Bang & olufsen BeoLab 2 User Manual [it]

Page 1
BeoLab 2
Guida dell’utente
Page 2
CAUTELA: Per ridurre il rischio di scosse elettriche non rimuovere il coperchio (o il pannello posteriore). All’interno non vi sono parti utilizzabili dall’utente. Per l’assistenza tecnica rivolgersi a personale qualificato.
ATTENZIONE: Per prevenire il rischio
di incendio e di scosse elettriche non esporre mai l’apparecchio alla pioggia o all’umidità.
Questo simbolo avverte della presenza di una tensione pericolosa nell’apparecchio che potrebbe essere sufficiente a generare scosse elettriche.
Questo simbolo segnala la presenza di importanti istruzioni d’uso e di manutenzione nei manuali forniti con l’apparecchio.
DOLBY, DOLBY DIGITAL, PRO LOGIC
sono marchi registrati di Dolby Laboratories
Licensing Corporation.
Page 3
3

Sommario della guida dell’utente

Prima di iniziare
4 Avvertenze
NOTA! Leggere attentamente le istruzioni prima di installare BeoLab 2.
Collegamento del sistema dei diffusori
6 Collegamenti dei diffusori 6 Collegamento allalimentazione di
rete
7 Esempi di configurazione
Sistema Dolby Digital Sistema Dolby Pro Logic Sistema Stereo
Adattamento di BeoLab 2 alla propria configurazione
8 Impostazione dellinterruttore SETUP 8 Indicazioni di collocazione 9 Impostazione dellinterruttore
POSITION
Uso giornaliero
10 Indicatore daccensione o di
spegnimento (ON/OFF)
10 Protezione dei diffusori 10 Pulizia di BeoLab 2
La presente Guida dell’utente descrive come collegare il subwoofer BeoLab 2 ed adattarlo in modo che funzioni in modo ottimale con la propria configurazione dei diffusori.
Analogamente la Guida dell’utente fornisce anche le istruzioni per la collocazione di BeoLab 2.
Page 4
4
Attenersi alle istruzioni della presente procedura per installare il subwoofer BeoLab 2: – Leggere attentamente e
rispettare le avvertenze descritte nelle due pagine seguenti.
– Staccare il sistema
dall’alimentazione di rete.
– Collegare il sistema dei diffusori
come descritto nel paragrafo
Collegamento del sistema dei diffusori.
– Impostare l’interruttore SETUP e
quello POSITION in modo corretto come descritto nel paragrafo Adattamento di
BeoLab 2 alla propria configurazione.
– Collocare BeoLab 2 secondo le
istruzioni indicate nel paragrafo
Adattamento di BeoLab 2 alla propria configurazione.
– Infine collegare l’impianto
all’alimentazione di rete.
Per eseguire un’installazione ottimale dei cavi suggeriamo di posare i cavi nella guida per cavi in dotazione.

