1. Guida di installazione NVIDIA BIOS RAID ……………………… 2
1.1 Introduzione a RAID .…………………………………………. 2
1.2 Precauzioni per le configurazioni RAID …………………….. 3
1.3 Installazione di Wind
Vista 64 bit / XP / XP 64 bit con funzioni RAID ….……….... 5
1.3.1 Installazione di Wind
funzioni RAID ………………………………………… 5
1.3.2 Installazione di Windows
Vista / Vista 64 bit con funzioni RAID …...………… 7
1.4 Creare un disk array …………………………………………... 8
2. Guida di installazione NVIDIA Windows RAID ……………… 11
ows 8 / 8 64 bit / 7 / 7 64 bit / Vista /
ows XP / XP 64 bit con
8 / 8 64 bit / 7 / 7 64 bit /
2.1 NVIDIA Windows RAID Guida dell'Installazione per Utenti di
Windows XP / XP 64-bit …………………............…………... 11
2.2 NVIDIA Windows RAID Guida dell'Installazione per Utenti di
Windows
8 / 8 64 bit / 7 / 7 64-bit / Vista / Vista 64-bit …..... 21
1
1. Guida di installazione NVIDIA BIOS RAID
La guida di installazione NVIDIA BIOS RAID consente di configurare le funzioni RAID
utilizzando NVIDIA RAID Utility in ambiente BIOS. Dopo aver effettuato un dischetto
del driver SATA / SATAII, premere <F2> per entrare nelle impostazioni BIOS ed
impostare l'opzione in modo RAID, seguendo le istruzioni dettagliate di “User Manual”
(Manuale dell'utente) del CD o “Quick Installation Guide” (Guida di installazione rapida).
In tal modo, è possibile utilizzare NVIDIA RAID Utility per la configurazione di RAID.
Questa sezione comprende degli esempi di utilizzo di NVRAID RAID Utility per la
creazione di RAID array. Se la scheda madre è dotata di due porte SATA / SATAII, si
possono utilizzare le funzioni RAID 0, RAID 1 o JBOD. Se la scheda madre è dotata di
quattro porte SATA / SATAII, si possono utilizzare le funzioni RAID 0, RAID 1, RAID
0+1, JBOD o RAID 5, in base al numero di dischi rigidi SATA / SATAII installati.
Consultare dapprima le funzioni RAID di cui è fornita la scheda madre e seguire le
istruzioni di questa sezione per creare RAID array.
1.1 Introduzione a RAID
“RAID” è l'acronimo di “Redundant Array of Independent Disks” (Insieme ridondante di
dischi indipendenti), che è un metodo che consente di combinare vari dischi rigidi in
una sola unità logica. Per ottenere prestazioni ottimali, si prega di installare unità
identiche dello stesso modello e capacità durante la creazione di un insieme RAID.
RAID 0 (Data Striping)
RAID 0 è chiamato il data striping che ottimizza due dischi rigidi identici per la lettura e
la scrittura di blocchi parallelizzati ed interlacciati. Migliora sia l'accesso che la
memorizzazione dei dati, in quanto raddoppia la velocità di traferimento dei dati di un
solo disco, mentre i due dischi rigidi svolgono lo stesso compito come unità singola,
ma a velocità di traferimento sostenuta.
AVVERTENZA!!
Sebbene la funzione RAID 0 consenta il miglioramento delle prestazioni di accesso, non dispone
di tolleranza ai guasti. Eseguendo l'Hot Plug di un disco rigido di RAID 0 Disk si potrebbe
causare il danneggiamento o la perdita di dati.
RAID 1 (Data Mirroring)
RAID 1 è chiamato il data mirroring che copia e mantiene una identica immagine di
dati da un'unità ad un'altra. Garantisce la protezione dei dati ed incrementa la
tolleranza ai guasti per l'intero sistema, poiché il software di gestione di disk array
2
dirige tutte le applicazioni verso l'unità di controllo che contiene una copia completa
dei dati nell'altra unità, in caso di guasto.
