Brother PR1050X User's Guide

Page 1
Macchina per ricamare
Manuale di istruzioni
Product Code (Codice prodotto): 884-T13
Leggere questo documento prima di utilizzare la macchina. Si consiglia di conservare questo documento a portata di mano per un eventuale riferimento futuro.
Page 2
Marchi di fabbrica
IBM è un marchio registrato o un marchio di International Business Machines Corporation. Microsoft, Windows e Windows Vista sono marchi di fabbrica registrati o marchi di fabbrica di Microsoft Corporation.
Ogni società il cui titolo del software è menzionato nel presente manuale dispone di un Accordo di licenza software specifico per i suoi programmi tutelati da marchio di fabbrica.
Tutti gli altri marchi di fabbrica e nomi di prodotti menzionati nel presente manuale sono marchi registrati delle rispettive società. Tuttavia, le spiegazioni di segni quali ® e ™ non sono fornite chiaramente all'interno del testo.
Note sulle licenze open source
Questo prodotto comprende software open source. Per visualizzare le note sulle licenze open source, andare alla sezione dedicata al download dei manuali sulla home page del modello in uso del Brother Solutions Center all'indirizzo “ http://support.brother.com ”.
Page 3
Introduzione
Grazie per avere acquistato questa macchina per ricamare. Prima di utilizzare la macchina, leggere attentamente le “IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA”, quindi studiare il manuale per utilizzare in modo corretto le diverse funzioni disponibili. Inoltre, una volta completata la lettura, conservare il manuale in luogo facilmente accessibile per riferimento futuro.
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Leggere queste istruzioni di sicurezza prima di provare ad utilizzare la macchina.
PERICOLO - Per ridurre il rischio di scosse elettriche:
1
Staccare sempre la macchina dalla presa elettrica subito dopo l'uso, durante le operazioni di pulizia, quando si effettua qualsiasi altro intervento di manutenzione a carico dell'utente descritto nel manuale, oppure quando si lascia la macchina incustodita.
AVVERTENZA -
Per ridurre il rischio di ustioni, incendi, scosse elettriche o lesioni personali:
2Staccare sempre la macchina dalla presa elettrica quando si procede alla lubrificazione, o si effettua qualsiasi
altro intervento di manutenzione a carico dell'utente descritto nel manuale di istruzioni.
• Per scollegare la macchina, portare la macchina nella posizione indicata dal simbolo “O” per spegnerla, quindi afferrare la spina ed estrarla dalla presa elettrica. Non tirare il cavo elettrico.
• Collegare direttamente la macchina ad una presa elettrica. Non utilizzare prolunghe.
• Scollegare sempre la macchina in assenza di corrente.
3Pericoli di natura elettrica:
• Questa macchina deve essere collegata a una presa di corrente CA che rientri nella gamma indicata sulla targhetta dei dati di funzionamento. Non collegarla a prese di corrente CC o inverter. In caso di dubbi sul tipo di presa di corrente di cui si dispone, contattare un elettricista qualificato.
• Questa macchina è approvata solo per l'uso nel paese di acquisto.
4
Non utilizzare la macchina se il cavo elettrico o la presa sono danneggiati, se non funziona correttamente, se è caduta per terra, se è stata danneggiata o se è stata bagnata con acqua. Riportare la macchina al più vicino rivenditore Brother
autorizzato o centro di assistenza per farla esaminare, riparare o sottoporre a regolazioni elettriche o meccaniche.
• Per evitare scosse elettriche o incendi, non utilizzare spine di alimentazione danneggiate né prese di corrente allentate ed assicurarsi che la spina di alimentazione sia inserita completamente e fissata saldamente.
• Se durante lo stoccaggio o l'uso della macchina si nota qualcosa di insolito, ad esempio odori particolari, calore, scolorimento o deformazioni, interrompere immediatamente l'utilizzo della macchina e scollegare il cavo di alimentazione.
• Durante il trasporto, assicurarsi di sollevare la macchina dalle posizioni di base. Se si solleva la macchina afferrandola in altri punti si rischia di danneggiarla oppure di farla cadere comportando il rischio di lesioni personali.
• Durante il sollevamento della macchina, evitare di fare movimenti improvvisi o bruschi; in caso contrario, esiste il rischio di lesioni alla schiena o alle ginocchia.
• Durante il trasporto, assicurarsi di non toccare il pannello operativo, i guidafilo o altri componenti. Esiste infatti il rischio di lesioni.
1
Page 4
5Tenere sempre la zona di lavoro pulita:
• Non utilizzare mai la macchina se una delle aperture dell'aria è ostruita. Evitare che filaccia, polvere e pezzi di stoffa ostruiscano le aperture di ventilazione.
• Non utilizzare prolunghe. Collegare direttamente la macchina ad una presa elettrica.
• Non far cadere né inserire mai nessun oggetto in alcuna apertura.
• Non avvicinare le dita alle aperture della macchina, per esempio in prossimità del carrello, altrimenti potrebbero verificarsi lesioni.
• Non utilizzare la macchina in luoghi in cui vengono vaporizzati prodotti spray o somministrato ossigeno.
• Non utilizzare la macchina in prossimità di una fonte di calore, quale una stufa o un ferro da stiro. La macchina, il cavo di alimentazione o il capo che si sta cucendo potrebbero infatti causare un incendio o scosse elettriche.
• Non utilizzare la macchina in prossimità di fiamme libere. Il movimento del telaio per ricamo potrebbe infatti far prendere fuoco al capo che si sta cucendo.
• Non posizionare la macchina su una superficie instabile, come un tavolo traballante o inclinato, altrimenti la macchina potrebbe cadere e favorire il rischio di lesioni.
• Durante il montaggio/smontaggio del telaio per ricamo o di un altro accessorio in dotazione, o nel corso degli interventi di manutenzione sulla macchina, prestare attenzione a non urtare contro la macchina o parte di essa.
6Prestare la massima attenzione durante le operazioni di cucito:
• Prestare sempre la massima attenzione all'ago. Non utilizzare aghi piegati o danneggiati.
• Non avvicinare le dita alle parti in movimento. Occorre rivolgere una particolare attenzione all'ago della macchina.
• Con la macchina in funzione, tenere le mani lontane dalla custodia della barra dell'ago e da tutte le parti in movimento vicino ad essa, altrimenti si può incorrere in lesioni personali.
• Portare la macchina nella posizione indicata dal simbolo “O” per spegnerla quando si eseguono regolazioni nella zona dell'ago, quali la sostituzione dell'ago stesso.
• Non utilizzare una placca ago danneggiata o non corretta, altrimenti l'ago potrebbe rompersi.
7Questa macchina non è un giocattolo:
• Prestare particolare attenzione quando la macchina viene utilizzata da bambini o in presenza di bambini.
• Questa macchina non deve essere utilizzata da bambini o da disabili senza supervisione.
• Fare attenzione ai bambini piccoli, onde evitare che giochino con la macchina.
• Non utilizzare le forbici o il rifilatore in dotazione in modi diversi dalla finalità d'uso prevista. Inoltre, quando si apre un foro con il rifilatore, evitare di mettere le mani o le dita nel percorso di taglio. Pericolo di lesioni personali nel caso in cui il rifilatore scivolasse.
• Conservare il sacchetto di plastica contenente la macchina lontano dalla portata dei bambini oppure smaltirlo. Non lasciare che i bambini giochino con il sacchetto, onde evitare il rischio di soffocamento.
• Non utilizzare all'aperto.
8Per una maggiore durata:
• Riporre la macchina in un luogo asciutto e al riparo dalla luce solare diretta. Non utilizzarla o collocarla accanto a termosifoni, ferri da stiro, lampade alogene o altri oggetti caldi.
• Per la pulizia della custodia, utilizzare solo saponi o detergenti neutri. Benzene, solventi e polveri abrasive possono danneggiare la custodia e la macchina e vanno quindi evitati.
• Consultare sempre il manuale di istruzioni per sostituire o installare i vari gruppi, l'ago o altre parti, in modo da garantirne un'installazione corretta.
2
Page 5
9Per riparazioni o regolazioni:
• Non cercare di disassemblare, riparare o alterare la macchina in alcun modo per non incorrere nel rischio di
incendio, scosse elettriche o lesioni.
• Se l'unità luminosa è danneggiata, deve essere sostituita da un rivenditore Brother autorizzato.
• In caso di guasto o qualora sia necessario procedere a regolazioni, in primo luogo controllare e regolare la
macchina autonomamente seguendo la tabella di risoluzione dei problemi sul retro del manuale di istruzioni. Se non si riesce a risolvere il problema, rivolgersi al più vicino rivenditore Brother autorizzato.
Utilizzare la macchina esclusivamente per l'uso prescritto, secondo quanto indicato nel manuale. Utilizzare gli accessori raccomandati dal fabbricante, nel modo indicato nel presente manuale. Utilizzare solo il cavo di interfaccia (cavo USB) in dotazione con la macchina. Utilizzare solo il mouse progettato specificamente per questa macchina. Il contenuto del presente manuale e le specifiche del prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso. Per ulteriori informazioni sui prodotti e per gli aggiornamenti, visitare il nostro sito web all'indirizzo www.brother.com
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
Questa macchina è destinata all'uso domestico.
PER GLI UTENTI IN PAESI DIVERSI DAI PAESI EUROPEI
Questa macchina non deve essere utilizzata da persone (compresi bambini) con deficit fisici, sensoriali o mentali o privi delle necessarie esperienze e conoscenze, salvo il caso in cui siano controllati o abbiano ricevuto istruzioni riguardo all'utilizzo della macchina da una persona responsabile della loro sicurezza. Fare attenzione ai bambini piccoli, onde evitare che giochino con la macchina.
PER GLI UTENTI NEI PAESI EUROPEI
Questo apparecchio può essere usato da bambini di almeno 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o con mancanza di esperienza e conoscenza, solo nel caso in cui siano controllati o che siano stati istruiti ad utilizzare l'apparecchio in tutta sicurezza e che siano consapevoli dei relativi rischi. I bambini non devono giocare con l'apparecchio. La pulizia e la manutenzione non devono essere effettuate da un bambino senza supervisione.
SOLO PER GLI UTENTI DI REGNO UNITO,
IRLANDA, MALTA E CIPRO
IMPORTANTE
• In caso di sostituzione del fusibile della spina, utilizzare un fusibile approvato dall'ASTA per il BS 1362, cioè
contrassegnato dal simbolo .
• Ricollocare sempre il coperchio del fusibile. Non utilizzare mai spine senza il coperchio del fusibile.
• Se la presa elettrica disponibile non e adatta per la spina fornita con la macchina, e necessario contattare il
rivenditore Brother autorizzato per ottenere il cavo corretto.
3
Page 6
4
Page 7
Contratto di licenza
I dati, il software e/o la documentazione (denominati nell'insieme “CONTENUTO”) inclusi nella macchina in dotazione sono prodotti di proprietà di Brother Industries, Ltd. (“BROTHER”). UTILIZZANDO IL CONTENUTO, IL CLIENTE ACCETTA I TERMINI E CONDIZIONI DEL PRESENTE CONTRATTO. BROTHER detiene la proprietà di tutti i diritti sul CONTENUTO e su tutte le copie del CONTENUTO incluso nella presente confezione. Il CONTENUTO è concesso in licenza (non venduto) all'utente (“CLIENTE”) conformemente ai termini e condizioni del presente Contratto.
Il CLIENTE è autorizzato a:
• Utilizzare il CONTENUTO unitamente a una macchina per ricamare al fine di creare ricami.
• Utilizzare il CONTENUTO unitamente a una macchina per ricamare che il CLIENTE possiede o utilizza, a
condizione che il CONTENUTO non sia utilizzato con più di una macchina per ricamare alla volta.
Fatta eccezione per quanto esposto nel presente documento, il CLIENTE non può:
• Rendere disponibile più di una copia del CONTENUTO alla volta per l'utilizzo.
• Riprodurre, modificare, pubblicare, distribuire, vendere, affittare, subappaltare o rendere disponibile il
CONTENUTO in qualsiasi altro modo.
• Distribuire, affittare, subappaltare, noleggiare, vendere, trasferire o assegnare le schede dei supporti o il
CONTENUTO.
• Scomporre, smontare o progettare in altro modo il CONTENUTO o assistere altri nell'esecuzione delle suddette
operazioni.
• Alterare, tradurre, modificare o adattare il CONTENUTO o parti di esso per scopi finanziari, commerciali o
industriali.
• Vendere o distribuire in altro modo i RICAMI creati utilizzando il CONTENUTO, CONTRASSEGNATI
ORIGINARIAMENTE DA ALCUNI AVVISI DI COPYRIGHT SOTTO IL NOME DI TERZI DIVERSI DA BROTHER (es. “©DISNEY”).
BROTHER detiene tutti i diritti non garantiti espressamente al CLIENTE nel presente documento.
Niente nel presente contratto costituisce una rinuncia dei diritti di BROTHER sotto qualsiasi legge. Il presente contratto deve essere regolato dalle leggi del Giappone.
Si prega di rivolgere tutte le domande relative al presente Contratto scrivendo tramite posta ordinaria a Brother Industries, Ltd., 1-1-1 Kawagishi, Mizuho-ku, Nagoya 467-8562, Giappone, Attenzione: P&H company Sales and Marketing Dept.
5
Page 8
Etichette di avvertenza
Sulla macchina sono presenti le seguenti etichette di avvertenza. Ricordarsi di osservare le precauzioni descritte nelle etichette.
1
2
Lubrificare il crochet con una goccia di olio una volta al giorno prima dell'uso.
Posizioni delle etichette
6
Page 9
Struttura e funzioni della macchina
Promemoria
1
I colori del filo assegnati alle barre dell'ago sono
Ricami a macchina a dieci aghi
Questa macchina è dotata di dieci aghi, in ognuno dei quali è infilato un filo di colore diverso. Essa può cucire ricami che contengono diversi colori selezionando automaticamente l'ago appropriato per ciascun colore.
Il meccanismo che consente lo spostamento dell'ago verso l'alto e verso il basso è denominato barra dell'ago e le barre dell'ago sono collocate nella custodia delle barre dell'ago. Le barre dell'ago sono nominate da destra verso sinistra: barra dell'ago 1, barra dell'ago 2, barra dell'ago 3, barra dell'ago 4, barra dell'ago 5, barra dell'ago 6, barra dell'ago 7, barra dell'ago 8, barra dell'ago 9 e barra dell'ago 10.
elencati sullo schermo. Infilare la barra dell'ago come indicato.
1 I fili infilati sulle barre dell'ago sono indicati come
illustrato qui.
I portarocchetti, le manopole di tensione del filo, le leve tendifilo e i percorsi del filo, citati durante l'infilatura del filo superiore, sono diversi in base al numero della barra dell'ago corrispondente.
1 Barra dell'ago 1 2 Ago 1 3 Custodia barra dell'ago
La macchina assegna automaticamente un colore del filo a ciascun ago. Esistono due metodi di assegnazione dei colori del filo. Con il metodo automatico (metodo predefinito in fabbrica), gli aghi già dotati di un colore del filo che verrà utilizzato nel ricamo successivo sono assegnati allo stesso colore del filo in base alle assegnazioni della barra dell'ago del ricamo precedente, al fine di ridurre il numero di cambi del rocchetto di filo.
Per un ricamo più professionale, l'utilizzo di una sequenza colori manuale agevola l'indicazione manuale delle assegnazioni della barra dell'ago. Il colore del filo e le combinazioni delle barre dell'ago possono essere selezionati manualmente per creare un menu, in modo da basare le assegnazioni della barra dell'ago sui numeri dei colori del filo. (Consultare “Selezione/gestione dei colori di filo per ciascuna barra dell'ago (Sequenza colori manuale)” a pagina 132.)
Non è possibile utilizzare tutti i dieci aghi contemporaneamente per la cucitura. Solo un ago alla volta si sposta nella posizione di ricamo. In base all'ordine di cucitura, si sposta la custodia della barra dell'ago verso sinistra e verso destra, in modo da poter spostare la barra e il filo dell'ago con il colore richiesto nella posizione di ricamo.
• La cucitura non viene eseguita necessariamente nell'ordine dei numeri delle barre dell'ago.
7
Page 10
1 Ago nella posizione di ricamo
L'ago è posizionato sul foro nella placca ago 2.
All'avvio della macchina, il piedino premistoffa si abbassa automaticamente. Il ricamo viene cucito e il filo tirato dai materiali al taglio del filo e durante il cambio dei colori del filo (raggiungendo i diversi aghi da cucire all'interno del ricamo). Al termine della cucitura, la macchina si arresta. Se il ricamo richiede l'utilizzo di undici o più colori di filo, la macchina si arresterà quando necessario per consentire la sostituzione dei rocchetti di filo; sul display a cristalli liquidi sono visualizzate le istruzioni per eseguire questa operazione.
(Tuttavia, se “Sequenze manuali della barra dell’ago” è impostato su “ON”, la macchina non si arresta automaticamente quando è necessario sostituire un rocchetto di filo. Per i dettagli, consultare “Selezione/gestione dei colori di filo per ciascuna barra dell'ago (Sequenza colori manuale)” a pagina 132.)
Differenze dalle macchine da cucire ad ago singolo
Può cucire ricami utilizzando un massimo di dieci colori eliminando la necessità di sostituire i rocchetti di filo
Con le macchine da cucire ad ago singolo, occorre sostituire il rocchetto di filo ed eseguire l'infilatura della macchina ogni volta che si utilizza un filo di colore diverso. Con questa macchina non è necessario sostituire il rocchetto di filo o eseguire nuovamente l'infilatura della macchina per cucire ricami contenenti fino a un massimo di dieci colori. Se i colori totali sono meno di dieci e se il cambio colore totale si esegue per più di undici volte, la macchina tornerà all'ago che è già stato usato e cucirà automaticamente con quello stesso colore.
La cucitura automatica riduce i tempi di cucitura
La macchina, una volta avviata, continua a funzionare automaticamente, eccetto quando occorre sostituire i rocchetti di filo per i ricami contenenti undici o più colori; le operazioni automatiche includono l'abbassamento del piedino premistoffa per eseguire le operazioni nelle posizioni di inizio e fine, nonché il cambio dei colori del filo. Poiché la macchina può cambiare i fili e concludere i punti, i tempi di cucitura sono ridotti.
Tira e taglia automaticamente le estremità del filo sul lato inferiore del tessuto all'inizio e alla fine del punto
Poiché la macchina tira automaticamente il filo superiore sotto il tessuto all'inizio di un colore e tira il filo superiore dal tessuto al momento del taglio del filo, non occorre preoccuparsi affatto dell'estremità del filo superiore.
Sposta automaticamente il telaio per ricamo nella posizione di ricamo
Con le macchine ad ago singolo, nella maggior parte dei casi, il ricamo è centrato nel telaio e occorre posizionare correttamente il tessuto all'interno del telaio per ricamo, allineando il centro della posizione di ricamo desiderata con il centro del telaio per ricamo. Con questa macchina per ricamare a dieci aghi, tuttavia, il telaio per ricamo si sposta per determinare la posizione di ricamo, agevolando la cucitura del ricamo in qualsiasi posizione nel telaio. Inoltre, la posizione di ricamo può essere determinata liberamente in modo manuale, così come con la funzione di posizionamento della fotocamera, dopo aver inserito il tessuto e montato il telaio per ricamo nella macchina, indipendentemente dal modo in cui il tessuto è stato collocato nel telaio per ricamo.
8
Page 11
Altre funzioni
Combinazione rapida dei ricami utilizzando il display a cristalli liquidi grande
La macchina è dotata di un grande display a cristalli liquidi da 10,1", identico a quello presente su molti tablet. Il ricamo selezionato viene visualizzato sul display a cristalli liquidi grande con l'immagine della posizione di discesa dell'ago effettiva. Questa funzione consente di allineare i ricami più agevolmente di prima.
Ricamo con un numero minimo di sostituzioni del rocchetto di filo
Prima di iniziare a ricamare, premere il tasto Ordinamento dei colori dei fili ( ) per
riorganizzare l'ordine del ricamo e ordinarlo per i colori dei fili. Per esempio, se si ricama dopo aver semplicemente riorganizzato il ricamo affinché venga ripetuto affiancato, non sarà necessario sostituire più volte il rocchetto di filo con ciascun ricamo. Tuttavia, utilizzando la funzione di ordinamento dei colori dei fili, l'ordine dei colori dei fili verrà riorganizzato, consentendo di ricamare lo stesso colore in una volta con un numero minimo di sostituzioni del rocchetto di filo. La funzione di ordinamento dei colori dei fili non si può utilizzare con i ricami sovrapposti.
Funzione Link (Collegamento)
I ricami modificati nel software di modifica del ricamo fornito con la funzione Link (Collegamento), come ad esempio PE-DESIGN NEXT /10 o superiore, possono essere inviati da un computer a una macchina per ricamare. È possibile collegare a un solo computer fino a 4 macchine contemporaneamente. (Consultare “Invio dei ricami da un computer alla macchina (funzione Link (Collegamento))” a pagina 169.)
Creazione di più modelli originali con l'immissione avanzata di caratteri
Sono disponibili più tipi di ricami con caratteri, e il metodo di immissione è stato migliorato. È possibile aggiungere nuovi caratteri in mezzo al testo, operazione impossibile da eseguire finora, e l'esecuzione più fluida e più intuitiva fa sì che non vi siano più ostacoli alla vostra immaginazione.
9
Page 12
Indicatore di progressione del ricamo
Dato che i valori numerici relativi alla durata e ai punti non sempre forniscono un'immagine chiarissima della durata residua del ricamo, il nuovo indicatore di progressione del ricamo indica lo stato di avanzamento dell'intero ricamo a colpo d'occhio.
Meccanismo di sicurezza
La macchina è dotata di un meccanismo di bloccaggio che aiuta a prevenire eventuali lesioni causate da incidenti di funzionamento. La macchina può essere avviata solo dopo essere stata sbloccata. Il colore del pulsante Avvio/Stop cambia per indicare all'utente se la macchina è bloccata oppure no.
Acceso rosso Lampeggiante verde
Ampia selezione di informazioni relative al colore del filo incorporato
Sono disponibili le informazioni relative al colore del filo per i fili del fabbricante, in modo da agevolare la scelta del colore del filo appropriato.
La funzione avanzata di visualizzazione dei colori consente di visualizzare i colori in modo praticamente realistico
I colori e i numeri dei colori del filo sono memorizzati nella memoria della macchina. Da questa galleria di colori del filo, è possibile selezionare i colori per creare la propria tavola colori del filo personalizzata. Se i colori del ricamo cambiano utilizzando questa tavola, è possibile visualizzare il ricamo soltanto con i colori disponibili. Inoltre, il ricamo può essere visualizzato come dovrebbe apparire in seguito alla cucitura.
La macchina è bloccata.
10
È possibile avviare la
macchina.
Page 13
Meccanismo di infilatura automatica dell'ago
Grazie al meccanismo di infilatura automatica dell'ago, si infila facilmente ogni ago. Inoltre, è possibile specificare l'annullamento dell'infilatura automatica dell'ago per barre dell'ago specifiche.
Porta USB disponibile come dotazione standard
Collegando un computer alla macchina mediante il cavo USB in dotazione, è possibile trasferire i ricami sul/dal computer. (Consultare “Salvataggio di ricami nel computer” a pagina 161.)
Se la macchina viene posizionata a una distanza tale che il cavo USB non è in grado di raggiungere il computer, i ricami possono essere trasferiti dal computer salvandoli temporaneamente su un supporto USB o su una scheda SD che verranno successivamente inseriti nella macchina. (Consultare “Salvataggio di ricami su un supporto USB/scheda SD” a pagina 161.)
Spostamento o infilatura di una barra dell'ago selezionata in qualsiasi momento
Se si seleziona, modifica o ricama un ricamo, è possibile selezionare in qualsiasi momento una qualunque barra dell'ago da infilare o spostare nella posizione di ricamo.
Premere per aprire la schermata di spostamento ago, quindi selezionare il numero della barra dell'ago da spostare o infilare. (Consultare “Spostamento e infilatura di una barra dell'ago selezionata” a pagina 62.)
11
Page 14
Funzioni disponibili
È possibile ricamare modelli con dimensioni massime di 200 mm (A) × 360 mm (L) (7-7/8 di pollice (A) × 14 pollici (L)).
Sequenza colori manuale - Un utilizzo della macchina più professionale
Se si indicano i colori dei fili utilizzati con questa macchina, o se si utilizzano spesso i file DST, si consiglia di utilizzare la sequenza colori manuale. (Consultare “Selezione/gestione dei colori di filo per ciascuna barra dell'ago (Sequenza colori manuale)” a pagina 132.)