Prima di iniziare…

Avvertenze

Il subwoofer BeoLab 2 è stato concepito
per essere utilizzato soltanto con il sistema dei diffusori attivi Bang & Olufsen (Power Link) – non può essere utilizzato con altri diffusori.
Accertarsi che BeoLab 2 sia collocato e
collegato secondo le istruzioni della presente Guida dellutente.
Non bloccare in alcun modo il libero
movimento dei diffusori di BeoLab 2 e non forzarli assolutamente, poiché ciò potrebbe provocare un danno permanente!
Collocare BeoLab 2 sul pavimento, sul
relativo piedino in gomma nera.
BeoLab 2 è stato concepito solo per
ambienti domestici interni e privi d’umidità con una temperatura compresa tra i 10–40° C (50–105° F).
Rammentare che tutti i diffusori di una
configurazione devono essere collegati alla presa dellalimentazione di rete e che essi sono stati concepiti per essere collegati alla rete elettrica in qualsiasi momento, poiché ciò consente di accenderli automaticamente.
Lasciare abbastanza spazio ai diffusori per
poterli spostare, sia nella parte anteriore che
ai lati di BeoLab 2.
Utilizzare la cavità superiore come “maniglia”
di trasporto quando si solleva BeoLab 2.
Prestare attenzione per non danneggiare i
diffusori e non sollevare mai BeoLab 2
afferrandolo ai lati!
A
B
Vista dall’alto di BeoLab 2 indicante la
posizione della targhetta di identificazione
del prodotto (A). Se si desidera regolare il
piede in gomma nera, capovolgere BeoLab 2
ed utilizzare le due viti di regolazione (B).
Page 5
5
OUT OUT
POSITION
CORNER
WALL
FREE
3 2 1
SETUP
IN
Staffa del filo
d’alimentazione
Presa del filo d’alimentazione
Power Link
Prese d’uscita
Power Link Presa d’ingresso
Interruttore
POSITION
Interruttore SETUP
Presentazione del pannello delle prese e degli interruttori.
Vista posteriore di BeoLab 2 che presenta la
posizione della presa e del pannello degli
interruttori.
Guaina del cavo: Utilizzare l’attrezzo in
dotazione per sigillare la guaina del cavo
dopo avervi inserito sia il cavo
d’alimentazione, sia il cavo Power Link.
Per motivi di sicurezza occorre fissare il filo
d’alimentazione dietro la relativa staffa.
Page 6
6
È possibile accedere al pannello delle prese di BeoLab 2 attraverso il foro sul retro.
Come riferimento, per individuare le prese, utilizzare le illustrazioni della presentazione alla pagina precedente e i grafici indicati sul pannello delle prese.
Per le informazioni specifiche, relative agli altri diffusori e alle unità del sistema Bang & Olufsen, fare riferimento alle guide fornite con tali apparecchi.
Potrebbe essere più semplice “infilare” i cavi nella guaina in dotazione prima di connetterli, come illustrato nella pagina precedente.

Collegamenti dei diffusori

Collegare BeoLab 2 al proprio impianto utilizzando il cavo Power Link ad 8 pin in dotazione.
Nella pagina successiva sono riportati gli esempi di tre diverse configurazioni: due configurazioni audio surround ed una stereo. In ogni esempio sono indicate le prese da utilizzare.
Sistema Dolby Digital: Il sistema dispone di una
presa SUBWOOFER dedicata e tutti i diffusori sono collegati direttamente al sistema Bang & Olufsen.
Sistema Dolby Pro Logic: Questo sistema non
dispone di una presa subwoofer dedicata. Il set dei diffusori frontali è collegato a BeoLab 2, mentre quest’ultimo è collegato all’impianto Bang & Olufsen. Il set dei diffusori è collegato direttamente all’impianto Bang & Olufsen.
Sistema stereo: I diffusori sinistro e destro sono
collegati a BeoLab 2, mentre quest’ultimo è collegato all’impianto Bang & Olufsen.
Rammentare di impostare l’interruttore L • R • LINE sull’impostazione corretta su ognuno dei diffusori frontali e posteriori.

Collegamento allalimentazione di rete

Collegare il filo dellalimentazione di rete in dotazione alla presa contrassegnata
~.

Collegamento del sistema dei diffusori

OUT
RL
OUT
IN
OUT
RL
IN
Collegare in loop i segnali da un
diffusore all’altro: Per evitare i fili che
escono da entrambi i diffusori BeoLab 2,
è possibile scegliere di collegare in loop il
segnale da un diffusore all’altro.
Page 7
7

