Brother 882-W04, 882-W05 User manual

Page 1
Manuale d’istruzione
Macchina da ricamo e da cucire
Product Code (Codice prodotto): 882-W04/W05
Visitare il sito http://solutions.brother.com per ottenere supporto sui prodotti e per le domande frequenti (FAQ).
Page 2
Marchi di fabbrica
FlashFX® is a registered trademark of Datalight, Inc.
®
FlashFX
Copyright 1998-2007 Datalight, Inc.
U.S.Patent Office 5,860,082/6,260,156
®
FlashFX Datalight
Pro™ is a trademark of Datalight, Inc.
®
is a registered trademark of Datalight, Inc. Copyright 1989-2007 Datalight, Inc., All Rights Reserved Video powered by Mobiclip™ encoding and playback technology.
IMPORTANT:
READ BEFORE DOWNLOADING, COPYING, INSTALLING OR USING. By downloading, copying, installing or using the software you agree to this license. If you do not agree to this license, do not download, install, copy or use the software.
Intel License Agreement For Open Source Computer Vision Library
Copyright © 2000, Intel Corporation, all rights reserved. Third party copyrights are property of their respective owners.
Redistribution and use in source and binary forms, with or without modification, are permitted provided that the following conditions are met:
• Redistribution’s of source code must retain the above copyright notice, this list of conditions and the following
disclaimer.
• Redistribution’s in binary form must reproduce the above copyright notice, this list of conditions and the
following disclaimer in the documentation and/or other materials provided with the distribution.
• The name of Intel Corporation may not be used to endorse or promote products derived from this software
without specific prior written permission.
This software is provided by the copyright holders and contributors “as is” and any express or implied warranties, including, but not limited to, the implied warranties of merchantability and fitness for a particular purpose are disclaimed. In no event shall Intel or contributors be liable for any direct, indirect, incidental, special, exemplary, or consequential damages (including, but not limited to, procurement of substitute goods or services; loss of use, data, or profits; or business interruption) however caused and on any theory of liability, whether in contract, strict liability, or tort (including negligence or otherwise) arising in any way out of the use of this software, even if advised of the possibility of such damage.
All information provided related to future Intel products and plans is preliminary and subject to change at any time, without notice.
Secure Digital (SD) Card è un marchio registrato o un marchio di fabbrica di SD Card Association. CompactFlash è un marchio registrato o un marchio di fabbrica di Sandisk Corporation. Memory Stick è un marchio registrato o un marchio di fabbrica di Sony Corporation. SmartMedia è un marchio registrato o un marchio di fabbrica di Toshiba Corporation. MultiMediaCard (MMC) è un marchio registrato o un marchio di fabbrica di Infineon Technologies AG. xD-Picture Card è un marchio registrato o un marchio di fabbrica di Fuji Photo Film Co., Ltd. IBM è un marchio registrato o un marchio di fabbrica di International Business Machines Corporation. Microsoft, Windows e Windows Vista sono marchi registrati o marchi di fabbrica di Microsoft Corporation. “Adobe” e “Adobe Reader” sono marchi di fabbrica registrati o marchi di fabbrica di Adobe Systems Incorporated negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
Ogni società di cui si menziona il titolo di un software nel presente manuale ha un Contratto di licenza software specifico per i programmi di sua proprietà.
Tutti gli altri marchi e nomi di prodotto menzionati nel presente manuale sono marchi di fabbrica registrati delle rispettive società. Tuttavia, le spiegazioni dei simboli quali ® e ™ non sono fornite chiaramente all'interno del testo.
Page 3
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
Grazie per aver acquistato questa macchina da cucire e da ricamo. Prima di utilizzare la macchina leggere attentamente le “IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA” e studiare questo manuale per il funzionamento corretto delle varie funzioni. Dopo aver letto questo manuale, conservarlo in un luogo in cui sia facilmente accessibile per un eventuale riferimento futuro.
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Leggere queste istruzioni di sicurezza prima di provare a utilizzare la macchina.
PERICOLO - Per ridurre il rischio di scosse elettriche:
1
Scollegare effettua qualsiasi regolazione di servizio menzionata nel presente manuale o quando si lascia la macchina incustodita.
sempre
la macchina dalla presa elettrica immediatamente dopo l'uso, prima della pulizia, quando si
AVVERTENZA - Per ridurre il rischio di ustioni, incendi, scosse elettriche o lesioni personali:
2Scollegare sempre la macchina dalla presa elettrica quando si rimuovono i coperchi o si esegue qualsiasi
regolazione di servizio menzionata nel manuale di istruzioni.
• Per scollegare la macchina, portare la macchina sul simbolo “O” per spegnerla, quindi afferrare la spina per
toglierla dalla presa elettrica. Non tirare il cavo.
• Collegare la macchina direttamente a una presa elettrica. Non utilizzare una prolunga.
• Scollegare sempre la macchina in caso di interruzione di corrente.
3Non azionare mai la macchina se il cavo o la presa sono danneggiati, se non funziona correttamente, se è
caduta o danneggiata o se è stata bagnata. Restituire la macchina al rivenditore autorizzato più vicino per far eseguire i controlli, la riparazione, le regolazioni elettriche o meccaniche.
• Quando la macchina non viene utilizzata o è in funzione, se si notano anomalie, come un odore, calore, scolorimento o deformazione, arrestare immediatamente la macchina e scollegare il cavo di alimentazione.
• Durante il trasporto della macchina da cucire assicurarsi di trasportarla dal manico. Se si solleva la macchina da un altro punto si possono provocare danni alla macchina oppure la macchina potrebbe cadere con conseguenti lesioni.
• Quando si solleva la macchina, prestare attenzione a non eseguire movimenti improvvisi o imprudenti, altrimenti si possono provocare lesioni alla schiena o alle ginocchia.
4Tenere sempre l'area di lavoro libera:
• Non azionare mai la macchina quando le aperture di ventilazione sono bloccate. Evitare l'accumulo di filamenti, polvere e tessuti sulle aperture di ventilazione della macchina da cucire e sul pedale reostato.
Non depositare oggetti sul pedale reostato.
Non impiegare prolunghe. Collegare la macchina direttamente a una presa elettrica.
• Non inserire mai alcun oggetto nelle aperture.
Non utilizzare in luoghi in cui si utilizzano prodotti spray o dove si somministra ossigeno.
Non
utilizzare la macchina vicino a una sorgente di calore, come una stufa o un ferro da stiro; altrimenti la
macchina, il cavo di alimentazione o il capo da cucire potrebbero bruciare provocando incendi o scosse elettriche.
Non posizionare la macchina da cucire su una superficie instabile, come un tavolo mobile o inclinato, altrimenti la macchina da cucire potrebbe cadere, con conseguenti lesioni.
1
Page 4
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
5Prestare particolare attenzione durante la cucitura:
•Prestare sempre particolare attenzione all'ago. Non utilizzare aghi piegati o danneggiati.
• Tenere le dita lontane da tutte le parti in movimento. Prestare particolare attenzione all'area circostante l'ago
della macchina.
• Portare la macchina sul simbolo “O” per spegnerla quando si effettuano regolazioni nell'area dell'ago.
Non utilizzare una placca ago scorretta o danneggiata, perché potrebbe causare la rottura dell'ago.
Non tirare né spingere il tessuto durante la cucitura e seguire attentamente le istruzioni quando si esegue la
cucitura a moto libero, in modo da non piegare l'ago e romperlo.
6Questa macchina non è un giocattolo:
• Prestare estrema attenzione quando si utilizza la macchina vicino a bambini.
• Il sacchetto di plastica in cui è fornita la macchina da cucire deve essere tenuta fuori della portata dei bambini o smaltita. Non lasciare mai giocare i bambini con il sacchetto a causa del pericolo di soffocamento.
• Non utilizzare in ambienti esterni.
7Per una maggiore durata:
• Riporre la macchina per cucire evitando luoghi esposti alla luce diretta del sole e con umidità elevata. Non utilizzarla o collocarla accanto a termosifoni, ferri da stiro, lampade alogene o altri oggetti caldi.
• Per pulire la custodia, impiegare soltanto saponi o detergenti neutri. Benzene, solventi e polveri abrasive possono danneggiare sia la macchina sia la custodia e vanno quindi evitati.
• Consultare sempre il presente manuale d’istruzioni per sostituire o riparare i vari gruppi, il piedino premistoffa, l’ago o altre parti, in modo da garantire un’installazione corretta.
8Per riparazioni o regolazioni:
• Se l'unità luminosa è danneggiata, occorre farla sostituire da un rivenditore autorizzato.
• In caso di cattivo funzionamento o qualora si renda necessaria la regolazione di alcuni elementi, in primo luogo controllare e regolare la macchina autonomamente seguendo la tabella di identificazione guasti riportata sul retro del manuale d’istruzioni. Se il problema non viene risolto, contattare il più vicino centro di assistenza autorizzato.
Utilizzare la macchina solo per l'uso previsto, come descritto nel manuale.
Utilizzare accessori consigliati dal produttore, come indicato nel presente manuale.
Utilizzare solo il cavo di interfaccia (cavo USB) incluso con questa macchina.
Utilizzare solo il mouse USB fornito in dotazione con la macchina.
Utilizzare solo la tavoletta grafica fornita in dotazione con la macchina.
Il contenuto del manuale e le specifiche del prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Per ulteriori informazioni sui prodotti e per gli aggiornamenti, visitare il nostro sito Web all'indirizzo www.brother.com
CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI
Questa macchina è prevista per uso domestico.
La macchina non deve essere utilizzata da persone (compresi i bambini) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, da persone che manchino di esperienza e conoscenza della macchina, a meno che non siano attentamente sorvegliate o istruite in modo opportuno relativamente all'utilizzo della macchina stessa da parte di una persona responsabile della loro sicurezza. Occorre controllare i bambini per accertarsi che non giochino con la macchina.
2
Page 5
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
SOLO PER GLI UTENTI NEL REGNO UNITO, EIRE,
MALTA E CIPRO
IMPORTANTE
• In caso di sostituzione del fusibile della spina, utilizzare un fusibile approvato dall'ASA per il BS 1362, cioè
contrassegnato dal simbolo .
• Rimettere sempre il coperchio del fusibile. Non utilizzare mai spine con un fusibile senza coperchio.
• Se la presa elettrica disponibile non è adatta per la spina fornita con la macchina, è necessario contattare il
rivenditore autorizzato per ottenere il cavo corretto.
3
Page 6
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
ATTENZIONE
ETICHETTA DI AVVERTENZA
La seguente etichetta di avvertenza si trova sul tagliafilo in dotazione. Assicurarsi di osservare la precauzione.
• Quando si utilizza la taglierina laterale, cucire a una velocità media o bassa e non toccare le lame o la leva di funzionamento della taglierina laterale durante la cucitura per evitare danni alle apparecchiature o lesioni.
a Placca di guida (lama inferiore) b Lama superiore c Leva di funzionamento
Posizione dell'etichetta
4
Page 7
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
5
Page 8
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Visualizzazione del tessuto durante l’allineamento della posizione di ricamo
Ancora più spazio alla creatività con il ricamo con spolina
Esempio con punti decorativi
Il tessuto inserito nel telaio da ricamo può essere visualizzato sul display LCD, in modo da agevolare l’allineamento della posizione del ricamo.
Questa funzione consente di combinare agevolmente i disegni mentre si controlla l'immagine finale. Vedere “Visualizzazione del tessuto durante l’allineamento della posizione di ricamo” a pagina 211.
Modifica delle dimensioni del disegno mantenendo la densità del filo desiderata (Ricalcolo punti)
Nella schermata di modifica del ricamo, è possibile modificare le dimensioni del motivo mantenendo allo stesso tempo la densità del filo desiderata.
Grazie a questa funzione, il motivo verrà ingrandito o ridotto con proporzioni più elevate rispetto a un normale ridimensionamento.
È possibile creare un ricamo con spolina, che conferisce un aspetto tridimensionale alla superficie del tessuto, avvolgendo la spolina con un filo pesante o con un nastro troppo spesso per poter essere inserito nell’ago della macchina da cucire e cucendo sul rovescio del tessuto.
Il ricamo con spolina viene cucito utilizzando la custodia della spolina speciale (grigia) inclusa con la macchina. Vedere “Come creare un ricamo con spolina” a pagina 307.
Vedere “Modifica delle dimensioni del disegno mantenendo la densità del filo desiderata (Ricalcolo punti)” a pagina 270.
6
Page 9
Trovare nuovi schemi colore con
Creazione di disegni con My la funzione Color Shuffling (Mix di colori)
Utilizzando la funzione Color Shuffling (Mix di colori), la macchina suggerisce nuovi schemi colore per il disegno da ricamo selezionato. Dopo aver selezionato l'effetto desiderato tra i quattro schemi colore disponibili (“CASUALE”, “VIVIDO”, “GRADAZIONE” e “TENUE”), vengono visualizzati esempi dell'effetto selezionato. Vedere “Trovare nuovi schemi colore con la funzione Color Shuffling (Mix di colori)” a pagina 283.
Custom Design
Qualsiasi immagine disegnata nell'area del display LCD può diventare immediatamente un disegno da ricamo. È possibile specificare i colori e le impostazioni di cucitura desiderate. nonché comporre ricami di disegni dei bambini oppure della propria firma, da abbinare alle proprie creazioni originali. È una funzione che chiunque si divertirà a utilizzare. La tavoletta grafica inclusa rende questa funzione ancora più semplice da utilizzare. Fare riferimento al manuale di istruzioni (in formato PDF) memorizzato nel CD My Custom Design.
Facilità di esecuzione delle
funzioni My Custom Design con
la tavoletta grafica inclusa
È possibile utilizzare la tavoletta grafica inclusa per eseguire efficacemente le funzioni My Custom Design, nonché le normali funzioni su schermo. Poiché le potenzialità operative della tavoletta grafica sono più ampie rispetto a quelle offerte dal display LCD della macchina, è possibile eseguire con facilità anche procedure complesse.
Vedere “Utilizzo della tavoletta grafica” a pagina 23 e “Utilizzo della tavoletta grafica” a pagina 34.
7
Page 10
OPERAZIONI ESEGUIBILI CON QUESTA MACCHINA
Preparazione
Per apprendere il funzionamento delle parti principali e delle videate
Capitolo 1
Pagina 25
Punti utili
Preprogrammata con più di 100 punti utilizzati frequentemente
Capitolo 3
Pagina 89
Ricamo
Massimo 30 cm × 20 cm (circa 12 × 8 in) per disegni da ricamo grandi
Nozioni di base sulla cucitura
Per apprendere come eseguire la preparazione della cucitura e le operazioni di cucitura di base
Capitolo 2
Pagina 71
Caratteri/punti decorativi
La varietà di punti aumenta la creatività
Capitolo 4
Pagina 155
Modifica dei ri cami
È possibile combinare, ruotare o ingrandire i disegni
Capitolo 5
Pagina 185
Come creare un ricamo con spolina
Per imparare come creare un ricamo con spolina
Capitolo 7
Pagina 307
Appendice
Cura della macchina e risoluzione di errori e guasti
Capitolo 9
Pagina 337
Capitolo 6
Pagina 263
My Custom Stitch (Punt i personalizzati)
Crea punti decorativi originali
Capitolo 8
Pagina 325
8
Page 11
COME UTILIZZARE IL PRESENTE MANUALE
Capitolo 1 Capitolo 2
Capitolo 3
Capitolo 4
Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 5 Capitolo 6
Il Capitolo 1 e il Capitolo 2 descrivono le procedure di funzionamento generale della macchina da cucire, specialmente per utenti che utilizzano la macchina da cucire per la prima volta. Se si desidera eseguire punti utili o caratteri/punti decorativi, leggere il Capitolo 1 e il Capitolo 2, quindi passare al Capitolo 3 (Punti utili) o al Capitolo 4 (Caratteri/punti decorativi). Quando si è pronti per iniziare a utilizzare la funzione di ricamo a seguito della lettura del Capitolo 1 e del Capitolo 2, procedere con il Capitolo 5 (Ricamo). Una volta assimilati i passaggi esposti al Capitolo 5, passare al Capitolo 6 (Modifica ricamo) per una descrizione delle funzioni di modifica del ricamo. Nelle schermate visualizzate nelle istruzioni passo-passo, le parti utilizzate per le operazioni vengono
contrassegnate con . Confrontare la schermata con le istruzioni con la schermata effettiva ed eseguire l’operazione.
Se, durante l’uso della macchina, si verificano situazioni delle quali non si comprende la ragione oppure si desiderano maggiori informazioni su una funzione, fare riferimento all’indice riportato sul retro del Manuale d’istruzione unitamente al sommario, in modo da individuare la sezione del manuale desiderata.
