Brother 882-T51 User manual

Page 1
Manuale di istruzioni
Macchina per ricamare
Product Code (Codice prodotto):882-T51
Leggere questo documento prima di utilizzare la macchina. Si consiglia di conservare questo documento a portata di mano per un eventuale riferimento futuro.
Page 2
Marchi di fabbrica
IMPORTANT:
READ BEFORE DOWNLOADING, COPYING, INSTALLING OR USING. By downloading, copying, installing or using the software you agree to this license. If you do not agree to this license, do not download, install, copy or use the software.
Intel License Agreement For Open Source Computer Vision Library
Copyright © 2000, Intel Corporation, all rights reserved. Third party copyrights are property of their respective owners.
Redistribution and use in source and binary forms, with or without modification, are permitted provided that the following conditions are met:
• Redistribution’s of source code must retain the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer.
• Redistribution’s in binary form must reproduce the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer in the documentation and/or other materials provided with the distribution.
• The name of Intel Corporation may not be used to endorse or promote products derived from this software without specific prior written permission.
This software is provided by the copyright holders and contributors “as is” and any express or implied warranties, including, but not limited to, the implied warranties of merchantability and fitness for a particular purpose are disclaimed. In no event shall Intel or contributors be liable for any direct, indirect, incidental, special, exemplary, or consequential damages (including, but not limited to, procurement of substitute goods or services; loss of use, data, or profits; or business interruption) however caused and on any theory of liability, whether in contract, strict liability, or tort (including negligence or otherwise) arising in any way out of the use of this software, even if advised of the possibility of such damage.
All information provided related to future Intel products and plans is preliminary and subject to change at any time, without notice.
SD è un marchio registrato o un marchio di fabbrica di SD-3C, LLC. CompactFlash è un marchio registrato o un marchio di Sandisk Corporation. Memory Stick è un marchio registrato o un marchio di Sony Corporation. SmartMedia è un marchio registrato o un marchio di Toshiba Corporation. MultiMediaCard (MMC) è un marchio registrato o un marchio di Infineon Technologies AG. xD-Picture Card è un marchio registrato o un marchio di Fuji Photo Film Co. Ltd. IBM è un marchio registrato o un marchio di International Business Machines Corporation. Microsoft, Windows e Windows Vista sono marchi di fabbrica registrati o marchi di fabbrica di Microsoft Corporation.
Ogni società il cui titolo del software è menzionato nel presente manuale dispone di un Accordo di licenza software specifico per i suoi programmi tutelati da marchio di fabbrica.
Tutti gli altri marchi di fabbrica e nomi di prodotti menzionati nel presente manuale sono marchi registrati delle rispettive società. Tuttavia, le spiegazioni di segni quali
® e ™ non sono fornite chiaramente all’interno del testo.
Page 3
Introduzione
Grazie per avere acquistato questa macchina per ricamare. Prima di utilizzare la macchina, leggere attentamente le “IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA”, quindi studiare il manuale per utilizzare in modo corretto le diverse funzioni disponibili. Inoltre, una volta completata la lettura, conservare il manuale in luogo facilmente accessibile per riferimento futuro.
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Leggere queste istruzioni di sicurezza prima di provare ad utilizzare la macchina.
PERICOLO - Per ridurre il rischio di scosse elettriche:
1Staccare sempre la macchina dalla presa elettrica subito dopo l'uso, durante le operazioni di pulizia, quando si
effettua qualsiasi altro intervento di manutenzione a carico dell'utente descritto nel manuale, oppure quando si lascia la macchina incustodita.
AVVERTENZA - Per ridurre il rischio di bruciature, incendi, scosse elettriche
o lesioni personali:
2Staccare sempre la macchina dalla presa elettrica quando si procede alla lubrificazione, o si effettua qualsiasi
altro intervento di manutenzione a carico dell'utente descritto nel manuale di istruzioni.
• Per scollegare la macchina, portare la macchina nella posizione indicata dal simbolo “O” per spegnerla, quindi afferrare la spina ed estrarla dalla presa elettrica. Non tirare il cavo elettrico.
• Collegare direttamente la macchina ad una presa elettrica. Non utilizzare prolunghe.
• Scollegare sempre la macchina in assenza di corrente.
3Pericoli di natura elettrica:
• Questa macchina deve essere collegata a una presa di corrente CA che rientri nella gamma indicata sulla targhetta dei dati di funzionamento. Non collegarla a prese di corrente CC o inverter. In caso di dubbi sul tipo di presa di corrente di cui si dispone, contattare un elettricista qualificato.
• Questa macchina è approvata solo per l'uso nel paese di acquisto.
4Non utilizzare la macchina se il cavo elettrico o la presa sono danneggiati, se non funziona correttamente, se è
caduta per terra, se è stata danneggiata o se è stata bagnata con acqua. Riportare la macchina al più vicino rivenditore Brother autorizzato o centro di assistenza per farla esaminare, riparare o sottoporre a regolazioni elettriche o meccaniche.
• Per evitare scosse elettriche o incendi, non utilizzare spine di alimentazione danneggiate né prese di corrente allentate ed assicurarsi che la spina di alimentazione sia inserita completamente e fissata saldamente.
• Se durante lo stoccaggio o l'uso della macchina si nota qualcosa di insolito, ad esempio odori particolari, calore, scolorimento o deformazioni, interrompere immediatamente l'utilizzo della macchina e scollegare il cavo di alimentazione.
Durante il trasporto, assicurarsi di sollevare la macchina dalle posizioni di base. Se si solleva la macchina
• afferrandola in altri punti si rischia di danneggiarla oppure di farla cadere comportando il rischio di lesioni personali.
• Durante il sollevamento della macchina, evitare di fare movimenti improvvisi o bruschi; in caso contrario, esiste il rischio di lesioni alla schiena o alle ginocchia.
• Durante il trasporto, assicurarsi di non toccare il pannello operativo, i guidafilo o altri componenti. Esiste infatti il rischio di lesioni.
1
Page 4
5Tenere sempre la zona di lavoro pulita:
• Non utilizzare mai la macchina se una delle aperture dell'aria è ostruita. Evitare che residui di filo, polvere e pezzi di stoffa ostruiscano le aperture di ventilazione.
• Non utilizzare prolunghe. Collegare direttamente la macchina ad una presa elettrica.
• Non far cadere né inserire mai nessun oggetto in alcuna apertura.
• Non avvicinare le dita alle aperture della macchina, per esempio in prossimità del carrello, altrimenti potrebbero verificarsi lesioni.
• Non utilizzare la macchina in luoghi in cui vengono vaporizzati prodotti spray o somministrato ossigeno.
• Non utilizzare la macchina in prossimità di una fonte di calore, quale una stufa o un ferro da stiro. La macchina, il cavo di alimentazione o il capo che si sta ricamando potrebbero infatti causare un incendio o scosse elettriche.
• Non utilizzare la macchina in prossimità di fiamme libere. Il movimento del telaio per ricamo potrebbe infatti far prendere fuoco il capo che si sta ricamando.
