Alpine INE-W611DU8, INE-W611D, INE-W611DC, INE-W611DU Navigation Manual [IT]

Manuale d’uso
Software di navigazione per Alpine Navigation System
Italiano
Luglio 2019, ver. 1.0
2
Sommario
1 Guida introduttiva ........................................................................................................5
1.1 Configurazione iniziale ............................................................................................................................. 5
1.2 Comandi su schermo .................................................................................................................................. 6
1.2.1 Uso dei pulsanti e altri comandi ............................................................................................................ 6
1.2.2 Uso del cursore .............................................................................................................................................. 8
1.2.3 Uso della tastiera .......................................................................................................................................... 8
1.2.4 Uso dei movimenti sul touch screen .................................................................................................. 10
1.2.5 Manipolazione della mappa ................................................................................................................... 11
1.3 Vista Navigazione .................................................................................................................................... 13
1.3.1 Ve e strade ..................................................................................................................................................... 15
1.3.2 Indicatori di posizione GPS .................................................................................................................... 16
1.3.3 Anteprima svolta e prossima strada .................................................................................................. 16
1.3.4 Il percorso pianificato .............................................................................................................................. 17
1.3.5 Icone delle manovre .................................................................................................................................. 17
1.3.6 Informazioni sulle corsie ........................................................................................................................ 19
1.3.7 Segnali stradali ............................................................................................................................................ 19
1.3.8 Vista incrocio ................................................................................................................................................ 19
1.3.9 Vista tunnel ................................................................................................................................................... 20
1.3.10 Stazioni di servizio autostradali ....................................................................................................... 21
1.3.11 Tipi di oggetti 3D ..................................................................................................................................... 21
1.3.12 Eventi del traffico .................................................................................................................................... 22
1.4 Menu Navigazione ................................................................................................................................... 22
2 Avvertenze e informazioni sulla sicurezza ....................................................... 25
3 Uso della navigazione ............................................................................................... 26
3.1 Selezione di una destinazione ............................................................................................................. 26
3.1.1 Utilizzo della ricerca combinata .......................................................................................................... 26
3.1.2 Selezione di un indirizzo ......................................................................................................................... 29
3.1.2.1 Immissione di un indirizzo ..................................................................................................................................... 29
3.1.2.2 Selezione del centro di una città ......................................................................................................................... 32
3.1.2.3 Selezione del punto intermedio di una via ...................................................................................................... 32
3.1.2.4 Selezione di un'intersezione in una città ......................................................................................................... 33
3.1.2.5 Uso del codice postale per selezionare una destinazione ......................................................................... 34
3.1.3 Selezione di un POI (Punto di interesse) ......................................................................................... 35
3.1.3.1 Utilizzo delle categorie di ricerca rapida ........................................................................................................ 35
3.1.3.2 Ricerca per categoria ............................................................................................................................................... 37
3.1.3.3 Ricerca per nome ....................................................................................................................................................... 39
3.1.3.4 Ricerca di aiuto nelle vicinanze ........................................................................................................................... 40
3.1.4 Selezione di una posizione salvata ..................................................................................................... 41
3.1.5 Selezione di un elemento della cronologia ..................................................................................... 42
3
3.1.6 Selezione di un percorso salvato ......................................................................................................... 44
3.1.7 Immissione delle coordinate ................................................................................................................. 44
3.1.8 Selezione di una posizione sulla mappa ........................................................................................... 46
3.1.9 Pianificazione di un percorso a più tappe ....................................................................................... 47
3.2 Controllo delle informazioni sul percorso e delle alternative ............................................. 48
3.3 Controllo degli eventi del traffico ..................................................................................................... 49
3.4 Modifica del percorso ............................................................................................................................. 51
3.4.1 Impostazione di un nuovo punto di partenza ............................................................................... 51
3.4.2 Aggiunta di un'altra destinazione ....................................................................................................... 52
3.4.3 Modifica dell'elenco delle destinazioni............................................................................................. 53
3.4.4 Salvataggio del percorso pianificato .................................................................................................. 53
3.4.5 Eliminazione del percorso pianificato .............................................................................................. 54
3.4.6 Selezione di un percorso alternativo durante la pianificazione del percorso ................. 55
3.4.7 Selezione di un percorso alternativo al percorso esistente .................................................... 55
3.4.8 Impostazione di una deviazione .......................................................................................................... 56
3.4.9 Pausa della guida ........................................................................................................................................ 57
3.5 Salvataggio di una posizione .............................................................................................................. 57
3.6 Esecuzione di una simulazione .......................................................................................................... 59
4 Aggiornamento delle mappe...............................................................................62
5 Guida di riferimento .................................................................................................. 64
5.1 Concetti basilari ........................................................................................................................................ 64
5.1.1 Ricezione GPS 2D/3D ............................................................................................................................... 64
5.1.2 Telecamere di sicurezza stradale e altri punti di avviso di prossimità .............................. 64
5.1.3 Calcolo del percorso e ricalcolo ........................................................................................................... 65
5.1.4 Smart Zoom ................................................................................................................................................... 65
5.1.5 Segnalazione limite di velocità ............................................................................................................. 66
5.1.6 Cronologia del traffico .............................................................................................................................. 66
5.1.7 Traffico in tempo reale ............................................................................................................................ 66
5.1.8 Navigazione intelligente .......................................................................................................................... 67
5.1.8.1 Percorsi alternativi in tempo reale .................................................................................................................... 67
5.1.8.2 Suggerimenti per deviazione ................................................................................................................................ 68
5.2 Menu Informazioni utili ........................................................................................................................ 68
5.2.1 Dove sono ...................................................................................................................................................... 69
5.3 Menu Impostazioni .................................................................................................................................. 70
5.3.1 Impostazioni di Preferenze percorso ................................................................................................ 71
5.3.1.1 Tipi di metodo di pianificazione del percorso ............................................................................................... 72
5.3.1.2 Modalità di navigazione ......................................................................................................................................... 72
5.3.1.3 Tipi di strada................................................................................................................................................................ 72
5.3.2 Impostazioni audio .................................................................................................................................... 73
5.3.3 Impostazioni degli avvisi ........................................................................................................................ 74
5.3.4 Impostazioni di vista Navigazione ...................................................................................................... 75
4
5.3.5 Impostazioni internazionali .................................................................................................................. 78
5.3.6 Impostazioni di visualizzazione ........................................................................................................... 78
5.3.7 Impostazioni del traffico ......................................................................................................................... 78
6 Risoluzione dei problemi ........................................................................................ 80
6.1 Non è possibile ricevere il segnale GPS........................................................................................... 80
6.2 Non è possibile trovare l’indirizzo .................................................................................................... 80
6.3 Il percorso calcolato non è ottimale ................................................................................................ 80
6.4 Disabilitazione della segnalazione del limite di velocità ....................................................... 81
6.5 I pulsanti della tastiera sono oscurati ............................................................................................ 81
6.6 La mappa è nascosta dietro l’immagine di un incrocio .......................................................... 82
7 Nota sul copyright ...................................................................................................... 83
5
1 Guida introduttiva
Il sistema di navigazione Alpine è ottimizzato per l’uso in auto. Può essere usato facilmente toccando i pulsanti sullo schermo e la mappa con la punta delle dita.
Quando si inizia a usare il prodotto, è possibile scaricare le nuove mappe.
1.1 Configurazione iniziale
Quando si utilizza il software di navigazione per la prima volta, si avvia automaticamente una procedura di configurazione iniziale.
1. Selezionare la lingua preferita, quindi toccare per confermare la selezione. Successivamente sarà possibile cambiarla in Impostazioni internazionali (pagina 78).
2. Ha avvio la configurazione guidata. Toccare per continuare.
3. Selezionare la lingua e la voce per i messaggi della guida vocale. Successivamente sarà possibile cambiarla in Impostazioni internazionali (pagina 73). Toccare
per continuare.
4. Se necessario, modificare il formato dell’ora ele impostazioni delle unità. Successivamente sarà possibile cambiarle in Impostazioni internazionali (pagina 78).
Toccare per continuare.
6
5. Se necessario, modificare le opzioni predefinite di pianificazione del percorso. Successivamente sarà possibile cambiarle in Impostazioni percorso (pagina 71).
Toccare per continuare.
6. La configurazione iniziale è completata, toccare per accedere alla visualizzazione del sistema di navigazione Alpine.
1.2 Comandi su schermo
Le seguenti sezioni descrivono le funzioni e l'uso di pulsanti, dispositivi di scorrimento e altri comandi sullo schermo del sistema di navigazione Alpine.
1.2.1 Uso dei pulsanti e altri comandi
Per usare il sistema di navigazione Alpine, toccare i pulsanti sul touch screen.
Tipo
Esempio
Descrizione
Funzione
Pulsante
Apre una nuova schermata in cui è possibile impostare un parametro.
Toccare una volta.
7
Pulsante con valore
Visualizza il valore corrente di un campo o impostazione in cui è possibile cambiare il valore. Dopo il cambiamento, il pulsante visualizza il nuovo valore.
Toccare una volta.
Icona
Fornisce informazioni aggiuntive, ad esempio il riepilogo del traffico o l'itinerario.
Toccare una volta per aprire una schermata con informazioni od opzioni aggiuntive.
Elenco
Mostra più opzioni.
Toccare l’elenco e farlo scorrere verso l’alto o verso il basso. A seconda della velocità di scorrimento, l'elenco scorre velocemente o lentamente, solo parzialmente o fino alla fine.
In alternativa, passare tra gli elementi
dell’elenco con le
frecce e toccare il valore che si desidera selezionare.
Interruttore
Indica se una funzione è abilitata quando sono disponibili solo due opzioni.
Toccare per attivare o disattivare l’interruttore.
Dispositivo di scorrimento
Quando una funzione può essere impostata su valori diversi in un intervallo, il sistema di navigazione Alpine mostra un cursore su una barra di scorrimento che visualizza e imposta il valore.
Trascinare il punto di controllo per portare il dispositivo di scorrimento nella nuova posizione.
Toccare il dispositivo di scorrimento nella posizione in cui si desidera cha appaia il punto di controllo.
8
Tastiera virtuale
Consente di immettere testo e numeri.
Ogni tasto è un pulsante del touch screen.
Il menu di navigazione può contenere più voci di menu su una o più pagine.
È necessario confermare le selezioni o le modifiche solo se l'applicazione deve essere riavviata, se deve eseguire una riconfigurazione importante o se si stanno per perdere alcuni dati o impostazioni. In caso contrario, il sistema di navigazione Alpine salva le selezioni e applica le nuove impostazioni senza conferma non appena si utilizzano i comandi.
1.2.2 Uso del cursore
È possibile selezionare una posizione sulla mappa nei seguenti modi:
Toccando la mappa durante la navigazione
Toccando la mappa quando viene chiesto di confermare la destinazione al termine di
una ricerca.
