per ridurre il rischio di scossa elettrico non
rimuovere la copertura superiore (o la sezione
posteriore). Allinterno non sono contenute parti
che possono essere sottoposte a riparazione da
parte dellutente; per la riparazione rivolgersi a
personale qualificato.
AVVERTIMENTO:
al fine di ridurre il rischio di incendi o di scosse
elettriche, non esporre questo dispositivo alla
pioggia ed alla umidità. Lapparecchio non deve
essere esposto a sgocciolamenti o spruzzi, e
sullapparecchio non devono essere posti oggetti
contenenti liquidi, ad esempio vasi.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA PARTICOLAREGGIATE:
1) Leggere queste istruzioni.
2) Conservare queste istruzioni.
3) Fare attenzione a tutti gli avvertimenti.
4) Seguire tutte le istruzioni.
5) Non usare questo dispositivo vicino allacqua.
6) Pulire solo con uno strofinaccio asciutto.
7) Non bloccare alcuna fessura di ventilazione. Installare
conformemente alle istruzioni del produttore.
8) Non installare nelle vicinanze di fonti di calore come
radiatori, caloriferi, stufe o altri apparecchi (compreso
amplificatori) che producono calore.
9) Non annullare lobiettivo di sicurezza delle spine
polarizzate o con messa a terra. Le spine polarizzate
hanno due lame, con una più larga dellaltra. Una spina
con messa ha terra ha due lame e un terzo polo di terra.
La lama larga o il terzo polo servono per la sicurezza
dellutilizzatore. Se la spina fornita non è adatta alla propria
presa, consultate un elettricista per la sostituzione della
spina.
Questo simbolo, avverte, laddove appare, la
presenza di una tensione pericolosa non isolata
allinterno della cassa: il voltaggio può essere
sufficiente per costituire il rischio di scossa
elettrica.
Questo simbolo, avverte, laddove appare, della
presenza di importanti istruzioni per luso e per la
manutenzione nella documentazione allegata. Si
prega di consultare il manuale.
Salvo modifiche tecniche ed eventuali modifiche riguardanti laspetto.
Tutte le indicazioni corrispondono allo stato della stampatura. I nomi riprodotti
e citati di aziende terze, istituzioni o pubblicazioni, nonché i loro relativi
logo, sono marchi di fabbrica depositati dei rispettivi titolari. La loro
applicazione non rappresenta in alcuna forma una rivendicazione del
rispettivo marchio di fabbrica oppure un nesso tra i titolari di tali marchi e
la BEHRINGER
circa lesattezza e la completezza delle descrizioni, illustrazioni e indicazioni
ivi contenute. I colori e le specificazioni possono divergere lievemente dal
prodotto. I prodotti BEHRINGER
i rivenditori autorizzati. I distributori e i rivenditori non rivestono il ruolo di
procuratori commerciali della BEHRINGER
alcun diritto di impegnare in qualsiasi modo giuridico la BEHRINGER
Queste istruzioni per luso sono tutelate. Qualsiasi poligrafia ovvero ristampa,
anche se solamente parziale, come pure la riproduzione delle immagini,
anche in stato modificato è consentita solo dietro previo consenso iscritto
della ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER è un
marchio depositato.
Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38, 47877 Willich-Münchheide II,
®
. La BEHRINGER® non si assume alcuna responsabilità
10) Proteggere il cavo di alimentazione dal calpestio e
dalla compressione, in particolare in corrispondenza di
spine, prolunghe e nel punto nel quale escono dallunità.
11) Usare solo dispositivi opzionali/accessori specificati
dal produttore.
12) Usare solo con carrello, supporto, cavalletto,
sostegno o tavola specificate dal produttore o acquistati
con lapparecchio. Quando si usa un carrello, prestare
attenzione, muovendo il carrello/la combinazione di
apparecchi, a non ferirsi.
13) Staccare la spina in caso di temporale o quando non
si usa lapparecchio per un lungo periodo.