• Non posizionare la macchina su una superficie instabile, come un tavolo traballante o inclinato, altrimenti la macchina potrebbe cadere e favorire il rischio di lesioni.
6Prestare la massima attenzione durante le operazioni di ricamo:
• Prestare sempre la massima attenzione all'ago. Non utilizzare aghi piegati o danneggiati.
• Non avvicinare le dita alle parti in movimento. Occorre rivolgere una particolare attenzione all'ago della macchina.
• Con la macchina in funzione, tenere le mani lontane da tutte le parti in movimento, altrimenti si può incorrere in lesioni personali.
• Portare la macchina nella posizione indicata dal simbolo “O” per spegnerla quando si eseguono regolazioni nella zona dell'ago, quali la sostituzione dell'ago stesso.
• Non utilizzare una placca ago danneggiata o non corretta, altrimenti l'ago potrebbe rompersi.
7Questa macchina non è un giocattolo:
• Prestare particolare attenzione quando la macchina viene utilizzata da bambini o in presenza di bambini.
• Questa macchina non deve essere utilizzata da bambini o da disabili senza supervisione.
• Fare attenzione ai bambini piccoli, onde evitare che giochino con la macchina.
• Non utilizzare le forbici o il rifilatore in dotazione in modi diversi dalla finalità d'uso prevista. Inoltre, quando si apre un foro con il rifilatore, evitare di mettere le mani o le dita nel percorso di taglio. Pericolo di lesioni personali nel caso in cui il rifilatore scivolasse.
• Conservare il sacchetto di plastica contenente la macchina lontano dalla portata dei bambini oppure smaltirlo. Non lasciare che i bambini giochino con il sacchetto, onde evitare il rischio di soffocamento.
• Non utilizzare all'aperto.
8Per una maggiore durata:
• Riporre la macchina in un luogo asciutto e al riparo dalla luce solare diretta. Non utilizzarla o collocarla accanto a termosifoni, ferri da stiro, lampade alogene o altri oggetti caldi.
• Per la pulizia della custodia, utilizzare solo saponi o detergenti neutri. Benzene, solventi e polveri abrasive possono danneggiare la custodia e la macchina e vanno quindi evitati.
• Consultare sempre il manuale di istruzioni per sostituire o installare i vari gruppi, l'ago o altre parti, in modo da garantirne un'installazione corretta.
2
Page 5
9Per riparazioni o regolazioni:
• Non cercare di disassemblare, riparare o alterare la macchina in alcun modo per non incorrere nel rischio di
incendio, scosse elettriche o lesioni.
• Se l'unità luminosa è danneggiata, deve essere sostituita da un rivenditore Brother autorizzato.
• In caso di guasto o qualora sia necessario procedere a regolazioni, in primo luogo controllare e regolare la
macchina autonomamente seguendo la tabella di risoluzione dei problemi sul retro del manuale di istruzioni. Se non si riesce a risolvere il problema, rivolgersi al più vicino rivenditore Brother autorizzato.
Utilizzare la macchina esclusivamente per l'uso prescritto, secondo quanto indicato nel manuale. Utilizzare gli accessori raccomandati dal fabbricante, nel modo indicato nel presente manuale. Utilizzare solo il cavo di interfaccia (cavo USB) in dotazione con la macchina. Il contenuto del presente manuale e le specifiche del prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso. Per ulteriori informazioni sui prodotti e per gli aggiornamenti, visitare il nostro sito web all'indirizzo www.brother.com
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
Questa macchina è destinata all'uso domestico.
PER GLI UTENTI DEI PAESI NON EUROPEI
Questa macchina non deve essere utilizzata da persone (compresi bambini) con deficit fisici, sensoriali o mentali o privi delle necessarie esperienze e conoscenze, salvo il caso in cui siano controllati o abbiano ricevuto istruzioni riguardo all'utilizzo della macchina da una persona responsabile della loro sicurezza. Fare attenzione ai bambini piccoli, onde evitare che giochino con la macchina.
PER GLI UTENTI DEI PAESI EUROPEI
Questo apparecchio può essere usato da bambini di almeno 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o con mancanza di esperienza e conoscenza, solo nel caso in cui siano controllati o che siano stati istruiti ad utilizzare l’apparecchio in tutta sicurezza e che siano consapevoli dei relativi rischi. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione non devono essere effettuate da un bambino senza supervisione.
SOLO PER GLI UTENTI DI REGNO UNITO,
IRLANDA, MALTA E CIPRO
IMPORTANTE
• In caso di sostituzione del fusibile della spina, utilizzare un fusibile approvato dall'ASTA per il BS 1362, cioè
contrassegnato dal simbolo .
• Ricollocare sempre il coperchio del fusibile. Non utilizzare mai spine senza il coperchio del fusibile.
• Se la presa di corrente disponibile non è adatta per la spina in dotazione con l'apparecchiatura, rivolgersi a un
rivenditore Brother autorizzato per richiedere il cavo corretto.
3
Page 6
Etichette di avvertenza
Sulla macchina sono presenti le seguenti etichette di avvertenza. Ricordarsi di osservare le precauzioni descritte nelle etichette.
1
2
Lubrificare il crochet con una goccia di olio una volta al giorno prima dell’uso.
Posizioni delle etichette
4
Page 7
Sommario
Introduzione........................................... 1
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI
SICUREZZA ............................................ 1
Etichette di avvertenza ........................... 4
Nomi delle parti della macchina e
rispettive funzioni................................... 6
Vista anteriore..................................................... 6
Vista lato destro/parte posteriore......................... 7
Pannello operativo.............................................. 7
Accessori ................................................ 8
Accessori in dotazione........................................ 8
Accessori opzionali............................................. 9
Installazione della macchina ................ 10
Precauzioni relative all'installazione e al
trasporto ........................................................... 10
Installazione della macchina............................. 11
Preparazione del gruppo guidafilo .................... 12
Applicazione del supporto del telaio per
ricamo .............................................................. 12
Precauzioni per il funzionamento......... 13
Precauzioni in materia di alimentazione ........... 13
Precauzioni relative all'ago............................... 14
Controllo dell'ago ............................................. 14
Precauzioni riguardo alla spolina...................... 15
Raccomandazioni relative al filo superiore ....... 15
Raccomandazioni relative al tessuto ................. 15
Raccomandazioni relative al display................. 15
Preparazione per l'avvio del ricamo..... 16
Accensione della macchina .............................. 16
Rimozione della custodia della spolina............. 17
Installazione della spolina................................. 17
Installazione della custodia della spolina .......... 18
Avvolgimento della spolina............................... 18
Selezione di un ricamo ..................................... 20
Controllo dell'anteprima di un'immagine.......... 20
Modifica del ricamo.......................................... 21
Avvio del ricamo .................................. 23
Inserimento del tessuto nel telaio per ricamo .... 23
Applicazione del telaio per ricamo alla
macchina.......................................................... 24
Infilatura superiore............................................ 25
Infilatura dell'ago.............................................. 27
Inizio del ricamo............................................... 27
Cambio agevole dei rocchetti di filo ................. 28
Rimozione del telaio per ricamo....................... 28
Rimozione del tessuto....................................... 29
Spegnimento della macchina ........................... 29
Sostituzione dell'ago ........................................ 30
Appendice ............................................ 31
Controllo della tensione del filo ....................... 31
Lubrificazione della guida ................................ 31
Lubrificazione delle barre dell’ago ................... 32
Pulizia del crochet ........................................... 33
Pulizia della zona circostante la placca ago ..... 34
Pulizia dei guidafilo ......................................... 34
Pulire la manopola di tensione ......................... 35
Aggiornamento del software della
macchina.............................................. 36
Procedura di aggiornamento tramite supporto
USB.................................................................. 36
Procedura di aggiornamento tramite
computer.......................................................... 37
Informazioni disponibili nel manuale di istruzioni
dettagliato sul Brother Solutions Center ............ 38
5
Page 8
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni
Lato sinistro
Gruppo guidafilo
Nota
Qui di seguito sono indicati i nomi delle diverse parti della macchina, accompagnati dalle descrizioni delle rispettive funzioni. Prima di utilizzare la macchina, leggere attentamente queste descrizioni per apprendere i nomi delle diverse parti della macchina.