Per cucire punti utili Per cucire caratteri/ punti decorativi
Per eseguire ricami a macchina
9
Page 12
SOMMARIO
SOMMARIO
INTRODUZIONE ..................................................1
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA..........1
CARATTERISTICHE PRINCIPALI ...........................6
OPERAZIONI ESEGUIBILI CON QUESTA
MACCHINA...........................................................8
COME UTILIZZARE IL PRESENTE MANUALE........9
NOMI DELLE PARTI DELLA MACCHINA E
RISPETTIVE FUNZIONI ........................................13
Macchina..............................................................................13
Sezione ago e piedino premistoffa.........................................14
Unità da ricamo ....................................................................15
Pulsanti di funzionamento.....................................................15
Utilizzo della prolunga base piana........................................16
Utilizzo della custodia accessori ...........................................16
Vano per fermagli spolina .....................................................17
Utilizzo della custodia di trasporto per unità da ricamo ........17
Accessori in dotazione ..........................................................17
Accessori opzionali ...............................................................20
Utilizzo della base multirocchetto.........................................21
Utilizzo della tavoletta grafica...............................................23
Capitolo 1 Preparazione 25
ACCENDERE/SPEGNERE LA MACCHINA............26
DISPLAY LCD......................................................28
Connettività USB...................................................................32
Utilizzo del tasto Modalità impostazioni della macchina .....35
Utilizzo del tasto Guida macchina da cucire ........................44
Utilizzo della funzione Guida al funzionamento ...................45
Utilizzo della funzione Guida alla cucitura ...........................46
Utilizzo della funzione Spiegazione dei disegni ....................47
INFILATURA INFERIORE.....................................48
Avvolgimento della spolina ...................................................48
Inserimento della spolina ......................................................54
Estrazione del filo della spolina .............................................55
INFILATURA SUPERIORE....................................57
Infilatura superiore ................................................................57
Utilizzo della modalità ad ago gemello .................................60
Utilizzo della base multirocchetto.........................................63
Utilizzo di fili che si svolgono velocemente ..........................64
SOSTITUZIONE DEL PIEDINO PREMISTOFFA ...65
Rimozione del piedino premistoffa........................................65
Montaggio del piedino premistoffa........................................65
Montaggio del piedino doppio trasporto................................66
SOSTITUZIONE DELL'AGO ................................67
Informazioni sull’ago.............................................................69
Combinazioni tessuto/filo/ago ...............................................69
Capitolo 2 Nozioni di base sulla cucitura 71
CUCITURA..........................................................72
Cucitura di un punto .............................................................72
Cucitura di punti di rinforzo ..................................................74
Cucitura di curve...................................................................74
Modifica della direzione di cucitura......................................75
Cucitura di tessuti pesanti......................................................75
Cucitura di una chiusura di velcro.........................................76
Cucitura di tessuti leggeri ......................................................76
Cucitura di tessuti elastici......................................................77
IMPOSTAZIONI DEL PUNTO .............................78
Impostazione della larghezza del punto ................................78
Impostazione della lunghezza del punto ...............................79
Impostazione della tensione del filo ......................................79
FUNZIONI UTILI ................................................81
Punto di rinforzo automatico.................................................81
Taglio automatico del filo......................................................82
Utilizzo della ginocchiera alzapiedino..................................83
Rotazione sugli angoli ...........................................................84
Sistema di rilevamento automatico del tessuto
(pressione automatica del piedino premistoffa) ..................... 85
Posizione ago - Posizionamento punto................................. 86
Blocco dello schermo ........................................................... 86
Controllo della posizione dell'ago nella schermata............... 87
Capitolo 3 Punti utili 89
SELEZIONE DI PUNTI UTILI............................... 90
Selezione di un punto........................................................... 91
Salvataggio delle impostazioni del punto.............................. 92
CUCITURA DI PUNTI.........................................94
Punti diritti............................................................................ 94
Pinces................................................................................... 99
Arricciature........................................................................... 99
Orlo piatto.......................................................................... 100
Nervature ........................................................................... 101
Punti zig-zag....................................................................... 102
Punti elastici a zig-zag........................................................ 104
Sopraggitto ......................................................................... 105
Trapuntatura ....................................................................... 110
Punti orlo invisibile............................................................. 122
Applicazioni....................................................................... 125
Punti orlo a conchiglia........................................................ 126
Punti smerlo ....................................................................... 127
Crazy Quilting.................................................................... 127
Punti smock........................................................................ 128
Punto a giorno.................................................................... 128
Applicazione di nastri o elastici.......................................... 129
Decorazione tradizionale ................................................... 130
Asole a passaggio singolo................................................... 132
Asole a quattro passaggi ..................................................... 136
Travette .............................................................................. 140
Cucitura di bottoni.............................................................. 142
Occhiello ........................................................................... 144
Cucitura multi-direzionale
(punto diritto e punto a zig-zag) .......................................... 145
Cucitura di cerniere ............................................................ 146
Cucitura del bordo.............................................................. 148
Capitolo 4 Caratteri/punti decorativi 155
SELEZIONE DEI DISEGNI/PUNTI .....................156
Selezione di disegni/punti decorativi/disegni/punti decorativi da
7 mm/disegni a punto pieno/disegni a punto pieno da 7 mm/
punto croce/disegni/punti utili decorativi ............................ 158
Caratteri alfabetici .............................................................. 158
CUCITURA DI DISEGNI/PUNTI.......................161
Cucitura di finiture pregevoli .............................................. 161
Cucitura di base.................................................................. 161
Regolazioni ........................................................................ 162
MODIFICA DEI DISEGNI/PUNTI ..................... 164
Modifica delle dimensioni .................................................. 166
Modifica della lunghezza
(solo per disegni a punto pieno da 7 mm) ........................... 166
Creazione di un'immagine speculare verticale.................... 166
Creazione di un'immagine speculare orizzontale ............... 167
Cucitura continua di un disegno......................................... 167
Modifica della densità del filo
(solo per disegni a punto pieno) .......................................... 167
Ritorno all’inizio del disegno .............................................. 168
Controllo dell'immagine ..................................................... 168
COMBINAZIONE DI DISEGNI/PUNTI............. 170
Prima di unire..................................................................... 170
Combinazione di vari disegni/punti .................................... 170
Unione di disegni/punti grandi e piccoli ............................. 171
Unione di punti simmetrici orizzontalmente....................... 172
Combinazione di disegni/punti di differente lunghezza ...... 173
Creazione di disegni/punti con avanzamento
(solo per disegni a punto pieno da 7 mm) ........................... 174
10
Page 13
SOMMARIO
UTILIZZO DELLA FUNZIONE DI MEMORIA....176
Precauzioni relative ai dati del punto.................................. 176
Salvataggio di disegni/punti nella memoria della
macchina............................................................................177
Salvataggio di disegni/punti su supporti USB....................... 178
Salvataggio di disegni/punti sul computer ...........................179
Recupero dei disegni/punti dalla memoria della
macchina............................................................................180
Recupero da supporti USB .................................................. 181
Recupero dal computer.......................................................182
Capitolo 5 Ricamo 185
PRIMA DI RICAMARE .......................................186
Il ricamo passo per passo....................................................186
Montaggio del piedino per ricamo “W” .............................. 187
Montaggio dell'unità da ricamo ..........................................188
SELEZIONE DEI DISEGNI..................................190
Selezione di disegni da ricamo/“Esclusivi” Brother/
alfabeto greco/alfabeto floreale/Ricamo a punti utili ........... 193
Selezione di disegni con caratteri alfabetici ........................194
Selezione di disegni a cornice.............................................196
Selezione dei disegni da schede da ricamo ......................... 197
Selezione di disegni da supporti USB/computer .................. 197
VISUALIZZAZIONE DELLA SCHERMATA DI
CUCITURA........................................................198
PREPARAZIONE DEL TESSUTO ........................200
Applicazione di materiali stabilizzatori termoadesivi
(rivestimento) al tessuto....................................................... 200
Inserimento del tessuto nel telaio da ricamo ....................... 202
Ricamo di tessuti piccoli o di bordi di tessuti ......................205
MONTAGGIO DEL TELAIO DA RICAMO.........206
CONFERMA DELLA POSIZIONE DEL
DISEGNO..........................................................208
Allineamento della posizione del ricamo utilizzando la
fotocamera incorporata.......................................................208
Visualizzazione del tessuto durante l’allineamento della
posizione di ricamo ............................................................211
Utilizzo della fotocamera incorporata per allineare la posizione
del ricamo ..........................................................................213
Controllo della posizione del disegno .................................216
Anteprima del disegno completato......................................217
RICAMO DI UN DISEGNO...............................218
Cucitura di finiture pregevoli .............................................. 218
Ricamo di disegni............................................................... 219
Ricamo di disegni con applicazioni ....................................221
STAMPA & RICAMA (COMBINANDO DISEGNI DA
RICAMO E DISEGNI STAMPATI) .....................223
Selezione di un disegno ......................................................224
Estrazione dell'immagine di sfondo e dell'immagine di
posizionamento .................................................................. 225
Stampa dello sfondo e del foglio di posizionamento
ricamo ................................................................................ 226
Ricamo di disegni............................................................... 227
REGOLAZIONI DURANTE IL RICAMO..............229
Termine del filo della spolina.............................................. 229
Il filo si spezza durante la cucitura...................................... 230
Ricominciare dall'inizio...................................................... 231
Ripresa del ricamo dopo aver spento la macchina ..............231
REGOLAZIONI DEL RICAMO...........................233
Regolazione della tensione del filo .....................................233
Regolazione della custodia della spolina alternativa
(nessun colore sulla vite)..................................................... 234
Utilizzo della funzione di taglio automatico del filo
(RIFINITURA FINE COLORE).............................................. 235
Utilizzo della funzione di rifinitura del filo
(RIFINITURA PUNTI DI COLLEGAMENTO)........................ 236
Regolazione della velocità di ricamo ..................................237
Modifica della visualizzazione del colore del filo ...............237
Modifica della visualizzazione del telaio da ricamo............238
REVISIONE DEL DISEGNO............................... 240
Spostamento del disegno.....................................................240
Allineamento di disegno e ago ............................................240
Modifica delle dimensioni del disegno................................241
Rotazione del disegno .........................................................242
Creazione di un’immagine speculare orizzontale ................243
Modifica della densità (solo caratteri alfabetici e disegni a
cornice)...............................................................................244
Modifica dei colori dei disegni con caratteri alfabetici ........245
Ricamo di caratteri collegati................................................245
Ricamo continuo (con un solo colore).................................248
UTILIZZO DELLA FUNZIONE DI MEMORIA... 249
Precauzioni relative ai dati di ricamo ..................................249
Salvataggio dei disegni da ricamo nella memoria della
macchina ............................................................................251
Salvataggio di disegni da ricamo su supporti USB ...............252
Salvataggio di disegni da ricamo sul computer....................253
Recupero dei disegni dalla memoria della macchina...........254
Recupero da supporti USB ..................................................255
Recupero dal computer.......................................................256
APPLICAZIONI DEI RICAMI............................. 258
Utilizzo di una cornice da ricamo per realizzare
un'applicazione (1) .............................................................258
Utilizzo di una cornice da ricamo per realizzare
un'applicazione (2) .............................................................259
Disegno da ricamo diviso....................................................261
Capitolo 6 Modifica dei ricami 263
SPIEGAZIONE DELLE FUNZIONI..................... 264
SELEZIONE DEI DISEGNI DA MODIFICARE.... 265
Selezione di disegni da ricamo/“Esclusivi” Brother/ alfabeto greco/alfabeto floreale/Ricamo a punti utili/
disegni a cornice .................................................................266
Selezione di disegni con caratteri alfabetici.........................266
MODIFICA DEI DISEGNI ................................. 268
Spostamento del disegno.....................................................270
Rotazione del disegno .........................................................270
Modifica delle dimensioni del disegno................................270
Modifica delle dimensioni del disegno mantenendo la densità
del filo desiderata (Ricalcolo punti) .....................................270
Eliminazione del disegno ....................................................272
Visualizzazione dei disegni nella schermata ingranditi del
200% ..................................................................................272
Modifica della configurazione dei disegni con caratteri
alfabetici .............................................................................273
Modifica della spaziatura dei caratteri alfabetici..................273
Riduzione della spaziatura dei caratteri...............................274
Separazione di disegni con caratteri combinati ...................275
Modifica dei colori di ogni carattere alfabetico in un
disegno ...............................................................................276
Ricamo di caratteri collegati................................................277
Modifica del colore del filo .................................................277
Creazione di una tabella di fili personalizzata.....................278
Scelta di un colore dalla tabella di fili personalizzata ..........282
Trovare nuovi schemi colore con la funzione Color Shuffling
(Mix di colori) .....................................................................283
Realizzazione di disegni ripetuti..........................................285
Ricamo ripetuto del disegno................................................291
Duplicazione di un disegno ................................................293
In seguito alla modifica .......................................................294
COMBINAZIONE DI DISEGNI ......................... 295
Modifica di disegni combinati.............................................295
Cucitura di disegni combinati..............................................298
VARIE FUNZIONI DI RICAMO ........................ 299
Ricamo continuo (con un solo colore).................................299
Imbastitura del ricamo.........................................................299
Creazione di un'applicazione..............................................300
UTILIZZO DELLA FUNZIONE DI MEMORIA... 306 STAMPA & RICAMA (COMBINANDO DISEGNI DA
RICAMO E DISEGNI STAMPATI) ..................... 306
1 2 3 4 5 6 7 8 9
11
Page 14
SOMMARIO
Capitolo 7 Come creare un ricamo con
spolina 307
INFORMAZIONI SUL RICAMO CON
SPOLINA ...........................................................308
PREPARAZIONE PER IL RICAMO CON
SPOLINA ...........................................................309
Materiali necessari ..............................................................309
Infilatura superiore ..............................................................310
Preparazione del filo della spolina ......................................310
CREAZIONE DI UN RICAMO CON SPOLINA
(CUCITURA)......................................................314
Posizionamento del tessuto e della cucitura ........................314
Cucitura a moto libero per ricamo con bobina....................317
CREAZIONE DI UN RICAMO CON SPOLINA
(RICAMO) .........................................................318
Selezione del motivo...........................................................318
Avvio del ricamo.................................................................320
REGOLAZIONE DELLA TENSIONE DEL FILO ...322
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI .........................323
Capitolo 8 MY CUSTOM STITCH
(PUNTI PERSONALIZZATI) 325
DISEGNO DI UN PUNTO.................................326
INSERIMENTO DEI DATI DEL PUNTO .............328
UTILIZZO DI PUNTI PERSONALIZZATI
MEMORIZZATI..................................................334
Memorizzazione dei punti personalizzati nell'elenco..........334
Recupero dei punti memorizzati .........................................335
Capitolo 9 Appendice 337
CURA E MANUTENZIONE................................338
Limitazioni alla lubrificazione.............................................338
Precauzioni per la conservazione della macchina ...............338
Pulizia del display LCD .......................................................338
Pulizia del corpo della macchina ........................................338
Pulizia della guida del crochet ............................................338
Pulizia del tagliafilo nell'area della custodia della spolina ...340
Informazioni sul messaggio di manutenzione......................341
REGOLAZIONE DEL DISPLAY...........................342
Regolazione della luminosità del display.............................342
La tastiera a sfioramento non funziona correttamente..........342
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI .........................343
MESSAGGI DI ERRORE .....................................348
SPECIFICHE.......................................................356
AGGIORNAMENTO DEL SOFTWARE DELLA
MACCHINA.......................................................357
Procedura di aggiornamento utilizzando un supporto
USB.....................................................................................357
Procedura di aggiornamento utilizzando un computer ........358
TABELLA IMPOSTAZIONI DEL PUNTO............359
INDICE..............................................................368
12
Page 15
NOMI DELLE PARTI DELLA MACCHINA E RISPETTIVE FUNZIONI
NOMI DELLE PARTI DELLA MACCHINA E RISPETTIVE FUNZIONI
I nomi delle varie parti della macchina da cucire e le rispettive funzioni sono descritti di seguito. Prima di utilizzare la macchina da cucire, leggere attentamente le descrizioni per apprendere i nomi delle parti della macchina.
Macchina
Vista anteriore
a Coperchio superiore
Aprire il coperchio superiore per eseguire l'infilatura della macchina e avvolgere la spolina.
b Disco di pretensionamento
Far passare il filo attorno al disco di pretensionamento quando si avvolge il filo della spolina. (pagina 48)
c Guidafilo per avvolgimento spolina
Far passare il filo in questo guidafilo quando si avvolge il filo della spolina. (pagina 48)
d Portarocchetto
Collocare un rocchetto di filo sul portarocchetto. (pagina 57)
e Fermo per rocchetto
Utilizzare il fermo per rocchetto per mantenere il rocchetto di filo in posizione. (pagina 57)
f Portarocchetto supplementare
Utilizzare questo portarocchetto per avvolgere il filo della spolina oppure per cucire con l’ago gemello (pagina 48, 60)
g Avvolgitore spolina
Utilizzare l'avvolgitore spolina per avvolgere la spolina. (pagina 48)
h LCD (display a cristalli liquidi)
Le impostazioni relative al punto selezionato e ai messaggi di errore sono visualizzate sul display LCD. (pagina 28)
i Ginocchiera alzapiedino
Utilizzare la ginocchiera alzapiedino per sollevare e abbassare il piedino premistoffa. (pagina 83)
j Innesto per ginocchiera
Inserire la ginocchiera alzapiedino nell'innesto. (pagina 83)
k Pulsanti di funzionamento (6 pulsanti) e regolatore
della velocità di cucitura
Utilizzare questi pulsanti e la leva per azionare la macchina da cucire. (pagina 15)
l Prolunga base piana con scatola accessori
Conservare i piedini premistoffa e le spoline nella scatola accessori della prolunga base piana. Quando si cuciono parti cilindriche, rimuovere la prolunga base piana. (pagina 16)
m Tagliafilo
Far passare i fili attraverso il tagliafilo per tagliarli. (pagina 59)
n Placca guidafilo
Far passare il filo attorno alla placca guidafilo quando si esegue l'infilatura superiore. (pagina 57)
Lato destro/Vista posteriore
a Manico
Tenere la macchina da cucire dal manico durante il trasporto.
b Leva del piedino premistoffa
Alzare e abbassare la leva del piedino premistoffa per sollevare e abbassare il piedino premistoffa. (pagina 65)
c Interruttore generale
Utilizzare l'interruttore generale per accendere e spegnere la macchina. (pagina 26)
d Pedale reostato con cavo retrattile
Premere il pedale reostato per controllare la velocità della macchina. (pagina 73)
e Presa per il cavo di alimentazione
Inserire il cavo di alimentazione nella presa della macchina. (pagina 26)
f Fessure di ventilazione
Le fessure di ventilazione consentono la circolazione dell'aria intorno al motore. Non coprire le fessure di ventilazione durante l'utilizzo della macchina da cucire.
g Presa per pedale reostato
Inserire la presa per pedale reostato nell'apposita presa sulla macchina. (pagina 73)
h Diffusore i Porta USB per computer
Per importare/esportare i disegni tra un computer e la macchina, collegare il cavo USB nella porta USB. (pagina 32, 179, 253)
j Porta USB per mouse (pagina 32) k Porta USB primaria (superiore) per supporti
Per inviare disegni da/a supporti USB, collegare il supporto USB direttamente alla porta USB. (pagina 178, 252)
l Supporto penna a contatto
Utilizzare il supporto penna a contatto per tenere la penna a contatto quando non in uso.
m Volantino
Ruotare il volantino verso di sé (senso antiorario) per alzare e abbassare l'ago. Il volantino deve essere ruotato verso la parte anteriore della macchina.
13
Page 16
NOMI DELLE PARTI DELLA MACCHINA E RISPETTIVE FUNZIONI
Sezione ago e piedino premistoffa
Misure sulla placca ago, sullo sportello della spolina (con segno) e sul coperchio placca ago
Le misure sullo sportello della spolina sono riferimenti per disegni con posizione centrale dell'ago. Le misure sulla placca ago e sul coperchio placca ago sono riferimenti per punti con posizione sinistra dell'ago.
a Leva per asole
La leva per asole si utilizza con il piedino per asole a un passaggio per creare le asole. (pagina 132)
b Supporto del piedino premistoffa
Il piedino premistoffa è montato sul supporto del piedino premistoffa. (pagina 65)
c Vite del supporto del piedino premistoffa
Utilizzare la vite del supporto del piedino premistoffa per mantenere il piedino premistoffa in posizione. (pagina 66)
d Piedino premistoffa
Il piedino premistoffa esercita una pressione costante sul tessuto durante la cucitura. Montare il piedino premistoffa adatto al punto selezionato. (pagina 65)
e Griffa di trasporto
La griffa di trasporto alimenta il tessuto nella direzione di cucitura.
f Sportello della spolina
Aprire lo sportello della spolina per impostare la spolina. (pagina 54, 103)
g Coperchio placca ago
Rimuovere il coperchio placca ago per pulire la guida del crochet. (pagina 97, 219)
h Placca ago
La placca ago è contrassegnata da guide per agevolare l'esecuzione di cuciture diritte. (pagina 96)
i Guida del filo della barra dell'ago
Far passare il filo superiore attraverso la guida del filo della barra dell'ago. (pagina 57)
j Vite morsetto ago
Utilizzare la vite morsetto ago per mantenere l'ago in posizione. (pagina 66)
a Per punti con posizione centrale dell’ago b Per punti con posizione sinistra dell’ago c Posizione sinistra dell’ago sulla placca ago <in> d Posizione sinistra dell’ago sulla placca ago <cm> e Posizione centrale dell’ago sullo sportello della
spolina (con segno) <in>
f Posizione sinistra dell’ago sul c operc hio pla cca ago
<in>
14
Page 17
NOMI DELLE PARTI DELLA MACCHINA E RISPETTIVE FUNZIONI
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Unità da ricamo
a Carrello
Durante il ricamo, il carrello sposta automaticamente il telaio da ricamo. (pagina 188)
b Pulsante di rilascio (ubicato sotto l'unità da ricamo)
Premere il pulsante di rilascio per rimuovere l'unità da ricamo. (pagina 189)
c Supporto del telaio da ricamo
Inserire il telaio da ricamo nel supporto del telaio da ricamo per mantenere il telaio in posizione. (pagina 206)
d Leva di fissaggio del telaio
Premere la leva di fissaggio del telaio per fissare il telaio da ricamo. (pagina 206)
e Connettore dell’unità da ricamo
Inserire il connettore dell'unità da ricamo nella porta di connessione quando si monta l'unità da ricamo. (pagina 188)
• Dopo aver impostato il telaio da ricamo nell'apposito supporto, accertarsi che la leva di fissaggio del telaio sia abbassata correttamente.
Pulsanti di funzionamento
a Pulsante “Avvio/Stop”
Premere questo pulsante affinché la macchina esegua alcuni punti a velocità ridotta, quindi inizi a cucire alla velocità impostata nel regolatore della velocità di cucitura. Premere nuovamente questo pulsante per arrestare la macchina. Tenere premuto questo pulsante per cucire alla velocità minima consentita dalla macchina. Il pulsante cambia colore in base alla modalità di funzionamento della macchina.
Verde: Rosso: la macchina non può cucire.
b Pulsante “Punti di fermatura/rinforzo”
Utilizzare questo pulsante per eseguire punti di rinforzo all’inizio e alla fine della cucitura. Premere questo pulsante per cucire 3 punti di fermatura sulla stessa posizione con arresto automatico della macchina. Per i disegni con punti diritti e zig-zag che supportano i punti di fermatura, la macchina eseguirà i punti di fermatura a velocità ridotta soltanto quando si tiene premuto il pulsante “Punti di fermatura/rinforzo” (i punti sono cuciti nella direzione opposta).
c Pulsante “Posizione ago
Utilizzare questo pulsante quando si cambia la direzione di cucitura o per una cucitura dettagliata nelle aree di piccole dimensioni. Premere questo pulsante per alzare o abbassare la posizione dell'ago. Con questo pulsante è possibile abbassare e sollevare l'ago per cucire un punto singolo.
d Pulsante “Taglio del filo”
Dopo la cucitura, premere questo pulsante per tagliare il filo in eccesso.
e Pulsante “Alzapiedino premistoffa”
Premere questo pulsante per abbassare il piedino premistoffa, esercitando pressione sul tessuto. Premere di nuovo questo pulsante per alzare il piedino premistoffa.
la macchina è pronta per cucire o sta cucendo.
f Regolatore della velocità di cucitura
Utilizzare questo regolatore per impostare la velocità di cucitura. Spostare la leva verso sinistra per diminuire la velocità di cucitura. Spostare la leva verso destra per aumentare la velocità. Gli utenti inesperti devono cucire a velocità ridotta.
g Pulsante “Infilatura automatica
Utilizzare questo pulsante per infilare l'ago automaticamente.
• Non premere il pulsante Tagliafilo dopo che i fili sono stati tagliati. L'ago potrebbe rompersi, i fili potrebbero aggrovigliarsi o potrebbero verificarsi danni alla macchina.
15
Page 18
NOMI DELLE PARTI DELLA MACCHINA E RISPETTIVE FUNZIONI
Utilizzo della prolunga base piana
b
Tirare la parte superiore della prolunga base piana per aprire la scatola accessori.
Utilizzo della custodia accessori
Apertura della custodia accessori
Far scorrere completamente la barra su ogni lato della custodia, accessori, quindi sollevare il coperchio per aprire la custodia. La custodia può essere aperta o chiusa correttamente solo se entrambe le barre vengono fatte scorrere nella stessa direzione.
Posizionare il coperchio sulla parte superiore della custodia in modo che le fessure sul coperchio siano allineate con le linguette sulla custodia, fare quindi scorrere la barra su ogni lato verso la parte centrale della custodia accessori.
a Barre
Chiusura della custodia accessori
Far scorrere la barra su ogni lato del
a
coperchio della custodia accessori per allineare le fessure sul coperchio con le fessure sulle barre.
a Barre
Utilizzo delle scatole accessori
Nella custodia accessori in dotazione sono contenuti due vani per piedini premistoffa. Uno serve per il piedino premistoffa per la cucitura di punti utili e l'altro serve per il piedino premistoffa per la cucitura di ricami e trapunte con la macchina.
a Per il piedino premistoffa per la cucitura di punti
utili
b Per il piedino pre mist offa per la cucitura di ri ca mi e
trapunte con la macchina
Per comodità è possibile inserire un vano per piedini premistoffa nella scatola accessori della prolunga base piana.
16
Page 19
a Vano della prolunga base piana
Promemoria
a
b Vano per piedini premistoffa della prolunga base
piana
c Vani per piedini premistoffa
Vano per fermagli spolina
NOMI DELLE PARTI DELLA MACCHINA E RISPETTIVE FUNZIONI
Utilizzo della custodia di trasporto per unità da ricamo
Gli accessori in dotazione 44-47 si trovano nella custodia di trasporto per unità da ricamo. Per aprire la custodia di trasporto per unità da ricamo, sollevare il blocco e rimuovere le chiusure a scatto. Per agganciare nuovamente le chiusure a scatto e chiudere la custodia, posizionare la chiusura a scatto sul gancio del coperchio dell'unità e abbassare il blocco fino ad agganciarlo.
I fermagli spolina possono essere inseriti all'interno del coperchio della custodia accessori.
• Posizionando i fermagli spolina sulle spoline è possibile impedire lo svolgimento del filo dalla spolina. Inoltre agganciando insieme i fermagli spolina è possibile conservare le spoline in modo opportuno e impedire che si sparpaglino in caso di caduta.
a Chiusure a scatto
Accessori in dotazione
Per quanto riguarda gli accessori in dotazione, vedere la tabella alla pagina seguente.
17
Page 20
NOMI DELLE PARTI DELLA MACCHINA E RISPETTIVE FUNZIONI
2 aghi 75/11 2 aghi 90/14 2 aghi 90/14: ago con punta a sfera (colore dorato)
Ago 2,0/11
75/11 2 aghi
12345 67
8 9 101112131415
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 32 33 34 35 36
37 38 39 40 41 42 43
44
*
45* 46* 47*
*Gli accessori in dotazione 44-47 si trovano nella custodia di trasporto per unità da ricamo.
18
48 49 50 51 52
Page 21
NOMI DELLE PARTI DELLA MACCHINA E RISPETTIVE FUNZIONI
53 54 55 56
60 61 62
57
**
58 59
**In alcuni Paesi o regioni non è in dotazione con gli accessori inclusi; tuttavia, è disponibile come accessorio opzionale.