Vari ricami incorporati
Numerosi ricami con caratteri incorporati, ricami e ricami cornice consentono di avviare il ricamo subito dopo l'acquisto di questa macchina.
Modifica ricamo di ricamo
I ricami con caratteri e di ricamo possono essere combinati oppure è possibile specificare una disposizione del testo per sistemare i ricami. È inoltre possibile impostare la macchina per cucire ripetutamente lo stesso ricamo.
12
Page 15
Struttura del manuale
Il manuale è impostato come descritto di seguito. Prima di utilizzare la macchina, verificare le procedure riportate con i titoli numerati nell'elenco dei titoli alla prima pagina del capitolo 2. Tale elenco mostra la sequenza delle operazioni basilari.
Leggere prima dell'uso
Capitolo 1: Operazioni preliminari
In questo capitolo sono descritte l'installazione della macchina per ricamare e le varie operazioni preliminari necessarie prima di iniziare a cucire.
Capitolo 2: Seminario di ricamo
Questo capitolo descrive le operazioni di ricamo di base in ordine, dall'accensione della macchina e la cucitura di un ricamo fino al termine del ricamo. Seguire i passaggi del seminario per ricamare un ricamo e conoscere approfonditamente il funzionamento della macchina per ricamare.
Capitolo 3: Altre procedure di base
Questo capitolo fornisce spiegazioni per operazioni diverse da quelle descritte nel capitolo 2, quali la cucitura di un ricamo con undici o più colori e per altre operazioni necessarie quali, per esempio, la sostituzione dell'ago.
Leggere in caso di necessità di ulteriori informazioni
Capitolo 4: Impostazioni del ricamo
Questo capitolo descrive le varie impostazioni del ricamo, che agevolano la modifica dei ricami.
Ricerca di informazioni
Ricerca nel manuale
Per titolo
Controllare la descrizione a sinistra per il contenuto di ogni capitolo, quindi controllare il sommario.
Per parola chiave
Cercare l'indice alla fine del manuale. Cercare la parola chiave desiderata e fare riferimento alla pagina indicata.
Per schermata
Le descrizioni dei pulsanti e delle altre informazioni visualizzate sulle schermate principali del display a cristalli liquidi sono fornite nelle tabelle da pagina 70 a pagina 79. Per i dettagli, fare riferimento alla pagina indicata.
Per condizione
Le varie condizioni possibili e le operazioni corrispondenti sono descritte a pagina 80. Per i dettagli, fare riferimento alla pagina indicata.
Ricerca nella macchina
Questa macchina è dotata di una funzione di Guida.
Imparare come eseguire un'operazione
Premere il tasto Guida al funzionamento della macchina e controllare le informazioni desiderate. (Consultare “Utilizzo del tasto Guida al funzionamento della macchina” a pagina 235.)
Capitolo 5: Selezione/modifica/salvataggio di ricami
Questo capitolo fornisce informazioni dettagliate sulla selezione, la modifica e il salvataggio dei ricami.
Capitolo 6: Impostazioni di base e funzione Guida
Questo capitolo descrive l'utilizzo del tasto Impostazioni e dei tasti operativi della macchina. Saranno fornite informazioni dettagliate sulla modifica delle impostazioni del ricamo basilari della macchina e sulla visualizzazione delle operazioni sul display a cristalli liquidi.
Capitolo 7: Appendice
Questo capitolo fornisce la descrizione delle tecniche per svariate operazioni di ricamo, gli indicatori per la creazione di bellissimi ricami e i dettagli sulle procedure di manutenzione e sulle misure correttive da adottare in caso di problemi.
13
Page 16
Sommario
Introduzione......................................................... 1
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA......... 1
Contratto di licenza.............................................. 5
Etichette di avvertenza ......................................... 6
Struttura e funzioni della macchina...................... 7
Ricami a macchina a dieci aghi.............................................. 7
Differenze dalle macchine da cucire ad ago singolo .............. 8
Altre funzioni......................................................................... 9
Funzioni disponibili ............................................................. 12
Struttura del manuale ......................................... 13
Leggere prima dell'uso......................................................... 13
Leggere in caso di necessità di ulteriori informazioni ........... 13
Ricerca di informazioni........................................................ 13
Capitolo1 OPERAZIONI PRELIMINARI 17
Nomi delle parti della macchina e rispettive
funzioni .............................................................. 18
Vista anteriore...................................................................... 18
Vista lato destro/parte posteriore .......................................... 19
Pannello operativo ............................................................... 19
Accessori ............................................................ 20
Accessori in dotazione......................................................... 20
Accessori in dotazione in alcuni paesi o regioni................... 21
Accessori opzionali............................................. 22
Installazione della macchina .............................. 24
Precauzioni relative all'installazione e al trasporto ............... 24
Posizione di installazione..................................................... 25
Installazione della macchina................................................ 26
Rimuovere le piastre di fissaggio .......................................... 27
Regolazione della posizione del pannello operativo............. 27
Preparazione del gruppo guidafilo........................................ 28
Preparazione del supporto per coni di filato ......................... 29
Applicazione del supporto del telaio per ricamo .................. 30
Capitolo2 GUIDA DI APPRENDIMENTO
RICAMO 31
Precauzioni per il funzionamento....................... 32
Precauzioni in materia di alimentazione .............................. 32
Precauzioni relative all'ago .................................................. 33
Controllo dell'ago ................................................................ 33
Precauzioni riguardo alla spolina......................................... 33
Raccomandazioni relative al filo superiore........................... 34
Raccomandazioni relative al tessuto..................................... 34
Raccomandazioni relative al display .................................... 34
Procedure di base ............................................... 35
1. Installazione della spolina .............................. 36
Rimozione della custodia della spolina ................................ 36
Installazione della spolina .................................................... 36
Installazione della custodia della spolina ............................. 37
2. Accensione della macchina ............................ 38
Prima impostazione della macchina..................................... 39
Le schermate........................................................................ 40
Panoramica della schermata................................................. 41
3. Selezione di un ricamo ................................... 43
Selezione di un ricamo......................................................... 44
4. Modifica del ricamo ....................................... 45
5. Anteprima dell'immagine ............................... 46
Controllo dell'anteprima di un'immagine............................. 46
6. Inserimento del tessuto nel telaio per
ricamo ................................................................ 48
Inserimento del tessuto nel telaio per ricamo........................ 48
7. Applicazione del telaio per ricamo alla
macchina............................................................ 50
Applicazione del telaio per ricamo....................................... 50
Passaggio alla schermata Impostazioni del ricamo............... 52
8. Specifica delle impostazioni del ricamo ......... 53
9. Controllo dell'area di ricamo ......................... 54
Arresto temporaneo per controllare l'area............................ 54
Passaggio alla schermata ricamo.......................................... 54
10. Infilatura superiore ...................................... 55
Controllo delle barre dell'ago e dei colori del filo................ 55
Infilatura superiore............................................................... 57
Infilatura dell'ago................................................................. 61
11. Esecuzione del ricamo ................................. 64
Inizio del ricamo ................................................................. 64
Interruzione del ricamo ....................................................... 66
12. Rimozione del telaio per ricamo e del
tessuto................................................................ 68
Rimozione del telaio per ricamo.......................................... 68
Rimozione del tessuto.......................................................... 68
13. Spegnimento della macchina ....................... 69
Guida di riferimento rapido della schermata ..... 70
Visualizzazioni dei tasti....................................................... 70
Schermata di selezione del tipo di ricamo ........................... 71
Schermata dell'elenco ricami............................................... 72
Schermata di modifica del ricamo ....................................... 73
Schermata Impostazioni del ricamo ..................................... 75
Schermata ricamo................................................................ 78
In caso di domande, potrebbe essere utile
consultare questo glossario ................................ 80
Termini tecnici: ................................................................... 80
Ricami:................................................................................ 80
Esecuzione del ricamo:........................................................ 80
Funzioni utili per il collegamento esterno............................ 81
Funzionamento del mouse USB........................................... 83
Capitolo3 ALTRE PROCEDURE DI BASE 85
Sostituzione dell'ago .......................................... 86
Sostituzione dell'ago............................................................ 86
Utilizzo corretto dei telai per ricamo ................ 88
Supporti del telaio per ricamo.............................................. 88
Se l'operazione di sostituzione del telaio per ricamo è
difficoltosa........................................................................... 88
Tipi di telai per ricamo/supporti dei telai e relative
applicazioni......................................................................... 89
Applicazione al tessuto di stabilizzatore
(rivestimento) termoadesivo .............................. 92
Inserimento del tessuto...................................... 93
Inserimento del tessuto nei telai per ricamo extra large e
grande ................................................................................. 93
Utilizzo del foglio per ricamo.............................................. 94
Pezzi di tessuto grandi/piccoli ............................................. 95
Posizione e movimento del telaio per ricamo .... 96
Modifica della posizione di ricamo .................... 98
Regolazione dell'angolo ...................................................... 99
Allineamento della posizione del ricamo ......... 102
Visualizzazione del tessuto durante l'allineamento della
posizione del ricamo......................................................... 102
Utilizzo della fotocamera incorporata................................ 105
Utilizzo dell'adesivo di posizionamento ricamo incluso .... 108
Commutazione dei colori dei fili sullo
schermo ........................................................... 110
Eseguire un ricamo contenente undici o più
colori ............................................................... 112
Verifica della necessità dei cambi di rocchetto.................. 113
Cambio dei rocchetti di filo con disegni costituiti
da undici o più colori....................................... 114
14
Page 17
Messaggio di sostituzione dei rocchetti di filo e indicatori dei fili
del rocchetto...................................................................... 114
Cambio agevole dei rocchetti di filo .................................. 115
Se il filo si rompe o il filo spolina esce dall'ago
durante il ricamo.............................................. 116
Se il filo superiore si spezza ............................................... 116
Se il filo spolina si rompe o esce dall'ago........................... 118
Esecuzione del ricamo dall'inizio o da metà del
ricamo .............................................................. 119
Riprendere il ricamo dopo lo spegnimento della
macchina.......................................................... 122
Regolazione della tensione del filo di spolina e filo
superiore .......................................................... 124
Regolazione della tensione del filo spolina ........................ 124
Regolazione della tensione del filo superiore ..................... 125
Capitolo4 IMPOSTAZIONI DEL
RICAMO 127
Imbastitura ricamo ........................................... 128
Creazione di un'applicazione ........................... 129
Creazione di un'applicazione ............................................ 129
Selezione/gestione dei colori di filo per ciascuna
barra dell'ago (Sequenza colori manuale) ........ 132
Vantaggi della sequenza colori manuale ............................ 132
Specifica della sequenza colori manuale ........................... 132
Utilizzo della sequenza colori manuale ............................. 133
Precauzioni sulla sequenza colori manuale ....................... 133
Impostazione del punto di bloccaggio
automatico ....................................................... 134
Impostazioni della posizione di inizio/fine....... 135
Cucitura ripetuta di un ricamo lungo una diagonale .......... 136
Ricamo di caratteri collegati .............................................. 137
Impostazione della velocità di cucitura
massima............................................................ 139
Impostazione della macchina con arresto ai
cambi di colore ................................................ 140
Arresto della macchina al cambio di colore successivo...... 140
Indicazione delle posizioni di pausa prima del ricamo ...... 140
Impostazione temporanea della barra
dell'ago............................................................. 142
Ricamo ininterrotto (un colore).......................................... 142
Impostazioni della barra dell'ago riservato e della
velocità di cucitura........................................... 143
Capitolo5 SELEZIONE/MODIFICA/
SALVATAGGIO DI RICAMI 147
Utilizzo della funzione di memoria .................. 148
Precauzioni relative ai dati di ricamo................................. 148
Supporti USB ..................................................................... 149
Selezione di un ricamo ..................................... 150
Selezione generale del ricamo ........................................... 150
Ricami ............................................................................... 151
Ricami a cornice................................................................ 152
Modelli monogrammi e a cornicetta .................................. 153
Testi................................................................................... 155
Ricami Alfabeto decorativo................................................ 158
Salvataggio di ricami nella memoria della macchina.......... 160
Salvataggio di ricami su un supporto USB/scheda SD......... 161
Salvataggio di ricami nel computer .................................... 161
Collegamento USB utilizzando i tappi con fascetta di
sostegno del cavo USB....................................................... 163
Recupero di ricami dalla memoria della macchina ............ 164
Richiamo da un supporto USB/scheda SD.......................... 165
Richiamo dal computer...................................................... 166
Salvataggio di ricami da qualsiasi sorgente di memoria su
un'altra memoria ............................................................... 168
Invio dei ricami da un computer alla macchina
(funzione Link (Collegamento))........................ 169
Operazioni disponibili con la funzione Link
(Collegamento)................................................................... 169
Ricamo con la funzione Link (Collegamento) ..................... 170
Disattivazione della funzione Link (Collegamento)............. 173
Modifica del ricamo (Schermata di modifica del
ricamo) ............................................................ 174
Ingrandire l'immagine del ricamo sulla schermata .............. 174
Combinazione di ricami..................................................... 174
Selezione del ricamo da modificare ................................... 175
Raggruppamento di più ricami selezionati.......................... 176
Spostamento di un ricamo.................................................. 176
Ribaltamento orizzontale di un ricamo............................... 177
Modifica delle dimensioni di un ricamo (Modalità di
ridimensionamento normale).............................................. 178
Modifica delle dimensioni del ricamo mantenendo la densità
del filo desiderata (ricalcolo punti) ..................................... 179
Rotazione di un ricamo...................................................... 180
Modifica della disposizione del testo di un carattere .......... 181
Modifica della spaziatura dei caratteri................................ 181
Separazione di ricami con caratteri combinati.................... 182
Taglio del filo tra i caratteri ................................................ 183
Combinazione di ricami con caratteri separati ................... 183
Specifica del testo multicolore............................................ 184
Modifica del tipo di carattere ............................................. 184
Modifica del tipo di carattere e delle dimensioni di singoli
caratteri.............................................................................. 184
Modifica della densità del filo (solo per alcuni ricami a
caratteri e a cornicetta)....................................................... 185
Modifica dei colori del ricamo ........................................... 185
Trovare nuovi schemi di colori con la funzione Color
Shuffling (Mix di colori)...................................................... 187
Ordinamento dei colori dei fili........................................... 190
Esecuzione di ricami ripetuti .............................................. 190
Creazione di una tabella filati personalizzata ..................... 195
Selezione di un colore dalla tabella filati personalizzata .... 197
Salvataggio e richiamo della tabella dei fili personalizzata
tramite supporto USB ......................................................... 198
Duplicazione di un ricamo................................................. 199
Eliminazione di un ricamo ................................................. 200
Modifica del ricamo (Schermata Impostazioni del
ricamo) ............................................................ 201
Rotazione di un ricamo...................................................... 201
Modifica di un ricamo combinato.................... 202
Utilizzo della fotocamera per collegare i
ricami .............................................................. 206
Collegamento di tre ricami ................................................. 206
Modifica della posizione di un adesivo .............................. 212
Collegamento di ricami ruotati........................................... 214
Collegamento dei ricami da unire lungo un bordo ............. 216
Funzione di ripresa............................................................. 218
Capitolo6 IMPOSTAZIONI DI BASE E
FUNZIONE GUIDA 219
Utilizzo del tasto Impostazioni ........................ 220
Schermata Impostazioni ..................................................... 220
Modifica delle guide di visualizzazione ............................. 223
Modifica delle informazioni specifiche sul colore del filo... 225 Selezione delle informazioni sul colore di filo per i dati del
formato “PES”..................................................................... 226
Modifica dei colori dello sfondo dei ricami o delle
anteprime........................................................................... 227
Specifica di taglio dei punti saltati/codici salto “DST” per il
taglio.................................................................................. 227
Eliminazione punti corti ..................................................... 228
Specifica della lunghezza del taglio filo ............................. 228
Modifica della distanza di imbastitura del ricamo .............. 229
Selezione “Modalità Eco” o “Modalità Arresto assistito”..... 229
Modifica delle impostazioni dello screen saver .................. 229
Impostazione della schermata iniziale................................ 231
15
Page 18
Specifica dell'impostazione della funzione LED supporto per
coni di filato....................................................................... 231
Regolazione della luminosità della luce area di lavoro ....... 232
Variazione del volume audio ............................................. 232
Specifica del sensore del filo .............................................. 233
Modifica della forma del puntatore quando si utilizza un
mouse USB ........................................................................ 233
Cambio delle unità di misura ............................................. 234
Regolazione della luminosità del display............................ 234
Cambio della lingua........................................................... 234
Utilizzo del tasto Guida al funzionamento della
macchina.......................................................... 235
Visualizzazione delle guide al funzionamento ................... 235
Riproduzione di un video di esercitazione ......................... 236
Riproduzione di video MPEG-4 (MP4)................................ 237
Capitolo7 APPENDICE 239
Cucitura di appliqué ......................................... 240
Cucitura di ricami appliqué................................................ 240
Utilizzo di un ricamo cornice per la creazione di
appliqué (1)........................................................................ 241
Utilizzo di un ricamo cornice per la creazione di
appliqué (2)........................................................................ 242
Cucitura di ricami di grandi dimensioni
(divisi)............................................................... 244
Suggerimenti utili per il funzionamento della
macchina.......................................................... 247
Controllo della tensione del filo di ricami incorporati......... 247
Cucitura di un ricamo allineato con il segno sul tessuto ..... 248
Tavola dei colori del filo .................................................... 250
Colori dei ricami Tajima (.dst) ............................................ 250
Creazione di ricami bellissimi........................... 251
Fili...................................................................................... 251
Stabilizzatori ..................................................................... 251
Tecniche di inserimento..................................................... 253
Tabella di compatibilità tessuto/stabilizzatore .................... 254
Installazione della tavola inclusa...................... 255
Rimozione della tavola....................................................... 257
Ricami per il maxi telaio opzionale .................. 258
Utilizzo del telaio per cappelli opzionale ......... 262
Telaio per cappelli e relativi accessori................................ 262
Tipi di cappelli................................................................... 263
Precauzioni riguardo al tessuto........................................... 264
Preparazione all'utilizzo del telaio per cappelli.................. 264
Applicazione del telaio per cappelli ................................... 269
Installazione del supporto del telaio per ricamo ................. 276
Informazioni di digitalizzazione aggiuntive........................ 277
Utilizzo dell'avvolgitore spolina opzionale....... 279
Precauzioni........................................................................ 279
Avvolgitore spolina opzionale e relativi accessori .............. 279
Installazione dell'avvolgitore spolina opzionale ................. 280
Collegamento del riduttore a corrente alternata.................. 280
Avvolgimento della spolina................................................ 281
Manutenzione................................................... 284
Pulizia del display a cristalli liquidi.................................... 284
Pulizia della superficie della macchina .............................. 284
Pulizia del crochet ............................................................. 284
Pulizia della zona circostante la placca ago ....................... 285
Pulizia della custodia della spolina .................................... 286
Pulizia dei percorsi dei fili superiori ................................... 287
Lubrificazione della macchina ........................................... 288
Informazioni sul messaggio di manutenzione..................... 289
Risoluzione dei problemi .................................. 290
Individuazione dei guasti dalla schermata.......................... 290
Risoluzione dei problemi ................................................... 291
Messaggi di errore.............................................................. 299
La macchina non risponde quando si preme un tasto ......... 307
Specifiche ......................................................... 308
Specifiche della macchina per ricamare............................. 308
Aggiornamento del software della macchina.... 309
Procedura di aggiornamento tramite supporto USB............ 309
Procedura di aggiornamento tramite computer .................. 310
Indice............................................................... 311
16
Page 19
Capitolo 1
OPERAZIONI PRELIMINARI
Dopo avere disimballato la macchina, consultare innanzitutto gli “Accessori” a pagina 20 e verificare che tutti gli accessori elencati siano inclusi. Dopo aver verificato che tutti gli accessori siano inclusi è possibile configurare la macchina per ricamare. In questo capitolo sono descritte l'installazione della macchina e le varie operazioni preliminari necessarie prima di iniziare a ricamare.
Nomi delle parti della macchina e rispettive
funzioni................................................................... 18
Vista anteriore ..........................................................................18
Vista lato destro/parte posteriore .............................................19
Pannello operativo ....................................................................19
Accessori................................................................. 20
Accessori in dotazione ..............................................................20
Accessori in dotazione in alcuni paesi o regioni .......................21
Accessori opzionali ................................................. 22
Installazione della macchina................................... 24
Precauzioni relative all'installazione e al trasporto...................24
Posizione di installazione..........................................................25
Installazione della macchina.....................................................26
Rimuovere le piastre di fissaggio...............................................27
Regolazione della posizione del pannello operativo .................27
Preparazione del gruppo guidafilo ............................................28
Preparazione del supporto per coni di filato .............................29
Applicazione del supporto del telaio per ricamo ......................30
Page 20
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni
17
16
15
19
18
Qui di seguito sono indicati i nomi delle diverse parti della macchina da cucire, accompagnati dalle descrizioni delle rispettive funzioni. Prima di utilizzare la macchina da cucire, leggere attentamente queste descrizioni per imparare i nomi delle diverse parti della macchina.
Vista anteriore
1 Manopole di tensione del filo
Regolano la tensione del filo.
2 Custodia barra dell'ago
Si sposta a destra e a sinistra al fine di disporre l'ago nella posizione di ricamo.
3 Guidafilo inferiore 4 Carrello
Applicare il telaio per ricamo al carrello. Quando la macchina viene accesa o è in funzione, il carrello si sposta in avanti, indietro, a sinistra e a destra.
5 Coperchio del crochet/Crochet
Aprire il coperchio del crochet, quindi inserire la custodia della spolina all'interno del crochet.
6 Guidafilo A 7 Guidafilo B 8 Guidafilo C 9 Guidafilo D 0 Supporto per rocchetto
Inserire 10 rocchetti di filo per ricamare.
A Pannello operativo B Fotocamera incorporata C Supporto del telaio per ricamo D Luce area di lavoro
La luminosità della luce area di lavoro può essere regolata nella schermata delle impostazioni.
E Staffa della tavola F Guidafilo superiore G Perni del guidafilo H Guidafilo intermedio I Piedini
Utilizzare i piedini per regolare l'altezza delle gambe.
18
Page 21
OPERAZIONI PRELIMINARI
Vista lato destro/parte posteriore
Parte inferiore
1 Supporto penna a contatto
Utilizzare il supporto penne a contatto per conservare la penna a contatto quando non viene utilizzata.
2 Slot per scheda SD
Inserire una scheda SD nello slot per scheda SD per importare/ esportare i dati dei ricami.
3 Porta USB per il supporto
Per inviare i ricami da/al supporto USB, inserire direttamente il supporto USB nella porta USB.
4 Porta USB per il computer
Per importare/esportare i ricami tra un computer e la macchina, inserire il cavo USB nella porta USB.
5 Volantino
Ruotare il volantino al fine di spostare l'ago verso l'alto e verso il basso. Assicurarsi di ruotare il volantino verso il pannello LCD (in senso antiorario).
6 Spina dell'alimentazione
Inserire la spina del cavo di alimentazione nella spina di alimentazione.
7 Interruttore generale
Utilizzare l'interruttore generale per accendere (I) e spegnere la macchina. ( Non accendere la macchina subito dopo averla spenta. Si
consiglia di attendere 5 secondi prima di riaccendere la macchina.
8 Scanalature di ventilazione
{).
Pannello operativo
1 Pulsante Avvio/Stop
Premere il pulsante Avvio/Stop per avviare o arrestare la macchina. La luce e il colore del pulsante cambiano a seconda delle condizioni operative della macchina.
Acceso rosso : Quando la macchina non è pronta
Lampeggiante verde : Quando la macchina è pronta per
Luce verde : macchina in funzione
Lampeggiante in arancione
Spenta : la macchina è spenta
2 Pulsante Taglio del filo
Premere il pulsante Taglio del filo per tagliare sia i fili superiori sia quelli della spolina.
3 Pulsante Infilatura automatica dell'ago
Premere il pulsante Infilatura automatica dell'ago per infilare l'ago.
4 Audio 5 Display a cristalli liquidi (pannello a sfioramento)
Premere i tasti sul pannello a sfioramento per selezionare e modificare modelli, nonché per confermare le varie informazioni.
per iniziare la cucitura
iniziare la cucitura
: la macchina può tagliare il filo
1
19
Page 22
Accessori
Gli accessori elencati qui di seguito sono in dotazione con questa macchina. Utilizzare soltanto gli accessori progettati per questa macchina.
Accessori in dotazione
Dopo aver aperto la scatola, assicurarsi che contenga gli accessori seguenti. Se un elemento dovesse mancare o essere danneggiato, rivolgersi al rivenditore Brother autorizzato.
