Consiglio: Dopo una fase di impasto di
5 minuti controllare la consistenza dell'impasto.
L'impasto deve essere un
composto morbido e ben
amalgamato.Se è troppo
asciutto aggiungere un po' di
liquido.
Se è troppo acquoso aggiungere un pò di farina (da
1
/2- a
1 cucchiaino da tè una o più
volte a seconda del bisogno).
Interruzione del programma
Quando il programma è giunto al termine, l'apparecchio passa automaticamente alla funzione che consente di mantenere il pane caldo per 60 minuti.
Nell'apparecchio circola così aria calda.
È possibile interrompere anticipatamente
la funzione che consente di mantenere il
pane caldo tenendo premuto il tasto
ON/OFF fino all'emissione di un segnale
acustico.
AVVISO
Prima di aprire lo sportello dell'apparec-
chio, spegnere quest'ultimo con l'inter-
ruttore principale e disinserire la spina
dalla presa.
Quando l'apparecchio non viene utilizzato, deve essere sempre staccato dalla
rete elettrica.
Togliere il pane
Per tirare fuori gli stampi per la cottura
usare presine o guanti di protezione.
Mantenere lo stampo inclinato su una
griglia e scuotere leggermente fino a che
il pane non si stacca dallo stampo.
Se il pane non si stacca dal gancio per
l'impasto, provare a rimuovere il gancio
con una spatola di legno o con un
oggetto non affilato.
9. Con la funzione Timer impostare
adesso, se lo si desidera, il tempo
finale del programma. È possibile
impostare il tempo con un rinvio fino
a 14 ore e 55 minuti.
Avvertenza
Per i programmi 5, 6 ,7 ,9 e 10 questa
funzione non è possibile.
10. Se si utilizza lo stampo di cottura
grande (disponibile come accessorio), scegliere con il tasto "Modalità
per un pane" il peso del pane.
Se si utilizzano gli stampi di cottura
piccoli, lasciare l'impostazione del
peso a 1250 g sia se si cucina un
pane sia che se ne cucinino due.
Avvertenza
Per i programmi 5, 6, 7, 9 e 10 que-
sta funzione non è possibile.
Avviare il programma
Avviare adesso il programma con il tasto
On/Off
Il programma effettua automaticamente
le varie fasi di lavoro.
Si può osservare lo svolgimento del programma attraverso la finestrella del
forno automatico.Durante il ciclo di cottura si può formare di tanto in tanto
umidità sulla finestrella.Durante la fase
di impasto lo sportello può essere aperto.
Avvertenza
Non aprire lo sportello durante la fase
di cottura. Il pane può sgonfiarsi.
2. Infilare i ganci per l'impasto sull'albero motore nello stampo per la
cottura. Verificare che siano ben
posizionati.
3. Mettere nello stampo per la cottura
gli ingredienti della ricetta nell'ordine
indicato. Mettere prima i liquidi, poi
aggiungere farina, zucchero e sale e
solo alla fine mettere il lievito.
Avvertenza
Controllare che il lievito non venga a
contatto con il sale o con i liquidi.
4. Reinserire lo stampo per la
cottura.Accertarsi che venga posizionato correttamente e che emetta
uno scatto.
5. Chiudere lo sportello.
6. Inserire la spina di rete nella presa e
accendere il forno automatico per il
pane con l’interruttore principale (sul
retro dell’apparecchio). Viene emesso un segnale acustico e sul display
compare il numero del programma e
la durata di cottura per il programma
Normale 1.
7. Selezionare il programma con il
tasto Scelta del programma.Ogni
impostazione effettuata viene confermata da un segnale acustico.
8. Selezionare il grado di tostatura del
pane. Sul display la linea di demarcazione indica se si è impostato
Chiaro, Medio o Scuro.
È possibile scegliere la funzione
"Veloce" per ridurre il ciclo di cottura.
Avvertenza
Per i programmi 4-10 questa funzione
non è possibile.
1110
10 Prima della cottura
11 Cottura del pane
Per avere un risultato ottimale del ciclo
di cottura, si prega di considerare i
seguenti fattori:
Ingredienti
• Togliere lo stampo di cottura dalla
struttura esterna prima di aggiungere gli ingredienti.Se gli ingedienti
finiscono nello spazio di cottura, il
surriscaldamento delle serpentine
può provocare un incendio.
• Mettere gli ingredienti nello stampo
di cottura sempre nell'ordine indicato.
• Tutti gli ingredienti devono essere
riscaldati fino a raggiungere una
temperatura ambiente per avere una
lievitazione ottimale.
• Controllare l'esatta quantità degli
ingredienti. Sul risultato della cottura
può influire anche un piccolo cambiamento della quantità indicata nella
ricetta. In nessun caso utilizzare
quantità maggiori rispetto a quelle
indicate.Se l'impasto è troppo, può
fuoriuscire dallo stampo e provocare
un incendio sulle serpentine di
riscaldamento calde.
Predisposizione
Osservare le avvertenze di sicurezza
contenute nel capitolo 4 delle presenti
istruzioni.
Collocare il forno automatico su una
superficie di fondo diritta e solida.
1. Rimuovere lo stampo di cottura dall'apparecchio tirandolo verso l'alto.