AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di scossa elettrica, non rimuovere
il coperchio (o il pannello posteriore). All'interno non
sono contenute parti riparabili dall'utente; affidare la
riparazione a personale qualificato.
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio d'incendio o di scossa elettrica, non
esporre questo apparecchio alla pioggia o all'umidità.
Questo simbolo, ove compare, segnala
la presenza di un voltaggio pericoloso
non isolato all'interno del corpo
dell'apparecchio voltaggio sufficiente
Questo simbolo, ove appare, segnala
importanti istruzioni d'uso e
manutenzione nel testo allegato. Leggere
il manuale.
a costituire un rischio di scossa.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IN DETTAGLIO:
Tutte le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere lette prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Conservare le istruzioni:
Le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere conservate per futuro riferimento.
Prestare attenzione:
Tutte le avvertenze sull'apparecchio e nelle istruzioni di funzionamento devono essere seguite fedelmente.
Seguire le istruzioni:
Tutte le istruzioni per il funzionamento e per l'utente devono essere seguite.
Acqua ed umidità:
L'apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di acqua (per es. vicino a vasche da bagno, lavabi, lavelli da cucina,
vaschette per bucato, su un pavimento bagnato o in prossimità di piscine ecc.).
Ventilazione:
L'apparecchio deve essere posto in modo tale che la sua collocazione o posizione non interferisca con l'adeguata
ventilazione. Per esempio, l'apparecchio non deve essere collocato su un letto, copri-divano, o superfici simili che possono
bloccare le aperture di ventilazione, o posto in una installazione ad incasso, come una libreria o un armadietto che
possono impedire il flusso d'aria attraverso le aperture di ventilazione.
Calore:
L'apparecchio deve essere posto lontano da fonti di calore come radiatori, termostati, asciugabiancheria, o altri apparecchi
(inclusi gli amplificatori) che producono calore.
Alimentazione:
L'apparecchio deve essere collegato soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni d'uso o segnalato
sull'apparecchio.
Messa a terra o polarizzazione:
Si devono prendere precauzioni in modo tale che la messa a terra e la polarizzazione di un apparecchio non siano
pregiudicate.
Protezione del cavo di alimentazione:
Il cavo di alimentazione elettrica deve essere installato in modo che non venga calpestato o pizzicato da oggetti posti
sopra o contro, prestando particolare attenzione a cavi e spine, prese a muro e al punto in cui fuoriesce dall'apparecchio.
Pulizia:
L'apparecchio deve essere pulito soltanto secondo le raccomandazioni del produttore.
Periodi di non utilizzo:
Il cavo di alimentazione dell'apparecchio deve essere staccato dalla presa se rimane inutilizzato per un lungo periodo.
Ingresso di liquidi o oggetti:
Si deve prestare attenzione che non cadano oggetti e non si versino liquidi nel corpo dell'apparecchio attraverso le
aperture.
Danni che richiedono assistenza:
L'apparecchio deve essere riparato da personale qualificato nei seguenti casi:
- il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati; o
- sono penetrati oggetti estranei o è stato versato del liquido nell'apparecchio; o
- l'apparecchio è stato esposto alla pioggia; o
- l'apparecchio non sembra funzionare normalmente o presenta un evidente cambiamento nelle prestazioni; o
- l'apparecchio è caduto, o il corpo danneggiato.
Manutenzione:
L'utente non deve tentare di riparare l'apparecchio al di là di quanto descritto nelle Istruzioni di funzionamento. Ogni altra
riparazione deve essere affidata a personale specializzato.
Questa introduzione è tutelata da diritto dautore. Qualsiasi riproduzione o ristampa, anche parziale, e ogni riproduzione delle illustrazioni, anche modificate, richiede la previa autorizzazione
per iscritto da parte della ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER, ULTRA-TUBE e ULTRA-Q sono marchi registrati.
BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH, Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38, 47877 Willich-Münchheide II, Germania
Con il TUBEULTRA-Q, avete acquisito un equalizzatore parametrico estremamente flessibile, che riunisce
laffidabilità e la precisione delle tecnologie di stato solido con la vivacità del suono della tecnologia di valvole.
Sin dal lancio del nostro primo ULTRA-Q circa 5 anni fa, questo apparecchio ha avuto un grande successo.
