Candy R 340, FO R340 User Manual [IT]

FORNI DA INCASSO
ISTRUZIONI PER L’USO
IT
AVVERTENZE GENERALI
Vi ringraziamo per aver scelto uno dei nostri prodotti, per ottenere da questo elettrodomestico le migliori prestazioni consigliamo di:
• Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto.
• Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione. Alla prima accensione del forno può svilupparsi fumo di odore acre, causato dal primo riscaldamento del collante dei pannelli d’isola-
mento avvolgenti il forno. Si tratta di un fenomeno assolutamente normale e, in caso si verificasse, occorre attendere la cessazione del fumo prima di introdurre le vivande. Il forno è per sua natura un apparecchio che diventa caldo, in modo particolare in corrispondenza del cristallo porta. È buona norma quindi impedire che i bambini possano avvicinarsi al forno quando è in funzione, in particolare quando funziona il grill. Per questo motivo è disponibile presso il nostro Servizio di Assistenza Tecnica, un dispositivo di protezione (solo per i forni serie cristallo) atto a ridurre la temperatura delle superfici frontali della porta forno; questo dispositivo dovrebbe essere montato in caso di presenza di bambini piccoli. Tale parte può essere ottenuta contattando il nostro Servizio di Assistenza Tecnica.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Questa apparecchiatura nelle parti destinate a venire a con­tatto con sostanze alimentari, è conforme alla prescrizione della dir. CEE 89/109 e al D.L. di attuazione N° 108 del 25/01/92. Apparecchio conforme alle Direttive Europee 89/336/CEE, 73/23/CEE e successive modifiche.
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente concepito, e cioè per la cottura di alimenti. Ogni altro uso (ad esempio riscaldamento ambiente) è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
L’uso di un qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali. In particolare:
- non tirare il cavo di alimentazione per staccare la spina dalla presa di corrente
- non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi
- non usare l’apparecchio a piedi nudi
- non permettere che l’apparecchio sia usato dai bambini
o da incapaci, senza sorveglianza
- in generale è sconsigliabile l’uso di adattatori, prese multiple e prolunghe.
- In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo e non manometterlo.
In caso di danneggiamento del cavo, provvedere tempesti­vamente alla sua sostituzione secondo le seguendi indicazioni: aprire il coperchio morsettiera, togliere il cavo di alimentazione e sostituirlo con uno corrispondente,
H05V2V2-F) e adeguato alla portata dell’apparecchio.
T ale operazione dovrà essere eseguita da personale professio­nalmente qualificato. Il conduttore di terra (giallo-verde), deve obbligatoriamente essere più lungo di circa 10 mm. rispetto ai conduttori di linea. Per l’eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato e richiedere l’utilizzo di ri­cambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
(tipo H05RR-F, H05VV-F,
INSTALLAZIONE
L’installazione è a carico dell’acquirente e la Casa Costruttrice è esonerata da questo servizio, gli eventuali interventi richiesti alla Casa Costruttrice che dipendono da una errata installazione non sono compresi nella garanzia. L’installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni da personale professionalmente qualificato. Una errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabile.
INSERIMENTO DEL MOBILE
Inserire l’apparecchio nel vano del mobile (sottopiano o in colonna). Il fissaggio si esegue con 4 viti attraverso i fori della cornice, visibili aprendo la porta. Per consentire la migliore aerazione del mobile, i forni devono essere incassati rispettando le misure e le distanze indicate nella figura in ultima pagina.
Nota: per i forni da abbinamento con piano cottura è indispensabile rispettare le istruzioni contenute nel libretto allegato all’apparecchiatura da abbinare.
IMPORTANTE
Per garantire un buon funzionamento dell’apparecchio da incasso è necessario che il mobile sia di caratteristiche adatte. I pannelli dei mobili adiacenti il forno dovranno essere in materiale resistente al calore. In particolare nel caso di mobili in legno impiallicciato le colle dovranno essere resistenti alla temperatura di 120 °C: materiali plastici o collanti non resistenti a questa temperatura sono causa di deformazioni o scollature. In conformità alle norme di sicurezza, una volta incassato l’apparecchio, non debbono essere possibili eventuali contatti con le parti elettriche. Tutte le parti che assicurano la protezione debbono essere fissate in modo tale da non poter essere tolta senza l’aiuto di qualche utensile.
