Leggere questo documento prima di utilizzare la macchina.
Si consiglia di conservare questo documento nelle vicinanze per un eventuale
riferimento futuro.
Page 2
Page 3
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
Grazie per aver acquistato questa macchina. Prima di utilizzare la macchina leggere attentamente le “IMPORTANTI
ISTRUZIONI DI SICUREZZA” e studiare questo manuale per il funzionamento corretto delle varie funzioni.
Dopo aver letto questo manuale, conservarlo in un luogo in cui sia facilmente accessibile per un eventuale riferimento
futuro.
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Leggere queste istruzioni di sicurezza prima di provare a utilizzare la macchina.
PERICOLO - Per ridurre il rischio di scosse elettriche
1Scollegare sempre la macchina dalla presa elettrica immediatamente dopo l’uso, quando si esegue la pulizia,
quando si effettua qualsiasi regolazione di servizio menzionata nel presente manuale o se si lascia la macchina
incustodita.
AVVERTENZA - Per ridurre il rischio di ustioni, incendi, scosse elettriche
o lesioni personali
2Scollegare sempre la macchina dalla presa elettrica quando si esegue qualsiasi regolazione di servizio
menzionata nel manuale di istruzioni.
• Per scollegare la macchina, portare la macchina sul simbolo “O” per spegnerla, quindi afferrare la spina per
toglierla dalla presa elettrica. Non tirare il cavo.
• Collegare la macchina direttamente a una presa elettrica. Non utilizzare una prolunga.
• Scollegare sempre la macchina in caso di interruzione di corrente.
3Pericoli elettrici:
• Questa macchina deve essere collegata a una presa elettrica CA che eroghi energia elettrica corrispondente ai
dati di funzionamento riportati sulla targhetta. Non collegarla a una presa elettrica CC o a un convertitore. In
caso di dubbi sul tipo di presa elettrica di cui si dispone, contattare un elettricista qualificato.
• Questa macchina è approvata solo per l’utilizzo nel paese di acquisto.
4Non azionare mai la macchina se il cavo o la presa sono danneggiati, se non funziona correttamente, se è
caduta o danneggiata o se è stata bagnata. Restituire la macchina al rivenditore Brother autorizzato più vicino
per far eseguire i controlli, la riparazione, le regolazioni elettriche o meccaniche.
• Quando la macchina non viene utilizzata o è in funzione, se si notano anomalie, come un odore, calore,
scolorimento o deformazione, arrestare immediatamente la macchina e scollegare il cavo di alimentazione.
• Quando si trasporta la macchina, tenerla dal manico. Se si solleva la macchina da un altro punto si rischia di
danneggiarla o di farla cadere, con conseguenti lesioni.
• Quando si solleva la macchina, prestare attenzione a non eseguire movimenti improvvisi o bruschi. In caso
contrario, si rischiano lesioni personali.
i
Page 4
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
5Tenere sempre l’area di lavoro libera:
• Non azionare mai la macchina quando le aperture di ventilazione sono bloccate. Evitare l’accumulo di
filamenti, polvere e tessuti sulle aperture di ventilazione della macchina e del pedale reostato.
• Non impiegare prolunghe. Collegare la macchina direttamente a una presa elettrica.
• Non inserire mai oggetti estranei nelle aperture.
• Non utilizzare in luoghi in cui si utilizzano prodotti spray o dove si somministra ossigeno.
• Non utilizzare la macchina vicino a una sorgente di calore, come una stufa o un ferro da stiro; altrimenti la
macchina, il cavo di alimentazione o il capo da cucire potrebbero bruciare provocando incendi o scosse
elettriche.
• Non collocare la macchina su una superficie instabile, ad esempio un tavolo mobile o inclinato. In caso
contrario si rischia che la macchina cada, con conseguenti lesioni.
6Prestare particolare attenzione durante il ricamo:
• Prestare sempre particolare attenzione all’ago. Non utilizzare aghi piegati o danneggiati.
• Tenere le dita lontane da tutte le parti in movimento. Prestare particolare attenzione all’area circostante l’ago
della macchina.
• Posizionare la macchina sul simbolo “O” per spegnerla quando si eseguono regolazioni nell’area dell’ago.
• Non utilizzare una placca ago scorretta o danneggiata, perché potrebbe causare la rottura dell’ago.
7Questa macchina non è un giocattolo:
• Prestare estrema attenzione quando si utilizza la macchina vicino a bambini.
• Il sacchetto di plastica in cui è stata fornita la macchina deve essere tenuto fuori della portata dei bambini o
smaltito. Non lasciare mai giocare i bambini con il sacchetto a causa del pericolo di soffocamento.
• Non utilizzare in ambienti esterni.
8Per una maggiore durata:
• Riporre la macchina per cucire evitando luoghi esposti alla luce diretta del sole e con umidità elevata. Non
utilizzarla o collocarla accanto a termosifoni, ferri da stiro, lampade alogene o altri oggetti caldi.
• Per pulire la custodia, impiegare soltanto saponi o detergenti neutri. Benzene, solventi e polveri abrasive
possono danneggiare sia la macchina sia la custodia e vanno quindi evitati.
• Fare sempre riferimento al presente manuale di istruzioni per sostituire o installare l’ago o altre parti in modo da
garantirne l’installazione corretta.
9Per riparazioni o regolazioni:
• Se l’unità luminosa è danneggiata, occorre farla sostituire da un rivenditore Brother autorizzato.
• In caso di cattivo funzionamento o qualora si rendano necessarie regolazioni, in primo luogo controllare e
regolare la macchina autonomamente seguendo la tabella per la risoluzione dei problemi riportata sul retro del
manuale d’istruzione. Se il problema non viene risolto, contattare il più vicino centro di assistenza autorizzato.
Utilizzare la macchina solo per l’uso previsto, come descritto nel manuale.
Utilizzare accessori consigliati dal produttore, come indicato nel presente manuale.
Il contenuto del manuale e le specifiche del prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Per ulteriori informazioni sui prodotti e per gli aggiornamenti, visitare il nostro sito Web all’indirizzo
www.brother.com
ii
Page 5
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
Questa macchina è destinata all’uso domestico.
PER GLI UTENTI IN PAESI DIVERSI DAI PAESI EUROPEI
Questa macchina non deve essere utilizzata da persone (compresi bambini) con
deficit fisici, sensoriali o mentali o privi delle necessarie esperienze e conoscenze,
salvo il caso in cui siano controllati o abbiano ricevuto istruzioni riguardo
all’utilizzo della macchina da una persona responsabile della loro sicurezza. Fare
attenzione ai bambini piccoli, onde evitare che giochino con la macchina.
PER GLI UTENTI NEI PAESI EUROPEI
Questo apparecchio può essere usato da bambini di almeno 8 anni e da persone
con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o con mancanza di esperienza e
conoscenza, salvo il caso in cui siano controllati o che siano stati istruiti ad
utilizzare l’apparecchio in tutta sicurezza e che siano consapevoli dei relativi
rischi. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la
manutenzione non devono essere effettuate da un bambino senza supervisione.
SOLO PER GLI UTENTI DI REGNO UNITO, IRLANDA,
MALTA E CIPRO
IMPORTANTE
• In caso di sostituzione del fusibile della spina, utilizzare un fusibile approvato dall’ASTA per il BS 1362, cioè
contrassegnato dal simbolo .
• Ricollocare sempre il coperchio del fusibile. Non utilizzare mai spine senza il coperchio del fusibile.
• Se la presa elettrica disponibile non è adatta per la spina fornita con la macchina, è necessario contattare il
rivenditore Brother autorizzato per ottenere il cavo corretto.
iii
Page 6
MARCHI DI FABBRICA
MARCHI DI FABBRICA
IMPORTANT:
READ BEFORE DOWNLOADING, COPYING, INSTALLING OR USING.
By downloading, copying, installing or using the software you agree to this license. If you do not agree
to this license, do not download, install, copy or use the software.
Intel License Agreement For Open Source Computer Vision Library
Redistribution and use in source and binary forms, with or without modification, are permitted provided that the
following conditions are met:
• Redistribution’s of source code must retain the above copyright notice, this list of conditions and the following
disclaimer.
• Redistribution’s in binary form must reproduce the above copyright notice, this list of conditions and the
following disclaimer in the documentation and/or other materials provided with the distribution.
• The name of Intel Corporation may not be used to endorse or promote products derived from this software
without specific prior written permission.
This software is provided by the copyright holders and contributors “as is” and any express or implied warranties,
including, but not limited to, the implied warranties of merchantability and fitness for a particular purpose are
disclaimed. In no event shall Intel or contributors be liable for any direct, indirect, incidental, special, exemplary,
or consequential damages (including, but not limited to, procurement of substitute goods or services; loss of use,
data, or profits; or business interruption) however caused and on any theory of liability, whether in contract, strict
liability, or tort (including negligence or otherwise) arising in any way out of the use of this software, even if
advised of the possibility of such damage.
All information provided related to future Intel products and plans is preliminary and subject to change at any time, without notice.
iv
Page 7
OPERAZIONI ESEGUIBILI CON QUESTA MACCHINA
OPERAZIONI ESEGUIBILI CON QUESTA MACCHINA
B Operazioni di base
Dopo aver acquistato la macchina, leggere prima questa sezione. In questa sezione si forniscono i dettagli sulle
procedure di configurazione iniziale e si descrivono le utilissime funzioni di questa macchina.
Capitolo 1 PREPARAZIONE
Per apprendere il funzionamento delle parti principali e delle videate
Capitolo 2 AVVIO DEL RICAMO
Per apprendere come eseguire la preparazione del ricamo e le operazioni di ricamo di base
Pagina B-2
Pagina B-25
E Ricamo
Questa sezione fornisce istruzioni sulla modifica dei ricami e sul recupero dei ricami memorizzati.
Capitolo 1 RICAMO
Ricamo artistico: modificando i ricami incorporati è possibile creare facilmente ricami originali personalizzati.
Pagina E-2
A Appendice
In questa sezione sono riportate informazioni importanti per l’utilizzo di questa macchina.
Capitolo 1 MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Si descrivono le varie procedure per la manutenzione e la risoluzione dei problemi.
Pagina A-2
v
Page 8
SOMMARIO
SOMMARIO
INTRODUZIONE .................................................. i
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA.......... i
MARCHI DI FABBRICA ....................................... iv
OPERAZIONI ESEGUIBILI CON QUESTA
MACCHINA.......................................................... v
BOperazioni di base
Capitolo 1 PREPARAZIONE2
Nomi delle parti della macchina e rispettive
funzioni ................................................................ 2
Capitolo2 AVVIO DEL RICAMO ............................................. B-25
Page 12
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni
a
b
c
d
e
f
g
h
i
j
k
l
e
Capitolo 1
PREPARAZIONE
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni
I nomi delle varie parti della macchina e le rispettive funzioni sono descritti di seguito. Prima di utilizzare la macchina,
leggere attentamente le descrizioni per apprendere i nomi delle parti e la loro ubicazione.
Macchina
■ Vista anteriore
■ Vista lato destro/posteriore
b
a
g
c
1 Coperchio superiore
Aprire il coperchio superiore per collocare il rocchetto di filo sul
portarocchetto.
2 Placca guidafilo
Far passare il filo attorno alla placca guidafilo quando si esegue
l’infilatura superiore.
3 Guida filo dell’avvolgimento della spolina e disco di
pretensionamento
Far passare il filo sotto questo guidafilo e attorno al disco di
pretensionamento quando si avvolge il filo della spolina.
4 Fermo per rocchetto
Utilizzare il fermo per rocchetto per mantenere il rocchetto di
filo in posizione.
5 Portarocchetto
Collocare un rocchetto di filo sul portarocchetto.
6 Avvolgitore spolina
Utilizzare l’avvolgitore spolina per avvolgere la spolina.
7 LCD (display a cristalli liquidi)
Le impostazioni relative al ricamo selezionato e ai messaggi di
errore sono visualizzate sul display LCD. (pagina B-9)
8 Pannello operativo
Il pannello operativo consente di selezionare e modificare i
ricami e di selezionare le operazioni per l’utilizzo della
macchina (pagina B-4).
9 Pulsanti di funzionamento
Utilizzare questi pulsanti per azionare la macchina. (pagina B-4)
0 Unità da ricamo
Montare l’unità da ricamo per ricamare. (pagina B-26)
A Tagliafilo
Far passare i fili attraverso il tagliafilo per tagliarli.
B Leva dell’infila ago
Utilizzare la leva dell’infila ago per infilare l’ago.
f
d
1 Volantino
Ruotare il volantino verso di sé (in senso antiorario) per alzare e
abbassare l’ago.
2 Manico
Tenere la macchina dal manico durante il trasporto.
3 Leva del piedino premistoffa
Alzare e abbassare la leva del piedino premistoffa per sollevare
e abbassare il piedino premistoffa.
4 Interruttore generale
Utilizzare l’interruttore generale per accendere e spegnere la
macchina.
5 Presa di alimentazione
Inserire la spina del cavo di alimentazione nella presa di
alimentazione.
6 Fessure di ventilazione
Le fessure di ventilazione consentono la circolazione dell’aria
intorno al motore. Non coprire le fessure di ventilazione durante
l’utilizzo della macchina.
7 Porta USB (per un’unità Flash USB)
Per importare i ricami da un’unità Flash USB, inserire l’unità
Flash USB direttamente nella porta USB.
B-2
Page 13
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni
b
a
c
d
e
f
ATTENZIONE
Sezione ago e piedino premistoffa
1 Guida del filo della barra dell’ago
Far passare il filo superiore attraverso la guida del filo della
barra dell’ago.
2 Placca ago
3 Coperchio placca ago
Rimuovere il coperchio placca ago per pulire la custodia della
spolina e la guida del crochet.
4 Sportello della spolina/custodia della spolina
Rimuovere lo sportello della spolina e inserire la spolina nella
relativa custodia.
5 Piedino per ricamo
Il piedino per ricamo aiuta a controllare la flessibilità del tessuto
per ottenere punti più compatti.
6 Vite del piedino per ricamo
Utilizzare la vite del piedino per ricamo per tenere il piedino per
ricamo in posizione.
Unità da ricamo
b
a
e
d
1 Supporto del telaio per ricamo
Inserire il telaio per ricamo nel supporto del telaio per ricamo
per mantenere il telaio in posizione. (pagina B-33)
2 Leva di fissaggio del telaio
Premere la leva di fissaggio del telaio per fissare il telaio per
ricamo. (pagina B-33)
3 Connettore dell’unità da ricamo
Inserire il connettore dell’unità da ricamo nella porta di
connessione quando si monta l’unità da ricamo. (pagina B-26)
4 Carrello
Durante il ricamo, il carrello sposta automaticamente il telaio
per ricamo. (pagina B-26)
5 Pulsante di rilascio (ubicato sotto l’unità da ricamo)
Premere il pulsante di rilascio per rimuovere l’unità da ricamo.
(pagina B-27)
• Prima di inserire o rimuovere l’unità da
ricamo, spegnere la macchina.
• Dopo aver impostato il telaio per ricamo
nell’apposito supporto, accertarsi che la leva
di fissaggio del telaio sia abbassata
correttamente.
c
B
PREPARAZIONE
Operazioni di base B-3
Page 14
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni
ATTENZIONE
bcd
a
Nota
a
b
c
d
e
f
g
h
Pulsanti di funzionamento
1 Pulsante “Avvio/Stop”
Premere il pulsante “Avvio/Stop” per avviare o interrompere il
ricamo. Il pulsante cambia colore in base alla modalità di
funzionamento della macchina.
Verde:la macchina è pronta per ricamare o sta
Rosso:la macchina non può ricamare.
Arancione:
2 Pulsante “Posizione ago”
Premere il pulsante “Posizione ago” per alzare o abbassare
l’ago.
3 Pulsante “Taglio del filo”
Premere il pulsante “Taglio del filo” dopo aver interrotto il
ricamo per tagliare sia il filo superiore che il filo della spolina.
4 Pulsante “Alzapiedino premistoffa”
Premere questo pulsante per abbassare il piedino premistoffa,
esercitando pressione sul tessuto. Premere di nuovo questo
pulsante per alzare il piedino premistoffa.
• Non premere (pulsante “Taglio del filo”)
dopo che i fili sono già stati tagliati, altrimenti
l’ago potrebbe rompersi, i fili potrebbero
ingarbugliarsi o potrebbero verificarsi danni
alla macchina.
ricamando.
la macchina sta avvolgendo il filo della
spolina, oppure l’albero avvolgitore della
spolina si sposta verso il lato destro.
Pannello operativo e tasti operativi
1 Display LCD (display a cristalli liquidi) (tastiera a
sfioramento)
Vengono visualizzati le impostazioni dei punti e i messaggi.
Toccare i tasti visualizzati sul display LCD per eseguire le
operazioni.
Per i dettagli fare riferimento a “Funzionamento del display
LCD” a pagina B-9.
2 Tasto Pagina precedente
Visualizza la schermata precedente se vi sono voci che non
vengono visualizzate sul display LCD.
3 Tasto Pagina successiva
Visualizza la schermata successiva se vi sono voci che non
vengono visualizzate sul display LCD.
4 Tas t o Gu id a
Premere per ricevere aiuto sull’utilizzo della macchina.
5 Tasto Impostazioni
Premere per impostare la posizione di arresto dell’ago, il suono
del segnale acustico, ecc.
6 Tasto Ricamo
Premere questo tasto per cucire il ricamo.
7 Tas t o In di e tr o
Premere per tornare alla schermata precedente.
8 Tasto Sostituzione ago/piedino premistoffa
Premere questo tasto prima di sostituire l’ago, il piedino
premistoffa, ecc. Questo tasto blocca tutte le funzioni di tasti e
pulsanti per evitare il funzionamento della macchina.
B-4
• I tasti operativi della macchina sono sensori tattili
capacitivi. Premere i tasti toccandoli
direttamente con il dito.
La risposta dei tasti varia in base all’utente. La
pressione esercitata sui tasti non influisce sulla
risposta dei tasti.
• Poiché la risposta dei tasti operativi è diversa a
seconda dell’utente, regolare l’impostazione per
“Regolazione della sensibilità di input dei tasti
operativi” a pagina B-12.
• Quando si utilizza una penna a contatto
elettrostatica, verificare che la punta sia di
almeno 8 mm. Non utilizzare penne a contatto
con punta sottile o forma particolare.
Page 15
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni
U
Accessori in dotazione
Gli accessori in dotazione possono variare dalla tabella seguente a seconda del modello di macchina acquistato. Per ulteriori
dettagli sugli accessori in dotazione e i rispettivi codici parte della macchina, fare riferimento alla Guida di riferimento rapido.
1.2.3.4.5.6.
Piedino per ricamo “U”Set di aghi
7.8.9.10.11.12.
Cacciavite (grande)Cacciavite (piccolo)Cacciavite a LCacciavite a discoFermo per rocchetto (grande) Fermo per rocchetto (medio)
13.14.15.16.17.
Fermo per rocchetto (piccolo) Inserto per rocchetto di filo
18.19.20.21.22.23.
Filo della spolina di poliestere,
peso 90
3 aghi 75/11
1 ago 90/14
(rocchetto di filo mini-extra
large)
Borsa accessoriCopertura parapolvereManuale d’istruzioneGuida di riferimento rapidoGuida ai disegni di ricamo
Spolina (4)
Uno è sulla macchina.
RetinaCustodia della spolina
Taglia asoleForbiciSpazzolino di pulizia
(nessun colore sulla vite)
(sulla macchina)
Sulla macchina
Set telaio da ricamo (extra large)
26 cm (A) × 16 cm (L) (10-1/4 in (A) × 6-1/4 in (L))
B
PREPARAZIONE
Operazioni di base B-5
Page 16
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni
Promemoria
Accessori opzionali
Di seguito si elencano i componenti disponibili come accessori opzionali da acquistare separatamente. Per ulteriori dettagli sugli
accessori opzionali e i rispettivi codici parte della macchina, fare riferimento alla Guida di riferimento rapido.
1.2.3.
Set telaio da ricamo (grande)
18 cm (A) × 13 cm (L) (7 in (A) × 5 in (L))
Set telaio da ricamo (medio)
10 cm (A) × 10 cm (L) (4 in (A) × 4 in (L))
Set telaio da ricamo (piccolo)
2 cm (A) × 6 cm (L) (1 in (A) × 2-1/2 in (L))
4.5.6.7.
Set telaio da ricamo per bordi
18 cm (A) × 10 cm (L) (7 in (A) × 4 in (L))
Telaio da ricamo quadrato
15 cm (A) × 15 cm (L) (6 in (A) × 6 in (L))
Materiale stabilizzatore per
ricamo
Stabilizzatore solubile in
acqua
• Per ottenere accessori o parti opzionali, contattare il proprio rivenditore Brother autorizzato.
• Tutte le specifiche sono corrette al momento della stampa. Tenere presente che alcune specifiche potrebbero
essere modificate senza preavviso.
• Contattare il rivenditore Brother autorizzato più vicino per un elenco completo degli accessori opzionali disponibili
per la macchina.
• Utilizzare sempre gli accessori consigliati per questa macchina.
B-6
Page 17
Accensione/spegnimento della macchina
AVVERTENZA
ATTENZIONE
Accensione/spegnimento della macchina
• Utilizzare soltanto corrente derivante da una presa standard per uso domestico. L’uso di sorgenti di
alimentazione diverse può provocare rischi di incendio, scossa elettrica o danni alla macchina.
• Assicurarsi che le spine del cavo di alimentazione siano inserite correttamente nella presa elettrica e nella
presa per il cavo di alimentazione sulla macchina. In caso contrario, vi sono rischi di incendio o di scossa
elettrica.
• Non inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa elettrica in cattive condizioni.
• Spegnere la macchina e scollegare la spina nelle seguenti situazioni:
Quando si lascia incustodita la macchina
Dopo aver utilizzato la macchina
Se si verifica un’interruzione di corrente durante l’uso
Quando la macchina non funziona in modo corretto a causa di un collegamento errato o di un avvenuto
scollegamento
Durante temporali con scariche elettriche
B
PREPARAZIONE
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione fornito in dotazione con la macchina.
• Non utilizzare cavi di prolunga o adattatori multipresa con altre apparecchiature collegate
contemporaneamente. Vi sono rischi di incendio o di scossa elettrica.
• Non toccare la spina con le mani umide. Vi sono rischi di scossa elettrica.
