Leggere la sezione Informazioni preliminari (pag. 7).
Leggere anche la Guida introduttiva al software e la
Guida dell'utente per la stampa diretta.
Page 2
Diagramma di flusso e guide di riferimento
Questa guida
Uso della fotocamera
Guida introduttiva al software
Installazione del software
Questa guida
Collegamento della fotocamera al computer
Guida introduttiva al software
Download delle immagini su un computer
Guida dell'utenteper la stampa diretta
Guida dell'utente della stampante
Stampa e uso della stampante
Si consiglia l'uso di accessori originali Canon.
Questa fotocamera è progettata per funzionare in maniera ottimale
quando viene utilizzata con accessori originali Canon. Canon non si
assume alcuna responsabilità per danni alla fotocamera e/o incidenti
quali incendio o altro provocati dal malfunzionamento di accessori
non originali Canon (ad es. perdita e/o esplosione della batteria).
Questa garanzia non è valida per le riparazioni dovute al
malfunzionamento di accessori non originali Canon, anche se tali
riparazioni possono essere effettuate a pagamento.
Page 3
Temperatura del corpo della fotocamera
Se la fotocamera rimane accesa a lungo, il corpo della fotocamera potrebbe
surriscaldarsi. Tenere in considerazione queste informazioni e prestare
attenzione quando si utilizza la fotocamera per un periodo prolungato.
Informazioni sul monitor LCD
Il monitor LCD viene prodotto utilizzando tecniche ad elevata precisione.
Oltre il 99,99% dei pixel funziona secondo le specifiche.Meno dello 0,01%
dei pixel puòoccasionalmente risultare fuori fuoco o apparire come punto
nero o rosso. Ciònon ha alcun effetto sull'immagine registrata e non
costituisce un malfunzionamento.
Formato video
Prima di utilizzare la fotocamera con uno schermo TV (pag. 123), accertarsi
che il formato del segnale video della fotocamera corrisponda a quello in
uso nel proprio paese.
Caricamento della batteria della data/ora
• La fotocamera è dotata di una batteria al litio ricaricabile che registra la
data, l'ora e altre impostazioni della fotocamera. Questa batteria si ricarica
quando si inserisce la batteria principale nella fotocamera. Per caricare la
batteria della data/ora, quando si acquista la fotocamera, inserire una
batteria carica per almeno 4 ore. La batteria si ricarica anche se la
fotocamera è spenta.
• Se il menu Data/Ora viene visualizzato quando la fotocamera è accesa,
significa che la carica della batteria della data/ora è esaurita. Ricaricare la
batteria come descritto.
1
Page 4
Informazioni sulla guida
Significato delle icone nel testo
: Questo simbolo indica i problemi che potrebbero influire sul
funzionamento della fotocamera.
: Questo simbolo indica le sezioni aggiuntive che completano le
procedure di funzionamento di base.
In questa guida, la schedadimemoria SD (Secure Digital, un sistema di
protezione del copyright) viene detta scheda SD.
Domande? Leggereprima qui in caso di dubbi sui seguenti
argomenti
Quali funzioni sono
disponibili per
ciascuna funzione?
Le impostazioni
selezionate rimangono
attive anche dopo aver
spento la fotocamera?
Cosa si può fare con
ciascuna funzione?
• Vedere Elenco dei menu e dei
messaggi (pag. 130).
• Vedere Pulsante FUNC. (pag. 130).
• Vedere Menu Registra (pag. 132).
• Vedere Menu Play (pag. 134).
• Vedere Menu Impostazione
(pag. 136).
• Vedere Menu My Camera
(pag. 141).
Cosa significano
le icone riportate nella
Guida dell'utente
della fotocamera?
2
• Vedere Informazioni visualizzate
sul monitor LCD (pag. 37).
• Vedere Impostazioni dei menu e
valori predefiniti (pag. 50).
Page 5
Sommario
Guida rapida14
Preparazione della fotocamera 16
Funzioni di base 32
Scatto53
Riproduzione87
Eliminazione102
Impostazioni di stampa/Trasferimento106
Collegamento della fotocamera al computer/televisore
Impostazioni del menu My Camera124
Elenchidei menu edei messaggi
Appendice147
Risoluzione dei problemi148
Specifiche152
118
130
3
Page 6
Sommario
Gli elementi contrassegnati da sono elenchi o tabelle riepilogative delle
funzioni o delle procedure della fotocamera.
Funzioni disponibili per ogni modalità discatto ........ 176
6
Page 9
Informazioni preliminari
Leggere attentamente
Scatti di prova
Prima di fotografare i soggetti desiderati, è consigliabile eseguire alcuni
scatti di prova per assicurarsi che la fotocamera funzioni e sia utilizzata in
modo corretto.
Canon, le sue affiliate e consociate e i distributori non possono essere
considerati responsabili per danni indiretti dovuti al malfunzionamento di
una fotocamera odi un accessorio, incluse le schede di memoria SD, che
comportino la mancata registrazione di un'immagine o la registrazione in un
formato non adatto alla fotocamera.
Avvertenza controle violazioni del copyright
Le fotocamere digitali Canon sono destinate all'uso personale e non
possono essere utilizzate in alcun modo che rappresenti una violazione delle
leggi e delle normative internazionali o locali sul copyright. La riproduzione
di immagini durante spettacoli, mostre o immagini di proprietà di altre
società effettuata utilizzando una macchina fotografica odispositivi di altro
tipo potrebbe violare il copyright o altri diritti legali, anchein caso di
immagini scattate per uso personale.
Limitazioni della garanzia
Per informazioni sulla garanzia della fotocamera, consultare il libretto della
garanziaCanon EWS (European Warranty System) fornito con la fotocamera.
Per contattare il Supporto Clienti Canon, fare riferimento alle informazioni
riportate sul retro di questa guida o sul libretto di garanzia EWS.
7
Page 10
Precauzioni di sicurezza
• Prima di utilizzare la fotocamera, leggere attentamente le precauzioni di
sicurezza riportate di seguito. Accertarsi sempre che la fotocamera sia
utilizzata in modo corretto.
• Le precauzioni di sicurezza contenute in queste pagine forniscono
istruzioni per l'uso sicuro e corretto della fotocamera e degli accessori al
fine di evitare incidenti o danni alle persone e alle apparecchiature.
• Nelle pagine successive, il termine"apparecchiature" si riferisce
essenzialmente alla fotocamera e ai relativi accessori di alimentazione, ad
esempio il caricabatteria.
Conservazione delle schede SD
Conservare le schede di memoria SD fuori dalla portata di bambini e
neonati, poiché vi è il rischio che vengano accidentalmente ingerite.
In caso di ingestione, consultare immediatamente un medico.
Avvertenze
• Non puntare la fotocamera direttamente verso il sole o un'altra fonte
luminosa che possa causare danni allavista.
• Non far scattare il flash in prossimità degli occhi di persone o animali.
L'esposizione alla luceintensa generata dal flash potrebbe causare danni
alla vista. In particolare, quando siutilizza il flash è necessario mantenersi
ad almeno un metro di distanza dai neonati.
• Conservare le apparecchiature fuori della portata di bambini e neonati.
Il danneggiamento accidentale della fotocamera o della batteria da parte di
un bambino potrebbe causare gravi lesioni fisiche. Se la cinghia si
attorciglia al collo di un bambino potrebbe causarne il soffocamento.
• Non cercare di smontare o modificare parti delle apparecchiature se non espressamente previsto in questa guida. Azioni di questo tipo
possono causare scosse elettriche ad alta tensione. Ispezioni interne,
modifiche e riparazioni devono essere eseguite solo da personale tecnico
autorizzato, dal rivenditore della fotocamera o dall'Help Desk del Supporto
Clienti Canon.
8
Page 11
• Per evitare il rischio di scosse elettriche ad alta tensione, non toccare
il flash della fotocamera se è danneggiato. Allo stesso modo, non
toccare le parti interne dell'apparecchiatura che risultano espostein
seguito a danneggiamento poiché sussiste il rischio di scosse elettriche ad
alta tensione. Contattare il rivenditore della fotocamera o l'Help Desk del
Supporto Clienti Canon più vicino.
•
Sospendere immediatamente l'uso delle apparecchiature se emettono
fumo o esalazioni nocive.
causare incendi o scosse elettriche. Spegnere immediatamente
l'interruttore della fotocamera, rimuoverela batteria o scollegare il
caricabatteria dalla presa dicorrente.Assicurarsi che il fumo e le esalazioni
cessino. Contattare il rivenditore o l'Help Desk del Supporto Clienti Canon.
• Se l'apparecchiatura è caduta, sospenderne immediatamente l'uso, in particolare se il corpo della macchina è danneggiato. Il mancato
rispetto di questa precauzione può causare incendi o scosse elettriche.
Spegnere immediatamente l'interruttore della fotocamera, rimuovere la
batteria o scollegare il caricabatteria dalla presa di corrente. Contattare il
rivenditore o l'Help Desk del Supporto Clienti Canon.
•
Evitare che le apparecchiature entrino incontatto o siano immerse in
acqua o altre sostanze liquide.
della fotocamera. La fotocamera non è impermeabile. Se la parte esterna
viene a contatto con sostanze liquide o saline, asciugarla e pulirla con un
panno assorbente. Se acqua o altre sostanze penetrano all'interno della
fotocamera, spegnerla immediatamente e rimuovere la batteria o scollegare
il caricabatteria dalla presa di corrente. L'uso delle apparecchiature in
queste condizioni può causare incendi o scosse elettriche. Contattare il
rivenditore o l'Help Desk del Supporto Clienti Canon.
• Non utilizzare sostanze contenenti alcool, benzene, diluenti o altre sostanze infiammabili per la pulizia dell'apparecchiatura. L'uso di tali
sostanze potrebbe causare incendi.
• Scollegare periodicamente il cavo di alimentazione e rimuovere la
polvere e lo sporco che si accumulano sulla spina, all'esterno della
presa di alimentazione e nell'area circostante. In ambienti polverosi,
umidi o sporchi, la polvere che si accumula attorno alla spina potrebbe col
tempo impregnarsi di umidità e causare cortocircuiti, con il conseguente
rischio di incendio.
Ilmancato rispetto diquesta precauzione può
Non far penetrare liquidi nellaparte interna
9
Page 12
• Non tagliare, danneggiare, modificare o appoggiare oggetti pesanti sul
cavo dell'adattatore di alimentazione. Tali azioni possono causare
cortocircuiti e, di conseguenza, incendi e scosse elettriche.
• Non toccare il cavo di alimentazione con le mani bagnate poiché
sussiste il rischio di scosse elettriche.
• Utilizzare esclusivamente gli accessori di alimentazione consigliati.
L'uso di sorgenti elettriche non espressamente consigliate per queste
attrezzature può causaresurriscaldamento, alterazionedelleattrezzature
stesse, incendi, scosse elettriche o altri rischi.
• Non posizionare le batterievicinoauna fonte di calore, né esporle a fiamma e a calore diretti. Non immergerle in acqua. Tali azioni
potrebbero danneggiare le batterie e causare la fuoriuscita di liquidi
corrosivi, rischio di incendio, scosse elettriche, esplosioni e lesioni gravi.
• Non smontare, modificare o esporre le batterie a fonte di calore poiché
tali azioni potrebbero causare gravi danni alle persone dovuti al rischio di
esplosioni. Sciacquare immediatamente con acqua abbondante qualsiasi
parte del corpo e in particolare occhi, bocca e indumenti che dovessero
entrare in contatto con le sostanze contenute nella batteria. Se occhi e
bocca entrano in contatto con tali sostanze, sciacquare abbondantemente
e rivolgersi a un medico.
• Evitare che le batterie cadano o subiscanourti tali da danneggiarne l'involucro. Queste azioni possono causare la fuoriuscita di liquido con
conseguenti lesioni.
• Nonprovocare cortocircuiti ai terminali della batteria utilizzando oggetti metallici, ad esempio un portachiavi. Queste azioni possono
provocare surriscaldamento, ustioni e altre lesioni. Per trasportare e
conservare le batterie, utilizzare l'apposito coperchio del terminale.
•
Prima di smaltire una batteria, coprire i terminali con nastro adesivo o
materiale isolante al fine di evitare il contatto con altri oggetti.
contatto con componenti metallici o altri materiali presenti nel contenitore
della spazzatura può provocare incendi o esplosioni. Riporre le batterie
negli appositi contenitori per la raccolta differenziata, se disponibili in zona.
•
Utilizzare esclusivamente le batterie e gli accessori consigliati.
batterie diverse da quelle espressamente consigliate per le attrezzature
descritte potrebbe causare esplosioni o perdite di liquido, con conseguente
rischio di incendi, lesioni personali o danni agli oggetti circostanti.
10
Il
L'uso di
Page 13
• Per caricare la batteria NB-3L, utilizzare solo l'apposito caricabatteria.
L'uso di caricabatterie diversi e non espressamente consigliati può
causare il surriscaldamento o l'alterazione delle apparecchiature, oltre al
rischio di incendio o scosse elettriche.
