Candy GO DC 18 User Manual

Instruction Book
Condenser Tumble Dryer
®
English Nederlands Italiano Português
Español
40003485Eng.qxd 30/11/2005 13:24 Page 1
Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Informazioni sulla consegna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Estrazione del prodotto dall’imballaggio. . . . . . . . . . . . . . 39
Consigli di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Utilizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
La biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Tutela dell’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Servizio GIAS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Direttiva Europea 2002/96/CE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Requisiti elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Regolazione dei piedini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Ventilazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Preparazione della biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Preparazione dei capi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Selezione della biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Consigli per l’asciugatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Articolo non idoneo all’asciugatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Risparmio energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Comandi e spie di segnalazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Portellone e filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Apertura del portellone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Filtro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Spia di pulizia filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Vaschetta dell’acqua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Per togliere la vaschetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Condensatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Per togliere il condensatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Funzionamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Pulizia e manutenzione ordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Pulizia dell’asciugatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Specifiche tecniche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Ricerca guasti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Servizio Assistenza Clienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
38
40003485ITA.qxd 01/02/2007 11:44 Page 38
Introduzione
Leggere attentamente le istruzioni per un corretto funzionamento della macchina. Questo opuscolo fornisce importanti linee guida per una manutenzione, un uso e un’installazione sicuri. Esso contiene inoltre utili consigli che consentiranno di sfruttare al meglio le potenzialità di questa macchina.
Conservare la documentazione in un luogo sicuro per eventuali riferimenti o per futuri proprietari
Informazioni sulla consegna
Controllare che al momento della consegna la macchina sia dotata dei seguenti componenti:
Libretto di istruzioni
Certificato di garanzia
Etichetta efficienza energetica
Estrarre la macchina dall’imballaggio vicino al punto previsto per l’installazione.
1. Con cautela, eseguire un taglio lungo il perimetro della base dell’imballaggio e un altro verso l’alto, in corrispondenza di un angolo.
2. Togliere la fascia in politene e sollevare l’asciugatrice togliendola dalla base di polistirolo.
39
Verificare che
durante il trasporto
la macchina non
abbia subito danni.
In caso contrario,
rivolgersi al Centro
Assistenza GIAS.
La mancata
osservanza di tale
procedura potrebbe
compromettere la
sicurezza
dell’apparecchio. La
chiamata può essere
soggetta a
pagamento se le
cause di
malfunzionamento
della macchina sono
attribuibili a un uso
improprio.
Estrazione del prodotto dall’imballaggio
Smaltire l’imballaggio in maniera sicura. Accertarsi che sia fuori dalla portata dei
bambini, in quanto fonte potenziale di rischio.
40003485ITA.qxd 01/02/2007 11:42 Page 39
Consigli di sicurezza
Installazione
Prima dell’uso, controllare che il prodotto non presenti segni visibili di danni. Non usare in caso di danni e contattare il Servizio Assistenza GIAS.
Non utilizzare adattatori, connettori multipli e/o prolunghe.
Non installare la macchina in bagno.
Non installare l’asciugatrice vicino ai tendaggi e rimuovere tempestivamente
eventuali oggetti caduti dietro la macchina.
Utilizzo
ATTENZIONE L’uso improprio dell’asciugatrice può provocare rischio di incendio.
Questa macchina è prevista unicamente per uso domestico, ovvero per
l’asciugatura di capi e indumenti per la casa.
La macchina qui descritta deve essere utilizzata esclusivamente per lo scopo al quale è destinata secondo quanto illustrato nel presente libretto. Prima di attivare la macchina, accertarsi di avere letto attentamente e compreso le istruzioni d’uso e di installazione.
Non toccare l’asciugatrice con mani o piedi umidi o bagnati.
Non appoggiarsi al portellone per caricare la macchina; non utilizzare il portellone
per sollevare o spostare la macchina.
Non consentire ai bambini di giocare con la macchina o con i suoi comandi.
ATTENZIONE Non utilizzare il prodotto se il filtro antifilacce non è correttamente
posizionato o risulta danneggiato; il filtro non è ignifugo.
