Leggere questo documento prima di utilizzare la macchina.
Si consiglia di conservare questo documento nelle vicinanze per un eventuale
riferimento futuro.
Page 2
Page 3
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
Grazie per aver acquistato questa macchina. Prima di utilizzare la macchina leggere attentamente le “IMPORTANTI
ISTRUZIONI DI SICUREZZA” e studiare questo manuale per il funzionamento corretto delle varie funzioni.
Dopo aver letto questo manuale, conservarlo in un luogo in cui sia facilmente accessibile per un eventuale riferimento
futuro.
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Leggere queste istruzioni di sicurezza prima di provare a utilizzare la macchina.
PERICOLO - Per ridurre il rischio di scosse elettriche
1Scollegare sempre la macchina dalla presa elettrica immediatamente dopo l’uso, quando si esegue la pulizia,
quando si effettua qualsiasi regolazione di servizio menzionata nel presente manuale o se si lascia la macchina
incustodita.
AVVERTENZA - Per ridurre il rischio di ustioni, incendi, scosse elettriche
o lesioni personali
2Scollegare sempre la macchina dalla presa elettrica quando si esegue qualsiasi regolazione di servizio
menzionata nel manuale di istruzioni.
• Per scollegare la macchina, portare la macchina sul simbolo “O” per spegnerla, quindi afferrare la spina per
toglierla dalla presa elettrica. Non tirare il cavo.
• Collegare la macchina direttamente a una presa elettrica. Non utilizzare una prolunga.
• Scollegare sempre la macchina in caso di interruzione di corrente.
3Pericoli elettrici:
• Questa macchina deve essere collegata a una presa elettrica CA che eroghi energia elettrica corrispondente ai
dati di funzionamento riportati sulla targhetta. Non collegarla a una presa elettrica CC o a un convertitore. In
caso di dubbi sul tipo di presa elettrica di cui si dispone, contattare un elettricista qualificato.
• Questa macchina è approvata solo per l’utilizzo nel paese di acquisto.
4Non azionare mai la macchina se il cavo o la presa sono danneggiati, se non funziona correttamente, se è
caduta o danneggiata o se è stata bagnata. Restituire la macchina al più vicino rivenditore Brother autorizzato
per far eseguire i controlli, la riparazione, le regolazioni elettriche o meccaniche.
• Quando la macchina non viene utilizzata o è in funzione, se si notano anomalie, come un odore, calore,
scolorimento o deformazione, arrestare immediatamente la macchina e scollegare il cavo di alimentazione.
• Quando si trasporta la macchina, tenerla dal manico. Se si solleva la macchina da un altro punto si rischia di
danneggiarla o di farla cadere, con conseguenti lesioni.
• Quando si solleva la macchina, prestare attenzione a non eseguire movimenti improvvisi o bruschi. In caso
contrario, si rischiano lesioni personali.
i
Page 4
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
5Tenere sempre l’area di lavoro libera:
• Non azionare mai la macchina quando le aperture di ventilazione sono bloccate. Evitare l’accumulo di
filamenti, polvere e tessuti sulle aperture di ventilazione della macchina e del pedale reostato.
• Non depositare oggetti sul pedale reostato.
• Non impiegare prolunghe. Collegare la macchina direttamente a una presa elettrica.
• Non inserire mai oggetti estranei nelle aperture.
• Non utilizzare in luoghi in cui si utilizzano prodotti spray o dove si somministra ossigeno.
• Non utilizzare la macchina vicino a una sorgente di calore, come una stufa o un ferro da stiro; altrimenti la
macchina, il cavo di alimentazione o il capo da cucire potrebbero bruciare provocando incendi o scosse
elettriche.
• Non collocare la macchina su una superficie instabile, ad esempio un tavolo mobile o inclinato. In caso
contrario si rischia che la macchina cada, con conseguenti lesioni.
6Prestare particolare attenzione durante la cucitura:
• Prestare sempre particolare attenzione all’ago. Non utilizzare aghi piegati o danneggiati.
• Tenere le dita lontane da tutte le parti in movimento. Prestare particolare attenzione all’area circostante l’ago
della macchina.
• Posizionare la macchina sul simbolo “O” per spegnerla quando si eseguono regolazioni nell’area dell’ago.
• Non utilizzare una placca ago scorretta o danneggiata, perché potrebbe causare la rottura dell’ago.
• Non spingere o tirare il tessuto quando si cuce e seguire attentamente le istruzioni quando si esegue la cucitura
a moto libero, onde evitare che l’ago si defletta e si rompa.
7Questa macchina non è un giocattolo:
• Prestare estrema attenzione quando si utilizza la macchina vicino a bambini.
• Il sacchetto di plastica in cui è stata fornita la macchina deve essere tenuto fuori della portata dei bambini o
smaltito. Non lasciare mai giocare i bambini con il sacchetto a causa del pericolo di soffocamento.
• Non utilizzare in ambienti esterni.
8Per una maggiore durata:
• Riporre la macchina per cucire evitando luoghi esposti alla luce diretta del sole e con umidità elevata. Non
utilizzarla o collocarla accanto a termosifoni, ferri da stiro, lampade alogene o altri oggetti caldi.
• Per pulire la custodia, impiegare soltanto saponi o detergenti neutri. Benzene, solventi e polveri abrasive
possono danneggiare sia la macchina sia la custodia e vanno quindi evitati.
• Consultare sempre il Manuale d’istruzione quando si sostituiscono o si installano eventuali gruppi, i piedini
premistoffa, l’ago o altre parti in modo da garantirne la corretta installazione.
9Per riparazioni o regolazioni:
• Se l’unità luminosa è danneggiata, occorre farla sostituire da un rivenditore Brother autorizzato.
• In caso di cattivo funzionamento o qualora si rendano necessarie regolazioni, in primo luogo controllare e
regolare la macchina autonomamente seguendo la tabella per la risoluzione dei problemi riportata sul retro del
manuale d’istruzione. Se il problema non viene risolto, contattare il più vicino centro di assistenza autorizzato.
Utilizzare la macchina solo per l’uso previsto, come descritto nel manuale.
Utilizzare accessori consigliati dal produttore, come indicato nel presente manuale.
Il contenuto del manuale e le specifiche del prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Per ulteriori informazioni sui prodotti, visitare il nostro sito Web all’indirizzo www.brother.com
ii
Page 5
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
Questa macchina è destinata all'uso domestico.
PER GLI UTENTI NEI PAESI NON EUROPEI
Questa macchina non deve essere utilizzata da persone (compresi bambini) con
deficit fisici, sensoriali o mentali o privi delle necessarie esperienze e conoscenze,
salvo il caso in cui siano controllati o abbiano ricevuto istruzioni riguardo
all’utilizzo della macchina da una persona responsabile della loro sicurezza. Fare
attenzione ai bambini piccoli, onde evitare che giochino con la macchina.
PER GLI UTENTI NEI PAESI EUROPEI
Questo apparecchio può essere usato da bambini di almeno 8 anni e da persone
con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o con mancanza di esperienza e
conoscenza, salvo il caso in cui siano controllati o che siano stati istruiti ad
utilizzare l’apparecchio in tutta sicurezza e che siano consapevoli dei relativi
rischi. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la
manutenzione non devono essere effettuate da un bambino senza supervisione.
SOLO PER GLI UTENTI DI REGNO UNITO, IRLANDA,
MALTA E CIPRO
IMPORTANTE
• In caso di sostituzione del fusibile della spina, utilizzare un fusibile approvato dall’ASTA per il BS 1362, cioè
contrassegnato dal simbolo .
• Ricollocare sempre il coperchio del fusibile. Non utilizzare mai spine senza il coperchio del fusibile.
• Se la presa elettrica disponibile non è adatta alla spina fornita con la macchina, rivolgersi al rivenditore
autorizzato per ricevere il cavo corretto.
iii
Page 6
INFORMAZIONI SUL PRESENTE MANUALE
INFORMAZIONI SUL PRESENTE MANUALE
Il presente manuale è stato redatto per diversi modelli di macchine.
I modelli di macchine sono suddivisi per categorie in base alla rispettive specifiche e denominati “Modello” seguito da un
numero. Per il modello della macchina in uso, fare riferimento alla Guida di riferimento rapido.
Le schermate possono differire da quelle visualizzate sulla macchina in uso.
Per i dettagli su accessori, schermata Impostazioni e punti preprogrammati, fare riferimento alla Guida di riferimento
rapido.
Leggere prima “Funzioni disponibili con ogni modello” e “Utilizzo delle tabelle dei punti utili nella sezione “Cucitura”” a
pagina B-8.
OPERAZIONI ESEGUIBILI CON QUESTA MACCHINA
B Operazioni di base
Dopo aver acquistato la macchina, leggere prima questa sezione. In questa sezione si forniscono i dettagli sulle
procedure di configurazione iniziale e si descrivono le utilissime funzioni di questa macchina.
Capitolo 1 PREPARAZIONE
Per apprendere il funzionamento delle parti principali e delle videate
Capitolo 2 AVVIO DELLA CUCITURA
Per apprendere come eseguire la preparazione della cucitura e le operazioni di cucitura di base
Pagina B-2
Pagina B-33
SCucitura
In questa sezione si descrivono le procedure per l’utilizzo dei vari punti utili e di altre funzioni. Si forniscono i dettagli
sulla cucitura a macchina di base oltre che sulle più significative funzioni della macchina, ad esempio la cucitura di pezzi
tubolari e di asole.
Capitolo 1 CUCITURA CON FINITURE DI PREGIO
Suggerimenti per la cucitura di finiture pregevoli e di vari tessuti
Capitolo 2 PUNTI UTILI
Punti utilizzati frequentemente preprogrammati
Pagina S-2
Pagina S-6
D Cucitura decorativa
Questa sezione fornisce istruzioni per cucire punti con caratteri e punti decorativi, nonché per regolarli e modificarli.
Inoltre, descrive le modalità di utilizzo di MY CUSTOM STITCH (PUNTI PERSONALIZZATI), che consente di creare punti
originali.
Capitolo 1 PUNTI CON CARATTERI/ DECORATIVI
La varietà di punti aumenta la creatività
Capitolo 2 MY CUSTOM STITCH (PUNTI PERSONALIZZATI)
Crea punti decorativi originali
Pagina D-2
Pagina D-12
A Appendice
In questa sezione sono riportate informazioni importanti per l’utilizzo di questa macchina.
Capitolo 1 MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Si descrivono le varie procedure per la manutenzione e la risoluzione dei problemi.
Pagina A-2
iv
Page 7
SOMMARIO
SOMMARIO
INTRODUZIONE .................................................. i
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA.......... i
INFORMAZIONI SUL PRESENTE MANUALE ...... iv
OPERAZIONI ESEGUIBILI CON QUESTA
MACCHINA ........................................................ iv
BOperazioni di base
Capitolo 1 PREPARAZIONE2
Nomi delle parti della macchina e rispettive
funzioni ................................................................ 2
Capitolo2 AVVIO DELLA CUCITURA...................................B-33
Page 10
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni
a
b
c
d
e
f
h
i
j
k
l
m
n
o
g
a
b
c
d
e
f
g
h
i
Capitolo 1
PREPARAZIONE
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni
I nomi delle varie parti della macchina e le rispettive funzioni sono descritti di seguito. Prima di utilizzare la macchina,
leggere attentamente le descrizioni per apprendere i nomi delle parti della macchina e la loro ubicazione.
Macchina
■ Vista anteriore
C Tagliafilo
Far passare i fili attraverso il tagliafilo per tagliarli.
D Leva dell’infila ago
Utilizzare la leva dell’infila ago per infilare l’ago.
E Manopola di tensione del filo
(In dotazione su alcuni modelli. Fare riferimento a
pagina B-8.)
Utilizzare la manopola per regolare la tensione del filo
superiore. (pagina B-40)
■ Vista lato destro/posteriore
1 Coperchio superiore
Aprire il coperchio superiore per collocare il rocchetto di filo sul
portarocchetto.
2 Placca guidafilo
Far passare il filo attorno alla placca guidafilo quando si esegue
l’infilatura superiore.
3 Guida filo dell’avvolgimento della spolina e disco di
pretensionamento
Far passare il filo sotto questo guidafilo e attorno al disco di
pretensionamento quando si avvolge il filo della spolina.
4 Fermo per rocchetto
Utilizzare il fermo per rocchetto per mantenere il rocchetto di
filo in posizione.
5 Portarocchetto
Collocare un rocchetto di filo sul portarocchetto.
6 Avvolgitore spolina
Utilizzare l’avvolgitore spolina per avvolgere la spolina.
7 LCD (display a cristalli liquidi)
Le impostazioni relative al punto selezionato e ai messaggi di
errore sono visualizzate sul display LCD. (pagina B-11)
8 Pannello operativo
Il pannello operativo consente di selezionare e modificare le
impostazioni dei punti e di selezionare le operazioni per
l’utilizzo della macchina (pagina B-4).
9 Fessura di montaggio per ginocchiera alzapiedino
Inserire la ginocchiera alzapiedino nell’apposita fessura di montaggio.
0 Ginocchiera alzapiedino
Utilizzare la ginocchiera alzapiedino per sollevare e abbassare
il piedino premistoffa. (pagina B-45.)
A Pulsanti di funzionamento e regolatore della velocità
di cucitura
Utilizzare questi pulsanti e la leva per azionare la macchina. (pagina B-3)
B Prolunga base piana
Inserire il vano accessori per piedini premistoffa nella scatola
accessori della prolunga base piana. Rimuovere la prolunga base
piana quando si cuciono parti cilindriche, ad esempio i polsini.
B-2
1 Volantino
Ruotare il volantino verso di sé (senso antiorario) per alzare e
abbassare l’ago e cucire un punto.
2 Manico
Tenere la macchina dal manico durante il trasporto.
3 Leva del piedino premistoffa
Alzare e abbassare la leva del piedino premistoffa per sollevare
e abbassare il piedino premistoffa.
4 Interruttore della posizione della griffa di trasporto
Utilizzare l’interruttore della posizione della griffa di trasporto
per abbassare la griffa di trasporto.
5 Interruttore generale
Utilizzare l’interruttore generale per accendere e spegnere la
macchina.
6 Presa di alimentazione
Inserire la spina del cavo di alimentazione nella presa di alimentazione.
7 Pedale reostato
Premere il pedale reostato per controllare la velocità della
macchina. (pagina B-36)
8 Fessure di ventilazione
Le fessure di ventilazione consentono la circolazione dell’aria
intorno al motore. Non coprire le fessure di ventilazione durante
l’utilizzo della macchina.
9 Presa per pedale reostato
Inserire la spina all’estremità del cavo del pedale reostato
nell’apposita presa.
Page 11
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni
ATTENZIONE
bcdef
a
g
Sezione ago e piedino premistoffa
i
h
g
f
e
1 Guida del filo della barra dell’ago
Far passare il filo superiore attraverso la guida del filo della
barra dell’ago.
2 Placca ago
La placca ago è contrassegnata da guide per l’esecuzione di
cuciture diritte.
3 Coperchio placca ago
Rimuovere il coperchio placca ago per pulire la custodia della
spolina e la guida del crochet.
4 Sportello della spolina/custodia della spolina
Rimuovere lo sportello della spolina e inserire la spolina nella
relativa custodia.
5 Griffa di trasporto
La griffa di trasporto alimenta il tessuto nella direzione di cucitura.
6 Piedino premistoffa
Il piedino premistoffa esercita una pressione costante sul
tessuto durante la cucitura. Montare il piedino premistoffa
adatto al punto selezionato.
7 Supporto del piedino premistoffa
Il piedino premistoffa è montato sul supporto del piedino
premistoffa.
8 Vite del supporto del piedino premistoffa
Utilizzare la vite del supporto del piedino premistoffa per
mantenere il piedino premistoffa in posizione. (pagina B-32)
9 Leva per asole
Abbassare la leva per asole quando si cuciono asole e travette
o si eseguono rammendi.
d
a
c
Pulsanti di funzionamento
b
1 Pulsante “Avvio/Stop”
Premere il pulsante “Avvio/Stop” per avviare o arrestare la
cucitura. La macchina cuce a velocità ridotta all’inizio della
cucitura mentre si preme il pulsante. Quando si arresta la
cucitura, l’ago viene abbassato nel tessuto. Per i dettagli fare
riferimento a “AVVIO DELLA CUCITURA” a pagina B-33.
Il pulsante cambia colore in base alla modalità di
funzionamento della macchina.
Verde:
Rosso:la macchina non può cucire.
Arancione:
2 Pulsante “Punto di fermatura”
Per i punti con punti diritti, a zig-zag ed elastici a zig-zag che
supportano i punti di fermatura, la macchina eseguirà i punti di
fermatura a velocità ridotta soltanto tenendo premuto il
pulsante “Punto di fermatura”. I punti sono cuciti nella
direzione opposta.
Per gli altri punti, utilizzare questo pulsante per eseguire punti di
rinforzo all’inizio e alla fine della cucitura. Tenere premuto
questo pulsante per cucire 3 punti di fermatura sulla stessa
posizione con arresto automatico della macchina. (pagina B-37)
3 Pulsante “Punto di rinforzo”
Utilizzare questo pulsante per cucire ripetutamente un punto
singolo e una fermatura.
Per i punti caratteri/decorativi, premere questo pulsante per
terminare con un punto completo anziché a metà. La spia LED
accanto a questo pulsante si accende mentre la macchina
cuce un motivo completo e si spegne automaticamente
quando si arresta la cucitura. (pagina B-37)
4 Pulsante “Posizione ago”
Premere il pulsante “Posizione ago” per alzare o abbassare
l’ago. Premendo due volte il pulsante si cuce un punto.
5 Pulsante “Taglio del filo”
Premere il pulsante “Taglio del filo” dopo aver arrestato la
cucitura per tagliare entrambi i fili superiore e della spolina. Per
i dettagli, fare riferimento al passaggio
“Cucitura di un punto” a pagina B-35.
6 Pulsante “Alzapiedino premistoffa”
(In dotazione su alcuni modelli. Fare riferimento a pagina B-8.)
Premere questo pulsante per abbassare il piedino premistoffa,
esercitando pressione sul tessuto. Premere di nuovo questo
pulsante per alzare il piedino premistoffa.
7 Regolatore della velocità di cucitura
Far scorrere il regolatore della velocità di cucitura per regolare
la velocità di cucitura.
la macchina è pronta per cucire o sta cucendo.
la macchina sta avvolgendo il filo della
spolina, oppure l’albero avvolgitore della
spolina si sposta verso il lato destro.
B
PREPARAZIONE
j nella sezione
• Non premere (pulsante “Taglio del filo”)
dopo che i fili sono già stati tagliati, altrimenti
l’ago potrebbe rompersi, i fili potrebbero
ingarbugliarsi o potrebbero verificarsi danni
alla macchina.
Operazioni di base B-3
Page 12
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni
Nota
Pannello operativo e tasti operativi
b
a
v
u
t
s
r
q
p
o
n
m
l
I tasti contrassegnati da * sono accesi quando attivati.
1 LCD (display a cristalli liquidi)
Le impostazioni relative al punto selezionato e ai messaggi di
errore per le operazioni errate sono visualizzate sul display
LCD.
Per i dettagli, fare riferimento a “Display LCD” a pagina B-11.
2 Tasto Rotazione sugli angoli *
(In dotazione su alcuni modelli. Fare riferimento a
pagina B-8.)
Premere per attivare la funzione Rotazione sugli angoli.
3 Tasto Punto di fermatura/rinforzo automatico *
Premere per utilizzare la funzione di punti di fermatura/rinforzo.
4 Tasto Taglio automatico del filo *
Premere per selezionare la funzione di taglio automatico del
filo.
5 Tasti Lunghezza punto/tasti di selezione delle voci
c
d
e
f
g
h
i
j
k
B Tasto Sostituzione ago/piedino premistoffa
Premere questo tasto prima di sostituire l’ago, il piedino
premistoffa, ecc.
Questo tasto blocca le funzioni di tutti i tasti e i pulsanti per
impedire l’azionamento della macchina.
C Tas t o Me mo r ia
Premere per salvare le combinazioni di punti nella memoria
della macchina.
D Tasto Reimposta
Premere per reimpostare le impostazioni originarie del punto
selezionato.
E Tas t o OK
Premere per applicare la selezione o eseguire l’operazione.
F Tas t i nu me ri c i
Utilizzare questi tasti per selezionare rapidamente uno dei dieci
punti utilizzati più di frequente. Quando si selezionano altri
punti, utilizzare questi tasti per digitare il numero del punto
desiderato.
G Tas t o In di e tr o
Premere questo tasto per annullare l’operazione e tornare alla
schermata precedente.
Inoltre, premendo questo tasto si rimuove l’ultimo punto
aggiunto durante la combinazione di caratteri o punti
decorativi.
H Tasto Punto a caratteri *
Premere per selezionare un punto a caratteri.
I Tasto Punto decorativo *
Premere per selezionare un punto decorativo.
J Tasto Punto utile *
Premere per selezionare un punto utile.
K Tasto Punto utile preimpostato/Punto salvato *
Premere per selezionare il punto utile assegnato a un tasto
numerico o per recuperare un punto salvato.
L Tasti Larghezza punto/tasti di selezione della pagina
della schermata Impostazioni
Premere per regolare la larghezza del punto o passare alle
pagine precedenti/successive della schermata Impostazioni.
Premere per regolare la lunghezza del punto o per selezionare
le voci successive/precedenti nella schermata Impostazioni.
6 Tasti Tensione filo (In dotazione su alcuni modelli.
Fare riferimento a pagina B-8.)/Tasti di selezione dei
valori
Premere per regolare la tensione del filo o per modificare il
valore della voce selezionata nella schermata Impostazioni.
7 Tasto Impostazioni
Premere per selezionare le impostazioni di cucitura o altre
impostazioni, oppure per spostarsi alle pagine successive nella
schermata Impostazioni.
8 Tasto Memoria manuale
Premere per salvare le impostazioni relative alla larghezza e alla
lunghezza del punto regolate. Per i modelli dotati di tasti
Tensione filo (fare riferimento a pagina B-8), viene salvata
anche l’impostazione della tensione del filo.
9 Tasto Immagine riflessa
Premere per creare un’immagine speculare del punto
selezionato.
0 Tasto Cucitura singola/ripetuta
Premere per scegliere tra punto singolo o punti continui.
A Tasto Torna all’inizio
Premere questo tasto per tornare all’inizio del disegno.
• I tasti operativi di questa macchina sono sensori
di contatto capacitivi. Premere i tasti toccandoli
direttamente con il dito.
La risposta dei tasti varia a seconda dell’utente.
La pressione esercitata sui tasti non influisce
sulla loro risposta.
• Poiché la risposta dei tasti operativi è diversa a
seconda dell’utente, regolare l’impostazione
della sensibilità di input. (pagina B-14)
• Quando si utilizza una penna a contatto
elettrostatica, verificare che la punta sia di
almeno 8 mm. Non utilizzare penne a contatto
con punta sottile o forma particolare.
B-4
Page 13
Utilizzo della prolunga base piana
Tirare la parte superiore della prolunga base piana per aprire
le scatole accessori.
La scatola accessori della prolunga base piana contiene
un vano accessori per piedini premistoffa.
1
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni
B
PREPARAZIONE
1
2
1 Vano della prolunga base piana
2 Vano accessori per piedini premistoffa
Operazioni di base B-5
Page 14
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni
Nota
J
G
I
R
A
Accessori in dotazione
Gli accessori in dotazione possono differire dalla tabella di seguito a seconda del modello. Per ulteriori dettagli sugli accessori in
dotazione e i rispettivi codici parte della macchina, fare riferimento alla Guida di riferimento rapido.
1.2.3.4.5.6.
N
Piedino per zig-zag “J” (sulla
macchina)
7.8.9.10.11.12.
Piedino per asole “A”Set di aghi
13.14.15.16.17.18.
Punzone per occhielliCacciavite (grande)Cacciavite a LCacciavite a discoPortarocchetto orizzontaleFermo per rocchetto (grande)
19.20.21.22.23.24.
Fermo per rocchetto (medio)
(2)
(uno è sulla macchina).
25.26.27.28.
Piedino per monogrammi “N” Piedino per sopraggitto “G” Piedino per cerniere “I”Piedino per punto invisibile
2 aghi 75/11, 2 aghi 90/14, 2
aghi 90/14: ago con punta a
sfera (colore dorato)
Fermo per rocchetto (piccolo) Inserto per rocchetto di filo
Ago gemello
Ago 2,0/11
(rocchetto di filo mini-extra
large)
Spolina (4)
(una è sulla macchina.)
RetinaGinocchiera alzapiedinoPedale reostato
“R”
Taglia asoleSpazzolino di pulizia
Piedino di cucitura bottone
“M”
M
Borsa accessoriSet di fogli millimetratiManuale d’istruzioneGuida di riferimento rapido
• La vite del supporto del piedino premistoffa è disponibile presso il proprio rivenditore Brother autorizzato. (Codice
parte: XG1343-001)
• Il vano accessori per piedini premistoffa è disponibile presso il proprio rivenditore Brother autorizzato. (Codice
parte: XF8650-001)
B-6
Page 15
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni
Promemoria
P
Accessori opzionali
Di seguito si elencano i componenti disponibili come accessori opzionali da acquistare separatamente. Gli accessori opzionali
variano a seconda del modello. Per ulteriori dettagli sugli accessori opzionali e i rispettivi codici parte della macchina, fare
riferimento alla Guida di riferimento rapido.
B
1.2.3.4.5.6.
Piedino per trapuntatura a
eco a mano libera “E”
7.8.9.10.11.12.
Piedino per trapuntatura a
mano libera “C”
Piedino per trapuntaturaPiedino doppio trasportoPiedino per trapuntatura da
1/4"
Piedino per trapuntatura da
1/4" con guida
O
Guida per trapuntaturaTaglierina laterale “S”Piedino a punta apertaPiedino a punta aperta per
13.14.
Piedino regolabile per
cerniere/cordoncino
Set piedino e placca ago per
punto diritto
trapuntatura a mano libera
“O”
Piedino antiaderentePiedino guida punto “P”
PREPARAZIONE
• Per ottenere accessori o parti opzionali, contattare il proprio rivenditore Brother autorizzato.
• Tutte le specifiche sono corrette al momento della stampa. Tenere presente che alcune specifiche potrebbero
essere modificate senza preavviso.
• Contattare il rivenditore Brother autorizzato più vicino per un elenco completo degli accessori opzionali disponibili
per la macchina.
• Utilizzare sempre gli accessori consigliati per questa macchina.