Quando è selezionata una posizione sulla mappa, il cursore ( ) appare nel punto selezionato della mappa.
La posizione del cursore può essere utilizzata come destinazione del percorso, è possibile cercare POI circostanti, oppure si può aggiungere la posizione alle posizioni salvate.
È anche possibile selezionare alcuni degli oggetti sulla mappa. Se si tocca la mappa sull'icona di un POI, l'oggetto viene selezionato ed è possibile ottenere informazioni su tale oggetto oppure lo si può usare come punto del percorso.
1.2.3 Uso della tastiera
È possibile digitare con la punta delle dita sulle tastiere sullo schermo ed è possibile alternare tra vari layout di tastiera, ad esempio inglese, greco o numerico. Sono attivi solo i tasti della tastiera che possono essere usati per immettere un nome disponibile sulla mappa. Gli altri sono oscurati.
9
Azione
Funzione
Passaggio a un altro layout di tastiera, ad esempio da tastiera inglese a tastiera greca
Toccare e selezionare il nuovo layout di tastiera dall’elenco.
Correzione di quanto immesso con la tastiera Toccare per rimuovere i caratteri non necessari.
Tenere premuto il pulsante per eliminare più caratteri o l’intera stringa immessa.
Immissione di uno spazio, ad esempio tra un nome e un cognome o in nomi di strade composti da più parole
Toccare il pulsante in baso al centro dello schermo.
Immissione di lettere maiuscole e minuscole
Per impostazione predefinita, quando si immette un testo, il primo carattere appare in maiuscolo mentre il resto del testo è
in minuscolo. Toccare per immettere una lettera maiuscola o toccare due volte per attivare Bloc Maiusc. Toccare nuovamente per usare lettere minuscole.
Immissione di numeri e simboli Toccare per passare a una tastiera con numeri e simboli.
Conferma di quanto immesso da tastiera
Toccare .
Nascondere la tastiera Toccare .
10
1.2.4 Uso dei movimenti sul touch screen
In genere è sufficiente toccare lo schermo una volta. Tuttavia altre funzioni sono facilmente accessibili con altri movimenti. Vedere la tabella sotto.
Azione
Funzione
Toccare e tenere premuto lo schermo
Toccare e continuare a tenere premuti i seguenti pulsanti per accedere a funzioni aggiuntive:
Toccare e tenere premuto il seguente pulsante nelle schermate di elenco e di menu per mostrare la vista
Navigazione: .
Toccare e tenere premuto uno dei seguenti pulsanti nella vista Navigazione per ruotare, inclinare o ridimensionare la
mappa in modo continuo: , , , ,
, .
Toccare e tenere premuto il seguente pulsante nelle schermate della tastiera per eliminare rapidamente più
caratteri: .
Toccare e tenere premuti i seguenti pulsanti in lunghi
elenchi per scorrere le pagine in modo continuo : ,
.
Trascinamento
Trascinare lo schermo nei seguenti casi:
Per spostare il punto di controllo di un dispositivo di scorrimento.
Per scorrere un elenco: toccare un punto qualsiasi dell’elenco e farlo scorrere verso l’alto o verso il basso. A seconda della velocità di scorrimento, l'elenco scorre più velocemente o più lentamente, solo parzialmente o fino alla fine.
Per spostare la mappa nella modalità di esplorazione della mappa: toccare la mappa e spostala nella direzione desiderata.
Zoomare avanti o indietro allontanando o avvicinando le dita
Allontanare o avvicinare le dita nella vista Navigazione per ingrandire e ridurre.
11
1.2.5 Manipolazione della mappa
Se si tocca un punto qualsiasi della mappa durante la navigazione, la mappa smette di seguire la posizione corrente (la freccia blu non è più bloccata in una posizione fissa sullo schermo) e vengono visualizzati pulsanti di comando che consentono di modificare la visualizzazione della mappa..
È possibile eseguire le seguenti azioni sulla mappa:
Azione
Pulsante/i
Funzione
Controllo delle informazioni sulla posizione
Nessun pulsante
La sezione superiore della vista Navigazione mostra le informazioni sul punto selezionato (il
cursore ).
Spostamento della mappa mediante trascinamento
Nessun pulsante
Spostare la mappa in qualsiasi direzione: toccare e tenere premuta la mappa e spostare il dito verso la direzione in cui si desidera spostare la mappa.
Zoom avanti e indietro
,
Cambiare la quantità di mappa visualizzata sullo schermo.
Il sistema di navigazione Alpine utilizza mappe che consentono di esaminare le posizioni a vari livelli di zoom, sempre con contenuti ottimizzati. Visualizza sempre i nomi delle strade e altro testo con la stessa dimensione del carattere, mai capovolto, e si vedono solo le strade e gli oggetti di cui si ha bisogno.
La scala della mappa ha un limite nella modalità di visualizzazione a 3D. Se si zooma indietro ulteriormente, la mappa passa alla modalità di visualizzazione 2D.
Toccare una volta per modificare la vista in un grande incremento oppure toccare e tenere premuto il pulsante per modificarla in modo continuo e uniforme.
Inclinazione
verso l’alto e
verso il basso
,
Cambiare l'angolo di visualizzazione verticale della mappa in modalità 3D.
Toccare una volta per modificare la vista in un grande incremento oppure toccare e tenere premuto il pulsante per modificarla in modo continuo e uniforme.
12
Rotazione a sinistra de a destra
,
Cambiare l'angolo di visualizzazione orizzontale della mappa.
Toccare una volta per modificare la vista in un grande incremento oppure toccare e tenere premuto il pulsante per modificarla in modo continuo e uniforme.
Passaggio tra le viste 2D, 3D o 2D Nord in alto
, ,
Passare tra le modalità di visualizzazione prospettiva in 3D, 2D direzione verso l’alto e 2D Nord in alto. Nella modalità con direzione verso l'alto, la mappa viene ruotata in modo da avere sempre la direzione di marcia nella parte superiore. Questo è l'orientamento predefinito della modalità Vista mappa 3D. In modalità Nord in alto, la mappa è rivolta verso il Nord.
Controllo della bussola
La direzione della bussola indica il Nord.
Selezione di opzioni aggiuntive
Si apre l'elenco delle funzioni aggiuntive, quali il salvataggio della posizione o la ricerca di POI nelle vicinanze del cursore.
Selezione di una destinazione
Selezionare la posizione del cursore come nuova destinazione. Il percorso viene calcolato automaticamente.
13
1.3 Vista Navigazione
La vista Navigazione è la schermata principale del sistema di navigazione Alpine, nella quale viene visualizzato il percorso pianificato su una mappa La navigazione utilizza mappe digitali che non sono semplicemente versioni computerizzate delle tradizionali cartine stradali cartacee. La modalità di visualizzazione 2D delle mappe digitali mostra vie e strade in modo analogo alle cartine stradali cartacee. Le informazioni sull’altitudine sono rappresentate grazie ai colori.
Durante la navigazione, la vista Navigazione mostra sulla mappa i pulsanti, campi di dati e informazioni:
Nota!
È possibile che in alcune versioni del prodotto non siano presenti alcuni pulsanti, campi o icone.
14
Numero
Nome
Descrizione
1
Indicatore della posizione corrente
Per impostazione predefinita, la posizione corrente è indicata da una freccia blu. Se la posizione GPS non è disponibile, l'indicatore della posizione corrente è trasparente e mostra l'ultima posizione conosciuta. Vedere pagina 16.
2
Posizione GPS
Il punto vicino alla freccia indica la posizione GPS come rilevata dal ricevitore GPS. Vedere pagina 16.
3
Percorso pianificato
Il percorso pianificato è indicato da una linea arancione.
4
Campi di dati
I tre campi di dati mostrano le seguenti informazioni:
Ora di arrivo stimata alla destinazione
Tempo di viaggio restante .
Distanza restante alla destinazione.
È possibile modificare i valori predefiniti in Impostazioni (pagina 75) o toccando e tenendo premuta l'area in cui sono visualizzati i campi di dati.
Se non è stata selezionata una destinazione, al posto dei tre campi di dati è visualizzata la direzione di marcia.
5
Anteprima prossima svolta
Mostra il tipo di manovra che seguirà nel percorso e la sua distanza. Vedere pagina 16.
6
Anteprima seconda svolta
Mostra il tipo della seconda manovra che seguirà se è vicina alla prima. Vedere pagina 16.
7
Via successiva
Visualizza il nome della prossima via. Vedere pagina 16. Se non è stata selezionata una destinazione per il
percorso, vengono mostrati i numeri civici delle vicinanze.
8
Audio
Imposta il volume o silenzia la navigazione.
9
Menu Destinazione
Appare vicino alla destinazione. Toccando questo simbolo è possibile esaminare il riepilogo del viaggio, trovare POI nelle vicinanze della destinazione finale, salvare la posizione corrente o sospendere la navigazione.
10
Traffico
Mostra informazioni sul traffico. Vedere pagina 49.
11
Informazioni sulle corsie
Sulle strade a più corsie, mostra le corsie che seguono e la loro direzione. Le frecce evidenziate rappresentano le corsie e la direzione da prendere. Vedere pagina 19.
12
Segnalazione punti di avviso
Mostra il tipo di punti di avviso in prossimità di telecamere di sicurezza stradale o di altri punti di avviso, quali aree scolastiche o passaggi a livello. È responsabilità dell'utente accertarsi che l'uso di questa funzione sia lecito nel Paese in cui si intende usarla. Vedere pagina 74.
15
13
Segnalazione limite di velocità
Mostra il limite di velocità corrente della strada e il limite di velocità in caso di velocità eccessiva. Vedere pagina 74.
14
Segnale stradale di segnalazione
Mostra gli avvisi per la strada corrente (ad esempio segnali di pericolo, curve brusche e così via). Vedere pagina 74.
15
Segnale stradale
Mostra le destinazioni disponibili e i numeri delle strade. Vedere pagina 19.
16
Stazioni di servizio autostradali
Quando si viaggia in autostrada, toccando questo simbolo è possibile controllare i dettagli relativi alle prossime stazioni di servizio (distributori, ristoranti). Vedere pagina
21.
17
Menu Navigazione
Toccando questo simbolo, si apre il menu Navigazione, dove è possibile accedere al altre parti del sistema di navigazione Alpine.
18
Nome della via
Mostra il nome della via corrente. Toccandolo si apre la schermata Dove sono. Vedere pagina 69.
19
Oggetti 3D
Rappresentano colline, montagne, strade, punti di riferimento ed edifici in 3D.
Se ci si sta avvicinando a un'uscita autostradale o a un incrocio complesso ed esistono le informazioni necessarie, la mappa viene sostituita con una vista 3D dell'incrocio. Vedere pagina 19.
Entrando in un tunnel, la mappa viene sostituita dall'immagine generica di un tunnel. Vedere pagina 20.
1.3.1 Ve e strade
Il sistema di navigazione Alpine mostra le vie in maniera simile alle cartine stradali cartacee. I colori e lo spessore corrispondono alla loro importanza, in tal modo è facile distinguere un'autostrada da una strada secondaria.
