Asko T611HX MANUALE USO

Page 1
ISTRUZIONI PER L’USO
Asciugatrice
TD85.23XX
Prima di utilizzare l'asciugatrice leggere attentamente le istruzioni per l'uso
T611HX
Page 2
Gentile cliente,
La ringraziamo di aver acquistato un prodotto di alta qualità ASKO. Ci auguriamo di soddisfare le Sue aspettative. Il design Scandinavo unisce le linee pulite, la funzionalità
regolare e l'alta qualità, Queste sono le caratteristiche principali di tutti i nostri prodotti, tanto apprezzati in tutto il mondo.
Prima di utilizzare l'apparecchiatura, Le consigliamo di leggere le Istruzioni per l'uso che, tra l'altro, contengono anche le informazioni su come contribuire a proteggere l'ambiente.
INDICE
Avvisi di sicurezza 3 Descrizione dell'asciugatrice 7 Prima del primo utilizzo dell'apparecchiatura 8 Sistemazione e collegamento 10 Consigli prima dell'asciugatura 21 Asciugatura passo dopo passo (1 – 7) 23 Impostazioni 32
I simboli nelle istruzioni significano:
Informazione, consiglio, suggerimento o raccomandazione
Pulizia e manutenzione 36 Difetti... cosa fare...? 44 Servizi di manutenzione 48 Informazioni tecniche 49 Tabella dei programmi 51 Smaltimento 53 Guida rapida 55
Avviso di pericolo di superficie calda
Avviso di pericolo Avviso di pericolo di incendio
Avviso di pericolo di scossa elettrica
Istruzioni originali Vedere Guida rapida nell'ultima pagina.
2
Page 3
AVVISI DI SICUREZZA
IN GENERALE
Leggere le istruzioni per l'uso e conservarle in un luogo sicuro.
Si prega di non utilizzare l'asciugatrice prima di leggere e capire le istruzioni per l'uso.
• Il mancato rispetto delle istruzioni per l'uso o l'uso improprio dell'asciugatrice può danneggiare il bucato, l'apparecchiatura o l'utente.
• Le istruzioni d'uso sono reperibili sul nostro sito www.asko.com.
L'asciugatrice è destinata esclusivamente all'uso domestico.
• Prima di collegare l'asciugatrice, bisogna leggere attentamente le istruzioni per l'uso con le descrizioni dell'apparecchiatura e dell'uso appropriato e sicuro della stessa. Le istruzioni valgono per tutti i tipi/modelli di apparecchiature, quindi possono contenere descrizioni di funzioni e componenti che la vostra asciugatrice non possiede.
• Tutti gli interventi e riparazioni dell'asciugatrice devono essere affi dati a un tecnico qualifi cato in quanto le riparazioni scorrette possono causare incidenti o malfunzionamenti.
• Dopo la prima installazione, aspettare almeno 2 ore prima di collegarla alla rete elettrica.
• L'installazione dell'asciugatrice sopra la lavatrice dev'essere svolta da almeno 2 persone.
• L'asciugatrice non deve essere collegata alla rete elettrica utilizzando una prolunga.
• L'asciugatrice non deve essere collegata alla presa per il rasoio o per l'asciugacapelli.
Un cavo di collegamento danneggiato deve essere sostituito da un tecnico autorizzato, evitando in tal modo qualsiasi pericolo.
L' apparecchiatura non deve essera collegato alla rete tramite un interruttore esterno, per es. un timer, o essere collegato a una rete che viene regolarmente attivata e disattivata dal fornitore di energia elettrica.
Al termine dell'asciugatura staccare la spina dell'apparecchiatura
dalla presa a muro!
• In caso di collegamento errato dell'apparecchiatura, di uso improprio dell'apparecchiatura o di una manutenzione dell'apparecchiatura da parte di persone non autorizzate, i costi di eventuali danni saranno a carico dell'utente stesso.
3
Page 4
• L'aria in prossimità dell'apparecchiatura non deve contenere particelle di polvere. L'ambiente in cui è collocat l'apparecchiatura, deve essere ben aerato evitare la corrente inversa dei gas emessi dagli apparecchi a gas a fi amme libere (camino).
• L'aria che fuoriesce dall'asciugatrice non deve passare attraverso i canali che si usano per i dispositivi funzionanti a gas o altri combustibili (solo per le asciugatrici ventilate).
• Non asciugare nell'asciugatrice capi non lavati.
• Prima di asciugare il bucato in cui vi sono macchie di olio, acetone, derivati di petrolio, smacchiatori, trementina, cera e prodotti per eliminare la cera, lo stesso deve essere lavato in lavatrice con acqua calda e detersivo.
• I capi di bucato che contengono lattice, parti in gomma, cuffi e per la doccia e cuffi e da bagno e capi con rivestimenti in schiuma non devono essere mai asciugati nell'asciugatrice.
• Usare gli ammorbidenti o prodotti simili in conformità alle istruzioni del produttore.
• Non sistemare l'asciugatrice dietro porte scorrevoli o porte con cardini sul lato opposto dell'oblò dell'asciugatrice. Posizionarla in modo che l'oblò si possa aprire liberamente.
• Le prese d'aria devono essere sempre libere.
• Non collocare l'asciugatrice su un tappeto con fi bre lunghe in quanto le stesse ostacolano la circolazione dell'aria.
• L'aria in prossimità dell'apparecchiatura non deve contenere particelle di polvere.
• Le fi bre non devono accumularsi intorno all'asciugatrice.
Togliere sempre dalle tasche tutti gli oggetti, quali accendini e fi ammiferi.
• Dopo l'installazione, non accendere l'apparecchiatura per 24 ore. Se durante il trasporto o l'assistenza, è necessario coricare l'asciugatrice su di un fi anco, appoggiarla sul lato sinistro guardando da davanti (solo nelle asciugatrici con pompa di calore (Heat pump)).
• L'asciugatrice non deve toccare la parete o apparecchi adiacenti.
• Se l'asciugatrice è collegata ad un sistema di scarico già usato da un altra apparecchiatura, installare necessariamente una valvola di non ritorno per prevenire l'eventuale danneggiamento dell'asciugatrice causato dalla corrente inversa (solo per le asciugatrici ventilate).
• In caso di intasamento del tubo dell'acqua di condensa o se esiste il rischio di trabocco della condensa dal contenitore per l'acqua di condensa, il galleggiante di sicurezza spegne l'apparecchiatura (solo nelle asciugatrici a condensazione con pompa di calore (Heat pump)).
• Se si desidera spostare l'apparecchiatura o durante l'inverno
4
Page 5
immagazzinarla in ambienti non riscaldati, prima bisogna assolutamente svuotare il contenitore dell'acqua di condensa (solo nelle asciugatrici a condensazione con pompa di calore (Heat pump)).
• Il carico massimo di asciugatura espresso in kg (per il programma di cotone) è indicato sulla targhetta di identifi cazione.
SICUREZZA
Solo il bucato lavato con acqua può essere asciugato nell'asciugatrice.
• Non deve essere asciugato bucato lavato o pulito con detergenti infi ammabili (ad esempio benzina, tricloroetilene e simili) in quanto potrebbe esserci rischio di esplosioni.
• I vestiti puliti con detergenti industriali o prodotti chimici non devono essere asciugati nell'asciugatrice.
• Se il tubo di scarico è inserito nella fessura dello scarico nella parete, è necessario prevenire la penetrazione di aria fredda installando la griglia di ventilazione! (solo per l’asciugatrice ad evacuazione)
• Il tubo di sfi ato non deve passare in un camino attivo per la fuoriuscita del fumo o di gas di scarico, in un pozzo destinato alla ventilazione di ambienti con attrezzatture per la combustione o in un camino utilizzato da terze parti. Se il fumo o il gas di scarico ritornano nell’ambiente, c'è il rischio di avvelenamento (solo per l’asciugatrice ad evacuazione).
• L'asciugatrice è protetta dal surriscaldamento disinserendosi. Questo consente di spegne il riscaldatore se la temperatura diventa troppo alta (solo per l’asciugatrice ad evacuazione e a condensazione).
• Nel caso in cui il fi ltro della rete non venga pulito, è possibile attivare il blocco automatico del riscaldatore durante il surriscaldamento. Vedere il capitolo "PULIZIA E MANUTENZIONE") (solo per l’asciugatrice ad evacuazione e a condensazione).
AVVISO! Durante il funzionamento, la parte posteriore
dell'asciugatrice può diventare molto calda. Prima di toccare la parte posteriore, attendere che l'apparecchiatura si raff reddi completamente. (Tenere in considerazione le istruzioni del capitolo "IMPOSTAZIONE E COLLEGAMENTO")
Non bloccare mai il ciclo di asciugatura prima della conclusione dell’asciugatura e non aprire lo sportello dell'asciugatrice. Se per qualsiasi motivo lo si fa lo stesso, fare attenzione quando si preleva il bucato dal cestello perché i capi possono essere molto caldi, quindi c'è il rischio di ustionarsi. Estrarre velocemente il bucato dal cestello e stenderlo in modo che si raff reddi il più rapidamente possibile.
5
Page 6
SICUREZZA DEI BAMBINI
• Non permettere ai bambini di giocare con l'asciugatrice.
• Impedire ai bambini e agli animali domestici di accedere al cesto dell'asciugatrice.
• Prima di chiudere l'oblò dell'asciugatrice e di avviare il programma, assicurarsi che nel cesto ci sia solo del bucato (non ad esempio un bambino che entrato nel cestello abbia chiuso l'oblò dall'interno).
Avviare la sicurezza bambini. Vedere il capitolo "IMPOSTAZIONI (SETTINGS)" /Blocco bambini (Child Lock).
Non permettere ai bambini di età inferiore ai tre anni di stare vicino
all'asciugatrice, tranne nel caso in cui siano sotto sorveglianza costante.
• L'asciugatrice è prodotta nel rispetto di tutti gli standard di sicurezza di legge. I bambini di età superiore agli 8 anni e le persone con ridotte capacità siche, sensoriali e mentali o con mancanza di esperienza e conoscenza possono usare l'apparecchiatura solo sotto un adeguato controllo o se adeguatamente istruite sull'uso sicuro dell'asciugatrice e informate circa i pericoli derivanti da un uso improprio. Assicurarsi che i bambini non giochino con l'apparecchiatura. I bambini non devono pulire l'asciugatrice o svolgere i lavori di manutenzione senza un adeguata supervisione.
CONSERVARE LE ISTRUZIONI!