• Prima di scollegare la macchina dalla presa di corrente, spegnere sempre l’interruttore generale della
macchina. Per scollegare il cavo dalla presa elettrica, afferrare sempre la spina. Se si scollega tirando il
cavo, questo può danneggiare il cavo o causare rischi di incendio o di scossa elettrica.
• Fare attenzione a non tagliare, danneggiare, modificare, piegare eccessivamente, tirare, attorcigliare o
ingarbugliare il cavo. Non collocare oggetti pesanti sul cavo. Non esporre il cavo a sorgenti di calore. Tali
condizioni possono danneggiare il cavo o causare rischi di incendio o di scossa elettrica. Se il cavo o la
spina sono danneggiati, portare la macchina presso un rivenditore Brother autorizzato prima di
continuare ad utilizzarla.
• Se la macchina da cucire deve restare a lungo inutilizzata, scollegare il cavo dalla presa di corrente. In
caso contrario, vi sono rischi di incendio.
• Quando si lascia la macchina incustodita, spegnere l’interruttore generale della macchina o scollegare la
spina dalla presa elettrica.
• Quando si eseguono interventi di assistenza sulla macchina o quando si rimuovono le coperture,
scollegare la macchina da cucire dalla presa.
Operazioni di base B-7
Page 18
Accensione/spegnimento della macchina
Promemoria
1
2
Accensione della macchina
Verificare che la macchina sia spenta (interruttore
a
generale posizionato su “”) e inserire la spina del
cavo di alimentazione nella presa di alimentazione sul
lato destro della macchina.
Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa
b
elettrica domestica.
1 Presa di alimentazione
2 Interruttore generale
Premere il lato destro dell’interruttore generale sul lato
c
destro della macchina per accenderla (posizionarlo su
“I”).
Spegnimento della macchina
Quando si finisce di utilizzare la macchina, spegnerla. Inoltre,
prima di trasportare la macchina in un altro posto, verificare
che sia spenta.
Verificare che la macchina non stia ricamando.
a
Premere l’interruttore generale sul lato destro della
b
macchina in direzione del simbolo “” per spegnere
la macchina.
Selezionare l’impostazione della macchina
per la prima volta
Quando si accende la macchina per la prima volta,
selezionare la lingua di preferenza. Seguire la procedura di
seguito quando la schermata delle impostazioni compare
automaticamente.
Premere e per selezionare la lingua di
a
preferenza.
→ La luce, il display LCD e il pulsante “Avvio/Stop” si
accendono quando si accende la macchina.
• Quando si accende la macchina, l’ago emetterà
un suono quando si muove; non si tratta di
un’anomalia di funzionamento.
• Se si spegne la macchina mentre si sta
ricamando, l’operazione riprenderà dopo aver
riacceso la macchina.
Quando si accende la macchina, viene riprodotto il
d
filmato di apertura. Premere un punto qualsiasi dello
schermo.
Premere .
b
B-8
Page 19
Funzionamento del display LCD
ab
c
e
h
gd
f
Funzionamento del display LCD
Visualizzazione del display LCD
È possibile che all’accensione venga riprodotto un filmato di apertura. Quando viene riprodotto il filmato di apertura, la
schermata verrà visualizzata toccando il display LCD con il dito. Toccare un tasto con il dito per selezionare un ricamo, per
selezionare una funzione della macchina o un’operazione indicata sul tasto.
La schermata di seguito viene visualizzata dopo che il carrello da ricamo si sposta nella posizione iniziale.
B
PREPARAZIONE
1 Ricami
2 “Esclusivi” Brother
3 Alfabeto floreale
4 Ricami con caratteri
5 Ricami a cornice
6 Premere questo tasto per posizionare l’unità da ricamo
per la rimozione
7 Ricami salvati nella memoria della macchina
8 Ricami salvati nell’unità Flash USB
Operazioni di base B-9
Page 20
Funzionamento del display LCD
2
1
3
4
5
6
7
9
8
0
A
Utilizzo del tasto Impostazioni
Premere per modificare le impostazioni predefinite della macchina (posizione di arresto ago, velocità di ricamo, schermata
di apertura, ecc.). Premere dopo aver modificato le impostazioni necessarie.
■ Impostazioni di ricamo
Pagina 1Pagina 2Pagina 3
1 Selezionare il telaio per ricamo da utilizzare e visualizzare come guida. Per i dettagli, fare riferimento a “Modifica di
“Visualizzazione del telaio da ricamo”” nella sezione “Ricamo”.
2 Se impostato su “ON”, il ricamo può essere selezionato in base alle dimensioni del telaio per ricamo selezionato al numero
Per i dettagli, fare riferimento a “Selezione/visualizzazione dei ricami in base alle dimensioni del telaio per ricamo” nella sezione
“Ricamo”.
3 Modificare la visualizzazione del colore del filo sulla schermata “Ricamo”; numero del filo, nome del colore. (pagina B-37).
4 Quando si seleziona il numero del filo “#123”, è possibile effettuare la selezione tra sei marchi di filo. (pagina B-37).
5 Regolare l’impostazione della velocità massima di ricamo. Per i dettagli, fare riferimento a “Regolazione della velocità di ricamo”
nella sezione “Ricamo”.
6 Regolare la tensione del filo superiore per il ricamo. Per i dettagli, fare riferimento a “Regolazione della tensione del filo” nella
sezione “Ricamo”.
7 Selezionare l’altezza del piedino per ricamo quando si ricama. (pagina B-29).
8 Modificare il colore dello sfondo dell’area di visualizzazione del ricamo. Per i dettagli, fare riferimento a “Modifica dei colori dello
sfondo dei ricami” nella sezione “Ricamo”.
9 Modificare il colore dello sfondo dell’area dell’anteprima. Per i dettagli, fare riferimento a “Modifica dei colori dello sfondo dei
ricami” nella sezione “Ricamo”.
1.
Pagina 4
0 Premere per specificare le dimensioni delle anteprime dei ricami. Per i dettagli, fare riferimento a “Specifica delle dimensioni delle
anteprime dei ricami” nella sezione “Ricamo”.
A Modificare le unità di visualizzazione (mm/in).
B-10
Page 21
Funzionamento del display LCD
Promemoria
B
C
D
E
F
G
H
I
K
J
■ Impostazioni di base
Pagina 5Pagina 6Pagina 7
B Selezionare la posizione di arresto dell’ago (la posizione dell’ago quando la macchina non è in funzione) sollevata o abbassata.
C Selezionare l’emissione o meno del segnale acustico. Per i dettagli, fare riferimento a “Segnale acustico di funzionamento” nella
sezione “Appendice”.
D Selezionare se visualizzare o meno la schermata di apertura all’accensione della macchina.
E Selezionare la lingua del display. (pagina B-12)
F Selezionare l’accensione o meno della luce dell’area dell’ago e di lavoro.
G Selezionare il livello della sensibilità di input dei tasti di funzionamento. (pagina B-12)
H Visualizza il conteggio degli interventi di assistenza che serve da promemoria per sottoporre la macchina a regolari interventi di
assistenza. (Per eventuali dettagli, contattare un rivenditore Brother autorizzato.)
I Visualizza il numero totale di punti cuciti su questa macchina.
J Il “N°” corrisponde al numero interno della macchina.
K Visualizza la versione del programma del display LCD.
B
PREPARAZIONE
• Su questa macchina è stata installata la versione software più aggiornata. Contattare il proprio rivenditore Brother
autorizzato o fare riferimento a “ http://support.brother.com/
riferimento a “Aggiornamento del software della macchina utilizzando l’unità Flash USB” nella sezione “Appendice”.
• Premere per salvare l’immagine nella schermata delle impostazioni correnti sull’unità flash USB. (pagina B-13)
” per gli aggiornamenti disponibili. Per i dettagli, fare
Operazioni di base B-11
Page 22
Funzionamento del display LCD
1
1
Nota
■ Scelta della lingua del display
Premere .
a
Visualizzare la pagina 5.
b
Utilizzare e per selezionare la lingua del
c
display.
1 Lingua del display
Premere per tornare alla schermata originale.
d
Regolazione della sensibilità di input dei
tasti operativi
Regolare “Sensibilità input” premendo /.
d
• A un numero superiore corrisponde una maggiore
sensibilità dei tasti. L’impostazione predefinita è “3”.
• Si consiglia di selezionare l’impostazione
massima se si utilizza una penna a contatto
elettrostatica.
È possibile regolare la sensibilità dei tasti operativi su cinque
livelli. Visualizzare la schermata delle impostazioni per
impostare il livello desiderato.
1 Tasti operativi
Premere per visualizzare la schermata delle
a
impostazioni.
Visualizzare la pagina 6 premendo /.
b
Premere “Avvio”.
c
Premere per tornare alla schermata precedente.
e
■ Se la macchina non risponde quando si preme
un tasto di funzionamento
Tenere premuto (pulsante “Taglio del filo”) e
accendere la macchina per azzerare le impostazioni.
Visualizzare la schermata delle impostazioni e regolare di
nuovo l’impostazione.
B-12
→ Viene visualizzata la schermata di regolazione.
Page 23
Salvataggio di un’immagine della schermata
4321
567
delle impostazioni sull’unità flash USB
È possibile salvare un’immagine della schermata delle
impostazioni come file BMP.
Inserire l’unità Flash USB nella porta USB sul lato
a
destro della macchina.
1 Porta USB
2 Unità Flash USB
Premere .
b
→ Sarà visualizzata la schermata delle impostazioni.
Selezionare la pagina della schermata delle
impostazioni, apportare le modifiche desiderate e
salvare l’immagine della schermata.
Premere .
c
→ Il file di immagine viene salvato sull’unità Flash USB.
Rimuovere l’unità Flash USB e, per riferimento futuro,
d
controllare l’immagine salvata con un computer.
• I file delle immagini della schermata delle
impostazioni vengono salvati con il nome
“S######.bmp” in una cartella denominata
“bPocket”.
Funzionamento del display LCD
Premere la voce da visualizzare.
d
1 Infilatura superiore
2 Avvolgimento della spolina
3 Installazione della spolina
4 Sostituzione dell’ago
5 Montaggio dell’unità da ricamo
6 Montaggio del telaio per ricamo
7 Montaggio del piedino per ricamo
→ Viene visualizzata la prima schermata che descrive
la procedura per l’argomento selezionato.
• Premendo , si torna alla schermata di selezione
delle voci.
Premere per passare alla pagina successiva.
e
Premendo , si torna alla pagina precedente.
Al termine della visualizzazione, premere due volte
f
.
B
PREPARAZIONE
Controllo delle procedure operative della
macchina
Accendere la macchina.
a
→ Il display LCD si accende.
Premere un punto qualsiasi dello schermo LCD.
b
Premere sul pannello operativo.
c
→ Vien visualizzata la schermata Guida macchina.
Operazioni di base B-13
Page 24
Avvolgimento/Installazione della spolina
ATTENZIONE
Promemoria
2
1
Avvolgimento/Installazione della spolina
• Utilizzare solo la spolina (codice parte: SA156,
SFB: XA5539-151) studiata appositamente per
la macchina in uso. L’uso di spoline diverse
potrebbe causare lesioni personali o danni alla
macchina.
• La spolina inclusa è stata studiata
appositamente per questa macchina.
Se si utilizzano spoline di altri modelli, la
macchina non funzionerà correttamente.
Utilizzare solo la spolina fornita in dotazione
o spoline dello stesso tipo (codice parte:
SA156, SFB: XA5539-151).
SA156 è una spolina di tipo Classe 15.
Aprire il coperchio superiore.
a
Collocare la spolina sull’albero avvolgitore della
b
spolina in modo che la molla dell’albero si inserisca
nella fessura della spolina.
Spingere verso il basso la spolina finché scatta in
posizione.
* Dimensioni effettive
1 Questo modello
2 Altri modelli
3 11,5 mm (circa 7/16 in)
Avvolgimento della spolina
In questa sezione viene descritto come avvolgere il filo su una
spolina.
• Se si avvolge la spolina per il ricamo, accertarsi di
utilizzare il filo della spolina consigliato per la
macchina in uso.
1 Fessura
2 Molla dell’albero avvolgitore della spolina
Far scorrere l’avvolgitore spolina in direzione della
c
freccia finché scatta in posizione.
• Il pulsante “Avvio/Stop” si accende con luce
arancione.
Rimuovere il fermo per rocchetto inserito sul
d
portarocchetto.
1
2
1 Portarocchetto
2 Fermo per rocchetto
B-14
Page 25
Collocare il rocchetto di filo per la spolina sul
ATTENZIONE
Promemoria
a
c
b
e
portarocchetto.
Far scorrere il rocchetto sul portarocchetto in modo che
il rocchetto si trovi in orizzontale e il filo si svolga verso
la parte anteriore in fondo.
• Se non si posiziona il rocchetto in modo che il filo si
svolga correttamente, il filo potrebbe ingarbugliarsi
attorno al portarocchetto.
Far scorrere il fermo per rocchetto sul portarocchetto.
f
Far scorrere il fermo per rocchetto il più possibile verso
destra, come illustrato, con il lato arrotondato a sinistra.
Avvolgimento/Installazione della spolina
• Quando si cuce con filo sottile con avvolgimento
intrecciato, utilizzare il fermo per rocchetto
piccolo e lasciare un po’ di spazio tra il fermo e il
rocchetto.
1 Fermo per rocchetto (piccolo)
2 Rocchetto (filo con avvolgimento intrecciato)
3 Spazio
• Se si utilizza filo che si svolge rapidamente, ad
esempio filo di nylon trasparente o metallico,
collocare la retina sopra il rocchetto di prima di
collocare il rocchetto di filo sul portarocchetto.
Se la retina è troppo lunga, piegarla per adattarla
alle dimensioni del rocchetto.
B
PREPARAZIONE
• Se non si installa correttamente il rocchetto o
il fermo per rocchetto, il filo potrebbe
ingarbugliarsi attorno al portarocchetto
provocando la rottura dell’ago.
• Sono disponibili tre dimensioni di fermo per
rocchetto, consentendo così di scegliere il
fermo che meglio si adatta al rocchetto in uso.
Se il fermo è troppo piccolo per il rocchetto in
uso, si rischia che il filo si incastri nella fessura
del rocchetto o di danneggiare la macchina.
1
3
1 Retina
2 Rocchetto
3 Fermo per rocchetto
4 Portarocchetto
• Se sul portarocchetto si inserisce un rocchetto di
filo con parte interna di 12 mm (1/2 in) di
diametro e 75 mm (3 in) di altezza, utilizzare
l’inserto per rocchetto di filo (rocchetto di filo
mini-extra large).
2
4
1 Inserto per rocchetto di filo (rocchetto di filo mini-extra
large)
2 12 mm (1/2 in)
3 75 mm (3 pollici)
Operazioni di base B-15
Page 26
Avvolgimento/Installazione della spolina
Nota
1
1
1
2
3
Nota
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Tenendo il filo vicino al rocchetto con la mano destra,
g
come illustrato, tirarlo con la mano sinistra, quindi
farlo passare dietro il coperchio del guidafilo e verso la
parte anteriore.
1 Coperchio del guidafilo
Far passare il filo sotto la placca guidafilo e tirarlo
h
verso destra.
Tenendo il filo con la mano sinistra, avvolgere il filo
j
che è stato estratto in senso orario attorno alla spolina
cinque o sei volte con la mano destra.
• Assicurarsi che il filo tra il rocchetto e la spolina sia teso.
• Avvolgere il filo in senso orario attorno alla
spolina, altrimenti il filo si avvolgerà attorno
all’albero avvolgitore della spolina.
Far passare l’estremità del filo attraverso la fessura di
k
guida nell’alloggiamento dell’avvolgitore spolina,
quindi tirare il filo verso destra per tagliarlo.
1 Placca guidafilo
Far passare il filo sotto il gancio del guidafilo e
i
avvolgerlo in senso antiorario sotto il disco di
pretensionamento.
1 Guidafilo
2 Disco di pretensionamento
3 Inserirlo completamente
• Assicurarsi che il filo passi sotto il disco di
pretensionamento.
1
1 Fessura di guida nell’alloggiamento dell’avvolgitore
spolina
(con tagliafilo incorporato)
• Tagliare il filo come descritto. Se si avvolge la
spolina senza tagliare il filo con il tagliafilo
incorporato nella fessura nell’alloggiamento
dell’avvolgitore spolina, il filo potrebbe
ingarbugliarsi nelle spolina oppure l’ago
potrebbe piegarsi o rompersi quando il filo
della spolina inizia a esaurirsi.
Accendere la macchina.
l
Premere una volta il pulsante “Avvio/Stop” per avviare
m
l’avvolgimento della spolina.
1
1 Pulsante “Avvio/Stop”
Se l’avvolgimento della spolina rallenta, premere una
n
volta il pulsante “Avvio/Stop” per arrestare la macchina.
B-16
• Se l’avvolgimento della spolina rallenta,
arrestare la macchina. In caso contrario, si
rischia di danneggiare la macchina.
Page 27
Avvolgimento/Installazione della spolina
Promemoria
Promemoria
ATTENZIONE
2
1
Utilizzare le forbici per tagliare l’estremità del filo
o
avvolta attorno alla spolina.
Far scorrere l’albero avvolgitore della spolina verso
p
sinistra e rimuovere la spolina dall’albero.
• Se si posiziona l’albero avvolgitore della spolina
verso destra, l’ago non si muoverà. (È impossibile
ricamare.)
Rimuovere il rocchetto per il filo della spolina dal
q
portarocchetto.
Premere una o due volte (pulsante “Posizione
a
ago”) per sollevare l’ago.
Premere .
b
• Quando viene visualizzato il messaggio “Confermare
l'abbassamento automatico del piedino premistoffa?”
sul display LCD, premere per continuare.
→ La schermata cambia e tutti i tasti e i pulsanti
operativi sono bloccati (eccetto ).
Sollevare la leva del piedino premistoffa.
c
Far scorrere il fermo dello sportello della spolina verso
d
destra.
B
PREPARAZIONE
• Quando si avvia la macchina o si ruota il volantino
dopo aver avvolto la spolina, la macchina
emetterà uno scatto. Ciò non indica un
funzionamento difettoso.
Installazione della spolina
Installare la spolina avvolta con il filo.
È possibile iniziare immediatamente a ricamare senza estrarre
il filo della spolina, inserendo semplicemente la spolina nella
relativa custodia e guidando il filo attraverso la fessura nel
coperchio della placca ago.
• Utilizzare spoline che siano state avvolte
correttamente con il filo, altrimenti si rischia
la rottura dell’ago o il tensionamento non
corretto del filo.
1 Sportello della spolina
2 Fermo
Rimuovere lo sportello della spolina.
e
Tenere la spolina con la mano destra con il filo che si
f
svolge verso sinistra, e tenere l’estremità del filo con la
mano sinistra. Quindi, con la mano destra, posizionare
la spolina nella relativa custodia.
• Prima di inserire o sostituire la spolina,
assicurarsi di premere sul pannello
operativo per bloccare tutti i tasti e i pulsanti,
onde evitare lesioni nel caso in cui si prema
“Avvio/Stop” o qualsiasi altro pulsante e la
macchina si avvii.
Operazioni di base B-17
Page 28
Avvolgimento/Installazione della spolina
ATTENZIONE
Promemoria
Nota
1
Tenere delicatamente ferma la spolina con la mano
g
destra (1) e guidare l’estremità del filo attorno alla
linguetta del coperchio placca ago con la mano sinistra
(2).
1 Linguetta
• Tenere ferma la spolina con il dito e svolgere
correttamente il filo della spolina, altrimenti si
rischia la rottura o il tensionamento non
corretto del filo.
Tenendo delicatamente ferma la spolina con la mano
i
destra (1), continuare a guidare il filo attraverso la
fessura con la mano sinistra (2). Dopo di che, tagliare
il filo con il tagliafilo (3).
• Se non si inserisce correttamente il filo attraverso
la molla di regolazione della tensione della
custodia della spolina, si rischia il tensionamento
non corretto del filo.
• L’ordine con il quale si deve far passare il filo
attraverso la custodia della spolina è indicato dai
segni attorno alla custodia stessa. Assicurarsi di
eseguire l’infilatura come indicato.
Tenendo delicatamente ferma la spolina con la mano
h
destra (1), guidare il filo attraverso la fessura del
coperchio placca ago (2) e tirarlo delicatamente con
la mano sinistra (3).
• Il filo entra nella molla di tensionamento della
custodia della spolina.
1 Molla di regolazione della tensione
Rimontare lo sportello della spolina.
j
Inserire la linguetta nell’angolo in basso a sinistra dello
sportello della spolina, quindi premere leggermente sul
lato destro.
2
1
→ L’infilatura della spolina è terminata.
Procedere con l’infilatura del filo superiore. Continuare
con la procedura descritta in “Infilatura superiore” a
pagina B-19.
B-18
Premere per sbloccare tutti i tasti e i pulsanti.
k
Page 29
Infilatura superiore
ATTENZIONE
1
Nota
ATTENZIONE
1
1
1
2
• Sono disponibili tre dimensioni di fermo per
rocchetto, consentendo così di scegliere il fermo
che meglio si adatta al rocchetto in uso. Se il
fermo è troppo piccolo per il rocchetto in uso, si
rischia che il filo si incastri nella fessura del
rocchetto o che l’ago si rompa. Per ulteriori
informazioni riguardo alla scelta dei fermi per
rocchetto per il filo prescelto, vedere pagina B-15.
Infilatura superiore
• Se non si solleva il piedino premistoffa, non è
possibile eseguire l’infilatura della macchina.
Premere una o due volte (pulsante “Posizione
c
ago”) per sollevare l’ago.
B
• Seguire attentamente le istruzioni quando si
esegue l’infilatura del filo superiore. Se
l’infilatura superiore è incorretta, si rischia che il
filo si ingarbugli o che l’ago si pieghi o si rompa.
• Non utilizzare mai uno spessore di filo pari o
inferiore a 20.
Infilatura del filo superiore
1 Pulsante “Posizione ago”
→
L’ago si solleva correttamente quando il segno sul volantino si
trova in alto, come illustrato di seguito. Controllare il volantino e,
se il segno non si trova in questa posizione, premere
(pulsante “Posizione ago”) finché si trova nella posizione
corretta.
