Aprimatic T1E User Manual

5 (2)
T11 - T1E
Istruzioni per l’installazione
I
GB
Installation instructions
Instructions pour linstallation
D
Montageanleitung
E
Instrucciones para la instalación
cod. A5988000 - 05/02
© Aprimatic S.p.A., 2002. Tutti i diritti riservati.
I
Nessuna parte di questo documento può essere copiata o tradotta in altre lingue o formati
senza il consenso scritto di Aprimatic S.p.A. Le specifi che del prodotto sono soggette a modifi che senza preavviso. Pertanto il presente
documento potrebbe non corrispondere esattamente alle caratteristiche del prodotto.
Licenze e marchi
Il logotipo Aprimatic” è un marchio registrato di Aprimatic S.p.A. Stampato in Italia
© Aprimatic S.p.A., 2002. All rights reserved.
GB
No part of this document may be reproduced or translated into any other language or
form without the written permission of Aprimatic S.p.A. The product specifi cations may be modifi ed without prior notice. Therefore this document may not
correspond exactly to the characteristics of the product.
Licences and trademarks
The Aprimatic logo is a trademark registered by Aprimatic S.p.A. Printed in Italy
© Aprimatic S.p.A., 2002. Tous droits réservés.
Aucune partie du présent document ne peut être dupliquée ou traduite dans d’autres
langues sans lautorisation écrite de Aprimatic S.p.A. Les caractéristiques du produit peuvent être soumises à modifi cations sans préavis. Le présent
document peut de ce fait ne pas correspondre exactement aux caractéristiques du produit.
Licences et marques
Le logotype «Aprimatic» est une marque déposée de Aprimatic S.p.A. Imprimé en Italie
© Aprimatic S.p.A., 2002. Alle Rechte vorbehalten.
D
Jede Vervielfältigung oder Übersetzung in andere Sprachen bzw. Formate, auch
auszugsweise, muß von Aprimatic S.p.A. schriftlich genehmigt werden. Änderungen ohne Vorankündigung vorbehalten. Es sind daher Abweichungen zwischen den hier
angegebenen Daten und den Daten des Produkts möglich.
Lizenzen und Warenzeichen
Das Logo Aprimatic ist ein eingetragenes Warenzeichen der Aprimatic S.p.A. Gedruckt in Italien
© Aprimatic S.p.A., 2002. Todos los derechos reservados.
E
Queda prohibido copiar o traducir a otros idiomas o formatos cualquier parte de este
documento sin la autorización escrita de Aprimatic S.p.A. Las características técnicas del producto pueden modifi carse sin previo aviso; por consiguiente el
presente documento podría no corresponder exactamente a las características del producto.
Patentes y marcas
El logotipo «Aprimatic» es una marca registrada de Aprimatic S.p.A. Impreso en Italia
Norme di sicurezza
Eseguire gli interventi come speci cato dal costruttore.
L’installatore deve veri care l’installazione e il corretto funzionamento dell’apparec-
chia tura.
E vietato utilizzare il prodotto per scopi diversi da quelli previsti o impropri.
E vietato manomettere o modi care il prodotto.
Utilizzare ricambi originali.
Delimitare la zona dintervento per evitare laccesso a persone estranee.
La zona dintervento deve essere priva di ostacoli e con pavimento non
sdrucciolevole.
Utilizzare attrezzature in buono stato.
E vietato operare in ambiente non sufficientemente illuminato e non idoneo
per la salute.
E vietato il transito da parte di estranei nella zona di intervento.
E vietato lasciare incustodita la zona di lavoro.
Scopo del manuale
Questo manuale è stato redatto dal costruttore ed è parte integrante del prodotto. Le informazioni in esso contenute sono indirizzate agli operatori esperti che eseguono
linstallazione e la manutenzione straordinaria. Essi devono possedere competenze specifi che e particolari capacità per eseguire correttamente e in sicurezza gli interventi di loro competenza. La costante osservanza delle informazioni contenute nel manuale garantisce la sicurezza delluomo, leconomia di esercizio e una più lunga durata di funzionamento del prodotto. Al fi ne di evitare manovre errate e il conseguente rischio di incidenti, è importante leggere attentamente questo manuale, rispettando scrupolo samente le informazioni fornite.
Campo di applicazione
Operatori APRIMATIC idraulici a 230 Vac per l'azionamento di ante battenti. Operatori APRIMATIC elettromeccanici a 230 Vac in abbinamento a SAFETY CARD
per l'azionamento di ante battenti.
Sommario
1. DESCRIZIONE........................................................................................2
1.1 Schema a blocchi dellapparecchiatura..........................................2
1.2 Dati tecnici......................................................................................2
2. INSTALLAZIONE
2.1 Preparazione .................................................................................2
2.2 Montaggio ......................................................................................2
2.3 Collegamenti elettrici......................................................................2
3. MESSA IN FUNZIONE
3.1 Prove di funzionamento..................................................................3
3.2 Regolazione di trimmer ..................................................................3
3.3 Programmazione del funzionamento..............................................3
3.4 Programmazione ricevente ............................................................3
4. CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO
4.1 Verifi ca del funzionamento dei dispositivi esterni...........................4
5. GESTIONE DEI TELECOMANDI (SOLO PER T11)
5.1 Test della memoria .........................................................................4
5.2 Procedura di cancellazione totale della memoria......................................4
5.3 Procedura di apprendimento del primo telecomando................................ 4
5.4 Procedura di apprendimento di ulteriori telecomandi ................................ 4
5.5 Cancellazione di un telecomando..............................................................5
6. ACCESSORI
6.1 Modulo CA41 (PER T11)................................................................5
6.2 Modulo espansione memoria 16 KB o 128 Kbits
6.3 Tools di programmazione
6.4 Safety card ................................................................................................5
6.5 Combinatore a tastiera .............................................................................. 5
6.6 Lettore di badge
(PER T11)
................................................................................5
....................................................... 5
(PER T11)
................... 5
ITALIANO
1
1. DESCRIZIONE
Apparecchiatura dotata di microprocessore Aprimatic per lazionamento di 2 motori no a 300 Watt di potenza massima ciascuno. La versione T11 è dotata di un modulo ricevente 433,92 MHz incorporato.