RAID 0+1 (Stripe Mirroring)
È possibile eseguire il mirroring di unità RAID 0 con tecniche RAID 1, ottenendo
una soluzione RAID 0+1 che migliora le prestazioni e le capacità di recupero. Il
controller combina le prestazioni del data striping (RAID 0) alla tolleranza ai guasti
del mirroring (RAID 1). I dati vengono ripartiti tra le varie unità e copiati su un altro
insieme di unità.
JBOD (Spanning)
Uno spanning disk array equivale alla somma di tutte le unità. Lo spanning consente di
memorizzare dati su un'unità finché non è pieno, quindi passa all'unità successiva
dell'array. Gli inconvenienti su un disco influiscono sull'intero array. JBOD non è
esattamente un RAID e non è tollerante ai guasti.
RAID 5
RAID 5 ripartisce le informazioni riguardanti dati e parità su tre o più dischi rigidi. Tra i
vantaggi della configurazione RAID 5 vi sono una migliore prestazione del disco rigido,
tolleranza ai guasti ed una maggiore capacità di memorizzazione. La configurazione
RAID 5 è la più adatta per l'elaborazione di transazioni, le applicazioni di database
relazionale, la pianificazione di risorse aziendali ed altri sistemi aziendali. Per questa
impostazione, utilizzare un minimo di tre dischi rigidi identici.
1.2 Precauzioni per le configurazioni RAID
1. Usare due nuovi dischi rigidi se si sta creando un RAID 0 (striping) array per
prestazione. Si consiglia di utilizzare due unità SATA delle stesse dimensioni.
Se si utilizzano due unità di dimensioni diverse, quella con capacità inferiore
fornirà le dimensioni di memorizzazione di base per ciascuna unità. Ad
esempio, se un disco rigido dispone di una capacità di memorizzazione di
80GB e un altro di 60GB, la capacità massima del disco rigido da 80GB sarà
di 60GB e la capacità di memorizzazione totale per questo insieme RAID 0
sarà di 120GB.
2. Si possono usare due nuove unità o una esistente ed una nuova per la
creazione di un RAID 1 (mirroring) per la protezione dei dati (la nuova unità
deve avere le stesse dimensioni o oltre di quella esistente). Se si utilizzano
due unità di dimensioni diverse, quella con capacità inferiore fornirà le
dimensioni di memorizzazione di base. Ad esempio, se un disco rigido
dispone di una capacità di memorizzazione di 80GB e un altro di 60GB, la
3
capacità massima di memorizzazione per RAID 1 sarà di 60GB.
3. Prima di impostare il nuovo RAID array, verificare lo stato dei dischi rigidi.
AVVERTENZA!!
Eseguire una copia di backup dei dati, prima di creare funzioni RAID. Durante la
creazione di RAID, il sistema richiede se si desidera “Clear Disk Data” (Eliminare i dati
del disco) o meno. Si consiglia di selezionare “Yes” (Sì) per avviare la creazione di dati
futuri in un ambiente pulito.
4
1.3Installazione di Windows® 8 / 8 64 bit / 7 / 7 64 bit / Vista
TM
/ VistaTM 64 bit / XP / XP 64 bit con funzioni RAID
Se si desidera installare Windows® 8 / 8 64 bit / 7 / 7 64 bit / VistaTM / VistaTM 64 bit /
XP / XP 64 bit sui dischi rigidi SATA / SATAII con funzioni RAID, attenersi alle
procedure che seguono relative al sistema operativo che si installa.
1.3.1 Installazione di Windows® XP / XP 64 bit con funzioni RAID
Se si desidera installare Windows® XP / XP 64 bit sui dischi rigidi SATA / SATAII
con funzioni RAID, attenersi alle procedure che seguono relative al sistema
operativo che si installa.
1° PASSO: Configurare il BIOS.