N. Nome parte
1 Piedino per zig-zag “J” (sulla
macchina) 2 Piedino per monogrammi “N” X53840-351 3 Piedino per sopraggitto “G” XC3098-051 4 Piedino per cerniere “I” X59370-051 5 Piedino per asole “A” X57789-151 6
Piedino per punto invisibile “R” 7
Piedino di cucitura bottone “M” 8 Piedino doppio trasporto SA140 F033N: XC2214-002 9 Piedino taglierina laterale SA177 F054: XC3879-102
10 Piedino per punto diritto SA167 F042N: XC1973-052 11 Piedino per trapuntatura a
moto libero “C”
12 Piedino per trapuntatura a
eco a moto libero “E”
13 Piedino a punta aperta per
trapuntatura a moto libero “O”
14 Piedino per ricamo “W” XC8156-651 15 Piedino per allineamento
punti verticale “V”
16 Set di aghi XE4962-001 17 Ago gemello XE4963-001 18 Set di aghi con punta a sfera XD0705-051 19 Spolina × 10
(una è sulla macchina)
20 Taglia asole X54243-051 21 Forbici XC1807-121 22 Spazzolino di pulizia X59476-051 23 Punzone per occhielli 135793-001 24 Cacciavite (piccolo) X55468-051 25 Cacciavite (grande) XC4237-021 26 Cacciavite a disco XC1074-051 27 Fermo per rocchetto (piccolo) 130013-154 28 Fermo per rocchetto × 2
(uno è sulla macchina)
29 Fermo per rocchetto (grande) 130012-054 30 Base multirocchetto Vedere pagina 21 31 Fermaglio spolina × 10 XE3060-001 32 Feltro rocchetto X57045-051 33 Retina × 2 XA5523-050 34
Coperchio placca ago da ricamo
35 Penna a contatto (stylus) XA9940-051 36 Ginocchiera alzapiedino SA599 KL1: XE5902-00 1
Americhe
Codice parte
Varie
XC3021-051
X56409-051
130489-001
XE0765-101
XE0766-001
SA187 F061: XE1097-001
SA189 F063: XE5224-001
SA156 SFB: XA5539-151
X55260-153
XE5131-001
N. Nome parte
37 Cavo USB XD0745-051 38 Custodia della spolina
alternativa (nessun colore sulla vite)
39
Custodia della s polina
(grigia, pe r ri c am o c on spolina) 40 Placca ago per punto diritto XE4908-301 41 Sportello della spolina con
guida per cordoncino
(con foro singolo) 42 Sportello della spolina (con
segno) 43 Pedale reostato XD0500-151 (area UE)
44 Set telaio da ricamo (piccolo )
A 2 cm × L 6 cm
(A 1 in × L 2-1/2 in) 45 Set telaio da ricamo (medio)
A 10 cm × L 10 cm
(A 4 in × L 4 in) 46 Set telaio da ricamo
(trapunta) A 20 cm × L 20 cm
(A 8 in × L 8 in) 47
Set telaio da ricam o (e xtr a large)
A 30 cm × L 20 cm
(A 12 in × L 8 in) 48 Filo spolina per ricamo SA-EBT XC6283-001 49 Fogli adesivi di
posizionamento ricamo 50 Foglio per la cucitura del
bordo × 6 51 Materiale stabilizzatore SA519 BM3: XE0806-001 52 Set di fogli millimetrati SA507 GS3: X81277-151 53 Gessetto XE8568-001 54 Mouse USB XE5334-101 55 Tavoletta grafica Vedere pagina 23 56 Panno di pulizia per display
LCD 57 Copertura morbida XE5111-001 (882-W04)
58 Custodia di trasporto per
unità da ri camo 59 Custodia accessori XF0337-001 (882-W04)
60 Manuale d'istruzioni Questo manuale 61 Guida di riferimento rapido XF0230-001 62 CD My Custom Design XF0186-001
Americhe
SAEPS2 EPS2: XF0763-001
SAESS1 ESS1: XE5094-001
Codice parte
Varie
XC8167-551
XE8298-001
XE8991-001
XF0750-001
XC8028-051 (altra area)
SA437 EF73: XC8479-152
SA438 EF74: XC8480-152
SA446 EF91: XE5068-101
SA447 EF92: XE5071-001
XE4913-001
XE5163-001 (882-W05)
XE3791-001
XF0333-001 (882-W05)
19
Page 22
NOMI DELLE PARTI DELLA MACCHINA E RISPETTIVE FUNZIONI
Promemoria
Promemoria
Promemoria
Nota
10 11 12
• Pedale reostato: modello S Questo pedale reostato può essere utilizzato sulla macchina con codice prodotto 882-W04/ W05. Il codice prodotto è indicato sulla targhetta dei dati di funzionamento della macchina.
• Utilizzare sempre gli accessori consigliati per questa macchina.
• La vite per il supporto del piedino premistoffa è disponibile pres so il rivenditore autorizzato locale (codice parte XA4813-051).
• Gli acc es sor i in dotazi one 37, 43, 60 e 61 possono essere conservati nella custodia con copertura morbida della macchina. (In alcuni Paesi o regioni la custodia con copertura morbida non è in dotazione con gli accessori inclusi; tuttavia, è disponibile come accessorio opzionale.)
Accessori opzionali
Di seguito si elencano i componenti disponibili come accessori opzionali da acquistare separatamente presso il proprio rivenditore Brother autorizzato.
123
13
N. Nome parte
1 Telaio da ricamo per bordi
A 30 cm × L 10 cm (A 12 in × L 4 in) con l'aggiornamento Kit 3
2 Set telaio da ricamo per bordi
A 18 cm × L 10 cm (A 7 in × L 4 in)
3 Base 10 rocchetti SA560 TS4:
4 Tavolo largo e impugnatura
per cucitura a moto libero
5 Set telaio da ricamo (grande)
A 18 cm × L 13 cm
(A 7 in × L 5 in) 6 Lettore schede da ricamo SAECRI 7 Scheda per ricamo – 8 Materiale stabilizzatore SA519 B M3:
Stabilizzatore solubile in
acqua 9 Piedino per trapuntatura da
1/4 con guida
10 Filo spolina per ricamo
(bianco)
Filo spolina per ricamo (nero) SAEBT999 EBT-CEBN:
11 Guida per cucitura SA538 SG1:
12 Fogli adesivi di
posizionamento ricamo
13 Foglio per la cucitura del
bordo × 5
SABF6000D2
SABF6000D BF2:
SATFM6000D
Codice parte
Americhe Varie
NV1UGK3
XE5059-001
XE5065-101
TFM-3:
XE5062-001
SA439 EF75:
SA520 BM5:
SA185 F057:
SAEBT EBT-CEN:
SAEPS2 EPS2:
SAESS1 ESS1:
XC8481-152
XE0806-001
XE0615-001
XC7416-252
X81164-001
XC5520-001
XC8483-052
XF0763-001
XE5094-001
456
789
20
• Tutte le specifiche sono corrette al momento della stampa. Tenere presente che alcune specifiche potrebbero essere modificate senza preavviso.
• Le schede per ricamo acquistate in Paesi esteri potrebbero non funzionare con questa macchina.
• Contattare il rivenditore Brother autorizzato più vicino per un elenco completo degli accessori opzionali e delle schede da ricamo disponibili per la macchina.
Page 23
NOMI DELLE PARTI DELLA MACCHINA E RISPETTIVE FUNZIONI
ATTENZIONE
Nota
Utilizzo della base multirocchetto
La base multirocchetto in dotazione è utile quando si utilizza un filo su spoline con un diametro grande (filo con avvolgimento incrociato). La base multirocchetto può contenere due spoline di filo.
123
456
Montaggio della base multirocchetto
Allungare completamente l'albero del
a
guidafilo telescopico e ruotarlo fino a far scattare in posizione i due arresti interni.
Inserire il guidafilo telescopico nel foro
b
circolare nella parte centrale del supporto rocchetto e utilizzare un cacciavite per serrare la vite (a) dalla parte posteriore.
78
N. Nome parte Codice parte
1 Guidafilo telescopico XE0776-001 2 Supporto rocchetto XE4637-001 3 Portarocchetto × 2 XA6313-051 4 Vite e rondella XC7568-051 5 Fermo per rocchetto (XL) x 2 XE0779-001 6 Supporti rocchetto × 2 XA0679-050 7 Base fermo rocchetto × 2 XE0780-001 8 Feltro rocchetto × 2 XC7134-051
• Non sollevare il manico della macchina con la base multirocchetto montata.
• Non spingere né tirare il guidafilo telescopico o i portarocchetti con forza eccessiva, altrimenti si possono verificare danni.
• Non collocare oggetti diversi dai rocchetti di filo sul supporto rocchetto.
• Non provare ad avvolgere il filo sulla spolina durante la cucitura quando si utilizza la base multirocchetto.
a Vite
• Assicurarsi che gli arresti sul guidafilo telescopico siano correttamente in posizione e che la parte superiore del guidafilo sia proprio sopra i portarocchetti. Controllare inoltre che l'albero sia fissato correttamente al supporto rocchetto.
21
Page 24
NOMI DELLE PARTI DELLA MACCHINA E RISPETTIVE FUNZIONI
Promemoria
Inserire a fondo i due portarocchetti nei
c
due fori nel supporto rocchetto.
Aprire il coperchio superiore della
d
macchina. Dalla parte posteriore della macchina premere le chiusure a scatto del coperchio superiore (una per lato) e sollevare il coperchio superiore rimuovendolo dalla macchina.
Rimozione
Dalla parte posteriore della macchina
a
premere le chiusure a scatto della base multirocchetto (una per lato) e sollevare la base multirocchetto rimuovendola dalla macchina.
Montare il coperchio superiore sulla
b
macchina.
Inserire la base multirocchetto sulle fessure
e
della macchina.
• Vedere pagina 52 per informazioni sull’avvolgimento della spolina utilizzando la base multirocchetto.
• Vedere pagina 63 per informazioni sull'infilatura superiore utilizzando la base multirocchetto.
22
Page 25
NOMI DELLE PARTI DELLA MACCHINA E RISPETTIVE FUNZIONI
Promemoria
AVVERTENZA
ATTENZIONE
Nota
Utilizzo della tavoletta grafica
• Vedere pagina 34 per informazioni sul collegamento della tavoletta grafica alla macchina da cucire.
123
45
Svitare il cilindro superiore della penna.
a
• Svitare il cilindro superiore lentamente, in modo da non danneggiare la penna.
Installare una batteria alcalina AAA (LR03)
b
nuova nella penna con il polo positivo (+) rivolto verso l'altro.
N. Nome parte Codice parte
1 Tavoletta grafica XF0178-001 2 Penna per tavoletta XF0182-001 3 Supporto penna per tavoletta XF0185-001
Punte penna supplementari (4)
4 5 Fermaglio punta penna XF0184-001
XF0183-001
Installazione della batteria nella penna della tavoletta grafica
La batteria per la penna della tavoletta grafica non è fornita con la macchina. Utilizzare una batteria alcalina AAA (LR03) nuova.
• Non smontare o modificare la penna/batteria.
• Non utilizzare oggetti metallici, quali ad esempio pinzette o penne in metallo, quando si sostituisce la batteria.
• Non gettare la batteria nel fuoco o esporla al calore.
• Rimuovere immediatamente la batteria e interrompere l'utilizzo della macchina se si notano odore anomalo, calore, scolorimento, deformazione o qualsiasi altro evento atipico durante l'uso o la conservazione.
Avvitare il cilindro superiore alla penna.
c
Sostituzione della punta della penna
Quando la punta della penna è usurata, sostituirla con una nuova fra quelle fornite con la tavoletta grafica.
Afferrare saldamente la punta vecchia della
a
penna con l'apposito fermaglio fornito in dotazione.
• Rimuovere le batterie se non si intende
• Installare la batteria osservando la polarità
utilizzare la penna per un periodo di tempo prolungato.
corretta.
23
Page 26
NOMI DELLE PARTI DELLA MACCHINA E RISPETTIVE FUNZIONI
Nota
Estrarre la punta della penna tirandola
b
delicatamente in linea retta.
Inserire la punta nuova spingendola finché
c
non è a livello con la penna.
Utilizzo con My Custom Design
Selezionare un'immagine preferita per
a
creare il disegno da ricamo.
Attivare My Custom Design, quindi
c
tracciare l'immagine con la penna.
Fare riferimento al manuale d'istruzione (in formato PDF) memorizzato nel CD My Custom Design per informazioni dettagliate sull'utilizzo di My Custom Design.
• Quando si crea il disegno da ricamo tracciando l'immagine utilizzando la tavoletta grafica, le dimensioni effettive del disegno saranno maggiori di quelle dell'immagine tracciata. Controllare le dimensioni del disegno prima di ricamarlo, quindi modificarne le dimens io ni se necessario.
• Non è possibile utilizzare la tavoletta grafica come mouse USB mentre si traccia l'immagine. Utilizzare le dita o la penna a contatto (stilo) per eseguire le varie operazioni mentre si traccia l'immagine.
Infilare l'immagine sotto il foglio della
b
tavoletta.
24
Page 27
Capitolo 1
Preparazione
ACCENDERE/SPEGNERE LA MACCHINA.......26
DISPLAY LCD.................................................28
Schermata della Home page.....................................................28
Display LCD punti utili.............................................................29
Funzioni dei tasti......................................................................30
Connettività USB .............................................................. 32
Utilizzo di un supporto USB o del modulo lettore di schede da
ricamo/scrittore di schede USB*.............................................. 32
Collegamento della macchina al computer .............................. 33
Utilizzo di un mouse USB ........................................................ 33
Pressione di un tasto ................................................................ 33
Cambio pagine ......................................................................... 33
Utilizzo della tavoletta grafica ................................................. 34
Utilizzo del tasto Modalità impostazioni della
macchina .......................................................................... 35
Salvataggio di un'immagine della schermata delle impostazioni
sul supporto USB......................................................................39
Modifica della forma del puntatore quando si utilizza un mouse
USB .......................................................................................... 39
Modifica dell'immagine dello screen saver...............................40
Selezione della schermata iniziale............................................41
Scelta della lingua del display...................................................41
Modifica dei colori dello sfondo dei disegni da ricamo............ 42
Specifica delle dimensioni delle anteprime dei disegni.............43
Utilizzo del tasto Guida macchina da cucire .................... 44
Utilizzo della funzione Guida al funzionamento .............. 45
Utilizzo della funzione Guida alla cucitura ...................... 46
Utilizzo della funzione Spiegazione dei disegni ................ 47
INFILATURA INFERIORE................................48
Avvolgimento della spolina............................................... 48
Utilizzo del portarocchetto supplementare..............................48
Utilizzo del portarocchetto......................................................51
Utilizzo della base multirocchetto ........................................... 52
Sbrogliamento del filo da sotto l'alloggiamento dell'avvolgitore
spolina...................................................................................... 53
Inserimento della spolina.................................................. 54
Estrazione del filo della spolina ........................................ 55
INFILATURA SUPERIORE...............................57
Infilatura superiore ........................................................... 57
Utilizzo della modalità ad ago gemello............................. 60
Utilizzo della base multirocchetto.................................... 63
Utilizzo della base multirocchetto ........................................... 63
Utilizzo di fili che si svolgono velocemente...................... 64
Utilizzo della retina..................................................................64
SOSTITUZIONE DEL PIEDINO
PREMISTOFFA................................................65
Rimozione del piedino premistoffa ................................... 65
Montaggio del piedino premistoffa ................................... 65
Montaggio del piedino doppio trasporto........................... 66
SOSTITUZIONE DELL'AGO........................... 67
Informazioni sull’ago .........................................................69
Combinazioni tessuto/filo/ago...........................................69
Page 28
ACCENDERE/SPEGNERE LA MACCHINA
AVVERTENZA
ATTENZIONE
ACCENDERE/SPEGNERE LA MACCHINA
• Utilizzare soltanto corrente derivante da una presa standard per uso domestico. L’uso di sorgenti di alimentazione diverse può provocare rischi di incendio, scossa elettrica o danni alla macchina.
• Assicurarsi che le spine del cavo di alimentazione siano inserite correttamente nella presa elettrica e nella presa per il cavo di alimentazione sulla macchina.
• Non inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa elettrica in cattive condizioni.
• Spegnere la macchina e scollegare la spina nelle seguenti situazioni: Quando si lascia incustodita la macchina Dopo aver utilizzato la macchina Se si verifica un'interruzione di corrente durante l'uso Quando la macchina non funziona in modo corretto a causa di un collegamento errato o di un avvenuto scollegamento Durante temporali con scariche elettriche
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione fornito in dotazione con la macchina.
• Non utilizzare cavi di prolunga o adattatori multipresa con molteplici apparecchiature collegate contemporaneamente. Vi sono rischi di incendio o di scossa elettrica.
• Non toccare la spina con le mani umide. Vi sono rischi di scossa elettrica.
• Prima di scollegare la macchina dalla presa di corrente, spegnere sempre l’interruttore generale della macchina. Per scollegare il cavo, afferrare sempre la spina. Se si scollega tirando il cavo, questo può danneggiare il cavo o causare rischi di incendio o di scossa elettrica.
• Fare attenzione a non tagliare, danneggiare, modificare, piegare eccessivamente, tirare, attorcigliare o ingarbugliare il cavo. Non collocare oggetti pesanti sul cavo. Non esporre il cavo a sorgenti di calore. Tali condizioni possono danneggiare il cavo o causare rischi di incendio o di scossa elettrica. Se il cavo o la spina è danneggiato, portare la macchina presso un rivenditore autorizzato prima di continuare ad utilizzarla.
• Se la macchina da cucire deve restare a lungo inutilizzata, scollegare il cavo dalla presa di corrente. In caso contrario, vi sono rischi di incendio.
• Quando si lascia la macchina incustodita, spegnere l’interruttore generale della macchina o scollegare la spina dalla presa a parete.
• Quando si eseguono interventi di assistenza sulla macchina o quando si rimuovono le coperture, scollegare la macchina da cucire dalla presa.
26
Page 29
Inserire il cavo di alimentazione nella presa
Promemoria
a
per il cavo di alimentazione, quindi inserire la spina nella presa di corrente a muro.
a Interruttore generale b Cavo di alimentazione
Per accendere la macchina, portare
b
l'interruttore generale in posizione “I”.
ACCENDERE/SPEGNERE LA MACCHINA
1
Preparazione
a SPENTO b ACCESO
• Quando si accende la macchina, l'ago e le griffe di trasporto emettono un suono quando si muovono; non si tratta di un'anomalia.
Per spegnere la macchina, portare
c
l'interruttore generale in posizione “O”.
27
Page 30
DISPLAY LCD
Nota
Promemoria
b
c
a
DISPLAY LCD
Quando si accende la macchina, viene riprodotto il film di apertura. Sfiorare un punto qualsiasi dello schermo per visualizzare la schermata della Home page. Sfiorare il display LCD o un tasto con il dito o con l'apposita penna in dotazione per selezionare una funzione della macchina.
• Quando la placca ago per punto diritto si trova sulla macchina, l'ago si muoverà automaticamente nella posizione centrale .
• Toccare lo schermo esclusivamente con il dito o con l’apposita penna in dotazione. Non utilizzare matite appuntite, cacciaviti o altri oggetti rigidi o appuntiti. Non è necessario premere con eccessiva forza sul display. Una pressione eccessiva o l’uso di un oggetto appuntito può provocare danni al display.
Schermata della Home page
N. Visualizzazione Nome del tasto Spiegazione Pagina
a Tasto Cucitura Premere questo tasto per cucire punti utili o disegni/punti con caratteri o
b Tasto Ricamo Montare l'unità da ricamo e premere questo tasto per eseguire il ricamo
c Tasto Modifica ricamo P reme re questo tasto per unire disegni da ricamo. Con le funzioni di
28
decorativi.
dei disegni.
modifica del ricamo, è anche possibile creare disegni da ricamo o a cornice originali.
Vedere la t abella
“Funzioni dei
tasti”.30
186
264
Page 31
DISPLAY LCD
a b
c
d
e
f
Display LCD punti utili
Toccare un tasto con il dito per selezionare un disegno/punto, per selezionare una funzione della macchina o un'operazione indicata sul tasto.
1
Preparazione
a Mostra l'impostazione della modalità ad ago singolo o ad ago gemello e la posizione di arresto dell'ago.
Ago singolo / posizione
abbassata
Ago gemello / posizione
abbassata
b Mostra il nome e il numero di codice del punto selezionato. c Mostra il codice del piedino premistoffa. Montare il piedino premistoffa indicato sul display prima di eseguire la
cucitura.
d Mostra un'anteprima del punto selezionato.
Quando è visualizzato al 100%, il punto appare sullo schermo quasi alle dimensioni reali.
e Mostra i di segni/punti. f Mostra pagine aggiuntive che possono essere visualizzate (la figura mostra la pagina 1 di 2).
* Tutte le funzioni dei tasti del display LCD sono descritte nella tabella “Funzioni dei tasti” alla pagina seguente.
Ago singolo / posizione
sollevata
Ago gemello / posizione
sollevata
29
Page 32
DISPLAY LCD
a
b e
f
g
h
i
j
k
l
mno
v
q
s
p
u
r
t
cxd
w
Funzioni dei tasti
N. Visualizzazione Nome del tasto Spiegazione Pagina
a Tasto Punti utili P rem ere questo tasto per selezionare un punto diritto, un punto a zig-zag,
b Tasto Caratteri/Punto
decorativo
c Tasto di blocco
d Tasto Immagine Premere questo tasto per visualizzare un'immagine ingrandita del disegno/
e T asto Schermata della
f Schermo di selezione
schermo
Home page
punto
un'asola, un punto orlo invisibile o altri punti comunemente utilizzati nella creazione di capi.
Premere questo tasto per selezionare caratteri/disegni con punto decorativo. 156
Premere questo tasto per bloccare lo schermo. Quando lo schermo è bloccato le varie impostazioni, come la larghezza punto e la lunghezza punto, sono bloccate e non possono essere modificate. Premere di nuovo questo tasto per sbloccare le impostazioni.
punto selezionato. Premere questo tasto ogni volta che viene visualizzato per tornare alla
schermata della Home page e selezionare una categoria diversa: “Cucitura”, “Ricamo” o “Modifica ricamo”.
Premere il tasto corrispondente al disegno da cucire. Utilizzare
per passare a gruppi di punti diversi.
g Tasto Cucitura
h Tasto Selezione
i Tasto Recupera Premere questo tasto per recuperare un disegno/punto salvato. 93
margine
modalità ago (singolo/ gemello)
30
Utilizzando la fotocamera incorporata, premere questo tasto per misurare la larghezza dell'area dal bordo del tessuto alla cucitura e impostare la fotocamera per la cucitura del bordo.
Premere questo tasto per selezionare la modalità di cucitura ad ago gemello. La modalità di cucitura cambia da ago singolo ad ago gemello e viceversa ogni volta che si preme il tasto. Se la visualizzazione del tasto è in grigio chiaro, il disegno/punto selezionato non potrà essere eseguito con la modalità ad ago gemello.
91
86
92
28
91
148
60
Page 33
DISPLAY LCD
N. Visualizzazione Nome del tasto Spiegazione Pagina
j Tasto
Memorizzazione manuale
k Tasto Annulla Premere questo tasto per ripristinare le impostazioni del disegno/punto
l Tasto Sostituzione
ago/piedino premistoffa
m T asto Guida macchina
da cucire
n Tasto Visualizzazione
fotocamera
o Tasto Modalità
impostazioni della macchina
p Tasto Larghezza e
Lunghezza punto
Modificare le impostazioni del disegno/punto (larghezza e lunghezza punto, tensione filo, taglio del filo automatico o cucitura automatica di punti di rinforzo, ecc.), quindi salvare tale impostazione premendo questo tasto. È possibile salvare cinque set di impostazioni per ciascun disegno/punto.
selezionato alle impostazioni predefinite. Premere questo tasto prima di sostituire l'ago, il piedino premistoffa, ecc.
Questo tasto blocca tutte le funzioni dei tasti e dei pulsanti in modo da impedire il funzionamento della macchina.
Premere questo tasto per visualizzare informazioni sull'uso della macchina. 44
Sfiorare questo tasto per controllare la posizione dell'ago come viene visualizzata sullo schermo tramite la fotocamera incorporata.
Premere questo tasto per modificare la posizione di arresto dell'ago, modificare il volume del cicalino, regolare il disegno o la schermata e modificare altre impostazioni della macchina.
Mostra le impostazioni di larghezza zig-zag e lunghezza punto del disegno/ punto correntemente selezionato. È possibile utilizzare i tasti più e meno per regolare le impostazioni di larghezza zig-zag e lunghezza punto.
92
78-79
65-68
87
35
78
1
Preparazione
q Tasto Tensione filo Mostra l'impostazione automatica della tensione del filo del disegno/punto
r Tasto Imma gine
riflessa
s Tasto Taglio
automatico del filo
t T asto Punto di rinforzo
automatico
u T asto Modalità a moto
libero
v Tasto Rotazione sugli
angoli
w Dimensioni di
visualizzazione del disegno
x Tasto Scorrimento
correntemente selezionato. È possibile utilizzare i tasti più e meno per modificare le impostazioni della tensione del filo.