1 Segno sul volantino
Rimuovere il fermo per rocchetto inserito sul portarocchetto.
d
1 Portarocchetto
2 Fermo per rocchetto
PREPARAZIONE
Accendere la macchina.
a
Alzare la leva del piedino premistoffa per sollevarlo.
b
1 Leva del piedino premistoffa
→ L’otturatore del filo superiore si apre in modo da
consentire l’infilatura della macchina.
Collocare il rocchetto di filo sul portarocchetto.
e
Far scorrere il rocchetto sul portarocchetto in modo che
il rocchetto si trovi in orizzontale e il filo si svolga verso
la parte anteriore in fondo.
• Se non si posiziona correttamente il rocchetto o il
fermo per rocchetto, si rischia che il filo si ingarbugli
attorno al portarocchetto o che l’ago si rompa.
Operazioni di base B-19
Page 30
Infilatura superiore
1
Nota
1
Far scorrere il fermo per rocchetto sul portarocchetto.
f
Far scorrere il fermo per rocchetto il più possibile verso
destra, come illustrato, con il lato arrotondato a sinistra.
Tenendo delicatamente il filo con la mano destra,
g
tirarlo con la mano sinistra, quindi farlo passare dietro
il coperchio del guidafilo e verso la parte anteriore.
1 Coperchio del guidafilo
Far passare il filo sotto la placca guidafilo e tirarlo
h
verso l’alto.
• Se il piedino premistoffa è stato abbassato e
l’otturatore è chiuso, non è possibile eseguire
l’infilatura della macchina. Sollevare il piedino
premistoffa per aprire l’otturatore prima di
eseguire l’infilatura della macchina. Inoltre, prima
di rimuovere il filo superiore, sollevare il piedino
premistoffa per aprire l’otturatore.
• Questa macchina è dotata di una finestra che
consente di controllare la posizione della leva
tendifilo. Guardare attraverso questa finestra per
controllare che il filo scorra correttamente
attraverso la leva tendifilo.
Premere .
j
• Quando viene visualizzato il messaggio “Confermare
l'abbassamento automatico del piedino premistoffa?”
sul display LCD, premere per continuare.
→ La schermata cambia e tutti i tasti e i pulsanti
operativi sono bloccati (eccetto ).
1 Placca guidafilo
Tenendo delicatamente il filo fatto passare sotto la
i
placca guidafilo con la mano destra, farlo passare
attraverso le guide seguendo l’ordine illustrato di
seguito.
Far scorrere il filo dietro la guida del filo della barra
k
dell’ago.
È possibile far scorrere agevolmente il filo dietro la
guida del filo della barra dell’ago tenendolo con la
mano sinistra facendolo scorrere con quella destra,
come illustrato.
1 Guida del filo della barra dell’ago
Sollevare la leva del piedino premistoffa.
l
B-20
Page 31
Infilatura dell’ago
Promemoria
1
2
2
1
Nota
Nota
1
• È possibile utilizzare l’infila ago con aghi per
macchina da 75/11 fino a 100/16.
• Se non si può utilizzare l’infila ago, fare riferimento
a “Infilatura manuale dell’ago (senza utilizzare
l’infila ago)” a pagina B-22.
Tirare l’estremità del filo che è stato fatto passare
a
attraverso la guida del filo della barra dell’ago verso
sinistra, quindi far passare il filo attraverso la fessura
del guidafilo dell’infila ago a e tirarlo bene dalla parte
anteriore inserendolo completamente nella fessura del
disco guidafilo dell’infila ago contrassegnato da “7” b.
• Accertarsi che il filo passi attraverso la fessura del
guidafilo dell’infila ago.
Infilatura superiore
• Se si tira il filo e non è possibile tagliarlo
correttamente, abbassare la leva del piedino
premistoffa in modo che il filo venga tenuto in
posizione prima di tagliarlo. Se si esegue questa
operazione, saltare il passaggio
• Quando si utilizza un filo che si svolge
rapidamente dal rocchetto, ad esempio un filo
metallico, potrebbe essere difficile infilare l’ago
se si taglia il filo.
Pertanto, invece di utilizzare il tagliafilo, estrarre
circa 80 mm (circa 3 in) di filo dopo averlo fatto
passare nei dischi guidafilo dell’infila ago
(contrassegnati da “7”).
1
c.
B
PREPARAZIONE
1 Fessura del guidafilo dell’infila ago
2 Disco guidafilo dell’infila ago
Tagliare il filo con il tagliafilo sul lato sinistro della
b
macchina.
1
1 80 mm o più (circa 3 in)
Abbassare la leva del piedino premistoffa per
c
abbassarlo.
1 Leva del piedino premistoffa
Abbassare la leva dell’infila ago sul lato sinistro della
d
macchina finché scatta, quindi riportare lentamente la
leva nella posizione originaria.
1 Tagliafilo
1 Gancio
2 Leva dell’infila ago
→
Il gancio ruota e fa passare il filo attraverso la cruna dell’ago.
• Se non si solleva completamente l’ago, l’infila
ago non riesce ad infilare l’ago. Ruotare il
volantino in senso antiorario fino a sollevare al
massimo l’ago. L’ago è correttamente sollevato
quando il segno sul volantino si trova in alto,
come illustrato al passaggio
c a pagina B-19.
Operazioni di base B-21
Page 32
Infilatura superiore
ATTENZIONE
Estrarre con attenzione l’estremità del filo fatto passare
e
nella cruna dell’ago.
Se il filo non è stato completamente infilato, ma si è
arricciato nella cruna dell’ago, tirare con attenzione
l’arricciamento attraverso la cruna dell’ago per estrarre
l’estremità del filo.
• Quando si estrae il filo, non tirarlo con troppa
forza. In caso contrario, si rischia di rompere o
piegare l’ago.
Alzare la leva del piedino premistoffa, far passare
f
l’estremità del filo attraverso e sotto il piedino
premistoffa ed estrarre circa 5 cm (circa 2 in) di filo
verso la parte posteriore della macchina.
Alcuni aghi non si possono infilare con l’infila ago. In questo
caso, infilare l’ago come descritto di seguito.
Eseguire l’infilatura della macchina con la guida del filo
a
della barra dell’ago.
• Per i dettagli fare riferimento a “Infilatura superiore”
a pagina B-19.
Inserire il filo attraverso la cruna dell’ago dalla parte
b
anteriore a quella posteriore.
Alzare la leva del piedino premistoffa, far passare
c
l’estremità del filo attraverso e sotto il piedino
premistoffa ed estrarre circa 5 cm (circa 2 in) di filo
verso la parte posteriore della macchina.
Premere per sbloccare tutti i tasti e i pulsanti.
d
B-22
Page 33
Sostituzione dell’ago
ATTENZIONE
Nota
ATTENZIONE
Nota
1
Osservare le precauzioni seguenti riguardanti la
manipolazione dell’ago. L’inosservanza di dette precauzioni è
estremamente pericolosa, ad esempio, se l’ago si rompe e si
disperdono frammenti. Leggere e seguire scrupolosamente le
istruzioni riportate di seguito.
• Utilizzare solo gli aghi da macchina per uso
domestico consigliati. L’uso di aghi diversi
potrebbe causarne la rottura o danni alla
macchina.
• Non utilizzare mai aghi piegati. Gli aghi
piegati possono rompersi facilmente, causando
potenzialmente lesioni personali.
Sostituzione dell’ago
• Se la distanza tra l’ago e la superficie piana
non è regolare, l’ago è piegato. Non utilizzare
aghi piegati.
B
PREPARAZIONE
1
• Mai utilizzare filo di spessore pari o inferiore a 20.
Potrebbe causare guasti alla macchina.
■ Filo e numero di ago
A un numero di ago minore corrisponde un filo più
pesante; a un numero di ago maggiore corrisponde un ago
di dimensioni maggiori.
■ Aghi da ricamo
Utilizzare un ago da macchina per uso domestico 75/11.
Se si ricama su tessuti più pesanti come il denim,
utilizzare un ago da macchina per uso domestico 90/14 o
100/16.
Controllo dell’ago
Cucire con un ago piegato è estremamente pericoloso, poiché
l’ago potrebbe rompersi mentre la macchina è in funzione.
Prima di utilizzare l’ago, collocare il lato piatto su una
superficie piana e controllare che la distanza tra l’ago e la
superficie sia regolare.
1
2
1 Superficie piana
Sostituzione dell’ago
Utilizzare il cacciavite e un ago che sia stato stabilito essere
dritto seguendo le istruzioni in “Controllo dell’ago”.
Premere una o due volte (pulsante “Posizione
a
ago”) per sollevare l’ago.
Collocare tessuto o carta sotto il piedino premistoffa
b
per coprire il foro della placca ago.
• Prima di sostituire l’ago, coprire il foro nella
placca ago con tessuto o carta per impedire che
l’ago cada nella macchina.
Premere .
c
• Quando viene visualizzato il messaggio “Confermare
l'abbassamento automatico del piedino premistoffa?”
sul display LCD, premere per continuare.
→ La schermata cambia e tutti i tasti e i pulsanti
operativi sono bloccati (eccetto ).
1 Lato piatto
2 Contrassegno del tipo di ago
Operazioni di base B-23
Page 34
Sostituzione dell’ago
ATTENZIONE
1
Tenere l’ago con la mano sinistra e utilizzare un
d
cacciavite per ruotare la vite morsetto ago verso di sé
(in senso antiorario) per rimuovere l’ago.
• Si può allentare o stringere la vite morsetto ago
anche con il cacciavite a L (o a disco).
2
1 Cacciavite
2 Vite morsetto ago
• Non esercitare troppa forza quando si allenta o si
stringe la vite morsetto ago, altrimenti si rischia di
danneggiare alcune parti della macchina.
Con il lato piatto dell’ago rivolto verso la parte
e
posteriore della macchina, inserire l’ago finché tocca
l’arresto per ago.
1
1 Arresto per ago
Tenendo l’ago con la mano sinistra, utilizzare il
f
cacciavite per stringere la vite morsetto ago
ruotandolo in senso orario.
• Inserire l’ago finché tocca l’arresto per ago e
stringere bene la vite morsetto ago con il
cacciavite, altrimenti si rischiano la rottura
dell’ago o danni.
Premere per sbloccare tutti i tasti e i pulsanti.
g
B-24
Page 35
Il ricamo passo per passo
Passaggio 2
Passaggio 1
Passaggio 4
Passaggio 5
Passaggio 3
Passaggio 6, 7
Passaggio 8
Capitolo 2
AVVIO DEL RICAMO
Il ricamo passo per passo
Per preparare la macchina per il ricamo, attenersi ai passaggi che seguono.
B
AVVIO DEL RICAMO
Passaggio n.
1Controllo dell’agoPer il ricamo, utilizzare un ago 75/11. *B-23
2Montaggio dell’unità da ricamoMontare l’unità da ricamo. B-26
3Impostazione del filo spolinaPer quanto riguarda il filo della spolina, avvolgere il filo spolina per ricamo e
4Preparazione del tessutoApplicare al tessuto un materiale stabilizzatore e inserirlo nel telaio per ricamo. B-29
5Montaggio del telaio per ricamoMontare il telaio per ricamo sull’unità da ricamo. B-35
6Selezione del ricamoAccendere l’interruttore generale e selezionare un ricamo. B-9
7Controllo dell’aspettoControllare e regolare le dimensioni e la posizione del ricamo.B-35
8Impostazione del filo per ricamoImpostare il filo per ricamo a seconda del ricamo. B-28
* Si consiglia di utilizzare un ago 90/14 quando si ricama su tessuti pesanti o su materiali stabilizzatori, ad esempio su denim o
gommapiuma.
ScopoAzionePagina
collocarlo in posizione.
B-17
Operazioni di base B-25
Page 36
Montaggio dell’unità da ricamo
ATTENZIONE
Nota
ATTENZIONE
Nota
Nota
1
2
Montaggio dell’unità da ricamo
• Non spostare la macchina con l’unità da
ricamo in posizione. L’unità da ricamo
potrebbe cadere e provocare lesioni personali.
• Tenere le mani e altri oggetti lontani dal
carrello e dal telaio da ricamo. In caso
contrario, si possono subire lesioni personali.
Far scorrere la linguetta del coperchio della porta di
b
connessione in direzione della freccia per aprire il coperchio.
• Non toccare l’innesto del connettore dell’unità
da ricamo. Il connettore potrebbe danneggiarsi e
causare guasti.
• Non sollevare la macchina dal carrello per
ricamo e non forzarne il movimento. Potrebbe
causare guasti.
Spegnere la macchina.
a
• Chiudere il coperchio della porta di connessione
quando non si utilizza l’unità da ricamo.
Inserire il connettore dell’unità da ricamo e spingere
c
dentro delicatamente l’unità da ricamo finché scatta in
posizione.
1 Porta di connessione
2 Connettore dell’unità da ricamo
• Verificare che non vi sia spazio tra l’unità da
ricamo e la macchina, altrimenti si rischia che il
ricamo non venga cucito correttamente. Inserire
completamente il connettore nella porta di
connessione.
• Non spingere sul carrello quando si monta l’unità
da ricamo sulla macchina, altrimenti si rischia di
danneggiare l’unità da ricamo.
• Prima di montare l’unità da ricamo, spegnere
la macchina. In caso contrario, si rischiano
lesioni personali se si preme accidentalmente
uno dei pulsanti di funzionamento e la
macchina inizia a cucire.
B-26
Accendere la macchina.
d
→ Nella schermata viene visualizzato un messaggio.
Verificare che oggetti o le mani non si trovino vicino
e
all’unità da ricamo e premere .
→ Il carrello si sposta nella posizione iniziale.
Page 37
1 Carrello
ATTENZIONE
Nota
ATTENZIONE
ATTENZIONE
1
Montaggio dell’unità da ricamo
Premere e successivamente .
b
→ Il carrello per ricamo si sposta in una posizione in
cui può essere riposto.
Spegnere la macchina.
c
• Tenere lontano dal carrello e dal telaio da
ricamo le mani e qualunque altro oggetto
estraneo quando la macchina sta ricamando.
In caso contrario si possono subire lesioni
personali.
• Se la macchina non è stata inizializzata
correttamente, la schermata iniziale potrebbe
non essere visualizzata. Ciò non rappresenta un
caso di funzionamento difettoso. In questo caso,
spegnere e riaccendere la macchina.
• Dopo che il carrello si sposta nella posizione
iniziale viene visualizzato un messaggio di
conferma per abbassare la leva di fissaggio del
telaio. Continuare con la selezione del ricamo e
ricordarsi di abbassare la leva di fissaggio del
telaio quando si monta il telaio per ricamo.
→ Viene visualizzata la schermata per la selezione del
tipo di ricamo.
• Spegnere sempre la macchina prima di
rimuovere l’unità da ricamo.
Se viene rimossa quando la macchina è accesa,
potrebbe causare guasti.
Tenere premuto il pulsante di rilascio sulla parte
d
inferiore sinistra dell’unità da ricamo e tirare
delicatamente l’unità da ricamo verso sinistra.
1
B
AVVIO DEL RICAMO
• Per i dettagli sui ricami, fare riferimento a
“Visualizzazione del display LCD” a pagina B-9.
■ Rimozione dell’unità da ricamo
Verificare che la macchina si sia arrestata completamente
e seguire le istruzioni di seguito.
Rimuovere il telaio per ricamo.
a
• Per i dettagli sulla rimozione del telaio per ricamo,
fare riferimento a “Montaggio del telaio per ricamo”
a pagina B-33.
1 Pulsante di rilascio
• Non trasportare l’unità da ricamo tenendo il
vano del pulsante di rilascio.
Operazioni di base B-27
Page 38
Ricamo con finiture di pregio
Nota
Promemoria
a
ATTENZIONE
Nota
Ricamo con finiture di pregio
Vi sono molti fattori che concorrono all’ottenimento di
ricami pregevoli. L’utilizzo di uno stabilizzatore
appropriato (vedere pagina B-29) e l’inserimento del
tessuto nel telaio (vedere pagina B-30) sono due fattori
importanti menzionati precedentemente. Un ulteriore
fattore importante è la combinazione opportuna di ago e
filo utilizzata. Vedere la spiegazione relativa ai fili sotto
riportata.
■ Filo
Filo superioreUtilizzare un filo da ricamo studiato per l’uso
con questa macchina.
Altri fili da ricamo potrebbero non portare a
risultati ottimali.
Filo spolinaUtilizzare un filo spolina da ricamo studiato
per l’uso con questa macchina.
• Prima di ricamare, verificare che vi sia
abbastanza filo nella spolina. Se si inizia a cucire
il lavoro di ricamo senza filo sufficiente nella
spolina, sarà necessario riavvolgere la spolina a
metà lavoro.
• Se si utilizzano dei fili diversi da quelli indicati
sopra, il ricamo potrebbe non risultare corretto.
• Quando si eseguono ricami su capi di grandi
dimensioni (in modo particolare, su giacconi o
tessuti pesanti), non lasciare che il tessuto
rimanga in sospensione sulla tavola. In caso
contrario, l’unità da ricamo non può muoversi
liberamente e l’ago potrebbe toccare il telaio
per ricamo piegandosi o rompendosi,
causando possibili lesioni personali.
Posizionare il tessuto in modo che non sporga
dal tavolo oppure tenere il tessuto in modo da
impedirne il trascinamento.
• Non lasciare oggetti nel raggio d’azione del telaio
per ricamo. Il telaio potrebbe colpire l’oggetto e
compromettere la finitura del ricamo.
• Quando si eseguono ricami su capi di grandi
dimensioni (in modo particolare, su giacconi o
tessuti pesanti), non lasciare che il tessuto
rimanga in sospensione sulla tavola. In caso
contrario, l’unità da ricamo non potrà muoversi
liberamente e il ricamo potrebbe risultare
compromesso.
■ Custodia della spolina
Custodia della spolina (consigliata per il ricamo con il filo
della spolina di spessore 90 in dotazione)
1 Custodia della spolina
(nessun colore sulla vite)
La custodia della spolina in dotazione con questa
macchina è stata impostata per l’utilizzo con filo della
spolina di spessore 90. Se si utilizzano fili della spolina di
spessori diversi, è possibile regolare la vite di
tensionamento sulla custodia se necessario. Per i dettagli
sulla regolazione della tensione del filo, fare riferimento a
“Regolazione della tensione del filo” nella sezione
“Ricamo”.
• Vedere “Pulizia della guida del crochet” nella
sezione “Appendice” per le modalità di rimozione
della custodia della spolina.
B-28
Page 39
Preparazione del tessuto
ATTENZIONE
Nota
ATTENZIONE
Promemoria
Preparazione del tessuto
• Utilizzare tessuti con uno spessore inferiore a
3 mm (circa 1/8 in). L’utilizzo di tessuti con
spessore superiore a 3 mm (circa 1/8 in)
potrebbe causare la rottura dell’ago.
• Quando si utilizzano strati con imbottitura di
cotone più spessa ecc., è possibile eseguire un
ricamo più bello regolando l’altezza del
piedino premistoffa nella schermata delle
impostazioni di ricamo (vedere sotto).
• Nel caso di asciugamani con tessuto di spugna
spesso, si consiglia di applicare un materiale
stabilizzatore solubile in acqua sulla superficie
superiore dell’asciugamano. In questo modo si
ridurrà la peluria dell’asciugamano e si otterrà
un ricamo più pregevole.
• Premere . Nella schermata “Altezza piedino
da ricamo”, utilizzare e nella schermata
delle impostazioni. Regolare l’altezza del piedino
a ricamo per tessuti spessi o gonfi.
• Utilizzare sempre un materiale stabilizzatore
per ricamo quando si cuce su tessuti elastici,
leggeri o con ordito grezzo, oppure su tessuti
che provocano il restringimento del ricamo. In
caso contrario, l’ago potrebbe rompersi e
provocare lesioni personali. Se non si utilizza
un materiale stabilizzatore, il lavoro di ricamo
potrebbe risultare privo di una finitura
ottimale.
Utilizzare un materiale stabilizzatore che sia più ampio
a
del telaio per ricamo.
1 Dimensioni del telaio per ricamo
2 Stabilizzatore trasferibile mediante stiratura
(rivestimento)
B
AVVIO DEL RICAMO
• Per aumentare lo spazio tra il piedino premistoffa
e la placca ago, impostare l’altezza del piedino
da ricamo su un valore più alto; l’impostazione
1,5 mm si utilizza per la maggior parte dei ricami.
Applicazione di materiali stabilizzatori
termoadesivi (rivestimento) al tessuto
Per risultati ottimali dei lavori di ricamo, utilizzare sempre un
materiale stabilizzatore per ricamo. Seguire le istruzioni
fornite per il materiale stabilizzatore utilizzato.
Quando si utilizzano tessuti che non possono essere stirati (ad
esempio, tessuto di spugna per asciugamani o tessuti che si
espandono con la stiratura), o su tessuti con aree difficili da
stirare, collocare il materiale stabilizzatore sotto il tessuto
senza applicarlo, quindi inserire il tessuto e lo stabilizzatore
nel telaio per ricamo; oppure, contattare il rivenditore Brother
autorizzato per informazioni sul tipo appropriato di materiale
stabilizzatore da utilizzare.
Stirare il materiale stabilizzatore sul rovescio del
b
tessuto.
1 Lato fusibile dello stabilizzatore
2 Tessuto (rovescio)
• Quando si esegue il ricamo su tessuti sottili quali
organza o batista o su tessuti pelosi quali tessuti
di spugna per asciugamani o velluto a coste,
utilizzare uno stabilizzatore solubile in acqua
(venduto separatamente) per ottenere risultati
ottimali. Il materiale stabilizzatore solubile in
acqua si scioglierà completamente nell’acqua,
garantendo un lavoro con finitura ottimale.
Operazioni di base B-29
Page 40
Preparazione del tessuto
ATTENZIONE
Nota
1 2
Inserimento del tessuto nel telaio per ricamo
■ Tipi di telai da ricamo
I tipi e i numeri dei telai da ricamo forniti in dotazione
variano in base al modello della macchina.
Extra Large
Area di ricamo 26 cm × 16 cm (10-1/4 in × 6-1/4 in)
Utilizzare per il ricamo di caratteri o ricami collegati o
combinati oppure per il ricamare ricami grandi.
Grande (venduto separatamente con alcuni modelli)
Area di ricamo 18 cm × 13 cm (7 in × 5 in)
Utilizzare quando si ricamano ricami tra 10 cm × 10 cm
(4 in × 4 in) e 18 cm × 13 cm (7 in × 5 in).
