Bifinett KH 2231 User Manual [it]

Page 1
KH2231 Forno automatico per il pane
Istruzioni per l'uso
IB_KH2231_final_IT.qxd 04.02.2005 10:34 Uhr Seite 1
Page 2
32
2 Accessori..............................................................................................................4
3 Uso conforme a destinazione ............................................................................5
4 Avvertenze importanti per la Vostra sicurezza ................................................5
5 Prima del primo impiego ....................................................................................5
6 Proprietà ..............................................................................................................5
7 Pannello di controllo ..........................................................................................7
8 Programmi di cottura..........................................................................................8
9 Impostazione del timer ......................................................................................9
10 Prima della cottura ............................................................................................10
11 Cottura del pane ................................................................................................10
12 Pulizia e manutenzione ....................................................................................12
13 Informazioni importanti sugli ingredienti........................................................13
14 Consigli per la cottura ......................................................................................15
16 Domande ricorrenti/ Risoluzione di problemi ................................................20
17 Dati tecnici ........................................................................................................23
18 Garanzia & Service............................................................................................23
19 Smaltimento ......................................................................................................23
20 Ricette dei vari tipi di pane ..............................................................................24
Per prendere familiarità con il forno automatico per il pane, leggere attentamen-
te le istruzioni per l'uso. Conservare le istruzioni per consultarle in qualsiasi
momento e consegnarle in caso di cessione dell'apparecchio ad un altro utente.
Indice
IB_KH2231_final_IT.qxd 04.02.2005 10:34 Uhr Seite 2
Page 3
1 Visione d'insieme dell'apparecchio 3 Uso conforme a destinazione
54
Sportello dell'apparecchioPannello di controlloInterruttore principale (sul retro del-
l'apparecchio)
Cavo di rete e presa di reteImpugnatura dello sportelloFinestrellaFessura di ventilazione
Questo simbolo sullo sport­ello mette in guardia da un eventuale pericolo di ustioni.
Avvertenza:
L’interruttore principale per l’accensione e lo spegnimento si trova sul retro dell’apparecchio.
2 Accessori
Suggerimento: per il forno automatico per il pane Bifinett è
possibile ordinare un ulteriore stampo grande per forme di pane fino a 1250 g. Si prega di utilizzare il buono di ordinazione qui accluso.
Stampi per la cottura (2)Recipiente graduato (1)Cucchiaio graduato (1)Ganci da impasto (2)
Istruzioni per l'uso (1)
Usare il forno automatico per il pane Bifinett solo per la cottura del pane in ambiente domestico.
Non utilizzare l'apparecchio per asciuga­re alimenti o oggetti.
Installazione
Dopo il disimballaggio, controllare che il forno automatico per il pane non sia stato danneggiato durante il trasporto.Se necessario rivolgersi al fornitore.
Non collocare l'apparecchio vicino a bruciatori, fornelli elettrici o altre fonti di calore.
Non mettere l'apparecchio vicino a materiali infiammabili, gas esplosivi e/o combustibili.
Prima del collegamento verificare che il tipo di corrente e la tensione di rete corrispondano alle indicazioni riportate sull'etichetta.
Non mettere il cavo di rete su angoli vivi o vicino a superfici o oggetti caldi. Il materiale isolante del cavo si può danneggiare.
L'apparecchio è dotato di un cavo di rete corto per evitare il pericolo di inciamparvi e di incidenti.
Se si utilizza un cavo di prolunga, la massima potenza del cavo ammes­sa deve corrispondere alla potenza del forno automatico per il pane.
Posizionare un cavo di prolunga in modo che nessuno vi possa inci­ampare e possa tirarlo accidental­mente.
Messa in funzione
Controllare frequentemente il cavo di rete e la presa.Nel caso in cui il cavo di collegamento dell'apparec­chio venga danneggiato, deve esse­re sostituito dal produttore, dal ser­vizio di assistenza clienti o da per­sonale altrettanto qualificato per evi­tare pericoli.
I bambini possono usare gli appa­recchi elettrici e avvicinarsi a questi solo se controllati.
Questo apparecchio risponde alle relative disposizioni di sicurezza.Controlli, riparazioni e manutenzione tecnica devono esse­re effettuati solo da un rivenditore specializzato.
Non mettere nessun oggetto sull'ap­parecchio e non coprirlo.Pericolo di incendi!
Lasciare libera la fessura di ventila­zione per non ostacolare la fuoriu­scita di vapore.
Non usare il forno automatico per il pane all'aperto.
Usare solo accessori raccomandati dal produttore. Accessori non raccomandati possono danneggiare l'apparecchio.
4 Avvertenze importanti per la Vostra sicurezza
IB_KH2231_final_IT.qxd 04.02.2005 10:35 Uhr Seite 4
Page 4
5 Prima del primo
impiego
Smaltimento del materiale di imbal­laggio
Disimballare l'apparecchio e smaltire il materiale di imballaggio in base alle norme del luogo di residenza.
Prima pulizia
Pulire gi stampi per la cottura, i ganci da impasto e le superfici esterne del forno automatico per il pane con un panno pulito e umido. Non usare spugne o pro­dotti abrasivi. Rimuovere la pellicola pro­tettiva sul pannello di controllo.
Avvertenza:
Accendendo l'apparecchio la preimpo­stazione è 1250 g. Non modificarla se si cucina il pane con due stampi. Impostare il peso se si cucina il pane con lo stampo grande.
Spie luminose
mostra che l'apparecchio è in funzione.
On/Off
Per avviare o interrompere il funziona­mento o per cancellare una program­mazione del timer.
Avvertenza:
Non premere il tasto On/Off se si desidera soltanto controllare lo stato di cottura del pane.
Scelta del programma
Per richiamare il programma desiderato. Sul display è possibile leggere il numero del programma e il tempo di cottura necessario per il programma scelto.