Premere questo tasto per creare un'immagine speculare del disegno/punto selezionato. Se la visualizzazione del tasto è in grigio chiaro, significa che non sarà possibile cucire un'immagine speculare del disegno/punto selezionato.
Premere questo tasto per impostare la funzione di taglio automatico del filo. Impostare tale funzione prima di cucire affinché la macchina esegua automaticamente punti di rinforzo all'inizio della e alla fine della cucitura (in base al disegno selezionato, la macchina potrebbe cucire punti di fermatura), quindi rifila i fili dopo la cucitura.
Premere questo tasto per utilizzare l'impostazione dei punti di rinforzo (o punti di fermatura). Se si seleziona questa impostazione prima di cucire, la macchina eseguirà automaticamente punti di rinforzo all’inizio e alla fine della cucitura (in base al disegno selezionato, la macchina potrebbe cucire punti di fermatura).
Premere questo tasto per impostare la modalità Cucitura a moto libero. Il piedino premistoffa si solleva all'altezza necessaria e la griffa di trasporto si abbassa per l'esecuzione della trapuntatura a moto libero.
Premere questo tasto per selezionare l'impostazione di rotazione sugli angoli. Quando è selezionata l'impostazione di rotazione sugli angoli, all'arresto della macchina l'ago si abbassa e il piedino premistoffa si solleva leggermente automaticamente. Inoltre, al riavvio della cucitura, il piedino premistoffa si abbassa automaticamente.
• Se il tasto appare come , la funzione di rotazione sugli angoli non può essere utilizzata.
• Assicurarsi che la posizione dell'ago a pagina 36 di Impostazioni della macchina sia in posizione abbassata.
ra le dimensioni approssima
Most
: quasi le stesse dimensioni del disegno cucito : 1/2 delle dimensioni del disegno cucito : 1/4 delle dimensioni del disegno cucito
* Le dimensioni correnti del disegno cucito possono differire a seconda del
tipo di tessuto e di filo utilizzato.
Premere o , per scorrere una pagina alla volta o sfiorare un punto qualsiasi sulla barra per spostarsi in avanti ad altre pagine di punti.
te del disegno selezionato.
79
91
82
81
116
84
91
31
Page 34
DISPLAY LCD
Nota
Nota
Promemoria
Connettività USB
Puoi eseguire molte funzioni utilizzando le porte USB sulla macchina. Collegare i dispositivi necessari in base alla funzione di ciascuna porta.
a
Porta USB primaria (superiore) per supporto o modulo scrittore di schede USB/lettore di schede* (USB 2.0)
* Se è stato acquistato PE-DESIGN versione 5 o
successiva, PE-DESIGN Lite o PED-BASIC, è possibile collegare il modulo scrittore di schede USB incluso alla macchina come un lettore di schede da ricamo e richiamare i disegni.
b Porta USB per mouse (USB1.1) c Porta USB per computer
• La velocità di elaborazione potrebbe variare in base alla selezione della porta e alla qualità dei dati.
• Inserire unicamente supporti USB nella porta USB. Altrimenti l'unità del supporto USB potrebbe danneggiarsi.
a Porta USB primaria (superiore) b Modulo lettore di schede da ricamo/scrittore di
schede USB*
• Il supporto USB non può essere utilizzato contemporaneamente con questa macchina. Se si inseriscono due supporti USB, solo il supporto USB inserito per primo viene rilevato.
• Utilizzare soltanto un lettore di schede da ricamo destinato a questa macchina. L’uso di lettori di schede da ricamo non consentiti può far sì che la macchina non funzioni correttamente.
• I disegni da ricamo non possono essere salvati dalla macchina in una scheda da ricamo inserita in un modulo scrittore di schede USB collegato.
Utilizzo di un supporto USB o del modulo lettore di schede da ricamo/ scrittore di schede USB*
Quando si inviano o si leggono i disegni utilizzando il supporto USB o il modulo lettore di schede da ricamo/scrittore di schede USB*, collegare il dispositivo alla porta USB primaria (superiore). La porta USB primaria (superiore) elabora i dati più rapidamente rispetto alle altre porte.
* Se è stato acquistato PE-DESIGN versione 5 o
successiva, PE-DESIGN Lite o PED-BASIC, è possibile collegare il modulo scrittore di schede USB incluso alla macchina come un lettore di schede da ricamo e richiamare i disegni.
• I supporti USB sono ampiamente utilizzati, ma alcuni di essi potrebbero non essere compatibili con questa macchina. Visitare il nostro sito Web per ulteriori dettagli.
• A seconda del tipo di supporto USB utilizzato, collegare direttamente la periferica USB alla porta USB della macchina o collegare il lettore/scrittore di supporti USB alla porta USB della macchina.
• È possibile collegare il modulo di lettura schede da ricamo/scrittura schede USB* opzionale alla porta centrale o alla porta primaria (superiore), quando il mouse o la tavoletta grafica non sono collegati.
• È possibile collegare un supporto USB alla porta centrale, ma la porta USB primaria (superiore) elabora i dati più rapidamente. Si consiglia di utilizzare la porta USB primaria (superiore).
a Porta USB primaria (superiore) b Supporto USB
32
Page 35
Collegamento della macchina al
Nota
Nota
Promemoria
Promemoria
a
computer
Utilizzando il cavo USB, la macchina da cucire può essere collegata al computer.
a Porta USB per computer b Connettore cavo USB
DISPLAY LCD
• Non eseguire operazioni con il mouse toccando contemporaneamente lo schermo con il dito o c on l'apposita penna in dotazione.
• È possibile collegare o scollegare un mouse USB in qualsiasi momento.
• Per eseguire le operazioni si possono utilizzare soltanto il pulsante sinistro e la rotella del mouse. Non è possibile utilizzare altri pulsanti.
• Il puntatore del mouse non viene visualizzato nella finestra di visualizzazione della fotocamera, nello screen saver o nella schermata della Home page.
Pressione di un tasto
Quando il mouse è collegato, nella schermata viene visualizzato il puntatore. Spostare il mouse per posizionare il puntatore sul tasto desiderato, quindi fare clic sul pulsante sinistro del mouse.
• Fare doppio clic non produce alcun effetto.
1
Preparazione
• I connettori sul cavo USB possono essere inseriti in una porta in un'unica direzione. Non forzare in caso di difficoltà nell'inserimento del connettore. Controllare l'orientamento del connettore.
• Per i dettagli sull a posizi one d ella p orta U SB sul computer (o hub USB), fare riferimento al manuale di istruzioni dell'apparecchiatura corrispondente.
Utilizzo di un mouse USB
Il mouse USB, collegato alla macchina da cucire, può essere utilizzato per eseguire diverse operazioni delle schermate.
Collegare il mouse USB alla porta USB 1.1
contrassegnata da . È inoltre possibile collegare un mouse USB all'altra porta USB (USB 2.0).
a Puntatore
Cambio pagine
Ruotare la rotella del mouse per passare da una scheda all’altra delle schermate di selezione del disegno.
• Se vengono visualizzati numeri di pagina e una barra di scorrimento verticale p er pagine aggiuntive, ruotare la rotella del mouse o fare clic con il pulsante sinistro del mouse
con il puntatore su / o visualizzare la pagina precedente o
successiva.
/
per
a Porta USB per mouse b Mouse USB
33
Page 36
DISPLAY LCD
Nota
Promemoria
Utilizzo della tavoletta grafica
È possibile utilizzare la tavoletta grafica inclusa, collegata alla macchina da cucire, quando si creano disegni da ricamo originali personalizzati con My Custom Design. Inoltre, la tavoletta grafica può essere utilizzata come mouse USB quando si aziona la macchina da cucire. Collegare la tavoletta grafica
alla porta USB 1.1 contrassegnata da . È possibile collegare la tavoletta grafica anche all'altra
porta USB (USB 2.0) quando non si utilizza il programma My Custom Design.
• L'ar ea di lavor o del la tav oletta gr afi ca vari a in base alle funzioni in esecuzione sulla macchina da cucire.
a Area di lavoro per le normali operazioni della
macchina
b Area di lavoro quando si dise gna con la tav ol etta
grafica utilizzando il programma My Custom Design
a Porta USB per mouse b Tavoletta grafica
Dopo averla collegata alla macchina da cucire, la tavoletta è attivata quando nella schermata viene visualizzato il puntatore. Il LED blu accesso sulla tavoletta è l'indicatore principale per il funzionamento dell'hardware. Normalmente il LED è spento e si accende quando si tocca la superficie della tavoletta con la penna.
a
a Area di lavoro della tavoletta grafica b LED blu acceso
34
• È possibile collegare o scollegare la tavoletta grafica in qualsiasi moment o.
• Non eseguire operazioni con la tavoletta grafica toccando contemporaneamente il display LCD con il dito o con l'apposita penna in dotazione (stilo).
Page 37
DISPLAY LCD
Promemoria
a
b
c
d
e
i
f
g
h
i
Utilizzo del tasto Modalità impostazioni della macchina
Premere per modificare le impostazioni predefinite della macchina (posizione di arresto ago, velocità di ricamo, schermata di apertura, ecc.). Per visualizzare le diverse schermate di impostazione,
premere per “Impostazioni di cucitura”, per “Impostazioni di base” o per “Impostazioni di ricamo”.
• Premere o per visualizzare una schermata di impostazione diversa.
Impostazioni di cucitura
1
Preparazione
a Selezionare se util izzare o meno il regolatore della velocità di cucitura per determi nare la larghezza zig-zag (vedere
b Effettuare regolazioni a caratteri o disegni a punto decorativo (vedere pagina 162). c Regolare l'altezza del piedino premistoffa. (Selezionare l'altezza del piedino premistoffa quando il piedino
d Regolare la pressione del piedino premistoffa. (A un numero superiore corrisponde una maggiore pressione.
e Selezionare se “1-01 Punto diritto (sinistra)” o “1-03 Punto diritto (centrale)” deve essere il punto utile selezionato
f Modificare l'altezz a del pie dino pr emistoffa al l'arresto della cu citura qua ndo è sel ezionata l'impo stazione di rotazi one
g Modificare l'altezza del piedino premistoffa quando la macchina è impostata sulla modalità Cucitura a moto libero
h Quando è impost ato su “ON”, l o spe ssore del te ssuto viene ri levat o a utomat icamente da un sens ore in terno d urante
i Premere per salvare un'immagine della schermata delle impostazioni sul supporto USB (vedere pagina 39).
pagina 115).
premistoffa è sollevato.)
Regolare la pressione a “3” per la cucitura normale.)
automaticamente all'a cc ens io ne del la mac c hin a.
sugli angoli (vedere pagina 84). Regolare il piedino premistoffa a una delle tre altezze (3,2 mm, 5,0 mm e 7,5 mm).
(vedere pagina 116).
la cucitura. Ciò consente l'alimentazione omogenea del tessuto (vedere pagine 76 e 85).
35
Page 38
DISPLAY LCD
a
d
e
f
b
c
g
i
j
k
h
l
ATTENZIONE
Impostazioni di base
• Se “Sensore filo spolina e filo superiore” è impostato su “OFF”, rimuovere il filo superiore. Se si utilizza la macchina con il filo superiore infilato, la macchina non potrà rilevare se il filo si è aggrovigliato. Continuando a utilizzare la macchina con il filo aggrovigliato si potrebbero provocare danni.
a Selezionare la posizione di arresto ago (la posizione dell’ago quando la macchina non è in funzione) sollevata o
abbassata. Selezionare la posizione abbassata quando si utilizza il tasto Rotazione sugli angoli.
b Selezionare l'oper azione de l pulsant e “Posizio ne ago - Posi zioname nto punto” tra le due se quenze se guenti (ve dere
pagina 86). A ogni pressione del pulsante “Posizione ago - Posizionamento punto”: “ON” – L'ago si solleva, si arresta in posizione quasi abbassata, quindi si abbassa “OFF” – L'ago si solleva, quindi si abbassa
c Modifica la luminosità delle luci dell'area dell'ago e dell'area di lavoro. d Modifica il volume dei diffusori. e Modifica la forma del puntatore quando si utilizza un mouse USB (vedere pagina 39). f Impostare il sensore filo spolina e filo superiore su “ON” o “OFF”. Se è impostato su “OFF”, è possibile utilizzare la
macchina senza filo.
g Seleziona dopo quanto tempo visualizzare lo screen saver. È possibile specificare un'impostazione compresa tra
“OFF” (0) e “60” minuti in incrementi di 1 minuto.
h Modifica l'immagine dello screen saver (vedere pagina 40). i Selezionare la schermata iniziale da visualizzare all'accensione della macchina (vedere pagina 41). j Premere “ON” quando si ut ilizza il software per la cr eazione di dati di ricamo My Cus to m D e si gn. Fare rife rim ent o al
manuale di istruzioni (in formato PDF) memorizzato nel CD My Custom Design incluso nella macchina.
k Modifica la lingua del display (vedere pagina 41). l Modifica la luminosità dello schermo (vedere pagina 340).
36
Page 39
DISPLAY LCD
n
q
p
m
r
o
Promemoria
a
d
e
f
b
c
m Utilizzare per certificare la macchina da cucire
quando si acquista uno dei kit di aggiornamento.
n Visualizza il con teggio de gli interve nti di ass istenza
serve da promemoria per sottoporre la macchina a regolari interventi di assistenza. (Per eventuali dettagli, contattare un rivend ito re autorizzato.)
o Visualizza il numer o tota le d i pun ti c uc iti s u qu est a
macchina.
p Il “No.” corrisponde al numero interno della
macchina da cucire e da ricamo.
q Visualizza la versione del programma. “Versione
software 1” mostra la versione del programma del display LCD, “Versione software 2” mostra la versione del programma della macchina.
r Premere per salvare un'immagine della scherm ata
delle impostazioni sul supporto USB (vedere pagina 39).
1
Preparazione
• Su questa macchina è stata installata la versione software più aggiornata. Contattare il più vicino centro di assistenza autorizzato o consultare “ http://solutions.brother.com ” per gli aggiornamenti disponibili (vedere pagina 355).
Impostazioni di ricamo
a È possibile selezionare tra 14 visualizzazioni del
telaio da ricamo (vedere pagina 238).
b Modificare la visualizzazione del colore del filo
sulla schermata R icamo; numero del f ilo, n ome d el colore (vedere pagina 237).
c Quando si seleziona il numero del filo “#123”, è
possibile effettuare la selezione tra sei marchi del filo (vedere pagina 237).
d Regolare l'impostazione di velocità massima di
ricamo (vedere pagina 237).
e Regolare la tensione del fil o superiore per il ric amo
(vedere pagina 233).
f Selezionare l'altezza del piedino per ricamo “W”
quando si ricama (vedere pagina 200).
37
Page 40
DISPLAY LCD
g
k
l
h
i
j
o
m
n
o
g Modificare le unità di visualizzazione (mm/in). h Modificare la modalità iniziale del display (ricamo/modifica ricamo). i Modificare il colore dello sfondo dell'area di visualizzazione del ricamo (vedere pagina 42). j Modificare il colore dello sfondo dell'area dell'anteprima (vedere pagina 42). k Regolare la distanza tra il disegno e il punto di imbastitura (vedere pagina 296). l Regolare la distanza tra l'applicazione e il contorno (vedere pagina 297). m Utilizzare per visualizzare il tessuto mentre si allinea la posizione del ricamo (vedere pagina 211). n Premere per specificare le dimensioni delle anteprime dei disegni (vedere pagina 43). o Premere per salvare un'immagine della schermata delle impostazioni sul supporto USB (vedere pagina 39).
38
Page 41
DISPLAY LCD
Nota
Promemoria
Promemoria
Salvataggio di un'immagine della schermata delle impostazioni sul supporto USB
È possibile salvare un'immagine della schermata delle impostazioni come file BMP. È possibile salvare al massimo 100 immagini alla volta su un solo supporto USB.
Inserire il supporto USB nella porta USB
a
primaria (superiore) sul lato destro della macchina.
Modifica della forma del puntatore quando si utilizza un mouse USB
Nella schermata delle impostazioni è possibile selezionare la forma del puntatore che viene visualizzato quando si collega un mouse USB. A seconda del colore dello sfondo selezionare la forma desiderata tra le tre disponibili.
• Per i dettagli su come cambiare il colore dello sfondo fare riferimento a “Modifica dei colori dello sfondo dei disegni da ricamo” a pagina 42.
Premere .
a
Sarà visualizzata la schermata delle impostazioni di
cucitura.
Premere .
b
Sarà visualizzata la schermata delle impostazioni di
base.
1
Preparazione
a Porta USB primaria (superiore) b Supporto USB
Premere .
b
Sarà visualizzata la schermata delle impostazioni di
cucitura. Selezionare la pagina della schermata delle impostazioni di cui si desidera salvare l'immagine.
Premere .
c
Il file di immagine viene salvato sul supporto USB.
Rimuovere il supporto USB e controllare
d
l'immagine salvata con un computer.
I file delle immagini della schermata Impostazioni vengono salvati con il nome “S**.BMP”.
* Gli asterischi “**” nel nome “S**.BMP” vengono
automaticamente sostituiti con un numero compreso tra 00 e 99.
Schermata 3/8 (pagina 3 di 8) della
c
schermata Impostazioni di base.
Utilizzare e per scegliere la forma
d
del puntatore tra le tre impostazioni disponibili ( , e ).
• Se sul supporto USB sono già stati salvati 100 file di immagine, appare il messaggio seguente. In questo caso, eliminare un file dal supporto USB o utilizzare un altro supporto USB.
Premere per tornare alla schermata
e
originale.
• L'impostazione rimane selezionata anche se si spegne la macchina.
39
Page 42
DISPLAY LCD
Nota
Modifica dell'immagine dello screen saver
Al posto dell'immagine predefinita è possibile selezionare immagini personalizzate per lo screen saver della macchina. Prima di modificare l'immagine dello screen saver, preparare l'immagine sul computer o su supporti USB.
File di immagine compatibili
Formato Dimensioni del file Dimensione del
file
Numero consentito
• Quando si utilizzano supporti USB, assicurarsi che contengano solo immagini personalizzate da selezionare per lo screen saver.
• Le cartelle vengono riconosciute. Aprire la cartella contenente le immagini personalizzate.
Formato JPEG (.jpg) Massimo 150 KB per ciascuna immagine 480 × 800 pixel o meno (se la larghezza è
superiore a 480 pixel, l'immagine importata verrà ridotta a una larghezza di 480 pixel).
5 o inferiore
Collegare il supporto USB o il computer
f
(utilizzando un cavo USB) contenente l'immagine personalizzata alla porta USB della macchina.
* Vedere pagina 32 per informazioni sulla
connettività USB.
Premere per selezionare la
g
prima immagine.
* Le immagini vengono visualizzate in un elenco
nella schermata. Selezionare il numero desiderato per specificare l'immagine.
Selezionare la periferica collegata.
h
Premere .
a
Sarà visualizzata la schermata delle impostazioni di
cucitura.
Premere .
b
Sarà visualizzata la schermata delle impostazioni di
base.
Schermata 4/8 (pagina 4 di 8) della
c
schermata Impostazioni di base.
Premere .
d
Premere .
e
* Premere quando si collegano supporti
USB alla porta USB primaria (superiore).
* Premere quando si collegano supporti
40
USB alla porta USB centrale.
* Premere quando si collega un computer
utilizzando un cavo USB e copiare l'immagine personalizzata in “Disco rimovibile”, visualizzato sul desktop del computer.
Page 43
DISPLAY LCD
a
Nella schermata viene visualizzato un elenco delle
immagini personalizzate.
* Premere per eliminare l'immagine selezionata.
* Premere per visualizzare la pagina precedente.
Premere il nome di un file per selezionare
i
l'immagine, quindi premere .
Utilizzare e per selezionare
d
l'impostazione per la schermata iniziale.
* Schermata di apertura
la schermata della Home page viene visualizzata dopo aver sfiorato la schermata del film di apertura.
* Home page: quando si accende la macchina, viene
visualizzata la schermata della Home page.
* Avvio macchina cucitura - ricamo: quando si
accende la macchina, viene visualizzata la schermata Ricamo se l'unità da ricamo è collegata alla macchina o la schermata di cucitura se l'unità da ricamo non è collegata alla macchina.
: quando si accende la macchina,
1
Preparazione
L'immagine selezionata viene archiviata nella
macchina.
* Premere per visualizzare la pagina precedente.
Ripetere la procedura dal passaggio g alle
j
immagini selezionate restanti.
Premere per tornare alla schermata
k
originale.
Selezione della schermata iniziale
È possibile modificare la schermata iniziale visualizzata sulla macchina.
Premere per tornare alla schermata
e
originale.
Scelta della lingua del display
Premere .
a
Sarà visualizzata la schermata delle impostazioni di
cucitura.
Premere .
b
Sarà visualizzata la schermata delle impostazioni di
base.
Schermata 4/8 (pagina 4 di 8) della
c
schermata Impostazioni di base.
Utilizzare e per selezionare la
d
lingua del display.
Premere .
a
Sarà visualizzata la schermata delle impostazioni di
cucitura.
Premere .
b
Sarà visualizzata la schermata delle impostazioni di
base.
Schermata 4/8 (pagina 4 di 8) della
c
schermata Impostazioni di base.
a Lingua del display
41
Page 44
DISPLAY LCD
Promemoria
a
b
Promemoria
b
aba
Premere per tornare alla schermata
e
originale.
Modifica dei colori dello sfondo dei disegni da ricamo
Nella schermata delle impostazioni è possibile modificare i colori dello sfondo per il disegno da ricamo e le anteprime dei disegni. A seconda del colore del disegno selezionare il colore dello sfondo desiderato tra le 66 impostazioni disponibili. È possibile selezionare colori dello sfondo diversi per il disegno da ricamo e le anteprime dei disegni.
Premere .
a
Sarà visualizzata la schermata delle impostazioni di
cucitura.
Premere .
b
Sarà visualizzata la schermata delle impostazioni di
ricamo.
Selezionare il colore dello sfondo tra le 66
e
impostazioni disponibili.
• Quando si utilizza Ricamo o Modifica ricamo, sfiorare per accedere
direttamente alla schermata Impostazioni di ricamo.
Schermata 7/8 (pagina 7 di 8) della
c
schermata Impostazioni di ricamo.
Premere .
d
a Sfondo dei disegni da ricamo b Colore selezio nato
42
a Sfondo dei disegni da ricamo b Sfondo delle anteprime dei dise gni
a Sfondo delle anteprime dei dise gni b Colore selezio nato
Premere per tornare alla schermata
f
originale.
• L'impostazione rimane selezionata anche se si spegne la macchina.
Page 45
DISPLAY LCD
Nota
Specifica delle dimensioni delle anteprime dei disegni
È possibile impostare le dimensioni di visualizzazione delle anteprime per la selezione di un disegno da ricamo su normali o molto grandi. Le dimensioni molto grandi corrispondono a 1,5 volte le dimensioni normali.
Premere o per selezionare le
d
dimensioni desiderate per le anteprime.
1
Preparazione
Premere .
a
Sarà visualizzata la schermata delle impostazioni di
cucitura.
Premere .
b
Sarà visualizzata la schermata delle impostazioni di
ricamo.
Schermata 8/8 (pagina 8 di 8) della
c
schermata Impostazioni di ricamo.