Si possono utilizzare altri telai da ricamo opzionali.
Quando si scelgono telai non visualizzati nella schermata,
assicurarsi di controllare le dimensioni del ricamo
dell’area da ricamo del telaio opzionale. Contattare il
rivenditore Brother autorizzato per informazioni sul tipo
appropriato di telaio.
Selezionare un telaio leggermente più grande delle
dimensioni del ricamo. Le opzioni dei telai in dotazione
vengono visualizzate nella schermata.
1 Evidenziato: utilizzo consentito
2 Ombreggiato: utilizzo non consentito
• Se si utilizza un telaio troppo piccolo, il
piedino premistoffa potrebbe colpire il telaio
durante la cucitura e provocare lesioni
personali o danni alla macchina.
Medio (venduto separatamente con alcuni modelli)
Area di ricamo 10 cm × 10 cm (4 in × 4 in)
Utilizzare quando si ricamano ricami inferiori a
10 cm × 10 cm (4 in × 4 in).
Piccolo (venduto separatamente con alcuni modelli)
Area di ricamo 2 cm × 6 cm (1 in × 2 - 1/2 in)
Utilizzare quando si ricamano ricami di piccole
dimensioni, ad esempio etichette con nome.
■ Inserimento del tessuto
• Se il tessuto non è inserito perfettamente nel
telaio per ricamo, il ricamo non sarà cucito nel
modo appropriato. Inserire il tessuto su una
superficie piana e tenderlo delicatamente nel
telaio. Per inserire correttamente il tessuto,
attenersi ai passaggi che seguono.
Sollevare e allentare la vite di regolazione del telaio,
a
quindi rimuovere il telaio interno.
1 Vite di regolazione del telaio
2 Telaio interno
B-30
Page 41
Distendere il tessuto con il lato diritto verso l’alto sulla
Promemoria
Promemoria
b
parte superiore del telaio esterno.
Inserire nuovamente il telaio interno accertandosi di
allineare il segno sul telaio interno con il segno
sul telaio esterno.
1 Telaio interno
2 Telaio esterno
3 Vite di regolazione del telaio
Preparazione del tessuto
• Dopo aver teso il tessuto, picchiettandolo
delicatamente deve produrre un suono simile a un
tamburo.
• Tendere il tessuto da ogni angolo e ogni lato.
Mentre si estende il tessuto, serrare la vite di
regolazione del telaio.
Riportare la vite di regolazione del telaio nella
e
posizione iniziale.
B
AVVIO DEL RICAMO
Serrare leggermente la vite di regolazione del telaio,
c
quindi tendere la parte allentata del tessuto tirando
delicatamente sui bordi e sugli angoli. Non allentare la
vite.
Tendere delicatamente il tessuto, quindi serrare la vite
d
di regolazione del telaio per evitare che il tessuto si
allenti dopo essere stato teso.
• Assicurarsi che il tessuto sia teso.
• È possibile utilizzare il cacciavite fornito in
dotazione per allentare o serrare la vite di
regolazione del telaio.
■ Utilizzo del foglio per ricamo
Quando si desidera ricamare un ricamo in una posizione
particolare, utilizzare il foglio per ricamo insieme al
telaio.
Con una matita, segnare l’area del tessuto da ricamare.
a
• Assicurarsi che i telai interno ed esterno siano
1 Telaio esterno
2 Telaio interno
3 Tessuto
1 Ricamo
2 Segno
allineati prima di iniziare a ricamare.
Operazioni di base B-31
Page 42
Preparazione del tessuto
Posizionare il foglio per ricamo nel telaio interno.
b
Allineare le linee guida del foglio per ricamo ai segni
eseguiti sul tessuto.
1 Telaio interno
2 Linea guida
Tendere delicatamente il tessuto, in modo che non vi
c
siano pieghe o arricciature, quindi premere il telaio
interno all’interno del telaio esterno.
Ricamo di tessuti piccoli o di bordi di tessuti
Usare uno stabilizzatore per ricamo per fornire un maggior
supporto. Dopo aver ricamato, rimuovere con cautela lo
stabilizzatore. Fissare lo stabilizzatore come mostrato negli esempi
seguenti. Si consiglia di usare uno stabilizzatore per ricamo.
■ Ricamo di tessuti piccoli
Utilizzare uno spray adesivo temporaneo per fissare il
pezzetto di tessuto al pezzo più grande nel telaio.
Se non si desidera utilizzare uno spray adesivo
temporaneo, fissare lo stabilizzatore con un punto di
imbastitura.
1 Telaio interno
2 Telaio esterno
Rimuovere il foglio per ricamo.
d
1 Tessuto
2 Stabilizzatore
■ Ricamo di bordi o angoli
Utilizzare uno spray adesivo temporaneo per fissare il
pezzetto di tessuto al pezzo più grande nel telaio.
Se non si desidera utilizzare uno spray adesivo
temporaneo, fissare lo stabilizzatore con un punto di
imbastitura.
1 Tessuto
2 Stabilizzatore
■ Ricamo di nastri o strisce di tessuto
Fissare con nastro biadesivo o con uno spray adesivo
temporaneo.
B-32
1 Nastri o strisce di tessuto
2 Stabilizzatore
Page 43
Montaggio del telaio per ricamo
Nota
ATTENZIONE
• Prima montare il telaio per ricamo, avvolgere e
inserire la spolina prestando attenzione a
utilizzare il filo della spolina consigliato.
Premere (pulsante “Alzapiedino premistoffa”) per
a
sollevare il piedino premistoffa.
Sollevare la leva di fissaggio del telaio.
b
1 Leva di fissaggio del telaio
2 Carrello
Montaggio del telaio per ricamo
Abbassare la leva di fissaggio del telaio fino al livello
e
del telaio per fissare il telaio per ricamo nel supporto.
• Se la leva di fissaggio del telaio non è
abbassata, viene visualizzato il seguente
messaggio. Non è possibile iniziare a cucire
finché non si abbassa la leva di fissaggio del
telaio.
B
AVVIO DEL RICAMO
Allineare la guida del telaio per ricamo al bordo destro
c
del supporto del telaio.
1 Supporto del telaio per ricamo
2 Guida del telaio per ricamo
Far scorrere il telaio per ricamo nel supporto,
d
accertandosi di allineare la freccia di riferimento del
telaio per ricamo a quella del supporto.
■ Rimozione del telaio per ricamo
Premere (pulsante “Alzapiedino premistoffa”) per
a
sollevare il piedino premistoffa.
Sollevare la leva di fissaggio del telaio.
b
Tirare il telaio per ricamo verso di sé.
c
1 Segno freccia
Operazioni di base B-33
Page 44
Selezione di ricami
Selezione di ricami
Informazioni sui diritti d’autore
I ricami memorizzati nella macchina sono destinati
esclusivamente ad uso personale. Qualunque uso pubblico o
commerciale dei ricami protetti da copyright rappresenta una
violazione delle norme vigenti ed è severamente proibito.
Tipi di ricami
Nella memoria della macchina sono salvati numerosi caratteri e
ricami decorativi (vedere la “Guida ai disegni di ricamo” per un
riepilogo completo dei ricami nella memoria della macchina). È anche
possibile utilizzare i ricami dall’unità Flash USB (venduta
separatamente).
• Per i dettagli sui ricami, fare riferimento a
“Visualizzazione del display LCD” a pagina B-9.
Selezione di un ricamo
Selezionare un ricami semplice incorporato nella macchina e
ricamarlo a scopo di prova. È possibile provare varie selezioni
di ricami e modificare i ricami nella sezione “Ricamo”.
Premere nella schermata di selezione del tipo di
a
ricamo.
• Una volta che la macchina ha terminato
l’inizializzazione e il carrello si è portato nella posizione
iniziale, sarà visualizzata la schermata di selezione del
tipo di ricamo. Se viene visualizzata un’altra schermata,
premere per aprire la schermata di seguito.
Premere e successivamente .
c
→
Viene visualizzata la schermata di modifica del ricamo.
Premere .
d
• Per i dettagli sulla schermata di modifica del ricamo, fare
riferimento a “Modifica dei ricami” nella sezione
“Ricamo”.
→
Viene visualizzata la schermata delle impostazioni di ricamo.
Premere .
e
• Per i dettagli sulla schermata delle impostazioni di
ricamo, fare riferimento a “Modifica dei ricami” nella
sezione “Ricamo”.
• Confermare la posizione del ricamo da ricamare
facendo riferimento a “Conferma della posizione del
ricamo” a pagina B-35.
Premere o per visualizzare il ricamo
b
selezionato nella schermata. Premere 4 volte in
questa procedura.
B-34
→ Viene visualizzata la schermata di ricamo.
Page 45
Conferma della posizione del ricamo
Promemoria
ATTENZIONE
1
Conferma della posizione del ricamo
Il ricamo è generalmente posizionato al centro del telaio
per ricamo. Se è necessario riposizionare il ricamo per
disporlo meglio sul capo, prima di iniziare il ricamo è
possibile controllarne l’aspetto.
Controllo della posizione del ricamo
Il telaio per ricamo si sposta per mostrare la posizione del
ricamo. Guardare attentamente il telaio per controllare che il
ricamo sia cucito nella posizione corretta.
Premere nella schermata delle impostazioni di ricamo.
a
Da , premere il tasto relativo alla posizione che
b
si desidera controllare.
Premere .
c
Anteprima del ricamo selezionato
Premere .
a
→ Viene visualizzata un’immagine del ricamo così
come sarà ricamato.
Premere per selezionare il telaio
b
utilizzato nell’anteprima.
• I telai visualizzati in grigio chiaro non si possono
selezionare.
• Premere per ingrandire l’immagine del ricamo.
• È possibile cucire il ricamo così come appare nella
visualizzazione seguente.
B
AVVIO DEL RICAMO
1 Posizione selezionata
→
L’ago si sposterà nella posizione selezionata sul ricamo.
• Per vedere l’area di ricamo completa, premere
. Il telaio per ricamo si sposta per mostrare
l’area di ricamo.
• Controllare che l’ago sia in alto quando il
telaio per ricamo si muove. Se l’ago è in basso
si potrebbe rompere causando lesioni
personali.
■ Dimensioni dei telai visualizzate nella
schermata
Visualizzazione
Telaio per ricamo extra large
26 cm × 16 cm (10-1/4 in × 6-1/4 in)
Telaio per ricamo grande (venduto separatamente
con alcuni modelli)
18 cm × 13 cm (7 in × 5 in)
Telaio per ricamo medio (venduto separatamente
con alcuni modelli)
10 cm × 10 cm (4 in × 4 in)
Telaio per ricamo piccolo (venduto separatamente
con alcuni modelli)
2 cm × 6 cm (1 in × 2-1/2 in)
Premere per tornare alla schermata originale.
c
Tipo di telaio e area di ricamo
Operazioni di base B-35
Page 46
Ricamo
Nota
ATTENZIONE
1
Ricamo
Terminati i preparativi, si può provare a ricamare. Questa
sezione descrive i passaggi per eseguire ricami e
applicazioni.
Ricamare un ricamo
I ricami vengono ricamati con un cambio di filo dopo ogni
colore.
Preparare il filo da ricamo del colore visualizzato nella
a
schermata.
1 Ordine colori del ricamo
• È possibile modificare il set dei numeri dei colori dei
fili visualizzato per i colori dei fili. Premere e
modificare l’impostazione nella schermata delle
impostazioni. Per i dettagli, fare riferimento a
“Modifica della visualizzazione del colore del filo” a
pagina B-37.
Abbassare il piedino premistoffa, quindi premere il
d
pulsante “Avvio/Stop” per avviare il ricamo.
Dopo 5-6 punti, premere nuovamente il pulsante
“Avvio/Stop” per arrestare la macchina.
Rifinire il filo in eccesso dalla fine della cucitura. Se la
e
fine della cucitura si trova sotto il piedino premistoffa,
sollevare il piedino premistoffa, quindi rifinire il filo in
eccesso.
Impostare il filo da ricamo e infilare l’ago.
b
• Fare riferimento a “Infilatura del filo superiore” a
pagina B-19 e “Infilatura dell’ago” a pagina B-21.
• Prima di utilizzare l’infila ago, abbassare il
piedino premistoffa.
Far passare il filo attraverso il foro del piedino
c
premistoffa e tenerlo delicatamente con la mano
sinistra.
Lasciare il filo un po’ lento.
• Se si lascia il filo all’inizio della cucitura, si rischia di
cucirvi sopra mentre si continua a ricamare,
rendendone molto difficile la rimozione una volta
terminato il ricamo. Tagliare il filo all’inizio.
Premere il pulsante “Avvio/Stop” per iniziare a
f
ricamare.
→ La cucitura si arresta automaticamente con il rinforzo
dopo aver completato un colore. Se si imposta il
taglio automatico del filo, il filo viene tagliato.
• Se si tende troppo il filo si rischia di rompere o
piegare l’ago.
• Evitare di colpire il carrello con le mani o
oggetti. Il ricamo potrebbe disallinearsi.
B-36
Rimuovere il filo per il primo colore dalla macchina.
g
Infilare il colore successivo nella macchina.
Page 47
Ricamo
Promemoria
Promemoria
Ripetere la stessa procedura per ricamare con gli altri colori.
h
→ Una volta terminata la cucitura con l’ultimo colore,
sul display viene visualizzato il messaggio che
informa del termine del ricamo. Premere per far
tornare il display alla schermata iniziale.
• Per l’impostazione di taglio automatico del filo,
fare riferimento a “Utilizzo della funzione di taglio
automatico del filo (RIFINITURA FINE COLORE)”
nella sezione “Ricamo”.
Tagliare i fili di collegamento in eccesso nel colore.
i
Modifica della visualizzazione del colore del filo
Nome del colore del filo
Numero di filo
Se viene visualizzato il numero di filo “#123”,
d
utilizzare o per scegliere tra le sei marche di
filo da ricamo illustrate di seguito.
B
AVVIO DEL RICAMO
È possibile visualizzare il nome dei colori del filo o il numero
di filo da ricamo.
• Sullo schermo, i colori potrebbero variare
leggermente dai colori effettivi dei rocchetti.
Premere .
a
Utilizzare o sul pannello operativo per
b
visualizzare le selezioni del colore del filo.
Utilizzare o per selezionare il nome dei colori
c
del filo o il numero del filo da ricamo.
Embroidery (filo in poliestere)
Country (filo di cotone)*
Madeira Poly (filo in poliestere)
Madeira Rayon
Sulky
Robison-Anton (filo in poliestere)
* A seconda dell’area o del Paese si può trovare in
commercio filo di poliestere cotone.
Premere .
e
Operazioni di base B-37
Page 48
Ricamo
B-38
Page 49
Ricamo
In questa sezione sono riportate le istruzioni per ricamare ricami con questa macchina.
I numeri di pagina di questa sezione iniziano con “E”.
Le schermate e l’illustrazione della macchina possono variare a seconda dei paesi o delle
regioni.
Preparare la macchina per il ricamo seguendo le istruzioni
riportate in “AVVIO DEL RICAMO” di “Operazioni di
base”.
1 Ricami
2 “Esclusivi” Brother
3 Alfabeto floreale
4 Ricami con caratteri
5 Ricami a cornice
6 Premere questo tasto per posizionare l’unità da ricamo
per la rimozione.
7
Ricami salvati nella memoria della macchina
(pagina E-32)
8 Ricami salvati nell’unità Flash USB (pagina E-33)
Premere .
c
→ Il ricamo selezionato viene visualizzato con un
contorno rosso.
Passare a “Modifica dei ricami” a pagina E-5 per
d
modificare il ricamo.
Selezione di ricami con caratteri
Esempio: immissione di “We Fly”.
Premere .
a
Premere il tasto corrispondente al tipo di carattere da ricamare.
b
• Vedere la “Guida ai disegni di ricamo” fornita in
dotazione per ulteriori informazioni su ogni
schermata di selezione categoria.
Selezione di ricami/”Esclusivi”
Brother/alfabeto floreale
Selezionare la categoria del ricamo.
a
Premere il tasto del ricamo desiderato.
b
Premere per visualizzare “W” nella schermata,
c
quindi immettere “W”.
• Il numero all’estremità sinistra della casella di
immissione testo nella parte superiore della
schermata indica il numero della riga corrente.
E-2
→ Il ricamo sarà visualizzato nella parte sinistra della
schermata.
1 Numero della riga corrente
Page 51
Selezione dei ricami
Promemoria
Premere per visualizzare “e” nella schermata,
d
quindi immettere “e”.
• Dopo aver selezionato un carattere, per modificarne
le dimensioni premere . Le dimensioni variano a
ogni pressione del tasto, da grande, medio a piccolo.
• Se si commette un errore, premere per
eliminarlo.
• Se il ricamo non si vede bene perché è troppo
piccolo, si può usare il tasto per controllarlo.
• Per aggiungere più righe, fare riferimento a
“Immissione di un avanzamento riga” a pagina E-4.
Premere e immettere “F”.
f
Premere per visualizzare “l” e “y” e immetterli.
g
Premere .
h
E
RICAMO
• Se si continua ad aggiungere caratteri dopo aver
modificato le dimensioni, i nuovi caratteri saranno
inseriti con le nuove dimensioni.
• Non è possibile modificare le dimensioni dei
caratteri immessi dopo aver combinato ricami con
caratteri.
Premere e successivamente per immettere uno
e
spazio.
→ Viene visualizzata la schermata di modifica.
Passare a “Modifica dei ricami” a pagina E-5 per
i
modificare il ricamo.
• Per i dettagli sulla modifica dei caratteri, fare
riferimento a “Modifica dei ricami con caratteri” a
pagina E-9.
• Per ritornare alla schermata precedente e selezionare
un altro ricamo, premere .
Ricamo E-3
Page 52
Selezione dei ricami
Promemoria
■ Immissione di un avanzamento riga
Il tasto Avanzamento riga consente di immettere più righe
di testo. Ogni linea diventa un gruppo, ciascuno dei quali
può essere modificato in una volta.
Esempio: immissione di “High” nella seconda riga della
schermata seguente
Premere .
a
Immettere “High”.
b
Selezione di ricami a cornice
Premere .
a
Premere il tasto corrispondente alla forma della
b
cornice che si desidera ricamare.
Premere il tasto corrispondente alla cornice che si
c
desidera ricamare.
Premere .
c
→ Viene visualizzata la schermata di modifica.
• Per modificare il testo prima dell’avanzamento
riga nella schermata di immissione testo, premere
anche per eliminare eventuale testo dopo
l’avanzamento riga.
• Se si preme per modificare le dimensioni dei
caratteri, si modificano le dimensioni dei caratteri
nella riga visualizzata. Per modificare le
dimensioni dei caratteri in un’altra riga di testo,
premere per cancellare il testo finché viene
visualizzata la riga da modificare, oppure
ridimensionare il ricamo nella schermata di
modifica del ricamo.
• Si consiglia di premere prima di immettere un
avanzamento riga per visualizzare l’anteprima del
ricamo.
• In caso di errore nella selezione del ricamo, premere
il tasto corrispondente al ricamo che si desidera
ricamare.
→ Il ricamo selezionato sarà visualizzato nella
schermata.
Premere .
d
→ Viene visualizzata la schermata di modifica.
Passare a “Modifica dei ricami” a pagina E-5 per
e
modificare il ricamo.
• Per ritornare alla schermata precedente e selezionare
un altro ricamo, premere .
E-4
Page 53
Modifica dei ricami
Promemoria
ATTENZIONE
1 234
6
7
BA09
E
8
C
5F
D
Modifica dei ricami
Se si seleziona un ricamo nella schermata di selezione del ricamo e si preme , viene visualizzata la schermata di
modifica del ricamo. Per terminare la modifica, premere per proseguire fino alla schermata delle impostazioni di
ricamo.
■ Schermata di modifica del ricamo
• Dopo aver rivisto il ricamo, controllare la visualizzazione dei telai da ricamo disponibili e utilizzare un
N°
Visualizzazione
1Tasto Ingrandisci Premere questo tasto per ingrandire il ricamo all’interno della schermata. E-8
2Telaio per ricamoMostra i telai da ricamo che si possono utilizzare.–
3Dimensioni ricamoMostra le dimensioni dell’intero ricamo combinato.–
4Tasto AnteprimaPremere questo tasto per visualizzare l’immagine cucita. Per i dettagli, fare
5Tasto RuotaPremere questo tasto per ruotare il ricamo. Si può ruotare un ricamo di un grado, di
6Tasto Tabella dei colori Premere questo tasto per modificare i colori del ricamo selezionato.E-7
7Tasto EliminaPremere questo tasto per eliminare il ricamo selezionato (il ricamo delimitato dalla
8Tasto Modifica fontPremere questo tasto per visualizzare la schermata di modifica del font. Per i dettagli,
9Tasto Fine modificaPremere questo tasto per richiamare la schermata dell’aspetto della cornice. Per i
0Tasto MemoriaPremere questo tasto per salvare i ricami nella memoria della macchina o sull’unità
ATasto Selezione del
BTasto AggiungiPremere questo tasto per aggiungere un altro ricamo al ricamo correntemente
CTasto Immagine
DTasto Densità filoPremere questo tasto per modificare la densità del filo per alcuni caratteri alfabetici e
ETasto SpostaPremere questo tasto per spostare il ricamo.E-6
FTasto Dimensioni Premere questo tasto per modificare le dimensioni del ricamo. È possibile ingrandire
• Se la visualizzazione del tasto è in grigio chiaro, la funzione corrispondente non potrà essere utilizzata con il ricamo
selezionato.
telaio appropriato. Se si utilizza un telaio non visualizzato come disponibile, il piedino premistoffa
potrebbe colpire il telaio e provocare lesioni personali.
Nome del tastoSpiegazionePagina
riferimento a “Anteprima del ricamo selezionato” nella sezione “Operazioni di base”.
E-6
dieci gradi o di novanta gradi alla volta.
E-7
E-9
E-15
E-31
E-14
E-13
E-7
E-7
E-6
ricamo
speculare orizzontale
casella rossa).
fare riferimento a “Modifica di tutti i ricami”.
dettagli, fare riferimento a “Modifica dei ricami con caratteri”.
Flash USB.
Quando si seleziona un ricamo combinato, utilizzare questi tasti per selezionare una
parte del ricamo da modificare.
visualizzato.
