Remote control RC 08 (optional)
Télécommande RC 08 (en option)
Telecomando RC 08 (optional)
Afstandsbediening RC 08 (Optie)
Fjärrkontroll RC 08 (Tillval)
Mando a distancia RC 08 (opcional)
7
Telecomando RC 08 (opção)
2
Page 3
Display
Il display si presenta con 3 settori di visualizzazione. L’immagine di display cambia con la modalità di funzionamento e le funzioni
inserite.
Settore 1 di visualizzazione:
Ascolto Radio
Livelli di memoria e gamme d’onda
Brevemente sul display le stazioni memorizzate (p.es. P1)
Esercizio CD
Brano attuale
Multilettore CD (optional)
Brano attuale
Audio
Rappresentazione numerica e grafica delle impostazioni di volume e di audio
DSC
Di continuo sul display durante la programmazione DSC. Rappresentazione grafica
del volume impostato.
Settore 2 di visualizzazione:
Ascolto Radio
Frequenza o nome di stazione
Tipo di programma PTY
Indicazione di ora esatta
Esercizio CD
CD-Time (tempo di riproduzione trascorso), nome di CD, No. di CD e breve indicazione quando si cambia funzione.
Indicazione di ora esatta
Multilettore CD (optional)
CD attuale, CD-Time (tempo di riproduzione trascorso), nome di CD, No. di CD e
breve indicazione quando si cambia funzione.
Indicazione di ora esatta
DSC
Campo di display e di immissione durante
la programmazione DSC.
Settore 3 di visualizzazione:
Indicazione di funzioni attive.
- Stereo
- CD inserito
LD- Loudness
Ascolto Radio
AF- Frequenza alternativa in RDS
PTY - Tipo di programma RDS
TA- Precedenza per notiziari sul traffico
TP- Stazione con notiziari sul traffico
lo- Sensibilità di ricercastazioni
Esercizio CD
RPT - Funzione di ripetizione
MIX - Riproduzione casuale dei brani
Multilettore CD (optional)
RPT - Funzioni di ripetizione
MIX - Riproduzione casuale dei brani
Indicazione di ora esatta
Altro
Indicazione di cambio di fonte e delle funzioni attive (p. es. SCAN).
Multilettore CD .................................... 115
Istruzioni di montaggio ............. 224
“Davos RDM 169”
Elementi in comune:
•RDS (FM / OM / OL) EON
•PTY (Ricerca di stazioni secondo i programmi)
•Concetto di ricezione Codem D
•30 posti di memoria
•Clock (Orologio comandato con esattezza tramite RDS, con commutazione
automatica di ora estiva/invernale)
•Frontalino asportabile (elemento di comando elettronico asportabile)
•4-Channel Preamp-Out 3V (uscita a 4
canali per preamplificatore)
•4 x 40 watt di potenza massima in
uscita
•Lettore CD
•DMS Disc Management System (pos-
sibilità di allacciamento per un multilettore CD)
•AUX (possibilità di allacciamento per
una fonte esterna di segnali)
•Telecomando a raggi infrarossi (optional)
•Mute per telefono (ammutolimento in
caso di chiamate telefoniche)
•Bass Logic (equalizzatore a 1 banda)
per modifiche delle frequenze basse e
medie
•Regolazione individuale del suono per
le singole fonti di segnali (“Source
Tone Memory”)
“Hannover 2000 CD / St. Moritz RDM 169”
con display multicolor in blu.
+ Digital Parametric Equalizer (2 bande)
per l’adattamento delle medie ed alte
frequenze
+ Commutazione ZF automatica
“SHARX”, che evita influenze nocive
derivanti da stazioni adiacenti
+ Possibilità di dare un nome ai CD
DEUTSCH
ENGLISCH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
89
PORTUGUÊS
Page 6
Istruzioni in breve
1 Frontalino asportabile
Premendo il tasto “REL” si sblocca il
frontalino asportabile per poterlo staccare.
Quando lo reinserite, spingetelo prima
nel suo ricettacolo sul lato destro. Poi
premete sul lato sinistro fino
all’inserimento a scatto (udibile).
Nell’eseguire questa operazione non
premete mai sul display.
2 Inserimento/disinserimento
dell’apparecchio
Con frontalino inserito ed accensione
d’auto accesa premete brevemente il
tasto di inserimento/disinserimento al
centro del regolatore di volume, oppure inserite un CD nell’apparecchio.
L’ascolto avviene al volume previamente impostato.
Inserimento/disinserimento tramite
accensione d’auto:
Con opportuno allacciamento
dell’apparecchio, quest’ultimo si può
accendere e spegnere tramite
l’accensione d’auto.
Quando viene acceso, l’apparecchio
funziona nella modalità in cui funzionava al momento in cui era stato spento
ultimamente.
90
Inserimento con accensione d’auto
spenta:
Con accensione d’auto disinserita, potete far funzionare l’apparecchio (con
frontalino inserito) nel modo seguente:
Accendete l’apparecchio premendo
brevemente il tasto di inserimento/disinserimento al centro del regolatore di
volume. Dopo aver funzionato per circa un’ora l’apparecchio si spegne automaticamente, per evitare un consumo eccessivo della batteria d’auto.
3 Eject
Premendo questo tasto si espelle il CD
dall’autoradio.
4 Regolazione di volume:
Quando l’Apparecchio viene acceso
l’ascolto avviene al volume preimpostato. Per modificare il volume girate la
manopola di regolazione volume.
Girandola in senso orario il volume aumenta, nel senso antiorario invece diminuisce.
Per abbassare di colpo il volume basta
premere brevemente il tasto ON/OFF.
Allora sul display appare “Mute” ed il
volume si abbassa sul valore impostato per il mute nel menu “DSC”.
Per disinserire il Mute premete di nuovo brevemente il tasto ON/OFF, oppure girate la manopola.
Il volume del “Mute” ed il “Volume
d’ascolto all’accensione d’apparecchio”
si possono regolare, vedasi “Programmazione con DSC”.
5 Inserimento di CD
Quando inserite un CD, con etichetta
verso l’alto, questo viene trasportato
automaticamente nella sua posizione
di lettura. Avviene poi automaticamente la riproduzione del CD inserito.
6 Display
Visualizza tutte le impostazioni, modalità di funzionamento e funzioni inserite.
Page 7
7 Tasto a bilico
Esercizio radio
/Ricercastazioni automatico
in su
in giù
<< >> Ricercastazioni manuale
<</>> in giù/su a scatti
(in FM solo con AF disinserito)
Solo per FM:
<</>> per sfogliare lungo le serie di emit-
tenti, con AF inserito p. es. NDR1,
2, 3, 4, N-JOY.
Esercizio CD
/Scelta di brano
in su
in giù
Premendo una volta sola, il titolo
in ascolto viene riprodotto da capo.
>>Avanti veloce, udibile (CUE).
Tenete premuto >> quanto necessario.
<<Indietro veloce, udibile (REVIEW).
Tenete premuto << quanto necessario.
Esercizio Multilettore CD
/Scelta di CD
in su
in giù
<< >> Scelta di brano
>>Avanti: premete brevemente
Ulteriori possibilità di impostazione con
AUD9
DSC-Mode8
PTY4
Condizione necessaria: la relativa funzione deve risultare attivata.
8 SC-Scan/SRC
Esercizio radio
Tenete premuto il tasto “SC” per circa
2 sec. Si sente un bip e sul display appaiono ad intermittenza la sigla
“SCAN” e la sigla della stazione in breve ascolto. Vengono fatte sentire brevemente tutte le stazioni FM ricevibili.
PTY-Scan
PTY Scan si può avviare soltanto con
PTY inserito (“PTY” appare illuminato
sul display).
Tenete premuto il tasto “SC” per circa
2 sec. Si sente un bip e sul display appaiono ad intermittenza la sigla “PTY
SCAN” e la sigla della stazione in breve ascolto.
Si sentono brevemente le stazioni del
genere di programma prescelto.
Per disattivare Scan / PTY-Scan:
Premete il tasto “SC” o il tasto a bilico.
Esercizio CD
Tenete premuto il tasto “SC” per circa
2 sec. Si sente un bip e sul display appare “SCAN”. Vengono fatti sentire
brevemente tutti i brani del CD.
Per disattivare CD-Scan: premete il
tasto “SC”.
DEUTSCH
ENGLISCH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
91
Page 8
Esercizio Multilettore CD
Premete brevemente il tasto “SC” per
circa 2 sec. Vengono fatte sentire brevemente tutti i brani del CD. Sul display appare “SCAN”.
Per disattivare CD-Scan: premete nuovamente il tasto “SC”.