14) Per lassistenza tecnica rivolgersi a personale
qualificato. L'assistenza tecnica è necessaria nel caso
in cui lunità sia danneggiata, per es. per problemi del
cavo di alimentazione o della spina, rovesciamento di
liquidi od oggetti caduti nellapparecchio, esposizione
®
.
alla pioggia o allumidità, anomalie di funzionamento o
cadute dellapparecchio.
15) ATTENZIONE Queste istruzioni per luso sono
destinate esclusivamente a personale di servizio
qualificato. Per ridurre il rischio di scosse elettriche non
effettuare operazioni allinfuori di quelle contenute nel
manuale istruzioni, almeno che non siete qualificati per
eseguirli.
2
REFERENCE AMPLIFIER A500
1. INTRODUZIONE
Con REFERENCE AMPLIFIER A500 avete acquistato un
amplificatore di prima classe. Questo apparecchio è stato
realizzato per l'impiego professionale in studi di registrazione,
ma dispone contemporaneamente di una potenza sufficiente per
essere impiegato anche in piccole manifestazioni dal vivo. Le
ampie possibilità di cui dispone lo rendono un prodotto affidabile
e versatile indispensabile del Vostro equipaggiamento.
A500 dispone di azionamenti speciali che proteggono i Vostri
altoparlanti da fruscii di accensione e proteggono lo stadio di
uscita anche da un surriscaldamento. Anche nel caso in cui si
dovesse verificare un cortocircuito sulle uscite, lo stadio di uscita
è sempre protetto.
Le diverse modalità di funzionamento di questo stadio di uscita
(funzionamento a ponte stereo o mono) consentono numerose
possibilità per operare in modo efficace con la Vostra
strumentazione audio e non lasciano insoddisfatta alcuna
esigenza.
Ingressi e uscite bilanciati
I BEHRINGER A500 dispongono di ingressi ed uscite
servobilanciati elettronicamente (eccezione: i connettori Cinch
e sono adatto per il collegamento non simmetrico). La
servofunzione, che agisce automaticamente, riconosce
sbilanciamenti nella connessione sulle prese ed imposta
internamente il livello nominale, in modo che non si presenti
nessuna differenza di livello fra segnale dingresso e di uscita
(correzione di 6 dB).
+ Le seguenti istruzioni sono concepite in modo da
rendervi famigliari gli elementi di comando dellapparecchio, in modo che possiate conoscere tutte
le sue funzioni. Dopo aver letto attentamente le
istruzioni, conservatele, in modo da poterle
rileggere ogni volta che ne abbiate bisogno.
Il portafusibile sulla presa di collegamento in rete presenta tre
segni triangolari. Due di questi triangoli si trovano uno di fronte
allaltro. La tensione di regime dellapparecchio è quella indicata
vicino a questi contrassegni e può essere modificata con una
rotazione di 180° del portafusibile. ATTENZIONE: ciò non vale
per modelli da esportazione che sono stati progettati
per es. solo per una tensione di rete di 120 V!
+ Se lapparecchio viene impostato su unaltra
tensione di rete, occorre impiegare un altro fusibile,
il cui valore è indicato nel capitolo DATI TECNICI.
+ È assolutamente necessario sostituire i fusibili
bruciati con fusibili del valore corretto, indicato nel
capitolo DATI TECNICI.
Il collegamento in rete avviene tramite il cavo di rete accluso
con il collegamento standard IEC ed è conforme alle norme di
sicurezza vigenti.
+ Tutti gli apparecchi devono essere assolutamente
collegati a massa. Per la vostra sicurezza personale
non dovete in nessun caso eliminare o rendere
inefficace il collegamento a massa degli apparecchi
o del cavo di alimentazione. Lapparecchio deve
essere costantemente collegato alla rete elettrica
mediante un conduttore di terra in perfette
condizioni.
ATTENZIONE!
+ Desideriamo ricordare che i volumi alti danneggiano
l'udito e/o possono danneggiare gli altoparlanti.