Lequalizzatore high end è il frutto di molti anni desperienza e conoscenza nellarea della tecnologia dei filtri,
e viene utilizzato in tutto il mondo in studi primari, sistemi PA e radio, TV e studi. Migliorare lormai leggendario
ULTRA-Q era, comunque, una sfida. Siamo orgogliosi del nostro successo. Con il BEHRINGER TUBEULTRA-Q,
stiamo introducendo un apparecchio che riunisce il nostro tubo UTC nuovamente sviluppato con un concetto di
filtro parallelo e constante Q. Con il TUBEULTRA-Q, abbiamo tenuto in conto la necessità di buon funzionamento,
suono, dati tecnici ed elaborazione.
1.1Prima dincominciare
Il TUBE ULTRA-Q è stato accuratamente imballato allorigine, per garantire un trasporto sicuro. Nel caso in cui
limballaggio si fosse rovinato, vi preghiamo di esaminare immediatamente il dispositivo per controllare che non
ci siano dei danni esterni.
+In caso di danni, NON ci dovete restituire il dispositivo, ma dovete informare il nostro
rappresentante e la compagnia addetta al trasporto. In caso contrario, le richieste di garanzia
non saranno valide.
Il TUBE ULTRA-Q richiede due unità daltezza per incastrare un rack da 19 pollici. Considerate che dovete
lasciare uno spazio di una profondità di 10 cm per le connessioni del pannello posteriore.
Vi preghiamo di assicurarvi che ci arrivi una quantità sufficiente daria, e di non istallare il TUBE ULTRA-Q su
un amplificatore per evitare il surriscaldamento del dispositivo.
+Prima di collegare il TUBE ULTRA-Q alla presa di corrente, controllare bene che il dispositivo
sia impostato sul voltaggio giusto.
Il collegamento con la presa di corrente avviene tramite il cavo addetto al collegamento a freddo del dispositivo,
fornito assieme a questultimo. Detto cavo risponde alle relative norme di sicurezza.
+Vi ricordiamo che tutti i dispositivi devono avere una presa di terra. Per vostra sicurezza, vi
preghiamo di non staccare la presa di terra, o nel caso, staccare la presa di corrente.
1.2Controlli
Fig. 1.1: La parte frontale del TUBEULTRA-Q
Il BEHRINGER TUBEULTRA-Q possiede due canali, ciascuno dei quali con quattro filtri parametrici che
agiscono su quattro gamme diverse di frequenza. Due manopole con misuratori 2 VU consentono di impostare
linterruttore UTC.
1. INTRODUZIONE
3
Page 4
TUBE ULTRA-Q T1951
Fig. 1.2: La sezione del filtro del TUBEULTRA-Q
1
Il controllore INPUT determina il livello dentrata dellapparecchio. Può stabilirsi da -15 a +15 dB.
2
Laccensione del PEAK-LED sul controllo INPUT indica che cè un livello, come minimo, di 18 dBu
allentrata. Vi preghiamo di impostare il controllo INPUT in maniera che il PEAK-LED si illumini unicamente
durante brevi punte del segnale, mai in maniera continua. Una volta acceso questo LED, cè un margine
aggiuntivo di circa 5 dB prima che si senta il suono della saturazione del TUBE ULTRA-Q.
+Osservate che un aumento delle frequenze estreme assieme ad un alto livello dentrata
consentito dal TUBE ULTRA-Q causa una saturazione del suono dellapparecchio. In questo
caso, è necessario ridurre il livello dentrata con il controllo INPUT.
3
Linterruttore IN/OUT serve per accendere e spegnere lintera sezione dellequalizzatore ed il livello del
tubo. Si tratta di una funzione bypass controllata da un relè. Finché linterruttore è chiuso, se lapparecchio
è spento, lentrata e luscita sono direttamente collegate. Linterruttore IN/OUT può essere utilizzato per
linterruttore A/B, cioè, per comparare il segnale originale con quello elaborato.
4
Col controllo FREQUENCY, si sceglie la gamma media di frequenze del filtro. La selezione avviene
allinterno dellambito di frequenza della banda relativa.
5
Il regolatore BANDWIDTH determina la ripidezza dei fronti, cioè la qualità del filtro. La banda ha un
ambito da 0,03 (Q=43) a 2 Ottave (Q=0,67). Una stretta larghezza di banda (= grande qualità; massimo
a sinistra) implica che il suono influisce su una gamma stretta di frequenza (Filtro di tallo). Girando la
manopola nel senso orario, si può allargare la gamma di frequenza elaborata.
6
Col controllo LEVEL si può aumentare o diminuire il livello del filtro. Lambito controllabile è tra -15 e
+15 dB.
