e al sensore di immagine. Evitare pertanto di:
• Ruotare l'interruttore <4> su <2>.
• Aprire il coperchio dello slot della scheda di memoria.
• Rimuovere la batteria.
La superficie del sensore di immagine è estremamente delicata.
Prestare la massima attenzione durante la pulizia del sensore.
Accertarsi che la fotocamera non si spenga durante la pulizia del
sensore di immagine. In caso contrario, l'otturatore si chiude e le tendine dell'otturatore potrebbero danneggiarsi.
Utilizzare una pompetta senza spazzola per evitare di graffiare il
sensore.
Non inserire la punta della pompetta nella fotocamera oltre l'innesto
dell'obiettivo. Se l'alimentazione s'interrompe, l'otturatore si chiude ed è possibile che le tendine vengano danneggiate.
Non utilizzare aria compressa o gas per pulire il sensore. La pressione
potrebbe danneggiare il sensore o il gas potrebbe gelarsi sulla sua superficie.
Se non è possibile rimuovere tutta la polvere, contattare il Centro di assistenza Canon.
49
Page 50

Inserimento della cinghia a tracolla e del cinturino da polso

Inserimento della cinghia a tracolla
Inserimento del cinturino da polso (opzionale)
14
25
36
Dopo aver inserito la cinghia, tirarla in prossimità della fibbia per tenderla e assicurarsi che non possa allentarsi.
50
Inserimento della cinghia a tracolla
Page 51
2

Impostazioni delle immagini

In questo capitolo vengono descritte le impostazioni per l'acquisizione delle immagini digitali: qualità di registrazione delle immagini, velocità ISO, bilanciamento del bianco, spazio colore e stile foto.
51
Page 52
3
È possibile selezionare le dimensioni dell'immagine (pixel registrati) e la qualità JPEG (valore di compressione). Al momento della selezione delle dimensioni dell'immagine, è possibile impostare la registrazione

Impostazione della qualità di registrazione delle immagini

simultanea di immagini RAW e JPEG.
Selezionare le dimensioni dell'immagine
A differenza delle immagini < di qualità elevata. Le immagini <1> devono essere elaborate con il software fornito. Le modalità 126/5/4/3 consentono di registrare immagini RAW e JPEG simultaneamente.
1>, le immagini JPEG registrate sono
Selezione delle dimensioni dell'immagine
Tenere premuto il pulsante ruotare la ghiera
<5> per selezionare
<N>
e
le dimensioni desiderate, quindi, rilasciare il pulsante <
N>.
Guida alle dimensioni dell'immagine
Dimensioni immagine (numero
approssimativo di megapixel registrati)
3 (Grande) 3504 x 2336 (8,2) 4 (Media1) 3104 x 2072 (6,4) A4 o superiore 5 (Media2) 2544 x 1696 (4,3) A5-A4 6 (Piccola) 1728 x 1152 (2) 1 (RAW) 3504 x 2336 (8,2) RAW A3 o superiore
Le immagini JPEG hanno estensione "jpg" e quelle RAW hanno estensione "cr2".
Se si esegue la registrazione simultanea di immagini RAW+JPEG, la
stessa immagine viene salvata nel formato RAW (cr2) e JPEG (jpg) e memorizzata nella stessa cartella con lo stesso numero di file. È possibile utilizzare l'immagine JPEG per la stampa diretta e l'ordine di stampa (DPOF).
Se si seleziona 3, 4, 5 oppure 6, nella parte destra del mirino
viene visualizzata l'icona < JPEG registrate simultaneamente.
p> ad eccezione delle immagini RAW e
Tipo
immagine
JPEG
Formato
stampa
A3 o superiore
A5 o inferiore
52
Page 53
3 Impostazione della qualità di registrazione delle immagini
Immagini RAW
Il termine RAW indica un'immagine che dovrà essere successivamente sottoposta ad elaborazione con un computer. È richiesta la conoscenza di nozioni specifiche ma è possibile utilizzare il software accluso per ottenere l'effetto desiderato. Le immagini < allo stile foto impostati al momento dello scatto. L'elaborazione delle immagini consiste nel regolare il bilanciamento del bianco, il contrasto e altri parametri dell'immagine RAW per creare l'immagine finale. Non è possibile eseguire la stampa diretta e l'ordine di stampa (DPOF) delle immagini RAW.
Dimensioni del file immagine e capacità della scheda di memoria
Dimensioni
immagine
3 4 5 6 1 123 124 125 126
Il numero di scatti disponibili e la velocità di scatto massima si
riferiscono a una scheda di memoria Canon da 512 MB. La dimensione delle singole immagini, il numero di scatti disponibili e la velocità di scatto massima durante lo scatto continuo si basano sui criteri di prova Canon (qualità JPEG: 8, stile foto: Standard, ISO 100 e così via). Le dimensioni dei file e il numero di scatti disponibili variano a seconda del soggetto fotografato, della qualità JPEG, della modalità di scatto, della velocità ISO, dello stile foto e di altri parametri.
Le schede di memoria dotate di scrittura ad alta velocità potrebbero
consentire una velocità di scatto massima superiore rispetto ai dati indicati nella tabella precedente.
Sul pannello LCD superiore, è possibile verificare il rimanente
numero di scatti che è possibile registrare sulla scheda di memoria.
La velocità di scatto massima visualizzata nel mirino per lo scatto
continuo è 99.
1
> vengono elaborate in base al bilanciamento del bianco e
Dimensioni file
(MB approssimativi)
3,2 139 48 2,6 175 59 1,9 229 77 1,1 396 135 7,9 47 22
–3419 – 36 19 – 38 19 –4219
Scatti possibili Massimo scatto
53
Page 54
3 Impostazione della qualità di registrazione delle immagini
Impostazione della qualità JPEG (valore di compressione)
È possibile impostare la qualità di registrazione per le modalità 3/4/
5/6.
Selezionare [Qualità JPEG].
1
Selezionare la scheda <z>. Tenere premuto il pulsante <
e ruotare la ghiera < selezionare la [Qualità JPEG] desiderata. Quindi, rilasciare il pulsante <
Selezionare le dimensioni dell'immagine.
2
Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera < selezionare le dimensioni immagine desiderate ( rilasciare il pulsante.
Impostare la qualità di
3
registrazione desiderata (valore
X>.
3/4/5/6). Quindi,
X>
5> per
5> per
di compressione).
Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera <5> per selezionare la [Qualità JPEG] desiderata. Quindi, rilasciare il pulsante.
A un numero maggiore corrisponde
una qualità più elevata (compressione inferiore).
A una qualità di registrazione superiore (valore di compressione)
corrisponde un numero inferiore di scatti possibili, mentre a una qualità di registrazione inferiore (valore di compressione) corrisponde un numero maggiore di scatti possibili.
I livelli di qualità JPEG da 1 a 5 vengono indicati dall'icona <
da 6 a 10 dall'icona <
i>.
54
o>, i livelli
Page 55

Impostazione della velocità ISO

La velocità ISO è rappresentata da un valore numerico che indica la sensibilità alla luce. Un valore ISO più alto corrisponde a una maggiore sensibilità alla luce. Pertanto, una velocità ISO elevata è adatta a condizioni di luce insufficienti e a soggetti in movimento. Tuttavia, l'immagine potrebbe risultare meno nitida a causa di interferenze, ecc. Con una bassa velocità ISO, pur non adatta a riprese in condizioni di scarsa illuminazione o di soggetti in movimento, è possibile ottenere immagini più nitide. È possibile impostare la fotocamera su valori ISO compresi tra 100 e 1600 con incrementi di 1/3 di stop.
Tenere premuti
1
contemporaneamente i pulsanti <E> e <Q>.
X La velocità ISO correntemente
impostata verrà visualizzata sul pannello LCD.
Ruotare la ghiera <6>.
2
Guardando il pannello LCD o il
mirino, ruotare la ghiera < visualizzare la velocità ISO desiderata, quindi rilasciare i pulsanti.
X Viene impostata la velocità ISO.
Con valori elevati di velocità ISO e alte temperature, l'immagine
presenterà un numero maggiore di elementi di disturbo.
Le temperature e i valori di velocità ISO elevati o le esposizioni
prolungate possono produrre immagini dai colori irregolari.
Estensione della velocità ISO
Nella scheda < [Espansione ISO] su <On> per abilitare l'impostazione di ISO 50 o 3200. Una volta impostati questi valori, ISO 50 viene indicato dalla lettera da
H.
z>, impostare
6> fino a
L e ISO 3200
55
Page 56