Operazioni di base B-7
Page 16
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni
*1*1*2
Funzioni disponibili con ogni modello
Le specifiche variano a seconda del modello della macchina.
Per le funzioni disponibili con il modello di macchina per
cucire in uso, fare riferimento alla tabella di seguito. Per il
modello della macchina per cucire in uso, fare riferimento
alla Guida di riferimento rapido.
Sistema di
rilevamento
automatico del
tessuto
(pressione
automatica del
piedino premistoffa)
(impostazione)
Regolazione di
precisione
orizzontale
(impostazione)
Altezza piedino a
moto libero
(impostazione)
Modalità a moto
libero
(impostazione)
Rotazione sugli
angoli
Altezza piedino
premistoffa
(impostazione)
Modello 3 Modello 2 Modello 1
9
99
9
9
9
9
N/DN/DB-43
N/DD-10
N/DN/DB-44
N/DN/DB-44
N/DN/DB-43
N/DN/DB-13
Pagina
Utilizzo delle tabelle dei punti utili nella
sezione “Cucitura”
I numeri dei punti utili varia a seconda del modello della
macchina. Per il modello della macchina per cucire in uso,
fare riferimento alla Guida di riferimento rapido.
Nome del puntoPunto
Modello 4
Modello 3, 2
Numero del punto
Punto di imbastitura1-080807
1-01
Punto diritto (sinistra)
1-02
Punto diritto (centro)1-03
Punto elastico triplo1-05
*01*
01
*02*
02
03
*03*
*05*
05
Modello 1
Piedino premistoffa
J
Pulsante
“Al zap iedi no
premistoffa”
Selezione
dimensioni
(impostazione)
Punto scalato
Manopola di
tensione del filo
Tasto Tensione filo
*1
È possibile modificare le dimensioni per i punti decorativi,
i punti pieni e tutti i caratteri dei punti a carattere.
*2
È possibile modificare le dimensioni per i punti a caratteri
diversi dal carattere corsivo
9
999
99
N/DN/D
99
N/DN/DB-3
N/DD-7
9
N/DB-40
D-6
B-40
B-8
Page 17
Accensione/spegnimento della macchina
AVVERTENZA
ATTENZIONE
Accensione/spegnimento della macchina
• Utilizzare soltanto corrente derivante da una presa standard per uso domestico. L’uso di sorgenti di
alimentazione diverse può provocare rischi di incendio, scossa elettrica o danni alla macchina.
• Assicurarsi che le spine del cavo di alimentazione siano inserite correttamente nella presa elettrica e nella
presa per il cavo di alimentazione sulla macchina. In caso contrario, vi sono rischi di incendio o di scossa
elettrica.
• Non inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa elettrica in cattive condizioni.
• Spegnere la macchina e scollegare la spina nelle seguenti situazioni:
Quando si lascia incustodita la macchina
Dopo aver utilizzato la macchina
Se si verifica un’interruzione di corrente durante l’uso
Quando la macchina non funziona in modo corretto a causa di un collegamento errato o di un avvenuto
scollegamento
Durante temporali con scariche elettriche
B
PREPARAZIONE
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione fornito in dotazione con la macchina.
• Non utilizzare cavi di prolunga o adattatori multipresa con altre apparecchiature collegate
contemporaneamente. Vi sono rischi di incendio o di scossa elettrica.
• Non toccare la spina con le mani umide. Vi sono rischi di scossa elettrica.
• Prima di scollegare la macchina dalla presa di corrente, spegnere sempre l’interruttore generale della
macchina. Per scollegare il cavo dalla presa elettrica, afferrare sempre la spina. Se si scollega tirando il
cavo, questo può danneggiare il cavo o causare rischi di incendio o di scossa elettrica.
• Fare attenzione a non tagliare, danneggiare, modificare, piegare eccessivamente, tirare, attorcigliare o
ingarbugliare il cavo. Non collocare oggetti pesanti sul cavo. Non esporre il cavo a sorgenti di calore. Tali
condizioni possono danneggiare il cavo o causare rischi di incendio o di scossa elettrica. Se il cavo o la
spina sono danneggiati, portare la macchina presso un rivenditore Brother autorizzato prima di
continuare ad utilizzarla.
• Se la macchina da cucire deve restare a lungo inutilizzata, scollegare il cavo dalla presa di corrente. In
caso contrario, vi sono rischi di incendio.
• Quando si lascia la macchina incustodita, spegnere l’interruttore generale della macchina o scollegare la
spina dalla presa elettrica.
• Quando si eseguono interventi di assistenza sulla macchina o quando si rimuovono le coperture,
scollegare la macchina da cucire dalla presa.
Operazioni di base B-9
Page 18
Accensione/spegnimento della macchina
Promemoria
1
2
Accensione della macchina
Verificare che la macchina sia spenta (interruttore
a
generale posizionato su “”) e inserire la spina del
cavo di alimentazione nella presa di alimentazione sul
lato destro della macchina.
Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa
b
elettrica domestica.
1 Presa di alimentazione
2 Interruttore generale
Premere il lato destro dell’interruttore generale sul lato
c
destro della macchina per accenderla (posizionarlo su
“I”).
Spegnimento della macchina
Quando si finisce di utilizzare la macchina, spegnerla. Inoltre,
prima di trasportare la macchina in un altro posto, verificare
che sia spenta.
Verificare che la macchina non stia cucendo.
a
Premere l’interruttore generale sul lato destro della
b
macchina in direzione del simbolo “” per spegnere
la macchina.
Selezionare l’impostazione della macchina
per la prima volta
Quando si accende la macchina per la prima volta,
selezionare la lingua di preferenza. Seguire la procedura di
seguito quando la schermata delle impostazioni compare
automaticamente.
Utilizzare il tasto “-” o “+” per scegliere la lingua
a
desiderata.
→ La luce, il display LCD e il pulsante “Avvio/Stop” si
accendono quando si accende la macchina.
• Quando si accende la macchina, l’ago e la griffa di
trasporto emettono un suono quando si
muovono; non si tratta di un’anomalia.
• Se si spegne la macchina mentre si sta cucendo
con la funzione “Cucitura”, l’operazione non
riprenderà dopo aver riacceso la macchina.
b
Premere .
B-10
Page 19
Display LCD
5
6
3
1
7
2
890
4
5
6
3
1
7
2
89
4
Display LCD
Visualizzazione del display LCD
All’accensione della macchina, il display LCD si accende e visualizza la seguente schermata. La schermata varierà leggermente
a seconda del modello della macchina in uso.
Si cambia schermata con i tasti sotto il display LCD.
N°
Visualizzazione
1Piedino premistoffaMostra il piedino premistoffa da utilizzare.B-31
2-Anteprima del puntoMostra un’anteprima del punto selezionato.B-34
3Categoria di puntoMostra la categoria del punto correntemente selezionato.
4-Numero del puntoMostra il numero del punto correntemente selezionato.B-46
5Impostazione della
6Cucitura singola/ripetutaMostra l’impostazione della modalità di cucitura di punti singoli o continui.
7Immagine speculare
8Larghezza puntoMostra la larghezza del punto correntemente selezionato.B-39
Nome voceSpiegazionePagina
: punto utile preimpostato
: punto utile
: punto decorativo (categoria 1)
: punto decorativo (categoria 2)
: punto decorativo (categoria 3)
: punto a caratteri (carattere Gothic)
: punto a caratteri (carattere corsivo)
: punto a caratteri (contorno)
: punto a caratteri (carattere cirillico)
: punto a caratteri (carattere giapponese)
Mostra l’impostazione della modalità ad ago singolo o ad ago gemello e la
posizione dell’ago
orizzontale
posizione di arresto dell’ago.
: ago singolo/posizione abbassata
: ago singolo/posizione sollevata
: ago gemello/posizione abbassata
: ago gemello/posizione sollevata
: modalità Cucitura singola
: modalità Cucitura ripetuta
Viene visualizzato quando si specchia il punto.B-42
B-33
B-12
D-5
B
PREPARAZIONE
9Lunghezza puntoMostra la lunghezza del punto correntemente selezionato.B-39
0Tensione del filo
(In dotazione su alcuni
modelli. Fare riferimento a
pagina B-8.)
Mostra l’impostazione automatica della tensione del filo per il punto correntemente
selezionato.
Operazioni di base B-11
B-40
Page 20
Display LCD
Nota
2
1
3
1
2
3
4
5
6
7
8
Schermata Impostazioni
Premere per modificare varie operazioni e impostazioni di cucitura della macchina per cucire.
Premere per scorrere le pagine precedenti/successive.
* È possibile passare alle pagine successive anche premendo .
Premere per selezionare le voci precedenti/successive.
* Premere (freccia Giù) per selezionare la voce successiva.
* Premere (freccia Su) per selezionare la voce precedente.
Premere per modificare il valore della voce selezionata.
• I parametri e il numero di pagine all’interno della schermata Impostazioni variano a seconda del modello della macchina
in uso. Per i dettagli sulla schermata Impostazioni della macchina in uso, fare riferimento alla Guida di riferimento rapido.
B-12
1 Numero di pagina (I numeri di pagina variano a seconda del modello della macchina in uso.)
2 Impostazioni della macchina
3 Valore
1 Utilizzare per controllare il punto quando il punto specificato non viene visualizzato nello schermo. Per i dettagli, fare riferimento a
“Controllo del punto decorativo selezionato” nella sezione “Cucitura decorativa”.
2 Selezionare la posizione di arresto dell’ago (la posizione dell’ago quando la macchina non è in funzione) sollevata o abbassata.
3 Impostare su “ON” se si utilizza l’ago gemello. Per i dettagli fare riferimento a “Utilizzo dell’ago gemello” a pagina B-25.
4 Consente di regolare la larghezza del punto utilizzando il regolatore della velocità di cucitura. Per i dettagli, fare riferimento a
“Punti pieni con il regolatore della velocità di cucitura” nella sezione “Cucitura”.
5 Selezionare “01 Punto diritto (sinistra)” o “03 Punto diritto (centrale)” come punto utile da selezionare automaticamente
all’accensione della macchina.
6 Modifica la lunghezza del punto quando si selezionano punti a punto pieno da 7 mm. Per i dettagli, fare riferimento a “Modifica
della lunghezza del punto decorativo” nella sezione “Cucitura decorativa”.
7 Modifica la densità del filo quando si selezionano punti a punto pieno. Per i dettagli, fare riferimento a “Modifica della densità del
punto” nella sezione “Cucitura decorativa”.
8 Modifica la spaziatura dei caratteri. Per i dettagli, fare riferimento a “Modifica della spaziatura dei caratteri” nella sezione
“Cucitura decorativa”.
Page 21
Display LCD
Promemoria
9
0
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
B
9 Modifica le dimensioni del punto. Per i dettagli, fare riferimento a “Modifica delle dimensioni del punto decorativo” nella sezione
“Cucitura decorativa”.
0 Regola la posizione in alto e in basso del punto. Per i dettagli, fare riferimento a “Riallineamento del punto decorativo” nella
sezione “Cucitura decorativa”.
A Regola la posizione sinistra e destra del punto. (In dotazione su alcuni modelli. Fare riferimento a pagina B-8.) Per i dettagli su
questa funzione, fare riferimento a “Riallineamento del punto decorativo” nella sezione “Cucitura decorativa”.
B Regolare la pressione del piedino premistoffa. A un numero superiore corrisponde una maggiore pressione. Per i dettagli su
questa funzione, fare riferimento a “Regolazione della pressione del piedino premistoffa” a pagina B-43.
C Regolare l’altezza del piedino premistoffa quando il piedino premistoffa è sollevato. (In dotazione su alcuni modelli. Fare
riferimento a pagina B-8.)
D Quando è impostato su “ON”, lo spessore del tessuto viene automaticamente rilevato da un sensore interno durante la cucitura.
Ciò consente il trasporto omogeneo del tessuto. (In dotazione su alcuni modelli. Fare riferimento a pagina B-8.) Per i dettagli su
questa funzione, fare riferimento a “Sistema di rilevamento automatico del tessuto (pressione automatica del piedino
premistoffa)” a pagina B-43.
E Impostare su “ON” quando si cuce con la modalità a moto libero. (In dotazione su alcuni modelli. Fare riferimento a pagina B-8.)
Per i dettagli su questa funzione, fare riferimento a “Cucitura con la modalità a moto libero” a pagina B-44.
F Modificare l’altezza del piedino premistoffa quando la macchina è impostata sulla modalità Cucitura a moto libero. (In dotazione
su alcuni modelli. Fare riferimento a pagina B-8.) Per i dettagli su questa funzione, fare riferimento a “Cucitura con la modalità a
moto libero” a pagina B-44.
G Modificare l’altezza del piedino premistoffa all’arresto della cucitura quando è selezionato il tasto Rotazione sugli angoli. (In
dotazione su alcuni modelli. Fare riferimento a pagina B-8.) Per i dettagli su questa funzione, fare riferimento a “Rotazione sugli
angoli” a pagina B-43.
PREPARAZIONE
H Specifica l’emissione o meno di un segnale acustico con ogni operazione. Per i dettagli, fare riferimento a “Segnale acustico di
funzionamento” nella sezione “Appendice”.
I Imposta le luci dell’area dell’ago e di lavoro perché rimangano su “ON” o su “OFF”.
J Regola la luminosità del display LCD.
K
Se impostata su “ON”, i punti di rinforzo vengono cuciti all’inizio e/o alla fine della cucitura per un punto con punti di rinforzo, anche
se si preme il pulsante “Punto di fermatura”. Per i dettagli fare riferimento a “Cucitura automatica di rinforzo” a pagina B-37.
L Selezionare il livello della sensibilità di input dei tasti operativi. Per i dettagli fare riferimento a “Regolazione della sensibilità di
input dei tasti operativi” a pagina B-14.
M Seleziona la lingua del display. Per i dettagli fare riferimento a “Scelta della lingua del display” a pagina B-14.
N Visualizza la versione del programma.
• Premere o per tornare alla schermata originale.
Operazioni di base B-13
Page 22
Display LCD
1
Nota
Scelta della lingua del display
Premere .
a
Selezionare (Lingua) per il display.
b
Utilizzare il tasto “-” o “+” per scegliere la lingua
c
desiderata.
Premere per tornare alla schermata originale.
d
Regolazione della sensibilità di input dei
tasti operativi
È possibile regolare la sensibilità dei tasti operativi su
cinque livelli. Visualizzare la schermata Impostazioni per
impostare il livello desiderato.
Regolare la sensibilità di input premendo il tasto “-” o
b
“+”.
• A un valore inferiore corrisponde una minore
sensibilità dei tasti; a un valore superiore, una
maggiore sensibilità dei tasti. L’impostazione
predefinita è “3”.
• Si consiglia di selezionare l’impostazione
massima se si utilizza una penna a contatto
elettrostatica.
■ Se la macchina non risponde quando si preme
un tasto operativo
Tenere premuto (pulsante “Taglio del filo”) e
accendere la macchina per azzerare le impostazioni.
Visualizzare la schermata delle impostazioni e regolare di
nuovo le impostazioni.
a
B-14
1 Tasti operativi
Selezionare (Sensibilità input) nella schermata
Impostazioni.
Page 23
Avvolgimento/Installazione della spolina
ATTENZIONE
Promemoria
2
1
1
2
• Utilizzare solo la spolina (codice parte: SA156,
SFB: XA5539-151) studiata appositamente per
la macchina in uso. L’uso di spoline diverse
potrebbe causare lesioni personali o danni alla
macchina.
• La spolina inclusa è stata studiata
appositamente per questa macchina.
Se si utilizzano spoline di altri modelli, la
macchina non funzionerà correttamente.
Utilizzare solo la spolina fornita in dotazione
o spoline dello stesso tipo (codice parte:
SA156, SFB: XA5539-151).
SA156 è una spolina del tipo Classe 15.
Avvolgimento/Installazione della spolina
Collocare la spolina sull’albero avvolgitore della
b
spolina in modo che la molla dell’albero si inserisca
nella fessura della spolina.
Spingere verso il basso la spolina finché scatta in
posizione.
1 Fessura
2 Molla dell’albero avvolgitore della spolina
Far scorrere l’avvolgitore spolina in direzione della
c
freccia finché scatta in posizione.
B
PREPARAZIONE
* Dimensioni effettive
1 Questo modello
2 Altri modelli
3 11,5 mm (circa 7/16 in)
• Se il pedale reostato è collegato, è possibile
avviare e arrestare l’avvolgimento della spolina
con il pedale reostato.
Avvolgimento della spolina
Questa sezione descrive come avvolgere il filo su una spolina.
Aprire il coperchio superiore.
a
• Il pulsante “Avvio/Stop” si accende con luce
arancione.
Rimuovere il fermo per rocchetto inserito sul
d
portarocchetto.
1 Portarocchetto
2 Fermo per rocchetto
Collocare il rocchetto di filo per la spolina sul
e
portarocchetto.
Far scorrere il rocchetto sul portarocchetto in modo che
il rocchetto si trovi in orizzontale e il filo si svolga verso
la parte anteriore in fondo.
• Se non si posiziona il rocchetto in modo che il filo si
svolga correttamente, il filo potrebbe ingarbugliarsi
attorno al portarocchetto.
Operazioni di base B-15
Page 24
Avvolgimento/Installazione della spolina
ATTENZIONE
Promemoria
a
c
b
Far scorrere il fermo per rocchetto sul portarocchetto.
f
Far scorrere il fermo per rocchetto il più possibile verso
destra, come illustrato, con il lato arrotondato a sinistra.
• Se non si installa correttamente il rocchetto o
il fermo per rocchetto, il filo potrebbe
ingarbugliarsi attorno al portarocchetto
provocando la rottura dell’ago.
• Sono disponibili tre dimensioni di fermo per
rocchetto, consentendo così di scegliere il
fermo che meglio si adatta al rocchetto in uso.
Se il fermo è troppo piccolo per il rocchetto in
uso, si rischia che il filo si incastri nella fessura
del rocchetto o di danneggiare la macchina.
• Quando si cuce con filo sottile con avvolgimento
intrecciato, utilizzare il fermo per rocchetto
piccolo e lasciare un po’ di spazio tra il fermo e il
rocchetto.
1 Fermo per rocchetto (piccolo)
2 Rocchetto (filo con avvolgimento intrecciato)
3 Spazio
• Se si utilizza filo che si svolge rapidamente, ad
esempio filo di nylon trasparente o metallico,
collocare la retina sopra il rocchetto di prima di
collocare il rocchetto di filo sul portarocchetto.
Se la retina è troppo lunga, piegarla per adattarla
alle dimensioni del rocchetto.
1
3
1 Retina
2 Rocchetto
3 Fermo per rocchetto
4 Portarocchetto
• Se sul portarocchetto si inserisce un rocchetto di
filo con parte interna di 12 mm (1/2 in) di diametro
e 75 mm (3 in) di altezza, utilizzare l’inserto per
rocchetto di filo (rocchetto di filo mini-extra large).
2
4
B-16
1 Inserto per rocchetto di filo (rocchetto di filo mini-extra
large)
2 12 mm (1/2 in)
3 75 mm (3 in)
Page 25
Avvolgimento/Installazione della spolina
Nota
1
1
2
3
Nota
ATTENZIONE
Nota
1
Tenendo il filo vicino al rocchetto con la mano destra,
g
come illustrato, tirarlo con la mano sinistra, quindi
farlo passare dietro il coperchio del guidafilo e verso la
parte anteriore.
1
1 Coperchio del guidafilo
Far passare il filo sotto la placca guidafilo e tirarlo
h
verso destra.
Tenendo il filo con la mano sinistra, avvolgere il filo
j
che è stato estratto in senso orario attorno alla spolina
cinque o sei volte con la mano destra.
• Assicurarsi che il filo tra il rocchetto e la spolina
sia teso.
• Avvolgere il filo in senso orario attorno alla
spolina, altrimenti il filo si avvolgerà attorno
all’albero avvolgitore della spolina.
Far passare l’estremità del filo attraverso la fessura di
k
guida nell’alloggiamento dell’avvolgitore spolina,
quindi tirare il filo verso destra per tagliarlo.
B
PREPARAZIONE
1 Placca guidafilo
Far passare il filo sotto il gancio del guidafilo e
i
avvolgerlo in senso antiorario sotto il disco di
pretensionamento.
1 Guidafilo
2 Disco di pretensionamento
3 Inserirlo completamente
• Assicurarsi che il filo passi sotto il disco di
pretensionamento.
1
1 Fessura di guida nell’alloggiamento dell’avvolgitore
spolina
(con tagliafilo incorporato)
• Tagliare il filo come descritto. Se si avvolge la
spolina senza tagliare il filo con il tagliafilo
incorporato nella fessura nell’alloggiamento
dell’avvolgitore spolina, il filo potrebbe
ingarbugliarsi nelle spolina oppure l’ago
potrebbe piegarsi o rompersi quando il filo
della spolina inizia a esaurirsi.
Far scorrere il regolatore della velocità di cucitura
l
verso destra.
1 Regolatore della velocità
• Le velocità di avvolgimento della spolina
possono variare a seconda del tipo di filo che si
avvolge sulla spolina.
Accendere la macchina.
m
Operazioni di base B-17
Page 26
Avvolgimento/Installazione della spolina
ATTENZIONE
Promemoria
Promemoria
Promemoria
ATTENZIONE
2
1
Premere una volta il pulsante “Avvio/Stop” per avviare
n
l’avvolgimento della spolina.
Se il pedale reostato è collegato, premere il pedale.
Installazione della spolina
Installare la spolina avvolta con il filo.
È possibile iniziare a cucire immediatamente senza estrarre il filo della
spolina semplicemente inserendo la spolina nella relativa custodia e
guidando il filo attraverso la fessura nel coperchio placca ago.
1
1 Pulsante “Avvio/Stop”
Se l’avvolgimento della spolina rallenta, premere una volta
o
il pulsante “Avvio/Stop” per arrestare la macchina.
Se il pedale reostato è collegato, togliere il piede dal pedale.
• Se l’avvolgimento della spolina rallenta,
arrestare la macchina. In caso contrario, si
rischia di danneggiare la macchina.
Utilizzare le forbici per tagliare l’estremità del filo
p
avvolta attorno alla spolina.
Far scorrere l’albero avvolgitore della spolina verso
q
sinistra e rimuovere la spolina dall’albero.
• Per i dettagli sulla cucitura dopo aver estratto il filo della
spolina, ad esempio, quando si creano arricciature o
con la trapuntatura a moto libero, fare riferimento a
“Estrazione del filo della spolina” a pagina B-24.
• Utilizzare spoline che siano state avvolte
correttamente con il filo, altrimenti si rischia la rottura
dell’ago o il tensionamento non corretto del filo.
• Prima di inserire o cambiare la spolina, premere
(tasto Sostituzione ago/piedino premistoffa)
sul pannello operativo per bloccare tutti i tasti e
i pulsanti, onde evitare lesioni nel caso in cui si
prema il pulsante “Avvio/Stop” o qualsiasi altro
pulsante e la macchina si avvii.
Premere una volta o due (pulsante “Posizione ago”)
a
per sollevare l’ago e abbassare la leva del piedino
premistoffa.
• Se si posiziona l’albero avvolgitore della spolina verso
destra, l’ago non si muoverà. (È impossibile cucire.)
Riportare il regolatore della velocità di cucitura nella
r
posizione della velocità di cucitura desiderata.
Rimuovere il rocchetto per il filo della spolina dal
s
portarocchetto.
• Quando si avvia la macchina o si ruota il volantino
dopo aver avvolto la spolina, la macchina emetterà
uno scatto. Ciò non indica un funzionamento difettoso.
Premere .
b
• Se si preme mentre il piedino premistoffa è
sollevato, viene visualizzato un messaggio di errore.
Abbassare il piedino premistoffa.
→ La schermata cambia e tutti i tasti e i pulsanti di
funzionamento vengono bloccati (eccetto ).
Sollevare la leva del piedino premistoffa.
c
Far scorrere il fermo dello sportello della spolina verso destra.
d
1 Sportello della spolina
2 Fermo
B-18
Page 27
Avvolgimento/Installazione della spolina
ATTENZIONE
Promemoria
Nota
1
Rimuovere lo sportello della spolina.
e
Tenere la spolina con la mano destra con il filo che si
f
svolge verso sinistra, e tenere l’estremità del filo con la
mano sinistra. Quindi, con la mano destra, posizionare
la spolina nella relativa custodia.
Tenere delicatamente ferma la spolina con la mano
g
destra (1) e guidare l’estremità del filo attorno alla
linguetta del coperchio placca ago con la mano sinistra
(2).
Tenendo delicatamente ferma la spolina con la mano
h
destra (1), guidare il filo attraverso la fessura del
coperchio placca ago (2) e tirarlo delicatamente con
la mano sinistra (3).
• Il filo entra nella molla di tensionamento della
custodia della spolina.
Tenendo delicatamente ferma la spolina con la mano
i
destra (1), continuare a guidare il filo attraverso la
fessura con la mano sinistra (2). Dopo di che, tagliare
il filo con il tagliafilo (3).
B
PREPARAZIONE
1 Linguetta
• Tenere ferma la spolina con il dito e svolgere
correttamente il filo della spolina, altrimenti si
rischia la rottura o il tensionamento non
corretto del filo.
• L’ordine con il quale si deve far passare il filo
attraverso la custodia della spolina è indicato dai
segni attorno alla custodia stessa. Assicurarsi di
eseguire l’infilatura come indicato.
• Se non si inserisce correttamente il filo attraverso
la molla di regolazione della tensione della
custodia della spolina, si rischia il tensionamento
non corretto del filo.
1 Molla di regolazione della tensione
Operazioni di base B-19
Page 28
Avvolgimento/Installazione della spolina
Promemoria
1
2
Rimontare lo sportello della spolina.
j
Inserire la linguetta nell’angolo in basso a sinistra dello
sportello della spolina, quindi premere leggermente sul
lato destro.
→ L’infilatura della spolina è terminata.
Procedere con l’infilatura del filo superiore. Continuare
con la procedura descritta in “Infilatura superiore” a
pagina B-21.
• È possibile iniziare a cucire senza estrarre il filo
della spolina. Se si desidera estrarre il filo della
spolina prima di iniziare a cucire, estrarlo
seguendo la procedura descritta in “Estrazione
del filo della spolina” a pagina B-24.
Premere per sbloccare tutti i tasti e i pulsanti.
k
B-20
Page 29
Infilatura superiore
ATTENZIONE
Nota
1
1
1
1
2
• Sono disponibili tre dimensioni di fermo per
rocchetto, consentendo così di scegliere il
fermo che meglio si adatta al rocchetto in uso.
