AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di scossa elettrica, non rimuovere
il coperchio (o il pannello posteriore). All'interno non
sono contenute parti riparabili dall'utente; affidare la
riparazione a personale qualificato.
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio d'incendio o di scossa elettrica, non
esporre questo apparecchio alla pioggia o all'umidità.
Questo simbolo, ove compare, segnala
la presenza di un voltaggio pericoloso
non isolato all'interno del corpo
dell'apparecchio – voltaggio sufficiente
Questo simbolo, ove appare, segnala
importanti istruzioni d'uso e
manutenzione nel testo allegato. Leggere
il manuale.
a costituire un rischio di scossa.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IN DETT AGLIO:
Tutte le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere lette prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Conservare le istruzioni:
Le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere conservate per futuro riferimento.
Prestare attenzione:
Tutte le avvertenze sull'apparecchio e nelle istruzioni di funzionamento devono essere seguite fedelmente.
Seguire le istruzioni:
Tutte le istruzioni per il funzionamento e per l'utente devono essere seguite.
Acqua ed umidità:
L'apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di acqua (per es. vicino a vasche da bagno, lavabi, lavelli da cucina,
vaschette per bucato, su un pavimento bagnato o in prossimità di piscine ecc.).
Ventilazione:
L'apparecchio deve essere posto in modo tale che la sua collocazione o posizione non interferisca con l'adeguata
ventilazione. Per esempio, l'apparecchio non deve essere collocato su un letto, copri-divano, o superfici simili che possono
bloccare le aperture di ventilazione, o posto in una installazione ad incasso, come una libreria o un armadietto che
possono impedire il flusso d'aria attraverso le aperture di ventilazione.
Calore:
L'apparecchio deve essere posto lontano da fonti di calore come radiatori, termostati, asciugabiancheria, o altri apparecchi
(inclusi gli amplificatori) che producono calore.
Alimentazione:
L'apparecchio deve essere collegato soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni d'uso o segnalato
sull'apparecchio.
Messa a terra o polarizzazione:
Si devono prendere precauzioni in modo tale che la messa a terra e la polarizzazione di un apparecchio non siano
pregiudicate.
Protezione del cavo di alimentazione:
Il cavo di alimentazione elettrica deve essere installato in modo che non venga calpestato o pizzicato da oggetti posti
sopra o contro, prestando particolare attenzione a cavi e spine, prese a muro e al punto in cui fuoriesce dall'apparecchio.
Pulizia:
L'apparecchio deve essere pulito soltanto secondo le raccomandazioni del produttore.
Periodi di non utilizzo:
Il cavo di alimentazione dell'apparecchio deve essere staccato dalla presa se rimane inutilizzato per un lungo periodo.
Ingresso di liquidi o oggetti:
Si deve prestare attenzione che non cadano oggetti e non si versino liquidi nel corpo dell'apparecchio attraverso le
aperture.
Danni che richiedono assistenza:
L'apparecchio deve essere riparato da personale qualificato nei seguenti casi:
- il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati; o
- sono penetrati oggetti estranei o è stato versato del liquido nell'apparecchio; o
- l'apparecchio è stato esposto alla pioggia; o
- l'apparecchio non sembra funzionare normalmente o presenta un evidente cambiamento nelle prestazioni; o
- l'apparecchio è caduto, o il corpo danneggiato.
Manutenzione:
L'utente non deve tentare di riparare l'apparecchio al di là di quanto descritto nelle Istruzioni di funzionamento. Ogni altra
riparazione deve essere affidata a personale specializzato.
Questa introduzione è tutelata da diritto d‘autore. Qualsiasi riproduzione o ristampa, anche parziale, e ogni riproduzione delle illustrazioni, anche modificate, richiede la previa autorizzazione
per iscritto da parte della ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER, ULTRA TWIN, VIRTUBE, VIR TUALIZER e MODULIZER sono marchi registrati.
BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH, Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38, 47877 Willich-Münchheide II, Germania
T el. +49 (0) 21 54 / 92 06-0, Fax +49 (0) 21 54 / 92 06-30
UL TRATWIN GX210
1. INTRODUZIONE
Grazie per la fiducia dimostrata con l’acquisto del ULTRATWIN GX210. Acquistando l’ULTRATWIN avete a
disposizione una moderna workstation per chitarra, che stabilisce nuovi standard nella tecnologia degli
amplificatori per chitarra. L’obiettivo principale nello sviluppo è stato il perfezionamento del suono autentico
degli amplificatori per chitarra, collegandolo al tempo stesso con la più avanzata tecnologia DSP. Naturalmente
l’attenzione è sempre stata rivolta alla possibilità di un uso intuitivo.