Attenzione:
Quando si premono i tasti, si deve sentire un segnale acustico.
Funzione Memory
Quando si riaccende l'apparecchio dopo che è venuta a mancare la corrente fino a circa 10 minuti, il programma prose­gue dallo stesso punto in cui è stato interrotto.Questo non vale comunque se il ciclo di cottura viene interrotto azio­nando il tasto On/Off.
Finestrella
La finestrella permette di osservare il ciclo di cottura.
76
Attenzione, il forno automatico per il pane diventa caldo. Afferrare l'appa­recchio solo dalle impugnature e dai tasti. Usare una presina.
Lasciare raffreddare l'apparecchio e disinserire la spina di rete prima di rimuovere o sostituire parti di acces­sori.
Non spostare il forno automatico per il pane quando gli stampi per la cottura contengono liquidi o ingre­dienti caldi.
Durante l'utilizzo evitare di toccare il gancio da impasto rotante. Pericolo di infortuni!
Spegnere l'apparecchio con l'inter­ruttore principale (sul retro dell'ap­parecchio) e successivamente disinserire la spina dalla presa per staccare l'apparecchio dalla rete elettrica.
Non disinserire la spina dalla presa tirandola dal cavo di rete.
Disinserire la spina dalla presa quando non si utilizza l'apparecchio e prima di ogni pulizia.
Non utilizzare il forno automatico per il pane per conservare alimenti o utensili.
Pulizia
Non immergere il forno automatico per il pane in acqua o in altri liquidi. Pericolo di scossa elettrica!
Non pulire l'apparecchio con spug­ne abrasive. C'è il pericolo di scossa elettrica nel caso in cui dalla spugna si staccano particelle che vanno poi a toccare le parti elettriche.
7 Pannello di controllo
6 Proprietà
Con il forno automatico per il pane è possibile cuocere il pane secondo il pro­prio gusto.
I due stampi per la cottura consen­tono di cuocere contemporanea­mente due pani ciascuno con un peso complessivo di 500 g.
È possibile scegliere tra 10 pro­grammi diversi di cottura.
È possibile utilizzare preparati per la cottura .
È possibile impastare impasto della pasta o impasto per panini e fare marmellata.
Display
Indicatori per
- il numero di programma scelto
- il grado di tostatura scelto
- il tempo di cottura rimanente in minuti
- la preselezione del tempo program­mato
- lo svolgimento del programma
Timer
Per rinviare il tempo di cottura.
il grado di tostatura:
scegliere il grado di tostatura del pane o attivare la modalità veloce per i pro­grammi di cottura 1-3.
Modalità per un pane
Per la cottura di pane di diverse gran­dezze ( 750 g / 1000 g / 1250 g).
Come accessorio è necessario uno stampo grande per la cottura di pane disponibile per ordinazione.
IB_KH2231_final_IT.qxd 04.02.2005 10:35 Uhr Seite 6
Page 5
Sul display lampeggiano i due punti e comincia a scorrere il tempo program­mato. Quando il ciclo di cottura è giunto al ter­mine, viene emesso un segnale acustico e sul display compare 0:00.
Esempio:
Sono le 9:30 e si desidera avere pane fresco entro 8 ore e 30 minuti, ovvero alle 18:00. Selezionare in primo luogo il programma e tenere premuto il tasto del timer fino a che sul display non compare 8:30 che corrisponde al tempo di prepa­razione di 8 ore e 30 minuti. Per alcuni programmi non è disponibile la funzione Timer. (Vedi Avvertenza Capitolo 11)
Avvertenza
Non usare la funzione Timer se si impastano alimenti che si deteriorano velocemente come uova, latte, panna o formaggio.
Controllare che con questo programma il pane non diventi meno leggero e che non perda il suo gusto.
Programma di cottura 6: Impasto (impastare)
Per la preparazione di pasta lievitata per panini, pizza o pani a treccia.Con questo programma non si attiva il ciclo di cottura.
Programma 7: Impasto della pasta:
Per la preparazione dell'impasto della pasta. Con questo programma non si attiva il ciclo di cottura.
Programma di cottura 8: Latte cagliato
Per pani fatti di latte cagliato o yogurt.
Programma 9: Marmellata
Per la preparazione di marmellate.
Programma 10: Cottura
Per la cottura ulteriore di pani troppo chiari o che non sono ben cotti. Con questo programma non si attivano tutti i processi di impasto e di riposo.Il pane viene mantenuto caldo per un'ora dopo la fine del ciclo di cottura, in modo tale da evitare che si inumidisca troppo.
Per interrompere questa funzione, spe­gnere l'apparecchio o staccarlo dalla rete elettrica.
Avvertenza
Si ha la possibilità di cuocere con­temporaneamente:
- due tipi diversi di pane con lo stes­so programma,
- due pani dello stesso tipo oppure
- soltanto un pane (in questo caso lasciare nell'apparecchio i due stampi per la cottura senza il gancio per l'impasto).
98
8 Programma di cottura
9 Impostazione del Timer
Con il tasto Scelta del programma selezionare il programma desiderato. Sul display compare il rispettivo numero del programma. I tempi di cottura dipendono dalle combina­zioni dei programmi scelti.Vedi Tabella "Svolgimento del programma" nel capitolo
15.
Programma di cottura 1: Normale
Per pane bianco e pane di farine miste conte­nente principalmente farina di segale e di fru­mento. Il pane ha una consistenza compatta. È possibile impostare la tostatura del pane con il tasto Grado di tostatura.
Programma di cottura 2: Morbido
Per pani leggeri fatti di farina ben macinata. Il pane è di solito morbido e ha una crosta croccante.Non adatto per ricette con burro, margarina o latte.