7
Linterruttore SHELF/PEAK consente di cambiare le bande esterne del filtro tra una curva di protezione
(Coda di vacca) ed una curva a campana. Per esempio, impostato su SHELF, il filtro inferiore si può
utilizzare come Low Cut per eliminare rumori determinati da colpi o dal vento. Nellimpostazione PEAK,
i due filtri funzionano come le due bande medie, che non si possono cambiare.
8
Gli interruttori IN/OUT individuali consentono di accendere alcune singole bande del canale audio. Con
questo interruttore potete controllare leffetto delle singole bande o spegnere bande che non servono,
per raggiungere unottima qualità del segnale.
4
1. INTRODUZIONE
Page 5
TUBE ULTRA-Q T1951
Fig. 1.3: La sezione dei tubi del TUBEULTRA-Q
9
Col regolatore WARMTH, si può controllare la parte dipertoni aggiunta al segnale originale col livello
UTC. Si può scegliere la quantità di suono da valvola (calore) da aggiungere al segnale.
10
Il misuratore WARMTH indica il grado di suoni armonici aggiunto. Sulla base di questi indicatori, potete
riconoscere la parte di ipertoni aggiunti nel segnale complessivo
11
Il TUBE ULTRA-Q si accende con linterruttore POWER. Se si spegne il dispositivo, il modo bypass
viene attivato automaticamente. Il segnale dentrata è deviato, senza elaborazione, direttamente alluscita.
1412
13
15
Fig. 1.4: Gli elementi della parte posteriore del TUBEULTRA-Q
12
Controllate che il NUMERO DI SERIE corrisponda a quello della garanzia. Vi preghiamo di compilare il
certificato di garanzia e di spedirlo, con il timbro del rivenditore, entro 14 giorni con decorrenza dalla data
dacquisto. In caso contrario, perderete diritto a qualsiasi reclamo. E anche possibile effettuare una
registrazione online tramite la pagina Internet disponibile sul nostro sito (www.behringer.com).
13
SUPPORTO DEL FUSIBILE/ SELETTORE DI VOLTAGGIO. Prima di collegare lapparecchio, controllate
bene che lindicatore di voltaggio corrisponda al voltaggio della corrente. Quando si sostituisce il fusibile,
dovete utilizzarne un altro dello stesso tipo. Utilizzate il cavo fornitovi con lapparecchio per collegare lo
stesso alla corrente.
14
AUDIO IN. Queste sono le entrate di audio del TUBE ULTRA-Q. Sono delle spine simmetriche da
6.3 mm oppure jack XLR. Si possono collegare sorgenti sbilanciate e simmetriche sia al jack XLR sia
alle spine jack.
15
AUDIO OUT. Queste sono le uscite di audio del TUBE ULTRA-Q. La spina jack relativa ed il jack XLR
sono collegati in parallelo luno allaltro. La funzione servo automatica riconosce il collegamento di plug-in sbilanciati e cambia internamente il livello nominale, in modo che non si produca una differenza tra
segnali dentrata e di uscita (correzione di 6 dB). Le uscite possono essere transfobilanciate, adattando
il trasformatore duscita opzionale OT-1.
1. INTRODUZIONE
5
Page 6
TUBE ULTRA-Q T1951
2. FUNZIONAMENTO
2.1Introduzione
Il BEHRINGER TUBEULTRA-Q riunisce tutte le caratteristiche tecniche di un equalizzatore parametrico high
end ed il suono musicale da tubo della tecnologia BEHRINGER ULTRA-TUBE®. Grazie alle sue larghezze di
banda variabili da 0.03 a 2 ottave, mostra una estrema flessibilità se comparato con altri equalizzatori
convenzionali. Il suo innovatore concetto di interruttore facilita una manipolazione superiore dei problemi di
acustica.
Il BEHRINGER TUBEULTRA-Q utilizza il circuito UTC di recente fabbricazione. La tecnologia UTC risolve i
problemi che accompagnano i circuiti a valvole e genera, con persino una minima saturazione, quegli ipertoni
che danno più calore e forza alle vostre registrazioni.
2.2Impostazione del filtro
Lesperienza dimostra che è più facile arrivare a conoscere un apparecchio a due canali come il TUBEULTRA-Q
se prima viene esplorato il funzionamento di un solo canale e più tardi viene eseguita loperazione di segnali
stereo. Se avete una console di mixing, vi consigliamo di collegare un canale del TUBEULTRA-Q, ad un
canale della console. Allinizio, utilizzate un solo canale per tutti gli altri usi.
