Behringer DI100 User Manual [it]

Istruzioni duso
Versione 1.1 Gennaio 2001
ITALIANO
DI100
®
ULTRA-DI
www.behringer.com
Benvenuti da BEHRINGER!
DI è labbreviazione di Direct Injection. Sul palco e nello studio, accade sempre di voler collegare determinate sorgenti sonore al banco di mixaggio, ma senza disporre della connessione adatta. Le tastiere per es. dispongono solo raramente di uscite bilanciate. Non è possibile collegare direttamente le chitarre ad un banco di mixaggio e neppure la collocazione di un microfono davanti alla backline è la soluzione ideale, poiché il microfono trasmette sempre anche i suoni di altri strumenti ed in particolare le basse frequenze (per es. di una chitarra basso) si ottengono con difficoltà.
Un box a iniezione diretta consente di cogliere un segnale direttamenteda una linea sbilanciata, ad elevata resistenza, per es. il segnale tra chitarra e amplificatore della chitarra. Da lì è possibile inviarlo direttamente allingresso del banco di mixaggio, senza dover utilizzare un microfono. Ma non è tutto qui. Ci sono molte altre situazioni, nelle quali si vorrebbe inviare il segnale di una sorgente sbilanciata direttamente nel banco di mixaggio  e, se possibile, perfino in forma bilanciata. E proprio questo è il compito di un box DI.
Con impedenza si definisce la dipendenza della resistenza elettrica e della risposta di fase dalla frequenza, la qual cosa rappresenta una situazione complessa. Limpedenza è quindi anche un criterio sulla base del quale è possibile distinguere un box DI buono da uno cattivo. Così come in uno stadio finale e negli altoparlanti a questo connessi, limpedenza di un apparecchio è un criterio per la potenza. In un buono stadio finale, limpedenza di carico influisce soltanto sulla potenza massima di uscita. In altri apparecchi, limpedenza influisce invece su altre proprietà. In un trasmettitore, come nel modo di funzionamento di un box DI passivo, le impedenze collegate (ingressi ed uscite) influiscono sulla larghezza di banda, la risposta in frequenza, il grado di distorsione, ecc.
Esistono due tipi fondamentali di box DI: passivi ed attivi. Entrambi vengono collegati allingresso del microfono di un banco di mixaggio. Un box DI passivo ha il vantaggio del prezzo più conveniente (meno elettronica, nessuna batteria), ma la sua capacità di prestazioni dipende dalle impedenze collegate. Se in un box DI passivo si modifica limpedenza dalla parte del banco di mixaggio, ne conseguirà anche una variazione dellimpedenza allingresso. E non soltanto questo: anche la risposta in frequenza dipende dai comportamenti dellimpedenza. Un box DI passivo funziona correttamente soltanto se le impedenze collegate sono specificate con esattezza (alta allingresso, bassa alluscita), quindi in situazioni standard.
I box DI attivi, al contrario, non sono soggetti a queste limitazioni, dal momento che il segnale presente in ingresso viene tamponato mediante un amplificatore. Limpedenza dingresso dellULTRA-DI è inoltre ultraelevata, non ha perciò influenza sul trasporto del segnale attraverso il box DI. Limpedenza duscita dellULTRA-DI è bilanciata e molto bassa, ed è quindi chiaramente meno soggetta a ronzii e rumori. In questo modo limpedenza della sorgente del segnale è del tutto indipendente dallimpedenza del banco di mixaggio utilizzato, e chiaramente vale anche viceversa. Non si verificano variazioni del suono. Quanto al trasformatore montato nellULTRA-Di, si tratta dellaffermato OT-1 di BEHRINGER, che assicura un suono chiaro e senza distorsioni, nonché una risposta in frequenza lineare. Oltre a ciò, il BEHRINGER ULTRA-DI può essere alimentato elettricamente mediante lalimentazione phantom del banco di mixaggio ma anche mediante una batteria - la commutazione avviene automaticamente.
+ Accendere per primo il box DI per i possibili rumori in accensione e aprire solo successivamente il relativo canale. La
stessa cosa vale per la commutazione da funzionamento con batteria a phantom e viceversa.