16
1.3.2 Indicatori di posizione GPS
Quando la posizione GPS è disponibile, il sistema di navigazione Alpine indica la posizione corrente. Per impostazione predefinita, tale indicatore è una freccia blu. Il punto vicino alla freccia indica la posizione GPS come rilevata dal ricevitore GPS.
Quando è selezionata la navigazione su strada, l'indicatore di posizione corrente potrebbe non indicare la posizione GPS e la direzione di percorrenza esatte. Se ci sono strade vicine, è allineato alla strada più vicina per eliminare gli errori della posizione GPS, e la direzione dell'icona è allineata con la direzione della strada.
Quando è selezionata la navigazione fuoristrada, l'indicatore della posizione corrente viene posto in corrispondenza dell'esatta posizione GPS. La direzione dell'icona indica la direzione di percorrenza.
1.3.3 Anteprima svolta e prossima strada
Durante la navigazione di un percorso, la parte superiore della vista Navigazione di Alpine mostra informazioni sul prossimo evento del percorso (la prossima manovra) e la prossima strada da percorrere o città da raggiungere.
Un campo nell'angolo superiore sinistro mostra la manovra successiva. Vengono indicati sia il tipo di manovra (svolta, rotatoria, uscita dall'autostrada ecc.), sia la sua distanza dalla posizione corrente.
Un'icona più piccola mostra il tipo della seconda manovra che seguirà, se è vicina alla prima. In caso contrario viene visualizzata solo la manovra successiva. Toccare l'icona della manovra effettiva per aprire la schermata Itinerario.
17
1.3.4 Il percorso pianificato
Il percorso pianificato è il percorso correntemente in corso di navigazione. Una volta impostata la destinazione, il percorso rimane attivo finché non lo si elimina, non si raggiunge la destinazione o non si sospende la navigazione. Il sistema di navigazione Alpine visualizza il percorso nei seguenti modi:
Simbolo
Nome
Descrizione
Posizione GPS corrente
e punto di partenza
Indica la posizione corrente visualizzata sulla mappa.
Se per il calcolo del percorso è selezionato un veicolo e sono presenti strade nelle vicinanze, la freccia si sposta nella strada più vicina.
Normalmente, se è disponibile la posizione GPS, il percorso inizia dalla posizione corrente. In mancanza di una posizione GPS valida, il sistema di navigazione Alpine utilizza come punto di partenza l'ultima posizione conosciuta.
Tappa (destinazione intermedia)
È una destinazione intermedia del percorso, prima di raggiungere la destinazione finale.
Destinazione (punto finale)
È la destinazione finale del percorso.
Colore del percorso
Il percorso è sempre in evidenza sulla mappa grazie al suo colore, sia in modalità diurna che in modalità notturna.
Strade e vie escluse dalla navigazione
È possibile scegliere se usare o evitare determinati tipi di strada (pagina 71). Quando tuttavia il sistema di navigazione Alpine non può evitare tali strade, queste saranno incluse nel percorso e visualizzate in un colore diverso dal colore del percorso.
Vie e strade interessate da eventi del traffico
Alcuni tratti di strada potrebbero essere interessati da eventi del traffico. Tali tratti di vie e strade sono visualizzati in un colore diverso, e lungo il percorso vengono visualizzati piccoli simboli indicanti il tipo di eventi di traffico in questione.
1.3.5 Icone delle manovre
Durante la navigazione, nell'angolo superiore sinistro della schermata è visualizzata l’icona della manovra successiva. La maggior parte delle icone delle manovre sono intuitive. La seguente tabella elenca alcuni degli eventi di percorso più frequenti:
18
Icona
Funzione
Svoltare a sinistra.
Svoltare a destra.
Tornare indietro.
Portarsi a destra.
Curva stretta a sinistra.
Tenere la sinistra.
Proseguire dritti all’incrocio.
Entrare nella rotatoria e prendere la prima uscita (manovra successiva).
Entrare nella rotatoria (seconda manovra successiva)
Entrare in autostrada.
Uscire dall’autostrada.
Imbarcarsi sul traghetto.
Sbarcare dal traghetto.
Tappa in avvicinamento sulla destra.
Avvicinamento alla destinazione.
19
1.3.6 Informazioni sulle corsie
Quando si viaggia su strade a più corsie, per seguire il percorso pianificato è importante tenersi sulla corsia giusta. Se nei dati della mappa sono disponibili informazioni sulla corsie, il sistema di navigazione Alpine visualizza le corsie e le rispettive direzioni con piccole frecce nella parte inferiore della mappa. Le frecce evidenziate rappresentano le corsie e la direzione da prendere.
1.3.7 Segnali stradali
Se sono disponibili le informazioni necessarie, il sistema di navigazione Alpine visualizza segnali stradali nella parte superiore della mappa. Il colore e lo stile dei segnali stradali sono simili a quelli reali che si trovano sopra o lungo la strada. Essi mostrano le destinazioni disponibili e i numeri delle strade.
Tutti i segnali stradali sono simili quando si viaggia senza un percorso pianificato. Durante la navigazione viene evidenziato solo il cartello che indica le corsie da percorrere; tutti gli altri sono più scuri.
Per nascondere i segnali correntemente visualizzati, toccare uno di essi e si torna alla normale vista Navigazione fino a quando non si ricevono nuove informazioni sui segnali stradali.
È possibile modificare le impostazioni dei segnali stradali in (pagina 75).
1.3.8 Vista incrocio
Se ci si sta avvicinando a un'uscita autostradale o a un incrocio complesso ed esistono le informazioni necessarie, la mappa viene sostituita con una vista 3D dell'incrocio. Le corsie da prendere sono indicate da frecce. Nella parte superiore dello schermo, i segnali stradali forniscono ulteriori informazioni.
Per nascondere l’incrocio correntemente visualizzato e tornare alla vista Navigazione, toccare l'immagine.
20
La vista incrocio può essere disattivata in . Vedere pagina 75.
1.3.9 Vista tunnel
Quando si entra in un tunnel, la mappa viene sostituita dall'immagine generica di un tunnel, per evitare che le strade e gli edifici sulla superficie possano distrarre il conducente.
La panoramica del tunnel vista dall'alto, mostrata in una finestra separata, rende più facile orientarsi. Viene visualizzata anche la distanza restante da percorrere nel tunnel.
All'uscita dal tunnel, viene ripristinata la visualizzazione originale della mappa.
La vista tunnel può essere disattivata in . Vedere pagina 75.
21
1.3.10 Stazioni di servizio autostradali
Quando si viaggia in autostrada, nell'angolo superiore destro della vista Navigazione appare il
pulsante . Toccare tale pulsante per aprire un pannello con i dettagli delle prossime stazioni di servizio (distributori di carburante, ristoranti).
Toccarli per visualizzare l'area dell'uscita sulla mappa. Se necessario, da qui è possibile aggiungere facilmente la stazione di servizio come tappa del percorso.
Per visualizzare altri tipi di POI presso le prossime stazioni di servizio, è possibile cambiare le
icone in . Vedere pagina 75.
1.3.11 Tipi di oggetti 3D
Il sistema di navigazione Alpine supporta i seguenti tipi di oggetti 3D:
Tipo
Descrizione
Terreno 3D
Il sistema di navigazione Alpine visualizza le colline e le montagne in 3D nella vista Navigazione, mentre nella mappa 2D le raffigura mediante colori e ombreggiature.
Strade sopraelevate
Le strade sopraelevate sono intersezioni complesse e strade isolate verticalmente (quali cavalcavia o ponti) visualizzate in 3D.
Riferimenti 3D
I Riferimenti sono rappresentazioni 3D di oggetti importanti o molto noti.
Edifici 3D
Gli edifici 3D sono rappresentazioni a blocchi dei dati completi degli edifici della città con dimensioni e posizioni effettive degli edifici sulla mappa.
22
1.3.12 Eventi del traffico
I tratti di strada interessati da eventi del traffico vengono visualizzati sulla mappa con un colore diverso.
Nell'angolo superiore destro dello schermo possono apparire le seguenti icone:
Pulsante
Descrizione
È visualizzata quando non sono stati ricevuti eventi del traffico.
È visualizzata quando sono stati ricevuti eventi del traffico ma questi non interessano il percorso pianificato.
Mostra il tipo di evento del traffico successivo insieme al ritardo previsto.
Mostra il tipo di evento del traffico successivo se questo non causa ritardo o se il ritardo non è noto.
Per ulteriori informazioni, vedere pagina 49.
1.4 Menu Navigazione
In Vista Navigazione, toccare per aprire il menu Navigazione.
23
Quando si naviga senza un percorso pianificato, sono visualizzate le seguenti opzioni del menu:
Pulsante
Funzione
Selezionare la destinazione inserendo un indirizzo o le sue coordinate, oppure selezionando un POI, una posizione salvata o un percorso salvato. È possibile anche cercare le destinazioni recenti nella cronologia.
È possibile creare il percorso da uno o più punti del percorso. È possibile anche pianificare un percorso indipendentemente dalla posizione GPS corrente impostando un nuovo punto di partenza.
Controllare gli eventi del traffico che interessano il percorso, oppure visualizzare la cronologia dei dati sul traffico.
Accedere alle opzioni aggiuntive e controllare le informazioni relative alla navigazione.
Consentono di personalizzare il funzionamento del software di navigazione
Qui è possibile accedere alle ultime mappe o aggiornamenti del software gratuiti.
La schermata Informazioni fornisce informazioni sul prodotto. È possibile leggere il Contratto di licenza con l'utente finale del software e del database o controllare la mappa e altri contenuti dell'applicazione. È possibile anche accedere alle statistiche di utilizzo del programma.
Con un percorso pianificato, sono disponibili anche le seguenti opzioni di menu:
Pulsante
Funzione
Una destinazione intermedia del percorso.
È possibile vedere percorsi alternativi per evitare parti del percorso o evitare una strada specifica del percorso pianificato.
È possibile visualizzare il percorso nella sua lunghezza complessiva sulla
mappa ed esaminare i parametri e le alternative del percorso. Toccare per accedere a opzioni aggiuntive, come Simulazione o Preferenze percorso.
24
Consente di eliminare il percorso.
Consente di eliminare la tappa successiva o l’intero percorso. Appare quando è pianificato un percorso a più tappe.
Nel menu Navigazione sono disponibili anche le seguenti opzioni aggiuntive:
Pulsante
Funzione
Apre la schermata Posizioni salvate, in cui è possibile salvare una posizione come destinazione preferita o modificare una posizione salvata.
Imposta il volume o silenzia la navigazione.
Passa alla modalità di visualizzazione 2D ( ), 2D Nord in alto ( ) o torna alla visualizzazione 3D.
Sospende la navigazione.
Riprende la navigazione.