Programma di cottura 3: Pane integrale
Per pani fatti con farine più dure che richiedo­no tempi di impasto e di lievitazione più lunghi (per es. farina di grano tenero integrale, farina di segale). Il pane diventa più compatto e più pesante.
Programma di cottura 4: Dolce:
Per pani fatti di ingredienti contenenti succhi di frutta, fiocchi di noce di cocco, uvetta, frutta secca, cioccolata o zuccheri aggiunti.Con una fase di lievitazione più lunga il pane diventa più leggero e friabile.
Programma di cottura 5: Molto veloce
Il ciclo di cottura richiede adesso soltanto metà tempo.Questo programma è comunque adatto soltanto per ricette che non contengo­no ingredienti pesanti o farine dure.
Per i programmi 1,3 e 4 durante lo svol­gimento del programma viene emesso un segnale acustico.
Aggiungere subito dopo ingredienti come frutta o noci. Con il gancio per l'impasto gli ingredienti non vengono tagliati a pezzetti. Dopo aver impostato il timer, è possibile mettere nello stampo per la cottura tutti gli ingredienti anche all'inizio del pro­gramma. In questo caso è necessario tagliare in piccoli pezzi frutta e noci.
La funzione Timer permette di cuocere il pane mentre ci si dedica ad altre attività. Con i tasti con le frecce ▲ e ▼ imposta­re il tempo finale di cottura che si des­idera. Scegliere un programma. Sul display compare la durata di cottura necessaria. Con il tasto con la freccia rinviare la durata di cottura finale gradualmente da 10 minuti ad un tempo successivo. Tenendo premuto il tasto con la freccia si accelera questa operazione. Sul display compare la durata complessiva del tempo di cottura e il tempo di rinvio.
Se si supera il tempo di rinvio possibile, si può correggere il tempo con il tasto con la freccia .Confermare l'imposta­zione del timer con il tasto On/Off.
IB_KH2231_final_IT.qxd 04.02.2005 10:35 Uhr Seite 8
Page 6
Consiglio: Dopo una fase di impasto di
5 minuti controllare la consi­stenza dell'impasto. L'impasto deve essere un composto morbido e ben amalgamato.Se è troppo asciutto aggiungere un po' di liquido. Se è troppo acquoso aggiun­gere un pò di farina (da
1
/2- a 1 cucchiaino da tè una o più volte a seconda del bisogno).
Interruzione del programma
Quando il programma è giunto al termi­ne, l'apparecchio passa automaticamen­te alla funzione che consente di mante­nere il pane caldo per 60 minuti. Nell'apparecchio circola così aria calda. È possibile interrompere anticipatamente la funzione che consente di mantenere il pane caldo tenendo premuto il tasto ON/OFF fino all'emissione di un segnale acustico.
AVVISO
Prima di aprire lo sportello dell'apparec-
chio, spegnere quest'ultimo con l'inter-
ruttore principale e disinserire la spina
dalla presa.
Quando l'apparecchio non viene utilizza­to, deve essere sempre staccato dalla rete elettrica.
Togliere il pane
Per tirare fuori gli stampi per la cottura usare presine o guanti di protezione. Mantenere lo stampo inclinato su una griglia e scuotere leggermente fino a che il pane non si stacca dallo stampo. Se il pane non si stacca dal gancio per l'impasto, provare a rimuovere il gancio con una spatola di legno o con un oggetto non affilato.
9. Con la funzione Timer impostare adesso, se lo si desidera, il tempo finale del programma. È possibile impostare il tempo con un rinvio fino a 14 ore e 55 minuti.
Avvertenza
Per i programmi 5, 6 ,7 ,9 e 10 questa funzione non è possibile.
10. Se si utilizza lo stampo di cottura grande (disponibile come accesso­rio), scegliere con il tasto "Modalità per un pane" il peso del pane. Se si utilizzano gli stampi di cottura piccoli, lasciare l'impostazione del peso a 1250 g sia se si cucina un pane sia che se ne cucinino due.
Avvertenza
Per i programmi 5, 6, 7, 9 e 10 que-
sta funzione non è possibile.
Avviare il programma
Avviare adesso il programma con il tasto On/Off Il programma effettua automaticamente le varie fasi di lavoro. Si può osservare lo svolgimento del pro­gramma attraverso la finestrella del forno automatico.Durante il ciclo di cot­tura si può formare di tanto in tanto umidità sulla finestrella.Durante la fase di impasto lo sportello può essere aper­to.
Avvertenza
Non aprire lo sportello durante la fase di cottura. Il pane può sgonfiarsi.
2. Infilare i ganci per l'impasto sull'al­bero motore nello stampo per la cottura. Verificare che siano ben posizionati.
3. Mettere nello stampo per la cottura gli ingredienti della ricetta nell'ordine indicato. Mettere prima i liquidi, poi aggiungere farina, zucchero e sale e solo alla fine mettere il lievito.
Avvertenza
Controllare che il lievito non venga a contatto con il sale o con i liquidi.
4. Reinserire lo stampo per la cottura.Accertarsi che venga posi­zionato correttamente e che emetta uno scatto.
5. Chiudere lo sportello.
6. Inserire la spina di rete nella presa e accendere il forno automatico per il pane con l’interruttore principale (sul retro dell’apparecchio). Viene emes­so un segnale acustico e sul display compare il numero del programma e la durata di cottura per il programma Normale 1.
7. Selezionare il programma con il tasto Scelta del programma.Ogni impostazione effettuata viene con­fermata da un segnale acustico.
8. Selezionare il grado di tostatura del pane. Sul display la linea di demar­cazione indica se si è impostato Chiaro, Medio o Scuro.
È possibile scegliere la funzione
"Veloce" per ridurre il ciclo di cottura.
Avvertenza
Per i programmi 4-10 questa funzione non è possibile.
