Behringer GX210 User Manual [it]

GX210
Istruzioni brevi
IT ALIANO
Versione 1.0 Maggio 2001
®
ULTRATWIN
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di scossa elettrica, non rimuovere
il coperchio (o il pannello posteriore). All'interno non sono contenute parti riparabili dall'utente; affidare la riparazione a personale qualificato.
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio d'incendio o di scossa elettrica, non
esporre questo apparecchio alla pioggia o all'umidità.
Questo simbolo, ove compare, segnala la presenza di un voltaggio pericoloso non isolato all'interno del corpo dell'apparecchio – voltaggio sufficiente
Questo simbolo, ove appare, segnala importanti istruzioni d'uso e manutenzione nel testo allegato. Leggere il manuale.
a costituire un rischio di scossa.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IN DETT AGLIO:
Tutte le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere lette prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Conservare le istruzioni:
Le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere conservate per futuro riferimento.
Prestare attenzione:
Tutte le avvertenze sull'apparecchio e nelle istruzioni di funzionamento devono essere seguite fedelmente.
Seguire le istruzioni:
Tutte le istruzioni per il funzionamento e per l'utente devono essere seguite.
Acqua ed umidità:
L'apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di acqua (per es. vicino a vasche da bagno, lavabi, lavelli da cucina, vaschette per bucato, su un pavimento bagnato o in prossimità di piscine ecc.).
Ventilazione:
L'apparecchio deve essere posto in modo tale che la sua collocazione o posizione non interferisca con l'adeguata ventilazione. Per esempio, l'apparecchio non deve essere collocato su un letto, copri-divano, o superfici simili che possono bloccare le aperture di ventilazione, o posto in una installazione ad incasso, come una libreria o un armadietto che possono impedire il flusso d'aria attraverso le aperture di ventilazione.
Calore:
L'apparecchio deve essere posto lontano da fonti di calore come radiatori, termostati, asciugabiancheria, o altri apparecchi (inclusi gli amplificatori) che producono calore.
Alimentazione:
L'apparecchio deve essere collegato soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni d'uso o segnalato sull'apparecchio.
Messa a terra o polarizzazione:
Si devono prendere precauzioni in modo tale che la messa a terra e la polarizzazione di un apparecchio non siano pregiudicate.
Protezione del cavo di alimentazione:
Il cavo di alimentazione elettrica deve essere installato in modo che non venga calpestato o pizzicato da oggetti posti sopra o contro, prestando particolare attenzione a cavi e spine, prese a muro e al punto in cui fuoriesce dall'apparecchio.
Pulizia:
L'apparecchio deve essere pulito soltanto secondo le raccomandazioni del produttore.
Periodi di non utilizzo:
Il cavo di alimentazione dell'apparecchio deve essere staccato dalla presa se rimane inutilizzato per un lungo periodo.
Ingresso di liquidi o oggetti:
Si deve prestare attenzione che non cadano oggetti e non si versino liquidi nel corpo dell'apparecchio attraverso le aperture.
Danni che richiedono assistenza:
L'apparecchio deve essere riparato da personale qualificato nei seguenti casi:
- il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati; o
- sono penetrati oggetti estranei o è stato versato del liquido nell'apparecchio; o
- l'apparecchio è stato esposto alla pioggia; o
- l'apparecchio non sembra funzionare normalmente o presenta un evidente cambiamento nelle prestazioni; o
- l'apparecchio è caduto, o il corpo danneggiato.
Manutenzione:
L'utente non deve tentare di riparare l'apparecchio al di là di quanto descritto nelle Istruzioni di funzionamento. Ogni altra riparazione deve essere affidata a personale specializzato.
Questa introduzione è tutelata da diritto d‘autore. Qualsiasi riproduzione o ristampa, anche parziale, e ogni riproduzione delle illustrazioni, anche modificate, richiede la previa autorizzazione per iscritto da parte della ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER, ULTRA TWIN, VIRTUBE, VIR TUALIZER e MODULIZER sono marchi registrati.
BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH, Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38, 47877 Willich-Münchheide II, Germania
© 2001 BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH.
T el. +49 (0) 21 54 / 92 06-0, Fax +49 (0) 21 54 / 92 06-30
UL TRATWIN GX210
1. INTRODUZIONE
Grazie per la fiducia dimostrata con l’acquisto del ULTRATWIN GX210. Acquistando l’ULTRATWIN avete a disposizione una moderna workstation per chitarra, che stabilisce nuovi standard nella tecnologia degli amplificatori per chitarra. L’obiettivo principale nello sviluppo è stato il perfezionamento del suono autentico degli amplificatori per chitarra, collegandolo al tempo stesso con la più avanzata tecnologia DSP. Naturalmente l’attenzione è sempre stata rivolta alla possibilità di un uso intuitivo.
+ La seguente introduzione ha lo scopo di rendere familiari gli speciali concetti utilizzati, in
modo da conoscere l’apparecchio in tutte le sue funzioni. Dopo aver letto attentamente le istruzioni, è necessario conservarle per poterle consultare all’occorrenza.
ATTENZIONE!
+ Vorremmo ricordare che i forti volumi possono arrecare danno all’udito e/o alle cuffie. Ruotare
a sinistra tutti i regolatori LEVEL prima di accendere l’apparecchio. Prestare sempre attenzione che il volume sia adeguato.
1.1 Prima di iniziare
L’ULTRATWIN è stato confezionato con cura in fabbrica, per garantire un trasporto sicuro. Tuttavia se il cartone presenta danneggiamenti, vi preghiamo di verificare subito la presenza di danni esterni sull’apparecchio.
+ In caso di eventuali danni, NON spediteci indietro l’apparecchio, ma informate assolutamente
innanzitutto il rivenditore e l’impresa di trasporti, altrimenti qualsiasi diritto al risarcimento danni potrà estinguersi.