3 Selezione dello stile foto

Lo stile foto consente di applicare alle immagini gli effetti desiderati. È inoltre possibile modificare le impostazioni di ogni stile foto per personalizzare gli effetti da applicare.
Selezionare [Stile Foto].
1
Selezionare la scheda <z>. Tenere premuto il pulsante <
e ruotare la ghiera < selezionare [Stile Foto]. Quindi, rilasciare il pulsante.
X Viene visualizzata la schermata [Stile
Foto].
Selezionare lo stile desiderato.
2
Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera < selezionare lo stile desiderato. Quindi, rilasciare il pulsante.
Effetti dello stile foto
Standard
L'immagine appare vivace, nitida e brillante.
Ritratto
Consente di ottenere tonalità della pelle gradevoli. L'immagine appare abbastanza vivace e brillante. È possibile regolare la tonalità della pelle modificando l'impostazione [Tonalità col.] (p. 58).
Panorama
Consente di ottenere tonalità di blu e verde accese e immagini estremamente nitide e brillanti.
Neutro
Consente di ottenere colori naturali e immagini tenui. Non viene applicato alcun effetto nitidezza.
Fedele
Quando si fotografa il soggetto con una temperatura colore di 5200K, il colore viene regolato in base a quello del soggetto. Non viene applicato alcun effetto nitidezza.
56
X>
5> per
5> per
Page 57
3 Selezione dello stile foto
Bianco&Nero
Consente di scattare foto in bianco e nero.
Per ottenere foto in bianco e nero naturali, è necessario impostare
correttamente il bilanciamento del bianco.
Le immagini JPEG in bianco e nero acquisite utilizzando
l'impostazione [Bianco&Nero] non possono essere convertite in immagini a colori neanche con l'ausilio del software per l'elaborazione delle immagini.
Le immagini RAW acquisite con l'impostazione [Bianco&Nero]
possono essere convertite in immagini a colori utilizzando il software in dotazione.
Se è selezionato [Bianco&Nero], sul pannello LCD viene
visualizzato <0>.
Utente 1-3
È possibile registrare le impostazioni dello stile foto in [Impost. dett.] (p. 61). Se non viene registrato alcuno stile foto definito
dall'utente, le immagini vengono acquisite utilizzando le impostazioni dell'effetto [Standard].
Impost. dett.
Consente di modificare i parametri, ad esempio [Nitidezza], di ciascuno stile, nonché selezionare uno stile foto di base, regolarne i parametri e registrarlo come stile foto personalizzato in [Utente 1/2/3].
Informazioni sulla schermata di selezione [Stile Foto]
I simboli visualizzati in alto a destra nella schermata si riferiscono a parametri quali [Nitidezza], [Contrasto] ecc., mentre i valori numerici indicano le impostazioni dei parametri per ciascuno stile foto.
Simboli
Nitidezza
Contrasto
Saturazione colore
Tonalità colore
Effetto filtro (bianco e nero)
Tonalità colore (bianco e nero)
57
Page 58

3 Personalizzazione dello stile foto

È possibile personalizzare lo stile foto modificando le impostazioni predefinite di parametri quali [ vedere pagina 59.
Parametri e relative impostazioni
Nitidezza [0]: contorno meno nitido [+7]: contorno nitido Contrasto [-4]: contrasto basso [+4]: contrasto alto Saturazione colore
Tonalità col.
58
Nitidezza
] e [
Contrasto
1
2
3
4
[-4]: saturazione bassa [+4]: saturazione alta [-4]: tonalità incarnato
rossastra
]. Per personalizzare [
Selezionare [Impost. dett.].
Seguire le istruzioni fornite nel passo
2 a pagina 56 per selezionare [Impost. dett.].
X Viene visualizzata la schermata
[Impost. dett.].
Selezionare lo stile desiderato.
Tenere premuto il pulsante < ruotare la ghiera uno stile, esclusi [ [
Utente 1/2/3
pulsante.
<5>
], quindi rilasciare il
Selezionare il parametro.
Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera < selezionare un parametro, ad esempio [Contrasto], quindi rilasciare il pulsante.
Selezionare l'impostazione desiderata.
Tenere premuto il pulsante < ruotare la ghiera l'impostazione desiderata, quindi rilasciare il pulsante.
Premere il pulsante < l'impostazione. Viene nuovamente visualizzata la schermata [Stile Foto].
<5>
[+4]: tonalità incarnato
Bianco&Nero
X
per selezionale
Bianco&Nero
5> per
X
per selezionare
M
> per salvare
giallastra
],
> e
] e
> e
Page 59
3 Personalizzazione dello stile foto
Regolazione di [Bianco&Nero]
Per regolare l'impostazione [Bianco&Nero], è possibile selezionare [Effetto filtro] e [Effetto tonale], nonché [Nitidezza] e [Contrasto].
Selezionare [Bianco&Nero].
1
Seguire le istruzioni fornite nel passo
2 a pagina 58 per selezionare [Bianco&Nero].
Selezionare il parametro
2
desiderato.
Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera <5> per selezionare un parametro, ad esempio [Nitidezza], quindi rilasciare il pulsante.
Per impostare l'opzione [Effetto
filtro] o [Effetto tonale], vedere
pagina 60.
Selezionare l'impostazione
3
desiderata.
Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera <5> per selezionare l'impostazione desiderata, quindi rilasciare il pulsante.
Premere il pulsante <
salvare l'impostazione. Viene nuovamente visualizzata la schermata [Stile Foto].
M> per
È possibile ripristinare i valori predefiniti dello stile foto nella schermata
[Impost. dett.] premendo il pulsante <L>.
Le impostazioni non predefinite vengono visualizzate in blu. Per utilizzare lo stile foto modificato, seguire le istruzioni fornite nel
passo 2 a pagina 56 per selezionare lo stile, quindi scattare la foto.
59
Page 60
3 Personalizzazione dello stile foto
Effetti filtro
Le immagini digitali consentono di conseguire gli stessi risultati ottenuti applicando i filtri alle pellicole in bianco e nero. È possibile rendere un colore più luminoso utilizzando un filtro che abbia un colore simile o identico. Anche i colori complementari risulteranno più scuri.
Filtro Effetti campione
N: Nessuno
Ye: Gia llo
Or: Arancio
R: Rosso
G: Verde
Impostando il parametro [Contrasto] sul simbolo più è possibile intensificare l'effetto filtro.
Immagine in bianco e nero standard priva di effetti filtro.
L'azzurro del cielo è più naturale e il bianco delle nuvole più luminoso.
L'azzurro del cielo apparirà leggermente più scuro. I colori del tramonto saranno più brillanti.
L'azzurro del cielo sarà piuttosto scuro. Le foglie autunnali appariranno più nitide e luminose.
Le tonalità della pelle e delle labbra verranno riprodotte fedelmente. Le foglie degli alberi appariranno più nitide e luminose.
Effetto tonale
Se impostata, la tonalità colore viene applicata all'immagine acquisita in bianco e nero prima che venga registrata sulla scheda di memoria. In questo modo, l'immagine viene ottimizzata.
È possibile selezionare le impostazioni indicate di seguito: [N:Nessuno] [S:Seppia] [B:Blu] [P:Viola] [G:Verde]
60
Page 61