Prima di metterlo in funzione, è meglio riportare tutti i regolatori alla posizione media ed impostare tutti gli
interruttori sulla posizione OUT. Con questo si eviterà, quando si accende lapparecchio, qualsiasi segnale
dentrata preesistente con grande larghezza di banda, segnale che verrebbe amplificato dal TUBEULTRA-Q
causando distorsioni o danni sui segnali di altri apparecchi o voci. Con impostazioni di base inadeguate, si
possono ottenere scomodi suoni di feedback nei sistemi P.A.
I filtri di protezione
Contrariamente allequalizzatore grafico (frequenze e qualità fisse), quello parametrico consente dimpostare
in modo parametrico tutti i parametri dei filtri, come la frequenza media, la larghezza di banda e lamplificazione.
Inoltre, il TUBEULTRA-Q consente di regolare le curve dei filtri tra la caratteristiche di protezione (SHELF) e di
campana (PEAK) per le bande esterne del filtro (SWITCH ).
I filtri di banda
Sullimpostazione PEAK, i filtri esterni del TUBEULTRA-Q hanno le stesse caratteristiche di due filtri medi: la
curva a campana. Per regolare questi filtri, è meglio incominciare con una banda di larghezza da media ad alta,
sia che si voglia estrarre una gamma di frequenze sia ridurre frequenze problematiche. Lesperienza mostra
che, in linea di massima, è più facile localizzare le frequenze problematiche rendendole udibili anziché determinare
le frequenze che mancano. Di conseguenza, dovete stabilire unamplificazione che vada da +6 a +15 dB col
regolatore LEVEL , con una larghezza di banda di circa 0.4 (regolatore BANDWIDTH ). Adesso, potete
cercare la gamma di frequenza con la quale volete lavorare girando lentamente la manopola FREQUENCY
. La gamma di frequenza dei 4 filtri è stata regolata in modo da ricoprire lintera gamma udibile da 20 Hz a
20 kHz, e quindi le gamme di frequenza delle singole bande in grande misura si sovrappongono. Quando siete
soddisfatti della la frequenza media che avete trovato, potete aumentare o diminuire la frequenza col regolatore
LEVEL , in maniera che lelaborazione soddisfi le vostre aspettative. Per delimitare la frequenza media del
filtro in maniera più specifica, può essere una buona idea elaborare unulteriore regolazione della frequenza
media con una larghezza di banda minore dopo la prima generica-ricerca, in particolare se volete filtrare
suoni di interferenza di banda stretta.
2.3Impostando i circuiti a valvole
Linterfaccia del tubo UTC incorporata al BEHRINGER TUBE ULTRA-Q consente di aggiungere, in maniera
precisa, un suono da valvola attraverso il controllo di WARMTH . Girate la manopola delicatamente in
senso orario e sentirete che il tubo UTC aggiunge al suono degli ipertoni prodotti dalla valvola. Il risultato sono
degli alti estremamente musicali e trasparenti, dando più calore e forza alle vostre registrazioni. Il misuratore
WARMTH dà unottima visione sulla quantità di suono dal tubo aggiunto.
6
2. FUNZIONAMENTO
Page 7
TUBE ULTRA-Q T1951
3. INSTALLAZIONE
Il TUBE ULTRA-Q è stato accuratamente imballato allorigine per garantire un trasporto sicuro. Nel caso in cui
limballaggio si fosse rovinato, vi preghiamo di esaminare immediatamente il dispositivo per controllare che non
ci siano dei danni esterni.
+In caso di danni, NON ci dovete restituire il dispositivo, ma dovete informare il nostro
rappresentante e la compagnia addetta al trasporto. In caso contrario, le richieste di garanzia
non saranno valide.
3.1Installazione in un rack
Il BEHRINGER TUBE ULTRA-Q richiede due unità daltezza per incastrare un rack da 19 pollici. Considerate
che dovete lasciare aperto uno spazio di una profondità di 10 cm per le connessioni del pannello posteriore.
+Vi preghiamo di assicurarvi che vi arrivi una quantità sufficiente daria, e vi preghiamo di non
installare il TUBE ULTRA-Q su un amplificatore per evitare il surriscaldamento del dispositivo.