Per garantire una buona areazione è necessario eliminare la parete posteriore del vano, inoltre il pianale di appoggio deve avere una luce posteriore di almeno 45 mm.
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Inserire la spina in una presa di corrente munita di un terzo contatto corrispondente alla presa di terra, che deve essere collegata in modo efficiente. Per i modelli sprovvisti di spina, montare sul cavo una spina normalizzata che sia in grado di sopportare il carico indicato in targa. Il conduttore di messa a terra e contraddistinto dai colori giallo verde. Tale operazione dovrà essere eseguita da personale professionalmente qualificato. In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio fare sostituire la presa con altra di tipo adatto, da personale professionalmente qualificato. Si può effettuare anche l’allac­ciamento alla rete interponendo tra l’apparecchio e la rete un interruttore omnipolare con l’apertura minima fra i contatti di 3 mm., dimensionato al carico e rispondente alle norme in vigore. Il cavo di terra giallo-verde non deve essere interrotto dall’interruttore. La presa o l’interruttore omnipolare usati per l’allacciamento devono essere facilmente accessibili ad elettrodomestico installato. Importante: in fase di installazione, posizionare il cavo di alimentazione in modo che in nessun punto si raggiungano temperature superiore di 50 °C alla temperatura ambiente. L’apparecchio è conforme ai requisiti di sicurezza previsti dagli istituti normativi. La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata soltanto quando lo stesso è correttamente collegato ad un efficace impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica, (in caso di dubbio, richiedere un controllo accurato dell’impianto da parte di personale professionalmente qualificato).
Importante: la ditta costruttrice resta sollevata da ogni responsabilita per eventuali danni a persone o cose, derivanti dal mancato allacciamento della linea di terra. ATTENZIONE: la tensione e la frequenza di alimentazione sono indicate in targa matricola (figura in ultima pagina). Verificare che la portata elettrica dell’impianto e delle prese di corrente siano adeguate alla potenza massima dell’appa­recchio indicate in targa. In caso di dubbio rivolgersi ad una persona professionalmente qualificata.
1 IT
CONSIGLI UTILI
GRIGLIE FORNO - SISTEMA DI ARRESTO
Il forno è dotato di un nuovo sistema di arresto griglie. Questo sistema consente di estrarre le griglie quasi completamente senza che queste fuoriescano dal forno mantenendole perfet­tamente in piano, consentendo di verificare e mescolare il cibo con la massima tranquillità e sicurezza. Per estrarre le griglie è sufficien­te, come indicato sul disegno, alzarle, prendendole dalla parte anteriore e tirarle.
LA COTTURA AL GRILL
Questo tipo di cottura consente la doratura rapida dei cibi. A questo scopo consigliamo di inserire la griglia generalmente nel 3° o 4° ripiano, secondo le dimensioni dei cibi (Fig. pag. 6). Quasi tutte le carni possono essere cotte al grill, fanno eccezione alcune carni magre di selvaggina ed i polpettoni. La carne ed il pesce da cucinare al grill vanno leggermente unti con olio.
TEMPI DI COTTURA
Alle pagine 6-7 riportiamo una tabella indicativa dove sono indicati tempi e temperature consigliati per le prime cotture. Ad esperienza acquisita potrete variare a vostro piacimento i valori riportati nella tabella stessa.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Pulire le superfici in acciaio inox e smaltate con acqua tiepida e sapone, oppure con appositi prodotti in commercio, evitando assolutamente l’uso di polveri abrasive che danneggerebbero le superfici e le parti estetiche. La pulizia del forno è molto importante e deve essere effettuata ogni volta che questo viene usato. Infatti, sulle pareti si depositano grassi sciolti durante la cottura che potrebbero, alla successiva accensione, produrre odori sgradevoli che nuocerebbero al buon esito della cottura. Per la pulizia usare acqua calda e detersivo, sciacquando accuratamente. Per eliminare questo fastidioso intervento, su tutti i modelli possono essere inseriti pannelli autopulenti, offerti come accessori opzionali: vedere apposito paragrafo «FORNO AUTOPULENTE CATA­LITICO». Usare detersivi e pagliette d’acciaio per le griglie inox. La pulizia delle superfici in cristallo temperato deve essere eseguita quando le superfici sono fredde. Eventuali rotture dovute alla non osservanza di questa regola elementare non rientrano nei termini di garanzia. La lampada forno può essere sostituita disinserendo elettricamente l’apparecchio e svitando l’ampolla che la racchiude, sostituendo la lampada non funzionante con una analoga resistente alle alte temperature.