Consente di accedere al menu Profili utente, dove è possibile creare nuovi profili o modificare quelli esistenti. Se il sistema di navigazione è utilizzato da più conducenti, questi possono creare i propri profili con le proprie impostazioni.
Il pulsante Menu appare quando è visualizzata la vista Navigazione. Toccarlo per aprire il menu Navigazione.
Il pulsante Altro appare sullo schermo per visualizzare funzioni aggiuntive. Toccarlo per aprire l’elenco di funzioni aggiuntive in determinate schermate.
Toccare il pulsante Indietro per tornare alla schermata precedente. È possibile anche tenere premuto questo pulsante per tornare rapidamente alla vista Navigazione da qualsiasi altra schermata.
25
2 Avvertenze e informazioni sulla sicurezza
Il sistema di navigazione aiuta a trovare la destinazione con il ricevitore GPS integrato. Il sistema di navigazione Alpine non trasmette la posizione GPS dell’utente; altre persone non possono rintracciarlo.
È importante guardare lo schermo solo quando è sicuro farlo. Si consiglia al conducente del veicolo di pianificare e rivedere il percorso prima di iniziare il viaggio. Pianificare il percorso prima della partenza e fermarsi se si deve cambiare il percorso.
È necessario seguire il codice della strada. In caso di deviazione dal percorso pianificato, il sistema di navigazione Alpine modifica le istruzioni di conseguenza.
26
3 Uso della navigazione
Per impostazione predefinita, il sistema di navigazione Alpine calcola i percorsi utilizzando la rete stradale delle mappe fornite con il prodotto.
È possibile selezionare la destinazione e avviare immediatamente la navigazione verso essa (navigazione normale) se occorre un percorso per la navigazione immediata.
È possibile anche pianificare un percorso indipendentemente dalla posizione GPS corrente, anche senza ricezione GPS. A questo scopo, occorre impostare un nuovo punto di partenza nel menu Percorso a più tappe. Viene inoltre sospesa la guida in modo che il percorso non venga ricalcolato alla ricezione di una nuova posizione. Vedere pagina 51.
È possibile pianificare percorsi con destinazioni multiple selezionando una prima e una seconda destinazione e aggiungendole al percorso. È possibile aggiungere al percorso qualsiasi numero di destinazioni si desideri. Vedere pagina 47.
Il sistema di navigazione Alpine può essere utilizzato anche per la navigazione fuori strada. Vedere pagina 60.
3.1 Selezione di una destinazione
È possibile scegliere la destinazione selezionando una delle seguenti opzioni:
Utilizzo della ricerca combinata per cercare contemporaneamente tra diversi tipi di destinazioni, vedere pagina 26
Immissione di un indirizzo completo o parte di un indirizzo, ad esempio il nome di una via senza numero civico, vedere pagina 29
Selezione di un POI come destinazione, vedere pagina 35
Selezione di una posizione salvata in precedenza come destinazione, vedere pagina
41
Selezione di una posizione dalla cronologia delle destinazioni utilizzate in precedenza, vedere pagina 42
Selezione di un percorso salvato in precedenza, vedere pagina 44
Immissione delle coordinate della destinazione, vedere pagina 44
Selezione di una posizione sulla mappa, vedere pagina 46
Pianificazione di un percorso a più tappe, vedere pagina 47.
3.1.1 Utilizzo della ricerca combinata
Sono disponibili diversi modi per selezionare la destinazione. È possibile avviare ricerche separate di indirizzi, POI, posizioni salvate o destinazioni recenti, ma il modo più rapido per cercare una destinazione appartenente a una qualsiasi di queste categorie è di utilizzare la ricerca combinata.
Per utilizzare la ricerca combinata, procedere come segue:
1. Toccare in vista Navigazione per accedere al menu Navigazione.
27
2. Toccare .
3. Toccare . Nella parte superiore dello schermo appare il campo di immissione. Accanto ad esso è riportata l'area di ricerca, la città intorno alla quale viene effettuata la ricerca. L'area di ricerca predefinita è la posizione corrente. Per una ricerca locale, saltare il passaggio successivo.
4. (opzionale) Per eseguire la ricerca in un'altra area geografica, toccare il campo di immissione contenente l'area di ricerca e iniziare a immettere il nome della nuova area di ricerca con la tastiera.
È sufficiente immettere alcune lettere per ottenere risultati. Immettendo altre lettere, sotto al campo di immissione appaiono i risultati di ricerca più probabili.
a. Se la nuova area di ricerca si trova in un altro paese, iniziare a immettere il
paese e poi la città. Di solito è sufficiente inserire le prime lettere del paese o della città ed è possibile utilizzare anche le abbreviazioni e gli acronimi convenzionali.
b. Toccare per vedere l’elenco completo dei risultati
corrispondenti.
5. Quando è visualizzata l'area di ricerca desiderata, iniziare a immettere il nome, l'indirizzo o la categoria della destinazione cercata.
6. Toccare per passare alla schermata dei risultati. Viene visualizzato l'elenco che di tutti i risultati trovati, indipendentemente dal tipo. Indirizzi, POI, categorie di POI, posizioni salvate e destinazioni recenti appaiono tutti in un unico elenco. Da qui è possibile selezionare immediatamente il risultato da utilizzare come destinazione, ma è possibile anche restringere l'elenco dei risultati scegliendo un solo tipo (ad esempio i POI).
28
7. Se necessario, toccare a destra dell'elenco e quindi toccare i pulsanti relativi ai diversi tipi per restringere l’elenco di risultati della ricerca (il numero sull'icona relativa indica la quantità di risultati corrispondenti):
Toccare per vedere l'elenco delle destinazioni recenti che contengono un nome o un indirizzo corrispondenti.
Toccare per vedere l'elenco delle posizioni salvate con un nome corrispondente.
Toccare per vedere l’elenco degli indirizzi corrispondenti.
Toccare per vedere l’elenco dei nomi di categoria di POI corrispondenti.
Scorrere l’elenco e selezionare una delle categorie. Viene visualizzato l’elenco dei POI di tale categoria ordinato per distanza dalla posizione corrente.
Toccare per vedere l’elenco di POI corrispondenti ordinato per distanza dalla posizione corrente.
(opzionale) Se il prodotto contiene POI di diversi fornitori di dati, è possibile restringere ulteriormente l’elenco visualizzando i risultati di un solo fornitore. Cercare i logo dei fornitori. Toccarne uno per vedere i POI di tale fornitore.
Suggerimento!
Per cercare un'intersezione nella ricerca combinata, immettere i nomi delle vie separati dal simbolo "&". Non è necessario immettere spazi prima e dopo il carattere separatore. Ad esempio, è possibile trovare l'incrocio tra Corso Mazzini e Via Garibaldi inserendo le stringhe dei loro nomi come segue: "Co Mazzini & Via Garibaldi", "Mazzini & Garibaldi", "Maz&Garib" e così via. Più precisa è la stringa immessa, minore sarà il numero di risultati errati. Inserendo "Co Mazzini&" si ottengono tutte le intersezioni di Corso Mazzini e sarà poi possibile selezionare quella desiderata dall'elenco dei risultati.
8. Una volta selezionata la destinazione, viene visualizzata una mappa a schermo intero con il punto selezionato al centro. Se necessario, toccare la mappa in un altro punto
per modificare la destinazione. Il cursore ( ) appare nella nuova posizione.
9. Controllare le impostazioni per i tipi di strada e modificarle se necessario.
29
10. Toccare per confermare la destinazione, oppure toccare per selezionare un’altra destinazione.
11. Il percorso viene calcolato e viene visualizzata la mappa che mostra l'intero percorso, dove è possibile controllare le informazioni sul percorso e le alternative del percorso.
Toccare per modificare i parametri del percorso, oppure toccare
per iniziare il viaggio.
3.1.2 Selezione di un indirizzo
Se si conosce almeno parte dell'indirizzo, questo è il modo più rapido per selezionare la destinazione.
Nella stessa schermata è possibile trovare un indirizzo immettendo le seguenti informazioni:
L'indirizzo esatto, incluso il numero civico, vedere pagina 29
Il centro di una città, vedere pagina 32
Il punto intermedio di una via, vedere pagina 32
Un'intersezione. vedere pagina 33
Uno degli elementi sopra elencati, iniziando la ricerca con il codice postale, vedere
pagina 34.
3.1.2.1 Immissione di un indirizzo
Per immettere un indirizzo come destinazione, procedere come segue:
1. Toccare in vista Navigazione per accedere al menu Navigazione.
2. Toccare e .
30
3. Per impostazione predefinita, il sistema di navigazione Alpine propone il Paese e la città in cui ci si trova (oppure, se non è disponibile una posizione GPS valida, il Paese e la città dell’ultima posizione nota). Se necessario, cambiare il Paese procedendo come segue:
a. Toccare il campo del Paese.
b. Nella schermata di selezione del Paese, è possibile selezionare
immediatamente un Paese dall'elenco sotto il campo di immissione o iniziare a immettere le prime lettere del Paese con la tastiera.
c. Toccare nell’elenco dei risultati e selezionare un Paese
dall’elenco.
4. Se necessario, selezionare una nuova città procedendo come segue:
a. Toccare il campo della città o del codice postale. b. (opzionale) Nella schermata della città o del codice postale, è possibile
selezionare una città nell’elenco dei suggerimenti.
c. Altrimenti, iniziare a immettere le prime lettere della città. I nomi corrispondenti
alla stringa immessa appaiono in un elenco.
d. Per aprire l’elenco, toccare e selezionare la città.
5. Immettere il nome della via procedendo come segue:
a. Toccare il campo del nome della via. b. (opzionale) Nella schermata di selezione della via, è possibile selezionare
immediatamente una via nell’elenco dei suggerimenti.
31
c. Altrimenti, iniziare a immettere il nome della via con la tastiera. I nomi
corrispondenti alla stringa immessa appaiono in un elenco.
d. Toccare per aprire l’elenco dei risultati. Selezionare la via
nell’elenco.
6. Viene visualizzata una mappa a schermo intero con il punto selezionato al centro. Se necessario, toccare la mappa in un altro punto per modificare la destinazione. Il
cursore ( ) appare nella nuova posizione.
7. Controllare le impostazioni per i tipi di strada e modificarle se necessario.
8. Toccare per confermare la destinazione. È possibile anche
selezionare un punto vicino sulla mappa o toccare per selezionare un’altra destinazione.
9. Il percorso viene calcolato e viene visualizzata la mappa che mostra l'intero percorso, dove è possibile controllare le informazioni sul percorso e le alternative del percorso.
Toccare per modificare i parametri del percorso, oppure toccare
per iniziare il viaggio.
32
3.1.2.2 Selezione del centro di una città
Il centro città non è il centro geometrico dell'insediamento, ma un punto arbitrario della mappa scelto da chi l'ha realizzata. Nei paesi più piccoli è solitamente l'intersezione più importante, mentre nelle città più grandi è una delle intersezioni più importanti.