• Scollegare il caricabatteria alla presa di alimentazione dopo laricarica
e quando non viene utilizzato per evitareincendi o altri pericoli.
L'uso prolungato degli accessori di alimentazione può causare il
surriscaldamento e l'alterazione dell'apparecchiatura con conseguente
rischio di incendio.
• Il terminale del caricabatteria è progettato esclusivamente per la fotocamerae non va utilizzatocon altri prodotti o batterie poiché sussiste
il rischio di incendi e altri pericoli.
Precauzioni riguardanti i campi magnetici
Tenere gli oggetti sensibili ai campi magnetici (ad es. carte di credito)
lontano dall'altoparlante della fotocamera (pag. 16). La vicinanza
tra questi oggetti potrebbe causare perdite di dati o interruzione
del funzionamento.
11
Page 14
Attenzione
• Non utilizzare, appoggiare o conservare le apparecchiature in luoghi
esposti alla luce diretta del sole o ad alte temperature, adesempio il
cruscotto o il baule dell'automobile. Se esposte alla luce diretta del sole
o a fonti di calore, le batterie possono perdere liquido, surriscaldarsi ed
esplodere, causando il rischio di incendi, ustionio altre lesioni. Le
temperature elevate possono inoltre deformarne l'involucro. Controllare
che la ventilazione sia sufficiente quando si utilizza il caricabatteria per
caricare la batteria.
• Non conservare le apparecchiature in luoghi umidi o polverosi poiché
ciò potrebbe causare incendi, scosse elettriche o altri danni.
• Quandosi tiene la fotocamera al collo o la si afferra per la cinghia,
prestareattenzione a non colpirla o farle subire forti impatti o urti che
potrebbero causare lesioni personali o danni all'apparecchiatura.
• Non toccare la parte interna dell'alloggiamento batteria. Ciò potrebbe
provocare lesioni o danni alla fotocamera.
• Fare attenzione a non coprire il flash con le dita o con indumenti al momento dello scatto. Il flash può subire danni o emettere fumo o un
rumore. Inoltre, non toccare la superficiedel flash dopo aver scattato varie
foto in rapida successione. In entrambi i casi sussiste il rischio di ustioni.
• Non utilizzare il flashse gli obiettivi sono sporchi o impolverati. La
formazione di calore che ne derivapotrebbe causare danni al flash.
• Accertarsi che il caricabatteria sia collegato a una presa di
alimentazione con la tensione specificata (evitare tensioni superiori).
La spina del caricabatteria varia da paese a paese.
• Non utilizzare il caricabatteria se la spina non è interamente inserita
nella presa di alimentazione.
• Evitare che oggetti metallici (ad es. graffette o chiavi) o sporco entrino
in contatto con i terminali del caricabatteria o con la spina.
• Se la fotocamera rimane accesa a lungo, il corpo dell'apparecchiatura
potrebbe surriscaldarsi. Prestare particolare attenzione quando si utilizza
la fotocamera per lunghi periodi: è possibile che si avverta una sensazione
di calore alle mani.
12
Page 15
Come prevenire i malfunzionamenti
Evitare l'esposizione a forti campi magnetici
Non posizionare mai la fotocamera in prossimità di motori elettrici o altri
apparecchi che generano forti campi magnetici. Tale esposizione può
causare malfunzionamenti o danneggiare i dati delle immagini.
Evitare che si verifichino problemiassociati alla condensa
Il rapido passaggio da temperature elevate a temperature basse può portare
alla formazione di condensa (goccioline d'acqua) sulle superfici esterne e
interne delle apparecchiature. Per evitare questo inconveniente, riporre le
apparecchiature in un sacchetto di plastica e attendere che si adattino alle
variazioni di temperaturaprima di rimuoverle dal sacchetto.
Se si forma condensa all'interno della fotocamera
Se si nota della condensa, sospendere immediatamente l'uso della
fotocamera, altrimenti potrebbero verificarsi danni alle apparecchiature.
Estrarre dalla fotocamera la scheda SD e la batteria e attendere che l'umidità
sia completamente evaporata prima di riutilizzare le apparecchiature.
Conservazione prolungata
Se la fotocamera non vieneutilizzata per lunghi periodi, rimuovere la batteria e
conservarla in un luogo sicuro. Se lafotocamera viene conservata per lunghi
periodi con le batterie installate, essesi scaricano e la fotocamera potrebbe
subiredei danni. Le impostazioni della datae dell'ora e le altre impostazioni
della fotocamera possono essere ripristinate ai valori predefiniti se la batteria
della fotocamera èstata rimossa da più di tre settimane. Seguire le istruzioni
riportate in questa guida per ripristinare le impostazioni desiderate.
13
Page 16
Guida rapida
Guida rapida
Spia di carica
Blocco della batteria
1
Lato anteriore
Caricare la batteria (pag.20).
1
Caricare la batteria utilizzando il
caricabatteria in dotazione. La batteria è
caricata completamentequando la spia di
carica diventa da rossa a verde.
Inserire la batteria (pag. 23).
2
• Aprire il coperchio dello slot della scheda
2
SD/della batteria e tenere premuta la leva
di blocco mentre si inserisce la batteria.
• Allineare le frecce sulla batteria e sulla
fotocamera per inserire correttamente
la batteria.
Installare la scheda SD e chiudere
3
il coperchio delloslot della scheda
SD/dellabatteria (pag. 25).
• Inserire la scheda SD nel coperchio della
batteria come mostrato nella figura finché
non si avverte uno scatto.
• Non toccare e non avvicinare oggetti
metallici ai terminali posti sul lato
posteriore della scheda SD.
Ruotare la ghiera di selezione
4
su (Scatto) (pag. 34).
14
Accendere la fotocamera (pag. 32).
5
La spia verde lampeggia, quindi si spegne.
Page 17
Mettere a fuoco (pag. 43).
6
7
8
Per cancellare immediatamente l'immagine visualizzata
1. Premere il pulsante mentre
l'immagine è visualizzata.
2. Verificare chel'opzione [Elimina] sia
selezionata epremere il pulsante SET.
Puntare la fotocamera e premere leggermente
(a metà) il pulsante dell'otturatore. Quando si
imposta l'autofocus vengono emessi due
segnali acustici.
Scattare (pag. 43).
Premere completamente il pulsante
dell'otturatore. Al termine dell'operazione si
avverte lo scatto dell'otturatore.
Visualizzare l'immagine registrata
(pag. 55)
L'immagine registrata viene visualizzata
per circa 2 secondi. Per prolungare
la visualizzazione, tenere premuto
il pulsante dell'otturatore e premere
contemporaneamente il pulsante SET,
quindi rilasciarli entrambi.
Guida rapida
Impostare la data e l'ora
•
visualizzato il menu Data/Ora (pag. 28).
• È possibile modificare la lingua utilizzata per la visualizzazione
dei menu (pag. 30).
• Per visualizzare le altre immagini fotografate, vedere la sezione
Riproduzione
• Premere il pulsante ON/OFF per spegnere la fotocamera quando si
è terminato di utilizzarla.
(pag. 87).
se viene
15
Page 18
Guida ai componenti
Vista anteriore
Altoparlante
Attacco per la cinghietta
da polso
Comeagganciare
la cinghietta da polso*
Flash (pag. 59)
Luce Autofocus (pag.44)
Lampadina di riduzione occhirossi (pag. 60)Spia dell'autoscatto (pag. 63)
Obiettivo
Microfono (pag. 97)
* Quando si tiene la fotocamera per la cinghietta da polso, evitare di farla
ondeggiare o urtare.
16
Page 19
Vista posteriore
Monitor LCD (pag. 35)
Coperchio dello slotdella scheda SD/della batteria(pag.23, 25)
Alloggiamento
batteria
Attacco per il treppiede
Protezione terminali
Terminale A/V OUT (uscita audio/video) (pag. 122)
Terminale DIGITAL (pag. 119)
I seguenti cavi consentono di collegare la fotocamera a un computer
o a una stampante.
Macintosh (pag. 118)
Cavo interfaccia USB IFC-300PCU (fornito con la fotocamera)
Stampanti compatibili con la stampa diretta (vendute separatamente)
• Stampanti CP
Cavo di interfaccia USB IFC-300PCU (fornito con la fotocamera) o
interfaccia diretta DIF-100 (fornito con la stampante).
• Stampanti Bubble
- Stampanti Canon compatibili con la stampa diretta:
Consultare la guida dell'utente della stampante Bubble Jet.
- Stampanti compatibili PictBridge:
Cavo interfaccia USB IFC-300PCU (fornito con la fotocamera)
• Stampanti non Canon compatibili PictBridge
Cavo interfaccia USB IFC-300PCU (fornito con la fotocamera)
Consultare la mappa del sistema o la Guida dell'utente per la stampa
diretta fornita con la fotocamera per la stampante compatibile con la
La descrizione del "pulsante SET/FUNC." si riferisce alle istruzioni di
scatto, mentre la descrizione del "pulsante SET" si riferisce a tutte le altre
istruzioni fornite nel manuale.
(pag. 63)
18
Page 21
Spia
La spia si accende o lampeggia quando si preme il pulsante ON/OFF o il
pulsante dell'otturatore.
Verde:fotocamera pronta per lo scatto/monitor LCD spento/
collegamento al computer
Verde
lampeggiante: accensione/registrazione sulla scheda SD/lettura della
scheda SD/cancellazione dalla scheda SD/trasmissione
dati (durante il collegamento al computer)
Arancione:fotocamera pronta per lo scatto (flash acceso)
Arancione
lampeggiante: fotocamera pronta per lo scatto (avvertenza di
fotocamera mossa)
* La fotocamera emette un unico segnale acustico in caso
di problemi di messa a fuoco. Anche se è comunque
possibile premere il pulsante dell'otturatore quando la
spia arancio lampeggia, si consiglia di utilizzare ilblocco
della messa a fuoco (pag. 71).
Come tenere la fotocamera
Se si muove la fotocamera quando si preme il pulsante dell'otturatore, le
immagini risultano sfocate. Tenerela fotocamera come illustrato di
seguito per evitare che si muova durante lo scatto.
Tenere la fotocamera saldamente
con entrambe le mani e tenere i gomiti
lungo i fianchi.
Posizionare il dito sul pulsante
dell'otturatore mentre si tiene
la fotocamera.
Preparazione della fotocamera
• Verificare che capelli o dita non ostruiscano l'obiettivo, il flash, la spia
dell'autoscatto, il microfono o l'altoparlante.
• Fissare la fotocamera a un treppiede prima di scattare in modalità
Infinito o in ambienti scuri.
19
Page 22
Preparazione della fotocamera
Caricamento della batteria
Attenersi alle procedure riportate di seguito per caricare la batteria la prima
volta che si utilizza la fotocamera e quando viene visualizzato il messaggio
"Cambiare la batteria".
Inserire la batteria
1
2
Spia di carica
nel caricabatteria.
Allineare le frecceposte sulla batteria con
quelle del caricabatteria. Inserire la batteria
inmodo corretto.
Il nome e il tipo di modello del
caricabatteria variano da paese a paese.
(per CB-2LU)
Collegare il caricabatteria a una
presa elettrica.
(per CB-2LUE)
Collegare il cavo di alimentazione
al caricabatteria einserirlo in una
presa elettrica.
• La spia di carica emette una luce rossa
durante il caricamento della batteria. Al
termine dell'operazione di ricarica, la spia
diventa verde.
• Dopo una carica completa, scollegare il
caricabatteria e rimuovere la batteria.
20
Page 23
Per proteggere la batteria e prolungarne la durata, l'operazione di
ricarica non deve durare più di 24 ore consecutive.
• La batteria utilizzata è agli ioni di litio, pertanto non è necessario
attendere che sia completamente scarica prima di procedere alla
ricarica. Le batterie al litio possono essere ricaricate inqualsiasi
momento. Tuttavia, poiché il numero massimo di ciclidi carica è
circa 300 (durata della batteria), si consiglia dicaricare la batteria
dopo averla scaricata completamente per prolungarne la durata.
• Se la batteria è completamente scarica,laricarica completa
richiede circa un'ora e mezza (in base aglistandard di test Canon).
Si consiglia di caricare la batteriainun ambiente con temperatura
compresa tra 5°C e40°C.
•Il tempo di ricarica può variare a seconda della temperatura
dell'ambiente e dello stato di carica della batteria.
Capacità della batteria
•Vedere
•Durante la ricarica può essere avvertito un rumore, che non indica
alcun malfunzionamento.
Precauzioni per la manipolazione
zTenere sempre puliti i terminali della batteria (). La presenza di
terminali sporchi può causare problemi di collegamento tra la batteria e la
fotocamera. Prima di caricare o utilizzare la batteria, pulire i terminali con
un panno asciutto.
zNon capovolgere o scuotere il caricabatteria quandola batteria è all'interno,
poiché quest'ultima potrebbe scivolare fuori accidentalmente.
zAlle basse temperature le prestazioni della batteria possono risultare
inferiori e l'icona del livello batteria basso potrebbe essere visualizzata con
molto anticipo. In questo caso, scaldare la batteria tenendola in tasca
subito prima di utilizzarla. Per evitare cortocircuiti, accertarsi tuttavia che la
tasca non contenga oggetti metallici, ad esempio un portachiavi.