Nome parte Codice Parti
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Custodia degli accessori
XC6482-051
Set aghi × 2
XC6469-001
Spolina preavvolta × 6
XC6368-051
Retina × 10
S34455-000
Rifilatore
XF4967-001
Forbici
XF2052-001
Pinzette
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
Cacciavite a stella
XC6543-051
Cacciavite standard
X55468-051
Cacciavite a brugola
XC5159-051
Cacciavite con punte ad angolo
XC6545-051
Cacciavite a disco
XC1074-051
Chiave 13 mm × 10 mm
XC6159-051
Oliatore
Nome parte Codice Parti
8.
9.
10.
11.
12.
20
XC6542-051
Penna a contatto
XA9940-051
Infila ago
XE8362-001
Dispositivo di sostituzione dell'ago
XF0793-001
Distanziatore della placca ago
XC6499-151
Distanziatore (sulla macchina)
XF1978-001
20.
21.
22.
23.
24.
XZ0206-051 XG3677-001 (per Europa e Turchia)
Spazzolino di pulizia
X59476-051
Peso (L)
XC5974-151
Tappo con fascetta di sostegno del cavo USB × 2
XE8396-002
Supporto per rocchetto × 10
XC7134-051
Fermo per rocchetto × 10
130012-054
Page 23
OPERAZIONI PRELIMINARI
ATTENZIONE
Promemoria
Nome parte Codice Parti
25.
26. Telaio per ricamo (extra large)
27. Telaio per ricamo (grande)
28. Telaio per ricamo (medio)
29. Telaio per ricamo (piccolo)
30. Foglio per ricamo (extra large)
Cavo USB
XD1851-051
200 mm (A) × 360 mm (L) (7-7/8 di pollice (A) × 14 pollici (L))
PRPH360 (America) PRPH360:XE8421-001 (Altre aree)
130 mm (A) × 180 mm (L) (5-1/8 di pollice (A) × 7-1/8 di pollice (L))
PRH180 (America) PRH180: XC6285-052 (Altre aree)
100 mm (A) × 100 mm (L) (4 pollici (A) × 4 pollici (L))
PRH100 (America) PRH100: XC6286-052 (Altre aree)
40 mm (A) × 60 mm (L) (1-1/2 di pollice (A) × 2-3/8 di pollice (L))
PRH60 (America) PRH60: XC6287-052 (Altre aree)
200 mm (A) × 360 mm (L) (7-7/8 di pollice (A) × 14 pollici (L))
XE7158-101
Nome parte Codice Parti
39.
40.
41.
Guida al ricamo
XG5991-001
Tavola
PRWT1 (America) PRWT1: XE8417-101 (Altre aree)
Cavo di alimentazione
Rivolgersi al rivenditore Brother autorizzato locale.
• Utilizzare il cavo di alimentazione fornito per questa macchina. L'utilizzo di un cavo di alimentazion di
verso potrebbe danneggiare la macchina.
• La penna a contatto in dotazione può
ssere conservata nel relativo supporto
e penna a contatto sul retro del pannello operativo. Consultare pagina 19.
1
e
31. Foglio per ricamo (grande)
32. Foglio per ricamo (medio)
33. Foglio per ricamo (piccolo)
34.
35.
36.
37.
130 mm (A) × 180 mm (L) (5-1/8 di pollice (A) × 7-1/8 di pollice (L))
XC5721-051
100 mm (A) × 100 mm (L) (4 pollici (A) × 4 pollici (L))
XC5759-051
40 mm (A) × 60 mm (L) (1-1/2 di pollice (A) × 2-3/8 di pollice (L))
XC5761-051
Fogli di adesivo di posizionamento ricamo
SAEPS2 (America) EPS2: XF0763-001 (Altre aree)
Supporto del telaio per ricamo A (con sportello angolare bianco)
XE7374-001
Supporto del telaio per ricamo B (con sportello angolare grigio chiaro)
XE7376-001
Manuale di istruzioni dettagliato
Accessori in dotazione in alcuni paesi o regioni
Nome parte Codice Parti
1.
2.
3.
4.
5.
Telaio per acquisizione
XG5300-001 (America)
Magnete × 6
XF9325-001 (America)
Distanziatore dell'ago (aggiuntivo)
XC6499-151 (America)
Set telaio per acquisizione
PRSCANFKIT1(
G
uida al ricamo
XG5993-001
Europa)
Il presente manuale
38. Guida di riferimento rapido
XG5986-001
6.
Set avvolgitore spolina (Consultare pagina 279.)
PRBW1
21
Page 24
Accessori opzionali
Sono disponibili i seguenti accessori opzionali da acquistare separatamente.
Nome parte Codice Parti
1.
Set telaio per cappelli ampi (fare rife­rimento a pagina 262.)
PRPCF1 (America) PRPCF1: XE8408-201 (Altre aree)
2. Telaio per cappelli ampi 60 mm (A) × 360 mm (L) (2-3/8 di pollice (A) × 14 pollici (L))
PRPCFH4 (America) PRPCFH4: XE8424-001 (Altre aree)
3.
Set telaio per cappelli avanzato 2
PRCF3 (America) PRCF3: XE2158-201 (Altre aree)
4. Telaio per cappelli avanzato 2 60 mm (A) × 130 mm (L) (2-3/8 di pollice (A) × 5-1/8 di pollice (L))
PRCFH3 (America) PRCFH3: XE2162-001 (Altre aree)
5. Telaio per cappelli avanzato 50 mm (A) × 130 mm (L) (2 pollici (A) × 5-1/8 di pollice (L))
PRCFH2 (America) PRCFH2: XC7610-052 (Altre aree)
6.
7.
Maschera di montaggio
PRCFJ2 (America) PRCFJ2: XC7611-052 (Altre aree)
Set telaio cilindrico
PRCL1 (America) PRCL1: XE2166-001 (Altre aree)
8. Telaio cilindrico 80 mm (A) × 90 mm (L) (3 pollici (A) × 3-1/2 di pollice (L))
PRCLH1 (America) PRCLH1: XE2170-001 (Altre aree)
9. Telaio per trapunte 200 mm × 200 mm (7-7/8 di pollice × 7-7/8 di pollice)
10. Telaio per bordi 100 mm (A) × 300 mm (L) (4 pollici (A) × 11-3/4 di pollice (L))
PRPBF1 (America) PRPBF1: XE8414-001 (Altre aree)
11. Maxi telaio 360 mm (A) × 360 mm (L) (14 pollici (A) × 14 pollici (L))
PRPJF360 (America) PRPJF360: XE8405-301 (Altre aree)
12.
13.
Set telaio circolare
PRPRFK1 (America) PRPRFK1: XE8402-001 (Altre aree)
Telaio circolare (100 mm (4 pollici))
PRPRF100 (America) PRPRF100: XE8427-001 (Altre aree)
14.
Telaio circolare (130 mm (5 pollici))
PRPRF130 (America) PRPRF130: XE8430-001 (Altre aree)
15.
Telaio circolare (160 mm (6 pollici))
PRPRF160 (America) PRPRF160: XE8433-001 (Altre aree)
16.
Supporto del telaio da ricamo C (con sportelli angolari grigio scuri)
PRPARMC (America) PRPARMC: XE8436-001 (Altre aree)
17. Telaio piano 200 mm (A) × 300 mm (L) (7-7/8 di pollice (A) × 11-3/4 di pollice (L))
PRF300 (America) PRF300: XE2086-001 (Altre aree)
18. Telaio per ricamo (extra large) 200 mm (A) × 300 mm (L) (7-7/8 di pollice (A) × 11-3/4 di pollice (L))
PRH300 (America) PRH300: XC6284-052 (Altre aree)
19. Set telaio con morsetto S diritto 24 mm (A) × 45 mm (L) (7/8 di pollice (A) × 1-3/4 di pollice (L))
PRCLP45B (America) PRCLP45B: XF2251-001 (Europa) PRCLP45B: XF2252-001 (Altre aree)
Nome parte Codice Parti
22
PRPQF200 (America) PRPQF200: XE8411-001 (Altre aree)
Page 25
OPERAZIONI PRELIMINARI
Nota
Promemoria
Nome parte Codice Parti
20. Telai con morsetto S L e R
21. Telaio con morsetto S diritto
22. Set telai con morsetto S L e R
23. Set telaio con morsetto M
24 mm (A) × 45 mm (L) (7/8 di pollice (A) × 1-3/4 di pollice (L))
PRCLP45LR (America) PRCLP45LR: XF2255-001 (Europa) PRCLP45LR: XF2256-001 (Altre aree)
24 mm (A) × 45 mm (L) (7/8 di pollice (A) × 1-3/4 di pollice (L))
PRCLP45S (America) PRCLP45S: XF2269-001 (Europa) PRCLP45S: XF2268-001 (Altre aree)
24 mm (A) × 45 mm (L) (7/8 di pollice (A) × 1-3/4 di pollice (L))
PRCLP45LRD (America) PRCLP45LRD: XF2270-001 (Europa) PRCLP45LRD: XF2272-001 (Altre aree)
100 mm (A) × 100 mm (L) (4 pollici (A) × 4 pollici (L))
PRCLPM1 (America) PRCLP100B: 115D02E000B (Europa) PRCLPM1AP: 115D02E700B (Altre aree)
Nome parte Codice Parti
29.
30.
Mouse USB
XE5334-101
Fogli di adesivo di posizionamento ricamo
SAEPS2 (America) EPS2:XF0763-001 (Altre aree)
• Per un elenco completo degli accessori opzionali e delle schede per ricamo disponibili per la macchina in uso, rivolgersi al più vicino rivenditore Brother autorizzato.
• Utilizzare sempre gli accessori consigliati per questa macchina.
• Tutte le specifiche sono aggiornate al momento della stampa. Alcune specifiche potrebbero tuttavia variare senza preavviso.
1
24. Set telaio compatto
25. Telaio per maniche
26.
27.
70: 41 mm (A) × 70 mm (L) (1-5/8 di pollice (A) × 2-3/4 di pollice (L)) 50: 50 mm (A) × 50 mm (L) (2 pollici (A) × 2 pollici (L)) 44: 38 mm (A) × 44 mm (L) (1-1/2 di pollice (A) × 1-3/4 di pollice (L)) Orientamento verticale: 33 mm (A) × 75 mm (L) (1-5/16 di pollice (A) × 2-15/16 di pollice (L))
PRHCK1 (America) PRSFK1: 115D02E000A (Europa) PRHCK1AP: 115D02E700A (Altre aree)
200 mm (A) × 70 mm (L) (7-7/8 di pollice (A) × 2-3/4 di pollice (L))
PRHSL200 (America) PRHSL200: 115D02E000C (Europa) PRHSL200AP: 115D02E700C (Altre aree)
Carrello per macchine serie PR/VR
PRNSTD2 (America) VRPRNSTD: 115Z05E0005 (Europa) VRPRNSTD: 115Z05E7005 (Altre aree)
Spolina di metallo
28.
100376-051
Peso (S)
XC6631-051
23
Page 26
Installazione della macchina
ATTENZIONE
Qui di seguito sono descritte le procedure per installare la macchina. Se la macchina non è stata installata correttamente, potrebbe vibrare o produrre rumori assordanti che non consentirebbero di cucire il ricamo correttamente. È anche disponibile un carrello per macchine serie PR/VR opzionale.
Precauzioni relative all'installazione e al trasporto
• La temperatura dell'ambiente operativo dovrebbe essere compresa tra i 5 °C (40 °F) e i 40 °C (104 °F). Se la macchina viene utilizzata in un ambiente troppo caldo o troppo freddo, potrebbe guastarsi.
• Utilizzare la macchina al riparo dalla luce solare diretta perché potrebbe guastarsi.
• Installare la macchina con i quattro piedini regolabili completamente a contatto con il banco o la tavola, in modo tale che essa sia in piano.
• Non mettere sotto la macchina per ricamare nulla che possa bloccare le scanalature di ventilazione poste sulla parte inferiore dietro la macchina, in modo da evitare il rischio di surriscaldamento del motore con il conseguente rischio di incendio o di danni alla macchina.
• Il peso della macchina è di circa 42,5 kg (94 libbre). Il trasporto o l'installazione della macchina per ricamare dovrebbero essere effettuati da due persone.
• Durante il trasporto, assicurarsi di sollevare in due la macchina dalla base nelle scanalature indicate (1). Se si solleva la macchina afferrandola in altri punti si rischia di danneggiarla oppure di farla cadere comportando il rischio di lesioni personali.
• In caso di fulmini, spegnere la macchina e scollegare il cavo di alimentazione. I fulmini potrebbero causare un guasto della macchina.
• Non inserire la spina del cavo di alimentazione finché l'installazione non è terminata. In caso contrario, se il pulsante Avvio/Stop viene premuto accidentalmente, la macchina si avvia e si rischiano lesioni personali.
• Quando si lubrifica la macchina, indossare occhiali e guanti protettivi per evitare che l'olio o il grasso vengano a contatto con gli occhi o la pelle. Non ingerire l'olio o il grasso. Tenere l'olio e il grasso lontano dalla portata dei bambini.
• Durante il montaggio/smontaggio del telaio per ricamo o di un altro accessorio in dotazione, o nel corso degli interventi di manutenzione sulla macchina, prestare attenzione a non urtare contro la macchina o parte di essa.
24
Page 27
OPERAZIONI PRELIMINARI
ATTENZIONE
Nota
Posizione di installazione
Installare la macchina in una posizione che soddisfi i seguenti requisiti.
• Posizionare la macchina ad almeno 50 mm (2 pollici) dal muro
• Lasciare uno spazio sufficiente attorno alla macchina
• Non posizionare alcun oggetto entro il raggio di azione del telaio per ricamo
• Installare la macchina in prossimità di una presa elettrica
• Utilizzare una superficie piana stabile, come ad esempio un banco o una base.
• Utilizzare una superficie che possa sostenere il peso della macchina (circa 42,5 kg (94 libbre))
• Lasciare uno spazio aperto attorno alle scanalature di ventilazione poste sulla parte inferiore dietro la macchina
Almeno 50 mm (2 pollici)
1
785 mm (31 pollici)
Più di 210 mm (8-1/4 di pollice)
560 mm (22 pollici)
Più di 220 mm (8-3/4 di pollice)
589 mm (23-1/4 di pollice)
Più di 350 mm (13-3/4 di pollice)
• Al fine di evitare guasti o danni, non installare la macchina in una posizione esposta alle seguenti condizioni.
Liquidi quali, ad esempio, acqua
Luce solare diretta
Spazio insufficiente Scanalature di ventilazione bloccate
Quantità eccessive di polvere
Oggetti entro il raggio di azione del telaio
Temperature troppo alte o troppo basse. La
temperatura dell'ambiente operativo
dovrebbe essere compresa tra i
5 °C (40 °F) e i 40 °C (104 °F).
per ricamo Superficie instabile
Connessione a cavi di prolunga o ad adattatori multipli
• Per la propria sicurezza: poiché la macchina pesa circa 42,5 kg (94 libbre), non installarla su di un
tavolo o un banco instabile.
25
Page 28
Installazione della macchina
Durante l'installazione della macchina, regolare i piedini in modo tale che essa sia stabile.
Assicurarsi che tutto il nastro e il materiale
a
di imballaggio applicati alla macchina siano stati tolti.
Installare la macchina assicurandosi che ci
b
sia spazio sufficiente attorno ad essa.
Almeno 50 mm (2 pollici)
589 mm (23-1/4 di pollice)
Utilizzare la chiave in dotazione per
d
ruotare il dado piedino regolabile sul piedino.
Ruotando il dado in direzione 1 il piedino si allunga; ruotando il dado in direzione 2 il piedino si accorcia.
1 Dado piedino regolabile
• Regolare tutti e quattro i piedini in modo tale che essi siano saldamente a contatto con il banco o la tavola e che la macchina sia in piano.
Più di 350 mm (13-3/4 di pollice)
Più di 210 mm (8-1/4 di pollice)
560 mm (22 pollici)
Più di 220 mm (8-3/4 di pollice)
Regolare i piedini in modo tale che la
c
macchina sia stabile.
Utilizzare la chiave in dotazione per allentare il dado di fissaggio sul piedino che si desidera regolare.
1 Dado di fissaggio 2 Dado piedino regolabile
Il piedino può essere ruotato.
Dopo aver regolato i piedini all'altezza
e
desiderata, utilizzare la chiave in dotazione per stringere i dadi.
1 Dado di fissaggio
Premere su ogni angolo della macchina per
f
ricamare per controllare che sia stabile.
Se è ancora instabile, ripetere i passaggi da c a e al fine di regolare i piedini.
26
Page 29
OPERAZIONI PRELIMINARI
ATTENZIONE
Promemoria
Rimuovere le piastre di fissaggio
• Rimuovere le piastre di fissaggio prima di accendere la macchina, altrimenti la macchina potrebbe non funzionare correttamente.
Utilizzando un cacciavite Phillips,
a
rimuovere ogni vite dalle piastre di fissaggio.
Regolazione della posizione del pannello operativo
Regolare l'orientamento e l'angolo del pannello operativo in modo che possa essere utilizzato facilmente.
Allentare 2 viti a testa zigrinata al fine di
a
spostare in avanti il pannello operativo.
1 Viti a testa zigrinata
Regolare il pannello operativo in una
b
posizione facile da maneggiare e stringere le viti a testa zigrinata.
1
1 Viti 2 Piastre di fissaggio
• Una volta rimosse le piastre di fissaggio,
occorre conservarle per il riutilizzo. Prima eseguire il trasporto della macchina, rivolgersi al rivenditore Brother autorizzato locale.
Regolare l'orientamento del pannello
c
operativo.
Allentare la vite a testa zigrinata, regolare il pannello operativo secondo un orientamento facile da vedersi e quindi stringere la vite a testa zigrinata.
1 Vite a testa zigrinata
27
Page 30
Regolare l'angolo del pannello operativo.
Nota
ATTENZIONE
d
Allentare le due viti a testa zigrinata dietro al pannello operativo, regolare il pannello operativo secondo un orientamento facile da vedersi e quindi stringere le viti a testa zigrinata.
(Vista di lato) (Vista dall'alto)
1 Viti a testa zigrinata
• Allentare e avvitare saldamente le cinque
viti a testa zigrinata con l'ausilio del cacciavite a disco incluso.
Preparazione del gruppo guidafilo
Sollevare il gruppo guidafilo.
• Durante l'impostazione del gruppo guidafilo, configurarlo con la posizione della barra dell'ago 6 selezionata, altrimenti la macchina potrebbe non funzionare correttamente. (Fare riferimento a “Spostamento e infilatura di una barra dell'ago selezionata” a pagina 62 per spostare la barra dell'ago).
Allentare le due viti a testa zigrinata sopra il
a
supporto del gruppo guidafilo.
1 Ruotare la vite per tre o quattro volte in senso
antiorario per allentarla.
Afferrare le impugnature sul supporto del
b
gruppo guidafilo e spingere verso il centro.
28
Page 31
Dopo aver elastico e sollevato al massimo il
Nota
c
gruppo guidafilo, stringere le due viti a testa zigrinata per fissarlo in posizione.
OPERAZIONI PRELIMINARI
Preparazione del supporto per coni di filato
1 Gruppo guidafilo 2 Stringere la vite. 3 Supporto gruppo guidafilo
• Se le viti non sono allentate a sufficienza, lo spostamento del supporto del gruppo guidafilo potrebbe risultare difficile. Non esercitare una forza eccessiva nello spostamento del supporto del gruppo guidafilo. Assicurarsi che le viti a testa zigrinata siano allentate a sufficienza prima di spostare questa parte.
• Assicurarsi di stringere ogni vite a testa zigrinata a sufficienza in modo tale che il supporto del gruppo guidafilo sia ben fissato.
Fissare il supporto per rocchetto per il ricamo. Utilizzare il cacciavite a disco accluso.
Allentare la vite a testa zigrinata di due o
a
tre giri e aprire il supporto per rocchetto.
Vista parte posteriore
1 Vite a testa zigrinata 2 Supporto per coni di filato
Dopo avere aperto completamente il
b
supporto per rocchetto, stringere la vite a testa zigrinata.
Vista parte posteriore
1
Fissare il supporto per rocchetto in posizione di
apertura.
29
Page 32
Applicazione del supporto del
Nota
Nota
telaio per ricamo
Applicare il supporto del telaio per ricamo al carrello.
Utilizzare il supporto del telaio per ricamo
a
adatto al telaio per ricamo che si sta utilizzando. (Consultare pagina 88 a 91.)
Rimuovere le due viti a testa zigrinata del
b
supporto del telaio per ricamo.
1 Viti a testa zigrinata 2 Copriangoli
Allineare i fori nel supporto del telaio per
c
ricamo con i perni sulla placca di montaggio del telaio.
Fissare il supporto del telaio per ricamo con
d
le due viti a testa zigrinata rimosse nel passaggio
1 Viti a testa zigrinata
• Avvitare saldamente le viti a testa zigrinata con l'ausilio del cacciavite a disco incluso.
• Con questa macchina sono inclusi due tipi di supporti del telaio per ricamo. Il supporto del telaio per ricamo A viene utilizzato con i quattro telai per ricamo inclusi. (Per i dettagli, fare riferimento a “Utilizzo corretto dei telai per ricamo” a pagina 88).
b.
1 Perni sulla placca di montaggio del telaio 2 Copriangoli 3 Fori nel supporto del telaio per ricamo
• Ciascun supporto del telaio per ricamo ha copriangoli di colore diverso. Supporto A: Sportelli angolari bianchi Supporto B: Sportelli angolari grigio chiari Supporto C: Sportelli angolari grigio scuri (opzionali)
La preparazione della macchina è completa.
30
Page 33
Capitolo 2
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
Questo capitolo descrive le operazioni di ricamo di base in ordine, dall'accensione della macchina e la cucitura di un ricamo fino al termine del ricamo. Seguire i passaggi del seminario per ricamare un ricamo e conoscere approfonditamente il funzionamento della macchina per ricamare.
Precauzioni per il funzionamento ........................... 32
Precauzioni in materia di alimentazione...................................32
Precauzioni relative all'ago.......................................................33
Controllo dell'ago .....................................................................33
Precauzioni riguardo alla spolina..............................................33
Raccomandazioni relative al filo superiore ...............................34
Raccomandazioni relative al tessuto .........................................34
Raccomandazioni relative al display .........................................34
Procedure di base.................................................... 35
1. Installazione della spolina ................................... 36
Rimozione della custodia della spolina .....................................36
Installazione della spolina.........................................................36
Installazione della custodia della spolina ..................................37
2. Accensione della macchina ................................. 38
Prima impostazione della macchina..........................................39
Le schermate.............................................................................40
Panoramica della schermata .....................................................41
3. Selezione di un ricamo........................................ 43
Selezione di un ricamo..............................................................44
4. Modifica del ricamo............................................ 45
5. Anteprima dell'immagine .................................... 46
Controllo dell'anteprima di un'immagine .................................46
6. Inserimento del tessuto nel telaio per ricamo...... 48
Inserimento del tessuto nel telaio per ricamo ...........................48
7. Applicazione del telaio per ricamo alla
macchina................................................................. 50
Applicazione del telaio per ricamo ...........................................50
Passaggio alla schermata Impostazioni del ricamo....................52
8. Specifica delle impostazioni del ricamo.............. 53
13. Spegnimento della macchina..............................69
Guida di riferimento rapido della schermata ...........70
Visualizzazioni dei tasti............................................................ 70
Schermata di selezione del tipo di ricamo................................ 71
Schermata dell'elenco ricami ................................................... 72
Schermata di modifica del ricamo............................................ 73
Schermata Impostazioni del ricamo .........................................75
Schermata ricamo .................................................................... 78
In caso di domande, potrebbe essere utile consultare
questo glossario .......................................................80
Termini tecnici: ........................................................................ 80
Ricami: ..................................................................................... 80
Esecuzione del ricamo:............................................................. 80
Funzioni utili per il collegamento esterno ................................81
Funzionamento del mouse USB................................................ 83
9. Controllo dell'area di ricamo .............................. 54
Arresto temporaneo per controllare l'area................................54
Passaggio alla schermata ricamo...............................................54
10. Infilatura superiore............................................ 55
Controllo delle barre dell'ago e dei colori del filo.....................55
Infilatura superiore ...................................................................57
Infilatura dell'ago......................................................................61
11. Esecuzione del ricamo....................................... 64
Inizio del ricamo.......................................................................64
Interruzione del ricamo ............................................................66
12. Rimozione del telaio per ricamo e del tessuto... 68
Rimozione del telaio per ricamo ...............................................68
Rimozione del tessuto ...............................................................68
Page 34
Precauzioni per il funzionamento
AVVERTENZA
ATTENZIONE
I punti necessari per garantire il funzionamento corretto di questa macchina sono descritti di seguito.