3 Registrazione dello stile foto

È possibile selezionare uno stile foto di base, ad esempio [Ritratto] o [Panorama], regolarne i parametri e registrarlo in [Utente 1/2/3]. È, inoltre, possibile selezionare uno stile foto preimpostato nel software in dotazione.
Selezionare [Impost. dett.].
1
Seguire le istruzioni fornite nel passo
2 a pagina 56 per selezionare [Impost. dett.].
X Viene visualizzata la schermata
[Impost. dett.].
Selezionare [Utente 1/2/3]
2
Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera < selezionare [Utente 1/2/3], quindi rilasciare il pulsante.
Selezionare lo stile foto di base.
3
Premere e rilasciare il pulsante
<
X>.
Tenere premuto il pulsante <
e ruotare la ghiera < selezionare lo stile foto desiderato, quindi rilasciare il pulsante.
Se è stato impostato uno stile foto
con il software in dotazione, selezionarlo.
Selezionare il parametro
4
desiderato.
Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera < selezionare un parametro, ad esempio [Saturazione], quindi rilasciare il pulsante.
5> per
X>
5> per
5> per
61
Page 62
3 Registrazione dello stile foto
Selezionare l'impostazione
5
desiderata.
Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera < selezionare l'impostazione desiderata, quindi rilasciare il pulsante.
Premere il pulsante <M> per
registrare il nuovo stile foto. Viene nuovamente visualizzata la schermata [Stile Foto].
X Lo stile foto di base viene visualizzato
a destra di [Utente 1/2/3].
X Il nome dello stile foto con le
impostazioni modificate (diverse da quelle predefinite) registrato in [Utente 1/2/3] viene visualizzato in blu.
Per acquisire un'immagine con lo stile
foto registrato, seguire le istruzioni per selezionare [Utente 1/2/3] fornite nel passo 2 a pagina 56.
5> per
Modifica accidentale dello stile foto
Se è già registrato uno stile foto definito dall'utente, la procedura illustrata a pagina 61 fino al passo 3 ripristinerà le impostazioni predefinite. Se non si desidera modificare lo stile foto definito dall'utente, non ripetere questa procedura.
62
Page 63

3 Impostazione dello spazio colore

Per spazio colore si intende la gamma dei colori riproducibili. Questa fotocamera consente di impostare lo spazio colore per le immagini acquisite su sRGB o Adobe RGB. Per le foto normali, si consiglia di scegliere sRGB.
Selezionare [Spazio colore].
1
Selezionare la scheda <z>. Tenere premuto il pulsante <
e ruotare la ghiera < selezionare [Spazio colore]. Quindi, rilasciare il pulsante.
Impostare lo spazio colore
2
desiderato.
Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera < selezionare [sRGB] o [Adobe RGB]. Quindi, rilasciare il pulsante.
Adobe RGB
Questa impostazione viene utilizzata principalmente per stampe commerciali e altri usi industriali. L'uso di questa impostazione è sconsigliato agli utenti che non hanno familiarità con l'elaborazione delle immagini, Adobe RGB e Design rule for Camera File System 2.0 (Exif 2.21). I colori delle immagini elaborate con stampanti e computer sRGB non compatibili con lo standard Design rule for Camera File System 2.0 (Exif 2.21) risulteranno notevolmente attenuati. Sarà pertanto necessario rielaborarli.
X>
5> per
5> per
Se l'immagine acquisita è stata scattata con l'impostazione di spazio
colore Adobe RGB, il nome file inizia con un trattino di sottolineatura (_).
Il profilo ICC non viene applicato. Tale profilo è descritto nel manuale
delle istruzioni del software (in formato PDF).
63
Page 64
3
Generalmente, l'impostazione ottimale. Se non è possibile ottenere colori naturali con l'impostazione

Selezione del bilanciamento del bianco

<Q>
seleziona automaticamente il bilanciamento del bianco
<Q>,
si può
impostare manualmente il bilanciamento del bianco adatto a una sorgente luminosa specifica.
Selezionare l'impostazione relativa al bilanciamento del bianco.
Tenere premuto il pulsante ghiera
<5> per selezionare il bilanciamento del
bianco desiderato. Quindi, rilasciare il pulsante
<B>
e ruotare la
.
Display Modalità
Q
W
E
R
Y U
I
O
P
PC-1, PC-2, PC-3
* Per impostare il valore ottimale a seconda del tipo di illuminazione (p. 65). **
Registrare questa modalità tramite il software in dotazione
se non è registrata nella fotocamera).
Auto 3000-7000 Luce diurna 5200 Ombra 7000 Nuvoloso, crepuscolo, tramonto Tungsteno 3200 Fluorescente 4000 Flash 6000 Personalizzata* 2000-10000 Temperatura colore 2800-10000 Bilanciamento del bianco
personalizzato**
Temperatura colore (circa, in K)
6000
(non viene visualizzata
Bilanciamento del bianco
La percentuale dei tre colori primari RGB (rosso, verde e blu) presenti in una determinata sorgente luminosa varia in base alla temperatura colore. Se la temperatura colore è elevata prevale il blu, se la temperatura colore è bassa prevale il rosso. L'occhio umano percepisce un oggetto bianco come tale indipendentemente dal tipo di illuminazione. La temperatura colore delle immagini acquisite con una fotocamera digitale può essere regolata tramite il software in modo da ottenere colori più naturali nelle immagini. Il colore bianco del soggetto viene utilizzato come base per la regolazione degli altri colori. L'impostazione bilanciamento del bianco automatic
<Q>
della fotocamera utilizza il sensore CMOS per il
o.
64
Page 65
3
Per eseguire il bilanciamento personalizzato, è necessario fotografare un oggetto bianco da utilizzare come base per la regolazione dell'impostazione di bilanciamento del bianco. Selezionando l'immagine, si importano anche i dati relativi al bilanciamento del bianco per l'impostazione corrispondente.

Bilanciamento del bianco personalizzato

Fotografare un oggetto bianco.
1
Verificare che l'oggetto copra l'intero
cerchio di misurazione spot centrale.
Impostare l'interruttore della modalità
di messa a fuoco dell'obiettivo su <
g>, quindi eseguire la messa a
fuoco manuale (p. 90).
Impostare il bilanciamento del bianco
desiderato (p. 64).
Fotografare l'oggetto bianco in modo
da ottenere un'esposizione standard. Se il soggetto è sottoesposto o sovraesposto non è infatti possibile impostare un bilanciamento del bianco corretto.
Selezionare [WB Personalizzato].
2
Selezionare la scheda <z>. Tenere premuto il pulsante <
e ruotare la ghiera < selezionare [ WB Personalizzato]. Quindi, rilasciare il pulsante.
X Viene visualizzato il display con
indice a nove immagini.
Selezionare l'immagine.
3
Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera < selezionare l'immagine acquisita al passo 1. Quindi, rilasciare il pulsante.
5> per
5> per
X>
65
Page 66
3 Bilanciamento del bianco personalizzato
Importare i dati di bilanciamento
4
del bianco.
Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera < selezionare [OK]. Quindi, rilasciare il pulsante <
X I dati relativi al bilanciamento del
bianco dell'immagine vengono importati.
Selezionare <O>.
5
Tenere premuto il pulsante <B> e
ruotare la ghiera < selezionare < pulsante.
X Viene impostato il bilanciamento del
bianco personalizzato.
5> per
X>.
5> per
O>, quindi rilasciare il
Se l'immagine è stata acquisita con [Stile Foto] impostato su [Bianco&Nero] (p. 57), non è possibile selezionarla al passo 3.
Al posto di un oggetto bianco, è possibile utilizzare una scheda grigia al 18% (reperibile in commercio) per ottenere un bilanciamento del bianco più preciso.
66
Page 67

Impostazione della temperatura colore

È possibile impostare numericamente la temperatura colore del bilanciamento del bianco.
Selezionare <P> per il
1
bilanciamento del bianco.
Tenere premuto il pulsante <B> e
ruotare la ghiera < selezionare <
Impostare la temperatura colore.
2
Tenere premuto il pulsante <B> e
ruotare la ghiera < selezionare la temperatura colore desiderata. Quindi, rilasciare il pulsante. È possibile impostare una temperatura colore compresa tra 2800 e 10000 K con incrementi di 100 K.
5> per
P>.
6> per
Quando si desidera impostare la temperatura colore per una fonte
luminosa artificiale, impostare la correzione del bilanciamento del bianco (magenta o verde) in base alle necessità.
Se si desidera impostare <
della temperatura colore, scattare delle foto di prova e regolare l'impostazione per compensare la differenza tra questa lettura e la lettura della fotocamera.
P> sulla lettura rilevata con il misuratore
67
Page 68

