Seriennummer/Serial Number/Numéro de série/No. di serie/Serienummer/
Serienummer/Número de serie/Série nº: .........................................................................
Kaufdatum/Date of Purchase/Date d’achat/Data di acquisto/Aankoopdatum/
Inköpsdatum/Fecha de compra/Data de compra: ...........................................................
2
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
;
9
5
4
6
7
:
8
<
=
123
@
A
B
C
D
E
?
>
F
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
3
CONTROLLI, INDICAZIONI E ALLACCIAMENTI
1ALLACCIAMENTO ENTRATA TEN-
SIONE (ROSSO)
Per l’allacciamento del polo positivo
della batteria d’auto o di un’altra costante fonte +12V.
2ALLACCIAMENTO ENTRATA INSE-
RIMENTO A DISTANZA (ARANCIO)
Per l’allacciamento del cavo del telecomando o del cavo di antenna dell’unità di fonte per la commutazione
ON/OFF a distanza.
3ALLACCIAMENTO ENTRATA TER-
RA (NERO)
Per il collegamento tramite cavo con la
terra dell’autotelaio.
4INDICAZIONE DI TENSIONE
L’indicatore si accende quando viene
attivata l’alimentazione interna della
corrente di commutazione e l’unità è
pronta per il funzionamento.
5ENTRATE DI SEGNALI SINISTRA/
DESTRA CANALE ANTERIORE
Per l’allacciamento all’uscita del canale anteriore dell’apparecchio di fonte.
6COMMUT ATORE DI ENTRATA PA-
RALLELA
“IN”: Con entrata parallela in posizione
“IN”, i segnali di entrata in arrivo attraverso le entrate di segnali del canale
anteriore vengono divisi e contemporaneamente inoltrati verso i canali anteriore e posteriore. (Si inserisce questa funzione quando l’apparecchio di
fonte non è dotato di separate uscite
anteriore e posteriore o uscite di canali
subwoofer.)
“OUT”: Se l’apparecchio di fonte è do-
tato di uscite di canale indipendenti
anteriore e posteriore, disattivate l’entrata parallela posizionando il commutatore su “OUT”.
7ENTRATE DI SEGNALI SINISTRA/
DESTRA CANALE POSTERIORE
Per l’allacciamento all’uscita del canale anteriore dell’apparecchio di fonte,
FATE PERO’ ATTENZIONE CHE IL
COMMUT ATORE DI ENTRA TA SIA
POSIZIONA T O SU “OUT”.
8ALLACCIAMENTI MISTI IN/OUT SI-
NISTRA/DESTRA
Come allacciamento di entrata: per
l’allacciamento all’apparecchio di
fonte.
Come allacciamento di uscita: per l’allacciamento al punto di entrata del canale anteriore di un altro separatore
elettronico di frequenze con un sistema di più separatori.
9SELETTORE DI FREQUENZE PAS-
SA AL T O CANALE ANTERIORE
Per la selezione di frequenze transitorie passa alto del canale anteriore tra
32 Hz e 400 Hz (oppure 640 Hz e 8
KHz, quando il moltiplicatore di frequenza si trova in posizione “x20”).
:SELETTORE DI FREQUENZE PAS-
SA ALTO CANALE POSTERIORE
Per la selezione di frequenze transitorie passa alto del canale anteriore tra
32 Hz e 400 Hz .
;MOLTIPLICATORE DI FREQUENZA
PASSA ALT O CANALE ANTERIORE
Posizionando il commutatore su “x20”
la gamma delle frequenze transitorie
selezionabili per il passa alto del canale anteriore si può cambiare da 32 Hz400 Hz a 640 Hz - 8 kHz.
<SELETTORE DI FREQUENZA
SUBWOOFER
Per la selezione di frequenza transitoria passa basso per il canale
subwoofer tra 32 Hz e 400 Hz.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
25
CONTROLLI, INDICAZIONI E ALLACCIAMENTI
=COMMUT ATORE BASS BOOST
Quando è attivato, questo commutatore induce un aumento di 12 dB pro ottava a 45 Hz, per un adattamento della cassa di woofer.
>COMMUT AZIONE DI FASE
Posizionando il commutatore su “180”,
i segnali di uscita del subwoofer vengono spostati di 180 dalla fase - rispetto ai segnali di uscita anteriore e posteriore.