Precauzioni in materia di alimentazione
Ricordarsi di osservare le seguenti precauzioni in materia di alimentazione.
• Utilizzare soltanto corrente derivante da una presa normale per uso domestico. L'uso di altre fonti di alimentazione può comportare il rischio d'incendio, scosse elettriche o danni alla macchina.
• Accertarsi che le spine nel cavo di alimentazione siano saldamente inserite nella presa elettrica e nell'innesto femmina del cavo di alimentazione sulla macchina. Altrimenti potrebbero verificarsi incendi o scosse elettriche.
• Non inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa elettrica non in perfette condizioni.
• Qualora si presentasse una delle seguenti situazioni, spegnere la macchina per ricamare e scollegare il cavo di alimentazione, altrimenti potrebbero verificarsi incendi, scosse elettriche o danni alla macchina.
• Quando si è lontani dalla macchina.
• Dopo aver utilizzato la macchina.
• Se si verifica un'interruzione di corrente mentre si utilizza la macchina.
• Se la macchina non funziona correttamente, per esempio, in caso di connessione lenta o interrotta.
• Durante temporali con scariche elettriche.
• Utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione in dotazione con la macchina.
• Non collegare la macchina a cavi di prolunga o adattatori multipresa con molteplici apparecchiature collegate contemporaneamente, altrimenti potrebbero verificarsi incendi o scosse elettriche.
• Non collegare o scollegare il cavo di alimentazione con le mani bagnate, perché esiste il rischio di scosse elettriche.
• Quando si scollega il cavo di alimentazione, accertarsi di spegnere prima la macchina, quindi afferrare la spina per staccare il cavo. Tirando il cavo, questo potrebbe danneggiarsi o provocare incendi o scosse elettriche.
• Fare attenzione a non tagliare, danneggiare, modificare, piegare eccessivamente, tirare, attorcigliare o ingarbugliare il cavo di alimentazione. Inoltre, non collocare oggetti pesanti sul cavo e non esporlo a fonti di calore, altrimenti potrebbero verificarsi danni al cavo, incendi o scosse elettriche. Se il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati, interrompere l'utilizzo della macchina e portarla presso un rivenditore Brother autorizzato prima di continuare a utilizzarla.
• Se si prevede di non utilizzare la macchina per un lungo periodo, staccare il cavo di alimentazione, altrimenti potrebbe esservi il rischio di incendio.
• Se la macchina rimane incustodita, spegnere la macchina con l'interruttore generale oppure rimuovere la spina dalla presa.
• Durante gli interventi di manutenzione o la rimozione dei coperchi, è necessario scollegare la macchina.
32
Page 35
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
ATTENZIONE
ATTENZIONE
COATS
Polyester
L
Precauzioni relative all'ago
Ricordarsi di osservare le seguenti precauzioni relative alle scelta corretta dell'ago per la macchina.
• Questa macchina è progettata per l'utilizzo di aghi da ricamo per uso domestico. L'ago consigliato dal
produttore è “HAX 130 EBBR” (Organ). In alternativa, è possibile utilizzare aghi Schmetz 130/705 H-E. L'utilizzo di qualsiasi altro ago potrebbe causare la rottura dell'ago o del filo, danneggiare il meccanismo di infilatura dell'ago o provocare lesioni.
• Non utilizzare mai aghi piegati. Gli aghi piegati possono rompersi, con conseguente rischio di lesioni personali.
Controllo dell'ago
È estremamente pericoloso cucire con un ago piegato, in quanto l'ago può spezzarsi mentre la macchina è in funzione.
Posizionare la parte piatta dell'ago su una superficie piana e assicurarsi che la distanza tra l'ago e la superficie piana di appoggio sia regolare. Se l'ago è piegato o se la punta dell'ago è rotta, sostituire l'ago con uno nuovo. (Consultare “Sostituzione dell'ago” a pagina 86.)
2
Ago corretto ■ Ago errato
1 Parte piatta 2
Indicazione del tipo di ago
3 Superficie piana
Precauzioni riguardo alla spolina
Riguardo alla spolina, ricordarsi di osservare le seguenti precauzioni.
• Utilizzare unicamente spoline preavvolte (COATS “L” type/TRU-SEW
POLYESTER “Filaments”) o spoline specificamente previste per questa macchina. L'uso di qualsiasi altra spolina comporta il rischio di lesioni personali
o di danni alla macchina.
Se la distanza tra l'ago e la superficie piana non è regolare, l'ago è piegato. Non utilizzare aghi piegati.
• Utilizzare un filo spolina correttamente avvolto attorno alla spolina; si rischia
altrimenti di spezzare l'ago o di non disporre della giusta tensione del filo.
• Durante l'avvolgimento di una spolina, utilizzare solamente l'avvolgitore spolina opzionale (consultare
pagina 279) e spoline in metallo (codice parti: 100376-053).
• Durante l'avvolgimento della spolina, assicurarsi di utilizzare filo spolina in cotone o in poliestere filato
(compreso tra 74 dtex/2 e 100 dtex/2).
33
Page 36
Raccomandazioni relative al filo superiore
Nota
Nota
Nota
Riguardo al filo superiore, ricordarsi di osservare le seguenti raccomandazioni.
• Si raccomanda l'utilizzo di filo per ricamo di rayon o poliestere (120 den x 2 / 135 dtex x 2 / 40 di peso
(in America e Europa) / #50 (in Giappone)).
Raccomandazioni relative al tessuto
Riguardo al tessuto, ricordarsi di osservare le seguenti raccomandazioni.
• La macchina può ricamare un tessuto spesso fino a 2 mm (5/64 di pollice). Se si cuce un tessuto più
spesso, l'ago potrebbe piegarsi o rompersi.
• Quando si ricamano punti sovrapposti, l'ago penetra difficilmente nel tessuto e pertanto potrebbe
piegarsi o rompersi.
• Applicare gli stabilizzatori a tessuti leggeri o elastici. (Consultare “Applicazione al tessuto di
stabilizzatore (rivestimento) termoadesivo” a pagina 92 per informazioni.)
• Quando si ricamano tessuti di grandi dimensioni, accertarsi che il tessuto non sia incastrato nel
carrello.
Raccomandazioni relative al display
Ricordarsi di osservare le seguenti raccomandazioni relative all'utilizzo del display del pannello operativo.
• Toccare il display unicamente con le dita o con la penna a contatto in dotazione. Non utilizzare una
matita meccanica, un cacciavite o qualsiasi altro oggetto duro e appuntito. Inoltre non premere lo schermo con forza eccessiva, altrimenti lo schermo può essere danneggiato.
34
Page 37
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
Procedure di base
Qui di seguito sono descritte le procedure di ricamo fondamentali. Verificare la procedura generale descritta di seguito, prima di azionare la macchina per ricamare.
Pagina di
Punto
1 Installare la spolina. p. 36 p.33
2 Accendere la macchina. p. 38 p.32
3 Selezionare un ricamo. p. 43
4 Modificarlo. p. 45
5 Controllare l'immagine di cui è visualizzata l'anteprima. p. 46
6 Inserire il tessuto nel telaio per ricamo. p. 48 p.34
7 Applicare il telaio per ricamo alla macchina. p. 50
8 Specificare le impostazioni del ricamo. p. 53
9 Controllare l'area di ricamo. p. 54
10 Infilare i fili superiori. p. 55 p.34
Sbloccare la macchina, quindi premere il pulsante Avvio/Stop per iniziare il ricamo.
11
(La macchina si arresta automaticamente una volta completato il ricamo.)
Togliere il telaio per ricamo, quindi staccare il tessuto dal
12
telaio.
Operazione
riferimento
seminario
p. 64
p. 68
Pagina di
riferimento
precauzione
operativa
2
13 Spegnere la macchina. p. 69
Le operazioni per eseguire il ricamo sono descritte nelle pagine seguenti. Nonostante sia possibile continuare il ricamo senza modificarlo o specificare le impostazioni, consultare pagina 174 per i dettagli relativi alla modifica dei ricami e pagina 127 per i dettagli su come specificare le impostazioni del ricamo. Le descrizioni dei pulsanti e delle altre informazioni visualizzate sulle schermate principali del display a cristalli liquidi sono fornite nelle tabelle da pagina 70 a pagina 79. Utilizzare queste tabelle per un riferimento rapido.
Le varie precauzioni per il funzionamento da osservare durante le procedure di base sono illustrate da pagina 32 a pagina 34. Per un corretto funzionamento della macchina, è necessario osservare scrupolosamente queste precauzioni. Accertarsi di aver letto queste precauzioni.
35
Page 38
1. Installazione della spolina
Nota
Promemoria
ATTENZIONE
Nota
Promemoria
All'acquisto della macchina, nel crochet è installata soltanto la custodia della spolina. Inserire una spolina avvolta di filo per ricamo. Per le precauzioni relative alla spolina, consultare pagina 33.
Afferrare il fermo della custodia della
c
spolina e togliere la custodia della spolina.
• La macchina non indica la quantità di filo
restante nella spolina. Prima di iniziare a ricamare, accertarsi che nella spolina vi sia abbastanza filo per realizzare il ricamo.
• Accertarsi di pulire la custodia della spolina
ogni volta che si cambia la spolina. Per i dettagli relativi alla pulizia della custodia della spolina, consultare “Pulizia della custodia della spolina” a pagina 286.
Rimozione della custodia della spolina
Aprire il coperchio del crochet.
a
Tirare il coperchio del crochet verso di sé.
Tirare il prendifilo verso di sé se non è stato
b
tirato verso la parte anteriore.
1 Fermo
Lubrificazione della macchina
Dopo avere tolto la custodia della spolina, lubrificare la macchina con olio. La corsa dovrebbe essere lubrificata. Per i dettagli relativi alla lubrificazione della macchina, consultare “Lubrificazione della macchina” a pagina 288.
• Lubrificare il crochet con una goccia di olio una volta al giorno prima dell'uso.
Installazione della spolina
• Questa macchina per ricamare non è dotata di un avvolgitore di spoline. Utilizzare spoline preavvolte (Tipo L).
• È possibile utilizzare anche l'avvolgitore spolina opzionale (tipo autonomo) e le spoline in metallo opzionali. (Consultare pagina 22, 279.)
1 Prendifilo
Per accedere agevolmente alla custodia della spolina, tirare il prendifilo verso la parte anteriore.
• Il prendifilo è un dispositivo utilizzato per tenere il filo quando si inizia a cucire o quando si taglia il filo.
• È possibile spostare il prendifilo solo entro un determinato campo d'azione. Non tirarlo con forza eccessiva.
36
Inserire la spolina nella custodia della
a
spolina.
Page 39
Nota
• Controllare che il filo si svolga dalla spolina in senso orario, come indicato nell'illustrazione. Se la spolina è montata in modo che il filo si svolga nella direzione opposta, il ricamo non sarà eseguito correttamente.
Passare il filo attraverso la fessura del filo e
b
sotto la molla di regolazione della tensione.
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
Installazione della custodia della spolina
Inserire la custodia della spolina sul
a
crochet.
Inserire la custodia della spolina, allineando la linguetta sulla custodia della spolina con l'incavo del crochet, come indicato nell'illustrazione.
2
1 Fessura del filo 2 Molla di regolazione della tensione
Tirare il filo di circa 50 mm (2 pollici)
c
attraverso l'apertura nella molla di regolazione della tensione.
1 Circa 50 mm (2 pollici).
Per regolare la tensione del filo spolina, consultare “Regolazione della tensione del filo spolina” a pagina 124.
1 Linguetta 2 Incavo
Inserire completamente la custodia della
b
spolina, finché non scatta in posizione.
Chiudere il coperchio del crochet.
c
37
Page 40
2. Accensione della macchina
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Promemoria
Collegare il cavo di alimentazione, quindi accendere la macchina per ricamare. Per le precauzioni relative all'alimentazione, consultare pagina 32.
Una volta accesa la macchina, viene
d
mostrato il filmato iniziale. Premere un punto qualsiasi sullo schermo per
• Utilizzare il cavo di alimentazione fornito per questa macchina. L'utilizzo di un cavo di alimentazione diverso potrebbe danneggiare la macchina.
Collegare il cavo di alimentazione alla
a
macchina.
visualizzare il seguente messaggio.
Premere .
e
Viene visualizzata la schermata Selezione categorie
e il pulsante Avvio/Stop si illumina in rosso.
Inserire la spina del cavo di alimentazione
b
in una presa di corrente a muro.
Posizionare l'interruttore generale posto sul
c
retro della macchina su “I”.
Il carrello si sposta nella posizione iniziale.
f
• Se la barra dell'ago numero 1 non è già nella posizione di ricamo, la custodia della barra dell'ago si sposta e la barra dell'ago numero 1 si sistema nella posizione di ricamo.
• Prestare attenzione a tenere le mani e altri oggetti lontani dal carrello, per evitare eventuali lesioni.
• Se si spegne la macchina durante
l'esecuzione del ricamo, la macchina salverà automaticamente la posizione del modello quando sarà riaccesa. In quel momento, sarà richiesto se si desidera continuare il ricamo o iniziare una nuova operazione. (Consultare “Riprendere il ricamo dopo lo spegnimento della macchina” a pagina 122.)
Viene visualizzato lo schermo a cristalli liquidi.
38
Page 41
Prima impostazione della
3
1
2
4
Nota
macchina
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
Premere per iniziare a utilizzare la
d
macchina.
Quando si accende la macchina per la prima volta, impostare la lingua e la data/ora sulla lingua dell'utente e sulla data/ora locale. Procedere come segue quando la schermata delle impostazioni viene visualizzata automaticamente.
Premere o per impostare la lingua
a
dell'utente.
Premere .
b
Il carrello si sposta nella posizione iniziale.
Viene visualizzata la schermata con un
c
messaggio di conferma che richiede se si desidera impostare la data/ora. Per impostare la data/ora, premere ; per annullare l'impostazione, premere .
• Se non si accende la macchina per un periodo di tempo prolungato, la data/ora potrebbe cancellarsi.
• L'impostazione dell'ora è disponibile anche premendo in basso a destra sul
display a cristalli liquidi.
2
Viene visualizzata la schermata per impostare la
data/ora.
1 Premere per visualizzare l'ora sul display. 2 Impostare l'anno (YYYY), il mese (MM) e il giorno
(DD).
3 Selezionare l'impostazione di visualizzazione 24
ore o 12 ore.
4 Impostare l'ora corrente.
39
Page 42
Le schermate
7
6
1
4
3
2
5
Quando si accende la macchina e si preme , viene visualizzata la schermata di selezione del tipo di ricamo. Le operazioni descritte di seguito possono essere eseguite utilizzando il pannello operativo. Per
le precauzioni relative all'utilizzo del pannello a sfioramento, consultare pagina 34.
Visualizzazione
1
2
3
4
5
6 Tasto Orologio
7
Nome del tasto Funzione
Tasto Pagina
iniziale
Area di
visualizzazione
del ricamo
Linea dell'area
di ricamo
Tasto Guida al
funzionamento
della macchina
Barra dell'ago/
Tasto di
spostamento del
telaio
Tasto
Impostazioni
Pagina di
riferimento
Premere questo tasto per annullare tutte le operazioni eseguite precedentemente e ritornare alla schermata iniziale di selezione del gruppo di ricami.
Quest'area visualizza il ricamo selezionato. p.223
Indica l'area di ricamo disponibile per il telaio per ricamo montato. È possibile specificare le indicazioni del telaio per ricamo, le linee della griglia e altre impostazioni di visualizzazione dalla schermata Impostazioni della macchina.
Premere questo tasto per controllare un'operazione della macchina.
Premere questo tasto per spostare o infilare una barra dell'ago selezionata, per posizionare il carrello o per lubrificare la macchina in modo da rimuovere o montare facilmente il telaio per ricamo.
Premere questo tasto per impostare l'orologio sull'ora locale.
Premere questo tasto per cambiare le impostazioni della macchina per ricamare.
p.223
p.235
p.62, 88
p.39
p.220
* I tasti riportati nella tabella in alto vengono visualizzati e possono essere utilizzati nella maggior parte delle schermate
descritte più avanti nel manuale.
40
Page 43
Panoramica della schermata
2
1
2
1
2
1
Il flusso delle operazioni di base è illustrato di seguito.
Nella schermata di selezione del tipo di ricamo, selezionare un categorie. (Fare riferimento alla pagina 43, 71.)
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
Nella schermata dell'elenco ricami, selezionare il ricamo. (Fare riferimento alla pagina 43, 72.)
Nella schermata di modifica del ricamo, modificarlo. (Fare riferimento alla pagina 45, 73.)
1 Premere questo tasto per tornare alla schermata
di selezione del tipo di ricamo e aggiungere un
altro ricamo.
2 Premere questo tasto per passare alla schermata
Impostazioni del ricamo.
2
1 Premere questo tasto per tornare alla schermata
di selezione del tipo di ricamo.
2 Premere questo tasto per passare alla schermata
di modifica del ricamo.
Nella schermata Impostazioni del ricamo, in caso di ricamo combinato, modificare l'intero ricamo, specificare le impostazioni del ricamo e controllare l'area di ricamo. (Fare riferimento alla pagina 53, 75).
1 Premere questo tasto per tornare alla schermata
di modifica del ricamo.
2 Premere questo tasto per passare alla schermata
Ricamo.
41
Page 44
Nella schermata ricamo, controllare i colori del
1 2
filo assegnati alle barre dell'ago, quindi installare i fili superiori. Premere per sbloccare la
macchina in modo che il pulsante Avvio/Stop inizi a lampeggiare in verde. La macchina per ricamare è ora pronta per iniziare a cucire.
1 Premere questo tasto per tornare alla schermata
Impostazioni del ricamo.
2 Tasto Sblocca
Una volta cucito il ricamo, viene visualizzata una schermata con il messaggio “Ricamo terminato”.
Premere per tornare alla schermata Impostazioni del ricamo. (Consultare pagina 53,
75)
42
Page 45
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
1
2
2
1
3. Selezione di un ricamo
A titolo esemplificativo, verrà selezionato il ricamo illustrato a destra.
Nella schermata di selezione del tipo di ricamo, selezionare una categoria (tipo).
Schermata di selezione del tipo di ricamo (per i dettagli sui tasti e altre informazioni relative alla schermata, consultare pagina 71.)
Nella schermata dell'elenco ricami, cercare il ricamo desiderato e premere il tasto relativo a quel ricamo.
Schermata dell'elenco ricami (per i dettagli sui tasti e altre informazioni relative alla schermata, consultare pagina 72.)
2
1 Tasti categorie 2 Premere per recuperare i ricami salvati.
1 Visualizza l'anteprima di un'immagine. 2 Tasti ricamo
Controllo dell'anteprima di un'immagine dalla schermata dell'elenco ricami
Premere per visualizzare l'anteprima prima di selezionare.
Premere per tornare alla schermata dell'elenco ricami.
43
Page 46
Selezione di un ricamo
2
5
4
1
3
Premere per selezionare la categoria
a
dei ricami.
Vengono visualizzate le categorie dei ricami.
• Per alcune categorie potrebbero essere visualizzati tasti relativi alla sottocategoria. Premere il tasto relativo alla sottocategoria contenente il ricamo desiderato.
Selezionare una categoria di ricami.
b
Premere la categoria dei ricami desiderata.
Premere il ricamo desiderato.
c
In questo caso, premere .
Viene visualizzata la schermata dell'elenco ricami.
Dopo aver selezionato il ricamo, verrà visualizzato quanto segue:
1 Lunghezza verticale del ricamo 2 Larghezza orizzontale del ricamo 3 Numero di cambi del colore del filo 4 Tasto di selezione delle dimensioni dell'anteprima
È possibile impostare le dimensioni delle anteprime dei ricami su grandi, medie o piccole.
5 Questi tasti possono essere utilizzati per
modificare le dimensioni del ricamo o per ribaltare orizzontalmente il ricamo. Le possibili funzioni da utilizzare dipendono dal categorie selezionato.
(Consultare “Ribaltamento orizzontale di un ricamo” a pagina 177.)
• Se si seleziona il ricamo sbagliato o si desidera selezionare un ricamo diverso, premere il ricamo desiderato.
Premere per visualizzare la
d
schermata successiva.
In questo modo si conferma la selezione del ricamo.
Viene visualizzata la schermata di modifica del
ricamo.
44
Page 47
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
Promemoria
5
1
3
4
0
6
9
2
7
8
4. Modifica del ricamo
Da questa schermata è possibile modificarlo. Schermata di modifica del ricamo (per i dettagli sui tasti e altre informazioni relative alla schermata, consultare pagina 73.)
In questo esempio, non modificheremo il ricamo. Senza eseguire alcuna operazione di modifica, continuare per controllare il ricamo.
2
1 Indica le dimensioni del ricamo correntemente
visualizzato nell'area di visualizzazione del ricamo. Il valore in alto indica l'altezza e il valore in basso indica la larghezza. Se il ricamo è costituito da ricami multipli uniti insieme, viene indicata la dimensione del ricamo completo, inclusi tutti i ricami.
2 Evidenzia le dimensioni dei telai per ricamo che è
possibile utilizzare per cucire il ricamo selezionato correntemente.
• Se il supporto del telaio per ricamo non è applicato alla macchina, l'area di ricamo non visualizzerà le dimensioni corrette del telaio. (Consultare pagina 50.)
3 Indica le dimensioni del ricamo correntemente
selezionato. Il valore in alto indica l'altezza e il valore in basso indica la larghezza.
4 Premere per modificarlo. 5 Premere questo tasto per cancellare il ricamo nel
caso in cui, per esempio, sia stato selezionato il ricamo sbagliato. Non è stato selezionato alcun ricamo e viene visualizzata la schermata di selezione del tipo di ricamo.
6 Visualizza l'anteprima di un'immagine. 7 Acquisisce il tessuto per allineare la posizione del
ricamo.
8 Premere per modificare le dimensioni della
presentazione dell'immagine del ricamo sullo schermo.
9 Indica il numero dei cambi di colori del filo per il
ricamo selezionato correntemente
0 Passa alla schermata successiva.
45
Page 48
5. Anteprima dell'immagine
Promemoria
1
È possibile visualizzare un'immagine del ricamo completo all'interno del telaio per ricamo.
Premere o per selezionare il tipo di
Controllo dell'anteprima di un'immagine
Visualizzare l'anteprima dell'immagine per controllare che il ricamo sarà eseguito come desiderato.
Premere .
a
Viene visualizzata l'anteprima dell'immagine.
b
supporto del telaio per ricamo, quindi selezionare il telaio per ricamo che si utilizzerà.
• Dopo aver stabilito il tipo di supporto del telaio per ricamo e le dimensioni del telaio per ricamo che meglio si adattano al ricamo, cambiare il supporto del telaio per ricamo e il telaio per ricamo installati. La macchina rileverà automaticamente il supporto del telaio per ricamo e il telaio per ricamo e modificherà la visualizzazione.
1 Premere per visualizzare il ricamo ingrandito.
Premere per visualizzare il ricamo rimpicciolito.
• L'anteprima di un'immagine con orientamento orizzontale non può essere ruotata in posizione verticale, nemmeno se vi è spazio in alto e in basso.
46
Page 49
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
1 2
Promemoria
Premere per controllare l'ordine di
c
ricamo.
Viene visualizzata la schermata del simulatore
punti.
Premere per tornare alla schermata
d
precedente.
• Il ricamo può essere cucito mentre l'immagine di anteprima viene visualizzata nella schermata ricamo. Se l'immagine di anteprima viene visualizzata in una schermata diversa dalla schermata ricamo, non sarà possibile cucire il ricamo.
2
1 Selezionare la velocità della simulazione. Premere
, o per modificare la velocità. È
possibile modificare la velocità anche a simulazione in corso.
2 Tasti operativi
: premere per avviare la simulazione alla
velocità impostata.
: premere questo tasto a simulazione in corso
per metterla in pausa. Premere per continuare la simulazione.
: Premere questo tasto a simulazione in corso
o in pausa per interromperla e tornare alla condizione precedente al suo avvio.
• Premere per tornare alla schermata di selezione del supporto del telaio per ricamo/telaio per ricamo.
47
Page 50
6. Inserimento del tessuto nel telaio per ricamo
Nota
Promemoria
ATTENZIONE
Nota
Dopo aver selezionato il ricamo da eseguire, controllare quale telaio per ricamo può essere utilizzato per cucire il ricamo. Selezionare il telaio appropriato, quindi inserire il tessuto e lo stabilizzatore nel telaio per ricamo. (Consultare “Applicazione al tessuto di stabilizzatore (rivestimento) termoadesivo” a pagina 92.) Per le precauzioni relative al tessuto, consultare pagina 34.