1.1 SCHEMA A BLOCCHI DELL’APPARECCHIATURA
DL1 Led presenza rete DL4 Led Fotocellula DL2 Led Start DL5 Led Start pedonale DL3 Led Stop K1 Morsettiera potenza P1 Trimmer tempo lavoro K2 Morsettiera segnali P2 Trimmer tempo di pausa K3 Innesto scheda decodifica lettore badge e combinatore a tastiera,
o innesto ricevitore radio esclusivamente modello Aprimatic (SOLO con T1E) N.B. Inserire il ricevitore come indicato sul circuito stampato.
K4 Collegamento di terra funzionale per lapparecchiatura J1 Scheda ADD/ON antischiacciamento (SAFETY CARD) SW1 Dip switch a 10 vie
* SOLO CON T11:
DL6 Led ricevitore memory system K5 Morsettiera antenna DL7 Led Start via radio BZ1 Cicalino J2 Connettore modulo memoria ricevente JP1, JP2 Selezione logica di funzionamento canali radio JP3, JP4 Selezione la tasti di attivazione JP5, JP6, JP7, JP8 Selezione canali (collegamento CA41) SW2 Tastino radiocomando
1.2 DATI TECNICI
Tensione alimentazione 230 Vac (+6% - 10%) Frequenza 50HZ Fusibile protezione F1 F5A intervento rapido protezione motori Fusibile protezione F2 Fusibile protezione F3 F2A intervento rapido protezione elettroserratura Fusibile protezione F4 F500mA intervento rapido protezione accessori 24V Consumo apparecchiatura a riposo 15W Consumo Temperatura funzionamento -20°C +70°C Temperatura stoccaggio -40°C + 85°C Umidità relativa 90% max non condensante Grado protezione IP55 (solo se in contenitore IP55)
apparecchiatura 680W (motori e accessori collegati e funzionanti)
max
F200mA intervento rapido protezione primario trasformatore
Trimmer
-
Regolazione trimmer
+
ON
OFF
Posizionamento Dip switch
2. INSTALLAZIONE
ATTENZIONE - L’installazione del prodotto può essere effettuata soltanto da personale tecnico qualifi cato del servizio di assistenza e/o montaggio.
ATTENZIONE - L’impianto elettrico dovrà essere realizzato in conformità con le normative in vigore nel paese di installazione.
ATTENZIONE - Togliere sempre tensione prima di aprire il contenitore. Assicurarsi di avere a disposizione un buon impianto di messa a terra e collegare sempre la stessa ai relativi morsetti.
2.1 PREPARAZIONE
ATTENZIONE - Non utilizzare cavi citofonici o telefonici.
Effettuare i collegamenti elettrici come indicato nello schema riportato qui di fi anco.
N.B. Come previsto dalle norme vigenti, fascettare separatemente i cavi di collegamento relativi ai comandi (morsetti da 1 a 11) rispetto ai cavi di potenza (morsetti da 12 a 19).
N.B. I contatti di sicurezza morsetti 2 e 4 (ingresso stop) e morsetti 2 e 5 (ingresso
fotocellula) se non utilizzati dovranno essere ponticellati. L'ingresso del morsetto n° 6 assume la funzione e cambia da N.A. a N.C. in base alla selezione dei dip switch o della logica selezionata.
Prima di procedere al montaggio dellapparecchiatura, preparare gli utensili necessari per il fissaggio a parete e per i collegamenti elettrici. Sono inoltre necessari i seguenti dispositivi:
1. tasselli a espansione Ø 6 mm
2. pressacavi PG16 di tipo skintop
3. un interruttore omnipolare con apertura minima dei contatti di 3 mm
4. un pulsante di emergenza
5. cavi per uso esterno approvati di 0,75 minimo e 1,5 mm² di sezione
2.2 MONTAGGIO
Per fi ssare l’apparecchiatura non è necessario praticare fori.
1. Fissare lapparecchiatura a unaltezza di almeno 30 cm, utilizzando i fori di ssaggio del contenitore plastico.
2. Inserire i cavi di collegamento, utilizzando i fori prestampati presenti sul fondo del contenitore e i pressacavi indicati.
3. Installare a monte dellapparecchiatura linterruttore omnipolare.
4. Installare un pulsante di emergenza in posizione tale da consentire la vista del sistema di automazione e in modo tale da togliere completamente alimentazione allimpianto.
5. Utilizzare i cavi da 1,5 mm² di sezione per il collegamento dellalimentazione di rete al motore e da 0,75 mm² per i dispositivi a 24 VDC.
6. L’apparecchiatura non è dotata di condensatori di spunto; utilizzare quelli forniti insieme agli operatori, oppure ordinare i condensatori separatamente, come indicato nelle istruzioni delloperatore.
