Brother QL-560, QL-500 User Guide [it]

Introduzione
QL-500 / QL-560
FASE
1
Per iniziareManutenzione e
FASE
2
risoluzione dei problemi
Assicurarsi di leggere e comprendere questa guida prima di utilizzare l'apparecchiatura. È consigliabile conservare questa guida per riferimenti futuri.
www.brother.com
Congratulazioni per l'acquisto del modello QL-500/560. Questa guida offre una breve descrizione delle fasi necessarie per iniziare a utilizzare la QL-500/560. Per ulteriori informazioni, vedere la Guida software dell'utente, reperibile nella cartella dei manuali sul CD-ROM fornito con la QL-500/560.
Raccomandiamo caldamente di leggere il presente manuale prima di utilizzare la QL-500/560 e di tenerlo sempre a portata di mano per future consultazioni.
Offriamo assistenza e supporto per gli utenti che registrano i loro prodotti sul nostro sito web. Si raccomanda di non perdere l’opportunità di registrare i propri prodotti visitando il sito:
Registrazione utente in linea
http://register.eu.brother.com/
Pagina per l’assistenza in linea
http://solutions.brother.com/
NOTA: È inoltre possibile accedere alle pagine Web suddette dalla finestra di
registrazione in linea presentata dal CD-ROM di installazione incluso con la stampante. Rimaniamo in attesa della vostra registrazione.
Dichiarazione di conformità
(Solo Europa/Turchia)
Noi, BROTHER INDUSTRIES, LTD.
dichiariamo che questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali e ad altre disposizioni rilevanti delle Direttive 2006/95/CE, 2004/108/CE e 2005/32/CE. La Dichiarazione di Conformità è disponibile nel nostro sito Web. Accedere a http://solutions.brother.com -> scegliere una regione (ad es. Europe) -> scegliere un Paese -> scegliere il modello -> scegliere "Manuali" -> scegliere Dichiarazione di conformità (*Selezionare la lingua, se richiesto).
15-1, Naeshiro-cho, Mizuho-ku, Nagoya, 467-8561, Giappone,

Indice

Introduzione •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 2
Informazioni generali•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 2 Misure di sicurezza•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 3
Precauzioni generali •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 5
Per iniziare•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 8
1 Descrizione dei componenti ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 8
Unità principale di stampa ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 8 Spia LED •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 9
2 Installazione del Rullo DK. ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 9 3 Installazione della Guida carta •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 10 4 Collegamento all’alimentazione••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 10
Manutenzione e risoluzione dei problemi ••••••••••••••••••• 11
Manutenzione •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 11
Manutenzione della testina di stampa ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 11 Manutenzione del rullo di trascinamento•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 11 Smaltire il foglio di pulizia dopo l’uso. ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 12 Sostituzione della taglierina •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••13
Risoluzione dei problemi ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 15
Tipi di problemi potenziali•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 15
Specifiche del prodotto ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 16
1
IntroduzionePer iniziareManutenzione e
FASE
1
FASE
2
risoluzione dei problemi

