Assicurarsi di leggere e comprendere questa guida prima di utilizzare
l'apparecchiatura. È consigliabile conservare questa guida per riferimenti futuri.
www.brother.com D00HLK001
PUNTO
3
Grazie per aver acquistato la stampante Brother QL-1050/1060N.
Si consiglia vivamente di leggere attentamente questa guida prima di utilizzare la
stampante Brother QL-1050/1060N e di conservarla per riferimenti futuri.
Agli utenti che registrano i loro prodotti sul nostro sito Web forniamo servizio e
assistenza. È consigliabile registrare il prodotto, visitando le seguenti pagine:
Pagina di assistenza in linea
support.brother.com
NOTA:
Inoltre, è possibile accedere ai siti sopra indicati dalla pagina di registrazione utente
online visualizzata al termine dell'installazione del software. Tutti gli utenti sono invitati
a registrarsi.
dichiara che questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali di tutte le direttive e i
regolamenti pertinenti applicati all'interno dell'Unione Europea.
La Dichiarazione di conformità (DoC) può essere scaricata dal nostro sito Web. Visitare il
sito support.brother.com
• selezionare "Europe"
• selezionare il proprio paese
• selezionare "Manuali"
• selezionare il modello
• selezionare "Dichiarazione di conformità"
• fare clic su "Download"
La dichiarazione verrà scaricata come file PDF.
1Disimballaggio della stampante QL-1050/1060N•••••••••••••••••••••••• 8
2Descrizione dei componenti ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 9
Unità di stampa principale ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 9
3Installazione del rullo DK ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 9
4Collegamento dell'alimentazione ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 10
5Installazione del vassoio etichette•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 10
6Utilizzo del cavo di interfaccia••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 11
Panoramica delle etichette ••••••••••••••••••••••••••••••••••• 13
1Tipi di etichette ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 14
1Spia LED •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 16
2Manutenzione •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 17
3Ricerca guasti •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 18
4Specifiche principali ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 21
Introduzione
PUNTO
1
Nozioni preliminariRiferimento
PUNTO
2
Panoramica delle etichette
PUNTO
3
Introduzione
Informazioni generali
2
Avviso di redazione e pubblicazione
La presente guida è stata redatta e pubblicata sotto la supervisione di Brother Industries
Ltd., sulla base delle più recenti descrizioni e caratteristiche tecniche dei prodotti.
Il contenuto della guida e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a
modifiche senza preavviso.
Brother si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso alle specifiche e ai
materiali qui contenuti e non potrà essere in alcun modo ritenuta responsabile di
eventuali danni (inclusi quelli indiretti) causati dall'affidamento riposto nei materiali
presentati, inclusi, in via esemplificativa, gli errori tipografici e di altro tipo eventualmente
contenuti in questa pubblicazione.
Le immagini delle schermate riportate in questa guida possono essere diverse in base al
sistema operativo o alla stampante in uso.
In questa guida sono utilizzati i seguenti simboli:
Questo simbolo indica informazioni o istruzioni da seguire. Il mancato rispetto delle
istruzioni riportate può causare danni all'apparecchiatura, lesioni all'utente o un
funzionamento errato.
Questo simbolo indica informazioni o istruzioni utili per comprendere e utilizzare
l'apparecchiatura in modo più efficiente.
Leggere e assicurarsi di comprendere tutte le istruzioni e di conservarle per riferimenti
Precauzioni di sicurezza
futuri. Attenersi a tutte le avvertenze e istruzioni riportate sul prodotto.
AvvertenzaIndica cosa fare per evitare infortuni.
Attenzione
In questa guida sono utilizzati i seguenti simboli:
Operazione NON consentitaNON smontare il prodotto.
NON spruzzare né immergere il
prodotto in acqua.
Operazione obbligatoriaScollegamento dell'alimentazione
Avvisa della possibilità di scosse elettriche
Indica procedure da seguire per evitare di danneggiare l'apparecchiatura.
NON toccare una determinata parte
del prodotto.
Utilizzo sicuro dell'apparecchiatura
Avvertenza
Attenersi alle seguenti indicazioni per evitare incendi, scosse elettriche o altri danni.
Apparecchiatura
Scollegare immediatamente il cavo di
alimentazione e interrompere l'uso
dell'apparecchiatura durante i temporali.