1. Andare a , , e modificare il Paese come descritto in precedenza (pagina 29), se necessario.
2. Se necessario, selezionare una nuova città procedendo come segue:
a. Toccare il campo della città o del codice postale. b. (opzionale) Nella schermata della città o del codice postale, è possibile
selezionare una città nell’elenco dei suggerimenti.
c. Altrimenti, iniziare a immettere le prime lettere della città. I nomi corrispondenti
alla stringa immessa appaiono in un elenco.
d. Per aprire l’elenco, toccare e selezionare la città.
3. Toccare . In questo modo il centro della città visualizzata diventa la destinazione del percorso.
3.1.2.3 Selezione del punto intermedio di una via
Per navigare fino al punto intermedio di una via senza dover specificare il numero civico, procedere come segue:
33
1. Andare a , , e selezionare Paese e città come descritto in precedenza. Appare la schermata di selezione della via.
2. Immettere il nome della via procedendo come segue:
a. Toccare il campo del nome della via. b. (opzionale) Nella schermata di selezione della via, è possibile selezionare
immediatamente una via nell’elenco dei suggerimenti.
c. Altrimenti, iniziare a immettere il nome della via con la tastiera. I nomi
corrispondenti alla stringa immessa appaiono in un elenco.
d. Toccare per aprire l’elenco dei risultati. Selezionare la via
nell’elenco.
3. Anziché immettere il numero civico, toccare . Il punto intermedio della via viene selezionato come destinazione.
3.1.2.4 Selezione di un'intersezione in una città
Per navigare fino a un'intersezione, procedere come segue:
1. Andare a , , e selezionare Paese e città come descritto in precedenza.
2. Immettere il nome della via procedendo come segue:
a. Toccare il campo del nome della via. b. (opzionale) Nella schermata di selezione della via, è possibile selezionare
immediatamente una via nell’elenco dei suggerimenti.
34
c. Altrimenti, iniziare a immettere il nome della via con la tastiera. I nomi
corrispondenti alla stringa immessa appaiono in un elenco.
d. Toccare per aprire l’elenco dei risultati. Selezionare la via
nell’elenco.
3. Toccare il campo del numero civico o della via di incrocio e scorrere l'elenco delle strade di incrocio o iniziare a immettere il nome della via nel campo. Selezionarne una nell’elenco.
3.1.2.5 Uso del codice postale per selezionare una destinazione
È possibile selezionare qualsiasi tipo di destinazione immettendo il codice postale al posto del nome della città. Per selezionare il codice postale, procedere come segue:
1. Andare a , , e modificare il Paese come descritto in precedenza (pagina 29), se necessario.
2. Toccare il campo della città o del codice postale.
3. Immettere il codice postale procedendo come segue:
a. Toccare per aprire la tastiera numerica. b. Iniziare a immettere il codice postale.
c. Toccare per aprire l’elenco dei risultati. d. Trovare il luogo desiderato.
35
4. Continuare la ricerca come descritto in precedenza (pagina 29).
3.1.3 Selezione di un POI (Punto di interesse)
È possibile cercare i POI (punti d'interesse) nel menu . Nella stessa schermata è possibile trovare un POI selezionando una delle seguenti opzioni:
Ricerca tra i tipi di POI più frequentemente richiesti accedendo alle categorie di ricerca rapida, vedere pagina 35
Ricerca di un POI in base al suo nome, vedere pagina 39
Ricerca di un POI in base alla categoria, vedere pagina 37
In caso di emergenza è possibile cercare aiuto nelle vicinanze, vedere pagina 40
3.1.3.1 Utilizzo delle categorie di ricerca rapida
La funzione di Ricerca rapida consente di trovare rapidamente i POI (punti d'interesse) delle tipologie utilizzate più di frequente. Procedere come segue:
1. Toccare in vista Navigazione per accedere al menu Navigazione.
2. Toccare e .
Appaiono le seguenti categorie di Ricerca rapida:
: Se è presente un percorso pianificato, vengono cercati i distributori lungo il percorso.
: Se è presente un percorso pianificato, vengono cercati gli alloggi vicino alla destinazione.
36
: Se è presente un percorso pianificato, vengono cercati i ristoranti lungo il percorso.
: Se è presente un percorso pianificato, vengono cercati i parcheggi vicino alla destinazione.
In assenza di un percorso pianificato (la destinazione non è stata selezionata), la ricerca viene effettuata nelle vicinanze della posizione corrente. Se la posizione corrente non è disponibile (assenza di segnale GPS), vengono cercati i punti d'interesse vicini all'ultima posizione nota.
3. Toccare uno dei pulsanti di ricerca rapida per ottenere istantaneamente un elenco dei POI.
4. I POI nell'elenco possono essere ordinati in base alla distanza dalla posizione corrente o dall'ultima posizione nota, dalla destinazione, oppure in base alla lunghezza della
deviazione richiesta per raggiungerli. Per riordinare l'elenco, toccare .
5. (opzionale) Se necessario, toccare per filtrare ulteriormente l’elenco dei risultati.
6. Scorrere l'elenco e toccare un elemento dell’elenco. Viene visualizzata una mappa a schermo intero con il punto selezionato al centro. Il nome e l'indirizzo del POI vengono visualizzati nella parte superiore dello schermo.
7. Toccare per vedere i dettagli del POI selezionato o per salvare la posizione. Se è stato salvato un numero di telefono per il POI, è possibile effettuare una chiamata a quel numero toccando il pulsante verde in basso.
8. Se necessario, toccare la mappa in un altro punto per modificare la destinazione. Il
cursore ( ) appare nella nuova posizione.
9. Controllare le impostazioni per i tipi di strada e modificarle se necessario.
10. Toccare per confermare la destinazione. È possibile anche
selezionare un punto vicino sulla mappa o toccare per selezionare un’altra destinazione.
37
11. Il percorso viene calcolato e viene visualizzata la mappa che mostra l'intero percorso, dove è possibile controllare le informazioni sul percorso e le alternative del percorso.
Toccare per modificare i parametri del percorso, oppure toccare
per iniziare il viaggio.
3.1.3.2 Ricerca per categoria
Per cercare POI (punti d'interesse) in base alle loro categorie e sottocategorie, procedere come segue:
1. Toccare in vista Navigazione per accedere al menu Navigazione.
2. Toccare e .
3. Toccare .
4. Selezionare l’area intorno a cui cercare il POI toccando . Per impostazione predefinita, l'area di ricerca è intorno alla posizione corrente (oppure, se questa non è disponibile, nelle vicinanze dell'ultima posizione nota). In questo caso, l'elenco dei risultati sarà ordinato in base alla distanza da tale posizione.
Toccare per effettuare la ricerca lungo il percorso pianificato e non vicino a una data posizione. Questa opzione risulta utile quando si cerca un luogo per effettuare una sosta con la minima deviazione possibile, come ad esempio quando si cercano i distributori o i ristoranti lungo il percorso (l'elenco dei risultati sarà ordinato in base alla lunghezza della deviazione richiesta per raggiungerli).
Toccare per cercare un POI vicino alla destinazione del percorso pianificato (l'elenco dei risultati sarà ordinato in base alla distanza dalla destinazione).
Toccare per cercare un POI nella città selezionata (l'elenco dei risultati sarà ordinato in base alla distanza dal centro della città selezionata).
38
5. (opzionale) Se è stato selezionato , selezionare la città in cui effettuare la ricerca.
6. Selezionare una delle categorie principali di POI (ad esempio Alloggio), quindi scorrere
le sottocategorie (ad esempio, Hotel o Motel) per trovare la destinazione.
7. È possibile disattivare la vista Categorie a qualsiasi livello per elencare tutti i POI che si trovano nelle vicinanze della posizione selezionata o lungo il percorso.
8. (opzionale) POI nell'elenco possono essere ordinati secondo i seguenti criteri:
Nome
Distanza dalla posizione corrente o dall'ultima posizione nota
Distanza dalla città selezionata
Distanza dalla destinazione
Lunghezza della deviazione necessaria.
Toccare per riordinare l’elenco.
9. Scorrere l'elenco e toccare un elemento dell’elenco. Viene visualizzata una mappa a schermo intero con il punto selezionato al centro. Il nome e l'indirizzo del POI vengono visualizzati nella parte superiore dello schermo.
10. Il processo continua allo stesso modo, come per qualsiasi altra ricerca di POI. Vedere pagina 35.
39
3.1.3.3 Ricerca per nome
Per cercare un POI (punto d'interesse) per nome, scorrere le varie categorie di POI o utilizzare in maniera combinata i due tipi di ricerca, procedendo come segue:
1. Toccare in vista Navigazione per accedere al menu Navigazione.
2. Toccare e .
3. Toccare per aprire la finestra di ricerca per nome o per categoria.
4. Selezionare l’area intorno a cui cercare il POI. Per impostazione predefinita, l'area di ricerca è intorno alla posizione corrente (oppure, se questa non è disponibile, nelle vicinanze dell'ultima posizione nota). In questo caso, l'elenco dei risultati sarà ordinato
in base alla distanza da tale posizione. Toccare per selezionare una delle seguenti aree di ricerca:
Toccare per cercare un POI nella città selezionata (l'elenco dei risultati sarà ordinato in base alla distanza dal centro della città selezionata).
Toccare per cercare un POI vicino alla destinazione del percorso pianificato (l'elenco dei risultati sarà ordinato in base alla distanza dalla destinazione).
Toccare per effettuare la ricerca lungo il percorso pianificato e non vicino a una data posizione. Questa opzione risulta utile quando si cerca un luogo per effettuare una sosta con la minima deviazione possibile, come ad esempio quando si cercano i distributori o i ristoranti lungo il percorso (l'elenco dei risultati sarà ordinato in base alla lunghezza della deviazione richiesta per raggiungerli).
5. (opzionale) Se è stato selezionato , selezionare la città in cui effettuare la ricerca.
40
È possibile cercare il nome di un POI in tutte le categorie procedendo come segue:
1. Toccare . Usando la testiera, iniziare a immettere il nome del POI o scorrere le categorie.
2. Dopo aver immesso alcune lettere, toccare per aprire l’elenco di POI o di categorie di POI con nomi contenenti la sequenza di caratteri immessa.
3. Scorrere l’elenco, se necessario, e toccare l’elemento desiderato. Viene visualizzata una mappa a schermo intero con il punto selezionato al centro. Il nome e l'indirizzo del POI vengono visualizzati nella parte superiore dello schermo.