6
Page 7
DESCRIZIONE DELL'ASCIUGATRICE
110 62345 7
11 12 13
8
9
1. Interruttore principale (ON/OFF)
2. Manopola per la selezione del programma
3. Display
4. Tasti per la selezione delle impostazioni dei
programmi
5. Tasto Start/Pausa
6. Targhetta informativa sull'asciugatrice (sul lato
interno della porta dell'asciugatrice)
7. Codici QR per scaricare le istruzioni d'uso in
formato elettronico e AUID (sul lato interno della porta dell'asciugatrice)
8. Oblò dell'asciugatrice
9. Filtro a rete nell’oblò
10. Contenitore dell'acqua di condensa
(dipende dal modello)
11. Pompa di calore
12. Filtro della pompa di calore
13. Prese per l’aria
7
Page 8
PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO DELL'APPARECCHIATURA
IMBALLAGGIO
Rimuovere tutti gli imballaggi. Si prega di disporre i materiale in accordo con le raccomandazioni locali (vedi il capitolo ”SMALTIMENTO”).
PULIZIA
Aprire l'oblò dell'asciugatrice tirando verso di sé. Prima dell’uso per la prima volta, pulire il cestello dell’asciugatrice con un panno umido di cotone morbido e acqua.
Se l’oblò è aperto, il programma non può essere avviato.
SELEZIONE DELLA LINGUA
Al collegamento (vedere il capitolo "SISTEMAZIONE E COLLEGAMENTO") e al primo avvio dell'apparecchiatura selezionare la lingua preferita:
1. Utilizzando la manopola per la selezione del programma o i tasti, scorrere lungo il set di lingue.
2. Confermare la selezione usando il tasto "Impostazione" (Set).
Per avviare un ciclo di asciugatura, vedere il capitolo "ASCIUGATURA PASSO DOPO PASSO (1-7)".
PROGRAMMI A VAPORE
Se come primo programma, viene scelto un programma che utilizza vapore, bisogna prima versare dell'acqua distillata nel contenitore del generatore di vapore (min.=0,3 l; max.=1,5 l) che serve all'asciugatrice per produrre vapore. Nel caso in cui il contenitore del generatore vapore sia vuoto, nessuno dei programmi a vapore può essere avviato. Sul display appare la scritta »LOW« (contenitore del generatore vapore vuoto). In seguito, il sistema si riempirà automaticamente con l'acqua di condensa prodotta durante l'asciugatura del bucato.
Utilizzare solo acqua distillata. È vietato l’uso di acqua naturale o altri additivi. A causa del calcare si può
verifi care un guasto del riscaldatore, ciò non è oggetto di garanzia.
L’ acqua distillata può essere versata solo quando l’ apparecchiatura è acceso ed è selezionato uno dei
programmi a vapore (ma prima di avviare il programma). A macchina spenta il sensore di livello non è attivo e potrebbe verifi carsi un traboccamento dell’acqua.
8
Page 9
Estrarre la vaschetta per l'acqua di condensa.
1
Versare lentamente l'acqua del filtro del generatore
2
di vapore.
Versando lentamente l’acqua si impedisce il traboccamento dell’acqua sulla parete anteriore
dell’apparecchiatura. In contenitore del generatore di vapore non è visibile perché si trova all’interno, è visibile solo il fi ltro del contenitore del generatore di vapore.
Quando il contenitore del generatore di vapore è pieno, sul display appare la scrita »HIGH« e si ode un
segnale acustico di avvertimento.
Se il tubo di scarico dell’acqua di condensa viene collegato ad uno scarico diretto, nel sifone o nel
lavandino, il programma a vapore funzionerà normalmente, senza aggiungere manualmente l’acqua distillata nell’asciugatrice.
Al primo avvio dell’asciugatrice o se la stessa non è stata utilizzata per un lungo periodo di tempo, è
possibile avvertire dei leggeri rumori o ticchettii. Ciò è un rumore del tutto normale che scompare dopo alcuni cicli di asciugatura.
9
Page 10
SISTEMAZIONE E COLLEGAMENTO
Dopo aver sistemato l’asciugatrice, non avviarla prima di 24 ore. Se durante il trasporto è necessario sdraiare su di un fi anco l’apparecchiatura, appoggiarla sul lato sinistro, guardando la macchina dal davanti.
90°
90°
90°
90°
INSTALLAZIONE DELL'ASCIUGATRICE
L'asciugatrice può essere collocata come un'unità autonoma o montata sopra la lavatrice. L'asciugatrice emette calore, perciò non va posizionata in uno spazio troppo piccolo poiché l'asciugatura richiederebbe più tempo a causa della quantità limitata dell’aria ambientale.
L’asciugatrice non deve essere installata in un
ambiente in cui la temperatura può raggiungere i 0° C o anche meno, poiché a questa temperatura l’asciugatrice non funzionerà correttamente, oppure potrebbe congelarsi, e, di conseguenza, danneggiarsi. Per un funzionamento ottimale dell’asciugatrice, l’ambiente in cui viene collocata deve essere adeguatamente ventilato e con una temperatura compresa tra i 10° C e i 25° C.
Apparecchiatura a libera installazione
L'asciugatrice può essere posizionata accanto alla lavatrice. Se tra i piedini dell'asciugatrice e il pavimento non vi è attrito suffi ciente, durante il funzionamento l'asciugatrice può scivolare. Per evitare lo scivolamento, usare una base antiscivolo oppure collocare su entrambe le gambe anteriori i piedini a ventosa in dotazione.
10
Non sistemare l’apparecchiatura dietro una porta
a chiave, dietro porte scorrevoli o porte con cardini sul lato opposto dell’oblò dell’asciugatrice. Posizionarla in modo che l’oblò si possa aprire liberamente.
Il percorso delle prese d’aria deve essere sempre
libero.
Non collocare l’asciugatrice su un tappeto
con fi bre lunghe in quanto ciò ostacolerebbe la circolazione dell’aria.
Se l’apparecchio viene installato su una base o
su una struttura simile, allora dovrà essere fi ssato ad essa, al fi ne di prevenire il rischio di caduta. A tale scopo sono disponibili gli accessori originali ASKO, completi di istruzioni per il montaggio.
Posizionare l'asciugatrice in modo tale che sia stabile. Utilizzare una livella e bilanciarla sia longitudinalmente che trasversalmente ruotando i piedini regolabili con la chiave inglese n. 22 (massimo 15 mm). Quindi, stringere i controdadi con la chiave inglese n. 17 verso il fondo dell’apparecchio
.
Page 11
Posizionamento dell'asciugatrice per un funzionamento ottimale
100 mm
50 mm
100 mm
L’asciugatrice non deve toccare la parete
o elementi adiacenti. Per una prestazione ottimale dell’asciugatrice, si consiglia di tenere in considerazione la distanza dalle pareti, come mostrato in fi gura.
Apertura della porta dell’asciugatrice (vista dall'alto).
Posizionamento sopra alla lavatrice
Per posizionare l'asciugatrice sopra la lavatrice utilizzare i piedini a ventosa e la staff a antiribaltamento (A+B) che si trovano in dotazione nella scatola di cartone inserita nel cestello dell'asciugatrice. La protezione contro il ribaltamento B è adatta alla lavatrice ASKO e può essere diffi cile o addirittura impossibile installarla su altre marche di lavatrici. Se la lavatrice e l'asciugatrice non sono delle stesse dimensioni o se tra la lavatrice e l'asciugatrice è stato inserito un ripiano intermedio (es. hidden helper), le staff e di collegamento possono essere acquistate dal centro di assistenza (... disponibile solo per HH (Hidden Helpers) e TD75 collocate su WM80 o WM85 e non per le altre combinazioni).
A
A
B
B
176°
1189 mm
480 mm
Tutte le lavatrici ASKO reggono il peso dell'asciugatrice.
La lavatrice su cui si desidera installare l’asciugatrice, deve sopportarne il peso (vedere targheta o dati tecnici dell’asciugatrice).
L’installazione dell’asciugatrice sopra la lavatrice deve essere eff ettuata da almeno 2 persone.
11
Page 12
Come posizionare l'asciugatrice sopra una lavatrice (ASKO):
Nella scatola di cartone inserita nel cesto dell'asciugatrice si trovano i piedini a ventosa e la staff a antiribaltamento.
La staffa antiribaltamento è composta da due pezzi
1
metallici (A + B).
A B
Fissare il pezzo A sulla parte posteriore dell'asciugatrice.
Svitare la vite indicata in figura, nella parte
2
posteriore della lavatrice.
Fissare la staffa antiribaltamento (pezzo B) con la
3
vite nella parte posteriore della lavatrice.
1
2
3
1
2
5 mm
1
2
3
A
B
Posizionare la lavatrice in modo stabile:
4
1. Ruotando i piedini con la chiave inglese n. 32, livellare la lavatrice in verticale ed in orizzontale. I piedini sono regolabili fi no a +/- 1 cm.
2. Dopo la regolazione dell'altezza dei piedini con la chiave 17 avvitare bene i dadi di protezione (controdadi) contro la base inferiore dell'apparecchiatura .
3. Stringere i controdadi.
Posizionare i piedini dell'asciugatrice:
5
1. I due piedini anteriori devono essere avvitati del tutto.
2. Svitare i due piedini posteriori per 3,5 giri ossia 5 mm, poi avvitare i dadi protettivi contro la base inferiore dell'apparecchiatura
Posizionare l'asciugatrice sopra la lavatrice:
6
1. Sollevare la parte anteriore dell'asciugatrice per 5–10 cm.
2. Fissare i piedini a ventosa sui due piedini anteriori dell'asciugatrice.
3. Agganciare l'asciugatrice alla staff a antiribaltamento (pezzo B nel pezzo A) (vedere gura nella pagina precedente).
.
12
Assicurarsi che la staff a sia »bloccata«!
Page 13
INVERSIONE APERTURA PORTA
Se si desidera aprire l’oblò nella direzione opposta, procedere come segue:
Aprire completamente la porta.
1
Svitare le due viti e togliere l'oblò.
2
Rimuovere la copertura della serratura dell'oblò
3
con un cacciavite e svitarne la vite.
Spingere la serratura dell'oblò verso l'alto e
4
toglierla. Posizionarla sull'altro lato e spingerla
verso il basso.
Avvitare la vite nella serratura dell'oblò.
5
Riposizionare la copertura della serratura
dell'oblò.
13
Page 14
Svitare la cerniera dell'oblò (a sinistra) e il
6
blocco serratura dell'oblò (a destra), scambiarli e riavvitarli (la cerniera dell'oblò sul lato destro e il blocco serratura dell'oblò sul lato sinistro).
Per una rimozione più agevole del pezzo di
plastica usare un cacciavite.
Svitare l'anello esterno dell'oblò e rimuoverlo
7
temporaneamente.
Ruotare il vetro dell'oblò di 90° in modo che il
8
segno indicante l'apertura dell'oblò sia sul lato opposto.
Ruotare l'anello dell'oblò di 180°, installarlo
9
sull'oblò e avvitarlo.
Posizionare l'oblò sulla cerniera e avvitarlo.