Esiste un potenziale rischio di scosse
elettriche causate dai fulmini.
Non toccare le parti metalliche in
prossimità della testina di stampa.
Durante l'uso la testina di stampa
diviene molto calda e rimane tale per un
certo periodo dopo l'uso. Non toccarla
direttamente con le mani.
Smaltire gli involucri di plastica secondo
le normative e tenerli lontano dalla
portata dei bambini. Non indossare né
giocare con gli involucri di plastica.
Se si nota un odore strano, calore,
scolorimento, deformazione o qualsiasi
cosa insolita nell'
durante il funzionamento o in stato di
inattività, scollegare immediatamente il
cavo di alimentazione e interrompere l'uso
dell'
apparecchiatura
Non smontare l'apparecchiatura.
Per ispezioni, regolazioni e riparazioni
dell'apparecchiatura, rivolgersi al punto
vendita in cui è stata acquistata
l'apparecchiatura o al centro servizi
autorizzato locale.
apparecchiatura
.
,
Non lasciare cadere l'apparecchiatura,
non urtarla né sbatterla contro altri
oggetti.
Non sollevare l'apparecchiatura
tenendola per il coperchio del rullo DK. Il
coperchio potrebbe staccarsi e la
stampante cadere.
Evitare che l'
qualunque modo.
Non utilizzare l'apparecchiatura se
all'interno sono presenti corpi estranei. In
caso di ingresso nell'apparecchiatura di
acqua o di corpi estranei, scollegare il
cavo di alimentazione dalla presa elettrica
e rimuovere i corpi estranei. Se
necessario, rivolgersi al punto vendita in
cui è stata acquistata l'apparecchiatura
oppure al centro servizi autorizzato locale.
Non tenere l'apparecchiatura con una
mano sola per evitare che cada.
apparecchiatura
si bagni in
3
Introduzione
PUNTO
1
Nozioni preliminariRiferimento
PUNTO
2
Panoramica delle etichette
PUNTO
3
Introduzione
4
Avvertenza
Attenersi alle seguenti indicazioni per evitare incendi, scosse elettriche o altri danni.
Cavo di alimentazione
Alimentare l'apparecchiatura
esclusivamente alla tensione
autorizzata (220V-240V CA).
Utilizzare esclusivamente il cavo di
alimentazione fornito con
l'apparecchiatura.
Non maneggiare il cavo di alimentazione
né collegarlo con le mani bagnate.
Non sovraccaricare le prese elettriche
collegando troppi dispositivi e non
collegare il cavo di alimentazione a
prese elettriche danneggiate.
Non tagliare, danneggiare né modificare
il cavo di alimentazione e non
appoggiare oggetti pesanti su di esso.
Non utilizzare il cavo di alimentazione se
danneggiato.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione
sia inserito correttamente nella presa
elettrica.
Se l'apparecchiatura non verrà utilizzata
per un periodo di tempo prolungato,
scollegare il cavo di alimentazione dalla
presa elettrica.
Attenzione
Attenersi alle seguenti indicazioni per evitare incendi, scosse elettriche o altri danni.
Apparecchiatura
La presa elettrica deve trovarsi in prossimità dell'apparecchiatura e deve essere
facilmente accessibile.
Cavo di alimentazione
Trattenere sempre il cavo di alimentazione quando lo si scollega o collega alla presa
elettrica. Se si tira il cavo è possibile danneggiarlo.
Taglierina
Non toccare la lama della taglierina.
Non aprire il coperchio superiore quando la taglierina è in funzione.
Installazione e conservazione
Posizionare l'apparecchiatura su una
superficie piana e stabile, ad esempio
una scrivania.
Rullo DK (etichetta DK, nastro DK)
Prestare attenzione a non lasciare
cadere il rullo DK.
I rulli DK utilizzano carta termica e
pellicola termica. L'etichetta e la stampa
sbiadiscono se esposte alla luce del sole
e al calore. Non utilizzare rulli DK per usi
esterni che richiedono durata.
Non appoggiare oggetti pesanti
sull'apparecchiatura.
A seconda dell'area, del materiale e delle
condizioni ambientali, l'etichetta può
scollarsi o incollarsi in modo permanente,
il colore dell'etichetta può cambiare o
essere trasferito su altri oggetti.
Prima di applicare l'etichetta, controllare le
condizioni ambientali e il materiale.