Durante la fase di ricarica, non coprire il caricabatteria con tovaglie, tappeti,
z
coperte o cuscini. Il calore accumulato potrebbe infatti causare un incendio.
zCon questo caricabatteria utilizzare solo batterie NB-3L.
zLa batteria continua a perdere una minima parte della propria carica
quando è installata nella fotocamera, anche se questa è spenta.
Questo riduce la durata della batteria.
(pag. 155).
Preparazione della fotocamera
21
Page 24
zPer evitare danni alla batteria,
accertarsi che i terminali
e (Fig. A) non entrino in
contatto con oggetti metallici, ad
esempio portachiavi. Per
trasportare o conservare la batteria
quando non viene utilizzata,
riposizionare sempre le protezioni
dei terminali (Fig. B) e tenere la
batteria in un luogo fresco e
asciutto. Caricare completamente
la batteria prima di utilizzarla.
zAnchele batterie cariche continuano a scaricarsi progressivamente. Per
garantire una caricacompleta è pertanto consigliabile caricare la batteria il
giorno stesso dell'utilizzo o un giorno prima.
z
La conservazione di una batteria completamente carica per un lungo periodo
(circa 1 anno) può ridurne la durata o peggiorarne le prestazioni. Si consiglia
pertanto di utilizzare la batteria nella fotocamera finché non è completamente
scarica e di conservarla a temperatura ambiente (max. 23°C). Se non
si utilizza la batteria per un lungo periodo, caricarla e scaricarla
completamente utilizzando la fotocamera almeno unavolta all'anno
prima di tornare a conservarla.
zSe le prestazioni della batteria diminuiscono sensibilmente anche a
batteria completamente carica, è necessario procedere alla sostituzione
della batteria.
Fig. AFig. B
22
Page 25
Installazione della batteria
Installazione della batteria NB-3L (in dotazione).
Ricaricare la batteria (pag. 20)
1
1
2
prima di utilizzarla per la primavolta.
Aprire il coperchio dello slot della
scheda SD/della batteria facendolo
scorrere nelladirezione indicata
dalle frecce.
Preparazione della fotocamera
Blocco della batteria
1
Premere completamente il blocco
2
durante l'inserimento della batteria
2
finché non scatta.
• Accertarsi del corretto inserimento
allineando le frecceposte sul retro della
fotocamera con quelle sulla batteria.
• Per rimuovere labatteria estrarla
premendo la leva di blocco nella direzione
dic.
1
2
Chiudere il coperchio dello slot
3
della scheda SD/della batteria
facendolo scorrere come indicato.
23
Page 26
• Non scollegare l'alimentazione o aprire il coperchio dello slot
della scheda SD/della batteria mentre la spia verde lampeggia.
La spia verde lampeggiante indica infatti che la fotocamera sta
scrivendo, leggendo, eliminando o trasmettendo un'immagine dalla/
alla scheda SD.
• Rimuovere la batteria quando non si utilizza la fotocamera.
Le impostazioni della data e dell'ora e le altre impostazioni della
fotocamera possono essere ripristinate ai valoripredefiniti se la
batteria della fotocamera è stata rimossa da piùdi tre settimane.
Carica della batteria
Le icone e i messaggi riportati di seguito sono visualizzati quando il livello di
carica della batteria è basso.
Il livello di carica della batteria è basso. Effettuare la ricarica
appena possibile prima di utilizzare la fotocamera per un
lungo periodo.
Se il monitor LCD è spento, viene visualizzata questa icona
quando si preme un pulsante diverso da
Cambiare
la batteria
Vedere
Il livello di carica della batteria non è sufficiente al
funzionamento della fotocamera. Sostituire labatteria
immediatamente.
Capacità della batteria
(pag.155).
ON/OFF
.
24
Page 27
Installazione della scheda SD
Linguetta di protezione dalla scrittura
La scheda SD è provvista di una linguetta per la protezione dalla scrittura.
Spostare la linguetta verso il basso per impedire la registrazione dei dati e
proteggere i dati esistenti (ad es. immagini).Spostarela linguetta verso
l'alto per registrare ed eliminare le immagini o per formattare la scheda SD.
Linguetta
di protezionedalla scrittura
Scrittura/eliminazione consentiteScrittura/eliminazione non consentite
Spegnere la fotocamera e inserire la scheda SD procedendo come descritto
di seguito.
Preparazione della fotocamera
1
Lato anteriore
Aprire il coperchio dello slot della
1
scheda SD/dellabatteria facendolo
scorrere nella direzione indicata
2
dalle frecce.
Inserire la scheda SD.
2
• Inserire la scheda SD nel coperchio della
batteria come mostrato nella figura finché
non si avverte uno scatto.
• Non toccare e non avvicinare oggetti
metallici ai terminali posti sul lato
posteriore della scheda SD.
25
Page 28
1
2
Chiudere il coperchio dello slot
3
della scheda SD/della batteria
facendolo scorrere come indicato.
Per rimuovere la schedaSD
Premere sulla scheda SD finché non si avverte uno scatto, quindi rilasciarla.
• Quando la spia verde lampeggia, significa che la fotocamera sta
scrivendo, leggendo, eliminando otrasmettendo dati dalla/alla
scheda SD. Per evitare danni alleimmagini, in questa fase è
necessario attenersi alle seguentiprecauzioni:
- evitare di sottoporre il corpo della fotocamera a vibrazioni o urti;
- spegnere la fotocamera o aprire il coperchio dello slot della
schedaSD/della batteria.
• Le schede SD formattate o modificate utilizzando fotocamere,
computer o applicazioni di altri produttori potrebbero rallentare
l'accesso in scrittura alla scheda SD o non funzionare correttamente
nella fotocamera.
• Si consiglia di utilizzare schede SD formattate nella fotocamera in
uso (pag. 104). La scheda fornita insieme alla fotocamera può
essere utilizzata senza ulteriore formattazione.
26
Page 29
Vedere
Schede SD e capacità
Precauzioni per la manipolazione delle schede SD
zLe schede SD sono dispositivi elettronici di elevata precisione.
Non piegarle, forzarle o sottoporle a urti o vibrazioni.
zNon tentare di smontare o modificare leschedeSD.
zEvitare che acqua, sporco o corpi estranei entrino in contatto con i terminali
posti sul retro della scheda. Non toccare i terminali conle mani o con
oggetti metallici.
zNon rimuovere l'etichetta originale postasulla scheda SD e non coprirla
con altre etichette o adesivi.
z
Per scrivere sulla scheda SD, utilizzare una penna con punta morbida (ad es.
una penna con punta in feltro). L'uso di una penna con punta dura (ad es. una
penna a sfera) o di una matita può danneggiare la scheda SD o i dati registrati.
z
Si consiglia di effettuare una copia di backup dei dati importanti, poiché
alcuni o tutti i dati registrati sulla scheda SD potrebbero danneggiarsi a
causa di disturbi elettrici, elettricità statica o malfunzionamento della scheda.
zGli sbalzi di temperatura dovuti al repentino passaggio della schedaSD da
un luogo all'altro possono causare la formazione di condensa sullascheda
e conseguenti malfunzionamenti. Per evitare la formazione di condensa,
conservare la scheda SD in un sacchettodi plastica chiuso prima di
spostarsi in un ambiente a temperatura diversa e lasciare che la scheda si
adatti gradualmente allanuova temperatura.
zIn caso di formazionedi condensa,conservare la scheda SD a temperatura
ambiente fino alla completa evaporazionedelle goccioline.
zNonutilizzare o conservare le schede SDnei seguenti luoghi:
- ambienti esposti a polvere e sabbia
- ambienti esposti a umidità e temperatura elevate
Precauzioni per le schede per più supporti
Questa fotocamera è progettata per funzionare in maniera ottimale
quando viene utilizzata con le schede SD originali Canon. La fotocamera
può essere utilizzata anche con le schede per più supporti. Tuttavia,
Canon declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni derivanti
dall'uso delle schede per più supporti.
(pag. 156).
Preparazione della fotocamera
27
Page 30
Impostazione della data e dell'ora
Il menu Data/Ora viene visualizzato la prima volta che si accende la
fotocamera o ogni volta che il livello di carica della batteria ricaricabile al
litio per data/ora incorporata è basso. Per impostare la data e l'ora corrette,
iniziare dal punto 5.
Premereil pulsanteON/OFF finché
1
2
3
4
non siaccende la spia verde di
alimentazione.
Premere il pulsante MENU.
Viene visualizzato il menu (Registra)
o (Play).
Premere il pulsante o
per selezionare il menu
(Impostazione).
Premere il pulsante o
per selezionare quindi premere
il pulsante SET.
28
Page 31
Impostare la data e l'ora.
5
• Premere il pulsante o per selezionare
un campo (anno, mese, giorno,ora, minuti e
formato data).
• Premere il pulsante o per modificare
il valorecorrispondente.
Premere il pulsante SET.
6
L'impostazione è completata.
Premere il pulsante MENU.
7
Il display torna a visualizzare il menu Scatto
o Riproduzione.
• Le impostazioni della data e dell'ora possono essereripristinate ai
valori predefiniti se la batteria è stata rimossadalla fotocamera da più
di tre settimane. In tal caso, provvedere al ripristino delle impostazioni.
• La selezione delle impostazioni della data e dell'ora non determina
la visualizzazionedella data e dell'ora sulle immagini. Per stampare
le immagini conimpressa la data, consultare la
la stampa diretta
Caricamento della batteriadella data/ora
- La fotocamera èdotata di una batteria ricaricabile al litio
incorporata per il salvataggio di impostazioni quali la data e l'ora.
Questa batteria viene ricaricata dalla batteria principale quando
questa è inserita nella fotocamera. Per caricare la batteria della
data/ora, quando si acquista la fotocamera, lasciare inserita una
batteria carica per almeno 4 ore. La ricarica viene effettuata anche
se la fotocamera è spenta.
- Se il menu Data/Ora viene visualizzato quando la fotocamera è
accesa, la carica della batteria della data/ora è esaurita. Procedere
alla ricarica eseguendo le operazioni descritte in precedenza.
o la
Guida introduttiva al software
Guida dell'utente per
.
Preparazione della fotocamera
29
Page 32
Impostazione della lingua
Questa funzione consente di selezionare la lingua visualizzata sul monitor LCD.
1
2
3
4
Premere il pulsante ON/OFF
finché non si accende la spia
verde di alimentazione.
Premereil pulsante MENU.
Viene visualizzato il menu (Registra)
o (Play).
Premere il pulsante o per
selezionare il menu
(Impostazione).
Premere il pulsante o per
selezionare quindi premere il
pulsanteSET.
30
Page 33
Premere il pulsante , , o
5
per selezionare la lingua quindi
premere il pulsante SET.
Premere il pulsante MENU.
6
Il display torna a visualizzare il menu Scatto
o Riproduzione.
Il menu Lingua può essere visualizzato anche in modalità di
riproduzione tenendo premuto il pulsante SET e premendo
contemporaneamente il pulsante MENU. Questa funzione non può
essere utilizzata durante la riproduzione di unfilmato o se alla
fotocamera è collegata unastampante (venduta separatamente).
Preparazione della fotocamera
31
Page 34
Funzioni di base
Accensione
Premere il pulsante ON/OFF finché
l'indicatore emette una luce verde.
• L'obiettivo fuoriesce quandosi ruota la
ghiera di selezione su o.
• L'obiettivo rientra circa un minuto dopo
aver spostato la ghiera di selezione dalla
posizione o alla posizione .
Per spegnere la fotocamera
Premere nuovamente il pulsante ON/OFF.
• Se subito dopo l'accensione viene visualizzato il messaggio
"Scheda bloccata!", non è possibile registrare immagini sulla
scheda SD (pag. 25).
• Il menu Data/Ora viene visualizzato la prima volta che si accende la
fotocamera o ogni volta che il livello di carica dellabatteria
ricaricabile al litio incorporata è basso. Quando si verifica questo
problema, reimpostare la data e l'ora (pag. 28).
• Se si attiva la funzionedi spegnimento automatico, premere il
pulsante ON/OFFper riaccendere la fotocamera. (pag. 33)
• Quando si accende la fotocamera viene emesso il segnale acustico
di avvio e vienevisualizzata l'immagine di avvio. (Per cambiare il
segnale acustico e l'immagine di avvio, vedere le pag. 124, 141)
• L'immagine di avvio non viene visualizzata se la fotocamera è
collegata a un televisore tramite il terminale A/V OUT.
32
Page 35
Accendere la fotocamera senza il segnale acustico e l'immagine di avvio
Tenere premuto il pulsante SET mentre si accende la fotocamera.
Funzione di risparmio energetico
Questa fotocamera è dotata di una funzione di risparmio energetico.
Se questa funzione è abilitata e viene attivata, ripristinarel'alimentazione
premendo il pulsante ON/OFF.
