Canon EOS-1D MARK II DIGITAL User Manual [it]

Page 1
MANUALE DI ISTRUZIONI
ITALIANO
MANUALE DI
ISTRUZIONI
Page 2
Grazie per aver scelto un prodotto Canon.
La fotocamera digitale EOS-1D Mark II è un apparecchio SLR con messa a fuoco automatica a elevate prestazioni, dotato di un grande sensore CMOS ultrafine da 8,20 megapixel. La fotocamera è compatibile con tutti gli obiettivi Canon EF (ad eccezione degli obiettivi EF-S) e progettata per scattare fotografie in modo veloce. In aggiunta all'area di messa a fuoco automatica ad alta precisione, la fotocamera dispone di un'ampia gamma di funzioni per tutti i tipi di foto, dalla ripresa totalmente automatica al lavoro creativo di livello professionale.
Leggere il presente Manuale di istruzioni per utilizzare correttamente la fotocamera.
Prova della fotocamera prima dell'uso
Prima di utilizzare la fotocamera, scattare alcune foto di prova e verificare che le immagini vengano memorizzate correttamente sulla scheda di memoria. Canon non può essere ritenuta responsabile di eventuali perdite o inconvenienti
dovuti a malfunzionamenti della fotocamera o della scheda di memoria che determinano l'impossibilità di registrare o visualizzare le immagini su computer.
Copyright
Le leggi locali sul copyright potrebbero proibire l'uso di immagini di persone e di soggetti specifici per qualsiasi uso tranne che per divertimento privato. Inoltre è importante sapere che potrebbe essere proibito l'uso della fotocamera durante alcune manifestazioni pubbliche, mostre, ecc.
¡
Canon e EOS sono marchi di Canon Inc. Adobe è un marchio di Adobe Systems Incorporated.
¡ ¡
CompactFlash è un marchio di SanDisk Corporation. Windows è un marchio o marchio registrato di Microsoft Corporation negli Stati
¡
Uniti e in altri paesi.
¡
Macintosh è un marchio registrato di Apple Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.
¡
SD è un marchio.
¡
Tutti gli altri nomi di aziende e marchi menzionati nel presente manuale sono di proprietà dei rispettivi produttori.
*
Questa fotocamera digitale supporta DCF 2.0 e Exif 2.21 (denominato anche “Exif Print”). Exif Print è uno standard che migliora la compatibilità tra fotocamere digitali e stampanti. La connessione a una stampante compatibile con lo standard Exif Print consente di inserire e ottimizzare le informazioni sulle impostazioni della fotocamera per ottenere una migliore qualità dell'output di stampa.
2
Page 3

Controllo dell'apparecchiatura

Ver ificare che i componenti riportati di seguito siano stati inclusi nella confezione della fotocamera. Qualora alcuni componenti risultassero mancanti, contattare il rivenditore presso cui è stata acquistata la fotocamera. È inoltre possibile controllare tutti gli accessori nel Diagramma di sistema (p.170 ).
¢
EOS-1D Mark II /
corpo macchina e coperchio dell'alloggiamento batteria. Batteria al litio incorporata per la data e l'ora.
¢
Caricabatteria al Ni-MH NP-E3
inclusi)
¢
Caricatore al Ni-MH NC-E2
¢
Alimentatore CC DCK-E1
¢
Tracolla L5
¢
Cavo di Interfaccia IFC-200D4
¢
Cavo di Interfaccia IFC-400PCU
¢
Cavo video VC-100
¢
EOS DIGITAL Solution Disk
¢
Digital Photo Professional Disk
¢
Guida tascabile
Guida rapida allo scatto.
¢
EOS-1D Mark II Manuale di istruzioni
¢
EOS-1D Mark II Manuale di istruzioni per il software
Descrive la procedura per il trasferimento delle immagini su un PC e l'elaborazione delle immagini RAW.
¢
Scheda di garanzia
*Fare attenzione a non perdere alcuno dei componenti riportati sopra. * Si consiglia di utilizzare le schede di memoria Canon.
Corpo della fotocamera (
)
(istruzioni incluse)
(istruzioni incluse)
con paraocchi, coperchio del
(con istruzioni e coperchio protettivo
(questa guida)
3
Page 4

Sommario

Introduzione
Controllo dell'apparecchiatura.............................................................. 3
Precauzioni per l'uso ...........................................................................8
Nomenclatura .................................................................................... 10
Simboli utilizzati nel manuale ............................................................ 16
Guida introduttiva ..................................................................... 17
1
Ricarica della batteria ........................................................................ 18
Installazione e rimozione della batteria ............................................. 20
Uso della presa di corrente ................................................................ 22
Installazione e rimozione dell'obiettivo ............................................... 23
Installazione e rimozione della scheda di memoria............................ 24
Funzioni principali .............................................................................. 27
Funzioni di menu ................................................................................ 32
Ripristino delle impostazioni predefinite.......................................... 36
Regolazione diottrica ......................................................................... 37
Impostazione della data e dell'ora ..................................................... 38
Sostituzione della batteria della data e dell'ora .................................. 39
Pulizia del sensore CMOS ................................................................. 40
Montaggio della cinghia ..................................................................... 42
Impostazioni dell'immagine...................................................... 43
2
Impostazione della qualità di registrazione delle immagini ................ 44
Impostazione della velocità ISO ........................................................ 47
Selezione del bilanciamento del bianco ............................................ 48
Bilanciamento del bianco personalizzato .......................................... 49
Impostazione della temperatura del colore ........................................ 51
Correzione del bilanciamento del bianco ........................................... 52
Bracketing automatico del bilanciamento del bianco ......................... 53
Selezione della matrice colore ........................................................... 55
Creazione delle impostazioni personalizzate della matrice colore .... 56
Impostazione dei parametri di elaborazione ...................................... 58
Impostazione della cartella e della scheda di memoria ..................... 60
Creazione di una nuova cartella...................................................... 60
Selezione di una cartella................................................................. 61
Selezione della scheda di memoria ................................................ 61
Uso di entrambe le schede di memoria per la registrazione di
immagini (back-up).......................................................................... 62
Metodi di numerazione dei file ........................................................... 63
Modalità motore e messa a fuoco automatica ....................... 65
3
Selezione della modalità di messa a fuoco automatica...................... 66
Selezione del punto AF ...................................................................... 68
4
Page 5
Registrazione e attivazione del punto AF ..........................................70
Area di attivazione del punto AF
Sensibilità AF e massima apertura dell'obiettivo ................................73
Errore della messa a fuoco automatica (messa a fuoco manuale) ....75
Selezione del modo comando.............................................................77
Funzionamento dell'autoscatto ..........................................................78
Controllo dell'esposizione ....................................................... 79
4
Seleziona di una modalità di misurazione ..........................................80
Programma di esposizione automatica...............................................84
Esposizione automatica con priorità dei tempi di scatto ....................86
Esposizione automatica a priorità del diaframma ..............................88
Controllo visivo della profondità di campo .......................................89
Esposizione manuale .........................................................................90
Impostazione della correzione dell'esposizione .................................92
AEB (esposizione automatica a forcella) ...........................................93
Blocco AE ..........................................................................................95
Esposizioni posa ................................................................................96
Illuminazione del pannello LCD .......................................................96
Blocco dello specchio ........................................................................97
Antina oculare..................................................................................97
Fotografia con flash ...........................................................................98
Riproduzione di immagini ..................................................... 101
5
Revisione delle immagini .................................................................102
Rotazione automatica dell'immagine ...............................................104
Riproduzione di immagini .................................................................105
Modifica del formato display immagine..........................................106
Ingrandimento dell'immagine......................................................... 109
Rotazione di un'immagine .............................................................110
Visualizzazione delle immagini su uno schermo televisivo ..............111
Protezione delle immagini ................................................................112
Registrazioni di suoni per un'immagine ...........................................114
Cancellazione di immagini ...............................................................115
Formattazione di una scheda di memoria ........................................118
Stampa diretta dalla fotocamera ........................................... 121
6
DPOF (Digital Print Order Format)......................................... 137
7
Personalizzazione della fotocamera ..................................... 145
8
Informazioni di riferimento .................................................... 161
9
......................................................72
1
2
3
4
5
6
7
8
9
5
Page 6
Norme di sicurezza
Attenersi alle norme di sicurezza riportate di seguito e utilizzare l'apparecchiatura in modo corretto per evitare lesioni alle persone e danni all'apparecchiatura.
Prevenzione di lesioni gravi o decesso
•Per evitare il rischio di incendi, calore eccessivo, fuoriuscite di sostanze chimiche ed esplosioni, attenersi alle norme di sicurezza riportate di seguito:
- Non utilizzare batterie, fonti di alimentazione e accessori non specificati nel presente
manuale. Non utilizzare batterie di propria fabbricazione o modificate.
- Evitare di causare il corto circuito della batteria e di quella di back-up, né smontare o
modificare questi elementi. Non applicare colore o saldare la batteria o la batteria di back­up. Non esporre la batteria o la batteria di back-up a fonti di calore né immergerlo nell'acqua. Non sottoporre tali componenti a urti violenti.
- Non installare la batteria o la batteria di back-up con polarità inversa (+ –). Non istallare
contemporaneamente batterie nuove e vecchie o di diverso tipo.
- Non ricaricare la batteria in condizioni di temperature ambientali che non rientrano
nell'intervallo consentito di 0° C - 40° C. Non superare il tempo di ricarica.
- Non inserire oggetti metallici tra i contatti elettrici della fotocamera, negli accessori, nei cavi
di collegamento e così via.
•Tenere la batteria di back-up lontana dalla portata dei bambini. Se un bambino ingerisce la batteria, consultare immediatamente un medico. Le sostanze contenute nella batteria possono provocare danni a stomaco e intestino.
•Prima dello smaltimento della batteria o della batteria di back-up, isolare i contatti elettrici con un nastro per evitare il contatto diretto con altri oggetti metallici o batterie. Questa precauzione consente di evitare incendi o esplosioni.
• In caso di emissioni di fumo o di calore eccessive durante la ricarica della batteria, scollegare immediatamente il carica batteria dalla presa per arrestare la ricarica e prevenire il rischio di incendio.
• Nel caso in cui la batteria o la batteria di back-up perda liquidi, cambi colore, si deformi o emetta fumo, rimuoverla immediatamente. Evitare ustioni durante la procedura.
• Evitare che eventuali liquidi fuoriusciti dalla batteria vengano a contatto con occhi, pelle e indumenti poiché potrebbero causare cecità o problemi epidermici. Nel caso i liquidi della batteria vengano a contatti con occhi, pelle o indumenti, sciacquare immediatamente l'area con abbondante acqua senza strofinare. Consultare immediatamente un medico.
• Durante la ricarica, tenere l'apparecchiatura fuori dalla portata dei bambini. Il cavo potrebbe accidentalmente soffocare il bambino o causare una scossa elettrica.
• Non lasciare cavi vicino a fonti di calore. Ciò potrebbe deformare il cavo o fondere la parte isolata e causare un incendio o una scossa elettrica.
• Non far scattare il flash verso il conducente di un automobile per evitare di causare incidenti.
• Non far scattare il flash vicino agli occhi di una persona. Potrebbe danneggiarne la vista. Quando si utilizza il flash per fotografare bambini, mantenersi ad almeno 1 metro di distanza.
•Prima di conservare la fotocamera o un accessorio quando non vengono utilizzati, rimuovere la batteria e scollegare il cavo di alimentazione. Ciò consente di evitare scosse elettriche, generazione di calore e incendi.
• Non utilizzare l'apparecchiatura in presenza di gas infiammabili. Questa precauzione consente di evitare incendi o esplosioni.
6
Page 7
• Se l'apparecchiatura cade e l'involucro si apre in modo da rendere visibili le parti interne, non toccarle per evitare scosse elettriche.
• Non smontare o modificare l'apparecchiatura. Le parti interne ad alta tensione possono causare scosse elettriche.
• Non guardare il sole o una sorgente luminosa estremamente forte attraverso la fotocamera o l'obiettivo. Ciò potrebbe causare danni agli vista.
•Tenere la fotocamera fuori dalla portata di bambini. La cinghia a tracolla potrebbe accidentalmente soffocare il bambino.
• Non conservare l'apparecchiatura in zone umide o polverose. Questa precauzione consente di evitare incendi e scosse elettriche.
•Prima di utilizzare la fotocamera su un aereo o in un ospedale, verificare che ne sia consentito l'uso. Le onde elettromagnetiche emesse dalla fotocamera potrebbero interferire con la strumentazione aerea o medica.
•Per evitare il rischio di incendi e di scosse elettriche, attenersi alle norme di sicurezza riportate di seguito:
- Inserire sempre il cavo di alimentazione fino in fondo.
- Non toccare un cavo di alimentazione con mani bagnate.
- Quando si scollega un cavo di alimentazione, afferrare e tirare la presa e non il cavo.
- Non graffiare, tagliare o piegare eccessivamente il cavo né poggiarvi oggetti pesanti. Non
attorcigliare o legare i cavi.
- Non collegare troppi cavi di alimentazione alla stessa presa.
- Non utilizzare un cavo il cui isolamento sia stato danneggiato.
• Occasionalmente, scollegare il cavo di alimentazione e utilizzare un panno asciutto per rimuovere la polvere intorno alla presa. Se l'area circostante la presa è impolverata, umida o unta, la polvere sulla presa di corrente potrebbe divenire umida e causarne il corto circuito con rischio di incendi.
Prevenzione di lesioni personali o danni all'apparecchiatura
• Non lasciare l'apparecchiatura all'interno di una macchina sotto il sole o accanto a una fonte di calore. L'apparecchiatura potrebbe surriscaldarsi e causare bruciature.
• Non trasportare la fotocamera mentre è installata sul treppiede. Ciò potrebbe causare lesioni personali. Accertarsi che la resistenza del treppiede sia tale da supportare la fotocamera e l'obiettivo.
• Non lasciare l'obiettivo o la fotocamera con l'obiettivo montato sotto il sole senza copriobiettivo. Le lenti potrebbero concentrare i raggi solari e provocare un incendio.
• Non coprire o avvolgere l'apparato di ricarica della batteria con un panno. Ciò potrebbe intrappolare il calore e causare la deformazione dell'involucro o provocare un incendio.
• Se si lascia cadere la fotocamera nell'acqua o se l'acqua o frammenti di metallo vengono inseriti all'interno della fotocamera, rimuovere immediatamente la batteria e la batteria di back-up. Questa precauzione consente di evitare incendi e scosse elettriche.
• Non utilizzare o lasciare la batteria o la batteria di back-up in un ambiente caldo. Ciò potrebbe causare la perdita dei liquidi presenti nella batteria o una minore durata della batteria stessa. La batteria potrebbe anche surriscaldarsi e provocare bruciature.
• Non utilizzare diluenti di pittura, benzene o altri solventi organici per pulire l'apparecchiatura. Ciò potrebbe causare un incendio o essere pericoloso per la salute.
Se il prodotto non funziona correttamente o sono necessari interventi di assistenza, contattare il rivenditore o il centro di assistenza Canon più vicino.
7
Page 8