4. Il processo continua allo stesso modo, come per qualsiasi altra ricerca di POI. Vedere pagina 35.
3.1.3.4 Ricerca di aiuto nelle vicinanze
Per cercare rapidamente aiuto nelle vicinanze, procedere come segue:
1. Toccare in vista Navigazione per accedere al menu Navigazione.
2. Toccare e .
È possibile cercare POI (punti d'interesse) nelle seguenti categorie di ricerca preimpostate vicino alla posizione corrente (oppure vicino all'ultima posizione nota, se la posizione corrente non è disponibile):
: Servizi di autofficina e assistenza stradale
41
: Servizi medici e di emergenza
: Stazioni di polizia
: Distributori
3. Toccare uno dei pulsanti di ricerca rapida per ottenere istantaneamente un elenco dei POI di quel tipo.
4. (opzionale) POI nell'elenco possono essere ordinati secondo i seguenti criteri:
Per distanza dalla posizione corrente o dall'ultima posizione nota
Per nome.
Toccare per riordinare l’elenco.
5. Scorrere l'elenco e toccare un elemento dell’elenco. Viene visualizzata una mappa a schermo intero con il punto selezionato al centro. Il nome e l'indirizzo del POI vengono visualizzati nella parte superiore dello schermo.
6. Il processo continua allo stesso modo, come per qualsiasi altra ricerca di POI. Vedere pagina 35.
3.1.4 Selezione di una posizione salvata
Per selezionare una posizione già salvata (pagina 57), procedere come segue:
1. Toccare in vista Navigazione per accedere al menu Navigazione.
2. Toccare e .
3. Viene visualizzato l'elenco delle posizioni salvate. Questo contiene due categorie preimpostate: Casa e Lavoro.
42
4. Toccare la posizione da impostare come destinazione. Se necessario, scorrere l'elenco per vedere altri risultati.
5. Se necessario, toccare per attivare l'opzione di modifica in modo da poter rinominare o eliminare posizioni salvate.
6. Una volta selezionata una posizione come destinazione, viene visualizzata una mappa a schermo intero con il punto selezionato al centro.
7. Se necessario, toccare la mappa in un altro punto per modificare la destinazione. Il
cursore ( ) appare nella nuova posizione.
8. Controllare le impostazioni per i tipi di strada e modificarle se necessario.
9. Toccare per confermare la destinazione. È possibile anche
selezionare un punto vicino sulla mappa o toccare per selezionare un’altra destinazione.
10. Il percorso viene calcolato e viene visualizzata la mappa che mostra l'intero percorso, dove è possibile controllare le informazioni sul percorso e le alternative del percorso.
Toccare per modificare i parametri del percorso, oppure toccare
per iniziare il viaggio.
3.1.5 Selezione di un elemento della cronologia
Le destinazioni utilizzate in precedenza vengono visualizzate nell'elenco della Cronologia. La Cronologia intelligente mostra le posizioni in base alle destinazioni precedenti, utilizzando parametri quali l'ora del giorno, il giorno della settimana e la posizione corrente. Più si utilizza il software di navigazione, più questo sarà in grado di prevedere correttamente la destinazione desiderata. Per selezionare un elemento della cronologia, procedere come segue:
1. Toccare in vista Navigazione per accedere al menu Navigazione.
43
2. Toccare . Due degli elementi della cronologia intelligente vengono visualizzati nella schermata Nuovo percorso verso ... per un facile accesso. È possibile selezionarne uno come destinazione.
3. Per aprire tutti gli elementi della cronologia, toccare . Appare l’elenco delle destinazioni recenti. L'elenco inizia con le tre destinazioni più probabili, selezionate in base ai percorsi precedenti (Cronologia intelligente). Le altre destinazioni sono ordinate in base a quando sono state selezionate l'ultima volta. Se necessario, scorrere l'elenco per vedere destinazioni precedenti.
4. Selezionare una destinazione nell’elenco.
5. Viene visualizzata una mappa a schermo intero con il punto selezionato al centro. Se necessario, toccare la mappa in un altro punto per modificare la destinazione. Il
cursore ( ) appare nella nuova posizione.
6. Controllare le impostazioni per i tipi di strada e modificarle se necessario.
7. Toccare per confermare la destinazione. È possibile anche
selezionare un punto vicino sulla mappa o toccare per selezionare un’altra destinazione.
8. Il percorso viene calcolato e viene visualizzata la mappa che mostra l'intero percorso, dove è possibile controllare le informazioni sul percorso e le alternative del percorso.
Toccare per modificare i parametri del percorso, oppure toccare
per iniziare il viaggio.
44
3.1.6 Selezione di un percorso salvato
I percorsi che sono stati salvati appaiono in un elenco. Per selezionare un percorso precedente, procedere come segue:
1. Toccare in vista Navigazione per accedere al menu Navigazione.
2. Toccare e .
3. Appare l’elenco dei percorsi salvati. Se necessario, scorrere l'elenco per vedere percorsi precedenti.
4. Selezionare un percorso e appare la schermata Percorso a più tappe. Se necessario,
modificare il percorso salvato. Altrimenti, toccare .
5. Il percorso viene calcolato e viene visualizzata la mappa che mostra l'intero percorso, dove è possibile controllare le informazioni sul percorso e le alternative del percorso.
Toccare per modificare i parametri del percorso, oppure toccare
per iniziare il viaggio.
3.1.7 Immissione delle coordinate
Per selezionare una destinazione immettendone le coordinate, procedere come segue:
45
1. Toccare in vista Navigazione per accedere al menu Navigazione.
2. Toccare e .
3. È possibile immettere i valori di latitudine e longitudine in uno dei seguenti formati: gradi decimali, gradi e minuti decimali o gradi, minuti e secondi decimali. Toccare
.
Suggerimento!
(opzionale) Se necessario, toccare quindi e immettere le coordinate in formato UTM.
4. Viene visualizzata una mappa a schermo intero con il punto selezionato al centro. Se necessario, toccare la mappa in un altro punto per modificare la destinazione. Il
cursore ( ) appare nella nuova posizione.
5. Controllare le impostazioni per i tipi di strada e modificarle se necessario.
6. Toccare per confermare la destinazione. È possibile anche
selezionare un punto vicino sulla mappa o toccare per selezionare un’altra destinazione.
46
7. Il percorso viene calcolato e viene visualizzata la mappa che mostra l'intero percorso, dove è possibile controllare le informazioni sul percorso e le alternative del percorso.
Toccare per modificare i parametri del percorso, oppure toccare
per iniziare il viaggio.
3.1.8 Selezione di una posizione sulla mappa
Per selezionare una posizione sulla mappa, procedere come segue:
1. Individuare la destinazione sulla mappa. Spostare e ridimensionare la mappa come necessario.
2. Toccare la posizione da selezionare come destinazione. Il cursore ( ) appare in tale punto.
3. (opzionale) Se necessario, toccare per elencare i POI nelle vicinanze del punto selezionato o per salvare la posizione.
Suggerimento!
Se è già stato pianificato un percorso, toccare e
per aggiungere la posizione selezionata al
percorso.
4. Toccare per selezionare il cursore come destinazione.
47
5. Il percorso viene calcolato e viene visualizzata la mappa che mostra l'intero percorso, dove è possibile controllare le informazioni sul percorso e le alternative del percorso.
Toccare per modificare i parametri del percorso, oppure toccare
per iniziare il viaggio.
3.1.9 Pianificazione di un percorso a più tappe
Per costruire il percorso destinazione dopo destinazione, procedere come segue:
1. Toccare in vista Navigazione per accedere al menu Navigazione.
2. Toccare .
3. L'elenco dei punti del percorso avrà una sola riga, il punto di partenza del percorso, che normalmente è la posizione GPS corrente.
4. Toccare per selezionare la destinazione.
5. Viene visualizzata la schermata Nuovo percorso verso..., da cui è possibile selezionare la destinazione del percorso come descritto nelle sezioni precedenti.
48
6. Quando la posizione selezionata appare sulla mappa, toccare per tornare all’elenco. Se necessario, è possibile aggiungere altre destinazioni intermedie.
7. Per aggiungere altre tappe al percorso, toccare o toccare
per cambiare la destinazione finale. Appare nuovamente il menu Aggiungi al percorso..., in cui è possibile selezionare nuove tappe del percorso procedendo come per l’impostazione della destinazione in precedenza.
8. (opzionale) Toccare per ottimizzare l’intero percorso o l’ordine delle tappe. È possibile anche eliminare tutte le destinazioni.
9. Una volta aggiunte tutte le tappe del percorso, toccare per calcolare automaticamente il percorso.
3.2 Controllo delle informazioni sul percorso e delle alternative
Per ottenere una panoramica sulla mappa del percorso pianificato e controllare i diversi parametri del percorso pianificato, procedere come segue:
1. Toccare in vista Navigazione per accedere al menu Navigazione.
2. Nel menu Navigazione, toccare . L'intera lunghezza del percorso pianificato viene visualizzata sulla mappa insieme alle
seguenti informazioni aggiuntive:
Lunghezza totale del percorso
Durata totale del percorso.
49
Toccando , è possibile ottenere informazioni dettagliate sul
percorso. Toccare sul lato destro dello schermo per restringere le informazioni sul percorso, ad esempio per mostrare solo le sezioni autostradali o le strade a pedaggio.
Toccare per ottenere un elenco di percorsi alternativi e selezionare il percorso più adatto.
3. Toccare nella schermata Riepilogo percorso per eseguire azioni aggiuntive, ad esempio modificare le preferenze del percorso o visualizzare l'itinerario.
3.3 Controllo degli eventi del traffico
Nel calcolo del percorso è possibile prendere in considerazione informazioni statistiche sul traffico offline (cronologia della velocità del traffico o degli schemi del traffico), in base all'ora del giorno e al giorno della settimana, se tali dati sono disponibili sul dispositivo. Oltre a ciò, le informazioni sul traffico in tempo reale possono consentire di evitare eventi del traffico correnti quali blocchi stradali temporaneio congestioni del traffico causate da incidenti. Entrambe le funzioni dipendono dalla disponibilità dei relativi dati.
Per informazioni sulle icone del traffico vedere pagina 22. tratti stradali interessati da eventi del traffico sono visualizzati sulla mappa in un colore
diverso, e piccoli simboli sopra la strada indicano la natura di tali eventi. Per esaminare un riepilogo sul traffico, procedere come segue:
50
1. Nella vista Navigazione, toccare l'icona del traffico nell'angolo (ad esempio ) per
aprire la schermata Riepilogo traffico, oppure toccare e .
2. Se è presente almeno un evento significativo sul percorso pianificato, viene
visualizzata una descrizione dell'evento successivo. Toccare per vedere l’elenco di tutti gli eventi.
3. Toccare un elemento dell'elenco per vederne i dettagli e per visualizzare sulla mappa l'intera lunghezza del tratto di strada interessato.
Per visualizzare sulla mappa le informazioni sul traffico in tempo reale, procedere come segue:
1. Nella vista Navigazione, toccare l'icona del traffico nell'angolo (ad esempio ) per
aprire la schermata Riepilogo traffico e toccare .
2. Toccare per visualizzare le informazioni sul traffico in tempo reale sulla mappa. Viene visualizzata una mappa 2D con i segmenti stradali di colori diversi in base all’entità del flusso di traffico.