Modalità di scatto:
La fotocamera si spegne circa 3 minuti dopo
l'esecuzione dell'ultimo comando.
Il monitor LCD si spegne automaticamente
1minuto* dopo l'esecuzione dell'ultimo
comando, anche se la funzione [Spegnimento
automatico] è disattivata. Per ripristinare l'attività
del monitor LCD, premere qualsiasi pulsante ad
eccezione di ON/OFF.
* Il tempo può essere modificato (pag. 138).
Modalità riproduzione:
La fotocamera si spegne circa 5 minuti dopo
l'esecuzione dell'ultimo comando.
Collegata a una stampante (venduta separatamente):
Si spegne circa 5 minuti dopo l'esecuzione
dell'ultimo comando della fotocamera o della
stampante collegata.
• La funzione di risparmio energetico non si attiva durante la Riproduzione
automatica o quando la fotocamera è collegata al computer.
• La funzione di risparmio energetico può essere disattivata (pag. 138).
Funzioni di base
33
Page 36
Alternanza tra scatto continuo/riproduzione
La ghiera di selezione viene utilizzata per selezionare le funzioni Scatto cont.
e Riproduzione.
Per scattare immagini fisse (modalità Scatto)
Ruotare la ghiera di selezione su.
Per riprendere filmati (modalità Filmato)
Ruotare la ghiera di selezione su .
Per riprendere immagini (modalità Riproduzione)
Ruotare la ghiera di selezione su .
• Se viene collegata una stampante (venduta
separatamente), è possibile stampare le immagini
(vedere la guida dell'utenteper la stampa diretta).
• Se è collegata una fotocamera, è possibile
scaricare le immagini registrate e visualizzarle su
un computer(pag.118).
• Se è collegatauna stampante (venduta separatamente), sul monitor
LCD viene visualizzata l'icona , o .
• Se è collegato uncomputer, il monitor LCD si spegne.
34
Page 37
Uso del monitor LCD
Il monitor LCD può essere utilizzato per comporre le immagini durante la
ripresa, regolare le impostazioni di menu e riprodurre le immagini registrate. Sul
monitor LCD viene visualizzato lo stato e le impostazioni della fotocamera. È
possibile modificare il contenuto del display dal menu (Impostazione).
L'immagine sul monitor LCD risulta più scura in caso di esposizione
diretta alla luce del sole o di forte illuminazione. Non si tratta di un
malfunzionamento.
Info scatto (modalità Scatto)
[Spento][Acceso]
Rivedi info (visualizzazione di un'immagine subito dopo lo scatto)
[Spento][Acceso]
Ripeti info (modalità Riproduzione)
[Spento][Standard]
[Dettaglia]
Funzioni di base
35
Page 38
Come modificare le informazioni visualizzate sul monitor LCD
Premere il pulsante ON/OFF finché
1
2
3
4
non si accende l'indicatore verde
di alimentazione.
Premereil pulsante MENU.
Viene visualizzato ilmenu (Registra)
o (Play).
Selezionare dal menu
(Impostazione) e premere
il pulsante SET.
Utilizzare il pulsante o per
selezionare , o eutilizzare
il pulsante o per selezionare
il contenuto da impostare.
(Info scatto)
Selezionare [Spento] o [Acceso].
(Rivedi info)
Selezionare [Spento] o [Acceso].
36
(Ripeti info)
Selezionare [Spento], [Standard] o
[Dettaglia].
Premere il pulsante MENU.
5
Il display torna a visualizzare il menu.
Premere nuovamente il pulsante MENU
per tornare alla schermata Scatto
o Riproduzione.
Page 39
• Le impostazioni del monitor LCD vengono salvate dalla fotocamera
quando viene spenta, in modo che le stesse impostazioni siano
automaticamente disponibili alla riaccensione.
• La visualizzazione dettagliata non è disponibile nella modalità
Riproduzione indice (pag. 89).
Informazioni visualizzate sulmonitor LCD
Quando si scattano o si riproducono immagini, sul monitor LCD vengono
visualizzate le informazioni sullo scatto, sulla revisione o sulla riproduzione.
Infoscatto (modalità Scatto)
Quando si imposta il flash, la modalità di scatto continuo o l'autoscatto,
le informazioni relative allo scatto vengono visualizzate su monitor LCD
per circa 6 secondi anche se [Info scatto] è impostato su [Spento]
(in alcuni casi le informazioni non vengono visualizzate a seconda delle
impostazioni selezionate).
Se dopo aver completato le operazioni di misurazione la spia emette
una luce arancione lampeggiante e sul monitor LCD viene visualizzata
l'icona di fotocamera mossa , è probabile che sia stata selezionata
una velocità dell'otturatore bassa dovutaalla scarsa illuminazione.
Impostare il flashsu o ,oppure fissare la fotocamera a un
treppiede primadi scattare.
Funzioni di base
37
Page 40
Modalità Riquadro punto AE Spot
( e )
Riquadro AF (pag. 73)
Modalità di scatto (pag. 53)
*
Livello batteria basso (pag. 24)
Scatto veloce (pag. 44)
Metodo di scatto (pag.62, 63)
Flash (pag. 59)
(Rosso)*
Registrazione di filmati (pag. 66)
1,4x 1,8x 2,2x 2,7x 3,6x 4,4x 5,7x
Ingradimento zoom* (pag. 42)
(gli ingrandimenti dello zoom vengono
visualizzati quando lo zoom digitale
è attivato)
Scatti o tempo di filmato residuo (sec.)
*
Effetti (pag. 81)
Compensazione dell'esposizione (pag. 75)
Modalità di blocco dell'otturatore (pag. 77)
Bilanciamento del bianco (pag. 79)
Velocità ISO (pag. 83)
* Viene visualizzata anche se [Info scatto] è impostato su [Spento].
38
Modalità di misurazione (pag. 74)
Compressione (pag. 57)
Risoluzione (pag. 57)
*
Avvertenza di fotocamera
mossa (pag. 37)
Page 41
Rivedi info (visualizzazione di un'immagine subito dopo lo scatto)
Subito dopo lo scatto, l'immagine e le relative informazioni vengono
visualizzate sul monitor LCD per due secondi (o per il numero di secondi
selezionato, (2 - 10 secondi)), anche se si rilascia il pulsante dell'otturatore.
Se si preme il pulsante SET mentre viene visualizzata un'immagine,questa
continuerà ad essere visualizzata (pag. 55).
Istogramma
Numero di file
Modalità di blocco dell'otturatore (pag.77)
Modalità di scatto (pag. 53)
Compensazione dell'esposizione (pag.75)
Funzioni di base
Bilanciamento del bianco (pag. 79)
Effetti (pag. 81)
Velocità ISO (pag. 83)
Se [Rivedi info] è impostato su [Acceso] (pag. 36), viene visualizzato
un grafico (istogramma) che consente di valutare la luminosità
dell'immagine registrata. Se necessario, regolare la compensazione
dell'esposizione e scattare nuovamente l'immagine.
Flash (pag. 59)
Modalità di misurazione (pag. 74)
Risoluzione (immagini fisse) (pag. 57)
Compressione (immagini fisse)
(pag. 57)
39
Page 42
Ripeti info–Standard (modalità Riproduzione)
Numero di file
Data dello scattoNumero di immagine
Stato diprotezione (pag. 101)
Risoluzione (immagini fisse) (pag. 57)
Audio formato WAVE (pag. 98)
Filmato (pag. 90)
Compressione (immagini fisse)
Ripeti info–Dettaglia (modalità Riproduzione)
Bilanciamento del bianco (pag. 79)
Effetti (pag. 81)
Velocità ISO (pag. 83)
Risoluzione (filmati) (pag. 57)
40
(pag. 57)
Istogramma
Modalità di blocco dell'otturatore (pag. 77)
Modalità di scatto (pag. 53)
Compensazione dell'esposizione (pag. 75)
Flash (pag. 59)
Modalità di misurazione (pag. 74)
Lunghezza del filmato indicata sui
file dei filmati (pag. 66)
Page 43
Le informazioni seguenti possono essere visualizzate anche con alcune immagini.
È associato un file audio in un formato diverso da WAVE o in un
formato di file sconosciuto
File JPEG in formato non conforme agli standard DCF (Design rule for
Camera File System)
File in formato RAW
File in formato sconosciuto
Le informazioni sulle immagini registrate dalla fotocamera possono
non essere visualizzate correttamente su altre fotocamere e viceversa.
Funzione Istogramma
L'istogramma è un grafico che consente di valutare la luminosità
dell'immagine scattata. Se la curva è ampia sulla sinistra del grafico,
l'immagine è più scura. Se la curva è ampia sulla destra del grafico,
l'immagine è più chiara. Se l'immagine è troppo scura, impostare la
compensazione dell'esposizione su un valore positivo. Analogamente,
se l'immagine è troppo chiara, impostare lacompensazione
dell'esposizione su un valore negativo (pag. 75).
Istogrammi di esempio
Immagine bilanciataImmagine scuraImmagine chiara
Funzioni di base
41
Page 44
Uso dello zoom digitale
Se si utilizza lo zoom digitale, è possibile ingrandire le immagini dei seguenti
fattori: 1,4x; 1,8x; 2,2x; 2,7x; 3,6x; 4,4x o 5,7x.
1
• La qualità delle immagini peggiora con l'ingrandimento tramite lo
zoom digitale. Tuttavia, la qualità dell'immagine registrataeffettiva
non è scadente come quella visualizzata sul monitor LCD.
• È possibile impostare la fotocamera in mododa impedire lo zoom
digitale (pag. 133).
Premere il pulsante .
• Il fattore di ingrandimento viene
visualizzato nell'angolosuperiore destro
del monitorLCD.
• Premere nuovamente il pulsante per
ingrandire ulteriormente l'immagine.
• Premere il pulsante per ridurre le
dimensioni dell'immagine.
42
Page 45
Uso del pulsante dell'otturatore
Il pulsante dell'otturatore svolge la sua azione in due fasi. È possibile
scattare immagini anche premendo una sola volta il pulsante dell'otturatore,
senza prima premerlo a metà (scatto veloce).
Pressione a metà
La pressione a metà imposta automaticamentel'esposizione, la messa a
fuoco e il bilanciamento delbianco.
Spia
Premere a metà il pulsante
dell'otturatore.
zStato delle spie
• Verde:misurazione completata
• Arancione:scatto del flash
•Arancione
lampeggiante:avvertenza
zStato del riquadroAF
Funzione AiAF attivata (pag. 73)
• Riquadro verde:misurazione completata
• Nessunriquadro: problemi di messa
Funzione AiAF disattivata (pag. 73)
(riquadro AF centrale)
• Riquadro verde:misurazione completata
• Riquadro giallo:problemi di messa
* La fotocamera emette un unico segnale
acustico in caso di problemi di messa a fuoco.
(emissione di due segnali
acustici)
di fotocamera
mossa/esposizione
insufficiente
(riquadro AF a fuoco)
a fuoco*
a fuoco*
Pressione completa
Se si preme completamente il pulsante, l'otturatore si attiva e si avverte uno scatto.
Premere completamente il pulsante
dell'otturatore.
Mentre l'immagine viene registrata sulla
scheda SD, la spia emette una luce verde.
Funzioni di base
43
Page 46
Non è possibile scattare mentre il flash si sta caricando.
Luce Autofocus
• In alcuni casi la luce dell'autofocus si accende quando si preme a metà
il pulsante dell'otturatore per facilitare la messa afuoco in determinate
condizioni, ad esempio in ambienti dove la luminosità è scarsa.
• La luce dell'autofocus può essere disattivata (pag. 132).
Ad esempio, se il soggetto è un animale e l'ambiente è scarsamente
illuminato, disattivare la luce dell'autofocus per evitare di spaventarlo.
Tenere tuttavia presente quanto segue.
- Ladisattivazione della luce dell'autofocus può rendere più
difficoltosa la messaa fuocodella fotocamera in ambienti scuri.
- La lampadina di riduzione occhi rossi può accendersi quando il
flash è impostato su o, anche se la luce dell'autofocus è
disattivata.
Scatto Veloce
Se si preme a fondo il pulsante dell'otturatore senza fermarsi a metà, è
possibile scattare foto che altrimenti non sarebbe possibile riprendere.
• Verificare che sul monitor LCD appaia prima di utilizzare la funzione
Scatto veloce (pag. 132).
• Tenere saldamente la fotocamera con entrambe le mani per evitare
immagini mosse.
• Può risultare impossibile mettere a fuoco soggetti che si trovano a una
distanza inferiore a 1,5metri. In tali circostanze, premere a metà il
pulsante dell'otturatore per mettere a fuoco, quindi scattare l'immagine.
Informazioni sulla funzione Autofocus
Questa fotocamera utilizza la tecnologia AiAF (Artificial Intelligence
Autofocus) basata su un campo di misurazione ampio che consente di
calcolare la distanza focale con la massima precisione. Questa funzione offre
una messa a fuoco nitida anche se il soggetto da fotografare non è centrato.