10
14
Page 15
INSTALLAZIONE
Le asciugatrici ASKO possono essere sistemate sotto l'elemento di arredo o il piano di lavoro che si trova almeno all'altezza di 864 mm . La distanza a tutti i lati dell'apparechio deve essere di circa 12 mm,mentre la distanza tra il bordo posteriore del piano superiore dell'apparecchio e la parete la deve essere di almeno 25 mm. La larghezza dell'apertura ossia della nicchia in cui si desidera inserire l'apparecchio deve essere di almeno 622 mm. Installare l'asciugatrice in modo che la condensa si scarichi costantemente nello scarico o nel lavandino; perciò, dietro l'apparecchio deve essere previsto lo scarico. L'altezza dello stesso non deve superare 1,016 mm.
L'accumulazione o aumento di calore si può prevenire nei seguenti modi:
• Lasciare l'apertura o la nicchia per l'asciugatrice nella base del mobile di cucina o di arredo.
• Aggiungere fessure di ventilazione nell'elemento di cucina o di arredo,
Quando l'apparecchio viene installato sotto l'elemento di arredo o banco di lavoro, il tempo di asciugatura può essere prolungato.
L’asciugatrice non deve essere installata
accanto agli apparecchi refrigeranti. L’aria calda che fuoriesce dal retro dell’asciugatrice aumenta la temperatura attorno allo scambiatore di calore, il che comporta al funzionamento continuo del compressore. Se l’asciugatrice non può essere installata altrove, l’apparecchio refrigerante deve essere separato ermeticamente dall’asciugatrice.
L’altezza dell’asciugatrice può essere impostata tra 850 mm e 876 mm. Non sollevare l’apparecchio sopra l’altezza di 876 mm.
È molto importante prevenire l’accumulazione ossia l’aumento di calore.
All’aria calda, emessa dall’apparecchio al suo lato posteriore, deve essere consentita la dispersione.
Se l’aria calda non viene dispersa, può causare il malfunzionamento dell’apparecchio.
15
Page 16
Requisiti di ventilazione per il concetto ASKO (quando l'apparecchio viene installato in elemento di arredo o in un armadio)
Gli elementi di comando sul pannello frontale degli apparecchi ASKO danno la possibilità che le lavatrici e asciugatrici vengono installate negli elementi di arredo o negli armadietti.
Assicurarsi che vi sia spazio tra l'apparecchio e l’elemento di arredo o la parete, e una distanza minima di almeno 25 mm tra il bordo posteriore del pannello superiore dell'apparecchio e l'elemento di arredo o la parete. Se l'apparecchio viene installato nell'elemento di arredo o nell'armadietto che si chiude con un’anta, si consigli che l’anta sia a lamelle per garantire in tal modo una ventilazione suffi ciente.
In caso contrario, devono essere fornite le aperture di ventilazione sulla porta. La fi gura sottostante mostra le dimensioni adatte delle fessure o aperture di ventilazione:
Provvedere affi nché dopo l’installazione l’apertura dell’oblò dell’asciugatrice non venga ostacolata in alcun modo.
Il pannello per la presa dell’aria fredda nella parte anteriore dell’asciugatrice non deve essere celato, coperto o altrimenti ostruito. Se detto pannello non è libero, può verifi carsi il malfunzionamento dell’apparecchio,
La mancata osservanza delle istruzioni infl uisce sul funzionamento dell’apparecchio e può causare il malfunzionamento dello stesso.
'
1550 mm
25 mm
635 mm
65 mm
65 mm
50 mm
35 mm
1
2 mm
465 mm
12 mm
16
Page 17
SCARICO DELL'ACQUA DI CONDENSA
L'umidità del bucato viene scaricata nel condensatore e raccolta nel contenitore per l'acqua di condensa. Il contenitore per l'acqua condensata deve essere regolarmente svuotato (vedere il capitolo "PULIZIA E MANUTENZIONE").
Lo svuotamento e l'interruzione dell'asciugatura a causa del serbatoio pieno di acqua condensata può essere evitata collegando lo scarico dell'acqua di condensa direttamente allo scarico (vedere il capitolo "IMPOSTAZIONI / Acqua condensata").
max 300 mm
D
max 1000 mm
B
C
max 300 mm
A
Rimuovere il piccolo tubo corto dalla bocchetta
1
(A).
Alla stessa bocchetta (A) collegare il tubo di
2
scarico di gomma in dotazione.
Passare il tubo di scarico nel lavandino fi ssandolo al rubinetto (B) affi nché non scivoli durante l'uso. Il tubo di scarico può anche essere immesso nel sifone del lavandino (C) o direttamente nello scarico a terra (D). L’ acqua defl uisce direttamente nel lavandino, sifone o scarico a pavimento.
Non tirate il tubo di scarico, non tenderlo e
assicurarsi che non venga piegato.
Nel caso in cui il tubo di scarico dell’acqua di condensa sia posto nello scarico, nel sifone o nel lavandino, assicurarsi che il tubo sia ben fi ssato evitando in tal modo possibili perdite d’acqua che possano causare danni inaspettati.
Utilizzare sempre i tubi in dotazione all’apparecchiatura.
Se l’asciugatrice viene collegato a un sistema di scarico già usato da un’ altra apparecchiatura bisogna installare una valvola di non ritorno. La funzione della valvola di non ritorno è di impedire il rifl usso che potrebbe danneggiare l’asciugatrice.
17
Page 18
COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Dopo la prima installazione dell’asciugatrice attendere almeno 2 ore prima di collegarla alla rete elettrica.
Collegare l’apparecchiatura a una presa elettrica con messa a terra, La presa a muro deve essere liberamente accessibile e deve avere un collegamento di messa a terra (in conformità con le norme vigenti).
Collegamento al momento della consegna
TYPE: TDXX.XXXXX
Art.No.: XXXXXX/XX Ser.No.: XXXXXXXX
XXX V ~
IPX4
XXXX W
XX Hz Refrigerant: X XXXX Volume: XXXX
MODEL: XXXXXX.X
XXA
X kg
I dati sulla vostra asciugatrice si trovano sulla targhetta dati (MODEL). Utilizzare l’interruttore diff erenziale di tipo A.
L’asciugatrice non deve essere collegata alla rete elettrica tramite una prolunga.
Non collegare l’asciugatrice alla presa per il rasoio o per l’asciugacapelli.
Le riparazioni e la manutenzione relative alla sicurezza o all’effi cienza devono essere eseguite da esperti qualifi cati.
18
Page 19
ASKO CURA DEL BUCATO – SUPPORTO AUSILIARE (HIDDEN HELPERS)*
Asse da stiro
L'asse da stiro è una buona soluzione perché è sempre a portata di mano quando c’è da stirare; quando non lo si usa lo si ripone al suo posto facilmente, in modo sicuro e invisibile. Il suo posto è tra la lavatrice e l’asciugatrice o sopra uno di essi.
Doppio ripiano
Il cestino metallico e il ripiano estraibile possono essere usati come una superfi cie supplementare dove appoggiare i vestiti, appaiare le calze e conservare vestiti. Il cestino è utile da usare quando si ritira il bucato dal cestello e per portare il bucato nell'armadio o su una superfi cie per stirare e piegare. Il suo posto è tra lavatrice e l’asciugatrice o sopra uno di essi.
Ripiano singolo
Il ripiano estraibile può essere utilizzato come superfi cie supplementare dove appoggiare i vestiti, appaiare le calze e conservare vestiti. Inoltre, rende più facile aggiungere e ritirare il bucato dal cestello. Il suo posto è tra lavatrice e l’asciugatrice.
Cestino
Il grande cestino estraibile può essere facilmente aperto con la modalità tira e prendi (push-pull). È utile per ritirare il bucato dal cestello e per portare il bucato nell'armadio o su una superfi cie per stirare e piegare. Il suo posto è tra lavatrice e l’asciugatrice o sopra uno di essi.
Cassetto con ripiano estraibile
Utile vano portaoggetti di 30 cm. di altezza. Ideale per conservare detersivi, ammorbidenti, appendiabiti, mollette, manuali di istruzioni per l'uso, e altri oggetti utili nell’ambiente per lavare il bucato. Il cassetto ha anche un ripiano per aggiungere e ritirare facilmente il bucato.
19
Page 20
Base
Grazie alla base in acciaio inossidabile (stainless steel), il vostro apparecchio si potrà sollevare di 30 cm, facilitando l'inserimento e il ritiro del bucato.
* DISPONIBILITÀ A SECONDA DEL MERCATO
DENOMINATION ART. No.
IRONING BOARD HI1153 White 576552
IRONING BOARD HI1153 Stainless steel 732756
IRONING BOARD HI1153 Titanium 576553
LAUNDRY CARE DOUBLE HDB1153 White 576554
LAUNDRY CARE DOUBLE HDB1153 Stainless steel 732757
LAUNDRY CARE DOUBLE HDB1153 Titanium 576555
LAUNDRY CARE SINGLE HSS1053 White 576730
LAUNDRY CARE SINGLE HSS1053 Titanium 576732
LAUNDRY CARE HB1153 White 576733
PEDESTAL DRAWER W. SHELF HPS5323 White (only 8 or 9 kg models) 576735
PEDESTAL DRAWER W. SHELF HPS5323 Stainless steel (only 8 or 9 kg models) 576737
STAINLESS STEEL PLINTH HPL530S FOR 8 AND 9 kg MODELS 441663
STAINLESS STEEL PLINTH HPL830S FOR 11 AND 12 kg MODELS 445501
20
Page 21
CONSIGLI PRIMA DELL'ASCIUGATURA
In questo capitolo vi sono alcuni consigli su come preparare il bucato all'asciugatura.
SUDDIVISIONE DEL BUCATO
Suddividere il bucato in base a:
• il tipo,
• lo spessore del tessuto. La migliore uniformità di asciugatura si ottiene facendo asciugare i capi di bucato di materiale simile.
CAPI DI ABBIGLIAMENTO
1. Chiudere i bottoni, velcri e le cerniere lampo per
non danneggiare il tessuto.
2. Girare le tasche.
3. Inserire il bucato molto delicato nell'apposito
sacchetto in tessuto.
(Il sacchetto in tessuto per il bucato speciale può
essere acquistato nei negozi specializzati.)
SIMBOLI DEL BUCATO
Si prega di rispettare i simboli del bucato.
I simboli per la cura dei capi tessili:
Lavaggio
Normale Delicato
Lavaggio max 90 °C Lavaggio max 60 °C Lavaggio max 40 °C Lavaggio max 30 °C
Lavaggio a mano Lavaggio non consentito
Candeggio
Candeggio in acqua fredda
c1
Candeggio non consentito
Lavaggio a secco
A
Lavaggio a secco con tutti i prodotti
P
Percloroetilene R11, R113, petrolio Lavaggio a secco con cherosene, alcool
F
puro e R 113 Lavaggio a secco non consentito
Centrifugare il bucato nell’asciugatrice almeno a 1000 giri/min. Centrifugando il bucato con una velocità più elevata si risparmia l’energia e si riduce il tempo di asciugatura.