?COMMUT ATORE DI SUBWOOFER
STEREO/MONO
Per la selezione tra le modalità stereo
e mono dell’uscita di subwoofer.
@CONTROLLO LIVELLO DI USCIT A
CANALE ANTERIORE
Per la regolazione del livello del segnale di uscita del canale anteriore.
AALLACCIAMENI USCITE DI CANA-
LE ANTERIORE SINISTRA/DETRA
Per l’allacciamento alle entrate sinistra
e destra del canale anteriore di amplificatore.
BCONTROLLO LIVELLO DI USCIT A
CANALE POSTERIORE
Per la regolazione del livello del segnale di uscita del canale posteriore.
CALLACCIAMENI USCITE DI CANA-
LE POSTERIORE SINISTRA/DETRA
Per l’allacciamento alle entrate sinistra
e destra del canale posteriore di amplificatore.
DCONTROLLO LIVELLO DI USCIT A
SUBWOOFER
Per la regolazione del livello del segnale di uscita del canale di
subwoofer.
EALLACCIAMENTI USCITE DI
SUBWOOFER SINISTRA/DESTRA
Per l’allacciamento alle entrate sinistra
e destra dell’amplificatore del canale
di subwoofer.
FTELECOMANDO DI LIVELLO
Per la regolazione del livello di passa
basso dal cockpit dell’auto.
26
NOTE DI SICUREZZACARATTERISTICHE
Note di sicurezza
Durante il montaggio e l’allacciamento osservate per favore le seguenti istruzioni sulla sicurezza.
- Staccate il polo negativo della batteria !
Nel fare ciò osservate le istruzioni di sicurezza del fabbricante d’auto.
- Quando praticate dei fori, fate attenzione
a non danneggiare nessuna parte dell’autovettura.
- La sezione dei cavi positivi e negativi non
deve essere mai inferiore a 0,75 mm
2
.
-A seconda del modello il Suo veicolo può
differire da questa descrizione. Non forniamo garanzia per danni derivanti da
errori di montaggio o di collegamento e
per danni conseguenti.
Se le indicazioni qui elencate non sono
adatte al Suo montaggio, La preghiamo
di rivolgersi al Suo rivenditore Blaupunkt,
al fabbricante dell’auto o alla nostra
hotline telefonica.
Caratteristiche
SEPARATORE DI FREQUENZA CON
DESIGN ESCLUSIVO E COMPATTO
DESIGN di SEPARATORE DI FREQUENZA
ELETTRONICO ASIMMETRICO
CIRCUITO LOGICO BASS BOOST CON
ANTIDISTORSIONE QUASI PARAMETRICA
Grazie alla cassa sigillata dell’altoparlante, la
risposta in frequenza di un generatore di toni
bassi si sviluppa a passi di 12 dB pro ottava al
di sotto della frequenza di risonanza della cassa. Grazie alla antidistorsione quasi parametrica del circuito logico del nostro BASS BOOST
si ottiene immediatamente un aumento di 12
dB pro ottava a 45 Hz, il che garantisce una
riproduzione di bassi lisci e precisi.
ALIMENTAZIONE REGOLATA DI
CORRENTE DI COMMUTAZIONE DC/DC
L’alimentazione di corrente ha una struttura che
garantisce una tensione costante per i
separatori di frequenza, quale che sia la tensione di batteria, con conseguente continua
disponibilità di una consistente potenza in uscita. Questa struttura impedisce anche lo sviluppo di rumori di commutazione quando avviene
un cambio di tensione.
MOLTIPLICATORE DI FREQUENZA
Sul settore anteriore di passa alto si trova un
commutatore con funzione di moltiplicatore di
frequenza, con il quale è possibile moltiplicare
i punti di frequenza del separatore di frequenze. Sono poi anche selezionabili punti transitori, con i quali si raggiunge la massima precisione nell’impostazione di sistema.
COMMUTATORE PER ENTRATA
PAR ALLE LA
Affinché un’unità di fonte possa far uso di un
singolo paio di uscite di segnali, è necessaria
la presenza di un adattatore per la suddivisione tra uscita anteriore e uscita posteriore. Nel
caso del separatore di frequenze elettronico,
essendo incorporata la funzione parallela di
entrata diventa superfluo l’uso di un adattatore
esterno.