• Quando si modifica l'impostazione relativa alle dimensioni delle anteprime, le dimensioni selezionate non vengono subito applicate nella schermata di selezione dei disegni. Per visualizzare i disegni con le nuove dimensioni delle anteprime, tornare alla schermata di selezione della categoria e selezionare di nuovo la categoria di disegni.
43
Page 46
DISPLAY LCD
a
b
c
Utilizzo del tasto Guida macchina da cucire
Premere per aprire la schermata Guida macchina da cucire. Nella schermata mostrata di seguito sono disponibili tre funzioni.
a Premere questo tasto per visualizzare le descrizioni per l'infilatura superiore, l'avvolgimento della spolina, la
sostituzione del p iedin o premi stoffa , la prep arazio ne del ricam o di un d isegn o e info rmazi oni su ll'u so del la mac china (vedere pagina 47).
b Premere questo tasto per selezionare punti utili quando non si è sicuri del punto da utilizzare o di come cucire il
punto (vedere pagina 45).
c Premere questo tasto per visualizzare una descrizione del punto selezionato (vedere pagina 46).
44
Page 47
Utilizzo della funzione Guida al funzionamento
DISPLAY LCD
Premere per aprire la schermata riportata di seguito. Nella parte superiore dello schermo sono disponibili sei categorie. Per informazioni su una data categoria, premere il tasto corrispondente.
visualizza informazioni sulle
parti principali della macchina e sulle relative funzioni. Questa è la prima schermata che viene visualizzata quando si preme
.
pulsanti di funzionamento.
visualizza informazioni sui
visualizza informazioni
sull'infilatura della macchina, la sostituzione del piedino premistoffa, ecc. Alcune funzioni sono descritte nei film. Guardare i film per una migliore comprensione delle funzioni.
1
Preparazione
visualizza informazioni sul
montaggio dell'unità da ricamo, preparazione del tessuto per il ricamo, ecc. Alcune funzioni sono descritte nei film. Guardare i film per una migliore comprensione delle funzioni.
visualizza informazioni sulla
risoluzione dei problemi.
visualizza informazioni sulla
pulizia della macchina, ecc. Alcune funzioni sono descritte nei film. Guardare i film per una migliore comprensione delle funzioni.
45
Page 48
DISPLAY LCD
Esempio: Visualizzazione di informazioni
sull’infilatura superiore
Utilizzo della funzione Guida
Premere .
a
Premere .
b
Premere .
c
La metà inferiore della schermata cambierà.
Premere (infilatura superiore).
d
alla cucitura
La funzione Guida alla cucitura può essere utilizzata per selezionare disegni dalla schermata Punto utile. Utilizzare questa funzione quando non si è sicuri del punto da utilizzare per l'applicazione o per ottenere suggerimenti su come cucire particolari punti. Ad esempio, se si desidera eseguire punti sopraggitto ma non si conosce con esattezza quale punto utilizzare o come eseguirlo, è possibile utilizzare questa schermata per ottenere suggerimenti. Si consiglia di selezionare i punti con questo metodo per gli utenti principianti.
Accedere alla categoria Punti utili dalla
a
Home page.
Premere .
b
Premere .
c
Sarà visualizzata la schermata con i suggerimenti.
46
Questa schermata riporta le istruzioni per l’infilatura
della macchina.
Leggere le istruzioni.
e
* Premere per visualizzare un video delle
istruzioni visualizzate.
Premere durante il film per tornare all'inizio.
Premere per mettere in pausa. Premere
per riavviare dopo la pausa. Premere per chiudere il film.
* Premere per visualizzare la pagina successiva.
* Premere per visualizzare la pagina precedente.
Premere per tornare alla schermata
f
originale.
Page 49
DISPLAY LCD
Nota
Promemoria
Premere il tasto della categoria di cui si
d
desidera visualizzare istruzioni per la cucitura.
* Premere per tornare alla schermata originale.
Premere .
a
Premere .
b
1
Preparazione
Leggere le descrizioni e selezionare il punto
e
appropriato.
Sul display vengono visualizzate istruzioni per la
cucitura del punto selezionato. Seguire le istruzioni per cucire il punto.
Utilizzo della funzione Spiegazione dei disegni
Se si desiderano ulteriori informazioni sull’uso di un disegno/punto, selezionare il disegno e
premere e per visualizzare una descrizione della selezione effettuata.
• Con la funzione Spiegazione dei dis egn i è possibile visualizzare descrizioni dei disegni disponibili nelle schermate Punto utile e Carattere/Punto decorativo.
• Le descrizioni vengono visualizzate per ciascun disegno nella schermata Punto uti le. Viene inoltre visualizzata una descrizione della categoria Carattere/Punto decorativo.
Premere .
c
La schermata mostrerà le informazioni.
Esempio:
• Se il tasto viene visualizzato in grigio, non è possibile utilizzare la funzione
Spiegazione dei disegni.
Visualizzazione di informazioni su
Premere per tornare alla schermata
d
originale.
• Le impostazioni rimangono visualizzate per consentire di regolare il punto.
47
Page 50
INFILATURA INFERIORE
ATTENZIONE
INFILATURA INFERIORE
Utilizzo del portarocchetto
Avvolgimento della spolina
Premere
nell'ordine per
visualizzare un esempio video dell'avvolgimento della spolina sul display LCD (vedere pagina 46). Seguire i passaggi descritti di seguito per completare l’operazione.
• La spolina inclusa è stata studiata appositamente per questa macchina da cucire. Se si utilizzano spoline di altri modelli, la macchina potrebbe non funzionare correttamente. Utilizzare solo la spolina inclusa o spoline dello stesso tipo (codice parte: SA156, (SFB: XA5539-151)).
supplementare
Con questa macchina è possibile avvolgere la spolina durante la cucitura. Mentre si utilizza il portarocchetto principale per eseguire un ricamo, è anche possibile utilizzare il comodo portarocchetto supplementare per avvolgere la spolina.
* Dimensioni effettive
a Questo modello b Altri modelli c 11,5 mm (circa 7/16 in)
a Portarocchetto supplementare
Accendere l’interruttore generale della
a
macchina e aprire il coperchio superiore.
Allineare la scanalatura nella spolina alla
b
molla sull’albero avvolgitore della spolina e quindi posizionare la spolina sull’albero.
a Scanalatura della spolina b Molla sull’albero
48
Page 51
INFILATURA INFERIORE
ATTENZIONE
Promemoria
Impostare il portarocchetto supplementare
c
in posizione “Su”.
a Portarocchetto supplementare
Collocare il rocchetto di filo sul portarocchetto
d
supplementare, in modo che il filo si svolga dalla parte anteriore. Inserire completamente il fermo per rocchetto sul portarocchetto in modo da fissare il rocchetto di filo.
Con la mano destra, tenere il filo vicino al
e
rocchetto di filo. Con la mano sinistra, tenere l’estremità del filo e utilizzare entrambe le mani per far passare il filo attraverso le apposite guide.
a Guidafilo
Far scorrere il filo attorno al disco di
f
pretensionamento assicurandosi che il filo passi sotto il disco di pretensionamento.
1
Preparazione
a Fermo per rocchetto b Portarocchetto c Rocchetto di filo
• Se il rocchetto di filo e/o il fermo per
rocchetto sono posizionati in modo non corretto, il filo potrebbe ingarbugliarsi sul portarocchetto e provocare la rottura dell’ago.
• Utilizzare il fermo per rocchetto (piccolo,
medio o grande) con le dimensioni più simili al rocchetto di filo. Se si utilizza un fermo per rocchetto con dimensioni inferiori al rocchetto di filo, il filo potrebbe rimanere preso nella fessura sul bordo del rocchetto e provocare la rottura dell’ago.
• Quando si cuce con filo sottile con avvolgimento intrecciato, utilizzare il fermo piccolo per rocchetto e lasciare dello spazio tra il fermo e il rocchetto di filo.
a Disco di pretensionamento
Assicurarsi che il filo passi sotto il disco di
pretensionamento.
b Disco di pretensionamento c Inserirlo completamente.
Assicurarsi che il filo sia inserito correttamente tra i
dischi di pretensionamento.
a Fermo per rocchetto (piccolo)
b
c Spazio
Rocchetto di filo (filo con avvolgimento intrecciato)
49
Page 52
INFILATURA INFERIORE
ATTENZIONE
Promemoria
Nota
Promemoria
Avvolgere il filo in senso orario attorno alla
g
spolina per 5 o 6 volte.
Passare l’estremità del filo attraverso la
h
fessura di guida nell’alloggiamento dell’avvolgitore spolina, quindi tirare il filo verso destra per tagliare il filo con il tagliafilo.
a Fessura di guida (con tagliafilo incorporato) b Alloggiamento dell’avvolgitore spolina
Premere .
j
L’avvolgimento della spolina si avvia
automaticamente. La spolina smette di ruotare al termine dell'avvolgimento della spolina. L’interruttore di avvolgimento spolina ritorna automaticamente nella posizione originale.
cambia in durante l'avvolgimento della spolina.
• Durante l'avvolgimento della spolina rimanere vicino alla macchina per assicurarsi che il filo della spolina si avvolga correttamente. Se il filo della spolina viene avvolto in modo scorretto, premere
immediatamente per interrompere l’avvolgimento della spolina.
• Il rumore del l'avvolgimento della spolina con filo rigido, come il filo di nylon per trapuntatura, potrebbe essere diverso da quello prodotto quando si avvolge un filo normale; tuttavia, non è indice di un funzionamento difettoso.
• Attenersi alla procedura descritta. Se il tagliafilo non taglia il filo e si avvolge la spolina, quando il filo comincia a scarseggiare potrebbe impigliarsi attorno alla spolina e provocare la rottura dell’ago.
Portare l’interruttore di avvolgimento
i
spolina verso sinistra fino a farla scattare in posizione.
a Interruttore di avvolgimen to spo li na
• Facendo scorrere l’interruttore di
avvolgimento spolina verso sinistra la macchina passa in modalità di avvolgimento spolina.
• È possibile modificare la velocità di avvolgimento premendo (per
diminuirla) o (per aumentarla) nella finestra di avvolgimento della spolina.
• Premere per ridurre a icona la finestra di avvolgimento spolina. Durante l'avvolgimento
della spolina è quindi possibile eseguire altre operazioni, ad esempio la selezione di un punto o la regolazione d ella te nsione del filo.
• Premere (nella parte superiore destra del display LCD) per visualizzare nuovamente
la finestra dell'avvolgimento della spolina.
Viene visualizzata la finestra di avvolgimento
50
spolina.
Page 53
INFILATURA INFERIORE
Promemoria
ATTENZIONE
Tagliare il filo con il tagliafilo e rimuovere
k
la spolina.
• Quando si rimuove la spolina, non tirare agendo sull’alloggiamento dell’avvolgitore spolina. L’alloggiamento potrebbe allentarsi o staccarsi, provocando danni alla macchina.
• Un’impostazione non corretta della spolina può provocare l’allentamento della tensione del filo, la rottura dell’ago ed eventuali lesioni personali.
Accendere l’interruttore generale della
a
macchina e aprire il coperchio superiore.
Allineare la scanalatura nella spolina alla
b
molla sull’albero avvolgitore della spolina e quindi posizionare la spolina sull’albero.
a Scanalatura della spolina b Molla sull’albero
Orientare il portarocchetto in modo che sia
c
puntato verso l'alto. Porre il rocchetto di filo sul portarocchetto in modo che il filo si svolga dalla parte anteriore del rocchetto.
1
Preparazione
Utilizzo del portarocchetto
È possibile usare il portarocchetto principale per avvolgere la spolina prima di cucire. Questo portarocchetto non può essere utilizzato per avvolgere la spolina durante la cucitura.
a Portarocchetto b Fermo per rocchetto c Rocchetto di filo d Feltro rocchetto
Inserire completamente il fermo per
d
rocchetto sul portarocchetto, quindi riportare il portarocchetto nella posizione originale.
Tenendo il filo con entrambe le mani,
e
passarlo dall’alto verso il basso sotto la placca guidafilo.
a Placca guidafilo
51
Page 54
INFILATURA INFERIORE
Promemoria
ATTENZIONE
Far passare il filo attraverso la placca
f
guidafilo.
a Guidafilo
Far scorrere il filo attorno al disco di
g
pretensionamento assicurandosi che il filo passi sotto il disco di pretensionamento.
Utilizzo della base multirocchetto
Per avvolgere il filo sulla spolina mentre la base multirocchetto è installata, far passare il filo dal rocchetto attraverso il guidafilo sul guidafilo telescopico, avvolgere quindi la spolina secondo quanto indicato nei passaggi da del portarocchetto supplementare”a pagina 49 ­pagina 51.
e a k di “Utilizzo
a Guidafilo b Disco di pretensionamento
Seguire i passaggi da g a k a pagina 50
h
fino a 51.
• Vedere pagina 21 per informazioni sul montaggio della base multirocchetto.
• Vedere pagina 63 per informazioni sull'infilatura utilizzando la base multirocchetto.
• Durante l'avvolgimento della spolina non incrociare il filo di avvolgimento spolina con il filo superiore nei guidafilo.
52
Page 55
INFILATURA INFERIORE
ATTENZIONE
Nota
Sbrogliamento del filo da sotto l'alloggiamento dell'avvolgitore spolina
Se l'avvolgimento della spolina inizia quando il filo non passa correttamente nel disco di pretensionamento, il filo potrebbe rimanere ingarbugliato sotto l'alloggiamento dell'avvolgitore spolina. Svolgere il filo secondo la seguente procedura.
a Filo b Alloggiamento dell’avvolgitore spolina
• Non rimuovere l'alloggiamento dell'avvolgitore spolina anche se il filo si ingarbuglia sotto di esso. Si possono causare lesioni personali.
Se il filo si ingarbuglia sotto l'alloggiamento
a
dell'avvolgitore spolina, premere una volta
per arrestare l'avvolgimento della
spolina.
Tagliare il filo vicino alla spolina e tenerne
d
l'estremità con la mano sinistra. Svolgere il filo in senso antiorario vicino all'alloggiamento dell'avvolgitore spolina con la mano destra come mostrato di seguito.
Avvolgere nuovamente la spolina.
e
• Assicurarsi che il filo p assi corr ettament e nel disco di pretensionamento (pagina 49).
1
Preparazione
Tagliare il filo con le forbici vicino al disco
b
di pretensionamento.
a Disco di pretensionamento
Spingere l'avvolgitore spolina verso destra,
c
quindi sollevare la spolina di almeno 10 cm (4 in) dall'albero.
53
Page 56
INFILATURA INFERIORE
ATTENZIONE
Inserimento della spolina
Premere
a
b
nell'ordine per
visualizzare un esempio video dell'operazione sul display LCD (vedere pagina 46). Seguire i passaggi descritti di seguito per completare l’operazione.
a Sportello della spolina
• Utilizzare un filo della spolina avvolto correttamente. In caso contrario, l'ago potrebbe rompersi o la tensione del filo potrebbe risultare non appropriata.
b Fermo
Lo sportello della spolina si aprirà.
c d
Premere .
Far scorrere il fermo dello sportello della spolina verso destra.
Rimuovere lo sportello della spolina.
Tenere la spolina con la mano destra e l'estremità del filo con la mano sinistra.
• La spolina inclusa è stata studiata appositamente per questa macchina da cucire. Se si utilizzano spoline di altri modelli, la macchina potrebbe non funzionare correttamente. Utilizzare solo la spolina inclusa o spoline dello stesso tipo (codice parte: SA156, (SFB: XA5539-151)).
* Dimensioni effettive
a Questo modello b Altri modelli c 11,5 mm (circa 7/16 in)
• Prima di inserire o cambiare la spolina, assicurarsi di premere nel display
LCD, in caso contrario si possono verificare lesioni personali se si preme il pulsante “Avvio/Stop” o qualsiasi altro pulsante e la macchina inizia a cucire.
Porre la spolina nella custodia per spolina in
e
modo che il filo si svolga dalla parte sinistra.
Tenere leggermente la spolina con la mano
f
destra e quindi guidare il filo con la mano sinistra.
54
Page 57
Far passare il filo attraverso la guida, quindi
Nota
ATTENZIONE
Promemoria
g
estrarre il filo verso la parte anteriore.
INFILATURA INFERIORE
Estrazione del filo della spolina
In alcuni lavori di cucitura viene estratto il filo della spolina, ad esempio quando si creano arricciature, pinces, trapunte a moto libero o ricami.
1
a Tagliafilo
Il tagliafilo reciderà il filo.
• Se il filo non è inserito correttamente nella molla della tensione della custodia della spolina può causare una tensione del filo scorretta. (vedere pagina 79)
• È possibile estrarre il filo della spolina dopo aver infilato il filo superiore (“INFILATURA SUPERIORE” a pagina 57).
Guidare il filo della spolina attraverso la
a
scanalatura, seguendo la freccia nella figura.
* Non tagliare il filo con il tagliafilo. * Non rimettere in posizione lo sportello della
spolina.
Tenendo il filo superiore, premere il
b
pulsante “Posizione ago” per abbassare l’ago.
Preparazione
a Molla della tensione
• Assicurarsi di tenere premuto il filo con il dito e svolgere il filo della spolina in modo corretto. In caso contrario, il filo potrebbe rompersi o la tensione del filo potrebbe risultare non appropriata.
Inserire la linguetta nell'angolo in basso a
h
sinistra dello sportello della spolina (1), quindi premere leggermente sul lato destro per chiudere lo sportello (2).
a Pulsante “Posizione ago”
Premere il pulsante “Posizione ago” per
c
sollevare l’ago.
Tirare leggermente il filo superiore. Una
d
porzione di filo della spolina uscirà dal foro nella placca ago.
55
Page 58
INFILATURA INFERIORE
Tirare verso l'alto il filo della spolina, farlo
e
passare sotto il piedino premistoffa e tirarlo circa 100 mm (circa 3-4 in) verso il retro della macchina abbinandolo al filo superiore.
a Filo superiore b Filo spolina
Rimettere in posizione lo sportello della
f
spolina.
56
Page 59
INFILATURA SUPERIORE
ATTENZIONE
Promemoria
Promemoria
Nota
INFILATURA SUPERIORE
Infilatura superiore
Premere
nell'ordine per
visualizzare un esempio video dell'operazione sul display LCD (vedere pagina 46). Seguire i passaggi descritti di seguito per completare l’operazione.
• Assicurarsi di eseguire in modo appropriato l’infilatura. In caso contrario, il filo potrebbe impigliarsi e rompere l’ago, con conseguenti rischi di lesioni personali.
• Quando si utilizza il piedino doppio trasporto, la taglierina laterale o accessori non in dotazione con questa macchina, collegare l'accessorio alla macchina dopo aver eseguito l'infilatura della macchina.
a
b
L'otturatore del filo superiore si apre in modo da
Accendere l'interruttore generale della macchina.
Premere il pulsante “Alzapiedino premistoffa” per sollevare il piedino premistoffa.
consentire l'infilatura della macchina.
1
Preparazione
• La funzione di infilatura automatica può
essere utilizzata con dimensioni degli aghi per macchina da cucire da 75/11 fino a 100/16.
• La funzione di infilatura automatica non può
essere utilizzata con fili di nylon trasparente a filamento singolo o con fili con uno spessore uguale o superiore a 130/20.
• La funzione di infilatura automatica non può
essere utilizzata con l'ago ad aletta o l'ago gemello.
a Otturatore del filo superiore
• Questa macchina è dotata di un otturatore del filo superiore, che consente di controllare che l'infilatura venga eseguita correttamente.
Premere il pulsante “Posizione ago” per
c
sollevare l’ago.
• Se si tenta di eseguire l'infilatura automaticamente senza sollevare l'ago, il filo potrebbe infilarsi in modo non corretto.
57
Page 60
INFILATURA SUPERIORE
ATTENZIONE
Promemoria
Promemoria
Orientare il portarocchetto in modo che sia
d
puntato verso l'alto. Porre il rocchetto di filo sul portarocchetto in modo che il filo si svolga dalla parte anteriore del rocchetto.
a Portarocchetto b Fermo per rocchetto c Rocchetto di filo d Feltro rocchetto
Inserire completamente il fermo per
e
rocchetto sul portarocchetto, quindi riportare il portarocchetto nella posizione originale.
Tenendo il filo con entrambe le mani,
f
passarlo dall’alto verso il basso sotto la placca guidafilo.
a Placca guidafilo
Tenendo il filo con la mano destra, far
g
scorrere il filo attraverso il guidafilo nella direzione indicata.
• Se il rocchetto di filo e/o il fermo per rocchetto sono posizionati in modo non corretto, il filo potrebbe ingarbugliarsi sul portarocchetto e provocare la rottura dell’ago.
• Utilizzare il fermo per rocchetto (piccolo, medio o grande) con le dimensioni più simili al rocchetto di filo. Se si utilizza un fermo per rocchetto con dimensioni inferiori al rocchetto di filo, il filo potrebbe rimanere preso nella fessura sul bordo del rocchetto e provocare la rottura dell’ago.
• Quando si cuce con filo sottile con
avvolgimento intrecciato, utilizzare il fermo piccolo per rocchetto e lasciare dello spazio tra il fermo e il rocchetto di filo.
Far passare il filo in basso, in alto, quindi
h
nella scanalatura, come mostrato in figura.
• Controllare nell'area della scanalatura superiore per verificare se il filo si inserisce nella leva tendifilo visibi le all'in ter no dell'area della scanalatura superiore.
58
a Fermo per rocchetto (piccolo) b Rocchetto di filo (filo con avvolgimento
intrecciato)
c Spazio
a Controllo dell'area della scanalatura superiore
Page 61
INFILATURA SUPERIORE
Nota
Promemoria
Far passare il filo attraverso la guida del filo
i
della barra dell'ago (contrassegnata dal numero “6”) tenendo il filo con entrambe le mani e facendolo passare come mostrato in figura.
a Guida del filo della barra dell'ago
Premere il pulsante “Alzapiedino
j
premistoffa” per abbassare il piedino premistoffa.
Per tagliare il filo estrarlo facendolo passare
l
nel tagliafilo, come mostrato in figura.
a Tagliafilo
• Quando si utilizza un filo che si svolge rapidamente dal rocchetto, ad esempio un filo metallico, potrebbe essere difficile infilare l'ago se si taglia il filo. Pertanto, invece di utilizzare il tagliafilo, estrarre circa 80 mm (circa 3 in) di filo dopo averlo fatto passare nei disch i guidafilo (contrassegnati da “7”).
1
Preparazione
Far passare il filo nei dischi guidafilo
k
(contrassegnati dal numero “7”). Assicurarsi che il filo passi nella scanalatura del guidafilo.
a Scanalatura del guidafilo
a 80 mm (circa 3 in) o supe riore
Premere il pulsante “Infilatura automatica”
m
in modo che la macchina esegua l'infilatura automatica dell'ago.
Il filo passa nella cruna dell'ago.
• Quando si preme il pulsante “Infilatura automatica”, il piedino premistoffa sarà abbassato automaticamente. Al termine dell'infilatura il piedino premistoffa ritorna nella posizione in cui si trovava prima della pressione del pulsante “Infilatura automatica”.
59
Page 62
INFILATURA SUPERIORE
Nota
Promemoria
Nota
ATTENZIONE
Estrarre con cautela l'estremità del filo fatto
n
passare nella cruna dell'ago.