Nel caso in cui si decida di asciugare 1 (un) pezzo di bucato grande, è consigliabile asciugarlo separatamente da piccoli pezzi di bucato.
Stiratura
Stiratura con ferro da stiro a max 200 °C Stiratura con ferro da stiro a max 150 °C Stiratura con ferro da stiro a max 110 °C
Stiratura non consentita
Asciugatura naturale
Asciugatura in piano Asciugatura del bucato non strizzato
Asciugatura del bucato sul stendibiancheria o sulla gruccia
Asciugatura nell'asciugatrice
Asciugatura ad alte temperature Asciugatura a basse temperature
Asciugatura nell'asciugatrice non consentita
21
Page 22
MATERIALI ADATTI PER ESSERE ASCIUGATI NELL'ASCIUGATRICE.
Il materiale è adato ad essere asciugato nell'asciugatrice. Gli abiti asciugati nell’asciugatrice saranno più morbidi e leggeri di quelli che si asciugano all'aria.
L’asciugatrice non logora notevolmente i tessuti. Le fi bre che si accumulano nel fi ltro sono composte da polvere e residui che si creano durante l’uso della biancheria.
MATERIALI CHE NON DEVONO ESSERE ASCIUGATI NELL'ASCIUGATRICE
Il simbolo signifi ca che il materiale non è adatto
per essere asciugato nell'asciugatrice.
Non asciugare mai:
• vestiti che sono stati puliti a secco a casa,
• gommapiuma,
fi bre di vetro.
22
Page 23
ASCIUGATURA PASSO DOPO PASSO (1 – 7)
PASSO 1: SUDDIVIDERE I TESSUTI
Vedere il capitolo "CONSIGLI PRIMA DELL'ASCIUGATURA".
PASSO 2: ACCENDERE L'INTERRUTTORE PRINCIPALE
Accensione / Spegnimento
Premere il tasto
per accensione/spegnimento (ON/OFF).
PASSO 3: APRIRE L'OBLÒ DELL'ASCIUGATRICE E INSERIRE IL BUCATO
Aprire l'oblò dell'asciugatrice verso di sé.
1
Inserire il bucato nel cestello vuoto dell'asciugatrice. Assicurarsi che tra il bucato non ci sia qualche oggetto, come ad esempio la pallina per il detersivo. Tali oggetti possono sciogliersi e danneggiare l'asciugatrice o il bucato.
Non sovraccaricare il cestello! (Vedere la tabella dei programmi e tener conto del carico nominale riportato nella targhetta). Se il cestello dell'asciugatrice è troppo pieno, il bucato alla fi ne dell’asciugatura sarà più stropicciato e forse anche non asciutto in modo uniforme.
2 3
In alcuni modelli si illumina anche il cestello dell’asciugatrice.
La lampadina del cestello dell’asciugatrice non è adatta a nessun altro uso.
La lampadina del cestello dell’asciugatrice può essere cambiata solo dal produttore, dal centro assistenza o da un tecnico autorizzato.
23
Page 24
PASSO 4: SELEZIONE DEL PROGRAMMA DI ASCIUGATURA
Selezionare il programma ruotando in entrambe le direzioni la manopola per la selezione del programma. Confermare il programma selezionato premendo il pulsante sottostante.
Selezionare il programma rispetto al tipo e all'umidità del bucato da asciugare.
Sul display appare la durata prevista del programma.
Ogni programma off re anche delle impostazioni supplementari. Vedere il PASSO 5.
È possibile scegliere tra i seguenti programmi:
Programma Max. kg* Descrizione
1. INTENSO PLUS (Auto extra dry)
2. INTENSO
(Auto dry)
3. NORMALE
(Auto normal dry)
STIRO FACILE
4.
(Auto iron dry)
5.
JEANS (Auto jeans)
6. SINETICI
(Auto synthetics)
7. CAPI DI SPUGNA
(Auto terry) PIUMINI
8.
(Auto down)
11 Il programma viene usato per il bucato di cotone più spesso non
delicato o multistrato che dopo l'asciugatura è completamente asciutto e può essere riposto nell'armadio.
11 Il programma viene usato per il bucato di cotone più spesso non
delicato che dopo l'asciugatura è completamente asciutto e può essere riposto nell'armadio
11 Il programma viene usato per il bucato di cotone non delicato
di circa eguale spessore che dopo l'asciugatura è asciutto o leggermente umido.
11 Il programma viene usato per la biancheria in cotone non delicato
che dopo l'asciugatura è pronto ad essere stirato.
4 Il programma per i jeans e vestiti con cuciture molto spesse.
3,5 Il programma viene usato per il bucato delicato di tessuti misti
sintetici e di cotone. Il bucato resta ancora leggermente umido dopo l'asciugatura.
5 Il programma per i capi spessi di spugna grandi e piccoli come
asciugamani e accappatoi.
1,5 Il programma viene usato per asciugare capi imbottiti (cuscini,
giacconi ...). Asciugare i capi di grandi dimensioni separatamente e utilizzare la funzione extra dry o l’asciugatura a tempo, se necessario.
24
10.
9.
BIANCHERIA DA LETTO (Bedding)
SETA E LANA (Silk and Wool)
5 Il programma si usa per i capi di biancheria più grandi, come
lenzuola o copri piumino. I giri del cestello vengono adattati per evitare che il bucato si attorcigli.
2 Il programma è progettato per distendere e ammorbidire le fibre dei
vostri capi delicati e per prepararli al meglio per essere stesi all'aria, il metodo ideale per asciugare lana e seta con cura.
Page 25
Programma Max. kg* Descrizione
11.
12. ANTIPIEGA CON
13.
14.
15.
16.
17.
CAMICIE (Shirts)
VAPORE (Steam Wrinkle Care)
RAVVIVA CON VAPORE (Steam Refresh)
ABBIGLIAMENTO SPORTIVO (Sports wear)
IMPREGNARE Impermeabilizzante (Conditioning)
RAPIDO PRO
(Quick Pro)
A TEMPO
(Time program)
2 Il programma per camicie e camicette asciuga a una bassa
temperatura con movimenti alternati del cestello. Il programma procede fino a quando il tessuto è quasi asciutto, in modo tale che l'umidità residua aiuti a prevenire stropicciamenti.
3 Il programma serve per eliminare le pieghe col vapore (per i cambi
di stagione per preparare il bucato ad una stiratura più facile ...).
2 Ideale per rinfrescare capi come giacche, maglioni e quei vestiti che
normalmente vengono lavati a secco. Il vapore è ideale per esempio per rimuovere l'odore di fumo.
3 Programma per asciugare indumenti con membrane, indumenti
con tessuti impermeabili o traspiranti che richiedono una manutenzione delicata. È ideale anche per abbigliamento sportivo realizzato con materiali misti.
2 Il programma viene usato per l'attivazione termica e il
miglioramento dell'efficienza dell'agente impregnante (impermeabilizzante).
2 Il programma è adatto per il bucato non delicato lavato con un
programma rapido. Carico: 2 kg Durata: 59 min.
4 Il programma viene usato per il bucato non delicato che è
ancora leggermente umido e deve essere asciugato fino alla fine. Nel programma a tempo l'umidità residua non viene rilevata automaticamente. Se il bucato è ancora umido dopo l'asciugatura, ripetere il programma; se il bucato è invece troppo asciutto e per questo è stropicciato e ruvido al tatto significa che è stato selezionato un tempo di asciugatura troppo lungo. La durata del programma può essere selezionata da 30 minuti fino a 4 ore (con intervalli di 15 minuti).
18. RAVVIVA (Airing)
19. IMPOSTAZIONI (Settings)
* Kg max. di bucato asciutto
Nel caso in cui il bucato non sia asciutto al punto desiderato, utilizzare impostazioni di programma
supplementari ossia un programma più adatto.
2 Questo è un programma senza riscaldamento adatto per rinfrescare
e far prendere aria al bucato. La durata del programma può essere selezionata da 15 minuti fino a 4 ore (con intervalli di 15 minuti).
Selezionare il programma Impostazione con la manopola di selezione programmi. Confermare la selezione con premendo il tasto 6. Con la manopola scegliere dalla lista delle impostazioni. Sono a disposizione le seguenti impostazioni:
– Blocco bambini (Child lock), – Selezione della lingua (Language), – Suoni (Sounds), – Display (Luminosità del display e logo) (brightness & logotype). – Set dei programmi (Programmi) (Programs), – Acqua condensata (Condensed water), – Reset (Reset).
Vedere il capitolo "IMPOSTAZIONI (SETTINGS)".
25
Page 26
PASSO 5: SELEZIONE DELLE IMPOSTAZIONI DEL PROGRAMMA
Selezionando le impostazione del programma, i programmi di asciugatura possono adattarsi alle vostre preferenze.
Alcune impostazioni non sono disponibili in tutti i programmi.
Le impostazioni del programma che sono state selezionate, rimangono memorizzate anche dopo la fi ne dell'asciugatura e possono essere successivamente modifi cate (tranne l'avvio ritardato che non viene memorizzato dopo la fi ne dell'asciugatura).
123456
1. Programma di asciugatura (che è stato
selezionato)
2. Livelli di asciugatura (Extra dry)
3. Asciugatura delicata (Gentle dry)
Selezionare le impostazioni del programma prima di premere il pulsante Start/Pausa. Durante l'esecuzione del programma asciugatura le impostazioni del programma non possono essere modifi cate.
Premendo e tenendo premuto il pulsante sotto l’impostazione del programma appare INFO (Informazioni)
sull’impostazione del programma.
Le impostazioni del programma selezionate con i tasti da 2 a 6, sono:
4. Carico (Load)
5. Avvio posticipato (Delay Start)
6. Selezione delle funzioni opzionali (Options)
2. Grado di asciugatura (Extra dry)
È possibile scegliere tra tre diversi gradi di asciugatura del bucato (+, ++, +++). Il livello fi nale di asciugatura del bucato e il tempo di asciugatura cambiano.
3. Asciugatura delicata (Gentle dry)
Si può scegliere tra Accendere / spegnere (ON / OFF) l’asciugatura delicata (ON=asciugatura con rotazione personalizzata (meno intensiva) del cestello).
4. Riempimento (Load)
Premendo il tasto 4 si può selezionare tra tre livelli di carico:
Carico piccolo
26
Carico parziale Carico pieno
La selezione del carico reale infl uisce sul tempo di asciugatura previsto inizialmente (mostrato sul display).