Assicurare una circolazione d’aria sufficiente e non collocare l’ULTRATWIN in prossimità di impianti di riscaldamento, per evitare il surriscaldamento dell’apparecchio.
+ Prima di collegare l’ULTRATWIN alla rete elettrica, verificate accuratamente che l’apparecchio
sia regolato sulla giusta tensione di alimentazione!
Il collegamento di rete è effettuato mediante il cavo di alimentazione fornito, con connettore di alimentazione. E’ conforme alle necessarie disposizioni di sicurezza.
+ Si prega di osservare che tutti gli apparecchi devono assolutamente essere messi a terra. Per
la sicurezza personale, la messa a terra degli apparecchi ovvero dei cavi di rete non deve in nessun caso essere eliminata o disattivata.
Il connettore MIDI (IN) è realizzato mediante una connessione a spina DIN di tipo standard. La trasmissione di dati avviene senza potenziale mediante un accoppiatore optoelettrico.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel capitolo 3 “INSTALLAZIONE”.
1. INTRODUZIONE
3
UL TRA TWIN GX210
1.2 Elementi di controllo
1.2.1 Pannello frontale
Fig. 1.1: Gli elementi di controllo sul pannello frontale.
1
Sono gli INGRESSI JACK da 6,3 mm dellULTRATWIN, ai quali è possibile collegare la chitarra. LHI INPUT è indicato per chitarre con scarsa potenza di uscita (per es. chitarre con Single Coil Pickups), mentre è opportuno utilizzare il LO INPUT per chitarre con potenza duscita elevata (per es. chitarre con Humbucker). Utilizzare pertanto un cavo con jack mono da 6,3 mm, del tipo normalmente in commercio (da reperire non nel mercato edilizio, ma nei negozi specializzati in articoli musicali). Per evitare brutte sorprese durante una prova o nel corso di un concerto, si raccomanda luso di un cavo ad attenuazione di rumore da calpestio.
2
Il regolatore CLEAN VOLUME nel canale CLEAN determina il volume per il canale CLEAN.
3
Premendo il tasto CHANNEL, selezionare il canale CLEAN o OVERDRIVE. Se il canale OVERDRIVE è attivato, il LED corrispondente si accende.
4
Con il regolatore OVERDRIVE si determina il grado di distorsione nel canale OVERDRIVE.
5
Linterruttore MID BOOST consente un innalzamento della gamma dei medi per il canale OVERDRIVE. Se linterruttore è attivato, il rispettivo LED di controllo si accende.
6
Con il regolatore MORPHING è possibile dissolvere senza soluzione di continuità tra diverse caratteristiche di distorsione.
7
Il regolatore PRESENCE consente un innalzamento o un abbassamento dei medi alti.
8
Il regolatore VOLUME stabilisce il volume del canale OVERDRIVE.
+ Utilizzare entrambi i regolatori VOLUME, per accordare in modo ottimale il rapporto di volume
tra i canali, in modo da rendere impercettibili le differenze di volume al momento della commutazione. Questa regolazione influenza anche gli effetti digitali dipendenti dal livello!
9
Il regolatore BASS della sezione EQ consente di aumentare o abbassare le frequenze basse.
10
Con il regolatore MID è possibile aumentare o abbassare le frequenze medie.
11
Il regolatore TREBLE controlla la gamma superiore di frequenze.
+ Osservare che, con i tre regolatori della sezione EQ ruotati a sinistra, nessun segnale giunge
all’altoparlante. Ciò dipende dalla configurazione EQ di tipo classico ed estremamente efficace, impiegata nel ULTRATWIN.
12
Con il regolatore senza fine PARAMETER è possibile modificare un parametro indipendentemente dalleffetto. Il valore del parametro viene subito visualizzato sul display dopo la selezione del regolatore PARAMETER e il LED corrispondente inizia a lampeggiare (vedi ).
+ Se le funzioni MIDI non sono attive, per ognuno dei due canali del ULTRATWIN è possibile
memorizzare un effetto. In tal modo è quindi possibile per es. selezionare un effetto DELAY per il canale OVERDRIVE e attribuire un effetto combinato REVERB/CHORUS al canale CLEAN. I relativi numeri di programma sono memorizzati con i canali e possono essere richiamati con
4
1. INTRODUZIONE
UL TRATWIN GX210
l’interruttore a pedale o con i tasti sul ULTRATWIN. Attivando le funzioni MIDI, questa corrispondenza non ha più luogo. In questa modalità, i canali e gli effetti possono essere commutati separatamente.
13
Questi LED STATUS informano sul tipo di parametri che è possibile modificare mediante il regolatore PARAMETER. Uneccezione è costituita dal LED MIDI.
s MIDI: Questo LED si accende tenendo premuti insieme i tasti UP e DOWN per ca. due secondi. Con
questi tasti è quindi possibile impostare un canale MIDI (da 1 a 16, On per Omni e OF per inattivo oppure On per Omni e da 1 a 16 rispettivamente con il punto decimale per il modo Store Enable, cfr. capitolo 2.1) per la ricezione di dati MIDI. Una volta effettuata la selezione, occorre confermare limmissione con il tasto ENTER. Oltre a ciò, il LED MIDI lampeggia regolarmente all’introduzione di dati MIDI importanti.
+ Il modo Store Enable (cfr. capitolo 2.1) consente di memorizzare direttamente le preselezioni
via MIDI. Osservare che inviando valori dal dispositivo di controllo MIDI 18, le modifiche ai presets (preselezioni) al momento attive vengono memorizzate irrevocabilmente.
+ Se nessun parametro viene modificato, il LED MIDI multifunzione lampeggia (si accende
brevemente, secondo il volume) in caso di imminente sovraccarico del modulo DSP. Ruotare quindi leggermente indietro il regolatore VOLUME.
s TIME: Questo LED si accende se è stato selezionato un parametro di tempo per un effetto (per es.