9 AUD
Con questo tasto si attiva il menu
dell’impostazione di suono.
Regolazione di Treble (acuti) e bassi.
Premete una volta brevemente il tasto
“AUD”: sul display appare “BASS” ed
ora potete regolare i bassi azionando il
tasto a bilico verso sinistra e verso destra.
Premendo il tasto a bilico in su ed in
giù potete regolare gli acuti, allora appare sul display “TREBLE”.
Impostazione di Balance (sinistra/
destra) e Fader (davanti dietro):
Premete due volte brevemente il tasto
“AUD”: premendo il tasto a bilico in su
ed in giù potete distribuire il volume tra
gli altoparlanti anteriori e posteriori. Sul
display appare “FADER”.
Premendo il tasto a bilico a destra e
sinistra potete regolare il volume tra
destra e sinistra. Sul display appare
“BALANCE”.
Sul display appare il valore impostato.
Viene memorizzata automaticamente
l’ultima impostazione.
Disinserimento di AUD: premete nuovamente il tasto.
Se entro 8 secondi non avviene nessun cambiamento, l’impostazione
“AUD” finisce automaticamente.
Funzione LD - Loudness
Con Loudness si aumentano i bassi a
riproduzione silenziosa, per adattarli
all’udito.
Loudness ON/OFF: premete il tasto
“AUD” e tenetelo premuto fino a sentire il bip.
: DSC (Direct Software Control)
Con “DSC” potete adattare determinate impostazioni di apparecchio secondo le vostre preferenze personali. Per
ulteriori informazioni leggete “Programmazione con DSC”.
; Indicazione di ora esatta
Con apparecchio acceso premete brevemente il tasto “DIS”, allora per circa
8 secondi apparirà sul display l’ora
esatta.
Funzione aggiuntiva
dell’indicazione dell’ora:
Se tenete premuto il tasto “DIS” fino a
sentire il bip, l’indicazione dell’ora
esatta rimane in continuo sul display.
Quando attivate un’altra funzione
l’indicazione dell’ora scompare per circa 8 secondi.
< Tasti di stazione 1 - 6
Esercizio Radio
In settore FM potete memorizzare fino
a 6 stazioni su ogni livello di memoria
(I, II e “T”).
In ognuno dei settori OM e LO potete
memorizzare 6 stazioni.
Anche in ognuno dei settori di onde
medie e onde lunghe potete memorizzare 6 stazioni.
Memorizzazione di stazione
Sintonizzatevi sulla stazione che intendete memorizzare. Premete il tasto su
cui desiderate memorizzare (il programma ammutolisce) e tenete premuto il tasto fino a quando si risente il
programma e si sente anche un bip.
Richiamo di stazione memorizzata
Impostate la gamma d’onda. Nel settore FM selezionate anche il livello di
memoria (I, II o “T”). Premete poi bre-
92
Page 9
vemente uno dei tasti di stazione per
ascoltare la stazione memorizzata sul
tasto.
Funzione aggiuntiva dei tasti di stazione
Memorizzazione e richiamo di tipo di
programma PTY.
Con PTY attivato (“PTY” appare sul
display), in modalità FM potete memorizzare su ogni tasto di stazione un tipo
di programma (p. es. rock, pop, musica
classica, notiziari, ecc.), che poi potete
richiamare.
Esercizio CD
3/-Pausa
Premendo il tasto di stazione No. 3/
l’attuale riproduzione di CD si commuta su “Pausa”. Sul display appare la
scritta “PAUSA”. Premendo nuovamente lo stesso tasto si disinserisce la
funzione.
4/RPT-Repeat
Premendo il tasto di stazione 4/RPT
viene attivatala funzione di ripetizione
per il brano CD attualmente in ascolto.
Sul display appare brevemente “REPEAT-T” e nel settore di visualizzazione 3 appare la sigla “RPT”.
Il brano di CD continuerà a venire riprodotto fino a quando non premerete
nuovamente 4/RPT per disinserire la
funzione, oppure fino a quando
scegliete un altro brano con il tasto a
bilico.
Funzione 5/MIX
Azionando il tasto di stazione 5/MIX
inserite la funzione MIX per il CD in
ascolto.
Allora i brani di CD vengono riprodotti
in ordine casuale.
Sul display appare brevemente “MIX
CD” e nel settore di visualizzazione 3
appare la sigla “MIX”.
Per disinserire questa funzione premete nuovamente il tasto di stazione
5/MIX.
Esercizio Multilettore CD
3/-Pausa
Premendo il tasto di stazione No. 3/
l’attuale programma di CD si commuta
su “Pausa”. Sul display appare la scritta “PAUSA”. Premendo nuovamente lo
stesso tasto si disinserisce la funzione.
4/RPT-Repeat
Premendo il tasto di stazione 4/RPT
viene attivatala funzione di ripetizione
per il brano CD attualmente in ascolto.
Sul display appare brevemente
“REPEAT-T”.
Per attivare la funzione per il CD in ascolto tenete premuto 4/RPT fino a
quando si sente il bip. Sul display
appare brevemente “REPEAT-D”.
Per disinserire la funzione premete
brevemente 4/RPT.
Funzione 5/MIX
Azionando il tasto di stazione 5/MIX
inserite la funzione MIX per il CD in
ascolto.
Allora i brani di CD vengono riprodotti
in ordine casuale.
Sul display appare brevemente “MIX
CD”.
Per attivare la funzione per tutti i brani
di un caricatore tenete premuto 5/MIX
fino a quando si sente il bip. Sul display appare brevemente “MIX ALL”.
Per disinserire le funzioni MIX premete
brevemente 5/MIX.
= BA/TS
Commutazione tra gamme d’onda/livelli di memoria FM I, FM II, TS (Travelstore), OM e OL.
DEUTSCH
ENGLISCH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
93
Page 10
Funzione aggiuntiva Travelstore
Memorizzazione delle sei stazioni di
massima potenza con Travelstore:
Premete il tasto “BA/TS” fino a quando
sentite il bip o fino a quando sul display appare “T-STORE”.
> PTY
Programm Type = Tipo di programma
Con “PTY” i tasti di stazione diventano
tasti di selezione tipo di programma.
Con ogni tasto di stazione potete selezionare un tipo di programma, p. es.
notiziari, sport, rock, pop, scienze, ecc.
Con il tasto a bilico <</>> potete richiamare tutti i programmi PTY, quando “PTY” risulta attivato. Per attivarlo
premete brevemente il tasto “PTY”,
allora sul display appare “PTY”.
Per disinserire la funzione premete ancora una volta il tasto “PTY”.
? AF·TA
Frequenza Alternativa con funzionamento RDS:
Per inserire/disinserire la funzione AF:
Premete per circa 2 secondi il tasto
“AF”. Sul display appare “AF”. In sottofondo con il RDS la radio cerca automaticamente per lo stesso programma
una frequenza alternativa con migliore
ricezione.
Inserimento/disinserimento di della
funzione “AF”: premete per circa 2 secondi il tasto “AF” e dopo il bip sparirà
dal display la sigla “AF”.
TP
“TP” appare sul display quando si sta
ricevendo una stazione con informazioni sul traffico.
TA
“TA”(Traffic Announcement = Precedenza per notiziari sul traffico)
Vengono ricevute soltanto stazioni che
trasmettono notiziari sul traffico.
Per inserire/disinserire la precedenza
dei notiziari sul traffico: premete brevemente il tasto “AF·TA”. Sul display appare “TA”, quando viene attivata la
precedenza per le stazioni con informazioni sul traffico stradale.
Telecomando
Note generali
SRC Premete brevemente: cambio di
fonte
Premete brevemente: ammuto-
limento (Mute)
V+Aumento di volume
V-Diminuzione di volume
Esercizio Radio
Corsa ricerca in su
Corsa ricerca in giù
>>prossimo posto di memoria FM
in su
<<Premete brevemente: selezione
gamma d’onde
Tenete premuto: Travelstore
Multilettore CD
CD seguente
CD precedente
>>Premete brevemente: brano
seguente
Tenete premuto: avanti veloce
<<Premete brevemente: brano
precedente
Tenete premuto: indietro veloce
SRC Tenete premuto: funzione elen-
co
94
Page 11
Indicazioni importanti
Le parti assolutamente da leggere
Prima di mettere in funzione la vostra autoradio vi raccomandiamo di leggere attentamente le seguenti indicazioni.
Sicurezza stradale
La sicurezza stradale ha priorità assoluta. Utilizzate pertanto il vostro impianto audiocar
sempre in modo da poter reagire adeguatamente in ogni situazione di traffico.
Tenete conto del fatto che già ad una velocità
di 50 km/h percorrete in un secondo 14 m.