Verificare l'etichetta applicandone una
piccola parte in un'area nascosta della
superficie su cui si intende applicarla.
Apparecchiatura
Precauzioni generali
• Non smontare mai l'apparecchiatura ed evitare che si bagni per evitare rischi di incendi
o scosse elettriche. Non scollegare né collegare il cavo di alimentazione nella presa
elettrica con le mani bagnate. Questo comportamento può causare scosse elettriche o
incendi.
• Non toccare la taglierina per evitare infortuni.
• L'apparecchiatura è un dispositivo di precisione. Non lasciarla cadere, non urtarla né
sbatterla contro altri oggetti.
• Non sollevare l'apparecchiatura tenendola per il coperchio dello scomparto del rullo DK.
Il coperchio potrebbe staccarsi e la stampante cadere.
• La vicinanza di un televisore, di una radio e così via può causare il malfunzionamento
dell'apparecchiatura. Non utilizzare l'apparecchiatura in prossimità di dispositivi che
possano causare interferenze elettromagnetiche.
• Non esporre l'apparecchiatura alla luce solare diretta, non posizionarla in prossimità di
caloriferi o altre fonti di calore, in aree soggette a temperature eccessivamente calde o
fredde, né in aree umide o polverose. Questo comportamento può causare il
malfunzionamento dell'apparecchiatura.
• Non utilizzare solvente da vernice, benzene, alcool o altri solventi organici per pulire
l'apparecchiatura, per non danneggiarne la finitura della superficie. Pulire
l'apparecchiatura utilizzando un panno morbido inumidito.
• Non appoggiare sull'apparecchiatura oggetti pesanti né oggetti contenenti acqua. In
caso di ingresso di acqua o di corpi estranei nell'apparecchiatura, rivolgersi al punto
vendita in cui è stata acquistata l'apparecchiatura o al centro servizi autorizzato locale.
L'utilizzo dell'apparecchiatura dopo l'ingresso di acqua o di un corpo estraneo può
causare danni all'apparecchiatura stessa o lesioni all'utente.
• Non inserire oggetti né ostruire la fessura di uscita delle etichette, la porta USB, la porta
seriale o la porta LAN.
• Non toccare le parti metalliche in prossimità della testina di stampa. Durante l'uso la
testina di stampa diviene molto calda e rimane tale per un certo periodo dopo l'uso. Non
toccarla direttamente con le mani.
• Utilizzare esclusivamente il cavo di interfaccia (cavo USB) fornito con l'apparecchiatura.
• Non tentare di stampare etichette con il coperchio del rullo DK aperto.
Cavo di alimentazione
• Utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione fornito con l'apparecchiatura.
• Se l'apparecchiatura non verrà utilizzata per un periodo di tempo prolungato, scollegare
il cavo di alimentazione dalla presa elettrica.
• Trattenere sempre il cavo di alimentazione quando lo si scollega o collega alla presa
elettrica. Non tirare il cavo per non danneggiarne i fili.
• Posizionare l'apparecchiatura accanto a una presa elettrica standard facilmente
accessibile.
Rullo DK (etichetta DK e nastro DK)
• Utilizzare esclusivamente accessori e materiali di consumo Brother originali
(contrassegnati da
autorizzati.
• Se l'etichetta viene applicata su una superficie bagnata, sporca o unta, può facilmente
scollarsi. Prima di applicare l'etichetta, pulire la superficie su cui verrà applicata.
• I rulli DK utilizzano carta o pellicola termica che può sbiadire o staccarsi dalle superfici
se esposta a luce ultravioletta, vento o pioggia.
,). Non utilizzare accessori o materiali di consumo non
5
Introduzione
PUNTO
1
Nozioni preliminariRiferimento
PUNTO
2
Panoramica delle etichette
PUNTO
3
Introduzione
6
• Non esporre i rulli DK alla luce solare diretta, alle alte temperatura, a umidità elevata o
a polvere. Conservarli in un luogo fresco e buio. Utilizzare immediatamente i rulli DK
dopo avere aperto la confezione.
• Se la superficie stampata dell'etichetta viene graffiata con le unghie o con oggetti
metallici o viene toccata con le mani umide d'acqua, sudore o creme, il colore può
variare o sbiadirsi.
• Non applicare etichette a persone, animali o piante.