1110
10 Prima della cottura
11 Cottura del pane
Per avere un risultato ottimale del ciclo di cottura, si prega di considerare i seguenti fattori:
Ingredienti
Togliere lo stampo di cottura dalla struttura esterna prima di aggiunge­re gli ingredienti.Se gli ingedienti finiscono nello spazio di cottura, il surriscaldamento delle serpentine può provocare un incendio.
Mettere gli ingredienti nello stampo di cottura sempre nell'ordine indica­to.
Tutti gli ingredienti devono essere riscaldati fino a raggiungere una temperatura ambiente per avere una lievitazione ottimale.
Controllare l'esatta quantità degli ingredienti. Sul risultato della cottura può influire anche un piccolo cambi­amento della quantità indicata nella ricetta. In nessun caso utilizzare quantità maggiori rispetto a quelle indicate.Se l'impasto è troppo, può fuoriuscire dallo stampo e provocare un incendio sulle serpentine di riscaldamento calde.
Predisposizione
Osservare le avvertenze di sicurezza contenute nel capitolo 4 delle presenti istruzioni. Collocare il forno automatico su una superficie di fondo diritta e solida.
1. Rimuovere lo stampo di cottura dal­l'apparecchio tirandolo verso l'alto.
IB_KH2231_final_IT.qxd 04.02.2005 10:35 Uhr Seite 10
Page 7
LIEVITO
Con il processo di lievitazione il lievito separa gli zuccheri e i carboidrati conte­nuti nell'impasto, si trasforma in anidride carbonica e in tal modo fa lievitare l'im­pasto per il pane. Il lievito è disponibile in diverse forme: lievito in polvere, lievito fresco o lievito che fermenta rapidamente. Per il forno automatico per il pane si raccomanda di usare lievito in polvere per un risultato ottimale.
Se si utilizza lievito fresco invece che lie­vito in polvere, devono essere rispettate le indicazioni sulla confezione. 1 pacchetto di lievito in polvere corri­sponde normalmente a 25g di lievito fre­sco.
Conservare il lievito sempre in frigorifero perché al calore si deteriora.Controllare che non sia trascorsa la data di scaden­za.Dopo che la confezione è stata aper­ta, il lievito non utilizzato deve essere riavvolto con cura e conservato in frigo­rifero.
Avvertenza:
La preparazione delle ricette contenu­te in queste istruzioni si basa sull'uso di lievito in polvere.
Prima della pulizia tirare fuori dallo spa­zio di cottura gli stampi e il gancio per l'impasto. Pulire i lati esterni degli stam­pi per la cottura con un panno umido.
ATTENZIONE
Non immergere mai gli stampi in
acqua o in altri liquidi.
Pulire lo spazio interno degli stampi con acqua calda saponata. Se i ganci per l'impasto sono incrostati o difficili da staccare, riempire gli stampi per la cottura con acqua calda per circa 30 minuti. Se il supporto scomponibile del gancio per l'impasto è ostruito, si può pulire con cautela usando un bastoncino di legno.
Per la pulizia del forno automatico per il pane non usare detergenti liquidi o diluenti.
Non usare oggetti metallici che possono graffiare il rivestimento antiaderente. Dopo aver tirato fuori il pane, pulire lo stampo con acqua calda.Si evita che i ganci per l'impasto rimangano fissati all'albero motore.
Suggerimento: Se prima dell'ultima lie­vitazione del pane si tolgono i ganci per l'impasto, il pane non si spacca quando viene rimosso dallo stampo.
• Aprire lo sportello e tirare fuori lo
stampo.Con le mani infarinate si può tirare fuori l'impasto e togliere i ganci.
• Reinserire l'impasto e chiudere lo
sportello.
Lasciare raffreddare il pane 15-30 minuti prima di mangiarlo.
Prima di tagliare il pane assicurarsi che nell'impasto non si trovi nessun gancio.
AVVISO
Non cercare di azionare l'apparec-
chio prima che questo non si sia raff-
reddato o riscaldato.
Se sul display del forno automatico per il pane compare "E 01“, l'apparecchio non si è ancora raffreddato a sufficienza. Se la temperatura è bassa, il display mostra "E 00 ".Con la messa in funzione attendere fino a che non scompaiono gli indicatori luminosi.
Suggerimento: Quando si usa la funzio-
ne timer, controllare che il lievito non si mescoli con ingredienti umidi. Questo può influire negativamente sulla lie­vitazione dell'impasto.
AVVISO
Prima di ogni pulizia, disinserire la
spina dalla presa e lasciare raffredda-
re completamente l'apparecchio.
Proteggere l'apparecchio da schizzi e
da umidità che possono causare una
scossa elettrica.
Si prega di osservare anche le avver-
tenze di sicurezza contenute nel capi-
tolo 4.
ATTENZIONE
Le parti dell'apparecchio e degli
accessori non sono adatte per essere
lavate nella lavastoviglie!
Struttura esterna, sportello, spazio di cottura:
Rimuovere tutti i residui nello spazio di cottura con un panno umido oppure con una spugna morbida leggermente inu­midita.Pulire anche la struttura esterna e lo sportello solo con un panno umido o con una spugna. Asciugare bene la parte interna.
Stampi per la cottura e ganci per l'im­pasto:
Le superfici degli stampi per la cottura e i ganci per l'impasto sono dotati di un rivestimento antiaderente.Per la pulizia non usare detergenti aggressivi, prodotti abrasivi o oggetti che possono graffiare le superfici.
A causa dell'umidità e del vapore, l'a­spetto delle superfici può cambiare nel corso del tempo. Questo non danneggia la capacità di funzionamento e non influ­isce negativamente sulla qualità.