Sconsigliamo la regolazione dell’impianto in
situazioni critiche.
Deve essere garantito che si possano percepire tempestivamente e con chiarezza i segnali
di avvertimento p. es. della polizia e dei vigili
del fuoco.
Durante il viaggio ascoltate pertanto il vostro
programma sempre ad un volume adeguato.
Montaggio
Se intendete montare o ampliare l’impianto voi
stessi, leggete assolutamente prima le accluse istruzioni di montaggio e collegamento.
Per garantire un funzionamento perfetto il polo
positivo deve venire collegato tramite
l’accensione ed il polo positivo permanente.
Non collegate in nessun caso a massa le uscite degli altoparlanti, poiché potreste danneggiare gli stadi finali dell’apparecchio.
Mute per telefono
Se nella vostra autovettura è installato un autotelefono, si può ammutolire automaticamente l’ascolto di radio e CD quando viene messo
in funzione il telefono (Mute per telefono).
Sul display appare “PHONE”.
Con “TA” attivato permane la precedenza per
i notiziari sul traffico. Un comunicato sul traffico viene interrotto premendo “TA”.
Accessori (optional)
Impiegate esclusivamente gli accessori ed i
pezzi di ricambio approvati dalla Blaupunkt.
Con il presente apparecchio potete far funzionare i seguenti prodotti Blaupunkt:
Amplificatori aggiuntivi (amplifier)
Tutti gli amplificatori della Blaupunkt
Multilettore CD
Blaupunkt CDC-A 08 e Blaupunkt CDC-A 072.
Telecomando
Telecomando Blaupunkt a raggi infrarossi
RC 08.
Con il telecomando a raggi infrarossi RC 08
potete comandare dal volante le principali
funzioni.
Garanzia
Le prestazioni di garanzia sono definite dalle disposizioni di legge del paese nel quale
l’apparecchio è stato acquistato.
A prescindere dalle disposizioni di legge del
paese in questione, Blaupunkt offre comunque una garanzia di dodici mesi dalla data
d’acquisto. Lo scontrino fa fede.
In caso di reclamo, rivolgersi al negoziante
che ha venduto l’apparecchio. Il negoziante
saprà esservi di aiuto: eventualmente riparerà lui stesso l’apparecchio, oppure lo spedirà ad uno dei servizi autorizzati di assistenza tecnica della Blaupunkt.
Inoltre, c’è la nostra hot line cui è sempre
possibile rivolgersi. I numeri di telefono e di
fax sono all’ultima pagina delle presenti
istruzioni d’uso.
Hot line internazionale
Avete domande sull’uso dell’apparecchio o
desiderate ulteriori informazioni?
Telefonateci!
I numeri di telefono e di fax internazionali
sono all’ultima pagina delle presenti istruzioni d’uso.
95
DEUTSCH
ENGLISCH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
Page 12
Sistema antifurto / Frontalino asportabile
Scelta del tipo di esercizio
Quale protezione ottimale antifurto il vostro
apparecchio è dotato di un frontalino
asportabile.
Come togliere il frontalino
Per togliere il frontalino premete il tasto
“REL”, disposto sulla radio sopra a sinistra.
Allora il frontalino viene sbloccato dal suo
arresto e può venir staccato dall’apparecchio.
Quando togliete il frontalino l’autoradio può
essere accesa o spenta.
Come applicare il frontalino
Spingete il dispositivo di comando negli appositi punti di ricezione sulla destra della
radio e premete poi il lato sinistro del dispositivo di comando leggermente contro
l’apparecchio, fino al clic di inserimento a
scatto. Fate però attenzione a non premere
sul display.
Quando inserite il frontalino l’apparecchio
si inserisce nella modalità di funzionamento in cui si trovava quando è stato asportato.
tatto con liquidi di qualsiasi genere e deve
venire anche protetto dall’influsso diretto di
raggi solari e di altre fonti di calore. La barra di contatto e allacciamento sul retro del
frontalino non deve venire minimamente
danneggiata, altrimenti si potrebbero avere
disturbi di funzionamento dell’apparecchio.
Consigliamo di usare l’apposito astuccio
protettivo che fa parte del programma di fornitura.
Come si fissa il frontalino
asportabile
Se volete fissare saldamente il dispositivo
di comando, p. es. per evitare che qualcuno lo stacchi durante una presentazione
d’apparecchio, si può anche bloccare il frontalino sulla scatola d’apparecchio. Applicate il frontalino e fissatelo con la vite in dotazione da inserire nel foro sul lato sinistro di
scatola (vedasi freccia).
Con SRC (Source = fonte) potete commutare tra esercizio radio/CD ed eventualmente multilettore CD.
I CD si possono selezionare soltanto con
multilettore CD allacciato.
Il multilettore CD si può selezionare soltanto con multilettore allacciato e caricatore
CD inserito. Altrimenti appare sul display
“NO CD”.
Per passare all’altro tipo di esercizio premete il tasto “SRC”.
Cura del frontalino asportabile
Proteggete il frontalino asportabile con cura
da possibili urti o colpi. Bisogna assolutamente evitare che il frontalino entri in con-
96
Page 13
Esercizio radiofonico con RDS (Radio Data S ystem )
Con il “Radio Data System” avete un comfort notevolmente maggiore nell’ascolto in
FM.
Un numero sempre crescente di stazioni
radiofoniche trasmettono informazioni RDS
in aggiunta al programma.
Non appena vengono riconosciute le trasmittenti, sul display appare la sigla
dell’emittente ed eventualmente anche il suo
segno di riconoscimento regionale, ad es.
NDR1 NDS (Bassa Sassonia). Con il sistema RDS i tasti delle stazioni diventano tasti
per i diversi programmi. Così si sa esattamente quale programma si sta ascoltando
e si ha anche la possibilità di scegliere direttamente il programma desiderato.
Il sistema RDS offre ulteriori vantaggi:
AF - Frequenza alternativa
Con la funzione “AF” l’apparecchio si sintonizza automaticamente sulla frequenza di
migliore ricezione di un programma scelto.
Tale funzione è attivata quando sul display
si illumina “AF”.
Tenete premuto il tasto “AF·TA” per circa
2 secondi, fino a quando si sente il bip e sul
settore 3 di visualizzazione appare “AF”.
Durante la ricerca della frequenza con la
migliore ricezione di programma la radio viene ammutolita per un momento. Se accendendo l’apparecchio oppure richiamando
una frequenza memorizzata sul display viene visualizzato “SEARCH”, significa che
l’apparecchio sta cercando automaticamente una frequenza alternativa.
“SEARCH” scompare quando viene trovata
una frequenza alternativa, oppure quando
la ricerca giunge alla fine della banda di frequenza.
Se il programma prescelto non può più venir ricevuto in modo soddisfacente scegliete un altro programma.
REG - Programma regionale
In determinati periodi del giorno certi programmi delle stazioni trasmittenti vengono
suddivisi in programmi regionali. Il 1° pro-
gramma della Germania settentrionale
(NDR1) ad esempio trasmette dei programmi regionali di diverso contenuto per i Länder federali Schleswig-Holstein, Amburgo e
Bassa Sassonia.
Se state ascoltando un programma regionale
e desiderate rimanere sintonizzati sullo stesso, selezionate “REG ON” in modalità DSC.
Se uscite dall’area di ricezione del programma regionale o se desiderate il servizio RDS
al completo, commutatevi su “REG OFF” in
modalità DSC.
Quando inserite la funzione “AF” viene indicato ogni volta brevemente sul display se
“REG” è commutato su “ON” o su “OFF”.
Selezione della gamma d’onde
Si può scegliere tra le gamme d’onde
FM87,5 - 108 MHz,
OM531 - 1602 kHz e
OL153 - 279 kHz.
Selezionate la gamma d’onde desiderata
premendo il tasto “BA/TS”.
Sintonizzazione
Ricercastazioni /
•Quando premete / l’autoradio si
sintonizza automaticamente sulla prossima emittente.
Tenendo premuto
ricerca di stazioni avviene velocemente in
avanti o indietro.
Ricercastazioni
in su
in giù
<</>> a passi in giù/su
(nel caso di FM solo con “AF” disinserito)
/ sopra o sotto, la
97
DEUTSCH
ENGLISCH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
Page 14
Sintonizzazione manuale con << >>
Potete eseguire anche una sintonizzazione
manuale.
Presupposto necessario è che “AF” e “PTY”
risultino essere disinseriti (i relativi simboli
non si illuminano sul display)
Se necessario disinserite queste due funzioni tenendo premuto il tasto “AF/TA” oppure premendo il tasto “PTY”.