Vista anteriore
1 Disco di pretensionamento spolina
Far passare il filo attorno al disco di pretensionamento quando si avvolge il filo spolina.
2 Foro guidafilo
Inserire il filo nel foro del guidafilo dal lato anteriore verso quello posteriore quando si avvolge il filo spolina.
3 Tagliafilo/supporto
Taglia il filo quando si cambia il filo superiore. Inoltre, è possibile tenere il filo qui quando non lo si usa.
4 Foro anteriore nel guidafilo
Tirare il filo verso di sé inserendo il filo nel foro del guidafilo dall'alto verso il basso.
5 Foro guidafilo
Inserire il filo dal lato posteriore verso quello anteriore nel foro quando si avvolge la spolina o si infila la macchina.
6 Supporto gruppo guidafilo 7 Portarocchetto 8 Supporto per coni di filato 9 Guidafilo
Inserirvi il filo quando si infila la macchina.
0 Alloggiamento dell'avvolgitore spolina
Posiziona la spolina quando la si avvolge.
A Interruttore di avvolgimento della spolina
Posizionarlo sulla sinistra per avviare l'avvolgimento della spolina.
B Manopola di pretensionamento del guidafilo
superiore
Regolano la tensione del filo.
C Manopola di tensione del filo
Regolano la tensione del filo.
D Guidafilo superiore
Inserirvi il filo quando si infila la macchina.
E Pannello operativo F Carrello
Applicare il supporto del telaio per ricamo al carrello. Quando la macchina viene accesa o è in funzione, il carrello si sposta in avanti, indietro, a sinistra e a destra.
G Guidafilo inferiore
Inserirvi il filo quando si infila la macchina.
H Tagliafilo
Taglia e tiene il filo per l'infilatura dell'ago.
I Coperchio del crochet/Crochet
Aprire il coperchio del crochet, quindi inserire la custodia della spolina all'interno del crochet.
J Piedini
Utilizzare i piedini per stabilizzare e regolare l'altezza della macchina.
• I numeri cerchiati in "Gruppo guidafilo" indicano il tracciato del filo per l'avvolgimento della spolina.
6
Page 9
Vista lato destro/parte posteriore
1
2
5
7
8
3 4
6
654321
Pannello operativo
1 Pulsante “Avvio/Stop”
Premere il pulsante “Avvio/Stop” per avviare o arrestare la macchina. La luce e il colore del pulsante cambiano a seconda delle condizioni operative della macchina.
1 Supporto penna a contatto
Utilizzare il supporto penne a contatto per conservare la penna a contatto quando non viene utilizzata.
2 Porta USB (USB 2.0)
Per inviare i motivi da/al supporto USB, inserire direttamente il supporto USB nella porta USB.
3 Porta USB per il computer
Per importare/esportare i motivi tra un computer e la macchina, inserire il cavo USB nella porta USB.
4 Pulsante angolazione pannello
Premere per modificare l'angolazione del pannello operativo. Non modificare l'angolazione senza premere questo pulsante.
5 Spina dell'alimentazione
Inserire la spina del cavo di alimentazione nella spina di alimentazione.
6 Interruttore generale
Utilizzare l'interruttore generale per accendere (I) e spegnere (O) la macchina. Non accendere la macchina subito dopo averla spenta. Si consiglia di attendere 5 secondi prima di riaccendere la macchina.
7 Volantino
Ruotare il volantino al fine di spostare l'ago verso l'alto e verso il basso. Assicurarsi di ruotare il volantino verso il pannello operativo (in senso antiorario).
8 Fessure di ventilazione
Le fessure di ventilazione consentono la circolazione dell'aria circostante il motore. Non coprire le fessure di ventilazione mentre si utilizza la macchina per ricamare.
Acceso rosso : Quando la macchina non è pronta
Lampeggiante verde
Luce verde : Quando la macchina è in funzione
Spenta : Quando la macchina è spenta
per iniziare il ricamo
: Quando la macchina è pronta per
iniziare il ricamo
2 Pulsante “Posizione ago”
Premere il pulsante “Posizione ago” per sollevare o abbassare l'ago. Premendo due volte il pulsante si ricama un punto.
3 Pulsante Taglio del filo
Premere il pulsante Taglio del filo per tagliare sia i fili superiori sia quelli della spolina.
4 Pulsante “Infilatura automatica”
Premere il pulsante infilatura dell'ago automatica per infilare l'ago.
5 Audio 6 Display a cristalli liquidi (pannello a sfioramento)
Premere i tasti sul pannello a sfioramento per selezionare e modificare modelli, nonché per confermare le varie informazioni.
7
Page 10
Accessori
Promemoria
aaa
Gli accessori elencati qui di seguito sono inclusi con questa macchina. Utilizzare soltanto gli accessori progettati per questa macchina.
Accessori in dotazione
Dopo aver aperto la scatola, assicurarsi che contenga gli accessori seguenti. Se un elemento dovesse mancare o essere danneggiato, rivolgersi al rivenditore Brother autorizzato.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.
11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20.
21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30.
31. 32. 33. 34. 35. 36. 37.