Introduzione

2
Introduzione

Informazioni generali

Avviso riguardo a stesura e pubblicazione
Con la supervisione di Brother Industries Ltd., il presente manuale è stato redatto e pubblicato in base alle più recenti descrizioni e specifiche del prodotto.
Il contenuto del presente manuale e le specifiche del prodotto sono soggetti a modifica senza preavviso.
Brother si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso alle specifiche e ai materiali contenuti nel presente manuale e declina ogni responsabilità per eventuali danni (anche conseguenti) causati dal fare affidamento sui materiali presentati, incluso ma non limitato a errori tipografici o altri tipi di errori correlati alla pubblicazione.
© 2010 Brother Industries Ltd.
Marchi commerciali
Il logo Brother è un marchio registrato di Brother Industries, Ltd. Brother è un marchio depositato di Brother Industries, Ltd. © 2010 Brother Industries, Ltd. Tutti i diritti riservati. Microsoft and Windows sono marchi depositati di Microsoft Corporation, USA. Macintosh e Mac OS sono marchi registrati di Apple Computer, Inc. I nomi di altri software o prodotti citati in questo documento costituiscono dei marchi o marchi depositati delle aziende che li hanno sviluppati. Ogni azienda il cui software è menzionato in questo manuale si avvale di una Licenza d'uso software specifica per i propri software proprietari. Tutti gli altri marchi e nomi di prodotto menzionati nella Guida dell'utente, nella Guida di installazione del software e nella Guida software dell'utente costituiscono dei marchi depositati delle rispettive aziende.
Simboli Utilizzati in questo Manuale
Nella presente guida sono utilizzati i seguenti simboli:
Questo simbolo segnala informazioni o istruzioni che devono essere seguite con attenzione. La mancata osservanza di tali istruzioni può causare lesioni, danni o errati funzionamenti.
Questo simbolo segnala informazioni o istruzioni che possono agevolare la comprensione o l'utilizzo della stampante.

Misure di sicurezza

Leggere tutte le istruzioni e conservarle per eventuali riferimenti futuri. Si prega di rispettare le avvertenze e le istruzioni contrassegnate nel prodotto.
AVVERTENZA Spiega cosa fare per evitare il rischio di lesioni.
ATTENZIONE
I simboli utilizzati nel presente manuale sono i seguenti:
Operazione NON consentita NON smontare il prodotto. NON bagnare il prodotto con acqua
né immergerlo in essa.
Azione obbligatoria
Indica la possibilità di scosse elettriche
Utilizzo sicuro dell’apparecchio
Osservare le seguenti linee guida per evitare incendi, scosse elettriche o altri danni.
La stampante
Durante i temporali, scollegare immediatamente il cavo di alimentazione e smettere di usare la macchina, al fine di evitare il rischio remoto di scosse elettriche causate da fulmini.
Non toccare le parti metalliche vicino alla testina di stampa. La testina di stampa raggiunge elevate temperature durante e immediatamente dopo l’utilizzo. Evitare di toccarla direttamente con le mani.
Smaltire i sacchetti di plastica correttamente e conservarli fuori dalla portata dei bambini. Non indossare o giocare con sacchetti di plastica.
Cessare immediatamente l’utilizzo della stampante e scollegare il cavo di alimentazione, qualora si notino condizioni anomale come odori, surriscaldamenti, decolorazioni, deformazioni o simili durante l'uso o la conservazione della stampante.
Spiega le procedure da seguire per evitare danni alla stampante.
NON toccare una determinata sezione del prodotto.
Scollegamento del cavo di alimentazione
AVVERTENZA
Non smontare la stampante. Per ispezionare, regolare e riparare la stampante contattare il punto vendita in cui è stata acquistata la stampante rivolgersi presso il centro di assistenza locale.
Non lasciar cadere, urtare o colpire la stampante.
Non afferrare e sollevare la stampante dal coperchio del vano per il Rullo DK. Il coperchio potrebbe staccarsi e la stampante potrebbe cadere e danneggiarsi.
Non bagnare in alcun modo la stampante. Non utilizzare la stampante con oggetti
estranei al suo interno. Qualora acqua o corpi estranei siano penetrati nella stampante, estrarre il cavo di alimentazione dalla presa della rete elettrica e rimuovere il corpo estraneo. Se necessario, contattare il punto vendita in cui è stata acquistata o il centro di assistenza locale autorizzato.
e
3
IntroduzionePer iniziareManutenzione e
FASE
1
FASE
2
risoluzione dei problemi
Introduzione
4
AVVERTENZA
Osservare le seguenti linee guida per evitare incendi, scosse elettriche o altri danni.
Cavo di alimentazione
Utilizzare solo una fonte di alimentazione autorizzata (220 - 240 V CA) per la stampante.
Utilizzare soltanto il cavo di alimentazione fornito in dotazione con la stampante.
Non toccare il cavo di alimentazione o la spina con le mani umide.
Non sovraccaricare la presa di alimentazione collegandovi troppi apparecchi insieme e non collegare il cavo di alimentazione ad una presa danneggiata.
Non tagliare, danneggiare, alterare o
posizionare oggetti pesanti sul cavo di alimentazione.
Non utilizzare il cavo di alimentazione se risulta danneggiato.
Verificare che la spina sia correttamente inserita nella presa.
In caso di prolungato inutilizzo della stampante, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa della rete elettrica.
ATTENZIONE
Osservare le seguenti linee guida per evitare incendi, scosse elettriche o altri danni.
La stampante
La presa elettrica standard deve trovarsi in prossimità della stampante ed essere facilmente accessibile.
Cavo di alimentazione
Per collegare o scollegare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica, agire sempre sulla spina di alimentazione. Tirando il cavo di alimentazione, si possono causare danni al cavo stesso.
Taglierina
Non toccare la lama della taglierina. Non aprire il coperchio superiore
durante l’utilizzo della taglierina. Non esercitare una pressione eccessiva
sulla taglierina.
Installazione / Conservazione
Collocare la stampante su una superficie piana, stabile come una scrivania.
Rullo DK (Etichetta DK, Nastro DK)
Porre attenzione a non lasciare cadere il Rullo DK.
I Rulli DK impiegano carta o film termici. Sia l’etichetta che le stampe possono sbiadirsi con la luce del sole ed il calore. Non utilizzare i Rulli DK per usi in esterni che richiedano una lunga durata delle etichette.
Non appoggiare oggetti pesanti sopra la stampante.
A seconda della disposizione, del materiale e delle condizioni ambientali, può risultare difficoltoso applicare o staccare l’etichetta, o il colore dell’etichetta può alterarsi o essere trasferito su altri oggetti. Prima di applicare l’etichetta, verificare le condizioni ambientali e il materiale. Provare l'etichetta applicandone un pezzetto su una parte nascosta della superficie desiderata.