La funzione AiAF può essere disattivata in modo che l'autofocus sia
misurato da un riquadro AF fisso al centro del campo (pag. 73).
44
Page 47
Selezione dei menu e delle impostazioni
I menu consentono di regolare le impostazioni di scatto e riproduzione, oltre ad
altre impostazioni della fotocamera quali la data, l'ora e i suoni. I menu vengono
visualizzati premendo il pulsante
Per selezionare le impostazioni, utilizzare leseguenti procedure. Per le voci e le
opzioni di menu, Vedere Impostazioni dei menu e valori predefiniti(pag. 50).
Selezione delle impostazioni dei menucon il pulsante
SET/FUNC. (solo in modalità di scatto)
1
2
3
4
SET/FUNC. o MENU
in base alle circostanze.
Premere il pulsante SET/FUNC.
Le icone delle voci che possono essere
modificate vengono visualizzate sul lato
sinistro del monitor LCD.
Premere il pulsante o per
selezionare una voce.
Premere il pulsante o per
selezionare un'opzione.
• L'icona iniziale viene sostituita dall'icona
dell'opzione selezionata.
• Alcune voci di menu possono essere
selezionate solo dopo aver premuto il
pulsante MENU per cambiare menu.
• È possibile scattare subito dopo aver
eseguito queste operazioni. Il menu viene
nuovamente visualizzato dopo lo scatto,
consentendo di modificare le impostazioni.
Premere il pulsante SET/FUNC.
Il menu viene chiuso.
Funzioni di base
45
Page 48
Selezione delle impostazioni dei menu con il pulsante MENU
Premere il pulsante MENU.
Le voci vengono
impostate dopo
la pressione del tasto
SET/FUNC.
1
2
3
4
Nella modalità di scatto viene visualizzato il
menu (Registra).
Nella modalità di riproduzione viene
visualizzato il menu(Play).
Premere il pulsante o per
selezionare i menu Registra/Play,
Impostazione o My Camera.
Selezionare il menu con l'icona /
o nell'angolo superiore sinistro del
monitor LCD.
Premere il pulsante o per
selezionare una voce.
Premere il pulsante o per
selezionare un'opzione.
Le voci di menu seguite da (...) possono
essere selezionate solo dopo aver premuto il
pulsante SET/FUNC. o il pulsante
visualizzare il menu successivo. Premere di
nuovo il pulsante SET/FUNC. per
confermare l'impostazione.
per
46
Page 49
Premere il pulsante MENU.
5
Vedere
Impostazioni di stampa DPOF
voce (Ordine Stampa) nel menu Play.
• Il menu viene chiuso.
• In modalità di scatto è possibile chiudere il
menu premendo a metà il pulsante
dell'otturatore.
per le procedure relative alla
Funzioni di base
47
Page 50
Selezione dei menu e delle impostazioni (Cont. )
Selezione delle impostazioni con il pulsante SET/FUNC.
Modalità di scatto
Menu FUNC.
Selezione delle impostazioni con il pulsante MENU
Modalità di scatto
Modalità di riproduzione
Seleziona la
modalità
Menu Registra
Menu Play
• Alterna i menu
Impostazione e My Camera
• Seleziona le voci e le opzioni
48
(Il menu viene visualizzato in modo
leggermente diverso in funzione
della modalità di scatto)
Menu Impostazione
Registra/Play,
Page 51
: Modalità di scatto
: Modalità di riproduzione
Menu My Camera
Seleziona una voce,
imposta una voce
Seleziona
una voce
Funzioni di base
z Quando il menu My Camera è visualizzato, premere il
pulsante per tornare al menu Registra/Play.
z Quando il menu Registra/Play è visualizzato, premere
il pulsante per tornare al menu My Camera.
Attiva/disattiva il menu FUNC.
Attiva/disattiva il menu (tranne
il menu FUNC.).
Imposta
una voce
Seleziona le voci e
le opzioni.
49
Page 52
Impostazioni dei menu e valori predefiniti
Questo grafico riporta le opzioni e le impostazioni predefinite per ciascun menu.
Alcune voci di menu non sono disponibili in determinate modalità discatto
(pag. 176).
Voci impostate con il pulsante SET/FUNC.
Voce di menuImpostazionidisponibili
Auto*
Manuale
Modalità di scatto
Compensazione
dell'esposizione
Blocco dell'otturatore Da 1* a 15 secondipag. 77
Bilanciamento
del bianco
Velocità ISOAuto/50*/100/200/400pag. 83
Effetti
Lettura della luce
Risoluzione
(immagini fisse)
Risoluzione
(filmato)
Compressione
(immagini fisse)
Blocco Ottur.
MacroUnione Guidata (D)/ Unione Guidata (S)
La fotocamera è dotata delle modalità di scatto riportate di seguito.
Auto
Manuale
Blocco
dell'otturatore
Macro
Unione
Guidata
FilmatoEffettua riprese di filmati (pag. 66).
Alcune impostazioni selezionate in ciascuna modalità di scatto vengono
salvate quando la fotocamera viene spenta (pag. 176).
La maggior parte delle impostazioni viene
selezionata automaticamente dalla fotocamera.
La compensazione dell'esposizione, il
bilanciamento del bianco, gli effettie altre
impostazioni possono essere selezionati
manualmente (pag.65).
Le immagini vengono scattate a una velocità
bassa dell'otturatore (pag. 77).
Le immagini possono essere scattate da una
distanza di soli 3 cm dal soggetto (pag. 61).
Le immagini sono riprese in serie e
sovrapposte per creare singole immagini
panoramiche (pag. 68).
Selezionare , , , , o .
Ruotarela ghiera di selezione su
1
(Scatto).
Premere il pulsante SET/FUNC una
2
volta.
Scatto
Premere il pulsante
3
selezionare
o
.
o
per
, , , ,
53
Page 56
Premere il pulsante SET/FUNC una
4
volta.
Selezione
1
Ruotare la ghiera di selezione su
(Filmato).
Vedere
Funzioni disponibili per ogni modalità di scatto
Uso dell'orologio
Nella modalità di scatto, la data e l'ora
correnti vengono visualizzate per
5 secondi* se si tiene premuto il pulsante
SET/FUNC.
utilizzata per confermare la datae l'ora in
cui viene scattata un'immagine.
*Impostazione predefinita
Premendo il pulsante o , è possibile modificare il display
dell'orologio mentre è visualizzato.Utilizzare questa procedura per
personalizzare l'orologio con il colore preferito.
Il display dell'orologio scompare alla fine del tempo di visualizzazione
impostato o quando si preme il pulsante SET/FUNC., il pulsante MENU,
la ghiera di selezione o il pulsante dell'otturatore.
• L'orologio non può essere visualizzato quando i menu vengono
visualizzati tramite il pulsante MENU.
• Il tempo di visualizzazione del display dell'orologio può essere
modificato nel menu (Impostazione) (pag. 139).
• Il monitor LCD si spegne prima che scada il tempo di visualizzazione
del display dell'orologio se la funzione [Display spento] (pag. 138)
viene impostata su un tempo inferiore.
Questa funzione può essere
(pag. 174).
54
Page 57
Visualizzazione di un'immagine subito dopo lo scatto
Subito dopo lo scatto, l'immagine viene visualizzata sul monitor LCD per
2 secondi. Inoltre, le immagini continueranno ad essere visualizzate
indipendentemente dall'impostazione della duratadi visualizzazione se viene
eseguita una delle seguenti operazioni.
• Tenendo premuto il pulsante dell'otturatore dopo aver scattato
un'immagine.
• Tenere premuto il pulsante SET mentre le immagini sono visualizzate
sul monitor LCD.
Premerea metà il pulsante dell'otturatore per interrompere la visualizzazione
dell'immagine e poter scattare il fotogramma successivo.
•Mentre l'immagine è visualizzata, è possibile eseguire le seguenti
operazioni.
- Eliminare l'immagine (pag. 102).
- Ingrandire l'immagine nel display (pag. 88).
• Le condizioni di scatto e le impostazioni possono essere visualizzate
sulle immagini (pag. 39).
Modifica del tempo di visualizzazione
Il tempo di visualizzazione predefinito è 2 secondi. La funzione di visualizzazione
può essere disattivata o modificata in qualsiasi momento impostandola su un
intervallo compreso tra 2e 10 secondi, a incrementi di un secondo.
Ruotare la ghiera di selezione su
1
(Scatto) e selezionare , , ,
, o dal menu FUNC.
Vedere Selezione di una modalità di scatto
(pag. 53).
Selezionare nel menu
2
(Registra).
Vedere Selezione dei menu e delle
impostazioni (pag. 45).
Scatto
55
Page 58
Premere il pulsante
3
selezionare l'impostazione di
visualizzazione e premere il pulsante
MENU.
• Se è impostata l'opzione[Spento],
l'immagine non viene visualizzata
automaticamente.
• Se l'intervallo è compreso tra [2 sec.] e
[10 sec.], l'immagine rimane visualizzata
per il periodo specificato anche se si
rilascia il pulsante dell'otturatore.
• Se dopo lo scatto si tiene premuto il
pulsante dell'otturatore, l'immagine rimane
visualizzata nel display indipendentemente
dall'impostazione definita.
o
per
56
Page 59
Modifica delle impostazioni di risoluzione/compressione
È possibile modificare le impostazioni di risoluzione e compressione
(esclusi i filmati) in base alle immagini da riprendere.
RisoluzioneScopo
(Grande) 2272 x 1704 pixelGrande
(Media 1) 1600 x 1200 pixel
(Media 2) 1024 x 768 pixel
(Piccola) 640 x 480 pixelPiccola
* I formati della carta variano da paese a paese.
CompressioneScopo
Superfine
Fine
NormaleNormale
La ripresa dei filmati può essere effettuata con le seguenti impostazioni
di risoluzione.
Risoluzione
320 x 240 pixel
160 x 120 pixel
• Stampa finoal formatoA4*
210x 297mm
• Stampa finoal formato Letter*
216 x279mm
• Stampa in formato cartolina
148 x 100 mm
• Stampa in formato L
119 x 89 mm
• Stampa in formato carta di
credito 86 x 54 mm
• Invia immagini come allegati di
posta elettronica
• Scatta più immagini
Alta
• Scatta immagini diqualità
qualità
più elevata
• Scatta immagini diqualità
normale
• Scatta più immagini
Scatto
In modalità Scatto
1
Ruotare la ghiera di selezione su
(Scatto) e selezionare , , ,
, o dal menu FUNC.
Vedere Selezione di una modalità di scatto
(pag. 53).
57
Page 60
In modalità Filmato
1
2
3
4
Ruotare la ghiera di selezione
su (Filmato).
Nel menu FUNC., selezionare*
e selezionare
pulsante MENU.
VedereSelezione dei menu e delle impostazioni (pag. 45).
* Viene visualizzata l'impostazione corrente.
Premere il pulsante o per
selezionare un'opzione.
Risoluzione (immagini fisse)
Selezionare , , o .
Risoluzione (filmati)
Selezionare o .
Compressione (esclusi i filmati)
Selezionare , o .
È possibile scattare subito dopo aver
selezionato un'opzione. Il menu viene
nuovamente visualizzato dopo lo scatto,
consentendo di modificare le impostazioni.
Premere il pulsante SET/FUNC.
Sul display viene visualizzato il menu Scatto.
*
o * conil
58
• Vedere
Funzioni disponibili per ogni modalità di scatto
Dimensioni approssimative dei file immagine
• Vedere
Schede SD e capacità
• Vedere
(pag. 156).
(pag. 176).
(pag. 157).
Page 61
Uso del Flash
Utilizzare il flash in base alle istruzioni riportate di seguito.
Auto
Riduzione
automatica
occhi rossi
Flash
attivato
Flash
disattivato
Sincro
lenta
Il flash scatta automaticamente in base al livello diilluminazione.
Il flash scatta automaticamentein baseal livello di
illuminazione e la lampadina diriduzione occhirossi si
accende ogni volta chescatta il flash principale.
Il flash scatta sempre.
Il flash non scatta.
Gliintervalli del flash sono impostati a velocità ridotte
dell'otturatore. Questa impostazione riduce la possibilità
che lo sfondo risulti scuro durante le riprese notturne o in
ambienti con luce artificiale.
La lampadina di riduzione occhi rossi si attiva a ogni scatto.
È consigliato l'uso del treppiede.
–– –
–– –
– –
– –
1
Impostazione disponibile
Selezionabile solo per la
prima immagine.
Ruotarela ghiera di selezione su (Scatto) e selezionare , , ,
o dal menu FUNC.
Vedere Selezione di una modalità di scatto
(pag. 53).
Premere il pulsante per alternare
2
le diverse modalità del flash.
La modalità del flash selezionata viene
visualizzata sul monitor LCD.
Scatto
59
Page 62
• Quando si scattano fotografie utilizzando il flash con velocità ISO
elevate, è più probabile che l'immagine presenti striature bianche se
il soggetto è vicino alla fotocamera.
• Evitare che l'immagine risulti sfocata quando si seleziona una
velocità bassa dell'otturatore in ambienti scuri e il flash è disattivato
o impostato su Sincro lenta.