ATTENZIONE Se è esposto il simbolo indicante il riscaldamento della superficie, quando l’asciugatrice è in funzione la temperatura può essere superiore a 60 gradi C.
Staccare la spina dalla presa elettrica. Prima di pulire la macchina, staccare sempre la spina.
Se si presume che la macchina sia guasta, non continuare ad usarla.
Non accumulare cascami e filacce sul pavimento attorno alla macchina.
Dopo il ciclo di asciugatura, l’interno del cestello può essere molto caldo. Prima di
estrarre la biancheria è pertanto opportuno lasciar raffreddare completamente la macchina.
La biancheria
ATTENZIONE Evitare di asciugare articoli trattati con prodotti di pulizia a secco.
ATTENZIONE In determinate circostanze, i materiali in gomma possono essere
soggetti ad autocombustione se riscaldati. I materiali in plastica, in gomma e similgomma non sono adatti ad essere asciugati meccanicamente. EVITARE ASSOLUTAMENTE di asciugare articoli in questi materiali.
Leggere attentamente le etichette con le istruzioni di lavaggio per conoscere le caratteristiche dell’asciugatura idonea.
Gli indumenti devono essere introdotti nell’asciugatrice solo dopo essere stati opportunamente centrifugati in lavatrice o strizzati a mano. EVITARE di caricare nel cestello indumenti ancora gocciolanti.
40
40003485ITA.qxd 01/02/2007 11:42 Page 40
Controllare accuratamente che nelle tasche degli indumenti da asciugare non siano presenti accendini o fiammiferi ed EVITARE assolutamente l’uso di prodotti infiammabili in prossimità della macchina.
EVITARE ASSOLUTAMENTE di asciugare tende in fibra di vetro. La contaminazione dei capi con le fibre di vetro può infatti dar luogo a fenomeni d’irritazione cutanea.
NON introdurre nella macchina indumenti trattati o contaminati con spray o liquidi detergenti infiammabili, come benzina, olio da cucina o spray con aerosol.
Tutela dell’ambiente
Tutti i materiali utilizzati per l’imballaggio sono ecologici e riciclabili. Smaltite l’imballaggio con metodi ecologici. Presso il comune di residenza si potranno reperire ulteriori informazioni sui metodi di smaltimento.
Per garantire la sicurezza al momento dello smaltimento di una asciugatrice, scollegare la spina dell’alimentazione dalla presa, tagliare il cavo dell’alimentazione di rete e distruggerlo insieme alla spina. Per evitare che i bambini possano rimanere intrappolati all’interno della lavatrice, rompere i cardini o la chiusura dell’oblò.
Servizio GIAS
Ai fini della durata e del buon funzionamento della macchina, per gli eventuali interventi di assistenza o riparazione consigliamo di rivolgersi esclusivamente al servizio assistenza autorizzato GIAS.
Direttiva Europea 2002/96/CE
Questo elettrodomestico è marcato conformemente alla Direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (WEEE).
Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, aiuterete ad evitare possibili conseguenze negative all'ambiente e alla salute delle persone, che potrebbero verificarsi a causa d'un errato trattamento di questo prodotto giunto a fine vita.
Il simbolo sul prodotto indica che questo apparecchio non può essere trattato come un normale rifiuto domestico; dovrà invece essere consegnato al punto più vicino di raccolta per il riciclo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Lo smaltimento deve essere effettuato in accordo con le regole ambientali vigenti per lo smaltimento dei rifiuti.
Per informazioni più dettagliate sul trattamento, recupero e riciclo di questo prodotto, per favore contattare l'ufficio pubblico di competenza (del dipartimento ecologia e ambiente), o il vostro servizio di raccolta rifiuti a domicilio, o il negozio dove avete acquistato il prodotto.
41
Nel caso in cui la macchina non funzioni correttamente o sia fuori
uso, spegnere e staccare la spina dalla presa. Per la riparazione,
rivolgersi al Centro Assistenza GIAS.
40003485ITA.qxd 01/02/2007 11:43 Page 41
Requisiti elettrici
Le asciugatrici sono state progettate per funzionare ad una tensione di 230V, 50 Hz monofase. Controllare che il circuito dell’alimentazione sia idoneo per valori di corrente di almeno 16A.