Esempi di configurazione

Sistema Dolby Digital:
> Collegare un’estremità del cavo alla presa
contrassegnata IN di BeoLab 2 e l’altra estremità alla presa contrassegnata SUBWOOFER dell’impianto Bang & Olufsen.
> Collegare il set dei diffusori frontali alle prese
contrassegnate FRONT dell’impianto Bang & Olufsen.
> Collegare il set dei diffusori posteriori alle
prese contrassegnate REAR dell’impianto Bang & Olufsen.
Sistema Dolby Pro Logic:
> Collegare un’estremità del cavo alla presa
contrassegnata IN di BeoLab 2 e l’altra estremità alle prese contrassegnate FRONT dell’impianto Bang & Olufsen.
> Collegare il set dei diffusori frontali alle prese
contrassegnate OUT di BeoLab 2.
> Collegare il set dei diffusori posteriori alle
prese contrassegnate REAR dell’impianto Bang & Olufsen.
Sistema stereo:
> Collegare un’estremità del cavo alla presa
contrassegnata IN di BeoLab 2 e l’altra estremità ad una delle prese dei diffusori dell’impianto Bang & Olufsen.
> Collegare il set dei diffusori sinistro e destro
alle prese contrassegnate OUT di BeoLab 2.
RL
RL
IN
SUBWOOFER
REAR REAR
FRONT FRONT
'Dolby Digital system'
RL
RL
OUTOUT
IN
FRONT
REAR REAR
'Dolby Pro Logic system'
RL
OUTOUT
IN
'Stereo system'
Page 8
8
BeoLab 2 può essere collocato ovunque nella stanza. Tuttavia il suono più naturale e la migliore esperienza sonora stereo/surround si ottiene se BeoLab 2 è installato conformemente alle istruzioni riportate in queste due pagine.
Per adattarlo alla sensibilità dell’impianto dei diffusori collegato a BeoLab 2, quest’ultimo è dotato di un interruttore SETUP provvisto di tre impostazioni.
Per filtrare la variazione naturale dei bassi che si ottiene se un diffusore è collocato, ad esempio, in un angolo rispetto ad una posizione più libera, BeoLab 2 è provvisto di un interruttore POSITION, anch’esso dotato di tre impostazioni.

Impostazione dellinterruttore SETUP

Utilizzare linterruttore SETUP per adattare la potenza di BeoLab 2 ai livelli di sensibilità dei diversi diffusori BeoLab.
L’interruttore è dotato di tre impostazioni (1, 2, e 3), e la scelta dellimpostazione dellinterruttore dipende dalla configurazione dei diffusori. La tabella a destra illustra quale impostazione utilizzare con i diversi modelli di diffusori BeoLab.
Se, per esempio, una coppia di diffusori BeoLab 1 è collegata a BeoLab 2, occorrerebbe impostare linterruttore SETUP su 1 e così via
Se si dispone di un sistema Dolby Digital e di conseguenza i diffusori non sono collegati direttamente a BeoLab 2, suggeriamo di impostare l’interruttore SETUP su 3.

Indicazioni di collocazione

La collocazione di BeoLab 2 è flessibile e semplice. Grazie alla dimensione relativamente ridotta esso può essere integrato facilmente nella maggior parte degli ambienti domestici e può essere collocato quasi ovunque si desideri nella stanza.
Tuttavia per ottenere il suono più naturale occorre collocare BeoLab 2 sul pavimento nella metà anteriore della stanza con il diffusore frontale rivolto verso la posizione dascolto.

Adattamento di BeoLab 2 alla propria configurazione

BeoLab Penta, BeoLab 8000, BeoLab 6000, BeoLab 4500, BeoLab 4000
BeoLab 1
BeoLab 2500
3
2
1
SETUP
Se si collega BeoLab Penta a BeoLab 2,
suggeriamo di impostare l’interruttore
INPUT LEVEL di BeoLab Penta sulla propria
posizione centrale.
L R
Idealmente BeoLab 2 dovrebbe essere
collocato all’incirca alla stessa distanza dalla
posizione d’ascolto preferita del set dei
diffusori frontali, ossia i diffusori sinistro, (centrale) e destro. Se possibile, si dovrebbe scegliere una collocazione tra i due diffusori
frontali.
Page 9
9

