ISTRUZIONI DI SICUREZZA
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di scossa elettrica, non rimuovere
il coperchio (o il pannello posteriore). All'interno non
sono contenute parti riparabili dall'utente; affidare la
riparazione a personale qualificato.
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio d'incendio o di scossa elettrica, non
esporre questo apparecchio alla pioggia o all'umidità.
Questo simbolo, ove compare, segnala
la presenza di un voltaggio pericoloso
non isolato all'interno del corpo
dell'apparecchio voltaggio sufficiente
Questo simbolo, ove appare, segnala
importanti istruzioni d'uso e
manutenzione nel testo allegato. Leggere
il manuale.
a costituire un rischio di scossa.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IN DETTAGLIO:
Tutte le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere lette prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Conservare le istruzioni:
Le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere conservate per futuro riferimento.
Prestare attenzione:
Tutte le avvertenze sull'apparecchio e nelle istruzioni di funzionamento devono essere seguite fedelmente.
Seguire le istruzioni:
Tutte le istruzioni per il funzionamento e per l'utente devono essere seguite.
Acqua ed umidità:
L'apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di acqua (per es. vicino a vasche da bagno, lavabi, lavelli da cucina,
vaschette per bucato, su un pavimento bagnato o in prossimità di piscine ecc.).
Ventilazione:
L'apparecchio deve essere posto in modo tale che la sua collocazione o posizione non interferisca con l'adeguata
ventilazione. Per esempio, l'apparecchio non deve essere collocato su un letto, copri-divano, o superfici simili che possono
bloccare le aperture di ventilazione, o posto in una installazione ad incasso, come una libreria o un armadietto che
possono impedire il flusso d'aria attraverso le aperture di ventilazione.
Calore:
L'apparecchio deve essere posto lontano da fonti di calore come radiatori, termostati, asciugabiancheria, o altri apparecchi
(inclusi gli amplificatori) che producono calore.
Alimentazione:
L'apparecchio deve essere collegato soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni d'uso o segnalato
sull'apparecchio.
Messa a terra o polarizzazione:
Si devono prendere precauzioni in modo tale che la messa a terra e la polarizzazione di un apparecchio non siano
pregiudicate.
Protezione del cavo di alimentazione:
Il cavo di alimentazione elettrica deve essere installato in modo che non venga calpestato o pizzicato da oggetti posti
sopra o contro, prestando particolare attenzione a cavi e spine, prese a muro e al punto in cui fuoriesce dall'apparecchio.
Pulizia:
L'apparecchio deve essere pulito soltanto secondo le raccomandazioni del produttore.
Periodi di non utilizzo:
Il cavo di alimentazione dell'apparecchio deve essere staccato dalla presa se rimane inutilizzato per un lungo periodo.
Ingresso di liquidi o oggetti:
Si deve prestare attenzione che non cadano oggetti e non si versino liquidi nel corpo dell'apparecchio attraverso le
aperture.
Danni che richiedono assistenza:
L'apparecchio deve essere riparato da personale qualificato nei seguenti casi:
- il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati; o
- sono penetrati oggetti estranei o è stato versato del liquido nell'apparecchio; o
- l'apparecchio è stato esposto alla pioggia; o
- l'apparecchio non sembra funzionare normalmente o presenta un evidente cambiamento nelle prestazioni; o
- l'apparecchio è caduto, o il corpo danneggiato.
Manutenzione:
L'utente non deve tentare di riparare l'apparecchio al di là di quanto descritto nelle Istruzioni di funzionamento. Ogni altra
riparazione deve essere affidata a personale specializzato.
Questa introduzione è tutelata da diritto dautore. Qualsiasi riproduzione o ristampa, anche parziale, e ogni riproduzione delle illustrazioni, anche modificate, richiede la previa
autorizzazione per iscritto da parte della ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER e MODULIZER sono marchi registrati.
BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH, Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38, 47877 Willich-Münchheide II, Germania
© 2001 BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH.
Tel. +49 (0) 21 54 / 92 06-0, Fax +49 (0) 21 54 / 92 06-30
MODULIZER PRO DSP1224P
1. INTRODUZIONE
Con il BEHRINGER MODULIZER PRO avete acquisito un dispositivo multi-effetto dalta qualità corredato da un
ulteriore algoritmo dampio rango, oltre a degli effetti di modulazione di prima classe. Nonostante la gran
quantità (24) di tipi deffetti sviluppati di recente, il DSP1224P è di facile utilizzazione, grazie alla sua superficie
doperazione logicamente strutturata.