2.3 COLLEGAMENTI ELETTRICI
ATTENZIONE - Prima di procedere al collegamento è necessario interrompere
lalimentazione elettrica di rete.
M1
1
- 24 V Comune
2
Start
3
Stop
4
Fotocellule
5
Sicurezza apertura
6
(DIP SWITCH 8 = ON)
7
8
-
9
+
10
-
11
M2
Comune
12
Apertura
13
Chiusura
14
Comune
15
Apertura
16
Chiusura
17
18
19
K4
+24V
Elettroserratura Elettroserratura
M
Condensatore
M
Condensatore
Neutro Fase a 230 V
Terra funzionale dell'apparecchiatura
Lampada spia max. 3W
Lampeggiatore LED
Motore 1 ­Ritardato chiusura
Motore 2 ­Ritardato apertura
Proteggere con interruttore differanziale Magnetotermico 6 A intervento 30 mA
Con N.A. = Start pedonale (DIP SWITCH 8 = OFF)
Collegare la terra motore al conduttore di terra dell'apparecchiatura
Lampeggiatore 230 V Attenzione: con questo collegamento non è in funzione il prelampeggio
ITALIANO
2
3. MESSA IN FUNZIONE
Dopo aver completato la connessione come indicato e verifi cato accuratamente i collegamenti elettrici, riattivare lalimentazione di rete e verifi care che limpianto funzioni correttamente come spiegato qui di seguito.
3.1 PROVE DI FUNZIONAMENTO
Al termine dei collegamenti si deve procedere al controllo del sistema di automazione, verificando che premendo il pulsante di start lautomazione si apra. Se, invece, lautomazione si chiude, è necessario invertire i collegamenti dei motori.
3.2 REGOLAZIONE DEI TRIMMER
Trimmer P1 - Questo trimmer consente di regolare il tempo di lavoro dellautomazione.
Il range di regolazione è compreso fra 0 e 180 secondi; si consiglia di impostare questo tempo su un valore di circa 5 sec. Superiore al tempo necessario al completamento della corsa.
Trimmer P2 - Questo trimmer consente di regolare il tempo di pausa che precede la chiusura in automatico dellautomazione, quando viene selezionato il modo di funzionamento automatico. Il range di regolazione del tempo di pausa è compreso tra 0 e 120 sec.
Nota - Queste regolazioni vengono apprese dal microprocessore in tempo reale anche durante il funzionamento dellapparecchiatura.
3.3 PROGRAMMAZIONE DEL FUNZIONAMENTO
A questo punto è possibile procedere alla programmazione. Il DIP-SWITCH SW1 consente di selezionare il modo di funzionamento e altre
funzioni accessorie. ATTENZIONE - Ogni volta che si agisce sulla programmazione dell’apparecchiatura,
togliere lalimentazione elettrica, per cancellare il programma precedentemente impostato.
DIP-SWITCH 1 - Abilitazione/disabilitazione del colpo dinversione. Questa funzione consente lo sgancio dellelettroserratura anche in caso di condizioni diffi coltose.
Processo di funzionamento: al comando di apertura vengono comandati i motori per circa 1 sec. in chiusura; segue una sosta di circa 0,5 sec e quindi viene attivata lalimentazione allelettroserratura per 1,5 sec e contemporaneamente viene generato il comando di apertura. In caso di assenza dellelettroserratura, si consiglia di non abilitare questa funzione. Il colpo d’inversione è attivo solo in caso di partenza dalla condizione di stand-by con cancello completamente chiuso, mentre non viene attivato in caso dinversione da chiusura ad apertura.
DIP-SWITCH 2 e 3 - Questi DIP-SWITCH consentono di selezionare i seguenti modi di funzionamento.
MODO UOMO PRESENTE. Questo tipo di funzionamento necessita della presenza sica di un operatore, che apra e chiuda il cancello e lingresso del morsetto 6 assume la funzione di ingresso di chiusura (utilizzare contatto N.A.). Per comandare l’apertura occorre premere e mantenere premuto il pulsante di start (ingresso di apertura), che una volta rilasciato blocca il movimento delle ante. Per chiudere occorre premere e mantenere premuto il pulsante di chiusura; in caso dintervento delle fotocellule, lapparecchiatura comanderà il blocco del movimento delle ante. In questo caso loperatore addetto al comando del cancello dovrà rilasciare i pulsanti di comando e decidere come procedere premendo il pulsante di apertura o di chiusura. La stessa condizione si verifi ca se avviene una pressione contemporanea dei pulsanti di apertura e di chiusura.
DIP-SWITCH SW1
S1 COLPO D'INVERSIONE S2 S3 MODO DI FUNZIONAMENTO
ON
OFF NO OFF ON SEMIAUTOMATICO CON STOP
S6
ON SI
OFF NO
il prelampeggio è possibile solo
nota:
con il lampeggiatore (24 V) collegato ai morsetti 10 e 11.
FOTOCELLULA IN PAUSA
S7
ON SI ON OFF 9
OFF NO ON ON 16
SI ON ON AUTOMATICO
ON OFF SUPERAUTOMATICO
PRELAMPEGGIO*
OFF UOMO PRESENTE
OFF
RITARDO ANTA IN CHIUSURA
S5
S4
OFF 0
OFF
ON 3
OFF
(sec.)
MODO AUTOMATICO. Selezionando questo tipo di funzionamento, quando viene inviato un impulso, si comanda lapertura fino allo scadere del tempo di lavoro, il cancello rimane aperto per il tempo di pausa selezionato e quindi si chiude automaticamente.