51
3. Toccare per visualizzare la cronologia delle informazioni sul traffico. Viene visualizzata una mappa 2D con i segmenti stradali di colori diversi in base alla densità presunta del traffico in un dato periodo. Quando si apre la schermata vengono mostrate le informazioni relative al periodo corrente. Se necessario, è possibile scorrere la mappa per visualizzare meglio alcuni tratti di strada specifici. Modificare il giorno della settimana e l'ora del giorno per vedere il periodo desiderato.
3.4 Modifica del percorso
Quando la navigazione è già iniziata, è possibile modificare il percorso pianificato in vari modi. Sono disponibili le seguenti opzioni:
Impostazione di un nuovo punto di partenza, vedere pagina 51
Aggiunta di un'altra destinazione, vedere pagina 52
Modifica dell'elenco delle destinazioni, vedere pagina 53
Salvataggio del percorso pianificato, vedere pagina 53
Eliminazione del percorso pianificato, vedere pagina 54
Selezione di un percorso alternativo durante la pianificazione del percorso, vedere
pagina 55
Selezione di un percorso alternativo al percorso esistente, vedere pagina 55
Pausa della guida, vedere pagina 57.
3.4.1 Impostazione di un nuovo punto di partenza
Per la navigazione normale, tutti i percorsi vengono calcolati a partire dalla posizione corrente. È possibile mettere in pausa la navigazione per prendere in esame percorsi futuri, simularli o vederne la lunghezza e la durata. È quindi possibile selezionare come punto di partenza del percorso una posizione diversa dalla posizione GPS corrente.
52
1. Toccare in vista Navigazione per accedere al menu Navigazione.
2. Nel menu Navigazione, toccare .
3. La prima riga dal basso è il punto di partenza del percorso, normalmente la posizione
GPS corrente. Toccare , selezionare , e confermare l'operazione quando appare il messaggio di avviso.
4. Appare la schermata Cambia punto di partenza in... Selezionare il punto di partenza del percorso nello stesso modo in cui si seleziona la destinazione.
5. È possibile vedere il nuovo punto di partenza sulla mappa. Toccare
e appare la schermata Percorso a più tappe, in cui è possibile
continuare aggiungendo una destinazione al percorso.
6. Toccare per continuare. Il percorso viene salvato con il punto di partenza appena impostato. È possibile usare il percorso salvato in un secondo momento per pianificare un percorso. (Vedere pagina 44.)
3.4.2 Aggiunta di un'altra destinazione
Se si ha già un percorso pianificato e si seleziona una nuova destinazione come descritto nelle sezioni precedenti, il percorso alla destinazione precedente viene eliminato e viene calcolato il nuovo percorso.
Per aggiungere una nuova destinazione intermedia al percorso pianificato, eseguire una delle seguenti operazioni:
53
Toccare un punto qualsiasi della mappa per esplorarla. Dopo aver selezionato la
posizione sulla mappa, toccare e per aggiungere la posizione selezionata al percorso come destinazione intermedia. Le altre destinazioni del percorso rimarranno invariate.
Toccare in vista Navigazione e toccare . Aggiungere una destinazione al percorso come descritto a pagina 47.
3.4.3 Modifica dell'elenco delle destinazioni
Per modificare il percorso precedente, procedere come segue:
1. Toccare in vista Navigazione per accedere al menu Navigazione.
2. Nel menu Navigazione, toccare .
In questa schermata sono disponibili le seguenti opzioni:
Toccare per eliminare tutte le destinazioni o per ottimizzare le tappe o il percorso.
Toccare il nome della destinazione intermedia per spostarla su o giù nell'elenco, per salvare la posizione o per eliminarla dall'elenco
Se si ha un percorso con almeno una destinazione intermedia, è possibile eliminare la tappa dall'elenco direttamente dal menu principale. Toccare
, quindi confermare l’eliminazione.
3.4.4 Salvataggio del percorso pianificato
Per salvare il percorso pianificato, procedere come segue:
1. Selezionare una destinazione come descritto in precedenza e toccare
.
54
2. Toccare e .
3. Immettere un nome e toccare .
4. Il percorso viene salvato ed è disponibile in , .
Quando si seleziona un percorso salvato in precedenza, il sistema di navigazione Alpine ricalcola il percorso utilizzando la destinazione e/o le tappe salvate.
3.4.5 Eliminazione del percorso pianificato
Per eliminare il percorso navigato sono disponibili le due opzioni seguenti:
Se si ha già un percorso pianificato e si seleziona una nuova destinazione come descritto nelle sezioni precedenti, il percorso alla destinazione precedente viene eliminato automaticamente e viene calcolato il nuovo percorso.
Nel menu Navigazione, toccare o . Se non sono presenti tappe, il percorso pianificato viene eliminato dopo aver richiesto conferma. Se sono presenti tappe, è possibile scegliere se eliminare l'intero percorso o solo la tappa successiva.
55
3.4.6 Selezione di un percorso alternativo durante la pianificazione del
percorso
Dopo aver selezionato una nuova destinazione, per scegliere tra diversi percorsi alternativi o modificare il metodo di pianificazione del percorso, procedere come segue:
1. Selezionare una destinazione procedendo come illustrato in precedenza, quindi passare alla schermata di conferma del percorso.
2. Toccare .
3. Vengono visualizzati i dettagli di base dei percorsi alternativi. Toccarli per vederli sulla mappa.
4. Per visualizzare altri suggerimenti, toccare e scorrere in basso per altri percorsi alternativi con metodi di pianificazione diversi.
5. Selezionare uno dei percorsi alternativi, quindi toccare per tornare alla schermata precedente. Il sistema di navigazione Alpine ricalcola il percorso. Toccare
per iniziare il viaggio. La linea arancione ora mostra il nuovo
percorso pianificato.
3.4.7 Selezione di un percorso alternativo al percorso esistente
Per ricalcolare il percorso pianificato con un metodo di pianificazione diverso e confrontare percorsi alternativi differenti, procedere come segue:
56
1. Toccare in vista Navigazione per accedere al menu Navigazione.
2. È possibile accedere all'elenco dei percorsi alternativi dal menu Navigazione in uno dei seguenti modi :
Toccare e .
Toccare e .
3. Vengono visualizzati i dettagli di base di alcuni percorsi alternativi. Toccarli per vederli sulla mappa.
Se sono disponibili alternative adatte calcolate con il metodo di pianificazione del percorso selezionato in Preferenze percorso (pagina 6571), queste vengono mostrate nella parte superiore dell'elenco. Nella parte inferiore dell'elenco sono mostrati i percorsi con altri metodi di pianificazione del percorso.
4. Se i suggerimenti non sono pochi, è possibile toccare e scorrere in basso i percorsi.
5. Selezionare uno dei percorsi alternativi, quindi toccare per tornare alla schermata precedente. Il sistema di navigazione Alpine sostituisce il percorso originale.
Toccare per iniziare il viaggio. La linea arancione ora mostra il nuovo percorso pianificato.
3.4.8 Impostazione di una deviazione
1. Toccare in vista Navigazione per accedere al menu Navigazione.
57
2. Nel menu Navigazione, toccare .
È possibile impostare una deviazione per il percorso nei seguenti modi:
Toccare per aprire un elenco di sezioni speciali del percorso pianificato come tratti di autostrada, strade a pedaggio o viaggi in traghetto. Toccare uno di questi elementi sull'itinerario per evitare una sezione speciale.
Toccare per aprire l'elenco completo delle strade sul percorso pianificato. Toccare uno di questi elementi sull'itinerario per evitare una strada specifica.
Toccare per evitare una parte del percorso pianificato che si sta per raggiungere nell'itinerario. È possibile impostare la distanza per cui si desidera evitare la strada da percorrere.
Toccare per eliminare tutte le deviazioni impostate per il percorso pianificato.
3.4.9 Pausa della guida
Quando si sta percorrendo un percorso pianificato ma non si ha bisogno di indicazioni per una determinata parte del percorso, è possibile sospendere la guida e riprenderla quando sarà nuovamente necessaria.
Nel menu Navigazione, toccare per sospendere la guida.
Toccare per riprendere la guida.
3.5 Salvataggio di una posizione
Per aggiungere una posizione alle posizioni salvate (l'elenco delle destinazioni utilizzate di frequente), procedere come segue:
58
1. Selezionare una destinazione come descritto in precedenza. Può essere un indirizzo, un POI (punto di interesse), un punto della mappa, una destinazione usata in precedenza e salvata nella Cronologia e così via.
2. Quando visualizzata la mappa con il punto selezionato al centro, toccare .
3. Toccare .
4. (opzionale) Usando la tastiera, è possibile cambiare il nome proposto per la Posizione salvata.
5. Toccare per salvare la posizione.
Per aggiungere l'indirizzo di casa e quello di lavoro alle posizioni salvate, procedere come segue:
1. In vista Navigazione, toccare , e .
2. Toccare o . Toccare per confermare la selezione.
3. È possibile cercare l'indirizzo come descritto a pagina 26.
La pianificazione di un percorso che abbia come destinazione una posizione salvata è descritta a pagina 41.
3.5.1 Modifica di una posizione salvata
Per modificare una posizione già aggiunta come Posizione salvata, procedere come segue:
1. In vista Navigazione, toccare , e .
2. Viene visualizzato l'elenco delle Posizioni salvate.
59
3. Toccare e .
4. Toccare la posizione da modificare, toccare e inserire il nome della
posizione con la tastiera, quindi toccare .
Nota!
In Posizioni salvate non è possibile rinominare Casa e Lavoro. Per cambiare
la posizione di casa o lavoro, toccare o
, e confermare la modifica dell'indirizzo.
5. Toccare .
L’aggiunta di una posizione all'elenco delle posizioni salvate è descritta a pagina 57.
3.6 Esecuzione di una simulazione
Per eseguire una navigazione simulata che dimostri il percorso pianificato, procedere come segue:
1. Toccare in vista Navigazione per accedere al menu Navigazione.
2. Nel menu Navigazione, toccare .
3. Toccare .
60
4. Toccare . La simulazione ha inizio dal punto di partenza del percorso e, procedendo a una velocità realistica, conduce lungo l'intero percorso pianificato.
(opzionale) Durante la simulazione sono disponibili i seguenti comandi (dopo alcuni secondi i pulsanti scompaiono, ma possono essere visualizzati di nuovo toccando la mappa):
: Passa all’evento (manovra) successivo del percorso.
: Pausa la simulazione.
: Passa all’evento (manovra) precedente del percorso.
: Toccare per aumentare la velocità della simulazione di 4, 8 o 16 volte.
Toccare nuovamente per tornare alla velocità normale.
5. Toccare per arrestare la simulazione.
3.7 Navigazione fuoristrada
Al suo primo avvio, il sistema di navigazione Alpine calcola i percorsi utilizzando la rete stradale delle mappe fornite con il prodotto. Se si desidera escludere le strade durante la navigazione, esempio quando si guida in un deserto, è possibile passare alla modalità fuoristrada.