Premere questo tasto per creare un’immagine speculare orizzontale del ricamo
selezionato.
ricami a cornice.
o ridurre i ricami.
Ricamo E-5
E
RICAMO
–
Page 54
Modifica dei ricami
Promemoria
1
1
Promemoria
1
Spostamento del ricamo
Premere .
a
Utilizzare per spostare il ricamo nella direzione
b
indicata dalla freccia.
• Premere per centrare il ricamo.
1 Distanza dal centro
• Alcuni ricami e caratteri si possono ingrandire più
di altri.
• Alcuni ricami e caratteri si possono ingrandire di
più dopo averli ruotati di 90 gradi.
• Il ricamo può essere spostato anche mediante
trascinamento.
• Non è possibile spostare i ricami nelle schermate
in cui non viene visualizzato.
Premere per tornare alla schermata originale.
c
Modifica delle dimensioni del ricamo
Premere .
a
Selezionare la direzione in cui si desidera modificare le
b
dimensioni.
• Premere ciascun tasto per modificare la forma del
ricamo come segue.
: ingrandisce il ricamo in modo proporzionato.
: riduce il ricamo in modo proporzionato.
: allunga il ricamo orizzontalmente.
: compatta il ricamo orizzontalmente.
: allunga il ricamo verticalmente.
: compatta il ricamo verticalmente.
: ripristina il ricamo alle dimensioni originarie.
Premere per tornare alla schermata originale.
c
Rotazione del ricamo
Premere .
a
Selezionare l’angolo di rotazione del ricamo.
b
• Premere ciascun tasto per ruotare la forma del
ricamo come segue.
: ruota il ricamo di 90 grado verso sinistra.
: ruota il ricamo di 90 grado verso destra.
: ruota il ricamo di 10 grado verso sinistra.
: ruota il ricamo di 10 grado verso destra.
: ruota il ricamo di 1 grado verso sinistra.
: ruota il ricamo di 1 grado verso destra.
• Premere per riportare il ricamo nella posizione
originale.
1 Dimensioni del ricamo
E-6
1 Grado di rotazione
0°
Premere per tornare alla schermata originale.
c
Page 55
Modifica dei ricami
1
Modifica del colore del filo
È possibile cambiare il colore del filo spostando il colore da
cambiare all’inizio dell’ordine di cucitura e selezionando un
nuovo colore dai colori del filo nella macchina.
Nella schermata di modifica del ricamo premere .
a
→ Sarà visualizzata la tabella dei colori del filo.
Premere o per portare il colore che si desidera
b
cambiare all’inizio dell’ordine di cucitura.
Premere o toccare il colore sulla tabella
c
dei colori per scegliere un nuovo colore.
• Per tornare al colore originale, premere . Se
sono stati cambiati colori multipli, questo comando
riporterà tutti i colori all’impostazione originale.
Modifica della densità (solo
caratteri alfabetici e ricami a cornice)
È possibile modificare la densità del filo per alcuni caratteri
alfabetici e ricami a cornice.
È possibile specificare un’impostazione compresa tra 80% e
120% con incrementi del 5%.
Premere .
a
Modificare la densità.
b
• Premere per ridurre la densità del ricamo.
• Premere per aumentare la densità del ricamo.
E
RICAMO
1 Tabella dei colori
→ Il colore selezionato viene visualizzato all’inizio
dell’ordine di cucitura.
Premere .
d
→ La visualizzazione mostra i colori modificati.
Creazione di un’immagine speculare
orizzontale
Per creare un’immagine speculare orizzontale del ricamo
selezionato, premere in modo che appaia come .
Premere di nuovo per riportare il ricamo all’angolo
originale.
1 Normale
2 Fine (i punti sono più vicini)
3 Grezzo (i punti sono più distanti l’uno dall’altro)
→ La densità del ricamo cambia ogni volta che si preme
un pulsante.
Premere per tornare alla schermata di selezione
c
del ricamo.
Eliminazione del ricamo
Premere per eliminare il ricamo dalla schermata.
Ricamo E-7
Page 56
Modifica dei ricami
Promemoria
Visualizzazione dei ricami
nell’ingrandimento schermata
Premere .
a
→ Viene visualizzata la schermata di selezione
dell’ingrandimento.
Premere l’ingrandimento desiderato per ingrandire il
b
ricamo.
• Premere per tornare alle dimensioni normali.
Premere per tornare alla schermata originale.
c
In seguito alla modifica
Premere .
a
• Per unire il ricamo con altri, premere
(pagina E-13).
• Per ulteriori informazioni sulla cucitura dei ricami,
fare riferimento a “Ricamare un ricamo” nella
sezione “Operazioni di base”.
• Se si desidera tornare alla schermata di modifica
dopo aver premuto , premere .
E-8
Page 57
Modifica dei ricami con caratteri
1 23 4
786
5
Nota
La schermata di modifica del font viene visualizzata
premendo nella schermata di modifica del ricamo.
■ Schermata di modifica del font
N°
Visualizzazione
1Tas to
2Tasto SeriePremere questo tasto
3Tasto fontPremere questo tasto
4Tasto Testo
5Tas to
6Tasto Dividi
7Tas to
8Tas to
Nome del
tasto
Multicolore
verticale/
orizzontale
Modifica
carattere
testo
Spaziatura
caratteri
Seleziona
SpiegazionePagina
Premere questo tasto
per modificare il
colore dei singoli
caratteri in un ricamo.
per modificare la
configurazione di un
carattere da ricamare.
per modificare il font
dei caratteri
selezionati.
Premere questo tasto
per passare tra testo
scritto in verticale e in
orizzontale.
Premere questo tasto
per modificare ogni
carattere
separatamente.
Premere questo tasto
per dividere il testo
tra i caratteri in modo
da poterli modificare
separatamente.
Premere questo tasto
per modificare la
spaziatura dei
caratteri da ricamare.
Premere questo tasto
per selezionare un
carattere. Se è stato
utilizzato il tasto
Avanzamento riga
durante l’immissione
del testo, è possibile
selezionare le singole
righe.
E-9
E-12
E-10
E-9
E-11
E-10
E-10
Modifica dei ricami con caratteri
Modifica dei colori dei ricami con caratteri
alfabetici
È possibile ricamare ricami con caratteri alfabetici combinati
in cui ogni lettera ha un colore diverso. Se si imposta
“MULTICOLORE”, la macchina si interrompe dopo aver
cucito ogni carattere in modo da poter cambiare il colore del
filo.
Premere in modo che appaia come .
a
• Premere di nuovo lo stesso tasto per tornare
all’impostazione originale.
E
Premere per tornare alla schermata di modifica
b
del ricamo.
• Premere per cambiare i colori nell’ordine di
cucitura (vedere pagina E-7).
Dopo aver cucito un carattere, cambiare il colore del
c
filo e cucire il carattere successivo.
Passaggio tra testo scritto in verticale e in
orizzontale
Quando si seleziona il font giapponese, è possibile passare tra
testo scritto in verticale e in orizzontale.
Premere per passare tra testo scritto in verticale e
a
in orizzontale.
–
Premere per tornare alla schermata di modifica
b
del ricamo.
RICAMO
• Non è possibile scrivere i caratteri occidentali in
verticale.
Ricamo E-9
Page 58
Modifica dei ricami con caratteri
Nota
Nota
Nota
Modifica del font dei caratteri immessi
Dopo che il testo è stato inserito, è possibile modificare il
font.
Premere .
a
Selezionare il font che si desidera utilizzare.
b
→ Il testo viene visualizzato nella schermata con
applicato il nuovo font.
Riduzione della spaziatura dei caratteri
La spaziatura tra i caratteri può essere ridotta al 50% del
carattere più vicino nel gruppo.
• Non è consigliabile modificare i dati e trasferirli
su macchine di versioni diverse o precedenti. Le
stesse funzioni non sono applicabili ad altre
macchine e possono provocare problemi.
• La spaziatura dei caratteri può essere ridotta
soltanto quando i caratteri sono disposti
normalmente su una linea retta.
• A seconda del font che è stato selezionato
potrebbe non essere possibile modificarlo.
Modifica della spaziatura dei caratteri
Premere .
a
Premere / per aumentare o diminuire la
b
spaziatura dei caratteri.
• Premere per riportare il ricamo all’aspetto
originale.
Separazione di ricami con caratteri
combinati
I ricami con caratteri combinati possono essere separati per
regolare la spaziatura dei caratteri o per modificare
separatamente i ricami dopo l’immissione di tutti i caratteri.
Premere .
a
Utilizzare per selezionare il punto in cui
b
separare il ricamo, quindi premere per separarlo.
Per esempio, il ricamo sarà separato tra “A” e “B”.
c
E-10
Premere per tornare alla schermata di modifica
del font.
• Non è possibile unire nuovamente un ricamo con
caratteri separato.
Page 59
Modifica dei ricami con caratteri
Premere per tornare alla schermata di modifica
c
del font.
Modifica dei singoli caratteri
Premere in modo che sia possibile selezionare un singolo
carattere per la modifica.
È possibile modificare le dimensioni e il font dei caratteri.
■ Modifica delle dimensioni
Premere .
a
Selezionare il carattere da ridimensionare.
b
• Per selezionare il carattere, premere o .
→ Il carattere selezionato viene circondato da una
casella rossa.
■ Modifica del font
Premere .
a
Premere e selezionare il carattere il cui font deve
b
essere modificato.
• Per selezionare il carattere, premere o .
→ Il carattere selezionato viene circondato da una
casella rossa.
Selezionare il font che si desidera utilizzare.
c
→ Il carattere cambia nel font selezionato.
E
RICAMO
Selezionare la direzione in cui si desidera modificare le
c
dimensioni.
• Per i dettagli sui vari tasti, fare riferimento alla
procedura in “Modifica delle dimensioni del ricamo”
a pagina E-6.
Premere per tornare alla schermata di modifica
d
del font.
Premere per tornare alla schermata di modifica
d
del font.
Ricamo E-11
Page 60
Modifica dei ricami con caratteri
Promemoria
Modifica della configurazione dei ricami
con caratteri
Premere .
a
Premere il tasto corrispondente all’aspetto da
b
ricamare.
• Dopo aver selezionato un arco, utilizzare e
per cambiare l’angolo dell’arco.
: riduce la curvatura dell’arco.
: aumenta la curvatura dell’arco.
• Quando si seleziona , e cambiare in
e . È possibile aumentare o diminuire
l’inclinazione.
→ Sarà visualizzato l’aspetto selezionato.
Esempio:
Premere per tornare alla schermata di modifica
c
del font.
E-12
Page 61
Combinazione di ricami
Modifica di ricami combinati
Esempio: combinazione di caratteri alfabetici con un
ricamo e modifica
Premere per selezionare un ricamo.
a
Selezionare il ricamo seguente e premere .
b
Combinazione di ricami
Premere .
g
Premere per spostare i caratteri.
h
• Trascinare i caratteri con il dito per spostarli.
E
Premere .
c
Premere per visualizzare i caratteri alfabetici.
d
• Premere per tornare alla schermata precedente.
Selezionare e immettere “Spring”.
e
→ I caratteri che si inseriscono verranno visualizzati
nella parte superiore della schermata.
Premere per tornare alla schermata di modifica
i
del ricamo.
Premere e per modificare l’aspetto dei
j
caratteri. Premere due volte per tornare alla
schermata di modifica del ricamo.
• Per ulteriori informazioni sulla modifica dell’aspetto
vedere pagina E-12.
Premere per modificare il colore dei caratteri.
k
→ Sarà visualizzata la tabella dei colori del filo.
• Per ulteriori informazioni sulla modifica del colore
vedere pagina E-7.
Premere per tornare alla schermata di modifica
l
del ricamo.
RICAMO
Premere .
f
Ricamo E-13
Page 62
Combinazione di ricami
Promemoria
Al termine di tutte le modifiche premere e .
m
→ Viene visualizzata la schermata di ricamo.
■ Selezione di ricami combinati
Se sono stati uniti più ricami, utilizzare per
selezionare il ricamo da modificare. Inoltre, è possibile
selezionare i ricami sfiorando direttamente la schermata
con il dito.
Ricamare i caratteri.
b
• Utilizzare per selezionare i ricami che sono
sovrapposti e che non possono essere selezionati
sfiorando lo schermo.
Ricamare ricami combinati
I ricami combinati sono cuciti nell’ordine in cui sono stati
immessi. In questo esempio, l’ordine di cucitura sarà il
seguente:
→
• Per ulteriori informazioni sulla cucitura dei ricami,
fare riferimento a “Ricamare un ricamo” nella
sezione “Operazioni di base”.
Ricamare il ricamo floreale seguendo l’ordine dei
a
colori visualizzato sul display.
→ Una volta ricamati i fiori, il cursore [+] passerà alla
parte carattere del ricamo.
E-14
Page 63
Modifica di tutti i ricami
1
2
654
3
2
1
Modifica di tutti i ricami
Premendo nella schermata di modifica, viene
visualizzata la schermata delle impostazioni di ricamo.
Dopo aver modificato il ricamo, premere per
proseguire fino alla schermata di ricamo.
■ Schermata Impostazioni di ricamo
N°
Visualizzazione
1Tas to
2Tasto Ruota Premere questo tasto per
3Tas to
4Tas to
5Tasto Prova Premere questo tasto per
6Tasto Punto
Nome del
tasto
Sposta
Ricamo
Memoria
di partenza
SpiegazionePagina
Utilizzare questi tasti per
spostare il ricamo nella
direzione indicata dalla
freccia. (Premere il tasto
centrale per riportare il
ricamo al centro dell’area di
ricamo.)
ruotare l’intero ricamo.
Premere questo tasto per
aprire la schermata di
ricamo.
Premere questo tasto per
salvare i ricami nella
memoria della macchina o
sull’unità Flash USB.
controllare la posizione del
ricamo. Il telaio per ricamo
si sposta per verificare che
ci sia spazio sufficiente per
cucire il ricamo. Per i
dettagli, fare riferimento a
“Controllo della posizione
del ricamo” nella sezione
“Operazioni di base”.
Premere questo tasto per
spostare la posizione di
partenza dell’ago in modo
che sia allineata con la
posizione del ricamo.
E-15
E-15
E-31
E-15
Rotazione del ricamo
Premere per ruotare l’intero ricamo.
Per i dettagli fare riferimento a “Rotazione del ricamo” a
pagina E-6.
Allineamento ricamo e ago
Esempio: allineamento del lato inferiore sinistro di un
ricamo e dell’ago
E
Segnare sul tessuto la posizione iniziale del ricamo,
a
come indicato.
–
Premere .
b
–
Premere .
c
RICAMO
Spostamento del ricamo
Premere per spostare l’intero ricamo.
Per i dettagli, fare riferimento a “Controllo della posizione del
ricamo” nella sezione “Operazioni di base”.
1 Posizione di partenza
2 Questo tasto si utilizza per allineare i caratteri collegati.
(pagina E-16)
→ La posizione dell’ago si sposta nell’angolo inferiore
sinistro del ricamo (il telaio per ricamo si sposta in
modo tale che l’ago sia posizionato correttamente).
Premere .
d
Ricamo E-15
Page 64
Modifica di tutti i ricami
Nota
Nota
Utilizzare per allineare l’ago e il segno sul
e
tessuto, quindi cominciare a ricamare il ricamo.
Ricamo di caratteri collegati
Seguire la procedura descritta di seguito per ricamare caratteri
collegati in una riga singola quando il ricamo completo si
estende oltre il telaio per ricamo.
Esempio: collegamento di “DEF” ai caratteri “ABC”
utilizzando il telaio per ricamo 10 cm × 10 cm (4 pollici ×
4 pollici) (venduto separatamente con alcuni modelli)
Selezionare i ricami con caratteri per “ABC” e premere
a
e .
• Per annullare l’impostazione del punto di
partenza e riportare il punto di partenza al centro
del ricamo, premere .
• Utilizzare per selezionare un punto di
partenza diverso per il ricamo.
Premere .
d
Abbassare il piedino da ricamo e premere il pulsante
e
“Avvio/Stop” per iniziare a ricamare.
Dopo aver ricamato i caratteri, tagliare i fili, rimuovere
f
il telaio per ricamo e premere per “Ricamo
terminato”.
• Per i dettagli sulla selezione dei ricami con
caratteri, fare riferimento a “Selezione di ricami
con caratteri” a pagina E-2.
Premere .
b
Premere e successivamente .
c
→ L’ago è posizionato nell’angolo in basso a sinistra del
ricamo. Il telaio per ricamo si sposta per posizionare
correttamente l’ago.
1 Fine del ricamo
Riposizionare il tessuto nel telaio per ricamo in modo
g
che il lato destro della lettera “C” si trovi parzialmente
all'interno del telaio per ricamo, prestando attenzione
a far rimanere le lettere diritte e allo stesso livello.
Quindi, rimontare di nuovo il telaio in modo da
consentire il ricamo dei restanti caratteri (“DEF”).
Premere e successivamente .
h
E-16
Page 65
Come al passaggio a, selezionare i ricami con
i
caratteri per “DEF”.
Premere .
j
Premere e successivamente .
k
→ L’ago è posizionato nell’angolo in basso a sinistra del
ricamo. Il telaio per ricamo si sposta per posizionare
correttamente l’ago.
Utilizzare per allineare l’ago all’estremità del
l
ricamo per il ricamo precedente.
Modifica di tutti i ricami
E
Premere .
m
Abbassare il piedino premistoffa e premere il pulsante
n
“Avvio/Stop” per iniziare a ricamare i restanti ricami
con caratteri.
RICAMO
Ricamo E-17
Page 66
Applicazioni dei ricami
Nota
Nota
Applicazioni dei ricami
Ricamare ricami con applicazioni
Quando il display dell’ordine di cucitura dei colori indica
(MATERIAL APPLICAZIONE),
(POSIZION APPLICAZIONE) o
(APPLICAZIONE), seguire la procedura di
seguito.
1. Creazione di un’applicazione
È
2. Cucitura della posizione dell’applicazione sul tessuto
base
È
3. Applicazione dell’applicazione sul tessuto base
È
4. Ricamare il resto del ricamo
Materiali necessari
• Tessuto per l’applicazione
• Tessuto per la base dell’applicazione
• Materiale stabilizzatore
• Colla vinilica
• Filo da ricamo
Applicare un materiale stabilizzatore sul rovescio del
b
tessuto dell’applicazione.
Inserire il tessuto nel telaio per ricamo e montare il
telaio sull’unità da ricamo.
Rimuovere il tessuto dell’applicazione dal telaio per
d
ricamo e tagliare con attenzione lungo la linea di taglio
cucita.
• Se si ritaglia l’applicazione lungo la parte interna
della linea di taglio, potrebbe non essere
possibile applicarla correttamente sul tessuto.
Pertanto, ritagliare con attenzione l’applicazione
lungo la linea di taglio.
• Dopo aver ritagliato l’applicazione, rimuovere
con attenzione il filo.
E-18
Page 67
■ 2. Cucitura della posizione dell’applicazione
Nota
Nota
Promemoria
sul tessuto base
Applicare il materiale stabilizzatore sul rovescio del
a
tessuto dell’applicazione.
Inserire il tessuto nel telaio per ricamo e montare il
telaio sull’unità da ricamo.
Eseguire l’infilatura della macchina con il filo da
b
ricamo, abbassare la leva del piedino premistoffa e
premere il pulsante “Avvio/Stop” per cucire la
posizione dell’applicazione.
→ Viene cucita la posizione dell’applicazione, dopo di
che la macchina si arresta.
Applicazioni dei ricami
• Se non si applica bene l’applicazione sul tessuto
base, l’applicazione potrebbe sollevarsi dal
tessuto durante la cucitura con conseguente
disallineamento.
• Se non è possibile applicare l’applicazione sul
tessuto base con la colla vinilica, imbastirlo bene
in posizione con punti di imbastitura.
• Se per l’applicazione si utilizza tessuto sottile,
rinforzarlo e fissarlo in posizione con un foglio
termoadesivo. È possibile utilizzare un ferro da
stiro per applicare l’applicazione sulla rispettiva
posizione.
• Non rimuovere il tessuto dal telaio per ricamo
prima di applicare l’applicazione sul tessuto
base.
Una volta applicata l’applicazione, montare il telaio
b
per ricamo sulla macchina.
Eseguire l’infilatura della macchina con il filo da
ricamo, abbassare la leva del piedino premistoffa e
premere il pulsante “Avvio/Stop” per cucire
l’applicazione.
E
1 Posizione dell’applicazione
2 Materiale di base
Rimuovere il telaio per ricamo dall’unità da ricamo.
c
• Non rimuovere il tessuto base dal telaio per
ricamo fino al termine di tutta la cucitura.
■ 3. Applicazione dell’applicazione sul tessuto
base
Applicare un po’ di colla vinilica sul retro
a
dell’applicazione e applicarla sul tessuto base
all’interno del contorno della posizione cucito nel
passaggio
dell’applicazione sul tessuto base”.
b di “2. Cucitura della posizione
RICAMO
→ L’applicazione viene cucita sul tessuto base, dopo di
che la macchina si arresta.
• A seconda del ricamo selezionato,
(MATERIAL APPLICAZIONE),
(POSIZION APPLICAZIONE) e
(APPLICAZIONE) potrebbero non essere
visualizzati per tutti e tre i passaggi. Se
(APPLICAZIONE) viene visualizzato
come colore, ricamare utilizzando il filo del colore
indicato.
Ricamo E-19
Page 68
Applicazioni dei ricami
Promemoria
Nota
■ 4. Ricamare il resto del ricamo
Cambiare il filo da ricamo seguendo l’ordine di
a
cucitura dei colori e quindi finire di ricamare il resto
del ricamo.
• Poiché la colla potrebbe sporcare il piedino
premistoffa, l’ago o la placca ago, rimuovere la
colla pulendo tutte le parti dopo aver finito di
ricamare il ricamo per applicazioni.
• Per risultati ottimali, tagliare tutti i fili in eccesso
ogni volta che si cambia colore del filo.
Utilizzo di un ricamo a cornice per
realizzare un’applicazione (1)
Ricamare lo stesso ricamo del passaggio a sul tessuto
b
di base.
Applicare un sottile strato di colla per tessuti o di spray
c
adesivo temporaneo sul retro dell’applicazione creata
nel passaggio
base facendo coincidere le forme.