Nel caso in cui venga inviato un impulso durante la fase di apertura, il sistema di controllo lo ignora e il cancello prosegue il movimento di apertura.
Se viene inviato un impulso o se vengono impegnate le fotocellule durante la fase di chiusura, si inverte la direzione di movimento (cioè il cancello si riapre).
In fase di pausa e con fotocellule impegnate, lapparecchiatura resterà in una pausa, attendendo la liberazione delle stesse.
MODO SEMIAUTOMATICO CON STOP. Selezionando questo tipo di funzionamento a cancello chiuso, quando si invia un impulso di start, si comanda lapertura delle ante no allo scadere del tempo di lavoro impostato. Se durante questa fase di apertura viene inviato un ulteriore impulso di start, le ante si fermano nella posizione in cui si trovano, fi no a quando verrà inviato un altro impulso di start, che comanda la chiusura dellautomazione. Un impulso di start inviato in fase di chiusura comanderà la riapertura delle ante.
MODO AUTOMATICO SUPER. Selezionando questo tipo di funzionamento, quando viene inviato un impulso di start, si comanda lapertura fi no a fi necorsa, il cancello rimane aperto per il tempo di pausa predeterminato e quindi si chude automaticamente.
In qualunque fase un impulso di start inverte il moto corrente: è possibile la chiusura a comando.
In fase di pausa un eventuale impulso avvia il prelampeggio e la successiva chiusura.
DIP-SWITCH 4 e 5 (RITARDO DANTA IN CHIUSURA) - Con questi SWITCH è possibile regolare il ritardo danta in chiusura del motore 1 (ritardato in chiusura), rispetto alla partenza del motore 2 (immediata), impostabile a 0, 3, 9 o 16 sec.
DIP-SWITCH 6 (PRELAMPEGGIO) - Con questo SWITCH è possibile abilitare o disabilitare il prelampeggio. La selezione viene effettuata sia per la fase di apertura che per quella di chiusura. In caso di abilitazione della funzione, prima della partenza dellautomazione in apertura e chiusura verrà attivata una segnalazione di 3 sec. con laccensione della lampada spia e del lampeggiatore prima della partenza delle ante.
DIP SWITCH 7 (FOTOCELLULA IN PAUSA) - Questo SWITCH permette di selezionare la funzione della fotocellula in fase di pausa quando è abilitato il modo di funzionamento automatico. Con lo SWITCH in posizione ON, interrompendo e liberando il fascio delle
fotocellule con lautomazione in pausa, si forzerà l’apparecchiatura a comandare 3 sec di prelampeggio e quindi la chiusura, anche se il tempo di pausa non è terminato. Con lo SWITCH impostato su OFF, la chiusura potrà avvenire solo allo scadere del tempo di pausa impostato.
DIP SWITCH 8 (START PEDONALE O SICUREZZA APERTURA) - Questo SWITCH consente di selezionare il tipo di ingresso del morsetto 6. Con lo SWITCH impostato su ON, lingresso si comporta come sicurezza in apertura, mentre in posizione OFF lingresso è abilitato al funzionamento ad anta singola (motore 1).
NOTA - Questa selezione (ON/OFF) è valida per tutti i modi di funzionamento, tranne il modo Uomo Presente. In questo caso lingresso assume sempre la funzione di ingresso in chiusura.
DIP-SWITCH 9 - LASCIARE IN POSIZIONE OFF COME IMPOSTATO IN FABBRICA. DIP-SWITCH 10 - Se l'apparecchiatura comanda operatori APRIMATIC elettromeccanici,
settare il dip switch in posizione ON (abilita la scheda antischiacciamento). Se l'apparecchiatura comanda operatori APRIMATIC idraulici, settare il dip switch in posizione OFF.
3.4 PROGRAMMAZIONE RICEVENTE
JP5-8 (TASTO DI ATTIVAZIONE) - Tramite i jumper JP5-8 è possibile selezionare
quale canale di uscita della ricevente, quindi quale tasto del telecomando, attiverà il segnale di uscita. Tale assegnazione viene eseguita chiudendo uno solo dei jumper presenti secondo lo schema seguente:
Ch4
JP8
Ch3
OUT RX
JP3-4 (FILA DEI TASTI DI ATTIVAZIONE) - Le riceventi possono essere utilizzate sia con i telecomandi a 2 e 4 tasti che con i telecomandi a 14 tasti: in caso di utilizzo in abbinamento ai telecomandi a 14 tasti, tramite i jumper JP3 e JP4, è possibile defi nire a quale fi la di tasti la ricevente deve rispondere secondo lo schema seguente:
JP7
Ch2
JP6
Ch1
JP5
JP5 – Canale 1 - Tasto 1 JP6 – Canale 2 - Tasto 2 JP7 – Canale 3 - Tasto 3 JP8 – Canale 4 - Tasto 4.
CAUTELA - Pena la rottura del dispositivo è necessario chiudere un solo jumper.
ITALIANO
3
JP3 – JP4 aperti: fi la 1 (Tasti 1-4) JP3 chiuso: fi la 2 (Tasti 5-8) JP4 chiuso: fi la 3 (Tasti 9-12) JP3 – JP4 chiusi: fi la 4 (Tasti 13-14).
INFORMAZIONI - La ricevente può ricevere comandi anche dai telecomandi a 2 e 4 canali (TR2 e TR4) solo se JP3 e JP4 vengono lasciati aperti (prima confi gurazione).
4. CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO
Dopo aver selezionato il modo e i tempi di funzionamento, si consiglia di procedere a un controllo dei dispositivi esterni collegati alla scheda e di verifi care lo stato dei LED.
4.1 VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI ESTERNI
Ingresso start - Contatto di tipo N.A., che ha la funzione di fornire limpulso di
partenza allautomazione
JP3 OFF ON OFF ON JP4 OFF OFF ON ON
Ingresso stop - Contatto di sicurezza N.C. prioritario in qualunque stato e su tutte le funzioni. In caso di intervento dello stop, lapparecchiatura comanda il blocco del movimento nella posizione in cui si trova il cancello e la ripartenza avverrà solo dopo la pressione del tasto start, che comanda la chiusura dellautomazione. Quando l’ingresso di stop viene attivato, lapparecchiatura ignora tutti i comandi.
Ingresso fotocellula - Contatto di sicurezza N.C. attivo solo nella fase di chiusura. In caso dintervento della fotocellula, comanda una fermata dellautomazione di 1 sec. e quindi la riapertura delle ante fino allo scadere del tempo di lavoro. Quando il cancello è aperto e le fotocellule sono impegnate, queste impediscono allautomazione di richiudersi.
Ingresso start pedonale/sicurezza apertura/chiusura - Questo ingresso collegato al morsetto 6 può variare la sua funzione in base allimpostazione dello SWITCH 8 o al
JP1-2 (LOGICA DI FUNZIONAMENTO DELLE USCITE) - La modalità di funzionamento dei canali di uscita 3 e 4 può essere selezionata mediante i jumper JP1 e JP2 secondo lo schema sottostante. I canali di uscita 1 e 2 funzionano in ogni caso con uscita impulsiva di durata pari a 1 secondo.
Il microprocessore della ricevente legge la posizione dei jumper JP1-4 all’accensione: in caso di variazione della confi gurazione dei jumper JP1-4, affi nché essa sia resa operativa, è necessario togliere e ridare alimentazione alla ricevente.
1s
attivazione tasto
uscita
attivazione tasto
uscita
attivazione tasto
uscita
Funzionamento impulsivo. JP1 e JP2 aperti: ad ogni comando dato con il trasmettitore l’uscita si attiva per un secondo.
Funzionamento passo-passo. JP1 chiuso: ad ogni comando dato con il trasmettitore, l’uscita cambia stato (ON OFF e OFF ON).
Funzionamento continuo. JP2 chiuso: l’uscita resta attiva finché persiste il comando dato con il trasmettitore.
CONFIGURAZIONE NON UTILIZZATA. PROVOCA LA DISABILITAZIONE DEI CANALI DI USCITA 3 E 4.
modo di funzionamento. Di seguito vengono descritte le possibili funzioni. Ingresso start pedonale - Con lo SWITCH 8 su OFF: contatto N.A. Agendo sul
pulsante collegato a questo ingresso, si comanda una sola anta (apertura pedonale). L’anta singola seguirà il modo di funzionamento impostato e, quando viene ricevuto un impulso di start, lautomazione comanda lapertura di entrambe le ante, poiché lo start è prioritario sullingresso start pedonale. Questo ingresso di start pedonale viene ignorato se lautomazione è stata comandata con un impulso di start e durante il suo ciclo.
Ingresso sicurezza apertura - Con lo SWITCH 8 su ON: contatto N.C. Si tratta di un ingresso di sicurezza attivo sia in fase di apertura che di chiusura. Quando l’ingresso viene attivato, le ante vengono arrestate nella posizione in cui si trovano, mentre quando viene disattivato le ante stesse riprendono il movimento nella stessa direzione in cui si stavano muovendo, dopo unattesa di 1 sec. Questa funzione può essere utilizzata per proteggere le zone interessate da schiacciamento.
Ingresso chiusura - Ingresso attivo solo con selezione del modo Uomo Presente, che ha la funzione di comandare la chiusura dellautomazione, quando si preme e si mantiene premuto il tasto chiude.
NOTA - La selezione di una delle funzioni esclude le altre.
Uscita elettroserratura - Uscita a 12 VAC con carico massimo di 15W, che comanda
lelettroserratura per circa 1,5 sec. nella fase di apertura. Uscita lampada spia - Uscita a 24VDC con carico massimo di 3W, che comanda
la lampada spia di segnalazione dello stato del cancello. Lampada spenta: cancello chiuso, lampada accesa fissa: cancello aperto o in fase di apertura, lampada lampeggiante: cancello in fase di chiusura.
Uscita lampeggiatore - Uscita a 24 V, che comanda il lampeggiatore. Questa uscita comanda il lampeggiatore con unalimentazione pulsante con frequenza
1 Hz: accensione della luce per 0,5 sec. e spegnimento per 0,5 sec. In caso di abilitazione del prelampeggio, questa uscita viene attivata 3 secondi prima del comando del movimento delle ante sia in apertura che in chiusura. NOTA - Utilizzare esclusivamente lampeggiatori a LED Serie ET Aprimatic, se si vuole evitare la rottura delluscita e il conseguente malfunzionamento dellintero sistema.
Uscita motori - Le apparecchiature T11 e T1E dispongono di due uscite per motori indipendenti. L’uscita del motore 1 permette di selezionare il ritardo d’anta in chiusura tramite lo SWITCH; luscita del motore 2 comanda invece in apertura un ritardo fi sso di 1,5 sec. In caso di utilizzo dellingresso anta singola, si otterrà la sola partenza dellanta collegata alluscita del motore 1. Se durante questa fase si invia un impulso di start, si otterrà la partenza della seconda anta. NOTA - In caso di utilizzo di questa apparecchiatura in automazioni dotate di una sola anta, il motore deve necessariamente essere collegato alluscita motore 1.
