AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di scossa elettrica, non rimuovere
il coperchio (o il pannello posteriore). All'interno non
sono contenute parti riparabili dall'utente; affidare la
riparazione a personale qualificato.
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio d'incendio o di scossa elettrica, non
esporre questo apparecchio alla pioggia o all'umidità.
Questo simbolo, ove compare, segnala
la presenza di un voltaggio pericoloso
non isolato all'interno del corpo
dell'apparecchio voltaggio sufficiente
Questo simbolo, ove appare, segnala
importanti istruzioni d'uso e
manutenzione nel testo allegato. Leggere
il manuale.
a costituire un rischio di scossa.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IN DETTAGLIO:
Tutte le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere lette prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Conservare le istruzioni:
Le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere conservate per futuro riferimento.
Prestare attenzione:
Tutte le avvertenze sull'apparecchio e nelle istruzioni di funzionamento devono essere seguite fedelmente.
Seguire le istruzioni:
Tutte le istruzioni per il funzionamento e per l'utente devono essere seguite.
Acqua ed umidità:
L'apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di acqua (per es. vicino a vasche da bagno, lavabi, lavelli da cucina,
vaschette per bucato, su un pavimento bagnato o in prossimità di piscine ecc.).
Ventilazione:
L'apparecchio deve essere posto in modo tale che la sua collocazione o posizione non interferisca con l'adeguata
ventilazione. Per esempio, l'apparecchio non deve essere collocato su un letto, copri-divano, o superfici simili che possono
bloccare le aperture di ventilazione, o posto in una installazione ad incasso, come una libreria o un armadietto che
possono impedire il flusso d'aria attraverso le aperture di ventilazione.
Calore:
L'apparecchio deve essere posto lontano da fonti di calore come radiatori, termostati, asciugabiancheria, o altri apparecchi
(inclusi gli amplificatori) che producono calore.
Alimentazione:
L'apparecchio deve essere collegato soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni d'uso o segnalato
sull'apparecchio.
Messa a terra o polarizzazione:
Si devono prendere precauzioni in modo tale che la messa a terra e la polarizzazione di un apparecchio non siano
pregiudicate.
Protezione del cavo di alimentazione:
Il cavo di alimentazione elettrica deve essere installato in modo che non venga calpestato o pizzicato da oggetti posti
sopra o contro, prestando particolare attenzione a cavi e spine, prese a muro e al punto in cui fuoriesce dall'apparecchio.
Pulizia:
L'apparecchio deve essere pulito soltanto secondo le raccomandazioni del produttore.
Periodi di non utilizzo:
Il cavo di alimentazione dell'apparecchio deve essere staccato dalla presa se rimane inutilizzato per un lungo periodo.
Ingresso di liquidi o oggetti:
Si deve prestare attenzione che non cadano oggetti e non si versino liquidi nel corpo dell'apparecchio attraverso le
aperture.
Danni che richiedono assistenza:
L'apparecchio deve essere riparato da personale qualificato nei seguenti casi:
- il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati; o
- sono penetrati oggetti estranei o è stato versato del liquido nell'apparecchio; o
- l'apparecchio è stato esposto alla pioggia; o
- l'apparecchio non sembra funzionare normalmente o presenta un evidente cambiamento nelle prestazioni; o
- l'apparecchio è caduto, o il corpo danneggiato.
Manutenzione:
L'utente non deve tentare di riparare l'apparecchio al di là di quanto descritto nelle Istruzioni di funzionamento. Ogni altra
riparazione deve essere affidata a personale specializzato.
Questa introduzione è tutelata da diritto dautore. Qualsiasi riproduzione o ristampa, anche parziale, e ogni riproduzione delle illustrazioni, anche modificate, richiede la previa
autorizzazione per iscritto da parte della ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER, COMPOSER e ULTRA-TUBE sono marchi registrati.
BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH, Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38, 47877 Willich-Münchheide II, Germania
Complimenti per aver acquistato il nuovo TUBE COMPOSER T1952, un processore dinamico e universale,
dalle prestazioni più avanzate che unisce affidabilità e precisione della tecnologia al carattere di un suono
caldo e vivo, tipico della tecnologia a canna.
Grazie a queste caratteristiche il nuovo TUBE COMPOSER è adatto alle funzioni più dinamiche richieste in
pratica ad un apparecchio di regolazione. Ogni canale è provvisto di un compressore/limitatore indipendente,
un expander/gate, un limitatore di picco (limitatore livello massimo) e uno stadio di bassa rumorosità. La
precisione e laffidabilità delle funzioni contraddistinguono questo apparecchio.
1.1 Informazioni preliminari
Il TUBE COMPOSER è stato imballato con cura in fabbrica per assicurare un trasporto sicuro. In caso di
danni, nonostante laccurato imballaggio, controllare subito lapparecchio per accertare eventuali danni esteriori.
+In caso di danni, NON rispedite indietro lapparecchio, ma informate prima il rivenditore e lo
spedizioniere, altrimenti la garanzia non sarà valida.
Il TUBE COMPOSER richiede due unità di altezza (2 AU) per poter essere montato su una struttura da
19 pollici. Accertarsi di lasciare uno spazio libero di altri 10 cm di profondità per la connessione del pannello
posteriore.
Assicurarsi che lapparecchio sia ben aerato e non posizionare il TUBE COMPOSER in posizione terminale,
per evitare che si surriscaldi.
+Prima di collegare elettricamente il TUBE COMPOSER, controllare attentamente che il voltaggio
dellapparecchio sia corretto.
Lelettricità viene fornita tramite un cavo di alimentazione con la connessione dellapparecchio a freddo.
Lapparecchio è conforme alle norme di sicurezza.
+Tutti gli apparecchi devono essere collegati a terra. Per motivi di sicurezza, non rimuovere il
collegamento a terra o il cavo di alimentazione.
Il TUBE COMPOSER della BEHRINGER è provvisto di ingressi e uscite elettroniche servobilanciate. Il
commutatore mostra la soppressione automatica del ronzio nei segnali bilanciati e permette un perfetto
funzionamento anche ad alti livelli. In questo modo é possibile sopprimere qualsiasi ronzio indotto esternamente.
La servofunzione, anchessa automatica, riconosce la connessione di unoccupazione di spina sbilanciata e
regola internamente il livello nominale, così da eliminare differenze di livello tra il segnale di ingresso e di uscita
(correzione 6 dB).
1.2 Elementi di comando
Fig. 1.1: Pannello frontale del TUBE COMPOSER
Il TUBE COMPOSER della BEHRINGER ha due canali identici ed é fornito di 7 commutatori con leva a scatto,
9 manopole, 6 LED e 2 metri VU per canale. Per il funzionamento stereo é possibile programmare anche
linterruttore CH 1 MASTER.
1. INTRODUZIONE
3
Page 4
TUBE COMPOSER T1952
4
253
12
13
15
6
6
781091411
16
1
Fig. 1.2: Elementi di comando dellexpander/gate delle sezioni del compressore
1
Premendo linterruttore CH 1 MASTER, il TUBE COMPOSER funziona in modalità stereo, il canale 1
effettua contemporaneamente la navigazione di entrambi i canali audio, in modo tale che il segnale di
navigazione del canale 2 viene sostituito da quello nel canale 1. Quando si attiva linterruttore CH 1
MASTER, tutti gli interruttori e gli adattatori del canale 2 non sono in funzione, eccetto gli interruttori di
INGRESSO/USCITA, SC MON, SC EXT, SC filtro e gli adattatori LIMTER e WARMTH. Gli adattatori del
canale 1 effettuano la navigazione del canale.
2
Tramite ladattatore di THESHOLD, é possibile determinare il livello di soglia oltre il quale inizia lespansione.