Reverb Time o Delay Time).
s SPEED: Questo LED si accende alla regolazione della velocità del LFO (Low Frequency Oscillator) per
tutti gli effetti di modulazione o nel parametro SPEED del compressore o dellexpander.
s SENS: Questo LED segnala che è possibile modificare unimpostazione di sensibilità negli effetti come
per es. Auto Wah, Expander e compressore.
s PITCH: Questo LED si accende alla modifica del Pitch Shifter e segnala la stonatura nei semitoni o la
stonatura in Cent.
s EQ: Questo LED si accende se vengono eseguite modifiche dei parametri sugli effetti la cui base è
costituita da un filtro.
Il processore di effetti integrato è dotato di 31 diversi gruppi di effetti e include complessivamente 99 varianti di effetto con il relativo numero di programma.
14
Con il tasto ENTER, confermare la selezione del numero di programma.
15
Il DISPLAY visualizza il numero di programma della preselezione scelta oppure il valore del parametro selezionato con i regolatori PARAMETER, EFFECT A o EFFECT B.
16
Il tasto DOWN consente invece di selezionare un numero inferiore di programma.
17
Con il tasto UP è possibile aumentare il numero di programma del processore di effetti integrato. Tenere premuto il tasto per fare scorrere i numeri.
18
Il regolatore senza fine EFFECT A consente limpostazione dei rapporti di miscelazione tra segnale originale e segnale di effetto. In base alla preselezione, con questo regolatore viene determinato o il rapporto tra segnale originale e di effetto sinistro oppure tra effetto originale e primo effetto (negli effetti combinati). Con alcuni effetti, è possibile modificare con questo regolatore un secondo parametro, specifico delleffetto.
19
Con il tasto EFFECT è possibile attivare e disattivare l’effetto selezionato.
20
Mediante il regolatore senza fine EFFECT B, viene regolato il rapporto di miscelazione tra segnale originale e segnale di effetto. In base alla preselezione, con questo regolatore viene determinato o il rapporto tra segnale originale e di effetto destro oppure tra effetto originale e secondo effetto (negli effetti combinati). Con alcuni effetti è possibile modificare con questo regolatore un terzo parametro, specifico delleffetto.
1. INTRODUZIONE
5
UL TRA TWIN GX210
+ Se si è modificata una preselezione, il punto decimale nel display a due posizioni lampeggia.
Premendo più a lungo il tasto ENTER, la preselezione di fabbrica può essere sovrascritta ed è possibile memorizzare la propria creazione. Per ripristinare nuovamente le preselezioni di fabbrica, premere e mantenere premuto il tasto ENTER all’accensione del ULTRATWIN.
21
Con il regolatore AUX IN nella sezione Master, si determina il volume del segnale AUX convogliato mediante le prese AUX IN sul pannello posteriore del ULTRATWIN (per es. drum computer, playback).
22
Questo LED POWER si accende se lULTRATWIN è acceso.
23
Il regolatore MASTER nella sezione Master determina il volume complessivo del ULTRATWIN.
24
Con linterruttore POWER lULTRATWIN viene messo in funzione.
1.2.2 Pannello posteriore
Fig. 1.2: Le connessioni sul pannello posteriore
25
PORTAFUSIBILI / SELEZIONE DI TENSIONE. Prima di collegare lapparecchio alla rete, verificare se lindicatore di tensione corrisponde alla tensione locale. Sostituendo i fusibili, si dovrebbe assolutamente utilizzare lo stesso tipo. In alcuni apparecchi il portafusibili può essere inserito in due posizioni, per commutare tra 230 V e 115 V. Prestare attenzione: Per azionare lapparecchio al di fuori dellEuropa a 115 V, occorre inserire un valore di protezione più alto (vedi capitolo 3 (INSTALLAZIONE).
26
Il collegamento di rete è realizzato mediante una PRESA IEC PER APPARECCHI NON RISCANDANTI. Un cavo di alimentazione adeguato fa parte della dotazione.
27
NUMERO DI SERIE. Prendetevi un po di tempo e inviateci la cartolina di garanzia, interamente compilata dal rivenditore, entro 14 giorni dalla data di acquisto, altrimenti perderete il vostro diritto di garanzia esteso. È anche possibile effettuare una registrazione online tramite la pagina Internet disponibile sul nostro sito (www.behringer.com).
28
MIDI IN. Questa connessione consente il controllo a distanza del ULTRATWIN. Sono possibili le modificazioni dei parametri mediante il dispositivo di controllo, ma anche le commutazioni dei programmi di effetti, il cambio di canale e il bypass degli effetti mediante il Program Change (cambiamento di programma).
29
Con linterruttore SPK OFF è possibile disattivare gli altoparlanti dellULTRATWIN. Ciò si rivela particolarmente utile utilizzando una cuffia. Inoltre linterruttore SPK OFF può essere utilizzato per disattivare laudio nei concerti.
30
Tramite le prese jack stereo da 6,3 mm è possibile ascoltare il segnale audio dellULTRATWIN con una normale cuffia.
+ Dal momento che gli altoparlanti esercitano una grande influenza sul suono di un amplificatore
per chitarra, viene corretta la risposta in frequenza del segnale sia sull’uscita cuffie che anche sul LINE OUT o TAPE OUT (emulazione speaker). Senza questa correzione, gli alti davvero estremi pregiudicherebbero l’immagine sonora. Tuttavia è possibile raccogliere il segnale non elaborato direttamente dopo lo stadio preliminare sulla presa INSERT SEND, senza
6
1. INTRODUZIONE
UL TRATWIN GX210
interrompere il flusso del segnale nell’amplificatore (la presa INSERT RETURN per questo tipo di applicazione non deve essere occupata). A volumi troppo alti, può risultare una distorsione nelle cuffie. In questi casi occorre ridurre il volume ruotando indietro il regolatore VOLUME.
31
Mediante le prese SLAVE IN esiste la possibilità di immettere un segnale esterno prima del finale di potenza dellULTRATWIN. Il collegamento tra pre- e finale dellULTRATWIN sarà allora interrotto. Queste prese sono pensate per azionare un amplificatore master per chitarra mediante il finale dellULTRATWIN. Naturalmente questo può essere anche un preamplificatore per chitarra.