• Poiché l'estremità del rullo DK è progettata per non incollarsi alla bobina delle etichette,
è possibile che l'ultima etichetta non venga tagliata correttamente. In questo caso,
rimuovere le etichette rimanenti, inserire un nuovo rullo DK e ristampare l'ultima
etichetta.
Nota: per tenere conto di questa possibilità, il numero di etichette incluse in ogni rullo DK
potrebbe essere superiore a quanto indicato sulla confezione.
• Se un'etichetta viene rimossa dopo essere stata applicata su una superficie, è possibile
che una parte dell'etichetta resti incollata. Rimuovere la parte restante prima di incollare
una nuova etichetta.
• Alcuni rulli DK utilizzano colla permanente per le loro etichette. Queste etichette non
possono essere agevolmente staccate una volta applicate.
• Prima di utilizzare etichette per CD o DVD, assicurarsi di seguire le indicazioni riportate
nel manuale di istruzioni del lettore CD o DVD relative all'uso di etichette per CD o DVD.
• Non applicare etichette su CD o DVD da inserire in un lettore con caricamento a fessura
(ad esempio i lettori CD da autoradio in cui il CD scivola nel lettore attraverso una
fessura).
• Non staccare l'etichetta dal CD o dal DVD dopo averla applicata poiché potrebbe
staccarsi dal disco un sottile strato di superficie.
• Non applicare etichette a CD o DVD progettati per l'uso con stampanti a getto di
inchiostro. Le etichette possono agevolmente staccarsi da questi dischi e l'uso di dischi
con etichette staccate può causare la perdita o il danneggiamento dei dati.
• Per applicare etichette per CD o DVD, utilizzare l'applicatore incluso con i rulli di etichette
per CD o DVD, per non danneggiare il lettore CD/DVD.
• L'utente è totalmente responsabile dell'uso di etichette per CD o DVD. Brother nega
qualsiasi responsabilità per qualsiasi perdita o danneggiamento dei dati causato da un
uso errato di etichette per CD/DVD.
CD-ROM e software
• Non rigare il CD-ROM né sottoporlo a temperature eccessivamente alte o basse.
• Non appoggiare oggetti pesanti sul CD-ROM né sottoporlo a forti sollecitazioni.
• Il software contenuto nel CD-ROM è progettato esclusivamente per l'uso con
l'apparecchiatura. Per dettagli, vedere la licenza contenuta sul CD. Questo software può
essere installato in più computer per l'uso in un ufficio e così via.
Nozzioni preliminari
Disimballaggio della stampante QL-1050/1060N
Pagina 8
Descrizione dei componenti
Pagina 9
Installazione del rullo DK
Pagina 9
Collegamento dell'alimentazione
Pagina 10
Installazione del vassoio etichette
Pagina 10
Utilizzo del cavo di interfaccia
Pagina 11
1
2
3
4
5
6
PUNTO
PUNTO
1
1
Nozioni preliminari
7
7
Introduzione
Introduzione
PUNTO
PUNTO
1
1
Nozioni preliminari
PUNTO
PUNTO
2
2
Panoramica delle etichette
PUNTO
3
Riferimento
PASSAGGIO 1 Nozioni preliminari
1Disimballaggio della stampante
QL-1050/1060N
8
i
Prima di utilizzare la stampante, controllare che nella confezione sia presente quanto
segue. Se qualsiasi elemento manca o è danneggiato, rivolgersi al rivenditore Brother.
QL-1050/1060N
Cavo USBGuida dell'utente
CD-ROMGuida di installazione del software
Cavo di alimentazione CA
La spina potrebbe variare in base al paese.
Rullo DK (rullo iniziale)
La QL-1050/1060N include due rulli iniziali:
• un rullo iniziale di etichette fustellate DK da
102 mm x 152 mm
• un rullo iniziale di nastro carta continuo DK
62 mm
Guida alle etichette e ai nastri DK
Vassoio etichette
Anteriore Posteriore
2Descrizione dei componenti
Unità di stampa principale
Pulsante
Alimentazione
Indicatore LED
Pulsante di
accensione/
spegnimento
Pulsante Taglia
Coperchio dello scomparto del rullo DK
Cavo di alimentazione
Porta USB
Porta LAN
(solo QL-1060N)
Porta seriale
3Installazione del rullo DK
Tenere premuto il tasto di accensione/
1
spegnimento per spegnere il QL-1050/
1060N. Sollevare le leve destra e sinistra
sull'apparecchiatura sotto il coperchio
superiore e aprire il coperchio.