- Scatto in modalità
Tenere ferma la fotocamera per evitare immagini sfocate.
- Scatto in modalità , , o
Per eseguire scatti utilizzando questa modalitàoccorre fissare la
fotocamera a un treppiede, poiché la velocità dell'otturatore è
minore rispetto a quella della modalità .Se nella modalità
l'immagine risulta scura, scattare nuovamente utilizzando la
modalità ,che consente di ottenere un'immagine più chiara.
•Il flash può essere utilizzato quando l'indicatore emette una luce
arancione fissa dopo aver premuto a metà il pulsante dell'otturatore.
• Il caricamento del flash può richiedere fino a 10 secondi circa. Il
tempo di ricarica varia in base a diversi fattori, ad esempio le
condizioni di scatto e il livello di carica della batteria. Non è
possibile scattare quando il flash è in fase di caricamento.
• Il flash scatta due volte. Lo scatto del flash preliminare è seguito
dallo scatto del flash principale. La lettura dell'esposizione ottenuta
con il flash preliminare consente di impostare l'intensità ottimale del
flash principale, che viene quindi utilizzato per catturare l'immagine.
• Se si utilizza il flashper fotografie standard, verificare di scattare da
una distanza di almeno 30 cm dal soggetto.
Rduzione occhi rossi
• La luce riflessadagli occhi può farli apparire di colore rosso quando
si utilizza il flashin ambienti scuri. In questo caso, utilizzare la
modalità per la riduzione occhi rossi. Per attivare tale modalità è
necessario che il soggetto guardi la lampadina di riduzione degli
occhi rossi. È quindi consigliabile chiederlo esplicitamente al
soggetto da fotografare. Se si aumenta l'illuminazione negli ambienti
chiusi o ci si avvicina al soggetto, si possono ottenere risultati
ancora migliori.
• Per migliorare ulteriormente l'effetto, l'otturatore non si attiva per
circa 1 secondo dopo l'accensione della lampadina di riduzione
occhi rossi. Se si desidera un'attivazione immediata dell'otturatore,
impostare il flash su , o .
60
Page 63
Scatti ravvicinati
È possibile scattare con l'obiettivo molti vicino al soggetto (funzione Macro). È
possibile mettere a fuoco i soggetti a una distanza compresa fra 3 e 10 cm dal
davanti dell'obiettivo.
1
2
Fare attenzione a non colpire il soggetto con l'obiettivo quando si utilizza
la modalitàMacro.
L'area registrabile per gli scatti ravvicinati è di circa 2,4 – 1,8 cm.
Confronto delle
Ruotare la ghiera di selezione su
(Scatto) e selezionare dal menu
FUNC.
• Vedere Selezione di una modalità di scatto
(pag. 53).
• È possibile scattare subito dopo aver
selezionato un'opzione. Il menu viene
nuovamente visualizzato dopo lo scatto,
consentendo di modificare le impostazioni.
Premere il pulsante SET/FUNC.
Viene visualizzato nuovamente il menu Scatto
e sul monitor LCD viene visualizzato
.
Scatto
Scatto standard
(Distanza di scatto: 10 cm)
Scatto Macro
(Distanza di scatto: 3 cm)
Scatto con zoom digitale
(Circa 5,7x)
61
Page 64
Scatto continuo
In questa modalità la fotocamera scatta una serie di immagini in modo
continuo alla velocità di circa 1,6 immagini al secondo
monitor LCD spento) mentre si tiene premuto il pulsante dell'otturatore. La
registrazione termina al rilascio del pulsante dell'otturatore.
* Questo valore si riferisce ai criteri di scatto standard definiti da Canon. I valori reali variano
a seconda del soggetto e alle condizioni di ripresa.
*
(Grande/Fine,
Ruotare la ghiera di selezione su
1
2
Per annullare la modalità di scatto continuo
Premere il pulsante due volte per visualizzare .
• L'intervallo tra gli scatti può aumentare leggermente quando la
memoria incorporata della fotocamera è piena.
• Se il flash è acceso, l'intervallo tra gli scatti è leggermente superiore
per consentire al flash di ricaricarsi.
(Scatto) eselezionare , o dal menu FUNC.
Vedere Selezione di una modalità di scatto
(pag. 53).
Premere il pulsante per
visualizzare .
62
Page 65
Uso dell'autoscatto
Questa funzione consente di scattare immagini 10 o 2 secondidopo che è
stato premuto il pulsante dell'otturatore. È utile quando si intende scattare
una foto ricordo e includere se stessi tra i soggetti. L'autoscatto può essere
utilizzato in qualsiasi modalità di scatto.
In modalità Scatto
1
2
Per annullare la modalità di autoscatto
Premere il pulsante per visualizzare .
Ruotare la ghiera di selezione su (scatto) e selezionare , , ,
, o dal menu FUNC.
Vedere Selezione di una modalità di scatto
(pag. 53).
In modalità Filmato
Ruotare la ghiera di selezione
su (Filmato).
Premere il pulsante per
visualizzare o .
• Quandosi preme completamente il
pulsante dell'otturatore, l'autoscatto si
attiva e si accende la spia corrispondente.
• Quando l'autoscatto è impostato su
(), l'otturatore si attiva 10 (2) secondi
dopo aver premuto completamente il
pulsante corrispondente.
Scatto
63
Page 66
Modifica del tempo dell'autoscatto
Selezionare nel menu
1
(Registra).
Vedere Selezione dei menu e delle
impostazioni (pag. 45).
Premere il pulsante o per
2
selezionare o e premere il
pulsante MENU.
• Sul display viene visualizzato il menu
Scatto.
• Quando si seleziona l'opzione ,
l'autoscatto emette un suono e due secondi
prima dell'attivazione dell'otturatore la spia
lampeggia più rapidamente.
• Quando si seleziona l'opzione ,
l'autoscatto emette un suono non appena
si preme il pulsante dell'otturatore.
L'otturatore si attiva dopo due secondi.
Il suono dell'autoscatto può essere modificato con l'impostazione
Sonoro Autosc. del menu (My Camera) (pag. 142).
Suggerimento perl'uso dell'autoscatto
In genere la fotocamera si muove lievemente quando si preme il pulsante
dell'otturatore. L'impostazione dell'autoscatto su ritarda il rilascio
dell'otturatore di 2 secondi e consente alla fotocamera di fermarsi,
evitando così che vengano scattate immagini mosse.
64
Page 67
Scatto in modalità manuale
In questa modalità è possibile modificare varie impostazioni e scattare nel
modo desiderato.
1
2
3
4
Ruotare la ghiera di selezione
su(Scatto) e selezionare
dal menu FUNC.
• Vedere Selezione di una modalità di scatto
(pag. 53).
• È possibile scattare subito dopo aver
selezionato un'opzione. Il menu viene
nuovamente visualizzato dopo lo scatto,
consentendo di modificare le impostazioni.
Premere il pulsante SET/FUNC.
Sul display viene visualizzato il menu Scatto.
Modificare le impostazioni.
Vedere Funzioni disponibili perogni
modalità di scatto (pag. 174).
Scattare (pag. 53).
Se è difficile mettere a fuoco il soggetto quando
il pulsante dell'otturatore è premuto per metà,
viene emesso un segnale acustico. In questo
caso, anche il riquadro AF è giallo (se l'opzione
AiAF è impostata su [Acceso] (pag. 73), il
riquadro AF non viene visualizzato).
Scatto
65
Page 68
Ripresa di un filmato
La risoluzione può essere impostata su (320 x 240) o su (160 x 120)
(pag. 57).
1
2
3
Ruotare la ghiera di selezione
su (Filmato).
Viene visualizzato il tempo di registrazione
massimo (in secondi).
Premere completamente
il pulsante dell'otturatore.
• La ripresa e la registrazione audio si
avviano contemporaneamente.
• Durante la ripresa delle immagini, sul
monitor LCD sono visualizzati il tempo di
registrazione (in secondi) e un cerchio rosso.
Premerenuovamente il pulsante
dell'otturatore per interrompere
la registrazione.
• Lalunghezza massima di un filmato (a
circa 15 fotogrammi/sec.) è di circa 3 min.
() o 3 min. () (in base ai test
standard di Canon).
• La lunghezza massima dei filmati può
variare in funzione del soggetto e delle
condizioni di ripresa. La registrazione si
interrompe automaticamente quando si
raggiunge la durata massima o quando si
esaurisce lo spazio libero sulla scheda SD.
66
Page 69
• Anche se il tempo di registrazione visualizzato durante la ripresa è
errato, la registrazione del filmato avviene in modo corretto.
• La riproduzione del filmato può interrompersi in modo imprevisto con
alcuni tipi di schede SD, ad esempio le schede a registrazione lenta,
le schede formattate su fotocamere o computer diversi o le schede su
cui le immagini sono state registrate ed eliminate più volte.
• Per la ripresa di filmati si consiglia di utilizzare una scheda SD
formattata nella fotocamera (pag.104). La scheda fornita insieme
alla fotocamera può essereutilizzata senza ulteriore formattazione.
• Non toccare il microfono durante la registrazione.
• Leimpostazioni AE, AF e il bilanciamento del bianco conservano i
valori selezionati per il primo fotogramma.
•Al termine della ripresa, la spia verde lampeggia durante la scrittura
sulla scheda SD. Non è possibile effettuare ulteriori riprese finché la
spia non cessa di lampeggiare.
•Vedere
Funzioni disponibili per ogni modalità di scatto
• L'audio viene registrato in modalità mono.
• In modalità filmato l'otturatore non emette alcun rumore.
• Per la riproduzione dei filmati (AVI/Motion JPEG) è necessario
installare QuickTime 3. 0 o versione successiva sul computer.
QuickTime (per Windows) è incluso nel CD Canon DigitalCamera
Solution Disk. In genere, sulla piattaforma Macintosh questo
programma viene fornito con MacOS 8. 5 oversionesuccessiva.
(pag. 174).
Scatto
67
Page 70
Ripresa di immagini panoramiche (modalità Unione Guidata)
La modalità Unione Guidata può essere utilizzata per scattare immagini
sovrapposte che in seguito possono essere unite per creare immagini
panoramiche sul computer.
I bordi di giunzione sovrapposti
di più immagini contigue
possono essere uniti in una
sola immagine panoramica.
Per unire le immagini su un computer utilizzare PhotoStitch, uno dei
programmi forniti.
Inquadratura di un soggetto
Il programma PhotoStitch rileva le parti sovrapposte delle immagini
contigue e le unisce. Quando si scatta l'immagine, si consiglia di includere
un elementodistintivo nella parte sovrapposta.
• Comporre ogni fotogramma in modo che la percentuale di sovrapposizione
dell'immagine contigua sia del 30-50%. Il disallineamento verticale deve
essere inferiore al 10% dell'altezza dell'immagine.
• Non includere elementi in movimento nella sovrapposizione.
• Non tentare di unire immagini che includono oggetti vicini e lontani, poiché
nell'immagine unita questi elementi potrebbero apparire distorti o doppi.
• Regolare la luminosità di ogni immagine nel modo più costante possibile. In caso
di forti contrasti di luminosità l'immagine potrebbe infatti apparire innaturale.
• Per riprendere i paesaggi, ruotare (inclinare) la fotocamera attorno
all'asse verticale.
68
Page 71
• Per gli scatti ravvicinati, spostare la fotocamera parallelamente
al soggetto ripreso.
Scatto
In modalità Unione Guidata è possibile scattare le immagini in due sequenze.
In senso orizzontale da sinistra a destra
In senso orizzontale da destra a sinistra
1
2
3
Ruotare la ghiera di selezione
su
(Scatto)
dal menu FUNC.
• Vedere Selezione dei menu e delle
impostazioni (pag. 45).
• È possibile scattare subito dopo aver
selezionato un'opzione. Il menu viene
nuovamente visualizzato dopo lo scatto,
consentendo di modificare le impostazioni.
Premere il pulsante SET/FUNC.
Sul display viene visualizzato il menu Scatto.
Scattare il primo fotogramma
della sequenza.
Le impostazioni relative all'esposizione e al
bilanciamento del bianco vengono selezionate
e bloccate alla prima immagine.
e selezionare o
Scatto
69
Page 72
Comporre la seconda immagine in
4
5
6
7
• Le impostazioni per laprima immagine sono utilizzate anche per le
immagini successive della sequenza.
• Quando si utilizza la modalità Unione Guidata non è possibile
visualizzare le immagini sullo schermo di un televisore.
modo che si sovrapponga alla
prima e scattare.
• Premere il pulsante o per
controllareo scattarele immagini
registrate.
• Quando le immagini sono unite, è
possibile correggere piccole differenze
nelle sezioni sovrapposte.
Ripeterela procedura per le altre
immagini.
Una sequenza può contenere fino a
26 immagini.
Premere il pulsante SET/FUNC dopo
l'ultimo scatto.
La sessione di ripresa in modalità Unione
Guidata si concludee viene visualizzato
nuovamente il menuFUNC.
Premereil pulsante SET/FUNC.
Sul display viene visualizzato il menu Scatto.