Selezionare il ricamo a cornice con punto pieno della
d
stessa forma dell’applicazione. Ricamare sul tessuto di
base e sull’applicazione del passaggio
l’applicazione.
a. Fissare l’applicazione sul tessuto di
c per creare
Per creare un’applicazione si possono utilizzare ricami a
cornice delle stesse dimensioni e della stessa forma. Ricamare
un ricamo con un punto diritto e uno con un punto pieno.
Selezionare un ricamo a cornice con punto diritto.
a
Ricamare il ricamo sul materiale dell’applicazione,
quindi tagliare accuratamente seguendo il contorno
della forma.
• Se si modifica la dimensione o la posizione dei
ricami quando li si seleziona, prendere nota della
dimensione e della posizione.
1 Materiale applicazione
E-20
Page 69
Utilizzo di un ricamo a cornice per
Nota
Nota
realizzare un’applicazione (2)
Un secondo metodo per creare applicazioni con ricamo. Con
questo metodo non è necessario cambiare il tessuto nel telaio
per ricamo. Ricamare un ricamo con un punto diritto e uno
con un punto pieno.
Selezionare un ricamo a cornice con punto diritto e
a
ricamarlo sul tessuto di base.
Applicazioni dei ricami
• Non rimuovere il tessuto dal telaio per ricamo per
tagliarlo. Inoltre, non tirare o spingere il tessuto.
In caso contrario il tessuto potrebbe allentarsi nel
telaio.
Selezionare il ricamo a cornice con punto pieno della
e
stessa forma dell’applicazione.
Posizionare il tessuto dell’applicazione sul ricamo
b
ricamato nel passaggio
• Controllare che il tessuto dell’applicazione copra
completamente la linea cucita.
Ricamare lo stesso ricamo sul tessuto dell’applicazione.
c
a.
• Non cambiare la dimensione né la posizione del
ricamo.
• Se si modifica la dimensione o la posizione dei
ricami quando li si seleziona, prendere nota della
dimensione e della posizione.
1 Materiale applicazione
Rimontare il telaio per ricamo sull’unità da ricamo e
f
ricamare il punto pieno per creare un’applicazione.
E
RICAMO
Rimuovere il telaio per ricamo dall’unità da ricamo e
d
tagliare all’esterno della cucitura.
Ricamo E-21
Page 70
Applicazioni dei ricami
Promemoria
Cucitura di ricami divisi
È possibile eseguire ricami divisi creati con PE-DESIGN Ver.7
o successiva oppure con PE-DESIGN NEXT. Con ricami divisi
i ricami più grandi del telaio da ricamo vengono divisi in più
sezioni, che si combinano per creare un unico ricamo dopo la
cucitura di ciascuna sezione.
Per i dettagli sulla creazione di ricami divisi e per istruzioni di
cucitura più dettagliate fare riferimento al manuale di
istruzioni incluso con PE-DESIGN Ver.7 o successiva oppure
con PE-DESIGN NEXT.
La seguente procedura descrive come leggere il ricamo diviso
illustrato di seguito dall’unità Flash USB e ricamarlo.
Se necessario, modificare il ricamo e premere .
c
Premere .
d
• Per i dettagli sulla modifica dei ricami, fare
riferimento a “Modifica di tutti i ricami” a
pagina E-15.
Inserire l’unità Flash USB contenente il ricamo diviso
a
creato, quindi selezionare il ricamo diviso da ricamare.
• Per i dettagli sul recupero dei ricami, fare riferimento
a “Recupero dall’unità Flash USB” a pagina E-34.
→ Viene visualizzata una schermata in modo che sia
possibile selezionare una sezione del ricamo diviso.
Selezionare la sezione da ricamare e premere .
b
• Selezionare le sezioni in ordine alfabetico.
• È possibile visualizzare un massimo di 5 sezioni in
una pagina. Se sono disponibili 6 o più sezioni nel
ricamo, premere o per visualizzare la pagina
precedente o quella successiva.
• Il ricamo può essere ruotato di 90° a sinistra o a
destra quando si preme .
Premere il pulsante “Avvio/Stop” per ricamare la
e
sezione del ricamo.
Al termine del ricamo viene visualizzata la seguente
f
schermata. Premere .
→ Viene visualizzata una schermata in modo che sia
possibile selezionare una sezione del ricamo diviso.
Ripetere i passaggi da b a f per ricamare la parte
g
restante del ricamo.
E-22
Page 71
Regolazioni durante il ricamo
Nota
• Non urtare il carrello dell’unità da ricamo né il
piedino premistoffa quando si rimuove o si
monta il telaio per ricamo. In caso contrario il
ricamo non riuscirà bene.
Se la spolina esaurisce il filo
Quando il filo della spolina sta per finire durante il ricamo, la
macchina si arresterà e sarà visualizzato il messaggio
sottostante. Premere e seguire le istruzioni di seguito per
eseguire nuovamente l’infilatura inferiore. Se rimane una
piccola parte da cucire, è possibile ricamare circa 10 punti
finali senza eseguire nuovamente l’infilatura della macchina,
premendo . La macchina si arresterà dopo aver cucito
circa 10 punti.
Regolazioni durante il ricamo
Inserire una spolina arrotolata nella macchina. (vedere
c
“Installazione della spolina” di “Operazioni di base”.)
Premere .
d
E
Premere .
a
→ Una volta tagliato automaticamente il filo, il carrello
si sposta.
Sbloccare la leva di fissaggio del telaio e rimuovere il
b
telaio per ricamo.
• Non esercitare una pressione eccessiva sul tessuto in
questo momento. In caso contrario il tessuto
potrebbe allentarsi nel telaio.
Montare il telaio per ricamo.
e
Per ritornare all’area del ricamo in cui si era interrotta
f
la cucitura, seguire i passaggi da
successiva.
c a f nella sezione
RICAMO
Ricamo E-23
Page 72
Regolazioni durante il ricamo
Promemoria
Promemoria
Nota
1
Se il filo si spezza durante il ricamo
Premere il pulsante “Avvio/Stop” per arrestare la
a
macchina.
Se si è spezzato il filo superiore, eseguire nuovamente
b
l’infilatura superiore. Se si è spezzato il filo della
spolina, premere e seguire le istruzioni nei
passaggi da
reimpostare la spolina.
Premere .
c
Premere , o per riportare l’ago indietro
d
al numero corretto di punti prima dell’area in cui si è
spezzato il filo.
a a e nella sezione precedente per
Ricominciare dall’inizio
Premere .
a
Premere .
b
→ Il telaio per ricamo si muove, riportando l’ago alla
posizione iniziale del ricamo.
Premere (pulsante “Alzapiedino premistoffa”) per
c
abbassare il piedino premistoffa e iniziare a cucire.
• Se non si può ritornare all’area in cui si è spezzato
il filo, premere per selezionare il colore e
tornare alla posizione iniziale del colore
selezionato, quindi utilizzare , , o per
spostarsi in avanti fino quasi al punto in cui si è
spezzato il filo.
Premere per tornare alla schermata originale.
e
Premere (pulsante “Alzapiedino premistoffa”) per
f
abbassare il piedino premistoffa, quindi premere il
pulsante “Avvio/Stop” per continuare la cucitura.
Ripresa del ricamo dopo aver spento la macchina
Quando si interrompe il ricamo, il colore e il numero di punti
correnti vengono salvati. All’accensione successiva della
macchina, è possibile continuare o eliminare il ricamo.
• Anche se mancasse la corrente a metà del
ricamo, all’accensione della macchina si tornerà al
punto in cui il ricamo era stato interrotto.
1
Numero di punti corrente al momento dell’interruzione del ricamo
• Non rimuovere l’unità da ricamo, altrimenti il
ricamo non sarà mantenuto in memoria.
E-24
Accendere l’interruttore generale della macchina.
a
Seguire le istruzioni sullo schermo e rimuovere il telaio
b
per ricamo.
→ Sarà visualizzato il messaggio seguente.
Page 73
Montare il telaio per ricamo e premere .
Promemoria
1
c
→ Appare la schermata Ricamo precedente visualizzata
prima dello spegnimento della macchina.
• Se si desidera iniziare un nuovo ricamo, premere
in modo da visualizzare la schermata di
selezione del ricamo.
Continuare il ricamo.
d
Regolazioni durante il ricamo
E
1 Numero di punti alla ripresa del ricamo
RICAMO
Ricamo E-25
Page 74
Regolazioni di ricamo
Nota
Promemoria
Nota
Nota
Regolazioni di ricamo
Regolazione della tensione del filo
Quando si ricama, la tensione del filo deve essere tale che il
filo superiore si possa appena vedere sul rovescio del tessuto.
■ Tensione del filo corretta
Il ricamo si vede dal rovescio del tessuto. Se la tensione
del filo non è corretta, il ricamo non verrà completato
bene. Il tessuto potrebbe arricciarsi o il filo potrebbe
spezzarsi.
1 Diritto
2 Rovescio
Per regolare la tensione del filo, effettuare le operazioni
illustrate qui sotto, a seconda della situazione.
Premere .
a
Premere per ridurre la tensione del filo superiore.
b
(Il numero relativo alla tensione diminuirà.)
• Se la regolazione della tensione del filo è
estremamente debole, la macchina potrebbe
arrestarsi durante la cucitura. Ciò non
rappresenta un caso di funzionamento difettoso.
Aumentare leggermente la tensione del filo e
ricominciare a cucire.
• Se si spegne la macchina o si seleziona un ricamo
diverso, la tensione del filo sarà riportata al valore
automatico.
• Quando si recupera un ricamo salvato,
l’impostazione della tensione del filo sarà la stessa
di quando si è salvato il ricamo.
■ Il filo superiore è troppo teso
La tensione del filo superiore è eccessiva e rende visibile il
filo della spolina sul lato diritto del tessuto.
• Se il filo della spolina è stato infilato in modo
scorretto, il filo superiore potrebbe essere troppo
teso. In questo caso fare riferimento a
“Installazione della spolina” di “Operazioni di
base” e infilare nuovamente il filo della spolina.
Premere .
c
■ Il filo superiore è troppo allentato
La tensione del filo superiore non è sufficiente e questo
causa un allentamento del filo superiore, occhielli del filo
allentati o la comparsa di arricciamenti sul lato diritto del
tessuto.
• Se il filo superiore è stato infilato in modo
scorretto, potrebbe non essere teso a
sufficienza. In questo caso fare riferimento a
“Infilatura superiore” di “Operazioni di base” e
infilare nuovamente il filo superiore.
1 Diritto
2 Rovescio
Premere .
a
Premere per aumentare la tensione del filo
b
superiore. (Il numero relativo alla tensione aumenterà.)
1 Diritto
2 Rovescio
E-26
Page 75
Regolazioni di ricamo
Nota
ATTENZIONE
Premere .
c
• Grazie a “Tensione ricamo” nella schermata
Impostazioni, è possibile regolare la tensione del
filo superiore per il ricamo. L’impostazione
selezionata verrà applicata a tutti i ricami.
Durante il ricamo, se la tensione del filo superiore
è eccessiva o troppo bassa, essa può essere
regolata dalla schermata Impostazioni. Premere
per aumentare la tensione del filo superiore e
per diminuirla. Se uno specifico ricamo
richiede impostazioni aggiuntive, fare riferimento
a “Regolazione della tensione del filo” a
pagina E-26.
■ Il filo della spolina è troppo lento
Il filo della spolina è appena visibile sul diritto del tessuto.
1 Diritto
2 Rovescio
In questo caso ruotare la vite con testa a taglio (-) in senso
orario, facendo attenzione a non serrare eccessivamente
la vite, di circa 30-45 gradi per aumentare la tensione
della spolina.
■ Il filo della spolina è troppo teso
Il filo superiore sul diritto del tessuto sembra essere
sollevato/avvolto e il filo della spolina non è visibile sul
rovescio del tessuto.
E
RICAMO
Regolazione della custodia della spolina
(nessun colore sulla vite)
La custodia della spolina (nessun colore sulla vite) può essere
regolata quando sono necessarie modifiche alla tensione della
spolina per inserire fili spolina diversi. Vedere “Ricamo con
finiture di pregio” in “Operazioni di base”.
Per regolare la tensione della spolina per la funzione di
ricamo, utilizzando la custodia della spolina (nessun colore
sulla vite), ruotare la vite con testa a taglio (-) con un
cacciavite (piccolo).
1 Non utilizzare il cacciavite a croce (+).
2 Effettuare la regolazione con un cacciavite (piccolo).
■ Tensione corretta
Il filo superiore è appena visibile sul rovescio del tessuto.
1 Diritto
2 Rovescio
1 Diritto
2 Rovescio
In questo caso ruotare la vite con testa a taglio (-) in senso
antiorario, facendo attenzione a non allentare
eccessivamente la vite, di circa 30-45 gradi per diminuire
la tensione della spolina.
• Quando si regola la custodia della spolina,
assicurarsi di rimuovere la spolina dalla
relativa custodia.
• NON regolare la posizione della vite a croce
(+) sulla custodia della spolina perché si
possono provocare danni alla custodia,
rendendola inutilizzabile.
• Se è difficile ruotare la vite con testa a taglio
(-), non forzarla. Ruotando eccessivamente la
vite o forzandola nella direzione di rotazione
si possono provocare danni alla custodia della
spolina. In caso di danni, la custodia della
spolina potrebbe non mantenere la tensione
corretta.
Ricamo E-27
Page 76
Regolazioni di ricamo
Promemoria
Utilizzo della funzione di taglio automatico
del filo (RIFINITURA FINE COLORE)
La funzione di taglio automatico del filo taglierà il filo al
termine della cucitura di ciascun colore. Inizialmente questa
funzione è attivata. Per disattivare questa funzione, premere
, quindi . Questa funzione può essere attivata o
disattivata durante il ricamo.
• Spegnendo la macchina, questa impostazione torna
ai valori predefiniti.
Premere .
a
Premere per disattivare la funzione di taglio
b
automatico del filo.
• “spm” è il numero di punti cuciti in un minuto.
• Ridurre la velocità di ricamo quando si ricama su
tessuti sottili, spessi o pesanti.
• È possibile modificare la velocità di cucitura dopo
aver iniziato un ricamo.
• L’impostazione della velocità massima di ricamo
non cambia finché non si seleziona una nuova
impostazione. L’impostazione specificata prima di
spegnere la macchina rimane selezionata alla
successiva accensione della macchina.
• Diminuire la velocità di cucitura a spm inferiori se
si utilizza un filo particolare, ad esempio un filo
metallico.
Modifica di “Visualizzazione del telaio da
ricamo”
Premere per visualizzare la schermata seguente.
a
In “Visualizzazione del telaio da ricamo”, utilizzare
b
/ per modificare la modalità di visualizzazione
del telaio per ricamo.
→ Il tasto sarà visualizzato come
• Al termine della cucitura di un colore, la macchina si
arresta senza tagliare il filo.
Premere per tornare alla schermata originale.
c
Regolazione della velocità di ricamo
Premere per visualizzare la schermata seguente.
a
Modificare “Velocità max. ricamo” premendo /.
b
Premere per tornare alla schermata originale.
c
E-28
Page 77
Regolazioni di ricamo
Promemoria
1
1
2
Selezione/visualizzazione dei ricami in base
alle dimensioni del telaio per ricamo
Se nella schermata delle impostazioni “Vista identificat. telaio
per ricamo” è impostata su “ON”, è possibile modificare il
ricamo nella schermata come se il telaio per ricamo indicato
fosse montato.
Se “Vista identificat. telaio per ricamo” è impostata su
“OFF”.
E
* Venduto separatamente con alcuni modelli.
1 Area di ricamo telaio extra large
26 cm × 16 cm (10-1/4 in × 6-1/4 in)
2 Segno centrale
3 Area di ricamo telaio grande
18 cm × 13 cm (7 in × 5 in)
4 Area di ricamo per telaio per ricamo per bordi
18 cm × 10 cm (7 in × 4 in)
5 Area di ricamo per telaio per ricamo per trapunte
15 cm × 15 cm (6 in × 6 in)
6 Area di ricamo telaio medio
10 cm × 10 cm (4 in × 4 in)
7 Area di ricamo per telaio per ricamo piccolo
2 cm × 6 cm (1 in × 2-1/2 in)
8 Linee griglia
Premere per tornare alla schermata originale.
c
*
*
RICAMO
1 Viene visualizzata l’area di ricamo per il telaio extra large.
Se “Vista identificat. telaio per ricamo” è impostata su
“ON”.
*
*
*
1 Viene visualizzata l’area di ricamo per il telaio
selezionato.
2 I ricami non adatti al telaio selezionato vengono
visualizzati ombreggiati e non possono essere
selezionati.
• I ricami che non possono essere cuciti nel telaio
per ricamo selezionato non saranno disponibili
nella schermata di selezione del ricamo.
• Il ricamo verrà ingrandito o ridotto nell’area di
ricamo per il telaio per ricamo selezionato.
• Quando si ingrandisce il ricamo premendo
sulla schermata di modifica, viene ingrandito al
100% delle dimensioni del telaio per ricamo
selezionato.
Ricamo E-29
Page 78
Regolazioni di ricamo
Promemoria
1
2
2
121
Modifica dei colori dello sfondo dei ricami
Nella schermata delle impostazioni è possibile modificare i
colori dello sfondo per il ricamo e le anteprime dei ricami. A
seconda del colore del ricamo selezionare il colore dello
sfondo desiderato tra le 66 impostazioni disponibili. È
possibile selezionare colori dello sfondo diversi per il ricamo
e le anteprime dei ricami.
Premere per visualizzare la schermata seguente.
a
1 Sfondo dei ricami
2 Sfondo delle anteprime dei ricami
Premere .
b
Selezionare il colore dello sfondo tra le 66
c
impostazioni disponibili.
Specifica delle dimensioni delle anteprime
dei ricami
È possibile impostare le dimensioni di visualizzazione delle
anteprime per la selezione di un ricamo su molto piccole o
molto grandi. Le dimensioni molto grandi corrispondono a
1,5 volte le dimensioni più piccole.
1 Sfondo dei ricami
2 Colore selezionato
1 Sfondo delle anteprime dei ricami
2 Colore selezionato
Premere due volte per tornare alla schermata
d
originale.
Premere per visualizzare la schermata seguente.
a
Premere o per selezionare le dimensioni
b
desiderate per le anteprime.
Premere per tornare alla schermata originale.
c
E-30
• L’impostazione rimane selezionata anche se si
spegne la macchina.
Page 79
Utilizzo della funzione di memoria
ATTENZIONE
Nota
Promemoria
Precauzioni relative ai dati di ricamo
Osservare le precauzioni seguenti quando si utilizzano dati di
ricamo diversi da quelli creati e salvati nella macchina.
• Quando si utilizzano dati di ricamo diversi dai
nostri ricami originali, il filo o l’ago potrebbe
rompersi durante la cucitura con un punto di
densità insufficiente o quando si cuciono tre o
pi punti sovrapposti. In tal caso, utilizzare uno
dei nostri sistemi di creazione dati originali
per modificare i dati di ricamo.
■ Tipi di dati di ricamo compatibili
• Con questa macchina è possibile utilizzare solo
file di dati di ricamo .pes, .phc e .dst. L’utilizzo
di dati diversi da quelli salvati con i nostri sistemi
di creazione dati o con le nostre macchine
potrebbe causare guasti alla macchina da
ricamo.
■ Tipi di supporti USB compatibili
È possibile salvare o recuperare i dati del punto da
un’unità Flash USB di qualsiasi dimensione.
• La velocità di elaborazione potrebbe variare in
base alla quantità dei dati memorizzati.
• È possibile collegare una sola unità Flash USB
alla porta USB di questa macchina.
• La luce di accesso inizierà a lampeggiare dopo
l’inserimento dell’unità Flash USB, e l’unità sarà
riconosciuta dopo circa 5-6 secondi. (Il tempo
varierà a seconda dell’unità Flash USB.)
• Per ulteriori informazioni, fare riferimento al
manuale di istruzioni fornito in dotazione con
l’unità Flash USB acquistata.
• Per creare cartelle di file utilizzare un computer.
Utilizzo della funzione di memoria
■ Precauzioni relative alla creazione e al
salvataggio di dati tramite computer
• Se non è possibile identificare il nome della
cartella/del file dei dati del ricamo, per esempio
perché il nome contiene caratteri speciali, la
cartella/il file non sarà visualizzato. In questo
caso, modificare il nome della cartella/del file. Si
consiglia di utilizzare le 26 lettere dell’alfabeto
(maiuscole e minuscole), i numeri compresi tra 0
e 9, “-” e “_”.
• Se vengono selezionati dati da ricamo superiori a
26 cm × 16 cm (circa 10-1/4 pollici ×
6-1/4 pollici), il ricamo sarà visualizzato ruotato
di 90 gradi durante la lettura.
Anche dopo la rotazione di 90 gradi, non è
possibile utilizzare dati di ricamo superiori a
26 cm × 16 cm (circa 10-1/4 in × 6-1/4 in).
(Tutti i ricami devono rientrare nelle dimensioni
del campo di 26 cm × 16 cm (circa 10-1/4 in ×
6-1/4 in).)
• I file .pes salvati con un numero di punti o un
numero di colori superiore ai limiti specificati
non possono essere visualizzati. Il ricamo
combinato non può superare un numero
massimo di 400.000 punti o un numero massimo
di 125 cambi di colore (i numeri indicati sono
approssimativi, dipendono dalle dimensioni
totali del ricamo). Utilizzare uno dei nostri
programmi software di ricamo per modificare il
ricamo in modo che risulti conforme alle
specifiche.
• I dati di ricamo archiviati in una cartella creata
nell’unità Flash USB possono essere recuperati.
• La macchina riconoscerà i dati di ricamo anche
se l’unità da ricamo non è montata.
■ Dati di ricamo Tajima (.dst)
• I dati .dst sono visualizzati nella schermata di
elenco dei ricami per nome del file (l’immagine
effettiva non può essere visualizzata). È possibile
visualizzare solo i primi otto caratteri del nome
del file.
• Poiché i dati (.dst) Tajima non contengono
informazioni specifiche sul colore del filo, sono
visualizzati con la sequenza di colori predefinita.
Controllare l’anteprima e modificare i colori del
filo, se si desidera.
E
RICAMO
Ricamo E-31
Page 80
Utilizzo della funzione di memoria
Nota
Promemoria
Nota
1 2
Salvataggio dei ricami nella memoria della
macchina
È possibile salvare i ricami personalizzati che si usano spesso; per
esempio, il proprio nome, ricami ruotati o con dimensioni adattate,
ricami con posizione di cucitura modificata e così via. È possibile salvare
un totale di circa 1 MB di ricami nella memoria della macchina.