Precauzioni generali

La stampante
Non smontare né bagnare con acqua la stampante per evitare rischi di incendio o di
scosse elettriche. Non collegare o scollegare la presa dalla spina elettrica con le mani bagnate. Tale abitudine può causare scosse elettriche o pericolo di incendio.
Non toccare la taglierina. Esiste il rischio di ferirsi. Procedere con particolare cautela per
la sostituzione della taglierina.
La stampante è una macchina di precisione. Non lasciar cadere, urtare o altrimenti
colpire la stampante.
Non sollevare la stampante tramite il coperchio del vano per il Rullo DK. Il coperchio
potrebbe staccarsi e la stampante potrebbe cadere e danneggiarsi.
La stampante può avere difetti di funzionamento se collocata in prossimità di televisori,
radio, ecc. Non utilizzare la stampante in prossimità di macchine che possono causare interferenze elettromagnetiche.
Non collocare la stampante alla luce solare diretta, o in prossimità di termosifoni o altri
elettrodomestici caldi, o in posizioni esposte a temperature estremamente elevate o ridotte, o in ambienti con elevato tasso di umidità o particolarmente polverosi. Tali condizioni possono causare malfunzionamenti della macchina.
Non usare solventi per vernici, benzene, alcool o altri solventi organici per pulire la
stampante. Ciò può danneggiare la finitura superficiale della stampante. Utilizzare un panno morbido e asciutto per pulire la stampante.
Non appoggiare oggetti pesanti o oggetti contenenti acqua sopra la stampante. Se
acqua o corpi estranei penetrano nella stampante, contattare il punto vendita in cui è stata acquistata o il centro di assistenza autorizzato locale. Continuando a utilizzare la stampante anche quando corpi estranei o acqua sono penetrati al suo interno, si possono provocare danni alla stampante o lesioni personali.
Non inserire alcun oggetto e non ostruire la fessura di uscita delle etichette, o la porta
USB.
Non posizionare parti metalliche vicino alla testina di stampa. La testina di stampa
raggiunge elevate temperature durante e immediatamente dopo l’utilizzo. Evitare di toccarla direttamente con le mani.
Utilizzare solo il cavo di interfaccia (cavo USB) fornito in dotazione con la stampante.
Non cercare di stampare etichette con il coperchio del vano per il Rullo DK aperto.
In caso di inceppamento della carta dovuto all’adesivo accumulato sulla superficie della
guida carta, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica ed eliminare l’adesivo dalla guida con un panno imbevuto di alcol etilico o isopropilico (strofinando). Sostituendo la taglierina, si consiglia di pulire la guida carta. Fare riferimento a "Sostituzione della taglierina" a pagina 13.
Taglierina
La taglierina contiene una lama molto affilata.
Per evitare lesioni da contatto con lame spezzate:
Verificare che il coperchio superiore sia
chiuso durante l’uso della taglierina.
Non applicare una pressione eccessiva per
inserire o togliere la taglierina.
Quando la taglierina è usurata è necessario
sostituirla con una nuova.
Se la taglierina si spezza, scollegare la
stampante dalla presa di alimentazione e rimuoverla con attenzione utilizzando delle pinzette.
Superficie della guida carta
5
IntroduzionePer iniziareManutenzione e
FASE
1
FASE
2
risoluzione dei problemi
Introduzione
6
Se la macchina si inceppa a causa all’adesivo accumulato, è necessario pulire la
superficie della guida carta. Scollegare la stampante dalla presa di alimentazione ed eliminare l’adesivo accumulato dalla guida per la carta con un panno imbevuto di alcol isopropilico. Sostituendo la taglierina, si consiglia di pulire la guida carta. Fare riferimento a "Sostituzione della taglierina" a pagina 13.
La taglierina dovrebbe garantire un numero medio di tagli di 5.000 o superiore, a