70
Vedere
Funzioni disponibili per ogni modalità di scatto
(pag. 174).
Page 73
Blocco della messa a fuoco
È possibile che si verifichino problemi di messa a fuoco con i seguenti tipi
di soggetti. Utilizzare il blocco della messa a fuoco nelle situazioni indicate
di seguito.
• Soggetti con un contrasto estremamente ridotto
• Soggetti con oggetti troppo luminosi al centro della composizione
• Soggetti in rapido movimento
• Soggetti fotografati attraverso un vetro:
Per scattare, avvicinarsi il più possibile al vetro in modo da ridurre
la possibilità di riflessi di luce.
1
2
3
Ruotare la ghiera di selezione su
(Scatto) e selezionare , , o
dal menu FUNC.
Vedere Selezione di una modalità di scatto
(pag. 53).
Selezionare dal menu
Registra.
Vedere Selezione dei menu e delle
impostazioni (pag. 45).
Premere il pulsante o per
selezionare [Spento] e premere il
pulsante MENU.
Sul display viene visualizzato il menu Scatto.
Scatto
71
Page 74
Puntare la fotocamera in modo che
4
5
6
un oggetto alla stessa distanza
focale del soggetto principale sia
centrato nel riquadro AF
visualizzato sul monitor LCD.
Premerea metà il pulsante
dell'otturatore e attendere i due
segnali acustici.
La distanzafocale dell'oggetto è bloccata.
Puntare nuovamente la fotocamera
per comporre l'immagine nel modo
desiderato e premere completamente
il pulsante dell'otturatore.
72
Page 75
Messa a fuoco
Anche se la funzione di autofocus è preimpostata su AiAF (5 fotogrammi AF),
è possibile impostare il riquadro AF centrale.
Se [AiAF] è impostata su [Accesa], il riquadro AF non viene visualizzato.
Se [AiAF] è impostata su [Spento], tuttavia, il riquadro AF viene visualizzato.
Nessun
riquadro
La fotocamera rileva il soggetto ed evidenzia, da 5 punti
Acceso
disponibili, i fotogrammi AFcheverranno utilizzati per la
messa a fuoco.
La messaafuoco della fotocamera viene eseguita utilizzando
Spento
il riquadro AF centrale, in modo da mettere a fuoco con
maggiore precisione una parte specifica del soggetto.
Il simbolo rappresenta i riquadri AF come vengono visualizzati nel monitor LCD.
1
2
3
4
Ruotare la ghiera di selezione su
(Scatto) e selezionare , o
dal menu FUNC.
Vedere Selezione di una modalità di scatto
(pag. 53).
Selezionare nel menu
(Registra).
Vedere Selezione dei menu e delle
impostazioni (pag. 45).
Premere il pulsante o per
selezionare [Acceso] o [Spento].
È possibile scattare subito dopo aver
selezionato un'opzione.
Premere il pulsante MENU.
Sul display viene visualizzato il menu Scatto.
Scatto
La modalità con riquadro AF centrale viene utilizzata quando è attivato
lo zoom digitale.
73
Page 76
Passaggio da una modalità di lettura luce all'altra
Per scattare è possibile passare da una modalità di misurazione all'altra.
Questa modalità è adatta a condizioni discatto
standard, incluse le scene in controluce. Lafotocamera
divide le immagini in più aree per la lettura della luce e
Valutativa
Lettura
media pesataal centro
Spot
valuta le condizioni complesse diilluminazione, ad
esempio la posizione del soggetto, la luminosità, la luce
diretta e il controluce. Queste impostazioni vengono
quindi regolate in modo da ottenere la corretta
esposizione per il soggetto principale.
Calcola una media della luce letta da tutta
l'inquadratura,ma attribuisce maggior peso al soggetto
posto alcentro.
Esegue la lettura dell'area interna al punto AE Spot al
centro del monitor LCD. Utilizzare questa
impostazione se si desidera impostare l'esposizione
sul soggetto nel centro del monitor.
1
Ruotare la ghiera di selezione su
(Scatto) e selezionare o dal
menu FUNC.
Vedere Selezione di una modalità di scatto
(pag. 53).
Selezionare * dal menu FUNC.
2
Vedere Selezione dei menu e delle
impostazioni (pag. 45).
*Viene visualizzata l'impostazione corrente.
Utilizzare il pulsante o per
3
alternare le diverse modalità di
misurazione.
È possibile scattare subito dopo aver
selezionato un'opzione. Il menu viene
nuovamente visualizzato dopo lo scatto,
consentendo di modificare le impostazioni.
Premere il pulsante SET/FUNC.
4
Sul display viene visualizzato il menu Scatto.
74
Page 77
Regolazione della compensazione dell'esposizione
Regolare l'impostazione relativa alla compensazione dell'esposizione per evitare
che il soggetto in controluce o su sfondo chiaro risulti troppo scuro o le luci
delle riprese notturne siano troppo chiare.
1
2
3
4
In modalità Scatto
Ruotare la ghiera di selezione su
(Scatto) e selezionare , , o
dal menu FUNC.
VedereSelezione di una modalità di scatto (pag.53).
In modalità Filmato
Ruotare la ghiera di selezione su
(Filmato).
Selezionare * nel menu FUNC.
Vedere Selezione dei menu e delle
impostazioni (pag. 45).
* Viene visualizzata l'impostazione corrente.
Premere il pulsante o
per regolare la compensazione
dell'esposizione.
• Le impostazioni possono essere regolate
in incrementi di 1/3 nell'intervallo
compreso tra -2 e +2.
• È possibile confermare l'effetto
dell'impostazione sul monitor LCD.
• È possibile scattare subito dopo aver
selezionato un'opzione. Il menu viene
nuovamente visualizzato dopo lo scatto,
consentendo di modificare le impostazioni.
Premere il pulsante SET/FUNC.
Sul display viene visualizzato il menu Scatto.
Scatto
Per ripristinare la compensazione dell'esposizione
Ripristinare l'impostazione a 0.
75
Page 78
Uso della compensazione dell'esposizione
La fotocamera regola automaticamente l'esposizione in modo da
riprendere le immagini con la luminosità ottimale. Tuttavia, le immagini
registrate a volte possono risultare più chiare o più scure dell'immagine
effettiva, a seconda delle condizioni di ripresa. In tal caso, regolare
manualmente la compensazione dell'esposizione.
Sottoesposizione
L'intera immagine registrata è scura, e gli
elementi bianchi dell'immagine sembrano
grigi. La ripresa di soggetti chiari o in
condizioni di retroilluminazione può
determinare un'immagine sottoesposta.
Regolare la compensazione
dell'esposizione verso l'estremità +.
Esposizione ottimale
Sovraesposizione
L'intera immagine registrata è chiara, e gli
elementi neridell'immagine sembrano
grigi. La ripresa di soggetti scuri o in
condizioni di scarsa illuminazione può
determinare un'immagine sovraesposta.
Regolare la compensazione
dell'esposizione verso l'estremità -.
76
Page 79
Scatto in modalità di bassa velocità dell'otturatore
È possibile impostare la velocità dell'otturatore a un valore basso per
rendere più chiari i soggetti scuri.
1
2
3
Ruotare la ghiera di selezione su
(Scatto) e selezionare dalmenu
FUNC.
VedereSelezionediuna modalità di scatto (pag.53).
Premere il pulsante e utilizzare il
pulsante o per selezionare
una velocità dell'otturatore.
• Più il valore è alto,più l'immagine è
luminosa, mentrea valori bassi
corrispondono immagini scure.
• È possibile scattare subito dopo aver
selezionato un valore. Il menu viene
nuovamente visualizzato dopo lo scatto,
consentendo di modificare le impostazioni.
Premere il pulsante SET/FUNC.
Sul display viene visualizzato il menu Scatto.
Scatto
77
Page 80
Per le caratteristiche dei sensori immagine CCD, le imperfezioni
dell'immagine registrata aumentano se si utilizzano velocità dell'otturatore
molto basse. Questa fotocamera riesce tuttavia a eliminare il disturbo
eseguendo un'elaborazione speciale delle immagini riprese con velocità
dell'otturatore inferiori a 1,3 secondi, in modo da produrre immagini di alta
qualità. Ciononostante potrebbe essere necessario uncerto tempo di
elaborazione prima che sia possibile scattare l'immagine successiva.
• Si noti che il movimento della fotocamera è un fattore determinante
alle basse velocità. Se sul monitor LCD viene visualizzata
l'avvertenza di fotocamera mossa , fissare la fotocamera sul
treppiede prima di scattare.
•L'uso del flashpotrebbe causare la sovraesposizione dell'immagine.
In tal caso, effettuare gli scatti con il flash impostato su .
Velocità dell'otturatore disponibili
Sonodisponibili le seguenti velocità dell'otturatore (in secondi).
1 1,3 1,6 2 2,5 3,2 4 5 6 8 10 13 15
78
Page 81
Regolazione del tono (bilanciamento del bianco)
Quando la modalità di bilanciamento del bianco viene impostata in modo
da adattarla alla fonte luminosa, la fotocamera riproduce i colori in modo
più preciso.
Auto
Luce diurna Per ripreseesternecon luce diurna intensa.
Nuvoloso
Tungsteno
Fluorescent
Fluorescent H
La fotocamera impostaautomaticamente ilbilanciamento
del bianco in base alle condizioni di scatto.
Per riprese in ambienti scuri, ombreggiati o con foschia.
Per riprese in ambienti con illuminazione al tungsteno e a
fluorescenza con lampadine a 3 lunghezze d'onda.
Per riprese in ambienti con illuminazione bianca calda, bianca
fredda o bianca calda a fluorescenza (3 lunghezze d'onda).
Per riprese con illuminazione diurna fluorescente o diurna
fluorescente a 3 lunghezze d'onda.
1
In modalità Scatto
Ruotare la ghieradi selezione su
(Scatto)e selezionare , , ,
o dal menu FUNC.
Vedere Selezione di una modalità di scatto
(pag. 53).
In modalità Filmato
Ruotare la ghiera di selezione su
(Filmato).
Selezionare * nel menu FUNC.
2
Vedere Selezione dei menu e delle
impostazioni (pag. 45).
* Viene visualizzata l'impostazione corrente.
Scatto
79
Page 82
Premere il pulsante o per
3
4
Non è possibile regolare questa impostazione quando sono
selezionati gli effetti (Sepia) o (Bianco & Nero).
selezionare un'opzione.
• È possibile confermare l'effetto
dell'impostazione sul monitor LCD.
• È possibile scattare subito dopo aver
selezionato un'opzione. Il menu viene
nuovamentevisualizzatodopolo scatto,
consentendo di modificare le impostazioni.
Premereil pulsante SET/FUNC.
Sul display viene visualizzato il menu Scatto.
80
Page 83
Modifica degli effetti
Impostando un effetto prima di scattare, è possibile modificare l'aspetto
della foto.
Effetti OffEsegue la registrazione senza effetti.
Contrasto
Neutro
Bassa Definiz.
SepiaRegistra in toni seppia. Bianco & NeroRegistra in bianco e nero.
Enfatizza il contrasto e la saturazione dei coloriper
una registrazione con colori piùaccentuati.
Riduce il contrasto ela saturazione dei colori per
registrare tonalità naturali.
Effettua la registrazione dei soggetti con contorni
sfumati.
1
In modalità Scatto
Ruotare la ghiera di selezione su
(Scatto) e selezionare, , ,
o dal menu FUNC.
Vedere Selezione diuna modalità di scatto
(pag. 53).
In modalità Filmato
Ruotare la ghiera di selezione su
(Filmato).
Selezionare * nel menu FUNC.
2
Vedere Selezione dei menu e delle
impostazioni (pag. 45).
* Viene visualizzata l'impostazione corrente.
Scatto
81
Page 84
Premere il pulsante o per
3
4
selezionare un effetto.
• È possibile confermare l'effetto sul
monitor LCD.
• È possibile scattare subito dopo aver
selezionato un'opzione. Il menu viene
nuovamentevisualizzatodopolo scatto,
consentendo di modificare le impostazioni.
Premereil pulsante SET/FUNC.
Sul display viene visualizzato il menu Scatto.
82
Page 85
Regolazione della velocità ISO
Aumentare la velocità ISO per ridurre l'effetto della fotocameramossa,
disattivare il flash in ambienti bui o utilizzare una velocità elevata
dell'otturatore.
1
2
3
4
Ruotare la ghiera di selezione su
(Scatto) e selezionare , o
dal menu FUNC.
VedereSelezione di una modalità di scatto (pag. 53).
Selezionare * nel menu FUNC.
Vedere Selezione dei menu e delle
impostazioni (pag. 45).
* Viene visualizzata l'impostazione corrente.
Premere il pulsante o per
selezionare una velocità.
È possibile scattare subito dopo aver
selezionato un'opzione. Il menu viene
nuovamente visualizzato dopo lo scatto,
consentendo di modificare le impostazioni.
Premere il pulsante SET/FUNC.
Sul display viene visualizzato il menu Scatto.