Precauzioni per l'uso

Manutenzione della fotocamera
¡
Questa fotocamera è uno strumento di alta precisione. Fare attenzione a non farla cadere e a non sottoporla ad urti.
¡
La fotocamera non è idrorepellente e non può pertanto essere utilizzata nell'acqua o sotto la pioggia. Se il dispositivo dovesse bagnarsi, rimuovere la batteria e rivolgersi subito al rivenditore Canon più vicino. Asciugare immediatamente eventuali gocce d'acqua con un panno asciutto. Se la fotocamera è stata esposta ad aria salmastra, strofinarla con un panno bagnato, ben strizzato. Non lasciare la fotocamera vicino a dispositivi che generano forti campi magnetici,
¡
ad esempio magneti o motori elettrici. Inoltre, non utilizzare o lasciare la fotocamera vicino a dispositivi che emettono forti onde radio, ad esempio grosse antenne. Campi magnetici e onde radio di elevata intensità possono provocare il malfunzionamento della fotocamera o compromettere i dati delle immagini.
¡
Non lasciare la fotocamera in luoghi esposti a calore eccessivo o alla luce solare diretta, ad esempio in macchina. Temperature troppo elevate possono provocare il malfunzionamento della fotocamera.
¡
La fotocamera contiene circuiti elettronici di alta precisione. Non tentare di smontare la fotocamera. Utilizzare una pompetta ad aria per eliminare la polvere dall'obiettivo, dal mirino,
¡
dallo specchio e dallo schermo di messa a fuoco. Non utilizzare detergenti contenenti solventi organici per pulire il corpo della fotocamera o l'obiettivo. Per una pulizia più accurata, contattare il rivenditore Canon più vicino. Non toccare i contatti elettrici con le mani poiché potrebbero corrodersi. La
¡
corrosione dei contatti potrebbe compromettere le prestazioni della fotocamera.
¡
Se la fotocamera viene improvvisamente spostata da un ambiente freddo a uno più caldo, è possibile che si formi della condensa all'esterno e all'interno del dispositivo. Per evitare che ciò si verifichi, avvolgere immediatamente la fotocamera in un sacchetto di plastica sigillata e lasciare che si adatti alla temperatura più calda dell'involucro prima di estrarla dal sacchetto. Se si è formata della condensa sulla fotocamera, non utilizzarla. Ciò consente
¡
di evitare il rischio di danni alla fotocamera. Rimuovere l'obiettivo, la scheda di memoria e la batteria, quindi attendere che la condensa evapori.
¡
Se si prevede di non utilizzare la fotocamera per un lungo periodo, rimuovere la batteria e riporre il dispositivo in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato. Durante il periodo di inattività, premere il pulsante dell'otturatore di tanto in tanto per verificare il funzionamento della fotocamera.
¡
Non conservare la fotocamera in luoghi in cui sono presenti prodotti chimici corrosivi, come un laboratorio chimico o una camera oscura. Prima di utilizzare la fotocamera dopo un lungo periodo di inattività, verificarne
¡
tutte le relative funzioni. Se si desidera utilizzare la fotocamera per un'occasione importante dopo un periodo di inattività, si consiglia di sottoporre il dispositivo ad un controllo presso un rivenditore Canon di fiducia, per verificare il corretto funzionamento del dispositivo. In alternativa, effettuare il controllo personalmente.
8
Page 9
Pannelli e monitor LCD
Nonostante il monitor LCD sia realizzato con tecnologie ad altissima precisione
¡
con oltre il 99,99% di pixel attivi, è tuttavia possibile che tra lo 0,01% (o meno) dei pixel restanti siano presenti dei pixel difettosi. I pixel difettosi che compaiono sullo schermo di colore nero, rosso, ecc. non indicano un difetto di funzionamento e non influiscono negativamente sulle immagini memorizzate.
¡
Se utilizzato a basse temperature, il display a cristalli liquidi può reagire lentamente e, ad alte temperature, può oscurarsi. In entrambi i casi, la situazione tornerà alla normalità a temperatura ambiente.
Schede di memoria
Le schede di memoria sono dispositivi molto precisi. Fare attenzione a non far
¡
cadere la scheda di memoria o sottoporla a vibrazioni. Eventuali urti o vibrazioni potrebbero causare la perdita di immagini memorizzate sulla stessa.
¡
Non conservare né utilizzare la scheda di memoria in prossimità di oggetti che generano forti campi magnetici, ad esempio TV, altoparlanti o magneti o in luoghi soggetti ad elettricità statica. Simili ambienti potrebbero causare la perdita delle immagini memorizzate sulla scheda.
¡
Non lasciare la scheda di memoria in luoghi esposti alla luce solare diretta o in prossimità di fonti di calore. Il calore potrebbe deformare le schede e renderle inutilizzabili.
¡
Non versare liquidi di alcun tipo sulla scheda di memoria.
¡
Conservare sempre la scheda di memoria in una custodia, per proteggere i dati delle immagini memorizzate.
¡
Schede di memoria di altri prodotti potrebbero non essere in grado di memorizzare e riprodurre immagini. In questo caso, utilizzare solo una scheda di memoria prodotta da Canon.
¡
Non piegare la scheda né sottoporla a pressioni o urti violenti.
¡
Non conservare le schede di memoria in luoghi caldi, polverosi o umidi.
Contatti elettrici dell'obiettivo
Dopo aver rimosso l'obiettivo dalla fotocamera, montarvi gli appositi copriobiettivi oppure appoggiarlo con l'estremità posteriore rivolta verso l'alto in modo da non graffiare la superficie dell'obiettivo e i contatti elettrici.
Contatti
Precauzioni per un uso prolungato
Se l'interruttore <4> viene mantenuto sulla posizione <1> per un periodo prolungato, la fotocamera potrebbe surriscaldarsi. Anche se questo non è considerato un malfunzionamento, impugnare la fotocamera surriscaldata per un lungo periodo può provocare leggere ustioni.
9
Page 10

Nomenclatura

Fra parentesi sono indicate le pagine da consultare per informazioni più dettagliate (p.**).
Indice dell’innesto dell'obiettivo (p.23)
Spia dell’autoscatto (p.78)
Pulsante dell'otturatore (p.28)
Occhiello della cinghia (p.42)
Impugnatura
Pulsante di controllo visivo della profondità di campo (p.89)
Interruttore On/Off per l’impugnatura verticale (p.31)
I
Pulsante di blocco FE/misurazione multispot dell’impugnatura verticale (p.31, 151/82)
Ghiera principale dell’impugnatura verticale (p.31, 29)
Pulsante dell’otturatore dell’impugnatura verticale (p.31, 28)
Occhiello del cinturino da polso
Specchio (p. 97)
Perno del blocco dell’obiettivo
Pulsante di sblocco dell’obiettivo (p.23)
Innesto dell'obiettivo
Contatti (p.9)
Zoccolo treppiede
Numero corpo macchina
Coperchio del corpo macchina (p.23)
10
Page 11
Contatti di sincronizzazione del flash Contatto caldo
Contrassegno del
QPulsante di selezione della modalità di misurazione/ compensazione esposizione flash (p.80/81)
WPulsante di selezione della modalità di ripresa (p.84)
EPulsante modalità AF (p.66)
R
modalità comando (p.77)
iPulsante velocità ISO (p.47)
YPulsante AEB (p.93)
Occhiello della cinghia (p.42)
D
Terminale PC (p.100)
F
Terminale del telecomando (tipo N3)
Pulsante di sblocco della batteria (p.21)
Maniglia di rilascio della batteria (p.21)
Manopola di regolazione diottrica (p.37)
piano immagine
Pulsante
Batteria (p.18)
Oculare del mirino
UPulsante di illuminazione pannello LCD (p.96)
I
misurazione multispot dell’impugnatura verticale (p.151/82)
P/a bilanciamento del bianco (pressione simultanea) dell’impugnatura verticale (p.31, 70/52)
4Interruttore di accensione (p.27)
Pulsante di blocco FE/
O
Pulsante di compensazione
dell’esposizione/apertura (p.92/90)
6
Ghiera principale
(p.29)
Pannello LCD superiore (p.13)
P/a
Pulsante ausiliario/correzione bilanciamento del bianco (pressione simultanea) (p.70/52)
A/yPulsante di blocco AE/riduzione (p.95/109)
S/u per la selezione del punto AF/ ingrandimento (p.68/109)
Leva antina oculare (p.97)
7
della ghiera di controllo rapido (p.16)
5
controllo rapido (p.30)
A/y
Pulsante di blocco AE/riduzione dell’impugnatura verticale (p.31, 95/109)
S/uPulsante per la selezione del punto AF/ingrandimento dell’impugnatura verticale (p.31, 68/109)
Pulsante ausiliario/correzione
Pulsante
Interruttore
Ghiera di
11
Page 12
H
Pulsante di protezione/registrazione audio (p.112/114)
MPulsante Menu (p.33)
X
Pulsante Select (p.33)
q
Terminale di uscita digitale (p.111)
C
Terminale DIGITAL
Terminale di stampa diretta
V
Pulsante Display (p.60, 105)
e
Pulsante di selezione della scheda di memoria/ingrandimento (p.61, 109)
LPulsante di cancellazione (p.115)
Pannello LCD posteriore (p.14)
NPulsante di selezione delle dimensioni dell’immagine (p.44)
Monitor LCD (p.32, 36)
Paraocchi (p.37)
Slot della scheda SD* (p.24)
Coperchio slot della scheda di memoria (p.24)
Slot della scheda CF (p.24)
Pulsante di espulsione della scheda CF (p.25)
Spia di accesso (p.25)
Maniglia del coperchio slot della scheda di memoria (p.24)
Microfono di registrazione
(p.114) Pulsante per il bracketing del bilanciamento del bianco (p.53)
GPulsante Clear (p.36)
BPulsante per la selezione del
bilanciamento del bianco (p.48)
Coperchio dell'alloggiamento della batteria (p.20)
* Nel presente manuale, “scheda SD” indica la scheda di memoria SD.
12
Page 13
Pannello LCD superiore
Apertura Valore AEB Modalità di selezione del punto AF (AF, [ ], HP) N. scheda di memoria
Modalità di ripresa d : Programma di esposizione automatica
a : Esposizione manuale s :
Esposizione automatica con priorità dei tempi di scatto f :
Esposizione automatica
a priorità del diaframma Modalità di misurazione
q
Misurazione valutativa
w
Misurazione parziale
rMisurazione spot eMisurazione media
pesata al centro
Icona di controllo della batteria
zx
mIcona delle funzioni
personalizzate
(1, 2)
bn
yCompensazione
dell’esposizione flash
hAEB
Velocità dell'otturatore Posa Tempo di esposizione posa (min.:sec.) Modalità di selezione del punto AF Blocco FE (FEL) In uso (buSY, PC) Errore (Err)
Velocità ISO
Scatti rimanenti Velocità ISO Ritardo dell’autoscatto Tempo di esposizione posa (ore) Codice di errore Immagini rimanenti da registrare
Modalità motore
u Scatto singolo p Scatto continuo a bassa
velocità o Scatto continuo ad alta velocità
k Autoscatto (10 sec.) l Autoscatto (2 sec.)
Valore compensazione esposizione Intervallo AEB Valore compensazione esposizione con flash
([ ], SEL)
Modalità di messa a fuoco automatica X: One Shot AF Z: Messa a fuoco automatica AI Servo
Incrementi dei livelli di esposizione
La visualizzazione effettiva mostra solo gli elementi applicabili.
13
Page 14
Pannello LCD posteriore
Bilanciamento del bianco
Q Automatico
W Luce del giorno E Ombre R Nuvoloso Y I
lluminazione al tungsteno
U
Luce fluorescente bianca
I Flash
O Personalizzato P Temperatura del colore
Dimensioni immagine
3 Grande
4 Medio1
5 Medio2
6 Piccolo
1 RAW 123 RAW+Grande 124 RAW+Medio1 125 RAW+Medio2 126 RAW+Piccolo
Icona di trasferimento dei dati
Icona di selezione della scheda CF
Icona di selezione della scheda SD
Indicatore della scheda di memoria
Livello di bracketing del bilanciamento del bianco
Numero cartella
N. File Temperatura del colore Bilanciamento personalizzato del bianco
La visualizzazione effettiva mostra solo gli elementi applicabili.
14
Blu/ambra Correzione del bilanciamento del bianco
Verde/magenta Correzione del bilanciamento del bianco
Page 15
Informazioni sul mirino
Cerchio di misurazione spot
Schermo laser smerigliato
q Esposizione manuale
w Blocco AE
AEB in esecuzione Misurazione multispot
r Flash pronto Avviso di blocco errato dell’esposizione flash
e Sincronizzazione ad alta velocità (P. FP flash)
Velocità dell'otturatore Posa Modalità di selezione del punto AF ([ ], SEL) Blocco FE In uso (buSY)
Apertura Modalità di selezione del punto AF (AF, [ ], HP) N. scheda di memoria (1, 2)
y Compensazione dell'esposizione Compensazione dell’esposizione flash
uCorrezione del bilanciamento del bianco
Velocità ISO
Ellisse dell'area di messa a fuoco automatica
Punto AF
Indicatore livello di esposizione
Velocità scatto per lo scatto continuo
p
oLuce di conferma messa
a fuoco automatica
Scatti rimanenti Velocità ISO Ritardo dell’autoscatto
Indice di esposizione standard
Icona JPEG
Incrementi dei livelli di esposizione : 1 stop : 1/3 stop
Sovraesposizione
Sovraesposizione flash
Livello di esposizione Livello di esposizione
del flash
Sottoesposizione flash Sottoesposizione
15
Page 16

Simboli utilizzati in questo manuale

¡Nel testo, l'icona <4> indica l'interruttore principale.
Le operazioni descritte in questo manuale presuppongono che l'interruttore < su <1> o su <d>.
¡L'icona <6> indica la ghiera principale.
4> sia impostato
¡L'icona <
¡L'icona <7> indica l'interruttore della ghiera di
controllo rapido. Le operazioni effettuate con la ghiera <5> presuppongono che l'interruttore <7> sia già impostato su <1>. Verificare che l'interruttore sia impostato su <1>.
¡
In questo manuale, le icone e gli indicatori relativi ai pulsanti, alle ghiere e alle impostazioni della fotocamera corrispondono a quelli effettivamente presenti sulla fotocamera.
¡
Fra parentesi sono indicate le pagine da consultare (p. **) per ulteriori informazioni.
¡
Negli esempi riportati in questo Manuale di istruzioni viene utilizzato l'obiettivo Canon EF50mm f/1,4 USM.
¡
La descrizione delle procedure presuppone che le funzioni dei menu e le funzioni personalizzate siano impostate sui valori predefiniti.
¡
L'icona 3 indica che è possibile modificare l'impostazione dal menu.
9) o (8) indica che la relativa funzione rimane attiva
¡(
rispettivamente per 6 o 16 secondi dopo il rilascio del pulsante.
¡In questo manuale i messaggi di avviso vengono segnalati dai
seguenti simboli:
: Il simbolo delle precauzioni indica un avvertimento utile per
evitare problemi durante l'uso della fotocamera.
: Il simbolo della nota fornisce informazioni aggiuntive.
5> indica la ghiera di controllo rapido.
16
Page 17
1

Guida introduttiva

In questo capitolo vengono descritte alcune operazioni preliminari e funzioni principali di EOS-1D Mark II.
17
Page 18

Ricarica della batteria

Per informazioni dettagliate sull’uso della batteria, consultare le istruzioni relative al gruppo caricabatteria al Ni-MH NP-E3 o al caricatore al Ni-MH NC-E2.
Collegare il cavo di
1
alimentazione.
s La spia <POWER> si accende.
Rimuovere il coperchio protettivo
2
e collegare la batteria.
¡Applicare il coperchio su quello del
vano batterie e conservarlo.
¡Quando si rimuove la batteria dalla
fotocamera, accertarsi di riapplicare il coperchio protettivo per evitare il rischio di cortocircuiti.
18
Page 19
Ricaricare la batteria.
3
s Quando si collega la batteria, la
ricarica inizia automaticamente e la spia <CHARGE> si accende.
s Quando la batteria è completamente
carica, la spia lampeggia rapidamente (due volte al secondo).
s Una batteria completamente
scarica impiega circa 120 minuti per ricaricarsi.
¡Completata la ricarica, rimuovere la
batteria e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
19
Page 20

Installazione e rimozione della batteria

Installazione della batteria
Rimuovere il coperchio del vano
1
batterie.
¡Afferrare il coperchio da entrambi i lati
e tirare.
Inserire la batteria.
2
¡Inserire la batteria, quindi ruotare la
maniglia di rilascio nella direzione indicata dalla freccia e contemporaneamente spingere la batteria.
Se il rivestimento di gomma della batteria, impermeabile all'acqua, è sporco, pulirlo utilizzando un panno di cotone inumidito.
rivestimento di gomma
Controllo del livello di carica della batteria
Quando l’interruttore < batteria sarà indicato nel seguente modo:
4> è posizionato su <1> (p.27), il livello della
z : Carica della batteria ottimale. x : Carica della batteria scarsa.
b : Carica in esaurimento. n : Batteria da ricaricare.
20
Page 21
Durata della batteria
Temperatura Scatti rimanenti
A 20˚ C Circa 1200 A 0˚ C Circa 800
Le cifre sopra riportate si basano sugli standard di prova Canon.
¡ Il numero effettivo di scatti può essere inferiore rispetto a quello sopra
indicato a seconda delle condizioni in cui vengono scattate le foto.
¡ Il numero di scatti disponibili diminuisce in caso di uso frequente del
monitor LCD.
¡ Inoltre, il numero di scatti disponibili diminuisce se si tiene premuto a
metà il pulsante dell'otturatore per lunghi periodi o si attiva la funzione di messa a fuoco automatica senza scattare fotografie.
¡ La capacità della batteria diminuisce se si ricarica la batteria Ni-MH
senza averla fatta prima scaricare completamente. Per evitare che la capacità della batteria diminuisca, consultare le istruzioni del caricatore al Ni-MH NC-E2.
Rimozione della batteria
Far scattare verso l'esterno la
1
maniglia di rilascio della batteria e ruotarla nella direzione indicata dalla freccia.
Premere il pulsante di sblocco ed
2
estrarre la batteria.
21
Page 22