Ruotare quindi i due regolatori del volume dello
stadio di uscita verso sinistra prima di azionare
l'apparecchio. Prestare attenzione ad impiegare
sempre un volume adeguato.
1.1 Prima di cominciare
1.1.1 Consegna
Il A500 è stato imballato accuratamente in fabbrica, in modo
tale da garantire un trasporto sicuro. Se ciononostante il cartone
presenta dei danni, controllate immediatamente che lapparecchio
non presenti danni esterni.
+ Nel caso di eventuali danni, NON rispediteci indietro
lapparecchio, ma avvisate assolutamente per prima
cosa il rivenditore e limpresa di trasporti, in quanto
altrimenti potete perdere ogni diritto allindennizzo
dei danni.
+ Utilizza per favore sempre la scatola di cartone
originale, per impedire danni nell immagazzinamento
o nella spedizione.
+ Non consentire mai che bambini privi di sorveglianza
maneggino lapparecchio o i materiali di imballaggio.
+ Per favore smaltisci tutti i materiali di imballaggio
in modo ecologico.
1.1.2 Messa in funzione
Fate in modo che vi sia unareazione sufficiente e non ponete
il A500 in uno stadio finale o nelle vicinanze di fonti di calore, in
modo da evitarne il surriscaldamento.
+ Prima di collegare il vostro apparecchio allalimen-
tazione di corrente, verificate accuratamente che sia
impostato alla corretta tensione di alimentazione:
1.1.3 Registrazione in-linea
La preghiamo di registrare il suo nuovo apparecchio
BEHRINGER, possibilmente subito dopo lacquisto, sul nostro sito
internet www.behringer.com, e di leggere con attenzione le
nostre condizioni di garanzia.
La ditta BEHRINGER offre una garanzia di un anno*, a partire
dalla data dacquisto, per il difetto dei materiali e/o di lavorazione
dei propri prodotti. Il documento completo delle condizioni di
garanzia è disponibile sul nostro sito internet www.behringer.de.
Nelleventualità che il suo prodotto BEHRINGER sia difettoso,
vogliamo che questo venga riparato al più presto. La preghiamo
di rivolgersi direttamente al rivenditore BEHRINGER dove ha
acquistato lapparecchio. Nel caso il rivenditore BEHRINGER non
sia nelle sue vicinanze, può rivolgersi direttamente ad una delle
nostre filiali. Una lista delle filiali BEHRINGER completa di indirizzi,
la trova sul cartone originale del suo apparecchio (Global Contact
Information/European Contact Information). Qualora nella lista
non trovasse nessun indirizzo per la sua nazione, si rivolga al
distributore più vicino. Sul nostro sito www.behringer.com, alla
voce Support, trova glindirizzi corrispondenti.
Nel caso il suo apparecchio sia stato registrato da noi con la
data dacquisto, questo faciliterà lo sviluppo delle riparazioni nei
casi in garanzia. Grazie per la sua collaborazione!
*Per i clienti appartenenti allUnione Europea potrebbero valere
altre condizioni. Questi clienti possono ottenere delle informazioni
più dettagliate dal nostro supporto BEHRINGER in Germania.
1. INTRODUZIONE
3
REFERENCE AMPLIFIER A500
2. ELEMENTI DI COMANDO
2.1 Lato frontale
2543
1
Fig. 2,1: Gli elementi di comando frontali
Con linterruttore POWER accendete il A500. Quando
realizzate il collegamento alla rete di corrente linterruttore
POWER si deve trovare nella posizione Off (non premuto).
Il LED POWER si accende non appena si attiva l'apparecchio.
+ Ricordatevi: linterruttore POWER allo spegnimento
non separa lapparecchio completamente dalla
corrente. Se non usate lapparecchio per un certo
tempo, estraete perciò il cavo dalla presa.