ENTRATE ANTERIORE/POSTERIORE CON
USCITE SUBWOOFER ANTERIORE/
POSTERIORE
Il separatore di frequenze elettronico mobile è
dotato di entrate di preamplificatore anteriore
e posteriore, uscite anteriore e posteriore e una
costante uscita subwoofer che funziona indipendentemente dalla posizione di fader anteriore/posteriore sull’unità di fonte.
LIVELLO DI USCITA REGOLABILE
SUBWOOFER STEREO/MONO
AT TACCHI CINCH DORATI
TELECOMANDO DI LIVELLO
Con questo telecomando potete regolare il livello passa basso dal cockpit della vostra auto.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
27
ULTIMO CONTROLLO DI SISTEMA
Ultimo controllo di sistema
1. Impostazioni preliminari
a. Impostate l’amplificazione in entrata per
gli amplificatori di subwoofer anteriore e
posteriore sul valore pari alla metà del
loro valore massimo.
b. Impostate come qui sotto indicato le fre-
quenze transitorie ed i livelli di uscita:
Sistema Bi-Amp
Selettore di frequenza
anteriore:160 Hz
Moltiplicatore di
frequenza:x1
Selettore di frequenza
posteriore:160 Hz
Selettore di frequenza
subwoofer:160 Hz
Livello di uscita
anteriore:Posizione ore 10
Livello di uscita
posteriore:Posizione ore 10
Livello di uscita
subwoofer:Posizione ore 12
Sistema Tri-Amp
Selettore di frequenza
anteriore:200 Hz
Moltiplicatore di
frequenza:x20
Selettore di frequenza
posteriore:120 Hz
Selettore di frequenza
subwoofer:120 Hz
Livello di uscita
anteriore:Posizione ore 10
Livello di uscita
posteriore:Posizione ore 10
Livello di uscita
subwoofer:Posizione ore 12
Nota:
c. Impostate il volume dell’apparecchio fon-
te sul valore minimo (altrimenti sussiste il
pericolo di danneggiamento dei componenti audio, quando al momento in cui
viene acceso l’apparecchio fonte si ha un
forte afflusso di tensione proveniente dagli amplificatori).
2. Accendete l’apparecchio fonte
ed aumentate lentamente il
volume dello stesso:
a. Non si avverte nessun suono
• Disinserite subito il sistema.
• Controllate se sono stati realizzati correttamente tutti gli allacciamenti (per i dettagli vedasi il punto Allacciamento).
• Controllate con un voltametro/ohmmetro
se per ogni componente è stata realizzata una buona massa di autotelaio.
• Controllate la tensione in entrata di tutti i
sistemi.
• Controllate che siano correttamente allacciati ad una fonte positiva di 12 volt i
punti di attacco a distanza IN/OUT di tutti
i componenti del sistema.
• Se constatate che tutto è a posto, allacciate nuovamente l’alimentazione di tensione. Se il problema dovesse riapparire,
consultate il capitolo RICERCA DI ER-
RORI.
b. Disturbo chiaramente accertabile
Disinserite il sistema e consultate il capitolo RICERCA DI ERRORI.
c. Problemi di spostamento di fase (p.
es. bassi non normali)
Disinserite il sistema e consultate il capitolo RICERCA DI ERRORI.
28
ULTIMO CONTROLLO DI SISTEMA
FRICERCA DI ERRORI
3. Controllo rumori
Prima di fissare definitivamente al loro posto
il separatore mobile elettronico di frequenze
e gli altri componenti audio, eseguite il seguente controllo dei rumori:
1. Avviate il motore ed inserite l’alimentazione di tensione dell’apparecchio fonte.
2. In folle aumentate il numero di giri del
RICERCA DI ERRORI. Se non riuscite
ad eliminare il problema, rivolgetevi direttamente al vostro negoziante specializzato.