Esecuzione di sintonizzazione manuale:
•Premete << >>, allora la frequenza varia passo a passo in giù/su.
Tenendo premuto il tasto a bilico << >> a
destra o a sinistra, la ricerca di frequenze
avviene velocemente.
Come sfogliare in una serie di
emittenti (solo FM)
Con << >> potete richiamare emittenti di una
regione di ricezione.
Se si possono ricevere più programmi in
serie di emittenti, con >> (in avanti) o con
<< (indietro) potete sfogliare nelle serie di
emittenti, p. es.: NDR 1, 2, 3, 4, N-JOY.
Presupposto necessario è che queste emittenti siano state ricevute almeno già una
volta e che “AF” risulti attivato (si illumina
sul display).
A tal scopo avviate p. es. Travelstore:
•premete per 2 secondi “BA/TS”; si avvia così un percorso di frequenze.
Se “AF” non è illuminato in display,
•tenete premuto “AF·TA” fino a sentire il
bip.
Si hanno allora i presupposti per la selezione di emittenti con << >>.
Commutazione del livello di
memoria (FM)
Si ha la possibilità di commutare sui livelli di
memoria I, II e T per memorizzare le emittenti e per richiamarle dalla memoria.
Sul display viene visualizzato il livello di
memoria scelto.
•Premete ripetutamente il tasto “BA/TS”
finché appare sul display il livello desiderato.
Memorizzazione di emittente
Su ogni livello di memoria in FM (I, II e T) si
possono memorizzare sei emittenti con i
tasti delle stazioni 1 - 6.
Anche per ognuna delle gamme d’onde OM
e OL si possono memorizzare sei emittenti.
• Selezionate la gamma d’onda con il
tasto “BA/TS”.
•Con il tasto a bilico (automaticamente
o manualmente) sintonizzate la radio
su un’emittente.
•Tenere premuto il tasto di stazione
desiderata finché dopo un breve intervallo di silenzio si risente il programma
interrotto (circa 2 secondi), oppure si
sente il segnale bip.
Ora l’emittente è memorizzata.
Sul display si può vedere la stazione memorizzata.
Nota:
In caso di sintonizzazione su un’emittente
già memorizzata, appare brevemente lampeggiante sul display il relativo tasto di stazione ed il livello di memoria, quando vi trovate su un altro livello di memoria.
Memorizzazione automatica delle emittenti più forti con Travelstore
Si ha la possibilità di memorizzare automaticamente, in ordine decrescente di intensità di campo, le sei più potenti emittenti FM
della relativa zona di ricezione. Tale funzione è particolarmente utile durante i viaggi.
•Premete per 2 secondi il tasto “BA/TS”.
Sul display appare “T-STORE”.
98
Page 15
Le sei più potenti emittenti FM vengono
memorizzate automaticamente sul livello di
memoria “T” (Travelstore). Terminata la procedura appare sul display l’emittente di
maggiore intensità e l’apparecchio si sintonizza su questa stazione.
In caso di necessità le emittenti si possono
anche memorizzare manualmente sul livello Travelstore, vedasi “Memorizzazione di
emittente”.
Richiamo delle emittenti memorizzate
Quando si desidera si possono richiamare
le emittenti memorizzate premendo il relativo tasto.
•Selezionate la gamma d’onda con il
tasto “BA/TS” e per FM il livello di memoria desiderato. Per fare ciò premete
ripetutamente tasto “BA/TS”, fino a che
sul display appare il livello di memoria
desiderato.
•Per richiamare l’emittente premete brevemente il relativo tasto di stazione.
Breve ascolto delle emittenti
memorizzate con Radio-Scan
Potete ascoltare per brevi tratti di tempo tutte
le emittenti ricevibili.
Per inserire Scan:
•Premete il tasto “SC” per 2 secondi.
Sul display appare lampeggiante la frequen-
za che si riceve oppure la sigla della stazione in trasmissione.
Durante la ricerca sul display appare “FMSCAN” oppure “AM-SCAN”.
Se volete continuare a sentire una stazione
in breve ascolto
•premete brevemente il tasto “SC”.
Preset-Scan è così concluso.
Se non avete selezionato nessuna stazione, a fine della corsa di ricerca stazioni su
una banda di frequenza la funzione si disinserisce e tornate a sentire la stazione sulla
quale eravate sintonizzati quando avete
selezionato la funzione Scan.
Modifica del tempo di breve
ascolto (Scan)
Il tempo di breve ascolto di una stazione in
fase di scanning si può impostare su una
scala tra 5 - 20 sec.
Troverete ulteriori informazioni in merito al
capitolo “Programmazione con DSC”.
Regolazione della sensibilità del
ricercastazioni
E’ possibile modificare la sensibilità del ricercastazioni automatico.
Con “lo” sul display vengono ricercate soltanto emittenti con ottima ricezione (minore
sensibilità):
Se “lo” non appare sul display, vengono
ricercate anche stazioni con ricezione meno
buona.
Per quanto riguarda la commutazione della
sensibilità di ricercastazioni ed i gradi di
sensibilità vedasi il capitolo “Programmazione con DSC”.
Commutazione stereo/mono
(FM)
Nel menu “DSC” potete commutare tra stereo e mono. Ciò torna utile in regioni con
qualità scadenti di ricezione. Quando si accende l’apparecchio questo funziona sempre in stereo.
In caso di pessima ricezione l’apparecchio
si commuta automaticamente su mono.
Se volete commutare voi stessi l’apparecchio su mono, leggete il capitolo “Programmazione con DSC - Stereo/mono”.
La sigla della modalità selezionata appare
brevemente sul display
99
DEUTSCH
ENGLISCH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
Page 16
PTY - Tipo di programma
Si tratta qui di un servizio RDS messo a disposizione da un sempre crescente numero
di stazioni radio. Con il PTY è possibile selezionare automaticamente stazioni che
trasmettono un particolare tipo di programma.
Prima si sceglie il tipo di programma e poi
viene fatta la selezione di stazione con ricercastazioni o con la funzione Scan.
Tipi di programma
Inserite la funzione “PTY” premendo il tasto
“PTY”.
Con << >> potete visualizzare il tipo di programma ultimamente selezionato e sceglierne poi un altro.
Con i tasti di stazione 1 - 6 potete scegliere
tra i tipi di programma memorizzati.
Qui di seguito vengono elencati solo alcuni
tipi di programma disponibili.
POPPop
ROCKRock
WETTERCondizioni del tempo
KINDERBambini
REISEViaggi
HOBBIESHobby
JAZZJazz
OLDIESOldies
NACHRICHTENNotiziari
SPORTSport
KULTURCultura
Al capitolo “Programmazione con DSC, PTY
LANG” troverete descritta la procedura per
la commutazione tra italiano e inglese come
lingua con la quale vengono indicati i temi
del tipo di programma.
PTY ON/OFF
•Premete “PTY”.
Con funzione inserita sul display appare
brevemente il tipo di programma ultimamente scelto e in basso a destra rimane visibile
“PTY”.
Richiesta di tipo di programma
dell’emittente
• Premere “PTY” per circa 2 secondi.
Dopo il bip appare sul display quale tipo di
programma sta emettendo la stazione trasmittente.
Se appare “NONE” significa che la stazione
in questione non designa con la sigla “PTY”
i suoi programmi.
Selezione tipo di programma
a) Con tasti di stazione
Con “PTY” inserito, premendo i tasti 1 6 potete selezionare uno dei tipi di programma prefissati dal fabbricante.
•Premete uno dei tasti 1 - 6.
Sul display appare per 2 secondi il tipo
di programma selezionato.
•Se volete ascoltare una stazione che
trasmette tale tipo di programma, allora avviate il ricercastazioni con
Se non viene trovata nessuna stazione con
tipo di programma desiderato, sul display
appare brevemente “NO PTY”, si sente il bip.
La trasmissione continua con la stazione che
trasmetteva ultimamente.
Ogni posto di memorizzazione potete occupare con un altro tipo disponibile di programma. Leggete in merito anche il prossimo Capitolo “Memorizzazione tipo di programma”.
b) Con il tasto a bilico
Con “PTY” inserito potete scegliere un
tipo di programma premendo <</>>.
•Premete << o >> ed apparirà per 3 secondi il tipo di programma ultimamente
scelto.
/ .
100
Page 17
•In questo intervallo di tempo scegliete
il tipo di programma desiderato premendo >> (in avanti) o << (indietro)
•Premete << o >> il numero di volte necessario.
•Se volete ascoltare una stazione che
trasmette il determinato tipo di programma, allora avviate il ricercastazioni con
/ .
Se non viene trovata nessuna stazione con
tipo di programma desiderato, sul display
appare brevemente “NO PTY”, si sente il bip.