Il DI100 dispone di quattro piedini in gomma stabili, che proteggono lapparecchio (anche se cade inavvertitamente a terra) e consentono la conduzione dei cavi sul lato inferiore. Inoltre in questo modo diversi DI100 possono essere impilati o collocati sopra a altri apparecchi, senza che si producano loop di massa a causa di contatti tra gli alloggiamenti.
1. ELEMENTI DI CONTROLLO
Fig. 1.1: Parte anteriore & posteriore del DI100
1
Con linterruttore ON/OFF è possibile inserire e disinserire lalimentazione di corrente da batteria per risparmiare la capacità della batteria. In posizione OFF, lULTRA-DI può sempre essere alimentato di corrente con unalimentazione phantom, e in posizione ON viene automaticamente commutato tra batteria e alimentazione phantom. Se il DI100 funziona con una corrente di batteria, il LED ON/OFF lampeggia soltanto ogni due secondi, nel funzionamento con alimentazione phantom invece è acceso in modo permanente.
2
INPUT. Questo jack da 6,3 mm serve per la connessione della sorgente di segnale.
3
Per la massima flessibilità, lULTRA-DI è dotato anche di un INGRESSO XLR sbilanciato per la connessione della sorgente di segnale.
4
LINK OUT. Si tratta delluscita parallela sbilanciata dellULTRA-DI, che viene collegato allingresso della backline o dellamplificatore di monitor.
+ I jack da 6,3 mm (ingresso e Link Out) nonché lingresso XLR sono cablati parallelamente, è quindi possibile utilizzare
a piacere entrambi gli ingressi.
5
Gli interruttori di SMORZAMENTO a 20 dB aumentano considerevolmente lambito di funzionamento dellULTRA-DI, dal basso livello di segnale di un microfono ad elevata resistenza e/o di una chitarra fino alle connessioni agli altoparlanti di uno stadio finale PA. Con entrambi gli interruttori premuti si ha un abbassamento di 40 dB.
+ Utilizzare gli interruttori -20 dB solo quando è sicuro che è lULTRA-DI e non il preamplificatore microfonicoche
che clippa, cioè si satura. Lavorare sempre con il minor smorzamento possibile, per ottenere un rapporto segnale-disturbo ottimale.
6
OUTPUT. Si tratta qui delluscita bilanciata ULTRA-DI con livello di microfono. La connessione deve essere effettuata tramite un cavo bilanciato, tradizionale, di alta qualità.
+ Non collegare mai i Pin 2 o 3 con il Pin 1, e non rimuovere mai la schermatura dal Pin 1. Altrimenti lapparecchio non
può essere messo in funzione con tensione phantom.
7
Con il commutatore GROUND LIFT è possibile connettere la massa dellingresso o delluscita e/o separarle completamente luna dallaltro. In base al tipo di messa a terra degli apparecchi collegati, si evitano ronzii o loop di massa. In posizione ON il collegamento è interrotto.
8
SCOMPARTO BATTERIA. Togliere le viti per aprire lo scomparto e sostituire la batteria a 9 V. Se lULTRA-DI funziona con corrente da batteria, il LED lampeggia. In caso contrario è giunto il momento di sostituire la batteria.
2. POSSIBILITA DI CONNESSIONE
Nel paragrafo seguente vengono trattate diverse possibilità di cablaggio dellULTRA-DI.
2.1 Ricevere un segnale di chitarra (basso)
Fig. 2.1: Chitarra ß DI-Box ß Amplificatore di chitarra / banco di mixaggio
Questa figura mostra limpiego standard di un box a iniezione diretta. Il segnale diretto allamplificatore non subisce influenze, viene semplicemente raccolto e indirizzato allingresso del microfono del banco di mixaggio. Questo impiego presenta vantaggi in particolare con le chitarre basso, dal momento che non è facile trovare un microfono in grado di elaborare basse frequenze a livello elevato con una risposta in frequenza lineare. Invece con ULTRA-DI si ottiene un suono chiaro e nitido. Collegare lULTRA-DI dopo i processori di effetti, in modo tale che gli effetti siano udibili anche mediante limpianto PA ovvero alla ricezione.