Nome parte Codice Parti
1 Custodia degli accessori XC6482-051
2
Set di aghi XC6469-001
3
Spolina preavvolta × 5 XC6368-051
4
Spolina in metallo × 3 100376-053
5
Retina × 4 S34455-000
6 Rifilatore XF4967-001
7 Forbici XF2052-001
8
Pinzette XC6542-051
9
Penna a contatto XA9940-051
Dispositivo di sostituzione dell'ago
10
(Infila ago)
11 Distanziatore della placca ago XC6499-151
12
Cacciavite a stella XC6543-051
13
Cacciavite standard X55468-051
14
Cacciavite a brugola XC5159-051
15
Cacciavite con punte ad angolo XC6545-051
16 Cacciavite a disco XC1074-051
17 Cacciavite (grande) XC4237-021
18
Chiave 13 × 10 XC6159-051
19
Oliatore XZ0206-051
20
Spazzolino di pulizia X59476-051
21
Peso (L) XC5974-151
22 Peso (S) XC6631-051
23 Cavo USB XD1851-051
Telaio per ricamo (extra large)
24
200 mm (H) × 200 mm (L)
XF2212-001
VRTF200: XG3182-001
(Altre aree)
Nome parte Codice Parti
Telaio per ricamo (medio)
25
100 mm (H) × 100 mm (L)
Telaio compatto (70)
26
41 mm (H) × 70 mm (L)
Telaio compatto (50)
27
50 mm (H) × 50 mm (L)
Telaio compatto (44)
28
38 mm (H) × 44 mm (L)
Telaio compatto (orientamento verticale)
29
33 mm (H) × 75 mm (L)
foglio di centratura per ricamo (extra
30
large) 200 mm (H) × 200 mm (L)
foglio di centratura per ricamo (medio)
31
100 mm (H) × 100 mm (L)
32
Manuale di istruzioni Il presente manuale
33
Guida ai ricami XG1506-001
34 Supporto per rocchetto × 4 XC7134-051
35 Fermo per rocchetto × 4 130012-054
36
37
Supporto del telaio per ricamo a XG1546-001
Supporto del telaio per ricamo e XG2408-001
eee
PRH100: XC6286-
052 (Altre aree)
VRSF70: XG3203-
001 (Altre aree)
VRSF50: XG3189-
001 (Altre aree)
VRSF44: XG3186-
001 (Altre aree)
VRSFV: XG3191-001
(Altre aree)
XE7171-001
XC5759-051
• La penna a contatto può essere conservata nel relativo supporto penne sulla parte posteriore del pannello operativo. Consultare pagina 7.
8
Page 11
Accessori opzionali
Nota
Promemoria
Sono disponibili i seguenti accessori opzionali da acquistare separatamente presso il rivenditore Brother autorizzato.
1.
3. 4.
5. 6.
* 7.
8. 9. 10. 11.
2.
Nome parte Codice Parti
Tela i o pia n o
6
200 mm (H) × 200 mm (L)
Telaio per ricamo (grande)
7
130 mm (H) × 180 mm (L)
Telaio per ricamo (piccolo)
8
40 mm (H) × 60 mm (L)
9 Lettore per schede di ricamo SAECR1
10 Scheda di ricamo
Tavola ampia VRWT1: XG3193-
11
Set telaio per bordi
12
100 mm (H) × 180 mm (L) Supporto del telaio per ricamo b
Set telaio circolare (Ø160 mm)
13
(Ø130 mm) (Ø100 mm) Supporto del telaio per ricamo c
Carrello per macchine serie PR/VR VRPRNSTD:
14
Telaio con morsetto VRCLP45B:
15
Kit Free Motion VRFMKIT1:
16
VRFF200: XG3184-
001 (Altre aree)
PRH180: XC6285-052
(Altre aree)
PRH60: XC6287-052
(Altre aree)
001 (Altre aree)
VRBF180:
XG3205-001 (Altre
aree)
VRRFK1:
XG3197-001 (Altre
aree)
XG3199-001
(Altre aree)
XG3195-001
(Altre aree)
XG3201-001
(Altre aree)
* Si consiglia di utilizzare la tavola per ricamo
opzionale quando si usa il telaio piano o il telaio da ricamo per bordi.
* 13.
12.
14. 15.
16.
Nome parte Codice Parti
Set telaio per cappelli avanzato 2 PRCF3:XE2158-001
1
Telaio per cappelli avanzato 2 PRCFH3:XE2162-
2
Maschera di montaggio per telaio
3
cappelli avanzato 2
Set telaio cilindrico PRCL1:XE2166-001
4
Telaio cilindrico PRCLH1:XE2170-
5
(Altre aree)
001 (Altre aree)
PRCFJ2:XC7611-
052 (Altre aree)
(Altre aree)
001 (Altre aree)
• Le schede per ricamo vendute all'estero non sono compatibili con questa macchina per ricamare.
• Per un elenco completo degli accessori opzionali e delle schede per ricamo disponibili per la macchina in uso, rivolgersi al più vicino rivenditore Brother autorizzato.
• Utilizzare sempre gli accessori consigliati per questa macchina.
• Tutte le specifiche sono aggiornate al momento della stampa. Alcune specifiche potrebbero tuttavia variare senza preavviso.
9
Page 12
Installazione della macchina
ATTENZIONE
Qui di seguito sono descritte le procedure per installare la macchina. Se la macchina non è stata installata correttamente, potrebbe vibrare o produrre rumori assordanti e il ricamo potrebbe non essere eseguito correttamente. È anche disponibile un carrello per macchine serie PR/VR opzionale.
Precauzioni relative all'installazione e al trasporto
• La temperatura dell'ambiente operativo dovrebbe essere compresa tra i 5 °C e i 40 °C. Se la macchina viene utilizzata in un ambiente troppo caldo o troppo freddo, potrebbe guastarsi.
• Utilizzare la macchina al riparo dalla luce solare diretta perché potrebbe guastarsi.
• Installare la macchina con i quattro piedini regolabili completamente a contatto con il banco o la tavola, in modo tale che essa sia in piano.
• Il peso della macchina è di circa 31 kg. Il trasporto o l'installazione della macchina per ricamare dovrebbero essere effettuati da due persone.
• Durante il trasporto, assicurarsi di sollevare in due la macchina dalla base nelle posizioni indicate. Se si solleva la macchina afferrandola in altri punti si rischia di danneggiarla oppure di farla cadere comportando il rischio di lesioni personali.
• In caso di fulmini, spegnere la macchina e scollegare il cavo di alimentazione. I fulmini potrebbero causare un guasto della macchina.
• Non inserire la spina del cavo di alimentazione finché l'installazione non è terminata. In caso contrario, se il pulsante “Avvio/Stop” viene premuto accidentalmente, la macchina si avvia e si rischiano lesioni personali.
• Quando si lubrifica la macchina, indossare occhiali e guanti protettivi per evitare che l'olio o il grasso vengano a contatto con gli occhi o la pelle. Non ingerire l'olio o il grasso. Tenere l'olio e il grasso lontano dalla portata dei bambini.
10
Page 13
ATTENZIONE
• Al fine di evitare guasti o danni, non installare la macchina in una posizione esposta alle seguenti
condizioni.
Liquidi quali, ad esempio, acqua
Luce solare diretta Scanalature di ventilazione
Spazio insufficiente
Connessione a cavi di prolunga o ad
Temperature troppo alte o troppo basse.
La temperatura dell'ambiente operativo
dovrebbe essere compresa tra i
adattatori multipli
5 °C e i 40 °C.
Installazione della macchina
Quantità eccessive di
polvere
bloccate
Superficie instabile
Oggetti entro il raggio di azione del telaio per ricamo
Più di 50 mm
747 mm
Più di 150 mm 511 mm Più di 150 mm
587 mm
Più di 350 mm
ab c
1 Allentare il dado di fissaggio
utilizzando la chiave in dotazione.