La trasmissione continua con la stazione che
trasmetteva ultimamente.
Memorizzazione tipo di programma
Su ognuno dei tasti 1 - 6 è stato programmato in fabbrica un tipo di programma.
Potete però programmare anche altri tipi
disponibili di programma.
Se volete memorizzare un altro tipo di programma, innanzi tutto sul display deve apparire “PTY”.
•Se necessario, inserite “PTY” premendo il tasto “PTY”.
•Premendo <</>> scegliete un tipo di
programma e tenete premuto il tasto
scelto (1-6), fino a quando sentirete il
bip.
Con questo tasto potete richiamare il tipo di
programma scelto, quando” PTY” risulta illuminato.
Breve ascolto di stazioni con
PTY-Scan
Condizione necessaria è che sul display sia
illuminato “PTY”.
• Premete il tasto “SC”.
Si sentiranno brevemente una dopo l’altra
le stazioni che si riescono a ricevere e che
trasmettono questo tipo di programma.
Disinserimento di Scan:
•premete nuovamente il tasto “SC” o il
tasto a bilico.
Precedenza per PTY
Situazione
“PTY” è inserito, la sua sigla è illuminata sul
display.
Attualmente non si riesce a ricevere (col
ricercastazioni o con lo Scan) nessuna stazione con il tipo di programma scelto.
La radio si risintonizza sulla previa stazione.
Non appena nella catena di stazioni è possibile ricevere un’emittente con il tipo di programma scelto, l’apparecchio che si trova
in funzione radio si sintonizza sull’emittente
in questione fino alla fine del programma.
Esempio:
- Finora stazione: NDR 3
- “PTY” in display
- Scelta: “POP”
- Avvio del ricercastazioni
- Non trovata nessuna stazione con “PTYPOP”
- Sul display appare: “NO PTY” e
l’apparecchio
- si sintonizza automaticamente di nuovo
su NDR 3
- NDR 2 sta mandando in onda “PTY-POP”
- L’apparecchio si commuta, entro la catena di stazioni, su NDR 2 fino a quando
questa stazione manda in onda “POP”.
Anche durante l’ascolto di un CD l’apparecchio si sintonizza automaticamente, entro la
catena di stazioni, sull’emittente che trasmette il tipo di programma scelto.
Alla fine della trasmissione “PTY” l’apparecchio si commuta di nuovo sulla fonte di
ascolto precedente (radio o CD).
Nota:
Come già accennato più sopra, queste funzioni non sono attualmente eseguibili con
tutte le stazioni RDS.
101
DEUTSCH
ENGLISCH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
Page 18
Ricezione del servizio informazioni sul traffico con RDS-EON
Con EON si intende lo scambio di informazioni relative a stazioni radio nell’ambito di
una catena di emittenti.
Molti programmi FM trasmettono regolarmente le attuali informazioni sul traffico per
la zona di ricezione di loro competenza.
I programmi con informazioni sul traffico
trasmettono un segnale di riconoscimento
che viene analizzato dalla vostra autoradio.
Non appena l’autoradio riconosce un tale
segnale, sul display appare “TP” (Traffic
Program - Emittente con servizio informazioni sul traffico).
Oltre a queste emittenti vi sono delle altre
che pur non avendo un proprio servizio di
informazioni sulla viabilità, con RDS-EON
offrono la possibilità di ricevere tale servizio da un’altra emittente dello stesso gruppo.
Se quando ci si sintonizza su una tale emittente ( p. es. NDR3) e si desidera attivare la
priorità per le informazioni stradali, sul display deve apparire illuminato “TA”.
Quando viene trasmessa un’informazione
sulla viabilità, l’apparecchio si commuta
automaticamente sul programma che trasmette l’informazione sul traffico (nel nostro
caso NDR2). Vengono fatte ascoltare dette
informazioni, poi l’autoradio passa automaticamente al programma precedentemente
ascoltato (NDR3).
Priorità per le trasmissioni di informazioni sul traffico ON/OFF
Sul display si illumina TA quando risulta inserita la priorità per le informazioni sul traffico.
Per inserire o disinserire la priorità
•premete il tasto “AF·TA”.
Se premete il tasto “AF·TA” quando viene
trasmessa un’informazione sul traffico, allora la priorità viene interrotta soltanto per
questa trasmissione di informazione.
L’apparecchio ritorna poi allo stato di prima.
Rimane attiva la priorità per ulteriori trasmissioni di informazioni sul traffico.
Durante la trasmissione delle informazioni
sul traffico diversi tasti perdono la loro funzione.
Avvertimento acustico
Abbandonando la zona di ricezione
dell’emittente con servizio informazioni sul
traffico, dopo circa 30 secondi si sente un
avvertimento acustico.
Si sente anche l’avvertimento acustico
quando viene premuto un tasto di stazione,
col quale risulta memorizzata un’emittente
senza segnale TP.
Disattivazione dell’avvertimento
acustico
a) Sintonizzatevi su un’altra emittente
con servizio di informazioni sul traffico:
•premete il tasto a bilico oppure preme-
te un tasto di stazione, col quale è stato memorizzato un programma di infor-
mazioni sul traffico.
Oppure:
b) Disinserite la priorità del servizio infor-
mazioni sul traffico:
•premete il tasto “TA”.
Sul display si spegne la dicitura “TA”.
Avvio automatico del ricercastazioni (durante l’esercizio CD)
Se mentre ascoltate un CD state uscendo
dalla zona di trasmissione del programma
di informazioni sul traffico, l’autoradio si sintonizza automaticamente sul nuovo programma di informazioni sul traffico.
Qualora circa 30 secondi dopo l’avvio della
ricerca di emittente non viene trovato nessun programma con informazioni sul traffico,
si sente ogni 30 secondi un segnale acustico.
Per spegnere il segnale acustico procedete
come sopra descritto.
102
Page 19
Esercizio CD
Regolazione del volume per le
trasmissioni di informazioni
sul traffico e per l’avvertimento
acustico
Questo volume viene regolato in partenza
dal fabbricante. Potete però effettuare delle
modifiche tramite “DSC” (vedasi “Programmazione con DSC - TA VOL”).
Con questo apparecchio potete ascoltare i
CD.
Nota:
Impiegate esclusivamente CD rotondi con
diametro da 12 cm!
Non sono adatti all’uso i CD da 8 cm, come
anche i CD sagomati, p. es. a forma di farfalla o di boccale di birra.
Sussiste il grave pericolo di danneggiare il
CD ed il drive.
Non possiamo assumerci nessuna responsabilità per danni derivanti dall’impiego di
CD non adatti.
Inserimento esercizio CD
Con inserito un CD sul display appare “CD”.
Con il tasto “SRC” commutate la fonte acustica:
• premete ripetutamente “SRC”, fino a
quando sul display appaiono le funzioni CD (No. di brano, tempo di durata).
Come inserire un CD
• Accendete l’apparecchio.
• Inserite un CD (scritta in alto) senza
usare forza.
Il CD viene trasportato automaticamente in
posizione di lettura. Avviene allora la commutazione su riproduzione di CD.
Come estrarre un CD
• Premete brevemente il tasto “Eject”.
Il CD viene espulso.
Non bisogna impedire o forzare l’inserimento e l’espulsione automatici di CD, altrimenti si potrebbe guastare il meccanismo.
Se non estraete il CD, lo stesso viene reinserito automaticamente dopo circa 30 secondi.
Scelta di brano
Dopo che avete inserito un CD, appaiono
sul display le funzioni CD inserite.
/Scelta di brano
in su
in giù
Se premete una sola volta si passa
all’inizio del brano in ascolto
>>avanti veloce, udibile(CUE)
tenete premuto >> quanto necessario.
<<indietro veloce, udibile (REVIEW)
tenete premuto << quanto necessario.
103
DEUTSCH
ENGLISCH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
Page 20
Premendo ripetutamente il tasto a bilico
potete saltare i brani uno dopo l’altro.
Sul display oltre a “T” (Track = brano) appare anche il No. di brano appena selezionato.
Funzione CD-MIX
Si possono ascoltare i brani CD in ordine
casuale. Per inserire/disinserire questa funzione premete brevemente il tasto di stazione “5/MIX”. “MIX” risulta inserito quando sul
display dopo la commutazione e dopo ogni
cambio di brano appare brevemente “MIX
CD”.
PAUSA CD
Se durante l’ascolto di un CD azionate il
tasto di stazione “3/
riproduzione del CD. Sul display appare
“CD-PAUSA”.
Premendo ripetutamente il tasto “3” si disinserisce la funzione di pausa e riprende
la riproduzione di CD nel punto in cui era
stata interrotta.