Uso della presa di corrente

È possibile collegare la fotocamera a una presa di corrente utilizzando l’alimentatore CC DCK-E1 senza preoccuparsi del livello della batteria.
Inserire l'alimentatore CC.
1
¡Inserire l’alimentatore, quindi ruotare
la maniglia di rilascio nella direzione indicata dalla freccia e contemporaneamente spingere l’alimentatore.
Collegare la spina CC.
2
Collegare il cavo di
3
alimentazione.
¡Dopo aver utilizzato la fotocamera,
impostare l’interruttore <4> su
2> e scollegare la spina dalla
< presa di corrente.
¡ Evitare di bagnare l'alimentatore CC quando lo si utilizza all'aperto,
poiché non è resistente all'acqua.
¡ Quando l’interruttore <
spina CC o il cavo di alimentazione dell'adattatore AC dalla presa di corrente. In caso contrario, il funzionamento della fotocamera potrebbe interrompersi; in questo caso, rimuovere l'alimentatore CC dalla fotocamera e reinserirlo.
22
4> è impostato su <1>, non scollegare la
Page 23

Installazione e rimozione dell'obiettivo

Montaggio dell'obiettivo
Rimuovere i coperchi.
1
¡Rimuovere il copriobiettivo posteriore
e il coperchio del corpo macchina, ruotandoli nella direzione indicata dalla freccia.
Montare l'obiettivo.
2
¡Allineare i punti rossi presenti
sull'obiettivo e sulla fotocamera e ruotare l'obiettivo nella direzione indicata dalla freccia fino a farlo scattare in posizione.
Sull’obiettivo, impostare
3
l’interruttore della modalità di
4
Rimozione dell'obiettivo
messa a fuoco su <
¡Se è impostato su <g>, non sarà
possibile attivare la messa a fuoco automatica.
Rimuovere il copriobiettivo anteriore.
Ruotare l'obiettivo nella direzione indicata dalla freccia tenendo premuto il pulsante di sblocco dell’obiettivo.
¡Ruotare l'obiettivo finché il punto rosso
non è orientato verso l'alto, quindi rimuoverlo.
f>.
Durante il montaggio o la rimozione di un obiettivo, evitare che la polvere entri nella fotocamera attraverso l'innesto dell'obiettivo.
23
Page 24

Installazione e rimozione della scheda di memoria

La fotocamera può utilizzare sia una scheda CF che una scheda SD. Per poter scattare foto, è necessario che sia installata almeno una scheda. Se entrambe le schede sono installate, è possibile selezionare la scheda desiderata per registrare le immagini. (p.61)
Se si usa una scheda SD, accertarsi che l’interruttore di protezione da scrittura sia rivolto verso l’alto per attivare la funzione di scrittura e cancellazione.
Installazione della scheda
Aprire il coperchio.
1
¡Far scattare verso l'alto la maniglia di
rilascio del coperchio e ruotarlo nella direzione indicata dalla freccia.
Inserire la scheda di memoria
2
nella fotocamera.
¡Lo slot di sinistra è riservato alla
scheda CF, quello di destra alla scheda SD.
¡Accertarsi che il lato dell’etichetta
della scheda sia a sinistra, quindi spingere la scheda in direzione della freccia <q>.
Chiudere il coperchio.
3
¡Spingere il coperchio finché la
maniglia di rilascio non ritorna nella posizione originale.
24
Page 25
Ruotare l’interruttore <4> su
4
<
1>.
s Il numero di scatti disponibili viene
visualizzato sul pannello LCD superiore e nel mirino.
s I numeri della cartella e del file
vengono visualizzati sul pannello LCD posteriore. Viene inoltre visualizzata l’icona della scheda di memoria in uso.
La fotocamera è compatibile con schede CF Tipo I e II.
Rimozione della scheda
Prima di aprire il coperchio.
1
¡Ruotare l’interruttore <4> su <2>. ¡Accertarsi che la spia di accesso sia
spenta e che non venga visualizzato il messaggio “buSY” (In uso) sul pannello LCD superiore. Aprire il coperchio.
Estrarre la scheda di memoria.
2
¡Per estrarre la scheda CF, premere la
leva di espulsione.
¡Spingere e rilasciare la scheda SD per
estrarla.
25
Page 26
¡ La spia di accesso è accesa o lampeggia durante lo scatto della
foto, il trasferimento dei dati nella scheda di memoria oppure durante la registrazione, la lettura o la cancellazione dei dati dalla scheda di memoria. Si raccomanda di non eseguire alcuna operazione descritta di seguito quando la spia è accesa o lampeggiante poiché ciò potrebbe causare la perdita dei dati memorizzati. È anche possibile causare danni alla scheda di memoria o alla fotocamera.
· Scuotere la fotocamera.
· Aprire il coperchio dello slot della scheda di memoria.
· Rimuovere la batteria.
¡ Dopo l’acquisizione dell’immagine, non è possibile eseguire alcuna
operazione mentre l’immagine viene elaborata e registrata sulla scheda di memoria (spia accesa o lampeggiante).
¡ Quando la memoria sulla scheda CF si esaurisce, viene visualizzato il
messaggio di errore “ mirino. Lo scatto viene disattivato. Sostituire la scheda di memoria con una non piena.
¡ Se il messaggio “
LCD, vedere pagina 119.
Display relativo alla scheda
Numero scheda di memoria
¡ Se si utilizza una scheda di memoria a bassa capacità, potrebbe non
essere possibile registrare immagini di grandi dimensioni.
¡ Le schede microdrive sono più sensibili alle vibrazioni e agli urti. Quando
si utilizza un microdrive, è importante non sottoporre la fotocamera a vibrazioni o urti durante la memorizzazione o la riproduzione delle immagini.
¡ Non toccare i contatti della scheda SD con le dita o oggetti metallici.
Card full” (Card piena) sul pannello LCD e nel
Card Err” (Errore card) viene visualizzato sul pannello
Display relativo all’errore
26
Page 27

Operazioni di base

Interruttore di accensione
La fotocamera può essere utilizzata solo dopo aver impostato l’interruttore <4> su ON.
<
2>: La fotocamera è spenta.
<1>: Per accendere la fotocamera,
impostare l'interruttore su questa posizione.
<d>: Questa posizione è identica
alla posizione <1>. Viene però emesso un segnale acustico al raggiungimento della messa a fuoco in modalità One-Shot AF o in modalità manuale.
¡ Per ridurre il consumo della batteria, la fotocamera si spegne
automaticamente se rimane inutilizzata per circa un minuto. (p.35) Per riaccendere la fotocamera, premere a metà il pulsante dell’otturatore.
¡ Se si ruota l’interruttore <
vengono registrate sulla scheda di memoria, il numero di immagini acquisite da registrare viene visualizzato sul pannello LCD superiore. Al termine della registrazione di tutte le immagini, il display e la fotocamera si spengono.
4> su <2> mentre le immagini acquisite
27
Page 28
Pulsante dell’otturatore
Il pulsante dell’otturatore ha due livelli di pressione, a metà corsa e fino in fondo.
Pressione a metà corsa (9)
Consente di attivare la messa a fuoco automatica (AF) e l’esposizione automatica (AE) che imposta l’apertura e la velocità dell’otturatore. L’impostazione di esposizione (velocità dell’otturatore e apertura) vengono visualizzati sul pannello LCD e nel mirino.
Pressione completa
Determina lo scatto dell'otturatore e l'esecuzione della fotografia.
¡ Se dopo aver premuto il pulsante dell’otturatore a metà corsa trascorre
l’intervallo ( istante prima di premerlo fino in fondo per scattare una foto. Se si preme il pulsante dell’otturatore fino in fondo senza averlo premuto prima a metà oppure se lo si preme a metà e immediatamente dopo fino in fondo, la fotocamera attende un istante prima di scattare la foto.
¡ Indipendentemente dall'impostazione attuale della fotocamera
(riproduzione delle immagini, operazione tramite menu, registrazione delle immagini, ecc.), è possibile tornare immediatamente alla modalità di scatto premendo semplicemente il pulsante dell’otturatore a metà corsa.
9), premerlo nuovamente a metà corsa e attendere un
28
Page 29
Uso della ghiera <6>
La ghiera <6> viene usata principalmente per impostazioni relative allo scatto. Questa ghiera può essere utilizzata in tre modi:
(1)
Ruotare la ghiera <
6> tenendo
premuto un pulsante finché sul pannello LCD superiore non viene visualizzata l'impostazione desiderata.
Rilasciando il pulsante, l’impostazione selezionata viene attivata e la fotocamera è pronta per lo scatto.
¡In questo modo è possibile
selezionare la modalità di scatto, la modalità AF, la modalità di misurazione, il modo comando ecc.
(2)
Dopo aver premuto un pulsante, ruotare la ghiera <
Quando si preme un pulsante, la relativa funzione rimane selezionata per 6 secondi (9). Durante questo intervallo, è possibile ruotare la ghiera <6> per selezionare le impostazioni desiderate. Al termine dell'intervallo o premendo il pulsante dell’otturatore a metà corsa, la fotocamera è pronta per lo scatto.
¡In questo modo, è possibile
selezionare il punto AF o premere il pulsante < di compensazione dell'esposizione.
(3)
Ruotare solo la ghiera <
Facendo riferimento al pannello LCD superiore, ruotare la ghiera <6>.
¡In questo modo, è possibile impostare
la velocità dell’otturatore, l’apertura e altri parametri.
O> per impostare il valore
6>.
6>.
29
Page 30
Uso della ghiera <5>
La ghiera <5> è usata per la selezione del punto AF e per selezionare l'impostazione desiderata sul monitor LCD. Questa ghiera <5> funziona solo quando l’interruttore <7> è impostato su <1>. Questa ghiera <5> può essere utilizzata in tre modi:
(1)
Tenendo premuto un pulsante, ruotare la ghiera <
¡
In questo modo, è possibile selezionare varie impostazioni dei menu o la compensazione dell'esposizione flash. Quando si rilascia il pulsante, viene attivata l'impostazione selezionata.
¡
Questa ghiera consente di rivedere e selezionare le immagini sul monitor LCD.
(2)
Dopo aver premuto un pulsante, ruotare la ghiera <
Quando si preme un pulsante, la relativa funzione rimane selezionata per 6 secondi (9). Durante questo intervallo, è possibile ruotare la ghiera <5> per selezionare l'impostazione desiderata. Al termine dell'intervallo o premendo il pulsante dell’otturatore a metà corsa, la fotocamera è pronta per lo scatto.
¡In questo modo, è possibile
selezionare il punto di messa a fuoco automatica o impostare la compensazione dell'esposizione.
(3)
Ruotare solo la ghiera <
Mentre si ruota la ghiera <5>, osservare le impostazioni nel mirino o sul pannello LCD superiore.
¡
In questo modo, è possibile impostare l’apertura nella modalità di esposizione manuale della fotocamera.
5>.
5>.
5>.
30
Page 31
Ripresa verticale
Per scattare una foto in posizione verticale, utilizzare l'apposita impugnatura verticale (sulla base della fotocamera) dotata di pulsante dell’otturatore, ghiera principale, pulsante per la selezione del punto di messa a fuoco automatica, pulsante di blocco AE, pulsante ausiliario e pulsante di blocco FE/misurazione multi-spot.
¡Prima di utilizzare i comandi
dell'impugnatura verticale, impostare l’interruttore di attivazione dell'impugnatura verticale su ON.
¡Quando la ripresa verticale non viene
utilizzata, accertarsi che l’interruttore sia impostato su OFF per evitare attivazioni indesiderate dei relativi comandi.
31
Page 32

Funzioni dei menu

Selezionando le varie impostazioni opzionali con i menu, è possibile impostare i parametri di elaborazione, la data e l’ora, le funzioni personalizzate, ecc. Sul monitor LCD, utilizzare i pulsanti <M> e <X> e la ghiera <5> sulla parte posteriore della fotocamera per passare alla fase successiva.
Pulsante <
M
>
Pulsante <
X
>
Monitor LCD
<5>
Menu Riproduzione
Menu Ripresa
Scheda
Voci di menu
¡ Anche mentre il menu è visualizzato, è possibile tornare alla modalità di
scatto premendo a metà corsa il pulsante dell’otturatore.
¡ La spiegazione delle funzioni di menu riportate di seguito presuppone
che le voci o le impostazioni di menu siano visualizzate.
Menu Impostazione 1
Menu Impostazione 2
Funzioni personalizzate (P. Fn)
Categorie di menu
32
Page 33
Procedura per l’impostazione dei menu
Visualizzare il menu.
1
¡Premere il pulsante <M> per
visualizzare il menu. Per uscire dal menu, premere nuovamente questo pulsante.
¡Con il menu visualizzato, seguire la
procedura descritta di seguito.
Selezionare una scheda di menu
2
(
zxcbn).
¡Tenere premuto il pulsante <M> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare una scheda, quindi rilasciare il pulsante.
Selezionare una voce di menu.
3
¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare una voce di menu, quindi rilasciare il pulsante.
Selezionare l'impostazione di
4
menu desiderata.
¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera < selezionare l’impostazione desiderata, quindi rilasciare il pulsante. L'impostazione viene attivata immediatamente.
5> per
33
Page 34
Impostazioni dei menu
<z> Menu Ripresa
WB personalizzato
Qualità JPEG
Parametri
Color Matrix
Revisione
Impostazione manuale del bilanciamento del bianco
Valore di
compressione per
3, 4, 5, 6.
Standard Imposta 1 Imposta 2 Imposta 3 Imposta
1 Standard 2 Ritratto 3 Alta sat. 4 Adobe RGB 5 Bassa sat. 6 CM set1 7 CM set2 Imposta
Spento Acceso Acceso (info)
Uscire dal menu.
5
¡Premere il pulsante <M> per
uscire dal menu.
2 sec.
Tempo Visione
Riduzione rumore
Espansione ISO
4 sec. 8 sec. Tenere
Spento Acceso
Spento Acceso
<x> Menu Riproduzione
Protezione
Rotazione Ruota l’immagine Cancella tutta
la card
Ordine Stampa
Avvertimento alte luci
Punti AF attivi
Istogramma attivo
Cancella le immagini protette
Cancella tutti i dati
Specifica le immagini da stampare
Spento Acceso
Spento Acceso
Luminoso RGB
34
Page 35
<c> Menu Impostazione 1
1 min. 2 min.
Off automatico
Numero file
BackUp
Orient. Immag.
Salva impostazioni
Carica impostazioni
Formattazione
4 min. 8 min. 15 min. 30 min. Spento
Auto Reset Continuo Ml reset
Spento CF card main SD card main
Acceso Spento
Salvataggio delle impostazioni sulla scheda di memoria
Impostazioni di lettura salvate nella scheda di memoria
Inizializza e cancella la scheda
Lingue disponibili:
inglese, tedesco, francese, olandese, danese, finlandese, italiano, norvegese, svedese, spagnolo, cinese semplificato e giapponese
<b> Menu Impostazione 2
Luminosità LCD
Data/Ora
Lingua 12 lingue
Sistema Video
Firmware
Pulizia sensore
5 livelli
Impostazione di data e ora
NTSC PA L
Selezionare durante l’aggiornamento del firmware
Selezionare per la pulizia del sensore
<n> Menu Funzioni personalizzate (C. Fn)
Funzioni personalizzate (C. Fn)
Funzioni Personalizzate
Cancella tutte le funzioni
Cancella tutte Funzioni pers.
Personalizzazione della fotocamera.
Registra i gruppi di funzioni di personalizzazione.
Cancella tutte le impostazioni delle funzioni di personalizzazione.
Cancella tutte le impostazioni delle funzioni personali.
35
Page 36
Informazioni sul monitor LCD
¡Con il monitor LCD è possibile usare la ghiera <5> anche se
l’interruttore <7> è impostato su <2>.
¡
Il monitor LCD non può essere utilizzato come mirino per scattare le foto.
¡Per regolare la luminosità del monitor LCD, selezionare la scheda di
menu <b>, quindi selezionare [Luminosità LCD].
Ripristino delle impostazioni predefinite
Premere contemporaneamente i pulsanti <
N> e <B> per
2 secondi.
s
Di seguito sono riportate le impostazioni predefinite della fotocamera.
Impostazioni di ripresa
Modalità di ripresa <d> AE Programma Modo messa a
fuoco automatica Modalità di
misurazione Modalità motore Singolo Selezione del punto
di messa a fuoco Compensazione
dell'esposizione Compensazione
dell’esposizione flash
Blocco AE Annullato Blocco FE Annullato AEB Annullato Funzioni
personalizzate Registrazione
punto AF
AF One Shot
Misurazione valutativa
Automatica
0 (Zero)
0 (Zero)
Impostazioni correnti salvate
Punto centrale AF
Impostazioni di
registrazione delle immagini
Dimensioni immagine
Bilanciamento bianco
Bracketing del bilanciamento del bianco
Compensazione del bilanciamento del bianco
Parametri Standard Color Matrix 1 Standard
3 (Grande)
Q
Spento
0 (Zero)
36
Page 37