Impostazione dellinterruttore POSITION

Utilizzare linterruttore POSITION per garantire che la risposta dei bassi sia adatta alla collocazione di BeoLab 2 e di conseguenza allambiente circostante.
La scelta dellimpostazione dellinterruttore dipende dalla distanza di BeoLab 2 dalle pareti e dagli angoli della stanza.
Linterruttore POSITION ha tre impostazioni:
CORNER (angolo): Utilizzare questa
impostazione se BeoLab 2 è collocato in un angolo, nell’illustrazione è indicata dalle zone in grigio scuro.
WALL (parete): Utilizzare questa impostazione
se BeoLab 2 è collocato a circa 50 cm (20") dalla parete, e non più vicino all’angolo di ca. 150 cm (60") – nell’illustrazione è indicata dalle zone in grigio intermedio lungo le pareti.
FREE (posizione libera): Utilizzare questa
impostazione se BeoLab 2 è collocato a meno di ca. 50 cm (20") dalla parete, nell’illustrazione è indicata dalla zona in grigio chiaro.
Le dimensioni citate sono soltanto indicative. Naturalmente è possibile impostare l’interruttore sull’impostazione preferita tra le tre diponibili.
CORNER
WALL
FREE
~ 50 cm
20"
~ 150 cm
60"
Non collocare mai BeoLab 2 dietro la
posizione d’ascolto. Suggeriamo di evitare di
collocare i diffusori nell’area interna alla
sottile linea tratteggiata.
Page 10
10
Quando BeoLab 2 è collegato all’alimentazione di rete l’indicatore di stand-by s’illumina in rosso, per indicare che BeoLab 2 è in stand-by e pronto per essere utilizzato.
BeoLab 2 è concepito per essere lasciato in modo stand-by quando non viene utilizzato, ossia la corrente dell’alimentazione di rete non dovrebbe essere disattivata.
Notare che: BeoLab 2 è concepito per autoproteggersi se il diffusore attivo si surriscalda. Il circuito di protezione del diffusore si potrebbe attivare dopo un certo periodo di riproduzione a volume molto alto.

Indicatore di accensione e di spegnimento (ON/OFF)

Quando si accende limpianto Bang & Olufsen, si accende contemporaneamente anche BeoLab 2. L’indicatore rosso di stand-by diventa verde, per indicare che BeoLab 2 è stato acceso.
Quando si spegne il sistema o si disattiva laudio, la spia rossa sillumina immediatamente per indicare che BeoLab 2 non è in funzione.

Protezione dei diffusori

Se il diffusore attivo si surriscalda, BeoLab 2 riduce istantaneamente il livello audio. Una volta che la situazione si è stabilizzata, il livello audio torna lentamente normale. Se si utilizza costantemente il diffusore ad un livello talmente elevato, BeoLab 2 potrebbe disattivare completamente laudio.
Nel caso in cui BeoLab 2 dovesse disattivare laudio, la spia diventa rossa.
Per ripristinare l’audio:
> Staccare BeoLab 2 dall’alimentazione di rete. > Lasciare al diffusore attivo abbastanza tempo
per raffreddarsi.
> Ricollegare BeoLab 2 all’alimentazione di
rete.
Se il problema dovesse persistere, rivolgersi al rivenditore autorizzato Bang & Olufsen.

Pulizia di BeoLab 2

Spolverare le superfici di BeoLab 2 utilizzando un panno morbido, privo di peli, ben strizzato, precedentemente inumidito in una soluzione dacqua tiepida e poche gocce di detergente per lavare i piatti.
I diffusori possono essere puliti con un aspirapolvere impostato sulla velocità minima.
Non usare alcool o altri solventi per pulire i componenti di BeoLab 2!

Uso giornaliero

Indicatore
Page 11
3506319
0102 Printed in Denmark by Bogtrykkergården a-s, Struer
Il presente prodotto è conforme ai requisiti stabiliti nelle direttive EEU 89/336 e 73/23.
Visit us at: http://www.bang-olufsen.com
Loading...