Larea di regolazione é compresa tra OFF e +15 dB. Oltre tale valore di soglia, il segnale passa lasciando
inalterato lexpander e oltre questo livello il segnale viene anche diminuito in base al valore RATIO
programmato. Si consiglia di programmare questo adattatore in modo tale che il segnale usato passi
indisturbato e che i rumori di sottofondo, come ad esempio lover-speaking o rumori in genere, vengano
eliminati.
3
Ladattatore di RATIO serve per impostare il grado di espansione, se questo si trova oltre il livello di
soglia. Grazie alladattatore é possibile determinare se lapparecchio funziona come EXPANDER (valore
di rapporto basso) o come porta (1:8). E possibile regolare la proporzione di espansione da 1:1 a 1:8.
Valori di rapporto superiori hanno come conseguenza una soppressione più estesa, più forte delle
particelle di segnale non desiderate, mentre i valori di RATIO inferiore creano una correzione più dolce.
4
Se cè un segnale superiore al valore di soglia, si accende il LED + e il segnale può passare indisturbato.
Con linizio dellespansione, si accende il LED -.
5
Per regolare lexpander/gate in modo ottimale alla programmazione é possibile selezionare tramite gli
interruttori SLOW REL./FAST RELEASE il tempo di avvolgimento lento o veloce.
6
Tramite ladattatore di THRESHOLD é possibile programmare il punto di funzionamento del compressore
nellarea compresa tra -40 e +20 dB. Rispetto allexpander, il compressore non funziona oltre il valore di
soglia programmato, ma al di sopra dello stesso. I segnali che superano il valore di soglia programmato
vengono elaborati dal compressore.
7
Ladattatore di RATIO determina la proporzione del livello di ingresso e di uscita di tutti i segnali che
superano il punto di soglia di oltre 10 dB. È possibile programmare la proporzione con un valore variabile
compreso tra 1:1 e oo:1.
8
Ladattatore ATTACK determina il tempo che serve al processore per reagire ai segnali che superano il
punto di soglia. Il valore é compreso tra 1 e 150 mille sec. Si consiglia di utilizzare tempi di ATTACK più
brevi per un funzionamento veloce e forte, come quello richiesto dagli strumenti a percussione, e tempi
di ATTACK più lenti per compressioni non percepibili e più leggere.
9
Ladattatore di RELEASE determina lintervallo di tempo che il compressore richiede per ritornare al
livello originale, dopo aver superato il punto di soglia. Il valore é compreso tra 0,05 e 5 secondi. Si
consiglia di utilizzare valori più brevi per ottenere una compressione efficace, mentre valori più lunghi per
evitare il tipico pompaggio del compressore.
+Un intervallo di tempo di RELEASE troppo lungo può causare la soppressione del segnale
senza la sua compressione. Per valore di rilascio efficace si intende quindi un valore il più
breve possibile, ma lungo quanto basta.
10
Attivando la funzione auto tramite linterruttore AUTO, gli adattatori ATTACK e RELEASE vengono
disabilitati e i tempi di salita e rilascio vengono portati automaticamente fuori dalla programmazione.
4
1. INTRODUZIONE
Page 5
TUBE COMPOSER T1952
11
Ladattatore OUTPUT consente di aumentare e diminuire il segnale di uscita per max. 20 dB. In questo
modo é possibile bilanciare una perdita di livello della compressione o dellevento di limitazione. Dopo
aver programmato il compressore, confrontare il livello di ingresso con il segnale di uscita tramite
linterruttore e il metro VU .
+Durante la programmazione delladattatore LIMITER della sezione di picco, assicurarsi che la
regolazione di livello di OUTPUT della sezione del compressore sia effettuata PRIMA della
sezione di picco. Una programmazione troppo alta delladattatore OUTPUT può causare un
avvicinamento costante al limitatore di picco (vedi elemento adattatore LIMITER della
sezione di picco).
12
Attivando linterruttore SC EXT gli eventi di regolazione nel TUBE COMPOSER non vengono navigati dal
segnale auto ma dal segnale posto vicino alla presa SC RET. La normale applicazione di tale funzione
é quella di collegare un equalizzatore tra luscita SC SEND e lingresso SC RET, così da far funzionare
il TUBE COMPOSER con la selezione della frequenza.