Regolazione diottrica

Rimuovere il paraocchi.
1
¡Per rimuovere il paraocchi, afferrarlo
da entrambi i lati e farlo scorrere verso l'alto.
Ruotare la manopola di
2
regolazione diottrica.
¡
Ruotare la manopola verso destra o sinistra finché il punto AF o il cerchio di misurazione spot centrale non risulta nitido nel mirino.
Rimontare il paraocchi.
3
Se le immagini nel mirino non sono nitide anche dopo la regolazione diottrica, si consiglia di montare le lenti di correzione diottrica serie E (10 tipi). (p.169)
Impugnatura della fotocamera
Per ottenere fotografie nitide, tenere saldamente la fotocamera in modo da ridurre al minimo le vibrazioni.
Ripresa orizzontale
¡Afferrare saldamente la fotocamera con la mano destra e premere
leggermente entrambi i gomiti contro il corpo.
¡Sorreggere la base dell'obiettivo con la mano sinistra. ¡Avvicinare la fotocamera al viso e guardare attraverso il mirino. ¡Per mantenere una posizione stabile, mettere un piede avanti
all'altro, anziché tenerli sulla stessa linea di appoggio.
Ripresa verticale
37
Page 38

3Impostazione di data e ora

Selezionare [Data/Ora].
1
¡Selezionare la scheda <b>. ¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare [Data/Ora]. Quindi, rilasciare il pulsante <X>.
Impostare la data e l'ora.
2
¡Per passare da un parametro all’altro,
premere il pulsante <X>.
¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare il numero corretto. Quindi, rilasciare il pulsante <X>.
Impostare il formato di
3
visualizzazione della data.
¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare uno dei seguenti formati di visualizzazione: [gg/mm/aa], [mm/gg/ aa], [aa/mm/gg]. Quindi, rilasciare il pulsante.
Premere il pulsante <M>.
4
s La data e l'ora vengono impostate e
viene visualizzato nuovamente il menu.
Ogni immagine acquisita viene registrata con la data e l'ora dello scatto. Se la data e l’ora non vengono impostate correttamente, verranno registrate la data e l’ora errate. Si consiglia, quindi, di impostare queste opzioni correttamente.
38
Page 39

Sostituzione della batteria della data e dell’ora

La durata della batteria data/ora è di circa 10 anni. Se la data e l'ora vengono reimpostate, sostituire la batteria di back-up con una nuova batteria al litio CR2025 attenendosi alla procedura descritta di seguito.
Posizionare l’interruttore <4> su
1
<
2> e rimuovere la batteria.
¡La batteria di back-up si trova nella
parte superiore del vano batterie.
Smontare la copertura della
2
batteria di back-up.
¡Allentare la vite per rimuovere il
coperchio, come mostrato in figura.
Rimuovere la batteria.
3
(+)
Inserire una nuova batteria di
4
back-up.
¡Il lato della batteria con il simbolo (+)
deve essere rivolto verso l'alto.
Applicare il coperchio.
5
¡Installare la batteria e ruotare
l’interruttore < e l’ora verranno visualizzate sul monitor LCD. Impostare la data e l'ora.
4> su <1>. La data
39
Page 40

3Pulizia del sensore CMOS

Il sensore CMOS è l'equivalente della pellicola di una normale fotocamera. Se sulla sua superficie si depositano residui di polvere o altre impurità, sulle foto scattate può comparire una macchia scura. Per evitare questo problema, pulire il sensore CMOS attenendosi alla procedura descritta di seguito. Il sensore CMOS è molto delicato; se possibile, far eseguire la pulizia presso un centro di assistenza Canon. Quando si desidera pulire il sensore CMOS, usare l'alimentatore CC per alimentare la fotocamera tramite una presa di corrente. Se si usa la batteria, accertarsi che sia completamente carica. Prima di iniziare la pulizia del sensore, è necessario rimuovere l'obiettivo dalla fotocamera.
Installare la batteria
1
dell’alimentatore CC e ruotare l’interruttore <
Selezionare [Pulizia sensore].
2
¡Selezionare la scheda <b>. ¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare [Pulizia sensore]. Quindi, rilasciare il pulsante <X>.
Selezionare [OK].
3
¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera < [OK]. Quindi, rilasciare il pulsante
X>.
<
s Il monitor LCD si spegne.
4> su <1>.
5> per selezionare
40
Page 41
Premere fino in fondo il pulsante
4
dell’otturatore.
s Lo specchio si blocca e l'otturatore si
apre.
Pulire il sensore CMOS.
5
¡Utilizzare una pompetta ad aria per
eliminare accuratamente la polvere dalla superficie dal sensore CMOS.
Terminare la pulizia del sensore.
6
¡Ruotare l’interruttore <4> su <2>.
s La fotocamera si spegne, l'otturatore si
chiude e lo specchio si abbassa.
¡Impostare l’interruttore <4> su
<1>. La fotocamera è pronta per scattare.
¡ Accertarsi che la fotocamera non si spenga durante la pulizia del sensore
CMOS. In caso contrario, l'otturatore si chiude e le tendine dell'otturatore potrebbero danneggiarsi.
¡ Usare una pompetta senza spazzola per evitare di graffiare il sensore
CMOS.
¡ Non inserire la punta della pompetta nella fotocamera oltre l’innesto
dell'obiettivo. Se l'alimentazione s'interrompe, l'otturatore si chiude ed è possibile che le tendine vengano danneggiate.
¡ Non usare aria compressa o gas per pulire il sensore. La pressione può
danneggiare il sensore o il gas può raffreddarne la superficie.
41
Page 42

Montaggio della cinghia

Far passare l’estremità della cinghia attraverso il relativo occhiello della fotocamera e nel gancio nella parte inferiore.
Dopo aver montato la cinghia, tirarla per accertarsi che non scivoli fuori dalla fibbia.
42
Page 43
2
Impostazioni
dell’immagine
In questo capitolo vengono descritte le impostazioni per l'acquisizione di immagini digitali: qualità di registrazione dell'immagine, velocità ISO, bilanciamento del bianco, matrice colore e parametri per l'elaborazione delle immagini.
43
Page 44
3

Impostazione della qualità di registrazione delle immagini

È possibile selezionare le dimensioni dell’immagine (pixel registrati) e la qualità JPEG (valore di compressione). Al momento della selezione delle dimensioni dell’immagine, è possibile impostare la registrazione simultanea di immagini RAW e JPEG.
Selezione delle dimensioni dell’immagine
Ad eccezione di < elevata. Le immagini <1> devono essere elaborate con il software fornito. Le modalità 126/5/4/3 consentono di registrare immagini RAW e JPEG simultaneamente.
1>, verranno registrate immagini JPEG di qualità
Selezione delle dimensioni dell’immagine
¡
Te nere premuto il pulsante <N> e ruotare la ghiera <5> per selezionare le dimensioni dell’immagine desiderate, Quindi, rilasciare il pulsante <N>.
Guida alle dimensioni dell’immagine
Dimensioni immagine (numero appross. di megapixel
3 (Grande) 3504 x 2336 (8,2) A3 o superiore 4 (Media1) 3104 x 2072 (6,4) A4 o superiore 5 (Media2) 2544 x 1696 (4,3) A5 - A4 6 (Piccola) 1728 x 1152 (2,0) A5 o inferiore 1 (Raw) 3504 x 2336 (8,2) A3 o superiore
¡ I file di immagine JPEG hanno estensione “jpg” mentre i file di immagine
RAW hanno estensione “cr2”.
Le immagini RAW e JPEG registrate simultaneamente vengono memorizzate nella
¡
stessa cartella come due tipi di dati (cr2 e jpg) riportanti lo stesso numero di file. È inoltre possibile stampare direttamente e ordinare le stampe delle sole immagini JPEG.
¡ Se si seleziona 3, 4, 5 oppure 6, nella parte destra del mirino
viene visualizzata l’icona < JPEG registrate simultaneamente.
memorizzati)
p> ad eccezione delle immagini RAW e
Dimensioni di
stampa
44
Page 45
Formato RAW
Il formato RAW presuppone che l'immagine venga poi elaborata al computer. È richiesta la conoscenza di nozioni specifiche ma è possibile utilizzare il software accluso per ottenere l'effetto desiderato. Le immagini < bilanciamento del bianco e ai parametri di elaborazione impostati al momento dello scatto. L’elaborazione delle immagini si basa sulla regolazione del bilanciamento del bianco dell’immagine RAW, sul contrasto, ecc. per la creazione dell’immagine finale. Non è possibile eseguire stampe dirette e ordinare stampe di immagini RAW.
Dimensioni del file immagine e capacità della scheda di memoria
Dimensioni
dell'immagine
3
4
5
6
1
123
124
125
126
¡Il numero di scatti possibili si riferisce a una scheda di memoria da
250 MB.
¡Le dimensioni del file e il numero di scatti possibili si basano sui
criteri di prova Canon (qualità JPEG: 8, parametri di elaborazione: Normale, ISO 100, ecc.). Le dimensioni reali del file e il numero di scatti possibili dipendono dal soggetto dell’immagine, dalla qualità JPEG, dalla modalità di ripresa, dalla velocità ISO, dai parametri di elaborazione, ecc.
¡Sul pannello LCD superiore, è possibile verificare il rimanente
numero di scatti che è possibile registrare sulla scheda di memoria.
1> vengono elaborate in base alla matrice colore, al
Dimensioni del file
(MB appross.)
2,8 79 40 2,2 84 50 1,7 112 53 1,0 195 53 8,3 21 20
–1618 – 16 18 – 17 18 –1918
Scatti possibili Velocità scatto
45
Page 46
Impostazione della qualità JPEG (valore di compressione)
È possibile impostare la qualità di registrazione per le modalità
3/4/5/6.
Selezionare [Qualità JPEG].
1
¡Selezionare la scheda <z>. ¡Tenere premuto il pulsante <
ruotare la ghiera < la [Qualità JPEG] desiderata. Quindi, rilasciare il pulsante <X>.
Selezionare le dimensioni
2
dell’immagine.
¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare le dimensioni immagine desiderate (3/4/5/6). Quindi, rilasciare il pulsante.
Impostare la qualità di
3
registrazione desiderata.
¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare la [Qualità JPEG] desiderata. Quindi, rilasciare il pulsante.
¡A un numero maggiore corrisponde
una qualità più elevata (compressione inferiore).
5> per selezionare
X> e
¡ A una qualità di registrazione maggiore corrisponde un numero inferiore
di scatti possibili. Tuttavia, a una bassa qualità di registrazione corrisponde un numero maggiore di scatti possibili.
¡ I livelli di qualità JPEG da 1 a 5 vengono indicati dall’icona <
6 a 10 dall’icona <
i>.
o>, i livelli da
46
Page 47

Impostazione della velocità ISO

La velocità ISO è rappresentata da un valore numerico che indica la sensibilità alla luce. Un valore ISO alto indica un'elevata sensibilità alla luce. Pertanto, una velocità ISO maggiore è adatta a condizioni di scarsa illuminazione e a soggetti in movimento. Tuttavia, l’immagine potrebbe risultare meno nitida a causa di interferenze, ecc. Con una bassa velocità ISO, pur non adatta a riprese in condizioni di scarsa illuminazione o di soggetti in movimento, è possibile ottenere immagini più nitide. È possibile impostare la fotocamera su valori ISO compresi tra 100 e 1600 con incrementi di 1/3 di stop.
¡ Con valori elevati di velocità ISO e alte temperature, l’immagine
presenterà un numero maggiore di elementi di disturbo.
¡ Temperature elevate, alti valori di velocità ISO o una lunga esposizione
possono produrre immagini con colori irregolari.
Estensione della velocità ISO
Tenere premuti
1
contemporaneamente i pulsanti <
E> e <Q>.
s La velocità ISO correntemente
impostata verrà visualizzata sul pannello LCD.
Ruotare la ghiera <6>.
2
¡Ruotare la ghiera <6> fino a
visualizzare la velocità ISO desiderata sul pannello LCD. Quindi, rilasciare i pulsanti.
s Viene impostata la velocità ISO.
Nella scheda < [Espansione ISO] su <Acceso> per abilitare l’impostazione di ISO 50 o 3200. Una volta impostati questi valori, ISO 50 viene indicato dalla lettera
H.
da
z>, impostare
L e ISO 3200
47
Page 48
3
Generalmente, l'impostazione <Q> viene attivata automaticamente per ottenere il bilanciamento del bianco ottimale. Se non è possibile ottenere colori naturali con <Q>, è possibile impostare manualmente il bilanciamento del bianco adatto a una specifica fonte luminosa.

Selezione del bilanciamento del bianco

Selezionare il bilanciamento del bianco.
¡
Tenere premuto il pulsante <B> e ruotare la ghiera <5> per selezionare il bilanciamento del bianco desiderato. Quindi, rilasciare il pulsante
Q :Auto (appross. 3000 K-7000 K)
W :Luce del giorno (appross. 5200 K)
Q :Ombra (appross. 7000 K)
R :Nuvoloso, crepuscolo, tramonto (appross. 6000 K)
Y :Tungsteno (luce) (appross. 3200 K) U :Luce fluorescente bianca (appross. 4000 K)
I :Flash (appross. 6000 K)
O :Personalizzato (appross. 2000 K-10000 K)
Impostare il bilanciamento del bianco ottimale in base alle condizioni di luce. (p.49)
P :Temperatura colore (appross. 2800 K-10000 K)
PC-1, PC-2, PC-3 Bilanciamento personalizzato del bianco
Utilizzare il software in dotazione per registrare le impostazioni del bilanciamento personalizzato del bianco.
Se le impostazioni del bilanciamento personalizzato del bianco non sono state memorizzate, queste non vengono visualizzate.
.
Bilanciamento del bianco
La proporzione dei tre colori primari rosso, verde e blu (RGB) in una determinata condizione di illuminazione varia in base alla temperatura del colore. Quando la temperatura è elevata, prevale il blu mentre se la temperatura è bassa, prevale il rosso.
Per l’occhio umano, una particolare condizione di luce non influisce sul colore di un qualsiasi oggetto. La temperatura del colore delle immagini acquisite con la fotocamera digitale può essere ritoccata tramite software in modo da ottenere colori più naturali nelle foto. Il colore bianco del soggetto viene utilizzato come base per la regolazione degli altri colori. L’impostazione < fotocamera utilizza il sensore CMOS per il bilanciamento del bianco automatico.
Q
> della
48
Page 49
3
Per eseguire un bilanciamento personalizzato, fotografare un oggetto bianco da utilizzare come base per la regolazione dell’impostazione. Selezionando questa immagine, si importano anche i relativi dati di bilanciamento del bianco.