5. GESTIONE DEI TELECOMANDI (SOLO PER T11)
5.1 TEST DELLA MEMORIA
Tutte le informazioni relative ai teleco-
Alimentazione
mandi vengono memorizzate nel modulo di memoria estraibile: ad ogni accensione
Buzzer
Segnalazione memoria libera
dellapparecchiatura con ricevente incor­porata viene automaticamente effettuato il test per determinare quanta parte di memoria sia disponibile per ulteriori
inserimenti di telecomandi. Allaccensione dellapparecchiatura, dopo un breve istante durante il quale viene effettuata la lettura della memoria, il buzzer genera un certo numero di beep (da 1 a
10) che indica la percentuale di memoria ancora libera: ogni singolo beep corrisponde, circa, al 10% di memoria libera (10 beep = 100% memoria libera).
ITALIANO
5.2 PROCEDURA DI CANCELLAZIONE TOTALE DELLA MEMORIA
1. Togliere alimentazione allapparecchiatura.
2. Rialimentare lapparecchiatura tenendo premuto il tastino di cancellazione SW2, quindi rilasciarlo quando sia il led DL6 che il buzzer BZ1 si sono spenti.
3. A questo punto è necessario attendere che l’operazione di cancellazione sia terminata (segnalato da una serie di 10 beep), dopodiché l’apparecchiatura esegue autonomamente il test della memoria.
Alimentazione
Tastino
Buzzer
Comando di cancellazione
Fase di cancellazione
Segnalazione memoria libera
5.3 PROCEDURA DI APPRENDIMENTO DEL PRIMO TELECOMANDO
1. Alimentare l’apparecchiatura.
2. Accertarsi che la memoria sia completamente vuota (10 beep consecutivi); in caso contrario procedere prima alla cancellazione del contenuto di memoria (par. 5.2).
3. Premere contemporaneamente tutti i tasti del primo telecomando da inserire (2 tasti per i TR2, 4 tasti per i TR4) fi no a che il led DL6 e il buzzer BZ1 si attivino (indicazione sonora continua) ad informare che la fase di apprendimento è in corso.
4. Premere ora un tasto qualsiasi del trasmettitore.
5. Il led e il buzzer BZ1 si spengono brevemente e poi si riattivano, confermando lapprendimento del telecomando nella memoria della ricevente innestata sullappa­recchiatura.
tasto 2
tasto 1 tasto 3
tasto 1
tasto 2
AprimaticAprimatic
tasto 4
5.4 PROCEDURA DI APPRENDIMENTO DI ULTERIORI TELECOMANDI
Concluso lapprendimento del primo telecomando, fi nché la segnalazione sonora rimane attiva, è possibile inserire ulteriori telecomandi ripetendo per essi i passi 3 e 4.
4
Successivamente la fase di memorizzazione dei telecomandi può essere riaperta premendo contemporaneamente tutti i tasti di un TX già memorizzato: l’indicazione sonora si riattiverà e sarà quindi possibile inserire ulteriori telecomandi ripetendo, per essi, i passi 3 e 4.
INFORMAZIONI:
La procedura di apprendimento del primo telecomando, così come descritta, è possibile solo se la memoria della RX è completamente vuota.
Per uscire dalla fase di memorizzazione è sufficiente premere il tastino di cancellazione.
In ogni caso il sistema rimane in modalità di apprendimento (buzzer attivo continuo) per un tempo massimo di circa 25 secondi, poi la ricevente ritorna automaticamente in modalità normale (buzzer spento).
Durante la fase di apprendimento le uscite dellapparecchiatura sono disabilitate.
5.5 CANCELLAZIONE DI UN TELECOMANDO
1. Ad apparecchiatura alimentata, premere con continuità il tastino di cancellazione: il led DL6 e il buzzer BZ1 si attiveranno con suono continuo.
2. Premere un qualsiasi tasto del telecomando da cancellare.
3. Ad indicare lavvenuta cancellazione del telecomando, il led DL6 e il buzzer BZ1 si spegneranno.
Alimentazione
Tastino
Attivazione telecomando
Buzzer
Per cancellare più di un telecomando, ripetere la fase 2 tenendo sempre il tastino premuto.
Questa procedura è utile per cancellare telecomandi memorizzati per errore: il telecomando cancellato può comunque essere successivamente riappreso dalla ricevente, mediante la procedura illustrata al paragrafo precedente.
6. ACCESSORI
NOTA - Fare riferimento al manuale istruzioni dell'accessorio.
6.1 MODULO CA41 (SOLO PER T11)
L’inserimento sull’apparecchiatura di questo modulo consente all’utente di avere a propria disposizione un ulteriore canale di ricezione: in questo modo con la STESSA APPARECCHIATURA E IL TELECOMANDO STANDARD a due tasti Aprimatic sarà possibile comandare due diverse utenze.
6.2 MODULO ESPANSIONE MEMORIA 16 KB O 128 KBITS (SOLO PER T11)
Inserendo questo modulo sull’apparecchiatura è possibile abilitarla per la gestione di ben 1500 utenti.