+ Dal momento che le prese SLAVE IN sono configurate come prese Insert, è anche possibile
inserire un processore di effetti stereo esterno. A tale scopo, occorre uno speciale cavo Insert, nel quale viene ripartita una spina jack stereo da 6,3 mm in due jack mono. Collegare il contatto Tip (Return) con l’uscita e il contatto Ring (Send) con l’ingresso del processore di effetti (cfr. capitolo 1.3).
32
Le prese TAPE OUT conducono lo stesso segnale delle LINE OUT, ma sono pensate per la connessione diretta, mediante prese Cinch, di un Tape Deck o di un impianto HiFi.
33
Le prese TAPE IN hanno la stessa funzione delle AUX IN. Utilizzando le prese Cinch, è possibile collegare un Tape Deck o un impianto HiFi direttamente alle prese TAPE IN.
34
Sulluscita LINE OUT è possibile raccogliere il segnale audio dellULTRATWIN in stereo, per es. per registrarlo. Questa uscita è corretta nella risposta in frequenza (Speaker Emulation).
35
Lingresso AUX IN consente di inviare un segnale supplementare nellULTRATWIN. E possibile per esempio suonare un Drum computer o un playback. Esiste inoltre la possibilità di utilizzare la AUX IN in collegamento con lINSERT SEND come via di immissione parallela per effetti. A questo scopo, occorre collegare lINSERT SEND con lingresso e lAUX IN con luscita del processore di effetti (la presa INSERT RETURN non deve essere occupata!). In questo modo, il flusso di segnale nellamplificatore non viene interrotto e, mediante il regolatore AUX IN descritto sotto , è possibile aggiungere al segnale originale la parte di effetto dellapparecchio esterno, che si riterrà opportuna. Occorre osservare che il processore di effetti sia regolato su 100% segnale di effetto (100 % wet).
36
LULTRATWIN dispone anche di una via di immissione seriale, nella quale possono essere immessi gli effetti esterni (per es. il pedale Wah). Qui si trova la presa INSERT SEND, che viene collegata allingresso del processore di effetti esterno.
37
Si tratta della presa INSERT RETURN, che viene collegata alluscita del processore di effetti esterno.
+ Osservare che, utilizzando la via di immissione seriale, il processore di effetti non sia impostato
su 100% segnale di effetto, altrimenti mancherebbe il segnale diretto.
38
Collegare alla presa FOOTSWITCH la spina jack stereo dellinterruttore a pedale FS112. Mediante linterruttore a pedale è possibile cambiare canale e anche disattivare leffetto.
1.3 Setup con funzionamento Master/Slave
1.3.1 ULTRATWIN GX210 come Master
Per amplificare il segnale dellULTRATWIN mediante un finale supplementare, è possibile utilizzare le prese SLAVE IN. Come collegamento servono due normali cavi per strumenti (a un filo con schermatura), ai quali saldare rispettivamente una spina jack mono e una stereo. Nella spina jack stereo Tip e Ring devono essere ponticellati. Per inviare il segnale audio dellULTRATWIN al finale, infilare i jack stereo nelle prese SLAVE IN e i jack mono nelle prese dingresso del finale supplementare.
1. INTRODUZIONE
7
UL TRA TWIN GX210
Fig. 1.3: UL TRA TWIN GX210 come Master
1.3.2 ULTRATWIN GX210 come Slave, azionato da un amplificatore/preamplificatore esterno
Per utilizzare il finale stereo dellULTRATWIN con un amplificatore esterno o preamplificatore, collegare le uscite Line dellamplificatore esterno con le prese SLAVE IN del GX210. E possibile utilizzare dei normali cavi per strumenti con spine jack mono. Se un Preamp mono è già a disposizione, si può allora ripartire il segnale del preamplificatore sui due ingressi SLAVE IN dellULTRATWIN con un cavo Y normalmente reperibile in commercio.
2. COMANDI MIDI
Grazie alla porta MIDI integrata, è possibile collegare lULTRATWIN in unimpostazione MIDI. Il GX210 può ricevere sia i Program Changes che il dispositivo di controllo MIDI. In questo modo è possibile eseguire per es. cambiamenti del programma via MIDI con un dispositivo di controllo MIDI a pedale o con un programma di sequencer MIDI da un computer. Il nostro dispositivo di controllo MIDI a pedale FCB1010 consente tra laltro proprio queste possibilità ed è particolarmente indicato per limpiego con gli amplificatori per chitarra BEHRINGER. Collegare lULTRATWIN per esempio nel modo seguente:
connettere la presa MIDI IN dellULTRATWIN con la presa MIDI OUT di un dispositivo di controllo MIDI a pedale. Quindi attivare le funzioni MIDI sullULTRATWIN. Per fare ciò, premere per ca. 2 secondi contemporaneamente i tasti UP e DOWN sul processore multieffetto. Selezionare qui un canale MIDI (da 1 a 16, On per Omni, OF per disattivato e da 1 a 16 ovvero On (Omni) con punto decimale per il modo Store Enable, crf. Capitolo 2.1) e confermare poi con il tasto ENTER. Omni significa che lULTRATWIN riceve ed elabora dati MIDI significativi su tutti i canali MIDI. Naturalmente sul dispositivo di controllo MIDI a pedale occorre selezionare lo stesso canale (vedi istruzioni duso del dispositivo di controllo MIDI a pedale).
+ Attivando le funzioni MIDI, non è più in funzione la correlazione tra numero di effetto e canale.
Ciò significa che commutando il canale, l’effetto precedentemente impostato non sarà più caricato automaticamente. Poiché in caso di un controllo a distanza dell’ULTRATWIN mediante il dispositivo di controllo MIDI a pedale questa correlazione potrebbe causare una certa confusione, si rivela allora ragionevole soltanto se utilizzata con l’interruttore a pedale fornito in dotazione o direttamente sull’ULTRATWIN. Per utilizzare invece l’ULTRATWIN senza il comando a distanza MIDI, disattivare le funzioni MIDI (indicatore del display su OF).