Bilanciamento del bianco personalizzato

Fotografare un oggetto bianco.
1
¡Ve rificare che l'oggetto copra l'intero
cerchio di misurazione spot centrale.
¡Impostare l’interruttore della modalità
di messa a fuoco dell'obiettivo su <g>, quindi eseguire la messa a fuoco manuale. (p.76)
¡Impostare il bilanciamento del bianco
desiderato. (p.48)
¡Fotografare l'oggetto bianco in modo
da ottenere un'esposizione standard. Se il soggetto è sottoesposto o sovraesposto non è infatti possibile impostare un bilanciamento del bianco corretto.
Selezionare [WB Personalizzato].
2
¡Selezionare la scheda <z>. ¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare [ WB Personalizzato]. Quindi, rilasciare il pulsante.
s Viene visualizzato il display con indice
a nove immagini.
Selezionare l'immagine.
3
¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera < l’immagine scattata al punto 1. Quindi, rilasciare il pulsante.
5> per selezionare
49
Page 50
Importare i dati di bilanciamento
4
del bianco.
¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare [OK]. Quindi, rilasciare il pulsante <X>.
s I dati relativi al bilanciamento del
bianco dell'immagine vengono importati.
Selezionare <O>.
5
¡Tenere premuto il pulsante <B> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare <O>. Quindi, rilasciare il pulsante <B>.
s Viene impostato il bilanciamento del
bianco personalizzato.
Al posto di un oggetto bianco, utilizzare una scheda grigia al 18% (disponibile in commercio) per ottenere un bilanciamento del bianco ancora più preciso.
50
Page 51

Impostazione della temperatura del colore

È possibile impostare numericamente la temperatura del colore del bilanciamento del bianco.
Selezionare <P> per il
1
bilanciamento del bianco.
¡Tenere premuto il pulsante <B> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare <P>.
Impostare la temperatura del
2
colore.
¡Tenere premuto il pulsante <B> e
ruotare la ghiera <6> per selezionare la temperatura del colore desiderata. Quindi, rilasciare il pulsante.
¡È possibile impostare una temperatura
del colore compresa tra 2800 e 10000 K con incrementi di 100 K.
¡ Quando si desidera impostare la temperatura del colore per una fonte
luminosa artificiale, impostare la correzione del bilanciamento del bianco (magenta o verde) in base alle necessità.
¡ Se si desidera impostare <
della temperatura del colore, scattare delle foto di prova e regolare l'impostazione per compensare la differenza tra questa lettura e la lettura della fotocamera.
P> sulla lettura rilevata con il misuratore
51
Page 52

Correzione del bilanciamento del bianco

È possibile correggere la temperatura del colore standard per l’impostazione del bilanciamento del bianco. Con questa regolazione è possibile ottenere lo stesso effetto prodotto dall’uso della conversione della temperatura del colore o del filtro di compensazione del colore. È possibile regolare ogni singolo colore su uno dei nove livelli. Gli utenti già pratici delle funzioni di conversione della temperatura del colore o dei filtri di compensazione del colore troveranno questa nuova funzione molto utile.
Tenere premuto il pulsante <B>
1
e premere il pulsante <
¡Tenere premuto il pulsante <B>.
Adesso è possibile rilasciare il pulsante <u>.
Tenere premuto <B> e ruotare
2
la ghiera <
¡Con la ghiera <6> è possibile
regolare il blu (B) e l’ambra (A), mentre con la ghiera <5> vengono regolati il magenta (M) e il verde (G).
¡È possibile regolare
contemporaneamente il blu (B)/ambra (A) e il magenta (M)/verde (G).
¡Per annullare una correzione del
bilanciamento del bianco, ripristinare l’impostazione “0”.
6> o <5>.
u>.
¡ Durante la regolazione, nel mirino viene visualizzato il simbolo <a>. ¡ Un livello della correzione blu/ambra equivale a 5 mired di un filtro per la
conversione della temperatura del colore (mired: unità di misurazione indicante la densità di un filtro per la conversione della temperatura del colore.)
¡ Oltre alla correzione del bilanciamento del bianco, è possibile impostare
il bracketing del bilanciamento del bianco e la ripresa con AEB.
52
Page 53

Bracketing automatico del bilanciamento del bianco

È possibile registrare contemporaneamente con un solo scatto tre immagini con diverse tonalità di colore. In base alla temperatura del colore standard della modalità di bilanciamento del bianco, l’immagine verrà sottoposta a bracketing con viraggio al blu/ambra o al magenta/ verde. Questo procedimento è chiamato bracketing del bilanciamento del bianco e può essere impostato fino a un massimo di ±3 livelli con incrementi di un livello alla volta.
Tenere premuto il pulsante <B>
1
e premere il pulsante <
s Il pannello LCD posteriore avrà il
seguente aspetto:
¡Tenere premuto il pulsante
<V>. Adesso è possibile rilasciare il pulsante <B>.
Tenere premuto <V> e
2
ruotare la ghiera <
¡Con la ghiera <6> è possibile
regolare il blu (B) e l’ambra (A), mentre con la ghiera <5> vengono regolati il magenta (M) e il verde (G).
¡È possibile regolare solo il viraggio al
blu (B)/ambra (A) o quello al magenta (M)/verde (G).
s Il numero di scatti rimanenti
visualizzato sul pannello LCD sarà pari a un terzo del valore normale.
: SPENTO : ±1 livello : ±2 livelli : ±3 livelli
V>.
6> o <5>.
53
Page 54
Scattare la fotografia.
3
s Le tre immagini con bracketing
verranno registrate sulla scheda di memoria con il seguente ordine: temperatura del colore standard, temperatura del colore ridotta e temperatura del colore aumentata.
¡Per annullare un bracketing del
bilanciamento del bianco, ripristinare l’impostazione < >.
¡ Un livello della correzione blu/ambra equivale a 5 mired di un filtro per la
conversione della temperatura del colore.
¡ Oltre al bracketing del bilanciamento del bianco, è possibile impostare la
correzione del bilanciamento del bianco e la ripresa con AEB. Se si imposta la ripresa con AEB in combinazione con il bracketing del bilanciamento del bianco, vengono registrate nove immagini per ogni singolo scatto.
¡ In modalità di scatto continuo, il numero di immagini registrate sarà pari a
tre volte il numero degli scatti effettuati.
¡ Poiché per ogni scatto vengono registrate tre immagini, il tempo richiesto
per la registrazione sulla scheda di memoria sarà maggiore.
54
Page 55
3
La matrice colore consente di selezionare la sfumatura e la tonalità di colore desiderate e lo spazio colore (la gamma dei colori riproducibili). Queste caratteristiche equivalgono a quelle delle pellicole a colori.

Selezione della matrice colore

Selezionare [ Color Matrix].
1
¡Selezionare la scheda <z>. ¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare [Color Matrix]. Quindi, rilasciare il pulsante.
Selezionare [Color Matrix].
2
¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare la matrice colore desiderata. Quindi, rilasciare il pulsante.
Standard
Ritratto
Alta Sat.
Adobe RGB
Bassa Sat Rende meno nette le sfumature di colore e i colori più tenui. CM set 1 e 2 Impostare prima i parametri con [Imposta]. Imposta Per l’impostazione di CM set 1 o 2.
Consente di ottenere tonalità e sfumature di colore assolutamente naturali. Utile per rendere al meglio i colori naturali del soggetto.
Consente di ottenere la tonalità di colore ideale per i ritratti. Utile per migliorare le tonalità della pelle.
Rende le sfumature di colore simili a quelle di una pellicola per diapositive ad alta saturazione. Utile per rendere i colori più brillanti.
Questa impostazione viene utilizzata principalmente per stampe commerciali e altri usi industriali. L’uso di questa impostazione è sconsigliato agli utenti non pratici di elaborazione di immagini e di Adobe RGB, DCF 2.0 (Exif 2.21). I colori delle immagini ottenute con computer e stampanti sRGB non compatibili con DCF 2.0 (Exif 2.21) risultano particolarmente tenui, rendendo quindi necessaria una successiva elaborazione delle immagini.
55
Page 56

Creazione delle impostazioni personalizzate della matrice colore

È possibile personalizzare le seguenti impostazioni della matrice colore: ([Spazio colore], [Saturazione], [Tonalità col.])
Selezionare [Color Matrix].
1
¡Selezionare la scheda <z>. ¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare [Color Matrix]. Quindi, rilasciare il pulsante.
Selezionare [Imposta].
2
¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare [Imposta]. Quindi, rilasciare il pulsante.
Selezionare il numero CM Set.
3
¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare [CM set1] oppure [CM set2]. Quindi, rilasciare il pulsante.
Selezionare la voce da impostare.
4
¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare la voce desiderata. Quindi, rilasciare il pulsante.
56
Page 57
Impostare il parametro
5
desiderato.
¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare l’impostazione desiderata. Quindi, rilasciare il pulsante.
¡Premere il pulsante <M> per
ritornare al punto 2.
Selezionare il numero CM Set.
6
¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare il numero CM Set precedentemente impostato. Quindi, rilasciare il pulsante.
Impostazioni della matrice colore
Color Matrix 1 Standard sRGB Standard 0 2 Ritratto sRGB Standard -2 3 Alta Sat. sRGB Alta 0 4 Adobe RGB Adobe RGB Standard 0 5 Bassa Sat. sRGB Bassa 0
Spazio colore
Saturazione Tonalità col.
¡ Nel caso in cui a [Tonalità col.] corrisponda un valore negativo,
l’immagine risulterà maggiormente tendente al rosso. A un valore positivo corrisponderà invece una tendenza al giallo.
¡ In base allo standard DCF 2.0 (Exif 2.21), prima del numero file delle
immagini acquisite con la matrice colore Adobe RGB viene visualizzato un segno di sottolineatura (_).
57
Page 58
3
L'immagine acquisita può essere elaborata automaticamente dalla fotocamera in base a uno dei tre gruppi di parametri di elaborazione impostati ([Tonalità curve], [Nitidezza] e [Contrasto]).
Per registrare la tonalità delle curve, utilizzare il software in dotazione.

Impostazione dei parametri di elaborazione

Parametro Effetto
Tonalità curve
Nitidezza
Contrasto
Consente di modificare la luminosità dell’immagine, la tonalità colore, ecc.
A un valore maggiore dell’impostazione corrisponde una maggiore nitidezza dell’immagine.
A un valore maggiore dell’impostazione corrisponde un maggior contrasto dell’immagine.
Selezionare [Parametri].
1
¡Selezionare la scheda <z>. ¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare [Parametri]. Quindi, rilasciare il pulsante.
Selezionare [Imposta].
2
¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare [Imposta]. Quindi, rilasciare il pulsante.
s Viene visualizzata la schermata delle
impostazioni.
Selezionare il gruppo che si
3
desidera impostare.
¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare [Imposta 1], [Imposta 2] oppure [Imposta 3]. Quindi, rilasciare il pulsante.
58
Page 59
Selezionare la voce da impostare.
4
¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare il parametro. Quindi, rilasciare il pulsante.
Selezionare l'impostazione
5
desiderata.
¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare l’impostazione desiderata. Quindi, rilasciare il pulsante.
¡Premere il pulsante <M> per
ritornare al punto 2.
Selezionare il gruppo
6
precedentemente impostato.
¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare [Imposta 1], [Imposta 2] oppure [Imposta 3]. Quindi, rilasciare il pulsante.
¡ L'impostazione del parametro [Standard] non può essere modificata. ¡ Nell'impostazione Tonalità curve, [TCD * ] indica i dati relativi alla tonalità
delle curve (Tone Curve Data).
59
Page 60

Impostazione della cartella e della scheda di memoria

È possibile creare e selezionare diverse cartelle. Quando con la fotocamera si utilizzano contemporaneamente schede CF ed SD, è possibile selezionare la scheda di memoria che si desidera utilizzare. In alternativa, è possibile registrare le immagini acquisite su entrambe le schede per creare una copia di back-up.
Impostare la fotocamera nella modalità cartella.
¡
Tenere premuto il pulsante < ruotare la ghiera < sul monitor LCD. Quindi, rilasciare il pulsante.
Creazione di una nuova cartella
¡
Tenere premuto il pulsante < ruotare la ghiera < [Crea cartella]. Quindi, rilasciare il pulsante.
s
Viene visualizzata la schermata “Crea cartella”.
¡
Te nere premuto il pulsante < ruotare la ghiera <5> per selezionare [OK]. Quindi, rilasciare il pulsante. Viene creata una nuova cartella.
5
V
> e
> per selezionare <n>
X
5
> per selezionare
> e
X
> e
¡
La scheda di sinistra <f> mostra le cartelle presenti nella scheda di memoria CF, quella di destra <
¡ Il numero visualizzato accanto alle schede <f> e <g> indica lo spazio
ancora disponibile sulle rispettive schede di memoria.
¡ “100EOS1D” indica il numero della cartella, mentre il numero visualizzato
a destra corrisponde al numero di immagini memorizzate nella cartella.
g
> mostra le cartelle presenti sulla scheda di memoria SD.
60
Page 61
Non è possibile creare una cartella con un numero superiore a 999.
Creazione di cartelle mediante computer
Con la scheda di memoria aperta sullo schermo, creare una nuova cartella denominata “Dcim”. Aprire la cartella Dcim e creare tutte le cartelle necessarie per salvare e organizzare le immagini. I nomi delle cartelle devono iniziare con tre cifre comprese tra 100 e 999 cui devono seguire cinque lettere, ad esempio 100ABC_D. Queste possono essere una combinazione tra lettere maiuscole e minuscole, comprese tra A e Z e possono comprendere anche un segno di sottolineatura. Nel nome della cartella non è possibile inserire spazi. Inoltre, se alcune cartelle presentano la stessa combinazione iniziale di cifre (indipendentemente dalle lettere seguenti) come ad esempio “100ABC_C” e “100ABC_D”, la fotocamera non riconoscerà le cartelle
Selezione di una cartella
¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare una cartella. Quindi, rilasciare il pulsante.
s La cartella viene selezionata.
Selezione della scheda di memoria
Selezionare la scheda di memoria che si desidera utilizzare per registrare, riprodurre e cancellare l’immagine.
¡Tenere premuto il pulsante <
ruotare la ghiera <5> per selezionare la scheda di memoria. Quindi, rilasciare il pulsante.
¡La scheda di sinistra [f] è riservata
alla scheda CF, quella di destra [g] alla scheda SD.
er> e
.
61
Page 62
Uso di entrambe le schede di memoria per la registrazione di immagini (back-up)
L’immagine viene registrata su entrambe le schede CF e SD con lo stesso numero file, numero di pixel e qualità di registrazione della cartella corrispondente.
Selezionare [BackUp].
1
¡Selezionare la scheda <c>. ¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare [BackUp]. Quindi, rilasciare il pulsante.
Selezionare l'impostazione
2
desiderata.
¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare l’impostazione desiderata. Quindi, rilasciare il pulsante.
¡Entrambe le selezioni, h oppure
j, consentono di salvare la stessa
immagine su entrambe le schede.
Differenze tra h e j
Dopo aver acquisito l’immagine, è possibile visualizzarla dalla scheda CF o dalla scheda SD. Selezionando h l’immagine viene visualizzata dalla scheda CF, mentre scegliendo j l’immagine viene visualizzata dalla scheda SD.
¡ Per semplificare la ricerca delle immagini di back-up, creare una nuova
cartella e selezionarla.
¡ Sul pannello LCD superiore viene visualizzato il numero di scatti restanti
della scheda di memoria che presenta il numero minore di scatti ancora disponibili.
¡ Nella modalità back-up, viene automaticamente creata una cartella con
lo stesso numero su entrambe le schede CF e SD.
¡ Se la memoria di una delle due schede è piena, non è possibile acquisire
nuove immagini.
¡ Non è possibile spostare o copiare immagini da una scheda all’altra.
62
Page 63