Correzione del bilanciamento del bianco

È possibile correggere la temperatura colore per l'impostazione del bilanciamento del bianco. Con questa regolazione è possibile ottenere lo stesso effetto prodotto mediante una conversione della temperatura colore o un filtro di compensazione del colore. È possibile regolare ogni singolo colore su uno dei nove livelli disponibili. Gli utenti che conoscono le funzioni di conversione della temperatura colore o dei filtri di compensazione del colore troveranno questa funzione molto utile.
Tenere premuto il pulsante <B>
1
e premere il pulsante <
Tenere premuto il pulsante <B>.
Adesso è possibile rilasciare il pulsante <
Tenere premuto <B> e ruotare
2
la ghiera <6> o <5>.
Con la ghiera <6> è possibile
regolare il blu (B) e l'ambra (A), mentre con la ghiera < regolati il magenta (M) e il verde (G).
È possibile regolare
contemporaneamente il blu (B)/ ambra (A) e il magenta (M)/verde (G).
Per annullare una correzione del
bilanciamento del bianco, ripristinare l'impostazione "0".
u>.
u>.
5> vengono
Durante la regolazione, nel mirino viene visualizzato il simbolo <a>. Un livello di correzione blu/ambra equivale a 5 mired di un filtro per la
conversione della temperatura colore (mired: unità di misurazione che indica la densità di un filtro per la conversione della temperatura colore).
Oltre alla correzione del bilanciamento del bianco, è possibile impostare
il bracketing del bilanciamento del bianco e la ripresa con AEB.
68
Page 69

Bracketing automatico del bilanciamento bianco

È possibile registrare contemporaneamente con un solo scatto tre immagini con diverse tonalità di colore. In base alla temperatura del colore standard della modalità di bilanciamento del bianco, l'immagine verrà sottoposta a bracketing con viraggio al blu/ambra o al magenta/verde. Questo procedimento è denominato "bracketing del bilanciamento del bianco" e può essere impostato fino a un massimo di ±3 livelli con incrementi di un livello alla volta.
Tenere premuto il pulsante <B>
1
e premere il pulsante <V>.
X Il pannello LCD posteriore avrà il
seguente aspetto:
Tenere premuto il pulsante
<
V>. Adesso è possibile
rilasciare il pulsante <
Tenere premuto <V> e
2
ruotare la ghiera <6> o <5>.
Ruotare la ghiera <6> per
impostare il livello di bracketing del blu (B)/ambra (A) o la ghiera < per impostare il livello di bracketing del magenta (M)/verde (G).
Non è possibile impostare il livello di
bracketing del blu (B)/ambra (A) insieme a quello del magenta (M)/ verde (G).
X Il numero di scatti rimanenti
visualizzato sul pannello LCD sarà pari a un terzo del valore normale.
: SPENTO : ±1 livello : ±2 livelli : ±3 livelli
B>.
5>
69
Page 70
Bracketing automatico del bilanciamento bianco
Scattare la foto.
3
X Tre immagini con bracketing vengono
registrate nella scheda di memoria nel seguente ordine: temperatura del colore standard, ridotta e aumentata.
Per annullare il bracketing del
bilanciamento del bianco, ripristinare l'impostazione < >.
Un livello di correzione blu/ambra equivale a 5 mired di un filtro per la
conversione della temperatura colore.
Oltre al bracketing del bilanciamento del bianco, è possibile impostare la
correzione del bilanciamento del bianco e la ripresa con AEB. Se si seleziona l'impostazione AEB insieme al bracketing del bilanciamento del bianco, vengono registrate nove immagini per ogni singolo scatto.
In modalità di scatto continuo, il numero di immagini registrate sarà pari
a tre volte il numero degli scatti effettuati.
Poiché per ogni scatto vengono registrate tre immagini, il tempo richiesto
per la registrazione sulla scheda di memoria sarà maggiore.
70
Page 71

Impostazione della cartella e della scheda di memoria

È possibile creare e selezionare diverse cartelle. Se nella fotocamera sono installate entrambe le schede CF e SD, è possibile salvare le immagini su una delle schede o su tutte e due. È possibile salvare le immagini RAW+JPEG registrate simultaneamente su due schede diverse.
Impostare la fotocamera nella modalità cartella.
Con il monitor LCD spento, premere il pulsante < possibile tenere premuto il pulsante <
V
per selezionare <
Creazione di una nuova cartella
Tenere premuto il pulsante ruotare la ghiera
cartella
X
Viene visualizzata la schermata [Crea cartella]. Tenere premuto il pulsante ruotare la ghiera [OK] creata una nuova cartella.
e
> (in alternativa, è
> e ruotare la ghiera <5>
n
>).
<5>
<X>
per selezionare [
e
Crea
]. Quindi, rilasciare il pulsante.
<X>
<5> per selezionare
, quindi rilasciare il pulsante. Viene
e
La scheda di sinistra <f> mostra le cartelle presenti nella scheda di
memoria CF, quella di destra < scheda di memoria SD.
Il numero visualizzato accanto alle schede <
ancora disponibile sulle rispettive schede di memoria. "
100EOS1D
a destra rappresenta il numero di immagini memorizzate nella cartella.
" rappresenta il numero della cartella, mentre il codice visualizzato
g> mostra le cartelle presenti sulla
f> e <g> indica lo spazio
71
Page 72
Impostazione della cartella e della scheda di memoria
Non è possibile creare una cartella con un numero superiore a 999.
Creazione di cartelle mediante computer
Con la scheda di memoria aperta sullo schermo, creare una nuova cartella denominata "
Dcim
". Aprire la cartella Dcim e creare tutte le cartelle necessarie per salvare e organizzare le immagini. I nomi delle cartelle devono essere composti da tre cifre comprese tra 100 e 999, seguite da cinque lettere (ad esempio maiuscola o minuscola ed è possibile inserire anche un trattino di sottolineatura. Nel nome della cartella non è possibile inserire spazi. Inoltre, se alcune cartelle presentano la stessa combinazione iniziale di cifre (indipendentemente dalle lettere seguenti) come ad esempio "
100ABC_C
" e "
100ABC_D
). È possibile utilizzare qualsiasi lettera, dalla A alla Z,
100ABC_D
", la fotocamera non riconoscerà le cartelle.
Selezione di una cartella
Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera <
5> per
selezionare una cartella. Quindi, rilasciare il pulsante.
X La cartella viene selezionata.
Selezione della scheda di memoria
Selezionare la scheda di memoria che si desidera utilizzare per registrare, riprodurre e cancellare l'immagine.
Tenere premuto il pulsante <
ruotare la ghiera < selezionare la scheda di memoria. Quindi, rilasciare il pulsante.
La scheda di sinistra [
alla scheda CF, quella di destra [ alla scheda SD.
5> per
f] è riservata
er> e
g]
72
Page 73
Impostazione della cartella e della scheda di memoria
Registrazione delle stesse immagini su entrambe le schede
(Registrazione di immagini doppie)
È possibile registrare la stessa immagine sulle schede CF e SD.
Selezionare [BackUp].
1
Selezionare la scheda <c>. Tenere premuto il pulsante <
e ruotare la ghiera < selezionare [BackUp]. Quindi, rilasciare il pulsante.
Selezionare [h] o [j].
2
Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera < selezionare [h] o [j], quindi rilasciare il pulsante. (Le icone [h] e [j] indicano da quale scheda viene visualizzata l'immagine da elaborare successivamente all'acquisizione. [h] visualizza l'immagine salvata nella scheda CF e [j]
quella salvata nella scheda SD).
Selezionare [Reg. stessa
3
immagine su fg].
Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera < selezionare [Reg. stessa immagine su fg], quindi rilasciare il pulsante.
Al momento dello scatto, la stessa
immagine viene registrata sulla scheda CF e SD.
X>
5> per
5> per
5> per
73
Page 74
Impostazione della cartella e della scheda di memoria
Registrazione distinta delle immagini RAW+JPEG
(Registrazione distinta di immagini RAW+JPEG)
Se si imposta la dimensione dell'immagine su 1+3/4/5/6 (RAW+JPEG), è possibile salvare l'immagine RAW sulla scheda CF (f) e l'immagine JPEG sulla scheda SD (g) o viceversa.
Selezionare [f:RAW g:JPEG]
1
oppure [f:JPEG g:RAW].
Seguire le istruzioni fornite al passo 3
a pagina 73 per selezionare [f: RAW g: JPEG] o [f: JPEG g: RAW].
Impostare la dimensione
2
dell'immagine su RAW+JPEG
Se si imposta "Registrazione di immagini doppie" o "Registrazione distinta di immagini RAW+JPEG", verificare che le schede di memoria CF e SD dispongano di spazio sufficiente.
Prima di scattare la foto, verificare che sul retro del pannello LCD sia visualizzato: "Registrazione di immagini
doppie"
Se è impostato "Registrazione distinta di immagini RAW+JPEG" ma le
dimensioni dell'immagine non sono impostate su RAW+JPEG, si otterrà lo stesso risultato ottenuto con "Registrazione di immagini doppie".
Se si imposta "Registrazione di immagini doppie" o "Registrazione
distinta di immagini RAW+JPEG", le immagini vengono salvate nelle rispettive schede di memoria con lo stesso numero di file e di cartella.
Per agevolare l'individuazione delle immagini, si consiglia di creare una
cartella vuota nella quale salvare le immagini.
Il numero di scatti disponibili visualizzato sul pannello LCD superiore si
riferisce alla scheda di memoria che presenta il numero minore di scatti ancora disponibili.
Selezionando [BackUp] è possibile che venga creata automaticamente
una cartella con lo stesso numero nella scheda di memoria CF e SD.
Se la memoria di una delle due schede è piena, non è possibile acquisire
nuove immagini.
Non è possibile spostare o copiare immagini da una scheda all'altra.
"Registrazione distinta di
immagini RAW+JPEG
"
(p. 52)
.
74
Page 75