6.3 TOOLS DI PROGRAMMAZIONE (SOLO PER T11)
Apparecchiature e telecomandi Aprimatic possono essere programmati anche utilizzando:
Programmatore APRITOOL per gestione controllo accessi
Software per la gestione degli accessi APRICOT-MANAGER
Base di connessione per programmazione trasmettitori APRIBASE 1
6.4 SAFETY CARD
Scheda accessoria che permette di realizzare la funzione di antischiacciamento per entrambi i motori. Il suo funzionamento è pre-impostato dalla fabbrica e non necessita di regolazione.
Quando lantischiacciamento interviene sulla scheda si accende il led corrispondente al motore interessato.
(per motori elettromeccanici APRIMATIC a 230 Vac)
6.5 COMBINATORE A TASTIERA
È possibile installare un combinatore a tastiera inserendo nel connettore K3 la scheda di decodifi ca CT3.
6.6 LETTORE DI BADGE
È possibile installare un lettore di badge inserendo nel connettore K3 la scheda di decodifi ca LB4.
Safety recommendations
• The manufacturer’s instructions must be strictly observed.
• The installer must check the installation and the correct functioning of the device.
• The product must not be used incorrectly or for purposes other than those
envisaged.
• Do not tamper with or modify the product in any way.
• Always use original spare parts.
• Cordon off the working area to prevent the access to unauthorised people.
• Ensure that the working area is clear of obstacles and the fl oor is not slippery.
• All equipment used must be in good working condition.
• Do not work in environments not suffi ciently lit or unsafe.
• Keep unauthorised people clear of the intervention area.
• Do not leave the intervention area unattended.
Purpose of the manual
This manual has been drawn up by the manufacturer and is integral part of the product.
The information contained herein is addressed to expert operators charged with the
installation and the extraordinary maintenance. These operators must have specifi c knowledge and must be able to perform all of the interventions in a correct and safe way. The strict observance of these instructions grants safe conditions, an effi cient operation and a long life of the product. To prevent operations that can result in accidents, read this manual thoroughly and obey its instructions.
Application fi eld
APRIMATIC hydraulic operators 230 VAC to automate swing gates. APRIMATIC electromechanical operators 230 VAC combined with SAFETY CARD
to automate swing gates.
Contents
1. DESCRIPTION
1.1 Block diagram of the device ...........................................................6
1.2 Technical data ................................................................................6
2. INSTALLATION
2.1 Preparation.....................................................................................6
2.2 Assembly........................................................................................6
2.3 Electrical connections ....................................................................6
3 OPERATION
3.1 Functioning tests ............................................................................7
3.2 Trimmer adjustment........................................................................7
3.3 Operation programming .................................................................7
3.4 Receiver programming (ONLY FOR T11).......................................7
4. FUNCTIONING CHECK
4.1 Functioning check of external devices ...........................................8
5. REMOTE CONTROL MANAGEMENT (ONLY FOR T11)
5.1 Memory test ...................................................................................8
5.2 Procedure for total deletion of the memory ...................................8
5.3 Procedure for self-learning of the fi rst remote control ....................8
5.4 Procedure for self-learning of other remote controls......................8
5.5 Deleting a remote control ...............................................................9
6. ACCESSORIES
6.1 CA41 module (FOR T11) ...............................................................9
6.2 16 kb or 128 kbits memory expansion module (FOR T11).............9
6.3 Programming tools (FOR T11) ......................................................9
6.4 Safety card .....................................................................................9
6.5 Coded keypad ...............................................................................9
6.6 Badge reader ................................................................................9
ENGLISH
5
1. DESCRIPTION
Device with Aprimatic microprocessor designed to drive 2 motors with a maximum power of 300 Watt each. The T11 model incorporates a 433,92 MHz radioreceiver module.
1.1 BLOCK DIAGRAM OF THE DEVICE
DL1 Mains presence LED DL4 Photocell LED DL2 Start LED DL5 Pedestrian start LED DL3 Stop LED K1 Power terminal board P1 Work time trimmer K2 Signal terminal board P2 Pause time trimmer K3 Connector for decoding badge reader and coded keypad or Radio receiver socket
for Aprimatic models only (ONLY for T1E) N.B. Plug in the receiver as shown on the printed circuit.
K4 Earth connection for the device J1 ADD/ON anti-crush card (SAFETY CARD) SW1 10 way dip switch * ONLY for T11: DL6 Memory system receiver LED K5 Aerial terminal board DL7 Start via radio LED BZ1 Buzzer J2 Receiver memory module connector JP1, JP2 Radio channels function logic selection JP3, JP4 Activation key row selection JP5, JP6, JP7, JP8 Channel selection (CA41 connection) SW2 Radio-control key
1.2 TECHNICAL DATA
Voltage 230 VAC (+6% - 10%) Frequency 50HZ Fuse protection F5A motor protection quick-acting fuse Fuse protection F2 F200mA transformer primary circuit quick-acting fuse Fuse protection F3 Fuse protection F4 Device stand-by consumption 15W Device max. consumption 680W Operating temperature -20°C +70°C Storing temperature -40°C +85°C Relative humidity 90% max. 90% (non-condensing) Sealing IP55 (only for IP55 boxes)
F1
F2A electric lock quick-acting fuse F500mA 24V accessories quick-acting fuse
(with motors and accessories connected and functioning)
Trimmer
-
Trimmer adjustment
+
ON
OFF
Dip switch position
2. INSTALLATION
CAUTION - The product must only be installed by qualifi ed servicing and/or installation
personnel.
CAUTION - Do not use intercom or telephone cables. Make the electrical connections as indicated in the diagram alongside.
N.B. In accordance with the current standards, tie the connecting cables for
CAUTION - The electrical system must comply with the current regulations in the
country where the product is installed.