FORNO AUTOPULENTE CATALITICO
Speciali pannelli autopulenti ricoperti da uno smalto a struttura microporosa, offerti come accessori opzionali per tutti i modelli, eliminano la pulizia manuale del forno. I grassi proiettati sulle pareti durante la cottura, vengono decomposti dallo smalto, mediante un processo catalitico di ossidazione e trasformati in prodotti gassosi. Schizzi eccessivi di grasso possono ostruire i pori e quindi impedire lautopulizia. Tale caratteristica può essere ripristinata mediante un riscaldamento per circa 10-20 minuti del forno vuoto impostando la manopola forno in corrispondenza della massima temperatura. Non usare prodotti abrasivi, pagliette metalliche, oggetti appuntiti, panni ruvidi, prodotti chimici o detersivi che possono danneggiare irrimediabilmente lo smalto. Si consiglia inoltre di utilizzare pentole a bordi alti nel caso di cotture di vivande particolarmente grasse (arrosti, ecc.) e di usare la leccarda quando si esegue la cottura al grill. Qualora, per particolari condizioni di sporco, non fosse sufficiente lazione precedente, si consiglia di intervenire asportando i grassi con un panno morbido od una spugna inumiditi con acqua calda. La porosità dello smalto è fondamentale per garantire l’azione autopulente. N.B.: Tutti i pannelli autopulenti in commercio hanno un’efficacia di rendimento di circa 300 ore di funzionamento forno. Dopo tale limite i pannelli dovrebbero essere sostituiti.
GRILL BASCULANTE (disponibile solo su alcuni modelli)
Per facilitare la pulizia della parte superiore del forno svit­are la ghiera (A) posta al centro della resistenza del grill ed abbassarla. Terminata la pulizia alzare la resistenza con la ghiera (A) inserita nella sua posizione ed avvitare.
ATTENZIONE: Il forno DEVE funzionare SOLO a resistenza bloccata.
SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI
Prima di chiamare il servizio di Assistenza Tecnica In caso di mancato funzionamento del piano vi consigliamo di verificare il buon inserimento della spina nella presa di corrente. Nel caso non si individui la causa di mal funzionamento: spegnere lapparecchio non manometterlo e chiamare il Servizio di Assistenza Tecnica.
CERTIFICATO DI GARANZIA: cosa fare?
Il Suo prodotto è garantito, alle condizioni e nei termini riportati sul certificato inserito nel prodotto ed in base alle previsioni del decreto legislativo 24/02, fino a 24 mesi decorrenti dalla data di consegna del bene. Il certificato di garanzia dovrà essere da Lei conservato, debitamente compilato, per essere mostrato al Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato, in caso di necessità, unitamente ad un documento fiscalmente valido rilasciato dal rivenditore al momento dellacquisto (bolla di consegna, fattura, scontrino fiscale, altro) sul quale siano indicati il nominativo del rivenditore, la data di consegna, gli estremi identificativi del prodotto ed il prezzo di cessione. Il Servizio di Assistenza Tecnica Autorizzato, verificato il diritto allintervento, lo effettuerà senza addebitare il diritto fisso di intervento a domicilio, la manodopera ed i ricambi che sono totalmente gratuiti.
ESTENSIONE DELLA GARANZIA FINO A 5 ANNI: come?