3 Impostazione del nome file

Per impostazione predefinita, il nome del file è composto da un codice univoco di quattro caratteri alfanumerici seguiti dal numero del file (p. 76). I primi quattro caratteri del nome file sono modificabili.
Selezionare [Imposta nome file].
1
Selezionare la scheda <c>. Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera <5> per selezionare [Imposta nome file]. Quindi, rilasciare il pulsante.
Selezionare [Modifica nome file utente].
2
Tenere premuto il pulsante < ruotare la ghiera < [
Modifica nome file utente
il pulsante.
Digitare quattro caratteri
3
alfanumerici.
Tenere premuto il pulsante <r> e ruotare la ghiera < cursore a destra del carattere da cancellare. Premere il pulsante < cancellare il carattere. Tenere premuto il pulsante < ruotare la ghiera < carattere alfanumerico desiderato, quindi rilasciare il pulsante e digitare il carattere. Digitare quattro caratteri alfanumerici, quindi premere il pulsante <
X
Viene visualizzata la schermata [Imposta nome file].
Selezionare [Nome file utente: xxxx].
4
Tenere premuto il pulsante < ruotare la ghiera < [
Nome file utente: xxxx
rilasciare il pulsante.
(Esempio)
5F9Z0001.jpg
5
5
5
5
X
> per selezionare
> per spostare il
> per selezionare il
> per selezionare
> e
]. Quindi, rilasciare
L
X
> e
M
X
]. Quindi,
> per
>.
> e
Il primo carattere non può essere un trattino di sottolineatura (_).
75
Page 76

3 Metodi di numerazione dei file

Il numero del file equivale al numero del fotogramma impresso su un rullo di pellicola. È possibile avviare il conteggio in uno dei seguenti modi: [Auto reset], [Continuo] e [Reset man.]. Alle immagini acquisite viene assegnato automaticamente un numero file compreso tra 0001 e
9999. Le immagini vengono quindi salvate nella cartella selezionata.
Selezionare [Numero file].
1
Selezionare la scheda <c>. Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera <5> per selezionare [Numero file]. Quindi, rilasciare il pulsante.
Selezionare l'impostazione
2
desiderata.
Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera <5> per selezionare l'impostazione desiderata. Quindi, rilasciare il pulsante.
Reset automatico (Auto reset)
Quando si sostituisce la scheda di memoria, la numerazione dei file riparte dal primo numero di file (XXXX0001). Poiché in tutte le schede di memoria, la numerazione dei file inizia da 0001, è possibile organizzare le immagini in base alla scheda di memoria.
Numerazione dei file nella nuova cartella
Scheda di memoria 1
100
XXXX0001
101
XXXX0001
Numerazione dei file dopo la sostituzione della scheda di memoria
Scheda di memoria 1
XXXX0001
Scheda di memoria 2
XXXX0001
76
Page 77
3 Metodi di numerazione dei file
Memorizzazione continua (Continuo)
La numerazione dei file continua in sequenza anche dopo aver sostituito la scheda di memoria. Ciò impedisce che venga attribuito lo stesso numero di file a più immagini e facilita la gestione delle immagini tramite computer.
Numerazione dei file nella nuova cartella
Scheda di memoria 1
100
XXXX0001
101
XXXX0002
Se la scheda di memoria sta utilizzando una cartella DCIM, la numerazione dei file potrebbe continuare partendo dall'ultima immagine salvata nella cartella.
Numerazione dei file dopo la sostituzione della scheda di memoria
Scheda di memoria 1
XXXX0001
Scheda di memoria 2
XXXX0002
Reset manuale (Reset man.)
Questa impostazione consente di creare automaticamente una nuova cartella e impostare il numero file XXXX0001. Le immagini acquisite a partire da questo momento vengono salvate nella nuova cartella creata e il metodo di numerazione dei file (Auto reset o Continuo) sarà lo stesso utilizzato prima del reset manuale.
77
Page 78
3 Riduzione del rumore per esposizioni lunghe
Per le esposizioni più lunghe di un secondo, è possibile applicare la riduzione del rumore .
Selezionare [Riduzione rumore].
1
Selezionare la scheda <z>. Tenere premuto il pulsante <X>
e ruotare la ghiera <5> per selezionare [Riduzione rumore]. Quindi, rilasciare il pulsante.
Selezionare l'impostazione
2
desiderata.
Tenere premuto il pulsante < ruotare la ghiera < l'impostazione desiderata. Quindi, rilasciare il pulsante
La riduzione del rumore non viene
Off
applicata. La riduzione del rumore viene
applicata automaticamente alle esposizioni di oltre un secondo
Auto
nel caso in cui venga rilevato un rumore tipico delle esposizioni lunghe. Questa impostazione è utile nella maggior parte dei casi.
La riduzione del rumore viene applicata automaticamente alle esposizioni di oltre un secondo
On
ed è utile per i rumori non rilevabili o riducibili con l'impostazione [Auto].
5
X
> per selezionare
.
> e
Con l'impostazione [Auto] o [On], la velocità di scatto massima durante lo scatto continuo è leggermente inferiore.
Il processo di riduzione del rumore potrebbe richiedere la stessa quantità di tempo necessaria per l'esposizione. Finché il display del mirino indica una velocità di scatto massima pari o superiore a 1, è possibile scattare nuove foto.
78
Page 79
3
Modalità comando e
messa a fuoco automatica
L'ellisse dell'area di messa a fuoco automatica presenta 45 punti di messa a fuoco automatica (AF). Selezionando un punto AF appropriato, è possibile scattare una fotografia con messa a fuoco automatica mantenendo invariata l'inquadratura del soggetto. È inoltre possibile impostare la modalità di messa a fuoco automatica (AF) in base al soggetto o all'effetto desiderato.
Prima di tutto impostare gli interruttori <
4> e <7> su <1>.
79
Page 80

Selezione della modalità di messa a fuoco automatica (AF)