E possibile richiamare le preselezioni mediante il Program Changes MIDI. Dal momento i Program Changes iniziano da 0 arrivando a 127, il Program Change 0 corrisponde alla preselezione 1, il Program Change 1 alla preselezione 2 e via di seguito. (cfr. tabella 4.2 nellappendice). Dopo la commutazione, la preselezione è direttamente attiva, vale a dire che è indipendente da un bypass eventualmente impostato prima.
I tre parametri regolabili – PARAMETER, EFFECT A e EFFECT B –possono essere controllati a distanza in tempo reale dal dispositivo di controllo MIDI a pedale. A tale scopo, selezionare sul dispositivo di controllo MIDI a pedale un numero di dispositivo di controllo per la pedaliera. Utilizzare il numero di dispositivo di controllo 12 (PARAMETER),13 (EFFECT A) e 14 (EFFECT B). A questo punto è possibile influenzare in tempo reale i valori per i tre parametri regolabili con la pedaliera posta sul dispositivo di controllo MIDI a pedale.
8
2. COMANDI MIDI
UL TRATWIN GX210
Il cambio di canale potrà avere luogo mediante il dispositivo di controllo n° 10. Inviando con questo dispositivo di controllo il valore 0, il canale CLEAN sarà attivo. Il valore 1 opera la commutazione sul canale OVERDRIVE. La commutazione di canale può essere comunque eseguita anche mediante Program Changes. Il Program Change 123 attiva il canale CLEAN del e il Program Change 124 attiva il canale OVERDRIVE dellULTRATWIN. Oltre a commutare i canali, è possibile anche disattivare leffetto. A questo scopo inviare il valore 0 mediante il dispositivo di controllo n. 11. Con il valore 1, leffetto sarà nuovamente attivato. Una possibilità alternativa per il bypass di effetti è costituita dallinvio del Program Change 127.
Il volume di ingresso del processore di effetti è determinato dal dispositivo di controllo MIDI 7. Ciò consente di adattare il volume dellULTRATWIN alle necessità individuali. Dal momento che questo dispositivo di controllo non controlla il regolatore Master Volume, occorre impostare inizialmente il massimo volume necessario e successivamente utilizzare il dispositivo di controllo MIDI 7 per ridurre il volume. Questa funzione viene anche definita “Volume Controller”.
Il campo di applicazione delleffetto Wah è determinato mediante il dispositivo di controllo MIDI 15. Inoltre è possibile disattivare il LFO negli effetti di modulazione controllati a LFO, ed eseguire la modulazione
stessa mediante il dispositivo di controllo MIDI 15. Per rendere attivo questo dispositivo di controllo MIDI, occorre assolutamente impostare su 0 la velocità del LFO o direttamente sullULTRATWIN oppure mediante il relativo dispositivo di controllo MIDI.
Naturalmente tutto il controllo a distanza MIDI può essere effettuato anche mediante un programma di sequencer MIDI su un computer. Ciò è particolarmente indicato per lhomerecording. Proprio a questo scopo saranno presto disponibili sul nostro sito Internet (www.behringer.com) anche ambienti per i programmi di sequencer MIDI attualmente diffusi.
2.1 Modo Store Enable
Mediante il modo Store Enable è possibile memorizzare le variazioni ai parametri direttamente, per esempio, da un programma di sequencer MIDI. Per attivare questo modo di funzionamento, premere per ca. 2 secondi contemporaneamente i tasti UP e DOWN sul processore multieffetto, selezionando poi con questi tasti un canale di ricezione MIDI (da 1 a 16 o On (Omni) relativamente con punto decimale). Confermare quindi con il tasto ENTER. Inviando quindi dal programma di sequencer MIDI un valore a piacere sul canale di ricezione MIDI impostato, mediante il dispositivo di controllo MIDI 18, le modifiche ai parametri saranno memorizzate sulla preselezione al momento attiva. Linvio del dispositivo di controllo MIDI n° 18 con il modo Store Enable attivato ha lo stesso effetto di una pressione prolungata sul tasto ENTER del processore di effetti.
3. INSTALLAZIONE
3.1 Tensione di rete
Prima di collegare l’ULTRATWIN alla rete elettrica, verificate accuratamente che l’apparecchio sia regolato sulla giusta tensione di alimentazione. Il portafusibili sulla presa di allacciamento alla rete presenta
3 marcature triangolari. Due di questi triangoli sono luno di fronte allaltro di fronte. LULTRATWIN è regolato sulla tensione desercizio presente accanto a queste marcature e può essere commutato con una rotazione a 180° del portafusibili. ATTENZIONE: Tutto ciò non è valido per i modelli da esportazione, che per es.
sono stati progettati soltanto per una tensione di rete di 115 V!
Il collegamento di rete è realizzato mediante un cavo di alimentazione con connettore di alimentazione. E conforme alle necessarie disposizioni di sicurezza.
+ Si prega di osservare che tutti gli apparecchi devono assolutamente essere messi a terra. Per
la sicurezza personale, la messa a terra degli apparecchi ovvero dei cavi di rete non deve in nessun caso essere eliminata o disattivata.
3.2 Collegamenti audio
Gli ingressi e le uscite audio dellULTRATWIN BEHRINGER sono costituite da jack di tipo mono, ad eccezione delluscita cuffie.
3. INSTALLAZIONE
9
UL TRA TWIN GX210
+ Prestare assolutamente attenzione che l’installazione e l’uso dell’apparecchio siano effettuati
soltanto da persone competenti. Durante e dopo l’installazione occorre osservare sempre una sufficiente messa a terra della/e persone che ne fanno uso, poiché altrimenti le scariche elettrostatiche tra le altre cose potrebbero pregiudicare le qualità di funzionamento.