3Metodi di numerazione dei file

Il numero file corrisponde al numero del fotogramma impresso sulla pellicola. Esistono due metodi per la numerazione dei file: [Auto reset] e [Continuo]. Alle foto scattate viene assegnato automaticamente un numero di file compreso tra 0001 e 9999. Le immagini vengono salvate nella cartella selezionata.
Selezionare [Numero file].
1
¡Selezionare la scheda <c>. ¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare [Numero file]. Quindi, rilasciare il pulsante.
Selezionare l'impostazione
2
desiderata.
¡Tenere premuto il pulsante <X> e
ruotare la ghiera <5> per selezionare l’impostazione desiderata. Quindi, rilasciare il pulsante.
Auto reset
Quando si sostituisce la scheda di memoria, la numerazione dei file riparte dal primo numero di file (XXXX0001). In tutte le schede di memoria, la numerazione dei file inizia da 0001, quindi è possibile organizzare le immagini in base alla scheda di memoria.
Numerazione dei file nella nuova cartella
Scheda di memoria 1
100
XXXX0001
101
XXXX0001
Numerazione dei file dopo la sostituzione della scheda di memoria
Scheda di memoria 1
XXXX0001
Scheda di memoria 2
XXXX0001
63
Page 64
Numerazione progressiva
La numerazione dei file continua anche dopo la sostituzione della scheda di memoria, evitando il rischio di attribuire lo stesso numero di file a più immagini e facilitando la gestione delle immagini da parte del computer.
Numerazione dei file nella nuova cartella
Scheda di memoria 1
100
XXXX0001
¡
Anche se la scheda di memoria ha ancora spazio disponibile, non è
101
XXXX0002
possibile continuare a scattare se il numero di file supera 9999. In questo caso, attenersi alle istruzioni visualizzate sul monitor LCD, tenere premuto il
X
pulsante <
> e girare la ghiera <5> per selezionare [OK]. Viene creata una nuova cartella per consentire l’acquisizione di nuove immagini. Per evitare interruzioni nello scatto, impostare prima il metodo di numerazione dei file su [Ml reset].
¡ Se la scheda di memoria sta utilizzando una cartella DCIM, la
numerazione dei file potrebbe continuare partendo dall’ultima immagine salvata nella cartella.
Numerazione dei file dopo la sostituzione della scheda di memoria
Scheda di memoria 1
XXXX0001
Scheda di memoria 2
XXXX0002
Nomi file
A ogni foto scattata viene assegnato automaticamente un nome di file, costituito da un codice univoco a quattro caratteri relativo alla fotocamera preimpostato in fabbrica e da un numero di file assegnato automaticamente. Il codice non può essere modificato.
(Esempio)
5F9Z0001.jpg
Azzeramento forzato (MI reset)
In questo modo è possibile creare automaticamente una nuova cartella; la numerazione dei file avrà inizio da XXXX0001. Le immagini acquisite successivamente vengono memorizzate in questa nuova cartella. Il metodo di numerazione dei file (Auto reset o Continuo) sarà quello impostato prima dell’azzeramento forzato.
64
Page 65
3
Messa a fuoco automatica
e modi comando
L'ellisse dell'area di messa a fuoco automatica presenta 45 punti di messa a fuoco. Selezionando un punto AF ottimale, è possibile scattare una fotografia con messa a fuoco automatica mantenendo invariata l'inquadratura del soggetto. È inoltre possibile selezionare la modalità AF più adeguata in base al soggetto o all'effetto desiderato.
Prima di tutto impostare gli interruttori <
4> e <7> su <1>.
65
Page 66

Selezione della modalità di messa a fuoco automatica

Impostare l’interruttore di
1
modalità di messa a fuoco dell’obiettivo su <
Impostare la modalità AF.
2
¡Tenere premuto il pulsante <f>
e ruotare la ghiera <6> per selezionare la modalità di messa a fuoco automatica desiderata sul pannello LCD superiore. Quindi, rilasciare il pulsante.
One-Shot AF per soggetti immobili
La messa a fuoco automatica viene attivata premendo a metà corsa il pulsante dell’otturatore e viene effettuata una sola volta.
s
Il punto AF che raggiunge la messa a fuoco lampeggia brevemente e contemporaneamente si accende l’indicatore di conferma della messa a fuoco <o> nel mirino. Viene inoltre impostata l’esposizione.
Messa a fuoco automatica AI Servo per soggetti in movimento
Premendo il pulsante dell’otturatore a metà corsa, la fotocamera continua a mettere a fuoco il soggetto mentre si avvicina o allontana dalla fotocamera.
¡Questa modalità AF è ideale per i soggetti in movimento quando la
distanza di messa a fuoco cambia continuamente.
¡
L'esposizione viene impostata al momento dello scatto della fotografia.
f>.
66
Page 67
Messa a fuoco di un soggetto decentrato
Per la messa a fuoco di un soggetto periferico non coperto dall'ellisse dell'area di messa a fuoco automatica, attenersi alla procedura descritta di seguito. Questa procedura è nota come blocco della messa a fuoco. Il blocco della messa a fuoco è disponibile soltanto in modalità One­Shot AF.
1 Inquadrare il soggetto nell'area AF o nel punto AF e
premere a metà corsa il pulsante dell’otturatore per mettere a fuoco il soggetto.
2 Continuare a tenere premuto il pulsante dell’otturatore a
metà corsa e ricomporre l'inquadratura come desiderato.
3 Scattare la foto.
¡ Qualora non fosse possibile eseguire la messa a fuoco, l'indicatore di
conferma della messa a fuoco < mentre la fotocamera è in modalità One-Shot AF, non è possibile scattare la foto neanche premendo fino in fondo il pulsante dell’otturatore. Ricomporre l’inquadratura ed eseguire nuovamente la messa a fuoco oppure vedere “Errore di messa a fuoco automatica (messa a fuoco manuale)”. (p.75)
¡ In modalità di messa a fuoco automatica AI Servo, quando viene attivata
la selezione automatica del punto AF, la fotocamera inizialmente utilizza il punto centrale AF per mettere a fuoco il soggetto. Se durante la messa a fuoco automatica il soggetto si allontana dal punto centrale AF, il rilevamento della messa a fuoco continua fino a quando il soggetto rimane coperto dall'ellisse dell'area di messa a fuoco automatica. Il punto AF attivo non si illumina.
¡ Quando viene raggiunta la messa a fuoco automatica di un soggetto in
modalità AI Servo, l'indicatore di conferma nel mirino non si illumina e non viene emesso alcun segnale acustico.
o> nel mirino lampeggia. Se ciò accade
67
Page 68

SSelezione del punto AF

Selezione automatica
La fotocamera seleziona automaticamente il punto AF più adatto al soggetto tra i 45 punti disponibili.
Selezione manuale del punto di messa a fuoco automatica
(È possibile utilizzare uno dei tre gruppi di punti AF selezionabili)
1. La selezione può essere effettuata tra 45 punti AF.
2. La selezione può essere effettuata tra 11 punti AF. (C.Fn-13-1, 2)
3. La selezione può essere effettuata tra 9 punti AF. (C.Fn-13-3) * È possibile attivare i metodi di selezione 2 e 3 impostando C.Fn-13.
(p.151) Impostare le funzioni personalizzate con 3 <n>.
Premere il pulsante <S>. (9)
1
Selezione manuale con 45 punti AF
68
Selezionare un punto AF.
2
¡Per selezionare un punto AF
orizzontale, ruotare la ghiera <6>.
¡Per selezionare un punto AF verticale,
ruotare la ghiera <5>.
¡Se tutti i punti AF periferici si
illuminano, la selezione automatica del punto di messa fuoco viene applicata.
¡Quando si preme il pulsante
dell’otturatore a metà corsa, la fotocamera è pronta a scattare.
Page 69
¡ Per selezionare un punto AF verticale, è inoltre possibile premere il
C.Fn-13-3
pulsante < ghiera <6>.
¡ Se due punti AF (
messa a fuoco automatica. Se successivamente si seleziona il punto AF destro o sinistro, risulterà attivo solo un punto AF.
S>, quindi tenere premuto il pulsante <P> e ruotare la
hh) si illuminano, entrambi verranno utilizzati per la
Selezione manuale limitata a 11 punti AF
(p.151)
C.Fn-13-1, 2
¡Poiché i punti AF selezionabili sono
solo 11, risulterà più facile concentrarsi sull'inquadratura del soggetto.
¡La procedura di selezione dei punti AF
è identica a quella descritta nei passi 1 e 2.
Selezione manuale limitata a 9 punti AF (p.151)
¡Tr a le opzioni di selezione sono
compresi un punto AF centrale e 8 punti AF periferici.
¡La procedura di selezione di un punto
AF orizzontale è identica a quella descritta nei passi 1 e 2. Selezionando un punto AF al di là del punto AF periferico viene impostata la modalità di selezione automatica.
¡Per selezionare un punto AF
periferico, premere il pulsante < ruotare la ghiera <5>.
Se sono impostate le funzioni C.Fn-13-1/2/3, tutti i 45 punti AF potranno essere selezionati automaticamente.
S> e
69
Page 70

Registrazione e attivazione del punto AF

Registrando il punto AF utilizzato più di frequente, sarà possibile attivarlo immediatamente. È possibile registrare uno qualsiasi dei 45 punti AF, ma è possibile registrare solo un punto AF.
Registrazione di un punto AF
Selezionare il punto AF che si
1
desidera registrare.
¡Premere <S> e ruotare la ghiera
<6> o la ghiera <5>.
Registrare il punto AF
2
selezionato.
¡Tenere premuto il pulsante <P> e
premere il pulsante <I>.
s Il punto AF viene registrato.
¡Durante la registrazione e l’attivazione
del punto AF, il pannello LCD visualizzerà una delle seguenti schermate:
Selezione automatica del punto AF
Punto AF decentrato Punto AF centrato
¡ Quando si utilizza uno Speedlite e una misurazione spot, premere prima
il pulsante < punto AF viene annullata.
¡ Se invece è impostata la funzione C.Fn-13-3 per limitare a 9 i punti AF
selezionabili, non sarà possibile registrare un punto AF.
P>. Se si preme prima il pulsante <I>, la selezione del
70
Page 71
Attivazione del punto AF registrato
Normalmente, per attivare il punto AF registrato, è necessario premere contemporaneamente i pulsanti < la funzione C.Fn-18-1/2 (p.153), è sufficiente premere il pulsante < per attivare il punto AF registrato. Impostare le funzioni personalizzate
3 <n>.
con
P> e <S>. Tuttavia, se è impostata
(1)
Premere contemporaneamente i pulsanti <
¡Questo è il metodo predefinito.
(2)
Premere solo il pulsante <
P> e <S>.
P>
P> per
attivare il punto AF registrato.
C.Fn-18-1
(p.153)
(3) Attivare il punto AF registrato
solo tenendo premuto il pulsante <
P>.
C.Fn-18-2
¡Rilasciando il pulsante <
fotocamera ripristina il punto AF originale.
(p.153)
P>, la
¡ Impostando o annullando la funzione C.Fn-13, il punto AF centrale
diventa il punto AF registrato. Ciò non si verifica se si passa dalla funzione C.Fn-13-1 alla funzione C.Fn-13-2 (o viceversa).
¡ Se sono impostate anche le funzioni C.Fn-18-1/2 e C.Fn-04-1/3, è
sufficiente premere il pulsante < punto AF registrato e la messa a fuoco automatica.
P> per attivare contemporaneamente il
71
Page 72

Area di attivazione del punto AF

C.Fn-17-1
C.Fn-17
La funzione C.Fn-17 può essere impostata per espandere l'area di attivazione del punto AF in modo da includere i punti AF circostanti. (C.Fn-17) (p.152) Impostare le funzioni personalizzate con 3 <n>.
Espansione dell’area di attivazione a 7 punti
(p.152)
L'uso di quest’area di attivazione più ampia semplifica la messa a fuoco di soggetti con movimento irregolare.
¡L'area di attivazione ampliata dei punti
AF non viene visualizzata nel mirino.
¡Una volta raggiunta la messa a fuoco
in modalità One-Shot AF, il punto AF selezionato e il punto o i punti AF che raggiungono la messa a fuoco si
:punto AF selezionato :punti AF nell'area di attivazione
ampliata.
Espansione automatica dell’area di attivazione a 7 o 13 punti AF
C.Fn-17-2
(p.152)
illuminano.
Come mostrato di seguito, l’area di attivazione del punto AF si espande automaticamente per adattarsi alla lunghezza focale e alla modalità AF. Si tratta di una soluzione utile quando i movimenti del soggetto non sono prevedibili.
Modalità
AF
Inferiore a 200mm Pari o superiore a 200mm
Lunghezza focale
One­Shot
AF
L'area di attivazione AF non viene ampliata
automaticamente.
L'area di attivazione viene ampliata
di un punto AF.
AF AI Servo
72
Page 73

Sensibilità AF e massima apertura dell'obiettivo

Tutti i punti AF della fotocamera EOS-1D Mark II sono sensibili alle linee orizzontali. Tuttavia, se si utilizzano obiettivi con lenti chiare e con un’apertura massima elevata, alcuni punti AF funzionano come sensori a croce per ottenere una messa a fuoco automatica di alta precisione.
(1)
Con obiettivi la cui apertura massima è di f/2,8 o superiore,
funzionano come sensori a croce sensibili alle linee verticali e orizzontali. I rimanenti 38 punti AF sono sensibili soltanto alle linee orizzontali. La sensibilità dei sensori a croce per le linee verticali è tre volte superiore rispetto alla sensibilità per le linee orizzontali.
(2)
Con i seguenti obiettivi della serie L, la cui apertura massima è di f/4 o di luminosità superiore, il punto centrale AF funziona come sensore a croce con o senza l’aggiunta di un extender. I rimanenti 44 punti AF sono sensibili soltanto alle linee orizzontali (ad eccezione del modello EF 70-200mm f/2,8L USM + extender EF 1.4x).
· EF 28-80mm f/2,8-4L USM
· EF 300mm f/4L USM
· EF 300mm f/4L IS USM
· EF 400mm f/4 DO IS USM
· EF 500mm f/4L IS USM
· EF 600mm f/4L USM
· EF 600mm f/4L IS USM
· EF -200mm f/4 L USM
¡Con extender EF 1.4x o EF 1.4x II:
· EF 200mm f/2,8L USM
· EF 200mm f/2,8L II USM
· EF 300mm f/2,8L USM
· EF 300mm f/2,8L IS USM
· EF 400mm f/2,8L USM
· EF 400mm f/2,8L II USM
· EF 400mm f/2,8L IS USM
· EF 70-200mm f/2,8L IS USM
¡ Con extender EF 2x o EF 2x II:
· EF 135mm f/2L USM
· EF 200mm f/1,8L USM
i punti AF evidenziati nel diagramma
73
Page 74
(3) Con i seguenti obiettivi della serie L, la cui
apertura massima è di f/8 o di luminosità superiore e dotati di extender, la messa a fuoco automatica funziona solamente con il punto centrale AF (sensibile alle linee orizzontali). La messa a fuoco automatica non funziona con gli altri punti AF.
¡ Con extender EF 1.4x o EF 1.4x II:
· EF 400mm f/5,6L USM
· EF 500mm f/4,5L USM
· EF 100-400mm f/4,5-5,6L IS USM
¡ Con extender EF 2x o EF 2x II:
· EF 300mm f/4L USM
· EF 300mm f/4L IS USM
· EF 400mm f/4 DO IS USM
· EF 500mm f/4L IS USM
· EF 600mm f/4L USM
· EF 600mm f/4L IS USM
· EF -200mm f/4 L USM
¡ Quando si preme il pulsante <S>, sul
pannello LCD superiore viene visualizzato il display riportato sulla destra.
Utilizzando l'obiettivo EF 70-200mm f/2,8L USM (senza IS) con extender EF 1.4x o EF 1.4x II, il punto AF centrale funzionerà come un sensore a croce. Evitare l'uso della messa a fuoco automatica con altri punti AF poiché potrebbe verificarsi un errore di messa a fuoco.
74
Page 75

Errore di messa a fuoco automatica (messa a fuoco manuale)