1.1 Prima diniz+iare
Il MODULIZER PRO è stato accuratamente imballato allorigine, per garantire un trasporto sicuro. Nel caso in
cui limballaggio si fosse rovinato, vi preghiamo di esaminare immediatamente il dispositivo per controllare che
non ci siano dei danni esterni.
+ In caso di danni, NON ci dovete restituire il dispositivo, ma dovete informare il nostro
rappresentante e la compagnia addetta al trasporto. Altrimenti, le richieste di garanzia non
saranno valide.
Il MODULIZER PRO richiede ununità daltezza (1 AU) per incastrare un rack da 19 pollici. Considerate che
dovete lasciare aperto uno spazio di una profondità di 10 cm per le connessioni del pannello posteriore.
Vi preghiamo di assicurarvi che vi arrivi una quantità sufficiente daria, e di non istallare il MODULIZER PRO in
un retroscena per evitare il surriscaldamento del dispositivo.
+ Prima di collegare il MODULIZER PRO alla presa di corrente, controllare bene che il dispositivo
sia impostato sul voltaggio giusto.
Il collegamento con la presa di corrente avviene tramite il cavo addetto al collegamento a freddo del dispositivo,
fornito assieme a questo. Detto cavo risponde alle relative regolamentazioni in materia di sicurezza.
+ Vi ricordiamo che tutti i dispositivi devono avere una presa di terra. Per vostra sicurezza, vi
preghiamo di non staccare la presa di terra, o nel caso, staccare la presa di corrente
I collegamenti MIDI (IN/OUT/THRU) avvengono tramite spine DIN standard. La trasmissione dei dati si esegue
senza potenziale, attraverso un collegamento opto-elettronico.
1.2 Elementi di funzionamento
Fig. 1.1: Il pannello frontale del MODULIZER PRO
Il BEHRINGER MODULIZER PRO è corredato da più di dieci pulsanti parametrici, una rotella, un display LED
ed una presa di corrente. Inoltre, ognuno dei due canali può essere controllato in modulazione con una catena
LED da otto digiti.
1. INTRODUZIONE
3
MODULIZER PRO DSP1224P
Fig. 1.2: La sezione display del MODULIZER PRO
1
Le due catene LED mostrano la potenza del segnale dentrata in dB, rispetto al livello nominale, che è
stato scelto con linterruttore da +4 dBu / -10 dBV posto sul pannello posteriore.
2
La tavola deffetti vi offre una visione dinsieme del logaritmo da 24 effetti diversi.
3
Nel display LED, potete leggere lultima preselezione utilizzata una volta che avete acceso il dispositivo.
Il display è corredato con un display numerico facile da leggere, e mostra valori assoluti del parametro
che avete scelto.
Fig. 1.3: Il pulsante dinput e la rotella
4
Con la rotella, un aggiustatore giratorio infinito, potete cambiare allinfinito il parametro prescelto. Se
fatte girare la rotella nel senso orario, i valori aumentano, nel senso contrario diminuiscono.
Se non cè nessuna funzione di editing nel lato destro della rotella, si può selezionare un programma
direttamente con la rotella. In seguito si illuminerà un punto nel display, finché il punto è illuminato, si
può selezionare un programma, ed il relativo aggiustamento non può essere ascoltato immediatamente.
5
Premere il pulsante EFFECT vi consente di selezionare uno dei 24 algoritmi deffetti basici con la
rotella.
+ Selezionando un nuovo algoritmo, tutti i parametri vengono riportati ai cosiddetti valori per
difetto.
6
Il pulsante VARIATION vi consente di selezionare, per ogni algoritmo deffetto, un altro parametro
deffetto adeguatamente aggiustato. In questo modo sarete in grado di controllare più profondamente
loperazione del suono.
7
Ogni preselezione vi consente di editare sino a quattro parametri oltre alle variazioni. Il primo parametro
col pulsante EDIT A.
8
Il pulsante EDIT B vi consente di cambiare un secondo parametro in base alle vostre necessità.
9
Col pulsante EDIT C selezionate il terzo parametro.
4
1. INTRODUZIONE