Se il fermo è troppo piccolo per il rocchetto in
uso, si rischia che il filo si incastri nella fessura
del rocchetto o che l’ago si rompa. Per
ulteriori informazioni riguardo alla scelta dei
fermi per rocchetto per il filo prescelto, vedere
pagina B-16.
Infilatura superiore
Accendere la macchina.
a
Alzare la leva del piedino premistoffa per sollevarlo.
b
1 Leva del piedino premistoffa
→ L’otturatore del filo superiore si apre in modo da
consentire l’infilatura della macchina.
B
PREPARAZIONE
• Seguire attentamente le istruzioni quando si
esegue l’infilatura del filo superiore. Se
l’infilatura superiore è incorretta, si rischia che
il filo si ingarbugli o che l’ago si pieghi o si
rompa.
• Non utilizzare mai uno spessore di filo pari o
inferiore a 20.
• Utilizzare l’ago e il filo nella combinazione
corretta. Per i dettagli sulla combinazione
corretta di aghi e fili, fare riferimento a
“Combinazioni tessuto/filo/ago” a pagina B-28.
Infilatura del filo superiore
• Se non si solleva il piedino premistoffa, non è
possibile eseguire l’infilatura della macchina.
Premere una o due volte (pulsante “Posizione
c
ago”) per sollevare l’ago.
1 Pulsante “Posizione ago”
→ L’ago si solleva correttamente quando il segno sul volantino
si trova in alto, come illustrato di seguito. Controllare il
volantino e, se il segno non si trova in questa posizione,
premere (pulsante “Posizione ago”) finché si trova nella
posizione corretta.
1 Segno sul volantino
Rimuovere il fermo per rocchetto inserito sul
d
portarocchetto.
1 Portarocchetto
2 Fermo per rocchetto
Operazioni di base B-21
Page 30
Infilatura superiore
ATTENZIONE
1
Nota
Collocare il rocchetto di filo sul portarocchetto.
e
Far scorrere il rocchetto sul portarocchetto in modo che
il rocchetto si trovi in orizzontale e il filo si svolga verso
la parte anteriore in fondo.
• Se non si posiziona correttamente il rocchetto
o il fermo per rocchetto, si rischia che il filo si
ingarbugli attorno al portarocchetto o che
l’ago si rompa.
Far scorrere il fermo per rocchetto sul portarocchetto.
f
Far scorrere il fermo per rocchetto il più possibile verso
destra, come illustrato, con il lato arrotondato a sinistra.
Tenendo delicatamente il filo fatto passare sotto la
i
placca guidafilo con la mano destra, farlo passare
attraverso le guide seguendo l’ordine illustrato di
seguito.
• Se il piedino premistoffa è stato abbassato e
l’otturatore è chiuso, non è possibile eseguire
l’infilatura della macchina. Sollevare il piedino
premistoffa per aprire l’otturatore prima di
eseguire l’infilatura della macchina. Inoltre, prima
di rimuovere il filo superiore, sollevare il piedino
premistoffa per aprire l’otturatore.
• Questa macchina è dotata di una finestra che
consente di controllare la posizione della leva
tendifilo. Guardare attraverso questa finestra per
controllare che il filo scorra correttamente
attraverso la leva tendifilo.
Tenendo delicatamente il filo con la mano destra,
g
tirarlo con la mano sinistra, quindi farlo passare dietro
il coperchio del guidafilo e verso la parte anteriore.
1 Coperchio del guidafilo
Far passare il filo sotto la placca guidafilo e tirarlo
h
verso l’alto.
Abbassare il piedino premistoffa.
j
Premere .
k
• Se si preme mentre il piedino premistoffa è
sollevato, viene visualizzato un messaggio di errore.
Abbassare il piedino premistoffa.
→ La schermata cambia e tutti i tasti e i pulsanti di
funzionamento vengono bloccati (eccetto ).
1 Placca guidafilo
B-22
Page 31
Infilatura superiore
Promemoria
1
1
2
2
1
Nota
1
Far scorrere il filo dietro la guida del filo della barra
l
dell’ago.
È possibile far scorrere agevolmente il filo dietro la
guida del filo della barra dell’ago tenendolo con la
mano sinistra facendolo scorrere con quella destra,
come illustrato.
1 Guida del filo della barra dell’ago
Sollevare la leva del piedino premistoffa.
m
Infilatura dell’ago
• È possibile utilizzare l’infila ago con aghi per
macchina da 75/11 fino a 100/16.
• Non è possibile utilizzare l’infila ago con l’ago ad
aletta o l’ago gemello.
• Quando si utilizzano fili, quali fili di nylon a
filamento singolo trasparenti o fili speciali, si
sconsiglia di utilizzare l’infila ago.
• Se non si può utilizzare l’infila ago, fare riferimento
a “Infilatura manuale dell’ago (senza utilizzare
l’infila ago)” a pagina B-24.
Tagliare il filo con il tagliafilo sul lato sinistro della
b
macchina.
1
1 Tagliafilo
• Se si tira il filo e non è possibile tagliarlo
correttamente, abbassare la leva del piedino
premistoffa in modo che il filo venga tenuto in
posizione prima di tagliarlo. Se si esegue questa
operazione, saltare il passaggio
• Quando si utilizza un filo che si svolge
rapidamente dal rocchetto, ad esempio un filo
metallico, potrebbe essere difficile infilare l’ago
se si taglia il filo.
Pertanto, invece di utilizzare il tagliafilo, estrarre
circa 80 mm (circa 3 in) di filo dopo averlo fatto
passare nei dischi guidafilo dell’infila ago
(contrassegnati da “7”).
1
c.
B
PREPARAZIONE
Tirare l’estremità del filo che è stato fatto passare
a
attraverso la guida del filo della barra dell’ago verso
sinistra, quindi far passare il filo attraverso la fessura
del guidafilo dell’infila ago a e tirarlo bene dalla parte
anteriore inserendolo completamente nella fessura del
disco guidafilo dell’infila ago contrassegnato da “7” b.
• Controllare che il filo passi attraverso la fessura del
guidafilo dell’infila ago.
1 80 mm (circa 3 in) o più
Abbassare la leva del piedino premistoffa per
c
abbassarlo.
1 Leva del piedino premistoffa
1 Fessura del guidafilo dell’infila ago
2 Disco guidafilo dell’infila ago
Operazioni di base B-23
Page 32
Infilatura superiore
Nota
ATTENZIONE
1
Abbassare la leva dell’infila ago sul lato sinistro della
d
macchina finché scatta, quindi riportare lentamente la
leva nella posizione originaria.
1 Gancio
2 Leva dell’infila ago
→ Il gancio ruota e fa passare il filo attraverso la cruna
dell’ago.
• Se non si solleva l’ago al massimo, l’infila ago
non riuscirà a infilarlo. Ruotare il volantino in
senso antiorario fino a sollevare al massimo
l’ago. L’ago si solleva correttamente quando il
segno sul volantino si trova in alto, come
illustrato al passaggio
Estrarre con attenzione l’estremità del filo fatto passare
e
nella cruna dell’ago.
Se il filo non è stato completamente infilato, ma si è
arricciato nella cruna dell’ago, tirare con attenzione
l’arricciamento attraverso la cruna dell’ago per estrarre
l’estremità del filo.
Se si utilizzano fili speciali, ad esempio filo di nylon trasparente,
aghi ad aletta o aghi gemelli che non possono essere utilizzati
con l’infila ago, infilare l’ago come descritto di seguito.
Eseguire l’infilatura della macchina con la guida del filo
a
della barra dell’ago.
• Per i dettagli fare riferimento a “Infilatura superiore”
a pagina B-21.
Abbassare la leva del piedino premistoffa.
b
1
1 Leva del piedino premistoffa
Inserire il filo attraverso la cruna dell’ago dalla parte
c
anteriore a quella posteriore.
• Quando si estrae il filo, non tirarlo con troppa
forza. In caso contrario, si rischia di rompere o
piegare l’ago.
Alzare la leva del piedino premistoffa, far passare
f
l’estremità del filo attraverso e sotto il piedino
premistoffa ed estrarre circa 5 cm (circa 2 in) di filo
verso la parte posteriore della macchina.
1 5 cm (circa 2 in)
Premere per sbloccare tutti i tasti e i pulsanti.
g
Alzare la leva del piedino premistoffa, far passare
d
l’estremità del filo attraverso e sotto il piedino
premistoffa ed estrarre circa 5 cm (circa 2 in) di filo
verso la parte posteriore della macchina.
Premere per sbloccare tutti i tasti e i pulsanti.
e
Estrazione del filo della spolina
Quando si creano arricciature o prima della trapuntatura a moto
libero, estrarre prima il filo della spolina come descritto di seguito.
Fare riferimento a “Infilatura del filo superiore”
a
(pagina B-21) per eseguire l’infilatura della macchina
con il filo superiore e infilare l’ago.
Seguire i passaggi da d a f in “Installazione della
b
spolina” (pagina B-18) per installare la spolina e
inserirla nella relativa custodia.
Far passare il filo della spolina attraverso la fessura.
c
Non tagliare il filo con il tagliafilo.
B-24
Page 33
Tenendo delicatamente il filo superiore con la mano
1
2
Promemoria
ATTENZIONE
d
sinistra, premere due volte (pulsante “Posizione
ago”) per sollevare l’ago.
→ Il filo della spolina si arriccia attorno al filo superiore
e può essere estratto.
Tirare con attenzione il filo superiore verso l’alto per
e
estrarre l’estremità del filo della spolina.
Infilatura superiore
Utilizzo dell’ago gemello
L’ago gemello consente di cucire due linee parallele dello
stesso punto con due fili diversi. I due fili superiori devono
essere dello stesso spessore e della stessa qualità. Utilizzare
l’ago gemello, il portarocchetto orizzontale e il fermo per
rocchetto adatto.
Per i dettagli sui punti che si possono cucire con l’ago
gemello, fare riferimento a “Tabella impostazioni del punto”
partendo da pagina B-46.
• Solitamente l’ago gemello si utilizza anche per
creare pinces. Contattare il più vicino rivenditore
Brother autorizzato per ottenere il piedino per
pinces opzionale per la macchina in uso (SA194,
F069: XF5832-001).
B
PREPARAZIONE
Estrarre il filo della spolina, farlo passare sotto il
f
piedino premistoffa e tirare circa 10 cm (4 in) verso la
parte posteriore della macchina, pareggiandolo con il
filo superiore.
Rimontare lo sportello della spolina.
g
Inserire la linguetta nell’angolo in basso a sinistra dello
sportello della spolina, quindi premere leggermente sul
lato destro.
• Utilizzare solo l’ago gemello (ago 2,0/11,
codice parte: X59296-121). L’uso di aghi
diversi potrebbe causarne la rottura o danni
alla macchina.
• Non utilizzare mai aghi piegati. Gli aghi
piegati possono rompersi facilmente, causando
potenzialmente lesioni personali.
• Non è possibile utilizzare l’infila ago con l’ago
gemello. Se si utilizza l’infila ago con l’ago
gemello si rischia di danneggiare la macchina.
Installare l’ago gemello.
a
• Per i dettagli sull’installazione di un ago, fare
riferimento a “Sostituzione dell’ago” a pagina B-29.
Eseguire l’infilatura superiore per la cruna dell’ago
b
sinistro.
• Per i dettagli, fare riferimento ai passaggi da a a l
di “Infilatura del filo superiore” a pagina B-21.
Infilare manualmente l’ago sinistro con il filo
c
superiore.
Far passare il filo attraverso la cruna dell’ago dalla parte
anteriore.
Operazioni di base B-25
Page 34
Infilatura superiore
1
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Inserire il portarocchetto orizzontale sull’albero
d
avvolgitore della spolina.
Inserire il portarocchetto orizzontale in modo che risulti
perpendicolare all’albero avvolgitore della spolina.
1 Albero avvolgitore della spolina
Girare verso sinistra il portarocchetto in modo che
e
risulti in orizzontale.
Collocare il rocchetto di filo superiore per l’ago sul
f
lato destro sul portarocchetto orizzontale e fissarlo
con il fermo per rocchetto.
Il filo deve srotolarsi dalla parte superiore anteriore del rocchetto.
12
Infilare manualmente l’ago destro senza far passare il
h
filo attraverso la guida del filo della barra dell’ago.
Inserire il filo attraverso la cruna dell’ago dalla parte anteriore.
• Non è possibile utilizzare l’infila ago con l’ago
gemello. Se si utilizza l’infila ago con l’ago gemello
si rischia di danneggiare la macchina.
Montare il piedino per zig-zag “J”.
i
• Per i dettagli sulla sostituzione del piedino
premistoffa, fare riferimento a “Sostituzione del
piedino premistoffa” a pagina B-31.
• Quando si utilizza l’ago gemello, montare il
piedino per zig-zag “J”. Se si ottengono punti
ravvicinati, utilizzare il piedino premistoffa
“N” o applicare il materiale stabilizzatore.
Accendere la macchina e selezionare un punto.
j
• Per la selezione dei punti, vedere “Selezione di un
punto decorativo” a pagina B-34.
• Vedere “Tabella impostazioni del punto” a pagina B-46
per i punti che utilizzano gli aghi gemelli.
1 Fermo per rocchetto
2 Rocchetto
Infilare il filo superiore nello stesso modo con cui è
g
stato infilato il filo superiore per il lato sinistro.
1
1 Coperchio del guidafilo
• Per i dettagli, fare riferimento ai passaggi da g a i
di “Infilatura del filo superiore” a pagina B-21.
• Quando si utilizza l’ago gemello, selezionare
un punto adatto. In caso contrario, si rischia di
rompere l’ago o di danneggiare la macchina.
Selezionare (Ago gemello) nella schermata
k
Impostazioni.
Impostare la modalità Ago gemello su “ON.”
l
Premere .
m
• Quando si utilizza l’ago gemello, selezionare
l’impostazione per ago gemello. In caso
contrario, si rischia di rompere l’ago o di
danneggiare la macchina.
B-26
Page 35
Iniziare a cucire.
Nota
ATTENZIONE
n
• Per i dettagli sull’avvio della cucitura, fare
riferimento a “AVVIO DELLA CUCITURA” a
pagina B-33.
→ Vengono cucite due linee di punti parallele tra loro.
• Se si modifica la direzione di cucitura, premere
(pulsante “Posizione ago”) per sollevare
l’ago dal tessuto, quindi alzare la leva del piedino
premistoffa e ruotare il tessuto.
Infilatura superiore
B
PREPARAZIONE
• Non tentare di ruotare il tessuto con l’ago
gemello abbassato nel tessuto. In caso
contrario, si rischia di rompere l’ago o di
danneggiare la macchina.
Operazioni di base B-27
Page 36
Sostituzione dell’ago
ATTENZIONE
Nota
ATTENZIONE
Sostituzione dell’ago
Osservare le precauzioni seguenti riguardanti la manipolazione dell’ago. L’inosservanza di dette precauzioni è estremamente
pericolosa, ad esempio, se l’ago si rompe e si disperdono frammenti. Leggere e seguire scrupolosamente le istruzioni riportate di
seguito.
• Utilizzare solo gli aghi da macchina per uso domestico consigliati. L’uso di aghi diversi potrebbe causarne
la rottura o danni alla macchina.
• Non utilizzare mai aghi piegati. Gli aghi piegati possono rompersi facilmente, causando potenzialmente
lesioni personali.
Combinazioni tessuto/filo/ago
L’ago della macchina che deve essere utilizzato dipende dal tessuto e dallo spessore del filo. Fare riferimento alla seguente
tabella per scegliere il filo e l’ago adatti al tessuto che si desidera cucire.
Tipo di tessuto/applicazioneFiloDimensioni ago
TipoDimensioni
Tessuti leggeriPanno rasatoFilo di cotone
TaffetaFilo sintetico
Flanella, GabardineFilo di seta50
Tessuti sottiliBatistaFilo di cotone
GeorgetteFilo sintetico
Challis, SatinFilo di seta50
Tessuti pesantiDenim
Velluto a costeFilo sintetico
TweedFilo di seta
Tessuti elasticiJersey
Maglia
Sfilacciati
Per cucitura superiore
Filo di cotone
Filo per maglieria50–60
Filo di cotone
Filo di seta50
Filo sintetico30100/16
Filo di seta50–9090/11–90/14
60–90
60–90
30100/16
50
50–60
50–90
75/11–90/14
65/9–75/11
90/14–100/16
Ago con punta a sfera
75/11–90/14
(colore dorato)
65/9–90/14Filo sintetico
• Mai utilizzare filo di spessore pari o inferiore a 20.
Potrebbe causare guasti alla macchina.
■ Filo e numero di ago
A un numero di filo minore corrisponde un filo più
pesante; a un numero di ago maggiore corrisponde un ago
di dimensioni maggiori.
■ Ago con punta a sfera (colore dorato)
Per evitare di saltare punti sui tessuti elastici, utilizzare
aghi con punta a sfera (75/11-90/14).
■ Filo di nylon trasparente
Utilizzare un ago da 90/14 a 100/16, indipendentemente
dal tessuto o dal filo.
B-28
• Le combinazioni adatte di tessuto, filo, e ago
sono illustrate nella tabella precedente.
Utilizzando la combinazione non corretta di
tessuto, filo e ago, soprattutto quando si
cuciono tessuti pesanti (come il denim) con
aghi sottili (ad esempio da 65/9 a 75/11), si
rischia di piegare o rompere l’ago. Inoltre, si
rischia che la cucitura risulti irregolare o
arricciata oppure che vengano saltati dei punti.
Page 37
Controllo dell’ago
ATTENZIONE
Nota
1
2
1
1
Cucire con un ago piegato è estremamente pericoloso, poiché
l’ago potrebbe rompersi mentre la macchina è in funzione.
Prima di utilizzare l’ago, collocare il lato piatto su una
superficie piana e controllare che la distanza tra l’ago e la
superficie sia regolare.
1 Lato piatto
2 Contrassegno del tipo di ago
Sostituzione dell’ago
Premere .
d
• Se si preme mentre il piedino premistoffa è
sollevato, viene visualizzato un messaggio di errore.
Abbassare il piedino premistoffa.
→ La schermata cambia e tutti i tasti e i pulsanti di
funzionamento vengono bloccati (eccetto ).
Tenere l’ago con la mano sinistra e utilizzare un
e
cacciavite per ruotare la vite morsetto ago verso di sé
(in senso antiorario) per rimuovere l’ago.
• Si può allentare o stringere la vite morsetto ago
anche con il cacciavite a L (o a disco).
B
PREPARAZIONE
• Se la distanza tra l’ago e la superficie piana
non è regolare, l’ago è piegato. Non utilizzare
aghi piegati.
1 Superficie piana
Sostituzione dell’ago
Utilizzare il cacciavite e un ago che sia stato stabilito essere
dritto seguendo le istruzioni in “Controllo dell’ago”.
Premere una o due volte (pulsante “Posizione
a
ago”) per sollevare l’ago.
2
1 Cacciavite
2 Vite morsetto ago
• Non esercitare troppa forza quando si allenta o si
stringe la vite morsetto ago, altrimenti si rischia di
danneggiare alcune parti della macchina.
Con il lato piatto dell’ago rivolto verso la parte
f
posteriore della macchina, inserire l’ago finché tocca
l’arresto per ago.
1
1 Arresto per ago
1
Collocare tessuto o carta sotto il piedino premistoffa
b
per coprire il foro della placca ago.
• Prima di sostituire l’ago, coprire il foro nella
placca ago con tessuto o carta per impedire che
l’ago cada nella macchina.
Abbassare il piedino premistoffa.
c
Operazioni di base B-29
Page 38
Sostituzione dell’ago
ATTENZIONE
Tenendo l’ago con la mano sinistra, utilizzare il
g
cacciavite per stringere la vite morsetto ago.
Ruotare la vite verso il retro della macchina (in senso
orario).
• Inserire l’ago finché tocca l’arresto per ago e
stringere bene la vite morsetto ago con il
cacciavite, altrimenti si rischiano la rottura
dell’ago o danni.
Premere per sbloccare tutti i tasti e i pulsanti.
h
B-30
Page 39
Sostituzione del piedino premistoffa
ATTENZIONE
a
b
2
3
4
1
1
Sostituzione del piedino premistoffa
Collocare un altro piedino premistoffa sotto il supporto
f
in modo che il perno del piedino sia allineato alla
fessura sul supporto.
B
• Utilizzare il piedino premistoffa adatto al tipo
di punto che si desidera cucire, altrimenti si
rischia che l’ago colpisca il piedino premistoffa
facendo piegare o rompere l’ago.
• Utilizzare esclusivamente piedini premistoffa
studiati appositamente per la macchina in uso.
L’uso di piedini premistoffa diversi potrebbe
causare lesioni personali o danni alla
macchina.
Sostituzione del piedino premistoffa
Premere una o due volte (pulsante “Posizione
a
ago”) per sollevare l’ago.
Abbassare il piedino premistoffa.
b
Premere .
c
• Se si preme mentre il piedino premistoffa è
sollevato, viene visualizzato un messaggio di errore.
Abbassare il piedino premistoffa.
→ La schermata cambia e tutti i tasti e i pulsanti di
funzionamento vengono bloccati (eccetto ).
1
4
2
3
1 Supporto del piedino premistoffa
2 Fessura
3 Perno
4 Tipo di piedino premistoffa
Abbassare lentamente la leva del piedino premistoffa in
g
modo che il perno del piedino si innesti nella fessura
del supporto del piedino.
J
PREPARAZIONE
Sollevare la leva del piedino premistoffa.
d
Premere il pulsante nero sul retro del supporto del
e
piedino premistoffa.
1 Pulsante nero
2 Supporto del piedino premistoffa
1 Leva del piedino premistoffa
2 Supporto del piedino premistoffa
3 Fessura
4 Perno
→ Il piedino premistoffa è montato.
Alzare la leva del piedino premistoffa per controllare
h
che sia montato bene.
1 Leva del piedino premistoffa
Premere per sbloccare tutti i tasti e i pulsanti.
i
Operazioni di base B-31
Page 40
Sostituzione del piedino premistoffa
Nota
ATTENZIONE
Nota
• Quando si seleziona un punto, nella schermata
viene visualizzata l’icona del piedino premistoffa
che si deve utilizzare. Controllare che sia
montato il piedino premistoffa corretto prima di
iniziare a cucire. Se si installa il piedino
premistoffa sbagliato, spegnere la macchina,
montare il piedino corretto, riaccendere la
macchina e selezionare di nuovo il punto
desiderato.
Piedino per zig-zag “J”
Piedino per monogrammi “N”
Piedino per sopraggitto “G”
Piedino per asole “A”
Piedino per punto invisibile “R”
■ Montaggio del supporto del piedino
premistoffa
Sollevare la leva del piedino premistoffa.
a
Allineare il supporto del piedino premistoffa al lato
b
inferiore sinistro della barra del piedino.
Tenere il supporto del piedino premistoffa in posizione
c
con la mano destra e stringere la vite utilizzando il
cacciavite con la mano sinistra.
Ruotare la vite verso di sé (in senso orario).
Piedino di cucitura bottone “M”
Taglierina laterale “S”
• Per i dettagli sul piedino premistoffa da utilizzare
con il punto selezionato, fare riferimento a
“Tabella impostazioni del punto” a pagina B-46.
Rimozione e montaggio del supporto del
piedino premistoffa
Rimuovere il supporto del piedino premistoffa quando si
pulisce la macchina o si installa un piedino premistoffa che
non utilizza il supporto, ad esempio il piedino doppio
trasporto e quello per trapuntatura. Utilizzare il cacciavite per
rimuovere il supporto del piedino premistoffa.
Rimuovere il piedino premistoffa.
a
• Per i dettagli fare riferimento a “Sostituzione del
piedino premistoffa” a pagina B-31.
Utilizzare il cacciavite per allentare la vite del
b
supporto del piedino premistoffa.
Ruotare la vite verso il retro della macchina (in senso
antiorario).
• Si può allentare o stringere la vite del supporto del
piedino premistoffa anche con il cacciavite a L (o a
disco).
1
1 Cacciavite
• Accertarsi di stringere bene la vite del
supporto del piedino premistoffa, altrimenti si
rischia che il supporto del piedino premistoffa
cada e che l’ago, colpendolo, si pieghi o si
rompa.
• Se non si installa correttamente il supporto del
piedino premistoffa si rischia il tensionamento
non corretto del filo.
13
1 Cacciavite
2 Supporto del piedino premistoffa
3 Vite del supporto del piedino premistoffa
B-32
2
Page 41
Cucitura
ATTENZIONE
1
2
1
2
3
4
Capitolo 2
AVVIO DELLA CUCITURA
Cucitura
• Mentre la macchina è in funzione, prestare
particolare attenzione all’ubicazione dell’ago.
Inoltre, tenere le mani lontane da tutte le parti
in movimento, ad esempio l’ago e il volantino,
per evitare lesioni.
• Non tirare o spingere il tessuto con troppa
forza durante la cucitura, altrimenti si
rischiano lesioni o la rottura dell’ago.
• Non utilizzare mai aghi piegati. Gli aghi
piegati possono rompersi facilmente, causando
potenzialmente lesioni personali.
• Assicurarsi che l’ago non colpisca gli spilli di
imbastitura, per evitare che l’ago si spezzi o si
pieghi.
Metodi di selezione dei punti
B
AVVIO DELLA CUCITURA
1 Tasto Punto utile preimpostato/Punto salvato
2 Tasti numerici
■ Selezione numerica
Dopo aver premuto (tasto Punto utile), (tasto
Punto decorativo) o (tasto Punto a caratteri) per
selezionare la modalità Punto, utilizzare i tasti numerici
per digitare il numero del punto selezionato.
È possibile selezionare un punto con i metodi disponibili
indicati di seguito.
È possibile selezionare i punti mediante selezione diretta
(premendo il tasto designato per uno specifico punto) o
selezione numerica (inserendo il numero del punto).
Per i dettagli sui tipi di punti disponibili, fare riferimento alla
Guida di riferimento rapido.
■ Selezione diretta
La selezione diretta dispone delle due modalità Punto
elencate di seguito. Ogni volta che si preme si passa
da una modalità all’altra.
Punto utile preimpostato
Ai tasti numerici sono stati assegnati i punti utili più
frequentemente utilizzati.
È possibile selezionare questi punti semplicemente
premendo il tasto designato.
Per i dettagli fare riferimento a “Punti utili
preimpostati” a pagina B-52.