La funzione di messa a fuoco automatica può non funzionare correttamente (la luce di conferma della messa a fuoco <o> lampeggia) con soggetti come quelli indicati di seguito:
Soggetti difficili da mettere a fuoco
(a) Soggetti con scarso contrasto
Esempio: cielo blu, pareti in tinta unita, ecc. (b) Soggetti scarsamente illuminati (c) Soggetti in controluce o riflettenti
Esempio: automobili con vernice metallizzata, ecc. (d) Combinazioni di soggetti vicini e lontani sovrapposti
Esempio: animali in gabbia, ecc. (e) Motivi ripetitivi
Esempio: finestre di grattacieli, tastiera del computer, ecc.
In questi casi, operare nel seguente modo: (1) Mettere a fuoco un oggetto situato alla stessa distanza del soggetto
e bloccare la messa a fuoco prima di ricomporre l'inquadratura.
(2) Impostare l’interruttore di modalità di messa a fuoco dell’obiettivo
su <
g> ed eseguire la messa a fuoco manuale.
Qualora la messa a fuoco non fosse possibile neanche con la luce ausiliaria AF di un dispositivo Speedlite o ST-E2, selezionare il punto AF centrale. È possibile che un punto AF decentrato non sia in grado di raggiungere la messa a fuoco.
75
Page 76
Messa a fuoco manuale
Impostare l’interruttore di modalità di messa a fuoco dell'obiettivo su < ruotare l’anello di messa a fuoco dell’obiettivo per effettuare la messa a fuoco.
¡ Se, durante la messa a fuoco manuale, si seleziona un punto AF e si
preme il pulsante dell’otturatore a metà corsa, il punto AF lampeggerà e l’indicatore di conferma della messa a fuoco si illuminerà quando la messa a fuoco è stata raggiunta.
¡ Se il punto AF viene selezionato automaticamente e la messa a fuoco
viene eseguita sul punto AF centrale, quest'ultimo inizierà a lampeggiare in rosso mentre l'indicatore di conferma della messa a fuoco si illuminerà.
¡ Con gli obiettivi USM (a motore ultrasonico)
Quando viene raggiunta la messa a fuoco in modalità One-Shot AF, è possibile ruotare l’anello di messa a fuoco per ritoccare il risultato (messa a fuoco manuale permanente). Non è possibile eseguire questa operazione con obiettivi USM non dotati di una scala delle distanze.
76
g> e
Page 77

Selezione del modo comando

Impostare il modo comando.
¡Tenere premuti i pulsanti <W> e
<Q> e ruotare la ghiera <6> per selezionare il modo comando desiderato. Quindi, rilasciare i pulsanti.
u Scatto singolo p Bassa velocità continua: max.
3 scatti/sec.
o Alta velocità continua: max.
8,5 scatti/sec.
¡ Al momento dello scatto, le immagini vengono prima registrate nella
memoria interna della fotocamera e successivamente vengono trasferite
alla scheda di memoria. Quando la memoria interna non ha più spazio
disponibile durante lo scatto continuo, non è possibile acquisire ulteriori
immagini fino a quando quelle già registrate non vengono trasferite nella
scheda di memoria. Durante lo svolgimento di tale operazione, è
possibile continuare a scattare. Premere il pulsante dell’otturatore a metà
corsa per verificare la velocità di scatto durante lo scatto continuo
nell’angolo inferiore destro del mirino.
Tale valore viene visualizzato anche quando non è inserita alcuna
scheda di memoria nella fotocamera. Prima di iniziare a scattare,
assicurarsi di aver installato una scheda di memoria nella fotocamera.
¡ Quando il messaggio “Card Full” (Card piena) viene visualizzato nel
mirino e sul pannello LCD, attendere che la spia di accesso si spenga o
non lampeggi più e sostituire la scheda di memoria.
77
Page 78

Uso dell'autoscatto

Selezionare la modalità autoscatto.
1
¡
Tenere premuti i pulsanti <
Q
> e ruotare la ghiera <6> per
< selezionare la modalità autoscatto desiderata. Quindi, rilasciare i pulsanti.
Mettere a fuoco il soggetto.
2
¡
Guardare nel mirino e premere il pulsante dell’otturatore a metà corsa per verificare che l'indicatore di conferma della messa a fuoco sia acceso e che l’impostazione dell’esposizione sia visualizzata.
Scattare la fotografia.
3
¡Premere fino in fondo il pulsante
dell’otturatore.
s La spia dell’autoscatto inizierà a
lampeggiare per indicare l’inizio del conto alla rovescia. La spia lampeggia più rapidamente durante i due secondi precedenti lo scatto della fotografia.
Per evitare di compromettere la messa a fuoco del soggetto, non mettersi di fronte alla fotocamera quando si preme il pulsante dell’otturatore. Questa posizione disattiverebbe la messa a fuoco già impostata.
W
k: autoscatto
10 sec.
l: autoscatto
2 sec.
> e
¡ Con l’autoscatto, si consiglia l'uso di un treppiede. ¡ Per annullare l'autoscatto una volta iniziato il conto alla rovescia,
impostare l'interruttore <
¡ Quando si utilizza l’autoscatto per acquisire una foto di se stessi,
utilizzare il blocco della messa a fuoco (p.67) su di un oggetto posto alla stessa distanza alla quale verrà scattata la foto. L'intervallo di 2 secondi è efficace per riprese ravvicinate o duplicati di foto
¡
per evitare le vibrazioni della fotocamera (movimenti cui viene sottoposta la fotocamera durante la pressione del pulsante dell’otturatore).
4> su <2>.
78
Page 79
4
Controllo
dell’esposizione
È possibile impostare la modalità di misurazione ottimale, la modalità motore e la modalità di ripresa (
d/s/f/a) più adeguata in base al soggetto
specifico. Sono disponibili anche altre funzioni di facile utilizzo per operazioni di ripresa differenti.
Ruotare l’interruttore <4> su <1>. Se necessario, posizionare anche l’interruttore <
7> su <1>.
79
Page 80
q

Selezione di una modalità di misurazione

Selezionare la modalità di misurazione.
¡
Te nere premuto il pulsante < ruotare la ghiera <6> per selezionare la modalità di misurazione desiderata, quindi rilasciare il pulsante.
q Misurazione valutativa
È la modalità di misurazione standard della fotocamera adatta alla maggior parte dei soggetti, anche in controluce. Una volta determinati la posizione del soggetto nel mirino, la luminosità, lo sfondo, il tipo di illuminazione (frontale o controluce) e l'orientamento della fotocamera (orizzontale o verticale), la fotocamera imposta i valori per ottenere un'esposizione ottimale.
w Misurazione parziale
Questa modalità è utile quando lo sfondo risulta più luminoso del soggetto (ad esempio, in controluce, ecc.). La misurazione viene effettuata in un’area centrale corrispondente a circa il 13,5% di quella coperta dal mirino.
r Misurazione spot
Utilizzare questa modalità quando è necessario eseguire una misurazione di una porzione specifica del soggetto o della scena. La misurazione viene effettuata in un’area centrale corrispondente a circa il 3,8% di quella coperta dal mirino.
80
Q
> e
Page 81
e Misurazione media pesata al
centro
La misurazione viene effettuata al centro, quindi viene calcolata la media da applicare a tutta l'inquadratura.
Misurazione spot vincolata al punto di messa a fuoco automatica
Per velocizzare la selezione del punto AF, è possibile limitare a 11 (C.Fn-13-1) o a 9 (C.Fn-13-3) i punti AF selezionabili. Il punto AF selezionato manualmente tra gli 11 o i 9 punti disponibili viene vincolato alla misurazione spot (3,8% del mirino). (p.69, 151)
Se si utilizza il flash, è possibile impostare la compensazione dell’esposizione flash tenendo premuto il pulsante < ghiera <
5>.
Q> e ruotando la
81
Page 82
Misurazione multispot
Le misurazioni a spot multiplo consentono di controllare i relativi livelli di esposizione di più aree dell'immagine e impostare l'esposizione per ottenere il risultato desiderato.
Impostare la modalità di
1
misurazione su misurazione spot.
(p.80)
Premere il pulsante <I>.
2
¡Posizionare il punto di misurazione
spot nell’area all’interno della quale si desidera una lettura dell’esposizione relativa, quindi premere il pulsante <I>.
s Nella parte destra del mirino, viene
visualizzato il livello di esposizione relativo per la misurazione spot acquisita. Il parametro di esposizione visualizzato è definito dalla media delle misurazioni a spot multiplo.
¡Facendo riferimento ai tre contrassegni di misurazione spot relativi
agli indicatori del livello di esposizione, è possibile impostare la correzione dell'esposizione per ottenere il risultato desiderato.
82
Page 83
¡ È possibile effettuare un massimo di otto misurazioni spot per un'unica
immagine. Se si preme il pulsante < nona misurazione spot, non viene registrata alcuna misurazione.
¡ I parametri di esposizione ottenuti da misurazioni multispot vengono
annullati nei seguenti casi: (1) 16 secondi dopo l’ultima misurazione spot. (2) Si preme il pulsante < (3) Se si rilascia il pulsante dell’otturatore, dopo aver scattato la fotografia.
¡ La misurazione multispot può essere fissata al centro o vincolata al punto
AF attivo.
Q>, <W> o <E>.
I> nel tentativo di effettuare una
83
Page 84

dProgramma di esposizione automatica

Selezionare <d> sul pannello LCD.
1
¡Tenere premuto il pulsante <W>
e ruotare la ghiera <6> per selezionare <d>. Quindi, rilasciare il pulsante.
Mettere a fuoco il soggetto.
2
¡Guardare attraverso il mirino e
inquadrare il soggetto nell'ellisse dell'area di messa a fuoco automatica, premere il pulsante dell'otturatore a metà corsa.
s Il punto AF che raggiunge la messa a
fuoco lampeggia brevemente e contemporaneamente si accende l’indicatore di conferma della messa a
o> nel mirino.
fuoco < Allo stesso tempo, l’indicatore verde di conferma della messa a fuoco <o> viene visualizzato nel mirino.
s I parametri di esposizione vengono
visualizzati sul pannello LCD e nel mirino.
Controllare il display.
3
s La velocità dell’otturatore e il valore
dell’apertura vengono impostati automaticamente e visualizzati nel mirino e sul pannello LCD.
¡A meno che la velocità dell’otturatore
non stia lampeggiando sul display, l’esposizione standard risulta esatta.
Scattare la fotografia.
4
¡
Inquadrare il soggetto e premere completamente il pulsante dell'otturatore.
84
Page 85
¡ Se “30” e l’apertura massima lampeggiano, la
fotografia risulterà sottoesposta. Aumentare la velocità ISO o utilizzare il flash.
¡ Se “
8000” e l’apertura minima lampeggiano, la
fotografia risulterà sovraesposta. Ridurre la velocità ISO o montare sull'obiettivo un filtro a densità neutra.
¡ Se è stata impostata la selezione automatica dei punti AF (p.68), tutti i
punti che raggiungono la messa a fuoco si illuminano.
d sta per programma.
¡ ¡ AE è l’acronimo di Auto Exposure (esposizione automatica). ¡ Se l’indicatore di conferma della messa a fuoco <
l’otturatore si blocca e non è possibile scattare la fotografia.
¡ È possibile modificare la combinazione di apertura e velocità
dell’otturatore (programma) mantenendo invariato il valore
dell’esposizione. Questa funzione viene definita variazione del
programma. Per modificare il programma, premere a metà corsa il
pulsante dell’otturatore e ruotare la ghiera <
visualizzato il valore dell’apertura o la velocità dell’otturatore desiderati.
Subito dopo aver scattato una foto, la variazione del programma viene
annullata.
o> lampeggia,
6> fino a quando viene
85
Page 86

sEsposizione automatica con priorità dei tempi di scatto

In questa modalità, è possibile impostare manualmente la velocità dell’otturatore, mentre il valore dell’apertura viene impostato automaticamente in funzione della luminosità del soggetto. Questa modalità è denominata Esposizione automatica con priorità dei tempi di scatto. Una velocità dell’otturatore elevata può bloccare il movimento di un soggetto che si sposta rapidamente. Con una velocità dell’otturatore ridotta, il soggetto apparirà sfocato per dare l’impressione del movimento. *s è l’acronimo di “time value”, valore del tempo.
Velocità dell’otturatore elevata Velocità dell’otturatore ridotta
Selezionare <s> sul pannello LCD.
1
¡
86
Te nere premuto il pulsante < ruotare la ghiera <6> per selezionare <s>. Quindi, rilasciare il pulsante.
Impostare la velocità
2
dell'otturatore desiderata.
¡Osservare il pannello LCD superiore e
ruotare la ghiera <6>.
Mettere a fuoco il soggetto.
3
¡Premere il pulsante dell’otturatore a
metà corsa.
s Il valore dell’apertura viene impostato
automaticamente.
Controllare il display del mirino e
4
scattare la fotografia.
¡
A meno che il valore dell’apertura non stia lampeggiando, l’esposizione risulta esatta.
W
> e
Page 87
¡ Se il valore di apertura massima lampeggia,
la fotografia risulterà sottoesposta. Ruotare la ghiera <
6> per impostare una velocità
dell’otturatore inferiore fino a quando il valore dell’apertura non lampeggia più. In alternativa, aumentare la velocità ISO.
¡ Se il valore di apertura minima lampeggia,
la fotografia risulterà sovraesposta. Ruotare la ghiera <
6> per impostare una velocità
dell’otturatore superiore fino a quando il valore dell’apertura non lampeggia più. In alternativa, diminuire la velocità ISO.
Visualizzazione della velocità dell'otturatore
I valori compresi tra “
8000” e “4” rappresentano il denominatore della
velocità dell’otturatore frazionale. Ad esempio, “ indica 0,5 sec. e “
15"” indica 15 sec.
125” indica 1/125 sec.,“0"5
87
Page 88
f

Esposizione automatica a priorità del diaframma

In questa modalità, è possibile impostare il valore di apertura desiderato, mentre la velocità dell’otturatore viene impostata automaticamente in funzione della luminosità del soggetto. Questa modalità è denominata Esposizione automatica a priorità del diaframma. Ad un’apertura maggiore del diaframma (numero f/basso) corrisponde uno sfondo sfocato indicato per i ritratti. Minore è il numero/f, tanto più sfocato risulterà lo sfondo. Se si utilizza un’apertura ridotta del diaframma (numero/f più alto), sia i soggetti in primo piano che quelli nello sfondo vengono messi a fuoco. Maggiore è il numero/f, tanto più nitidi risulteranno i soggetti sia vicini che lontani.
f
è l’acronimo di “Aperture value” (valore di apertura del diaframma).
*
88
Valore di apertura del
diaframma elevato
1
2
3
Valore di apertura del
diaframma basso
Selezionare <f> sul pannello LCD.
¡Tenere premuto il pulsante <W>
e ruotare la ghiera <6> per selezionare <f>. Quindi, rilasciare il pulsante.
Impostare il valore di apertura desiderato.
¡Osservare il pannello LCD superiore e
ruotare la ghiera <6>.
Mettere a fuoco il soggetto.
¡Premere il pulsante dell’otturatore a
metà corsa.
s La velocità dell’otturatore viene
impostata automaticamente.
Page 89
Controllare il display del mirino e
4
scattare la fotografia.
¡A meno che la velocità dell’otturatore
non stia lampeggiando, l’esposizione risulta esatta.
¡
Se sul display lampeggia la velocità dell’otturatore “ sottoesposta. Ruotare la ghiera < impostare un’apertura del diaframma maggiore (numero/f più basso) fino a quando la velocità dell’otturatore non lampeggia più. In alternativa, aumentare la velocità ISO.
¡ Se sul display lampeggia la velocità
dell’otturatore “ sottoesposta. Ruotare la ghiera < impostare un’apertura del diaframma minore (numero/f più alto) fino a quando il valore di apertura non lampeggia più. In alternativa, diminuire la velocità ISO.
Visualizzazione del valore dell’apertura
Maggiore è il numero/f, minore sarà l’apertura del diaframma. I valori dell'apertura visualizzati variano a seconda dell'obiettivo. Se non vi è alcun obiettivo installato sulla fotocamera, viene visualizzato “ dell’apertura.
30"
”, la fotografia risulterà
8000”, la fotografia risulterà
6
6> per
00” come valore
Controllo visivo della profondità di campo
Premere il pulsante di controllo visivo della profondità di campo per bloccare il diaframma e controllare l'intervallo di messa a fuoco nel mirino.
> per
Mentre si tiene premuto il pulsante di controllo visivo della profondità di campo, l’esposizione viene bloccata (blocco AE).
89
Page 90

aEsposizione manuale

Con questa modalità è possibile impostare la velocità dell'otturatore e il valore dell’apertura desiderati. Per determinare l'esposizione, fare riferimento all'indicatore del livello di esposizione nel mirino o utilizzare un esposimetro separato. Questo metodo è denominato Esposizione manuale. *a sta per manuale.
Selezionare <a> sul pannello LCD.
1
¡
Te nere premuto il pulsante < ruotare la ghiera <6> per selezionare <a>. Quindi, rilasciare il pulsante.
Ruotare l’interruttore <7> su
2
<
1>.
Ruotare la ghiera <6> per
3
impostare la velocità dell’otturatore e la ghiera < per impostare il valore dell’apertura.
¡Per impostare l’apertura è inoltre
possibile premere il pulsante <O> e ruotare la ghiera <6>.
Mettere a fuoco il soggetto.
4
¡Premere il pulsante dell’otturatore a
metà corsa.
s Viene visualizzato il valore
dell’esposizione.
¡
Sul lato destro del mirino, l’indicatore del livello di esposizione <s> mostra il livello di esposizione corrente relativo all’indice di esposizione standard <
W
5>
a
> e
>.
90
Page 91
Indicatore livello esposizione
Impostare il livello di
5
esposizione.
¡Controllare il livello di esposizione e
impostare la velocità dell’otturatore e il valore dell’apertura desiderati.
Scattare la fotografia.
6
La parte superiore o inferiore del livello di esposizione lampeggiano per indicare che l’esposizione supera ±3 stop.
91
Page 92
OO
OO