seconda di come viene utilizzata la macchina. Se la stampante non taglia le etichette correttamente o inizia a incepparsi spesso, la taglierina potrebbe aver esaurito la sua durata in servizio. Sarà pertanto necessario sostituire la taglierina.
Cavo di alimentazione
Utilizzare soltanto il cavo di alimentazione fornito in dotazione con la stampante.
In caso di prolungato inutilizzo della stampante, scollegare il cavo di alimentazione dalla
presa della rete elettrica.
Per collegare o scollegare il cavo, agire sempre sulla presa. Non tirare il cavo. I
conduttori all’interno del cavo potrebbero danneggiarsi.
Posizionare la stampante vicino ad una presa elettrica standard, facilmente accessibile.
Rullo DK (Etichetta DK e Nastro DK)
Utilizzare soltanto accessori e parti consumabili originali Brother (con i marchi , ).
Non utilizzare accessori o forniture non autorizzati.
Applicando l’etichetta su una superficie bagnata, sporca o oleosa, potrebbe staccarsi
facilmente. Prima di applicare l’etichetta, pulire la superficie su cui verrà applicata.
Il Rullo DK impiega carta o film termici, pertanto raggi ultravioletti, vento e pioggia
possono causare sbiadimenti del colore e il distacco dei bordi dell’etichetta.
Non esporre i rulli DK alla luce solare diretta, a temperature o umidità elevate, o alla
polvere. Conservare in un luogo fresco, al buio. Utilizzare velocemente i rulli DK dopo l’apertura del pacchetto.
Graffiando la superficie stampata dell’etichetta con le unghie o con oggetti metallici, o
toccandola con le mani bagnate, sudate o dopo aver utilizzato creme medicinali, ecc., il colore può alterarsi o sbiadirsi.
Non applicare le etichette su persone, animali o piante.
Dato che l’estremità del Rullo DK è progettata per non aderire alla bobina delle etichette,
l’ultima etichetta può non risultare tagliata correttamente. In tal caso, rimuovere le restanti etichette, inserire un nuovo Rullo DK e stampare nuovamente l’ultima etichetta. Nota: per tenere conto di tale condizione, il numero di etichette DK presenti in ciascun Rullo DK può essere superiore a quanto indicato sulla confezione.
Staccando un’etichetta DK, una piccola parte dell’etichetta potrebbe rimanere attaccata.
Togliere la parte rimasta prima di far aderire una nuova etichetta.
Alcuni rulli DK utilizzano adesivi permanenti per le etichette. Tali etichette non possono
essere staccate facilmente, una volta applicate.
Prima di utilizzare etichette per CD/DVD, seguire attentamente le istruzioni contenute
nel manuale del lettore di CD/DVD riguardo all’applicazione di etichette.
Non utilizzare etichette per CD/DVD nei lettori a slot, ad esempio in un lettore di CD per
auto in cui il CD viene inserito nello slot.
Non rimuovere l’etichetta per CD/DVD dopo averla applicata, potrebbe distaccarsi un
sottile strato, con conseguenti danni per il disco.
Non applicare etichette a CD/DVD progettati per l’uso con stampanti a getto d’inchiostro.
Le etichette si separano facilmente da tali dischi. L’uso di un disco con l’etichetta staccata può causare perdita o danneggiamento dei dati.
Per applicare le etichette a CD/DVD, utilizzare l’apposito applicatore in dotazione con i
rulli di etichette per CD/DVD, altrimenti si possono causare danni al lettore di CD/DVD.
L'utente dovrà assumersi la piena responsabilità per applicare etichette su CD/DVD.
Brother declina ogni responsabilità per perdite o danneggiamenti di dati causati da un uso inadeguato delle etichette di CD/DVD.
CD-ROM e Software
Non graffiare il CD-ROM e non esporlo a temperature estremamente elevate o troppo
basse.
Non appoggiare oggetti pesanti e non applicare pressione sul CD-ROM.
Il software contenuto nel CD-ROM è previsto per essere utilizzato esclusivamente con
la stampante. Consultare la Licenza sul CD per ulteriori informazioni. Questo programma può essere installato su vari personal computer per l'utilizzo in ufficio, ecc.
7
IntroduzionePer iniziareManutenzione e
FASE
1
FASE
2
risoluzione dei problemi