+La seguente introduzione ha lo scopo di rendere familiari gli speciali concetti utilizzati, in
modo da conoscere l’apparecchio in tutte le sue funzioni. Dopo aver letto attentamente le
istruzioni, è necessario conservarle per poterle consultare all’occorrenza.
ATTENZIONE!
+Vorremmo ricordare che i forti volumi possono arrecare danno all’udito e/o alle cuffie. Ruotare
a sinistra tutti i regolatori LEVEL prima di accendere l’apparecchio. Prestare sempre attenzione
che il volume sia adeguato.
1.1Prima di iniziare
L’ULTRATWIN è stato confezionato con cura in fabbrica, per garantire un trasporto sicuro. Tuttavia se il cartone
presenta danneggiamenti, vi preghiamo di verificare subito la presenza di danni esterni sull’apparecchio.
+In caso di eventuali danni, NON spediteci indietro l’apparecchio, ma informate assolutamente
innanzitutto il rivenditore e l’impresa di trasporti, altrimenti qualsiasi diritto al risarcimento
danni potrà estinguersi.
Assicurare una circolazione d’aria sufficiente e non collocare l’ULTRATWIN in prossimità di impianti di
riscaldamento, per evitare il surriscaldamento dell’apparecchio.
+Prima di collegare l’ULTRATWIN alla rete elettrica, verificate accuratamente che l’apparecchio
sia regolato sulla giusta tensione di alimentazione!
Il collegamento di rete è effettuato mediante il cavo di alimentazione fornito, con connettore di alimentazione.
E’ conforme alle necessarie disposizioni di sicurezza.
+Si prega di osservare che tutti gli apparecchi devono assolutamente essere messi a terra. Per
la sicurezza personale, la messa a terra degli apparecchi ovvero dei cavi di rete non deve in
nessun caso essere eliminata o disattivata.
Il connettore MIDI (IN) è realizzato mediante una connessione a spina DIN di tipo standard. La trasmissione di
dati avviene senza potenziale mediante un accoppiatore optoelettrico.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel capitolo 3 “INSTALLAZIONE”.
1. INTRODUZIONE
3
UL TRA TWIN GX210
1.2Elementi di controllo
1.2.1 Pannello frontale
Fig. 1.1: Gli elementi di controllo sul pannello frontale.
1
Sono gli INGRESSI JACK da 6,3 mm dell’ULTRATWIN, ai quali è possibile collegare la chitarra. L’HI
INPUT è indicato per chitarre con scarsa potenza di uscita (per es. chitarre con Single Coil Pickups),
mentre è opportuno utilizzare il LO INPUT per chitarre con potenza d’uscita elevata (per es. chitarre con
Humbucker). Utilizzare pertanto un cavo con jack mono da 6,3 mm, del tipo normalmente in commercio
(da reperire non nel mercato edilizio, ma nei negozi specializzati in articoli musicali). Per evitare brutte
sorprese durante una prova o nel corso di un concerto, si raccomanda l’uso di un cavo ad attenuazione
di rumore da calpestio.
2
Il regolatore CLEAN VOLUME nel canale CLEAN determina il volume per il canale CLEAN.
3
Premendo il tasto CHANNEL, selezionare il canale CLEAN o OVERDRIVE. Se il canale OVERDRIVE
è attivato, il LED corrispondente si accende.
4
Con il regolatore OVERDRIVE si determina il grado di distorsione nel canale OVERDRIVE.
5
L’interruttore MID BOOST consente un innalzamento della gamma dei medi per il canale OVERDRIVE.
Se l’interruttore è attivato, il rispettivo LED di controllo si accende.
6
Con il regolatore MORPHING è possibile dissolvere senza soluzione di continuità tra diverse caratteristiche
di distorsione.
7
Il regolatore PRESENCE consente un innalzamento o un abbassamento dei medi alti.
8
Il regolatore VOLUME stabilisce il volume del canale OVERDRIVE.
+Utilizzare entrambi i regolatori VOLUME, per accordare in modo ottimale il rapporto di volume
tra i canali, in modo da rendere impercettibili le differenze di volume al momento della
commutazione. Questa regolazione influenza anche gli effetti digitali dipendenti dal livello!
9
Il regolatore BASS della sezione EQ consente di aumentare o abbassare le frequenze basse.
10
Con il regolatore MID è possibile aumentare o abbassare le frequenze medie.
11
Il regolatore TREBLE controlla la gamma superiore di frequenze.
+Osservare che, con i tre regolatori della sezione EQ ruotati a sinistra, nessun segnale giunge
all’altoparlante. Ciò dipende dalla configurazione EQ di tipo classico ed estremamente efficace,
impiegata nel ULTRATWIN.