L’elettricità può essere estremamente pericolosa.
L’apparecchio deve essere opportunamente collegato a terra.
La presa e la spina dell’apparecchio devono essere dello stesso tipo.
Non utilizzare adattatori multipli e/o prolunghe.
Una volta completata l’installazione, la spina deve risultare accessibile e facilmente scollegabile.
I fili dell’impianto elettrico sono dei seguenti colori:
Blu NEUTRO
Marrone SOTTO TENSIONE
Verde e giallo TERRA
L’apparecchio con marchio CE è conforme alle direttive europee 89/336/CEE, 73/23/CEE e successive modifiche.
Regolazione dei piedini
Una volta posizionata la macchina, si dovrebbe procedere alla regolazione dei piedini, per garantire una perfetta messa in bolla.
Regolare i quattro piedini per garantire che la macchina sia stabile e in bolla.
42
La chiamata può
essere soggetta a
pagamento, se le
cause di
malfunzionamento
della macchina sono
attribuibili a
un’installazione non
corretta.
Nel caso risulti
danneggiato, il cavo
di alimentazione
dell’apparecchio
dev’essere
prontamente
sostituito con
apposito cavo
reperibile
esclusivamente
presso il servizio
assistenza GIAS.
L’installazione deve
essere effettuata da
persone competenti.
Installazione
Non inserire la spina nella presa e non
accendere la macchina finché l’installazione
non sarà stata completata.
Ai fini della sicurezza personale è essenziale
che l’asciugatrice venga installata
correttamente.
In caso di dubbi sull’installazione, rivolgersi al
Servizio Assistenza GIAS.
40003485ITA.qxd 01/02/2007 11:43 Page 42
Accertarsi che nel locale scelto per l’installazione vi sia un ricambio d’aria sufficiente, onde evitare che i gas provenienti da apparecchiature funzionanti con altri combustibili, comprese fiamme libere, siano aspirati nel locale dove l’asciugatrice è in funzione.
Non scaricare l’aria nella canna fumaria utilizzata per lo scarico di fumi provenienti da attrezzature funzionanti a gas o altri combustibili.
Controllare periodicamente che attorno all’asciugatrice vi sia una buona circolazione d’aria, senza impedimenti di sorta.
Dopo l’uso ispezionare il filtro antifilacce e, se necessario, pulirlo.
Verificare costantemente che presa e sfiati non siano ostruiti. Per assicurare un’idonea ventilazione è essenziale che lo spazio tra il fondo macchina e il pavimento non sia ostruito. Tra la macchina ed eventuali ostacoli si dovrebbe lasciare uno spazio di almeno 12mm.
Rimuovere tempestivamente eventuali oggetti caduti dietro/sotto la macchina in quanto potrebbero ostruire le prese e gli sfiati dell’aria.
EVITARE ASSOLUTAMENTE d’installare la macchina contro tendaggi.
43
Ventilazione
SFIATI ARIA
SFIATI ARIA NELLA BASE
PRESE ARIA
40003485ITA.qxd 01/02/2007 11:43 Page 43
Prima di utilizzare l’asciugatrice per la prima volta:
Leggere attentamente il presente libretto d’istruzioni.
Togliere tutti gli articoli presenti all’interno del cestello.
Pulire l’interno del cestello e il portellone con un panno umido in modo da eliminare l’eventuale polvere depositata durante il trasporto.
Preparazione dei capi
Verificare che la biancheria da asciugare sia idonea per l’asciugatura meccanica, come indicato dai simboli sull’etichetta di lavaggio dei vari articoli.
Controllare che le chiusure siano chiuse e le tasche vuote. Girare i capi con il rovescio all’esterno. Introdurre i capi nel cestello uno ad uno, in modo che non si aggroviglino.
Peso massimo di asciugatura
Capi in cotone Max. 7 kg
Capi sintetici Max. 3 kg
44
Preparazione della biancheria
Non sovraccaricare
il cestello, in
quanto i capi ingombranti, a caldo, possono
superare il carico
massimo
consentito.