Fig. 3.1: Cablaggio di un jack mono
10
Fig. 3.2: Cablaggio di una spina jack per cuffie stereo
3. INSTALLAZIONE
UL TRATWIN GX210
3.3 Collegamento MIDI
Il collegamento MIDI sul pannello posteriore dellapparecchio è dotato della presa a 5 poli DIN, secondo le norme internazionali. Per collegare lULTRATWIN con altri apparecchi MIDI, occorre un cavo MIDI. In genere si utilizzano cavi preconfezionati, normalmente reperibili in commercio. Con un cavo schermato a due fili (per es. il cavo per microfono) e due spine DIN a 180 gradi il più possibile stabili, è possibile comunque realizzare da soli un cavo MIDI mediante saldatura. Pin 2 (centro) = schermo, Pin 4 e 5 (a destra e sinistra del Pin 2) = conduttore interno, Pin 1 e 3 (entrambi allesterno) restano liberi. I cavi MIDI non dovrebbero avere una lunghezza superiore a 15 metri.
+ Prestare attenzione che il Pin 4 sia collegato con il Pin 4 e il Pin 5 con il Pin 5 in entrambe le
spine.
MIDI IN: serve a ricevere i dati di controllo MIDI. Il canale di ricezione viene impostato mediante la combinazione di tasti UP e DOWN. On = Omni significa che i dati MIDI sono ricevuti ed elaborati su tutti i canali capitolo 2).
4. APPENDICE
4.1 Tabella preselezioni
Le due pagine seguenti contengono la tabella 4.1 con informazioni su numeri di effetti, nomi di effetti, tipi di parametro, gamma dei parametri e impostazioni di fabbrica.
4. APPENDICE
11
UL TRA TWIN GX210
Effect
Preset-Nr.
1 short Pre-Delay Reverb Time 1..32 8 Mix L 0..50 10 Mix R 0..50 10
SPRING
REVERB
2 long Pre- D elay Reverb Time 1..32 14 Mix L 0..50 10 Mix R 0..50 10 3 short Pre-Delay Reverb Time 1..32 5 Mix L 0..50 10 Mix R 0..50 10
STUDIO
4 long Pre- D elay Reverb Time 1..32 14 Mix L 0..50 10 Mix R 0..50 10 5 short Pre-Delay Reverb Time 1..32 8 Mix L 0..50 10 Mix R 0..50 10
CHAMBER
6 long Pre- D elay Reverb Time 1..32 15 Mix L 0..50 10 Mix R 0..50 10 7 short Pre-Delay Reverb Time 1..32 4 Mix L 0..50 10 Mix R 0..50 10
STAGE
8 long Pre- D elay Reverb Time 1..32 12 Mix L 0..50 10 Mix R 0..50 10 9 short Pre-Delay Reverb Time 1..32 9 Mix L 0..50 10 Mix R 0..50 10
CONCERT
10 long Pre-Dela y Reverb Ti me 1..32 16 Mix L 0..50 10 Mix R 0..50 10 11 short Pre-Delay Reverb Time 1..32 7 Mix L 0..50 10 Mix R 0..50 10 12 long Pre-Dela y Reverb Ti me 1..32 13 Mix L 0..50 10 Mix R 0..50 10 13 min. Density Gt./Rev. Time 1..32 4 Sensitivity 0..63 9 Mix 0..50 15 14 max. Density Gt./Rev. Time 1..32 17 Sensitivity 0..63 15 Mix 0..50 10 15 min. Reflections Room Size 0..63 32 Pre-Delay 0..63 15 Mix 0..50 10 16 max. Reflections Room Size 0..63 63 Pre-Delay 0..63 15 Mix 0..50 10 17 Feedback 0 % Delay Time 0..63 35 Drive 0..63 63 Delay Mix 0..50 6 18 Feedback 10 % Delay Time 0..63 35 Drive 0..63 63 Delay Mix 0..50 6 19 Feedback 30 % Delay Time 0..63 35 Drive 0..63 63 Delay Mix 0..50 6 20 DELAY / REV. - Delay Time 0..63 50 Delay Mix 0..50 7 Reverb Mix 0..50 20 21 min. Feedback Delay Time 0..63 43 Mix L 0..50 2 Mix R 0..50 11 22 Delay Tim e 0..63 63 M i x L 0..50 3 Mix R 0..50 11 23 Delay Tim e 0..63 20 M i x L 0..50 8 Mix R 0..50 16 24 max. Feedback Delay Time 0..63 63 Mix L 0..50 0 Mix R 0..50 35 25 - Delay Time 0..63 15 Feedback 0..63 2 Mix 0..50 8 26 - Delay Time 0..63 25 Feedback 0..63 12 Mix 0..50 10 27 - Delay Time 0..63 30 Feedback 0..63 15 Mix 0..50 9 28 - Delay Time 0..63 45 Feedback 0..63 20 Mix 0..50 10 29 - Delay Time 0..63 63 Feedback 0..63 25 Mix 0..50 10 30 Feedback 0 % LFO Speed 0..63 36 Depth 0..63 30 Mix 0..99 50 31 Feedback 62 % LFO Speed 0..63 30 Depth 0..63 35 Mix 0..99 60 32 Feedback 62 % LFO Speed 0..63 48 Depth 0..63 25 Mix 0..99 50 33 Feedback 77 % LFO Speed 0..63 63 Depth 0..63 28 Mix 0..99 50 34 fat LFO Speed 1..32 8 Depth 0..63 63 Mix 0..99 30 35 slow LFO Speed 1..32 1 Depth 0..63 30 Mix 0..99 40 36 stereo LFO Speed 1..32 15 Depth 0..63 20 Mix 0..99 50 37 stereo LFO Speed 1..32 1 Depth 0..63 63 Mix 