Candy FOFP855 User Manual [IT]

Page 1
IT ISTRUZIONI D'USO E MANUTENZIONE
DEL FORNO
~~~
FP 855/1
44001938
1
Page 2
SOMMARIO
CONSIGLI DI SICUREZZA ---------------------------------------------------------------3 RACCOMANDAZIONI ----------------------------------------------------------------------3
PARTE PER L'INSTALLAZIONE
PARTE PER L'UTILIZZO
2 • IL FORNO Presentazione del pannello di controllo---------------------------------------9 Dotazione del forno-----------------------------------------------------------------10 Le diverse funzioni di cottura -----------------------------------------------11/12
3 • UTILIZZO DEL FORNO Prima dell'uso
. Prima pulizia -----------------------------------------------------------------13 . Da sapere ---------------------------------------------------------------------13 . Regolazione dell'orologio ------------------------------------------------13
Utilizzo del forno
1 - Come fare una cottura con partenza immediata -------------14 2 - Programmazione del forno
Programmazione con partenza immediata ----------- 15/16 Programmazione con partenza differita ---------------------17 Il contaminuti ---------------------------------------------------------18
4 • CONSIGLI PER LA COTTURA
Pesce -----------------------------------------------------------------------------19 Carne ------------------------------------------------------------------------ 20/21 Verdure - Altri piatti ----------------------------------------------------------22 Dolci-------------------------------------------------------------------------------23
5 • MANUTENZIONE DEL FORNO Manutenzione generale ------------------------------------------------------ 24/25 Il forno pirolitico----------------------------------------------------------------- 26/27
2
Page 3
CONSIGLI DI SICUREZZA
Leggere attentamente le istruzioni incluse in questo libretto. Vi danno importanti
indicazioni sulla sicurezza d'installazione e d'impiego, per la manutenzione e la pulizia, ed anche qualche consiglio per un ottimo utilizzo del forno. Conservare con cura questo documento per ogni consultazione ulteriore ed annotare qui sotto, prima dell'installazione il numero di serie del forno, nel caso di richiesta d'intervento del servizio di assistenza.
Placca segnaletica (situata sul lato dell'apparecchio)
Il produttore declina ogni responsiblità nel caso di non rispetto delle istruzioni spiegate nel presente libretto.
L'installazione del vostro forno ed il collegamento elettrico dovranno essere
effettuati da un installatore qualificato.
Il forno possiede delle caratteristiche tecniche ben definite e perció non potrete apportare
modifiche.
Durante il funzionamento del forno e sopratutto durante la pirolisi, non fare avvicinare i
bambini.
Dopo l'utilizzo del forno pirolitico si raccomanda di pulire il forno per eliminare l'accumulo
di sporcizie e di grassi. Questi infatti potrebbero originare fumi ed odori sgradevoli ad ogni uso successivo del forno. Inoltre gli accumuli di residui di grassi in quantità elevata possono infiammarsi sotto l'azione del calore intenso della pirolisi.
Non utilizzate mai macchine a vapore o ad alta pressione per la pulizia del forno.
Se il vostro forno presentasse un qualsiasi difetto, staccatelo dall'alimentazione generale
e chiamate direttamente un tecnico GIAS.
Non mettete alcun prodotto infiammabile nel forno. Potrebbe incendiarsi se il forno
venissa acceso accidentalmente.
Non appogiatevi e non fate sedere i bambini sulla porta del forno.
Usate gli appositi guanti da forno per introdurre ed estrarre dal forno recipienti, cibi ed
accessori.
RACCOMANDAZIONI
Dopo ogni utilizzo, eseguire la manutenzione favorirà una perfetta pulizia con la pirolisi.
Non rivestire mai le pareti del forno con alluminio o con altri materiali simili. Si rischia di
bruciare il foglio d'alluminio e di danneggiare le pareti del forno.
É consigliato di non utilizzare il forno alle alte temperature per non rischiare di provocare
fumo e odori. É dunque meglio allungare il tempo di cottura e abbassare leggermente la temperatura.
Vi consigliamo di utilizzare solo dei piatti che resistano alle alte temperature.
3
Page 4
1 - INSTALLAZIONE DEL FORNO
L'INSTALLAZIONE DEL FORNO DEVE ESSERE EFFETTUATA DA UN INSTALLATORE AUTORIZZATO O DA UN TECNICO DI QUALIFICA SIMILE.
Il mobile nel quale il forno deve essere incassato deve essere realizzato con materiali resistenti al calore.
Il forno puó essere incassato sia sotto un piano di cottura sia in colonna.