2 Ruotare il dado piedino regolabile con
la chiave in dotazione.
1 Il piedino si allunga. 2 Il piedino si accorcia.
3 Stringere il dado di fissaggio dopo
aver regolato i piedini.
11
Page 14
Preparazione del gruppo guidafilo
ab c
Rimuovere le due viti dal supporto gruppo guidafilo.
Applicazione del supporto del telaio per ricamo
abc
12
Page 15
Precauzioni per il funzionamento
AVVERTENZA
ATTENZIONE
I punti necessari per garantire il funzionamento corretto di questa macchina sono descritti di seguito.
Precauzioni in materia di alimentazione
Ricordarsi di osservare le seguenti precauzioni in materia di alimentazione.
• Utilizzare soltanto corrente derivante da una presa normale per uso domestico. L'uso di altre fonti di
alimentazione può comportare il rischio d'incendio, scosse elettriche o danni alla macchina.
• Accertarsi che le spine nel cavo di alimentazione siano saldamente inserite nella presa elettrica e
nell'innesto femmina del cavo di alimentazione sulla macchina. Altrimenti potrebbero verificarsi incendi o scosse elettriche.
• Non inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa elettrica non in perfette condizioni.
• Qualora si presentasse una delle seguenti situazioni, spegnere la macchina per ricamare e scollegare il
cavo di alimentazione, altrimenti potrebbero verificarsi incendi, scosse elettriche o danni alla macchina.
• Quando si è lontani dalla macchina.
• Dopo aver utilizzato la macchina.
• Se si verifica un'interruzione di corrente mentre si utilizza la macchina.
• Se la macchina non funziona correttamente, per esempio, in caso di connessione lenta o interrotta.
• Durante temporali con scariche elettriche.
• Utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione in dotazione con la macchina.
• Non collegare la macchina a cavi di prolunga o adattatori multipresa con molteplici apparecchiature
collegate contemporaneamente, altrimenti potrebbero verificarsi incendi o scosse elettriche.
• Non collegare o scollegare il cavo di alimentazione con le mani bagnate, perché esiste il rischio di scosse
elettriche.
• Quando si scollega il cavo di alimentazione, accertarsi di spegnere prima la macchina, quindi afferrare la
spina per staccare il cavo. Tirando il cavo, questo potrebbe danneggiarsi o provocare incendi o scosse elettriche.
• Fare attenzione a non tagliare, danneggiare, modificare, piegare eccessivamente, tirare, attorcigliare o
ingarbugliare il cavo di alimentazione. Inoltre, non collocare oggetti pesanti sul cavo e non esporlo a fonti di calore, altrimenti potrebbero verificarsi danni al cavo, incendi o scosse elettriche. Se il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati, interrompere l'utilizzo della macchina e portarla presso un rivenditore Brother autorizzato prima di continuare a utilizzarla.
• Se si prevede di non utilizzare la macchina per un lungo periodo, staccare il cavo di alimentazione,
altrimenti potrebbe esservi il rischio di incendio.
• Se la macchina rimane incustodita, spegnere la macchina con l'interruttore generale oppure rimuovere la
spina dalla presa.
• Durante gli interventi di manutenzione o la rimozione dei coperchi, è necessario scollegare la macchina.
13
Page 16
Precauzioni relative all'ago
ATTENZIONE
Ricordarsi di osservare le seguenti precauzioni relative alle scelta corretta dell'ago per la macchina.
• Questa macchina è progettata per l'utilizzo di aghi da ricamo per uso domestico. L'ago consigliato dal produttore è "HAX 130 EBBR" (Organ). In alternativa, è possibile utilizzare aghi Schmetz 130/705 H-E. L'utilizzo di qualsiasi altro ago potrebbe causare la rottura dell'ago o del filo, danneggiare il meccanismo di infilatura dell'ago o provocare lesioni.
• Non utilizzare mai aghi piegati. Gli aghi piegati possono rompersi, con conseguente rischio di lesioni personali.
Controllo dell'ago
È estremamente pericoloso ricamare con un ago piegato, in quanto l'ago può spezzarsi mentre la macchina è in funzione.
Posizionare la parte piatta dell'ago su una superficie piana e assicurarsi che la distanza tra l'ago e la superficie piana di appoggio sia regolare. Se l'ago è piegato o se la punta dell'ago è rotta, sostituire l'ago con uno nuovo. (Consultare “Sostituzione dell'ago” a pagina 30.)
Ago corretto Ago errato
Se la distanza tra l'ago e la superficie piana non è regolare, l'ago è piegato. Non utilizzare aghi piegati.
1 Parte piatta 2 Indicazione del tipo di
ago
3 Superficie piana
14
Page 17
Precauzioni riguardo alla spolina
ATTENZIONE
Nota
Nota
Nota
COATS
Polyester
L
Riguardo alla spolina, ricordarsi di osservare le seguenti precauzioni.
• Utilizzare unicamente spoline preavvolte (COATS “L” type/TRU-SEW
POLYESTER “Filaments”) o spoline specificamente previste per questa macchina. L'uso di qualsiasi altra spolina comporta il rischio di lesioni personali o di danni alla macchina.
• Utilizzare un filo spolina correttamente avvolto attorno alla spolina; si rischia
altrimenti di spezzare l'ago o di non disporre della giusta tensione del filo.
Raccomandazioni relative al filo superiore
Riguardo al filo superiore, ricordarsi di osservare le seguenti raccomandazioni.
• Si raccomanda l'utilizzo di filo per ricamo di rayon o poliestere (120 den × 2 / 135 dtex × 2 / 40 di peso (in America e Europa) / #50 (in Giappone)).
Raccomandazioni relative al tessuto
Riguardo al tessuto, ricordarsi di osservare le seguenti raccomandazioni.
• La macchina può ricamare un tessuto spesso fino a 1 mm. Se si ricama un tessuto più spesso, l'ago potrebbe piegarsi o rompersi.
• Quando si ricamano punti sovrapposti, l'ago penetra difficilmente nel tessuto e pertanto potrebbe piegarsi o rompersi.
• Applicare gli stabilizzatori a tessuti leggeri o elastici. (Per informazioni, consultare “Applicazione al tessuto dello stabilizzatore termoadesivo (Rivestimento)” sul manuale di istruzioni dettagliato).
• Quando si ricamano tessuti di grandi dimensioni, accertarsi che il tessuto non sia incastrato nel carrello.
Raccomandazioni relative al display
Ricordarsi di osservare le seguenti raccomandazioni relative all'utilizzo del display del pannello operativo.
• Toccare il display unicamente con le dita o con la penna a contatto inclusa. Non utilizzare una matita meccanica, un cacciavite o qualsiasi altro oggetto duro e appuntito. Inoltre non premere lo schermo con forza eccessiva, altrimenti lo schermo può essere danneggiato.
15
Page 18
Preparazione per l'avvio del ricamo
ATTENZIONE
Per le istruzioni dettagliate, consultare il manuale di istruzioni dettagliato.