Punti salvati
I punti utilizzati di frequente e i punti combinati
possono essere salvati nella memoria della macchina
e recuperati agevolmente utilizzando (Tasto
Punto utile preimpostato/Punto salvato) e i tasti
numerici. Per i dettagli, fare riferimento a
“Salvataggio di un punto decorativo” nella sezione
“Cucitura decorativa”.
1 Tasto Punto utile
2 Tasto Punto decorativo
3 Tasto Punto a caratteri
4 Tasti numerici
Punti utili
Sono disponibili vari punti utili, compresi punti
diritti, punti sopraggitto e punti per asole.
Punti decorativi
Sono disponibili tre modalità Punto decorativo: modalità
Punto decorativo 1 , modalità Punto decorativo 2
e modalità Punto decorativo 3 .
Per i dettagli, fare riferimento a “Selezione dei punti
decorativi” nella sezione “Cucitura decorativa”.
Operazioni di base B-33
Page 42
Cucitura
Punti a caratteri
Sono disponibili cinque modalità Punto a caratteri:
modalità Carattere Gothic , modalità Carattere
corsivo , modalità Carattere contorno , modalità
Carattere cirillico e modalità Carattere giapponese
.
Per i dettagli, fare riferimento a “Selezione dei punti
decorativi” nella sezione “Cucitura decorativa”.
Selezione di un punto decorativo
■ Quando si seleziona un punto utile
Premere .
a
→ Nel display LCD viene visualizzato il punto
selezionato.
■ Quando si esegue la selezione dai punti utili
preimpostati
Dato che ai tasti numerici sono stati assegnati vari punti, è
possibile selezionare tali punti semplicemente premendo
il tasto numerico designato.
Controllare che nell’angolo superiore sinistro della
a
schermata venga visualizzato .
→ Nell’angolo superiore sinistro del display LCD viene
visualizzato .
Inserire il numero del punto desiderato con i tasti
b
numerici.
• Per il numero di ogni punto, fare riferimento a
“Tabella impostazioni del punto” a pagina B-46 o
alla Guida di riferimento rapido.
• Per i punti da 01 a 09, è possibile selezionare il
punto anche utilizzando i tasti numerici per digitare
un numero di una sola cifra e premendo .
• Se si utilizzano numeri di una sola cifra e non si
inseriscono correttamente, premere per
cancellare il numero inserito.
Se viene visualizzata un’altra icona, premere .
Premere il tasto numerico sul quale è stampato il punto
b
desiderato.
■ Quando si seleziona un punto carattere/
decorativo
Dopo aver premuto o sul pannello operativo il
numero di volte necessario, inserire un numero.
Per ulteriori dettagli, fare riferimento a “Selezione dei
punti decorativi” nella sezione “Cucitura decorativa”.
B-34
Page 43
Cucitura di un punto
Nota
ATTENZIONE
Promemoria
Promemoria
1
Abbassare il piedino premistoffa.
f
Non occorre tirare verso l’alto il filo della spolina.
Cucitura
Accendere l’interruttore di alimentazione principale e
a
premere
l’ago.
Selezionare il punto desiderato seguendo la procedura
b
precedentemente descritta in “Selezione di un punto”.
Se necessario, specificare l’impostazione per la
c
cucitura automatica di punti di fermatura/rinforzo e
regolare la lunghezza del punto, ecc.
• Per i dettagli sulla regolazione della larghezza e della
lunghezza del punto, fare riferimento a “Impostazione
della larghezza del punto” a pagina B-39 e “Impostazione
della lunghezza del punto” a pagina B-39.
• Quando si seleziona un punto, nella schermata viene
Installare il piedino premistoffa.
d
• Per i dettagli sulla sostituzione del piedino
premistoffa, fare riferimento a “Sostituzione del
piedino premistoffa” a pagina B-31.
(pulsante “Posizione ago”) per sollevare
visualizzata l’icona del piedino premistoffa che si
deve utilizzare. Controllare che sia montato il piedino
premistoffa corretto prima di iniziare a cucire. Se si
installa il piedino premistoffa sbagliato, spegnere la
macchina, montare il piedino corretto, riaccendere la
macchina e selezionare di nuovo il punto desiderato.
Regolare la velocità di cucitura con il regolatore della
g
velocità di cucitura.
È possibile utilizzare questo regolatore per regolare la
velocità durante la cucitura.
b
1 Veloce
2 Lento
Premere il pulsante “Avvio/Stop” per iniziare a cucire.
h
Guidare leggermente il tessuto con la mano.
• Quando si utilizza il pedale reostato, non è possibile
iniziare a cucire premendo il pulsante “Avvio/Stop”.
a
B
AVVIO DELLA CUCITURA
• Utilizzare sempre il piedino premistoffa corretto.
Se si utilizza un piedino premistoffa errato, l’ago
potrebbe colpire il piedino e piegarsi o rompersi,
con rischi di lesioni personali.
Fare riferimento a pagina B-46 per indicazioni
sul piedino premistoffa.
Collocare il tessuto sotto il piedino premistoffa. Tenere il
e
tessuto e il filo con la mano sinistra e ruotare il volantino
in senso antiorario o premere (pulsante “Posizione
ago”) per impostare l’ago nella posizione di avvio cucitura.
• Il pulsante nero sul lato sinistro del piedino
premistoffa “J” deve essere premuto solo se il tessuto
non avanza o quando si eseguono cuciture spesse.
Per i dettagli, fare riferimento a “Cucitura di tessuti
spessi” nella sezione “Cucitura”. Normalmente, si può
cucire senza premere il pulsante nero.
Per interrompere la cucitura, premere nuovamente il
i
pulsante “Avvio/Stop”.
Premere (pulsante “Taglio del filo”) per tagliare i
j
fili superiore e inferiore.
1 Pulsante “Taglio del filo”
→
L’ago tornerà automaticamente in posizione sollevata.
Operazioni di base B-35
Page 44
Cucitura
ATTENZIONE
Nota
ATTENZIONE
Promemoria
Promemoria
Inserire la presa per pedale reostato nell’apposita presa
b
sulla macchina.
• Non premere (pulsante “Taglio del filo”)
dopo che i fili sono stati tagliati. In caso
contrario, il filo potrebbe ingarbugliarsi e l’ago
potrebbe rompersi danneggiando la macchina.
• Non premere (pulsante “Taglio del filo”) in
assenza di tessuto nella macchina o mentre
questa è in funzione. Il filo potrebbe
ingarbugliarsi provocando danneggiamenti.
• Quando si taglia un filo, quale filo di nylon a
filamento singolo o altri fili decorativi, utilizzare il
tagliafilo sul lato della macchina.
1
1 Presa per pedale reostato
Accendere la macchina.
c
Premere lentamente il pedale reostato per iniziare a
d
cucire.
Quando l’ago è fermo, sollevare il piedino premistoffa
k
e rimuovere il tessuto.
■ Utilizzo del pedale reostato
È inoltre possibile utilizzare il pedale reostato per iniziare
o interrompere la cucitura.
• Non lasciare che ritagli di stoffa e accumuli di
polvere si depositino nel pedale reostato. In
caso contrario, potrebbero verificarsi rischi di
incendio o di scossa elettrica.
• Quando si utilizza il pedale reostato, non è
possibile iniziare a cucire premendo il pulsante
“Avvio/Stop”.
• È possibile avviare e arrestare l’avvolgimento della
spolina con il pedale reostato.
Spegnere la macchina.
a
• La velocità impostata mediante il regolatore della
velocità di cucitura corrisponderà alla velocità di
cucitura massima del pedale reostato.
Rilasciare il pedale reostato per arrestare la macchina.
e
B-36
Page 45
Cucitura
Promemoria
Promemoria
Promemoria
Cucitura di punti di rinforzo
I punti di fermatura o di rinforzo sono generalmente necessari
all’inizio e alla fine della cucitura. È possibile utilizzare
(pulsante “Punto di fermatura”) per cucire punti di fermatura/
rinforzo (fare riferimento a “Tabella impostazioni del punto”,
colonna “Punti di fermatura/rinforzo” a pagina B-46.).
Premendo
cucirà 3-5 punti di rinforzo in corrispondenza di quel punto,
dopo di che si arresterà.
1 Pulsante “Punto di fermatura”
2 Pulsante “Punto di rinforzo”
Se sul display è selezionato il punto di rinforzo automatico,
saranno automaticamente cuciti punti di fermatura (o punti di
rinforzo) all’inizio della cucitura quando si preme il pulsante
“Avvio/stop”. Premere (pulsante “Punto di fermatura”) o
(pulsante “Punto di rinforzo”) per cucire automaticamente
punti di fermatura o di rinforzo al termine della cucitura.
(pulsante “Punto di rinforzo”), la macchina
12
Cucitura automatica di rinforzo
Dopo aver selezionato un motivo/punto, attivare la funzione
di cucitura automatica di punti di rinforzo prima di cucire e la
macchina cucirà automaticamente punti di rinforzo (o di
fermatura, in base al motivo/punto) all’inizio e alla fine della
cucitura. Fare riferimento alla tabella a pagina B-38.
Selezionare un punto.
a
Premere per impostare la funzione di cucitura
b
automatica di punti di rinforzo.
→ Il tasto sarà acceso.
• Alcuni punti, come le asole o le travette,
richiedono punti di rinforzo all’inizio della cucitura.
Se si seleziona uno di questi punti, la macchina
attiverà automaticamente tale funzione (il tasto è
acceso quando si seleziona il punto).
B
AVVIO DELLA CUCITURA
1 Punto di fermatura
2 Punto di rinforzo
L’operazione eseguita quando si preme il pulsante varia, a
seconda del punto selezionato. Fare riferimento alla tabella in
“Cucitura automatica di rinforzo” a pagina B-37.
• Premendo (pulsante “Punto di rinforzo”)
quando si cuciono punti con caratteri/decorativi, è
possibile terminare la cucitura con un motivo
completo anziché a metà di un motivo/punto.
• La luce verde a sinistra di (pulsante “Punto di
rinforzo”) si accende mentre la macchina cuce un
motivo completo e si spegne automaticamente
quando si arresta la cucitura.
Collocare il tessuto nella posizione di avvio e iniziare a
c
cucire.
1 Punti di fermatura (o di rinforzo)
→ La macchina eseguirà automaticamente punti di
fermatura (o di rinforzo) e continuerà a cucire.
• Quando si selezionano i punti di seguito, la
macchina cucirà automaticamente punti di
fermatura all’inizio del punto.
• Se si preme il pulsante “Avvio/stop” per mettere in
pausa la cucitura, premerlo nuovamente per
proseguire. La macchina in questo caso non
cucirà nuovamente punti di fermatura o rinforzo.
Operazioni di base B-37
Page 46
Cucitura
Promemoria
Premere (pulsante “Punto di fermatura”) o
d
(pulsante “Punto di rinforzo”).
1 Punti di fermatura (o di rinforzo)
→ La macchina eseguirà punti di fermatura (o di
rinforzo) e quindi si fermerà.
• Per disattivare la funzione Cucitura automatica di
punti di rinforzo, premere in modo che il tasto
non sia più acceso.
L’operazione eseguita quando si preme il pulsante varia, a
seconda del punto selezionato. Fare riferimento alla tabella
seguente per i dettagli sull’operazione che viene eseguita
quando si preme il pulsante.
Pulsante “Punto di
fermatura”
Se la funzione di
cucitura automatica
di punti di rinforzo
non è attiva mentre si
selezionano punti a
caratteri/decorativi
Se la funzione di
cucitura automatica
di punti di rinforzo è
attiva mentre si
selezionano punti a
caratteri/decorativi
Tenendo premuto il
pulsante “Punto di
fermatura”, la
macchina inizia a
cucire i punti e cuce
punti di rinforzo.
Premendo il pulsante
“Punto di fermatura”,
la macchina cuce i
punti di rinforzo
all’inizio e cuce i
punti di rinforzo.
* Se (Priorità rinforzo) nella schermata
Impostazioni è impostato su “ON”, vengono cuciti
punti di rinforzo anziché di fermatura.
Pulsante “Punto di
rinforzo”
La macchina inizia a
cucire all’inizio,
quindi completa il
punto e cuce i punti
di rinforzo alla fine
della cucitura.
La macchina cuce
punti di rinforzo
all’inizio, quindi
completa il punto e
cuce i punti di
rinforzo alla fine della
cucitura.
Se la funzione di
cucitura automatica
di punti di rinforzo
non è attiva mentre si
selezionano punti utili
come negli esempi
illustrati di seguito
Se la funzione di
cucitura automatica
di punti di rinforzo
non è attiva mentre si
selezionano punti utili
come negli esempi
illustrati di seguito
Se la funzione di
cucitura automatica
di punti di rinforzo è
attiva mentre si
selezionano punti utili
come negli esempi
illustrati di seguito
Pulsante “Punto di
fermatura”
Tenendo premuto il
pulsante “Punto di
fermatura”, la
macchina inizia a
cucire i punti e cuce
solo punti di
fermatura.
Tenendo premuto il
pulsante “Punto di
fermatura”, la
macchina inizia a
cucire i punti e cuce
solo punti di
fermatura.*
La macchina cuce i
punti di fermatura
all’inizio e alla fine
della cucitura.
Pulsante “Punto di
rinforzo”
Tenendo premuto il
pulsante “Punto di
rinforzo”, la
macchina inizia a
cucire i punti e cuce
3-5 punti di rinforzo.
Tenendo premuto il
pulsante “Punto di
rinforzo”, la
macchina inizia a
cucire i punti e cuce
3-5 punti di rinforzo.
La macchina cuce i
punti di fermatura
all’inizio e i punti di
rinforzo alla fine della
cucitura.
Se la funzione di
cucitura automatica
di punti di rinforzo è
attiva mentre si
selezionano punti utili
come negli esempi
illustrati di seguito
B-38
La macchina cuce i
punti di rinforzo
all’inizio e i punti di
fermatura alla fine
della cucitura.*
La macchina cuce i
punti di rinforzo
all’inizio e alla fine
della cucitura.
Page 47
Impostazione del punto
Nota
Promemoria
ATTENZIONE
Promemoria
Questa macchina è preimpostata con le impostazioni predefinite
per la larghezza e lunghezza del punto per ogni punto. Alcuni
modelli sono preimpostati anche con le impostazioni predefinite
per la tensione del filo superiore per ogni punto.
È tuttavia possibile modificarne le impostazioni e regolarle
seguendo la procedura descritta in questa sezione.
• Le impostazioni del punto tornano ai valori predefiniti se
vengono modificati, quando si spegne la macchina o si
seleziona un punto diverso prima di salvare
l’impostazione del punto (fare riferimento a “Salvataggio
delle impostazioni del punto” a pagina B-41).
Impostazione della larghezza del punto
È possibile regolare la larghezza del punto (larghezza zig-zag)
per allargare o restringere il punto.
Impostazione del punto
• Se è stata regolata la larghezza del punto, ruotare
lentamente il volantino verso di sé (in senso
antiorario) verificando che l’ago non vada a toccare
il piedino premistoffa. Se l’ago colpisce il piedino
premistoffa, l’ago si potrebbe rompere o piegare.
Impostazione della lunghezza del punto
È possibile regolare la lunghezza del punto per rendere il
punto più grosso (più lungo) o più sottile (più corto).
B
AVVIO DELLA CUCITURA
Ogni volta che si preme “-” il punto a zig-zag diventa più
stretto.
Ogni volta che si preme
• Premere per ripristinare l’impostazione ai
valori predefiniti.
• Se è stato selezionato il punto diritto (posizione sinistra
dell’ago o punto elastico triplo), modificando la
larghezza del punto si modifica la posizione dell’ago.
Aumentando la larghezza l’ago si sposta verso destra;
riducendola, l’ago si sposta verso sinistra.
• indica che non è possibile regolare l’impostazione.
“+”
il punto a zig-zag diventa più largo.
Ogni volta che si preme “-” il punto diventa più sottile (più corto).
Ogni volta che si preme “
lungo).
• Premere per ripristinare l’impostazione ai
valori predefiniti.
• indica che non è possibile regolare l’impostazione.
+”
il punto diventa più grosso (più
Operazioni di base B-39
Page 48
Impostazione del punto
Nota
Nota
1
2
3
4
5
Nota
Promemoria
5
1
2
3
4
Impostazione della tensione del filo
A seconda del tessuto e del filo utilizzati, potrebbe risultare
necessario modificare la tensione del filo.
■ Tensione del filo corretta
Il filo superiore e quello della spolina si devono incrociare
in prossimità del centro del tessuto. Solo il filo superiore
deve essere visibile dal diritto del tessuto e solo il filo della
spolina deve essere visibile dal rovescio del tessuto.
1
2
1 Rovescio del tessuto
2 Diritto del tessuto
3 Filo superiore
4 Filo spolina
5 Il filo superiore è visibile dal rovescio del tessuto.
3
1 Rovescio del tessuto
2 Diritto del tessuto
3 Filo superiore
4 Filo spolina
4
■ Il filo superiore è troppo teso
Se il filo della spolina è visibile dal diritto del tessuto, il
filo superiore è troppo teso.
Ridurre la tensione del filo.
• Se il filo della spolina è stato infilato in modo
scorretto, il filo superiore potrebbe essere troppo
teso. In questo caso, fare riferimento a
“Installazione della spolina” a pagina B-18 e
infilare nuovamente il filo della spolina.
• Se non si infila correttamente il filo superiore o se
non si installa correttamente la spolina, potrebbe
non essere impossibile impostare la corretta
tensione del filo. Se non è possibile ottenere la
corretta tensione del filo, infilare di nuovo il filo
superiore e inserire correttamente la spolina.
■ Regolazione della tensione del filo
Utilizzo del tasto Tensione filo (Per i modelli dotati di
tasto Tensione filo. Fare riferimento a pagina B-8.)
Utilizzare i tasti “-” e “+”.
Ogni volta che si preme il tasto “-” viene applicata una
tensione minore.
Ogni volta che si preme il tasto “+” viene applicata una
tensione maggiore.
1 Rovescio del tessuto
2 Diritto del tessuto
3 Filo superiore
4 Filo spolina
5 Il filo della spolina è visibile dal diritto del tessuto.
■ Il filo superiore è troppo allentato
Se il filo superiore è visibile dal rovescio del tessuto, il filo
superiore non è teso a sufficienza.
Aumentare la tensione del filo.
• Se il filo superiore è stato infilato in modo
scorretto, potrebbe non essere teso a
sufficienza. In questo caso fare riferimento a
“Infilatura superiore” a pagina B-21 e infilare
nuovamente il filo superiore.
B-40
• Premere per ripristinare l’impostazione ai
valori predefiniti.
Utilizzo della manopola di tensione del filo (Per i modelli
dotati di manopola di tensione del filo. Fare riferimento a
pagina B-8.)
Spingendo la manopola di tensione del filo verso sinistra,
la tensione del filo diminuisce.
Page 49
Spingendo la manopola di tensione del filo verso destra, la
Nota
tensione del filo aumenta.
Salvataggio delle impostazioni del punto
Se si desidera salvare impostazioni specifiche per un punto in
modo da poterle utilizzare successivamente, premere
dopo aver modificato le impostazioni per salvare le nuove
impostazioni con il punto selezionato.
È possibile utilizzare questa funzione solo con i punti utili.
Per utilizzare una lunghezza del punto di 2,0 mm per il
punto diritto
Selezionare un punto diritto.
a
Impostare la lunghezza del punto su 2,0 mm.
b
Impostazione del punto
• La volta successiva che si seleziona lo stesso
punto diritto, la lunghezza del punto viene
impostata su 2,0 mm.
• Vengono salvate sia la larghezza del punto
(larghezza zig-zag) che la lunghezza del punto,
non solo l’impostazione che è stata modificata.
Con i modelli dotati di tasti Tensione filo, viene
salvata anche la tensione del filo superiore,
anche se non è stata modificata. Selezionando lo
stesso punto, vengono visualizzate le ultime
impostazioni salvate anche se la macchina è
stata spenta. Se si modificano di nuovo le
impostazioni, o se si preme per ripristinare
l’impostazione ai valori predefiniti, le nuove
impostazioni non vengono salvate a meno che
non si prema un’altra volta .
Anche se si preme , le impostazioni per il
taglio programmato del filo e la cucitura
automatica di punti di fermatura/rinforzo non si
possono azzerare.
B
AVVIO DELLA CUCITURA
Premere .
c
• Per ripristinare il punto alle impostazioni predefinite,
premere e successivamente .
Operazioni di base B-41
Page 50
Funzioni utili
32
1
Promemoria
Funzioni utili
Taglio automatico del filo
È possibile impostare la macchina perché tagli automaticamente i fili
alla fine della cucitura. Questa impostazione è chiamata “taglio
programmato del filo”. Impostando il taglio programmato del filo, viene
impostata anche la cucitura automatica di punti di fermatura/rinforzo.
Accendere la macchina.
a
Selezionare un punto.
b
• Per i dettagli sulla selezione di un punto, fare riferimento
a “Selezione di un punto decorativo” a pagina B-34.
Premere .
c
• Il taglio programmato del filo non verrà eseguito
se si preme il pulsante “Avvio/Stop” durante la
cucitura. Premere (pulsante “Punto di
fermatura”) o (pulsante “Punto di rinforzo”)
alla fine della cucitura.
• Se si spegne l’alimentazione, il taglio
programmato del filo verrà disattivato.
Specchiatura di punti
È possibile cucire l’immagine speculare di un punto in senso
orizzontale (sinistra e destra).
Accendere la macchina.
a
Selezionare un punto.
b
• Per i dettagli sulla selezione di un punto, fare riferimento
a “Selezione di un punto decorativo” a pagina B-34.
→ e sono accesi e la macchina viene
impostata per il taglio programmato del filo e la
cucitura automatica di punti di fermatura/rinforzo.
• Per disattivare il taglio programmato del filo, premere .
Posizionare il tessuto e premere una volta il pulsante
d
“Avvio/Stop”.
→ La cucitura inizierà dopo che vengono cuciti i punti
di fermatura o di rinforzo.
Una volta raggiunta la fine della cucitura, premere una
e
volta (pulsante “Punto di fermatura”) o
(pulsante “Punto di rinforzo”).
Se è stata selezionata una cucitura, ad esempio asole e
travette, che comprende punti di rinforzo, questa
operazione non è necessaria.
→ Dopo che i punti di fermatura o di rinforzo sono stati
cuciti, la macchina si arresta e il filo viene tagliato.
Premere .
c
→ Nella schermata viene visualizzato e il punto
visualizzato sullo schermo viene specchiato.
1 Punto in corrispondenza del quale è stato premuto il
pulsante “Avvio/Stop”.
2 Punto in corrispondenza del quale è stato premuto
(pulsante “Punto di fermatura”) o (pulsante “Punto di
rinforzo”).
3 Il filo viene tagliato qui.
B-42
• Per disattivare la cucitura specchiata, premere di
nuovo .
Page 51
Promemoria
• A seconda del punto selezionato, la specchiatura potrebbe
ATTENZIONE
Promemoria
non essere possibile; ad esempio con il punto per asole.
• Spegnendo la macchina si annulla l’impostazione
di specchiatura.
Regolazione della pressione del piedino premistoffa
È possibile regolare la pressione del piedino premistoffa
(l’entità della pressione applicata sul tessuto dal piedino
premistoffa) nella schermata delle impostazioni. A un numero
superiore corrisponde una maggiore pressione. Impostare la
pressione a “3” per la cucitura normale.
Selezionare (Pressione piedino premistoffa) nella
a
schermata Impostazioni.
Regolare la pressione premendo il tasto “-” o “+”.
b
Funzioni utili
Selezionare (Sistema di rilevamento automatico
a
del tessuto) nella schermata Impostazioni.
Impostare la pressione automatica su “ON” premendo
b
il tasto “-” o “+”.
Rotazione sugli angoli
(Per i modelli dotati di funzione Rotazione
sugli angoli. Fare riferimento a pagina B-8.)
Se è selezionato il tasto Rotazione sugli angoli, la macchina si
arresta con l’ago abbassato (nel tessuto) e il piedino
premistoffa si solleva automaticamente all’altezza appropriata
premendo il pulsante “Avvio/Stop”. Premendo nuovamente il
pulsante “Avvio/Stop”, il piedino premistoffa si abbassa
automaticamente e la cucitura continua. Questa funzione è
utile per arrestare la macchina e ruotare il tessuto.
B
AVVIO DELLA CUCITURA
Sistema di rilevamento automatico del tessuto
(pressione automatica del piedino premistoffa)
(Per i modelli dotati di pressione automatica
piedino. Fare riferimento a pagina B-8.)
Un sensore interno rileva automaticamente lo spessore del tessuto
e regola automaticamente la pressione del piedino premistoffa
durante la cucitura per assicurare che il tessuto possa essere
trasportato in modo uniforme. Il sistema di rilevamento automatico
del tessuto è attivo per l’intera durata della cucitura. Questa
funzione è utile per cucire su cuciture spesse o per la trapuntatura.
Per i dettagli, fare riferimento alla sezione “Cucitura”.
• Quando è selezionato il tasto Rotazione sugli
angoli, la macchina inizierà a cucire premendo
il pulsante “Avvio/Stop” o il pedale reostato
anche se il piedino premistoffa è stato
sollevato premendo (pulsante
“Alzapiedino premistoffa”). Mantenere le mani
e altri oggetti lontano dall’ago, in caso
contrario possono verificarsi lesioni personali.
• Quando è selezionato il tasto Rotazione sugli
angoli, è possibile modificare l’altezza del
piedino premistoffa all’arresto della cucitura in
base al tipo di tessuto da cucire. Selezionare
(Altezza rotazione sugli angoli) nella
schermata Impostazioni. Premere il tasto “-” o
“+” per selezionare una delle tre altezze (3,2 mm,
5,0 mm o 7,5 mm). Normalmente l’impostazione
preferita è 3,2 mm.
Operazioni di base B-43
Page 52
Funzioni utili
Nota
Promemoria
• Nella schermata Impostazioni, (Posizione
ago) deve essere impostato sulla posizione
abbassata
sugli angoli. Quando (Posizione ago) è
impostato nella posizione sollevata, non è
possibile utilizzare . È possibile usare la
funzione Rotazione soltanto con i punti in cui è
indicato il piedino premistoffa J o N nella
schermata. Se è selezionato un altro punto,
non è disponibile.
• Utilizzare (pulsante “Alzapiedino
premistoffa”) per verificare che il piedino
premistoffa sia abbassato, quindi premere il
pulsante “Avvio/Stop” per continuare la cucitura.