A.Entrare in UTILITBIOS SETUPAvanzateConfigurazione Storage.
B.Impostare l’opzione “SAT A Operation Mode” (Modalità operativa SATA) su
[IDE].
2° PASSO: Creare un dischetto driver SATA / SA TAII.
A.Inserire il CD di supporto ASRock nel lettore ottico prima di accendere il
sistema. (NON inserire nessun dischetto floppy nel drive in questo momento!)
B.Durante la fase di POST, all’inzio del boot-up del sistema, premere il tasto
<F11>. Apparirà una finestra per la selezione dei dispositivi boot. Scegliere
CD-ROM come dispositivo di boot. Durante la fa se di POST, all’inzio del boot
up del sistema, premere il tasto <F11>. Apparirà una f inestra per la selezione
dei dispositivi boot. Scegliere CD-ROM come dispositivo di boot.
C.Qua ndo sullo schermo compare il messaggio: ”Generate Serial AT A driver
diskette [Y/N]?” (Vuoi creare un dischetto di driver Serial AT A [Y/N]?), premere
<Y>.
D.Di seguito ci sarà questo messaggio:
Please insert a blank
formatted diskette into floppy
drive A:
press any key to start
Inserire un dischetto floppy nell’unità floppy. Poi premere un tasto qualsiasi.
E .Il sistema inizierà a formattare il floppy-disk e a copiare i driver SATA / SATAII
su questo.
3° PASSO: Configurare il BIOS.
A.Entrare in UTILIT
B.Impostare l’opzione “SATA Operation Mode” (Modalità operativa SATA) su
[RAID].
BIOS SETUPAvanzateConfigurazione Storage.
55
5
55
4° PASSO: Usare “RAID Installation Guide” per impostare la
configurazione RAID.
Prima di iniziare a configurare le funzioni RAID, è necessario controllare la guida
all’installazione RAID, contenuta nel CD di supporto, per assicurare che la
configurazione sia a ppropriata. Fare riferi mento alla sezione BIOS RAID della guida
all’installazione che si trova sul seguente percorso del CD di supporto:
.. \ RAID Installation Guide (Guida all’installazione RAID)
5° PASSO: Installazione di Windows® XP / XP 64-bit sul sistema.
è possibile iniziare l’installazione di Windows® XP / XP 64 bit. All’inizio
dell’impostazione di Windows®, premere F6 per installare un driver RAID di terzi. Al
termine, inserire un floppy con il driver NVIDIA® RAID. Una volta letto il floppy disk,
verrà presentato il driver. Selezionare i driver da installare.
NOTA. Se viene installato Windows® XP / XP 64 bit sui dischi rigidi IDE e si desidera gestire
(creare, convertire, eliminare, o ricostruire) le funzioni RAID sui dischi SATA / SATAII è
ancora necessario impostare prima la “Modalità di funzionamento SATA” su [RAID].
Quindi, impostare la configurazione RAID usando la sezione Windows RAID della guida
all’installazione che si trova sul seguente percorso del CD di supporto:
1.3.2 Installazione di Windows® 8 / 8 64 bit / 7 / 7 64 bit / Vista
/ VistaTM 64 bit con funzioni RAID
Se si desidera installare Windows® 8 / 8 64 bit / 7 / 7 64 bit / VistaTM / VistaTM 64 bit
sui dischi rigidi SATA / SA TAII con funzioni RAID, attenersi alle procedure che
seguono relative al sistema operativo che si installa.
1° PASSO: Configurare il BIOS.
A.Entrare in UTILITBIOS SETUPAvanzateConfigurazione Storage.
B.Impostare l’opzione “SATA Operation Mode” (Modalità operativa SATA) su
[RAID].
2° PASSO: Usare “RAID Installation Guide” per impostare la
configurazione RAID.