Le ricordiamo inoltre che sullo stesso certificato di garanzia convenzionale Lei troverà le informazioni ed i documenti necessari per prolungare la garanzia dellapparecchio sino a 5 anni e così, in caso di guasto, non pagare il diritto fisso di intervento a domicilio, la manodopera ed i ricambi. Per qualsiasi informazione necessitasse, La preghiamo rivolgersi al numero telefonico del Servizio Clienti 0392086811.
ANOMALIE E MALFUNZIONAMENTI: a chi rivolgersi?
Per qualsiasi necessità il centro assistenza autorizzato è a Sua completa disposizione per fornirLe i chiarimenti necessari; comunque qualora il Suo apparecchio presenti anomalie o mal funzionamenti, prima di rivolgersi al Servizio Assistenza Autorizzato, consigliamo vivamente di effettuare i controlli indicati sopra.
UN SOLO NUMERO TELEFONICO PER OTTENERE ASSISTENZA
Qualora il problema dovesse persistere, componendo il Numero Utile sotto indicato, sarà messo in contatto direttamente, con il Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato che opera nella Sua zona di residenza.
MATRICOLA DEL PRODOTTO. Dove si trova?
È importante che comunichi al Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato la sigla del prodotto ed il numero di matricola (16 caratteri che iniziano con la cifra 3)
che troverà sul certificato di garanzia op­pure sulla targa matricola del prodotto (figura in ultima pagina). In questo modo Lei potrà contribuire ad evitare trasferte inutili del tecnico, risparmiando oltretutto i relativi costi.
Questo elettrodomestico è marcato conformemente alla Direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti da apparec­chiature elettriche ed elettroniche (WEEE). Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, aiuterete ad evitare possibili conseguenze negative allambiente e alla salutedelle persone, che potrebbero verificarsi a
causa dun errato trattamento di questo prodotto giunto a fine vita. Il simbolo sul prodotto indica che questo apparecchio non può essere trattato come un normale rifiuto domestico; dovrà invece essere consegnato al punto più vicino di raccolta per il riciclo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Lo smaltimento deve essere effettuato in accordo con le regole ambientali vigenti per lo smaltimento dei rifiuti. Per informazioni più dettagliate sul trattamento, recupero e riciclo di questo prodotto, per favore contattare lufficio pubblico di competenza (del dipartimento ecologia e ambiente), o il vostro servizio di raccolta rifiuti a domicilio, o il negozio dove avete acquistato il prodotto.
2 IT
USO DEL CONTAMINUTI
USO DEL TEMPORIZZATORE
Lettura tempo selezionato
Per selezionare il tempo prescelto, ruotare la manopola di un giro completo, quindi ritornare con lindice nella posizione corrispondente al tempo desiderato. Allo scadere del tempo, entrerà in azione la suoneria per alcuni secondi.
ticamente. Il forno può essere acceso solo impostando un
tempo di cottura o girando la manopola in posizione .
Per regolare lora, premere la manopola e ruotare a sinistra fino a leggere lora esatta. Per limpiego come contaminuti, selezionare la durata del tempo ruotando la manopola in senso antiorario (senza premere) fino a leggere nella finestrella il tempo desiderato (max. 180). Allo scadere del tempo entrerà in funzione la suoneria ed occorrerà spegnere il forno; per farla cessare ruotare la manopola su .
Con questo meccanismo è possibile programmare la durata espressa in minuti della cottura e quindi lo spegnimento automatico del forno al termine del tempo desiderato (max. 120 minuti). Allo scadere del tempo prescelto, la manopola raggiungerà la posizione di suoneria O in corrispondenza della quale il forno si spegne automa-
USO DEL PROGRAMMATORE ELETTRONICO
FUNZIONE COME SI ATTIVA COME SI SPEGNE COSA FA A COSA SERVE
Da un segnale sonoro al termine di un tempo sta­bilito
Per visualizzare il tempo rimanente premere il tasto
Permette di utilizzare il programmatore del forno come una sveglia (può essere usato con forno funzionante o spento.