Per iniziare

8
Per iniziare

1 Descrizione dei componenti

Unità principale di stampa

Parte anteriore
QL-500
QL-560
Coperchio del vano del rullo DK Roll
Pulsante FEED
Spia a LED Pulsante ON/OFF
Levetta TAGLIA
Coperchio del vano del rullo DK Roll
Pulsante FEED
Pulsante CUT
Spia a LED
Pulsante ON/OFF
Parte posteriore
QL-500 / QL-560
Power cord
USB port
Non collegare la stampante al PC finché non viene richiesto dalle istruzioni di installazione del driver. Utilizzare la levetta TAGLIA per tagliare l'etichetta stampata.
Levetta TAGLIA

Spia LED

La spia LED sulla QL-500/560 indica la condizione di funzionamento corrente.
Spia Condizione
Spenta
Accesa
Lampeggiamento
rapido
Lampeggiamento
lento
La stampante è Spenta.
La stampante è Accesa. (Il LED è normalmente acceso quando la stampante è accesa e lampeggia durante un ciclo di pulizia o in caso di errore).
Indica uno dei seguenti errori.
• Errore taglierina
• Errore del sensore di etichetta (Rullo DK non installato correttamente, terminato o inceppamento di un’etichetta)
• Il coperchio del vano per il Rullo DK è aperto durante il funzionamento
• Il Rullo DK installato non è adeguato
• Nessun Rullo DK
Raffreddamento (In attesa di raffreddamento della testina di stampa)
9
Introduzione
FASE
1
Per iniziareManutenzione e
FASE
2
Si spegne dopo aver
lampeggiato
rapidamente per dieci
volte
Errore di sistema
Spegnere la QL-500/560 ed accenderla nuovamente. Qualora l’errore si ripresenti, contattare il punto vendita in cui è stata acquistata la QL-500/560 o rivolgersi al centro di assistenza locale.