Impostazione della correzione dell’esposizione

La funzione di correzione dell'esposizione consente di modificare il livello di esposizione standard della fotocamera. È possibile rendere un'immagine più luminosa (esposizione aumentata) o più scura (esposizione diminuita). Il livello di correzione dell'esposizione può essere modificato di ±3 stop con incrementi di 1/3 di stop.
Ruotare l’interruttore <7> su <1>.
Premere il pulsante
1
dell’otturatore a metà corsa.
¡Controllare il livello di esposizione.
Ruotare la ghiera <5> per
2
impostare il valore di correzione
(9)
dell’esposizione desiderato.
s Sul pannello LCD viene visualizzato
l’indicatore del livello di esposizione <N>, mentre l’icona di correzione dell’esposizione <y> e l’indicatore del livello di esposizione <s> vengono visualizzati nel mirino.
¡Per annullare la correzione
dell’esposizione, impostare l’indicatore del livello di esposizione sull’indice di esposizione standard (<C> o <a>).
Scattare la fotografia.
3
¡ È possibile inoltre impostare la correzione dell’esposizione premendo il
pulsante <
¡ Il livello di correzione dell’esposizione impostato rimane attivo anche
dopo aver posizionato l’interruttore <
¡ Fare attenzione a non ruotare la ghiera <
dell’esposizione inavvertitamente. Per evitare che questo si verifichi, ruotare l’interruttore <
O> (9) e ruotando la ghiera <6>.
4> su <2>.
5> e modificare la correzione
7> su <2>.
92
Page 93

hEsposizione automatica a forcella

La fotocamera imposta automaticamente l'esposizione fino a ±3 stop con incrementi di 1/3 di stop per tre fotogrammi successivi. Questa modalità operativa viene denominata AEB (Esposizione automatica a forcella). È possibile impostare l’esposizione automatica a forcella modificando automaticamente la velocità o l’apertura dell’otturatore oppure modificando la velocità ISO e mantenendo invariate la velocità e l’apertura dell’otturatore.
AEB con la velocità o l’apertura dell’otturatore
Impostare il valore AEB.
1
¡Premere contemporaneamente i
pulsanti<W> e <E>, quindi ruotare la ghiera <6>.
¡La figura a sinistra mostra un valore
AEB di ±1 stop rispetto al livello di esposizione standard. Vengono visualizzati il valore AEB (1.0), il relativo intervallo <N> e l’icona <h>.
Scattare la fotografia.
2
s Per ogni scatto effettuato,
sull'indicatore del livello di esposizione del mirino viene visualizzato il valore
Esposizione
standard
Sottoespo-
sizione
Esposizione
aumentata
di esposizione a forcella corrispondente.
¡Per la ripresa con AEB viene utilizzato
il modo comando corrente.
¡Dopo aver scattato tutte e tre le foto
sottoposte a bracketing, l’AEB non si disattiva. Per disattivare questa modalità, impostare il valore corrispondente su “0.0”.
93
Page 94
AEB con la velocità ISO
Impostare la velocità ISO che corrisponderà all'esposizione AEB standard. Ad esempio, se si desidera un valore AEB con ±1 stop e con ISO 200, 400 e 800, impostare la velocità ISO su 400.
Impostare il valore AEB.
¡
Premere contemporaneamente i pulsanti
E
> e <
Q
<
¡La figura a sinistra mostra un valore
AEB di ±1 stop rispetto al livello di esposizione standard. Vengono visualizzati il valore AEB (1), il relativo intervallo <N> e l’icona <i>.
¡Quando si modifica la velocità o
l’apertura dell’otturatore l’operazione di ripresa è la stessa di quella impostata con AEB.
¡ Non è possibile utilizzare la ripresa con AEB (modificando la velocità
dell’otturatore, l’apertura o la velocità ISO) insieme alla fotografia con flash e alle esposizioni posa.
¡ È possibile impostare la ripresa con AEB solo all’interno di una gamma di
velocità dell’otturatore compresa tra 1/8000 e 30 sec., di una gamma di apertura e di una gamma di velocità ISO che varia da 100 a 1600. Tale impostazione non è possibile con ISO 50 e 3200 anche se l’estensione della velocità ISO è impostata su [Acceso].
Se si utilizza la funzione C.Fn-06-2 per impostare l’incremento dell’esposizione su
¡
1/2 stop, non sarà possibile impostare la funzione di ripresa AEB con la velocità ISO.
¡ In modalità di scatto continuo, tenendo premuto il pulsante dell’otturatore
le tre foto verranno scattate in successione e la ripresa si interromperà automaticamente (tranne quando lo specchio è bloccato). Quando si utilizza l'AEB con l'autoscatto, i tre scatti del bracketing vengono
¡
acquisiti in successione dopo l’intervallo di 2 o 10 secondi dell’autoscatto.
¡ Se il modo comando è impostato su scatto singolo, premere il pulsante
dell’otturatore tre volte per acquisire i tre scatti del bracketing.
L'AEB può essere utilizzato in combinazione con la correzione dell’esposizione.
¡ ¡ Durante la ripresa con AEB, l’icona <
g> del pannello LCD lampeggiano.
<
w> nel mirino e l’icona <h> o
> e ruotare la ghiera <5>.
94
Page 95
AA
AA

Blocco AE

Il blocco AE consente di bloccare l'esposizione in una zona diversa da quella del punto di messa a fuoco. Dopo avere bloccato l'esposizione, è possibile ricomporre l'inquadratura mantenendo il livello di esposizione desiderato. Tale funzione è utile per fotografare soggetti in controluce e illuminati da un proiettore.
Mettere a fuoco il soggetto.
1
Premere il pulsante <w>. (9)
2
¡Puntare il centro del mirino sul
soggetto nel punto in cui si desidera bloccare l’esposizione, quindi premere il pulsante <
s L’icona <w> compare nel mirino ad
indicare che i parametri di esposizione sono stati bloccati (blocco AE).
¡Ogni volta che si preme il pulsante
<A>, i parametri di esposizione correnti vengono bloccati.
Ricomporre l'inquadratura e
3
scattare la fotografia.
¡L’indicatore del livello di esposizione
mostra il livello di esposizione di blocco AE e il livello di esposizione corrente in tempo reale.
¡Se si desidera mantenere il blocco AE
durante l’esecuzione di più scatti, tenere premuto il pulsante <A> e premere il pulsante dell’otturatore per eseguire un altro scatto.
A>.
Per il blocco AE in un punto specifico, si consiglia l'utilizzo della modalità di misurazione parziale o spot. (p.80)
95
Page 96

Esposizione posa

qew
Quando è impostata la modalità posa, l’otturatore rimane aperto per tutto il tempo in cui viene premuto completamente il relativo pulsante. Questo metodo è denominato Esposizione posa. L’esposizione posa è indicata per paesaggi notturni, fuochi d’artificio e per altri soggetti che richiedono una lunga esposizione.
Visualizzare “buLb” sul pannello
1
LCD.
¡
Tenere premuto il pulsante < ruotare la ghiera <6> per selezionare “buLb”. Quindi, rilasciare il pulsante
Ruotare la ghiera <6> per
2
impostare il valore dell’apertura. Scattare la fotografia.
3
¡Premere fino in fondo il pulsante
dell’otturatore.
s Il tempo di esposizione trascorso
viene visualizzato sul pannello LCD. q: sec. , w: min. , e: ora
¡ Le esposizioni posa possono produrre immagini sgranate a causa degli
elementi di disturbo. Sotto la scheda del menu < [Riduzione rumore] per ridurre gli elementi di disturbo.
¡ Per le esposizioni posa, si consiglia di utilizzare il telecomando RS-80N3
o il telecomando con timer TC-80N3 (entrambi venduti separatamente).
z>, impostare
W
> e
.
UIlluminazione del pannello LCD
Il pulsante <U> sulla parte superiore destra della fotocamera consente di attivare e disattivare l’illuminazione del pannello LCD. L’esposizione posa rimane attiva finché non viene rilasciato totalmente il pulsante dell’otturatore.
96
Page 97

Blocco dello specchio

Il blocco dello specchio viene attivato mediante la funzione C.Fn-12. (p.151) La funzione consente di evitare le vibrazioni dello specchio che potrebbero determinare immagini sfocate nelle riprese ravvicinate o quando si utilizza un super-teleobiettivo. Impostare le funzioni personalizzate con 3 <n>.
Premere fino in fondo il pulsante
1
dell’otturatore.
s Lo specchio si blocca nella posizione
superiore.
Premere nuovamente fino in
2
fondo il pulsante dell’otturatore.
s Una volta scattata la foto, lo specchio
ritorna nella posizione originaria.
¡ In condizioni di illuminazione molto intensa, ad esempio su una spiaggia
o un campo da sci in una giornata di sole, scattare la foto subito dopo
avere attivato il blocco dello specchio.
¡ Quando lo specchio è bloccato, non rivolgere l'obiettivo verso il sole. Il
calore intenso potrebbe bruciare e danneggiare le tendine dell'otturatore.
¡ Non è possibile utilizzare le esposizioni posa con l’autoscatto. Durante
l’intervallo dell’autoscatto, se si rilascia il pulsante dell’otturatore viene
emesso un segnale acustico simile a quello dell’otturatore. Non si tratta
dello scatto dell’otturatore (non viene scattata alcuna foto).
¡
Durante il blocco dello specchio, la modalità motore si imposta su scatto singolo
(
u
) sovrapponendosi alla modalità motore corrente (singola o continua).
¡
Dopo 30 secondi, il blocco dello specchio viene annullato automaticamente.
Una seconda pressione completa del pulsante dell’otturatore determina
nuovamente il blocco dello specchio in posizione rialzata.
Per la funzione di blocco dello specchio, si consiglia di utilizzare il telecomando
¡
RS-80N3 o il telecomando con timer TC-80N3 (entrambi venduti separatamente).
Antina oculare
Se si scatta una fotografia senza utilizzare il mirino, è possibile che dei raggi di luce penetrino nell'oculare compromettendo l'esposizione. Per evitare che questo si verifichi, ruotare la leva dell’antina oculare nella direzione indicata dalla freccia per chiudere l’antina.
97
Page 98

Fotografia con flash

Con Speedlite serie EX
Il dispositivo Speedlite serie EX, specifico per la linea EOS, consente di scattare fotografie con il flash con la stessa semplicità con cui si scattano in modalità AE. Per ulteriori informazioni sull’uso del dispositivo Speedlite serie EX, consultare il relativo manuale di istruzioni. EOS-1D Mark II è una fotocamera di Tipo A compatibile con tutti i dispositivi Speedlite serie EX e comprende le seguenti funzioni.
• Flash automatico E-TTL II
E-TTL II è un nuovo sistema di esposizione con flash automatico che comprende un controllo dell’esposizione flash migliorato e informazioni specifiche sulla distanza di messa a fuoco degli obiettivi. Queste caratteristiche rendono il sistema ancora più preciso rispetto al precedente sistema di misurazione valutativa flash con preflash (E-TTL). La fotocamera è in grado di eseguire la funzione di flash automatico E-TTL II con qualsiasi dispositivo Speedlite serie EX
• Sincronizzazione ad alta velocità (Flash FP)
La sincronizzazione ad alta velocità (FP o flash sul piano focale) consente la sincronizzazione del flash con tutte le velocità dell’otturatore comprese tra 30 e 1/8000 secondi.
• Blocco FE (Esposizione flash)
Premere il pulsante <I> della fotocamera per bloccare l’esposizione flash sulla parte dell’inquadratura desiderata. Si tratta dell'equivalente flash del blocco AE.
• Compensazione dell’esposizione flash
Analogamente a quanto accade nell’esposizione normale, è possibile impostare la compensazione dell’esposizione per il flash. Impostare la compensazione dell’esposizione flash su
• FEB (Esposizione flash a forcella)
FEB è la versione con flash della funzione AEB, disponibile solo con dispositivi Speedlite compatibili con l’FEB. Impostare l’esposizione flash a forcella fino a ±3 stop con incrementi di 1/3 di stop.
• Flash automatico senza fili con Speedlite multipli E-TTL II
Analogamente ai sistemi Speedlite multipli collegati tramite cavi, il sistema di flash automatico senza fili con Speedlite multipli E-TTL II fornisce tutte le funzioni appena descritte. Poiché non è necessario disporre di cavi di collegamento, è possibile impostare effetti di illuminazione flessibili e sofisticati (solo con dispositivi Speedlite senza fili compatibili).
98
±
3 stop con incrementi di 1/3 di stop.
.
Page 99
Esposizione flash manuale misurata
Per la fotografia con flash ravvicinata, è possibile impostare l’esposizione flash manualmente. Con uno Speedlite serie EX che dispone di una modalità flash manuale, seguire la procedura descritta di seguito:
1 Configurare la fotocamera e lo Speedlite.
¡
Impostare la modalità di ripresa della fotocamera su <a> o <f>.
¡ Impostare lo Speedlite su flash manuale.
2 Mettere a fuoco il soggetto.
¡ Eseguire la messa a fuoco manuale.
3 Puntare il cerchio di misurazione spot sul soggetto,
quindi premere il pulsante <FEL>.
s Lo Speedlite emette un lampo preflash e memorizza
l'emissione di flash necessaria.
s L'indicatore del livello di esposizione del mirino indica il livello
di esposizione flash corrente rispetto all'indice di esposizione standard.
(8)
4 Impostare il livello di esposizione flash.
¡ Regolare il livello del flash manuale dello Speedlite
e l’apertura della fotocamera in modo che l'indicatore del livello di esposizione flash sia allineato all'indice di esposizione standard.
5 Scattare la fotografia.
Speedlite con flash automatico TTL e A-TTL
¡Se gli Speedlite di questo tipo (serie EZ-, E-, EG-, ML- e TL-) sono
impostati in modalità di flash automatico TTL o A-TTL, il flash viene attivato solo a emissione completa. Se si imposta la modalità di ripresa della fotocamera su manuale o Esposizione automatica a priorità del diaframma, è possibile regolare l’apertura e attivare il flash a emissione completa. Nel frattempo, lo Speedlite rimane in modalità di flash automatico TTL o A-TTL. Quando il dispositivo 550EX è impostato su C.Fn-03-1, il flash viene
¡
attivato a emissione completa anche in modalità di flash automatico TTL.
99
Page 100
Unità flash non Canon
Velocità di sincronizzazione
Il dispositivo EOS-1D Mark II è in grado di sincronizzarsi con flash compatti di altre marche con velocità dell’otturatore pari a 1/250 secondi o inferiori. Nel caso dei flash elettronici professionali, la velocità di sincronizzazione è di 1/125 secondi o inferiore. Prima di utilizzare questi flash, verificarne il funzionamento per assicurarsi che siano perfettamente sincronizzati con la fotocamera.
Terminale PC
¡La fotocamera dispone di un terminale PC per il collegamento di
unità flash dotate di un cavo sincro. Il terminale PC è filettato in modo da impedire lo scollegamento accidentale del cavo.
¡Il terminale PC della fotocamera non ha polarità in modo da poter
collegare qualsiasi cavo sincro a prescindere dal tipo di polarità dello stesso.
¡ Se la fotocamera viene utilizzata con un’unità flash (con contatti flash
specifici) o un accessorio flash di un'altra marca, potrebbero verificarsi problemi di funzionamento o persino danni alla fotocamera. Inoltre, non collegare al terminale PC della fotocamera unità flash che richiedono una tensione di 250 V o voltaggio superiore.
¡ Non collegare un’unità flash a voltaggio elevato al contatto caldo della
fotocamera, poiché potrebbe non funzionare.
È possibile utilizzare contemporaneamente uno Speedlite collegato al contatto caldo della fotocamera e un’unità flash collegata al terminale PC.
100
Loading...