* Se si arriccia il filo infilato nella cruna dell'ago,
estrarre con cautela l'arricciamento del filo dalla parte posteriore dell'ago.
• Estraendo delicatamente l'arricciatura del filo si evita di rompere l'ago.
• Alcuni aghi non possono essere infilati con l'infila ago. In questo caso, invece di utilizzare l'infila ago dopo aver fatto passare il filo nella guida del filo della barra dell'ago (contrassegnata da “6”), farlo passare manualmente nella cruna dell'ago dalla parte anteriore.
Estrarre circa 10-15 cm (circa 4-6 in) di filo
o
e farlo passare sotto il piedino premistoffa verso la parte posteriore della macchina.
Sollevare il piedino premistoffa se abbassato.
a Circa 10-15 cm (circa 4-6 in)
• Se non è stato possibile infilare l'ago o non si è fatto passare il filo attraverso le guide del filo della barra dell'ago, eseguire di nuovo la procedura comincian do d al passaggio Far passare quindi il filo nella cruna dell'ago dopo il passaggio
c.
i.
Utilizzo della modalità ad ago gemello
L’ago gemello può essere utilizzato esclusivamente per i disegni che mostrano il simbolo quando
selezionati. Prima di selezionare un disegno/punto, assicurarsi che tale punto possa essere cucito con la modalità ad ago gemello (fare riferimento alla pagina “TABELLA IMPOSTAZIONI DEL PUNTO” alla fine di questo manuale).
• Si consiglia di utilizzare un ago gemello (codice parte XE4963-001) con questa macchina. Contattare un rivenditore autorizzato per gli aghi di ricambio (si consiglia la dimensione 2,0/11).
• Quando si utilizza l’ago gemello, assicurarsi di impostare la relativa modalità di funzionamento della macchina. L’uso dell’ago gemello con la macchina impostata in modalità ad ago singolo può causare la rottura dell’ago e conseguenti danneggiamenti.
• Non cucire con aghi piegati. L’ago potrebbe rompersi e causare lesioni personali.
• Quando si utilizza l'ago gemello, si consiglia di utilizzare il piedino premistoffa “J”.
• Quando si utilizza l'ago gemello, si possono cucire punti ravvicinati a seconda del tipo di tessuto e filo utilizzati. Utilizzare il piedino per monogrammi “N” per punti decorativi.
• Prima di cambiare l'ago o di infilare la macchina, assicurarsi di premere
display LCD, in caso contrario si possono verificare lesioni personali se si preme il pulsante “Avvio/Stop” o qualsiasi altro pulsante e la macchina inizia a cucire.
nel
60
Page 63
INFILATURA SUPERIORE
Nota
Premere e montare l'ago gemello
a
(“SOSTITUZIONE DELL'AGO” a pagina 67).
Infilare la macchina per il primo ago
b
attenendosi alla procedura per l'infilatura di un ago singolo (“Infilatura superiore” a pagina 57).
Collocare il rocchetto aggiuntivo di filo sul
e
portarocchetto supplementare, in modo che il filo si svolga dalla parte anteriore. Quindi, inserire completamente il fermo per rocchetto sul portarocchetto in modo da fissare il rocchetto di filo.
a Fermo per rocchetto b Portarocchetto c Rocchetto di filo
Tenere il filo del rocchetto con entrambe le
f
mani e porre il filo nella placca guidafilo.
* Non posizionare il filo nei dischi di
pretensionamento.
1
Preparazione
Passare il filo attraverso le guide del filo della
c
barra dell'ago sulla barra dell’ago, quindi infilare manualmente l’ago sul lato sinistro.
a Guida del filo della barra dell'ago
• Non è possibile utilizzare il pulsante di “Infilatura automatica”. Infilare l’ago gemello manualmente, dalla parte anterior e a quell a posteriore. L’uso del pulsante di “Infilatura automatica” può comportare danneggiamenti alla macchina.
Tirare verso l’alto il portarocchetto
d
supplementare e impostarlo in posizione sollevata.
a Guidafilo
Tenendo il filo dal rocchetto, passarlo nella
g
fessura inferiore della placca guidafilo, quindi nella fessura superiore. Tenere l'estremità del filo con la mano sinistra, quindi passarlo nella scanalatura, seguendo le frecce mostrate nella figura.
a Portarocchetto supplementare
61
Page 64
INFILATURA SUPERIORE
Nota
a
ATTENZIONE
Promemoria
Continuare l'infilatura, ma non passare il
h
filo nella guida del filo della barra dell'ago “6” sulla barra dell'ago. Infilare l’ago dal lato destro.
a Guida del filo della barra dell'ago
Premere .
i
Selezionare un disegno/punto. (Esempio: )
j
* Fare riferimento a “TABELLA IMPOSTAZIONI DEL
PUNTO” alla fine di questo manuale per il punto appropriato da utilizzare con il piedino premistoffa “J”.
Sarà visualizzato il punto selezionato.
• Quando si utilizza l’ago gemello, assicurarsi di impostare la relativa modalità di funzionamento della macchina. L’uso dell’ago gemello con la macchina impostata in modalità ad ago singolo può causare la rottura dell’ago e conseguenti danneggiamenti.
Iniziare a cucire.
l
Esempio di cucitura ad ago gemello
• Se la visualizzazione del tasto è in grigio chiaro dopo la selezione, il disegno/
punto selezionato non potrà essere eseguito con la modalità ad ago gemello.
Premere per selezionare la modalità
k
ad ago gemello.
• Per cambiare la direzione durante la cucitura con l’ago gemello, sollevare l’ago dal tessuto, sollevare la leva del piedino premistoffa e ruotare il tessuto.
a Impostazione ad ago singolo/ago gemello
apparirà.
62
Page 65
Utilizzo della base multirocchetto
Promemoria
La base multirocchetto in dotazione è utile quando si utilizza un filo su spoline con un diametro grande (filo con avvolgimento incrociato). La base multirocchetto può contenere due spoline di filo.
INFILATURA SUPERIORE
• A seconda della dimensione del rocchetto o della quantità di filo rimanente sul rocchetto, utilizzare il fermo per rocchetto di dimensioni corrette (grande o medio). Non è possibile utilizzare un fermo per rocchetto (piccolo) con la base fermo rocchetto.
1
• Vedere pagina 21 per informazioni sul montaggio della base multirocchetto.
• Vedere pagina 52 per informazioni sull’avvolgimento della spolina utilizzando la base multirocchetto.
Utilizzo della base multirocchetto
• Assicurarsi di utilizzare un fermo per rocchetto leggermente più grande del rocchetto. Se si utilizza un fermo per rocchetto più piccolo o molto più grande del rocchetto, il filo si potrebbe impigliare e le prestazioni di cucitura potrebbero essere compromesse.
• Quando si utilizza un filo su un rocchetto sottile, posizionare il feltro rocchetto in dotazione sul portarocchetto, posizionare il rocchetto di filo sul portarocchetto in modo che la parte centrale del portarocchetto sia allineata con il foro al centro del feltro rocchetto e inserire il fermo per rocchetto sul portarocchetto.
a Fermo per rocchetto b Base fermo rocchetto
Montare la base multirocchetto sulla
a
macchina. (vedere pagina 21.)
Posizionare il rocchetto di filo sul
b
portarocchetto in modo che il filo venga alimentato dal rocchetto in senso orario. Inserire correttamente il fermo rocchetto sul portarocchetto.
Preparazione
a Feltro rocchetto
• Quando si utilizza il filo su un rocchetto conico,
a Supporto rocchetto
utilizzare il supporto rocchetto.
63
Page 66
INFILATURA SUPERIORE
Nota
Nota
Promemoria
• Quando si utilizzano 2 rocchetti di filo, assicurarsi che entrambi i rocchetti vengano alimentati nella stessa direzione.
• Assicurarsi che i rocchetti non siano in contatto, altrimenti il filo non verrà alimentato in modo uniforme, l'ago si potrebbe rompere o il filo si potrebbe rompere o aggrovigliare. Assicurarsi inoltre che i rocchetti non vadano a toccare la parte centrale del guidafilo telescopico.
• Assicurarsi che il filo non sia impigliato sotto il rocchetto.
Estrarre il filo dal rocchetto. Passare il filo
c
dalla parte posteriore a quella anteriore attraverso i guidafilo nella parte superiore.
Utilizzo di fili che si svolgono velocemente
Utilizzo della retina
Se si utilizza filo di nylon trasparente a filamento singolo, filo metallico o altro filo molto resistente, applicare la retina sul rocchetto prima dell’uso. Quando si utilizzano in modo particolare questi fili, l'infilatura dovrà essere eseguita manualmente. Se la retina è troppo lunga, piegarla per adattarla alle dimensioni del rocchetto prima di applicarla.
a Retina b Rocchetto di
filo
c Portarocchetto d Fermo per
rocchetto
• Far passare il filo in modo che non si attorcigli con l'altro filo.
• Al termine dell'alimentazione del filo secondo quanto indicato, avvolgere eventuali fili in eccesso sul rocchetto, altrimenti il filo in eccesso si potrebbe attorcigliare.
Far passare il filo nel guidafilo della
d
macchina da destra verso sinistra.
• Quando si infila il rocchetto con la retina, assicurarsi che vengano estratti 5-6 cm (circa 2 - 2-1/2 in) di filo.
• Quando si utilizza la retina, potrebbe essere necessario regolare la tensione del filo.
a Guidafilo
e
64
Infilare il filo nella macchina seguendo i passaggi da
f a o di “Infilatura superiore”
a pagina 57.
Page 67
SOSTITUZIONE DEL PIEDINO PREMISTOFFA
ATTENZIONE
ATTENZIONE
SOSTITUZIONE DEL PIEDINO PREMISTOFFA
• Premere sempre sullo schermo prima di sostituire il piedino premistoffa. Se non è stato premuto e si preme inavvertitamente il pulsante “Avvio/Stop” o un altro pulsante, la macchina inizierà a
operare con rischi di lesioni personali.
• Utilizzare sempre il piedino premistoffa appropriato per il disegno/punto selezionato. Se si utilizza un piedino premistoffa errato, l’ago potrebbe colpire il piedino e piegarsi o rompersi, con rischi di lesioni personali.
• Utilizzare esclusivamente piedini premistoffa realizzati per questa macchina. L’uso di altri tipi di piedino può provocare danni o lesioni personali.
Premere il pulsante nero del supporto del
Rimozione del piedino premistoffa
d
piedino premistoffa e rimuovere il piedino.
1
Preparazione
Premere
nell'ordine per
visualizzare un esempio video dell'operazione sul display LCD (vedere pagina 46). Seguire i passaggi descritti di seguito per completare l’operazione.
Premere il pulsante “Posizione ago” per
a
sollevare l’ago.
Premere .
b
* Se il messaggio “Confermare l'abbassamento
automatico del piedino premistoffa?” viene visualizzato sul display LCD, premere OK per continuare.
L’intera schermata diventa bianca e tutti i tasti e i
pulsanti di funzionamento sono bloccati.
Sollevare la leva del piedino premistoffa.
c
a Pulsante nero b Supporto del piedino premistoffa
Montaggio del piedino premistoffa
• Assicurarsi che il piedino premistoffa sia
a
a
b
installato nella direzione corretta, altrimenti l’ago potrebbe colpire il piedino o rompersi, con rischi di lesioni personali.
Posizionare il nuovo piedino premistoffa sotto il relativo supporto, allineando il perno del piedino alla fessura sul supporto. Abbassare la leva del piedino premistoffa in modo che il perno del piedino si agganci nella fessura del supporto del piedino.
a Fessura b Perno
65
Page 68
SOSTITUZIONE DEL PIEDINO PREMISTOFFA
Nota
Promemoria
ATTENZIONE
Premere per sbloccare tutti i tasti e
b
i pulsanti.
Sollevare la leva del piedino premistoffa.
c
Montaggio del piedino doppio trasporto
Il piedino doppio trasporto consente di mantenere il tessuto tra il piedino premistoffa e la griffa di trasporto per l’alimentazione del tessuto. In questo modo è possibile controllare in maniera migliore il tessuto quando si cuce su tessuti difficili (ad esempio, tessuti per trapunte o velluto) o su tessuti che scivolano facilmente (ad esempio, vinile, pelle o pelle sintetica).
• Infilare l'ago manualmente quando si utilizza
il piedino doppio trasporto o collegare il piedino doppio trasporto solo dopo aver infilato l'ago utilizzando il pulsante “Infilatura automatica”.
• Quando si cuce con il piedino doppio
trasporto, utilizzare una velocità da media a minima.
Impostare la leva di funzionamento del
c
piedino doppio trasporto in modo che la vite morsetto dell'ago sia posizionata tra la forcella. Inserire il gambo del piedino doppio trasporto sulla barra del piedino premistoffa.
a Leva di funzionamento b Vite morsetto ago c Forcella d Gambo del piedino doppio trasporto e Barra del piedino premistoffa
Abbassare la leva del piedino premistoffa.
d
Inserire la vite e serrare saldamente la vite con il cacciavite.
• Il piedino doppio trasporto può essere
utilizzato solo con motivi di punto diritto o a zig-zag. Non è possibile eseguire punti di fermatura con il piedino doppio trasporto. Selezionare esclusivamente punti diritti o a zig-zag con punti di rinforzo. (vedere pagina
74.)
Seguire i passaggi in “Rimozione del
a
piedino premistoffa” nella pagina precedente.
Allentare la vite del supporto del piedino
b
premistoffa per rimuovere il supporto.
• Utilizzare il cacciavite incluso per serrare saldamente la vite. Se la vite è allentata, l’ago potrebbe colpire il piedino premistoffa e provocare lesioni personali.
• Assicurarsi di ruotare il volantino verso di sé (senso antiorario) per verificare che l’ago non tocchi il piedino premistoffa. Se l’ago tocca il piedino premistoffa, possono verificarsi lesioni personali.
66
Page 69
SOSTITUZIONE DELL'AGO
ATTENZIONE
Promemoria
Nota
Nota
SOSTITUZIONE DELL'AGO
• Premere sempre sullo schermo prima di sostituire l'ago. Se non è stato premuto e si preme inavvertitamente il pulsante Avvio/Stop o un altro pulsante, la macchina inizierà a operare con
rischi di lesioni personali.
• Utilizzare esclusivamente aghi da macchina da cucire per uso domestico. Gli altri tipi di ago possono piegarsi o rompersi e provocare lesioni personali.
• Non cucire con un ago piegato. Gli aghi piegati possono rompersi facilmente e causare lesioni personali.
1
Preparazione
Premere
nell'ordine per
visualizzare un esempio video dell'operazione sul display LCD (vedere pagina 46). Seguire i passaggi descritti di seguito per completare l’operazione.
• Per verificare l’ago correttamente,
posizionare la parte piana dell’ago su una superficie piana. Osservare attentamente l'ago dalla parte superiore e sui lati. Gettare gli aghi che risultano piegati.
a Spazio parallelo b Superficie piana (sportello spolina, vetro, ecc.)
Premere il pulsante “Posizione ago” per
a
sollevare l’ago.
L’intera schermata diventa bianca e tutti i tasti e i
c
pulsanti di funzionamento sono bloccati.
• Prima di sostituire l’ago, coprire il foro nella placca ago con tessuto o carta per impedire che l’ago cada nella macchina.
Utilizzare il cacciavite per ruotare la vite verso la parte anteriore della macchina e allentarla. Rimuovere l'ago.
• Non esercitare pressione sulla vite morsetto ago. In caso contrario, l’ago o la macchina potrebbe danneggiarsi.
b
* Se il messaggio “Confermare l'abbassamento
Premere .
automatico del piedino premistoffa?” viene visualizzato sul display LCD, premere OK per continuare.
67
Page 70
SOSTITUZIONE DELL'AGO
ATTENZIONE
Con il lato piatto dell’ago rivolto verso la
d
parte posteriore della macchina, inserire completamente il nuovo ago sulla parte superiore dell’arresto per ago (finestra di visione) del morsetto dell’ago. Utilizzare un cacciavite per serrare saldamente la vite morsetto ago.
a Arresto per ago b Foro per inserimento ago c Lato piatto dell’a go
• Assicurarsi di spingere l’ago fino a farlo toccare l’arresto e serrare saldamente la vite morsetto ago con un cacciavite. Se l’ago non è completamente inserito o la vite morsetto ago è allentata, l’ago potrebbe rompersi o la macchina potrebbe danneggiarsi.
Premere per sbloccare tutti i tasti e
e
i pulsanti.
68
Page 71
SOSTITUZIONE DELL'AGO
Promemoria
ATTENZIONE
Informazioni sull’ago
L’ago della macchina da cucire è probabilmente la parte più importante di una macchina da cucire. La scelta di un ago appropriato per il lavoro di cucitura da svolgere sarà importante per ottenere una finitura ottimale ed evitare problemi di cucitura. Di seguito vengono riportate delle informazioni sugli aghi da tenere in considerazione.
• A un numero di ago minore corrisponde un ago di dimensioni minori. Più alto è il numero, maggiore sarà lo spessore dell’ago.
• Utilizzare aghi sottili per tessuti leggeri e aghi grossi per tessuti pesanti.
• Per evitare di saltare punti su tessuti elastici, utilizzare aghi con punta a sfera (colore dorato) 90/14.
• Per evitare di saltare punti quando si eseguono cuciture di punti a caratteri o decorativi utilizzare un ago con punta a sfera (colore dorato) 90/14.
• Per il ricamo, utilizzare un ago 75/11. Utilizzare un ago con punta a sfera 75/11 per disegni da ricamo con punti di collegamento brevi come i caratteri alfabetici quando la funzione di rifinitura del filo è attiva.
• Gli aghi con punta a sfera (colore dorato) 90/14 non sono consigliati per il ricamo, in quanto possono piegarsi o rompersi causando lesioni personali.
• Si consiglia di utilizzare un ago 90/14 quando si ricama su tessuti pesanti o su materiali stabilizzatori, ad esempio su denim o gommapiuma. Un ago 75/11 potrebbe piegarsi o rompersi, causando lesioni personali.
• Nella macchina è installato un ago per macchina da cucire domestica 75/11.
Combinazioni tessuto/filo/ago
1
Preparazione
La seguente tabella fornisce informazioni riguardo al filo e l'ago appropriato per vari tessuti. Fare riferimento a questa tabella per la selezione del filo e dell'ago per il tessuto che si intende utilizzare.
Tipo di tessuto/applicazione
Tipo Dimensioni
Tessuti leggeri Panno rasato Filo di cotone
Flanella, Gabardine Filo di seta 50
Tessuti sottili Batista Filo di cotone
Challis, Satin Filo di seta 50
Tessuti spessi Denim Filo di cotone 30
Velluto a coste Filo sintetico Tweed Filo di seta
Tessuti elastici Jersey Filo per maglieri a
Maglia
Sfilacciati Filo di cotone
Filo di seta 50
Per cucitura superiore Filo sintetico
Filo di seta
Filo
Dimensioni ago
60 - 90
60 - 90
50
50 - 60
50 - 60
50 - 90
50 90/14 - 100/16
75/11 - 90/14Taffeta Filo sintetico
65/9 - 75/11Georgette Filo sintetico
90/14 - 100/16
Ago con punta a
sfera (colore
dorato)
75/11 - 90/14
65/9 - 90/14Filo sintetico
• Accertarsi di seguire le combinazioni di ago, filo e tessuto elencate nella tabella. L’uso di combinazioni
• Per filo di nylon trasparente a filamento singolo, utilizzare sempre dimensioni degli aghi 90/14 o 100/16. In genere, si utilizza lo stesso tipo di filo per il filo della spolina e per l’infilatura superiore.
non appropriate, in modo particolare su tessuto pesante (ad esempio, denim), con un ago piccolo (ad esempio, 65/9 - 75/11), può causare il piegamento o la rottura dell’ago e provocare lesioni personali. Inoltre, la cucitura di giunzione potrebbe risultare irregolare, il tessuto potrebbe arricciarsi o la macchina potrebbe saltare dei punti.
69
Page 72
SOSTITUZIONE DELL'AGO
70
Page 73
Capitolo 2
Nozioni di base sulla cucitura
CUCITURA ..........................................................................................72
Cucitura di un punto ...............................................................................................72
Utilizzo del pedale reostato ............................................................................................73
Cucitura di punti di rinforzo ...................................................................................74
Cucitura di curve .................................................................................................... 74
Modifica della direzione di cucitura .......................................................................75
Cucitura di un margine di cucitura di 0,5 cm o inferiore ................................................75
Cucitura di tessuti pesanti .......................................................................................75
Se il tessuto non passa sotto il piedino premistoffa..........................................................75
Se il tessuto non avanza ..................................................................................................76
Cucitura di una chiusura di velcro ..........................................................................76
Cucitura di tessuti leggeri........................................................................................ 76
Cucitura di tessuti elastici .......................................................................................77
IMPOSTAZIONI DEL PUNTO .............................................................78
Impostazione della larghezza del punto..................................................................78
Impostazione della lunghezza del punto .................................................................79
Impostazione della tensione del filo........................................................................79
Tensione corretta del filo ................................................................................................79
Il filo superiore è troppo teso ..........................................................................................80
Il filo superiore non è teso a sufficienza..........................................................................80
FUNZIONI UTILI.................................................................................81
Punto di rinforzo automatico .................................................................................. 81
Taglio automatico del filo .......................................................................................82
Utilizzo della ginocchiera alzapiedino ....................................................................83
Rotazione sugli angoli .............................................................................................84
Sistema di rilevamento automatico del tessuto (pressione automatica del piedino
premistoffa).............................................................................................................85
Posizione ago - Posizionamento punto....................................................................86
Blocco dello schermo.............................................................................................. 86
Controllo della posizione dell'ago nella schermata .................................................87
Page 74
CUCITURA
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Promemoria
CUCITURA
• Per evitare lesioni personali, fare particolare attenzione all’ago quando la macchina è in azione. Tenere le mani lontane dalle parti in movimento quando la macchina è in funzione.
• Non estendere o tirare il tessuto durante le operazioni di cucitura. In caso contrario, vi sono rischi di lesioni personali.
• Non utilizzare aghi piegati o rotti. In caso contrario, vi sono rischi di lesioni personali.
• Non provare a cucire sopra gli spilli di imbastitura o altri oggetti durante la cucitura. In caso contrario, l’ago potrebbe rompersi e provocare lesioni personali.
• Se i punti sono troppo ravvicinati, aumentare l’impostazione di lunghezza del punto prima di continuare a cucire. In caso contrario, l’ago potrebbe rompersi e provocare lesioni personali.
Cucitura di un punto
Accendere l'interruttore generale, premere
a
per visualizzare i punti utili e
premere il pulsante “Posizione ago” per alzare l'ago.
Premere il tasto corrispondente al punto da
b
cucire.
Installare il piedino premistoffa
c
(“SOSTITUZIONE DEL PIEDINO PREMISTOFFA” a pagina 65).
• Utilizzare sempre il piedino premistoffa corretto. Se si utilizza un piedino premistoffa errato, l’ago potrebbe colpire il piedino e piegarsi o rompersi, con rischi di lesioni personali. Fare riferimento a pagina 359 per indicazioni sul piedino premistoffa.
Collocare il tessuto sotto il piedino premistoffa.
d
Tenere il tessuto e il filo nella mano sinistra e ruotare il volantino per impostare l’ago nella posizione di avvio cucitura.
Il simbolo del piedino premistoffa corretto sarà
72
visualizzato nell’angolo superiore sinistro del display LCD.