2.2 Convertire il segnale duscita di una tastiera, di un mixer da DJ, ecc.
Fig. 2.2: Mixer DJ ß 2x Box DIß banco di mixaggio
Questa configurazione è consigliata utilizzando una tastiera, un mixer da DJ, un apparecchio televisivo, un kit di tamburi (Drum-kit) o unaltra sorgente di segnale (stereo o mono) con livello Line. Ma in ogni caso in caso di utilizzo di cavi lunghi, per es. per il mixer di sala. Il segnale non viene trasmesso ad un altro amplificatore, ma questo tuttavia è possibile, qualora il tastierista, DJ, ecc. richiedano un segnale di monitor indipendente dal mixaggio di monitor. In tal caso lULTRA-DI non funziona soltanto come isolamento di massa, ma come convertitore di segnali sbilanciati in bilanciati.
2.3 Convertire un segnale di microfono da sbilanciato - ad alta resistenza in bilanciato - a bassa resistenza
Talvolta alla fine resta ancora un microfono sbilanciato ad alta resistenza, con connessione sbilanciata (in particolare quando tutti gli altri microfoni sono già in uso.) Con lULTRA-DI è possibile realizzare lunghi tratti di cavi fino al banco di mixaggio senza pericolo di dispersione di ronzii o di altri segnali di disturbo. A tale scopo occorre semplicemente collegare il microfono allingresso del box DI e la sua uscita allingresso di microfono del banco di mixaggio.
2.4 Ricevere un segnale da unuscita di altoparlante
Perfino nelle condizioni più avverse, per esempio dovendo ricevere un segnale da qualche parte ma con una sola uscita di altoparlante a disposizione (per es. per radio o ricezione), lULTRA-DI può offrire una soluzione. Grazie a entrambi gli interruttori a 20dB dellULTRA-DI è possibile connettere il banco di mixaggio perfino ad unuscita di amplificatore con oltre 3000 Watt, senza temere di sovraccaricare il DI100!
Fig. 2.3: Collegamento ad unuscita amplificatore
+ Prima del collegamento alla connessione dellaltoparlante assicurarsi sempre che linterruttore GROUND
LIFT si trova in posizione ON (senza collegamento a massa). In tal modo si impedisce un involontario cortocircuito delluscita amplificatore. Inoltre la punta della presa dingresso dovrebbe essere collegata alla connessione dellaltoparlante marcata in rosso. La scatola metallica del DI100 non deve entrare in contatto con altri apparecchi.
3. DATI TECNICI
Risposta in frequenza da 10 Hz a 93 kHz Rumore -102 dBu Distorsione < 0,005% (1 kHz, 0 dBu in) Resistenza dingresso > 250 kOhm Resistenza di connessione > 600 Ohm Ingressi 1/4" jack
XLR sbilanciato Uscita XLR bilanciato Massimo livello dingresso +10/+30/+50 dBu
Tensione desercizio Alimentazione Phantom 18 V DC a 48 V DC Batteria 9 V 6LR91 Dimensioni 150 mm x 130 mm x 60 mm Peso ca. 650 g
La ditta BEHRINGER è costantemente impegnata a garantire il più alto standard qualitativo. Le modifiche necessarie verranno prese senza preavviso. Dati tecnici e aspetto dellapparecchio possono pertanto discostarsi dai dati forniti o dalle illustrazioni.
Questa introduzione è tutelata da diritto dautore. Qualsiasi riproduzione o ristampa, anche parziale, e ogni riproduzione delle illustrazioni, anche modificate, richiede la previa autorizzazione per iscritto da parte della ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER e ULTRA-DI sono marchi registrati.
BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH, Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38, 47877 Willich-Münchheide II, Germania
© 2001 BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH.
Tel. +49 (0) 21 54 / 92 06-0, Fax +49 (0) 21 54 / 92 06-30
Loading...