2 Installazione del Rullo DK.

Premere il tasto ON/OFF per spegnere la
1
QL-500/560. Aprire il coperchio superiore afferrandolo dalle estremità laterali, vicino al frontale della QL-500/560 e sollevare con decisione per aprire il coperchio.
Posizionare la bobina nelle relative guide
2
all’interno del vano per il rullo DK.
Verificare che i bracci portarotolo siano ben inseriti
nelle relative guide a destra e a sinistra.
Inserire la bobina con il Rullo DK posto sul lato destro
della QL-500/560.
risoluzione dei problemi
10
Per iniziare
Sollevare la leva con l’etichetta ed inserire
3
l’estremità del rullo DK nella fessura immediatamente prima della taglierina.
Se non si riesce ad inserire completamente l’estremità del rullo DK nella fessura, inserirla il più possibile, quindi abbassare la leva con l’etichetta e chiudere il coperchio. Premere il tasto ON/OFF per accendere la QL-500/560, quindi premere il pulsante FEED per posizionare correttamente il rullo.
Abbassare la leva con l’etichetta, quindi
4
chiudere il coperchio del vano per il rullo DK.

3 Installazione della Guida carta

La QL-500/560 viene fornita con una guida carta che raccoglie una striscia di etichette stampate dalla macchina e non ancora tagliate.
Collegare la guida carta alla parte anteriore della QL-500/560 come illustrato in figura.
Togliere la guida per stampare più di 10 etichette in continuo e tagliare automaticamente ciascuna etichetta (solo per QL-560).
Guida per la carta

4 Collegamento all’alimentazione

Collegare il cavo di alimentazione CA alla QL-500/560, quindi inserire la spina del cavo in una presa standard.
Verificare che la tensione di rete sia di 220 - 240 V prima di
collegare la spina.
Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica dopo
aver terminato l’uso della QL-500/560.
Non tirare il cavo per scollegarlo dalla presa.
I conduttori all’interno del cavo potrebbero danneggiarsi.

Manutenzione e risoluzione dei problemi

Manutenzione

E’ prevista una manutenzione solo in caso di necessità. Tuttavia, alcune condizioni ambientali richiedono un’esecuzione più frequente delle procedure di manutenzione (es.: in condizioni di elevata polverosità).

Manutenzione della testina di stampa

Il Rullo DK (del tipo con carta termica) utilizzato con la stampante è progettato per pulire automaticamente la testina di stampa. Quando il Rullo DK passa sulla testina di stampa, durante la fase di stampa o di avanzamento dell’etichetta, effettua la pulizia della testina.
11
FASE
1

Manutenzione del rullo di trascinamento

Pulire il rullo di trascinamento con un foglio di pulizia (disponibile separatamente). La stampante contiene soltanto un foglio di pulizia.
Durante la manutenzione del rullo di trascinamento, assicurarsi di utilizzare esclusivamente fogli di pulizia idonei per questa stampante. Utilizzando fogli di pulizia di tipo diverso, si possono causare danni alla superficie del rullo di trascinamento con conseguenti malfunzionamenti.
Spegnere la stampante.
1
Afferrare il coperchio dello scomparto del
2
Rullo DK posto ai lati vicino alla parte anteriore della stampante, e sollevarlo con decisione.
Tirare la levetta di sgancio del rullo e
3
rimuovere il Rullo DK.
Prima di eseguire la pulizia del rullo di trascinamento, è necessario rimuovere il Rullo DK. Altrimenti, la funzione di pulizia del rullo di trascinamento non potrà essere eseguita correttamente.
Per iniziare IntroduzioneManutenzione e
FASE
2
risoluzione dei problemi
Manutenzione e risoluzione dei problemi
12
Inserire il bordo (A) del foglio di pulizia nella stampante ed estrarlo
4
fino a disporlo a filo con la taglierina.
Non togliere la parte (A) del foglio di pulizia.
La faccia stampata del foglio di pulizia deve essere rivolta verso l’alto.
Dopo l’inserimento del foglio di pulizia
5
nell’unità di stampa, spingere in basso la levetta di sgancio del rullo e rimuovere la parte B del foglio di pulizia.
Per acquistare un foglio di pulizia, contattare il rivenditore in cui si ha acquistato la stampante o il centro di assistenza locale autorizzato.
Chiudere il coperchio del Rullo DK ed accendere la stampante.
6
Premere il pulsante di avanzamento carta e
7
mantenerlo premuto per almeno un secondo.
Il rullo ruota di 100 mm. La superficie adesiva del foglio di pulizia rimuoverà sporco e polvere dal rullo di trascinamento.
IMantenendo premuto il pulsante di avanzamento
carta per meno di un secondo, il rullo di trascinamento ruoterà soltanto di 8 mm.
Smaltire il foglio di pulizia dopo l’uso.
Pulsante di avanzamento carta