CONTAMINUTI
Premere e tenere prem­uto il tasto
Premere i tasti o per regolare la durata
Lasciare i tasti
Al termine della durata im-
postata la funzione si spe­gne da sola ed avvisa con un segnale sonoro (il se­gnale sonoro si ferma da solo; per fermarlo subito premere il tasto )
FUNZIONAMENTO
MANUALE
DURATA
COTTURA
FINE
COTTURA
Premere tasto
Selezionare la funzione di
cottura con la manopola commutatore
Premere e tenere premu­to il tasto TIMER
Premere i tasti o per regolare la durata
Lasciare i tasti
Selezionare la funzione
di cottura con la manopo­la commutatore
Premere e tenere premu­to il tasto END
Premere i tasti o per regolare lora di fine cottura
Lasciare i tasti
Selezionare la funzione di
cottura con la manopola commutatore
Riportare manopola com­mutatore in posizione O.
Al termine della durata impostata il forno si spegne da solo; se deve essere fermato prima si deve portare la manopola commutatore in posi­zione O oppure portare a 0:00 la durata della cot­tura (tasti TIMER e o ).
Allora impostata il forno si spegne da solo; se de­ve essere fermato prima è necessario portare la manopola commutatore in posizione O.
Permette il funzionamen­to del forno
Permette di impostare la
durata della cottura del cibo inserito nel forno
Per visualizzare il tempo
rimanente premere il ta­sto TIMER.
Per modificare il tempo
rimanente premere il ta­sto TIMER + o
Permette di memorizzare lora di fine cottura
Per visualizzare lora pro­grammata premere il tasto END
Per modificare lora pro­grammata premere i tasti END + o
REGOLAZIONE ORA
ATTENZIONE: la prima operazione da eseguire dopo linstal­lazione o dopo una interruzione di corrente (tali situazioni si riconoscono perchè sul dispay lampeggia l’ora ) è la regolazione dellora, come di seguito descritto.
Premere e tenere premuto i tasti TIMER e END ( e TIMER su alcuni modelli
Premere i tasti o per regolare lora
Lasciare i tasti
ATTENZIONE: il forno funziona solo se impostato in manuale o cottura programmata N.B.: per regolare le varie funzioni del forno, in alcuni modelli compaiono i simboli o in
altri modelli abbiamo + o -
Realizzare le cotture volute
Al termine della durata impostata il forno si spe­gne automaticamente ed avvisa con un segnale sonoro.
Tipicamente si utilizza questa funzione con la funzione DURATA COT­TURA – ad esempio il cibo desiderato deve cuo­cere per 45 minuti e desi­dero che sia pronto per le ore 12:30; in tal caso
Selezionare la funzione di cottura desiderata Impostare la durata cottura a 45 minuti (Timer + o ) Impostare la fine cottura alle ore 12:30 (End + o )
la cottura avrà automatica­mente inizio alle 11:45 (12:30 meno 45 minuti), allora impostata come fine cottura il forno si spegne automaticamente.
ATTENZIONE: impostando solo la fine cottura e non la durata della cottura, il forno si accenderà subito e si spegnerà allora di fine cottura impostata
3 IT
USO DEL PROGRAMMATORE ANALOGICO
(F)
(E)
REGOLAZIONE ORA
Per regolare lorologio premere e girare in senso anti-orario la manopola fino a leggere lora esatta dopodiché rilasciare la manopola
FUNZIONE COME SI ATTIVA COME SI SPEGNE COSA FA A COSA SERVE
ATTENZIONE: il forno funziona solo se impostato in manuale o cottura programmata
FUNZIONAMENTO
MANUALE
DURATA
COTTURA
FINE
COTTURA
(Non disponibile
sui modelli
2D 364 - 764)
Girare la manopola in sen­so anti-orario (senza pre­mere) fino ad avere il sim­bolo nel quadrante (E)
Prima dellimpostazione
selezionare la temperatura e la funzione desiderata
Selezionare la durata della
cottura girando la mano­pola in senso antiorario fino a far coincidere il tempo selezionato nel quadrante (E).
Linizio cottura parte im-
mediatamente e termina automaticamente allo sca­dere del tempo selezionato
Durata max. cottura 180
minuti (3 ore)
Prima dellimpostazione
selezionare la temperatura e la funzione desiderata
Selezione ora inizio cot-
tura: tirare e girare la
manopola in senso anti­orario fino a far coincidere la lancetta (F) con lora di inizio cottura desiderata.