Posizionare l'interruttore della
1
modalità di messa a fuoco dell'obiettivo su <f>.
Impostare la modalità AF.
2
Tenere premuto il pulsante <f> e
ruotare la ghiera < selezionare la modalità di messa a fuoco automatica desiderata sul pannello LCD superiore. Quindi, rilasciare il pulsante.
One-Shot AF per soggetti immobili
La messa a fuoco automatica viene attivata premendo a metà il pulsante di scatto e viene effettuata una sola volta.
X Il punto AF che raggiunge la messa a fuoco lampeggia brevemente
e contemporaneamente si accende la luce di conferma della messa a fuoco <
o> nel mirino. Viene inoltre impostata l'esposizione.
Messa a fuoco automatica AI Servo per soggetti in movimento
Premendo il pulsante di scatto a metà, la fotocamera continua a mettere a fuoco il soggetto mentre si avvicina o si allontana dalla fotocamera.
Questo tipo di messa a fuoco automatica è ideale per i soggetti in
movimento, quando la distanza di messa a fuoco cambia continuamente.
L'esposizione viene impostata al momento dello scatto della foto.
6> per
80
Page 81
Selezione della modalità di messa a fuoco automatica (AF)
Messa a fuoco di un soggetto decentrato
Per la messa a fuoco di un soggetto periferico esterno all'ellisse dell'area di messa a fuoco automatica, attenersi alla procedura descritta di seguito. Questa procedura è nota come blocco della messa a fuoco ed è disponibile soltanto in modalità One-Shot AF.
1 Inquadrare il soggetto in corrispondenza dell'area AF o
del punto AF e premere a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco il soggetto.
2 Tenere premuto il pulsante di scatto a metà e ricomporre
l'inquadratura come desiderato.
3 Scattare la foto.
Qualora non fosse possibile raggiungere la messa a fuoco, la luce di
conferma della messa a fuoco automatica < lampeggia. Se ciò accade mentre la fotocamera è in modalità One-Shot AF, non è possibile scattare la foto neanche premendo completamente il pulsante di scatto. Correggere l'inquadratura ed eseguire nuovamente la messa a fuoco oppure vedere "Errore di messa a fuoco automatica (messa a fuoco manuale)" (p. 89).
In modalità di messa a fuoco automatica AI Servo, quando viene attivata
la selezione automatica del punto AF, la fotocamera inizialmente utilizza il punto centrale AF per mettere a fuoco il soggetto. Se durante la messa a fuoco automatica il soggetto si allontana dal punto centrale AF, il rilevamento della messa a fuoco continua fino a quando il soggetto rientra nell'ellisse dell'area di messa a fuoco automatica. Il punto AF attivo non si illumina.
Quando viene raggiunta la messa a fuoco automatica di un soggetto in
modalità AI Servo, la luce di conferma nel mirino non si illumina e non viene emesso alcun segnale acustico.
o> visualizzata nel mirino
81
Page 82

SSelezione del punto AF

Selezione automatica punto AF
La fotocamera seleziona automaticamente il punto AF più adatto tra i 45 punti disponibili.
Selezione manuale del punto AF
(È possibile utilizzare uno dei tre gruppi di punti AF selezionabili)
1. È possibile selezionare manualmente uno dei 45 punti AF.
2. È possibile selezionare manualmente uno degli 11 punti AF (C.Fn­13-1, 2).
3.
È possibile selezionare manualmente uno dei 9 punti AF (C.Fn-13-3, 4).
* I metodi di selezione 2 e 3 vengono attivati impostando C.Fn-13
(p. 166). Impostare le funzioni personalizzate con 3 <n>.
Premere il pulsante <S> (9).
1
Selezione manuale con 45 punti AF
Per selezionare un punto AF verticale, è inoltre possibile premere il
pulsante < ghiera <
Se due punti AF (
messa a fuoco automatica. Se successivamente si seleziona il punto AF destro o sinistro, solo quel punto risulterà attivo.
S>, quindi tenere premuto il pulsante <P> e ruotare la
6>.
hh) si illuminano, entrambi verranno utilizzati per la
Selezionare un punto AF.
2
Per selezionare un punto AF
orizzontale, ruotare la ghiera <
Per selezionare un punto AF
verticale, ruotare la ghiera <
Se tutti i punti AF periferici si
illuminano, la selezione automatica del punto AF viene applicata.
Quando si preme il pulsante di scatto
a metà corsa, la fotocamera è pronta a scattare.
82
6>.
5>.
Page 83
SSelezione del punto AF
Selezione manuale limitata a 11 punti AF
Poiché i punti AF selezionabili sono
solo 11, risulterà più facile concentrarsi sull'inquadratura del soggetto.
La procedura di selezione dei punti
AF è identica a quella descritta nei passi 1 e 2.
Selezione manuale limitata a 9 punti AF
È possibile selezionare il punto
centrale AF e 8 punti AF periferici.
La procedura di selezione di un punto
AF orizzontale è identica a quella descritta nei passi 1 e 2. Selezionando un punto AF esterno a un punto AF periferico si imposta la modalità di selezione automatica.
Per selezionare un punto AF
periferico, premere il pulsante < ruotare la ghiera <
(p. 166)
C.Fn-13-1, 2
(p.166)
C.Fn-13-3, 4
S> e
5>.
Se è impostata la funzione C.Fn-13-1/2/3/4, tutti i 45 punti AF potranno essere selezionati automaticamente.
83
Page 84

Registrazione e attivazione del punto AF

Regis
trando il punto AF utilizzato con maggiore frequenza, sarà possibile attivarlo immediatamente. È possibile registrare solo uno dei 45 punti AF dis
ponibili.
Registrazione di un punto AF
Selezionare il punto AF che si
1
desidera registrare.
Premere <S> e ruotare la ghiera
<
6> o <5>.
Registrare il punto AF
2
selezionato.
Tenere premuto il pulsante <P> e
Selezione automatica punto AF
premere il pulsante <
X Il punto AF viene registrato.
Durante la registrazione e
l'attivazione del punto AF, il pannello LCD visualizzerà una delle seguenti schermate:
Punto AF decentrato Punto centrale AF
I>.
Quando si utilizza uno Speedlite e una misurazione spot, premere prima
il pulsante < punto AF viene annullata.
Se invece è impostata la funzione C.Fn-13-3/4 per limitare a 9 i punti AF
selezionabili, non sarà possibile registrare un punto AF.
P>. Se si preme prima il pulsante <I>, la selezione del
84
Page 85
Registrazione e attivazione del punto AF
Attivazione del punto AF registrato
Normalmente, per attivare il punto AF registrato, è necessario premere contemporaneamente i pulsanti < la funzione C.Fn-18-1/2 (p. 168), è sufficiente premere il pulsante < per attivare il punto AF registrato. Impostare le funzioni personalizzate con 3 <n>.
P> e <S>. Tuttavia, se è impostata
(1)
Premere contemporaneamente i
P>
pulsanti <P> e <S>.
Questo è il metodo predefinito.
(2)
Premere solo il pulsante <
P> per
attivare il punto AF registrato
C.Fn-18-1
(p. 168).
(3) Attivare il punto AF registrato
solo premendo il pulsante <
C.Fn-18-2
Rilasciando il pulsante <P>, la
fotocamera ripristina il punto AF originale.
(p. 168).
P>
Impostando o annullando la funzione C.Fn-13, il punto centrale AF
diventa il punto AF registrato. Ciò non si verifica se si passa dalla funzione C.Fn-13-1 alla funzione C.Fn-13-2 (o viceversa).
Se sono impostate anche le funzioni C.Fn-18-1/2 e C.Fn-04-1/3, è
sufficiente premere il pulsante < punto AF registrato e la messa a fuoco automatica.
P> per attivare contemporaneamente il
85
Page 86

Area di attivazione del punto AF

C.Fn-17
È possibile impostare la funzione C.Fn-17 per espandere l'area di attivazione del punto AF in modo da includere i punti AF circostanti (C.Fn-17) (p. 167). Impostare le funzioni personalizzate con 3 <n>.
Espansione dell'area di attivazione a 7 punti
(p. 167)
C.Fn-17-1
L'uso di un'area di attivazione più ampia semplifica la messa a fuoco di soggetti con movimento irregolare.
L'area di attivazione ampliata dei
punti AF non viene visualizzata nel mirino.
Una volta raggiunta la messa a fuoco
in modalità One-Shot AF, il punto AF
: punto AF selezionato : punti AF nell'area di
attivazione ampliata
Espansione automatica dell'area di attivazione a 7 o 13 punti AF
C.Fn-17-2
(p. 167)
selezionato e il punto o i punti AF che raggiungono la messa a fuoco si illuminano.
Come mostrato di seguito, l'area di attivazione del punto AF si espande automaticamente per adattarsi alla lunghezza focale dell'obiettivo e alla modalità AF. Si tratta di una soluzione utile quando i movimenti del soggetto non sono prevedibili.
Modo
AF
Inferiore a 200 mm Pari o superiore a 200 mm
Lunghezza focale dell'obiettivo
One­Shot
AF
L'area di attivazione AF non viene ampliata
automaticamente.
L'area di attivazione viene ampliata di un
punto AF.
AF AI
Servo
86
Page 87