Smaltire il foglio di pulizia dopo l’uso.

Qualora sull’apertura di uscita delle etichette (piastra metallica e guida in resina) siano rimasti dei residui di colla causando l’inceppamento delle etichette, estrarre la spina di alimentazione dalla presa elettrica e pulire la parte con un panno imbevuto di alcol etilico o isopropilico Si raccomanda di pulire l’apertura di uscita durante la sostituzione della taglierina.
.
Uscita etichette

Sostituzione della taglierina

Occasionalmente la lama della taglierina può risultare eccessivamente usurata e richiedere una sostituzione. Al momento opportuno, acquistare una nuova taglierina di ricambio ed installarla come descritto nella seguente procedura.
Verificare che la taglierina si trovi in posizione di riposo.
1
Disattivare (OFF) l’interruttore di alimentazione della stampante ed
2
estrarre il cavo di alimentazione dalla presa della rete elettrica.
13
FASE
1
Aprire il coperchio del Rullo DK e portare in
3
posizione superiore la levetta di sgancio del rullo. Rimuovere il Rullo DK.
Sollevare il coperchio della taglierina.
4
Utilizzando un cacciavite con testa a croce,
5
allentare la vite di fissaggio della taglierina.
Non rimuovere completamente la vite di fissaggio della taglierina. Allentarla semplicemente per estrarre la taglierina dalla stampante.
Per iniziare IntroduzioneManutenzione e
FASE
2
risoluzione dei problemi
Manutenzione e risoluzione dei problemi
14
Afferrare la linguetta e sollevare la
6
taglierina per estrarla.
Porre attenzione a non toccare la lama della taglierina.
Installare la nuova taglierina nella posizione indicata.
7
Una volta inserita nella posizione corretta,
8
serrare la vita di fissaggio della taglierina.
Inserire il Rullo DK e chiudere il coperchio del vano relativo.
9
Per maggiori informazioni, vedere "Installazione del Rullo DK." a pagina 9.
ATTENZIONE
Non toccare la lama della taglierina. Non aprire il coperchio superiore durante l’utilizzo della taglierina. Non esercitare una pressione eccessiva sulla taglierina.

Risoluzione dei problemi

Nel caso insorgano dei malfunzionamenti durante l'utilizzo della stampante, la seguente sezione può facilitare la risoluzione dei problemi.
15