• Se è selezionato il tasto Rotazione sugli angoli,
l’impostazione (Altezza piedino
premistoffa) nella schermata Impostazioni non
può essere modificata.
per utilizzare la funzione Rotazione
Premere il pulsante “Avvio/Stop” per arrestare la
d
macchina nel punto in cui cambia la direzione di cucitura.
→ La macchina si arresta con l’ago nel tessuto e il
piedino premistoffa si solleva.
Ruotare il tessuto e premere il pulsante “Avvio/Stop”.
e
Selezionare un punto.
a
Premere per selezionare la funzione Rotazione
b
sugli angoli.
→ Il tasto sarà acceso.
Posizionare il tessuto sotto il piedino premistoffa con
c
l’ago nel punto di partenza della cucitura, abbassare il
piedino premistoffa e premere il pulsante “Avvio/
Stop”. La macchina inizia a cucire.
→ Il piedino premistoffa si abbassa automaticamente e
la cucitura riprende.
Cucitura con la modalità a moto libero
(Per i modelli dotati di modalità a moto
libero. Fare riferimento a pagina B-8.)
Con la modalità a moto libero, il piedino premistoffa viene sollevato
all’altezza necessaria per l’esecuzione della cucitura a moto libero.
Quando si inizia a cucire, il sensore interno rileva lo spessore del
tessuto e il piedino per trapuntatura viene sollevato all’altezza
specificata nella schermata Impostazioni della macchina.
Nella Modalità a modo libero, abbassare la griffa di trasporto
(utilizzando l’interruttore della posizione della griffa di trasporto) in
modo da poter spostare il tessuto liberamente in qualsiasi direzione.
■ Impostazione della macchina sulla modalità a
moto libero
Selezionare un punto.
a
• Se si preme il pulsante “Avvio/Stop” per mettere
in pausa la cucitura, premerlo nuovamente per
riprendere a cucire; i punti di fermatura (o di
rinforzo) non verranno cuciti.
B-44
Selezionare (Moto libero) nella schermata Impostazioni.
b
Impostare la modalità a moto libero su “ON”
c
premendo il tasto “-” o “+”.
Page 53
ATTENZIONE
• Con il piedino per trapuntatura a moto libero,
Promemoria
Nota
ATTENZIONE
regolare la velocità di trasporto del tessuto in
modo che corrisponda alla velocità di cucitura.
Se si sposta il tessuto più velocemente rispetto
alla velocità di cucitura, l’ago si potrebbe
rompere o si potrebbero provocare danni.
■
Regolazione dell’altezza del piedino premistoffa
Selezionare (Altezza piedino a moto libero) nella
a
schermata Impostazioni.
Regolare l’altezza di sollevamento al di sopra del tessuto
b
del piedino per trapuntatura premendo il tasto “-” o “+”.
• Aumentare il valore dell’impostazione premendo
“+”, ad esempio, quando si cuciono tessuti molto
elastici, in modo da agevolare la cucitura.
Funzioni utili
B
AVVIO DELLA CUCITURA
• Se non si inserisce completamente la
ginocchiera alzapiedino nella fessura di
montaggio, la ginocchiera potrebbe cadere
mentre la macchina è in funzione.
■ Utilizzo della ginocchiera alzapiedino
• Per cucire con una tensione bilanciata, potrebbe
essere necessario regolare la tensione del filo
superiore. Per i dettagli fare riferimento a
“Impostazione della tensione del filo” a
pagina B-40. Fare una prova con un campione
del tessuto di trapuntatura.
Sollevamento e abbassamento del piedino
premistoffa senza usare le mani
È possibile utilizzare la ginocchiera alzapiedino per alzare e
abbassare il piedino premistoffa con il ginocchio, lasciando
entrambe le mani libere di maneggiare la stoffa.
Arrestare la macchina.
a
• Non utilizzare la ginocchiera alzapiedino mentre la
macchina è in funzione.
Premere la ginocchiera alzapiedino verso destra con il
b
ginocchio.
Tenere la ginocchiera alzapiedino premuta verso destra.
→ Il piedino premistoffa si solleva.
Rilasciare la ginocchiera alzapiedino.
c
→ Il piedino premistoffa si abbassa.
■ Installazione della ginocchiera alzapiedino
Spegnere la macchina.
a
Inserire la ginocchiera alzapiedino nella fessura di
b
montaggio sulla parte anteriore della macchina,
nell’angolo in basso a destra.
Allineare le linguette sulla ginocchiera alzapiedino alle
fessure nella fessura di montaggio e inserire
completamente la ginocchiera.
• Durante la cucitura, tenere il ginocchio
lontano dalla ginocchiera alzapiedino. Se si
preme la ginocchiera alzapiedino mentre la
macchina è in funzione si rischia che l’ago si
rompa o di danneggiare la macchina.
Operazioni di base B-45
Page 54
Tabella impostazioni del punto
Nota
Tabella impostazioni del punto
Nella seguente tabella sono elencati le applicazioni, le lunghezze e le larghezze dei punti e la possibilità o meno di
utilizzare l’ago gemello per i punti utili.
Questa tabella si applica a svariati modelli (Modello 3, 2 e 1). Per il modello della macchina in uso, fare riferimento alla
Guida di riferimento rapido.
*1
I punti stampati sui tasti numerici della macchina possono essere selezionati direttamente. Per i dettagli fare riferimento a
“Punti utili preimpostati” a pagina B-52.
*2
Per la trapuntatura a moto libero, utilizzare il piedino a punta aperta per trapuntatura a mano libera “O” (venduto
separatamente con alcuni modelli).
*3
Quando (tasto Punto di fermatura/rinforzo automatico), il punto inizierà con il punto di rinforzo.
Se anche (Priorità rinforzo) nella schermata Impostazioni è impostato su “ON”, la macchina cucirà punti di rinforzo alla
fine della cucitura, dopo di che si arresterà.
*4
Per la trapuntatura a moto libero, utilizzare il piedino per trapuntatura a mano libera “C” (venduto separatamente con alcuni
modelli) o il piedino a punta aperta per trapuntatura a mano libera “O” (venduto separatamente con alcuni modelli).
• Non cucire punti di fermatura quando si utilizza il piedino doppio trasporto.
Punto
Modello 3, 2
Numero del
punto
*1
*1
01
01
*1
*1
02
02
*1
*1
03
03
*1
*1
04
04
*1
*1
05
05
*1
*1
06
06
07-
0807
*1
*1
08
09
*1
*1
09
10
1110
Nome del punto
Modello 1
Punto diritto
(sinistra)
Punto diritto
(sinistra)
Punto diritto
(centro)
Punto diritto
(centro)
Punto elastico
triplo
Punto elastico
Punto
decorativo
Punto di
imbastitura
Punto zig-zag
Punto zig-zag
Punto zig-zag
(destra)
Piedino
premistoffa
*2
J
*2
J
*2
J
*2
J
*2
J
*2
J
*2
N
*2
J
*2
J
*2
J
*2
J
Larghezza
punto
[mm (in)]
Applicazioni
Auto.
Manuale
Cuciture in generale,
arricciature, nervature,
ecc.
Cuciture in generale,
arricciature, nervature,
ecc.
Cuciture in generale,
arricciature, nervature,
ecc.
Cuciture in generale,
arricciature, nervature,
ecc.
Cuciture di rinforzo in
generale e cuciture
decorative
Punti di rinforzo,
cuciture e applicazioni
decorative
Punti decorativi, rinforzi
Imbastitura0,0 (0)
Sopraggitto,
rammendo.
Sopraggitto,
rammendo.
Inizio con posizione
destra dell’ago,
cucitura a zig-zag a
sinistra.
0,0 (0)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
0,0 (0)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
3,5 (1/8)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
3,5 (1/8)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
0,0 (0)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
1,0 (1/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
0,0 (0)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
3,5 (1/8)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
3,5 (1/8)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
3,5 (1/8)
2,5 - 5,0
(3/32 - 3/16)
Lunghezza
punto
[mm (in)]
Auto.
Manuale
2,5 (3/32)
0,2 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,2 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,2 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,2 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
20 (3/4)
5 - 30
(3/16 - 1-3/16)
1,4 (1/16)
0,0 - 5,0
(0 - 3/16)
1,4 (1/16)
0,0 - 5,0
(0 - 3/16)
1,4 (1/16)
0,3 - 5,0
(1/64 - 3/16)
Ago
gemello
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
NORinforzo NO
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
Cucitura
di fermatura/
rinforzo
FermaturaNO
Fermatura
FermaturaNO
Fermatura
FermaturaNO
Fermatura
Fermatura
*3
*3
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Rinforzo NO
*3
*3
Piedino
doppio
trasporto
OK
NO
NO
OK
B-46
Page 55
Tabella impostazioni del punto
Punto
Modello 3, 2
Numero del
punto
12-
1311
*1
14
15
1614
1715
1816
1917
2018
2119
22-
23-
2420
2521
2622
2723
2824
2925
*1
12
*1
*1
13
Nome del punto
Modello 1
Punto zig-zag
(sinistra)
Punto elastico a
zig-zag (2 fasi)
Punto elastico a
zig-zag (3 fasi)
Punto
sopraggittoG
Punto
sopraggittoG
Punto
sopraggitto
Punto
sopraggitto
Punto
sopraggitto
Punto
sopraggitto
Punto
sopraggitto
Punto per
sopraggitto
diamante singolo
Punto per
sopraggitto
diamante
singolo
Con taglierina
lateraleS
Con taglierina
lateraleS
Con taglierina
lateraleS
Con taglierina
lateraleS
Con taglierina
lateraleS
Punto
rammendo
(destra)
Piedino
premistoffa
*2
J
*2
J
*2
J
G
*2
J
*2
J
*2
J
*2
J
*2
J
*2
J
*2
J
Applicazioni
Inizio con posizione
sinistra dell’ago, cucitura
a zig-zag a destra.
Sopraggitto (tessuti medi
ed elastici), applicazione
nastro ed elastico
Sopraggitto (tessuti
medi, pesanti ed
elastici), applicazione
nastro ed elastico
Rinforzo di tessuti
leggeri e medi
Rinforzo di tessuti
pesanti
Rinforzo di tessuti
medi, pesanti e
facilmente sfilacciabili
o per punti decorativi.
Cuciture rinforzate di
tessuti elastici
Rinforzo di tessuti
elastici medi e tessuti
pesanti, punti
decorativi
Rinforzo di tessuti
elastici, punti
decorativi
Cuciture su tessuti
elastici a maglia
Rinforzi e cuciture di
tessuti elastici
Rinforzo di tessuti
elastici
Punto diritto durante il
taglio del tessuto
Punto zig-zag durante
il taglio del tessuto
Punto sopraggitto
durante il taglio del
tessuto
Punto sopraggitto
durante il taglio del
tessuto
Punto sopraggitto
durante il taglio del
tessuto
Rattoppo/patchwork
con giuntura destra
consentita di 6,5 mm
(circa 1/4 in)
Larghezza
punto
[mm (in)]
Auto.
Manuale
3,5 (1/8)
2,5 - 5,0
(3/32 - 3/16)
5,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
5,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
3,5 (1/8)
2,5 - 5,0
(3/32 - 3/16)
5,0 (3/16)
2,5 - 5,0
(3/32 - 3/16)
5,0 (3/16)
3,5 - 5,0
(1/8 - 3/16)
5,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
5,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
4,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
5,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
6,0 (15/64)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
6,0 (15/64)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
0,0 (0)
0,0 - 2,5
(0 - 3/32)
3,5 (1/8)
3,5 - 5,0
(1/8 - 3/16)
3,5 (1/8)
3,5 - 5,0
(1/8 - 3/16)
5,0 (3/16)
3,5 - 5,0
(1/8 - 3/16)
5,0 (3/16)
3,5 - 5,0
(1/8 - 3/16)
5,5 (7/32)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
Lunghezza
punto
[mm (in)]
Auto.
Manuale
1,4 (1/16)
0,3 - 5,0
(1/64 - 3/16)
1,0 (1/16)
0,2 - 5,0
(1/64 - 3/16)
1,0 (1/16)
0,2 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,0 (1/16)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
4,0 (3/16)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
4,0 (3/16)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
3,0 (1/8)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
1,8 (1/16)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,2 - 5,0
(1/64 - 3/16)
1,4 (1/16)
0,0 - 5,0
(0 - 3/16)
2,0 (1/16)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,0 (1/16)
0,2 - 5,0
(1/64 - 3/16)
Ago
gemello
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
NORinforzo NO
NORinforzo NO
NORinforzo NO
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
NORinforzo NO
OK
( J )
OK
( J )
NORinforzo NO
NORinforzo NO
NORinforzo NO
NORinforzo NO
NORinforzo NO
NO
Cucitura
di fermatura/
rinforzo
Fermatura
Fermatura
Fermatura
Fermatura
*3
*3
*3
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Rinforzo NO
*3
Piedino
doppio
trasporto
NO
OK
NO
NO
B
AVVIO DELLA CUCITURA
Operazioni di base B-47
Page 56
Tabella impostazioni del punto
Punto
Modello 3, 2
Numero del
punto
3026
31-
3227
3328
3429
3530
3631
3732
3833
3934
4035
41-
4236
4337
4438
4539
4640
4741
4842
Nome del punto
Modello 1
Punto
rammendo
(centrale)
Punto
rammendo
(sinistra)
Punto per
trapuntatura tipo
“fatta a mano”
Punto zig-zag
per applicazioni
trapunte
Punto per
applicazioni
trapunte
Punto
punteggiato per
trapuntatura
Punto orlo
invisibileR
Punto orlo
invisibile elastico
Punto coperta
Punto orlo
conchiglia
Punto smerlo
raso
Punto smerlo
Punto di
collegamento
patchwork
Punto doppio
sopraggitto
patchwork
Punto per
fissare
Punto smock
Punto piuma
Punto a giorno
incrociato
Punto per
applicazione
nastri
Piedino
premistoffa
*4
J
*2
J
*2
J
*2
J
*2
J
*2
J
R
J
*2
J
*2
N
*2
N
*2
J
*2
J
*2
J
*2
J
*2
J
*2
J
*2
J
Applicazioni
Rattoppo/patchwork
Rattoppo/patchwork
con giuntura sinistra
consentita di 6,5 mm
(circa 1/4 in)
Punto per trapunta
con aspetto simile al
punto a mano
Punto a zig-zag per
trapuntare e cucire su
pezzi di trapunta applicati
Punto per trapunta per
applicazioni invisibili o
giunture
Trapuntatura su sfondo
Orli su stoffe tessute
Orli su tessuti elastici
Applicazioni, punto
coperta decorativo
Finitura con orlo a
conchiglia su tessuti
Decorazione di colletti di
camicette, orli di fazzoletti
Decorazione di colletti di
camicette, orli di fazzoletti
Punti patchwork, punti
decorativi
Punti patchwork, punti
decorativi
Punto decorativo,
fissaggio di cordicelle
Smock, punti decorativi
Punto a giorno, punti
decorativi
Punto a giorno, punti
decorativi e di
collegamento
Applicazione di nastro
su giunture su tessuto
elastico
Larghezza
punto
[mm (in)]
Auto.
Manuale
—
1,5 (1/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
0,0 (0)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
3,5 (1/8)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
1,5 (1/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
7,0 (1/4)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
00
3← - →3
00
3← - →3
3,5 (1/8)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
4,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
5,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
7,0 (1/4)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
4,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
5,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
5,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
5,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
5,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
5,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
4,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
Lunghezza
punto
[mm (in)]
Auto.
Manuale
2,0 (1/16)
0,2 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,0 (1/16)
0,2 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
1,4 (1/16)
0,0 - 5,0
(0 - 3/16)
1,8 (1/16)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
1,6 (1/16)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,0 (1/16)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,0 (1/16)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,2 - 5,0
(1/64 - 3/16)
0,5 (1/32)
0,1 - 5,0
(1/64 - 3/16)
1,4 (1/16)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
1,2 (1/16)
0,2 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
1,2 (1/16)
0,2 - 5,0
(1/64 - 3/16)
1,6 (1/16)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
1,0 (1/16)
0,2 - 5,0
(1/64 - 3/16)
Ago
gemello
NO
NO
Cucitura
di fermatura/
rinforzo
Fermatura
Fermatura
*3
*3
NORinforzo NO
NO
Fermatura
*3
NORinforzo NO
NORinforzo NO
NORinforzo NO
NORinforzo NO
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Rinforzo NO
NORinforzo NO
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Piedino
doppio
trasporto
NO
OK
OK
B-48
Page 57
Tabella impostazioni del punto
Punto
Modello 3, 2
Numero del
punto
4943
5044
5145
5246
53-
54-
55-
56-
5747
5848
5949
6050
61-
6251
63-
6452
65-
66-
67-
6853
Nome del punto
Modello 1
Punto a scala
Punto rick-rack
Punto decorativo
Punto a
serpentina
Punto
decorativo
Punto
punteggiato
decorativo
Orli decorativi
Orli decorativi
Orlo zig-zag
Orli decorativi
Orli decorativi
Orli decorativi
Orli decorativi
Orli decorativi
Orli decorativi
Orli decorativi
Orli decorativi
Punto a nido
d’ape
Punto a nido
d’ape
Orli decorativi
Piedino
premistoffa
*2
J
*2
J
*2
J
*2
N
*2
N
*2
N
*2
N
*2
N
*2
N
*2
N
*2
N
*2
N
*2
N
*2
N
*2
N
*2
N
*2
N
*2
N
*2
N
*2
N
Larghezza
punto
[mm (in)]
Applicazioni
Auto.
Manuale
Punti decorativi4,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
Cucitura superiore
decorativa
Punti decorativi5,5 (7/32)
Punti decorativi e
fissaggio elastico
Punti decorativi e
applicazioni
Punti decorativi7,0 (1/4)
Orli decorativi, punto
diritto triplo a sinistra
Orli decorativi, punto
diritto triplo al centro
Orli decorativi, rinforzi6,0 (15/64)
Orli decorativi,
cuciture di merletti,
punti spillo
Orli decorativi3,0 (1/8)
Orli decorativi con
punto a margherita
Decorazione
tradizionale, orli
decorativi
Decorazione
tradizionale, orli
decorativi
Decorazione
tradizionale, orli
decorativi
Decorazione
tradizionale, orli
decorativi
Decorazione
tradizionale, orli
decorativi
Decorazione
tradizionale, orli
decorativi
Decorazione
tradizionale, orli
decorativi
Decorazione
tradizionale, orli
decorativi
4,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
5,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
6,0 (15/64)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
1,0 (1/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
3,5 (1/8)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
3,5 (1/8)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
6,0 (15/64)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
5,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
5,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
5,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
5,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
4,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
5,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
6,0 (15/64)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
6,0 (15/64)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
Lunghezza
punto
[mm (in)]
Auto.
Manuale
3,0 (1/8)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
1,6 (1/16)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
1,0 (1/16)
0,2 - 5,0
(1/64 - 3/16)
1,0 (1/16)
0,2 - 5,0
(1/64 - 3/16)
1,6 (1/16)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
3,0 (1/8)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
3,5 (1/8)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
3,0 (1/8)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
3,5 (1/8)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
3,5 (1/8)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
3,5 (1/8)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
4,0 (3/16)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
3,5 (1/8)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
1,6 (1/16)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
Ago
gemello
NORinforzo NO
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
NORinforzo NO
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
NORinforzo NO
NORinforzo NO
NORinforzo NO
NORinforzo NO
NORinforzo NO
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
Cucitura
di fermatura/
rinforzo
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Piedino
doppio
trasporto
B
AVVIO DELLA CUCITURA
Operazioni di base B-49
Page 58
Tabella impostazioni del punto
Punto
Modello 3, 2
Numero del
punto
6954
70-
7155
7256
73-
74-
75-
76-
7757
7858
7959
8060
8161
8262
8363
8464
8565
8666
Nome del punto
Modello 1
Orli decorativi
Orli decorativi
Orli decorativi
Orli decorativi
Orli decorativi
Orli decorativi
Orli decorativi
Orli decorativi
Punto per
asole
arrotondate
strette
Punto per asole
affusolate a
estremità tonda
Punto per
asole con
estremità
arrotondata
Punto per
asole
rettangolari
strette
Punto per
asole elasticheA
Punto per
asole
decorative
Punto per
asole corniceA
Punto per
asole a
occhiello
Punto per
asole a
occhiello
affusolate
Punto per
asole a
occhiello
Piedino
premistoffa
*2
N
*2
N
*2
N
*2
N
*2
N
*2
N
*2
N
*2
N
A
A
A
A
A
A
A
A
Larghezza
punto
[mm (in)]
Applicazioni
Auto.
Manuale
Decorazione
tradizionale, orli
decorativi
Decorazione
tradizionale, orli
decorativi
Decorazione
tradizionale, orli
decorativi
Decorazione
tradizionale, orli
decorativi
Orli decorativi e punto
di collegamento
Orli decorativi. Punto a
giorno, applicazione di
nastri
Orli decorativi, smock6,0 (15/64)
Orli decorativi, smock5,0 (3/16)
Asole su tessuti da
leggeri a medi
Asole affusolate di
chiusura con rinforzo
Asole con travetta
verticale per tessuti
pesanti
Asole per tessuti da
leggeri a medi
Asole per tessuti
elastici o orditi
Asole per decorazioni
tradizionali e tessuti
elastici
Primo passo per
eseguire asole a
cornice
Asole su tessuti
esanti o spessi per
p
bottoni piatti grandi
Asole su tessuti da
medi a pesanti per
bottoni piatti grandi
Asole con travetta
verticale per il rinforzo
di tessuti pesanti
spessi
6,0 (15/64)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
6,0 (15/64)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
4,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
5,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
6,0 (15/64)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
5,0 (3/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
5,0 (3/16)
3,0 - 5,0
(1/8 - 3/16)
5,0 (3/16)
3,0 - 5,0
(1/8 - 3/16)
5,0 (3/16)
3,0 - 5,0
(1/8 - 3/16)
5,0 (3/16)
3,0 - 5,0
(1/8 - 3/16)
6,0 (15/64)
3,0 - 6,0
(1/8 - 15/64)
6,0 (15/64)
3,0 - 6,0
(1/8 - 15/64)
5,0 (3/16)
0,0 - 6,0
(0 - 15/64)
7,0 (1/4)
3,0 - 7,0
(1/8 - 1/4)
7,0 (1/4)
3,0 - 7,0
(1/8 - 1/4)
7,0 (1/4)
3,0 - 7,0
(1/8 - 1/4)
Lunghezza
punto
[mm (in)]
Auto.
Manuale
3,0 (1/8)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
4,0 (3/16)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,5 (3/32)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,0 (1/16)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
2,0 (1/16)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
3,0 (1/8)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
1,6 (1/16)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
1,6 (1/16)
0,4 - 5,0
(1/64 - 3/16)
0,4 (1/64)
0,2 - 1,0
(1/64 - 1/16)
0,4 (1/64)
0,2 - 1,0
(1/64 - 1/16)
0,4 (1/64)
0,2 - 1,0
(1/64 - 1/16)
0,4 (1/64)
0,2 - 1,0
(1/64 - 1/16)
1,0 (1/16)
0,5 - 2,0
(1/32 - 1/16)
1,5 (1/16)
1,0 - 3,0
(1/16 - 1/8)
2,0 (1/16)
0,2 - 4,0
(1/64 - 3/16)
0,5 (1/32)
0,3 - 1,0
(1/64 - 1/16)
0,5 (1/32)
0,3 - 1,0
(1/64 - 1/16)
0,5 (1/32)
0,3 - 1,0
(1/64 - 1/16)
Ago
gemello
NORinforzo NO
OK
( J )
NORinforzo NO
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
NORinforzo NO
NORinforzo NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
Cucitura
di fermatura/
rinforzo
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Rinforzo NO
Rinforzo
automatico
Rinforzo
automatico
Rinforzo
automatico
Rinforzo
automatico
Rinforzo
automatico
Rinforzo
automatico
Rinforzo
automatico
Rinforzo
automatico
Rinforzo
automatico
Rinforzo
automatico
Piedino
doppio
trasporto
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
B-50
Page 59
Tabella impostazioni del punto
Punto
Modello 3, 2
Numero del
punto
8767
8868
8969
9070
9171
92-
93-
94-
95
96-
97-
98-
99-
-
Nome del punto
Modello 1
Punto per
rammendoA
Punto per
rammendoA
Punto per
travetteA
Punto per
cucitura di
bottoni
Punto per
occhielli
Fermatura
(punto diritto)
Laterale a
sinistra (punto
diritto)
Laterale a
destra (punto
diritto)
Avanti (punto
diritto)
Laterale a
sinistra (punto
a zig-zag)
Laterale a
destra (punto
a zig-zag)
Avanti (punto a
zig-zag)
Indietro (punto
a zig-zag)
Piedino
premistoffa
M
N
N
N
N
N
N
N
N
N
Applicazioni
Rammendo di tessuti medi
Rammendo di tessuti
pesanti
Rinforzo di aperture di
tasche, ecc.
Applicazione di
bottoni
Per esecuzione di
occhielli, fori su
cinture, ecc.
Per applicazioni su
pezzi tubolari di
tessuto e giuntura di
angoli
Per applicazioni su
pezzi tubolari di
tessuto
Per applicazioni su
pezzi tubolari di
tessuto
Per applicazioni su
pezzi tubolari di
tessuto e giuntura di
angoli
Per applicazioni su
pezzi tubolari di
tessuto
Per applicazioni su
pezzi tubolari di
tessuto
Per applicazioni su
pezzi tubolari di
tessuto e giuntura di
angoli
Per applicazioni su
pezzi tubolari di
tessuto e giuntura di
angoli
Larghezza
punto
[mm (in)]
Auto.
Manuale
7,0 (1/4)
2,5 - 7,0
(3/32 - 1/4)
7,0 (1/4)
2,5 - 7,0
(3/32 - 1/4)
2,0 (1/16)
1,0 - 3,0
(1/16 - 1/8)
3,5 (1/8)
2,5 - 4,5
(3/32 - 3/16)
7,0 (1/4)
7,0 6,0 5,0
(1/4 15/64
3/16)
——NORinforzo NO
——NORinforzo NO
——NORinforzo NO
——NORinforzo NO
——NORinforzo NO
——NORinforzo NO
——NORinforzo NO
——NORinforzo NO
Lunghezza
punto
[mm (in)]
Ago
Auto.