• Non spegnere la macchina se è ancora
visualizzata la schermata “Salvataggio in
corso...”. Si perderebbe il ricamo che si sta
salvando.
• Per salvare un ricamo nella memoria della
macchina sono necessari alcuni secondi.
• Le istruzioni per la lettura di un ricamo salvato si
trovano a pagina E-33.
Premere quando il ricamo che si desidera salvare
a
si trova nella schermata di modifica del ricamo o delle
impostazioni di ricamo.
■ Se la memoria è piena
Se viene visualizzata la schermata seguente, è già stato salvato il
numero massimo di ricami oppure il ricamo che si desidera salvare
utilizza molta memoria e la macchina non può salvarlo. Per salvare
il ricamo, eliminare prima un ricamo salvato in precedenza.
Premere .
a
• Premere per tornare alla schermata originale
senza salvare.
→
La macchina mostra i ricami salvati fino a questo momento.
Selezionare il ricamo che si desidera eliminare.
b
• Premere / per passare alla pagina
precedente/successiva.
Premere .
b
• Premere per tornare alla schermata originale
senza salvare.
→ Sarà visualizzata la schermata “Salvataggio in
corso...”. Una volta terminato il salvataggio, la
visualizzazione tornerà automaticamente alla
schermata originale.
Premere .
c
1 Quantità di memoria occupata dal ricamo da eliminare
2 Quantità di memoria della macchina
Premere .
d
• Se si decide di non eliminare il ricamo, premere .
→ Appare la schermata “Salvataggio in corso...”. Una
volta terminato il salvataggio, la visualizzazione
tornerà automaticamente alla schermata originale.
E-32
• Non spegnere la macchina se è ancora
visualizzata la schermata “Salvataggio in
corso...”. Si perderebbe il ricamo che si sta
salvando.
Page 81
Utilizzo della funzione di memoria
Promemoria
Promemoria
Nota
Nota
• Se dopo aver eliminato il ricamo è disponibile
abbastanza memoria, il ricamo che si desidera
salvare sarà salvato automaticamente. Se non è
ancora disponibile abbastanza memoria dopo
aver eliminato il ricamo, ripetere i passaggi
precedenti per eliminare un altro ricamo dalla
memoria della macchina.
• Per salvare un ricamo sono necessari alcuni secondi.
• Vedere pagina E-33 per ulteriori informazioni sul
recupero di ricami salvati.
Salvataggio di ricami sull’unità Flash USB
Quando si inviano ricami dalla macchina all’unità Flash USB,
collegare l’unità Flash USB alla porta USB della macchina.
• Le unità Flash USB sono comunemente
disponibili in commercio, ma alcune di esse
potrebbero non essere compatibili con questa
macchina. Visitare il nostro sito Web per ulteriori
dettagli.
• Le unità Flash USB possono essere inserite o
rimosse in qualsiasi momento, eccetto durante il
salvataggio o l’eliminazione di un ricamo.
Premere quando il ricamo che si desidera salvare
a
si trova nella schermata di modifica del ricamo o delle
impostazioni di ricamo.
• La velocità di elaborazione potrebbe variare in
base alla quantità dei dati.
• Inserire unicamente unità Flash USB nella porta
USB. In caso contrario, si rischia di danneggiare
l’unità Flash USB.
Premere .
c
• Premere per tornare alla schermata originale
senza salvare.
→ Sarà visualizzata la schermata “Salvataggio in
corso...”. Una volta terminato il salvataggio, la
visualizzazione tornerà automaticamente alla
schermata originale.
→ Il ricamo viene salvato in una cartella denominata
“bPocket”.
• Non inserire o rimuovere l’unità Flash USB
mentre viene visualizzata la schermata
“Salvataggio in corso...”. Si perderebbe il ricamo
che si sta salvando in parte o completamente.
Recupero dei ricami dalla memoria della
macchina
E
RICAMO
Inserire l’unità Flash USB nella porta USB della
b
macchina.
1 Porta USB
2 Unità Flash USB
Premere .
a
→ La macchina mostra i ricami correntemente salvati in
memoria.
Premere il tasto corrispondente al ricamo da
b
recuperare.
• Premere / per passare alla pagina
precedente/successiva.
• Premere per tornare alla schermata originale.
Ricamo E-33
Page 82
Utilizzo della funzione di memoria
Promemoria
Nota
Promemoria
• È possibile salvare il ricamo selezionato
direttamente sull’unità Flash USB premendo .
Premere .
c
→
Viene visualizzata la scherma di modifica del ricamo.
Selezionare il ricamo. Se il ricamo/punto da recuperare
c
è in una cartella, premere il tasto relativo alla cartella.
• Premere / per passare alla pagina
precedente/successiva.
• Premere per tornare alla schermata originale
senza recuperare.
→
Vengono visualizzati i ricami/punti contenuti in una cartella.
Regolare il ricamo come desiderato e iniziare il ricamo.
d
Recupero dall’unità Flash USB
È possibile recuperare un ricamo specifico direttamente da un’unità
Flash USB o da una cartella all’interno di essa. Se il ricamo si trova in
una cartella, controllare ogni cartella per trovarlo.
• La velocità di elaborazione potrebbe variare in
base alla quantità dei dati.
Inserire l’unità Flash USB nella porta USB della
a
macchina (vedere pagina E-33).
Premere .
b
→ Vengono visualizzati i ricami e una cartella
contenuti in una cartella superiore.
• Il nome della cartella o il percorso per visualizzare la cartella
corrente viene visualizzato sotto l’icona della cartella.
Vengono visualizzati i ricami e una sottocartella contenuti in
una cartella.
• Premere per tornare alla schermata precedente.
• Utilizzare il computer per creare le cartelle. Non è
possibile creare le cartelle con la macchina.
Premere il tasto corrispondente al ricamo da recuperare.
d
• Premere / per passare alla pagina
precedente/successiva.
• Premere per tornare alla schermata originale.
Premere .
e
• Premere per eliminare il ricamo. Il ricamo verrà
eliminato dall’unità Flash USB.
→
Viene visualizzata la scherma di modifica del ricamo.
• È possibile salvare il ricamo salvato direttamente
nella memoria della macchina premendo .
E-34
Page 83
Se necessario, modificare il ricamo e premere .
f
→ Viene visualizzata la schermata delle impostazioni di
ricamo.
Premere .
g
Utilizzo della funzione di memoria
→ Viene visualizzata la schermata Ricamo.
E
RICAMO
Ricamo E-35
Page 84
Utilizzo della funzione di memoria
E-36
Page 85
Appendice
In questa sezione sono riportate informazioni importanti per l’utilizzo di questa macchina. Leggere questa
sezione per trovare suggerimenti e consigli per la risoluzione dei problemi, nonché informazioni su come
mantenere la macchina in condizioni di funzionamento ottimali.
I numeri di pagina di questa sezione iniziano con “A”.
Capitolo1 MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI... A-2
Page 86
Cura e manutenzione
Nota
Nota
Promemoria
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Capitolo 1
MANUTENZIONE E
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Cura e manutenzione
Limitazioni alla lubrificazione
Per evitare di danneggiarla, la macchina non deve essere
lubrificata dall’utente.
La macchina è stata fabbricata applicando già la quantità di olio
necessaria ad assicurare il corretto funzionamento, eliminando
così la necessità di procedere alla lubrificazione periodica.
Se si riscontrano problemi, come difficoltà di rotazione del
volantino o rumori anomali, interrompere immediatamente l’uso
della macchina e contattare il proprio rivenditore Brother
autorizzato o il centro di assistenza Brother autorizzato più vicino.
Precauzioni per la conservazione della macchina
Non conservare la macchina in nessuno degli ambienti descritti di
seguito. In caso contrario la macchina potrebbe danneggiarsi, ad
esempio, a causa della ruggine formatasi per via della condensa.
• Ambienti esposti a temperature estremamente elevate
• Ambienti esposti a temperature estremamente basse
• Ambienti esposti a forti sbalzi di temperatura
• Ambienti esposti a umidità o vapore elevati
• Nelle vicinanze di fiamme, caloriferi o condizionatori
• All’aperto o in ambienti esposti all’azione diretta
della luce del sole
• Ambienti con una forte concentrazione di polvere o olio
Pulizia della superficie della macchina
Se la superficie della macchina è sporca, bagnare leggermente
un panno con detergente neutro, strizzarlo bene e pulire la
superficie della macchina. Dopo averla pulita una volta con
un panno umido, strofinarla di nuovo con un panno asciutto.
• Scollegare il cavo di alimentazione prima di
pulire la macchina, altrimenti si rischiano
lesioni personali o scosse elettriche.
Pulizia della guida del crochet
L’accumulo di polvere e filamenti all’interno della custodia
della spolina compromette le prestazioni di cucitura. Occorre
pertanto pulirla a intervalli regolari.
Premere (pulsante “Posizione ago”) per sollevare
a
l’ago.
Spegnere la macchina.
b
Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di
c
alimentazione sul lato destro della macchina.
• Per prolungare la durata della macchina,
accenderla e utilizzarla periodicamente.
La conservazione e l’inutilizzo per periodi di
tempo prolungati potrebbero ridurne l’efficienza.
Pulizia del display LCD
Se il display è sporco, pulirlo delicatamente con un panno
morbido e asciutto. Non impiegare detergenti o solventi organici.
• Non pulire il display LCD con un panno umido.
• Talvolta si può formare un po’ di condensa sul
display LCD o uno strato opaco; tuttavia, ciò non
è indice di funzionamento difettoso. Dopo pochi
minuti la patina opaca scompare.
A-2
• Scollegare il cavo di alimentazione prima di
pulire la macchina, altrimenti si rischiano
lesioni personali o scosse elettriche.
Rimuovere l’ago e il piedino per ricamo.
d
• Per i dettagli, fare riferimento a “Sostituzione
dell’ago” nella sezione “Operazioni di base” e
“Sostituzione del piedino per ricamo” a pagina A-5.
Rimuovere l’unità da ricamo.
e
Rimuovere il coperchio della placca ago.
f
Page 87
Cura e manutenzione
a
a
a
b
■ Se nel coperchio della placca ago è presente
una vite
1 Utilizzare il cacciavite a L (o a disco) per rimuovere la
vite dal coperchio della placca ago.
2 Afferrare entrambi i lati del coperchio placca ago e
farlo scorrere verso di sé.
Rimuovere polvere e filamenti dalla guida del crochet e
h
dal sensore filo spolina, nonché dalle aree circostanti
con lo spazzolino di pulizia o con un aspirapolvere.
1 Spazzolino di pulizia
2 Guida del crochet
3 Sensore filo spolina
• Non applicare olio sulla custodia della spolina.
Inserire la custodia della spolina in modo da allineare il
i
S
segno
sulla macchina.
sulla custodia della spolina con il segno z
1 Coperchio placca ago
■ Se nel coperchio della placca ago non è
presente alcuna vite
1 Afferrare entrambi i lati del coperchio placca ago e
farlo scorrere verso di sé.
1 Coperchio placca ago
Rimuovere la custodia della spolina.
g
Afferrare la custodia della spolina ed estrarla.
1
1 Custodia della spolina
a
• Allineare i segni S e
1 Segno S
2 Segno
3 Custodia della spolina
• Accertarsi che i punti indicati siano allineati prima di
z
installare la custodia della spolina.
z.
b
A
MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Appendice A-3
Page 88
Cura e manutenzione
ATTENZIONE
a
Nota
Nota
+1
+4
+2
+5
+3
Inserire le linguette sul coperchio placca ago nella placca
j
ago e riposizionare il coperchio facendolo scorrere.
1 Coperchio placca ago
• Mai utilizzare una custodia della spolina
graffiata, perché il filo superiore potrebbe
ingarbugliarsi, l’ago potrebbe rompersi o le
prestazioni di cucitura potrebbero essere
compromesse. Per una custodia della spolina
nuova, contattare il centro di assistenza
Brother autorizzato più vicino.
• Verificare che la custodia della spolina sia
installata correttamente, altrimenti l’ago
potrebbe rompersi.
La tastiera a sfioramento non funziona
correttamente
Se al tocco di un tasto lo schermo non risponde in modo
corretto (la macchina non esegue l’operazione o ne esegue
una diversa), effettuare le seguenti operazioni.
Tenendo sempre il dito premuto sullo schermo,
a
spegnere e riaccendere l’interruttore di alimentazione
principale.
→ Viene visualizzata la schermata di regolazione della
tastiera a sfioramento.
Toccare leggermente il centro di ogni simbolo +, in
b
sequenza da 1 a 5.
Informazioni sul messaggio di manutenzione
Quando questo messaggio viene visualizzato, si consiglia di
portare la macchina da un rivenditore Brother autorizzato o al
centro di assistenza Brother autorizzato più vicino per un
controllo di manutenzione standard. Anche se il messaggio
scompare e la macchina continua a funzionare quando si
preme , il messaggio verrà visualizzato diverse volte
finché non sarà eseguita la manutenzione necessaria.
Quando viene visualizzato il messaggio si consiglia di far
eseguire la manutenzione necessaria sulla macchina. Questi
passaggi consentono di ottenere ore di funzionamento
continuo e ininterrotto della macchina nel futuro.
• Non premere eccessivamente sullo schermo.
Altrimenti si potrebbero provocare danni allo schermo.
Spegnere e riaccendere l’interruttore generale della
c
macchina.
• Se al termine della regolazione dello schermo
questo continua a non rispondere o se la
regolazione risulta impossibile, contattare il
proprio rivenditore Brother autorizzato.
Segnale acustico di funzionamento
Ogni volta che si preme un tasto si sentirà un segnale
acustico. Se si esegue un’operazione non corretta si
sentiranno due o quattro segnali acustici.
A-4
■ Se si preme un tasto (operazione corretta)
Viene emesso un segnale acustico.
■ Se si esegue un’operazione non corretta
Vengono emessi due o quattro segnali acustici.
■ Se la macchina si blocca, ad esempio, perché il
filo si ingarbuglia
La macchina emette segnali acustici per quattro secondi e
si arresta automaticamente.
Verificare la causa dell’errore e correggerlo prima di
continuare a cucire.
Page 89
Cura e manutenzione
ATTENZIONE
■ Annullamento del segnale acustico di
funzionamento
Premere per visualizzare la schermata delle
a
impostazioni.
Visualizzare la pagina 5.
b
Impostare “Cicalino” su “OFF”.
c
Sostituzione del piedino per ricamo
Utilizzare il cacciavite in dotazione per allentare la
d
vite del piedino per ricamo, quindi rimuovere il
piedino.
a
c
1 Cacciavite
2 Piedino per ricamo
3 Vite del piedino per ricamo
Tenere il piedino per ricamo in posizione con la mano
e
destra, quindi utilizzare il cacciavite in dotazione per
serrare bene la vite del piedino per ricamo.
b
• Utilizzare esclusivamente piedini per ricamo
studiati appositamente per la macchina in uso.
L’uso di piedini per ricamo diversi potrebbe
causare lesioni personali o danni alla
macchina.
Premere una o due volte (pulsante “Posizione
a
ago”) per sollevare l’ago.
Premere .
b
• Quando viene visualizzato il messaggio “Confermare
l'abbassamento automatico del piedino premistoffa?”
sul display LCD, premere per continuare.
→ La schermata cambia e tutti i tasti e i pulsanti
operativi sono bloccati (eccetto ).
Sollevare la leva del piedino premistoffa.
c
Abbassare lentamente la leva del piedino premistoffa.
f
Alzare la leva del piedino premistoffa per controllare
g
che il piedino per ricamo sia montato bene.
Premere per sbloccare tutti i tasti e i pulsanti.
h
A
MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Appendice A-5
Page 90
Risoluzione dei problemi
Risoluzione dei problemi
Se la macchina smette di funzionare correttamente, controllare i seguenti possibili problemi prima di richiedere un
intervento di assistenza.
È possibile risolvere da sé la maggior parte dei problemi. Se è necessaria ulteriore assistenza, nel Brother Solutions Center
sono disponibili le domande e i suggerimenti per la risoluzione dei problemi più recenti. Visitare il nostro sito Web
“ http://support.brother.com/
Se il problema persiste, contattare il rivenditore Brother o il centro di assistenza Brother autorizzato più vicino.
Elenco dei sintomi
■ Preparazione
SintomoProbabile causaRimedioRiferimento
”.
Impossibile infilare
l’ago.
Impossibile abbassare
il piedino premistoffa
con l’apposita leva.
Il filo della spolina
non si avvolge
correttamente sulla
spolina.
Durante
l’avvolgimento della
spolina, il filo è
stato avvolto sotto
l’alloggiamento
dell’avvolgitore
spolina.
L’ago non è nella posizione corretta.
L’ago è installato in modo errato.Reinstallare l’ago in modo corretto.B-23
L’ago è girato, piegato o con punta smussata.Sostituire l’ago.B-23
L’infilatura superiore non è corretta.Attenersi ai passaggi per l’infilatura della
Il gancio dell’infila ago è piegato e non passa
attraverso la cruna dell’ago.
Non è possibile muovere o riportare alla
posizione originaria la leva dell’infila ago.
Il piedino premistoffa è stato sollevato
utilizzando il pulsante “Alzapiedino premistoffa”.
Il filo non passa correttamente nel guidafilo
dell’avvolgimento della spolina.
Il filo estratto non si è avvolto correttamente
sulla spolina.
La spolina vuota non è stata posizionata
correttamente sul perno.
Il filo della spolina non è stato avvolto
correttamente. Quando si è iniziato ad
avvolgere il filo sulla spolina, il filo della spolina
non si è inserito correttamente nelle guide.
Premere il pulsante “Posizione ago” per sollevare l’ago.
macchina e infilare il filo in modo corretto.
Contattare il proprio rivenditore autorizzato o il più
vicino centro di assistenza Brother autorizzato.
Contattare il proprio rivenditore autorizzato o il più
vicino centro di assistenza Brother autorizzato.
Premere il pulsante “Alzapiedino premistoffa”
per abbassare il piedino premistoffa.
Far passare correttamente il filo nel guidafilo
dell’avvolgimento della spolina.
Avvolgere 5 o 6 volte in senso orario intorno alla
spolina il filo estratto.
Posizionare la spolina vuota sul perno e ruotare
lentamente la spolina fino a sentirla scattare in
posizione.
Dopo aver rimosso il filo avvolto sotto
l’alloggiamento dell’avvolgitore spolina,
avvolgere correttamente la spolina.
Seguire le immagini disegnate sulla parte superiore
della macchina come riferimento quando si esegue
l’infilatura della macchina per avvolgere la spolina.
B-4
B-19
–
–
B-4
B-16
B-16
B-14
B-14
Non è possibile
estrarre il filo della
spolina.
Il display LCD non
visualizza nulla.
Il display LCD presenta
una patina opaca.
I tasti operativi non
rispondono.
I tasti operativi non
rispondono, oppure
sono eccessivament e
sensibili.
A-6
La spolina non è impostata in modo corretto.
L’interruttore generale non è acceso.
La spina del cavo di alimentazione non è
inserita in una presa elettrica.
Si è formata condensa sul display LCD.Dopo pochi minuti la patina opaca scompare.–
Si premono i tasti indossando un guanto.
Si premono i tasti con un’unghia.
Si sta utilizzando una penna a contatto non
elettrostatica.
La sensibilità dei tasti operativi non è impostata
per l’utente.
Impostare nuovamente la spolina in modo corretto.
Accendere l’interruttore generale della macchina.
Inserire la spina del cavo di alimentazione in una
presa elettrica.
Toccare i tasti operativi direttamente con il dito. B-12
Regolare la sensibilità dei tasti operativi.B-12
B-17
B-8
B-8
Page 91
Risoluzione dei problemi
SintomoProbabile causaRimedioRiferimento
La luce per la
cucitura non si
accende.
L’unità da ricamo
non funziona.
La luce per la cucitura è danneggiata.Contattare il proprio rivenditore autorizzato o il
più vicino centro di assistenza Brother
autorizzato.
“Luce” è impostata su “OFF” nella schermata
Impostazioni.
L’unità da ricamo non è montata in modo
corretto.
Il telaio per ricamo è stato montato prima
dell’inizializzazione dell’unità.
Modificare l’impostazione su “ON”.B-11
Montare correttamente l’unità da ricamo.B-26
Rimuovere il telaio per ricamo ed eseguire in
modo corretto la procedura di inizializzazione.
■ Durante il ricamo
SintomoProbabile causaRimedioRiferimento
La macchina non
funziona.
L’ago si rompe.
Il pulsante “Avvio/Stop” non è stato premuto.Premere il pulsante “Avvio/Stop”.B-4
L’albero avvolgitore della spolina è spinto verso
destra.
Non è stato selezionato alcun punto.Selezionare un punto.B-34
Il piedino premistoffa non è abbassato.Abbassare il piedino premistoffa.B-2
La leva di fissaggio del telaio non è stata
abbassata.
L’ago è installato in modo errato.Reinstallare l’ago in modo corretto.B-23
La vite morsetto ago non è serrata.Serrare la vite morsetto ago.B-23
L’ago è girato o piegato.Sostituire l’ago.B-23
Spostare l’albero avvolgitore della spolina verso
sinistra.
Abbassare la leva di fissaggio del telaio dopo
aver installato il telaio per ricamo.
–
B-27
B-14
B-33
A
MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Utilizzo di ago o filo non appropriato per il
tessuto selezionato.
La tensione del filo superiore è eccessiva.Regolare la tensione del filo.E-26
Il fermo per rocchetto non è impostato in modo
corretto.
Vi sono graffi attorno all’apertura nella placca
ago.
Vi sono graffi attorno all’apertura nel piedino
premistoffa.
Vi sono graffi sulla custodia della spolina.Sostituire la custodia della spolina o contattare
L’ago è difettoso.Sostituire l’ago.B-23
Non è utilizzata una spolina progettata in modo
specifico per questa macchina.
L’infilatura superiore non è corretta.Attenersi ai passaggi per l’infilatura della
La spolina non è impostata in modo corretto.Impostare nuovamente la spolina in modo
Il piedino per ricamo non è montato
correttamente.
Controllare le informazioni sull’ago e sul filo da
utilizzare.