Selezione durata cot-
tura: girare, senza
premere, la manopola in senso orario fino a far coincidere il tempo sele­zionato con lindice del quadrante (E).
Riportare manopola com­mutatore in posizione O.
Al termine della durata impostata il forno si spe­gne automaticamente e viene emesso un segna­le sonoro
Per fermare la funzione impostata girare la manopola fino a fare coincidere con lindice del quadrante (E)
Allora impostata la funzione si spegne automaticamente e viene segnalata da una suoneria.
Per fermare prima la funzione impostata girare la manopola in senso anti­orario fino a far coincidere con lindice del qua­drante (E)
La suoneria deve essere interrotta manualmente, girando la manopola fino a fare coincidere con lindice del quadrante (E)
Permette il funzionamen­to del forno
Permette di impostare la
durata della cottura del cibo inserito nel forno
Permette di programmare
una cottura in modo che il cibo sia pronto allora desiderata.
Realizzare le cotture volute
Al termine della durata impostata il forno si spe­gne automaticamente ed avvisa con un segnale sonoro.
Esempio: il cibo desiderato deve cuocere per 45 minuti e desidero che sia pronto per le ore 12:30; in tal caso
- Selezionare la funzione di cotture desiderata
- Impostare lora di inizio cottura alle 11:45 (12:30 meno 45 minuti)
- Impostare la durata della cottura a 45 minuti
Al termine della cottura il forno si spegne automa­ticamente.
4 IT
ISTRUZIONI PER LUSO
La nostra gamma comprende estetiche diverse con colori diversi. Per poter individuare le caratteristiche tecniche e funzionali relative al modello del forno che avete appena acquistato seguite gli schemi sotto riportati. Alcuni modelli sono dotati di manopole a scomparsa, estrarle premendo per poterle ruotare . Durante il funzionamento del forno la luce interna rimane accesa.
FORNO STATICO - FORNO MULTIFUNZIONE
Esempio manopola commutatore Esempio manopola termostato
°C
Esempio manopola comutatore
+ termostato (forni statici)
Manopola
commutatore
Manopola
termostato
50 ÷ MAX
50 ÷ 200
50 ÷ MAX
MAX
200
175
150
50
100
125
Funzione
Accende la luce interna. Viene inserito anche il ventilatore di raffreddamento (solo per i modelli raffreddati)
Scongelamento
Questa posizione permette di far circolare laria a temperatura ambiente intorno al cibo surgelato facendolo così scongelare in pochi minuti senza modificare od alterare il contenuto proteico.
Forno ventilato
laria calda, viene ripartita sui diversi ripiani; è lideale per cuocere contem­poraneamente diversi tipi di cibo (carne, pesce), senza miscelare sapori e odori. Cottura delicata - indicata per pan di Spagna, torte Margherita, pasta sfoglia, ecc...
Grill ventilato a porta chiusa
Laria, riscaldata dalla resistenza grill, viene aspirata dal ventilatore che la riversa sulle vivande alla temperatura desiderata tra 50 e 200°C. Il grill ventilato sostituisce egregiamente il girarrosto e garantisce ottimi risultati con pollame, salsicce e carni rosse, anche in quantità rilevante.
Suola ventilata
Adatta per cotture delicate (torte-soufflè).
MAX
200
Forno
statico
175
150
multifunzione
50
100
125
Forno
MAX
50 ÷ MAX
50 ÷ MAX
50 ÷ MAX
MAX
50 ÷ MAX
Riscaldamento
Serve per riscaldare cibi già cotti, posizionando la griglia sul se­condo ripiano dallalto, oppure per scongelare pane, pizze o paste in genere, posizionando la griglia sul primo ripiano in basso.
Convezione naturale
Sono in funzione le resistenze superiore e inferiore. È la cottura tradizionale, ottima per arrostire cosciotti, selvaggina, ideale per biscotti, mele al forno e per rendere i cibi molto croccanti.