+ Si consiglia quindi di attivare gli stadi di uscita
sempre come ultimo elemento della catena poiché
alcuno altri apparecchi nella corsa del segnale
creano all'accensione degli impulsi forti che
giungono amplificati agli altoparlanti e che tra l'altro
li possono danneggiare. Viceversa invece, gli stadi
di uscita devono essere disattivati sempre per
primi.
Ogni canale è dotato di un regolatore del volume con il quale è
possibile regolare l'amplificazione finale del A500. Quando si
deve accendere o spegnere l'apparecchio è necessario che
i due regolatori del volume vengano girati completamente verso
sinistra. In questo modo si evitano cattive sorprese nel caso in
cui prima dell'accensione dovesse essere presente un
segnale di entrata.
2.2 Lato posteriore
Il LED PROT si accende quando il circuito di protezione ha
disattivato il volume dall'uscita dell'altoparlante. Nel caso in
cui si dovesse verificare tale evento si prega di spegnere
immediatamente l'amplificatore A500.
+ Il circuito di protezione reagisce quando
l'amplificatore si riscalda troppo. Prima di rimetterlo
in funzione in questo caso è quindi necessario far
raffreddare l'amplificatore A500. Inoltre è necessario
controllare se i corpi di raffreddamento hanno uno
spazio libero adeguato per poter adempiere alla loro
funzione.
Gli indicatori di potenza altamente precisi dell'amplificatore A
500 informano in qualsiasi momento l'utente sulla
modulazione dello stadio di uscita.
Il LED CLIP si accende quando lo stadio di uscita è
sovramodulato dal livello del segnale comportando in tal
caso delle distorsioni percepibili. In questo caso è
necessario ridurre il livello di ingresso ad un determinato
valore fino a quando il LED si spegne.
+ Nel caso in cui il LED CLIP dovesse continuare ad
essere acceso in modo fisso, si prega di controllare
i collegamenti dei cavi degli altoparlanti poiché
potrebbe essere presente un cortocircuito.
813
Fig. 2,2: Gli elementi di comando posteriori e gli attacchi
CHANNEL INPUT 1 (MONO). Collegare qui la sorgente
del segnale i cui segnali di uscita devono essere amplificati
dal A500.
4
2. ELEMENTI DI COMANDO
9
1011 1267
+ Si prega di impiegare a tal proposito solo uno degli
tre contatti di ingresso!
REFERENCE AMPLIFIER A500
Collegare quindi qui un'uscita del Vostro mixer, di un
amplificatore HiFi o di un'altra fonte si segnale.
Il nostro mixer Rack EURORACK PRO RX1602 con otto canali
stereo simmetrici, utilizzabili anche in mono, Vi offre possibilità
ideali per l'adattamento del livello e la selezione della fonte.
Gli attacchi sono eseguiti per entrambi i canali in formato
Cinch, XLR ed a nottolino stereo da 6,3-mm. Gli ingressi
Cinch sono realizzati per la connessione con uscite di
apparecchi che mettono a disposizione un segnale non
simmetrico con un livello Line di -10 dBV. Poiché questi
ingressi sono più sensibili rispetto agli altri, l'utente qui ha la
possibilità ad es. di poter collegare direttamente addirittura
un lettore CD o un registratore DAT. Ovviamente questo
ingresso è adatto anche per la connessione di mixer o
dispositivi simili.
Gli attacchi XLR ed a nottolino stereo da 6,3-mm sono
azionati simmetricamente, ma ovviamente possono essere
occupati anche in modo non simmetrico. La sensibilità qui è
di +4 dBu (vedere anche cap. 4).
In linea di principio si consiglia di preferite il funzionamento
simmetrico per ottenere la maggio sicurezza possibile contro
i disturbi.
Per motivi di sicurezza è necessario che gli ingressi non
vengano utilizzati parallelamente. Nel caso in cui
ciononostante siano occupati contemporaneamente gli
ingressi Cinch ed a nottolino, l'ingresso Cinch viene
preferito, mentre l'altro segnale viene disattivato.