Prima del fissaggio : é indispensabile assicurare una buona aerazione del vano di incasso al fine di permettere una buona circolazione dell'aria necessaria al raffreddamento ed alla protezione dei meccanismi interni. Bisogna quindi praticare aperture (vedi disegni).
1 - Forno incassato in colonna
(dimensioni in mm)
Apertura per il
passaggio del
cavo di
alimentazione
Apertura
Apertura
4
Page 5
1 - INSTALLAZIONE DEL FORNO
2 - Forno incassato sotto un piano di cottura
(dimensioni in mm)
PIANO DI COTTURA
FORNO
apertura
3 - Fissaggio
Le viti necessarie all'operazione di fissaggio si trovano in un sacchetto all'interno del forno.
Per il fissaggio: con la porta aperta, due fori superiori sono previsti sulle pareti laterali per ricevere le viti di fissaggio.
VITI
5
Page 6
1 - COLLEGAMENTO ELETTRICO
L'INSTALLAZIONE DEL FORNO DEVE ESSERE EFFETTUATA DA UN INSTALLATORE AUTORIZZATO O DA UN TECNICO QUALIFICATO.
L'installazione di questo apparecchio deve essere effettuata in conformità delle Norme vigenti. CANDY, in qualità di casa costruttrice, declina ogni responsabilità in caso di mancato rispetto delle suddette norme.
Importante: la casa costruttrice resta sollevata da ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose, derivanti dal mancato allacciamento della linea di terra. Quando il forno è collegato alla rete elettrica, alcune parti sono sotto tensione. Il forno è conforme ai requisiti di sicurezza previsti dalle norme e deve essere munito di spina tripolare con polo di terra che assicura la completa messa a terra. L'efficacia della sicurezza è comunque subordinata anche alla corretta messa a terra del vostro impianto. Pertanto, prima di alimentare elettricamente il forno accertarsi che la presa abbia un corretto collegamento di messa a terra e che la portata amperometrica del contatore elettrico risulti idonea per l'assorbimento indicato dai dati di targa del forno.
Nota: non dimenticate che l'apparecchio potrebbe aver bisogno di manutenzione da parte dell'assistenza tecnica. Ponete quindi la presa di corrente in una posizione facilmente accessibile.
Questo apparecchio é venduto provvisto di cordone di alimentazione con presa di corrente e deve essere utilizzato esclusivamente con una tensione di 230 Volts.
Attenzione: nel caso si desideri realizzare una connessione fissa alla rete, si dovrà interporre tra l'apparecchio e la rete, un dispositivo omnipolare di interruzione con distanza dei contatti di almeno 3 mm. Il cavo di terra non deve essere interrotto dall'interruttore.
FAR VERIFICARE L'EFFICIENZA DELL'IMPIANTO DI MESSA A TERRA.
La sostituzione del cordone di alimentazione deve essere effettuata dal servizio di assistenza tecnica o da personale altamente qualificato, in conformità alle caratteristiche d'origine.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di smontaggio, si deve staccare la spina dalla presa di corrente o togliere corrente a mezzo dell'interruttore generale dell'impianto elettrico.
6
Page 7
1 - COLLEGAMENTO ELETTRICO
7
Page 8
1- SCHEDA TECNICA
Tutte le caratteristiche sono fornite a titolo indicativo. Dati i continui miglioramenti dei suoi prodotti, CANDY potrà apportare ai suoi apparecchi delle modifiche legate all'evoluzione tecnica nel rispetto delle norme vigenti.
Apparecchio conforme alle direttive 89/336/CEE, 73/23/CEE & 89/109/CEE.
Costruttore CANDY Modello FP 855/1
Norma
EN
50304
Classe di efficienza energetica A (bassi consumi) a G (alti consumi)
Funzione di riscaldamento Convezione naturale Consumo di energia in convezione
naturale Consumo di energia in convezione
forzata
Volume utile 48 litri
Tipo apparecchio volume medio Tempo necessario per cottura carico
normale Superficie del piano di cottura più
grande
Potenza massima forno 2800 Potenza massima gril 2150 Consumo del ciclo pirolisi (80 minuti)
B
0,98 kWh
1,19 kWh
50 min
1250 cm²
3,50 KWh
8
Page 9
2 - PRESENTAZIONE "Pannello di controllo"
2 - Area di visualizzazione
3 - Spia di regolazione
1 - Selettore della temperatura 6 - Selettore delle funzioni
5 - Tasti di programmazione
1 . Selettore della temperatura permette di scegliere una temperatura in una scala
compresa tra 60°C e 280°C (MAX).