5. Avvio ritardato (Delay Start)
Selezionare l’avvio ritardato, se si desidera che il programma di asciugatura inizi dopo un certo periodo di tempo (da 30 min a 24 ore dal momento che si preme il tasto Start/Pausa). Sopra il tasto 6 verrà visualizzato il tempo previsto di fi ne asciugatura.
Page 27
Avvio ritardato
Indietro
Spento
30 m in
Col tasto per selezionare il programma si può avanzare da 30 min a 6 ore, ad
2 h1,5 h1 h
intervalli di 30 minuti, poi da 6 ore fi no a 24 ore con intervalli di 1 ora.
Premere il tasto sotto il ritardo desiderato per confermare la selezione. Premere il tasto Start/Pausa. Allo scadere del conto alla rovescia si attiverà il programma selezionato.
Everyday wash
Intensivo Plus
Everyday wash
Program
Program
Grado asciug. Delicato Riempimento Avvio ritar. Opzioni
1:42 h
Spento
Se si desidera annullare l’avvio ritardato e si desidera iniziare l'asciugatura immediatamente, premere il tasto 5 "Spento" (Skip Delay). Una volta che l'avvio ritardato è già stato impostato, non può più essere modifi cato; l'unica opzione è "Spento"
5
(interromperlo) e continuare con il programma selezionato.
Se non si esegue nessuna operazione per 5 minuti, il display si spegnerà e passerà nella fase Stand By. Premendo il pulsante ON/OFF si riattiverà. Il tempo col conto alla rovescia verrà visualizzato sul display fi no all'inizio del ciclo di asciugatura. Se l'asciugatrice è in modalità Stand By, il display si riattiva 1 minuto prima dell'inizio dell'asciugatura. Dopo il conto alla rovescia, il display mostrerà il tempo di asciugatura.
I programmi preferiti non consentono l’utilizzo della funzione di avvio ritardato.
6. Selezione delle funzioni opzionali (Options)
Utilizzare il tasto 5 per confermare l'uso delle funzioni aggiuntive. Confermare la selezione premendo il pulsante sotto la funzione. Le possibili Funzioni opzionali sono:
Antipiega (Anti crease)
*
Si attiva alla fi ne del programma di asciugatura selezionato. Premere il pulsante sotto la funzione Antipiegha (Anti crease). È possibile scegliere la durata del programma anti-piega da 0 h (OFF) fi no a 4 ore con aumenti di 1 h.
* Finitura a vapore (Steam)
Premendo il tasto 5 si può attivare (ON) o disattivare (OFF) la fi nitura a vapore. Con questa funzione il bucato verrà trattato col vapore per ridurre lo stropicciamento o per rinfrescare il bucato alla fi ne del programma (solo per i programmi in cui è possibile il trattamento a vapore).
* Aggiungere ai programmi preferiti (Add to Fav)
Quando si desidera salvare il programma selezionato come programma preferito, premere il tasto 6. Con la manopola per selezionare un programma, selezionare la posizione in cui si desidera memorizzare il programma. Confermare col tasto 6. Il programma verrà salvato.
Alcune funzioni di asciugatura non possono essere selezionate.
27
Page 28
Programmi preferiti/Agg. Preferiti? (Favourite programs/Add to fav?)
Al termine il programma, con tutte
Intensivo Plus
Bucato asciutto
Buona resa Ecologica
Agg. PreferitiNuovo avvio
le sue impostazioni, può essere memorizzato quale programma preferito premendo il tasto 6.
6
Salva programma come preferito
È possibile memorizzare fi no a 6 programmi preferiti.
(vuota) (vuota) (vuota) (vuota)(vuota) (vuota)
Salva programma come preferito
Per selezionare il numero (la posizione) del programma preferito, girare la
(vuota) (vuota) (vuota) (vuota)
NormaleNormale
manopola di selezione programmi; il display visualizza l’ultimo programma utilizzato con tutte le impostazioni.
Se non si desidera salvare il programma dopo il completamento dell’asciugatura, premere il tasto Start new Nuovo avvio o premere il tasto Start/Pausa o ruotare la manopola di selezione del programma e si ritorna alla selezione del programma o semplicemente aprire l’oblò dell’asciugatrice.
Modifi ca del programma preferito
Se si vuole salvare il programma a fi ne dell’asciugatura e nella lista Preferiti non c’è più spazio (a disposizione ci sono 6 posizioni), è possibile sostituire uno dei programmi preferiti esistenti con uno nuovo.
Salva programma come preferito
Scorrere con la manopola di selezione programmi i programmi preferiti
(vuota) (vuota)
NormaleNormale
NormaleNormale
disponibili. Confermare il programma che si vuole sostituire premendo il tasto sotto il programma selezionato.
28
Sovrascrivere il programma preferito
Confermare il cambiamento col tasto "Conferma" (Confi rm).
Sovrascrivere il programma preferito?
Cancella Conferma
6
Il set dei programmi preferiti verrà visualizzato quando si accende l'asciugatrice.
Se per 5 minuti non si fa nulla, il display si spegne e passa alla fase di standby (Stand by). Sarà riattivato premendo il tasto ON/OFF o aprendo l'oblò dell'asciugatrice.
Page 29
PASSO 6: CHIUDERE L'OBLÒ E INIZIARE L'ASCIUGATURA
Chiudere l'oblò dell'asciugatrice e premere il tasto Start/Pausa.
Start (premere brevemente il tasto – avvio/continuazione) Pausa (premere brevemente il tasto – sospensione temporanea) Cancellazione (premere a lungo il tasto (per 3 secondi)
Il processo di asciugatura (cerchio) è colorato:
Avvio
Intensivo Plus
00:26
Tempo rimanente
A seconda del programma selezionato e del carico selezionato, appare il tempo previsto di asciugatura in ore e minuti. Il tempo di asciugatura eff ettivo dipende dal programma scelto, dal carico, dal tipo di bucato, dai giri della centrifuga... Questo tempo può essere più lungo o più breve del tempo di asciugatura previsto.
Blu: inizio del ciclo di asciugatura Rosso: non si consiglia di aprire l’oblò per aggiungere il bucato Verde: fi ne del ciclo di asciugatura
Asciugatura
Intensivo Plus
00:26
Interruzione, sospensione o modifi ca del programma
Pausa
Intensivo Plus
Pausa
Intensivo Plus
01:41
00:10
È possibile sospendere momentaneamente il programma premendo brevemente il pulsante Start/ Pausa. Premendo il tasto 5, selezionare "Aggiungi bucato" se il processo di asciugatur (cerchio) è colorato in blu. Se il processo di asciugatura (cerchio) è colorato in rosso, questa opzione non è disponibile. Per continuare con il programma, premere nuovamente il tasto Start/ Pausa.
Si sospende momentaneamente anche il programma di asciugatura aprendo l’oblò.
29
Page 30
Per continuare il programma chiudere
Si prega di chiudere lo sportello per continuare
l'oblò e premere il tasto Start/Pausa.
Per annullare il programma di asciugatura,
Annullamento programma.
Raffreddamento in corso
premere il pulsante Start/ Pausa e tenerlo premuto per 3 secondi.
Il programma selezionato si arresta
Programma annullato. Il bucato
16&44&3&#/÷03#÷#-%0H
e inizia la fase di raff reddamento. Il tempo di raff reddamento dipende dal programma selezionato.
Solo dopo il termine del raff reddamento può essere selezionato un nuovo programma.
Il ciclo di asciugatura fi nale include una fase di raff reddamento senza il riscaldamento garantendo che il bucato alla fi ne del programma sia di temperatura adatta e possa essere prelevato dall'asciugatrice senza il rischio di toccare capi bollenti.
Il programma di asciugatura può essere interrotto premendo il tasto ON/OFF. L'asciugatrice si spegne. Per continuare il programma, all'accensione bisogna premere il tasto Start/Pausa.
30
Page 31
PASSO 7: FINE DEL PROGRAMMA
Asciugatura conclusa
Intensivo Plus
Asciugatura conclusa
Intensivo Plus
Bucato asciutto
Buona resa Ecologica
Intensivo Plus
Aprire l'oblò e ritirare il bucato dall'asciugatrice.
Pulire filtro porta
Assicurarsi che il cestello dell'asciugatrice sia vuoto, chiudere l'oblò.
00:00
Antipiega
Agg. PreferitiNuovo avvio
Ok
Dopo che il programma di asciugatura è stato completato, il display mostra che l'asciugatura è terminata (Asciugatura conclusa).
Se è selezionata l'impostazione Antipiega (Anti crease), alla fi ne del programma l'asciugatrice prosegue come da impostazioni iniziali.
Dopo l'asciugatura, è possibile salvare il programma come programma preferito (vedere "Programmi preferiti").
Pulire il fi ltro a rete nell'oblò (vedere il capitolo "PULIZIA E MANUTENZIONE").
5 minuti dopo la fi ne del programma, il display si spegne e resta in modalità stand by (Stand by) per risparmiare energia. Il display si riaccende premendo il tasto ON/OFF o aprendo l'oblò dell'asciugatrice.
Dopo ogni asciugatura pulire il fi ltro a rete nell’oblò e svuotare il contenitore dell’acqua di condensa. Vedere il capitolo ”PULIZIA E MANUTENZIONE”.
Se il fi ltro a rete si ostruisce o il fi ltro della pompa di calore è intasato, potrebbe verifi carsi un arresto automatico dell’asciugatrice a causa di surriscaldamento. Pulire il fi ltro, attendere che l’apparecchiatura si raff reddi e provare a riattivarla. Se la macchina non si riavvia, chiamare il servizio assistenza.
Al termine dell’asciugatura staccare la spina dell’asciugatrice dalla presa a muro.
31
Page 32
IMPOSTAZIONI
Con la manopola per la selezione del programma selezionare nel menu base
Program
Program
Capi sportivi
Rapido PRO A tempo Ravviva SettingsImperm.
Impostazioni
6
Muoversi con la manopola per la selezione delle opzioni che possono essere modifi cate:
• Blocco bambini (Child lock)
• Selezione della lingua (Language)
• Segnale acustico (Suoni) (Sounds)
• Display (Luminosità del display e il logo) (brightness & logotype)
• Lista dei programmi (Programmi) (Programs)
• Acqua condensata (Condensed water)
• Reset (Reset)
le Impostazioni (Settings). Confermare premendo il tasto 6.
Utilizzando il tasto per selezionare un programma, scorrere fi no al tasto
per tornare a Impostazioni o al
menù di base.
Premendo a lungo il tasto sotto l’impostazione ("Info press function") verranno visualizzate sul display delle informazioni relative alla funzione dell'impostazione selezionata.
BLOCCO BAMBINI (CHILD LOCK)
Blocco bambini
Selezionare la Blocco bambini (Child Lock) con il tasto .
Attivazione blocco bambini
Mantenere premuti il primo e il quarto pulsante per 3 sec.