+ Nel caso in cui si desidera impiegare l'amplificatore
A500 nella modalità di funzionamento a ponte mono,
si prega di impiegare esclusivamente uno degli
ingressi del canale 1!
CHANNEL INPUT 2. Questi sono gli ingressi
dell'amplificatore A500 per il canale 2.
L'interruttore STEREO/BRIDGED MONO serve per passare
tra le due modalità di funzionamento dell'amplificatore A500.
+ Prima di modificare la modalità di funzionamento si
prega di disattivare l'amplificatore A500 con
l'interruttore POWER. Anche le operazioni di
scollegamento e di collegamento delle connessioni
degli altoparlanti devono essere eseguite ad
apparecchio spento!
3. ESEMPI D'USO
3.1 Funzionamento stereo
In questa modalità di funzionamento i due canali dello stadio di
uscita operano indipendenti fra loro con un segnale di ingresso
separato. Alle uscite è necessario collegare altoparlanti passivi,
preferibilmente monitor di studio di elevata qualità, ad es. il
BEHRINGER TRUTH B2031P. Posizionare l'interruttore STEREO/
BRIDGED MONO su "STEREO" per attivare questa modalità
di funzionamento.
+ Prima di modificare la modalità di funzionamento si
prega di disattivare l'amplificatore A500 con
l'interruttore POWER.
+ Si prega di rispettare l'impedenza di carico minima
di 4 Ohm per canale nella modalità di funzionamento
stereo.
OUTPUT 1, OUTPUT 2 e BRIDGED MONO: Si tratta degli
attacchi degli altoparlanti dell'amplificatore A500 in formato
nottolino mono da 6,3-mm. Nel funzionamento a ponte mono
si prega di utilizzare l'uscita BRIDGED MONO.
+ Si prega di rispettare l'impedenza di carico minima
di 4 Ohm per canale nella modalità di funzionamento
stereo. Nella modalità di funzionamento a ponte
mono è necessario collegare almeno un altoparlante
di almeno 8 Ohm di impedenza.
Per il collegamento dei cavi degli altoparlanti è possibile
impiegare alternativamente agli attacchi a nottolino anche i
morsetti per cavi. Si prega di accertarsi, nella modalità di
funzionamento a ponte mono, di collegare l'altoparlante come illustrato sull'apparecchio con i due attacchi centrali.
PORTAFUSIBILE / SELEZIONE TENSIONE. Prima di
collegare lapparecchio in rete, verificate se la tensione
indicata corrisponde alla tensione della rete locale. Se
dovete sostituire il fusibile usatene assolutamente uno dello
stesso tipo. Per alcuni apparecchi il portafusibile può essere
inserito in due posizioni per commutare fra 230 V e 120 V.
Attenzione: se volete impiegare lapparecchio a 120 V fuori
dallEuropa, dovete utilizzare un valore di fusibile maggiore.
Il collegamento in rete avviene tramite una presa standard
IEC. Un cavo di rete adeguato fa parte della fornitura.
NUMERO DI SERIE.
3. ESEMPI D'USO
Fig. 3,1: A500 in modalità stereo
Altri esempi:
sDue segnali mono indipendenti, ad es. segnale strumento e
monitor.
sFunzionamento Bi-Amp, con i bassi sul canale 1 e gli alti sul
canale 2
3.2 Funzionamento a ponte mono
In questa modalità operativa si sommano le tensioni dei due
canali e trasmesse ad un altoparlante. In questo modo risulta una
doppia tensione, una quadruplicazione della potenza di punta ed
una circa triplice potenza di uscita continua di un singolo canale.
Nella modalità di funzionamento a ponte mono, l'ingresso ed il
regolatore Gain sono utilizzati dal canale 1. Gli elementi di comando
del canale 2 in questa modalità di funzionamento non sono usati.
ATTENZIONE: per evitare delle cancellazioni a causa di una
inversione interna delle fasi è necessario che il regolatore
GAIN del canale 2 venga ruotato verso sinistra!