2 . Area di visualizzazione:
. mostra l'ora presente, . mostra la programmazione della cottura o del ciclo pirolisi.
4 - Spia di pirolisi
3 . Spia di regolazione si accende quando i selettori "funzione" e "temperatura" sono
funzionali. Tanto che la temperatura scelta non é raggiunta, la spia di regolazione resta fissa. Poi, quando la temperatura scelta é raggiunta la spia siaccende e si spegne regolarmente durante tutta la durata della cottura.
4 . Spia di pirolisi appare all'inizio e alla fine del ciclo pirolisi, ed anche quando la porta
si puó sbloccare.
5 . Tasti di programmazione
contaminuti sonoro indipendente dal forno indicazione di una durata di cottura o di pulizia tramite pirolisi indicazione di una ora di fine cottura o di pulizia tramite pirolisi AUTO illuminato: il programmatore prende in carico il funzionamento forno AUTO spento : il forno funziona in posizione manuale Tasti di regolazione "-" e "+" per la programmazione
6 . Selettore delle funzioni permette di scegliere un modo di cottura o il modo di
pulizia tramite pirolisi.
9
Page 10
2 - DOTAZIONE DEL FORNO
Prima di utilizzare gli accessori del forno per la prima volta è necessario pulirli. Per questa operazione si consiglia di utilizzare una spugna. Successivamente risciacquare ed asciugare gli accessori.
La griglia semplice serve da supporto per teglie,
pirofile, stampi per i dolci. La griglia porta-piatto serve in particolare per le grigliate di carne poiché sostiene anche la leccarda che raccoglie i grassi che colano.
Grazie ai loro profili speciali, le griglie restano sempre in orizzontale, anche quando vengono estratte verso l'esterno. Non c'é nessun rischio quindi che i tegami scivolino o si ribaltino.
La leccarda serve a raccogliere i grassi che colano durante la cottura con il grill. Puo essere appoggiata sotto la griglia, inserita nelle apposite guide della griglia o ancora, posta sul fondo del forno. Deve essere utilizzata solamente con il grill, il girarrosto o il turbo girarrosto. Attenzione: in tutti gli altri modi di cottura, la leccarda deve essere tolta dal forno.
Non usare mai la leccarda per cuocere gli arrosti perché ne risulterebbe un eccessivo sviluppo di fumo e vapori e il forno si sporcherebbe inultimente.
Gli accessori devono essere tolti dal forno se non vengono utilizzati.
Il girarrosto é composto da uno spiedo, da due forchette e da un supporto per lo spiedo. . Togliere dal forno gli accessori. . Porre la leccarda sul fondo. . Infilare sullo spiedo la vivanda da cuocere centrandola tra le due forchette. . Appoggiare lo spiedo sul supporto. . Infilare il tutto sul secondo livello del forno partendo dal basso. . L'estremità dello spiedo si troverà a questo punto di fronte al foro quadrato dell'organo di trascinamento. . Posizionare lo spiedo dentro il foro.
Œ Imbutitura posteriore
Ž Foro quadrato
10
Page 11
2 - LE DIVERSE FUNZIONI COTTURA
11
Page 12
2 - LE DIVERSI FUNZIONI COTTURA
SCONGELAMENTO: utilizzo della turbina di cottura. Questa funzione permette di
scongelare rapidamente prima della cottura.
CONVEZIONE NATURALE: sfrutta il calore prodotto contemporaneamente dalla
resistenza superiore ed inferiore. Dopo aver preriscaldato il forno per circa 10 minuti, è il modo di cottura ideale per arrostire carni rosse, roast beef, cosciotti di agnello, per cuocere pane e biscotti. Posizionate il ripiano a metà del forno.
CONVEZIONE FORZATA: utilizza entrambe le resistenze insieme con la
verdure. Grazie alla circolazione forzata il calore penetra meglio nel cibo ed il tempo di cottura e di riscaldamento è inferiore. Si possono inoltre cuocere pietanze diverse contemporaneamente, poichè la distribuzione del calore non mescola gli odori tra loro. Calcolare 10 minuti in più quando si cucinano differenti piatti contemporaneamente.
delle pietanze, è particolarmente adatto per dolci che devono lievitare, per pasta di pane e altre pietanze simili. Per sfruttare questa funzione vi consigliamo di mettere la teglia al livello più basso. Per questo modo di cottura il forno necessita un preriscaldamento in convezione forzata di una decina di minuti.