Sensibilità AF e massima apertura dell'obiettivo

Tutti i punti AF della fotocamera EOS-1D Mark II N sono sensibili alle linee orizzontali. Tuttavia, se si utilizzano obiettivi con lenti chiare e con un'apertura massima elevata, alcuni punti AF funzionano come sensori a croce per ottenere una messa a fuoco automatica di alta precisione.
Con obiettivi la cui apertura massima è pari a f/2,8 o
(1)
superiore, i punti AF evidenziati nel diagramma funzionano come sensori a croce sensibili alle linee verticali e orizzontali. I rimanenti 38 punti AF sono sensibili soltanto alle linee orizzontali. La sensibilità dei sensori a croce per le linee verticali è tre volte superiore rispetto alla sensibilità per le linee orizzontali.
(2)
Con i seguenti obiettivi della serie L, la cui apertura massima è di f/4 o superiore, il punto centrale AF funziona come sensore a croce con o senza l'aggiunta di un extender. I rimanenti 44 punti AF sono sensibili soltanto alle linee orizzontali (ad eccezione del modello EF70-200mm f/2,8L USM + extender EF1.4x o EF1.4x ll).
· EF17-40mm f/4L USM
· EF28-80mm f/2,8-4L USM
· EF300mm f/4L USM
· EF300mm f/4L IS USM
· EF400mm f/4 DO IS USM
· EF500mm f/4L IS USM
· EF600mm f/4L USM
· EF600mm f/4L IS USM
· EF70-200mm f/4 L USM
Con extender EF1.4x o EF1.4x II:
· EF200mm f/2,8L USM
· EF200mm f/2,8L II USM
· EF300mm f/2,8L USM
· EF300mm f/2,8L IS USM
· EF400mm f/2,8L USM
· EF400mm f/2,8L II USM
· EF400mm f/2,8L IS USM
· EF70-200mm f/2,8L IS USM
Con extender EF 2x o EF 2x II:
· EF135mm f/2L USM
· EF200mm f/1,8L USM
87
Page 88
Sensibilità AF e massima apertura dell'obiettivo
(3) Con i seguenti obiettivi della serie L, la cui
apertura massima è di f/8 o superiore e dotati di extender, la messa a fuoco automatica funziona solamente con il punto centrale AF (sensibile alle linee orizzontali). La messa a fuoco automatica non funziona con gli altri punti AF.
Con extender EF1.4x o EF1.4x II:
· EF400mm f/5,6L USM
· EF500mm f/4,5L USM
· EF100-400mm f/4,5-5,6L IS USM
Con extender EF 2x o EF 2x II:
· EF300mm f/4L USM
· EF300mm f/4L IS USM
· EF400mm f/4 DO IS USM
· EF500mm f/4L IS USM
· EF600mm f/4L USM
· EF600mm f/4L IS USM
· EF70-200mm f/4 L USM
Quando si preme il pulsante <S>, sul
pannello LCD superiore viene visualizzato il display riportato a destra.
Utilizzando l'obiettivo EF70-200mm f/2,8L USM (senza IS) con extender EF 1.4x o EF 1.4x II, il punto centrale AF funzionerà come un sensore a croce. Evitare l'uso della messa a fuoco automatica con altri punti AF poiché potrebbe verificarsi un errore di messa a fuoco.
88
Page 89

Errore di messa a fuoco automatica (messa a fuoco manuale)

Di seguito vengono indicati i soggetti che non sempre è possibile mettere a fuoco automaticamente (la luce di conferma della messa a fuoco <
o> lampeggia):
Soggetti difficili da mettere a fuoco
(a) Soggetti scarsamente contrastati
Esempio: cielo blu, pareti in tinta unita e soggetti analoghi. (b) Soggetti scarsamente illuminati (c) Soggetti in controluce o riflettenti
Esempio: automobili con vernice metallizzata e soggetti analoghi. (d) Sovrapposizione di oggetti vicini e lontani
Esempio: animali in gabbia e soggetti analoghi. (e) Motivi ripetitivi
Esempio: finestre di grattacieli, tastiere di computer e soggetti analoghi.
In questi casi, effettuare una delle seguenti operazioni: (1) Mettere a fuoco un oggetto situato alla stessa distanza del soggetto
da fotografare e bloccare la messa a fuoco prima di correggere l'inquadratura.
(2) Posizionare l'interruttore della modalità di messa a fuoco
dell'obiettivo su <
g> ed eseguire la messa a fuoco manuale.
Qualora la messa a fuoco non fosse possibile neanche con la luce ausiliaria AF di un dispositivo Speedlite o un trasmettitore Speedlite ST-E2, selezionare il punto centrale AF. Un punto AF decentrato potrebbe non raggiungere la messa a fuoco.
89
Page 90
Errore di messa a fuoco automatica (messa a fuoco manuale)
Messa a fuoco manuale
Impostare l'interruttore della modalità di messa a fuoco dell'obiettivo su < ruotare l'anello di messa a fuoco dell'obiettivo per effettuare la messa a fuoco.
Se, durante la messa a fuoco manuale, si seleziona un punto AF e si
preme il pulsante di scatto a metà corsa, il punto AF lampeggerà e la luce di conferma della messa a fuoco si illuminerà al raggiungimento della messa a fuoco.
Se il punto AF viene selezionato automaticamente e la messa a fuoco
viene eseguita sul punto centrale AF, quest'ultimo inizierà a lampeggiare mentre la luce di conferma della messa a fuoco si illuminerà.
Con obiettivi USM (a motore ultrasonico):
quando viene raggiunta la messa a fuoco in modalità One-Shot AF, è possibile ruotare l'anello di messa a fuoco per ritoccare il risultato (messa a fuoco manuale permanente). Non è possibile eseguire questa operazione con obiettivi USM non dotati di una scala delle distanze.
90
g> e
Page 91

Selezione della modalità comando

Selezionare la modalità comando.
Tenere premuti i pulsanti <W> e
<
Q> e ruotare la ghiera <6>
per selezionare la modalità comando desiderata. Quindi, rilasciare i pulsanti.
u Scatto singolo p Scatto continuo a bassa velocità:
massimo 3 scatti al secondo
o Scatto continuo ad alta velocità:
massimo 8,5 scatti al secondo
Al momento dello scatto, le immagini vengono salvate nella memoria
buffer interna della fotocamera e trasferite successivamente alla scheda di memoria. Se la memoria buffer è piena, non è possibile continuare a scattare foto finché i dati della memoria buffer non vengono trasferiti alla scheda di memoria. Durante il trasferimento, è possibile continuare a scattare foto. Premere il pulsante di scatto a metà e verificare il numero massimo di scatti rimanenti visualizzati nell'angolo in basso a destra del mirino. Tale numero viene visualizzato anche se non è installata alcuna scheda di memoria. Prima di iniziare a scattare, assicurarsi di aver installato una scheda di memoria nella fotocamera.
Quando il messaggio “Card Full” (Scheda piena) viene visualizzato nel
mirino e sul pannello LCD, attendere che la spia di accesso si spenga o smetta di lampeggiare prima di sostituire la scheda di memoria.
91
Page 92

Uso dell'autoscatto

Selezionare la modalità autoscatto.
1
Tenere premuti i pulsanti <Q> selezionare la modalità autoscatto desiderata. Quindi, rilasciare i pulsanti.
Mettere a fuoco il soggetto.
2
Guardare nel mirino e premere il pulsante di scatto a metà per verificare che la luce di conferma della messa a fuoco sia accesa e che l'impostazione dell'esposizione sia visualizzata.
Scattare la foto.
3
Premere completamente il pulsante di scatto.
X
La spia dell'autoscatto inizierà a lampeggiare per indicare l'inizio del conto alla rovescia. La spia lampeggia più rapidamente durante i due secondi che precedono lo scatto della fotografia.
Non disporsi di fronte alla fotocamera quando si preme il pulsante di scatto per attivare l'autoscatto: ciò potrebbe compromettere la messa a fuoco del soggetto.
Con l'autoscatto, si consiglia di utilizzare un treppiede. Prima di avviare l'autoscatto, guardare nel mirino o coprirlo con l'antina oculare (p. 111). Per annullare l'autoscatto una volta iniziato il conto alla rovescia, impostare l'interruttore <4>
su
<2>. Quando si utilizza l'autoscatto per farsi una foto, utilizzare il blocco della messa a fuoco (p. 81) su un oggetto posto alla stessa distanza alla quale ci si posizionerà. L'intervallo di 2 secondi è efficace per riprese ravvicinate o duplicati di foto per evitare le vibrazioni della fotocamera (movimenti cui viene sottoposta la fotocamera durante la pressione del pulsante di scatto).
e ruotare la ghiera
<W>
k: 10 sec.
l: 2 sec.
e
<6>
autoscatto
autoscatto
per
92
Page 93
4