0..99 50 38 ultra Reverb Time 0..63 24 Chorus Mix 0..99 50 Reverb Mix 0..50 10 39 slow Reverb Time 0..63 10 Chorus Mix 0..99 50 Reverb Mix 0..50 10 40 medium I Reverb Time 0..63 10 Chorus Mix 0..99 40 Reverb Mix 0..50 10 41 medium II Reverb Time 0..63 1 Chorus Mix 0..99 50 Reverb Mix 0..50 10 42 fast Reverb Time 0..63 51 Chorus Mix 0..99 50 Reverb Mix 0..50 10 43 ultra Delay Time 0..63 63 Chorus Mix 0..99 50 Delay Mix 0..50 10 44 slow Delay Time 0..63 54 Chorus Mix 0..99 30 Delay Mix 0..50 10 45 medium I Delay Time 0..63 59 Chorus Mix 0..99 50 Delay Mix 0..50 10 46 medium II Delay Time 0..63 48 Chorus Mix 0..99 50 Delay Mix 0..50 10 47 hold Delay Time 0..63 63 Chorus Mix 0..99 40 Delay Mix 0..50 14 48 fat LFO Speed 1..32 15 Depth 0..63 5 Mix 0..99 30 49 classic LFO Speed 1..32 5 Depth 0..63 10 Mix 0..99 14 50 stereo LFO Speed 1..32 20 Depth 0..63 20 Mix 0..99 24 51 stereo LFO Speed 1..32 10 Depth 0..63 5 Mix 0..99 50
PLATE
GATED
REVERB
AMBIENCE
WAH /
DELAY /
DISTORTION
DELAY
(stereo)
DELAY
(long mono)
PHASER
CHORUS
CHORUS /
REVERB
CHORUS /
DELAY
FLANGER
Variation
PARAMETER
Range
EFFECT A
Default
Range
EFFECT B
Default
Range
Default
12
4. APPENDICE
UL TRATWIN GX210
Effect
Preset-Nr. 52 ultra Reverb Time 0..63 20 Flanger Mix 0..99 50 Reverb Mix 0..50 10 53 slow Reverb Time 0..63 20 Flanger Mix 0..99 40 Reverb Mix 0..50 10
FLANGER /
54 medium I Reverb Time 0..63 50 Flanger Mix 0..99 50 Reverb Mix 0..50 10
REVERB
55 medium II Reverb Time 0..63 50 Flanger Mix 0..99 50 Reverb Mix 0..50 10 56 fast Reverb Time 0..63 32 Flanger Mix 0..99 50 Reverb Mix 0..50 10 57 ultra Delay Time 0..63 63 Flanger Mix 0..99 30 Delay Mix 0..50 10 58 slow Delay Time 0..63 53 Flanger Mix 0..99 30 Delay Mix 0..50 3
FLANGER /
59 medium I Delay Time 0..63 63 Flanger Mix 0..99 30 Delay Mix 0..50 10 60 medium II Delay Time 0..63 32 Flanger Mix 0..99 50 Delay Mix 0..50 10 61 fast Delay Time 0..63 63 Flanger Mix 0..99 30 Delay Mix 0..50 6 62 - LFO Speed 1..32 10 Pan 0..63 0 Mix 0..99 50 63 - LFO Speed 1..32 19 Pan 0..63 0 Mix 0..99 40 64 slow Delay Time 0..63 19 Tremolo Mix 0..99 50 Delay Mix 0..50 10 65 ultra Delay Time 0..63 50 Tremolo Mix 0..99 50 Delay Mix 0..50 10 66 medium Delay Time 0..63 19 Tremolo Mix 0..99 60 Delay Mix 0..50 15 67 - Speed 0..63 9 Variation 1..32 1 Mix 0..99 50 68 - Speed 0..63 15 Variation 1..32 10 Mix 0..99 50 69 - Delay Time 0..63 5 Variation 0..32 24 Delay Mix 0..50 1 70 - Delay Time 0..63 63 Variation 0..32 32 Delay Mix 0..50 11 71 fast Sensitivity 0..63 63 Depth 0..63 27 Mix 0..99 99 72 slow Sensitivity 0..63 63 Depth 0..63 20 Mix 0..99 90 73 LFO Band Pass LFO Speed 0..63 30 Depth 0..63 45 Mix 0..99 90 74 LFO Band Pass LFO Speed 0..63 60 Depth 0..63 40 Mix 0..99 60 75 -12 Tune Left -12..12 0 Mix L 0..99 50 Mix R 0..99 50 76 -5 Tune Le ft -1 2. . 12 0 Mix L 0. .99 50 Mix R 0..99 34 77 +3 Tune Lef t -12..12 0 Mix L 0..99 50 Mix R 0..99 34 78 +4 Tune Lef t -12..12 0 Mix L 0..99 50 Mix R 0..99 20 79 +7 Tune Lef t -12..12 0 Mix L 0..99 50 Mix R 0..99 34 80 +4 % Tu ne Le f t -50..50 0 Mix L 0..99 50 Mix R 0..99 20 81 +8 % Tu ne Le f t -50..50 14 Mix L 0..99 34 Mix R 0..99 34 82 -12 Reverb Time 0..63 4 Pitch Mix 0..99 30 Reverb Mix 0..50 20 83 +3 Reverb Time 0..63 18 Pitch Mix 0..99 24 Reverb Mix 0..50 10 84 +4 % Reverb Time 0..63 10 Pitch Mix 0..99 40 Reverb Mix 0..50 12 85 +8 % Reverb Time 0..63 4 Pitch Mix 0..99 40 Reverb Mix 0..50 20 86 -12 Delay Time 0..63 63 Pitch Mix 0..99 40 Delay Mix 0..50 7 87 -5 Delay Time 0..63 63 Pitch Mix 0..99 34 Delay Mix 0..50 7 88 +4 Delay Time 0..63 63 Pitch Mix 0..99 20 Delay Mix 0..50 7 89 +7 Delay Time 0..63 63 Pitch Mix 0..99 20 Delay Mix 0..50 7 90 fast Sensitivity 0..63 30 Ratio 1..24 10 Gain -3..12 8 91 slow Sensitivity 0..63 30 Ratio 1..24 14 Gain -3..12 8 92 Hell Sensitivity 0..63 35 Ratio 1..24 24 Gain -3..12 0 93 Heaven Sensitivity 0..63 20 Ratio 1..24 14 Gain -3..12 0 94 - Drive 0..63 30 Presence 0..63 42 Mix 0..99 99 95 - Drive 0..63 63 Presence 0..63 63 Mix 0..99 99 96 - Drive 0..63 63 Presence 0..63 18 Mix 0..99 99 97 Stack A H F Cu t 0..63 20 Peak G ai n 0..63 40 Peak Freq. 0..63 63 98 Stack B H F Cu t 0..63 30 Peak G ai n 0..63 40 Peak Freq. 0..63 30 99 Combo HF Cu t 0..63 4 Peak G ain 0..63 30 Peak Freq. 0.. 63 10