• Il pulsante nero sul lato sinistro del piedino
premistoffa “J” deve essere premuto solo se il tessuto non avanza o quando si eseguono cuciture spesse (vedere pagina 76). Normalmente, si può cucire senza premere il pulsante nero.
Abbassare il piedino premistoffa.
e
* Non occorre tirare verso l’alto il filo della spolina.
Page 75
Regolare la velocità di cucitura con la leva
Promemoria
ATTENZIONE
Nota
Promemoria
ATTENZIONE
Promemoria
f
di regolazione velocità.
* È possibile utilizzare questa leva per regolare la
velocità di cucitura durante la cucitura.
a Lento b Veloce
Premere il pulsante “Avvio/Stop” per
g
iniziare a cucire.
* Guidare leggermente il tessuto con la mano.
CUCITURA
• Non premere il pulsante “Taglio del filo” dopo
che i fili sono stati tagliati. In caso contrario, il filo potrebbe ingarbugliarsi e l’ago potrebbe rompersi danneggiando la macchina.
• Non premere il pulsante “Taglio del filo” in
assenza di tessuto nella macchina o durante il funzionamento della macchina. Il filo potrebbe ingarbugliarsi provocando danneggiamenti.
• Quando si taglia un filo superiore a #30, un filo di nylon a filamento singolo o altri fili speciali, utilizzare il tagliafilo sul lato della macchina.
2
Nozioni di base sulla cucitura
• Quando si utilizza il pedale reostato, non è possibile iniziare a cucire premendo il pulsante “Avvio/Stop”.
Per interrompere la cucitura, premere
h
nuovamente il pulsante “Avvio/Stop”.
Premere il pulsante “Tagliafilo” per tagliare
i
i fili superiore e inferiore.
Quando l’ago è fermo, sollevare il piedino
j
premistoffa e rimuovere il tessuto.
• Questa macchina è dotat a di un sens ore f ilo spolina che informa quando il filo della spolina è in fase di esaurimento. Quando il filo della spolina è quasi esaurito, la macchina si fermerà automaticame nte. Tuttavia, se si preme il pulsante “Avvio/ Stop”, è possibile cucire alcuni punti. Quando tale avviso viene visualizzato, eseguire immediatamente una nuova infilatura della macchin a.
Utilizzo del pedale reostato
È inoltre possibile utilizzare il pedale reostato per iniziare o interrompere la cucitura.
• Non lasciare che ritagli di stoffa e accumuli di polvere si depositino nel pedale reostato. In caso contrario, potrebbero verificarsi rischi di incendio o di scossa elettrica.
L’ago tornerà automaticamente in posizione
sollevata.
• Quando si utilizza il pedale reostato, non è
possibile iniziare a cucire premendo il pulsante “Avvio/Stop”.
• Non è possibile utilizzare il pedale reostato
durante il ricamo.
• È possibile utilizzare il pedale reostato per la
cucitura di punti utili e decorativi quando è inserita l’unità da ricamo.
73
Page 76
CUCITURA
Nota
Promemoria
Estrarre il cavo retrattile dal pedale reostato
a
fino alla lunghezza desiderata, quindi inserire la spina del pedale reostato nella presa corrispondente sulla macchina.
a Pedale reostato b Presa per pedale reostato
• Non estrarre il cavo retrattile oltre il segno rosso sul cavo.
Cucitura di punti di rinforzo
I punti di fermatura o di rinforzo sono generalmente necessari all’inizio e alla fine della cucitura. È possibile utilizzare il pulsante “Punti di fermatura/rinforzo” per eseguire manualmente punti di fermatura o di rinforzo (vedere pagina 15).
Se sul display è selezionato il punto di rinforzo automatico, saranno automaticamente cuciti punti di fermatura o di rinforzo all’inizio della cucitura quando si preme il pulsante “Avvio/stop”. Premere il pulsante “Punti di fermatura/rinforzo” per eseguire automaticamente punti di fermatura (o di rinforzo) al termine della cucitura (vedere pagina
81).
Premere lentamente il pedale reostato per
b
iniziare a cucire.
• La velocità impostata mediante il regolatore della velocità di cucitura corrisponde alla velocità di cucitura massima del pedale reostato.
Rilasciare il pedale reostato per arrestare la
c
macchina.
a Punto di fermatura b Punto di rinforzo
Se il punto selezionato presenta il simbolo “ ” nella parte superiore della visualizzazione del tasto, sarà possibile eseguire punti di fermatura tenendo premuto il pulsante “Punti di fermatura/ rinforzo”.
Se il punto selezionato presenta il simbolo “ ” nella parte superiore della visualizzazione del tasto, sarà possibile eseguire punti di rinforzo tenendo premuto il pulsante “Punti di fermatura/ rinforzo”.
Cucitura di curve
Lavorare a bassa velocità mantenendo la cucitura parallela al bordo del tessuto e seguendo la curva.
74
Page 77
CUCITURA
ATTENZIONE
Promemoria
Modifica della direzione di cucitura
Arrestare la macchina. Lasciare l'ago nel tessuto e premere il pulsante “Alzapiedino premistoffa” per sollevare il piedino premistoffa. Utilizzando l’ago come un perno centrale, ruotare il tessuto in modo da cucire in una nuova direzione. Premere il pulsante “Alzapiedino premistoffa” per abbassare il piedino premistoffa e iniziare a cucire.
L'impostazione di rotazione sugli angoli è utile quando si modifica la direzione di cucitura. Quando si arresta la macchina sull'angolo del tessuto, l'ago è nel tessuto e il piedino premistoffa si solleva automaticamente in modo da poter ruotare facilmente il tessuto (“Rotazione sugli angoli” a pagina 84).
Cucitura di un margine di cucitura di 0,5 cm o inferiore
Imbastire l'angolo prima della cucitura, quindi, dopo aver modificato la direzione di cucitura sull'angolo, tirare indietro il filo di imbastitura durante la cucitura.
Cucitura di tessuti pesanti
La macchina da cucire è in grado di cucire su tessuti con spessore fino a 6 mm (circa 1/4 in). Se lo spessore di una cucitura comporta l’esecuzione di punti con il piedino ad angolo, guidare il tessuto manualmente e cucire lungo il versante in discesa.
2
Nozioni di base sulla cucitura
• Non forzare tessuti con spessore superiore a 6 mm (circa 1/4 in) attraverso la macchina da cucire. L’ago potrebbe rompersi e causare lesioni personali.
• Tessuti più spessi richiedono un ago più grande (“SOSTITUZIONE DELL'AGO” a pagina 67).
Se il tessuto non passa sotto il piedino premistoffa
Se il piedino premistoffa è sollevato e si sta cucendo su tessuti pesanti o multistrato che non passano agevolmente sotto il piedino, utilizzare la leva del piedino premistoffa per portare il piedino nella posizione di massima altezza. Il tessuto potrà quindi passare sotto il piedino premistoffa.
a 5 mm (circa 3/16 in)
• La leva del piedino premistoffa non può essere utilizzata dopo aver sollevato il piedino premistoffa con il pulsante “Alzapiedino premistoffa”.
75
Page 78
CUCITURA
Promemoria
ATTENZIONE
Nota
Se il tessuto non avanza
Se il tessuto non avanza quando si inizia a cucire o quando si eseguono cuciture spesse, premere il pulsante nero sul lato sinistro del piedino premistoffa “J”.
Sollevare il piedino premistoffa.
a
Tenendo premuto il pulsante nero sul lato
b
sinistro del piedino premistoffa “J”, premere il pulsante “Alzapiedino premistoffa” per abbassare il piedino premistoffa.
Rilasciare il pulsante nero.
c
Cucitura di una chiusura di velcro
• Non utilizzare una chiusura di velcro con adesivo posteriore destinata alla cucitura. Se l'adesivo si attacca all'ago o alla guida del gancio della spolina, potrebbe causare guasti.
• Se si cuce la chiusura di velcro con un ago fine (65/9-75/11), l'ago si potrebbe rompere o piegare.
• Prima di iniziare a cucire, imbastire insieme
il tessuto e la chiusura di velcro.
Assicurarsi che l'ago passi nella chiusura di velcro ruotando il volantino e abbassare l'ago nella chiusura di velcro prima di iniziare a cucire. Cucire il margine della chiusura di velcro a velocità ridotta. Se l'ago non passa nella chiusura di velcro, sostituirlo con un ago per tessuti spessi (pagina 69).
Il piedino premistoffa rimane diritto, permettendo
l’avanzamento del tessuto.
• Una volta passato il punto problematico, il piedino ritorna alla posizione normale.
• Quando nella schermata delle impostazioni della macchina “Sistema di rilevamento automatico del tessuto” (pressione automatica del piedino premistoffa) è impostato su “ON”, lo spessore del tessuto viene rilevato automaticamente da un sensore interno, in modo che il tessuto possa essere alimentato in modo uniforme per ottenere risultati di cucitura migliori. (vedere pagina 85 per i dettagli.)
a Margine della chiusura di velcro
Cucitura di tessuti leggeri
Collocare carta sottile o un materiale stabilizzatore da ricamo con asporto a strappo sotto i tessuti sottili in modo da cucire più agevolmente. Dopo la cucitura, strappare delicatamente la carta o il materiale stabilizzatore.
a Carta sottile
76
Page 79
Cucitura di tessuti elastici
Promemoria
Innanzitutto imbastire insieme i pezzi di tessuto, quindi cucire senza estendere il tessuto.
È inoltre possibile ottenere risultati migliori utilizzando un filo per maglieria o un punto elastico.
• Per ottenere migliori risultati quando si cuciono tessuti elastici, diminuire la pressione del piedino premistoffa (“Utilizzo del tasto Modalità impostazioni della macchina” a pagina 35).
CUCITURA
2
Nozioni di base sulla cucitura
a Punto di imbastitura
77
Page 80
IMPOSTAZIONI DEL PUNTO
Nota
Promemoria
Promemoria
Nota
IMPOSTAZIONI DEL PUNTO
Quando si seleziona un punto, la macchina seleziona automaticamente la larghezza del punto, la lunghezza del punto e la tensione del filo superiore appropriati. Tuttavia, se necessario, è possibile modificare qualsiasi impostazione singola.
• Le impostazioni per alcuni punti non possono essere modificate (fare riferimento al “TABELLA IMPOSTAZIONI DEL PUNTO” alla fine di questo manuale).
• Se si spegne la macchina o si seleziona un altro punto senza aver salvato le modifiche alle impostazioni del punto (“Salvataggio delle impostazioni del punto” a pagina 92), le impostazioni del punto ritorneranno a quelle predefinite.
Impostazione della larghezza del punto
Seguire i passaggi che seguono per modificare la larghezza del punto a zig-zag.
• Un metodo alternativo per la modifica della larghezza del punto consiste nell’uso del regolatore della velocità, vedere pagina 115.
Esempio:
Premere per diminuire la larghezza del punto a zig-zag.
Premere per aumentare la larghezza del punto a zig-zag.
Il valore sul display aumenta.
• Premere per riportare la larghezza del punto all'impostazione originale.
• Se è stata regolata la larghezza del punto, ruotare verso di sé il volantino con la mano (in senso antiorario) verificando che l’ago non vada a toccare il piedino premistoffa. Se l’ago colpisce il piedino premistoffa, l’ago si potrebbe rompere o piegare.
Il valore sul display diminuisce.
78
Page 81
IMPOSTAZIONI DEL PUNTO
Promemoria
ATTENZIONE
Impostazione della lunghezza del punto
Seguire i passaggi che seguono per modificare la lunghezza del punto.
Esempio:
Premere per diminuire la lunghezza del punto.
Impostazione della tensione del filo
A seconda del tessuto e del filo utilizzati, potrebbe risultare necessario modificare la tensione del filo. Per apportare le modifiche necessarie, attenersi ai passaggi che seguono.
Tensione corretta del filo
Il filo superiore e quello della spolina si devono incrociare in prossimità del centro del tessuto. Solo il filo superiore deve essere visibile dal diritto del tessuto e solo il filo della spolina deve essere visibile dal rovescio del tessuto.
2
Nozioni di base sulla cucitura
Il valore sul display diminuisce.
Premere per aumentare la lunghezza del punto.
Il valore sul display aumenta.
• Premere per controllare le modifiche apportate al punto.
• Premere per riportare la lunghezza del punto all'impostazione originale.
a Rovescio b Superficie c Filo superiore d Filo spolina
• Se i punti sono troppo ravvicinati, aumentare la lunghezza del punto e continuare a cucire. Non continuare a cucire senza aver aumentato la lunghezza del punto. In caso contrario, l’ago potrebbe rompersi e provocare lesioni personali.
79
Page 82
IMPOSTAZIONI DEL PUNTO
Nota
Promemoria
Nota
Promemoria
Il filo superiore è troppo teso
Se il filo della spolina è visibile dal diritto del tessuto, la tensione del filo superiore è eccessiva.
• Se il filo della spolina è stato infilato in modo
scorretto, il filo superiore potrebbe essere troppo teso. In questo caso fare riferimento a “Inserimento della spolina” (pagina 54) e infilare nuovamente il filo della spolina.
a Filo spolina b Filo superiore c Superficie d Arricciat ure sulla superficie del tessuto
Premere per allentare il filo superiore.
• Al termine della cucitura rimuovere lo
sportello della spolina e assicurarsi che il filo si presenti come mostrato di seguito. Se il filo non si presenta come mostrato di seguito, il filo non è inserito correttamente nella molla di regolazione della tensione della custodia della spolina. Inserire nuovamente il filo in modo corretto. Per i dettagli fare riferimento a pagina 54.
Il filo superiore non è teso a sufficienza
Se il filo superiore è visibile dal rovescio del tessuto, il filo superiore non è teso a sufficienza.
• Se il filo superiore è stato infilato in modo scorretto, potrebbe non essere teso a sufficienza. In questo caso fare riferimento a “Infilatura superiore” (pagina 57) e infilare nuovamente il filo superiore.
a Filo superiore b Filo spolina c Rovescio d Arricciature sul lato rovescio del tessuto
Premere , per aumentare la tensione del filo superiore.
• Premere per riportare la tensione del filo all'impostazione originale.
80
Page 83
FUNZIONI UTILI
Promemoria
Promemoria
Promemoria
Punto di rinforzo automatico
Dopo aver selezionato un disegno/punto e prima di cucire, attivare la funzione di cucitura automatica di punti di rinforzo e la macchina eseguirà automaticamente punti di rinforzo (o di fermatura, in base al disegno/punto) all’inizio e alla fine della cucitura.
FUNZIONI UTILI
Impostare il tessuto in posizione di avvio e
c
iniziare a cucire.
2
Selezionare un disegno/punto.
a
Premere per impostare la funzione di
b
cucitura automatica di punti di rinforzo.
a Punti di fermatura (o di rinforzo)
La macchina eseguirà automaticamente punti di
fermatura (o di rinforzo) e continuerà a cucire.
• Se si preme il pulsante “Avvio/stop” per interrompere la cucitura, premere nuovamente tale tasto per proseguire. La macchina in questo caso non cucirà nuovamente punti di fermatura o rinforzo.
Premere il pulsante “Punti di fermatura/
d
rinforzo”.
Nozioni di base sulla cucitura
Il tasto sarà visualizzato come .
• Alcuni punti, come le asole o le travette, richiedono punti di rinforzo all’inizio della cucitura. Se si seleziona uno di questi punti, la macchina attiverà automaticamente tale
funzione (con tast o visu aliz zato co me quando si seleziona il punto).
a Punti di fermatura (o di rinforzo)
La macchina eseguirà punti di fermatura (o di
rinforzo) e quindi si fermerà.
• Per disattivare la funzione di cucitura automatica dei punti di rinforzo, premere
nuovamente , in modo che sia visualizzato come .
81
Page 84
FUNZIONI UTILI
Promemoria
Promemoria
Promemoria
Taglio automatico del filo
Dopo aver selezionato un disegno/punto e prima di cucire, attivare la funzione di taglio automatico del filo e la macchina eseguirà automaticamente punti di rinforzo (o di fermatura, in base al disegno/punto) all’inizio e alla fine della cucitura, quindi taglierà i fili. Questa funzione è utile quando si eseguono asole e travette.
Selezionare un disegno/punto.
a
Premere per impostare la funzione di
b
taglio automatico del filo.
Impostare il tessuto in posizione di avvio e
c
iniziare a cucire.
a Punti di fermatura (o di rinforzo)
La macchina eseguirà automaticamente punti di
fermatura (o di rinforzo) e continuerà a cucire.
• Se si preme il pulsante “Avvio/Stop” per interrompere la cucitura, premere nuovamente tale tasto per proseguire. I punti iniziali di fermatura o di rinforzo non saranno nuovamente cuciti.
Il tasto sarà visualizzato come .
• Questa funzione è impostata automaticamente durante la cucitura di ricami.
Premere il pulsante “Punti di fermatura/
d
rinforzo”.
a Punti di fermatura (o di rinforzo)
La macchina eseguirà automaticamente punti di
fermatura (o di rinforzo) e taglierà il filo.
• Per disattivare la funzione di taglio automatico del filo, premere nuovamente
in modo che appaia come .
82
Page 85
Utilizzo della ginocchiera
ATTENZIONE
Nota
ATTENZIONE
Promemoria
alzapiedino
È possibile utilizzare la ginocchiera alzapiedino per alzare e abbassare il piedino premistoffa con il ginocchio, lasciando entrambe le mani libere di maneggiare la stoffa.
Cambiare la posizione della manopola della
a
ginocchiera alzapiedino prima di inserirla nella macchina. Far scorrere leggermente la manopola della ginocchiera alzapiedino e ruotarla alleggerendo la pressione in modo che scatti in posizione.
* La ginocchiera alzapiedino può essere regolata a tre
diversi angoli.
FUNZIONI UTILI
Allineare le linguette sulla ginocchiera
b
alzapiedino alle fessure nell'innesto per ginocchiera nella parte anteriore della macchina. Inserire completamente la barra della ginocchiera alzapiedino.
• Cambiare la posizione della manopola della
ginocchiera alzapiedino quando la ginocchiera alzapiedino non è montata sulla macchina, in caso contrario la ginocchiera alzapiedino potrebbe danneggiare la fessura di montaggio nella parte anteriore della macchina.
2
Nozioni di base sulla cucitura
a Manopola della ginocchiera alzapiedino
Ruotare la manopola della ginocchiera alzapiedino
finché non scatta nella posizione selezionata che risulta più comoda.
• Se non si inserisce la barra della ginocchiera alzapiedino nella fessura di montaggio fino a fine corsa, potrebbe fuoriuscire durante l’uso.
Utilizzare il ginocchio per spostare la barra
c
della ginocchiera alzapiedino verso destra in modo da alzare il piedino premistoffa. Rilasciare la ginocchiera alzapiedino verso sinistra per abbassare il piedino premistoffa.
• Assicurarsi di mantenere il ginocchio distante dalla ginocchiera alzapiedino durante la cucitura. Se si spinge la ginocchiera alzapiedino durante il funzionamento della macchina, l’ago potrebbe rompersi o la tensione del filo potrebbe allentarsi.
• Quando il piedino premistoffa è in posizione
sollevata, spostare la ginocchiera alzapiedino verso destra e rilasciarla per portare il piedino premistoffa in posizione abbassata.
83
Page 86
FUNZIONI UTILI
ATTENZIONE
Promemoria
Nota
Rotazione sugli angoli
Se è selezionata l'impostazione di rotazione sugli angoli, la macchina si arresta con l'ago abbassato (nel tessuto) e il piedino premistoffa si solleva automaticamente all'altezza appropriata premendo il pulsante “Avvio/Stop”. Premendo nuovamente il pulsante “Avvio/Stop”, il piedino premistoffa si abbassa automaticamente e la cucitura riprende. Questa funzione è utile per arrestare la macchina e ruotare il tessuto.
• Quando è selezionata l'impostazione di rotazione sugli angoli, la macchina si avvia premendo il pulsante “Avvio/Stop” o il pedale reostato anche se il piedino premistoffa è stato sollevato. Mantenere le mani e altri oggetti lontano dall'ago, in caso contrario possono verificarsi lesioni personali.
• Quando è selezionata l’impostazione di
rotazione sugli angoli, è possibile modificare l’altezza del piedino premistoffa all’arresto della cucitura in base al tipo di tessuto da cucire.
Premere per visualizzare “Altezza del piedino in funzione pivot (rotazione angoli)” a
pagina 2/8 della schermata delle impostazioni. Premere o per selezionare una delle
tre altezze (3,2 mm, 5,0 mm o 7,5 mm). Per sollevare ancora il piedino premistoffa, aumentare l’impostazione (di norma, è impostata a 3,2 mm).
• Occorre impostare la “Posizione ago - SU/ GIÙ” (pagina 3/8 della schermata delle impostazioni) nella posizione abbassata
per utilizzare la funzione di
rotazione sugli angoli. Quando “Posizione ago - SU/GIÙ” è impostata nella posizione
sollevata, viene visualizzato in grigio chiaro e non può essere utilizzato.
• È possibile usare la funzione di rotazione soltanto con i punti in cui il piedino premistoffa J o N è indicato nell'angolo superiore sinistro della schermata. Se è
selezionato un altro punto, viene visualizzato in grigio chiaro e non è
disponibile.
• Usare il pulsante “Alzapiedino premistoffa” per assicurarsi che il piedino premistoffa sia abbassato. Quindi premere il pulsante “Avvio/Stop” per continuare la cucitura.
• Se è selezionata l’impostazione di rotazione sugli angoli, e vicino ad “Altezza
piedino premistoffa” nella schermata delle impostazioni non sono disponibili e non è possibile modificare l'impostazione.
Selezionare un punto.
a
Premere per selezionare
b
l’impostazione di rotazione sugli angoli.
84
Il tasto appare come .
Page 87
Posizionare il tessuto sotto il piedino
Promemoria
c
premistoffa con l'ago nel punto di partenza della cucitura, quindi premere il pulsante “Avvio/Stop”. La macchina inizia a cucire.
• Se si preme il pulsante “Avvio/Stop” per interrompere la cucitura, premerlo nuovamente per riprendere a cucire; i punti di fermatura (o punti di rinforzo) non saranno cuciti.
FUNZIONI UTILI
Sistema di rilevamento automatico del tessuto (pressione automatica del piedino premistoffa)
Un sensore interno rileva automaticamente lo spessore del tessuto e regola automaticamente la pressione del piedino premistoffa durante la cucitura per assicurare che il tessuto possa essere alimentato in modo uniforme. Il sistema di rilevamento automatico del tessuto è attivo per l'intera durata della cucitura. Questa funzione è utile per la cucitura di tessuti spessi (vedere pagina
75) o per la trapuntatura (vedere pagina 113).
2
Nozioni di base sulla cucitura
Premere il pulsante “Avvio/Stop” per
d
arrestare la macchina nel punto in cui cambia la direzione di cucitura.
La macchina si arresta con l’ago nel tessuto e il
piedino premistoffa si solleva.
Ruotare il tessuto e premere il pulsante
e
“Avvio/Stop”.
Premere .
a
Sarà visualizzata la schermata delle impostazioni.
Impostare “Pressione automatica piedino”
b
su “ON”.
Il piedino premistoffa si abbassa automaticamente e
la cucitura riprende.
Premere per tornare alla schermata
c
originale.