13
Linterruttore SC MON crea una connessione tra il segnale di ingresso ausiliario e luscita audio, se il
segnale di ingresso audio é posto in modalità MUTE. Questa applicazione consente il preascolto di
segnali ausiliari, ad esempio in collegamento con un equalizzatore incorporato o altri tipi di apparecchi
incorporati nel canale ausiliario. La funzione SC MON consente, ad esempio, la regolazione del filtro
dellequalizzatore.
+Attivando linterruttore SC MON, la funzione auto del canale non é più attiva.
14
Con linterruttore IN/OUT, il relè é attivo e il relativo canale é in funzione. Linterruttore rappresenta una
funzione, cosiddetta di hard bypass, cioè la presa di ingresso é collegata direttamente alla presa di
uscita, se linterruttore (OUT) non é premuto o se lapparecchio non é collegato allalimentazione.
15
Premendo linterruttore INTERACTIVE é possibile commutare da IKA a HARD KNEE.
16
Il filtro SC FILTER mette in funzione un filtro di passaggio alto nel percorso della catena laterale e limita
linfluenza di frequenze profonde al comportamento delladattatore del TUBE COMPOSER.
Fig. 1.3: Elementi di comando del limitatore PEAK e delle sezioni della canna
17
Il metro VU fornisce informazioni o sul livello di diminuzione reale dellevento di compressione da
1 a 30 dB o sul livello di ingresso o uscita da -30 a +10 dB.
18
Linterruttore GAIN RED/LEVEL contente di determinare se il metro VU sopra descritto indica la
diminuzione di livello dellevento di compressione o il livello di ingresso o uscita.
19
Se linterruttore si trova nella posizione LEVEL, é possibile selezionare tramite linterruttore
INPUT/OUTPUT il display del livello in ingresso e in uscita.
20
Tramite ladattatore LIMITER é possibile limitare il segnale al livello programmato. Grazie al tempo di
reazione estremamente veloce (salita zero), il limitatore di picco (limitatore di livello massimo) del
TUBE COMPOSER é in grado di limitare i picchi di segnale senza distorsioni percepibili.
1. INTRODUZIONE
5
Page 6
TUBE COMPOSER T1952
+Se il limitatore di picco viene utilizzato come apparecchio di protezione in presenza di picchi
di livello, ladattatore LIMITER deve essere posizionato in collegamento con ladattatore
OUTPUT della sezione del compressore, in modo tale che il limitatore di picco reagisca
raramente o non reagisca per niente, e per far si che soltanto i picchi di livello possano far
reagire il limitatore. Per ottenere effetti suono creativi, é possibile spostare volutamente il
limitatore di picco nella limitazione.
21
Attivando la funzione del limitatore, si accenderanno i LED LIM del canale corrispondente.
22
Con ladattatore WARMTH é possibile determinare la proporzione dei suoni più alti che saranno aggiunti
al segnale originale dallo stadio UTC. Tramite questi adattatori, é possibile programmare la quantità di
suono a canna (warmth) che si desidera aggiungere al segnale.
23
I metri WARMTH indicano il grado dellarmonia aggiunta. Con lausilio di questi indicatori é possibile
riconoscere subito la proporzione dei suoni alti aggiunti al segnale totale.
24
Con linterruttore POWER é possibile accendere il TUBE COMPOSER. Se si spegne lapparecchio,
viene attivata automaticamente la modalità di bypass. Il segnale di ingresso viene inserito direttamente
in uscita, senza essere elaborato.
31292725
26
Fig. 1.4: Elementi del pannello posteriore del TUBE COMPOSER
25
NUMERO DI SERIE. Prendetevi un po' di tempo e inviateci la cartolina di garanzia, interamente compilata
entro 14 giorni dalla data di acquisto, altrimenti perderete il vostro diritto a garanzia esteso. In alternativa
è possibile effettuare la registrazione dalla nostra pagine Internet (www.behringer.com).