DELAY
STEREO
TREMOLO
TREMOLO /
DELAY
ROTARY
SPEAKER
MAGIC DRIV E
AUTO
WAH
LFO
WAH
PITCH
SHIFTER
PITCH
SHIFTER /
REVERB
PITCH
SHIFTER /
DELAY
COMPRESSOR
EXPANDER
GUITAR COMBO
SPEAKER
CABINET
Variation
PARAMETER
Range
EFFECT A
Default
Range
EFFECT B
Default
Range
Default
4. APPENDICE
13
4.2 Implementazione MIDI
Function Transmitted Recognized Remarks
Basic Channel
Mode
Note Number Velocity After Touch
Pitch Bender Control
Progr. Change
System Exclusive System
Common System
Real Time Aux
Messages
Notes O = YES, X = NO Mode 1: OMNI ON Mode 2: OMNI OFF
Default Changed Default Messages Altered
True Voice Note ON Note OF F Keys Channels
True # X Song Pos.
Song Sel. Tune Clock Commands Local ON/OFF All notes OFF Active Sense Reset
UL TRA TWIN GX210
MIDI Implementatio n Chart
X X X X X X X X X X X XX X O 7, 10 - 15, 18 see add. table
XX X X X X X X X X X
OFF, 1 - 16 OFF, 1 - 16 1,2 X X X X X X X X
123, 124, 127 O (0 - 98) 1 - 99
X X X X X X X X X
memorized
123 = CLEAN 124 = OVERDRIVE 127 = Effect Bypass
T ab. 4.2: Implementazione MIDI
Parameter Name Display Range
Volume Controller - 7 0 .. 127
Channel CLEAN = 0, OVERDRIVE = 1 10 0 .. 1
Effect OFF = 0, ON = 1 11 0 .. 1
Parameter depends on effect 12 0 .. 127 (max.)
Effect A depends on effect 13 0 .. 127 (max.) Effect B depends on effect 14 0 .. 127 (max.)
Wah/Modulation Controller - 15 0 .. 127
Store Enable Controller - 18 0 .. 127
T ab. 4.3: Dispositivo di controllo MIDI dell’UL TRA TWIN
14
4. APPENDICE
Midi Control
Number
Control Value Range
UL TRATWIN GX210
5. DATI TECNICI
INGRESSI AUDIO
Connettore prese jack mono da 6,3 mm Tipo ingresso schermato HF Ingresso chitarra
impedenza di ingresso ca. 1 M sbilanciata
Insert Return
impedenza di ingresso ca. 50 k sbilanciata
Ingresso Aux
impedenza di ingresso ca. 10 k sbilanciata
Ingresso Slave
impedenza di ingresso ca. 20 k sbilanciata
Ingresso T ape
Connettore prese Cinch impedenza di ingresso ca. 10 k sbilanciata
USCITE AUDIO
Connettore prese jack mono da 6,3 mm Tipo Uscita di livello Line a bassa resistenza Insert Send
Impedenza di uscita ca. 1 k sbilanciata
Uscita Line
Impedenza di uscita ca. 100 sbilanciata Massimo livello di uscita +12 dBu sbilanciato
Uscita T ape
Connettore prese Cinch Impedenza di uscita ca. 100 sbilanciata Massimo livello di uscita +12 dBu sbilanciato
DATI DI SISTEMA (amplificatore di potenza)
Potenza dei finali 2 x 30 Watt RMS a 5 % THD + N su 8 ; 230 V ~
INTERFACCIA MIDI
Tipo presa Din a 5 poli, MIDI IN
ELABORAZIONE DIGITALE
Convertitore 24-Bit Sigma-Delta, Oversampling a 64/128 volte T asso di campionatura 46,875 kHz
DISPLAY
Tipo Indicatore numerico LED a 2 punti
ALTOPARLANTE
Tipo altoparlante 2x10" Heavy Duty , modello JENSEN JCH10/35 Impedenza 8 Capacità 35 Watt
ALIMENTAZIONE DI CORRENE
T ensione di rete USA/Canada 120 V ~, 60 Hz
G.B./Australia 240 V ~, 50 Hz Europa 230 V ~ , 50 Hz
Modello generico da esportaz. 100 - 120 V ~, 200 - 240 V ~, 50 - 60 Hz Potenza assorbita ca. 30 W min. / ca. 110 W max. Fusibile 100 - 120 V ~ : T 2.5 A H
200 - 240 V ~ : T 1.25 A H Allacciamento alla rete Connettore standard per apparecchi non riscaldanti
DIMENSIONI / PESO
Dimensioni (H * L * P) ca. 17,72" (450 mm) x 23,53" (597,53 mm) x 9,84" (250 mm) Peso ca. 16,0 kg
La ditta BEHRINGER è costantemente impegnata a garantire il più alto standard qualitativo. Le modifiche necessarie verranno prese senza preavviso. Dati tecnici e aspetto dellapparecchio possono pertanto discostarsi dai dati forniti o dalle illustrazioni.
5. DATI TECNICI
15
Loading...