12
Con il regolatore senza fine PARAMETER è possibile modificare un parametro indipendentemente
dall’effetto. Il valore del parametro viene subito visualizzato sul display dopo la selezione del regolatore
PARAMETER e il LED corrispondente inizia a lampeggiare (vedi ).
+Se le funzioni MIDI non sono attive, per ognuno dei due canali del ULTRATWIN è possibile
memorizzare un effetto. In tal modo è quindi possibile per es. selezionare un effetto DELAY
per il canale OVERDRIVE e attribuire un effetto combinato REVERB/CHORUS al canale CLEAN.
I relativi numeri di programma sono memorizzati con i canali e possono essere richiamati con
4
1. INTRODUZIONE
UL TRATWIN GX210
l’interruttore a pedale o con i tasti sul ULTRATWIN. Attivando le funzioni MIDI, questa
corrispondenza non ha più luogo. In questa modalità, i canali e gli effetti possono essere
commutati separatamente.
13
Questi LED STATUS informano sul tipo di parametri che è possibile modificare mediante il regolatore
PARAMETER. Un’eccezione è costituita dal LED MIDI.
sMIDI: Questo LED si accende tenendo premuti insieme i tasti UP e DOWN per ca. due secondi. Con
questi tasti è quindi possibile impostare un canale MIDI (da 1 a 16, “On” per Omni e “OF” per inattivo
oppure “On” per Omni e da 1 a 16 rispettivamente con il punto decimale per il modo Store Enable, cfr.
capitolo 2.1) per la ricezione di dati MIDI. Una volta effettuata la selezione, occorre confermare l’immissione
con il tasto ENTER. Oltre a ciò, il LED MIDI lampeggia regolarmente all’introduzione di dati MIDI
importanti.
+Il modo Store Enable (cfr. capitolo 2.1) consente di memorizzare direttamente le preselezioni
via MIDI. Osservare che inviando valori dal dispositivo di controllo MIDI 18, le modifiche ai
presets (preselezioni) al momento attive vengono memorizzate irrevocabilmente.
+Se nessun parametro viene modificato, il LED MIDI multifunzione lampeggia (si accende
brevemente, secondo il volume) in caso di imminente sovraccarico del modulo DSP. Ruotare
quindi leggermente indietro il regolatore VOLUME.
sTIME: Questo LED si accende se è stato selezionato un parametro di tempo per un effetto (per es.
Reverb Time o Delay Time).
sSPEED: Questo LED si accende alla regolazione della velocità del LFO (Low Frequency Oscillator) per
tutti gli effetti di modulazione o nel parametro SPEED del compressore o dell’expander.
sSENS: Questo LED segnala che è possibile modificare un’impostazione di sensibilità negli effetti come
per es. Auto Wah, Expander e compressore.
sPITCH: Questo LED si accende alla modifica del Pitch Shifter e segnala la stonatura nei semitoni o la
stonatura in Cent.
sEQ: Questo LED si accende se vengono eseguite modifiche dei parametri sugli effetti la cui base è
costituita da un filtro.
Il processore di effetti integrato è dotato di 31 diversi gruppi di effetti e include complessivamente 99 varianti di
effetto con il relativo numero di programma.
14
Con il tasto ENTER, confermare la selezione del numero di programma.
15
Il DISPLAY visualizza il numero di programma della preselezione scelta oppure il valore del parametro
selezionato con i regolatori PARAMETER, EFFECT A o EFFECT B.
16
Il tasto DOWN consente invece di selezionare un numero inferiore di programma.
17
Con il tasto UP è possibile aumentare il numero di programma del processore di effetti integrato. Tenere
premuto il tasto per fare scorrere i numeri.
18
Il regolatore senza fine EFFECT A consente l’impostazione dei rapporti di miscelazione tra segnale
originale e segnale di effetto. In base alla preselezione, con questo regolatore viene determinato o il
rapporto tra segnale originale e di effetto sinistro oppure tra effetto originale e primo effetto (negli effetti
combinati). Con alcuni effetti, è possibile modificare con questo regolatore un secondo parametro,
specifico dell’effetto.
19
Con il tasto EFFECT è possibile attivare e disattivare l’effetto selezionato.
20
Mediante il regolatore senza fine EFFECT B, viene regolato il rapporto di miscelazione tra segnale
originale e segnale di effetto. In base alla preselezione, con questo regolatore viene determinato o il
rapporto tra segnale originale e di effetto destro oppure tra effetto originale e secondo effetto (negli
effetti combinati). Con alcuni effetti è possibile modificare con questo regolatore un terzo parametro,
specifico dell’effetto.
1. INTRODUZIONE
5
Loading...
+ 10 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.