Manuale
2,0 (1/16)
0,4 - 2,5
(1/64 - 3/32)
2,0 (1/16)
0,4 - 2,5
(1/64 - 3/32)
0,4 (1/64)
0,3 - 1,0
(1/64 - 1/16)
—NORinforzo NO
7,0 (1/4)
7,0 6,0 5,0
(1/4 15/64
3/16)
gemello
NO
NO
NO
NO
Cucitura
di fermatura/
rinforzo
Rinforzo
automatico
Rinforzo
automatico
Rinforzo
automatico
Rinforzo
automatico
Piedino
doppio
trasporto
NO
NO
NO
NO
B
AVVIO DELLA CUCITURA
Operazioni di base B-51
Page 60
Tabella impostazioni del punto
■ Punti utili preimpostati
Ai tasti numerici sono stati assegnati i punti utili più
frequentemente utilizzati.
Questi punti possono essere selezionati semplicemente
premendo designato mentre si è nella modalità Punto utile
preimpostato.
Punti utili
preimpostati
Nome del punto
Punto diritto (sinistra)
Punto diritto (sinistra)
Punto diritto (centro)
Punto diritto (centro)
Punto zig-zag
Punto zig-zag
Punto elastico triplo
Punto elastico
Punto sopraggitto
Punto elastico a zig-zag
(3 fasi)
Modello 3, 2
Numero del punto
0101
0202
0303
0404
0908
1009
0505
0606
1513
1412
Modello 1
B-52
Page 61
Cucitura
ATTENZIONE
In questa sezione si descrivono le procedure per l’utilizzo dei vari punti utili e di altre
funzioni. Si forniscono i dettagli sulla cucitura di base oltre che sulle più significative funzioni
della macchina, per esempio cucitura di pezzi tubolari e asole.
I numeri di pagina di questa sezione iniziano con “S”.
Capitolo1 CUCITURA CON FINITURE DI PREGIO.............. S-2
Capitolo2 PUNTI UTILI ............................................................... S-6
• Prima di sostituire il piedino premistoffa, premere (tasto Sostituzione ago/piedino
premistoffa) sul pannello operativo per bloccare tutti i tasti e i pulsanti, onde evitare
lesioni nel caso in cui si prema “Avvio/Stop” o qualsiasi altro pulsante e la macchina si
avvia. Per i dettagli sulla sostituzione del piedino premistoffa, fare riferimento a
“Sostituzione del piedino premistoffa” nella sezione “Operazioni di base”.
Page 62
Suggerimenti per la cucitura
Capitolo 1
CUCITURA CON
FINITURE DI PREGIO
Suggerimenti per la cucitura
Cucitura di prova
Dopo aver configurato la macchina con il filo e l’ago adatti al
tipo di tessuto da cucire, la macchina imposta
automaticamente la lunghezza e larghezza del punto per il
punto selezionato. Si deve comunque cucire un pezzo di
prova del tessuto dato che, a seconda del tipo di tessuto e dei
punti da cucire, si potrebbe non ottenere i risultati desiderati.
Per la cucitura di prova, utilizzare un pezzo dello stesso
tessuto e lo stesso ago che verranno utilizzati per il lavoro e
controllare la tensione del filo e la lunghezza e larghezza del
punto. Poiché i risultati differiscono a seconda del tipo di
punti e il numero di strati di tessuto cuciti, eseguire una
cucitura di prova nelle stesse condizioni che si utilizzeranno
con il lavoro.
Modifica della direzione di cucitura
Cucitura di curve
Arrestare la cucitura e modificare leggermente la direzione di
cucitura per cucire intorno alla curva. Per i dettagli
sull’esecuzione di un margine di cucitura uniforme, fare
riferimento a “Cucitura di un margine di cucitura uniforme” a
pagina S-3.
Se si cuce lungo una curva utilizzando il punto a zig-zag,
selezionare una lunghezza del punto inferiore per ottenere un
punto più sottile.
Quando la cucitura raggiunge un angolo, arrestare la
a
macchina.
Lasciare l’ago abbassato (nel tessuto). Se l’ago resta
sollevato quando la macchina interrompe la cucitura,
premere (pulsante “Posizione ago”) per abbassarlo.
Alzare la leva del piedino premistoffa per ruotare il
b
tessuto.
Ruotare il tessuto usando l’ago come perno.
Abbassare la leva del piedino premistoffa e continuare
c
a cucire.
Cucitura di parti cilindriche
La rimozione della prolunga base piana consente la cucitura a
braccio libero, semplificando la cucitura di parti cilindriche
come polsini e gambe dei pantaloni.
Rimuovere la prolunga base piana tirandola verso
a
sinistra.
Infilare la parte che si desidera cucire sul braccio
b
libero e cucire partendo dalla parte superiore.
S-2
Terminata la cucitura a braccio libero, reinstallare la
c
prolunga base piana nella posizione originaria.
Page 63
Suggerimenti per la cucitura
1
2
3
Cucitura di un margine di cucitura uniforme
Per realizzare un margine di cucitura uniforme, iniziare a
cucire in modo che il margine di cucitura si trovi a destra del
piedino premistoffa e il bordo del tessuto sia allineato al
bordo destro del piedino premistoffa o a un segno della
placca ago.
■ Allineamento del tessuto al piedino
premistoffa
Cucire tenendo il bordo destro del piedino premistoffa a
una distanza fissa dal bordo del tessuto.
1
2
1 Cucitura
2 Piedino premistoffa
■ Allineamento del tessuto al piedino guida
punto (venduto separatamente con alcuni
modelli)
Cucire tenendo il bordo destro del tessuto allineato a una
posizione desiderato dei segni del piedino guida punto.
■ Allineamento del tessuto a un segno della
placca ago
I segni della placca ago indicano la distanza dalla
posizione dell’ago di una cucitura realizzata con il punto
diritto (posizione sinistra dell’ago). Cucire tenendo il
bordo del tessuto allineato a un segno della placca ago. La
distanza tra i segni nel righello superiore è di
1/8 in (3 mm) e la distanza tra i segni della griglia è di
5 mm (3/16 in).
Per punti con posizione sinistra dell’ago
(Larghezza punto: 0,0 mm)
1 Cucitura
2 Piedino premistoffa
3 Centimetri
4 Pollici
5 Placca ago
6 1,6 cm (5/8 in)
S
CUCITURA CON FINITURE DI PREGIO
1 Cucitura
2 Piedino guida punto
3 Segni
Cucitura S-3
Page 64
Cucitura di vari tessuti
a
1
Promemoria
ATTENZIONE
1
Cucitura di vari tessuti
Cucitura di tessuti spessi
■ Se il tessuto non passa sotto il piedino
premistoffa
Se il tessuto non passa agevolmente sotto il piedino
premistoffa, alzare ulteriormente la leva del piedino
premistoffa per sollevare completamente il piedino.
■ Se si cuciono cuciture spesse e il tessuto non
viene trasportato all’inizio della cucitura
Il tessuto potrebbe non avanzare se si cuciono cuciture
spesse e il piedino premistoffa non è in piano, come
descritto di seguito. In questo caso, utilizzare il perno di
blocco del piedino premistoffa (pulsante nero sul lato
sinistro) sul piedino per zig-zag “J” in modo che il piedino
venga tenuto in piano durante la cucitura, consentendo
l’avanzamento uniforme del tessuto.
Rilasciare il perno di blocco del piedino premistoffa
d
(pulsante nero).
→ Il piedino premistoffa rimane in piano, consentendo
l’avanzamento del tessuto.
→ Terminata la cucitura, il piedino premistoffa tornerà
all’angolazione originaria.
• La regolazione di “Press. piedino premistoffa”
nella schermata Impostazioni può rivelarsi utile su
alcuni tessuti spessi.
• (Per i modelli dotati di Pressione automatica
piedino)
Quando “Sist.sensore auto tessuto” nella
schermata Impostazioni è impostata su “ON”, lo
spessore del tessuto viene automaticamente
rilevato dal sensore interno in modo da poter
trasportare il tessuto in maniera uniforme per
ottenere i migliori risultati di cucitura. Per i dettagli
su Pressione automatica piedino, fare riferimento
a “Sistema di rilevamento automatico del tessuto
(pressione automatica del piedino premistoffa)”
nella sezione “Operazioni di base”.
1 Direzione di cucitura
Sollevare la leva del piedino premistoffa.
a
Allineare l’inizio della cucitura e posizionare il tessuto.
b
Tenendo in piano il piedino per zig-zag “J”, tenere
c
premuto il perno di blocco del piedino premistoffa
(pulsante nero sul lato sinistro) e abbassare la leva del
piedino premistoffa.
1 Perno di bloccaggio del piedino premistoffa (pulsante
nero)
• Se si cuce tessuto spesso più di 6 mm (15/64
in) o se si spinge il tessuto con troppa forza si
rischia di piegare o rompere l’ago.
Cucitura di tessuti sottili
Quando ci cuciono tessuti sottili, la cucitura potrebbe
disallinearsi o il tessuto potrebbe non avanzare correttamente.
Spostare l’ago (per verificare che si utilizzi un ago sottile)
all’estrema sinistra o destra in modo che il tessuto non venga
tirato nell’area della griffa di trasporto. In questo caso,
collocare carta sottile o materiale stabilizzatore sotto il tessuto
e cucirlo insieme al tessuto. Terminata la cucitura, strappare
la carta in eccesso.
1 Materiale stabilizzatore o carta
S-4
Page 65
Cucitura di vari tessuti
Nota
1
ATTENZIONE
Nota
Cucitura di tessuti elastici
Innanzitutto imbastire i pezzi di tessuto insieme, quindi cucire
senza tendere il tessuto.
1
1 Imbastitura
Per ottenere risultati ottimali quando si cuce su tessuti a
maglia, utilizzare i punti elastici. Utilizzare inoltre un ago per
maglieria. Di seguito sono indicati i punti consigliati e i
rispettivi numeri.
Punto
Modello 41-051-061-131-142-13
*06*
Modello 3, 2
Modello 1
* È possibile selezionare direttamente i punti premendo i tasti
numerici sulla macchina durante la modalità punti utili
preimpostati. Fare riferimento alla sezione “Operazioni di
base”.
05
*06*
05
13
11
14
12
48
*
42
*
Cucitura di nastro per chiusura velcro
• Utilizzare solo nastro per chiusura velcro
senza adesivo concepito per la cucitura. Se la
colla aderisce all’ago o alla guida del gancio
della spolina, potrebbe causare guasti.
• Se si cuce il nastro per chiusura velcro con un
ago fine (65/9-75/11), l’ago potrebbe rompersi
o piegarsi.
• Prima di cucire, imbastire insieme il tessuto e il
nastro per chiusura velcro.
Assicurarsi che l’ago passi attraverso il nastro per chiusura
velcro ruotando il volantino, e abbassare l’ago nel nastro
prima di cucire. Dopo di che, cucire il bordo del nastro per
chiusura velcro a velocità ridotta.
Se l’ago non passa attraverso il nastro per chiusura velcro,
sostituirlo con l’ago per tessuti spessi. Per i dettagli, fare
riferimento a “Combinazioni tessuto/filo/ago” nella sezione
“Operazioni di base”.
S
CUCITURA CON FINITURE DI PREGIO
Cucitura di pelli o tessuti in vinile
Se si cuciono tessuti che possono aderire al piedino
premistoffa, ad esempio le pelli o i tessuti rivestiti, sostituire il
piedino premistoffa con il piedino antiaderente*. Anche il
piedino doppio trasporto* è adatto alla cucitura di alcune
pelli o tessuti in vinile.
* Venduto separatamente con alcuni modelli.
1 Pelle
• Il piedino doppio trasporto può essere utilizzato
solo con il punto a punto diritto o a zig-zag con
punti di rinforzo. Per i dettagli, fare riferimento a
“Tabella impostazioni del punto” nella sezione
“Operazioni di base”.
• Quando si utilizza il piedino doppio trasporto,
eseguire una cucitura di prova su un pezzo della
pelle o del vinile da utilizzare nel progetto per
verificare che il piedino non lasci segni.
1 Bordo del nastro per chiusura velcro
Cucitura S-5
Page 66
Punti di base
J
Capitolo 2
PUNTI UTILI
Punti di base
I punti diritti si usano per le cuciture semplici.
• Utilizzando la tabella di seguito, fare riferimento a
“Utilizzo delle tabelle dei punti utili nella sezione
“Cucitura”” nella sezione “Operazioni di base”.
Nome del puntoPunto
Modello 4
Modello 3, 2
Numero del punto
Punto di imbastitura1-080807
1-01
Punto diritto (sinistra)
1-02
Punto diritto (centro)1-03
01
*01*
02
*02*
03
*03*
Punti di base
Imbastire o fissare insieme con spilli i pezzi di tessuto.
a
Montare il piedino per zig-zag “J”.
b
Modello 1
Piedino premistoffa
Selezionare un punto.
c
Abbassare l’ago nel tessuto all’inizio della cucitura.
d
J
Abbassare la leva del piedino premistoffa e iniziare a
e
cucire.
Punto diritto (centro)1-04
Punto elastico triplo1-05
* È possibile selezionare direttamente i punti premendo i tasti
numerici sulla macchina durante la modalità punti utili
preimpostati. Fare riferimento alla sezione “Operazioni di
base”.
04*04*
05
*05*
Imbastitura
Cucire l’imbastitura con una lunghezza del punto compresa
tra 5 mm (3/16 in) e 30 mm (1-3/16 in).
Montare il piedino per zig-zag “J”.
a
J
Selezionare il punto .
b
Terminata la cucitura, tagliare il filo.
f
Iniziare a cucire.
c
S-6
Page 67
■ Modifica della posizione dell’ago
12
0.02.05.57.0
34 5
6
1
2
La posizione dell’ago utilizzata come linea di base è
diversa per il punto diritto (posizione sinistra dell’ago) e il
punto diritto (posizione centrale dell’ago).
1 Punto diritto (posizione sinistra dell’ago)
2 Punto diritto (posizione centrale dell’ago)
Se la larghezza del punto diritto (posizione sinistra
dell’ago) è impostata sul valore standard (0,0 mm), la
distanza dalla posizione dell’ago al lato destro del piedino
premistoffa è 12 mm (1/2 in). Se si modifica la larghezza
del punto (tra 0 e 7,0 mm (1/4 in)), cambierà anche la
posizione dell’ago. Modificando la larghezza del punto e
cucendo con il lato destro del piedino premistoffa
allineato al bordo del tessuto, è possibile cucire un
margine di cucitura con larghezza fissa.
Punti di base
S
PUNTI UTILI
1 Impostazione della larghezza punto
2 Distanza dalla posizione dell’ago al lato destro del
piedino premistoffa
3 12,0 mm (1/2 in)
4 10,0 mm (3/8 in)
5 6,5 mm (1/4 in)
6 5,0 mm (3/16 in)
• Per i dettagli, fare riferimento a “Impostazione della
larghezza del punto”nella sezione “Operazioni di
base”.
Cucitura S-7
Page 68
Punti orlo invisibile
Promemoria
3
1
3
6
5
1
1
2
7
4
Punti orlo invisibile
Fissare la parte inferiore di gonne e pantaloni con un orlo
invisibile.
• Utilizzando la tabella di seguito, fare riferimento a
“Utilizzo delle tabelle dei punti utili nella sezione
“Cucitura”” nella sezione “Operazioni di base”.
Nome del puntoPunto
Modello 4
Modello 3, 2
Numero del punto
Punto orlo invisibile2-013631
Punto orlo invisibile
elastico
2-023732
Modello 1
R
• Quando le dimensioni di parti cilindriche sono
troppo piccole per spostarsi sul braccio o la
lunghezza è troppo corta, il tessuto non avanza e
non è possibile ottenere i risultati desiderati.
Piedino premistoffa
Con un gessetto segnare il tessuto a circa 5 mm
c
(3/16 in) dal margine del tessuto, quindi imbastirlo.
1 Rovescio del tessuto
2 Diritto del tessuto
3 Margine del tessuto
4 Margine desiderato
4
dell’orlo
5 5 mm (3/16 in)
6 Imbastitura
<Tessuto pesante>
<Tessuto normale>
1
1
1
3
5
6
2
2
2
<Visto di lato>
Piegare indietro il tessuto interno lungo l’imbastitura.
d
1 Rovescio del tessuto
2 Diritto del tessuto
3 Margine del tessuto
4 Margine desiderato
dell’orlo
5 5 mm (3/16 in)
6 Imbastitura
7 Punto di imbastitura
Girare la gonna o i pantaloni al rovescio.
a
2
1
1 Rovescio del tessuto
2 Diritto del tessuto
3 Margine del tessuto
4 Lato inferiore
Piegare il tessuto lungo il margine desiderato dell’orlo
b
e premere.
1 Rovescio del tessuto
2 Diritto del tessuto
3 Margine del tessuto
4
4 Margine desiderato
dell’orlo
<Tessuto pesante>
<Tessuto normale>
1
1
1
3
2
2
2
3
<Visto di lato>
<Tessuto pesante>
<Tessuto normale>
<Visto di lato>
Aprire il margine del tessuto e posizionare il tessuto
e
con il rovescio rivolto verso l’alto.
1 Rovescio del tessuto
2 Diritto del tessuto
4
1
1
1
6
3
1
1
5
2
3 Margine del tessuto
4 Margine desiderato
dell’orlo
5 Punto di imbastitura
6 Imbastitura
<Tessuto pesante>
<Tessuto normale>
<Visto di lato>
Montare il piedino per orlo invisibile “R”.
f
S-8
Selezionare o .
g
Togliere la prolunga base piana per utilizzare il braccio
h
libero.
Page 69
Infilare l’elemento che si desidera cucire sul braccio
Promemoria
1
2
i
libero, verificando che il tessuto avanzi correttamente,
quindi iniziare a cucire.
Punti orlo invisibile
• I punti orlo invisibile non possono essere cuciti se
il punto di discesa dell’ago sinistro non prende la
piega. Se l’ago prende troppo la piega, il tessuto
non può essere aperto e la cucitura visibile sul
diritto del tessuto risulterà molto larga, con una
finitura meno pregevole. Se si verifica uno di
questi casi, seguire le istruzioni di seguito per
risolvere il problema.
1 Braccio libero
Posizionare il tessuto con il margine dell’orlo piegato
j
contro la guida del piedino premistoffa, quindi
abbassare la leva del piedino premistoffa.
1 Rovescio del tessuto
2 Piega dell’orlo
3 Guida
Regolare la larghezza del punto finché l’ago prende
k
appena la piega dell’orlo.
■ Se l’ago prende troppa piega dell’orlo
L’ago è troppo lontano a sinistra.
Diminuire la larghezza del punto in modo che l’ago
prenda leggermente la piega dell’orlo.
Esempio: tessuto pesante
Esempio: tessuto normale
1 Rovescio del tessuto
2 Diritto del tessuto
S
PUNTI UTILI
1 Punto di discesa dell’ago
Quando si modifica il punto di discesa dell’ago,
sollevare l’ago e modificare la larghezza del punto.
1 Tessuto pesante
2 Tessuto normale
■ Se l’ago non prende la piega dell’orlo
L’ago è troppo lontano a destra.
Aumentare la larghezza del punto in modo che l’ago
prenda leggermente la piega dell’orlo.
Esempio: tessuto pesante
Cucitura S-9
Page 70
Punti orlo invisibile
Nota
1
2
Esempio: tessuto normale
1 Rovescio del tessuto
2 Diritto del tessuto
Cucire con la piega dell’orlo contro la guida del
l
piedino premistoffa.
Premere il pulsante “Avvio/Stop” per interrompere la
m
cucitura quando si è finito e sollevare il piedino
premistoffa e l’ago per rimuovere il tessuto tirandolo
indietro.
• Tirare il tessuto all’indietro terminata la cucitura.
Tirando il tessuto lateralmente o in avanti si
rischia di danneggiare il piedino premistoffa.
Rimuovere i punti di imbastitura e girare il tessuto.
n
1 Rovescio del tessuto
2 Diritto del tessuto
S-10
Page 71
Punti sopraggitto
G
a
ATTENZIONE
1
Punti sopraggitto
Cucire punti sopraggitto lungo i bordi del tessuto per
evitare che si sfilaccino.
Cucitura di punti sopraggitto con il piedino
per sopraggitto “G”
• Utilizzando la tabella di seguito, fare riferimento a
“Utilizzo delle tabelle dei punti utili nella sezione
“Cucitura”” nella sezione “Operazioni di base”.
Nome del puntoPunto
Punto sopraggitto
Modello 4
Modello 3, 2
Numero del punto
1-15
1-171715
*13*
15
Modello 1
Cucire con l’orlo del tessuto contro la guida del
d
piedino premistoffa.
S
PUNTI UTILI
1 Punto di discesa dell’ago
Piedino premistoffa
G1-161614
• Dopo aver regolato la larghezza del punto,
ruotare il volantino verso di sé (senso
antiorario). Controllare che l’ago non tocchi il
piedino premistoffa. Se l’ago colpisce il
piedino premistoffa, l’ago potrebbe rompersi e
causare lesioni personali.
* È possibile selezionare direttamente i punti premendo i tasti
numerici sulla macchina durante la modalità punti utili
preimpostati. Fare riferimento alla sezione “Operazioni di
base”.
Montare il piedino per sopraggitto “G”.
a
Selezionare un punto.
b
Posizionare il tessuto con il bordo contro la guida del
c
piedino premistoffa, quindi abbassare la leva del
piedino premistoffa.
1 L’ago non deve toccare la barra centrale
• Se il piedino premistoffa è sollevato al livello
massimo, l’ago potrebbe toccare il piedino
premistoffa.
Premere il pulsante “Avvio/Stop” per interrompere la
e
cucitura quando si è finito e sollevare il piedino
premistoffa e l’ago per rimuovere il tessuto tirandolo
indietro.
1 Guida
Cucitura S-11
Page 72
Punti sopraggitto
J
a
Nota
1
Cucitura di punti sopraggitto con il piedino
per zig-zag “J”
• Utilizzando la tabella di seguito, fare riferimento a
“Utilizzo delle tabelle dei punti utili nella sezione
“Cucitura”” nella sezione “Operazioni di base”.
Nome del puntoPunto
Modello 4
Modello 3, 2
Numero del punto
Punto zig-zag1-09
Punto zig-zag (destra)1-111110
Punto elastico a zig-
zag (2 fasi)
Punto elastico a zig-
zag (3 fasi)
1-131311
1-14
09
*08*
14
*12*
Modello 1
1 Punto di discesa dell’ago
Cucitura di punti sopraggitto con la
Piedino premistoffa
taglierina laterale (venduta separatamente
con alcuni modelli)
La taglierina laterale consente di rifinire i margini di
cucitura mentre il bordo del tessuto viene tagliato. È
possibile utilizzare cinque punti utili per cucire punti
sopraggitto con la taglierina laterale.
• Utilizzando la tabella di seguito, fare riferimento a
“Utilizzo delle tabelle dei punti utili nella sezione
“Cucitura”” nella sezione “Operazioni di base”.
1-181816
J
1-191917
Punto sopraggitto
1-202018
1-212119
Punto per sopraggitto
diamante singolo
1-2222–
1-2323–
* È possibile selezionare direttamente i punti premendo i tasti
numerici sulla macchina durante la modalità punti utili
preimpostati. Fare riferimento alla sezione “Operazioni di
base”.
Montare il piedino per zig-zag “J”.
a
• Infilare manualmente l’ago se si utilizza la
taglierina laterale, o montare la taglierina laterale
solo dopo aver infilato l’ago utilizzando l’infila
ago.
Nome del puntoPunto
Modello 4
Numero del punto
1-242420
1-252521
Con taglierina laterale
1-262622
1-272723
1-282824
Modello 3, 2
Modello 1
Piedino premistoffa
S
Selezionare un punto.
b
Cucire lungo il bordo del tessuto con l’ago che scende
c
oltre il bordo a destra.
1 Punto di discesa dell’ago
S-12
Taglierina laterale
Page 73
Punti sopraggitto
Nota
Promemoria
1
Rimuovere il piedino premistoffa.
a
Agganciare la forcella di collegamento della taglierina
b
laterale sulla vite morsetto ago.
a
b
1 Forcella di collegamento
2 Vite morsetto ago
Posizionare la taglierina laterale in modo che il relativo
c
perno sia allineato alla fessura del supporto del piedino
premistoffa e abbassare lentamente la leva del piedino
premistoffa.
b
a
Selezionare un punto.
f
Eseguire un ritaglio lungo circa 2 cm (3/4 in) nel
g
tessuto all’inizio della cucitura.
1
1 2 cm (3/4 in)
Posizionare il tessuto nella taglierina laterale.
h
Il taglio del tessuto deve essere posizionato sopra la
placca guida della taglierina laterale.
a
1 Placca guida
• Se non si posiziona correttamente il tessuto, questo
non verrà tagliato.
S
PUNTI UTILI
1 Fessura del supporto del piedino premistoffa
2 Perno
• Se il posizionamento sotto il piedino premistoffa
risulta difficoltoso, inserire il perno della
taglierina laterale nella fessura del supporto del
piedino premistoffa alzando ulteriormente la leva
del piedino premistoffa.
Alzare la leva del piedino premistoffa per controllare
d
che la taglierina laterale sia montata bene.
Far passare il filo superiore sotto la taglierina laterale
e
ed estrarlo verso la parte posteriore della macchina.
Abbassare la leva del piedino premistoffa e iniziare a
i
cucire.
→ Viene tagliata un margine di cucitura mentre si
cuciono i punti.
• Se si cuciono i punti in linea retta , il margine di
cucitura sarà di circa 5 mm (3/16 in).
1 5 mm (3/16 in)
• La taglierina laterale è in grado di tagliare al
massimo uno strato di denim da 13-oz.
• Dopo aver utilizzato la taglierina laterale, pulirla
rimuovendo eventuali filamenti o polvere.
• Se la taglierina non riesce più a tagliare il tessuto,
utilizzare un pezzo di panno per applicare un po’
di olio sul bordo tagliente della taglierina.
Cucitura S-13
Page 74
Punti per asole/cucitura di bottoni
Punti per asole/cucitura di bottoni
• Utilizzando la tabella di seguito, fare riferimento a
“Utilizzo delle tabelle dei punti utili nella sezione
“Cucitura”” nella sezione “Operazioni di base”.
Nome del puntoPunto
Modello 4
Modello 3, 2
Numero del punto
Punto per asole
arrotondate strette
Punto per asole
affusolate a estremità
tonda
4-017757
4-027858
Esecuzione dell’asola
La lunghezza massima delle asole è di circa 28 mm (1-1/8 in)
(diametro+spessore del bottone).
Le asole vengono cucite dalla parte anteriore del piedino
premistoffa verso il retro, come illustrato di seguito.