Acceso
Spento
Per attivare la funzione premere ON per disattivare premere OFF. Quando la Blocco bambini (Child Lock) è attivata, non è possibile modifi care nessuna funzione.
4156
Se si desidera sbloccare temporaneamente (per 3 minuti) la Blocco bambini (Child Lock), premere contemporaneamente i pulsanti 1 e 4 per 3 secondi.
32
Col tasto (Settings).
si torna a Impostazioni
Page 33
SELEZIONE DELLA LINGUA (LANGUAGE)
Selezionare lingua: GB English
SEGNALE ACUSTICO (SUONI) (SOUNDS)
Volume del suono
È possibile scegliere tra 24 lingue. Premere il tasto . Con la manopola per selezionare un programma scorrere lungo il set delle lingue. Confermare la selezione con il tasto sotto la lingua selezionata.
Col tasto si torna a Impostazioni (Settings).
È possibile selezionare il volume del suono. Con la manopola per selezionare il programma o coi tasti, selezionare il volume del suono. Durante la selezione si può sentire l'intensità del volume selezionato.
DISPLAY (DISPLAY)
Impostazioni display
Luminosità display
Logotipo
ASKO
Luminosità
Acceso Spento
Logotipo
ASKO
Col tasto
si torna a Impostazioni
(Settings).
Impostazione della Luminosità (Brightness) e visualizzazione del logo (Logotype).
Con la manopola per selezionare il programma o coi tasti, selezionare la luminosità dello schermo.
Confermare la selezione con il pulsante On / Off premendo il pulsante sotto il simbolo illuminato. ON (Acceso) = all'accensione appare il logo OFF (Spento) = all'accensione non appare il logo
Col tasto
si torna a Impostazioni
(Settings).
33
Page 34
LISTA DEI PROGRAMMI (PROGRAMMI) (PROGRAMS)
Il menu di base contiene la gamma completa dei programmi che possono essere selezionati per l'asciugatura. Attivando questa impostazione, nel menu di base appariranno solo i programmi selezionati.
Con la manopola per selezionare un programma, scegliere il programma da nascondere.
Stiro facile Jeans SinteticiIntensivo Plus Intensivo Normale
Confermare la selezione col tasto sotto il programma selezionato. Accanto al programma selezionato ci sarà .
Personalizzare progr
Extra Dry Gentle Dry Load Options Delay
1
Jeans JeansStiro facile Bianc. letto Normale
23
Sul display appariranno solo i programmi contrassegnati con .
Col tasto si torna a Impostazioni (Settings).
ACQUA CONDENSATA (CONDENSED WATER)
È possibile scegliere tra lo scolo dell'acqua condensata in un serbatoio dell'acqua condensata o direttamente nello scarico.
Acqua condensata
Recipiente Scarico
Z gumbom za izbiro programa ali s tipkama lahko izbirate med možnostmi: "Recipiente (Tank)"- scarico dell'acqua condensata in un contenitore per l’acqua condensata "Scarico (Drain)" - scarico dell’acqua condensata nello scarico Se è stata scelta l'opzione "Drain/ Scarico", bisogna seguire l'installazione del tubo di scarico (vedere il capitolo "INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO / Scarico dell'acqua condensata").
34
RESET (RESET)
Con la manopola per selezionare un programma, selezionare Impostazioni originali (Reset default), in tal modo le impostazioni torneranno ai valori originali (verranno cancellate le proprie impostazioni salvate e tutti i programmi preferiti).
Ripristino impostaz.
Confermare la selezione col tasto sotto Impostazioni originali.
Prog
Col tasto si torna a Impostazioni (Settings).
Page 35
RUMOROSITÀ
Nella fase iniziale di asciugatura il compressore e la pompa generano dei rumori che non infl uenzano il funzionamento dell’asciugatrice.
Rumore ronzante: rumore del compressore; il volume del suono dipende dal programma e dalla fase di asciugatura. Rumore di brusio: ventilazione del compressore. Rumore della pompa: la pompa aspira l'acqua di condensa spingendola nella vaschetta dell'acqua condensata. Rumore di click: inizio della pulizia automatica dello scambiatore di calore (compressore). Rumore di scroscio d’acqua: prodotto dal ciclo automatico di pulizia. Rumore di sbattimento: durante l’asciugatura quando il bucato ha dei componenti rigidi (bottoni, cerniere, ...)
35
Page 36
PULIZIA E MANUTENZIONE
Prima di pulire, spegnere obbligatoriamente l’apparecchiatura e staccare il cavo di collegamento dell’asciugatrice dalla presa.
PULIZIA DEL FILTRO A RETE SULL'OBLÒ
Sganciare l'alloggiamento del fi ltro.
1
Estrare il fi ltro a rete.
2
Rimuovere delicatamente lo strato di fi bre e fi li dal
3
ltro a rete.
Riposizionare il fi ltro a rete.
4
Agganciare l'alloggiamento del fi ltro.
5
Assicurarsi che il fi ltro a rete sia inserito
correttamente nel suo alloggiamento.
36
Pulire il filtro della rete nell’oblò dopo ogni asciugatura.
L’asciugatrice non deve mai funzionare senza un filtro della rete nell’oblò o con un filtro danneggiato.
Page 37
SVUOTAMENTO DEL CONTENITORE DELL'ACQUA DI CONDENSA
Svuotare il contenitore acqua di condensa dopo ogni asciugatura.
Nel caso in cui il contenitore acqua di condensa si riempa fi no a traboccare, il programma di asciugatura s'interrompe automaticamente. Sul display viene visualizzato l’avviso quando è necessario svuotare il contenitore della condensa. (Questo avviso è irrilevante se si dispone di un tubo di scarico dell’acqua di condensa che passa direttamente nello scarico, nel sifone o nel lavandino).
Estrarre il contenitore dall'apparecchiatura e
1
rovesciarlo su un lavandino o recipiente.
Fare uscire l'acqua attraverso il beccuccio di
2
scarico dell'acqua di condensa.
Dal beccuccio di scarico dell'acqua di condensa estrarre la boccola per facilitare lo scolo dell'acqua.
Risistemare il contenitore acqua di condensa nel
3
suo alloggiamento.
L’acqua di condensa non è potabile. Se ben fi ltrata si può usare per stirare.
Non aggiungere mai nel contenitore dell’acqua di condensa sostanze chimiche o profumate.
Se il tubo di scarico è collegato direttamente al lavandino o ad uno scarico a pavimento / muro, non occorre svuotare il contenitore di raccolta acqua di condensa (vedere il capitolo ” SISTEMAZIONE E COLLEGAMENTO/Scarico dell’acqua di condensa”).
Per spostare l’apparecchiatura o per immagazzinarla in locali non riscaldati durante l’inverno, è necessario scaricare il contenitore dell’acqua di condensa.
37
Page 38
PULIZIA FILTRO DELLA POMPA DI CALORE
Non toccare le parti metalliche interne dello scambiatore di calore a mani nude. Pericolo di lesioni sulle parti affi late. Per pulire lo scambiatore di calore utilizzare guanti protettivi adatti.
La pulizia scorretta delle lamelle metalliche dello scambiatore di calore può danneggiare permanentemente l’asciugatrice. Non premere sulle lamelle metalliche con oggetti duri, per esempio, il tubo in plastica di un aspirapolvere.
Durante la pulizia può fuoriusicre un pò di
1
acqua; si consiglia di mettere per terra un panno
assorbente. Aprire il coperchio esterno-
Aff errare le maniglie del coperchio interno e
2
ruotarle verso l'alto.
Rimuovere il coperchio interno.
Utilizzando la maniglia estrarre il fi ltro della pompa
3
di calore.
Estrarre la parte del fi ltro della pompa di calore dal
4
telaio. Lavarla sotto l'acqua corrente e asciugarla
prima di rimetterla nel corpo del fi ltro.
Il fi ltro può essere lavato in lavatrice col programma di Risciacquo a bassi giri di centrifuga. Prima di riporre il ltro nell’alloggiamento, asciugarlo.
Pulire il fi ltro in schiuma almeno ogni 30 cicli di
asciugatura, se necessario.
38
Page 39
Con un panno morbido e asciutto pulire anche
5
l’alloggiamento del fi ltro della pompa di calore e la
rete.
La parte inferiore dell'alloggiamento contiene una
rete che deve essere accuratamente pulita.
Pulire l’alloggiamento del fi ltro della pompa di calore e la rete dopo ogni 30 cicli di asciugatura o quando necessario.
Durante la pulizia automatica della rete del fi ltro della pompa di calore (solo per alcuni modelli), dopo aver rimosso il fi ltro, potrebbero versarsi alcune gocce d’acqua sul pavimento, quindi mettere un panno sul pavimento.
La polvere e lo sporco nelle lamelle dello
6
scambiatore di calore possono essere puliti con aspirapolvere e usando prolunga con spazzola d'aspirazione morbida. Senza premere, spostare delicatamente la spazzola d'aspirazione solo nella direzione delle lamelle dall'alto verso il basso. Troppa pressione può danneggiare o piegare le lamelle metalliche dello scambiatore di dalore. Si consiglia di pulire lo scambiatore di calore almeno ogni dodici mesi
Rimontare il fi ltro in schiuma e l'alloggiamento del
7
ltro.
Installare il coperchio interno e ruotare le leve in
8
senso orario in posizione verticale. Chiudere il coperchio esterno.
Il fi ltro della pompa di calore deve essere correttamente inserito nell’alloggiamento, altrimenti può
verifi carsi un intasamento dello scambiatore di calore all’interno dell’asciugatrice.
39
Page 40
PULIZIA DEL FILTRO DEL SERBATOIO GENERATORE DI VAPORE E DEL SISTEMA AUTOPULENTE
Ogni volta che si svuota il cassettino dell’acqua di condensa, pulire anche il fi ltro del serbatoio del generatore di vapore e il sistema autopulente. Il fi ltro si trova nell’alloggiamento del contenitore (visibile appena si rimuove la vaschetta dell’acqua condensata).
Rimuove la vaschetta dell'acqua condensata.
1
Estrarre il fi ltro dall'alloggiamento del contenitore
2
per l'acqua condensata.
Pulire bene il fi ltro sotto l'acqua corrente. Se
3
necessario, pulire anche l'alloggiamento del fi ltro.
Estraendo il fi ltro assicurarsi che i resti delle fi bre accumulate durante il funzionamento non ricadano e intasino il sistema.
Rimettere il fi ltro correttamente nell’alloggiamento (in caso contrario il fi ltro non esegue le sue funzioni e il sistema può intasarsi).
La frequenza di pulizia del fi ltro del contenitore del generatore di vapore deve essere la stessa, anche con scarico dell’acqua diretto.