1312
12 Pulizia e cura
13 Informazioni interes-
santi sugli ingredienti
FARINA
Sono adatti la maggior parte dei tipi di farina in vendita come farina di frumento o di segale (tipo 405-1150). Si possono usare anche preparati per la cottura di pane. Per ingredienti che in piccole porzioni (10-20%) sono costituiti da chicchi o granaglie sono adatti i programmi 1 e 2. Per porzioni più grandi costituite da fari­na integrale di grano tenero (70-95%) usare il programma 3.
IB_KH2231_final_IT.qxd 04.02.2005 10:35 Uhr Seite 12
Page 8
1514
ZUCCHERO
Lo zucchero influisce molto sul grado di tostatura e sul gusto del pane. Per le ricette contenute in queste istruzioni si presuppone che venga usato zucchero in cristalli. Non utilizzare zucchero in polvere se non espressamente specifi­cato.I dolcificanti non sono adatti per sostituire lo zucchero.
SALE
Il sale è importante per il gusto e per il grado di tostatura. Il sale agisce anche da inibitore sulla lievitazione. Non supe­rare le dosi di sale indicate nelle ricette. Per motivi dietetici, se lo si desidera, il sale può essere tralasciato. In questo caso il pane può lievitare più del solito.
LIQUIDI
Per la preparazione del pane, si posso­no usare liquidi come latte, acqua o latte in polvere disciolto in acqua.Il latte arric­chisce il sapore del pane e rende morbi­da la crosta, mentre l'acqua pura rende la crosta più croccante.In alcune ricette si specifica di usare succhi di frutta in modo tale che il pane acquisti un gusto particolare.
UOVA
Le uova arricchiscono il pane dandogli una consistenza più morbida. Per la cot­tura basata sulle ricette contenute in queste istruzioni, usare uova grandi.
GRASSI: GRASSO DELLA COTTURA, BURRO, OLIO
I grassi della cottura, il burro e l'olio ren­dono friabile il pane contenente lievito. Il pane di tipo francese ha una crosta e una consistenza uniche grazie agli ingre­dienti privi di grassi. Il pane fatto utiliz­zando grassi rimane tuttavia fresco più a lungo. Se si usa burro preso direttamen­te dal frigorifero, deve essere tagliato in piccoli pezzi in modo tale che durante la fase dell'impasto si mescoli con gli altri ingredienti in modo ottimale.
MISURAZIONE DEGLI INGREDIENTI
Insieme al forno automatico per il pane, si trovano in dotazione i seguenti conte­nitori graduati che hanno la funzione di facilitare la misurazione degli ingredienti: 1 recipiente graduato con le indicazioni della quantità 1 cucchiaio graduato grande che corri-
sponde ad un cucchiaio da cucina
1 cucchiaio graduato piccolo che corri-
sponde ad un cucchiaino da tè Mettere il recipiente graduato su una superficie piana.Controllare che le quan­tità corrispondano esattamente alla linea di misurazione.Quando si misurano ingredienti secchi, verificare che il reci­piente graduato sia asciutto. Tutte le indicazioni delle quantità per cucchiai da cucina e cucchiaini da tè si riferiscono ai cucchiai graduati rasi.
Cottura in diverse zone climatiche
In zone che si trovano ad altitudini ele­vate, a causa della bassa pressione atmosferica la lievitazione avviene più velocemente.Per questo è necessario in tal caso una minore quantità di lievito. Nelle regioni con un clima secco la fari­na è più secca e necessita per questo di più liquidi. Nelle regioni con un clima umido, la fari­na è più umida e assorbe quindi meno liquidi. In questo caso è necessaria più farina.
Preparati per la cottura
Con il forno automatico per il pane pos­sono essere utilizzati anche preparati per la cottura. Osservare le indicazioni del produttore riportate sulla confezione. Nella tabella si trovano esempi di con­versione di alcuni preparati per la cottu­ra. Per lo stampo piccolo usare 2/3 della quantità necessaria per un pane da 750 g.
14 Suggerimenti per la cottura
Tagliare e conservare il pane.
Per ottenere un risultato ottimale, prima di tagliare il pane appena sfornato, met­terlo su una griglia e lasciarlo raffreddare per 15-30 minuti. Per tagliare il pane, usare un - tagliapane o un coltello se­ghettato. Il pane non consumato può essere conservato a temperatura ambiente fino a tre giorni in sacchetti per alimenti oppure in contenitori di pla­stica.Nel caso in cui il pane debba esse­re conservato per un periodo più lungo (fino a 1 mese,) deve essere congelato. Il pane fatto in casa non contiene con­servanti, per questo si deteriora più rapi­damente rispetto a quello prodotto a livello industriale.
Tipi di pane: Impasto per un pane Impasto per un pane da 500 g
da 750 g (stampo piccolo)
Pane bianco 500 g di composto per la 330 g di composto per la cottura
cottura 300 ml di acqua: 200 ml di acqua
Pane integrale 500 g di composto per la 330 g di composto per la cottura
cottura 320 ml di acqua 213 ml di acqua
Pane casareccio: 500 g di composto per la 330 g di composto per la cottura
cottura 340 ml di acqua: 226 ml di acqua
Avvertenza: Come accessorio è disponibile anche uno stampo grande per pani che
pesano fino a 1250 g. Si prega di utilizzare il buono di ordinazione qui accluso.
IB_KH2231_final_IT.qxd 04.02.2005 10:35 Uhr Seite 14
Page 9
1716
15 Tabella Svolgimento del programma
Svolgimento temporale delle fasi del programma
Programma Programma 1 Normale
Grandezza: 750 g: 1000 g: 1250 g.