3.2Voltaggio
Prima di collegare il TUBE ULTRA-Q alla corrente, controllate attentamente che il vostro dispositivo
sia impostato sul voltaggio giusto! Il supporto del fusibile della spina di presa di corrente ha dei segni
triangolari. Due di questi vanno piazzati uno di fronte allaltro. Il MODULIZER PRO si adegua al voltaggio
indicato vicino a questi segni, e può modificarsi girando 180º il supporto del fusibile. ATTENZIONE:
Questindicazione non è valida per modelli destinati allesportazione, fabbricati per un voltaggio di
solo 115 V!
Il collegamento con la presa di corrente avviene tramite il cavo addetto al collegamento a freddo del dispositivo,
fornito assieme a questultimo. Detto cavo risponde alle relative norme di sicurezza.
+Vi ricordiamo che tutti i dispositivi devono avere una presa di terra. Per vostra sicurezza, vi
preghiamo di non staccare la presa di terra, o nel caso, di staccare la presa di corrente.
3.3Collegamenti Audio
Lentrata e luscita del BEHRINGER TUBEULTRA-Q sono totalmente simmetriche. Se avete la possibilità di
utilizzare un cavo di trasmissione del segnale simmetrico assieme ad altri apparecchi, dovete farlo per ottenere
unottima compensazione del segnale.
3.4Uscita bilanciata con trasformatore (Opzione)
Per aree critiche duso, può essere utile trasferire i segnali duscita trasfo-bilanciati. Per questo motivo, vi
offriamo il nostro straordinario trasformatore duscita OT-1 come un optional.
Il trasfo-bilanciamento, contrariamente al bilanciamento elettronico, ha il vantaggio che gli apparecchi sono
divisi in maniera galvanica. Eventuali differenze di potenziale e loop di massa in installazioni audio causerebbero,
quindi, minori interferenze.
3. INSTALLAZIONE
7
Page 8
TUBE ULTRA-Q T1951
Fig. 3.1: I svariati tipi di jack comparati
8
3. INSTALLAZIONE
Page 9
TUBE ULTRA-Q T1951
4. DATI TECNICI
INPUT AUDIO
Collegamentijack XLR- e 6,3 mm
Tipoinput servobilanciato, protezione HF
Impedenza50 kOhm simmetrica, 25 kOhm sbilanciata
Max. Livello input+21 dBu simmetrica e sbilanciata
CMRRtipica 40 dB, >55 dB @ 1 kHz
OUTPUT AUDIO
Collegamentijack XLR- e 6,3 mm
Tipolivello output servobilanciato
Impedenza60 Ohm simmetrica, 30 Ohm sbilanciata
Max. Livello Output+21 dBu, +20 dBm simmetrica e sbilanciata
DATI DEL SISTEMA
Risposta Frequenza18 Hz a 30 kHz, +/- 3 dB
Proporzione Segnale/Rumore>100 dB, non pesato, 22 Hz a 22 kHz
THD0,02 % tip. @ +4 dBu, 1 kHz, Amplificatore 1
IMD0,01 % tip SMPTE
SEZIONE FILTRO PARAMETRICO
Tipefiltro parametrico secondo Principio Stato Variabile
Livellovariabile (-15 dB a +15 dB)
FrequenzaBanda 1: 20 Hz a 300 Hz
Banda 2: 60 Hz a 1,2 kHz
Banda 3: 250 Hz a 5 kHz
Banda 4: 1000 Hz a 20 kHz
Larghezza di bandavariabile (0,03 a 2 Ottave)
FUNZIONE SWITCH/DISPLAY
Audio In/OutInterruttore Bypass controllato con relè
In/OutAttivazione di relativo banco filtri
Shelf/Peakcambia caratteristiche filtro per bande 1 e 4
Peak-LEDDisplay per saturazione entrata
Caloredisplay variabile di circuito UTC
Modello generale export100 - 120 V ~, 200 - 240 V ~, 50 - 60 Hz
Corrente35 W
Fusibile100 - 120 V ~: T 1 A H
200 - 240 V ~: T 500 mA H
Presa CorrenteCollegamento standard dispositivo freddo
MISURE/PESO
Misure3 1/2" (88,9 mm) x 19" (482,6 mm) x 8 1/2" (215,9 mm)
Peso8 kg
Peso Trasporto10 kg
La compagnia BEHRINGER fa del suo meglio per assicurare unaltissima qualità. Le modifiche necessarie vengono eseguite senza
previo annuncio, e quindi i dati tecnici e lapparenza del dispositivo possono differire alquanto dallinformazione qui fornita.
4. DATI TECNICI
9
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.