regolata in intensità in funzione dell'alimento da cucinare. Un preriscaldamento di 5 minuti è necessario. É la funzione ideale per la carne alla griglia, gli spiedini e le verdure gratinate. É necessario un preriscaldamento di circa cinque minuti per portare la resistenza all'incandescenza. Le carni rosse e il pesce devono essere poste sulla griglia posizionando al di sotto la leccarda. Le carni bianche debbono essere poste più lontano al grill, la cottura sarà più lunga ma la carne risulterà più saporita.
ventilazione. Questa funzione è raccomandata per pollame, pasticceria, pesce e
VENTILAZIONE E RESISTENZA SUOLA : utilizzo della resistenza di suola e della
ventilazione. É il metodo ideale per cuocere crostate e paté. Evitando l'essiccazione
GRILL : l'utilizzo del grill richiede la porta chiusa.
Utilizza unicamente la resistenza superiore del forno. La funzione grill puo essere
TURBO-GRILL : l'utilizzo del turbo-grill richiede la porta chiusa. Utilizzando la
ventilazione e la resistenza cielo contemporaneamente. Il preriscaldamento è necessario per la carne rossa ma non per la bianca. Si cuociono perfettamente grandi pezzi di cibo, come arrosti, pollame, ecc.. Mettete la griglia a metà del forno e posizione la leccarda sotto di essa per raccogliere i grassi. Assicuratevi che il cibo non sia troppo vicino al grill. Girate la carne a metà cottura.
TURBO GIRARROSTO : l'utilizzo del girarrosto richiede la porta chiusa.
Utilizza la resistenza superiore, della turbina, più il girarrosto che permette la rotazione degli alimenti da cuocere. Questa funzione è identica a quella sopra, ma con la turbina in più, evita il seccarsi del cibo.
12
Page 13
3 - PRIMA DELL'USO
PRIMA PULIZIA
. É necessario effettuare una prima pulizia del forno prima di utilizzarlo: Passare uno straccio umido sull'esterno del forno. Pulire con una spugna gli accessori all'interno del forno. Fare riscaldare il forno prima di inserire il cibo per una durata di un'ora alla temperatura massima al fine di fare scomparire l'odore di nuovo. Durante quest'operazione, ventilare la stanza.
DA SAPERE
Turbina di cottura
permette di realizzare delle cotture con l'aria ventilata all'interno del forno.
Turbina di raffreddamento
permette di proteggere dal calore il quadro comandi ed i comandi elettronici. In funzione della temperatura centro forno, la turbina inizia e si arresta automaticamente. Continua dunque a girare qualche minuto dopo l'arresto del forno.
Luce del forno : resta accesa per tutte le operazioni di cottura o ruotando la manopola
di selezione delle funzioni sulla posizione .
REGOLAZIONE DELL'OROLOGIO
L'orologio deve essere regolato prima del primo utilizzo del forno :
Turbina di cottura
visualizzazione lampeggiando
Œ Premere simultaneamente sui tasti e , poi rilasciare,
Con i tasti di regolazione o regolare l'ora presente.
13
Page 14
3 - USO DEL FORNO
Œ COME FARE UNA COTTURA IMMEDIATA ?
a Il forno deve essere in posizione Manuale (simbolo AUTO spento): altrimenti premere
sul tasto .
a Girare la manopola del selettore sulla funzione desiderata.
Il forno si accende.
a Regolate la temperatura secondo le informazioni riportate qui sotto:
MODO DI COTTURA TEMPERATURA CONSIGLIATA
Scongelamento Manopola della temperatura su "•" Convezione Naturale da 60 a 280°C Convezione Forzata da 60 a 230°C Ventilazione + Resistenza suola da 60 a 240°C Grill da 220 a MAX (280°C) Turbo grill da 180 a 230°C Girarrosto da 220 a MAX (280°C)
La spia di regolazione indica il funzionamento del forno. Tanto che la temperatura scelta non é raggiunta, la spia di regolazione resta fissa. Poi, quando la temperatura scelta é raggiunta, la spia si accende et si spegne regolarmente durante tutta la durata della cottura.
a Il forno inizia la cottura. a La cottura deve essere fermata a vostro giudizio.
Per fermare il forno girare le manopole del termostato e di selezione delle funzioni sulla posizione di stop "•". La luce del forno e la spia di regolazione si spengono.
14
Page 15
3 - USO DEL FORNO
LA PROGRAMMAZIONE
Come programmare il forno con una durata e una partenza immediata?
a Il forno deve essere in posizione Manuale (simbolo AUTO spento): altrimenti premere
il tasto .
a Impostare il modo di cottura e la temperatura scelta.