9
Introduzione
PUNTO
1
Nozioni preliminariRiferimento
PUNTO
2
Inserire la bobina nelle apposite guide nello
2
scomparto del rullo DK.
• Assicurarsi che i supporti della bobina siano inseriti
saldamente nelle apposite guide sulla destra e sulla
sinistra.
• Inserire la bobina con il rullo DK posto sul lato destro
della QL-1050/1060N.
Infilare l'estremità del rullo DK nella
3
fessura finché non risulta allineata
al rullo.
Infilare l'estremità del rullo DK il più
possibile nella fessura, quindi chiudere
il coperchio. Premere il pulsante di
accensione/spegnimento per accendere
la stampante QL-1050/1060N, quindi
premere il pulsante Alimentazione per
installare il rullo.
Panoramica delle etichette
PUNTO
3
PASSAGGIO 1 Nozioni preliminari
4Collegamento dell'alimentazione
La spina potrebbe variare in
base al paese.
5Installazione del vassoio etichette
10
Chiudere il coperchio dello scomparto del
4
rullo DK finché non scatta su entrambi i lati.
Collegare il cavo di alimentazione alla
QL-1050/1060N, quindi collegarlo a una
presa elettrica.
• Controllare che la tensione della presa
elettrica sia 220V-240V CA prima di collegare
il cavo di alimentazione.
• Al termine dell'utilizzo della QL-1050/1060N,
scollegare il cavo di alimentazione dalla presa
elettrica.
• Non tirare il cavo di alimentazione per
scollegarlo dalla presa elettrica per non
danneggiarne i fili.
• Non collegare la stampante QL-1050/1060N
al computer finché non viene indicato durante
l'installazione del driver della stampante.
L'apparecchiatura contiene un vassoio
etichette che può contenere fino a 10
singoli fogli di etichette.
Installare il vassoio etichette nella parte
anteriore dell'apparecchiatura, come
illustrato a destra.
• Se si stampano più di 10 etichette di seguito
utilizzando la funzione di taglio automatico,
rimuovere la guida carta per evitare
inceppamenti.
Il cavo RS-232C e il cavo di rete non sono accessori standard.
6Utilizzo del cavo di interfaccia
Nome
segnale
Numero
pin
Assegnazioni pin
Numero
pin
Nome
segnale
DCD11DCD
RXD22RXD
TXD33TXD
DTR44DTR
GND55GND
DSR66DSR
RTS77RTS
CTS88CTS
RI99RI
Utilizzare il cavo adeguato per l'interfaccia.
• Cavo USB
Utilizzare il cavo di interfaccia in dotazione.
• Cavo RS-232C
Le assegnazioni dei pin per i cavi seriali (cavi RS-232C) utilizzabili con questa stampante
sono indicate nella tabella seguente. I cavi possono essere acquistati presso un negozio
di elettronica. Non utilizzare un cavo di interfaccia di lunghezza superiore a 2 m.
Lato Brother QLLato PC
(Connettore femmina D-Sub,(Connettore femmina
vite di bloccaggio, vite #4-40 (UNC)) D-Sub9P)
11
Introduzione
PUNTO
1
Nozioni preliminariRiferimento
PUNTO
2
•
Non è possibile collegare contemporaneamente un cavo RS-232C e un cavo USB alla
stampante.
•
Il connettore seriale RS-232C di questa apparecchiatura non è ad alimentazione limitata.
• Cavo di rete (solo QL-1060N)
Utilizzare un cavo a coppia attorcigliata di categoria 5 o superiore lineare per reti Fast
Ethernet 10BASE-T o 100BASE-TX.
Importante
Per l'interfaccia USB, è opportuno utilizzare il cavo di interfaccia USB in dotazione, per
assicurare la conformità ai limiti CEM (compatibilità elettromagnetica) previsti.
Per le interfacce seriali e di rete è opportuno utilizzare un cavo di interfaccia schermato,
per assicurare la conformità ai limiti CEM previsti.
I cambiamenti o le modifiche non espressamente approvati da Brother Industries, Ltd.
potrebbero compromettere le prestazioni e la qualità di stampa ed è possibile che i danni
non siano coperti dalla garanzia.