• Se il tessuto non è teso, il ricamo potrebbe risultare non allineato oppure il tessuto potrebbe arricciarsi. Seguire la procedura descritta sotto per tendere saldamente il tessuto nel telaio per ricamo, in modo che il tessuto non sia lento. Accertarsi inoltre di lavorare su una superficie piana quando si inserisce il tessuto nel telaio per ricamo.
Icona Nome
Inserimento del tessuto nel telaio per ricamo
Selezionare un telaio per ricamo.
a
Selezionare il telaio per ricamo che si desidera utilizzare tra le dimensioni dei telai per ricamo indicati nella schermata.
(1-1/2 di pollice (A) × 2-3/8 di pollice (L))
Se si utilizza uno qualsiasi dei telai per ricamo opzionali, nella schermata vengono visualizzate le icone seguenti.
: Supporto del telaio per ricamo B
: Supporto del telaio per ricamo C
Area di ricamo
Telaio per ricamo piccolo
40 mm (A) × 60 mm (L)
I telai per ricamo che è possibile utilizzare sono visualizzati più chiari ( ), mentre i telai per ricamo che non possono essere utilizzati sono visualizzati più scuri ( ).
• Se il supporto del telaio per ricamo non è applicato alla macchina, l'area di ricamo non visualizzerà le dimensioni corrette del telaio. (Consultare pagina 50.)
Tipi di telaio per ricamo
Incluse in questa macchina sono disponibili quattro dimensioni dei telai per ricamo, utilizzate con il supporto del telaio per ricamo A incluso. Per i dettagli relativi agli utilizzi di ogni telaio, consultare “Utilizzo corretto dei telai per ricamo” a pagina 88.
Icona Nome
Area di ricamo
Telaio per ricamo extra-large
200 mm (A) × 360 mm (L)
(7-7/8 di pollice (A) × 14 pollici (L))
Telaio per ricamo extra-large (opzionale)
200 mm (A) × 300 mm (L)
(7-7/8 di pollice (A) × 11-3/4 di pollice (L))
: Supporto del telaio per ricamo D
: Supporto del telaio per ricamo E
• Se si utilizzano telai per ricamo diversi dai quattro telai in dotazione o dai telai opzionali consigliati, il telaio per ricamo potrebbe toccare il piedino premistoffa e danneggiare la macchina, o procurare lesioni all'utente. (Per i dettagli sui telai per ricamo, vedere “Utilizzo corretto dei telai per ricamo” a pagina 88.)
• Gli indicatori del telaio per ricamo mostrano
tutte le dimensioni del telaio per ricamo in cui è possibile cucire il ricamo. Accertarsi di utilizzare un telaio per ricamo con le dimensioni più adatte. Se il telaio per ricamo che si utilizza è troppo grande, il ricamo potrebbe risultare non allineato oppure il tessuto potrebbe arricciarsi. (Consultare “Utilizzo corretto dei telai per ricamo” a pagina 88.)
Telaio per ricamo grande
(5-1/8 di pollice (A) × 7-1/8 di pollice (L))
48
130 mm (A) × 180 mm (L)
Telaio per ricamo medio
100 mm (A) × 100 mm (L)
(4 pollici (A) × 4 pollici (L))
Page 51
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
Inserimento del tessuto nel telaio per ricamo piccolo
La procedura per inserire il tessuto nel telaio per ricamo piccolo è descritta di seguito. Si segue la stessa procedura per inserire il tessuto nel telaio per ricamo medio. Per i dettagli sull'inserimento del tessuto negli altri telai per ricamo inclusi, fare riferimento a “Inserimento del tessuto” a pagina 93.
Allentare la vite sul telaio esterno.
b
1 Vite
Collocare il tessuto con il lato diritto verso
c
l'alto sulla parte superiore del telaio esterno.
Avvitare saldamente la vite e controllare
f
che il tessuto sia teso.
• Dopo aver fissato il tessuto, battendo leggermente su di esso si sentirà un suono simile a un tamburo.
• Unire saldamente insieme il telaio interno e quello esterno, in modo che la parte inferiore del telaio interno sia più bassa rispetto alla parte inferiore del telaio esterno.
1 Telaio interno 2 Telaio esterno 3 Parte inferiore del telaio interno
2
• Il telaio esterno non ha un lato anteriore o posteriore. Entrambi i lati possono essere utilizzati come parte anteriore.
• Si consiglia di utilizzare per il ricamo uno stabilizzatore (rivestimento) termoadesivo, al fine di evitare il restringimento della cucitura o ricami non allineati. (Consultare “Applicazione al tessuto di stabilizzatore (rivestimento) termoadesivo” a pagina 92.)
Premere il telaio interno nel telaio esterno.
d
• Accertarsi che il tessuto non presenti grinze dopo essere stato collocato nel telaio per ricamo.
Avvitare leggermente la vite e tirare i bordi
e
del tessuto.
• Avvitare saldamente la vite con l'ausilio del cacciavite a disco in dotazione.
1 Cacciavite a disco
La tensione del tessuto e l'utilizzo di un materiale stabilizzatore variano a seconda del tipo di tessuto da ricamare. Provare vari metodi per ottenere i migliori risultati di ricamo possibili. (Consultare “Tecniche di inserimento” a pagina 253.)
49
Page 52
7. Applicazione del telaio per ricamo alla macchina
ATTENZIONE
Nota
Dopo aver inserito il tessuto nel telaio per ricamo, applicare il telaio alla macchina per ricamare. I supporti del telaio per ricamo A e B sono inclusi con questa macchina. Quando è necessario utilizzare un telaio per ricamo incluso, installare il supporto del telaio per ricamo A. (Per i dettagli sui supporti del telaio per ricamo, vedere “Utilizzo corretto dei telai per ricamo” a pagina 88.)
• Se il telaio per ricamo non è applicato correttamente, potrebbe toccare il piedino premistoffa e danneggiare la macchina, o procurare lesioni all'utente.
• Quando si applica il telaio per ricamo, accertarsi che il pulsante Avvio/Stop sia rosso. Se il pulsante Avvio/ Stop è verde lampeggiante, la macchina per ricamare potrebbe iniziare a cucire. Se la macchina per ricamare inizia a funzionare accidentalmente, potrebbero verificarsi lesioni.
• Quando si applica il telaio per ricamo, accertarsi che non tocchi alcuna parte della macchina per ricamare.
• Prima di applicare il telaio per ricamo, controllare che vi sia filo sufficiente nella spolina.
Applicazione del telaio per ricamo
Regolare la larghezza del supporto del telaio per ricamo in base alle dimensioni del telaio, quindi applicare il telaio per ricamo alla macchina. A titolo esemplificativo, la procedura per applicare il telaio per ricamo piccolo è descritta di seguito.
Allentare le due viti a testa zigrinata sul
a
supporto del telaio per ricamo.
Se la vite è troppo stretta, utilizzare il cacciavite a disco in dotazione.
1 Braccio sinistro del supporto del telaio per ricamo
Spostare il braccio del supporto del telaio per ricamo verso sinistra o verso destra per adattarlo alle dimensioni del telaio per ricamo.
2 Fermaglio sul supporto del telaio per ricamo.
Inserire il telaio per ricamo nei fermagli sul supporto del telaio per ricamo.
3 Perno di posizionamento 4 Fori 5 Scanalature di posizionamento
1 Braccio sinistro 2 Viti a testa zigrinata
È possibile spostare il braccio sinistro del supporto
del telaio per ricamo.
• Allentare semplicemente le viti a testa zigrinata ruotandole per 2 giri al massimo in senso antiorario. Non rimuovere la vite.
50
Page 53
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
Nota
Nota
Spostare il braccio sinistro per allineare la
b
vite sul lato destro con il segno per installare il telaio per ricamo, quindi stringere la vite a testa zigrinata.
Per questo esempio, allinearla con il segno 5.
1 Segno per il telaio per ricamo extra large
200 mm (A) × 360 mm (L) (7-7/8 di pollice (A) × 14 pollici (L))
2 Segno per il telaio per ricamo extra large
200 mm (A) × 300 mm (L) (7-7/8 di pollice (A) × 11-3/4 di pollice (L)) (opzionale)
3 Segno per il telaio per ricamo grande
130 mm (A) × 180 mm (L) (5-1/8 di pollice (A) × 7-1/8 di pollice (L))
4 Segno per il telaio per ricamo medio
100 mm (A) × 100 mm (L) (4 pollici (A) × 4 pollici (L))
5 Segno per il telaio per ricamo piccolo
40 mm (A) × 60 mm (L) (1-1/2 di pollice (A) × 2-3/8 di pollice (L))
Mantenere il livello del telaio per ricamo, e
c
contemporaneamente allineare sia il montaggio destro sia quello sinistro con i fermagli del supporto del telaio per ricamo.
• Il telaio interno deve trovarsi sopra.
• Montare il telaio per ricamo in modo da posizionare la placca ago sotto l'area di ricamo, altrimenti il telaio per ricamo colpisce la placca ago.
1 Placca ago
• Se il telaio esterno si trova in alto, come mostrato di seguito, significa che il telaio per ricamo non è collegato in modo corretto.
2
• Si prega di stringere saldamente le due viti a testa zigrinata con il cacciavite a disco incluso. Se non si stringono le viti a testa zigrinata, potrebbe verificarsi uno qualsiasi dei problemi seguenti.
• La macchina non rileverà correttamente le dimensioni del telaio per ricamo.
• La posizione di inizio per il telaio per ricamo non è allineata correttamente.
• Il ricamo non è allineato correttamente.
Il supporto del telaio per ricamo è pronto per
l'applicazione del telaio per ricamo.
Inserire il telaio per ricamo, finché non
d
scatta in posizione.
1 Accertarsi che i perni sul braccio destro e sinistro
del supporto del telaio per ricamo si inseriscano nella scanalatura di posizionamento e nel foro sul telaio per ricamo.
51
Page 54
Passaggio alla schermata Impostazioni del ricamo
Premere .
a
Viene visualizzata la schermata Impostazioni del
ricamo.
52
Page 55
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
9
1
4
A
8
0
B
6 7
3
2
5
Nota
Promemoria
4
8. Specifica delle impostazioni del ricamo
Da questa schermata è possibile modificarlo completo e specificare le impostazioni del ricamo. È possibile inoltre controllare la posizione di ricamo e salvare un ricamo da utilizzare in un secondo momento. schermata Impostazioni del ricamo (per i dettagli sui tasti e altre informazioni relative alla schermata, consultare pagina 75.)
• I tasti disponibili non sono gli stessi se si imposta “Sequenza colori manuale” su “ON” nella schermata delle impostazioni. Per i dettagli sui tasti e altre informazioni relative alla schermata, consultare pagina 77.
• Se il telaio per ricamo non è posizionato correttamente quando si passa alla schermata Impostazioni del ricamo, il telaio per ricamo viene spostato in posizione corretta nello stesso momento in cui la schermata Impostazioni del ricamo viene visualizzata. (Consultare “Spostamento nella corretta posizione” a pagina 97.)
2
1 Indica le dimensioni del ricamo nell'area di
visualizzazione del ricamo.
2 Visualizza l'anteprima di un'immagine. 3 L'immagine del tessuto inserito in un telaio per
ricamo può essere acquisita con la fotocamera incorporata e visualizzata come sfondo per il ricamo. Dopo averlo acquisito, è possibile nascondere l'immagine di sfondo oppure salvare l'immagine nella memoria esterna.
4 L'immagine sulla Pagina ricamo mostra le
dimensioni dell'immagine, la rotazione, il numero di cambi di filo e la posizione dell'immagine calcolata all'interno dell'area di ricamo.
5 Premere per ottenere funzioni di modifica
aggiuntive.
6 Ritorna alla schermata di modifica del ricamo. 7 Premere per memorizzare il ricamo. 8 La guida dell'area di ricamo nell'area di
visualizzazione del ricamo indica la dimensione del telaio per ricamo correntemente installato.
9 Premere per verificare il punto di discesa dell'ago
sul display a cristalli liquidi utilizzando la funzione della fotocamera.
0 Premere questi tasti per specificare come sarà
ricamato il ricamo.
A Passa alla schermata successiva B Premere per controllare l'area di ricamo.
In questo esempio, non specificheremo le impostazioni del ricamo. Passa all'operazione successiva.
53
Page 56
9. Controllo dell'area di ricamo
Nota
12
Controllare l'area di ricamo per accertarsi che il ricamo sarà eseguito nella posizione desiderata, senza essere allineato in modo errato, e che il telaio per ricamo non tocchi il piedino premistoffa. Se il telaio per ricamo non è posizionato correttamente, si sposta in posizione corretta, e in seguito viene indicata la posizione di ricamo.
Arresto temporaneo per
• Se si esegue il ricamo di un progetto di grandi dimensioni, come una giacca o delle tende, utilizzando il telaio piano, per trapunte o maxi, il ricamo potrebbe essere interrotto dal piedino premistoffa che si incastra sul tessuto al di fuori dell'area ricamo. Provare a eseguire la cucitura ricamo più vicino al centro del telaio per ricamo, utilizzando le barre dell'ago da 3 a 7, mantenendo la testa della macchina più centrata possibile. (Per selezionare la barra dell'ago, fare riferimento a pagina 110 o
132).
Premere .
a
controllare l'area
Il telaio per ricamo può essere arrestato temporaneamente nella posizione desiderata oppure è possibile arrestare il controllo dell'area di ricamo.
Quando il telaio per ricamo si sposta alla
a
posizione desiderata, premere nuovamente
.
Il telaio per ricamo smette di spostarsi, e viene
visualizzata la schermata successiva.
Il piedino premistoffa è abbassato e il telaio per
ricamo si sposta per indicare l'area di ricamo.
Gli angoli dell'ottagono che indica l'area di
b
ricamo per il ricamo vengono indicati modificando la direzione.
Controllare attentamente il movimento del telaio per ricamo per verificare che il ricamo sia cucito nella posizione desiderata e che il telaio per ricamo non tocchi il piedino premistoffa.
1 Premere per continuare a spostare il telaio. 2 Premere per smettere di controllare l'area di
ricamo.
Per continuare a spostare il telaio per
b
ricamo, premere . Per smettere di controllare l'area di ricamo premere .
Passaggio alla schermata ricamo
Dopo aver concluso le operazioni necessarie nella schermata Impostazioni del ricamo, passare alla
schermata ricamo.
Premere .
a
54
Viene visualizzata la schermata ricamo.
Page 57
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
56
3
1
2
7
4
Promemoria
10. Infilatura superiore
Controllare la schermata ricamo per le informazioni sui colori dei fili da infilare nelle barre dell'ago, quindi infilare i fili superiori.
Controllo delle barre dell'ago e dei colori del filo
Nella schermata Impostazioni del ricamo, premere per visualizzare la schermata ricamo. Controllare i colori del filo in questa schermata.
Il messaggio di sostituzione dei rocchetti di filo viene visualizzato se occorre sostituire i rocchetti del progetto di ricamo precedente. Impostando “Sequenza colori manuale” su “ON” nella schermata delle impostazioni, il messaggio non viene visualizzato neanche quando occorre sostituire i rocchetti di filo. (Consultare “Selezione/gestione dei colori di filo per ciascuna barra dell'ago (Sequenza colori manuale)” a pagina 132.)
2
Schermata ricamo
1 Informazioni sul filo per le barre dell'ago dalla
prima alla decima
2 Se non è visualizzato alcun nome del colore del
filo, non è stata utilizzata la barra dell'ago corrispondente. Se un colore del filo è stato assegnato alla barra dell'ago in un ricamo cucito in precedenza, la barra dell'ago mostrerà il colore assegnato in precedenza.
3 Messaggio Cambio dei rocchetti di filo.
(Consultare pagina 114.) Questo messaggio viene visualizzato quando è necessario sostituire i rocchetti di filo. Se non si
preme 4 per chiudere il messaggio, non è possibile proseguire il ricamo.
(Per i dettagli sui tasti e altre informazioni relative alla schermata, consultare pagina 78.)
5 Colore del filo 6 Numero barra dell'ago 7 Nome o numero del colore del filo
Se il numero del colore del filo (#123) è selezionato nella schermata delle impostazioni (fare riferimento a “Modifica delle informazioni specifiche sul colore del filo” a pagina 225), viene visualizzato anche il marchio del filo.
Il filo con il nome del colore visualizzato a fianco di ogni numero della barra dell'ago è infilato sulla barra corrispondente. Per la schermata visualizzata
1: VERDE TIGLIO 6: VIOLA GLICINE 2: VERDE MUSCHIO 7: VIOLA
• Le informazioni sul filo per il rocchetto da cambiare vengono visualizzate incorniciate in rosso. Quando si preme il pulsante Infilatura automatica dell'ago, il telaio scompare.
3: CARMINIO 8: BIANCO 4: ROSSO 9: ORO RACCOLTO 5: MAGENTA
Se non compare alcun nome di fianco al numero della barra dell'ago, la barra dell'ago corrispondente non è utilizzata. Per questo esempio, la barra dell'ago 10 non è utilizzata.
55
Page 58
Premere .
1 2
5
3
7
4
6
Nota
ATTENZIONE
a
La schermata che indica la sostituzione dei rocchetti è chiusa.
• Oltre a controllare i colori del filo, è possibile controllare anche altre informazioni, quali il numero di punti e il tempo di cucitura; si possono inoltre specificare varie impostazioni del ricamo nella schermata Ricamo.
1 Lo stato di avanzamento del ricamo è indicato dal
segno rosso nell'indicatore. Premere per visualizzare (nell'indicatore) solo il colore del filo
che si sta ricamando.
2 Indica il numero delle sostituzioni di colori del filo,
il numero dei punti, il tempo di ricamo e la durata di tempo fino all'interruzione della macchina.
3 Indica i colori del filo, l'ordine di ricamo e il numero
della barra dell'ago assegnata ai colori del filo. Accanto al colore del filo che si sta ricamando viene visualizzato un triangolo rosso. Inoltre, la casella diventa grigia quando si termina il ricamo.
4 Premere e per visualizzare l'ordine di
ricamo e il numero della barra dell'ago per i colori del filo che non possono essere visualizzati nella schermata.
5 Premere questi tasti per tornare alla schermata
Impostazioni del ricamo.
6 Quando si avvia la macchina o si tagliano i fili,
premere questo pulsante per sbloccare la macchina, quindi premere il pulsante Avvio/Stop o il pulsante Taglio del filo.
7 Premere un tasto per spostare la barra dell'ago
selezionata nella posizione di cucitura. Utilizzare questo tasto quando si infila l'ago con il meccanismo di infilatura automatica dell'ago.
• I tasti disponibili non sono gli stessi se si imposta “Sequenza colori manuale” su “ON” nella schermata delle impostazioni. (Per i dettagli sui tasti e altre informazioni relative alla schermata, consultare pagina 78.)
• Premendo (tasto Sblocco) nella schermata Ricamo, il pulsante Avvio/Stop inizia a lampeggiare in verde e la macchina per ricamare è pronta per iniziare la cucitura. Durante l'infilatura superiore o l'infilatura dell'ago, prestare attenzione a non avviare la macchina per ricamare accidentalmente, altrimenti potrebbero verificarsi lesioni.
56
Page 59
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
ATTENZIONE
Nota
Promemoria
Infilatura superiore
Infilare le barre dell'ago con il filo per ricamo della macchina, seguendo l'ordine e iniziando dalla barra dell'ago 1.
• Nell'infilare il filo superiore, seguire attentamente le istruzioni. Se l'infilatura superiore non è eseguita
correttamente, vi è il rischio che il filo si rompa o si ingarbugli, causando l'incurvatura o la rottura dell'ago.
Sul portarocchetto, posizionare un
a
rocchetto con il colore del filo specificato
• Si raccomanda l'utilizzo di filo per ricamo a macchina di rayon o poliestere (120 den/2, 135 dtex/2, 40 di peso (in America e Europa), #50 (in Giappone)).
• L'ordine in cui eseguire l'infilatura è indicato da una linea sulla macchina per ricamare. Fare attenzione a eseguire l'infilatura come indicato.
per la barra dell'ago corrispondente.
• Verificare che il supporto per rocchetto sia stato completamente aperto.
• Quando si utilizzano rocchetti di filo piccoli, assicurarsi di collocare il supporto per rocchetto accluso sul portarocchetto prima di collocare il rocchetto sul perno.
• Posizionare il filo al centro del supporto per rocchetto, in modo da essere alimentato correttamente dalla spolina e da non rimanere aggrovigliato attorno al portarocchetto direttamente sotto il rocchetto di filo.
2
57
Page 60
• Utilizzare il fermo per rocchetto su tutti i rocchetti di
Nota
filo più bassi rispetto all'altezza del portarocchetto.
1 Supporto per rocchetto 2 Rocchetto piccolo 3 Fermo per rocchetto
I numeri indicano il percorso del filo per ognuna delle barre dell'ago numerate. Prestare particolare attenzione a eseguire correttamente l'infilatura delle barre dell'ago.
Passare il filo attraverso il foro (con il
c
numero della barra dell'ago corrispondente) nel guidafilo C, quindi attraverso il foro corrispondente nel guidafilo D. A titolo esemplificativo, viene mostrata l'infilatura per il portarocchetto 1.
1 Guidafilo C 2 Leva tendifilo 3 Fori nel guidafilo C 4 Guidafilo D
Passare il filo di un determinato colore
b
attraverso i fori sul guidafilo, verificando che il colore del filo corrisponda alla barra dell'ago. Passare il filo dai portarocchetti 1, 3, 5, 6, 8 e 10 attraverso i fori dei guidafilo A e B. Passare il filo dai portarocchetti 2, 4, 7 e 9 solo attraverso il foro nel guidafilo B.
1 Guidafilo A (in questo guidafilo ci sono 6 fori) 2 Guidafilo B (in questo guidafilo ci sono 10 fori)
• Prima dell'infilatura, assicurarsi di fare scorrere la leva tendifilo verso sinistra in modo che i fori nel guidafilo C vengano completamente aperti.
• Dopo aver concluso l'infilatura superiore, assicurarsi di riportare la leva tendifilo verso destra. Il ricamo con i fori nel guidafilo C completamente aperti potrebbe provocare l'aggrovigliamento o la rottura del filo.
1 Leva tendifilo 2 Fori nel guidafilo C
58
Page 61
Far passare il filo attraverso il foro nel
Nota
d
guidafilo superiore numero 1 e tirarlo verso di sé.
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
Avvolgere una volta il filo in senso orario
f
intorno al disco tenditore del filo numero 1.
1 Disco di tensione del filo 2 Passare il filo in senso orario in questa posizione
sui dischi tenditori.
• Accertarsi che il filo sia inserito saldamente nel tenditore del filo.
2
1 Foro nel guidafilo superiore
Tenere il filo con entrambe le mani e
e
passarlo sotto la piastra della guida da destra.
1 Piastra del guidafilo superiore
• Tutti i dischi tenditori del filo sono infilati in senso orario.
Condurre il filo lungo il suo percorso e
g
attorno ai perni del guidafilo, come indicato sulla macchina, quindi far scivolare il filo sotto la piastra del guidafilo intermedio numero 1 da destra.
1 Perno del guidafilo 2 Guidafilo intermedio
• Il percorso dal guidafilo superiore intorno al disco tenditore del filo e verso il guidafilo intermedio (punti da
f a g) potrebbe variare in base al numero del
rocchetto. Il passaggio del filo attraverso i perni del guidafilo è studiato per evitare che il filo si ingarbugli. Fare attenzione a seguire il percorso del filo indicato sulla macchina.
59
Page 62
Utilizzare l'infila ago in dotazione per far
j
passare il filo nel guidafilo della barra dell'ago 1.
Far passare il filo lungo la scanalatura
h
numero 1 per passarlo attraverso il foro 1 della levetta del tendifilo da destra a sinistra.
1 Leva tendifilo
Far passare il filo attraverso la scanalatura
i
nel guidafilo inferiore, quindi attraverso il foro nel guidafilo inferiore 1.
1 Guidafilo della barra dell'ago 2 Infila ago
Una volta terminata l'infilatura superiore
k
complessiva, assicurarsi di fare scorrere la leva tendifilo per il guidafilo C verso destra, chiudendo i fori nel guidafilo.
1 Leva tendifilo 2 Fori nel guidafilo C
1 Foro nel guidafilo inferiore
60
Page 63
Infilatura dell'ago
ATTENZIONE
Nota
Nota
Utilizzare il meccanismo di infilatura automatica dell'ago per infilare l'ago.
Premere il pulsante Infilatura automatica
a
dell'ago.
Il crochet sul meccanismo di infilatura automatica
dell'ago si inserisce nella cruna dell'ago.