Accensione della macchina
• Prestare attenzione a tenere le mani e altri oggetti lontani dal carrello, per evitare eventuali lesioni.
abcd
e
Impostare l'orologio.
f
I passaggi d e e sono necessari solo quando si accende la macchina per la prima volta.
16
Page 19
Rimozione della custodia della spolina
ab
cde
Installazione della spolina
abc
Controllare che il filo si svolga dalla spolina in senso orario, come indicato nell'illustrazione.
1 Estrarre circa 50 mm di filo.
17
Page 20
Installazione della custodia della spolina
abc
Avvolgimento della spolina
abc
1 Scanalatura nella spolina 2 Allineare la scanalatura nella spolina
con la molla sull'albero avvolgitore della spolina.
def
18
Page 21
ghi
jk
La spolina inizia ad avvolgersi. Completato l'avvolgimento, la spolina smette di ruotare. L'interruttore di avvolgimento della spolina tornerà automaticamente nella posizione originale.
19
Page 22
Selezione di un ricamo
Controllo dell'anteprima di un'immagine
abc
20
Page 23
Modifica del ricamo
2
D
3
A
8
1
7
0
4
5
6
C
9
B
Visualizzazione
Nome del tasto
8
Tasto Aggiungi
Funzione
Aggiunge un ricamo. Premendo questo tasto, viene visualizzata la schermata Selezione gruppo di ricamo.
Visualizzazione
Nome del tasto
1
Dimensioni del
2
Indicatori del
ricamo
telaio per
ricamo
Funzione
Indica le dimensioni ricamo visualizzato correntemente nell'area di visualizzazione del disegno. Il valore in alto indica l'altezza e il valore in basso indica la larghezza. Se il ricamo è costituito da motivi multipli uniti insieme, viene indicata la dimensione del ricamo completo, inclusi tutti i motivi.
Indica i telai utilizzabili per il ricamo selezionato.
9 Visualizza l'anteprima del ricamo.
Tasto
Anteprima
Indica la distanza in verticale in cui
0
Distanza dal
centro
è stato spostato il ricamo in fase di modifica.
(verticale)
Sposta la posizione del ricamo in fase di modifica in direzione della
A
Tasti di
posizionamento
freccia. (Se si preme , il ricamo viene spostato al centro dell'area di
ricamo).
Indica la distanza in orizzontale in
B
Distanza dal
centro
cui è stato spostato il ricamo in fase di modifica.
(orizzontale)
Seleziona il ricamo da modificare
C
Tasti Selezione
quando vi sono presenti più ricami sullo schermo.
ricamo
D
Conclude le modifiche e passa alla schermata di ricamo.
Tasto Ricamo
3
Tasto
Ingrandisce il ricamo del 200% all'interno dello schermata.
Ingrandisci
4
Dimensioni
5
(verticali)
Dimensioni
Indica la distanza in verticale del ricamo in fase di modifica.
Indica l’ampiezza in orizzontale del ricamo in fase di modifica.
(orizzontali)
6
7
Angolo di
rotazione
Tasto Elimina
Indica l'angolo di rotazione in cui si ruota il ricamo in fase di modifica.
Elimina il ricamo Premendo questo tasto, si elimina il ricamo in fase di modifica.
21
Page 24
7
1
5
8
2
9
0
6
4
3
Visualizzazione
Nome del
tasto
Funzione
Visualizzazione
1
Nome del
tasto
Tasto
Dimensioni
Funzione
Modifica le dimensioni del ricamo in fase di modifica.
9
Tasto
con questo tasto, è possibile variare la spaziatura degli stessi.
Spaziatura
0 Duplica il ricamo.
Tasto Duplica
Durante l'inserimento dei caratteri
2 Ruota il ricamo in fase di modifica.
Tasto Ruota
3 Modifica il colore del ricamo.
Tasto Cambia
colore filo
4 Crea e modifica un ricamo.
Tasto
funzione
bordi
5
Tasto
Immagine
Ribalta orizzontalmente il ricamo in fase di modifica.
speculare
orizzontale
Cambia la densità del ricamo in fase
6
Tasto Densità
di modifica, può essere utilizzato solo con il testo o con i ricami delle cornici.
Consente di cambiare il colore ad
7
Tasto
multicolore
ogni carattere, può essere utilizzato solo quando è selezionata la modalità testo.
8
Tasto Matrice
22
In fase di modifica testo, cambia l'orientamento caratteri.
Page 25
Avvio del ricamo
Inserimento del tessuto nel telaio per ricamo
ab
Allentare la vite. Collocare il tessuto con il lato diritto verso l'alto
sulla parte superiore del telaio esterno.
c
d
e
1 Stringere la vite.
Avvitare leggermente la vite e tirare i bordi del tessuto.
1 Telaio interno 2 Telaio esterno 3 Parte inferiore del telaio interno
23
Page 26
Applicazione del telaio per ricamo alla macchina
ATTENZIONE
• Se il telaio per ricamo non è applicato correttamente, potrebbe toccare il piedino premistoffa e danneggiare la macchina o procurare lesioni all’utente.
• Quando si applica il telaio per ricamo, accertarsi che il pulsante “Avvio/Stop” sia rosso. Se il pulsante “Avvio/Stop” è verde lampeggiante, la macchina per ricamare potrebbe iniziare a ricamare. Se la macchina per ricamare inizia a funzionare accidentalmente, potrebbero verificarsi lesioni.
• Quando si applica il telaio per ricamo, accertarsi che non tocchi alcuna parte della macchina per ricamare.
1 Braccio sinistro del supporto del telaio per ricamo
Spostare il braccio del supporto del telaio per ricamo verso sinistra o verso destra per adattarlo alle dimensioni del telaio per ricamo.
2 Fermaglio sul supporto del telaio per ricamo
Inserire il telaio per ricamo nei fermagli sul supporto del telaio per ricamo.
3 Perno di posizionamento 4 Fori 5 Scanalature di posizionamento
ab
1 Braccio sinistro 2 Viti a testa zigrinata
Allentare le due viti a testa zigrinata sul supporto del telaio per ricamo.
1 Segno per il telaio per ricamo extra large 2 Segno per il telaio per ricamo grande 3 Segno per il telaio per ricamo medio 4 Segno per il telaio per ricamo piccolo 5 Allineare la vite con il segno.
24
Page 27
cd
ATTENZIONE
Far scorrere il telaio per ricamo nel fermaglio sul supporto del telaio per ricamo. Il telaio interno deve trovarsi sopra.
Inserire il telaio per ricamo, finché non scatta in posizione.
Infilatura superiore
• Nell'infilare il filo superiore, seguire attentamente le istruzioni. Se l'infilatura superiore non è eseguita
correttamente, vi è il rischio che il filo si rompa o si ingarbugli, causando l'incurvatura o la rottura dell'ago.
ab
25
Page 28
cde
fgh
Avvolgere una volta il filo in senso orario intorno al disco di tensione del filo.
ijk
26
Page 29
Infilatura dell'ago
ATTENZIONE
1
a
• Se l’ago non è completamente inserito, il
crochet del meccanismo di infilatura automatica non passerà attraverso la cruna dell’ago durante l’infilatura dell'ago automatica e il crochet potrebbe piegarsi, oppure il filo potrebbe non essere inserito nell’ago.