• Precauzione per la connessione LAN (solo QL-1060N)
Non collegare questa macchina a una connessione LAN soggetta a sovratensioni.
• Precauzione per la connessione RS-232C
Il connettore seriale RS-232C dell'apparecchiatura non è LPS (Limited Power Source).
Panoramica delle etichette
PUNTO
3
PASSAGGIO 1 Nozioni preliminari
12
Panoramica delle etichette
Tipi di etichette
Pagina 14
1
PUNTO
PUNTO
2
2
Panoramica delle etichette
13
1313
Introduzione
PUNTO
1
Nozioni preliminariRiferimento
PUNTO
2
Panoramica delle etichette
PUNTO
3
PASSAGGIO 2 Panoramica delle etichette
1Tipi di etichette
14
Di seguito sono riportate etichette di esempio che è possibile creare con la stampante
Brother QL-1050/1060N.
È disponibile un'ampia gamma di etichette tra cui scegliere.
Scegliere il tipo di etichetta che si desidera creare.
Riferimento
Spia LED
Pagina 16
Manutenzione
Pagina 17
Ricerca guasti
Pagina 18
Specifiche principali
Pagina 21
1
2
3
4
PUNTO
PUNTO
Riferimento
3
3
15
1515
Introduzione
PUNTO
1
Nozioni preliminariRiferimento
PUNTO
2
Panoramica delle etichette
PUNTO
3
PASSAGGIO 3 Riferimento
1Spia LED
16
Funzione della spia LED
La spia LED presente sulla stampante Brother QL indica la condizione operativa
corrente.
SpiaCondizione
Non accesa
La spia verde è accesa
La spia verde lampeggia
L'alimentazione è DISATTIVATA.
L'alimentazione è ATTIVATA.
Ricezione dati dal PC (solo per QL-1060N).
La spia arancione è accesa
La spia arancione lampeggia
La spia rossa è accesa
La spia rossa lampeggia
Il coperchio del rotolo è aperto. Chiudere correttamente il
coperchio del rotolo.
Raffreddamento
(Attendere che la temperatura della testina di stampa si
abbassi.)
L'apparecchio si sta avviando.
Indica uno dei seguenti errori.
• Errore del sensore dell'etichetta
(fine rotolo DK o inceppamento etichette).
• È installato un rotolo DK errato.
• Errore di trasmissione.
È possibile eseguire la manutenzione della stampante a seconda delle necessità.
2Manutenzione
Rullo
Testina di stampa
Fessura di uscita delle etichette
Tuttavia, in alcuni ambienti è necessario effettuare la manutenzione con maggiore
frequenza (es.: ambienti polverosi).
Manutenzione della testina di stampa
Il rotolo DK (carta termica per stampante)
utilizzato con la stampante è studiato per pulire
automaticamente la testina di stampa. Quando
il rotolo DK oltrepassa la testina di stampa
durante la stampa e l'alimentazione di
etichette, la testina di stampa viene pulita. Se
la testina di stampa non si pulisce bene, pulirla
con un batuffolo di cotone.
17
Introduzione
PUNTO
1
Manutenzione del rotolo
Tagliare l'etichetta DK e rimuovere la carta di
supporto dell'etichetta. Dopodiché, mettere il
lato adesivo dell'etichetta contro il rullo e
rimuovere lo sporco.
Manutenzione della fessura di uscita
delle etichette
Se sulla fessura di uscita delle etichette si
accumula della colla e l'apparecchio si
inceppa, scollegare la spina del cavo di
alimentazione dall'apparecchio e pulire la
fessura di uscita delle etichette con un panno
imbevuto di alcol isopropilico.
Nozioni preliminariRiferimento
PUNTO
2
Panoramica delle etichette
PUNTO
3
PASSAGGIO 3 Riferimento
3Ricerca guasti
18
Se durante l'uso di questo apparecchio si dovesse verificare un problema, provare a
risolverlo attenendosi alle seguenti istruzioni.
Tipi di problemi potenziali
ProblemaSoluzione
• Il cavo si è allentato?
Controllare che il cavo sia collegato saldamente.
• Il rotolo DK è installato correttamente?
In caso negativo, rimuovere il rotolo DK e reinstallarlo.
La stampante QL non stampa,
oppure si verifica un errore di
stampa.
Il pulsante di alimentazione non
si accende.