La spia di regolazione si accende.
a Programmare una durata di cottura:
. Premere sul tasto . Il simbolo si accende.
. Con i tasti e , regolare una durata (maxi 24 ore).
. Il programmatore registra la durata e calcola automaticamente l'ora della fine
cottura. Il forno é in modo Auto (Automatico). L'ora presente appare.
a Durante la cottura, è possibile consultare o modificare:
. la durata di programmazione: premere sul tasto . . l'ora di fine cottura: premere sul tasto .
a Trascorsa la durata impostata il forno si spegne automaticamente. Il simbolo
scompare. La luce e la spia del forno si spengono. Un bip sonoro vi avvertirà della fine della cottura. Per interrompere il segnale, premere su uno dei tasti "1" "2" "3" o "4".
Il simbolo "Auto" lampeggia, rimettere il forno in posizione Manuale premendo sul tasto .
a Riportare le manopole sulla posizione di arresto.
15
Page 16
3 - UO DEL FORNO
LA PROGRAMMAZIONE
Come programmare il forno con una ora di fine cottura e una partenza immediata ?
a Il forno deve essere in posizione Manuale (simbolo AUTO spento): altrimenti premere
sul tasto .
a Impostare il modo di cottura e la temperatura scelta.
La spia di regolazione si accende.
a Programmare una ora di fine cottura:
. premere sul tasto . Il simbolo si accende.
. Premere sul tasto : il programmatore indica l'ora presente e il simbolo Auto.
. Con i tasti e , regolare una ora di fine cottura (ora presente + maxi 24 ore).
. Il programmatore registra l'ora di fine cottura e calcola automaticamente la durata di cottura. Il forno é in modo Auto (Automatico). L'ora presente appare.
a Durante la cottura, è possibile consultare o modificare:
. la durata di programmazione: premere sul tasto . . l'ora di fine cottura: premere sul tasto .
a Nel momento in cui il ciclo è terminato, ossia all'ora di fine cottura, il forno arresta
automaticamente la cottura. Il simbolo scompare. La luce e la spia del forno si spengono. Un bip sonoro vi avvertirà della fine della cottura. Per interrompere il segnale, premere su uno dei tasti "1" "2" "3" o "4".
Il simbolo "Auto" lampeggia, rimettere il forno in posizione Manuale premendo sul tasto .
a Riportare le manopole sulla posizione di arresto.
16
Page 17
3 - USO DEL FORNO
LA PROGRAMMAZIONE
Come programmare il forno con partenza differita ?
a Il forno deve essere in posizione Manuale (simbolo AUTO spento): altrimenti premere
sul tasto .
a Impostare il modo di cottura e la temperatura scelta.
La spia di regolazione si accende.
a Programmare una durata di cottura:
. premere sul tasto , poi regolare con i tasti e .
a Programmare una ora di fine cottura:
. premere sul tasto : sul programmatore appare l'ora presente e simbolo AUTO. . Con i tasti e , regolare una ora di fine cottura (ora presente + maxi 24 ore).
Il simbolo AUTO é fisso. Il simbolo scompare. L'ora presente appare.
a Il programmatore calcola automaticamente l'ora di inizio cottura. Nel momento in
cui raggiunge questa ora inizia automaticamente il ciclo di cottura, ed appare il simbolo .
a In ogni momento, è possibile consultare o modificare la durata programmata
(premendo sul tasto ), o l'ora di fine cottura (premendo sul tasto ).
a Nel momento in cui il ciclo è terminato, ossia all'ora di fine cottura, il forno arresta
automaticamente la cottura. Il simbolo scompare. La luce e la spia del forno si spengono. Un bip sonoro vi avvertirà della fine della cottura. Per interrompere il segnale, premere su uno dei tasti "1" "2" "3" o "4".
Il simbolo "Auto" lampeggia, rimettere il forno in posizione Manuale premendo sul tasto .
a Riportare le manopole sulla posizione di arresto.
17
Page 18
3 - USO DEL FORNO
LA PROGRAMMAZIONE
IL CONTAMINUTI
Il contaminuti puó essere utilizzato da solo, come pro-memoria, indipendentemente dal forno. Il contaminuti non interviene sul funzionamento del forno.
a Premere sul tasto poi rilasciare.
Il simbolo appare e l'orologio indica :
a Con i tasti e , regolare una durata (maxi 24 ore).
a Nella area l'ora presente appare con il simbolo contaminuti .
Una volta terminato il tempo impostato, un bip sonoro viene emesso per 60 secondi. Per interrompere questo segnale, premere su uno dei tasti "1" "2" "3" o "4".