(per esempio sacchi
a pelo e piumoni)
40003485ITA.qxd 01/02/2007 11:43 Page 44
Selezionare la biancheria nel modo seguente:
In base ai simboli delle etichette di lavaggio
Le etichette di lavaggio sono apposte sul collo o sulle cuciture interne:
Articolo idoneo per l’asciugatura meccanica.
Asciugatura ad alta temperatura.
Solo asciugatura a bassa temperatura.
Articolo non idoneo all’asciugatura meccanica.
Se il capo è sprovvisto di etichetta di lavaggio, si deve presumere che non sia idoneo all’asciugatura meccanica.
In base al quantitativo ed alla pesantezza
Se il carico è superiore alla capacità della macchina, separare i capi in base alla pesantezza (p. es., separare gli asciugamani dalla biancheria leggera).
In base al tipo di tessuto
Cotone, lino: Asciugamani, jersey di cotone,
biancheria da tavola/letto. Articoli sintetici: Camicette, camicie, tute ecc. in
poliestere o poliammide e misti cotone/sintetici.
In base al grado di asciugatura
Selezionare fra: capi asciutti da stirare, capi pronti da riporre ecc. Per gli articoli delicati premere il tasto impostando una temperatura di asciugatura ridotta.
45
40003485ITA.qxd 01/02/2007 11:43 Page 45
Evitare di asciugare:
Articoli di lana, seta, tessuti delicati, calze di nylon, ricami delicati, tessuti con decorazioni metalliche, indumenti con guarnizioni in PVC o in pelle, scarpe da ginnastica, articoli pesanti come sacchi a pelo ecc.
Risparmio energia
Introdurre nell’asciugatrice solo biancheria accuratamente strizzata a mano o centrifugata a macchina. Quanto più asciutta è la biancheria, tanto più rapido è il tempo richiesto per l’asciugatura, con conseguente risparmio di consumo elettrico.
COSA FARE SEMPRE
Cercare sempre di far lavorare la macchina a pieno carico di biancheria: si risparmia tempo ed elettricità.
Prima di ogni ciclo di asciugatura verificare SEMPRE che il filtro sia pulito.
COSA NON FARE MAI
Non superare mai il peso massimo: si perde tempo e si consuma più elettricità.
Evitare di caricare capi ancora gocciolanti: si rischia di rovinare la macchina.
46
Consigli per l’asciugatura
IMPORTANTE:
Evitare di asciugare
articoli
preventivamente
trattati con
prodotti di pulizia
a secco o capi in
gomma (pericolo
d’incendio o
esplosione).
Nel corso degli
ultimi 15 minuti, il
carico viene
sempre asciugato
con aria fredda.
40003485ITA.qxd 01/02/2007 11:43 Page 46
Pannello di comando e spie luminose
Tasto e spia di macchina accesa (‘ON’) – premere questi tasti per attivarli, la spia si illumina.
Tasto ‘ACRILICI/SINTETICI’ – serve per ridurre il grado di calore quando si devono asciugare articoli delicati; ripremere il tasto per selezionare una temperatura elevata.
Selezione della temperatura ELEVATA Selezione della temperatura BASSA
Selettore TEMPO DI ASCIUGATURA – consente di selezionare la durata del ciclo di asciugatura o l’opzione Stiro facile .
Spia ‘PULIZIA FILTRO’ – si accende segnalando la necessità di pulire il filtro. Spia ‘ELIMINA ACQUA’ – si accende quando la vaschetta dell’acqua è piena.
47
Comandi e spie di segnalazione
SPIA ELIMINA
ACQUA
SPIA DI
PULIZIA
FILTRO
PULSANTE
ACRILICI/
SINTETICI
IL PULSANTE
ON
SELETTORE
TEMPO DI
ASCIUGATURA
40003485ITA.qxd 01/02/2007 11:43 Page 47
Apertura del portellone
Tirare la maniglia per aprire lo sportello. Per avviare la macchina, richiudere il portellone e
premere il tasto .
Filtro
IMPORTANTE: Ai fini della massima efficacia della macchina, prima di ogni ciclo di asciugatura è essenziale verificare la pulizia del filtro antifilacce.
1. Tirare il filtro verso l’alto.
2. Aprire il filtro come illustrato.
3. Rimuovere delicatamente le filacce con la punta
delle dita o aiutandosi con uno spazzolino morbido.