L'etichetta stampata contiene
strisce o caratteri di bassa
qualità, oppure l'etichetta non
viene alimentata correttamente.
Nel personal computer viene
visualizzato un messaggio di
errore di trasmissione dei dati.
Le etichette sono inceppate
nella taglierina.
L'etichetta non viene espulsa
correttamente dopo la stampa.
La qualità di stampa è bassa.
• È rimasta una quantità di rotolo sufficiente?
Controllare che sia rimasta una quantità di rotolo sufficiente.
• Il coperchio dello scomparto del rotolo DK è aperto?
Controllare che il coperchio dello scomparto del rotolo DK sia
chiuso.
• Si è verificato un errore di stampa o trasmissione?
Spegnere e riaccendere la stampante Brother QL. Se il
problema persiste, contattare il rivenditore Brother.
• Il cavo di alimentazione è inserito correttamente?
Controllare che il cavo di alimentazione sia inserito. Se è
inserito correttamente, provare a collegarlo a un'altra presa
elettrica.
• La testina di stampa o il rullo sono sporchi?
Anche se generalmente la testina di stampa resta pulita
durante l'uso normale, è possibile che della lanugine o della
sporcizia provenienti dal rullo si inceppino nella testina della
stampante. In tal caso, pulire il rullo.
"Manutenzione del rotolo" a pagina 17.
Vedere
• È stata scelta la porta corretta?
Controllare che sia stata scelta la porta corretta dall'elenco
"Invia stampa alle seguenti porte" nella finestra di dialogo
Proprietà della stampante.
• La stampante QL è in modalità raffreddamento (la spia LED sta
lampeggiando in arancione)?
Attendere che la spia LED smetta di lampeggiare, quindi
riprovare a stampare.
• Qualcuno sta stampando tramite la rete?
Se si tenta di stampare mentre altri utenti stanno stampando
grandi quantità di dati, la stampante non riesce ad accettare il
proprio lavoro di stampa fino al termine della stampa in corso.
In questi casi, eseguire di nuovo il lavoro di stampa una volta
completati gli altri lavori di stampa.
• Contattare il rivenditore Brother.
• Controllare che il percorso di espulsione dell'etichetta non sia
bloccato.
• Controllare che il rullo DK sia impostato correttamente
rimuovendo il rullo DK e reinstallandolo.
• Assicurarsi che il coperchio del rotolo DK sia chiuso
correttamente.
• Nel rullo è presente sporcizia o lanugine, che ne impediscono il
libero movimento? Pulire il rullo servendosi del foglio di pulizia
(venduto separatamente). Per ulteriori informazioni, consultare
"Manutenzione del rotolo" a pagina 17.
Dopo aver sostituito il rotolo
Testina di stampa
Fessura di uscita
delle etichette
Direzione di
stampa consigliata
mentre il componente aggiuntivo
era attivato, lo stile del layout non
è stato aggiornato.
L'icona del componente
aggiuntivo P-touch non è
visualizzata in Microsoft
Errore taglierina.
La lettura del codice a barre
stampato risulta impossibile.
ProblemaSoluzione
• Chiudere il P-touch Editor per uscire dal componente
aggiuntivo e riattivare il componente aggiuntivo.
®
Word è stato avviato da Microsoft® Outlook®?
®
Word è stato scelto come editor predefinito per
®
Outlook®?
®
®
®
®
XP:
7:
Word.
®
:
Word non funziona con le impostazioni di
®
Outlook® e riavviare
®
Word.
•Microsoft
•Microsoft
Microsoft
A causa delle limitazioni del programma, il componente
aggiuntivo Microsoft
cui sopra. Uscire da Microsoft
Microsoft
• Se si verifica un errore della taglierina, tenere chiuso il
coperchio dello scomparto del rotolo DK e premere il pulsante
di accensione/spegnimento. La taglierina torna nella posizione
normale e la stampante si spegne automaticamente. Dopo che
la stampante si è spenta, controllare l'unità taglierina e
rimuovere la carta inceppata.
• Impostare l'etichetta in posizione verticale rispetto alla testina di
stampa, come mostrato di seguito.
• Alcuni tipi di scanner non riescono a leggere il codice a barre.
Provare a usare un altro scanner.
• Consigliamo di stampare il codice a barre con le opzioni della
qualità di stampa impostate su "Assegna priorità alla qualità di
stampa".