Modello 1
Piedino premistoffa
Punto per asole con
estremità arrotondata
Punto per asole
rettangolari strette
Punto per asole
elastiche
Punto per asole
decorative
Punto per asole
cornice
Punto per asole a
occhiello
Punto per asole a
occhiello affusolate
Punto per asole a
occhiello
Punto per cucitura di
bottoni
4-037959
4-048060
4-058161
4-068262
4-078363
4-088464
4-098565
4-108666
4-149070M
A
1 Punti di rinforzo
I nomi delle parti del piedino per asole “A”, utilizzato per
creare le asole, sono indicati di seguito.
1
S-14
2
5
3
4
A
1 Placca guida bottone
2 Righello del piedino
3 Perno
4 Segni sul piedino per asole
5 5 mm (3/16 in)
Page 75
Punti per asole/cucitura di bottoni
1
2
3
2
1
2
1
A
1
2
a
Utilizzare un gessetto per segnare la posizione e la
a
lunghezza dell’asola sul tessuto.
1 Segni sul tessuto
2 Esecuzione dell’asola
Estrarre la placca guida bottone del piedino per asole
b
“A” e inserire il bottone che verrà inserito nell’asola.
Posizionare il tessuto con l’estremità anteriore del
e
segno dell’asola allineato ai segni rossi sui lati del
piedino per asole e abbassare la leva del piedino
premistoffa.
1 Segno sul tessuto (anteriore)
2 Segni rossi del piedino per asole
Far passare il filo superiore in basso, attraverso il foro
del piedino.
• Non spingere la parte anteriore del piedino
premistoffa quando si abbassa il piedino.
S
PUNTI UTILI
■ Se il bottone non passa nella placca guida
bottone
Sommare il diametro e lo spessore del bottone e impostare
la placca guida bottone sulla lunghezza calcolata. (La
distanza tra i segni del righello del piedino è 5 mm
(3/16 in).)
1 Righello del piedino
2 Lunghezza dell’asola (diametro+spessore del bottone)
3 5 mm (3/16 in)
Esempio: per un bottone con diametro di
15 mm (9/16 in) e spesso 10 mm (3/8 in), la placca guida
bottone deve essere impostata a 25 mm (1 in) sul righello.
1 Non ridurre lo spazio.
Abbassare completamente la leva per asole.
f
a
1 Leva per asole
La leva per asole si posiziona dietro la staffa del piedino
per asole.
1
2
1 Leva per asole
2 Staffa
1 10 mm (3/8 in)
2 15 mm (9/16 in)
→ Le dimensioni dell’asola vengono impostate.
Montare il piedino per asole “A”.
c
Selezionare un punto.
d
Cucitura S-15
Page 76
Punti per asole/cucitura di bottoni
Promemoria
1
ATTENZIONE
Promemoria
Tenere delicatamente l’estremità del filo superiore con
g
la mano sinistra e iniziare a cucire.
→ Dopo aver completato la cucitura, la macchina cuce
automaticamente i punti di rinforzo e si arresta.
Premere una volta (pulsante “Taglio del filo”).
h
Sollevare il piedino premistoffa e rimuovere il tessuto.
• Se prima di cucire è stata selezionata
l’impostazione di taglio automatico del filo, la
macchina taglierà automaticamente i fili al termine
della cucitura. Per i dettagli, fare riferimento a
“Taglio automatico del filo” nella sezione
“Operazioni di base”.
• Se per tagliare i fili si utilizza il tagliafilo sul lato
sinistro della macchina o le forbici, premere
(pulsante “Posizione ago”) per sollevare l’ago,
alzare il piedino premistoffa ed estrarre il tessuto
prima di tagliare i fili.
Sollevare la leva per asole nella posizione originaria.
i
Per le asole a occhiello, praticare un foro nell’estremità
arrotondata dell’asola con un punzone per occhielli e
utilizzare il taglia asole per aprire l’asola.
1
1 Punzone per occhielli
• Quando si utilizza il punzone per occhielli,
collocare carta spessa o un altro foglio di protezione
sotto il tessuto prima di praticare il foro nel tessuto.
• Quando si apre l’asola con il taglia asole, non
mettere le mani nella direzione di taglio. In
caso contrario, si rischiano lesioni personali se
il taglia asole scivola.
• Non utilizzare il taglia asole in altro modo
diverso da quello per cui è stato progettato.
■ Modifica della densità dei punti
Regolare la lunghezza del punto.
Puntare uno spillo all’interno di una travetta al termine
j
della cucitura dell’asola per evitare di tagliare i punti.
1
1 Perno
Utilizzare il taglia asole per tagliare in direzione dello
k
spillo e aprire l’asola.
1 Taglia asole
• Per i dettagli, fare riferimento a “Impostazione della
lunghezza del punto” nella sezione “Operazioni di
base”.
• Se il tessuto non avanza (ad esempio, se è troppo
spesso), diminuire la densità dei punti.
■ Modifica della larghezza del punto
Regolare la larghezza del punto.
• Per i dettagli, fare riferimento a “Impostazione della
larghezza del punto” nella sezione “Operazioni di
base”.
• Prima di cucire le asole, controllare la lunghezza e
la larghezza del punto cucendo un’asola di prova
su un pezzo di tessuto.
S-16
■ Cucitura di asole su tessuti elastici
Quando si cuciono asole su tessuti elastici, utilizzare un
cordoncino.
Page 77
Punti per asole/cucitura di bottoni
a
Agganciare il cordoncino sulla parte del piedino per
a
asole “A” illustrato in figura.
Inserirlo nelle scanalature e annodarlo lento.
b
Montare il piedino per asole “A”.
c
Alzare la leva del piedino premistoffa e far scorrere
b
l’interruttore della posizione della griffa di trasporto,
posizionato sulla parte posteriore della macchina sulla
base, verso (verso sinistra, guardando dalla parte
posteriore della macchina).
1 Interruttore della posizione della griffa di trasporto
(guardando dalla parte posteriore della macchina)
Montare il piedino di cucitura bottone “M”.
c
Selezionale il punto .
d
S
PUNTI UTILI
Selezionare il punto o .
d
Regolare la larghezza del punto sullo spessore del
e
cordoncino.
Abbassare la leva del piedino premistoffa e la leva per
f
asole e iniziare a cucire.
Terminata la cucitura, tirare delicatamente il
g
cordoncino per rimuovere eventuali allentamenti.
Utilizzare un ago da cucito per tirare il cordoncino
h
verso il rovescio del tessuto e annodarlo.
Cucitura di bottoni
È possibile cucire bottoni con la macchina. È possibile
attaccare bottoni con due o quattro fori.
• Poiché l’estremità del filo verrà legata
successivamente, non impostare la macchina per il
taglio programmato del filo.
Regolare la larghezza del punto in modo che
e
corrisponda alla distanza tra i fori del bottone.
Collocare il bottone nella posizione in cui verrà cucito
f
e abbassare la leva del piedino premistoffa.
a
1 Bottone
• Quando si attaccano bottoni con quattro fori, cucire
prima i due fori più vicini a sé. Dopo di che, far
scorrere il bottone in modo che l’ago entri nei due
fori verso la parte posteriore della macchina e cucirli
allo stesso modo.
Misurare la distanza tra i fori del bottone da attaccare.
a
Cucitura S-17
Page 78
Punti per asole/cucitura di bottoni
ATTENZIONE
Promemoria
Ruotare il volantino verso di sé (senso antiorario) per
g
verificare che l’ago entri correttamente nei due fori del
bottone.
Se sembra che l’ago colpisca il bottone, rimisurare la
distanza tra i fori del bottone. Regolare la larghezza del
punto sulla distanza tra i fori del bottone.
• Quando si cuce, controllare che l’ago non
tocchi il bottone. In caso contrario, si rischia
che l’ago si pieghi o si rompa.
Iniziare a cucire.
h
Posizionare il regolatore della velocità di cucitura verso
sinistra (in modo che la velocità sia ridotta).
■
Cucitura di un bottone con gambo
Per cucire il bottone con gambo, attaccare il bottone
lasciando spazio tra questo e il tessuto, e avvolgere
manualmente il filo. Così facendo si attacca bene il
bottone.
Collocare il bottone nel piedino di cucitura bottone
a
“M” e tirare la leva per gambo verso di sé.
1
1 Leva per gambo
Terminata la cucitura, tagliare il filo superiore
b
abbondando di eccesso, avvolgerlo attorno al filo tra il
bottone e il tessuto e annodarlo al filo superiore
all’inizio della cucitura.
Annodare insieme le estremità del filo della spolina al
termine e all’inizio della cucitura sul rovescio del
tessuto.
→ La macchina si arresta automaticamente dopo aver
cucito i punti di rinforzo.
• Non premere (pulsante “Taglio del filo”).
Utilizzare le forbici per tagliare il filo superiore e della
i
spolina all’inizio della cucitura.
Tirare il filo superiore al termine della cucitura verso il
rovescio del tessuto e annodarlo con il filo della
spolina.
Finito di attaccare il bottone, far scorrere l’interruttore
j
della posizione della griffa di trasporto su (verso
destra, guardando dalla parte posteriore della
macchina) e ruotare il volantino per sollevare la griffa
di trasporto.
Tagliare il filo in eccesso.
c
• La griffa di trasporto si solleva quando si inizia di
nuovo a cucire.
S-18
Page 79
Cucitura di cerniere
1
2
3
1
2
3
4
1
1
2
3
4
1
2
3
Cucitura di cerniere
• Utilizzando la tabella di seguito, fare riferimento a
“Utilizzo delle tabelle dei punti utili nella sezione
“Cucitura”” nella sezione “Operazioni di base”.
Nome del puntoPunto
Modello 4
Modello 3, 2
Numero del punto
Punto diritto (centro)1-03
* È possibile selezionare direttamente i punti premendo i tasti
numerici sulla macchina durante la modalità punti utili
preimpostati. Fare riferimento alla sezione “Operazioni di
base”.
03
*03*
Modello 1
Piedino premistoffa
J, I
Cucitura di una cerniera centrata
I punti vengono cuciti su entrambi i pezzi di tessuto affiancati
tra loro.
Premere e aprire il margine di cucitura dal rovescio del
d
tessuto.
1 Rovescio del tessuto
Allineare la cucitura al centro della cerniera e
e
imbastire la cerniera in posizione.
1 Rovescio del tessuto
2 Punto di imbastitura
3 Cerniera
S
PUNTI UTILI
1 Diritto del tessuto
2 Punti
3 Estremità dell’apertura della cerniera
Montare il piedino per zig-zag “J”.
a
Cucire punti diritti fino all’apertura della cerniera.
b
Con i diritti del tessuto rivolti l’uno verso l’altro, cucire
punti di fermatura dopo aver raggiunto l’apertura della
cerniera.
Utilizzare un punto di imbastitura e continuare a
c
cucire fino al bordo del tessuto.
Rimuovere circa 5 cm (2 in) dall’estremità
f
dell’imbastitura sull’esterno.
1 Rovescio del tessuto
2 Imbastitura della cerniera
3 Imbastitura esterna
4 5 cm (2 in)
Montare il supporto del piedino premistoffa sul perno
g
destro del piedino per cerniere “I”.
1
I
2
1 Punto di imbastitura
2 Punti di fermatura
3 Rovescio del tessuto
4 Estremità dell’apertura della cerniera
1 Perno sul lato destro
2 Punto di discesa dell’ago
Cucitura S-19
Page 80
Cucitura di cerniere
ATTENZIONE
ATTENZIONE
1
2
3
4
1
2
3
1
2
3
4
1
Selezionale il punto .
h
• Quando si utilizza il piedino per cerniere “I”,
selezionare il punto diritto (posizione centrale
dell’ago) e ruotare lentamente il volantino
verso
di sé (
in senso antiorario)
per controllare
che l’ago non tocchi il piedino premistoffa. Se
si seleziona un altro punto o se l’ago colpisce il
piedino premistoffa, si rischia che l’ago si
pieghi o si rompa.
Cucire attorno alla cerniera.
i
Cucitura di una cerniera laterale
I punti sono visibili solo su un pezzo di tessuto. Utilizzare
questo tipo di applicazione di cerniere per le aperture laterali
e posteriori.
1 Punti
2 Diritto del tessuto
3 Estremità dell’apertura della cerniera
La seguente procedura descriverà come eseguire la cucitura
sul lato sinistro, come illustrato nella figura.
Montare il piedino per zig-zag “J”.
a
1 Punti
2 Diritto del tessuto
3 Punto di imbastitura
4 Estremità dell’apertura della cerniera
• Quando si cuce, controllare che l’ago non
tocchi la cerniera. In caso contrario, si rischia
che l’ago si pieghi o si rompa.
Rimuovere i punti di imbastitura.
j
Cucire punti diritti fino all’apertura della cerniera.
b
Con i diritti del tessuto rivolti l’uno verso l’altro, cucire
punti di fermatura dopo aver raggiunto l’apertura della
cerniera.
Utilizzare un punto di imbastitura e continuare a
c
cucire fino al bordo del tessuto.
1 Punto di imbastitura
2 Punti di fermatura
3 Rovescio del tessuto
4 Estremità dell’apertura della cerniera
Premere e aprire il margine di cucitura dal rovescio del
d
tessuto.
S-20
1 Rovescio del tessuto
Page 81
Cucitura di cerniere
ATTENZIONE
2
2
1
ATTENZIONE
1
I
1
2
Premere il margine di cucitura in modo che il lato
e
destro (il lato che non verrà cucito) disponga di 3 mm
(1/8 in) extra.
1
1 Rovescio del tessuto
2 3 mm (1/8 in)
Allineare i denti della cerniera al bordo premuto del
f
tessuto che dispone dei 3 mm (1/8 in) extra e imbastire
o fissare con spilli la cerniera in posizione.
1 Dentini della cerniera
2 Punto di imbastitura
Cucire la cerniera sul pezzo di tessuto con i 3 mm
i
(1/8 in) extra, partendo dalla base della cerniera.
• Quando si cuce, controllare che l’ago non
tocchi la cerniera. In caso contrario, si rischia
che l’ago si pieghi o si rompa.
Quando si è a circa 5 cm (2 in) dalla fine della
j
cerniera, arrestare la macchina con l’ago abbassato
(nel tessuto) e alzare la leva del piedino premistoffa.
Aprire la cerniera e continuare a cucire.
k
S
PUNTI UTILI
Montare il supporto del piedino premistoffa sul perno
g
destro del piedino per cerniere “I”.
Se i punti verranno cuciti sul lato destro, montare il
supporto del piedino premistoffa sul perno sinistro del
piedino per cerniere.
1
I
2
1 Perno sul lato destro
2 Punto di discesa dell’ago
Selezionale il punto .
h
• Quando si utilizza il piedino per cerniere “I”,
selezionare il punto diritto (posizione centrale
dell’ago) e ruotare lentamente il volantino
verso di sé (
in senso antiorario)
per controllare
che l’ago non tocchi il piedino premistoffa. Se
si seleziona un altro punto o se l’ago colpisce il
piedino premistoffa, si rischia che l’ago si
pieghi o si rompa.
Chiudere la cerniera, girare il tessuto e imbastire l’altro
l
lato della cerniera sul tessuto.
1 Punto di imbastitura
Montare il supporto del piedino premistoffa sull’altro
m
perno del piedino per cerniere “I”.
Se il supporto del piedino premistoffa è stato montato sul
perno destro nel passaggio g, passarlo sul perno sinistro.
1 Perno sul lato sinistro
2 Punto di discesa dell’ago
Cucitura S-21
Page 82
Cucitura di cerniere
ATTENZIONE
1
2
3
4
5
Cucire attorno alla cerniera.
n
Cucire punti di fermatura sull’estremità dell’apertura
della cerniera e allineare i denti della cerniera al lato
del piedino premistoffa.
1 Diritto del tessuto
2 Estremità dell’apertura della cerniera
3 Punti di fermatura
4 Inizio della cucitura
5 Punto di imbastitura
• Quando si cuce, controllare che l’ago non
tocchi la cerniera. In caso contrario, si rischia
che l’ago si pieghi o si rompa.
Quando si è a circa 5 cm (2 in) dalla fine della
o
cerniera, arrestare la macchina con l’ago abbassato
(nel tessuto) e alzare la leva del piedino premistoffa.
Rimuovere i punti di imbastitura, aprire la cerniera e
p
continuare a cucire.
S-22
Page 83
Cucitura di cerniere/cordoncini
Nota
ATTENZIONE
Posizione di cucitura sinistra
Posizione di cucitura destra
1
Cucitura di cerniere/cordoncini
È possibile cucire in posizione una cerniera e un cordoncino.
• Utilizzando la tabella di seguito, fare riferimento a
“Utilizzo delle tabelle dei punti utili nella sezione
“Cucitura”” nella sezione “Operazioni di base”.
Nome del puntoPunto
Modello 4
Modello 3, 2
Numero del punto
Punto diritto (sinistra)1-01
* È possibile selezionare direttamente i punti premendo i tasti
numerici sulla macchina durante la modalità punti utili
preimpostati. Fare riferimento alla sezione “Operazioni di
base”.
**Piedino regolabile per cerniere/cordoncino (venduto
separatamente con alcuni modelli)
01
*01***
Modello 1
Piedino premistoffa
Cucitura di una cerniera centrata
Fare riferimento ai passaggi a–f di “Cucitura di una
a
cerniera centrata” a pagina S-19.
Far scorrere il piedino premistoffa sopra la griffa di
e
trasporto sinistra o destra.
Modificare la posizione dell’ago in modo che l’ago non
f
tocchi il piedino premistoffa.
Per i dettagli, fare riferimento a “Impostazione della
larghezza del punto” nella sezione “Operazioni di
base”.
1 Punto di discesa dell’ago
S
PUNTI UTILI
Rimuovere il piedino premistoffa e il relativo supporto per
b
montare il piedino regolabile per cerniere/cordoncino
avvitabile (venduto separatamente con alcuni modelli).
• Per i dettagli sulla rimozione del piedino premistoffa, fare
riferimento a “Rimozione e montaggio del supporto del
piedino premistoffa” nella sezione “Operazioni di base”.
• Assicurarsi che il filo tra il rocchetto e la spolina sia teso.
Selezionale il punto .
c
Allentare la vite di posizionamento sul retro del
d
piedino premistoffa.
• Dopo aver regolato la posizione dell’ago, ruotare
lentamente il volantino verso di sé (in senso
antiorario) verificando che l’ago non tocchi il
piedino premistoffa. Se l’ago colpisce il piedino
premistoffa, l’ago si potrebbe rompere o piegare.
Serrare bene la vite di posizionamento.
g
1
1 Vite di posizionamento
1 Vite di posizionamento
1
Cucitura S-23
Page 84
Cucitura di cerniere/cordoncini
ATTENZIONE
1
2
3
4
1
2
3
Cucire attorno alla cerniera.
h
1 Punti
2 Diritto del tessuto
3 Punto di imbastitura
4 Estremità dell’apertura della cerniera
Dopo la cucitura, rivoltarli.
d
• Quando si cuce, controllare che l’ago non
tocchi la cerniera. In caso contrario, si rischia
che l’ago si pieghi o si rompa.
Rimuovere i punti di imbastitura.
i
Cucitura di un cordoncino
Collocare il cordoncino tra i due tessuti rovesciati,
a
come illustrato di seguito.
1 Tessuto
2 Cordoncino
3 Tessuto
Fare riferimento ai passaggi per il montaggio del
b
piedino regolabile per cerniere/cordoncino alla pagina
precedente.
Cucire lungo il cordoncino.
c
S-24
Page 85
Cucitura di tessuti elastici e nastro elastico
J
ATTENZIONE
1
2
J
Cucitura di tessuti elastici e nastro elastico
• Utilizzando la tabella di seguito, fare riferimento a
“Utilizzo delle tabelle dei punti utili nella sezione
“Cucitura”” nella sezione “Operazioni di base”.
Nome del puntoPunto
Modello 4
Modello 3, 2
Numero del punto
Punto elastico1-06
Punto elastico a zig-
zag (2 fasi)
Punto elastico a zig-
zag (3 fasi)
Punto per
applicazione nastri
* È possibile selezionare direttamente i punti premendo i tasti
numerici sulla macchina durante la modalità punti utili
preimpostati. Fare riferimento alla sezione “Operazioni di
base”.
1-13
1-14
2-13
06
*06*
1311
14
*12*
4842
Modello 1
Piedino premistoffa
J
Fissare il nastro elastico con gli spilli sul rovescio del tessuto.
a
Fissare il nastro elastico con spilli sul tessuto in qualche
punto per assicurare il posizionamento uniforme del
nastro sul tessuto.
1 Nastro elastico
2 Perno
Montare il piedino per zig-zag “J”.
b
Selezionare un punto.
c
S
PUNTI UTILI
Punti elastici
Montare il piedino per zig-zag “J”.
a
Selezionale il punto .
b
Cucire il tessuto senza tenderlo.
c
Applicazione di elastici
Quando si applica nastro elastico sul polsino o la vita di un
indumento, le dimensioni finite corrisponderanno a quelle del
nastro elastico teso. Pertanto, è necessario utilizzare un nastro
elastico di lunghezza adatta.
Cucire il nastro elastico sul tessuto tendendo il nastro
d
in modo che risulti della stessa lunghezza del tessuto.
Tirando il tessuto dietro il piedino premistoffa con la
mano sinistra, tirare il tessuto in corrispondenza dello
spillo più vicino alla parte anteriore del tessuto con la
mano destra.
• Quando si cuce, controllare che l’ago non
tocchi gli spilli. In caso contrario, si rischia che
l’ago si pieghi o si rompa.
Cucitura S-25
Page 86
Punti per applicazioni, patchwork e trapuntatura
Promemoria
1
Punti per applicazioni, patchwork e trapuntatura
• Utilizzando la tabella di seguito, fare riferimento a
“Utilizzo delle tabelle dei punti utili nella sezione
“Cucitura”” nella sezione “Operazioni di base”.
Nome del puntoPunto
Modello 4
Modello 3, 2
Numero del punto
Modello 1
Piedino premistoffa
Punti per applicazioni
Ritagliare l’applicazione lasciando un margine di
a
cucitura compreso tra 3 e 5 mm (1/8 e 3/16 in).
1
Punto zig-zag1-09
Punto zig-zag per
applicazioni trapunte
Punto coperta2-033833
Punto per applicazioni
trapunte
Punto rammendo
(destra)
Punto rammendo
(centrale)
Punto rammendo
(sinistra)
Punto di collegamento
patchwork
Punto doppio
sopraggitto patchwork
Punto per fissare2-094438
Punto per trapuntatura
tipo “fatta a mano”
Punto punteggiato per
trapuntatura
1-333328
1-343429
1-292925
1-303026
1-3131–
2-074236
2-084337
1-323227
1-353530
09
*08*
1 Margine di cucitura
Collocare un modello fatto di carta spessa o
b
stabilizzatore sul retro dell’applicazione e piegarla
sopra il margine di cucitura con un ferro da stiro.
J
Rovesciare il tessuto e imbastirlo o unirlo sul tessuto
c
sul quale verrà applicato.
* È possibile selezionare direttamente i punti premendo i tasti
numerici sulla macchina durante la modalità punti utili
preimpostati. Fare riferimento alla sezione “Operazioni di
base”.
• I punti indicati con una “Q” nella precedente
tabella servono per la trapuntatura, quelli indicati
con “P” per il rammendo.
S-26
1 Punto di imbastitura
Montare il piedino per zig-zag “J” o il piedino a punta
d
aperta (venduto separatamente con alcuni modelli)
illustrato di seguito.
J
Piedino per zig-zag
“J”
Piedino a punta
aperta
Selezionare un punto.
e
Page 87
Ruotare il volantino verso di sé (in senso antiorario) e
Promemoria
J
1
f
iniziare a cucire intorno al bordo dell’applicazione,
verificando che l’ago scenda appena al di fuori
dell’applicazione.
Punti per applicazioni, patchwork e trapuntatura
Rammendo
La cucitura insieme di due pezzi di tessuto è detta
“rammendo”. I pezzi di tessuto devono essere tagliati con un
margine di cucitura di 6,5 mm (1/4 in).
Cucire un punto diritto per rammendo da 6,5 mm (1/4 in) dal
lato destro o sinistro del piedino premistoffa.
Imbastire o fissare con spilli lungo il margine di
a
cucitura del tessuto che si desidera rammendare
insieme.
Montare il piedino per zig-zag “J”.
b
S
PUNTI UTILI
Quando si cuce attorno agli angoli, arrestare la
macchina con l’ago nel tessuto appena al di fuori
dell’applicazione, sollevare la leva del piedino
premistoffa e girare il tessuto quanto basta per cambiare
la direzione di cucitura.
Punti patchwork (trapunte “Crazy Quilt”)
Piegare il bordo del pezzo superiore del tessuto e
a
collocarlo sopra il pezzo inferiore.
Cucire i due pezzi di tessuto insieme in modo che il
b
punto si estenda su entrambi i pezzi.
Selezionare il punto o .
c
Cucire con il lato del piedino premistoffa allineato al
d
bordo del tessuto.
■ Per un margine di cucitura sul lato destro
Allineare il lato destro del piedino premistoffa al bordo del
tessuto e cucire utilizzando il punto .
1 6,5 mm (1/4 in)
■ Per un margine di cucitura sul lato sinistro
Allineare il lato sinistro del piedino premistoffa al bordo
del tessuto e cucire utilizzando il punto .
1
1 6,5 mm (1/4 in)
• Per modificare la larghezza del margine di
cucitura (posizione dell’ago), regolare la larghezza
del punto. Per i dettagli, fare riferimento a
“Impostazione della larghezza del punto” nella
sezione “Operazioni di base”.
Cucitura S-27
Page 88
Punti per applicazioni, patchwork e trapuntatura
Promemoria
a
b
c
■ Rammendo con il piedino per trapuntatura da
1/4" con guida (venduto separatamente con
alcuni modelli)
Questo piedino per trapuntatura è in grado di cucire un
margine di cucitura preciso di 1/4 in o 1/8 in.
Può essere utilizzato per unire insieme i pezzi di una
trapunta o per eseguire cuciture decorative.
Premere e montare il piedino per trapuntatura da
a
1/4” con guida.
Utilizzare la guida e i segni sul piedino premistoffa per
b
cucire margini di cucitura precisi.
Rammendo di una cucitura di 1/4 in
Cucire tenendo il bordo dei tessuti a contatto con la
guida.
b
Trapuntatura con cuciture decorative, 1/8 in
Cucire con il bordo del tessuto allineato al lato sinistro
dell’estremità del piedino premistoffa.