4. Richiudere il filtro e reinserirlo in sede.
Spia di pulizia filtro
si accende segnalando la necessità di pulire il filtro.
Se la biancheria non si asciuga verificare che il filtro non sia intasato.
48
Portellone e filtro
AVVERTENZA!
Si ricorda che quando la macchina è in
funzione il cestello e il portellone
possono essere MOLTO CALDI.
40003485ITA.qxd 01/02/2007 11:43 Page 48
L’acqua eliminata dalla biancheria durante il ciclo di asciugatura viene raccolta in una vaschetta posta in fondo alla macchina.
Quando la vaschetta è piena si accende la spia sul pannello dei comandi, segnalando che si DEVE vuotare la vaschetta. Tuttavia, si consiglia di svuotare la vaschetta dopo ogni ciclo di asciugatura.
NOTA: Nei primi cicli, quando la macchina è nuova, si raccoglie poca acqua in quanto si riempie prima il serbatoio interno.
Per togliere la vaschetta
1. Tirare delicatamente la parte inferiore dello zoccolo, che si sgancia dalla macchina. A questo punto si può sbloccare la parte superiore ed estrarre completamente lo zoccolo.
2. Tirare con decisione la maniglia ed estrarre la vaschetta dell’acqua.
Sostenere la vaschetta con entrambe le mani. Da piena, la vaschetta dell’acqua pesa circa 4 kg.
3. Aprire il coperchio sulla vaschetta e svuotare l’acqua.
4. Rimontare il coperchio e reinserire la vaschetta in sede. SPINGERE CON DECISIONE IN SEDE.
5. Rimontare lo zoccolo agganciando le cerniere in alto e ‘facendo scattare’ in sede i dispositivi di bloccaggio inferiori.
49
Vaschetta dell’acqua
40003485ITA.qxd 01/02/2007 11:43 Page 49
Importante: Prima di procedere alla pulizia del condensatore, disattivare sempre l’apparecchio e staccare la spina dalla presa elettrica.
Ai fini delle prestazione dell’apparecchio, è opportuno verificare regolarmente lo stato di pulizia del condensatore.
Per togliere il condensatore
1. Rimuovere lo zoccolo (vedere pagina 49).
2. Agire sulle due leve di bloccaggio in senso
antiorario e estrarre il condensatore.
3. Estrarre il modulo condensatore.
4. Servendosi di un panno, eliminare delicatamente
polvere e filacce, poi lavare il modulo tenendolo sotto l’acqua corrente e facendolo girare in modo che l’acqua circoli tra le piastre fino a perfetta eliminazione delle impurità.
5. Rimontare il condensatore rispettando il verso giusto (come indicato dalla freccia) e accertandosi che sia perfettamente inserito in sede. Bloccare le due leve ruotandole in senso orario.
6. Rimontare lo zoccolo.
50
Condensatore
40003485ITA.qxd 01/02/2007 11:43 Page 50
Per selezionare il programma più idoneo, consultare la tabella della guida all’asciugatura o le etichette riportate sui capi.
Aprire il portellone e caricare la biancheria nel cestello. Verificare che i capi non impediscano la chiusura del portellone.
Per l’asciugatura di articoli delicati premere il tasto
per ridurre il grado di calore. Al termine del ciclo, ripremere il tasto di selezione della temperatura, impostando una temperatura elevata.
Selezione della temperatura ELEVATA Selezione della temperatura BASSA
Agire sul selettore ‘TEMPO DI ASCIUGATURA’ finché il tempo di asciugatura voluto si allinea con il quadrante.
Il programma assicura una funzione di trattamento antipiega. La macchina effettua un ciclo di riscaldamento della biancheria per 8 minuti, seguito da 2 minuti di raffreddamento. Si tratta di una funzione particolarmente utile quando si prevede di riporre la biancheria (ad esempio, nel cesto della biancheria) per un certo periodo di tempo prima della stiratura. I capi possono ‘seccarsi’ eccessivamente anche quando vengono fatti asciugare all’aperto sul filo o vengono posti su radiatori. Il ciclo di Stiro facile attenua le pieghe sul tessuto rendendo più facile e più rapida la stiratura.