Windows
Per modificare le opzioni della qualità di stampa, aprire le
proprietà della stampante dal [Pannello di controllo] - [Stampanti
e altro hardware] - [Stampati e fax], facendo clic con il pulsante
destro del mouse sulla stampante di cui si desidera modificare le
impostazioni e selezionando quindi [Proprietà]. Dopodiché, nella
scheda [Generali], fare clic su [Preferenze stampa...].
Windows Vista
Per modificare le opzioni della qualità di stampa, aprire le
proprietà della stampante dal [Pannello di controllo] - [Hardware
e suoni] - [Stampanti], facendo clic con il pulsante destro del
mouse sulla stampante di cui si desidera modificare le
impostazioni e selezionando quindi [Proprietà]. Dopodiché, nella
scheda [Generali], fare clic su [Preferenze stampa...].
Windows
Per modificare le opzioni della qualità di stampa, aprire le
proprietà della stampante da - [Dispositivi e stampanti],
facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla stampante di
cui si desidera modificare le impostazioni e selezionando quindi
[Proprietà stampante]. Dopodiché, nella scheda [Generali], fare
clic su [Preferenze...].
19
Introduzione
PUNTO
1
Nozioni preliminariRiferimento
PUNTO
2
Panoramica delle etichette
PUNTO
3
PASSAGGIO 3 Riferimento
20
ProblemaSoluzione
Si desidera ripristinare la
stampante/eliminare i dati
trasferiti dal PC
(solo QL-1060N).
Si desidera annullare il lavoro di
stampa corrente
(solo QL-1060N).
Quando si stampa tramite il
cavo USB, la stampante effettua
pause continue, quindi continua
a stampare (solo QL-1060N).
• Per ripristinare la stampante, premere e tenere premuto il
pulsante di accensione/spegnimento per spegnere la
stampante. Dopodiché, tenere premuto il pulsante di
accensione/spegnimento per due secondi. Continuare a tenere
premuto il pulsante di accensione/spegnimento e premere sei
volte il pulsante di taglio. La stampante verrà ripristinata. Tutti
i dati trasferiti dal PC verranno eliminati e tutte le impostazioni
dell'apparecchio verranno ripristinate sulle impostazioni di
fabbrica.
• Assicurarsi che la stampante sia accesa e premere una volta il
pulsante di accensione/spegnimento.
• La stampante è impostata per la stampa sequenziale?
In tal caso, impostare la modalità di stampa con buffering.
(Aprire le preferenze della stampante da [Pannello di controllo]
- [Stampanti e fax] e fare clic sul pulsante [Preferenze
stampa...] nella scheda [Generali]. Scegliere l'opzione "Inizia
stampa al termine dello spoolig dell'ultima pagina".)
• Una soluzione alternativa consiste nello scollegare il cavo LAN
fino al termine della stampa USB.
21
4Specifiche principali
Specifiche del prodotto
ElementiSpecifiche
DisplayIndicatore LED (verde, rosso, arancione)
Metodo di stampaStampa termica diretta tramite testina termica
Velocità di stampa
Testina di stampa300 dpi/1296 punti
Larghezza di
Stampa
stampa max.
Larghezza di
stampa min.
TaglierinaTaglierina automatica resistente
Pulsanti
InterfacciaUSB, RS-232C*1, Ethernet cablato 10/100BASE-TX
Alimentazione220-240 V CA 50/60 Hz 1,1 A
Dimensioni170 mm × 220 mm × 147,5 mm
Peso
*1 Solo Windows
*2 Solo QL-1060N
®
Max. 110 mm/sec, Max. 69 etichette/min (etichette indirizzo
standard) (Durante la connessione del cavo USB)
98,6 mm
25,4 mm
Pulsante di accensione/spegnimento ( ), pulsante Alimentazione,
pulsante Taglia
QL-1050: circa 1,69 kg (senza rotoli DK)
QL-1060N: circa 1,73 kg (senza rotoli DK)
Ambiente operativo
ElementiSpecifiche
Temperatura di esercizioDa 10 °C a 35 °C
Umidità nell'ambiente di
utilizzo
Dal 20% all'80% (senza condensa)
Introduzione
PUNTO
1
Nozioni preliminariRiferimento
*2
PUNTO
2
Panoramica delle etichette
PUNTO
3
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.