3. Se non rilevate nessun rumore secondario indesiderato, controllate ancora una
volta che tutti i cavi siano allacciati saldamente. Infine stringete bene le viti di
montaggio di tutti i componenti audio.
motore e variate il volume audio, per poter rilevare rumori irradiati di motore oppure un ticchettio. Consultate il capitolo
RICERCA DI ERRORI
SINTOMOPOSSIBILI CAUSE
1. Manca l’alimentazione di tensione.
2. “Sfarfallio”: L’indicazione di tensione del
separatore elettronico di frequenze si inserisce e disinserisce ripetutamente mentre è
inserito il sistema audio.
•Controllate che tutti gli allacciamenti di
terra, B+ e telecomando siano messi
saldamente in sede.
•Controllate tutti i fusibili.
•Controllate con un voltametro/ohmmetro
tutti i cavi conduttori, per constatare se al
sistema perviene la tensione di +12 V.
•Controllate che l’entrata di tensione B+
del separatore elettronico di frequenze
sia allacciato direttamente alla batteria.
•Controllate la tensione di batteria: se è
troppo bassa, caricate la batteria o sostituitela.
•Controllate che il separatore mobile elettronico di frequenze sia correttamente
collegato a massa (cioè: il cavo di massa
deve avere un buon contatto con un punto lucido dell’autotelaio).
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
3. Il punto di contatto del separatore mobile
elettronico di frequenza con il punto lucido
dell’autotelaio si riscalda molto celermente,
già a normale livello di volume.
•Controllate che tutti i collegamenti a massa del sistema abbiano un buon contatto
con il metallo.
•Cercate un punto di corto circuito di altoparlante: Togliete i cavi di altoparlante
dall’amplificatore. eseguite un test di altoparlante con un voltametro/ohmmetro. In
29
FRICERCA DI ERRORI
SINTOMOPOSSIBILI CAUSE
caso di corto circuito nel cablaggio dell’altoparlante sostituite il cavo di altoparlante, oppure isolate, con nastro isolante, i
punti scoperti di cavo.
4. Con motore in funzione si ha nel sistema audio un rumore radiante che non cambia e
sparisce con l’aumento del volume.
5. Con motore in funzione si ha nel sistema audio un rumore radiante che con il volume di
tutte le fonti di programma aumenta e diminuisce (in esercizio Radio, Cassette e CD).
6. Con motore in funzione si ha nel sistema audio un rumore acuto, che aumenta e diminuisce SOLTANTO con la variazione di volume.
7. Disturbo chiaramente percettibile a basso
volume.
•Controllate la giusta posizione in sede dei
cavi conduttori positivi.
•Controllate che tutti i collegamenti a massa del sistema abbiano un buon contatto
con il metallo lucido dell’autotelaio.
•Controllate se l’apparecchio fonte e il
separatore mobile elettronico di frequenze sono collegati alla massa dell’autoveicolo nello spesso punto di riferimento.
•Installate un filtro da 10-Amp in-line sul
cavo rosso Power del separatore elettronico di frequenze:
•Se il rumore non sparisce, controllate i
diodi della corrente trifase ed il regolatore
di tensione.
•E’ noto come “disturbo di rumore radiante”. NON viene causato dal separatore
mobile elettronico di frequenze e non può
venire trattato in questo manuale. Cercate aiuto presso il vostro negoziante specializzato o presso il tecnico di installazione.
•I livelli di uscita di diversi canali non sono
compatibili. Leggete il capitolo ULTIMOCONTROLLO DI SISTEMA.
8. In generale l’effetto sonoro è buono, ma i
bassi non sono normali (più bassi nelle due
impostazioni estreme del regolatore di
balance che nella posizione centrale)
30
•Si ha uno “spostamento di fase” tra i
subwoofer che ostacolano i bassi, quando il regolatore di balance si trova in posizione mediana. Controllate il cablaggio
dall’amplificatore verso i subwoofer
(posiitivo “+” su positivo “+” e negativo “-”
su negativo “-”).
Specificazioni
Alimentazione di
tensione:14,4 volt corrente
continua, messa a
terra negativa
Corrente assorbita:0,5 amp max.
Fattore di distorsione:0,01% distorsione
armonica totale a
1 V livello uscita
Risposta in frequenza: 10 Hz - 30 kHz
Service-Nummern / Service numbers / Numéros du service aprèsvente / Numeri del servizio di assistenza / Servicenummers / Telefonnummer för service / Números de servicio / Número de serviço