Grigliatura tradizionale a porta chiusa
In questa posizione viene inserita la resistenza del grill. Ottima nella cottura di carni di medie e piccolo spessore (salsicce, costine, bacon).
Funzione pizza
Il calore avvolgente in questa funzione ricrea un ambiente simile a quello dei forni a legna di pizzeria.
Grill più girarrosto
Inserimento resistenza grill e motorino girarrosto. Serve per effettuare cotture allo spiedo.
Convezione naturale e girarrosto
Sono in funzione la resistenza suola e la resistenza cielo forno. É la cottura tradizionale, ottima per cuocere arrosti e pollame senza grassi, e senza che sia necessario ungere le carni.
5 IT
TABELLA TEMPI DI COTTURA
I tempi suggeriti nelle seguenti tabelle sono indicativi, infatti possono variare secondo la qualità, la freschezza, la dimensione e lo spessore degli alimenti e secondo il vostro gusto. Lasciare sempre riposare per alcuni minuti prima di servire, perché tutti gli alimenti continuano a cuocere dopo averli tolti dal forno.
è consigliato abbassare la temperatura e allungare i tempi di
Posizione ripianiCONSIGLIO UTILE: Per non rendere le superfici troppo secche
cottura.
Forno elettrico statico Forno elettrico ventilato
Pietanza Quantità Ripiano Tempera-
Tempo di cottura in minuti
ratura
forno
RipianoTempe-
Tempo di cottura in minuti
tura forno
Osservazioni
Pasta
Lasagne Kg 3,5 2 70 ÷ 75 220 2 60 ÷ 65 200 Cannelloni Kg 1,8 2 50 ÷ 60 220 2 40 ÷ 50 200 Pasta al forno Kg 2,5 2 55 ÷ 60 220 2 45 ÷ 50 200
Inserire le lasagne nel forno freddo Inserire i cannelloni nel forno freddo Inserire la pasta al forno nel forno freddo
Paste salate
Preparate la pasta a forma di pagnotta e
Pane
Kg 1
di pasta
2
35
prerisc.10
200 2
30 ÷ 35
prerisc.10
Pizze Kg 1 1 190 1 19025 ÷ 35 20 ÷ 25
Pasta sfoglia
Vol au vent (Surgelati)
Focaccia (n° 4)
n° 24 1 220 2 20030 ÷ 35 25 ÷ 30
gr. 200
di pasta cad.
2
200 2 18025 ÷ 30 20 ÷ 25
180
incidere con un coltello una croce sulla parte superiore della forma. Lasciare lievitare a temperatura ambiente almeno 2 ore, ugere la leccarda e posizionate la forma bene al centro della stessa.
Preriscaldate per 15 min. il forno preparate le pizze nella leccarda smaltata con pomo­dori, mozzarella e prosciutto, olio, sale, origano
Disponete 24 vol au vent nella leccarda e cuocete.
Preriscaldate per 15 min., ungere la teglia del forno, disporre le 4 focacce oliate e salate prima di infornare, lascire lievitare a temperatura ambiente per almeno 2 ore.
Carne
Tutte le carni possono essere cotte in recipiente con bordo basso o bordo alto. È consigliabile coprire il recipiente a bordo basso con un coperchio per evitare di sporcare il forno con schizzi del condimento. Le carni coperte risultano più morbide e succose, mentre quelle scoperte risultano più croccanti. I tempi indicati valgono per cotture con recipiente coperto o scoperto.
Roastbeef intero
Kg 1 3 220 3 20070 ÷ 80 50 ÷ 60
Disporre la carne in una teglia Pirex a bordo alto con sale pepe. Voltare a metà cottura
Arrosto
Kg 1 2 220 2 200100 ÷ 110 80 ÷ 90
Pesci
Salmone
700 g a fette
2,5 cm s.p.