Controllare la procedura per il montaggio del
fermo per rocchetto, quindi ricollegare il fermo.
Sostituire la placca ago o contattare il proprio
rivenditore Brother autorizzato.
Sostituire il piedino premistoffa o contattare il
proprio rivenditore Brother autorizzato.
il proprio rivenditore Brother autorizzato.
Spoline scorrette non funzionano
correttamente. Utilizzare solo spoline progettate
in modo specifico per questa macchina.
macchina e infilare il filo in modo corretto.
corretto.
Montare correttamente il piedino per ricamo.A-5
B-23
B-14
–
A-5
A-2
B-14
B-19
B-17
L’ago si rompe.
Lo stabilizzatore non è fissato al tessuto da
ricamare.
Il filo della spolina non è avvolto in modo
corretto.
Fissare lo stabilizzatore.B-29
Utilizzare una spolina avvolta correttamente.B-14
Appendice A-7
Page 92
Risoluzione dei problemi
SintomoProbabile causaRimedioRiferimento
Il filo superiore si
rompe.
Il filo è attorcigliato
sul rovescio del
tessuto.
L’infilatura della macchina non è corretta (fermo
per rocchetto errato o allentato, filo non preso
nell’infila ago della barra, ecc.)
Si sta utilizzando filo annodato o ingarbugliato.Rimuovere i nodi o gli ingarbugliamenti.–
La tensione del filo superiore è eccessiva.Regolare la tensione del filo.E-26
Il filo è ingarbugliato.
L’ago è girato, piegato o con punta smussata.Sostituire l’ago.B-23
L’ago è installato in modo errato.Reinstallare l’ago in modo corretto.B-23
Vi sono graffi vicino al foro del piedino per ricamo.
Vi sono graffi sulla custodia della spolina.Sostituire la custodia della spolina o contattare
Utilizzo di ago o filo non appropriato per il
tessuto selezionato.
Durante il ricamo, il filo si è annodato o
ingarbugliato.
Non è utilizzata una spolina progettata in modo
specifico per questa macchina.
L’infilatura superiore non è corretta.Attenersi ai passaggi per l’infilatura della
Eseguire nuovamente l’infilatura della macchina
procedendo in modo corretto.
Utilizzare le forbici per tagliare il filo ingarbugliato
e rimuoverlo dalla guida del crochet, ecc.
Sostituire il piedino per ricamo o contattare il
proprio rivenditore Brother autorizzato.
il proprio rivenditore Brother autorizzato.
Controllare le informazioni sull’ago e sul filo da utilizzare.
Eseguire nuovamente l’infilatura superiore e inferiore.
Spoline scorrette non funzionano
correttamente. Utilizzare solo spoline progettate
in modo specifico per questa macchina.
macchina e infilare il filo in modo corretto.
Verificare che il piedino per ricamo sia sollevato
quando si esegue l’infilatura della macchina, in
modo che il filo superiore si imposti
correttamente nella tensione superiore.
B-19
A-2
A-5
A-2
B-23
B-17, B-19
B-14
B-19
Il filo superiore è
troppo teso.
Il filo della spolina
si rompe.
Il tessuto si arriccia.
Punti saltati
Utilizzo di ago o filo non appropriato per il
tessuto selezionato.
Il filo della spolina è infilato in modo scorretto.Infilare correttamente il filo della spolina.B-17
La spolina non è impostata in modo corretto.
Il filo della spolina non è avvolto in modo corretto.
Vi sono graffi sulla spolina o la spolina non ruota
in modo corretto.
Il filo è ingarbugliato.
Non è utilizzata una spolina progettata in modo
specifico per questa macchina.
Si è verificato un errore nell’infilatura superiore o
della spolina.
Il fermo per rocchetto non è impostato in modo corretto.
L’ago è girato, piegato o con punta smussata.Sostituire l’ago.B-23
L’infilatura della macchina non è corretta.Attenersi ai passaggi per l’infilatura della
Controllare le informazioni sull’ago e sul filo da utilizzare.
Impostare nuovamente la spolina in modo corretto.
Utilizzare una spolina avvolta correttamente.B-17
Sostituire la spolina.B-14
Utilizzare le forbici per tagliare il filo ingarbugliato
e rimuoverlo dalla guida del crochet, ecc.
Spoline scorrette non funzionano
correttamente. Utilizzare solo spoline progettate
in modo specifico per questa macchina.
Attenersi ai passaggi per l’infilatura della
macchina e infilare il filo in modo corretto.
Controllare la procedura per il montaggio del
fermo per rocchetto, quindi ricollegare il fermo.
macchina e infilare il filo in modo corretto.
B-23
B-17
A-2
B-14
B-19
B-14
B-19
A-8
L’ago è girato, piegato o con punta smussata.Sostituire l’ago.B-23
L’ago è installato in modo errato.Reinstallare l’ago in modo corretto.B-23
L’ago è usurato/danneggiato.Sostituire l’ago.B-23
Accumulo di polvere o filamenti sotto la placca ago. Rimuovere la polvere o i filamenti con lo spazzolino.
A-2
Page 93
Risoluzione dei problemi
SintomoProbabile causaRimedioRiferimento
Cucitura assente.
Segnale acustico
durante la cucitura
L’ago tocca la
placca ago.
Il volantino gira
lentamente quando
lo si ruota.
■ Dopo il ricamo
L’ago è girato, piegato o con punta smussata.Sostituire l’ago.B-23
La spolina non è impostata in modo corretto.
L’infilatura superiore non è corretta.Attenersi ai passaggi per l’infilatura della
Presenza di filamenti nella guida del crochet.Pulire la guida del crochet.A-2
L’infilatura superiore non è corretta.Attenersi ai passaggi per l’infilatura della
Non è utilizzata una spolina progettata in modo
specifico per questa macchina.
Sono presenti fori d’ago o graffi da attrito nella
custodia della spolina.
La vite morsetto ago è allentata.Serrare bene la vite morsetto ago. Se l’ago è
L’ago è girato, piegato o con punta smussata.Sostituire l’ago.B-23
Il filo si è ingarbugliato nella custodia della spolina.
Impostare nuovamente la spolina in modo corretto.
macchina e infilare il filo in modo corretto.
macchina e infilare il filo in modo corretto.
Spoline scorrette non funzionano
correttamente. Utilizzare solo spoline progettate
in modo specifico per questa macchina.
Sostituire la custodia della spolina o contattare
il proprio rivenditore Brother autorizzato.
piegato o spuntato, sostituirlo con uno nuovo.
Rimuovere il filo ingarbugliato dalla custodia
della spolina. Reinstallare la custodia della
spolina posizionandola correttamente.
B-17
B-19
B-19
B-14
A-2
B-23
A-2
A
SintomoProbabile causaRimedioRiferimento
La tensione del filo
non è corretta.
Il ricamo non viene
cucito in modo
corretto.
L’infilatura superiore non è corretta.Attenersi ai passaggi per l’infilatura della
La spolina non è impostata in modo corretto.Impostare nuovamente la spolina.B-17
Utilizzo di ago o filo non appropriato per il
tessuto selezionato.
La tensione del filo non è impostata in modo corretto.
Il filo della spolina non è avvolto in modo corretto.
L’ago è girato, piegato o con punta smussata.Sostituire l’ago.B-23
Non è utilizzata una spolina progettata in modo
specifico per questa macchina.
Il filo è attorcigliato.Utilizzare le forbici, ecc., per tagliare il filo
La tensione del filo non è impostata in modo corretto.
Il tessuto non è stato inserito correttamente nel
telaio (tessuto poco teso, ecc.).
macchina e infilare il filo in modo corretto.
Controllare le informazioni sull’ago e sul filo da
utilizzare.
Regolare la tensione del filo.E-26
Utilizzare una spolina avvolta correttamente.B-17
Spoline scorrette non funzionano
correttamente. Utilizzare solo spoline progettate
in modo specifico per questa macchina.
attorcigliato e rimuoverlo dalla custodia della
spolina, ecc.
Regolare la tensione del filo.E-26
Se il tessuto non è teso nel telaio, il ricamo
potrebbe essere ricamato in modo scadente o
potrebbe verificarsi un restringimento del ricamo.
Impostare correttamente il tessuto nel telaio.
MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
B-19
B-23
B-14
–
B-30
Non è stato applicato il materiale stabilizzatore. Utilizzare sempre il materiale stabilizzatore, in
Presenza di un oggetto vicino alla macchina; il
carrello o il telaio per ricamo ha urtato l’oggetto
durante la cucitura.
modo particolare quando si ricama su tessuti
elastici, leggeri o con ordito grezzo oppure su
tessuti che provocano il restringimento del
ricamo.
Se il telaio urta oggetti durante il movimento, il
ricamo verrà ricamato in modo scadente. Non
collocare oggetti nell’area di lavoro in modo da
evitare eventuali urti accidentali durante il ricamo.
Appendice A-9
B-29
B-28
Page 94
Risoluzione dei problemi
SintomoProbabile causaRimedioRiferimento
Il ricamo non viene
ricamato in modo
corretto.
Quando si ricama,
sulla superficie del
tessuto compaiono
arricciamenti.
Il tessuto esterno al telaio interferisce con il
braccio di cucitura con impossibilità dell’unità
da ricamo di muoversi.
Il tessuto è troppo pesante; l’unità da ricamo
non è in grado di muoversi liberamente.
Il tessuto sporge dal tavolo.Se il tessuto sporge dal tavolo durante il ricamo,
Il tessuto è impigliato da qualche parte.Fermare la macchina e posizionare il tessuto in
Il telaio per ricamo è stato rimosso durante la
cucitura (ad esempio, per reimpostare la spolina).
Il piedino per ricamo è stato urtato o spostato
durante la rimozione o il montaggio del telaio per
ricamo, oppure l’unità da ricamo è stata spostata.
Lo stabilizzatore non è fissato in modo corretto,
è più piccolo del telaio per ricamo.
La tensione del filo non è impostata in modo corretto.
La combinazione di custodia della spolina e filo
della spolina non è corretta.
Reinserire il tessuto nel telaio per ricamo in modo
che il tessuto in eccesso risulti lontano dal braccio
di supporto telai e ruotare il ricamo di 180 gradi.
Collocare un libro grande e spesso o un oggetto
simile sotto la testa del braccio, in modo da sollevare
leggermente il lato pesante e mantenerlo in piano.
l’unità da ricamo non potrà spostarsi
liberamente. Posizionare il tessuto in modo che
non sporga dal tavolo oppure tenere il tessuto in
modo da impedirne il trascinamento.
modo che non si impigli.
Se si urta il piedino premistoffa o si sposta
l’unità da ricamo durante il lavoro, il ricamo non
sarà ricamato in modo appropriato. Fare
attenzione quando si rimuove o si monta il telaio
per ricamo durante il lavoro.
Fissare correttamente lo stabilizzatore.B-29
Regolare la tensione del filo.E-26
Cambiare la custodia o il filo della spolina in
modo da utilizzare la combinazione corretta.
B-30
–
B-28
–
B-33
B-28
Messaggi di errore
Quando si eseguono operazioni sbagliate, sul display LCD vengono visualizzati messaggi e consigli sull’operazione. Seguire le
indicazioni visualizzate. Se si preme o si esegue l’operazione in modo corretto durante la visualizzazione del messaggio, il
messaggio scompare dal display.
Messaggi di erroreCausa/soluzione
Si è verificata un'anomalia. Spegnere la macchina e
1
riaccenderla.
Impossibile modificare la configurazione dei caratteri.
2
Impossibile cambiare font. Alcune lettere non sono
3
incluse nel font selezionato.
Impossibile riconoscere i dati del ricamo
selezionato. I dati potrebbero essere danneggiati.
Spegnere e riaccendere l'alimentazione.
4
Controllare e infilare nuovamente il filo superiore.Questo messaggio viene visualizzato quando il filo superiore è rotto o non è
5
Il numero dei punti di questo ricamo eccede la
6
memoria disponibile.
Questo messaggio viene visualizzato in caso di cattivo funzionamento.
Questo messaggio viene visualizzato quando vi sono troppi caratteri e la
configurazione a caratteri curvi non risulta possibile.
Questo messaggio viene visualizzato quando si cambia il font del ricamo con
caratteri in un'altro che non comprende i caratteri utilizzati nel ricamo.
Questo messaggio viene visualizzato quando si tenta di recuperare dati di
ricamo non validi. Poiché la causa potrebbe essere una qualsiasi di quelle
riportate di seguito, controllare i dati di ricamo.
• I dati di ricamo si sono corrotti.
• I dati che si è tentato di recuperare sono stati creati utilizzando il sistema
di creazione dati di un altro produttore.
Spegnere e riaccendere la macchina per riportarla alle condizioni normali.
infilato in modo corretto e si preme il pulsante “Avvio/Stop”, ecc.
Questo messaggio viene visualizzato quando i ricami che si sta modificando
occupano troppa memoria oppure se si stanno modificando troppi ricami.
Abbassare la leva del piedino premistoffa.
7
Memoria insufficiente per salvare.Questo messaggio viene visualizzato quando la memoria è piena e il ricamo
8
Memoria insufficiente per salvare il ricamo.
9
Eliminare un altro ricamo?
Questo messaggio viene visualizzato quando si preme il pulsante “Alzapiedino
premistoffa” mentre la leva del piedino premistoffa è sollevata o l’ago è abbassato.
non può essere salvato.
Questo messaggio viene visualizzato quando la memoria è piena e il ricamo
non può essere salvato.
A-10
Page 95
Messaggi di erroreCausa/soluzione
Risoluzione dei problemi
Confermare il richiamo e il recupero della memoria
precedente?
10
Il ricamo si estende all'esterno del telaio.Questo messaggio viene visualizzato quando il ricamo con caratteri da
11
Il ricamo si estende all'esterno del telaio per ricamo.
12
Non aggiungere altri caratteri.
Il ricamo si estende all'esterno del telaio per ricamo.
13
Questa funzione non è al momento utilizzabile.
Manutenzione preventiva consigliata.Questo messaggio viene visualizzato quando la macchina necessita di
14
Il ricamo selezionato si estende all'esterno del telaio
per ricamo.
15
Il filo della spolina è quasi terminato.Questo messaggio viene visualizzato quando il filo della spolina è in fase di
16
Questo messaggio viene visualizzato se si spegne e si riaccende la
macchina durante il ricamo.
Premere per riportare la macchina alla condizione (posizione del ricamo
e numero di punti) in cui si trovava al momento dello spegnimento. Seguire la
procedura descritta in “Se il filo si spezza durante il ricamo” a pagina E-24
per allineare la posizione dell’ago e ricamare la parte restante del ricamo.
ricamo viene modificato, ad esempio ruotato, in modo tale da non rientrare
più nel telaio per ricamo.
Questo messaggio viene visualizzato quando il ricamo con caratteri da
ricamo viene modificato aggiungendo un avanzamento riga in modo tale da
non rientrare più nel telaio per ricamo.
Questo messaggio viene visualizzato quando si ridimensiona o si modifica
l’orientamento di scrittura verticale/orizzontale del ricamo con caratteri da
ricamo, in modo che sia troppo grande per il telaio per ricamo.
manutenzione. (Pagina A-3)
Questo messaggio viene visualizzato quando il ricamo è più grande del telaio
per ricamo extra large. Ridurre le dimensioni del ricamo o selezionarne un
altro. Questo messaggio viene visualizzato quando il ricamo è più grande
del telaio per ricamo selezionato quando “Vista identificat. telaio per ricamo”
è impostata su “ON”.
esaurimento. Seguire la procedura descritta in “Se la spolina esaurisce il filo”
a pagina E-23.
A
Il ricamo si estende all'esterno del telaio per ricamo.
17
Questa funzione non è al momento utilizzabile.
18
19
20
21
22
23
24
25
Il carrello dell'unità da ricamo si sposterà.
Allontanare le mani ed eventuali oggetti dal
carrello.
Le tasche sono piene. Eliminare un ricamo.Questo messaggio viene visualizzato quando la memoria è piena ed è
Il dispositivo di sicurezza è entrato in
funzione. Controllare se il filo è
aggrovigliato. Controllare se l'ago è piegato.
Il supporto USB è stato sostituito. Non sostituire il
supporto USB quando è in fase di lettura.
È presente un ricamo che non può essere salvato su
supporto USB. Salvare il ricamo nella memoria della
macchina.
Questo ricamo non può essere usato.Questo messaggio viene visualizzato quando si tenta di recuperare un
Impossibile utilizzare il supporto USB.Questo messaggio viene visualizzato quando si tenta di utilizzare un
Errore supporto USBQuesto messaggio viene visualizzato quando si verifica un errore a carico
Questo messaggio viene visualizzato quando si avvolge la spolina e il motore
si blocca a causa di filo ingarbugliato, ecc.
Questo messaggio viene visualizzato prima che l’unità da ricamo si muova.
necessario eliminare un ricamo.
Questo messaggio viene visualizzato quando il motore si blocca a causa di
filo ingarbugliato o per altri motivi relativi allo scorrimento del filo.
Questo messaggio viene visualizzato quando si cerca di selezionare un
ricamo dopo aver cambiato l’unità Flash USB su cui è stato salvato il ricamo.
A seconda del ricamo, potrebbe non essere possibile salvarlo su un’unità
Flash USB.
ricamo non utilizzabile con questa macchina.
supporto non compatibile.
dell’unità Flash USB.
MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Supporto USB non caricato. Caricare il supporto
26
USB.
F**Se sul display LCD viene visualizzato il messaggio di errore “F**” mentre si
27
Questo messaggio viene visualizzato quando si tenta di recuperare o salvare
un ricamo senza che sia stata caricata alcuna unità Flash USB.
utilizza la macchina, è possibile che la macchina non funzioni correttamente.
Contattare il proprio rivenditore autorizzato o il più vicino centro di assistenza
Brother autorizzato.
Appendice A-11
Page 96
Specifiche
Specifiche
■ Macchina da ricamo
ElementoSpecifica
Dimensioni della macchinaCirca 480 mm (L) × 300 mm (A) × 249,4 mm (P)
Peso della macchinaCirca 8,6 kg (Circa 18,9 lb)
Velocità di ricamoDa 70 a 850 punti al minuto
AghiAghi per macchina per cucire per uso domestico (HA × 130)
■ Unità da ricamo
ElementoSpecifica
Dimensioni dell’unità da ricamoCirca 458 mm (L) × 131,8 mm (A) × 420,7 mm (P)
Dimensioni della macchina con l’unità da
ricamo montata
Peso dell’unità da ricamoCirca 3,5 kg (Circa 7,7 lb)
* Tenere presente che alcune specifiche potrebbero essere modificate senza preavviso.
(Circa 18 pollici (L) × 5-1/4 pollici (A) × 16-1/2 pollici (P))
Circa 693 mm (L) × 300 mm (A) × 420,8 mm (P)
Aggiornamento del software della macchina utilizzando l’unità Flash USB
Nota
Promemoria
Nota
Nota
Aggiornamento del software della macchina utilizzando l’unità Flash USB
È possibile utilizzare un’unità Flash USB per aggiornare il
software della macchina.
Quando un programma di aggiornamento è disponibile sul
sito “ http://support.brother.com/
seguendo le istruzioni sul sito Web e i passaggi seguenti.
• Quando si utilizza un’unità Flash USB per
aggiornare il software, prima di avviare
l’aggiornamento controllare che sull’unità Flash
USB non siano salvati dati diversi dal file di
aggiornamento da utilizzare.
• È possibile recuperare il file di aggiornamento da
un’unità Flash USB di qualsiasi dimensione.
• Ci vorranno alcuni secondi perché la macchina
riconosca il collegamento dell’unità Flash.
”, scaricare il file o i file
c
• Se si utilizza un’unità Flash USB dotata di
indicatore di accesso, esso inizierà a
lampeggiare dopo aver inserito il supporto nella
macchina. Il riconoscimento del supporto
potrebbe richiedere 5-6 secondi. (Il periodo di
tempo varia in base all’unità Flash USB.)
Premere .
→ Viene visualizzata la schermata seguente.
• Quando si aggiorna il software della macchina, i
ricami salvati non verranno cancellati.
Accendere la macchina tenendo premuto (pulsante
a
“Alzapiedino premistoffa”).
→ Viene visualizzata la schermata seguente.
Inserire l’unità Flash USB nella porta USB della
b
macchina. Il supporto deve contenere solo il file di
aggiornamento.
•
In caso di errori, verrà visualizzato un messaggio di
errore testuale. A questo punto, spegnere la
macchina e riavviare la procedura dal passaggio
a.
Quando viene visualizzata la schermata seguente,
d
l’aggiornamento è completo.
Rimuovere l’unità flash USB dopo aver spento la
e
macchina e successivamente riaccendere la macchina.
A
MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
1 Porta USB
2 Unità Flash USB
Appendice A-13
Page 98
Indice
Indice
A
Accessori
Accessori in dotazione
accessori opzionali
Accessori opzionali
Aggiornamento
Ago
condizione
infilatura
sostituzione
tipi, dimensioni e utilizzi
Allineamento della posizione
Applicazioni
utilizzo di ricami a cornice per realizzare applicazioni
utilizzo di una cornice da ricamo
Avvolgimento della spolina
Avvolgitore spolina
Passaggi per il ricamo
Penna a contatto
Placca ago
Placca guidafilo
Presa di alimentazione
Problemi operativi
Procedure operative
Pulizia
Pulizia della superficie della macchina
Pulsante “Posizione ago”
Pulsante “Taglio del filo”
Pulsante “Avvio/Stop”
Pulsante di rilascio
Pulsanti di funzionamento
allineamento della posizione
combinazione
controllo della posizione
modifica
recupero
ricami con applicazioni
salvataggio
selezione
utilizzo di una cornice da ricamo per realizzare
un’applicazione
bordi o angoli
funzione di taglio automatico del filo (RIFINITURA FINE
COLORE)
nastri o strisce di tessuto
ricominciare dall’inizio
ripresa del ricamo dopo aver spento la macchina
tessuti piccoli
visualizzazione del colore del filo
Risoluzione dei problemi ............................................................ A-6
Risoluzione dei problemi operativi
Rocchetto di filo superiore
S
Salvataggio
memoria della macchina
supporto USB
Segnale acustico
Segnale acustico di funzionamento
Selezione di un ricamo
Sostituzione del piedino premistoffa
Sostituzione dell'ago
Spolina
termine del filo
Sportello della spolina
Stabilizzatore
Supporto USB