26
PORTA FUSIBILI/SELETTORE DI VOLTAGGIO e ALIMENTAZIONE. Prima di collegare lapparecchio,
accertarsi che lindicatore del voltaggio corrisponda allalimentazione. Prima di sostituire i fusibili, accertarsi
che siano dello stesso tipo. Utilizzare cavi di alimentazione in dotazione per collegare lapparecchio
allalimentazione.
27
Le prese di AUDIO IN sono gli ingressi audio del TUBE COMPOSER e sono prese jack bilanciate da
6,3 mm. Sorgenti bilanciate e sbilanciate possono essere collegate alle prese XLR e alle prese jack.
28
Le prese di AUDIO OUT sono le uscite audio del TUBE COMPOSER. Le prese jack adatte e le prese
XLR sono cablate in parallelo. La servofunzione automatica riconosce la connessione di un occupazione
sbilanciata della spina e commuta internamente il livello nominale, in modo tale che non si verificano
differenze nel segnale in ingresso e in uscita (correzione 6 dB). Le uscite possono essere bilanciate dal
trasformatore potenziando il trasmettitore di uscita ottimale OT-1.
29
Tramite gli interruttori di OPERATING LEVEL é possibile regolare in modo ottimale il TUBECOMPOSER
ai diversi livelli di funzionamento, ciò significa selezionare tra il livello di registrazione domestica (-10dBV)
e la registrazione professionale in studio (+4 dBu). Tramite questa regolazione gli indicatori di livello
vengono commutati automaticamente al livello nominale appropriato e il TUBE COMPOSER funziona in
modalità di lavoro ottimale.
30
Le prese SC SEND sono uscite ausiliarie sbilanciate. Questo percorso ausiliario consente di trasferire
il segnale audio per lelaborazione esterna.
31
Le prese SC RETURN sono ingressi ausiliari sbilanciati dai quali é possibile ritrasferire un segnale di
navigazione esterno (elaborato). Questi ingressi rappresentano ingressi di navigazione pura. Tuttavia la
commutazione sbilanciata non rappresenta un pericolo per il segnale audio.
2830
6
1. INTRODUZIONE
Page 7
TUBE COMPOSER T1952
2. FUNZIONAMENTO
Il TUBE COMPOSER della BEEHRINGER può essere suddiviso in quattro aree di funzione:
1.La sezione EXPANDER/GATE serve per rimuovere rumori di sottofondo e per la soppressione delloverspeaking nella tecnica multi canale.
2.La sezione COMPRESSOR serve per compattare il materiale del programma e per la creazione di effetti
e suoni speciali, come avviene solitamente nella registrazione e in musica.
3.La sezione del PEAK LIMITER é stata realizzata per la protezione della sovramodulazione e il sovraccarico
nei sistemi di altoparlanti, macchine a banda, linee di programmazione ecc.
4.La sezione TUBE aggiunge suoni alti al segnale audio e crea in questo modo caratteristiche di suoni vivi
e intensi.
2.1 Sezione Expander/gate
La funzione principale dellexpander/gate é quella di separare e rimuovere il rumore di sottofondo non percepibile
dal segnale usato. Il TUBE COMPOSER funziona in base al principio cosiddetto al ribasso: esso riduce
automaticamente il livello totale per tutti i segnali oltre la soglia regolabile e quindi espande il raggio dinamico
del materiale programmato. Lexpander può essere quindi considerato come il contrario del compressore/
limitatore. la maggior parte degli expander funzionano con una linea di rapporto relativamente piatta, in modo
tale che il segnale può chiudere continuamente in dissolvenza. Tuttavia le porte dei rumori possono essere
considerate come expander a rapporto alto. Dopo aver superato la soglia, il segnale viene interrotto
completamente.
2.2 Sezione compressore
La funzione del compressore é quella di ridurre il raggio dinamico del materiale programmato e controllare il
raggio del livello. Gli elementi di comando estensivi della sezione del compressore consentono di effettuare vari
effetti dinamici: dalla compressione musicale e dolce tramite i limiti dei picchi ai segnali, fino ad arrivare alla
compattezza estremamente efficace delle dinamiche totali.