85
Page 88
FUNZIONI UTILI
ATTENZIONE
Posizione ago - Posizionamento punto
Quando “Posizione ago - Posizionamento punto” è impostata su ON, la posizione dell'ago sarà parzialmente abbassata per il posizionamento preciso del punto, quindi premere il pulsante “Posizione ago” per abbassare completamente l'ago. A ogni pressione del pulsante “Posizione ago” la posizione dell'ago passa alla posizione successiva. Quando “Posizione ago - Posizionamento punto” è impostata su OFF, a ogni pressione del pulsante “Posizione ago” l'ago si solleva e si abbassa semplicemente.
a La modalità di posizionamento dell'ago è attivata b La modalità di posizionamento dell'ago è disattivata
* Quando l'ago si abbassa premendo il pulsante
“Posizione ago”, le griffe di trasporto si abbassano. A questo punto è possibile spostare il tessuto per regolare la posizione di discesa dell'ago.
Blocco dello schermo
Se si blocca lo schermo prima di iniziare a cucire, le varie impostazioni, come la larghezza punto e la lunghezza punto, sono bloccate e non possono essere cambiate. Questo evita che le impostazioni sullo schermo siano cambiate accidentalmente o che la macchina si blocchi durante la cucitura quando si lavora su tessuto o materiali grandi. Lo schermo può essere bloccato durante la cucitura di punti utili e caratteri/punti decorativi.
Selezionare un disegno/punto.
a
Se necessario, regolare le impostazioni,
b
come la larghezza punto e la lunghezza punto.
Premere per bloccare le impostazioni.
c
Il tasto appare come .
Cucire il progetto.
d
Quando si finisce di cucire, premere
e
nuovamente per sbloccare le impostazioni.
Premere .
a
Impostare “Posizione ago - Posizionamento
b
punto” su “ON” o “OFF”.
• Se lo schermo è bloccato ( ), sbloccare lo
schermo premendo . Quando lo schermo è bloccato, non è possibile utilizzare alcun
altro tasto.
• Le impostazioni si sbloccano quando si spegne la macchina e la si riaccende.
86
Premere per tornare alla schermata
c
originale.
Page 89
Controllo della posizione
c
d
e
f
a
b
Nota
a
dell'ago nella schermata
Premere per utilizzare la fotocamera incorporata per visualizzare la posizione l'area da cucire nel display LCD. È possibile visualizzare la posizione dell'ago da 2 angoli diversi e la posizione di discesa dell'ago, anche se l'ago non è correntemente abbassato.
FUNZIONI UTILI
VISTA GRIGLIA
Premere questo tasto per visualizzare una griglia.
2
Viene visualizzata la finestra di visualizzazione
della fotocamera.
a IMMAGINE FOTOCAMERA b VISTA GRIGLIA c CHIUDI d ANGOLO VISUALIZZAZIONE e POSIZIONE DISCESA AGO f ZOOM
CHIUDI
Premere questo tasto per chiudere la schermata.
ANGOLO VISUALIZZAZIONE
A ogni pressione di la fotocamera incorporata passa dalla vista anteriore alla vista di
un angolo superiore e viceversa.
POSIZIONE DISCESA AGO
Premere per visualizzare la posizione di
discesa dell'ago nella schermata come “ ”. Abbassare il piedino premistoffa prima di premere
. Quando la posizione di discesa dell'ago
viene visualizzata nella schermata, è possibile sollevare il piedino premistoffa e modificare la posizione di discesa dell'ago spostando il tessuto.
Nozioni di base sulla cucitura
IMMAGINE FOTOCAMERA
Premere questo tasto per salvare un'immagine della fotocamera sul supporto USB. Inserire il supporto USB per salvare un'immagine della fotocamera (fare riferimento a “Salvataggio di un'immagine della schermata delle impostazioni sul supporto USB” a pagina 39). I file delle immagini della fotocamera vengono salvati con il nome “C**.BMP”. È possibile salvare al massimo 100 immagini della fotocamera su un solo supporto USB.
* Gli asterischi “**” nel nome “C**.BMP” vengono
automaticamente sostituiti con un numero compreso tra 00 e 99.
a Posizione di discesa dell’ago
ZOOM
Premere per ingrandire l'immagine nella
schermata. Premere nuovamente per riportare l'immagine alle dimensioni di visualizzazione originali.
• La finestra di vi sualizz azione de lla foto camera si chiude quando si inizi a a cuci r e.
• Quando si cuciono tessuti spessi, la posizione di discesa dell'ago indicata nella schermata potrebbe essere diversa dalla posizione reale.
87
Page 90
FUNZIONI UTILI
88
Page 91
Capitolo 3
Punti utili
SELEZIONE DI PUNTI UTILI ..........................90
Schermate di selezione del punto.............................................90
Selezione di un punto ....................................................... 91
Utilizzo del tasto Immagine riflessa ......................................... 91
Utilizzo del tasto Immagine ..................................................... 92
Salvataggio delle impostazioni del punto.......................... 92
Salvataggio di impostazioni ......................................................92
Recupero delle impostazioni salvate ........................................ 93
CUCITURA DI PUNTI ....................................94
Punti diritti ....................................................................... 94
Modifica della posizione dell'ago
(solo per punti con ago in posizione sinistra o centrale) ..........96
Allineamento del tessuto con un segno sulla placca ago
o sullo sportello della spolina (con segno)................................96
Allineamento del tessuto con il piedino per allineamento punti
verticale “V” ........................................................................................ 97
Utilizzo della placca ago per punto diritto e del piedino per punto
diritto................................................................................................... 97
Imbastitura............................................................................... 98
Pinces ............................................................................... 99
Arricciature ...................................................................... 99
Orlo piatto...................................................................... 100
Nervature ....................................................................... 101
Punti zig-zag ................................................................... 102
Sopraggitto (con punto a zig-zag)...........................................102
Applicazione (con punto a zig-zag)........................................102
Patchwork (per trapunte “Crazy Quilt”) ................................103
Cucitura di curve (con punto a zig-zag) .................................103
Sportello della spolina con guida per cordoncino
(con punto a zig-zag).............................................................. 103
Punti elastici a zig-zag .................................................... 104
Applicazione nastri ................................................................104
Sopraggitto .............................................................................104
Sopraggitto ..................................................................... 105
Sopraggitto con il piedino premistoffa “G”............................105
Sopraggitto con il piedino premistoffa “J”..............................106
Sopraggitto con taglierina laterale..........................................107
Quando si cuciono punti diritti utilizzando la taglierina
laterale................................................................................... 109
Trapuntatura................................................................... 110
Rammendo .............................................................................113
Trapuntatura .......................................................................... 113
Applicazioni ...........................................................................114
Trapuntatura con punti pieni..................................................115
Trapuntatura a moto libero ....................................................116
Trapuntatura a eco utilizzando il piedino per trapuntatura
a eco a moto libero “E”..........................................................119
Punti orlo invisibile ......................................................... 122
Se l'ago prende troppa piega dell'orlo....................................124
Se l'ago non prende la piega dell'orlo .................................... 124
Applicazioni.................................................................... 125
Angoli acuti delle applicazioni ...............................................125
Angoli delle applicazioni........................................................125
Punti orlo a conchiglia .................................................... 126
Punti smerlo.................................................................... 127
Crazy Quilting ................................................................ 127
Punti smock .................................................................... 128
Punto a giorno ................................................................ 128
Applicazione di nastri o elastici.......................................129
Decorazione tradizionale ................................................130
Orli decorativi (1) (punto margherita)....................................130
Orli decorativi (2) (orlo a giorno (1))......................................130
Orli decorativi (3) (orlo a giorno (2))......................................131
Asole a passaggio singolo.................................................132
Cucitura di tessuti elastici.......................................................135
Bottoni di forma particolare o bottoni che non entrano nel
supporto bottone ....................................................................135
Asole a quattro passaggi ..................................................136
Rammendo..............................................................................138
Travette ...........................................................................140
Travette su tessuti spessi .........................................................141
Cucitura di bottoni ..........................................................142
Cucitura di bottoni a quattro fori............................................143
Cucitura di un bottone con gambo .........................................143
Occhiello.........................................................................144
Cucitura multi-direzionale (punto diritto e punto a zig-zag)
.....145
Cucitura di cerniere.........................................................146
Cerniera centrata....................................................................146
Cucitura di una cerniera laterale ............................................147
Cucitura del bordo ..........................................................148
Page 92
SELEZIONE DI PUNTI UTILI
SELEZIONE DI PUNTI UTILI
Schermate di selezione del punto
I punti utili sono suddivisi in 6 categorie. Se viene visualizzato un numero di pagina come , per la categoria sono disponibili più schermate di selezione del punto.
Punti diritti/Sopraggitto Punti decorativi Punti decorativi tradizionali
Asole/Travette Cucitura multi-direzionale Punti per trapuntatura
90
Page 93
Utilizzo del tasto Immagine riflessa
Promemoria
a
b
c
Nota
Selezione di un punto
Accendere l'interruttore generale e
a
premere per visualizzare i punti utili.
Viene selezionato “1-01 Punto diritto (sinistra)” o
“1-03 Punto diritto (centrale)”, a seconda dell'impostazione selezionata nella schermata delle impostazioni.
Utilizzare per
b
selezionare la categoria desiderata.
* Premere per visualizzare la pagina successiva.
* Premere per visualizzare la pagina
precedente.
In base al tipo di punto utile selezionato, è possibile eventualmente eseguire la cucitura di un’immagine speculare orizzontale del punto.
Se è acceso quando si seleziona un punto, significa che è possibile creare un’immagine
speculare di tale punto.
• Se è visualizzato in grigio chiaro dopo aver selezionato un punto, non sarà
possibile creare un'immagine speculare orizzontale del punto selezionato per il tipo di punto o per il tipo di piedino premistoffa consigliato (ad esempio, in asole, cuciture multi-direzionali e altri punti).
Premere per creare un’immagine speculare orizzontale del punto selezionato.
SELEZIONE DI PUNTI UTILI
3
Punti utili
a Anteprima del punto selezionato b Schermata di selezione del punto c Percentuale di visualizzazione
Il tasto sarà visualizzato come .
Premere il tasto corrispondente al punto da
c
cucire.
• Per i dettagli di ciascun punto fare riferimento alla “TABELLA IMPOSTAZIONI DEL PUNTO” alla fine di questo manuale.
91
Page 94
SELEZIONE DI PUNTI UTILI
Promemoria
Nota
a
Utilizzo del tasto Immagine
È possibile visualizzare un'immagine del punto selezionato. È possibile controllare e modificare i colori dell'immagine della schermata.
Salvataggio delle impostazioni del punto
Premere .
a
Viene visualizzata un'immagine del punto
selezionato.
Premere per modificare il colore del
b
filo del punto nella schermata.
* Premere per visualizzare un'immagine
ingrandita del punto.
Le impostazioni relative alla larghezza del punto a zig-zag, alla lunghezza del punto, alla tensione del filo, al taglio automatico del filo o alla cucitura automatica dei punti di rinforzo, ecc. sono preimpostate dalla macchina per ciascun punto. Tuttavia, se vi sono impostazioni specifiche che si desidera riutilizzare in seguito per un punto, è possibile modificare le impostazioni e salvarle per tale punto. È possibile salvare cinque set di impostazioni per ciascun punto.
Salvataggio di impostazioni
Selezionare un punto. (Esempio: )
a
Specificare le impostazioni desiderate.
b
a Schermat a Punto
• Il colore cambia a ogni pressione di .
• Se i punti sono più lunghi o più larghi del display, premere le frecce nere per spostare il disegno/punto per una migliore visibilità.
Premere per tornare alla schermata
c
originale.
92
Page 95
SELEZIONE DI PUNTI UTILI
Promemoria
Promemoria
Promemoria
a
Premere .
c
Premere il tasto numerato corrispondente
c
all'impostazione che si desidera recuperare.
* Premere per tornare alla schermata originale
senza recuperare le impostazioni.
3
Punti utili
Le impostazioni vengono salvate e appare
automaticamente la schermata originale.
• Se si tenta di salvare le impostazioni per un punto per il quale sono già stati salvati 5 set di impostazioni, sarà visualizzato il messaggio “Le tasche sono piene. Eliminare un disegno”. Chiudere il messaggio ed eliminare un'impostazione facendo riferimento a pagina 93.
Recupero delle impostazioni salvate
Selezionare un punto.
a
• Quando si seleziona un punto, vengono visualizzate le ultime impostazioni recuperate. Le ultime impostazioni recuperate rimangono in memor ia anche quando si spegne la macchina o quando si seleziona un altro punto.
Premere .
b
a Tasti numerati
Premere .
d
Le impostazioni selezionate vengono recuperate e
appare automaticamente la schermata originale.
• Per salvare nuove impostazioni quando sono già stati salvati 5 set di impostazioni
per un punto, premere . Premere il tasto numerato corrispondente
all'impostazione che si desidera eliminare. Premere , quindi premere e
. La nuova impostazione sarà salvata
al posto dell'impostazione appena eliminata.
• È possibile eliminare tutte le impostazioni salvate premendo .
93
Page 96
CUCITURA DI PUNTI
Promemoria
CUCITURA DI PUNTI
Punti diritti
Punto Nome del punto
Punto diritto (sinistra)
Punto diritto (sinistra)
Punto diritto (centro) Cuciture in generale,
Punto diritto (centro) Cuciture in generale,
Punto elastico triplo Cuciture di rinforzo in gener ale e
Punto elastico Punti di rinforzo, cuciture e
Piedino
premistoffa
Applicazioni
Cuciture in generale, arriccia tu re, nervatur e , e cc . Il punto di fermatura viene cucito tenendo premuto il pulsante “Punti di fermatura/rinforzo”.
Cuciture in generale, arriccia tu re, nervatur e , e cc . Il punto di rinforzo viene cucito tenendo premuto il pulsante “Punti di fermatura/rinforzo”.
arriccia tu re, nervatur e , e cc . Il punto di fermatura viene cucito tenendo premuto il pulsante “Punti di fermatura/rinforzo”.
arriccia tu re, nervatur e , e cc . Il punto di rinforzo viene cucito tenendo premuto il pulsante “Punti di fermatura/rinforzo”.
cuciture decorative
applicazioni decorative
Larghezza punto
[mm (in)]
Auto Manuale Auto Manuale
0,0
(0)
0,0
(0)
3,5
(1/8)
3,5
(1/8)
0,0
(0)
1,0
(1/16)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
1,0 - 3,0
(1/16 - 1/8)
Lunghezza punto
[mm (in)]
2,5
(3/32)
2,5
(3/32)
2,5
(3/32)
2,5
(3/32)
2,5
(3/32)
2,5
(3/32)
0,2 - 5,0
(1/64 - 3/16)
0,2 - 5,0
(1/64 - 3/16)
0,2 - 5,0
(1/64 - 3/16)
0,2 - 5,0
(1/64 - 3/16)
1,5 - 4,0
(1/16 - 3/16)
1,0 - 4,0
(1/16 - 3/16)
Ago
gemello
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
OK
( J )
Punto decorativo Punti decorativi, rinforzi
Punto di imbastitura Imbastitura
a Ago in posizione sinistra b Ago in posizione centrale
0,0
(0)
0,
(0)
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
0
0,0 - 7,0
(0 - 1/4)
a Punto di fermatura b Punto di rinforzo
2,5
(3/32)
20
(3/
4)
1,0 - 4,0
(1/16 - 3/16)
5 - 30
(3/16 - 1-3/16)
OK
( J )
NO
• Se il punto selezionato presenta il simbolo “ ” nella parte superiore della visualizzazione del tasto, sarà possibile eseguire punti di fermatura tenendo premuto il pulsante “Punti di fermatura/rinforzo”.
• Se il punto selezionato presenta il simbolo “ ” nella parte superiore della visualizzazione del tasto, sarà possibile eseguire punti di fermatura tenendo premuto il pulsante “Punti di fermatura/rinforzo” (vedere pagina 74).
94
Page 97
CUCITURA DI PUNTI
ATTENZIONE
Promemoria
Selezionare un punto.
a
Collegare il piedino premistoffa “J”.
b
* Montare il piedino premistoffa “N” quando si
seleziona .
Tenere l'estremità del filo e del tessuto con
c
la mano sinistra e ruotare il volantino con la mano destra per inserire l'ago nel tessuto.
Premere il pulsante “Avvio/Stop” per cucire
e
in avanti.
a Punti di fermatura
La macchina inizierà a cucire a velocità ridotta.
• Assicurarsi che l’ago non colpisca uno spillo di imbastitura, o altri oggetti, durante la cucitura. Il filo potrebbe ingarbugliarsi o l’ago potrebbe rompersi con possibili lesioni personali.
Al termine della cucitura, tenere premuto il
f
pulsante “Punti di fermatura/rinforzo” per cucire 3-4 punti di fermatura o di rinforzo alla fine della cucitura.
3
Punti utili
a Posizione iniziale di cucitura
d
La macchina eseguirà punti di fermatura (o di
Abbassare il piedino premistoffa e tenere premuto il pulsante “Punti di fermatura/ rinforzo” per cucire 3-4 punti.
rinforzo).
Al termine, premere il pulsante “Tagliafilo”
g
per tagliare i fili.
• Se sul display sono stati selezionati il tasto
di taglio automatico del filo e il tasto di cucitura automatica dei punti di fermatura/ rinforzo, saranno automaticamente cuciti punti di fermatura o di rinforzo all’inizio della cucitura quando si preme il pulsante “Avvio/ Stop”. Premere il pulsante “Punti di fermatura/rinforzo” per eseguire punti di fermatura (o di rinforzo) e per tagliare automaticamente il filo al termine della cucitura.
95
Page 98
CUCITURA DI PUNTI
Modifica della posizione dell'ago (solo per punti con ago in posizione sinistra o centrale)
Quando si selezionano punti con ago in posizione sinistra o centrale, è possibile utilizzare e
nella schermata della larghezza punto per modificare la posizione dell’ago. Far corrispondere la distanza dal bordo destro del piedino premistoffa all'ago più la larghezza punto, quindi allineare il bordo del piedino premistoffa al bordo del tessuto durante la cucitura per ottenere una finitura ottimale.
a Larghezza punto
Esempio: Punti con ago in posizione sinistra/
centrale
Allineamento del tessuto con un segno sulla placca ago o sullo sportello della spolina (con segno)
Durante la cucitura allineare il bordo del tessuto con il segno da 16 mm (circa 5/8 in) sulla placca ago o sullo sportello della spolina (con segno) a seconda della posizione dell'ago (solo punti con ago in posizione sinistra o centrale).
Per punti con posizione sinistra dell'ago (Larghezza punto: 0,0 mm)
a Cucitura b Piedino premistoffa c Centimetri d Pollici e Placca ago f 16 mm (5/8 in)
12,0 mm
(circa
1/2 in)
8,5 mm
(circa
11/32 in)
6,5 mm
(circa
1/4 in)
Per punti con posizione centrale dell'ago (Larghezza punto: 3,5 mm)
5,0 mm
(circa
3/16 in)
a Cucitura b Piedino premistoffa c Pollici d Sportello della spolina (con segno) e 16 mm (5/8 in)
96
Page 99
CUCITURA DI PUNTI
ATTENZIONE
Nota
Allineamento del tessuto con il piedino per allineamento punti verticale “V”
Cucire tenendo il bordo destro del tessuto allineato alla posizione desiderata dei segni sul piedino “V” per allineamento verticale. È inoltre possibile utilizzare il piedino “V” per allineamento verticale per impostare una larghezza del punto utilizzando la fotocamera incorporata (vedere pagina 148).
a Cucitura b Piedino per allineamento punti verticale “V” c Segni
Utilizzo della placca ago per punto diritto e del piedino per punto diritto
La placca ago per punto diritto e il piedino per punto diritto possono essere utilizzati solo per punti diritti (punti con ago in posizione centrale). Utilizzare la placca ago per punto diritto e il piedino per punto diritto quando si cuce su tessuti leggeri o parti di dimensioni ridotte che tendono ad affondare nel foro della placca ago standard durante la cucitura. Il piedino per punto diritto è perfetto per ridurre l'arricciamento di tessuto leggeri. La piccola apertura sul piedino fornisce un supporto per il tessuto quando l'ago penetra nel tessuto.
Afferrare entrambi i lati del coperchio
d
placca ago e farlo scorrere verso di sé.
a Coperchio placca ago
Afferrare la custodia della spolina ed
e
estrarla.
a Custodia della spolina
Utilizzare il cacciavite a disco incluso con
f
la macchina per svitare e rimuovere la placca ago standard.
3
Punti utili
• Utilizzare sempre il piedino per punto diritto insieme alla placca ago per punto diritto.
Premere il pulsante “Posizione ago” per
a
sollevare l'ago e spegnere l'interruttore generale o premere .
Rimuovere il supporto del piedino
b
premistoffa e l'ago (da vedere pagina 66 a
67).
Rimuovere la prolunga base piana o l'unità
c
da ricamo eventualmente collegate.
Collocare la placca ago per punto diritto in
g
posizione e utilizzare il cacciavite a disco per serrare la placca.
a Foro circolare
• Allineare i due fori sulla placca ago con i due fori sulla macchina. Utilizzare il cacciavite a disco incluso co n l a ma cchi na p er serra re le viti nella placca ago.
97
Page 100
CUCITURA DI PUNTI
Promemoria
ATTENZIONE
Promemoria
Promemoria
Montare la custodia della spolina nella
h
posizione originale e fissare il coperchio placca ago.
Dopo aver reinstallato il coperchio placca
i
ago, selezionare qualsiasi punto diritto.
• Quando si utilizza la placca ago per punto diritto, tutti i punti diritti diventano punti con ago in posizione centrale. Non è possi bi le modificare la posizione dell'ago quando si utilizza la schermata relativa alla larghezza.
• Fissare sempre la placca ago prima di montare la custodia della spoli na nel la posizione originale.
• Se si selezionano altri punti, sarà visualizzato un messaggio di errore.
• Ruotare lentamente il volantino verso di sé (senso antiorario) prima della cucitura e accertarsi che l'ago non sia a contatto con il piedino per punto diritto e con la placca ago per punto diritto.
Inserire l'ago e montare il piedino per
j
punto diritto.
Imbastitura
Selezionare e montare il piedino
a
premistoffa “J”.
Premere il pulsante “Punti di fermatura/
b
rinforzo” per eseguire punti di rinforzo, quindi continuare a cucire.
• Quando si utilizzino i punti di imbastitura per le arricciature, non utilizzare un punto di rinforzo all'inizio. Occorre alzare il piedino premistoffa, ruotare il volantino verso di sé (in senso antiorario), estrarre il filo dalla spolina e tirare un tratto di filo superiore e della spolina dal retro della macchina.
• È possibile impostare la lunghezza del punto compresa tra 5 mm (circa 3/16 in) e 30 mm (circa 1- 3/16 in)
a Fessura b Perno
Iniziare a cucire.
k
* Al termine della cucitura, assicurarsi di aver rimosso
la placca ago per punto diritto e il piedino per punto diritto e reinstallare la placca ago standard e il coperchio della placca ago “J”.
• Per impedire l'arricciamento di tessuti leggeri, utilizzare un ago fine, di dimensioni 75/11, e punti brevi. Per tessuti più pesanti utilizzare un ago più grande, di dimensioni 90/14, e punti più lunghi.
a Tra 5 mm (circa 3/1 6 in) e 30 m m (circa 1 -3/16 i n)
Cucire tenendo il tessuto diritto.
c
Terminare l’imbastitura con punti di
d
rinforzo.
98
Loading...