Scatto
•
La scelta di velocità ISO elevate determina l'aumento del disturbo delle
immagini. Per riprendere le immagini senza disturbo, utilizzare la
velocità ISO più bassa possibile.
• L'impostazione Automatica seleziona la velocità ottimale. La velocità
aumenta automaticamente quando la luce del flash è insufficiente
per illuminare il soggetto.
83
Page 86
Velocità ISO
La velocità ISO è una rappresentazione numerica della sensibilità della
fotocamera alla luce. Più alta è la velocità ISO, maggiore è la sensibilità.
Una velocità ISO elevata consente di scattare immagini in ambienti
interni ed esterni in condizioni di scarsa illuminazione senza flash e
inoltre impedisce che vengano scattate immagini sfocate a causa del
movimento della fotocamera. Questapossibilità è utile quando si
scattano immagini in ambiente in cui è proibito utilizzare il flash.
L'impostazione della velocità ISO sfrutta al massimo la luce disponibile,
producendo immagini che trasmettono fedelmente le condizioni del
luogo incui sono state scattate.
ISO 50 equivalenteISO 400 equivalente
84
Page 87
Reimpostazione del numero di file
Alle immagini scattate viene assegnato automaticamente un numero di file.
È possibile stabilire se i numeri di file di una nuova scheda SD debbano seguire
o meno l'ordine consecutivo dei numeri di file della scheda SD precedente.
Il numero di file viene reimpostato al valoreiniziale(100-0001) ogni
volta che si inserisce una nuova scheda SD. Alle nuove immagini
Acceso
registratesulle schede SD con i file esistenti viene assegnato il numero
successivo disponibile.
Il numero di file dell'ultima immagine da scattare viene memorizzato in
Spento
modo che le immagini registrate su una nuova scheda SD inizino dal
numero successivo.
1
2
3
Ruotare la ghiera di selezione su
(Scatto), (Filmato) o
(Riproduzione).
Selezionare nel menu
(Impostazione).
Vedere Selezione dei menu e delle
impostazioni (pag. 45).
Premere il pulsante o per
selezionare [Acceso] o [Spento] e
premere il pulsante MENU.
Sul display viene visualizzato il menu Scatto.
Scatto
85
Page 88
L'impostazione dell'opzione Reimp. File N. su Spento è utile per
evitare la duplicazione dei nomi dei file quando le immagini vengono
trasferite a un computer.
Informazioni sui numeri di file e sui numeri delle cartelle
Alle immagini vengono assegnati numeri di file compresitra 0001 e
9900, mentre alle cartelle vengono assegnati numeri di cartella
compresi tra 100 e 998 (i numeri di cartella non possono contenere 99
come ultime due cifre).
I numeri di cartella non possono contenere 99 come ultime due cifre
Capacità dei file nelle cartelle
Ogni cartella contiene in genere finoa 100 immagini.
Tuttavia, poiché le immagini ripreseinmodalità Scatto continuo o
modalità Unione Guidata vengono salvate sempre nella stessa
cartella, alcune cartelle possono contenere 100 o più immagini. Il
numero di immagini può inoltre essere superiore a 100 se una cartella
contiene immagini copiate da un computer o scattate con altre
fotocamere. Con questa fotocamera non è comunque possibile
riprodurre le immagini contenute in cartelle con più di 2001 immagini.
86
Page 89
Riproduzione
Visualizzazione disingole immagini
Ruotare la ghiera di selezione su
1
(Riproduzione).
Nel display viene visualizzatal'ultima
immagine registrata (riproduzione
singola immagine).
Premere il pulsante o per
2
spostarsi da un'immagine all'altra.
Premere il pulsante per spostarsi
all'immagine precedente e il pulsante
per spostarsi all'immagine successiva.
Tenere premuto il pulsante per avanzare tra
le immagini più rapidamente, anche se la
visualizzazione nonè altrettanto chiara.
Riproduzione
87
Page 90
Ingrandimento di immagini
Ruotare la ghiera di selezione
1
(Riproduzione).
su
Premere il pulsante .
appare sul monitor, a indicare che
è possibileingrandire ulteriormente
l'immagine (fino a circa 10 volte) tenendo
premuto il pulsante .
Premere il pulsante SET.
appare sul monitor, a indicare che
è possibilescorrere l'immagine ingrandita
utilizzandoil pulsante , , o per
spostarsi nell'immagine.
Posizione approssimativa
dell'area ingrandita
2
3
Per annullare l'immagine ingrandita
Tenere premuto il pulsante SET per tornare alla visualizzazione standard.
Non è possibile ingrandire i fotogrammi dei filmanti e le immagini in
modalità indice.
88
Page 91
Visualizzazione di immagini in serie di nove (riproduzione indice)
1
Ruotare la ghiera di selezione
(Riproduzione).
su
Tenere premuto il pulsante.
2
Immagine selezionata
Filmato
3
Per tornare allariproduzione di una sola immagine
Tenerepremuto il pulsante SET.
Vengono visualizzatenove immagini alla volta.
Premere il pulsante , , o
per modificare la selezione delle
immagini.
Riproduzione
89
Page 92
Visualizzazione di filmati
È possibile riprodurre filmati in modalità .
I filmati non possono essere riprodotti nella modalitàdi riproduzione indice.
1
Ruotare la ghiera di selezione
(Riproduzione).
su
Premere il pulsante o per
2
selezionare un filmato.
Le immagini contrassegnate dall'icona
Premereil pulsante SET.
3
• Viene visualizzato il pannellodi controllo
• Premere il pulsante o per regolare il
sono filmati.
dei filmati.
volume dell'audio.
90
Pannello
di controllo
dei filmati
Livello del
volume
Page 93
Premere il pulsante o per
4
selezionare (Riproduzione)
e premere il pulsante SET.
• Viene riprodotto il filmato coni relativi
suoni.
• Al termine della riproduzioneil filmato si
interrompee rimane visualizzato l'ultimo
fotogramma. Premere il pulsante SET per
visualizzare il pannello di controllo dei
filmati. Premere ancora una volta il
pulsante SET per riprodurre nuovamente il
filmato dall'inizio.
Sospensione e ripresa della riproduzione
Premere il pulsante SET durante
la riproduzione.
La riproduzione del filmato viene sospesa.
Premere nuovamente lo stesso pulsante per
riprenderela riproduzione.
Riproduzione
91
Page 94
Uso del pannello di controllo dei filmati
Selezionare un filmato e premere il
1
2
• Se si riproduce un filmato su un computer che non dispone di risorse
sufficienti, sono possibili perdite di fotogrammi e interruzioni audio.
• Nonè possibile riprodurre su questa fotocamera i filmati ripresi
utilizzando altre fotocamere. Vedere
(pag. 145).
pulsante SET (pag. 90).
Viene visualizzato il pannello dicontrollo
dei filmati.
Premere il pulsante oper
selezionare una delle icone
seguenti e premere il pulsante SET.
: Esci (termina la riproduzione e ritorna
alla riproduzione di singole immagini.
È possibile ritornare alla riproduzione
di singole immagini anche premendo
il pulsante Menu).
:Play
:Primo fotogramma
:
Fotogramma precedente
(o riavvolgimento, se sitiene
premutoil pulsante SET)
: Fotogramma successivo
veloce, se si tiene premuto il pulsante
: Ultimo fotogramma
: Modifica (passa alla modalità di
modifica filmato) (pag. 93)
Elenco dei messaggi
(o avanzamento
SET
)
92
• È possibile regolare il volume della riproduzione dei filmati nel menu
(Impostazione).
• Utilizzare i comandi del televisore per regolare il volume quando si
riproduce un filmato su un apparecchio televisivo (pag. 122).
Page 95
Modifica dei filmati
Selezionare l'opzione (Modifica) nel pannello di controllo dei filmati per
tagliare le parti non necessarie all'inizio o alla fine di un filmato.
Non è possibile modificare i filmati protettiequelli di durata inferiore a
1 secondo.
1
Ruotarela ghiera di selezione su
(Riproduzione).
Pannello di modifica
dei filmati
Barra di modifica
dei filmati
Premere il pulsante o per
2
selezionare un filmato e premere il
pulsante SET.
Attivare la modalità dimodifica dei
3
filmati.
• VedereUso del pannello di controllo dei
filmati (pag. 92).
• Vengono visualizzati il pannello e la barra
di modifica dei filmati.
Utilizzare il pulsante o per
4
selezionare o e il pulsante
o per impostare la parte da
tagliare.
: Taglia inizio
: Taglia fine
: Cursore
Riproduzione
93
Page 96
Premere il pulsante o per
5
6
selezionare (Riproduzione) e
premere il pulsante SET.
• Viene riprodotta un'anteprima del filmato
modificato temporaneamente.
• Per interromperla, premere nuovamente il
pulsanteSET.
Premere il pulsante o per
selezionare (Salva) e premere
il pulsante SET.
Selezionando vengono annullate le
modifiche e viene nuovamente visualizzato il
pannello di controllo dei filmati.
Premere il pulsante o per
7
selezionare [Nuovo file] o
[Sovrascrivere] e premere il
pulsante SET.
• L'opzione [Nuovo file] consente di salvare
il filmatomodificato con un nuovo nome
file.I dati precedenti alla modifica
rimangono inalterati.
• L'opzione [Sovrascrivere] consente di
salvare il filmato modificato con il nome
file originario. I dati precedenti alla
modifica vengono persi.
• Se lo spazio sulla scheda SD non è
sufficiente per la creazione di un nuovo file, è
possibile selezionare solo l'opzione
[Sovrascrivere]. In questo caso, sulla barra
di modifica dei filmati viene visualizzato un
piccolo simbolo
.
94
• La durata minima di un filmato modificato è 1 secondo.
• Il salvataggio di un filmato modificato richiede circa 3 minuti. Se la
carica della batteria si esaurisce mentre l'operazione è in corso, i
filmati modificati non vengono salvati. Quando si modificano i filmati,
utilizzare una batteria completamente carica (pag. 20).
Page 97
Rotazione delle immagini sul display
Sul display le immagini possono essere ruotate di 90° o 270° insenso orario.
0° (originale)90°270°
Ruotare la ghiera di selezione
1
su
(Riproduzione).
Nel menu (Play), selezionare
2
e premere il pulsante SET.
Vedere Selezione dei menu e delle
impostazioni (pag. 45).
Premere il pulsante o per
3
selezionare l'immagine da ruotare
e premere il pulsante SET.
Premere il pulsante SET per alternare gli
orientamenti 90°/270°/0°.
Premere il pulsante MENU.
4
Il display torna a visualizzare il menu Play.
Premere nuovamente il pulsante
tornare alla schermata di riproduzione.
MENU
per
Riproduzione
95
Page 98
• Non è possibile ruotare i filmati.
• Quando le immagini vengono scaricate su un computer,
l'orientamento delle immagini ruotate dalla fotocamera dipende dal
software utilizzato per il download.
Durante la rotazione le immagini possono essere ingrandite (pag. 88).
96
Page 99
Aggiunta di note vocali alle immagini
Nella modalità di riproduzione (inclusa la riproduzione di una sola
immagine, la riproduzione indice e la riproduzione ingrandita) è possibile
aggiungere delle note vocali (fino a 60 secondi) a un'immagine.I dati audio
vengono salvati in formato WAVE.
Ruotare la ghiera di selezione
1
(Riproduzione).
su
Pannello Nota Vocale
Nel menu (Play), selezionare
2
e premere il pulsante SET.
Vedere Selezione dei menu e delle
impostazioni (pag. 45).
Premere il pulsante o per
3
selezionare un'immagine e
premere il pulsante SET.
Viene visualizzato il pannello di controllo
Nota Vocale.
Premere il pulsante o per
4
selezionare e premere il
pulsante SET.
• Viene avviata la registrazione e viene
visualizzato il tempo trascorso. Parlare
verso il microfono della fotocamera.
• Premere nuovamente il pulsante SET per
interrompere la registrazione. Per riavviare
la registrazione, premere ancora una volta
il pulsante SET.
• È possibile aggiungere a un'immagine fino
a 60 secondi di registrazioni.
Riproduzione
97
Page 100
Uscita dalle note vocali
Premere il pulsante MENU.
Riproduzione/Eliminazione delle note vocali
1
2
Visualizzare un'immaginecon una
nota vocale aggiunta (pag. 97) e
premere il pulsante SET.
• Le immagini con note vocali allegate
contengono il simbolo .
• Viene visualizzato il pannello di controllo
Nota Vocale.
Premere il pulsante o per
selezionare o e premere il
pulsante SET.
(Play)
• Viene riprodotta la nota vocale. Per
interrompere la riproduzione, premere il
SET
. Per riavviare la riproduzione,
Pannello Nota Vocale
pulsante
premere nuovamente il pulsante
• Premere il pulsante o per regolare il
volume dell'audio.
(Elimina)
Viene visualizzato un menu di conferma.
Premere il pulsante o per selezionare
[Elimina] e premere il pulsante SET.
SET
.
98
Per tornare all'inizio della riproduzione,
selezionare (Pausa) e premere il
pulsante SET.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.