1 Superficie del tessuto
2 Cucitura
3 1/8 in
■ Utilizzo del piedino per trapuntatura da 1/4"
(venduto separatamente con alcuni modelli)
Utilizzando il piedino per trapuntatura da 1/4", è possibile
realizzare cucitura con un margine di cucitura di 6,4 mm
(1/4 in).
a
1 Guida
2 1/4 in
Creazione di un margine di cucitura preciso
Utilizzare il segno sul piedino per iniziare, finire o
eseguire una rotazione sugli angoli a 1/4 in dal bordo
del tessuto.
a
e
b
c
e
d
1 Allineare questo segno al bordo del tessuto per iniziare.
2 Inizio della cucitura
3 Fine della cucitura
4 Bordo opposto del tessuto per finire o eseguire la
rotazione sugli angoli
5 1/4 in
Imbastire o fissare con spilli lungo il margine di
a
cucitura del tessuto che si desidera rammendare
insieme.
Montare il piedino per trapuntatura da 1/4".
b
Selezionale il punto .
c
Allineare il segno sul bordo superiore del piedino per
d
trapuntatura da 1/4" al bordo superiore del tessuto.
Allineare il bordo destro del tessuto al bordo destro
della parte stretta del piedino per trapuntatura da 1/4".
1
2
1 Segno sul piedino per trapuntatura da 1/4"
2 Inizio della cucitura
Quando si cuce un margine di cucitura, allineare il
bordo sinistro della parte stretta del piedino per
trapuntatura da 1/4" al bordo del tessuto.
• Per i dettagli, fare riferimento a “Rotazione sugli
angoli” nella sezione “Operazioni di base”.
S-28
1
1 Cucitura (3,2 mm (1/8 in))
Page 89
Punti per applicazioni, patchwork e trapuntatura
Nota
2
3
1
ATTENZIONE
a
b
Iniziare a cucire.
e
Una volta raggiunta la fine della cucitura, arrestare la macchina.
f
Cucire fino ad allineare il segno sul bordo inferiore del
piedino per trapuntatura da 1/4" al bordo inferiore del tessuto.
1 6,4mm (1/4 in)
2 Fine della cucitura
3 Segno sul piedino per trapuntatura da 1/4"
Imbastire il tessuto da trapuntare.
a
Rimuovere il piedino premistoffa e il relativo supporto.
b
• Per i dettagli, fare riferimento a “Rimozione e
montaggio del supporto del piedino premistoffa”
nella sezione “Operazioni di base”.
Agganciare la forcella di collegamento del piedino
c
doppio trasporto sulla vite morsetto ago.
1 Forcella di collegamento
2 Vite morsetto ago
Abbassare la leva del piedino premistoffa, inserire la vite
d
del supporto del piedino e serrarla con il cacciavite.
S
PUNTI UTILI
Trapuntatura
Cucire cotone in fogli per imbottiture tra strati superiori e
inferiori di tessuto è detto “trapuntatura”. È possibile cucire
agevolmente le trapunte utilizzando il piedino doppio
trasporto* e la guida per trapuntatura*.
* Venduto separatamente con alcuni modelli.
• Infilare manualmente l’ago quando si utilizza il piedino
doppio trasporto, o montare il piedino doppio trasporto
solo dopo aver infilato l’ago utilizzando l’infila ago.
• Quando si cuce con il piedino doppio trasporto,
utilizzare una velocità compresa tra minima e media.
• Quando si esegue la trapuntatura, utilizzare un
ago da macchina per uso domestico 90/14.
• Il piedino doppio trasporto può essere utilizzato
solo con il punto diritto o a zig-zag. Non è
possibile cucire punti di fermatura con il piedino
doppio trasporto. Selezionare solo punti diritti o
a zig-zag con punti di rinforzo. Per i dettagli, fare
riferimento a “Tabella impostazioni del punto”
nella sezione “Operazioni di base”.
• (Per i modelli dotati di Pressione automatica
piedino)
Quando “Sist.sensore auto tessuto” nella
schermata Impostazioni è impostata su “ON”, lo
spessore del tessuto viene automaticamente
rilevato dal sensore interno in modo da poter
trasportare il tessuto in maniera uniforme per
ottenere i migliori risultati di cucitura. Per i dettagli
su Pressione automatica piedino, fare riferimento
a “Sistema di rilevamento automatico del tessuto
(pressione automatica del piedino premistoffa)”
nella sezione “Operazioni di base”.
a
1 Vite del supporto del piedino premistoffa
• Stringere bene le viti con il cacciavite per
evitare che l’ago tocchi il piedino premistoffa,
piegandosi o rompendosi.
• Prima di iniziare a cucire, ruotare il
verso di sé (
in senso antiorario) verificando
che l’ago non tocchi il piedino premistoffa. Se
l’ago colpisce il piedino premistoffa, l’ago si
potrebbe rompere o piegare.
Selezionare un punto.
e
Collocare una mano su ciascun lato del piedino premistoffa
f
e guidare uniformemente il tessuto mentre si cuce.
volantino
Cucitura S-29
Page 90
Punti per applicazioni, patchwork e trapuntatura
ATTENZIONE
Promemoria
Nota
a
1
2
3
■ Utilizzo della guida per trapuntatura (venduta
separatamente con alcuni modelli)
Utilizzare la guida per trapuntatura per cucire punti
paralleli equidistanti.
Inserire lo stelo della guida per trapuntatura nel foro
a
sulla parte posteriore del piedino doppio trasporto o
del supporto del piedino premistoffa.
Piedino doppio trasporto
Supporto del piedino premistoffa
■
Utilizzo del piedino a punta aperta per trapuntatura
a mano libera “O”* o del piedino per trapuntatura*
* Venduto separatamente con alcuni modelli.
Il piedino a punta aperta per trapuntatura a mano libera “O”
o il piedino per trapuntatura si utilizza per la trapuntatura a
moto libero con punti zig-zag o decorativi o per la
trapuntatura a mano libera di linee diritte su tessuti dallo
spessore irregolare. È possibile cucire qualsiasi punto con il
piedino a punta aperta per trapuntatura a mano libera “O”.
Per i dettagli sui punti utilizzabili, fare riferimento a
“Tabella impostazioni del punto” nella sezione “Operazioni
di base”.
Piedino a punta aperta
per trapuntatura a
mano libera “O”
Far scorrere l’interruttore della posizione della griffa di
a
trasporto, posizionato sulla parte posteriore della
macchina sulla base, verso (verso sinistra,
guardando dalla parte posteriore della macchina).
Piedino per trapuntatura
Regolare lo stelo della guida per trapuntatura in modo che
b
la guida sia allineata alla cucitura che è già stata realizzata.
Trapuntatura a moto libero
Consigliamo di collegare il pedale reostato e di cucire a una
velocità uniforme. È possibile regolare la velocità di cucitura
mediante la leva di regolazione velocità sulla macchina.
• Con il piedino per trapuntatura a moto libero,
regolare la velocità di trasporto del tessuto in
modo che corrisponda alla velocità di cucitura.
Se si sposta il tessuto più velocemente rispetto
alla velocità di cucitura, l’ago si potrebbe
rompere o si potrebbero provocare danni.
1 Interruttore della posizione della griffa di trasporto
(guardando dalla parte posteriore della macchina)
→ La griffa di trasporto si abbassa.
Selezionare un punto.
b
Rimuovere il supporto del piedino premistoffa.
c
• Per i dettagli, fare riferimento a “Rimozione e
montaggio del supporto del piedino premistoffa”
nella sezione “Operazioni di base”.
Montare il piedino a punta aperta per trapuntatura a mano
d
libera “O” posizionando il perno del piedino per trapuntatura
sopra la vite morsetto ago e allineando la parte inferiore
sinistra del piedino per trapuntatura e la barra del piedino.
• Sui modelli dotati della modalità Cucitura a moto
libero, è possibile regolare il piedino premistoffa
sull’altezza ottimale per la cucitura a moto libero. Per
S-30
i dettagli, fare riferimento a “Cucitura con la modalità
a moto libero” nella sezione “Operazioni di base”.
1 Perno
2 Vite morsetto ago
3 Barra del piedino
• Assicurarsi che il piedino per trapuntatura non
sia inclinato.
Page 91
Tenere in posizione il piedino per trapuntatura con la
ATTENZIONE
Promemoria
ATTENZIONE
Promemoria
Promemoria
a
e
mano destra, quindi serrare la vite del supporto per
piedino utilizzando il cacciavite con la mano sinistra.
1 Vite del supporto del piedino premistoffa
Punti per applicazioni, patchwork e trapuntatura
• Utilizzando il piedino per trapuntatura a mano
libera “C”, assicurarsi di utilizzare la placca
ago per punti diritti e cucire un punto diritto
con l’ago in posizione centrale. Se si sposta
lago in una posizione diversa dalla posizione
centrale, l’ago si potrebbe rompere
provocando lesioni personali.
S
• Assicurarsi di aver serrato saldamente le viti
con il cacciavite in dotazione. In caso
contrario, l’ago potrebbe colpire il piedino per
trapuntatura e piegarsi o rompersi.
Utilizzare entrambe le mani per tendere il tessuto,
f
quindi muovere il tessuto a una velocità regolare in
modo da cucire punti uniformi della lunghezza di circa
2,0 mm - 2,5 mm (circa 1/16 in - 3/32 in).
1 Punto
Finita la cucitura, far scorrere la leva dell’interruttore
g
della posizione della griffa di trasporto su (verso
destra, guardando dalla parte posteriore della
macchina) e ruotare il volantino per sollevare la griffa
di trasporto.
• Non lasciarsi scoraggiare dai risultati che si
ottengono all’inizio. La tecnica richiede pratica.
• Sui modelli dotati della modalità Cucitura a moto
libero, è possibile regolare il piedino premistoffa
sull’altezza ottimale per la cucitura a moto libero.
Per i dettagli, fare riferimento a “Cucitura con la
modalità a moto libero” nella sezione “Operazioni
di base”.
Montare la placca ago per punto diritto (venduta
a
separatamente con alcuni modelli).
• Per i dettagli sull’applicazione della placca ago per
punti diritti, fare riferimento al manuale d’istruzione
in dotazione con il prodotto.
1 Foro circolare
• Si noti che sulla placca ago è presente un foro
circolare per l’ago.
Far scorrere l’interruttore della posizione della griffa di
b
trasporto, posizionato sulla parte posteriore della
macchina sulla base, verso (verso sinistra,
guardando dalla parte posteriore della macchina).
PUNTI UTILI
■ Utilizzo del piedino per trapuntatura a mano
libera “C” (venduto separatamente con alcuni
modelli)
Utilizzare il piedino per trapuntatura a mano libera “C”
con la placca ago per punti diritti per la cucitura a moto
libero.
Piedino per trapuntatura a mano libera “C”
1 Interruttore della posizione della griffa di trasporto
(guardando dalla parte posteriore della macchina)
→ La griffa di trasporto si abbassa.
Selezionare .
c
Rimuovere il supporto del piedino premistoffa.
d
• Per i dettagli, fare riferimento a “Rimozione e
montaggio del supporto del piedino premistoffa”
nella sezione “Operazioni di base”.
Cucitura S-31
Page 92
Punti per applicazioni, patchwork e trapuntatura
Nota
ATTENZIONE
a
Nota
Promemoria
Montare il piedino per trapuntatura a mano libera “C”
e
sulla parte anteriore con la vite del supporto del
piedino premistoffa allineata alla fessura nel piedino
per trapuntatura.
a
b
1 Vite del supporto del piedino premistoffa
2 Fessura
• Assicurarsi che il piedino per trapuntatura sia
montato correttamente e che non sia inclinato.
Tenere in posizione il piedino per trapuntatura con la
f
mano destra, quindi serrare la vite del supporto per
piedino utilizzando il cacciavite con la mano sinistra.
1 Vite del supporto del piedino premistoffa
• Assicurarsi di aver serrato saldamente le viti
con il cacciavite in dotazione. In caso
contrario, l’ago potrebbe colpire il piedino per
trapuntatura e piegarsi o rompersi.
Finita la cucitura, far scorrere la leva dell’interruttore
h
della posizione della griffa di trasporto su (verso
destra, guardando dalla parte posteriore della
macchina) e ruotare il volantino per sollevare la griffa
di trasporto.
• Il piedino a punta aperta per trapuntatura a mano
libera “O” può essere utilizzato anche con la
placca ago per punto diritto. Si consiglia di
utilizzare il piedino a punta aperta per
trapuntatura a mano libera “O” con la cucitura a
moto libero di tessuti dallo spessore irregolare.
• Quando si utilizza la placca ago per punto diritto,
tutti i punti diritti diventano punti con ago in
posizione centrale. Non è possibile modificare la
posizione dell’ago quando si utilizza la
schermata relativa alla larghezza.
• Non lasciarsi scoraggiare dai risultati che si
ottengono all’inizio. La tecnica richiede pratica.
■ Trapuntatura a eco utilizzando il piedino per
trapuntatura a eco a mano libera “E” (venduto
separatamente con alcuni modelli)
La cucitura di linee di trapuntatura equidistanti intorno a
un motivo è chiamata trapuntatura a eco. Le linee di
trapuntatura, che vengono visualizzate come cerchi
concentrici che si allontanano dal motivo, sono la
caratteristica distintiva di questo tipo di trapuntatura.
Utilizzare il piedino per trapuntatura a eco a mano libera
“E” opzionale per eseguire la trapuntatura a eco.
Utilizzando la misura indicata sul piedino premistoffa
come guida, cucire intorno al motivo a un intervallo fisso.
Consigliamo di collegare il pedale reostato e di cucire a
una velocità uniforme.
Utilizzare entrambe le mani per tendere il tessuto,
g
quindi muovere il tessuto a una velocità regolare in
modo da cucire punti uniformi della lunghezza di circa
2,0 mm - 2,5 mm (circa 1/16 in - 3/32 in).
1 Punto
Misura sul piedino per trapuntatura a eco a mano libera “E”
1 6,4 mm (circa 1/4 in)
2 9,5 mm (circa 3/8 in)
S-32
Page 93
ATTENZIONE
• Con il piedino per trapuntatura a moto libero,
Promemoria
a
ATTENZIONE
regolare la velocità di trasporto del tessuto in
modo che corrisponda alla velocità di
cucitura. Se si sposta il tessuto più
velocemente rispetto alla velocità di cucitura,
l’ago si potrebbe rompere o si potrebbero
provocare danni.
Punti per applicazioni, patchwork e trapuntatura
Serrare la vite con il cacciavite in dotazione.
e
S
• Sui modelli dotati della modalità Cucitura a moto
libero, è possibile regolare il piedino premistoffa
sull’altezza ottimale per la cucitura a moto libero.
Per i dettagli, fare riferimento a “Cucitura con la
modalità a moto libero” nella sezione “Operazioni
di base”.
Far scorrere l’interruttore della posizione della griffa di
a
trasporto, posizionato sulla parte posteriore della
macchina sulla base, verso (verso sinistra,
guardando dalla parte posteriore della macchina).
1 Interruttore della posizione della griffa di trasporto
(guardando dalla parte posteriore della macchina)
→ La griffa di trasporto si abbassa.
Selezionare .
b
• Assicurarsi di aver serrato saldamente le viti
con il cacciavite in dotazione. In caso
contrario, l’ago potrebbe colpire il piedino per
trapuntatura e piegarsi o rompersi.
Utilizzando la misura sul piedino per trapuntatura
f
come guida, cucire intorno al motivo.
PUNTI UTILI
Rimuovere il supporto del piedino premistoffa (vedere
c
la sezione “Operazioni di base”) e la vite.
Posizionare il piedino per trapuntatura a eco a mano
d
libera “E” sul lato sinistro della barra del piedino con i
fori del piedino e della barra allineati.
1 6,4 mm (circa 1/4 in)
Cucitura S-33
Page 94
Punti per applicazioni, patchwork e trapuntatura
J
Promemoria
Progetto finito
Finita la cucitura, far scorrere la leva dell’interruttore
g
della posizione della griffa di trasporto su (verso
destra, guardando dalla parte posteriore della
macchina) e ruotare il volantino per sollevare la griffa
di trasporto.
Punti pieni con il regolatore della velocità di
cucitura
È possibile cucire un punto decorativo modificando la
larghezza di un punto pieno. Se la macchina è impostata
affinché la larghezza del punto possa essere regolata
utilizzando il regolatore della velocità di cucitura, è possibile
regolare rapidamente e agevolmente la larghezza del punto.
In questo caso, la velocità di cucitura viene regolata con il
pedale reostato.
Collegare il pedale reostato.
a
Montare il piedino per zig-zag “J”.
b
Premere .
d
Selezionale il punto .
e
Mentre si cuce, far scorrere il regolatore della velocità
f
di cucitura per regolare la larghezza del punto.
Far scorrere il regolatore verso sinistra per ridurre la
larghezza. Far scorrere il regolatore verso destra per
aumentare la larghezza.
Più strettoPiù largo
• Regolare la velocità di cucitura con il pedale
reostato.
Terminata la cucitura, riportare l’impostazione del
g
controllo della larghezza del punto su “OFF”.
Premere per visualizzare la schermata delle
c
impostazioni e impostare “Regolazione ampiezza zigzag” su “ON”.
La schermata delle impostazioni varia in base ai modelli.
• Benché il risultato di cucitura differisca a seconda
del tipo di tessuto cucito e dello spessore del filo
utilizzato, per ottenere risultati ottimali, regolare la
lunghezza del punto tra 0,3 e 0,5 mm (1/64 e 1/32 in).
→ La macchina è ora impostata in modo che la
S-34
larghezza del punto possa essere controllata con il
regolatore della velocità di cucitura.
Page 95
Punti di rinforzo
J
a
Punti di rinforzo
Rinforzano i punti che saranno sottoposti a sollecitazione, ad esempio
i fori delle maniche, le cuciture interne e gli angoli delle tasche.
• Utilizzando la tabella di seguito, fare riferimento a
“Utilizzo delle tabelle dei punti utili nella sezione
“Cucitura”” nella sezione “Operazioni di base”.
Nome del puntoPunto
Modello 4
Modello 3, 2
Numero del punto
Punto elastico triplo1-05
Punto per travette4-138969
4-118767
Punto per rammendo
4-128868
* È possibile selezionare direttamente i punti premendo i tasti
numerici sulla macchina durante la modalità punti utili
preimpostati. Fare riferimento alla sezione “Operazioni di base”.
*05*
05
Modello 1
Piedino premistoffa
J
A
Punti elastici tripli
Utilizzare i punti elastici tripli per rinforzare i fori delle
maniche e le cuciture interne.
Stabilire la lunghezza desiderata della travetta.
a
Impostare la placca guida bottone sul piedino per asole
“A” sulla lunghezza desiderata. (La distanza tra i segni
del righello del piedino è 5 mm (3/16 in).)
1
2
3
1 Righello del piedino
2 Lunghezza della travetta
3 5 mm (3/16 in)
• È possibile cucire una travetta con lunghezza
massima di circa 28 mm (1-1/8 in).
Montare il piedino per asole “A”.
b
Selezionare il punto .
c
Posizionare il tessuto in modo che l’apertura della
d
tasca sia rivolta verso di sé e abbassare la leva del
piedino premistoffa in modo che l’ago scenda 2 mm
(1/16 in) davanti all’apertura della tasca.
S
PUNTI UTILI
Montare il piedino per zig-zag “J”.
a
Selezionare il punto .
b
Iniziare a cucire.
c
Punti per travette
Le travette si utilizzano per rinforzare i punti sottoposti a
sollecitazione, come gli angoli delle tasche e le aperture.
Di seguito si descrive la procedura per la cucitura di travette
sugli angoli delle tasche a titolo di esempio.
1
1 2 mm (1/16 in)
Far passare il filo superiore in basso, attraverso il foro del piedino.
• Quando si abbassa il piedino premistoffa, non spingere la
parte anteriore del piedino premistoffa. In caso contrario,
la travetta non verrà cucita con le dimensioni corrette.
1 Non ridurre lo spazio.
Cucitura S-35
Page 96
Punti di rinforzo
Promemoria
a
2
1
1
2
4
3
Abbassare completamente la leva per asole.
e
1 Leva per asole
La leva per asole si posiziona dietro la staffa del piedino
per asole.
Rammendo
1 Leva per asole
2 Staffa
Tenere delicatamente l’estremità del filo superiore con
f
la mano sinistra e iniziare a cucire.
Alzare la leva del piedino premistoffa, rimuovere il
g
tessuto e tagliare i fili.
Sollevare la leva per asole nella posizione originaria.
h
• Se il tessuto non avanza (ad esempio, perché è
troppo spesso), aumentare la lunghezza del
punto. Per i dettagli, fare riferimento a
“Impostazione della lunghezza del punto” nella
sezione “Operazioni di base”.
1 Punti di rinforzo
Stabilire la lunghezza desiderata del rammendo.
a
Impostare la placca guida bottone sul piedino per asole
“A” sulla lunghezza desiderata. (La distanza tra i segni
del righello del piedino è 5 mm (3/16 in).)
1 Righello del piedino
2 Lunghezza del rammendo
3 5 mm (3/16 in)
4 7 mm (1/4 in)
• È possibile cucire una travetta con lunghezza
massima di circa 28 mm (1-1/8 in).
→ Dopo aver completato la cucitura, la macchina cuce
automaticamente i punti di rinforzo e si arresta.
Montare il piedino per asole “A”.
b
Selezionare il punto o .
c
S-36
Page 97
Punti di rinforzo
a
a
2
1
Promemoria
Posizionare il tessuto in modo che l’ago si trovi 2 mm
d
(1/16 in) davanti all’area da rammendare.
1
2
1 Strappo
2 2 mm (1/16 in)
Far passare il filo superiore in basso attraverso il foro del
piedino premistoffa e abbassare il piedino.
• Quando si abbassa il piedino premistoffa, non
spingere la parte anteriore del piedino premistoffa. In
caso contrario, il rammendo non verrà cucito con le
dimensioni corrette.
Alzare la leva del piedino premistoffa, rimuovere il
g
tessuto e tagliare i fili.
Sollevare la leva per asole nella posizione originaria.
h
• Se il tessuto non avanza (ad esempio, perché è
troppo spesso), aumentare la lunghezza del
punto. Per i dettagli, fare riferimento a
“Impostazione della lunghezza del punto” nella
sezione “Operazioni di base”.
S
PUNTI UTILI
1 Non ridurre lo spazio.
Abbassare completamente la leva per asole.
e
1 Leva per asole
La leva per asole si posiziona dietro la staffa del piedino
per asole.
1 Leva per asole
2 Staffa
Tenere delicatamente l’estremità del filo superiore con
f
la mano sinistra e iniziare a cucire.
Cucitura S-37
Page 98
Punti per occhielli
1
2
3
Promemoria
Punti per occhielli
È possibile cucire occhielli, come quelli sulle cinture.
• Utilizzando la tabella di seguito, fare riferimento a
“Utilizzo delle tabelle dei punti utili nella sezione
“Cucitura”” nella sezione “Operazioni di base”.
Nome del puntoPunto
Modello 4
Modello 3, 2
Numero del punto
Punto per occhielli4-159171N
Modello 1
Montare il piedino per monogrammi “N”.
a
Selezionare il punto .
b
Utilizzare un punzone per occhielli per tagliare un foro
f
al centro dell’occhiello.
Piedino premistoffa
• Quando si utilizza il punzone per occhielli,
collocare carta spessa o un altro foglio di protezione
sotto il tessuto prima di praticare il foro nel tessuto.
• Se si utilizza filo sottile, la cucitura potrebbe
risultare troppo aperta. In questo caso, cucire due
volte l’occhiello prima di rimuovere il tessuto, uno
sull’altra.
Regolare la larghezza o la lunghezza del punto per
c
selezionare le dimensioni desiderate dell’occhiello.
1 7 mm
2 6 mm
3 5 mm
• Per i dettagli, fare riferimento a “Impostazione della
larghezza del punto” e “Impostazione della
lunghezza del punto” nella sezione “Operazioni di
base”.
Abbassare l’ago nel tessuto all’inizio della cucitura e
d
successivamente la leva del piedino premistoffa.
Iniziare a cucire.
e
→ Dopo aver completato la cucitura, la macchina cuce
automaticamente i punti di rinforzo e si arresta.
S-38
Page 99
Applicazione di toppe o emblemi alle maniche di camicia
Applicazione di toppe o emblemi alle maniche di camicia
Utilizzare questi punti per applicare toppe o emblemi su
pantaloni, maniche di camicia, ecc.
• Utilizzando la tabella di seguito, fare riferimento a
“Utilizzo delle tabelle dei punti utili nella sezione
“Cucitura”” nella sezione “Operazioni di base”.
Nome del puntoPunto
Fermatura
(Punto diritto)
Laterale a sinistra
(punto diritto)
Laterale a destra
(punto diritto)
Avan ti
(Punto diritto)
Laterale a sinistra
(punto a zig-zag)
Laterale a destra
(punto a zig-zag)
Avan ti
(Punto zig-zag)
Fermatura
(Punto zig-zag)
Modello 4
Modello 3, 2
Numero del punto
5-0192—
5-0293—
5-0394—
5-0495—
5-0596—
5-0697—
5-0798—
5-0899—
Modello 1
Piedino premistoffa
N
Inserire il pezzo di tessuto tubolare nel braccio libero, quindi
cucire nell’ordine mostrato nell’illustrazione.
Abbassare l’ago nel tessuto all’inizio della cucitura e
d
iniziare a cucire.
Abbassare l’ago nell’angolo in alto a destra.
→ Il tessuto viene trasportato verso il retro della
macchina, come sempre.
Dopo aver cucito sull’angolo, arrestare la macchina e
e
selezionare il punto .
Iniziare a cucire.
f
→ Il tessuto viene trasportato verso destra.
Dopo aver cucito sull’angolo, arrestare la macchina e
g
selezionare il punto .
Iniziare a cucire.
h
S
PUNTI UTILI
4
13
2
Rimuovere la prolunga base piana.
a
Montare il piedino per monogrammi “N”.
b
Selezionale il punto .
c
→ Il tessuto viene trasportato in avanti.
Dopo aver cucito sull’angolo, arrestare la macchina e
i
selezionare il punto .
Iniziare a cucire.
j
→ Il tessuto viene trasportato verso sinistra.
Cucitura S-39
Page 100
Applicazione di toppe o emblemi alle maniche di camicia
Promemoria
Dopo aver cucito sull’angolo, arrestare la macchina e
k
selezionare di nuovo il punto .
Dopo aver cucito 3-5 punti all’inizio della cucitura,
l
arrestare la macchina.
• La direzione di trasporto del tessuto differisce a
seconda del punto selezionato. Guidare il tessuto
mentre la macchina sta cucendo.
S-40
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.