• Se il crochet del meccanismo di infilatura
automatica è piegato o danneggiato, rivolgersi al rivenditore Brother autorizzato.
• Mentre il crochet del meccanismo di infilatura
automatica passa attraverso la cruna dell'ago, non ruotare il volantino, altrimenti si rischia di danneggiare il meccanismo di infilatura automatica.
Il crochet sul meccanismo di infilatura automatica passa attraverso la cruna della macchina.
bcd
1 Far passare il filo qui.
Inizio del ricamo
ab
Interrompere il ricamo.
27
Page 30
Cambio agevole dei rocchetti di filo
ab
1 Tagliare il filo.
cd
Estrarre il filo.
Rimozione del telaio per ricamo
ab
28
Page 31
Rimozione del tessuto
ab
Spegnimento della macchina
ab
29
Page 32
Sostituzione dell'ago
ATTENZIONE
Promemoria
• Accertarsi di spegnere la macchina per ricamare prima di sostituire l'ago, altrimenti, se la macchina inizia a ricamare, potrebbero verificarsi lesioni.
ab
c
1 Arresto barra dell'ago 2 Ago 3 Parte piatta dell'ago 4 Dispositivo di sostituzione dell'ago
1 Estremità del dispositivo di sostituzione dell'ago 2 Vite di serraggio dell'ago
30
Page 33
Appendice
ATTENZIONE
2
1
Controllo della tensione del filo
È possibile regolare la tensione del filo superiore utilizzando la manopola di tensione del filo oppure la manopola di pretensionamento del guidafilo superiore.
1 Diritto 2 Rovescio
1 Diritto 2 Rovescio
1 Manopola di
pretensionamento del guidafilo superiore
2 Manopola di tensione del filo
Tensione del filo corretta
Sul rovescio del tessuto, il filo spolina deve essere circa un terzo dell'ampiezza del punto.
La tensione del filo superiore è eccessiva e rende visibile il filo inferiore dal diritto del tessuto.
Allentare ruotando in senso antiorario.
La tensione del filo superiore non è sufficiente e causa l'allentamento del filo superiore, dei blocchi del filo e dei nodi sul lato diritto del tessuto.
Stringere ruotando in senso orario.
1 Diritto 2 Rovescio
Lubrificazione della guida
• Per evitare il rischio di lesioni o scosse
elettriche, staccare il cavo di alimentazione della macchina prima di pulirla.
ab
31
Page 34
cd
Nota
Vista angolo anteriore Vista di lato
1 Volantino
Ruotare il volantino su una posizione (U) sulla macchina.
e
1 Praticare un piccolo foro nella bottiglia dell’olio. 2 Applicare l'olio qui.
• Con un oggetto appuntito praticare un piccolo foro nella punta dell'oliatore in dotazione prima di utilizzarlo.
Lubrificazione delle barre dell’ago
1 Applicare l'olio qui.
• Una quantità eccessiva di olio può farlo gocciolare sul progetto.
• Lubrificare il crochet con una goccia di olio una volta al giorno prima dell’uso.
• Aggiungere una goccia di olio alla barra dell'ago inferiore sopra la rondella di feltro ogni 40-50 ore di ricamo.
• Applicare unicamente olio per macchina per cucire. L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di olio comporta il rischio di danni alla macchina per ricamare.
• Non applicare una quantità eccessiva di olio. Il tessuto o il filo potrebbero essere contaminati. Se si applica una quantità eccessiva di olio, eliminare l'olio in eccesso con una pezza.
• Se il filo si rompe durante il ricamo o il rumore operativo del crochet diventa elevato, applicare l'olio sul crochet della guida.
32
Page 35
Pulizia del crochet
ATTENZIONE
ab
• Per evitare il rischio di lesioni o scosse elettriche, staccare il cavo di alimentazione della macchina prima di pulirla.
• Se il crochet è graffiato o danneggiato, rivolgersi al proprio rivenditore Brother autorizzato.
cd
Rimuovere ogni traccia di fili o polvere dal crochet e dalla zona circostante.
33
Page 36
Pulizia della zona circostante la placca ago
ATTENZIONE
ab
• Per evitare il rischio di lesioni o scosse elettriche, staccare il cavo di alimentazione della macchina prima di pulirla.
1 Rimuovere la placca ago.
cd
1 Rimuovere tutti i fili in quest'area. 1 Applicare la placca ago.
Pulizia dei guidafilo
ab
Pulire le placche guidafilo sia del guidafilo superiore 1 che del guidafilo centrale 2.
1 Pulire la placca guidafilo.
34
Page 37
Pulire la manopola di tensione
Nota
ab
1 Ruotare la manopola in
senso antiorario.
Rimuovere i residui di filo e la polvere dai due pezzi di rondelle in feltro (superiore, inferiore) all’interno della manopola di tensione.
• Durante il riassemblaggio dell’unità di tensione, assicurarsi di non installare il disco di tensione al contrario. Sul fondo è presente un magnete.
Parte inferiore Parte superiore
1 Magnete
35
Page 38
Aggiornamento del software della macchina
Nota
• Quando su "http://support.brother.com" è disponibile un programma di aggiornamento, scaricare i file seguendo le istruzioni riportate sul sito Web e i passaggi indicati di seguito.
• Se si utilizza un supporto USB per aggiornare il software, controllare che sul supporto USB utilizzato per questo aggiornamento non vi siano salvati dati oltre al file di aggiornamento.
• Sistemi operativi compatibili: Microsoft Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Windows 8
• I supporti USB sono ampiamente utilizzati, tuttavia potrebbe non essere possibile utilizzare alcuni di essi con questa macchina. Visitare il nostro sito Web per maggiori dettagli.
Procedura di aggiornamento tramite supporto USB
abc
def
Premere .
36
Page 39
Procedura di aggiornamento tramite computer
abc
de
fg
Premere .