Il simbolo scompare.
Per consultare o modificare il tempo programmato, premere il tasto .
18
Page 19
4 - CONSIGLI PER LA COTTURA
Le temperature ed i tempi di cottura vengono forniti a titolo indicativo per facilitare l'uso del forno. L'esperienza personale dovrebbe permettere di adattare le ricette ad i gusti ed alle abitudini personali.
Ricordate che la cottura a temperature elevate puó causare schizzi di liquidi ed il forno sporcandosi puó produrre fumo. Vi consigliamo di ridurre la temperatura di cottura, anche se ció significa allungarne la durata.
Le pareti del forno sono dotate di
POSIZIONE DEL RIPIANO
.5 .4
.3 .2 .1
supporti per le griglie a differenti livelli.
PESCE
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Piatto Modo Quantità °C Tempo Posizione griglia
cottura cottura di cottura
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Spigola o Orata 1kg intero 220°C 30 minuti 1 Coda di rospo 1kg brasato 220°C 30 minuti 1 Salmone 6 pezzi 140-160°C 10-15 minuti 1 Filetto di sogliola 6 pezzi 160°C 15-20 minuti 1 Pesce alla griglia 6 filetti MAX 2 X 5 minuti 4
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
19
Page 20
4 - CONSIGLI PER LA COTTURA
CARNE
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------­É consigliabile salare la carne solo a fine cottura, poiché il sale favorisce la fuoriscita
dei grassi, il forno si sporca più facilmente e produce più fumo. Gli arrosti di carne bianca, vitello, agnello e pesce possono essere messi nel forno freddo.
La cottura risulterà più lunga ma il cibo verrà cotto uniformemente anche nel suo interno.
Per la carne rossa, un buon preriscaldamento del forno è alla base di una cottura migliore.
PER GRIGLIARE
• Prima d'infornare: Tirate fuori la carne dal congelatore qualche ora prima di grigliarla. Poggiatela su fogli di carta da cucina per migliorare il gusto ed impedire che la carne rimanga fredda al suo interno. Aggiungete pepe e spezie prima di grigliare ma ricordatevi di salare solamente a fine cottura. Cosí la carne resterà morbida e saporita. Ungete tutta la carne da cuocere con un po' d'olio, possibilmente con un pennello da cucina. Aggiungete ancora un po' di aromi e di pepe. Mettete il piatto nel forno. Girate la carne a metà cottura senza bucarla.
• Durante la cottura: Non bucate mai il cibo mentre cuoce, o mentre lo si gira: i grassi e l'acqua della carne escono ed il cibo diventa asciutto.
20
Page 21
CARNE
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Piatto Modo Quantità °C Tempo Consigli
cottura cottura di cottura
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Manzo con carote per 6 200-220°C circa 4 ore Anatra 1,5 kg 200-220°C 1 ora 30 min Tacchino 5/6 kg 160-180°C 2 ore 30 – 3 ore Oca 3/4 kg 160-180°C 2 – 2h30 min Cosciotto agnello 200-220°C 15 min per 1/2kg Pollo arrosto 1/1,5 kg 220°C circa 1 ora Roast beef 240°C 15 min per 1/2 kg Coniglio arrosto 800-1 kg 200-220°C 50-60 min Carne bianca 200-220°C 40-50 min/kg Vitello / pollame 1kg 200 MAX 60-70 min/kg senza
preriscaldam.
Vitello / pollame 1 kg MAX 45-50 min senza
preriscaldam.
Manzo 1 kg MAX 15-20 min senza
preriscaldam.
Agnello / Montone 1 kg MAX 20-25 min senza
preriscaldam.
Maiale 1 kg MAX 45-50 min senza
preriscaldam.
Kebab 6 pezzi MAX 2 X 8 min Girare a metà
cottura
Costolette di maiale 6 pezzi MAX 2 X 8 min Girare a metà
cottura
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ogni ricetta va cucinata con la griglia posizionata sul livello "1".
21
Page 22
VERDURE - ALTRI PIATTI
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Piatto Modo Quantità °C Tempo Consigli
cottura cottura di cottura
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cavolo al forno per 6 200-220°C 1 ora Paté in crosta 200-220°C 1 ora/kg Cicoria con
emmental per 6 180-200°C 25-30 min Patate
al cartoccio per 6 200-220° circa 1 ora Soufflé salatini/
dolci per 6 180-200°C 50-60 min Ø 22 Pomodori al forno 6-8 pezzi 200-220°C 40-45 min Flan di pere per 6 220°C 35-40 min "Quiche Lorraine" 6 pers. 220°C 45-50 min Toast al formaggio* 6 porzioni 210°C 3 min per parte Griglia e
+ 4 min con leccarda
formaggio "Gratin dauphinois" 6 porzioni 200°C 45 min Piatto ovale Salsicce* 4 pezzi 210°C 2 X 10 min Griglia e
Girare a metà leccarda
cottura
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La teglia va messa sulla griglia inserita sulla guida a livello "1", eccetto le cotture marcate con "*" che richiedono il posizionamento a metà forno.