Grado di cottura Chiaro Medio Scuro Veloce Chiaro Medio Scuro Veloce Chiaro Medio Scuro Veloce
Tempo complessivo (h) 3:13 3:13 3:13 2:12 3:18 3:18 3:18 2:17 3:25 3:25 3:25 2:24
Preriscaldare - - - - - - - - - - - -
Impastare 1 (min) 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5
Riposare (min) 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5
Impastare 2 (min) 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20
Lievitare 1 (min) 39 39 39 15 39 39 39 15 39 39 39 15
Perforare l'impasto (s) 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10
Lievitare 2 (min) ca. 25 ca. 25 ca. 25 ca. 8 ca. 25 ca. 25 ca. 25 ca. 8 ca. 25 ca. 25 ca. 25 ca. 8
Dare una forma all'impasto (s) 15 15 15 10 15 15 15 10 15 15 15 10
Lievitare 3 (min) ca. 49 ca. 49 ca. 49 ca. 29 ca. 49 ca. 49 ca. 49 ca. 29 ca. 49 ca. 49 ca. 49 ca. 29
Cucinare (min) 48 48 48 48 53 53 53 53 60 60 60 53
Tenere caldo (min) 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60
Programmare il tempo (h) 14:53 14:53 14:53 14:57 14:58 14:58 14:58 14:57 14:55 14:55 14:55 14:57
Tempo aggiuntivo (h) 2:51 2:51 2:51 1:50 2:56 2:56 2:56 1:55 3:03 3:03 3:03 2:02
IB_KH2231_final_IT.qxd 04.02.2005 10:35 Uhr Seite 16
Page 10
1918
Numero del programma 2 3 4 5 6789
Nome del programma Morbido Pane integrale Dolce Molto veloce Impastare Impasto della pasta Pane di Marmellata
latte cagliato
Grandezza (g) 1000 1000 1000 1250 - - 1000 ­Grado di tostatura: medio veloce medio veloce - - ----
Tempo complessivo (h) 3:32 2:32 3:45 2:30 3:22 1:20 1:30 0:14 3:55 1:05
Preriscaldare - - 30 5 - - - - 30 -
Impastare 1 (min) 5 5 5 5 5 20 5355
Riposare (min) 5 5 5 5 5 - 5 - 10 -
Impastare 2 (min) 20 20 15 15 20 - 20 11 20 -
Lievitare 1 (min) 39 15 49 24 39 12 60 - 39 -
Impastare 3 (s) 10 10 10 10 10 - - - 10 1
Lievitare 2 (min) ca. 30 ca. 15 ca. 25 ca. 10 ca. 25 - - - ca. 25 -
Dare una forma all'impasto (s) 10 10 10 10 5 - - - 10 -
Lievitare 3 (min) ca. 59 ca. 38 ca. 44 ca. 34 ca. 51 - - - ca. 44 10
Cuocere (min) 52 52 50 50 55 48 - - 60 50
Tenere caldo (min) 60 60 60 60 60 60 - - 60 60
Programmare il tempo (h) 14:52 14:52 14:55 14:50 14:52 - - - 14:55 -
Tempo aggiuntivo (h) - - 3:23 2:08 3:00 - - - 3:33 -
Nota bene: se si imposta “Grandezza 750 g“, il tempo di cottura complessivo si
riduce di 2 minuti .
Nota bene: Se si imposta „Grandezza 1250 g“, il tempo di cottura complessivo
aumenta di 3 minuti.
IB_KH2231_final_IT.qxd 04.02.2005 10:35 Uhr Seite 18
Page 11
2120
DOMANDA
Cosa fare se i gancio per l' impasto ri­mangono attaccati al pane?
Perché il pane presenta a volte più farina sulla crosta laterale?
Perché l'impasto non viene amalgamato sebbene il motore sia in funzione?
Quanto tempo dura la cottura del pane?
Perché la funzione Timer non può essere usata in caso di cottura con il latte fre­sco?
Cosa succede se viene a mancare la corrente durante il corso di un pro­gramma?
Perché gli ingredienti devono essere aggiunti seguendo un determinato ordi­ne?
Quali grandezze di pane si possono cuocere?
16 Domande ricorrenti / Risoluzione di problemi
RISPOSTA
Rimuovere il gancio per l'impasto con una spatola di legno. Non usare oggetti affilati che possono danneggiare il rive­stimento del gancio per l' impasto.
L'impasto potrebbe essere troppo asciut­to. La volta successiva fare attenzione in particolare alla misurazione degli ingre­dienti. Aggiungere da
1
/
2 .
a 1 cucchiaio di
liquido.
Accertarsi che i ganci per l' impasto e lo stampo per la cottura siano posizionati correttamente e che si sia sentito lo scatto. Si prega di prendere i tempi esatti di cottura nella tabella Svolgimento del programma.
I prodotti freschi come latte o uova si deteriorano se rimangano nell'apparec­chio troppo a lungo. Per questo non deve essere usato il Timer. Se viene a mancare la corrente fino a 10 minuti, il forno automatico interromperà il programma svolto da ultimo.
L'impasto viene così preparato in modo ottimale. Se si utilizzala funzione Timer si evita che il lievito si mescoli con il liquido prima che l'impasto venga amal­gamato.
È possibile cuocere contemporanea­mente 2 pani ciascuno da 500 g oppure si può cuocere pane fino a 1250 g con lo stampo per la cottura grande (dispo­nibile per ordinazione).
Che cosa fare se dopo la cottura il gan­cio per l' impasto rimane attaccato nello stampo?
Quanti Watt ha l'apparecchio?
Gli stampi per la cottura possono essere lavati nella lavastoviglie?
Cosa succede se il pane pronto rimane nel forno automatico?
Perché l'impasto è stato impastato solo in parte?
Perché il pane non è lievitato?
Quando aggiungere noci e frutta all'im­pasto?
Riempire lo stampo per la cottura con acqua calda e girare il gancio per l' impasto per rimuovere le incrostazioni.
L'apparecchio ha una potenza di 855 Watt (vedi Etichetta)
No. Si prega di pulire gli stampi e i ganci da impasto manualmente. Non immer­gere gli stampi per la cottura in acqua.