”, viene interrotta la
CD-Repeat (RPT/Funzione di ripetizione)
Se durante l’ascolto di un CD azionate il
tasto di stazione “4”, il brano in ascolto viene continuamente ripetuto.
Sul display appare brevemente “REPEAT”
ed il brano verrà ripetuto di continuo, fino a
quando non premerete ancora una volta il
tasto di stazione 4/RPT o non selezionerete un altro brano azionando il tasto a bilico.
Funzione CD-SCAN
Per un breve ascolto dei brani CD.
Avvio di SCAN:
•Premete per 2 secondi “SC”, allora sul
display appare “CD-SCAN”.
Verranno fatti sentire brevemente tutti i brani
di CD, in ordine crescente, uno dopo l’altro.
Fine di SCAN:
•Premete per 2 secondi “SC”.
Viene fatto allora sentire fino alla fine l’ultimo
brano in breve ascolto.
104
Page 21
Esercizio multilettore CD
Il multilettore è dotato di un caricatore per
10 CD.
Nota:
Impiegate esclusivamente CD rotondi con
diametro da 12 cm!
Non sono adatti all’uso i CD da 8 cm, come
anche i CD sagomati, p. es. a forma di farfalla o di boccale di birra.
Sussiste il grave pericolo di danneggiare il
CD ed il drive.
Non possiamo assumerci nessuna responsabilità per danni derivanti dall’impiego di
CD non adatti.
Dopo aver inserito il caricatore tenete chiuso in permanenza lo sportello del multilettore CD. per proteggere così il multilettore
dallo sporco.
Come inserire un CD
Inserite un caricatore con uno o più CD
(scritta rivolta verso l’alto).
Spingete il caricatore nel multilettore CD.
Fate attenzione al senso indicato con freccia. Il conteggio dei CD avviene da sotto in
su.
Come estrarre un CD
Aprite lo sportello del multilettore CD e premete il tasto “Eject”.
Ascolto di CD
Con il tasto “SRC” selezionate il multilettore CD.
• premete ripetutamente “SRC”, fino a
quando sul display appare “CHANGER”.
Incomincia la riproduzione di CD con il primo CD identificato dal multilettore.
Scelta di brano
All’inizio della riproduzione di CD appaiono
sul display le funzioni CD inserite e i dati di
identificazione per il CD (per esempio numero, nome e tempo di ascolto trascorso).
Sul display appare l’attuale No. o il nome di
CD.
Premendo ripetutamente potete saltare diversi brani.
Sul display oltre a “T” (Track = brano) appare anche il No. di brano appena selezionato.
RPT
Si può ripetere la riproduzione di brani di
CD.
Potete far eseguire la ripetizione del brano
attuale (“REPEAT-T”) o del CD, vengono
cioè ripetuti tutti i brani dell’attuale CD (“REPEAT-D”).
Con funzione RPT attiva appare “RPT” nel
settore 3 di visualizzazione.
Dopo che è stata selezionata la funzione di
ripetizione e dopo ogni cambio di brano, nel
settore 2 di visualizzazione appare brevemente “REPEAT-T”, relativamente “REPEAT-D”.
Per inserire REPEAT-T:
•premete brevemente “4/RPT”.
Per inserire REPEAT-D:
•premete più a lungo “4/RPT”.
Per disinserire “RPT”: premete brevemente
“4/RPT”.
MIX
Si possono ascoltare i brani CD in ordine
casuale.
Avete la possibilità di ascoltare in ordine
casuale tutti i brani di un CD (“MIX-CD”) o
tutti i brani di tutti i CD inseriti (“MIX-ALL”).
Con funzione MIX attiva appare “MIX” nel
settore 3 di visualizzazione.
105
DEUTSCH
ENGLISCH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
Page 22
Dopo la commutazione e dopo ogni cambio
di brano, nel settore 2 di visualizzazione
appare brevemente “MIX-CD”, relativamente “MIX-ALL”.
Per inserire MIX-CD:
•premete brevemente “5/MIX”.
Per inserire MIX-ALL:
•premete più a lungo “5/MIX”.
Per disinserire “MIX”: premete brevemente
“5/MIX”.
PAUSA CD
Se durante l’ascolto di un CD azionate il
tasto di stazione “3/
riproduzione del CD. Sul display appare
“CD-PAUSA”.
Premendo ripetutamente il tasto “3/
sinserisce la funzione di pausa e riprende
la riproduzione di CD nel punto in cui era
stata interrotta.
”, viene interrotta la
” si di-
Funzione CD-SCAN
Per un breve ascolto di tutti i brani CD.
Avvio di SCAN:
•Premete per 2 secondi “SC”, allora sul
display appare “SCAN”.
Verranno fatti sentire brevemente tutti i brani
dei CD inseriti, in ordine crescente, uno dopo
l’altro.
Fine di SCAN:
•Premete brevemente il tasto “SC”.
Viene fatto allora sentire fino alla fine l’ultimo
brano in breve ascolto.
Scelta del tipo di visualizzazione
Nella riproduzione di CD potete selezionare tra vari tipi di visualizzazione:
“DISC NO” - Appare il No. del CD attu-
almente in ascolto.
“NAME”- Appare il nome di CD, p. es.
“Madonna” (solo Hannover
2000 CD / St. Moritz RDM
169).
“TIME”- Appare, in minuti, il tempo
di riproduzione trascorso, p.
es. “2 : 32”.
Per commutare tra i tipi di visualizzazione:
La commutazione tra di tipi di visualizzazio-
ne si può eseguire tramite il menu “DSC”
(vedasi “Programmazione con DSC - CD
DISP”).
L’apparecchio parte dalla fabbrica programmato su “TIME”.
Appare innanzi tutto il tipo di visualizzazione, poi il relativo valore, p. es. “TIME”,
“2 : 32”.
Se avete selezionato “NAME”, senza aver
dato un nome al CD, appare sul display
quanto indicato sopra per “TIME”.
Leggete per favore anche il capitolo “Come
dare un nome al CD”.
106
Page 23
Come dare un nome al CD
Nota: Le seguenti funzioni sono disponibili
soltanto per l’apparecchio “Hannover 2000
CD / St. Moritz RDM 169”.
Potete dare un nome ai singoli CD. Il nome
dato (p. es. MADONNA) appare poi sul display quando nel menu “DSC” selezionate il
tipo di visualizzazione “CD NAME”.
Con il lettore CD incorporato nell’apparecchio si possono dare nomi fino a 30 CD.
Quando inserite un CD l’apparecchio riconosce il nome di CD se avete impostato
questa funzione nel Menu “DSC”.
Per il multilettore CD si possono dare fino a
99 nomi a diversi CD. I CD in ascolto vengono identificati se avete impostato la funzione del nome nel Menu “DSC” ed il loro
nome appare di volta in volta sul display.
Avvio di assegnazione di nome
per i CD
Con il tasto “SRC” selezionate il lettore CD
o il multilettore CD, oppure basta inserire
un CD.
• Premete il tasto “DSC” e premete poi
ripetutamente
display appare “CD/CDC-NAME”
•Con << >> passate alla modalità “CD
NAMING”.
Appare un numero o un nome di CD.
/ fino a quando sul
•Selezionate il CD desiderato premen/ .
do
•Con << >> passate nella modalità “CD
NAME EDIT MODE”.
Nel caso di un CD ancora senza nome, appaiono sul display 8 trattini che indicano altrettanti spazi vuoti. Il primo trattino lampeggia.
•Premendo << o >> selezionate una let-
tera, una cifra o uno spazio vuoto.
Per selezionare uno spazio vuoto sceglie-
te il segno “_”.
•Premete << o >> per impostare il pros-
simo carattere.
•Per memorizzare il nome premete il
tasto “DSC”.
Ritornate allora nella modalità “CDC NAME”.
• Per assegnare un nome ad un ulteriore
CD ripetete la procedura sopra descritta.
• Per uscire da questa modalità premete
il tasto “DSC”.
Come modificare un nome di CD
Se intendete modificare un nome di CD procedete come descritto in “Avvio di assegnazione di nome per i CD”.
Come cancellare un nome assegnato al CD
Potete cancellare un singolo nome, i nomi
dei CD di un caricatore o tutti i nomi di un
lettore o di un multilettore CD.
Cancellazione di un nome di CD
• Selezionate la modalità “CD NAMING
MODE”.
•Selezionate il CD di cui desiderate
cancellare il nome.
•Richiamate la modalità “CD NAME
EDIT”.
•Premete e tenete premuto il tasto
“DSC”.