Chiudere delicatamente il portellone spingendolo lentamente fino ad avvertirne lo scatto di chiusura.
Premere il pulsante . Si accende la spia di accensione ed ha inizio il ciclo di asciugatura.
Il carico viene asciugato mediante aria calda controllata termostaticamente. Negli ultimi 15 minuti del ciclo viene utilizzata aria fredda al fine di ridurre le pieghe sui tessuti e di raffreddare il carico prima del prelievo.
Al termine del programma, il cestello smette di ruotare e il selettore si ferma sul 0.
Aprire il portellone e togliere la biancheria.
Ai fini delle migliori prestazioni della macchina si
consiglia di pulire il filtro e di svuotare la vaschetta dell’acqua dopo ogni ciclo di asciugatura.
Ai fini delle migliori prestazioni della macchina si consiglia di pulire il condensatore all’incirca ogni 10 cicli di asciugatura.
51
Funzionamento
AVVERTENZA!
Il cestello, il
portellone e il
carico possono
essere molto caldi.
40003485ITA.qxd 01/02/2007 11:43 Page 51
Pulizia dell’asciugatrice
Si consiglia di pulire il filtro e di svuotare la vaschetta dell’acqua dopo ogni ciclo di asciugatura.
Pulire regolarmente il condensatore.
Dopo l’uso, pulire l’interno del cestello e lasciare
aperto il portellone per un certo periodo di tempo in modo che circoli aria e si asciughi.
Pulire l’esterno della macchina e il portellone con un panno morbido.
NON usare spugnette abrasive né prodotti di pulizia.
Per evitare che il portellone resti ‘incollato’ o che si accumulino filacce, pulire regolarmente il portellone interno e le guarnizioni con un panno umido.
Specifiche tecniche
Capacità del cestello 115 litri Carico massimo 7 kg Altezza 85 cm Larghezza 60 cm Profondità 60 cm Efficienza Energetica C
52
IMPORTANTE
Prima di procedere
alla pulizia,
disattivare sempre
la macchina e
staccare la spina
dalla presa a muro.
Per i dati elettrici
vedere la targhetta
dei dati posta sul
davanti del mobile
della macchina
(con portellone
aperto).
Pulizia e manutenzione ordinaria
40003485ITA.qxd 01/02/2007 11:43 Page 52
Quale può essere la causa...
Problemi che può risolvere l’utente
Prima di rivolgersi al Centro Assistenza GIAS, consultare la seguente checklist. La chiamata verrà addebitata all’utente nel caso in cui risulti che la macchina funziona o è stata installata o utilizzata in maniera errata. Se il problema persiste anche dopo aver eseguito i controlli consigliati, rivolgersi al servizio di assistenza GIAS che sarà a disposizione per suggerire eventuali soluzioni per telefono.
Tempo di asciugatura eccessivamente lungo/capi non sufficientemente asciutti…
Il programma/tempo di asciugatura selezionato è corretto?
I capi sono stati introdotti eccessivamente bagnati? Si è provveduto a strizzare o
centrifugare adeguatamente i capi prima d’introdurli nella macchina?
Si deve pulire il filtro?
Si deve pulire il condensatore?
L’asciugatrice è stata caricata eccessivamente?
Vi sono ostruzioni a livello delle prese, degli sfiati e della base dell’asciugatrice?
Il tasto è stato selezionato da un ciclo precedente?
L’asciugatrice non funziona…
L’alimentazione elettrica cui è collegata la macchina è attiva? Controllare provando con un altro apparecchio (ad esempio, lampada da tavolo).
La spina di alimentazione è stata collegata correttamente all’alimentazione elettrica?
Manca la corrente?
Fusibile bruciato?
Il portellone è stato chiuso perfettamente?
La macchina è stata opportunamente attivata (sia collegata all’alimentazione sia
attivata localmente)?
È stato selezionato il tempo o il programma di asciugatura?
La macchina è stata riattivata dopo aver aperto il portellone?
La macchina ha smesso di funzionare perché la vaschetta dell’acqua è piena e deve
essere svuotata?
L’asciugatrice fa molto rumore…
Spegnere l’asciugatrice e rivolgersi al Servizio Assistenza GIAS.