5
REFERENCE AMPLIFIER A500
Impiegare questa modalità di funzionamento per mettere a
disposizione la potenza dei due canali ad un unico carico di 8
Ohm. A tal proposito è necessario posizionare l'interruttore
STEREO/BRIDGED MONO su "BRIDGED MONO.
L'altoparlante deve essere collegato solo con l'attacco
BRIDGED MONO o i due morsetti di collegamento .
+ Prima di modificare la modalità di funzionamento si
prega di disattivare l'amplificatore A500 con
l'interruttore POWER.
+ Si prega di rispettare l'impedenza di carico minima
di 8 Ohm nella modalità di funzionamento mono.
dell'amplificatore, in particolare per l'impiego mobile. Accertarsi che
nel Rack possa infiltrarsi un volume d'aria sufficiente, in particolare
in presenza di altre apparecchiature che generano anch'esse calore.
A causa del peso consigliamo di eseguire il montaggio sul fondo del
Rack. Nel caso in cui nel Rack vengano alloggiati più stadi di uscita
è necessario che tra le apparecchiature venga lasciato un po di
spazio (ca. 1U) per garantire un raffreddamento adeguato.
+ L'amplificatore A500 è dotato di grandi corpi di
raffreddamento posti sulle parti laterali
dell'alloggiamento che garantiscono un
funzionamento sicuro. Non bloccare mai
l'alimentazione dell'aria verso questi elementi di
raffreddamento poiché il calore danneggia gli
elementi strutturali. Anche se l'arresto di protezione
dello stadio di uscita protegge da eventuali danni
causati da temperature interne eccessive, si prega
di controllare il luogo di montaggio dello stadio di
uscita ed i collegamenti dei cavi nel caso in cui
l'arresto di protezione scatti spesso.
4.2 Attacchi
Ingressi
Nel caso in cui si desiderino impiegare gli attacchi XLR per segnali
di ingresso non simmetrici, si prega di collegare il Pin non utilizzato
della spina XLR (Pin 3) con la massa. Nel caso in cui si impiegano
delle monospine a jack non è necessaria alcuna modifica (vedere
anche cap. 4.3).
Fig. 3,2: Funzionamento a ponte mono
+ Quando lo stadio di uscita è sovramodulato per un
periodo prolungato, l'amplificatore può disattivare
il volume per alcuni secondi. Per evitare delle
sovramodulazioni si prega di provvedere affinché
vi sia sempre un livello adeguato del volume.
Misure di precauzione per la modalità di
funzionamento a ponte mono
Tra gli attacchi di uscita dell'amplificatore A500 è
presente una tensione di uscita con un valore fino a 60
Volt RMS. Per il collegamento degli altoparlanti è quindi
necessario rispettare tutte le misure di sicurezza.
Il funzionamento a ponte mono pone sollecita molto gli
amplificatori e gli altoparlanti. Una sovramodulazione
eccessiva può provocare la disattivazione del volume
dell'amplificatore o comportare danni agli altoparlanti. È
assolutamente necessario accertarsi che il proprio
altoparlante (almeno 8 Ohm) ed il cablaggio possano
elaborare delle prestazioni elevate.
+ Nel caso in cui si dovessero percepire dei segnali di
disturbo quali fruscii o ronzii, si consiglia di scollegare
l'ingresso dell'amplificatore dalla sorgente. In questo
modo è possibile constatare se i rumori di disturbo
provengono dalle apparecchiature a monte. È
assolutamente necessario accertarsi di abbassare
l'amplificazione dei due canali prima della messa in
funzione (regolatore del volume verso la battuta a
sinistra), poiché altrimenti si possono danneggiare
gli altoparlanti.