37
Page 40
Informazioni disponibili nel manuale di istruzioni dettagliato sul Brother Solutions Center
Introduzione IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA Marchi di fabbrica Etichette di avvertenza Struttura e funzioni della macchina Struttura del manuale
Leggere prima dell'uso Leggere in caso di necessità di ulteriori informazioni Ricerca di informazioni
Capitolo1 OPERAZIONI PRELIMINARI
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni
Vista anteriore Vista lato destro/parte posteriore Pannello operativo
Accessori
Accessori in dotazione Accessori opzionali
Installazione della macchina
Precauzioni relative all'installazione e al trasporto Posizione di installazione Installazione della macchina Preparazione del gruppo guidafilo Applicazione del supporto del telaio per ricamo a Applicazione del supporto del telaio per ricamo e
Capitolo2 GUIDA DI APPRENDIMENTO
RICAMO
Precauzioni per il funzionamento
Precauzioni in materia di alimentazione Precauzioni relative all'ago Controllo dell'ago Precauzioni riguardo alla spolina Raccomandazioni relative al filo superiore Raccomandazioni relative al tessuto Raccomandazioni relative al display
Procedure di base
1. Accensione della macchina
Prima impostazione della macchina Le schermate Panoramica della schermata
2. Installazione della spolina
Rimozione della custodia della spolina Installazione della spolina Installazione della custodia della spolina Avvolgimento della spolina
3. Selezione di un ricamo
Selezione di un motivo di ricamo
4. Modifica del ricamo
Passaggio alla schermata di ricamo
5. Specifica delle impostazioni di ricamo
Indicatore di posizionamento del ricamo
6. Anteprima dell'immagine
Controllo dell'anteprima di un'immagine
7. Inserimento del tessuto nel telaio per ricamo
Inserimento del tessuto nel telaio per ricamo
8. Applicazione del telaio per ricamo alla macchina
Applicazione del telaio per ricamo
9. Controllo dell'area di ricamo
10. Infilatura superiore
Modifica della visualizzazione delle informazioni sul filo Infilatura superiore
Infilatura dell'ago Cambio agevole dei rocchetti di filo
11. Inizio del ricamo
Inizio del ricamo Interruzione del ricamo
12. Controllo della tensione del filo
13. Rimozione del telaio per ricamo e del tessuto
Rimozione del telaio per ricamo Rimozione del tessuto
14. Spegnimento della macchina Guida di riferimento rapido della schermata
Visualizzazioni dei tasti Schermata di selezione del tipo di ricamo Schermata dell'elenco ricami Schermata di modifica del ricamo Schermata di ricamo
In caso di domande, potrebbe essere utile consultare questo glossario
TERMINI TECNICI: DISEGNI: RICAMO: Connettività USB
Capitolo3 ALTRE PROCEDURE DI BASE
Sostituzione dell'ago
Sostituzione dell'ago
Utilizzo corretto dei telai per ricamo
Tipi di telaio per ricamo e applicazioni
Applicazione al tessuto dello stabilizzatore termoadesivo (Rivestimento) Inserimento del tessuto
Inserimento del tessuto nel telaio per ricamo grande Inserimento del telaio compatto e applicazione alla macchina Utilizzo del foglio per ricamo Pezzi di tessuto grandi/piccoli
Posizione e movimento del telaio per ricamo Modifica della posizione di ricamo
Regolazione dell'angolo
Se il filo si rompe o il filo spolina esce dall'ago durante il ricamo
Se il filo superiore si spezza Se il filo spolina si rompe o esce dall'ago
Esecuzione del ricamo dall'inizio o da metà del ricamo Riprendere il ricamo dopo lo spegnimento della macchina Regolazione della tensione del filo
Regolazione della tensione del filo spolina Regolazione della tensione del filo superiore
Capitolo4 IMPOSTAZIONI DI RICAMO
Imbastitura ricamo Impostazioni della posizione di inizio
Ricamo di caratteri collegati
Impostazione della velocità di ricamo massima Gestione dei colori del ricamo
Ricamo continuo (Monocolore - utilizzando un singolo colore) Ordinamento dei colori dei fili
Regolazione del taglio del filo
Utilizzo della funzione di taglio automatico del filo (Taglio del colore di fine) Utilizzo della funzione di taglio del filo (Taglio dei punti saltati)
38
Page 41
Capitolo5 SELEZIONE/MODIFICA/
SALVATAGGIO DI DISEGNI
Utilizzo della funzione di memoria
Precauzioni relative ai dati di ricamo Schede per ricamo opzionali Supporti USB
Selezione di un ricamo
Selezione generale del ricamo Ricami/disegni Alfabeto decorativo Ricami a cornice Disegni Alfabeti Schede di ricamo (opzionali) Salvataggio di ricami nella memoria della macchina Salvataggio di ricami su un supporto USB Salvataggio di ricami nel computer Recupero di ricami dalla memoria della macchina Richiamo da un supporto USB Richiamo dal computer
Modifica del ricamo (Schermata di modifica del ricamo)
Combinazione di ricami Selezione del ricamo da modificare Visualizzazione dell'immagine ingrandita del ricamo Spostamento di un ricamo Ribaltamento orizzontale di un ricamo Modifica delle dimensioni di un ricamo Rotazione di un ricamo Modifica della disposizione del testo di un carattere Modifica della spaziatura dei caratteri Separazione di ricami con caratteri combinati Modifica della densità del filo (solo per alcuni ricami con caratteri e a cornice) Specifica del testo multicolore Modifica dei colori del ricamo Ricamo di disegni ripetuti Creazione di una tabella filati personalizzata Selezione di un colore dalla tabella filati personalizzata Duplicazione di un ricamo Eliminazione di un ricamo
Modifica del ricamo (Schermata di ricamo)
Rotazione del ricamo completo
Modifica di un ricamo combinato
Utilizzo di un ricamo cornice per la creazione di appliqué (1) Utilizzo di un ricamo cornice per la creazione di appliqué (2)
Ricamo di ricami divisi Suggerimenti utili per il funzionamento della macchina
Tavola dei colori del filo Colori dei ricami Tajima (.dst)
Creazione di ricami bellissimi
Fili Stabilizzatori (Rivestimento) Tecniche di inserimento Tabella di compatibilità tessuto/stabilizzatore
Manutenzione
Pulizia del display a cristalli liquidi Pulizia della superficie della macchina Pulizia del crochet Pulizia della zona circostante la placca ago Pulizia della custodia della spolina Pulizia dei percorsi dei fili superiori Lubrificazione della macchina Informazioni sul messaggio di manutenzione
Risoluzione dei problemi
Risoluzione dei problemi Messaggi di errore La macchina non risponde quando si preme un tasto
Specifiche
Specifiche della macchina per ricamare
Aggiornamento del software della macchina
Procedura di aggiornamento tramite supporto USB Procedura di aggiornamento tramite computer
Indice
Capitolo6 IMPOSTAZIONI DI BASE E
FUNZIONE GUIDA
Utilizzo del tasto Impostazioni
Schermata Impostazioni Salvataggio di un'immagine della schermata delle impostazioni su un supporto USB Modifica delle guide di visualizzazione Modifica delle informazioni specifiche sul colore del filo Cambio delle unità di misura Modifica della distanza di imbastitura del ricamo Modifica dei colori dello sfondo dei motivi di ricamo o delle anteprime Specifica delle dimensioni dell'anteprima Specifica del sensore del filo Variazione del volume audio Selezione di “Modalità Eco” o “Modalità Arresto assistito” Impostazione della schermata iniziale Cambio della lingua Accensione o spegnimento della luce Modifica della luminosità dello schermo Impostazione del puntatore LED
Utilizzo del tasto Guida al funzionamento della macchina
Capitolo7 APPENDICE
Cucitura di applicazioni
Cucitura di motivi appliqué
39
Page 42
Page 43
Page 44
Italian
882-T51
Printed in Taiwan
XG3256-001
1
Visitare il sito http://support.brother.com per ottenere supporto sui prodotti e per le domande frequenti (FAQ).
Loading...