L'indicatore del rocchetto di filo è disattivato.
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
• Per evitare il danneggiamento, il meccanismo di infilatura automatica dell'ago potrebbe tornare in posizione arretrata quando si ruota il volantino.
• Con il meccanismo di infilatura automatica dell'ago è possibile infilare un ago nella posizione di cucitura. Quando si utilizza questo meccanismo, accertarsi che la barra dell'ago che si desidera infilare si trovi nella posizione di cucitura, altrimenti non è possibile utilizzare il meccanismo di infilatura automatica dell'ago per quell'ago particolare. Se la barra dell'ago non si trova nella posizione di cucitura, provvedere a spostarla. (Consultare pagina 62.)
Estrarre circa 150 mm (6 in) di filo.
b
Mantenere il filo rilasciato ed eliminare qualsiasi tensione sul filo. Quindi, come indicato nell'illustrazione, far passare il filo sotto la forcella del meccanismo di infilatura automatica dell'ago da destra, quindi fermare il filo con il crochet che si inserisce nella cruna dell'ago.
2
• Se l'ago non è completamente inserito, il crochet del meccanismo di infilatura automatica dell'ago non passerà attraverso la cruna dell'ago durante l'infilatura dell'ago automatica e il crochet potrebbe piegarsi, oppure il filo potrebbe non essere inserito nell'ago.
• Se il crochet del meccanismo di infilatura automatica dell'ago è piegato o danneggiato, rivolgersi al rivenditore Brother autorizzato.
• Mentre il crochet del meccanismo di infilatura automatica dell'ago passa attraverso la cruna dell'ago non ruotare il volantino, altrimenti si rischia di danneggiare il meccanismo di infilatura automatica dell'ago.
1 Crochet 2 Forcella
• Quando si ferma il filo con il crochet, prestare attenzione a non allentare troppo il filo.
Passare il filo sotto la guida sul piedino
c
premistoffa.
1 Guida sul piedino premistoffa 2 Scanalatura nella guida sul piedino premistoffa
• Accertarsi che il filo passi correttamente attraverso la scanalatura nella guida sul piedino premistoffa.
61
Page 64
Far passare correttamente il filo attraverso
Nota
Nota
d
la scanalatura nel tagliafilo, quindi tirare lievemente il filo per tagliarlo.
1 Scanalatura nel tagliafilo
• Se il filo non è correttamente inserito nella scanalatura del tagliafilo, viene visualizzato il messaggio “Errore spazzola.” e non è possibile infilare l'ago. Accertarsi di far passare correttamente il filo attraverso la scanalatura.
• Se non si estrae filo sufficiente, non è possibile tirare il filo attraverso il tagliafilo.
• Se non si sposta la barra dell'ago da infilare nella posizione di ricamo, non è possibile infilare l'ago con il meccanismo di infilatura automatica dell'ago. Per le barre dell'ago restanti, eseguire l'operazione seguente per spostare la barra dell'ago nella posizione di ricamo prima di infilare l'ago.
Spostamento e infilatura di una barra dell'ago selezionata
È possibile spostare e infilare una barra dell'ago selezionata nella posizione di ricamo in qualsiasi momento.
Premere .
a
Premere il pulsante Infilatura automatica
e
dell'ago.
• L'infila ago si allontana dall'ago. Il filo viene tirato attraverso la cruna dell'ago.
• Il dispositivo di rimozione del filo fuoriesce e pizzica il filo tra l'ago e l'infila ago.
• L'infila ago ritorna alla posizione di partenza originale.
L'infilatura superiore per la barra dell'ago 1 è completa.
Viene visualizzata la schermata di spostamento
della barra dell'ago.
Premere il tasto corrispondente alla barra
b
dell'ago che si desidera spostare o infilare.
62
Procedere nello stesso modo per infilare le altre barre dell'ago.
La barra dell'ago selezionata si sposta nella
posizione del ricamo.
Page 65
Premere il pulsante Infilatura automatica
Promemoria
Nota
Promemoria
c
dell'ago mentre viene visualizzata la schermata di spostamento della barra dell'ago.
Premere per tornare alla schermata
d
precedente.
• Nella schermata ricamo, una cornice blu appare intorno alla casella informazioni filo della barra dell'ago selezionata.
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
• Se il filo non è teso potrebbe uscire dal disco di tensione del filo. Dopo aver terminato l'infilatura superiore, controllare nuovamente per accertarsi che il filo sia correttamente inserito nel disco di tensione del filo. (Consultare il passaggio pagina 59.)
• Quando si cambia uno dei colori del filo superiore, è semplice eseguire nuovamente l'infilatura tagliando il filo utilizzato correntemente tra il rocchetto e il guidafilo, sopra il rocchetto. Collocare quindi il nuovo rocchetto sul portarocchetto e legare l'estremità del nuovo filo all'estremità del filo utilizzato precedentemente. Quindi tirare il filo attraverso l'ago. (Consultare pagina 115.)
f a
Utilizzo della retina
Quando si utilizza un filo metallico o qualsiasi altro filo resistente, posizionare la retina acclusa sul rocchetto prima di eseguire la cucitura. Se la retina è troppo lunga, piegarla una volta per adattarla alle dimensioni del rocchetto prima di posizionarla sul rocchetto. Potrebbe risultare necessario regolare la tensione del filo quando si utilizza la retina.
2
Spostamento della barra dell'ago da infilare nella posizione di ricamo
È possibile spostare la barra dell'ago nella schermata ricamo.
Premere il tasto corrispondente alla barra
a
dell'ago che si desidera infilare.
La barra dell'ago selezionata si sposta nella
posizione di ricamo.
1 Retina 2 Filo
63
Page 66
11. Esecuzione del ricamo
ATTENZIONE
Nota
La macchina per ricamare è ora pronta per iniziare a cucire. Quando la macchina inizia a cucire, il piedino premistoffa si abbassa automaticamente, si eseguono le operazioni di taglio del filo necessarie alla fine della cucitura, si cambiano i fili come stabilito mentre si esegue il ricamo, e la macchina si arresta quando si giunge al termine della cucitura.
• Per ricamare in sicurezza, la macchina per ricamare non deve essere lasciata incustodita durante la cucitura.
• Mentre la macchina è in funzione, fare molta attenzione alla posizione dell'ago. Inoltre, per evitare il rischio di lesioni, tenere le mani lontane da tutte le parti in movimento, come l'ago, la custodia della barra dell'ago, la leva tendifilo e il carrello.
Meccanismo di bloccaggio
Per ricamare in sicurezza, questa macchina per ricamare è dotata di una funzione di bloccaggio. La macchina per ricamare è generalmente bloccata (non può iniziare a cucire). Se non si sblocca la macchina, non è possibile iniziare a cucire. Se non si avvia la macchina per ricamare entro 10 secondi dopo averla sbloccata, essa si blocca di nuovo automaticamente. Il pulsante Avvio/Stop indica se la macchina è bloccata oppure no. Se il pulsante Avvio/Stop è rosso, la macchina è bloccata. Se il pulsante Avvio/Stop è verde lampeggiante, la macchina è sbloccata.
Inizio del ricamo
• Accertarsi che non siano presenti oggetti
all'interno dell'area di spostamento del telaio per ricamo. Se il telaio per ricamo urta un altro oggetto, il ricamo potrebbe risultare non allineato.
Premere per sbloccare la macchina
a
per ricamare.
Il pulsante Avvio/Stop inizia a lampeggiare in verde
ed è possibile avviare la macchina per ricamare.
• Se non si preme il pulsante Avvio/Stop entro 10 secondi dopo aver sbloccato la macchina per ricamare, la macchina si bloccherà nuovamente.
64
Page 67
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
1
2
Premere il pulsante Avvio/Stop.
b
Premere il pulsante Avvio/Stop mentre è lampeggiante verde. Se il pulsante Avvio/Stop ritorna rosso, eseguire nuovamente questa procedura dal punto a.
Il pulsante Avvio/Stop si accende in verde e inizia a
cucire il primo colore.
Al termine della cucitura del primo colore,
c
la macchina si arresta automaticamente e taglia il filo. La custodia della barra dell'ago si sposta nella posizione del secondo colore e inizia la cucitura del secondo colore.
2
1 Il colore del filo per la barra dell'ago che si sta
utilizzando per la cucitura o che verrà presto utilizzata per la cucitura viene visualizzato in alto nella visualizzazione della sequenza dei colori dei fili. I restanti colori dei fili sono elencati nell'ordine di cucitura, a partire dall'alto.
2 Una cornice blu appare intorno alla casella
informazioni filo della barra dell'ago correntemente selezionata.
• Mentre la macchina per ricamare è in funzione, il punto che si sta ricamando è indicato dai mirini verdi nell'area di visualizzazione del ricamo. Inoltre vengono calcolati il numero di punti e il tempo.
La visualizzazione del colore del filo nella
schermata passa al secondo colore e le informazioni relative al filo per la seconda barra dell'ago vengono circondate dalla cornice blu.
Questa procedura continua fino alla
d
cucitura dell'ultimo colore, quindi la macchina per ricamare si arresta automaticamente.
Viene visualizzata nuovamente la schermata
Impostazioni del ricamo.
Il pulsante Avvio/Stop si accende in rosso.
• Non è necessario eseguire operazioni di taglio del filo all'inizio e al termine della cucitura.
65
Page 68
Continuazione del ricamo
Nota
Promemoria
Per cucire nuovamente lo stesso ricamo, premere
.
Viene visualizzata la schermata Ricamo in modo da
poter cucire nuovamente lo stesso ricamo.
Per selezionare un nuovo ricamo, premere .
Viene visualizzata la schermata di selezione del tipo
di ricamo.
• È possibile impostare la cucitura di punti di bloccaggio automatici all'inizio del ricamo, all'inizio della cucitura dopo il cambio dei colori del filo e quando si taglia il filo. (Consultare “Impostazione del punto di bloccaggio automatico” a pagina 134.)
• È possibile modificare la velocità di cucitura, anche durante la cucitura del ricamo. (Consultare “Impostazione della velocità di cucitura massima” a pagina 139.)
Interruzione del ricamo
È possibile arrestare la macchina durante la cucitura.
Pausa temporanea
Premere il pulsante Avvio/Stop.
a
La macchina si arresta e il pulsante Avvio/Stop si
accende in rosso.
• È possibile interrompere il ricamo anche premendo un'area che visualizza il ricamo.
• Il filo non viene tagliato.
• Per continuare la cucitura, dopo aver controllato che il filo superiore sia teso, premere il tasto Sblocco, quindi premere il pulsante Avvio/Stop.
• Premendo il tasto Arresto di riserva durante la cucitura del ricamo, la macchina si arresta prima dell'inizio della cucitura del colore successivo. (Consultare “Arresto della macchina al cambio di colore successivo” a pagina 140.)
• Prima di iniziare la cucitura, è possibile impostare la macchina in modo che si arresti a ogni cambio del colore del filo. (Consultare “Indicazione delle posizioni di pausa prima del ricamo” a pagina 140.)
66
Page 69
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
Promemoria
Ripresa della cucitura dopo lo spegnimento della macchina
Premere il pulsante Avvio/Stop.
a
La macchina per ricamare si arresta e il pulsante
Avvio/Stop si accende in rosso.
• Il filo non viene tagliato.
Premere per sbloccare la macchina
b
per ricamare.
Premere il pulsante Taglio del filo.
c
Posizionare l'interruttore generale su “{”.
d
La macchina per ricamare, nonché il display e
l'indicatore del pulsante Avvio/Stop si spengono.
• È possibile riprendere la cucitura dopo aver riacceso la macchina per ricamare. Retrocedere di diversi punti per sovrapporre la cucitura. (Per i dettagli, consultare “Riprendere il ricamo dopo lo spegnimento della macchina” a pagina 122.)
• È possibile arrestare la macchina in qualsiasi momento, anche durante la cucitura; tuttavia, se si arresta la macchina durante il cambio del colore del filo, non è necessario retrocedere nella cucitura quando si continua il ricamo. È possibile impostare la macchina in modo che si arresti quando si cambia il colore del filo. (Per i dettagli, consultare “Indicazione delle posizioni di pausa prima del ricamo” a pagina 140.)
2
Vengono tagliati la spolina e i fili superiori.
• Prima di spegnere la macchina per ricamare, accertarsi che i fili siano stati tagliati.
Eventuale rottura del filo durante la cucitura
Se si verifica un problema durante la cucitura, quale la rottura del filo, la macchina si arresta automaticamente. Infilare nuovamente il filo rotto, retrocedere di diversi punti e continuare la cucitura. (Per i dettagli, consultare “Se il filo si rompe o il filo spolina esce dall'ago durante il ricamo” a pagina 116.)
67
Page 70
12. Rimozione del telaio per ricamo e del tessuto
ATTENZIONE
Al termine della cucitura, rimuovere il telaio per ricamo, quindi staccare il tessuto dal telaio.
Rimozione del telaio per ricamo
• Quando si rimuove il telaio per ricamo, accertarsi che il pulsante Avvio/Stop sia rosso. Se il pulsante Avvio/Stop è verde lampeggiante, la macchina potrebbe iniziare a cucire. Se la macchina inizia a funzionare accidentalmente, potrebbero verificarsi lesioni.
• Quando si rimuove il telaio per ricamo, accertarsi che non tocchi alcuna parte della macchina.
• Non sollevare il supporto del telaio per ricamo con forza eccessiva, perché potrebbe subire danni.
Afferrare i lati sinistro e destro dei bracci
a
del supporto del telaio per ricamo con entrambe le mani, quindi sollevare leggermente il telaio.
I perni sui bracci del supporto del telaio per ricamo devono fuoriuscire dai fori sui lati del telaio per ricamo.
Rimozione del tessuto
Svitare la vite del telaio esterno.
a
Se la vite è stata avvitata con l'ausilio di un
cacciavite a disco, svitarla con il cacciavite a disco in dotazione.
Rimuovere il telaio esterno, quindi staccare
b
il tessuto.
Tirare il telaio per ricamo verso di sé.
b
68
Page 71
13. Spegnimento della macchina
Nota
Promemoria
Al termine di tutte le operazioni di ricamo spegnere la macchina.
Posizionare l'interruttore generale su “{”.
a
• Se si spegne la macchina durante la cucitura, è possibile continuare il ricamo quando la si riaccende. (Consultare “Riprendere il ricamo dopo lo spegnimento della macchina” a pagina 122.)
La macchina per ricamare, nonché il display e
l'indicatore del pulsante Avvio/Stop si spengono.
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
2
Staccare il cavo di alimentazione dalla
b
presa di corrente.
Per staccare il cavo di alimentazione, afferrare la spina.
Se necessario, scollegare il cavo di
c
alimentazione dalla macchina.
Riporre il cavo di alimentazione in un luogo sicuro.
• Se si verifica un'interruzione di corrente mentre si utilizza la macchina per ricamare, spegnere la macchina e staccare il cavo di alimentazione. Quando si riavvia la macchina per ricamare, seguire la procedura necessaria per utilizzarla correttamente. (Consultare “2. Accensione della macchina” a pagina 38.)
Spenta durante il ricamo
Ð
Accesa
Ð
Dopo la schermata iniziale
Ð
69
Page 72
Guida di riferimento rapido della schermata
Le descrizioni dei tasti e altre informazioni visualizzate nelle schermate sono fornite nelle tabelle di seguito.
Visualizzazioni dei tasti
Le rappresentazioni dei tasti hanno i significati seguenti.
(Visualizzazione del colore normale)
(Visualizzazione con colori più scuri)
(Visualizzazione grigia) : Questo tasto non può essere selezionato.
: Questo tasto non è stato selezionato ma può essere selezionato.
: Questo tasto è selezionato.
70
Page 73
Schermata di selezione del tipo di ricamo
0
9
5
1 2
8
3
6
4
7
In questa schermata, selezionare una categoria (tipo).
7
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
Visualizzazione
Nome del
tasto
Tasto
Computer
(USB)
Funzione
Utilizzando il cavo USB in dotazione per collegare un computer alla macchina per ricamare, è possibile richiamare i ricami dal computer.
Pagina
p.166
2
Visualizzazione
1
Tasto Ricamo
2
Tasto Ricamo
3
Tasto Alfabeto
4
Tasto Alfabeto
Nome del
tasto
cornice
decorativo
Funzione
È possibile selezionare il ricamo.
È possibile combinare 14 tipi di punto con 10 forme di telaio, quali un cerchio e un quadrato.
È possibile selezionare le lettere maiuscole e minuscole, i numeri, i simboli e i caratteri accentati da 37 font nelle dimensioni piccolo, medio e grande.
È possibile selezionare i tipi di caratteri giapponesi nelle
Ricami incorporati
dimensioni grandi e piccoli.
È possibile selezionare vari ricami con caratteri, come caratteri floreali, caratteri per applicazioni, ecc.
Pagina
p.151
p.152
p.155
p.158
8
Tasto Scheda
9
memorizzati
0
Tasto Indietro
SD
Ricami
nel tasto
Memoria
macchina
Richiama i ricami dalle schede SD.
Richiama i ricami memorizzati nella memoria della macchina.
Questo tasto è disponibile solo se si seleziona un ricamo. Premere questo tasto per abbandonare il tentativo di aggiungere un altro ricamo dalla schermata di selezione del tipo di ricamo. Ritorna alla schermata di modifica del ricamo.
p.165
p.164
p.174
I modelli monogrammi
5
6
Tasto
monogramma
e telaio
Tasti supporto
USB
possono essere creati combinando due o tre lettere.
Richiama i ricami dal supporto USB.
p.153
p.165
71
Page 74
Schermata dell'elenco ricami
7
1
0
6
8
3
4
9
5
2
A
3
C
4
D
8 0
E
B
In questa schermata, selezionare il ricamo.
Visualizzazione
Nome del tasto
4
Tasto Indietro
5
Tasto Anteprima
6
Numero dei
colori del filo
7
dell'anteprima
Area
del testo
Funzione Pagina
Premere per uscire dalla categoria del ricamo selezionato correntemente e scegliere una categoria diversa. Ritorna alla schermata di selezione del tipo di ricamo.
Visualizza un'immagine del ricamo da ricamare in modo da eseguirne l'anteprima.
Indica il numero dei colori del filo per il ricamo selezionato correntemente.
Qui è possibile controllare le informazioni sul carattere di un testo inserito. Dato che i caratteri verranno inseriti dopo il cursore rosso,
utilizzare e per modificare la posizione di
immissione.
p.150
p.46
p.158
8
Tasto
Dimensioni
dimensioni del ricamo selezionato correntemente.
p.156
Premere per selezionare l'allineamento a sinistra,
Consente di cambiare le
9
Allineamento
Tasto
testo
centrato o a destra di un paragrafo di un testo su più righe.
p.158
Premere dopo aver selezionato il ricamo. La
0
Tasto Imposta
selezione del ricamo è confermata e viene visualizzata la schermata di
p.151
modifica del ricamo.
Visualizzazione
Nome del tasto
Indica le dimensioni del ricamo correntemente
Funzione Pagina
A
Tasto
Disposizione
Premere questo tasto per modificare la configurazione di un ricamo di caratteri.
p.158
visualizzato nell'area di visualizzazione del ricamo. Il valore in alto indica
1
Dimensioni
l'altezza e il valore in basso indica la larghezza. Se il ricamo è costituito da ricami multipli uniti insieme, viene indicata la dimensione del ricamo completo, inclusi tutti i ricami.
B
C
Indica le dimensioni del
Tasto di
selezione delle
dimensioni
dell'anteprima
Tasto Pagina
precedente
ricamo selezionato quando
2
Dimensioni
3
Tasti ricamo
72
si preme il tasto relativo al ricamo. Il valore in alto indica l'altezza e il valore in basso indica la larghezza.
Viene visualizzata sul tasto un'immagine del ricamo. Premere sull'immagine per selezionare il ricamo. Trascinare con il dito in alto e in basso all'interno di quest'area per scorrere le pagine.
p.150
D
Tasto Pagina
successiva
E
Tasto Immagine
speculare
orizzontale
* Non è possibile modificare alcuni ricami con 8, 9,
A o E.
È possibile impostare le dimensioni delle anteprime dei ricami su grandi, medie o piccole.
Premere questo tasto per visualizzare la pagina precedente.
Premere questo tasto per visualizzare la pagina successiva.
Ribalta orizzontalmente il ricamo che si sta selezionando.
p.151
p.151
p.151
p.177
Page 75
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
2
C
3
A
5
B
6
1
4
9
7
0
8
Schermata di modifica del ricamo
La schermata di modifica del ricamo consente di modificare i ricami individualmente. (Non è possibile modificare l'intero ricamo da questa schermata.) È possibile riposizionare, ridimensionare, ruotare e ridisporre il ricamo selezionato nell'area di visualizzazione del ricamo, nonché modificarne lo scherma dei colori. Inoltre, è possibile selezionare e combinare più ricami. I ricami con caratteri inseriti possono si possono anche modificare in vari modi.
Visualizzazione
Nome del
tasto
6
7
8
9
Visualizzazione
Nome del
tasto
Indica le dimensioni del ricamo correntemente visualizzato nell'area di visualizzazione del ricamo. Il valore in alto indica
1
Dimensioni
del ricamo
2
Indicatori del
telaio per
3
4
5
ricamo
Dimensioni
Tasto Elimina
Tasto
Aggiungi
l'altezza e il valore in basso indica la larghezza. Se il ricamo è costituito da ricami multipli uniti insieme, viene indicata la dimensione del ricamo completo, inclusi tutti i ricami.
Indica le dimensioni dei telai per ricamo che è possibile utilizzare per cucire il ricamo visualizzato correntemente nell'area di visualizzazione del ricamo.
Indica le dimensioni del ricamo che si sta modificando. Il valore in alto indica l'altezza e il valore in basso indica la larghezza.
Elimina il ricamo. Premendo questo tasto, si elimina il ricamo in fase di modifica.
Aggiunge un ricamo. Premendo questo tasto, viene visualizzata la schermata Selezione gruppo di ricamo.
Funzione Pagina
p.48
p.200
p.174
0
A
B
C
Tasto
Anteprima
Distanza dal
centro
(verticale)
Distanza dal
centro
(orizzontale)
Angolo di
rotazione
Numero dei
colori del filo
Tasti di
posizionamento
Tasti
selezione
ricamo
Tasto Fine
modifica
Visualizza un'anteprima del ricamo.
Indica la distanza verticale di spostamento del ricamo che si sta modificando.
Indica la distanza orizzontale di spostamento del ricamo che si sta modificando.
Indica l'angolo di rotazione con cui il ricamo che si sta modificando viene ruotato.
Indica il numero totale di colori del filo per il ricamo in fase di modifica.
Sposta la posizione di cucitura del ricamo in fase di modifica in direzione della
freccia. (Se si preme , la posizione di cucitura viene
spostata al centro dell'area di ricamo.)
Seleziona il ricamo in fase di modifica quando è costituito da ricami multipli uniti insieme.
Terminare le modifiche e passare alla schermata Impostazioni del ricamo.
Funzione Pagina
p.46
p.176
p.176
p.180
p.176
p.175
p.52
2
73
Page 76
B
5
A
8
3
C
J
7
F
D
E
4
I
1
2
G
H
6
9 0
Visualizzazione
Nome del
tasto
Funzione Pagina
Visualizzazione
1
Acquisizione
2
Ingrandisci
3
Tasto Ruota
4
Dimensioni
Nome del
tasto
Tasto
tessuto
Tasto
Tasto
Funzione Pagina
Acquisisce l'immagine del tessuto per posizionare il ricamo.
Selezionare 100%, 125%, 150% o 200% per regolare la modalità di visualizzazione del ricamo che si sta modificando.
Ruota il ricamo che si sta modificando.
Modifica le dimensioni del ricamo che si sta modificando.
p.102
p.174
p.180
p.178
0
Disposizione
A
Tasti Tipo di
B
C
Immagine
orizzontale
D
Tasto Densità
E
Raggruppamento
F
Spaziatura
G
impostazione
del taglio del
Tasto
carattere
Tasto
Modifica
lettere
Tasto
speculare
Tasto
Tasto
Tasto di
filo
Cabia l'orientamento del testo che si sta modificando.
Premere per modificare il tipo di carattere del testo che si sta modificando.
Premere per modificare le dimensioni e il tipo di carattere dei singoli caratteri del testo che si sta modificando.
Ribalta orizzontalmente il ricamo che si sta modificando.
Cambia la densità del ricamo che si sta modificando; può essere utilizzato solo se è selezionato un ricamo alfabeto o un ricamo cornice.
Premere per raggruppare più ricami selezionati.
Cambia la spaziatura tra i caratteri nel testo che si sta modificando.