La spia di segnalazione Pulizia filtro è accesa…
Si deve pulire il filtro?
Si deve pulire il condensatore?
Spia Elimina Acqua accesa…
Si deve svuotare la vaschetta dell’acqua?
53
Ricerca guasti
40003485ITA.qxd 01/02/2007 11:43 Page 53
CERTIFICATO DI GARANZIA CONVENZIONALE: cosa fare?
Il Suo prodotto è garantito, alle condizioni e nei termini riportati sul certificato inserito nel prodotto ed in base alle previsioni del decreto legislativo 24/02, nonché del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, per un periodo di 24 mesi decorrenti dalla data di consegna del bene.
Così come riportato nei testi dei Decreti Legislativi citati, il certificato di garanzia dovrà essere da Lei conservato, debitamente compilato, per essere mostrato al Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato, in caso di necessità, unitamente ad un documento fiscalmente valido rilasciato dal rivenditore al momento dell'acquisto (bolla di consegna, fattura, scontrino fiscale, altro) sul quale siano indicati il nominativo del rivenditore, la data di consegna, gli estremi identificativi del prodotto ed il prezzo di cessione.
Resta pure inteso che, salvo prova contraria, poiché si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità, il Servizio di Assistenza Tecnica Autorizzato Gias, verificato il diritto all'intervento, lo effettuerà senza addebitare il diritto fisso di intervento a domicilio, la manodopera ed i ricambi. Per contro, nel successivo periodo di diciotto mesi di vigenza della garanzia, sarà invece onere del consumatore che intenda fruire dei rimedi accordati dalla garanzia stessa provare l'esistenza del difetto di conformità del bene sin dal momento della consegna; nel caso in cui il consumatore non fosse in grado di fornire detta prova, non potranno essere applicate le condizioni di garanzia previste e pertanto il Servizio di Assistenza Tecnica Autorizzato Gias effettuerà l'intervento addebitando al consumatore tutti i costi relativi.
ESTENSIONE DELLA GARANZIA FINO A 5 ANNI - (CANDYSICURPIU): come?
Le ricordiamo inoltre che sullo stesso certificato di garanzia convenzionale Lei troverà le informazioni ed i documenti necessari per prolungare la garanzia dell'apparecchio sino a 5 anni e così, in caso di guasto, non pagare il diritto fisso di intervento a domicilio, la manodopera ed i ricambi.
54
Servizio Assistenza Clienti
40003485ITA.qxd 01/02/2007 11:51 Page 54
Per qualsiasi informazione necessitasse, La preghiamo rivolgersi al numero telefonico del Servizio Clienti
0392086811.
ANOMALIE E MALFUNZIONAMENTI: a chi rivolgersi ?
Per qualsiasi necessità il centro assistenza autorizzato è a Sua completa disposizione per fornirLe i chiarimenti necessari; comunque qualora il Suo prodotto presenti anomalie o mal funzionamenti, prima di rivolgersi al Servizio Assistenza Autorizzato, consigliamo vivamente di effettuare i controlli indicati a pag. 53.
UN SOLO NUMERO TELEFONICO PER OTTENERE ASSISTENZA.
Qualora il problema dovesse persistere, componendo il "Numero Utile" sotto indicato, sarà messo in contatto direttamente con il Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato che opera nella Sua zona di residenza.
Attenzione, la chiamata è a pagamento; il costo verrà comunicato, tramite messaggio vocale, dal Servizio clienti dell'operatore telefonico utilizzato. Dettagli sono presenti sul sito internet www.candy.it.
MATRICOLA DEL PRODOTTO. Dove si trova?
E' indispensabile che comunichi al Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato la sigla del prodotto ed il numero di matricola (16 caratteri che iniziano con la cifra 3) che troverà sul certificato di garanzia oppure sulla targa matricola posta sul frontale della asciugabiancheria (zona porta, fig.1, pag. 48). In questo modo Lei potrà contribuire ad evitare trasferte inutili del tecnico, risparmiando oltretutto i relativi costi.
55
40003485ITA.qxd 01/02/2007 11:43 Page 55
40003485
40003485Eng.qxd 30/11/2005 13:25 Page 20
Loading...