Dopo 2 secondi (e dopo 8 e dopo 12 secondi) si sente il bip. Passati 2 secondi viene
cancellato “un nome”. Se volete dunque
cancellare soltanto un nome, premete il tasto
“DSC” per almeno 2 secondi, lasciandolo poi
libero prima che trascorrano 8 secondi.
Sul display appare “DELETED” dopo che il
nome è stato cancellato.
Si passa poi alla modalità “CDC NAME”.
DEUTSCH
ENGLISCH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
107
PORTUGUÊS
Page 24
Come cancellare tutti i nomi di CD di un
caricatore
•Selezionate la modalità “CD NAMING
MODE”.
•Richiamate la modalità “CD NAME
EDIT”.
•Premete e tenete premuto il tasto
“DSC”.
Dopo 2 secondi e dopo 8 secondi si sente il
bip. I nomi dei CD di un caricatore vengono
cancellati dopo 8 secondi. Premete pertanto per almeno 8 secondi il tasto “DSC”, lasciandolo però libero prima che trascorrano
12 secondi.
Sul display appare “DELETED” dopo che i
nomi sono stati cancellati.
Si passa poi alla modalità “CDC NAME”.
Come cancellare tutti i nomi di CD dalla
memoria del multilettore
• Selezionate la modalità “CD NAMING
MODE”.
•Richiamate la modalità “CD NAME
EDIT”.
•Premete e tenete premuto il tasto
“DSC”.
Dopo 2, dopo 8 e dopo 12 secondi si sente
il bip. I nomi di tutti i CD del multilettore vengono cancellati dopo 12 secondi. Premete
pertanto per almeno 12 secondi il tasto
“DSC”.
Sul display appare “DELETED” dopo che i
nomi sono stati cancellati.
Si passa poi alla modalità “CDC NAME”.
Come cancellare tutti i nomi di CD dalla
memoria del lettore CD
Si procede come descritto qui sopra per il
multilettore CD, con la differenza che i nomi
di CD vengono cancellati dalla memoria del
lettore CD già dopo aver premuto il tasto
“DSC” per 8 secondi.
108
Page 25
Clock - Ora esatta
Nell’apparecchio è incorporato un orologio,
la cui indicazione di ora esatta (ore, minuti)
viene garantita dal sistema RDS.
Condizione necessaria affinché l’orologio
possa venire comandato dal sistema RDS
è che l’apparecchio riceva un’emittente RDS
con funzione CT (CT = Clocktime).
Si può disinserire la correzione automatica
delle ore. Tenete per favore presente che
attualmente non tutte le stazioni RDS trasmettono il segnale dell’ora esatta (CT =
Clocktime).
Impostazione dell’ora esatta
a) Automaticamente
L’ora esatta viene impostata automaticamente quando si riceve una stazione
RDS con funzione “CT” (Clocktime).
b) Manualmente tramite DSC-CLOCK-
SET
•Premete brevemente il tasto “DSC”,
sul display appare un menu. Premete
ripetutamente
display apapre “CLOCK SET”
•Premete << >> per impostare le ore ed
i minuti. Il settore lampeggiante si può
modificare con
•Per memorizzare l’impostazione fatta
premete brevemente il tasto “DSC”.
/ , fino a quando sul
/ .
Ora esatta sul display
Durante l’ascolto di radio o CD si può visualizzare anche in continuo l’ora esatta.
Se cambiate funzione, l’indicazione dell’ora
sparisce per circa 8 secondi e viene indicata invece p. es. la stazione scelta.
Per cambiare modalità di visualizzazione:
•Premete il tasto “DSC” per circa 2 secondi, fino a sentire il bip.
Come correggere l’ora dopo
un’interruzione di alimentazione
di tensione
Se l’apparecchio viene staccato per più tempo dall’alimentazione di tensione, quando
si riallaccia appare “0:00” come indicazione
di ora esatta. Poi l’ora esatta viene impostata automaticamente tramite RDS-CT, si
può però impostare anche manualmente.
L’impostazione manuale si rende necessaria soltanto quando non si riceve nessuna
stazione RDS che trasmette il segnale “CT”
(Clocktime).
Disinserimento della correzione
dell’ora
Nel menu DSC si può disinserire la correzione dell’ora tramite “CLK MAN/CLK
AUTO”. Continuerà a venire corretta
l’indicazione dei minuti.
Ciò si rende necessario per esempio quando desiderate l’impostazione su un altro fuso
orario.
Se necessario
• Premete brevemente il tasto “DSC” e
premete poi ripetutamente
quando appare “CLK MAN/CLK
AUTO”.
• Per disinserire la correzione dell’ora
selezionate con << >> “CLK MAN”.
•Premete << >> per impostare ore/minuti.
/ fino a
109
DEUTSCH
ENGLISCH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
Page 26
Regolazione dell’equalizzatore
La qualità del suono nell’auto dipende in
maniera decisiva soprattutto dalle caratteristiche acustiche dell’abitacolo, più che dalle caratteristiche degli altoparlanti.
Fattori impostanti sono qui la posizione, il
genere di montaggio ed il volume dietro
porta o dietro la mensola posteriore portaoggetti.
Anche quando si impiegano buoni altoparlanti, montati nel modo giusto ci possono
essere fenomeni di risonanza che influiscono negativamente sulla qualità del suono.
Può succedere che i bassi rimbombino o
vengano a mancare, che i toni mediani si
sentano più spiccati degli altri, che strumenti
musicali o la voce umana cambino di colorito o si sentano molto cupi.
Il suono in abitacolo si può migliorare sensibilmente sopprimendo e rafforzando determinate frequenze.
Il presente apparecchio è dotato di un
(Davos RDM 169), relativamente di due
(Hannover 2000 CD / St. Moritz RDM 169)
filtri parametrici. Il primo filtro “LOW EQ” si
può impostare su frequenze da 32 a 500
Hz, il secondo filtro “HIGH EQ” da 630 a
10.000 Hz. Il termine parametrico in questo
caso significa che ogni filtro è in grado di
impostare la frequenza e l’aumento/la dimi-
nuzione (+10 fino a -20 dB) in modo individuale.
Si può regolare questo filtro parametrico
anche senza l’impiego di uno strumento di
misura.
Nella seguente tabella vengono indicati i
passi da seguire per eseguire la regolazione.
Cenni sull’impostazione
Le seguenti note vi vengono presentate
come semplice raccomandazione da seguire.
Potete realizzare altre impostazioni corrispondenti alle vostre idee di suono.
Per la regolazione dei filtri consigliamo
l’impiego di una musica da CD che conoscete bene. E’ preferibile scegliere un CD che
contiene riproduzioni di diversi strumenti
musicali e brani cantati. Non sono adatti
brani di musica elettronica, poiché non si
conosce il suono originale.
Prima di iniziare con la regolazione
dell’equalizzatore impostate bassi, acuti,
balance e fader su “0” e disinserite eventualmente la funzione loudness. Al capitolo
“AUD” viene descritto come eseguire queste impostazioni.
Ascoltate ora il CD a voi ben noto.
Valutate l’impressione sonora in base a
quanto sentite.
Leggete nella seguente tabella le indicazioni sotto “Impressione di suono/problema” e
troverete un aiuto sotto “Rimedi”.
Con il filtro “LOW EQ” regolate i bassi ed i
toni medio-bassi.
Per i toni acuti e medio-acuti azionate “HIGH
EQ” (“Hannover 2000 CD / St. Moritz RDM
169”).
I filtri “HIGH EQ” e “LOW EQ” si possono
impostare nel menu “DSC”:
•Premete il tasto “DSC”. Poi premete
ripetutamente
display appare “HIGH EQ” o “LOW
EQ”.
•Premete una volta << o >> e con
impostate il livello in base alla seguente tabella.
•Con << >> si passa da un settore di
frequenza ad un altro.
•Per memorizzare premete il tasto
“DSC”.
Nel menu “DSC” potete inserire l’equalizzatore con “EQ ON” e disinserirlo con “EQ
OFF”.
Potete così fare un raffronto tra suono con
e senza equalizzatore.
/ fino a quando sul
/
110
Page 27
Aiuto per l’impostazione dell’equalizzatore
Avviate l’impostazione incominciando con i toni medio-alti/acuti e finite poi l’impostazione con il settore dei bassi.