È possibile ad esempio utilizzare un rapporto basso e una impostazione di soglia molto bassa per ottenere
una compattezza leggera e musicale delle dinamiche totali del materiale programmato. Valori di rapporto
superiori collegati ad unimpostazione di soglia bassa producono un volume relativamente costante (livellamento)
per strumenti e voce. Generalmente i valori di soglia alti servono per la limitazione del livello totale di un
programma. I valori di rapporto superiori a 6:1 fanno evitare che il livello in uscita superi di molto il livello di
soglia (a condizione che ladattatore in USCITA sia programmato nella posizione 0 dB).
2.3 Sezione limitatore di picco
Indipendentemente da tutte le altre funzioni delladattatore, questa sezione offre la possibilità di limitare il livello
di picco massimo in uscita del TUBE COMPOSER. Il limitatore di picco é stato realizzato per funzionare in
collegamento con la sezione del compressore. Indipendentemente dalle proprie funzioni, i seguenti apparecchi
possono proteggere contro i picchi di segnale, contro il sovraccarico e la sovramodulazione (emittente radio
ecc.).
2.4 Funzione ausiliaria
Il TUBE COMPOSER della BEHRINGER offre una possibilità di navigazione esterna molto utile con la funzione
della catena laterale. Normalmente (interruttore SC EXT su OFF) ladattatore del TUBE COMPOSER viene
navigato dal segnale audio. Se linterruttore SC EXT é attivo, la navigazione può essere effettuata anche da
fonti esterne. Successivamente il TUBE COMPOSER regola il segnale audio in base al livello presente
nellingresso SC RET. Poiché il segnale in ingresso del TUBE COMPOSER si trova sempre in uscita SC
SEND, é possibile collegare un apparecchio tra SC SEND e SC RET, e in questo modo i circuiti delladattatore
del TUBE COMPOSER possono essere navigati da un segnale audio appositamente elaborato.
2. FUNZIONAMENTO
7
Page 8
TUBE COMPOSER T1952
2.5 Sezione TUBE
Nel TUBE COMPOSER della BEHRINGER viene utilizzata la tecnologia più avanzata ULTRA-TUBE, creata
grazie a due anni di intense ricerche condotte dai nostri ingegneri. La tecnologia ULTRA-TUBE risolve tutti i
problemi connessi agli interruttori a canna e fornisce suoni più alti, già ai livelli bassi, che danno alla registrazione
più pressione.
3. INSTALLAZIONE
Il TUBE COMPOSER è stato imballato con cura in fabbrica per assicurare un trasporto sicuro. In caso di
danni, nonostante laccurato imballaggio, controllare subito lapparecchio per accertare eventuali danni esteriori.
+In caso di danni, NON rispedite indietro lapparecchio, ma informate prima il rivenditore e lo
spedizioniere, altrimenti la garanzia non sarà valida.
3.1 Inserimento in una struttura
Il TUBE COMPOSER richiede due unità di altezza (2 AU) per poter essere montato su una struttura da
19 pollici. Accertarsi di lasciare uno spazio libero di altri 10 cm di profondità per la connessione del pannello
posteriore.
Assicurarsi che lapparecchio sia ben aerato e non posizionare il TUBE COMPOSER in posizione terminale,
per evitare che si surriscaldi.
3.2 VOLTAGGIO
Prima di collegare elettricamente il TUBE COMPOSER, controllare attentamente che il voltaggio
dellapparecchio sia corretto. Il porta fusibili della presa della corrente ha delle tacche a forma di triangolo.
Due di questi triangoli sono collocati uno di fronte allaltro. Il TUBE COMPOSER é regolato al voltaggio che
appare vicino a questi segni e può essere commutato girando il porta fusibili di 180º. ATTENZIONE: Ciò non
vale per i modelli di esportazione che sono stati prodotti ad esempio per un voltaggio di 115 V!