22
Page 23
DOLCI
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------­Evitate di utilizzare degli stampi lucidi perché questi riflettono il calore e possono bruciare l'esterno del dolce. Se la doratura del dolce fosse troppo rapida, ricoprirlo con un foglio di carta da forno o di alluminio. Attenzione : usate il foglio d'alluminio dalla parte giusta: la parte lucida deve essere rivolta verso il dolce. In caso contrario il calore sarà riflesso e non penetrerà all'interno dell'alimento. Evitate di aprire la porta del forno durante i primi 20-25 minuti di cottura altrimenti tutti dolci che richiedono une lievitazione durante la cottura come soufflés, brioches, etc. si sgonfieranno immediatamente. Per controllare la cottura, pungete il centro del dolce con la punta di una lama di coltello. Se una volta estratta sarà pulita, allora il dolce è cotto ed è possibile fermare la cottura. Nel caso in cui la punta della lama rimanga umida, o con dei residui di pasta, continuate la cottura abbassando leggermente la temperatura per evitare che il dolce si bruci esternamente.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Piatto Modo Quantità °C di Tempo Posizione Consigli
di cottura cottura di cottura griglia
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dolce 1,5 kg 180-200°C 50-60 min 1
Dolce di ciliegie per 6 200-220°C 40-50 min 1 Ø 27 Ciambellone 1,5 kg 200-220°C 45-50 min 1 Torta ripiena per 6 200-220°C 40-45 min 1 Ø 27 Brioche 800 grs 200°C 40-45 min 1 Dolce savoiardo 180-200°C 35-40 min 1 Ø27 Pan di spagna 180-200°C 30-35 min 1 Ø27 Bigné 40 pezzi 190°C 35 min 1/3 2 teglie* Base per torta per 6 180-200°C 20-30 min 1 Ø 27 Pasta sfoglia 6 pezzi 200°C 15-20 min 1 Meringhe * 1 teglia 80-85°C 4 h 30 1 Torta di frutta * per 6 220°C 35-40 min 1
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------­ * con la ventilazione e la resistenza suola, raccomandiamo il preriscaldamento per
risparmiare tempo.
23
Page 24
5 - MANUTENZIONE DEL FORNO
. Prima di effettuare la pulizia attendere che l'apparecchio si raffreddi. . Non usare mai prodotti abrasivi, pagliette metalliche o oggetti taglienti che potrebbero danneggiare lo smalto e l'acciaio. . Usare semplicemente acqua saponata o prodotti a base di ammoniaca.
LE PARTI IN VETRO
Alla fine di ogni utilizzo del forno, asciugate con carta assorbente. Se gli schizzi sono troppo grandi, pulite con una spugna ed un detergente. Sciacquate ed asciugate. Non usare mai prodotti abrasivi o oggetti taglienti.
LA PORTA DEL FORNO:
La pulizia della porta puó essere effettuata direttamente sull'apparecchio, ma è anche possibile smontare la porta.
Per farlo, procedere come descritto qui di seguito : . aprite interamente la porta, . la cerniera si presenterà come nella foto 1, . alzate i ganci delle cerniere (foto 2), . tirate la porta verso l'alto, richuidendola parzialmente fino al completo sganciamento .
Per rimontare la porta, prestare attenzione a riposizionare bene le cerniere: una tacca (foto 3) posta sotto queste ultime vi permetterrà di posizionare correttamente le cerniere. Il fissaggio definitivo si effettua riposizionando i ganci delle cerniere nella loro posizione iniziale, come nelle foto 4.
1 : posizione iniziale
gancio verso il basso
2 : alzarre i ganci
Smontaggio Rimontaggio
LA GUARNIZIONE PORTA FORNO
Pulire con una spugna e del detergente.
24
4 : posizione iniziale3 : fissare i ganci
Tacca
Page 25
5 - MANUTENZIONE DEL FORNO
GLI ACCESSORI
Pulire con una spugna imbevuta d'acqua saponata. Risciacquare e asciugare. Non usare prodotti abrasivi.