Tipi di problemi potenziali

Problema Soluzione
Il cavo USB è scollegato?
Controllare che il cavo USB sia collegato correttamente.
La QL-500/560 non stampa, o è stato ricevuto un errore di stampa.
Il tasto di accensione non si illumina o non lampeggia.
L’etichetta stampata presenta striature o caratteri di scarsa qualità, oppure l’etichetta non avanza correttamente.
Sul personal computer compare un errore nella trasmissione dei dati.
Le etichette sono inceppate nella taglierina o non vengono espulse correttamente dopo la stampa.
Lo stile del layout non viene aggiornato quando la funzione Componente aggiuntivo è ancora attiva e si ha inserito un nuovo rullo etichette.
Nella schermata di Microsoft® Word non viene visualizzata l’icona del P-touch Add­In
Il Rullo DK è installato correttamente?
Se non lo è, togliere il Rullo DK e inserirlo nuovamente.
E’ presente una quantità di rotolo sufficiente?
Verificare che la quantità di rotolo presente sia sufficiente.
Il coperchio del vano per il Rullo DK è aperto?
Verificare che il coperchio del vano per il Rullo DK sia chiuso.
Il cavo di alimentazione è correttamente collegato?
Verificare che il cavo di alimentazione sia correttamente collegato alla stampante e alla presa. In caso affermativo, provare a collegarlo ad un’altra presa. * Se il pulsante di alimentazione continua a non illuminarsi o a
lampeggiare, contattare il rivenditore in cui si ha acquistato la stampante o il centro di assistenza locale autorizzato.
La testina di stampa o il rullo sono sporchi?
Mentre la testina di stampa rimane generalmente pulita, in condizioni di uso normale, lanugine o sporco provenienti dal rullo possono accumularsi sulla testina stessa. In questo caso, pulire il rullo. Fare riferimento a "Manutenzione del rullo di trascinamento" a pagina 11.
E’ stata selezionata la porta corretta? Verificare che sia stata selezionata la porta corretta dall’elenco "Stampa sulla porta seguente:" nella finestra di dialogo Proprietà della Stampante.
La QL-500/560 è in modalità di raffreddamento (il LED lampeggia
lentamente)? Attendere finché il lampeggiamento del LED non termina, quindi provare a stampare nuovamente.
La lama della taglierina sembra aver perso il filo?
Si verificano spesso problemi nel taglio?
Sostituire la taglierina. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a "Sostituzione della taglierina" a pagina 13.
Sul rullo sono presenti lanugine o sporcizia che impediscono una libera
rotazione? Utilizzare un Foglio di pulizia per pulire il rullo. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Manutenzione del rullo di trascinamento" a pagina 11.
È stato installato un nuovo rullo di etichette prima di attivare il
componente aggiuntivo P-touch (la funzione P-touch viene aggiunta alla barra degli strumenti standard di Microsoft)? Uscire dal componente aggiuntivo P-touch, caricare il secondo rullo di etichette, riattivare il componente aggiuntivo P-touch, scegliere "Seleziona layout" e verificare il layout.
Microsoft
Microsoft® Word è stato scelto come editor e-mail predefinito per Microsoft A causa dei limiti del programma, Microsoft con le impostazioni sopra indicate. Uscire da Microsoft riavviare Microsoft
®
Word è stato avviato da Microsoft® Outlook®?
®
Outlook®?
®
Word.
®
Word Add-In non funziona
®
Outlook® e
FASE
1
Per iniziare IntroduzioneManutenzione e
FASE
2
risoluzione dei problemi
Manutenzione e risoluzione dei problemi
16

Specifiche del prodotto

Elementi Specifiche
Display Indicatore LED (verde)
Metodo di stampa
Velocità di stampa
Testina di stampa
Stampa
Larghezza di stampa max.
Larghezza di stampa min.
Taglierina
Pulsanti
Interfaccia USB Alimentazione 220-240 V CA 50/60 Hz 0,9 A Dimensioni 146 mm (L) × 196 mm (P) × 152 mm (H) Peso Circa 1,3 kg (senza rulli DK) Temperatura di esercizio Da 10°C a 35°C Umidità nell'ambiente di
utilizzo
Stampa termica diretta tramite testina termica
Max. 90 mm/sec Max.50 etichette/min (QL-500), 56 etichette/min (QL-560) (etichette indirizzo standard)
300 dpi/720 punti
59 mm
25,4 mm
Taglierina manuale (QL-500) Taglierina automatica (QL-560)
Pulsante ON/OFF ( ), pulsante Alimentazione, pulsante Taglia (soltanto modello QL-560)
Dal 20% all'80% (senza condensa)
Printed in China
LB8734001
Loading...