La corrente passa tramite un cavo di alimentazione che é conforme alle norme di sicurezza.
+Tutti gli apparecchi devono essere collegati a terra. Per motivi di sicurezza, non rimuovere la
connessione a terra dellapparecchio o il cavo di alimentazione.
3.3 Connessioni audio
Gli ingressi e le uscite audio del TUBE COMPOSER della BEHRINGER sono bilanciati ed hanno connessioni
XLR e prese jack stereo da 6,3 mm. Se si ha la possibilità di realizzare un segnale bilanciato con altri
apparecchi, é consigliabile utilizzare questo per ottenere la massima compensazione dellinterferenza. Le
prese SC SEND e SCRET sono prese jack sbilanciate. I segnali localizzati qui, sono utilizzati come puri
segnali di navigazione, la commutazione sbilanciata non danneggia il segnale audio.
+Le connessioni XLR sbilanciate non devono essere utilizzate in nessun caso come cavi per
microfoni perché causerebbe un corto circuito dellalimentazione virtuale esistente.
3.4 Selezione del livello di funzionamento
Il TUBE COMPOSER della BEHRINGER consente di commutare il livello di funzionamento interno tramite
linterruttore OPERATING LEVEL, posto nel pannello posteriore dellapparecchio. In questo modo é possibile
regolare in modo ottimale il TUBE COMPOSER a diversi livelli di funzionamento. Ciò significa, che è possibile
selezionare tra il livello di registrazione domestica (-10 dBV) e il livello di registrazione professionale in studio
(+4 dBu). Tramite questa regolazione gli indicatori di livello vengono commutati automaticamente al livello
nominale appropriato e il TUBE COMPOSER funziona in modo ottimale.
8
3. INSTALLAZIONE
Page 9
TUBE COMPOSER T1952
Fig. 3.1: I diversi tipi di presa a confronto
3. INSTALLAZIONE
9
Page 10
TUBE COMPOSER T1952
4. DATI TECNICI
INGRESSI AUDIO
Collegamentiprese di connessione XLR e 6,3 mm
TipoHF, ingresso servobilanciato
Impedenza50 kOhm bilanciata, 25 kOhm sbilanciata
Livello di funzionamento nominale+4 dBu/-10 dBV regolabile
Livello di ingresso max.+21 dBu bilanciato e sbilanciato
CMRRtipico 40 dB, >55 dB @ 1kHz
USCITE AUDIO
Collegamentiprese di connessione XLR e 6,3 mm
Tipouscite servobilanciate controllate elettronicamente stadio terminale
(optional trasformatore bilanciato)
Impedenza60 Ohm bilanciato, 30 Ohm sbilanciato
Livello di uscita max.+21 dBu, +20 dBm bilanciato e sbilanciato
INGRESSO AUSILIARIO
Collegamentopresa di connessione 6,3 mm
TipoHF-, ingresso cc sbilanciato
Impedenza>10 kOhm
Livello ingresso max.+21 dBu
USCITA AUSILIARIA
Collegamentopresa di connessione da 6,3 mm
TipoHF, uscita cc sbilanciata
Impedenza2 kOhm
Livello uscita max.+21 dBu
DATI DI SISTEMA
Percorso frequenzada 18 Hz a 30 kHz, +0/-3 dB
Distanza rumore>100 dB, non pesato, da 22 Hz a 22 kHz
THD0,008 % tip. @ +4 dBu, 1 kHz, att. 1
0,04 % tip. @ +20 dBu, 1 kHz, att. 1
MD0,01 % tip. SMPTE
Over-speaking<-100 dB, da 22 Hz a 22 kHz
Accoppiamento stereoRMS reale - somma risultato
SEZIONE EXPANDER/GATE
TipoExpander IRC (comando rapporto interattivo)
Sogliavariabile (da OFF a +15 dB)
Rapportovariabile (da 1:1 a 1:8)
Salita<1 ms / 50 dB, dipendente dal programma
Rilasciovariabile (SLOW: 100 ms / 2 dB, FAST: 100 ms / 100 dB)
SEZIONE COMPRESSORE