Taglia automaticamente i salti di filo in eccesso all'interno delle lettere del ricamo Alfabeto.
p.181
p.184
p.184
p.177
p.185
p.176
p.181
p.183
5
Tasto Cambia
Modifica il colore del ricamo.
colore filo
6
Tasto
Crea e modifica un ricamo che si ripete.
funzione
bordi
7 Duplica il ricamo. p.199
Tasto Duplica
Premere per convertire il
8
Tasto Ricamo
9
per
applicazioni
Tasto
Multicolore
74
ricamo che si sta modificando in un ricamo per applicazioni.
Consente di cambiare il colore del filo di ogni carattere nei ricami Alfabeto; può essere utilizzato solo quando è selezionato un alfabeto.
p.185
p.190
p.129
p.184
H
I
Combinazione
J
Tasto
Selezione
multipla
Tasto
testo
Tasto
Divisione
testo
Premere per selezionare più ricami.
Premere per raggruppare i ricami con il testo.
Premere per annullare il raggruppamento del testo.
p.175
p.183
p.182
Page 77
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
5
1
3
2
8
7
6
4
Schermata Impostazioni del ricamo
Da questa schermata è possibile modificarlo completo e specificare le impostazioni del ricamo. È possibile inoltre controllare la posizione di ricamo e salvare un ricamo da utilizzare in un secondo momento. I tasti disponibile in questa schermata non sono gli stessi se si imposta “Sequenza colori manuale” su “ON” nella schermata delle impostazioni. (Consultare pagina 77 e 132.)
Visualizzazione
7
Ingrandimento
fotocamera
Nome del
tasto
Tasto
Premere per visualizzare l'immagine (dopo aver premuto il tasto Visualizzazione fotocamera) ingrandita al doppio delle dimensioni. Questo tasto è disponibili anche se il tasto Visualizzazione fotocamera non è stato premuto.
Funzione Pagina
2
p.106
Visualizzazione
1
Dimensioni
2
Indicatori del
Nome del
tasto
del ricamo
telaio per
ricamo
Funzione Pagina
Indica le dimensioni del ricamo correntemente visualizzato nell'area di visualizzazione del ricamo. Il valore in alto indica l'altezza e il valore in basso indica la larghezza. Se il ricamo è costituito da ricami multipli uniti insieme, viene indicata la dimensione del ricamo completo, inclusi tutti i ricami.
Indica i telai compatibili con il ricamo selezionato.
p.48
8
colore del filo
Numero di
cambi del
Indica il numero totale di colori del filo per il ricamo in fase di modifica.
Indica la distanza in verticale
Distanza dal
3
4
5
6
centro
(verticale)
Distanza dal
centro
(orizzontale)
Angolo di
rotazione
Tasto
Visualizzazione
fotocamera
in cui è stato spostato il ricamo in fase di modifica/ combinazione.
Indica la distanza in orizzontale in cui è stato spostato il ricamo in fase di modifica/combinazione.
Indica l'angolo di rotazione con cui il ricamo che si sta modificando viene ruotato.
Premere per visualizzare (sul display a cristalli liquidi) l'immagine sotto l'ago o per visualizzare un'immagine del ricamo modificato nella posizione di ricamo effettiva.
p.98
p.98
p.99,
201
p.105,
108
75
Page 78
B
A
4
H
D
F
E
8
C
I
7
6
9 0
G
5
3
2
1
Visualizzazione
9
Ordinamento
Nome del
tasto
Tasto
colori
Funzione Pagina
Specifica la ridisposizione per colore del filo della sequenza di cucitura di più ricami che sono stati combinati.
p.190
0
Tasto Blocca
cucitura (fine)
cucito automaticamente un punto di fermatura.
p.134
All'iizio e al termine del
Alla fine del ricamo viene
A
Tasto Blocca
cucitura
(inizio)
ricamo, viene cucito automaticamente un punto di fermatura.
p.134
Premere questo tasto per
Visualizzazione
1
Acquisizione
2
Tasto Salva
immagine di
Nome del
tasto
Tasto
tessuto
sfondo
Funzione Pagina
Acquisisce (con la fotocamera incorporata) il tessuto inserito in un telaio per ricamo e lo visualizza come immagine di sfondo per il ricamo.
Salva, sul supporto USB, l'immagine di sfondo acquisita con la fotocamera incorporata.
p.102
p.103
B
C
D
Anteprima
E
posizionamento
Tasto
Modifica
Tasto
memoria
Tasto
Tasti di
tornare alla schermata Modifica ricamo.
Salva un ricamo nella memoria della macchina, nel supporto USB o su un computer.
Visualizza un'anteprima del ricamo.
Sposta la posizione di cucitura dell'intero ricamo in direzione della freccia. (Se si
preme , la posizione di cucitura viene spostata al
centro dell'area di ricamo.)
p.160,
161
p.46
p.98
Seleziona la velocità di
3
Visualizzazione
immagine di
4
Tasto Pausa
Tasto
sfondo
Visualizza o nasconde l'immagine di sfondo acquisita con la fotocamera incorporata.
Premere per mettere la macchina in pausa prima di cucire il colore specificato.
p.103
p.140
Tasti Velocità
F
spostamento
di
telaio
spostamento del telaio.
Premere per spostare il
telaio di 0,1 mm.
Premere per spostare il
telaio di 0,5 mm.
Tenere premuto per
spostare il telaio alla
p.98
massima velocità. Quando si
5
Collegamento
Tasto
Avvia il ricamo di collegamento dei ricami.
p.206
visualizza l'immagine della fotocamera, il telaio si sposta di 2,0 mm.
ricami
Se il materiale stabilizzatore non viene applicato al tessuto, cucire i punti di
6
Tasto
imbastitura
ricamo
7
Tasto Ruota
8
Tasto di
posizionamento
imbastitura lungo il contorno del ricamo al fine di evitare il restringimento della cucitura o ricami non allineati.
Ruota il ricamo completo quando è costituito da ricami multipli uniti insieme.
Premere per allineare la posizione di ricamo utilizzando la fotocamera incorporata nella macchina.
p.128
p.99,
201
p.108
G
Posizione di
H
Tasto Ricamo
I
Tasto Cucitura
Tasto
inizio/fine
di prova
Specifica la posizione dell'ago all'inizio e alla fine della cucitura.
Conclude tutte le operazioni nella schermata Impostazioni del ricamo e passa alla schermata Ricamo.
Sposta il telaio per ricamo per poter controllare la posizione di ricamo.
p.135
p.54
p.54
76
Page 79
Nella modalità “Sequenza colori
1
2
manuale”
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
2
Visualizzazione
1
2
Nome del
tasto
Icona della
modalità
Sequenza
colori
manuale
Tasto
Sequenza
colori
manuale
Funzione Pagina
Questa illustrazione viene visualizzata quando la macchina da cucire è in modalità “Sequenza colori manuale”.
Premere per modificare l'impostazione del colore della barra dell'ago. Questo tasto viene visualizzato quando si imposta “Sequenza colori manuale” su “ON” nella schermata delle impostazioni.
p.132
p.133
77
Page 80
Schermata ricamo
3
4
6
2
7
8
1
5
9
Da questa schermata è possibile controllare il numero totale dei colori dei fili e la durata del ricamo, specificare le impostazioni della barra dell'ago e posizionare l'ago in avanti o all'indietro. I tasti disponibili in questa schermata non sono gli stessi se si imposta “Sequenza colori manuale” su “ON” nella schermata delle impostazioni. (Consultare pagina 132.)
Visualizzazione
Nome del
tasto
Funzione Pagina
6
Numero barra
dell'ago
7
Calcolo dei
punti
8
Tempo di
cucitura
Visualizzazione
Nome del
tasto
Il valore in basso indica il
1
Ordine di
cucitura
2
3
4
5
Tempo
restante prima
dell'arresto
della
macchina
Visualizzazione
parte
Visualizzazione
della sequenza
dei colori dei
fili
Indicatore
cambio
rocchetto
numero totale di colori del filo nel ricamo e il valore in alto indica i colori dei fili utilizzati correntemente.
Mostra il tempo restante alla fine del ricamo, quando viene cucito l'ultimo colore del ricamo il numero viene visualizzato in rosso. Se occorre cambiare il colore del filo, viene indicato il tempo restante prima del cambio del rocchetto del filo.
Indica la parte del ricamo da cucire con il filo del colore indicato per primo nella visualizzazione della sequenza di colori del filo.
Indica l'ordine dei cambi del colore del filo. Durante il ricamo, questa visualizzazione scorre automaticamente visualizzando in alto il colore del filo utilizzato correntemente.
L'indicatore della linea rossa segnala quando occorrerà cambiare i rocchetti di filo. Sarà necessario cambiare i rocchetti di filo nel punto tra i due colori del filo in cui è visualizzato l'indicatore.
Funzione Pagina
p.113
p.113
9
Barra di
scorrimento
Indica il numero della barra dell'ago a cui è assegnato il colore del filo a sinistra.
Il valore in basso indica il numero totale di punti nel ricamo e il valore in alto indica quanti punti sono già stati cuciti.
Il valore in basso indica il tempo totale necessario per cucire il ricamo e il valore in alto indica quanto tempo è già trascorso dall'inizio della cucitura.
La visualizzazione della sequenza dei colori dei fili indica i primi sette colori di filo. Per controllare la sequenza per l'ottavo e i successivi colori del filo,
premere o , oppure premere la barra di scorrimento.
78
Page 81
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
2
5
9
3
8
6
4
7
0
1
Promemoria
Visualizzazione
Visualizzazione
1
progressione
2
Tasto Arresto
Nome del
tasto
Barra di
di riserva
Funzione Pagina
Lo stato di avanzamento del ricamo è indicato dal segno rosso nell'indicatore.
Premere per visualizzare (nell'indicatore) solo il colore del filo che si sta ricamando.
Durante l'esecuzione del ricamo, premere questo tasto per arrestare la macchina prima di iniziare con il colore successivo.
p.140
Nome del
6
Tasto Sblocca
Tasto Barra
7
Visualizzazione
impostazione
colore del filo
8
Tasto Velocità
di cucitura
9
Tasto Punto
tasto
dell'ago
massima
avanti/
indietro
Sblocca la macchina in modo che si possa avviare la cucitura entro 10 secondi. Premendo questo tasto, il pulsante Avvio/Stop lampeggia in verde.
Premere un tasto per spostare la posizione della barra dell'ago sul numero della barra dell'ago selezionato. Utilizzare questo tasto quando si infila l'ago con il meccanismo di infilatura automatica dell'ago.
Indica il colore e il nome del colore del filo (numero) corrispondenti al filo sulla barra dell'ago indicata sul tasto. Eseguire l'infilatura della macchina come indicato qui.
Specifica la velocità di cucitura massima.
Sposta l'ago avanti o indietro durante la cucitura. Utilizzare questo tasto nelle situazioni seguenti:
• se il filo si rompe o esce
• per ricominciare la
Funzione Pagina
dall'ago durante il ricamo
cucitura dall'inizio
p.64
2
p.55
p.139
p.116
• per continuare la cucitura dopo lo
Tasto Cambio
rocchetto
3
4
5
(Non
disponibile
nella modalità
“Sequenza
colori
manuale”)
Tasto Ricamo
continuo/
Monocolore
Tasto Indietro
Modificare le impostazioni della barra dell'ago dalla schermata senza modificare i rocchetti di filo sulla macchina.
Premere per cucire il ricamo con lo stesso colore, indipendentemente dai cambi colore specificati. L'intera visualizzazione della sequenza dei colori dei fili verrà visualizzata con lo stesso colore. La barra di progressione la visualizzazione dell'impostazione dei colori dei fili 7 indicheranno i colori originari.
Premere questo tasto per abbandonare la cucitura e tornare alla schermata Impostazioni del ricamo.
1 e
p.110
p.142
0
Tasto
Impostazione
temporanea
barra dell'ago
• È possibile cambiare i numeri del colore del filo nella visualizzazione della sequenza dei colori dei fili e la visualizzazione dell'impostazione dei colori dei fili, per esempio inserendo il nome del colore o il numero del colore del filo per altri marchi. (Consultare “Modifica delle informazioni specifiche sul colore del filo” a pagina 225.)
spegnimento della macchina
Consente di specificare manualmente le impostazioni della barra dell'ago.
p.142
79
Page 82
In caso di domande, potrebbe essere utile consultare questo glossario
Termini tecnici:
DST
L'estensione dei file di dati Tajima (*.dst) è uno dei formati di ricamo. I dati Tajima non contengono informazioni specifiche sul colore, pertanto la macchina per ricamare assegna automaticamente i colori quando si carica un file Tajima (.dst). (Consultare pagina 250.)
Numero ago
Gli aghi sono numerati da destra verso sinistra: L'ago più a destra è l'ago numero 1. (Consultare pagina 7.)
Ago nella “posizione di ricamo”
Si tratta dell'ago che è posizionato al di sopra del foro aghi nella placca ago. La custodia della barra dell'ago si sposta per posizionare quel particolare ago con il prossimo colore del filo nella “posizione di ricamo”. Anche quando si utilizza l'infila ago, l'ago che sta per essere infilato dovrebbe essere spostato nella “posizione di ricamo”. (Consultare pagina 62 e pagina 63.)
Ricami:
La macchina può utilizzare i seguenti ricami.
- Utilizzare supporti USB o schede SD per trasferire i dati di ricamo in formato *.pen, *.pes, *.phc o *.dst alla macchina. I dati possono essere altresì trasferiti dal PC alla macchina con un cavo USB.
- Ricami opzionali su scheda
- Ricami creati con un software di digitalizzazione
- I ricami salvati sul supporto USB dalla macchina
Esecuzione del ricamo:
Personalizzare i colori del ricamo
- Utilizzare la funzione del colore del filo selezionando 64 o 300 colori, oppure impostando la tavola dei colori del filo personalizzata sulla schermata di modifica del ricamo. Per ulteriori dettagli, vedere pagina 195 e pagina 197.
- Utilizzare la funzione Sequenza colori manuale nella schermata Impostazioni del ricamo. Per ulteriori dettagli, vedere pagina 132.
- Utilizzare la funzione “Impostazioni temporanei barra dell'ago” selezionando il tasto sulla schermata “Ricamo”. Per ulteriori dettagli, consultare pagina 142.
1 Foro dell'ago nella placca ago 2 Ago
Dispositivo di rimozione del filo
Il meccanismo che tende il filo. Il dispositivo di rimozione del filo tende il filo quando si utilizza l'infila ago. Anche il dispositivo di rimozione del filo tende il filo sul materiale, quando la macchina lo taglia. Questo rende superfluo il taglio del filo dopo il ricamo. (Consultare pagina 62.)
Riprendere un ricamo non finito dall'ultima volta che la macchina è stata spenta.
- La macchina ricorda il ricamo e la posizione
anche dopo che è stata spenta. E alla riaccensione della macchina è possibile riprendere il ricamo. (Consultare “Riprendere il ricamo dopo lo spegnimento della macchina” a pagina 122.)
80
Page 83
Se viene visualizzato un falso
Nota
messaggio di errore rottura filo
- Verificare che la posizione del filo superiore sia sotto le placche guidafilo superiore. (Consultare pagina 57.)
- Verificare che la posizione del filo superiore sia intorno al disco di tensione del filo. (Consultare pagina 59.)
- Controllare che fili o polvere non si siano accumulati nel disco di tensione del filo. Se si sono accumulati, rimuoverli. (Consultare “Pulizia dei percorsi dei fili superiori” a pagina 287.)
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
Funzioni utili per il collegamento esterno
È possibile accedere ai vari ricami utilizzando la porta USB e lo slot per scheda SD della macchina.
2
1 Slot per scheda SD 2 Porta USB per i supporti (USB 2.0) 3 Porta USB per il computer
1 Piastre del guidafilo superiore 2 Disco di tensione del filo
La tensione del filo è cambiata improvvisamente
- Il filo è pizzicato su un bordo irregolare del
rocchetto del filo superiore.
- Il filo superiore è pizzicato sotto il rocchetto del filo.
- La polvere o la filaccia del filo si raccoglie sotto la
molla di tensione della spolina.
- Controllare che fili o polvere non si siano
accumulati nel disco di tensione del filo. Se si sono accumulati, rimuoverli. (Consultare “Pulizia dei percorsi dei fili superiori” a pagina 287.)
Il telaio per ricamo si separa dal carrello
Assicurarsi che i perni di posizionamento siano posti nella scanalatura di posizionamento e nel foro. (Consultare pagina 50.) Per garantire una corretta registrazione del ricamo, spegnere la macchina e riaccenderla in modo che il braccio da ricamo ripristini i propri punti di registrazione.
• Non inserire oggetti diversi dal supporto USB nella porta USB. In caso contrario il supporto USB può essere danneggiato.
Uso di schede SD
Quando si utilizzano schede SD per importare o esportare i dati dei ricami, inserire la scheda SD nello slot per scheda SD.
1 Slot per scheda SD 2 Scheda SD
Non è possibile staccare il telaio dalla macchina
Premere e per spostare il carrello, in modo che il telaio possa essere staccato. (Consultare pagina 88.)
Annullare il ricamo corrente e riavviare
Selezionare il tasto “Pagina iniziale” in alto a destra dello schermo. Le informazioni sul ricamo verranno cancellate. (Consultare pagina 40.)
81
Page 84
Uso di supporti USB
Nota
Promemoria
Nota
Nota
Se i ricami vengono inviati o letti con l'ausilio di supporti USB, collegare il dispositivo alla porta USB.
1 Porta USB per il supporto 2 Supporto USB
• La velocità di elaborazione può variare in funzione della quantità dei dati.
• Non inserire oggetti diversi dal supporto USB nella porta USB. In caso contrario il supporto USB può essere danneggiato.
• I connettori sul cavo USB possono essere inseriti in una porta in un'unica direzione. Se fosse difficile inserire il connettore, evitare di esercitare eccessiva forza. Verificare l'orientamento del connettore.
• Per i dettagli relativi alla posizione della porta USB sul computer (o hub USB), consultare il manuale di istruzioni dell'apparecchiatura corrispondente.
• È possibile disporre il cavo USB utilizzando la vite di serraggio USB inclusa. (Consultare “Collegamento USB utilizzando i tappi con fascetta di sostegno del cavo USB” a pagina 163.)
Utilizzo di un mouse USB
Il mouse USB collegato alla macchina da cucire può essere utilizzato per eseguire una serie di operazioni nelle schermate. Collegare un mouse USB alla porta USB
contrassegnata con . Inoltre e possibile collegare un mouse USB all'altra porta USB.
• I supporti USB sono ampiamente diffusi, tuttavia alcuni di essi potrebbero non poter essere impiegati con questa macchina. Per maggiori informazioni, consultare il nostro sito Web ( http://support.brother.com ).
• A seconda del tipo di supporto USB in uso, collegare il dispositivo USB direttamente alla porta USB della macchina oppure collegare il dispositivo di lettura/scrittura per supporti USB alla porta USB della macchina.
Collegamento della macchina al computer
Il cavo USB in dotazione consente di collegare la macchina da cucire al computer.
1 Porta USB contrassegnata con 2 Mouse USB
• Non eseguire operazioni con il mouse nello stesso momento in cui si tocca lo schermo con le dita o con la penna a sfioramento in dotazione.
• Il mouse USB può essere collegato o scollegato in qualsiasi momento.
• Solo il tasto sinistro del mouse e la rotella possono essere utilizzati per eseguire queste operazioni. Non è invece possibile utilizzare altri pulsanti.
• Il puntatore del mouse non compare nello screen saver.
1 Porta USB per il computer 2 Connettore del cavo USB
82
Page 85
Funzionamento del mouse USB
Promemoria
1
Promemoria
Selezione di un tasto
Se il mouse è collegato, il puntatore verrà visualizzato sullo schermo. Spostare il mouse per posizionare il puntatore sul tasto desiderato, quindi fare clic con il pulsante sinistro del mouse.
• Non è necessario fare doppio clic.
1 Puntatore
GUIDA DI APPRENDIMENTO RICAMO
Modifica delle pagine
Ruotare la rotella del mouse per sfogliare le schede delle schermate di selezione dei ricami.
• Se vengono visualizzati i numeri di pagina e una barra di scorrimento verticale per altre pagine, ruotare la rotella del mouse oppure fare clic sul pulsante sinistro del mouse con
il puntatore su / per visualizzare la pagina precedente o successiva.
2
83
Page 86
Cambiamento delle dimensioni
Consultare “Modifica delle dimensioni di un ricamo (Modalità di ridimensionamento normale)” a pagina 178.
Premere .
a
Modificare delle dimensioni del ricamo.
b
• Ruotare la rotella del mouse lontano da sé per restringere il ricamo, come quando viene premuto
.
• Ruotare la rotella del mouse verso di sé per ingrandire
il ricamo, come quando viene premuto .
Rotazione del ricamo
Consultare “Regolazione dell'angolo” a pagina 99 e “Rotazione di un ricamo” a pagina 180.
Premere .
a
Ruotare il ricamo.
b
• Ruotare la rotella del mouse lontano da sé per ruotare il ricamo di 10 gradi verso sinistra, come quando
viene premuto .
• Ruotare la rotella del mouse verso di sé per ruotare il ricamo di 10 gradi verso destra, come quando viene
premuto .
84
Page 87
Capitolo 3
ALTRE PROCEDURE DI BASE
Questo capitolo fornisce le spiegazioni sulle operazioni diverse da quelle descritte nel capitolo 2, quali la cucitura di un ricamo con undici o più colori, la sostituzione degli aghi e la sostituzione dei rocchetti di filo.
Sostituzione dell'ago ............................................... 86
Sostituzione dell'ago .................................................................86
Utilizzo corretto dei telai per ricamo...................... 88
Supporti del telaio per ricamo ..................................................88
Se l'operazione di sostituzione del telaio per ricamo è
difficoltosa ................................................................................88
Tipi di telai per ricamo/supporti dei telai e relative
applicazioni ..............................................................................89
Applicazione al tessuto di stabilizzatore
(rivestimento) termoadesivo.................................... 92
Inserimento del tessuto ........................................... 93
Inserimento del tessuto nei telai per ricamo extra large e
grande.......................................................................................93
Utilizzo del foglio per ricamo ...................................................94
Pezzi di tessuto grandi/piccoli ..................................................95
Posizione e movimento del telaio per ricamo.......... 96
Modifica della posizione di ricamo ......................... 98
Regolazione dell'angolo ............................................................99
Allineamento della posizione del ricamo............... 102
Visualizzazione del tessuto durante l'allineamento della
posizione del ricamo...............................................................102
Utilizzo della fotocamera incorporata ....................................105
Utilizzo dell'adesivo di posizionamento ricamo incluso .........108
Commutazione dei colori dei fili sullo schermo .... 110
Regolazione della tensione del filo di spolina e filo
superiore................................................................124
Regolazione della tensione del filo spolina............................. 124
Regolazione della tensione del filo superiore ......................... 125
Eseguire un ricamo contenente undici o più
colori..................................................................... 112
Verifica della necessità dei cambi di rocchetto .......................113
Cambio dei rocchetti di filo con disegni costituiti da
undici o più colori................................................. 114
Messaggio di sostituzione dei rocchetti di filo e indicatori dei fili
del rocchetto...........................................................................114
Cambio agevole dei rocchetti di filo .......................................115
Se il filo si rompe o il filo spolina esce dall'ago
durante il ricamo................................................... 116
Se il filo superiore si spezza ....................................................116
Se il filo spolina si rompe o esce dall'ago................................118
Esecuzione del ricamo dall'inizio o da metà del
ricamo................................................................... 119
Riprendere il ricamo dopo lo spegnimento della
macchina............................................................... 122
Page 88
Sostituzione dell'ago
ATTENZIONE
Nota
Se l'ago è piegato o se la punta dell'ago è rotta, sostituire l'ago con uno nuovo. Utilizzare il cacciavite a testa esagonale in dotazione per sostituire l'ago con uno progettato specificatamente per questa macchina e che superi la prova descritta in “Controllo dell'ago” a pagina 33.
• Non esercitare una forza eccessiva quando si allenta
Sostituzione dell'ago
Spegnere la macchina per ricamare.
a
• Accertarsi di spegnere la macchina per ricamare prima di sostituire l'ago, altrimenti, se la macchina inizia a cucire, potrebbero verificarsi lesioni.
Allentare la vite di fissaggio dell'ago e
b
rimuovere l'ago.
Tenere l'ago con la mano sinistra e il cacciavite a testa esagonale con la mano destra, quindi ruotare la vite di fissaggio dell'ago in senso antiorario.
c
o si stringe la vite di fissaggio dell'ago; si rischia altrimenti di danneggiare la macchina.