Con la "Funzione- tenere caldo" il pane viene mantenuto caldo per circa 1 ora e viene protetto dall'umidità. Nel caso in cui il pane rimanga nel forno automatico per più di un'ora, c'è il pericolo che si inumidisca.
Controllare che i ganci per l' impasto e gli stampi per la cottura siano inseriti correttamente. Controllare anche la con­sistenza dell'impasto e dopo aver impa­stato aggiungere da
1
/2a 1 cucchiaio di
liquido o di farina.
Se si usano preparati per la cottura: la quantità del preparato per la cottura e gli ingredienti non sono stati adattati alla capienza dello stampo piccolo (500 g). Ridurre la quantità degli ingredienti come spiegato nel capitolo 14.
Il lievito utilizzato era troppo vecchio o non è stato aggiunto lievito.
Quando devono essere aggiunti gli ingredienti, viene emesso un segnale sonoro. Se questi ingredienti vengono aggiunti all'impasto già all'inizio, le noci o la frutta possono essere tagliati a pezzi dal gancio per l' impasto.
IB_KH2231_final_IT.qxd 04.02.2005 10:35 Uhr Seite 20
Page 12
2322
Controllare la consistenza dell'impasto 5 min. dopo che è iniziato il processo di impasto e, se necessario, aggiungere da
1
/2a 1 cucchiaio da cucina di liquido o di
farina.
È probabile che sia stato usato troppo
lievito.
Per evitare che ingredienti come frutta o noci vengano tagliati a pezzi, aggiungerli all'impasto solo dopo l'emissione del segnale acustico. Controllare la consi­stenza dell'impasto.Un impasto troppo asciutto non assorbe uvetta.
Il pane lievita forse troppo velocemen­te.Per evitare ciò, ridurre la quantità di acqua e/o aumentare la quantità di sale e/o ridurre la quantità di lievito.
Se si utilizzano altre ricette, considerare comunque le indicazioni sulle quantità. Prendere familiarità con l'apparecchio e con le ricette contenute nelle istruzioni, prima di provare ricette personali.Non usare mai più di 350 g di farina. Se si adattano ricette personali, orientarsi sulla base delle indicazioni sulle quantità delle ricette contenute nelle istruzioni.
La farina integrale di grano tenero e la farina di segale sono più dure rispetto alla farina bianca multiuso, per questo durante il processo di cottura i pani fatti con queste farine lievitano di meno. Anche i chicchi di grano e le noci rendo­no il pane più spesso riducendone la grandezza.
Il pane cotto è troppo umido.
Sulla superficie del pane si trovano bolle d'aria.
L'apparecchio taglia l'uvetta aggiunta.
Il pane lievita e si sgonfia. Possono essere fatte anche altre ricet­te?
Perché i diversi tipi di pane variano per grandezza e peso?
Modello: Bifinett Forno automatico per il
pane KH 2231 Alimentazione elettrica: 230V~50Hz Potenza assorbita: 855 Watt Misure: 29,5 x 23,5 x 39,5 cm Peso: 6300 g
Le condizioni di garanzia e l'indirizzo per l'assistenza si trovano sul supplemento.
Non gettare in nessun caso il forno automatico per il pane nei normali rifiuti domestici.Informarsi presso la pro­pria amministrazione comunale o provin­ciale sulle varie possibilità per effettuare uno smaltimento adeguato e rispettoso dell'ambiente.
17 Dati tecnici
18 Garanzia & Service
19 Smaltimento
IB_KH2231_final_IT.qxd 04.02.2005 10:35 Uhr Seite 22
Page 13
2524
20 Ricette per un pane da 500 g
Programma 1 normale
Pane di frumento 500g
200 ml di acqua 7g di zucchero 5g di sale 50 g di semi di girasole 12 g di burro 170 g di farina di frumento tipo 550 85 g di farina di frumento tipo 1050 85 g di farina di segale tipo 1150 4 g di lievito in polvere
Pane bianco normale
180 ml di acqua 4 cucchiaini di olio 4 cucchiaini di zucchero 1 cucchiaino di sale 315 g di farina di frumento tipo 405 1,5 cucchiaini di lievito in polvere
Pane alla cipolla
180 ml di acqua 4 cucchiaini di olio 2 cucchiai di zuppa di cipolle istantanea 1 cucchiaino di zucchero 1 cucchiaino di sale 315 g di farina di frumento tipo 405 1,5 cucchiaini di lievito in polvere
Pane di segale
180 ml di acqua 4 cucchiaini di olio 2 cucchiaini di semi di cumino 4 cucchiaini di zucchero di canna 1 cucchiaino di sale 210 g di farina di frumento tipo 405 94 g di farina di segale dura tipo 1150 1,5 cucchiaini di lievito in polvere
Programma 2 morbido
Pane bianco
210 ml di acqua 1,5 cucchiai di olio 1,5 cucchiaini di sale 1 cucchiaio di zucchero 350 g di farina di frumento tipo 405 0,25 cucchiaini di lievito in polvere
Pane bianco fino
210 ml di latte tiepido 30 g di burro morbido 1,5 cucchiaini di sale 0,5 cucchiaini di zucchero 340 g di farina di frumento tipo 405 1,5 cucchiaini di lievito in polvere
Programma 3 pane integrale
Pane integrale
260 g di latte 7 g di sale 9 g di zucchero 20 g di burro 340 g di farina di frumento tipo 1050 2 g di lievito in polvere
Pane integrale