CAUTION - Always disconnect the power supply before opening the container.
Ensure that a good earthing system is available and connect it to the appropriate terminals.
N.B. If the terminal safety contacts 2 and 4 (stop input) and terminals 2 and 5
The function of terminal input 6 depends on the setting of the dip-switches or the
2.1 PREPARATION
Before installing the device, prepare the tools required for securing it to the wall and to make the electrical connections. The following are also required:
1. expansion wall plugs dia. 6 mm
2. Skintop type PG16 cable clamps
3. a multipole switch with a minimum contact opening of 3 mm
4. an emergency pushbutton
5. approved cables for external use with minimum cross-section of 0.75 and
1.5 mm²
2.2 ASSEMBLY
It is not necessary to drill any holes to fi t the device.
1. Secure the device at a minimum height of 30 cm, using the securing holes in
the plastic container.
2. Insert the connecting cables, through the holes in the bottom of the container
and the cable clamps indicated.
3. Fit a multipole switch upstream of the device.
4. Fit an emergency pushbutton in a position where the automation system can be
seen and so that the power supply to the system can be completely cut-off.
5. Use 1.5 mm² section cables for the motor power supply and 0.75 mm² section
cables for 24 VDC devices.
6. The device is not fi tted with peak capacitors; use the ones supplied with the
operators, or order the capacitors separately as indicated in the operator’s instructions.
2.3 ELECTRICAL CONNECTIONS
CAUTION - Make sure that the mains power supply is turned OFF before making
the connections.
the different commands separately (terminals 1-11) from the power cables (terminals 12-19).
(photocell input) are not used, jumpers must be fi tted.
logic selected and switches from N.O to N.C.
M1
1
- 24 V Common
2
Start
3
Stop
4
Photocells
5
Opening safety device
6
(DIP SWITCH 8 = ON)
7
8
-
9
+
10
-
11
M2
Common
12
Opening
13
Closing
14
Common
15
Opening
16
Closing
17
18
19
K4
+24V
Electric lock Electric lock
Neutral Phase 230 V
Device earth connection
3 W max. warning light
Flashing beacon LED
Motor 1 -
M
Closing delay
Capacitor
Motor 2 -
M
Opening delay
Capacitor
With N.O. = Pedestrian start (DIP SWITCH 8 = OFF)
Connect motor earth to the device earth connection
Flashing light 230 V Important: with this connection the fl ashing light does not work.
Protect with differential switch 6 A overload 30 mA
ENGLISH
6
3. STARTING UP
DIP-SWITCH SW1
After completing the connections as indicated and checking the electrical connections carefully, turn ON the mains power supply and check that the system is functioning correctly, as explained below.
3.1 FUNCTIONING TESTS
When all the connections have been made, it is necessary to check the automation system, checking that the automation opens when you press the start push-button. If it closes, invert the motor connections.
3.2 TRIMMER ADJUSTMENT
Trimmer P1 – This trimmer is used to adjust the automation work time. The adjustment
range is between 0 and 180 seconds; we recommend that you set this time at approximately 5 seconds higher than the time required to complete the stroke.
Trimmer P2 - This trimmer is used to adjust the pause time before automatic closing of the automation, when the automatic functioning mode has been selected. The adjustment range of the pause time is between 0 and 120 seconds
Trimmer P3 - This trimmer is used to adjust the thrust force of the actuators to the structure of the gate. To make this adjustment, follow the procedure below carefully.
Note - These adjustments are memorised by the microprocessor in real time, also
when the device is functioning.
3.3 OPERATING PROGRAMMING
It is now possible to program the device. The DIP-SWITCH SW1 is used to select the operating mode and other accessory functions.
CAUTION – Every time you program the device, disconnect the electrical power
supply to cancel the previously set program.
DIP-SWITCH 1 Reverse stroke enabling/disabling. This function is used to release the electric lock, also in diffi cult conditions.
Operating process: when the opening command is given, the motors are driven for approximately 1 second in closing mode; this is followed by a stop of approximately
0.5 seconds and then the electric lock power supply is enabled for 1.5 seconds and the opening command is generated at the same time. If there is no electric lock, do NOT enable this function. The reverse stroke is only enabled if the stand-by condition has the gate completely closed; it is not enabled in the case of inversion from the closed position to the open position.
S1 REVERSE STROKE S2 S3 OPERATING MODE
ON
OFF NO OFF ON SEMIAUTOMATIC WITH STOP
S6
ON YES
OFF NO
Note:
The flashing light only works when the flashing light (24 V) is connected to terminals 10 and 11.
S7
ON YES ON OFF 9
OFF NO ON ON 16
YES ON ON AUTOMATIC
ON OFF SUPER AUTOMATIC
PRE-FLASHING *
PAUSE PHOTOCELL
OFF
OFF DEAD MAN
S5 GATE CLOSING DELAY (sec.)
S4
OFF
OFF 0
ON 3
OFF
DIP-SWITCHES 2 and 3 - These DIP-SWITCHES are used to select the following operating modes.
DEAD MAN MODE. This operating mode requires the physical presence of a human operator, who opens and closes the gate and the input of terminal 6 is used as the closing start (use a N.O. contact). To open the gate, press the start push-button and hold it down (opening input). When the push-button is released, the gates are blocked. To close the gate, press the close push-button and hold it down; if the photocells are obscured, the device blocks the gates. In this case, the operator must release the push-buttons and press either close or open. This is also the case if the two push-buttons are pressed at the same time.
Loading...
+ 30 hidden pages