Controllo dell'esposizione

È possibile impostare la modalità di esposizione ottimale, la modalità comando e la modalità di scatto (
d/s/f/a) più adeguate in base al soggetto
specifico. Sono disponibili anche altre funzioni di facile utilizzo per condizioni di scatto differenti.
Ruotare l'interruttore <4> su <1>. Se necessario, ruotare l'interruttore < <
1>.
7> su
93
Page 94
q

Selezione di una modalità di esposizione

Selezionare la modalità di esposizione.
Tenere premuto il pulsante <Q> e
ruotare la ghiera < selezionare la modalità di esposizione desiderata. Quindi, rilasciare il pulsante.
6> per
q Esposizione valutativa
È la modalità di esposizione standard della fotocamera adatta alla maggior parte dei soggetti, anche in controluce. Una volta determinati la posizione del soggetto nel mirino, la luminosità, lo sfondo, il tipo di illuminazione (frontale o controluce) e l'orientamento della fotocamera (orizzontale o verticale), la fotocamera imposta i valori per ottenere un'esposizione ottimale.
w Esposizione parziale
Questa modalità è utile quando lo sfondo risulta più luminoso del soggetto (ad esempio, in controluce, ecc.). La misurazione viene effettuata nell'area centrale corrispondente a circa il 13,5% di quella coperta dal mirino.
94
r Esposizione spot
Utilizzare questa modalità quando è necessario eseguire una misurazione di una porzione specifica del soggetto o della scena. La misurazione viene effettuata nell'area centrale corrispondente a circa il 3,8% di quella coperta dal mirino.
Page 95
qSelezione di una modalità di esposizione
e Esposizione media pesata al
centro
La misurazione viene effettuata al centro e in base ad essa viene calcolata la media da applicare a tutta la scena inquadrata.
Esposizione spot vincolata al punto di messa a fuoco automatica
Per velocizzare la selezione del punto AF, è possibile limitare a 11 (C.Fn-13-1) o a 9 (C.Fn-13-3) i punti AF selezionabili. Il punto AF selezionato manualmente tra gli 11 o i 9 punti disponibili viene vincolato all'esposizione spot (3,8% del mirino) (p. 83 e 166).
È possibile impostare la compensazione dell'esposizione flash tenendo premuto il pulsante <
Q> e ruotando la ghiera <5>.
95
Page 96
qSelezione di una modalità di esposizione
Esposizione multispot
L'esposizione multispot consente di controllare i relativi livelli di esposizione di più aree dell'immagine e impostare l'esposizione per ottenere il risultato desiderato.
Impostare la modalità di
1
esposizione su esposizione spot
(p. 94).
Premere il pulsante <I>.
2
Posizionare il punto di esposizione
spot nell'area all'interno della quale si desidera una lettura dell'esposizione relativa, quindi premere il pulsante <
I>.
X Nella parte destra del mirino, viene
visualizzato il livello di esposizione relativo per l'esposizione spot acquisita. Il parametro di esposizione visualizzato è definito dalla media delle esposizioni multispot.
Facendo riferimento ai tre contrassegni di esposizione spot relativi
agli indicatori del livello di esposizione, è possibile impostare la correzione dell'esposizione per ottenere il risultato desiderato.
96
Page 97
qSelezione di una modalità di esposizione
È possibile effettuare un massimo di otto esposizioni spot per un'unica
immagine. Se si preme il pulsante < nona esposizione spot, non viene registrata alcuna esposizione.
I parametri ottenuti da esposizioni multispot vengono annullati nei
seguenti casi: (1) 16 secondi dopo l'ultima misurazione spot. (2) Se si preme il pulsante < (3) Se si rilascia il pulsante di scatto, dopo aver scattato la fotografia.
L'esposizione multispot può essere fissata al centro o vincolata al punto
AF attivo.
I> nel tentativo di effettuare una
Q>, <W> o <E>.
97
Page 98
d

Programma di esposizione automatica (AE)

Selezionare <d> sul pannello
1
LCD.
Tenere premuto il pulsante <W>
e ruotare la ghiera < selezionare < pulsante.
Mettere a fuoco il soggetto.
2
Guardare nel mirino e inquadrare il
soggetto nell'ellisse dell'area di messa a fuoco automatica, quindi premere il pulsante di scatto a metà.
X Il punto AF che raggiunge la messa a
fuoco lampeggia brevemente e, contemporaneamente, si accende la luce di conferma della messa a fuoco <
o> nel mirino.
X L'impostazione dell'esposizione viene
visualizzata sul pannello LCD e nel mirino.
Controllare il display.
3
X La velocità dell'otturatore e il valore di
apertura vengono impostati automaticamente e visualizzati nel mirino e sul pannello LCD.
Se i valori della velocità dell'otturatore
e di apertura non lampeggiano, l'esposizione è corretta.
6> per
d>. Quindi, rilasciare il
98
Scattare la foto.
4
Inquadrare il soggetto e premere
completamente il pulsante di scatto.
Page 99
d Programma di esposizione automatica (AE)
Se “30” e l'apertura massima lampeggiano, la
fotografia risulterà sottoesposta. Aumentare la velocità ISO o utilizzare il flash.
8000” e l'apertura minima lampeggiano, la
Se “
fotografia risulterà sovraesposta. Ridurre la velocità ISO o montare sull'obiettivo un filtro ND (densità neutra) opzionale.
Se è stata impostata la selezione automatica dei punti AF (p. 82), tutti i
punti che raggiungono la messa a fuoco si illuminano.
d è l'abbreviazione di Program (programma).
AE è l'acronimo di Auto Exposure (esposizione automatica). Se la luce di conferma della messa a fuoco <
o> lampeggia, l'otturatore
si blocca e non è possibile scattare la fotografia.
È possibile modificare la combinazione di apertura e velocità
dell'otturatore (programma) mantenendo invariato il valore dell'esposizione. Questa funzione viene definita variazione del programma. Per modificare il programma, premere a metà il pulsante di scatto e ruotare la ghiera <
6> fino a quando viene visualizzato il valore
dell'apertura o la velocità dell'otturatore desiderati. Subito dopo aver scattato una foto, la variazione del programma viene annullata.
99
Page 100

s AE con priorità dei tempi di scatto

In questa modalità, è possibile impostare manualmente la velocità dell'otturatore, mentre il valore dell'apertura viene impostato automaticamente in funzione della luminosità del soggetto. Questa modalità è denominata Esposizione automatica con priorità dei tempi di scatto. Una velocità dell'otturatore elevata consente di riprendere il movimento di un soggetto che si sposta rapidamente. Con una velocità dell'otturatore ridotta, il soggetto apparirà sfocato per dare l'impressione del movimento. *s è l'acronimo di Time Value (valore dei tempi).
Velocità otturatore elevata Velocità otturatore ridotta
Selezionare <s> sul pannello LCD.
1
Tenere premuto il pulsante <W>
e ruotare la ghiera < selezionare < il pulsante.
Impostare la velocità
2
dell'otturatore desiderata.
Osservare il pannello LCD superiore
e ruotare la ghiera <
Mettere a fuoco il soggetto.
3
Premere il pulsante di scatto a metà.
X Il valore di apertura viene impostato
automaticamente.
Controllare il display del mirino e
4
scattare la foto.
Se il valore di apertura non
lampeggia, l'esposizione è corretta.
6> per
s>. Quindi, rilasciare
6>.
100
Loading...