2 220 2 20030 ÷ 35 30 ÷ 25
Sogliola Filetti / Kg 1 2 220 2 20040 ÷ 45 35 ÷ 40
Orata / Trota 2 intere 2 220 2 20040 ÷ 45 35 ÷ 40
Pollame, Coniglio
Faraona / Pollo Kg 1-1,3 2 60 ÷ 80 220 2 60 ÷ 70 200
Coniglio a pezzi Kg 1-1,2 2 55 ÷ 65 220 2 50 ÷ 60 200
Dolci, Torte 1 55 180 1 50 160
Frutta Kg 1 1 45 ÷ 55 220 2 45 ÷ 55 200
6 IT
Disporre la carne in una teglia Pirex a bordo alto con sale pepe. Voltare a metà cottura
Cuocere il salmone non coperto in teglia Pirex con sale, pepe e olio.
Cuocete la sogliola con sale e un cucchiaio dolio.
Cuocere in recipiente coperto con olio e sale
Sistemare in teglia Pirex o ceramica a bordo alto condita con aromi naturali e pochissimo olio.
Mettete i pezzi di uguali dimensioni nella leccarda smaltata, condite con aromi naturali. se necessario voltate i pezzi.
In teglia per torte Ø 22. Prerisc. per 10 min. Cuocere la frutta in teglia di Pirex o ceramica
non coperta. Lasciare raffreddare in forno.
TABELLA TEMPI DI COTTURA
Forno elettrico statico Forno elettrico ventilato
Pietanza Quantità Ripiano Tempera-
Tempo di cottura in minuti
ratura
forno
RipianoTempe-
Verdura
Finocchi 800 gr 1 70 ÷ 80 220 1 60 ÷ 70 200
Zucchine 800 gr 1 70 220 1 60 ÷ 70 200
Patate 800 gr 2 60 ÷ 65 220 2 60 ÷ 65 200
Carote 800 gr 1 80 ÷ 85 220 1 70 ÷ 80 200
Cottura a grill
La cottura con il grill deve essere eseguita ponendo il cibo sotto il grill elettrico. Attenzione: durante il funzionamento il grill diventa di colore rosso vivo. La leccarda deve essere inserita sotto la griglia per raccogliere i sughi.
Pane carrè tostato
4 fette 4 5 (5 prerisc.) grill 4 5 (10 prerisc.) grill
Toasts farciti 4 3 10 (5 prerisc.) grill 3
Salsiccie n°6 / Kg 0,9 4
Costate di manzo n°4 / Kg 1,5 4 Coscie di pollo n°4 / Kg 1,5 3
25/30
(5 prerisc.)
25
(5 prerisc.)
50/60
(5 prerisc.)
grill 4
grill 4 grill 3
Tempo di cottura in minuti
5/8
(10 prerisc.)
15/20
(10 prerisc.)
15/20
(10 prerisc.)
50/60
(10 prerisc.)
tura forno
grill
grill
grill grill
Osservazioni
Disponete i finocchi tagliati in 4 parti e coperti in teglia di Pirex con burro e sale e possibilmente con la parte interna verso lalto Affettate le zucchine e cuocete in teglia Pirex coperte con burro e sale
Tagliate le patate in parti uguali e cuocetele coperte con olio, sale e origano o rosmarino in teglia Pirex.
Tagliate le carote a fettine, copritele e cuocetele in teglia Pirex.
Inserire il pane carrè sulla griglia supporto. Dopo la 1° cottura capovolgere fino a cottura ultimata.
Inserire i toasts sulla griglia supporto leccarda; dopo la prima brunitura capovolgere i toasts fino a brunitura ultimata.
Tagliare le salsiccie a metà e disporle sulla griglia, con la parte interna verso lalto. A metà cottura capovolgere le salsiccie fino a cottura ultimata. Avvertenza: Ogni tanto controllate visivamente luniformità di cottura. Nel caso di disuniformità intercam­biare quelle cotte con quelle meno cotte.
Disporre le fette bene sotto lazione del grill e voltarle due volte.
Condite con aromi naturali e voltatele ogni tanto.
INSTALLAZIONE IT
03-2005 Cod. 41013330
IT
La Ditta costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali errori di stampa contenuti nel presente libretto. Si riserva inoltre il diritto di apportare le modifiche che si renderanno utili ai propri prodotti senza compromettere le caratteristiche essenziali.
7 IT
Loading...