Uscite
L'amplificatore A500 offre diversi attacchi di uscita: due attacchi
a nottolino mono da 6,3-mm e due coppie di morsetti a vite sicure
al contatto. Oltre ai due attacchi a nottolino da 6,3-mm per i singoli
canali, l'amplificatore A500 è dotato di un'uscita supplementare a
jack da 6,3-mm per il funzionamento a ponte mono.
+ Utilizzare possibilmente dei cavi corti per gli
altoparlanti con una sezione elevata per evitare
delle perdite di potenza. Non disporre alcun cavo di
uscita accanto ai cavi di ingresso.
Nel caso in cui si impiegano dei morsetti di collegamento si prega
di accertarsi che l'estremità del cavo non sia isolata troppo lontano
e che venga introdotta completamente senza che il filo nudo sia
visibile. I terminali per i morsetti per cavi devono presentare dei
morsetti isolati per prevenire il pericolo di scosse elettriche. Nel
funzionamento a ponte mono si prega di utilizzare i due morsetti di
collegamento centrali. Si prega di accertarsi inoltre delle corretta
polarità.
+ ATTENZIONE! Quando sui morsetti di collegamento
sono visibili delle estremità di cavi nudi, è
necessario che l'amplificatore non venga utilizzato
poiché sussiste il pericolo di scosse elettriche.
4. INSTALLAZIONE
4.1 Montaggio in un Rack
Il REFERENCE AMPLIFIER A500 può essere ontato in un Rack da
19" e necessita 2 unità in altezza. Impiegare quattro viti di fissaggio
e rondelle per il montaggio frontale. Sostenere anche il lato posteriore
6
4. INSTALLAZIONE
Allacciamento alla rete
Collegare l'amplificatore A 500 solo alla giusta tensione di rete
indicata sull'apparecchio. Un collegamento alla tensione di rete errata
potrebbe danneggiare l'amplificatore (vedere anche cap. 2, al punto
SUPPORTO PER FUSIBILE/SELEZIONE DELLA TENSIONE).
Prima dell'accensione dell'apparecchio è necessario controllare
tutte le connessioni dei cavi e disattivare l'accensione.
REFERENCE AMPLIFIER A500
4.3 Collegamenti audio
Per le diverse applicazioni sono necessari molti tipi di cavo
diversi. Le seguenti figure vi mostrano come devono essere fatti
questi cavi. Usate sempre dei cavi di alta qualità.
Fig. 4,1: Connessioni XLR
Fig. 4,2: Monospina jack da 6,3-mm
Fig. 4,3: Spian jack stereo da 6,3-mm
Fig. 4,4: Connessione non simmetrica attraverso cavo di
TIPO DI RAFFREDDAMENTO Raffreddamento convenzionale
CIRCUITI DI PROTEZIONEcontro: cortocircuito e
sovraccarico termico
TIPO DI AZIONAMENTOClass AB in collegamento in
controfase
ALIMENTAZIONE CORRENTE
Tensione di rete USA/Canada
120 V~, 60 Hz
Cina
220 V~, 50 Hz
Europa/U.K./Australia
230 V~, 50 Hz
Giappone
100 V~, 50 - 60 Hz
Modello generale da
esportazione
120 V/230 V~, 50 - 60 Hz
Consumomax. 3,6 A 230 V / 6,5 A 120 V
Fusibile100 - 120 V~: T 10 A H 250 V
200 - 240 V~: T 5 A H 250 V
Collegamento reteCollegamento standard IEC
DIMENSIONI/PESO
Misure (L x P x A)circa 482,6 mm x 257,5 mm x
101,6 mm
Pesocirca 8,4 kg
5. DATI TECNICI
POTENZA DI USCITA
Alimentare i due canali:
4 Ω per canale230 W
8 Ω per canale160 W
La ditta BEHRINGER si sforza sempre di garantire il massimo standard di qualità.
Modificazioni resesi necessarie saranno effettuate senza preavviso. I dati tecnici e
laspetto dellapparecchio potrebbero quindi discostarsi dalle succitate indicazioni e
rappresentazioni.
5. DATI TECNICI
7
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.