LA LECCARDA
Dopo aver grigliato, estrarre la leccarda dal forno. Abbiate cura di svuotarla in un recipiente a parte, lavare e risciaquare con dell'acqua calda e una spugna imbevuta di detersivo. Lasciarla a riposo con uno strato d'acqua e detergente per ammorbidire le incrostazioni. Puo anche essere lavata, in lavastoviglie o con prodotti reperibili in commercio. Non lasciare mai la leccarda sporca all'interno del forno.
LUCE FORNO
Staccare la spina di alimentazione prima di ogni operazione di pulizia o di sostituzione della lampadina. La lampadina e il bulbo protettivo sono realizzati con un materiale resistente alle alte temperature.
Caratteristiche della lampadina: 230 V~ - 25 W - Base E 14 ­Temperatura 300°C.
Per la sostituzione della lampadina difettosa, è sufficiente
- smontare il bulbo in vetro,
- togliere la lampadina,
- sostituirla con una lampadina identica e,
- riavvitare il bulbo in vetro che serve come protezione.
25
Page 26
IL FORNO PIROLITICO
La pirolisi è un sistema di pulizia che sfrutta le alte temperature per rimuovere lo sporco.
I fumi risultanti dal processo vengono puliti tramite il passaggio nel filtro catalizzatore. poiché durante il processo di pirolisi la temperatura è estremamente alta, la porta del forno è munita di un sistema bloccante di sicurezza per impedirne l'apertura. Durante la pirolisi è possibile che un leggero odore si propaghi nella stanza; sarà più o meno percettibile a seconda dell'aerazione della stanza.
IMPORTANTE :
. Nel caso di installazione di un piano di cottura sopra il forno, non utilizzare mai i bruciatori o le piastre elettriche durante l'operazione di pirolisi allo scopo di evitare un eccessivo riscaldamento del cruscotto del forno.
. É importante togliere ogni accumulo di grasso. Residui grassi in quantità elevata potrebbero infiammarsi sotto l'azione del calore intenso che si sprigiona durante la pirolisi.
. É altamente sconsigliato l'utilizzo dei prodotti detergenti o altri prodotti per la pulizia dei forni.
Il forno pirolisi é dotato di una turbina di raffreddamento per proteggere dal calore i differenti meccanismi del forno. Inizia automaticamente quando il centro forno raggiunge temperature elevate. Continua dunque a girare qualche minuto dopo l'arresto del forno.
• Prima della pirolisi:
- Togliete tutti gli accessori dal forno perché potrebbero danneggiarsi con l'alta temperatura della pirolisi.
- Rimuovete gli accumuli di grasso o pezzi di cibo la cui distruzione richiederebbe un tempo troppo lungo.
• Inizio della pirolisi:
- Chiudete la porta del forno.
- Lasciate la manopola del termostato su "•" (stop).
- Girate la manopola di selezione delle funzioni sulla lettera "P" (Pirolisi). Sul programmatore appare un tempo di pirolisi:
26
Page 27
IL FORNO PIROLITICO
É possibile modificare il tempo di pirolisi in funzione del grado di sporcizia:
. per un forno poco sporco: 1 H 30, . per un forno mediamente sporco: 1 H 45, . per un forno molto sporco: 2 H.
Il tempo programmato non corrisponde al suo scelto, premere il tasto e regolare il tempo necessario con i tasti di regolazione e .
La spia di regolazione appare. La porta si blocca, la spia della pirolisi s'illumina. La partenza del ciclo pirolisi puó essere differita registrando un'ora di fino ciclo (da cui
un risparmio di energia secondo le diverse tariffe orarie).
• Alla fine del ciclo pirolitico :
Il forno si ferma automaticamente. Il simbolo scompare. La spia di regolazione si spenge.
Il programmatore indica: visualizzazione lampeggiando.
L'ora presente appare sul programmatore con l'indicazione AUTO lampeggiando. Premere sul tasto per riposizionare il forno in modo Manuale.
La temperatura diminuirà. Quando sarà inferiore ai 320°C, la porta si sbloccherà e contemporaneamente la spia della pirolisi chiave scomparirà.
Rimettete la manopola di selezione delle funzioni sulla posizione di "•" (stop). La pirolisi lascia sulle pareti del forno un deposito di qualche residuo biancastro.
Attendere il raffreddamento del forno poi pulire l'interno del forno con una spugna umida.
Nota:
• una pulizia dopo una cottura permette di beneficiare del calore già immagazzinato nel forno e quindi economia di energia.
27
Page 28
28
CANDY ELETTRODOMESTICI
BRUGHERIO (MILANO)
ITALIA
Loading...