Prima di iniziare a configurare le funzioni RAID, è necessario controllare la guida
all’installazione RAID, contenuta nel CD di supporto, per assicurare che la
configurazione sia appropriata. Fare riferimento alla sezione BIOS RAID della guida
all’installazione che si trova sul seguente percorso del CD di supporto:
.. \ RAID Installation Guide (Guida all’installazione RAID)
3° PASSO: Installazione di Windows® 8 / 8 64 bit / 7 / 7 64 bit / VistaTM / Vista
64-bit sul sistema.
Inserire il disco Windows® 8 / 8 64 bit / 7 / 7 64 bit / VistaTM / VistaTM 64-bit nell’unità
ottica per avviare il sistema, poi seguire le istruzioni per installare il sistema operativo
Windows
®
VistaTM / VistaTM 64-bit sul sistema. Quando si vede la pagina “Where do
you want to install Windows?” (Dove si vuole eseguire l’istallazione di Windows),
inserire il CD di supporto ASRock nell’unità ottica e fare clic sul pulsante “Carica
driver” , in basso a sinistra, per caricare i driver NVIDIA® RAID. I driver NVIDIA® RAID si
trova sul seguente percorso del CD di supporto:
Dopodiché, inserire di nuovo il disco Windows® VistaTM / VistaTM 64-bit nell’unità ottica
per continuare l’installazione.
TM
TM
NOTA. Se viene installato Windows® 8 / 8 64 bit / 7 / 7 64 bit / VistaTM / VistaTM 64 bit sui
dischi rigidi IDE e si desidera gestire (creare, convertire, eliminare, o ricostruire) le
funzioni RAID sui dischi SATA / SATAII è ancora necessario impostare prima la
“Modalità di funzionamento SATA” su [RAID]. Quindi, impostare la configurazione
RAID usando la sezione Windows RAID della guida all’installazione che si trova sul
seguente percorso del CD di supporto:
Accendere l'apparecchio. Dopo aver regolato il sistema BIOS sul modo RAID, appare
la finestra di seguito.
Dopo aver riavviato il sistema, attendere finché non appare il software RAID che indica
di premere <F10>. Appare la finestra RAID come parte del sistema POST che avvia il
processo prima di caricare il sistema operativo. Si ha a disposizione solo qualche
secondo per premere <F10> prima che scompaia la finestra.
Dopo aver premuto <F10>, appare la finestra NVIDIA RAID Utility - Define a New Array (NVIDIA RAID Utility - Definisci un nuovo array). Per default, il RAID Mode
(Modo RAID) è impostato su Mirroring. Impostarlo su Striping se si desidera creare
RAID 0. Lo Striping Block (Striping a livello di blocco) è impostato su Optimal (Ottimale)
per default. Utilizziamo RAID 0 come esempio per mostrare come utilizzare NVRAID
RAID Utility per creare RAID 0 (Striping). Se si utilizza NVRAID RAID Utility per creare
altri RAID array, le procedure sono simili a quelle per la creazione di RAID 0.
8
Le dimensioni di Striping block (Striping a livello di blocco) è in kilobyte ed influisce
sulla sistemazione dei dati sul disco. Si consiglia di lasciare questo valore su quello
predefinito, Optimal (Ottimale), da 64KB, anche se i valori possono passare da 8KB a
128KB (8, 16, 32, 64 e 128KB). È, quindi, necessario indicare i dischi. I dischi attivati
dalla pagina di impostazione RAID Config BIOS appaiono nel blocco Free Disks
(Dischi disponibili). Queste sono le unità disponibili come RAID array disk,
A. Selezionare la sezione Free Disks (Dischi disponibili). Viene selezionato il
primo disco dell'elenco.
B. Spostarsi dal blocco Free Disks (Dischi disponibili) a quello Array Disks (Disk
array) premendo il tasto con la freccia a destra.
C. Continuare a premere il tasto con la freccia a destra finché il disco che si
desidera usare come RAID array disk non appare nel blocco Array Disks
(Disk array).
9
Loading...
+ 18 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.