Tipocompressore IKA (adattamento ginocchio interattivo)
Sogliavariabile (da -40 a +20 dB)
Ratiovariabile (da 1:1 a oo :1)
Caratteristiche sogliavariabile (ginocchio interattivo o ginocchio forte)
Modalità salita/rilasciovariabile (manuale o automatica)
Caratteristiche aut.compressore con adattamento a onde
Tempo salita manualevariabile (da 0,05 ms / 20 dB a 100 ms / 20 dB)
Tempo rilascio manualevariabile (da 0,05 ms / 20 dB a 5 s / 20 dB)
Tempo salita aut.tipo 15 ms per 10 dB, 5 ms per 20 dB, 3 ms per 30 dB
Tempo rilascio aut.dipendente dal programma, tip. 125 dB/sec
Uscitavariabile (da -20 a +20 dB)
10
4. DATI TECNICI
Page 11
TUBE COMPOSER T1952
SEZIONE LIMITATORE DI PICCO
Tipolimitatore di picco IGC (controllo guadagno interattivo)
Livellovariabile (da +4 dB a OFF (+22 dBu))
Rapportooo:1
Tipo limitatore a 1 stadioclipper
Salitazero
Rilasciozero
Tipo limitatore a 2 stadiLimitatore programma
Salitadipendente dal programma, tip. <5 ms
Rilasciodipendente dal programma, tip. 20 dB/s
INTERRUTTORI FUNZIONE
Slow rel./fast releaseconsente di commutare il tempo di rilascio della sezione expander/gate
per passare da lento a veloce e viceversa.
SC Extconsente di commutare lingresso ausiliario esterno nellinterruttore del
demodulatore.
SC Monconsente di commutare il segnale ausiliario in ingresso audio e di
interrompere il percorso audio normale.
Interactiveconsente di attivare ladattamento ginocchio interattivo
SC filtercontente di attivare la funzione del demodulatore dipendente dalla frequenza
Autoconsente di attivare la regolazione automatica e dipendente dal programma di
salita/rilascio e di disabilitare la salita manuale e il regolatore di rilascio
Input/outputconsente di commutare lindicatore del livello di modulazione tra
ingresso e uscita.
Gain red/levelconsente di commutare il metro VU tra riduzione livello e ingresso o uscita
In/outinterruttore per lattivazione del canale. In caso di mancanza di
alimentazione il dispositivo viene automaticamente commutato in modalità
bypass.
Operating levelconsente di commutare il livello di funzionamento interno del canale da
+4 dBu a -10 dBV
CH. 1 master/dual monoopzione di accoppiamento dei canali da +4 dBu a -10 dBV
Warmthvariabile (da +10 dB a +60 dB)
DISPLAY
Gain red / in- output levelmetro VU
Warmthmetro VU
Expander/gate soglia2 LED per sotto - e sopra +
Compressore soglia3 LED per sotto -, interactive 0 e sopra +
Soglia limitatore di picco1 LED per la visualizzazione della funzione del limitatore LIM
Modello generale per esportazione100 - 120 V ~, 200 - 240 V ~, 50 - 60 Hz
rendimento di registrazionemax. 30 W
fusibile100 - 120 V ~: T 1 A H
200 - 240 V ~: T 500 mA H
Alimentazioneconnessioni standard dellapparecchio a freddo
DIMENSIONI/PESO
Dimensioni (H x L x P)3 1/2" (88,9 mm) x 19" (482,6 mm) x 8 1/2" (217 mm)
Pesoca. 8 kg
Peso lordoca. 10 kg
La BEHRINGER cerca sempre di assicurare i migliori standard qualitativi. La ditta non é autorizzata a comunicare eventuali modifiche.
Idati tecnici e laspetto esteriore possono quindi differire dalle informazioni e dai valori qui riportati.
4. DATI TECNICI
11
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.