40
Page 41
SVUOTAMENTO DEL CONTENITORE GENERATORE A VAPORE
Se fosse necessario trasportare l’ asciugatrice (dopo averla già utilizzata) bisognerà svuotare il contenitore del generatore a vapore, altrimenti si potrebbe verifi care un traboccamento di acqua nell’interno dell’asciugatrice.
Spostare l'asciugatrice circa a 40 cm dalla parete
1
e inclinarla indietro.
Il tappo di scarico del contenitore del generatore
2
di vapore si trova sul lato inferiore (davanti a
sinistra).
Mettere un contenitore vuoto (da circa 2 litri) sotto
3
il tappo e poi estrarre il tappo.
Quando il contenitore si è completamente
4
svuotat, rimettere il tappo (senza il tappo, durante l'asciugatura, si verifi cherà una perdita di acqua sul pavimento).
41
Page 42
PARTICOLARITÀ DELLA PULIZIA
Nel caso in cui sia stato rimosso, involontariamente, l'alloggiamento intero del fi ltro a rete dell' oblò, reinserirlo nella stessa posizione.
Occasionalmente è necessario aspirare la polvere dall'apertura difronte al lato inferiore dell'oblò.
42
Se necessario pulite anche il telaio del fi ltro e la guarnizione dello sportello.
Page 43
PULIZIA DELLA PARTE ESTERNA DELL'ASCIUGATRICE
Pulire l’esterno dell’apparecchio e il display con un panno umido di cotone morbido e acqua. Non utilizzare solventi o detergenti abrasivi che potrebbero danneggiare l’apparecchio (seguire le raccomandazioni e gli avvertimenti dei produttori dei prodotti per la pulizia). Asciugare completamente tutte le parti dell’asciugatrice con un panno morbido.
Mantenere l’area intorno all’asciugatrice pulita e fresca; la polvere, il calore e l’umidità aumentano il
tempo di asciugatura.
Prima di pulire l’asciugatrice, scollegarla sempre dalla rete elettrica.
43
Page 44
DIFETTI... COSA FARE...?
A causa delle interferenze dall'ambiente (p.es. impianto elettrico) possono verifi carsi diversi difetti (vedere tabella Difetti/Errori). In tal caso:
• Spegnere l'apparecchiatura, attendere almeno 1 minuto, accendere l'apparecchiatura e ripetere il programma di asciugatura.
• Se l'errore persiste, chiamare il centro di assistenza autorizzato.
• La maggior parte dei problemi di funzionamento possono essere risolti in autonomia (vedi tabella dei Difetti e degli Errori).
• Le riparazioni devono essere eff ettuate solo da una persona qualifi cata.
• La riparazione del guasto ovvero il reclamo causato da un collegamento errato o dall'uso improprio dell'asciugatrice non è oggetto di garanzia. I costi di riparazione saranno a carico dell'utente stesso.
La garanzia non copre i guasti causati dalle interferenze ambientali (fulmine, corto circuiti, calamità
naturali, ...).
Problema/Errore Causa Cosa fare...? L'apparecchiatura
non si avvia.
Nella presa c'è tensione, il cesto non gira... l'apparecchiatura non funziona.
Durante il programma l'apparecchiatura smette completamente di funzionare.
• L'interruttore principale non è acceso.
• Nella presa non c'è tensione. • Controllare il fusibile.
• L'avvio del programma non è stato eseguito secondo le istruzioni.
• L’oblò potrebbe essere aperto. • Controllare se l'oblò è correttamente chiuso.
• La vaschetta di raccolta dell' acqua condensata è solo per l'asciugatrice a condensazione e l'asciugatrice con pompa di calore (Heat pump).
• Potrebbe essere attivato "l' Avvio ritardato".
• Il filtro a rete è ostruito, perciò la temperatura nell'asciugatrice aumenta, causando il surriscaldamento e quindi lo spegnimento dell'asciugatrice.
• Verificare se l'interruttore principale è acceso.
• Verificare se la spina del cavo di alimentazione è correttamente inserita nella presa.
• Consultare di nuovo le istruzioni per l'uso.
• Svuotare la vaschetta dell'acqua di condensa (vedere il capitolo "PULIZIA E MANUTENZIONE") (solo per l’asciugatrice a condensazione e l’asciugatrice con pompa di calore (Heat pump).
• Premere il tasto Annulamento (Skip) per annulare selezione 5 Avvio ritardato.
• Pulire il filtro a rete (vedere il capitolo "PULIZIA E MANUTENZIONE").
• Attendere che l'apparecchiatura si raffreddi, poi provare ad avviarla nuovamente. Se non si avvia chiamare il servizio di assistenza.
44
Page 45
Problema/Errore Causa Cosa fare...?
Bucato non asciutto ovvero l'asciugatura dura troppo a lungo.
Bucato non asciutto in modo uniforme.
Debole rumorosità, ticchettii.
• I filtri non sono puliti. • Pulire i filtri (vedere il capitolo "PULIZIA E MANUTENZIONE")
• L'asciugatrice è collocata in
un ambiente chiuso, troppo freddo o troppo piccolo, perciò l'aria si surriscalda.
• Il bucato non è stato
abbastanza strizzato.
• Nell'apparecchiatura c'è una
quantità troppo grande o troppo piccola di bucato.
• Il bucato si attorciglia in grumi
(p.es. biancheria da letto)
• Bucato di diversi tipi di tessuto
e spessore o troppa quantità di bucato.
• Se l'asciugatrice non viene
usata per un lungo periodo di tempo, alcuni elementi portanti possono temporaneamente deformarsi.
• Assicurarsi che l'asciugatrice abbia accesso ad aria fresca, es. aprire la porta e/o finestre.
• Assicurarsi che l'asciugatrice non sia in un'ambiente troppo caldo o troppo freddo.
• Se il bucato dopo il ciclo di asciugatura è ancora bagnato, selezionare un nuovo il programma di asciugatura appropriato (dopo la pulizia dei filtri).
• Utilizzare il programma adatto o funzioni supplementari.
• Prima dell' asciugatura chiudere i bottoni e le cerniere lampo. Impostare il programma adatto (es programma Biancheria da letto)
• Alla fine dell'asciugatura distendere il bucato e impostare il programma supplementare di asciugatura (es. Asciugatura a tempo)
• Verificare il corretto tipo, spessore e la quantità di bucato rispetto al programma selezionato.
• Il rumore sparirà da solo.
L'oblò si apre durante l'asciugatura.
• L'oblò è sovraccarico (troppo bucato nel cestello).
• Ridurre la quantità di bucato.
45
Page 46
LISTA DEGLI ERRORI
Se durante il programma si verifi ca un errore, sul display viene visualizzato l'errore Error X.
Errore
Errore 3
Info
5
Sul display possono apparire i seguenti errori (dipende dal modello):
Premendo a lungo il tasto 5 INFO appare sul display l’indicazione di errore.
Spegnere e riaccendere l'asciugatrice.
Problema/
errore
Errore 0
Errore 1
Errore 2
Errore 3
Errore 4
Errore 6
Descrizione dell'errore sul display Cosa fare...?
Errore
E0 - Si prega di consultare il manuale d'uso o chiamare il centro assistenza.
Errore
E1 - Guasto termistore. Si prega di consultare il manuale d'uso o chiamare il centro assistenza.
Errore
E2 -Si prega di consultare il manuale d'uso o chiamare il centro assistenza
Errore
E3 - Guasto pompa. Si prega chiamare il centro assistenza.
Errore dell'unità dei comandi. Chiamare il centro assistenza.
Errore del sensore di temperatura. Chiamare il centro assistenza.
Errore di comunicazione. Chiamare il centro assistenza.
Errore della pompa per aspirare l'acqua condensata nella vaschetta dell'acqua condensata. Chiamare il centro assistenza.
Errore
E4 - Si prega di pulire i filtri o chiamare il centro assistenza.
Errore dell'unità dei comandi. Pulire il filtro. Vedere il capitolo "PULIZIA E MANUTENZIONE" o chiamare il centro assistenza.
Errore
E6 - Guasto del relè. Si prega chiamare il centro assistenza.
Errore dell'unità dei comandi. Chiamare il centro assistenza.
46
Errore 7
Errore 8
Errore 9
Errore
E7 - Guasto dell'oblò. Si prega chiamare il centro assistenza.
Errore
E8 - Guasto del tasto. Si prega chiamare il centro assistenza.
Errore
E9 - PB/UI il software non è compatibile
Errore dell'unità dei comandi. Chiamare il centro assistenza.
Errore dell'unità dei comandi. Chiamare il centro assistenza.
Chiamare il centro assistenza.
Page 47
INFORMAZIONI prima, durante e alla ne del programma (dipende dal modello)
Descrizione dell'errore sul display (displayu) Cosa fare...?
EN: Steam tank is empty. please fill water IT: Il serbatoio del vapore è vuoto. Si prega di riempirlo d'acqua.
EN: Full steam tank detection IT: Il serbatoio del vapore è pieno
EN: Door is open. please close the door IT: Si prega di chiudere l’oblò prima di premere start.
EN: This option is not available at this phase of the cycle IT: L'opzione selezionata non è disponibile in questa fase del
ciclo.
EN: Cycle was interupted by power failure. please resume IT: Il ciclo è stato interrotto da un errore della fornitura di energia
elettrica. Continuare.
EN: Please empty tank before starting cycle IT: Svuotare il serbatoio prima di continuare il ciclo.
EN: Clean door filter IT: Pulire il filtro nell’oblò
Riempire il serbatoio del generatore di vapore con acqua distillata o condensata. Versare l'acqua attraverso il filtro del contenitore del generatore di vapore nell'alloggiamento della vaschetta dell'acqua condensata. Vedere il capitolo "PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO PER LA PRIMA VOLTA".
Non aggiungere più altra acqua condensata o distillata.
Chiudere l’oblò dell’asciugatrice prima di iniziare o proseguire col programma.
L'opzione non è disponibile. Selezionare una opzione a disposizione.
Premere il tasto Start/Pausa per riavviare.
Vedere il capitolo "PULIZIA E MANUTENZIONE"
Vedere il capitolo "PULIZIA E MANUTENZIONE"
EN: Clean condenser IT: Pulire il condensatore
EN: Please empty the tank for condensed water IT: Si prega di svuotare il serbatoio e di pulire il filtro nell’oblò.
EN: Child lock is on. press buttons for 3 sec to unlock IT: La sicurezza bambini è stata inserita. Tenere premuto il tasto
per 3 secondi per disinserirla.
Vedere il capitolo "PULIZIA E MANUTENZIONE"
Vedere il capitolo "PULIZIA E MANUTENZIONE"
Vedere il capitolo "IMPOSTAZIONI (SETTINGS)"
47
Page 48
SERVIZI DI MANUTENZIONE
PRIMA DI CHIAMARE IL CENTRO ASSISTENZA
Vedere i capitoli »Errori« e »Pulizia e manutenzione« e verifi care se si può risolvere il problema da soli.