Tenendo l'ago con il lato piatto rivolto verso la parte posteriore della macchina, inserirlo completamente verso l'alto finché non tocca l'arresto della barra dell'ago.
Far passare l'ago attraverso il foro nel piedino premistoffa, quindi utilizzare il dispositivo di sostituzione dell'ago per sollevare l'ago.
• Per la sostituzione dell'ago, utilizzare solo il
cacciavite a testa esagonale incluso, altrimenti si potrebbe esercitare una pressione eccessiva sull'ago, causandone la rottura.
86
1 Arresto barra dell'ago 2 Ago 3 Parte piatta dell'ago 4 Dispositivo di sostituzione dell'ago
Page 89
Tenere il dispositivo di sostituzione dell'ago e inserire
ATTENZIONE
l'estremità del dispositivo di sostituzione dell'ago 1 per estendere la vite di serraggio dell'ago 2. Applicare la vite di serraggio all'ago, quindi rilasciare l'area premuta per bloccare l'ago. Per sbloccare l'ago, premere nuovamente 1.
1 Estremità del dispositivo di sostituzione dell'ago 2 Vite di serraggio dell'ago
Tenendo l'ago in posizione con la mano
d
sinistra, avvitare la vite di fissaggio dell'ago.
Ruotare la vite di fissaggio dell'ago in senso orario con l'ausilio del cacciavite a testa esagonale.
ALTRE PROCEDURE DI BASE
3
• Fare attenzione ad inserire completamente
l'ago nell'alloggiamento della barra dell'ago finché non tocca l'arresto della barra dell'ago e stringere saldamente la vite di fissaggio dell'ago con il cacciavite a testa esagonale; si rischia altrimenti di spezzare l'ago o di danneggiare la macchina.
• Se l'ago non è completamente inserito, il
crochet del meccanismo di infilatura automatica dell'ago non passerà attraverso la cruna dell'ago durante l'infilatura dell'ago automatica e il crochet potrebbe piegarsi, oppure il filo potrebbe non essere inserito nell'ago.
• Se il crochet del meccanismo di infilatura
automatica dell'ago è piegato o danneggiato, rivolgersi al rivenditore Brother autorizzato.
87
Page 90
Utilizzo corretto dei telai per ricamo
ATTENZIONE
Con questa macchina è possibile utilizzare diversi tipi di telai per ricamo adatti al proprio progetto. Oltre ai quattro telai per ricamo inclusi, con questa macchina per ricamare è possibile utilizzare numerosi telai. (Consultare “Accessori opzionali” a pagina 22.)
• Utilizzare unicamente i telai per ricamo delle dimensioni indicate nella schermata, altrimenti il telaio per ricamo potrebbe toccare il piedino premistoffa provocando lesioni.
Supporti del telaio per ricamo
In questa macchina sono inclusi due tipi di supporti del telaio per ricamo (supporto del telaio per ricamo A e supporto del telaio per ricamo B).
Il supporto del telaio per ricamo A viene utilizzato con i quattro telai per ricamo inclusi. Il supporto del telaio per ricamo B viene utilizzato con i telai per ricamo opzionali. Inoltre, acquistando il set telaio circolare, il set telaio con morsetto o il set telaio compatto opzionali, il supporto del telaio C, D o E specificato è fornito in dotazione. Per i dettagli sul tipo di telaio per ricamo che può essere installato su ciascun supporto del telaio per ricamo, fare riferimento a “Tipi di telai per ricamo/ supporti dei telai e relative applicazioni” a pagina 89.
Se l'operazione di sostituzione del telaio per ricamo è difficoltosa
A seconda della posizione delle barre dell'ago, la sostituzione del telaio per ricamo potrebbe non essere un'operazione semplice. In questo caso, seguire la procedura descritta sotto per spostare il telaio per ricamo.
Premere .
a
Viene visualizzata la schermata di spostamento
della barra dell'ago.
Premere .
b
1 Supporto del telaio per ricamo A 2 Sportelli angolari bianchi 3 Supporto del telaio per ricamo B 4 Sportelli angolari grigio chiari 5 Magnete 6 Supporto del telaio per ricamo C (opzionale) 7 Sportelli angolari grigio scuri 8 Supporto del telaio per ricamo D (opzionale) 9 Supporto del telaio per ricamo E (opzionale)
88
Il carrello si sposta automaticamente in una
posizione in cui il telaio per ricamo può essere facilmente sostituito.
• Premere per chiudere la schermata di spostamento della barra dell'ago e per spostare il
carrello nella posizione precedente.
Page 91
ALTRE PROCEDURE DI BASE
Tipi di telai per ricamo/supporti dei telai e relative applicazioni
Tipo di ricamo
Telaio per ricamo extra-large 200 mm (A) × 360 mm (L)
(7-7/8 di pollice (A) × 14 pollici (L)) Utilizzare questo telaio quando si ricamano caratteri o ricami in
continuo, ricami combinati o ricami grandi.
Telaio per ricamo extra-large (opzionale)
Telaio piano (opzionale) 200 mm (A) × 300 mm (L)
Telaio per ricamo grande 130 mm (A) × 180 mm (L)
Supporto del telaio per ricamo A
200 mm (A) × 300 mm (L) (7-7/8 di pollice (A) × 11-3/4 di pollice (L))
Utilizzare questo telaio quando si ricamano caratteri o ricami in continuo, ricami combinati o ricami grandi.
(7-7/8 di pollice (A) × 11-3/4 di pollice (L)) Da utilizzare quando si ricamano giacche ed altri indumenti spessi.
(5-1/8 di pollice (A) × 7-1/8 di pollice (L)) Utilizzare questo telaio quando si ricamano ricami di dimensioni
inferiori a 130 mm (A) × 180 mm (L) (5-1/8 di pollice (A) × 7-1/8 di pollice (L))
Area di ricamo
Utilizzo
Riferimento
(Consultare “Inserimento del tessuto” a pagina 93.)
3
Rivolgersi al più vicino rivenditore Brother autorizzato.
(Consultare “Inserimento del tessuto” a pagina 93.)
Telaio per ricamo medio 100 mm (A) × 100 mm (L)
(4 pollici (A) × 4 pollici (L)) Utilizzare questo telaio quando si ricamano ricami di dimensioni
standard.
Telaio per ricamo piccolo 40 mm (A) × 60 mm (L)
(1-1/2 di pollice (A) × 2-3/8 di pollice (L)) Utilizzare questo telaio quando si ricamano ricami di piccole
dimensioni, quali targhette con il nome.
(Consultare “6. Inserimento del tessuto nel telaio per ricamo” a pagina 48.)
89
Page 92
Tipo di ricamo
Telaio per trapunte (opzionale)
Area di ricamo
Utilizzo
200 mm (A) × 200 mm (L) (7-7/8 di pollice (A) × 7-7/8 di pollice (L))
Usare nel ricamo di pezzi per trapunte.
Riferimento
Rivolgersi al più vicino rivenditore Brother autorizzato.
Telaio per bordi (opzionale) 100 mm (A) × 300 mm (L) (4 pollici (A) × 11-3/4 di pollice
Maxi telaio (opzionale) 360 mm (A) × 360 (L) mm (14 pollici (A) × 14 pollici (L)) Consultare “Ricami per il
Supporto del telaio per ricamo B
Telaio per maniche (opzionale)
Telaio circolare (opzionale) = diametro
(opzionale)
per ricamo C
Supporto del telaio
Tela io con morsetto S (opzionale)
(L)) Utilizzare questo telaio quando si realizza una lunga stringa di
caratteri o di ricami.
Usare nel esecuzione di ricami combinati con una dimensione inferiore a 360 mm (A) × 200 mm (L) (14 pollici (A) × 7-7/8 di pollice (L)) o di ricami con una dimensione massima di 350 mm (A) × 350 mm (L) (13-3/4 di pollice (A) × 13-3/4 di pollice (L)).
200 mm (A) × 70 mm (L) (7-7/8 di pollice (A) × 2-3/4 di pollice (L))
Utilizzare questo telaio per ricamare elementi lunghi, quali le maniche delle camicie.
100 mm (4 pollici)130 mm (5 pollici)160 mm (6 pollici)
Utilizzare questo telaio quando si aggiunge un ricamo incorporato a una manica. Selezionare il telaio adatto alle dimensioni del ricamo.
24 mm (A) × 45 mm (L) (7/8 di pollice (A) × 1-3/4 di pollice (L))
Utilizzare questo telaio per ricamare elementi di forma particolare che non possono essere tenuti nei telai normali, quali scarpe e guanti.
maxi telaio opzionale” a pagina 258.
Rivolgersi al più vicino rivenditore Brother autorizzato.
Rivolgersi al più vicino rivenditore Brother autorizzato.
Rivolgersi al più vicino rivenditore Brother autorizzato.
(opzionale)
per ricamo D
Supporto del telaio
Telaio con morsetto M (opzionale)
Telaio compatto (opzionale) 70: 41 mm (A) × 70 mm (L)
(opzionale)
per ricamo E
Supporto del telaio
Telaio per cappelli ampi (opzionale) 60 mm (A) × 360 mm (L) (2-3/8 di pollice (A) × 14 pollici (L)) (Per i dettagli su come
100 mm (A) × 100 mm (L) (4 pollici (A) × 4 pollici (L))
Utilizzare questo telaio per ricamare elementi di forma particolare, quali borse strette.
(1-5/8 di pollice (A) × 2-3/4 di pollice (L)) 50: 50 mm (A) × 50 mm (L) (
2 pollici (A) × 2 pollici (L)) 44: 38 mm (A) × 44 mm (L) (1-1/2 di pollice (A) × 1-3/4 di pollice (L)) Verticale: 33 mm (A) × 75 mm (L) (1-5/16 di pollice (A) × 2-15/16 di pollice (L))
Utilizzare questo telaio per ricamare loghi o ricami su elementi di piccole dimensioni.
Utilizzare questo telaio per il ricamo di cappelli. Con questi telai è possibile ricamare berretti da baseball (golf), cloche e cappelli a canestro. Non è possibile utilizzare questi telai per ricamare cappelli con un'area frontale di 60 mm (2-3/8 di pollice) o inferiore, quali visiere e cappelli per bambini. Inoltre, non possono essere utilizzati con cappelli con una tesa più lunga di 80 mm (3-1/8 di pollice).
Rivolgersi al più vicino rivenditore Brother autorizzato.
applicare questo telaio, consultare “Utilizzo del telaio per cappelli opzionale” a pagina 262.)
90
Page 93
ALTRE PROCEDURE DI BASE
Nota
Tipo di ricamo
Telaio cilindrico (opzionale) 80 mm (A) × 90 mm (L)
(3 pollici (A) x 3-1/2 di pollice (L)) Da utilizzare quando si ricamano tessuti tubolari o curvi, quali
maniche di camicia e colli a dolcevita.
• Gli indicatori del telaio per ricamo mostrano tutte le dimensioni del telaio per ricamo in cui è possibile cucire il ricamo. Accertarsi di utilizzare un telaio per ricamo con le dimensioni più adatte. Se il telaio per ricamo che si utilizza è troppo grande, il ricamo potrebbe risultare non allineato oppure il tessuto potrebbe arricciarsi.
• Su questa macchina è possibile installare tutti i telai per ricamo originali utilizzabili con le macchine della serie PR.
• Durante la cucitura con uno dei telai per ricamo opzionali (maxi telaio, telaio per bordi, telaio per trapunte o telaio piano), occorre installare sulla macchina la tavola in dotazione.
• A causa del peso del telaio per ricamo e del tessuto, si consiglia di utilizzare la tavola in dotazione, in modo da evitare che il supporto del telaio si pieghi, con la conseguente deformazione ricamo o il danneggiamento della macchina.
Area di ricamo
Utilizzo
Riferimento
Rivolgersi al più vicino rivenditore Brother autorizzato.
3
91
Page 94
Applicazione al tessuto di stabilizzatore (rivestimento)
ATTENZIONE
Nota
Promemoria
termoadesivo
Si consiglia di utilizzare per il ricamo uno stabilizzatore (rivestimento) termoadesivo, al fine di evitare il restringimento della cucitura o ricami non allineati.
• Accertarsi di utilizzare lo stabilizzatore termoadesivo (rivestimento) per il ricamo su tessuti leggeri o elastici, tessuti con ordito grezzo o tessuti che consentono facilmente il restringimento della cucitura. Se non si utilizza lo stabilizzatore termoadesivo (rivestimento) durante il ricamo, l'ago potrebbe incurvarsi o rompersi e il tessuto potrebbe risultare non allineato.
Applicare lo stabilizzatore termoadesivo
a
(rivestimento) sul retro del tessuto, utilizzando un ferro da stiro a vapore.
1 Lato adesivo di stabilizzatore termoadesivo
(rivestimento)
2 Tessuto (rovescio)
• Quando si ricamano tessuti che non devono essere stirati oppure quando si ricama un'area difficile da stirare, inserire uno strato di stabilizzatore termoadesivo (rivestimento) sotto il tessuto nel telaio per ricamo, senza stirarlo.
• Quando si ricamano tessuti leggeri, quali organza o batista, utilizzare uno stabilizzatore solubile in acqua (rivestimento). Gli stabilizzatori solubili in acqua si dissolvono quando vengono lavati, consentendo la creazione di bellissimi ricami non rigidi.
• Quando si ricama un tessuto con una superficie pelosa, quali asciugamani o velluto a coste, inserire uno strato di stabilizzatore termoadesivo (rivestimento) sotto il tessuto nel telaio per ricamo, senza stirarlo.
• Per altri utilizzi di stabilizzatore (rivestimento), consultare “Stabilizzatori” a pagina 251.
• Utilizzare una parte di stabilizzatore termoadesivo (rivestimento) più grande rispetto al telaio per ricamo. Quando si imposta il tessuto nel telaio per ricamo, accertarsi che lo stabilizzatore (rivestimento) sia fissato su tutti i bordi, al fine di evitare la formazione di grinze nel tessuto.
1 Area del telaio per ricamo 2 Stabilizzatore termoadesivo (rivestimento)
92
Page 95
ALTRE PROCEDURE DI BASE
Promemoria
Inserimento del tessuto
Inserimento del tessuto nei telai per ricamo extra large e grande
Allentare la vite sul telaio esterno.
a
1 Vite
Collocare il tessuto con il lato diritto verso
b
l'alto sulla parte superiore del telaio esterno.
• Il telaio esterno non ha un lato anteriore o posteriore. Entrambi i lati possono essere utilizzati come parte anteriore.
Tirando ancora il tessuto, stringere
d
saldamente la vite in modo che il tessuto sia teso.
• Dopo aver teso il tessuto, battendo leggermente su di esso si sentirà un suono simile a un tamburo.
• Unire saldamente insieme il telaio interno e quello esterno, in modo che le parti superiori siano uniformi.
1 Telaio esterno 2 Telaio interno 3 Lato destro del tessuto 4 Le parti superiori dei telai interno ed esterno sono
uniformi
• Avvitare saldamente la vite con l'ausilio del cacciavite a disco in dotazione.
3
Premere il telaio interno nel telaio esterno.
c
Inserire innanzitutto il telaio interno nell'angolo con la vite A, successivamente inserire l'angolo vicino B e infine inserire l'angolo opposto C. Quindi inserire l'angolo opposto (senza vite) D.
Allineare innanzitutto i telai interno ed esterno nell'angolo con la vite A. Successivamente, tirando leggermente il tessuto nella direzione indicata dalla freccia B per tendere il tessuto, inserire il telaio interno nell'angolo B. Allo stesso modo, tirare leggermente il tessuto nella direzione indicata dalla freccia C e inserire l'angolo C, quindi tirare leggermente il tessuto nella direzione indicata dalla freccia D e inserire l'angolo D.
• Accertarsi che il tessuto non presenti grinze dopo essere stato teso nel telaio per ricamo.
1 Cacciavite a disco
• Per impostare correttamente il tessuto nel telaio per ricamo, si consiglia di utilizzare una superficie piana.
• Per i dettagli sull'inserimento di telai più piccoli, fare riferimento a “Inserimento del tessuto nel telaio per ricamo piccolo” a pagina 49.
93
Page 96
Utilizzo del foglio per ricamo
Per inserire il tessuto in modo che il ricamo sia cucito nella posizione corretta, utilizzare le linee guida sul foglio per ricamo così da tendere correttamente il tessuto nel telaio.
Con un pennarello per tessuto, segnare
a
l'area del tessuto che si desidera ricamare.
Collocare il foglio per ricamo sul telaio
b
interno. Allineare le linee guida sul foglio per ricamo con i segni tracciati sul tessuto.
Premere il telaio interno nel telaio esterno.
d
Rimuovere il foglio per ricamo.
1 Linee guida 2 Telaio interno
Tendere delicatamente il tessuto, in modo
c
che non vi siano pieghe o grinze.
94
Page 97
Pezzi di tessuto grandi/piccoli
Questa sezione fornisce le informazioni relative al ricamo di tessuti più grandi o più piccoli rispetto al telaio per ricamo.
Ricamo di pezzi grandi di tessuto o di abiti pesanti
Quando si ricamano pezzi grandi di tessuto o pezzi pesanti di abiti, utilizzare una molletta per bucato o una pinzetta per fissare il tessuto in eccesso al telaio per ricamo, in modo che non penda dal telaio. Un eccesso di tessuto pendente dal telaio di ricamo durante la cucitura, potrebbe compromettere il movimento corretto del telaio e creare un ricamo non allineato.
ALTRE PROCEDURE DI BASE
Ricamo dell'angolo del tessuto
Quando si ricama l'angolo di un pezzo di tessuto, utilizzare un adesivo per tessuti spray per applicare l'angolo del tessuto allo stabilizzatore (rivestimento), quindi inserire lo stabilizzatore (rivestimento) nel telaio per ricamo. Se non si desidera utilizzare l'adesivo spray per un particolare tessuto, imbastire il tessuto allo stabilizzatore (rivestimento).
3
1 Tessuto 2 Stabilizzatore (rivestimento)
• Utilizzare una molletta per bucato o una pinzetta per fissare il tessuto in eccesso al telaio per ricamo.
Ricamo di pezzi di tessuto piccoli
Quando si ricamano pezzi di tessuto più piccoli rispetto al telaio per ricamo, utilizzare un adesivo per tessuti spray per applicare il tessuto allo stabilizzatore (rivestimento) inserito nel telaio per ricamo. Se non si desidera utilizzare l'adesivo spray per un particolare tessuto, imbastire il tessuto allo stabilizzatore (rivestimento).
Ricamo di pezzi di tessuto stretti, quali nastri
Quando si ricamano pezzi di tessuto stretti, utilizzare un adesivo per tessuti spray per applicare il tessuto allo stabilizzatore (rivestimento), quindi inserire lo stabilizzatore (rivestimento) nel telaio per ricamo. Se non si desidera utilizzare un adesivo spray per tessuti particolari, fissare entrambe le estremità del tessuto, insieme allo stabilizzatore (rivestimento), nel telaio per ricamo.
1 Nastro 2 Stabilizzatore (rivestimento)
1 Tessuto 2 Stabilizzatore (rivestimento)
95
Page 98
Posizione e movimento del telaio per ricamo
Il paragrafo seguente contiene informazioni riguardo il telaio per ricamo quando si utilizza la macchina per ricamare.
Telai per ricamo che non possono essere utilizzati per il ricamo
Come spiegato a pagina 48, gli indicatori del telaio per ricamo in cima alla schermata mostrano i telai per ricamo che possono essere utilizzati per cucire il ricamo correntemente selezionato. I telai per ricamo con un'area di ricamo più piccola del ricamo non si possono utilizzare. Inoltre, il telaio per ricamo non si può utilizzare se il ricamo risulta più piccolo dell'area di ricamo ma è posizionato in modo da estendersi oltre l'area di ricamo del telaio.
I telai per ricamo con un'area di ricamo più piccola del ricamo
Ricami che si estendono oltre l'area di ricamo del telaio
Se non si installa alcun telaio per ricamo, potrebbe comparire un messaggio indicante la sostituzione del telaio per ricamo. La macchina per ricamare rileva il telaio per ricamo installato in base alla posizione del braccio sinistro del supporto del telaio per ricamo. Quindi, la dimensione del telaio per ricamo è determinata dalla posizione del braccio sinistro, anche se quel particolare telaio per ricamo non è installato. Inoltre, se non è stato installato il supporto del telaio per ricamo, la macchina per ricamare determina che sia installato il telaio per cappelli (opzionale).
In ognuno di questi casi sulla macchina per ricamare viene visualizzato un messaggio per avvertire di cambiare il telaio per ricamo.
96
Page 99
Spostamento nella corretta
posizione
Se il centro del telaio per ricamo è sul punto di discesa dell'ago nell'area di ricamo, il telaio per ricamo è posizionato correttamente, vale a dire, in posizione iniziale prima di cominciare il ricamo. Se si sostituisce il telaio per ricamo, il prossimo telaio che verrà installato non sarà posizionato correttamente. Per esempio, se si sostituisce il telaio per ricamo extra large con il telaio piccolo, verranno eseguite le seguenti operazioni.
ALTRE PROCEDURE DI BASE
3
1 Centratura del telaio per ricamo in posizione
corretta
2 Posizione dell'ago quando si sostituisce il telaio
per ricamo
Al fine di correggere i disallineamenti del telaio per ricamo, questo si sposterà automaticamente alla posizione corretta in seguito all'esecuzione di una delle seguenti procedure.
Si accende la macchina per ricamare.
Il telaio per ricamo si sposterà.
Viene visualizzata la schermata Impostazioni del
ricamo.
Il telaio per ricamo non si sposterà se è stato posizionato correttamente. Se il ricamo si estende oltre l'area di ricamo del telaio, verrà visualizzato un messaggio per avvisare che è necessario sostituire il telaio per ricamo. Sostituire il telaio per ricamo o tornare alla schermata di modifica del ricamo e spostare la posizione di ricamo.
Il telaio per ricamo viene sostituito durante la
visualizzazione della schermata Impostazioni del ricamo o della schermata ricamo, premendo poi il tasto di controllo dell'area di ricamo, di spostamento del telaio per ricamo o di avvio del ricamo.
Il telaio per ricamo si sposterà. Quando il telaio per ricamo è spostato alla posizione desiderata, premere nuovamente il tasto desiderato. Se il ricamo si estende oltre l'area di ricamo del telaio dopo averlo spostato, verrà visualizzato un messaggio per avvisare che è necessario sostituire il telaio per ricamo. Sostituire il telaio per ricamo o tornare alla schermata di modifica del ricamo e regolare la dimensione del ricamo o la posizione di ricamo.
97
Page 100
Modifica della posizione di ricamo
1
3 2
4 1 2
L'impostazione di fabbrica della macchina per ricamare prevede l'inizio della cucitura del centro del ricamo. Pertanto, spostare il telaio e regolare la posizione di ricamo in modo che il centro del ricamo si allinei al punto di discesa dell'ago nella posizione di cucitura. Per allineare la posizione di ricamo con un punto specifico, osservare la procedura riportata in “Allineamento della posizione del ricamo” a pagina 102. Inoltre, è possibile regolare l'angolazione del ricamo completo se il tessuto non può essere inserito uniformemente all'interno del telaio per ricamo e se il ricamo è posizionato in un angolo del tessuto.
Premere , o nella schermata
a
Impostazioni ricamo per selezionare la velocità.
1 Indica la distanza verticale spostata dal centro 2 Indica la distanza orizzontale spostata dal centro
1 Premere per spostare il telaio di 0,1 mm. 2 Premere per spostare il telaio di 0,5 mm. 3 Tenere premuto per spostare il telaio alla massima
velocità. Utilizzando la fotocamera incorporata (pagina 104), il telaio si sposta di 2,0 mm utilizzando il tasto di spostamento.
4 Tasto di spostamento
Premere , , , , , , e
b
nella schermata Impostazioni del
ricamo.
Spostare il telaio per ricamo in modo che il punto di discesa dell'ago si trovi al centro dell'area in cui si desidera eseguire il ricamo.
• Premere per riportare il telaio per ricamo nella posizione originale (in cui il centro del telaio per ricamo è allineato con il punto di discesa dell'ago nella posizione di cucitura).
Il ricamo può anche essere spostato mediante trascinamento. Se è collegato un mouse USB, spostare il mouse fino a posizionare il puntatore sul ricamo desiderato, quindi trascinare il ricamo tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse. Il ricamo può anche essere trascinato selezionandolo direttamente nella schermata con un dito o con la penna a contatto.
Il telaio per ricamo si sposta nella direzione opposta
della freccia.
Il ricamo nell'area di visualizzazione del ricamo si
sposta nella stessa direzione della freccia.
98
Loading...