DEUTSCH
Settori di frequenza
Settore bassi
30 – 100 Hz
Settore medio inferiore
100 – 400 Hz
Settore medio
400 – 4 000 Hz
Acuti
4 000 – 20 000 Hz
Impressione di suono/
Problema
Riproduzione troppo debole dei
bassi
Bassi non distinti
Riproduzione con rimbombo
Pressione spiacevole
sull’orecchio
Suono troppo pronunciato,
aggressivo, senza effetto stereo
Suono cupo
Poca trasparenza
Suono non brillante di strumenti
Misure da prendere
Aumentate i bassi con
il filtro: “LOW EQ”
Frequenza: 50 fino 100 Hz
Livello: +4 fino +6 dB
Diminuite i toni medio-bassi
con il filtro: “LOW EQ”
Frequenza: 125 fino 400 Hz
Livello: circa -4 dB
Diminuite i toni medi con
il filtro: “HIGH EQ”
Frequenza: 1 000 fino 2500 Hz
Livello: -4 fino -6 dB
Aumentate gli acuti con
il filtro: “HIGH EQ”
Frequenza: circa 10 kHz
Livello: +2 fino +4 dB
Note
Evitate distorsioni.
Elevate cautamente il livello,
quando il diametro di altoparlante è troppo piccolo.
Lo spettro acustico può diventare troppo stretto e troppo aggressivo.
Fate attenzione al settore di
tono di base della musica.
La riproduzione non deve essere a volume troppo basso.
Spettro acustico troppo debole.
Evitate uno spettro acustico
acuto.
Un sibilo forte disturba.
ENGLISCH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
111
PORTUGUÊS
Page 28
Programmazione con DSC
La presente autoradio offre la possibilità di
adattare alcune impostazioni e funzioni alle
proprie esigenze e di memorizzarle con
l’aiuto del “DSC” (Direct Software Control).
Gli apparecchi sono stati preregolati in
fabbrica.
Più avanti vedrete un prospetto con i dati
sulla preregolazione in fabbrica, per sapere
così quale è l’impostazione di base
dell’apparecchio.
Per modificare una programmazione,
•premete il tasto “DSC”.
Con il tasto a bilico selezionate e impostate
le funzioni qui di seguito elencate. Sul display viene poi visualizzata l’impostazione
attuale.
/ selezionate la funzione.
Con
Con << >> modificate i valori oppure richia-
mate un valore.
Nota:
La possibilità di impostare le funzioni qui di
seguito elencate dipende dal modello di
apparecchio e dagli accessori di cui è dotato.
In linea di principio le funzioni che non riuscite ad impostare non sono in dotazione
dell’apparecchio (vedasi anche “Vista
d’insieme dell’apparecchio”).
AM ON/OFF E’ possibile bloccare uno dei
due settori AM. Così si selezionano con il tasto “BA/TS”
soltanto i settori FM o AM
necessari:
AM ON - tutti i settori
MW (OM) OFF - OL, FM
LW (OL) OFF - OM, FM
AM OFF - FM
AUX INSe al posto del multilettore
CD allacciate un’altra fonte
di segnali , bisogna impostare su AUX su ON. Selezionate con il tasto “SRC” la
funzione “AUX”. Sul display
appare “AUX”.
BEEPSegnale acustico di confer-
ma per funzioni che richiedono una premuta di tasto di
oltre 1 secondo.
Il volume può venire regolato tra 0-9 (0 = spento).
CLOCKSET Impostazione manuale
dell’ora esatta. Leggete a
tale proposito “Clock - Ora
esatta”.
CLK. MAN. Disinserimento della corre-
zione delle ore. Leggete a
tale proposito “Clock - Ora
esatta” .
CLK. AUTO Impostazione automatica
dell’ora esatta tramite i segnali RDS/CT. Leggete a
tale proposito “Clock - Ora
esatta”.
CLK. 12/24Scegliete tra visualizzazione
a 12 oppure a 24 ore.
CD DISP.Scelta del tipo di display
NAME, TIME (ora esatta).
Leggete anche “Scelta del
tipo di visualizzazione”.
CDC DISPScelta del tipo di display
NAME, TIME (ora esatta) o
No. di CD per il multilettore
CD.
CD NAMEAppare soltanto nella ripro-
duzione CD.
Con questa funzione si ha la
possibilità di assegnare a
piacere dei nomi ai CD. Vedasi “Come dare un nome al
CD”.
DISP.ON/OFF. Con questa fun-
zione si può impostare “Display di ora con apparecchio
spento”. L’ora esatta rimane
visibile sul display fino a quando non si spegne
l’accensione del motore.
112
Page 29
EQ ON/OFF Per inserire/disinserire
l’equalizzatore.
HIGH EQImpostazione di equalizzato-
re:
Per richiamare le frequenze
e per impostare il livello nel
settore delle frequenze elevate.
Leggete a tale proposito
“Regolazione
dell’equalizzatore”.
HICUTSi tagliano gli acuti in caso
di disturbi in cattive condizioni di ricezione.
Impostazione “NO HI-CUT”
o “HICUT 1,2, o 3”.
3 = taglio massimo di acuti.
LO-DXCambiamento di sensibilità
del ricercastazioni.
“LO” significa ricezione stazioni vicine,
“DX” ricezione stazioni lontane.
Selezionate “LO 3” quando
intendete ascoltare stazioni
vicine di maggiore potenza,
impostate “DX 1” quando
volete ascoltare stazioni deboli in lontananza.
LOW EQImpostazione di equalizzato-
re: Per richiamare le frequenze e per impostare il
livello nel settore delle basse frequenze. Leggete a tale
proposito “Regolazione
dell’equalizzatore”.
LOUDNESS Vengono potenziati i bassi e
modificati gli acuti, per adattarli all’udito.
LOUD 1 - lieve accentuazione
LOUD 6 - accentuazione
massima.
MUTEPer abbassare di colpo il vo-
lume premendo un tasto.
Con questa funzione si può
programmare il volume
dell’ascolto dopo
l’improvviso abbassamento.
PEAKPEAK ON: Indicazione per
la dinamica del segnale musicale.
PEAK OFF: Indicazione fissa per il volume
PTY LANGSi ha la possibilità di
scegliere la lingua per il riconoscimento del tipo di programma: Tedesco o inglese.
REGPer poter ascoltare un pro-
gramma regionale al di là
dei suoi limiti di RDS impostate su “REG ON”.
Per godervi il pieno servizio
RDS commutate su “REG
OFF”.
SCANTIME In esercizio di scanning, con
questa funzione si può regolare la durata di scanning (5
- 20 sec) per radio e CD.
SHARXCommutazione di larghezza
di banda in settore FM.
In caso di presenza di molte
stazioni l’una vicino all’altra,
commutate su SHARX ON;
vengono allora ridotti sensibilmente i disturbi provenienti da stazioni vicine.
STEREO/MO Commutazione manuale
stereo/mono. Sul display appare brevemente lo stato
selezionato. All’atto di accensione avviene sempre
automaticamente una commutazione su “STEREO”.
DEUTSCH
ENGLISCH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
113
PORTUGUÊS
Page 30
TA. VOLVolume regolabile per le
trasmissioni di informazioni
sul traffico e avvisatore acustico.
Le trasmissioni sul traffico
vengono ascoltate sempre a
questo livello di volume,
quando il volume standard
risulta più basso.
Quando il volume standard
risulta invece più elevato del
TA VOL, i notiziari sul traffico vengono trasmessi a
volume standard.
ON VOLPermette di regolare il volu-
me all’atto di accensione
dell’apparecchio. Impostando “VOL 0” il livello del volume all’accensione è eguale
a quello che si aveva all’atto
di spegnimento.
Per memorizzare i valori modificati e per
uscire dal menu “DSC” premete il tasto
“DSC”
Vista d’insieme delle impostazioni base effettuate in fabbrica
con DSC
AM ON/OFFON
AUX INOFF
BEEP4
CLK MAN/AUTOAUTO
CLK 12/2424
CD DISPTime
CDC DISPTIME
DISP ON/OFFOFF
EQ. ON/OFFOFF
HICUT2
HIGH EQ630 Hz / 0 db
LO-DXSENS DX 1
LOW EQ32 Hz / 0 db
LOUDNESS3
MUTE LEVEL15
PEAK ON/OFFON
PTY LANGEnglish
REG. ON/OFFOFF
SCANTIME10
SHARXON
STEREO/MONOStereo
TA. VOL30
T. ON VOL0
L’apparecchio illustrato nel presente
libretto di istruzioni d’uso è conforme
all’articolo 2 comma 1, del Decreto
Ministeriale 28 Agosto 1995, n. 548.
Hildesheim, 26.3.1998
Blaupunkt-Werke GmbH
Robert-Bosch-Straße 200
D-31139 Hildesheim
DEUTSCH
ENGLISCH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
Con riserva di apporto modifiche
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
115
Page 32
Service-Nummern / Service numbers / Numéros du service après-vente / Numeri del servizio di assistenza / Servicenummers / Telefonnummer för service / Números de servicio / Número de serviço