350 ml di acqua 4 cucchiai di olio 1-2 cucchiaini di sale 400 g di frumento finemente macinato 100 g di farina di frumento tipo 1050 2 cucchiaini di lievito in polvere
Bustine di uvetta
120 ml di acqua 1 uovo 4 cucchiai di olio 4 cucchiai di zucchero 1 cucchiaino di sale 315 g di farina di frumento Tipo 405 40 g di uvetta 1,5 cucchiaini di lievito in polvere
Pane di frumento integrale
180 ml di acqua 2 cucchiai di olio 2 cucchiai di zucchero di canna 1 cucchiaio di sale 281 g di farina integrale di grano tenero 1,5 cucchiaini di lievito in polvere
Pane con fiocchi d'avena
180 ml di acqua 2 cucchiai di olio 2 cucchiai di zucchero di canna 0,5 cucchiaini di sale 105 g di farina di frumento Tipo 405 188 g di farina integrale di grano tenero 85 g di fiocchi d'avena 2,25 cucchiaini di lievito in polvere
Pane dolce di segale
180 ml di acqua 1 cucchiaio di olio 2 cucchiai di zucchero di canna 1 cucchiaino di sale 30 g di farina di segale scura tipo 1150 105 g di farina integrale di grano tenero 190 g di farina di frumento tipo 405 1 cucchiaino di polvere di cacao non dolcificata 1 cucchiaino di caffè istantaneo 1,5 cucchiaini di lievito in polvere
Programma 4 Dolce
Pane fatto con uvetta, noci e cannella
180 ml di acqua 4 cucchiaini di olio 0,5 cucchiaini da tè di cannella 2 cucchiaini di zucchero di canna 1 cucchiaino di sale 315 g di farina di frumento Tipo 405 60 g di uvetta 45 g di noci tagliate a pezzetti 1,5 cucchiaini di lievito in polvere
Pane Holiday
60 ml di acqua 120 ml di latte 1 cucchiaio di olio 1,5 cucchiaini di sale 3 cucchiai di zucchero 315 g di farina di frumento Tipo 405 40 g di noci tagliate a pezzetti 55 g di frutta candita 1,5 cucchiaini di lievito in polvere
Pane dolce
210 ml di latte 1,5 cucchiai di olio 1,5 cucchiaini di sale 3 cucchiai di zucchero 350 g di farina di frumento tipo 405 0,25 cucchiaini di lievito in polvere
Pane all’uvetta
120 g di latte tiepido 30 g di burro sciolto 1 uovo 50 g di zucchero 1 pizzico di sale 300 g di farina di frumento tipo 405 1,5 cucchiaini di lievito in polvere 50 g di uvetta
IB_KH2231_final_IT.qxd 04.02.2005 10:35 Uhr Seite 24
Page 14
Programma 5 ultra-veloce
Pane bianco Express
180 ml di acqua 4 cucchiai di olio 4 cucchiai di zucchero 1 cucchiaino di sale 315 g di farina di frumento tipo 405 2 cucchiaini di lievito in polvere
Pane bianco
200 ml di acqua 4 g di sale 3 g di zucchero 100 g di semolino di grano duro 230 g di farina tipo 550 1,2 g di lievito in polvere
Pane veloce
225 ml di acqua 1 cucchiaino di sale 1 cucchiaio di zucchero 350 g di farina (tipo 204) 1,5 cucchiaini di lievito
Programma 6 Impasto
Impasto per pizza (per 2 pizze)
150 ml di acqua 2 cucchiaini di olio 0,75 cucchiaini di sale 0,5 cucchiaini di zucchero 300 g di farina di frumento tipo 405 1,25 cucchiaini di lievito in polvere
Impasto per panini
160 ml di latte 1 cucchiaio di olio 1 cucchiaino di sale 1 cucchiaio di zucchero 280 g di farina di frumento tipo 405 0,5 cucchiaini di lievito in polvere
Programma 7 Impasto della pasta
180 ml di acqua 1 cucchiaio di olio 1 cucchiaino di sale 280 g di farina di frumento tipo 405
Programma 8 Latte cagliato
Pane con latte cagliato
225 ml di latte cagliato 1,5 cucchiaio di margarina o burro 1 cucchiaino di sale 2 cucchiai di zucchero 400 g di farina di frumento Tipo 405 0,75 cucchiaini di lievito in polvere
Pane con latte cagliato
160 ml di latte cagliato 1 cucchiaino di sale 1 cucchiaio di zucchero 280 g di farina di frumento 0,5 cucchiaini di lievito in polvere
Pane con latte cagliato
220 ml di latte cagliato 30 g di formaggio quark magro 1 cucchiaio di olio di semi di girasole (10 g) 40 g di chicchi di grano (tenere in ammollo nell’acqua un giorno prima) 1,5 cucchiaino di sale (15 g) 0,5 cucchiaini di zucchero 80 g di frumento integrale di grano tenero macinato grosso 30 g di fiocchi di avena in chicchi 200 g di farina di frumento tipo 405 1,5 cucchiaini di lievito in polvere
Programma 9 Marmellata
Frutta a piacere e zucchero gelatinizzan­te Versare nello stampo per la cottura in rapporto 2:1
Quantità massime: 500 g di frutta a pezzi 250 g di zucchero gelatinizzante
Sono in particolar modo adatte fragole, lamponi o altre rosacee, albicocche, arance, ciliege,etc.
Suggerimento: Un cucchiaino di succo
di limone conferisce alla marmellata un gusto particolare.
Versare la marmellata calda e ancora liquida in vasi da conserva. Chiudere i vasi da conserva e metterli capovolti in modo che la marmellata sia confeziona­ta sottovuoto.
Avvertenza: La marmellata si solidifica quando si è raffreddata.
IB_KH2231_final_IT.qxd 04.02.2005 10:35 Uhr Seite 26
Page 15
Kompernaß Handelsgesellschaft mbH · Burgstraße 21 · D-44867 Bochum
06/2004-KH2231
IB_KH2231_final_IT.qxd 04.02.2005 10:35 Uhr Seite 28
Loading...