Al centro di assistenza bisogna fornire il modello (1), il tipo (2) e il numero di serie (3) dell'asciugatrice. Il modello è indicato sulla targhetta frontale. Sulla targhetta (dati), nel lato interno dell’oblò dell’asciugatrice, si trovano il codice del modello, il tipo e il numero di serie. Anche i codici QR e AUID si trovano sul lato interno della porta dell'asciugatrice.
In caso di guasto, utilizzare solo parti di ricambio
originali.
La riparazione del guasto ossia del reclamo causato da un’errata installazione o l’uso improprio dell’asciugatrice non è coperta da garanzia. I costi della riparazione saranno a carico dell’utente.
1, 2, 3
213
TYPE: TDXX.XXXXX
Art.No.: XXXXXX/XX Ser.No.: XXXXXXXX
XXX V ~
IPX4
XXXX W
XX Hz Refrigerant: X XXXX Volume: XXXX
MODEL: XXXXXX.X
XXA
X kg
48
Page 49
INFORMAZIONI TECNICHE
INFORMAZIONI SULLE ETICHETTE ENERGETICHE
Scheda informativa conforme alla Direttiva della Commissione (UE) n. 392/2012
Modello TD85.23XX
Capacità massima di asciugatura 11 kg (Vedere targhetta)
Classe di efficienza energetica A++
Consumo annuo di energia (AEC) 259,72 (kWh/anno)
Consumo di energia
1)
Asciugatura normale automatica a pieno carico (E
Asciugatura normale automatica a mezzo carico (E
) 2,18 (kWh)
dry
) 1,16 (kWh)
dry1/2
Consumo di energia elettrica
Consumo di energia in modalità spento (Po) 0,25 (W)
Consumo di energia in modalità acceso (Pl) 0,80 (W)
Efficienza di condensazione
Asciugatura normale automatica a pieno e a mezzo carico (C
Asciugatura normale automatica a pieno carico (C
Asciugatura normale automatica a mezzo carico (C
) 91 (%)
dry
dry1/2
) 91 (%)
t
) 91(%)
Programma di asciugatura Asciugatura normale
automatica (Auto normal
2)
dry)
Durata del programma (minuti)
Asciugatura normale automatica a pieno e a mezzo carico (Tt) 180 (minuti)
Asciugatura normale automatica a pieno carico (T
Asciugatura normale automatica a mezzo carico (T
) 240 (minuti)
dry
) 135 (minuti)
dry1/2
Livello di rumorosità 65 (dB(A))
Tipo di asciugatrice (A = automatica, NA = non automatica) A
Durata dello standby 5 (minuti)
Classe di efficienza della condensazione A
1)
A base di 160 cicli standard di Asciugatura normale automatica (Auto normal dry) a pieno e a mezzo carico in conformità con EN61121. Il consumo
eff ettivo di energia dipende dal modo di uso dell'apparecchiatura.
2)
Il programma Asciugatura normale automatica (Auto normal dry) , è destinato all'asciugatura del bucato di cotone normalmente bagnato ed è, rispetto al
consumo totale di energia, il più effi ciente programma per l'asciugatura del bucato di cotone.
3)
Nella scala da D (il meno effi ciente) a A+++ (il più effi ciente).
3)
49
Page 50
PROVE STANDARD
Per le prove standard il tubo dell'acqua di condensa dell'asciugatrice deve essere collegato allo scarico.
Europa
Dichiarazione energetica EN 611 21 (392/2012). Programma 3 Asciugatura
normale automatica (Auto normal dry)
, 11 kg di cotone, temperatura normale. L'apparecchiatura è testato per la corrente monofase 10A / 16A (dipende dal modello; Vedere la targhetta).
Metodo di prova per la misurazione del rumore IEC 60 704-2-6.
DATI TECNICI
Altezza 850 mm
Larghezza 595 mm
Profondità 769 mm
Peso (netto) 61 kg
Volume del cestello 145 l
Quantità massima di asciugatura Vedere la targhetta
Velocità 50–55 giri/min.
Potenza nominale Vedere la targhetta
Materiale del cestello Acciaio inossidabile
Materiale del corpo esterno Lamiera di acciaio zincata a caldo e verniciata a polveri o
lamieri di acciaio inox.
Questo prodotto contiene gas fluorurati a effetto serra.
Tipo di refrigerante R134a
Quantità di refrigerante 0,34 kg
50
GWP totale 1430
Equivalente CO
2
0,486 t
Sigillato ermeticamente.
Page 51
TABELLA DEI PROGRAMMI
La tabella fornisce i valori del consumo di energia elettrica e del tempo impiegato per asciugare il bucato di prova con diversi carichi e a diverse velocità di centrifuga in conformità alla EN61121.
Per i valori di consumo indicati di seguito valgono i seguenti requisiti:
Temperatura dell'aria all'ingresso Temperatura ambiente
Umidità dell'aria all'ingresso 50 - 60%
Temperatura di asciugatura Normale
Programma
Intenso plus (Auto extra dry)
Intenso (Auto dry)
Normale (Auto normal dry)
Stiro facile (Auto iron dry)
Jeans (Auto jeans)
Sinetici (Auto synthetics)
Quantità
Velocità della
centrifuga
(giri/min.)
1000 2,50 4:20
1400 1,57 2:55
1400 1,09 2:15
1000 2,28 4:10
1400 1,47 2:45
1400 1,04 2:05
1000 2,18 4:00
1400 1,35 2:30
1400 1,01 2:00
1000 1,67 3:00
1400 0,99 1:50
1400 0,73 1:25
1400 0,77 1:30
1000 0,48 1:00
Consumo di
energia circa
(kWh)*
Durata del
programma circa
(ore:min)*
Capi di spugna (Auto terry)
Piumini (Auto down)
Biancheria da letto (Bedding)
Camicie (Shirts)
1000 1,25 2:20
1400 0,82 1:40
1400 0,63 1:25
1400 0,60 1:10
1000 1,17 2:25
1400 0,79 1:45
1400 0,62 1:20
1000 0,36 0:50
51
Page 52
Programma
Quantità
Velocità della
centrifuga
(giri/min.)
Consumo di
energia circa
(kWh)*
Durata del
programma circa
(ore:min)*
Abbigliamento sportivo (Sports wear)
1000 0,40 1:15
Impregnare Impermeabilizzante
1000 0,32 0:40
(Conditioning)
Rapido Pro (Quick Pro)
140 0
0,47 0:59
Carico pieno
Carico parziale
Carico piccolo
* A causa di variazioni nel tipo e quantità di bucato, di centrifuga, di cali della corrente elettrica e della temperatura e umidità dell'ambiente, i valori misurati
possono variare presso l'utente fi nale rispetto a quelli indicati.
52
Page 53
SMALTIMENTO
Rimozione dell'imballaggio / Riciclaggio
Per imballare i prodotti usiamo materiali ecocompatibili che, senza pericolo per l'ambiente, possono venire ritrattati (riciclati), smaltiti o distrutti. Tutti i materiali di imballaggio sono per tale scopo anche adeguatamente contrassegnati.
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non può essere trattato come un normale rifi uto domestico. Il prodotto deve essere portato al centro di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. In caso di smaltimento di un apparecchiatura fuori uso bisogna assicurarsi di rimuovere il cavo di alimentazione e di distruggere l'interruttore dell'oblò affi nché non si possa chiudere (precauzione di sicurezza per i bambini). Smaltendo in modo corretto il prodotto, si contribuisce ad evitare possibili conseguenze ed eff etti negativi per l'ambiente e per la salute umana, che potrebbe insorgere in caso di smaltimento non adeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sullo smaltimento e il riciclaggio di questo prodotto, si prega di contattare l'uffi cio competente per il servizio di smaltimento dei rifi uti del proprio ente locale, o il servizio comunale o il negozio dove è stato acquistato il prodotto.
ETICHETTA AMBIENTALE
Tipo di imballaggio Materiale
(secondo la normativa 97/129/CE)
Cartone PAP 20 CARTA
Sacchetto per accessori PE-LD 04 PLASTICA
Sacchetto per apparecchi PE-LD 04 PLASTICA
Sacchetto di plastica PE-LD 04 PLASTICA
Parti EPS EPS 06 PLASTICA
Pellicola di protezione PE-LD 04 PLASTICA
Stagnola di protezione PE-HD 02 PLASTICA
Nastro PP 05 RIFIUTI NON RICICLABILI
Parti in legno** FOR 50 IMPIANTO DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Nastro d'imballaggio PP 05 PLASTICA
(*) Verifi ca le disposizioni del tuo Comune per la gestione dei rifi uti. (**) Non sempre presente
Considerazioni sull'ambiente
Riciclare i materiali con il simbolo . Buttare l'imballaggio negli appositi contenitori per il riciclaggio. Aiutare a proteggere l'ambiente e la salute umana e a riciclare rifi uti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Non smaltire le apparecchiature che riportano il simbolo insieme ai normali rifi uti domestici. Portare il prodotto al punto di riciclaggio più vicino o contattare il comune di residenza.
Dove riciclare (*)
53
Page 54
NOTE
54
Page 55
GUIDA RAPIDA
SELEZIONARE I TESSUTI
Selezionare il bucato rispetto al tipo e sporcizia. Tenere conto delle indicazioni do asciugatura sulle etichette dei capi. Chiudere le cerniere lampo, i velcri e i bottoni.
1.
ACCENDERE L’INTERRUTTORE PRINCIPALE PER ACCENSIONE/SPEGNIMENTO (ON/OFF)
2.
APRIRE L’OBLÒ DELL’ASCIUGATRICE E INSERIRE IL BUCATO
Assicurarsi prima che il cestello è vuoto.
3.
4.
5.
6.
7.
SELEZIONARE IL PROGRAMMA DI ASCIUGATURA
Posizionare la manopola per selezione dei programmi sul programma di asciugatura desiderato.
SELEZIONARE L’IMPOSTAZIONE DEL PROGRAMMA
Selezionare le impostazioni premendo i tasti.
CHIUDERE L’OBLÒ DELL’ASCIUGATRICE E PREMERE IL TASTO START/PAUSA.
Sul display appare il tempo previsto di asciugatura in ore e minuti.
FINE DEL PROGRAMMA
Aprire l'oblò e ritirate il bucato dall'asciugatrice. Pulire il filtro. Vedere il capitolo "PULIZIA E MANUTENZIONE". Chiudere l'oblò. Spegnere l'interruttore principale per accensione/spegnimento. Staccare la spina dalla presa.
Ci riserviamo il diritto di apportare modifi che.
55
Page 56
TD85.23 SPHP GP
Gorenje, Partizanska 12, 3320 Velenje, Slovenija
www.asko.com

it (03-22)
Loading...