3.7.1 Passaggio alla navigazione fuoristrada
Per passare alla navigazione fuoristrada, procedere come segue:
1. In vista Navigazione, toccare , e .
2. Toccare e selezionare .
61
Gran parte delle procedure descritte per la navigazione su strada valgono anche per la navigazione fuoristrada. Tuttavia, in questa modalità non sono disponibili tutte le funzionalità. Ad esempio:
Non è possibile aprire l'itinerario, in quanto non sono disponibili manovre, ma solo punti del percorso uniti da linee rette.
Non sono disponibili alternative al percorso né il metodo di pianificazione del percorso.
Le impostazioni del veicolo sono disabilitate.
3.7.2 Selezione della destinazione in modalità fuoristrada
La selezione di una destinazione (tappa o destinazione finale) è la medesima descritta nelle sezioni precedenti. L'unica differenza consiste nel fatto che i punti del percorso sono uniti tra di loro da linee rette, indipendentemente dalla rete stradale e dalle norme sul traffico.
3.7.3 Navigazione in modalità fuoristrada
La reale differenza tra le modalità su strada e fuori strada è rappresentata dalla navigazione stessa. Quando si è in vista Navigazione con un percorso fuoristrada:
La posizione e la direzione di percorrenza non sono allineate con la strada più vicina.
Non vi è navigazione svolta per svolta, ma solo una direzione consigliata.
Una linea arancione unisce la posizione corrente e la prossima destinazione da raggiungere. Il campo con l'anteprima di svolta nell'angolo superiore sinistro mostra una bussola con la direzione corrente e la distanza alla destinazione successiva.
Al raggiungimento della destinazione finale, ha termine la navigazione.
Nota!
Se non si desidera utilizzare la navigazione fuoristrada, tornare alla navigazione su
strada toccando e .
62
4 Aggiornamento delle mappe
Per aggiornare il software di navigazione e le sue mappe, occorre quanto segue:
Connessione a Internet
Un dispositivo di archiviazione USB vuoto
Per aggiornare il software di navigazione e le sue mappe, procedere come segue:
1. Scaricare e installare lo strumento per PC Toolbox nel proprio computer. a. Andare al sito web alpine.naviextras.com. Se ancora non si dispone di un account,
crearne uno.
b. Fare clic su Download PC tool (Scarica strumento PC) sul lato destro della pagina
per accedere alla pagina di download.
c. Seguire le istruzioni sul sito per scaricare e installare Toolbox PC tool nel computer.
2. Raccogliere le informazioni sul dispositivo di navigazione in un dispositivo di archiviazione
USB.
Attenzion e!
Non spegnere il sistema di navigazione durante il seguente processo.
Non rimuovere il dispositivo di archiviazione USB finché il processo di preparazione non sarà completato.
a. Avviare il sistema di navigazione con il veicolo parcheggiato. b. Inserire il dispositivo di archiviazione USB vuoto nella porta USB del sistema di
navigazione.
c. Premere il tasto hardware di navigazione e, nel menu Navigazione, toccare d. Toccare Sì nella schermata di conferma. Ha inizio il processo raccolta delle
informazioni del dispositivo, e una barra di avanzamento mostra lo stato del processo.
e. Attendere la visualizzazione del seguente messaggio: Operation successful. You can
now connect your USB stick to your computer and purchase/download the necessary contents from www.naviextras.com using the Toolbox application. (Operazione completata. È posa possibile connettere la chiavetta USB al computer ed acquistare/scaricare i contenuti necessari da www.naviextras.com usando
l’applicazione Toolbox.) Rimuovere il dispositivo di archiviazione USB dal sistema di navigazione.
3. Scaricare gli aggiornamenti con lo strumento per PC Toolbox.
a. Collegare lo stesso dispositivo di archiviazione USB al PC. b. Avviare lo strumento per PC Toolbox sul computer ed effettuare l'accesso con il
nome utente e la password di Naviextras.
c. Utilizzare lo strumento per PC Toolbox per scaricare gli aggiornamenti e, se si
desidera, acquistare extra. Per le istruzioni sull'uso di Toolbox, consultare le Guide pratiche Toolbox disponibili su alpine.naviextras.com/shop/portal/support.
d. Una volta completato il download, rimuovere il dispositivo di archiviazione USB dal
PC.
63
3. Eseguire l'aggiornamento del sistema di navigazione.
Attenzion e!
Non spegnere il sistema di navigazione durante il seguente processo.
Non rimuovere il dispositivo di archiviazione USB finché il processo di preparazione non sarà completato.
a. Avviare il sistema di navigazione quando il veicolo è parcheggiato e aprire una
schermata di navigazione qualsiasi.
b. Inserire il dispositivo di archiviazione USB, che ora contiene gli aggiornamenti, nella
porta USB del sistema di navigazione.
c. Toccare Sì nella schermata di conferma. Ha inizio l’aggiornamento del software, e
una barra di avanzamento mostra lo stato del processo.
d. Attendere la visualizzazione del seguente messaggio: The software update has been
successfully completed. (L’aggiornamento del software è stato completato.) Rimuovere il dispositivo di archiviazione USB dal sistema di navigazione.
Il sistema di navigazione inizierà a utilizzare le mappe aggiornate al successivo avvio nell'auto.
Nota!
Se si spegne il sistema di navigazione o si rimuove il dispositivo di archiviazione USB durante il processo di aggiornamento, questo continuerà all'avvio successivo.
64
5 Guida di riferimento
Le sezioni seguenti descrivono i concetti basilari e le varie schermate dei menu del sistema di navigazione Alpine.
5.1 Concetti basilari
Le seguenti sezioni descrivono e spiegano i concetti fondamentali che sono alla base dei sistemi di navigazione satellitare.
5.1.1 Ricezione GPS 2D/3D
Il ricevitore GPS utilizza segnali satellitari per calcolare la posizione corrente dell'utente e richiede almeno quattro segnali per fornire una posizione tridimensionale che includa l'altitudine. Poiché i satelliti sono in movimento e ci potrebbero essere oggetti che ne ostruiscono i segnali, il dispositivo GPS potrebbe ricevere meno di quattro segnali. Se sono disponibili tre satelliti, il ricevitore è in grado di calcolare la posizione GPS orizzontale, ma la precisione sarà inferiore e il dispositivo GPS non potrà calcolare l’altitudine; in tal caso è possibile solamente la ricezione 2D.
La differenza fra la posizione reale e la posizione indicata dal dispositivo GPS è determinata da diversi fattori. Ad esempio il ritardo del segnale nella ionosfera o la presenza di oggetti riflettenti vicino al dispositivo GPS influiscono in modi differenti e variabili sulla precisione con cui il dispositivo GPS è in grado di calcolare la posizione corrente.
5.1.2 Telecamere di sicurezza stradale e altri punti di avviso di prossimità
Sono disponibili speciali avvisi di prossimità per le telecamere di sicurezza stradale (quali le telecamere antivelocità o ai semafori) e altri punti di avviso di prossimità (come scuole o passaggi a livello). Tali punti di avviso sono precaricati nel sistema di navigazione Alpine.
L'applicazione può fornire un avviso in caso di avvicinamento a telecamere di sicurezza stradali, quali le telecamere antivelocità, o a zone pericolose come aree scolastiche e passaggi a livello. È possibile impostare singolarmente i diversi tipi di avvisi nelle impostazioni degli avvisi, vedere pagina 74.
Sono disponibili i seguenti tipi di avvisi:
Avviso acustico: quando si è in prossimità di uno di questi punti vengono riprodotti segnali acustici, oltre a un avviso ulteriore se all'avvicinarsi si supera il limite di velocità dato.
Avviso visivo: in prossimità di questi luoghi, la vista Navigazione mostra il tipo di punto di avviso, la sua distanza e il relativo limite di velocità.
Per alcuni punti di avviso sono disponibili i limiti di velocità imposti o quelli previsti. Per tali punti, l'avviso acustico può essere diverso se si viaggia a una velocità inferiore o superiore al limite di velocità dato.
Solo eccesso di velocità: L'avviso acustico viene emesso solo se si supera il limite di velocità.
All'approssimarsi: L'avviso acustico viene sempre emesso quando ci si avvicina a uno
di tali
65
punti di avviso. Per attirare l'attenzione, l'avviso è diverso qualora si stia superando il limite di velocità.
Nota!
L'avviso per le telecamere di sicurezza stradale viene in genere disattivato quando ci si trova in Paesi in cui è vietato l'uso degli avvisi per le telecamere di sicurezza stradale. È responsabilità dell'utente accertarsi che l'uso di questa funzione sia lecito nel Paese in cui si intende usarla.
5.1.3 Calcolo del percorso e ricalcolo
Un percorso è una sequenza di eventi in un itinerario, ovvero delle manovre (ad esempio svolte e rotatorie) da compiere per raggiungere la destinazione. Il percorso contiene un punto di partenza e una o più destinazioni. Per impostazione predefinita, il punto di partenza è la posizione corrente, o l'ultima posizione nota. Se si desidera prendere in esame un percorso futuro, è possibile sostituire il punto di partenza con un altro punto. Vedere pagina 51.
Una volta selezionata la destinazione, il sistema di navigazione Alpine calcola il percorso in base alle preferenze dell'utente. Queste preferenze sono il metodo di pianificazione del percorso, il tipo di veicolo e i tipi di strade da includere o evitare nel calcolo del percorso. Per informazioni dettagliate su tutte le preferenze, vedere Impostazione delle preferenze percorso, pagina 71.
Vengono considerati anche gli eventi del traffico in tempo reale, che talvolta possono causare modifiche sostanziali del percorso. Vedere pagina 66.
Se si effettua una deviazione dall'itinerario proposto, il sistema di navigazione Alpine ricalcola automaticamente il percorso.
Se sono abilitati i servizi sul traffico, il sistema di navigazione Alpine tiene conto dinamicamente delle informazioni sul traffico in tempo reale nel calcolo del percorso e può anche ricalcolarlo se durante lanavigazione la situazione del traffico cambia.
La creazione di un percorso ottimale si avvale di dati intelligenti (cronologia delle velocità acquisite, basate su dati campione), tenendo conto dell'ora e del giorno della settimana. I segmenti del percorso in cui il flusso di traffico generalmente è rallentato a una data ora del giorno e in un dato giorno della settimana, vengono opportunamente evitati se è possibile trovare un'alternativa adeguata. Nel calcolo del percorso ottimale si tiene conto dei dati relativi all'ora di arrivo stimata del veicolo in un dato punto del percorso. Sulla base di questi criteri, il sistema di navigazione Alpine può suggerire un percorso diverso durante le ore di punta nei giorni infrasettimanali, in particolare nelle grandi città, in cui gli ingorghi sono più frequenti Vedere pagina 66.
5.1.4 Smart Zoom
Smart Zoom offre le seguenti funzionalità:
Mentre si segue un percorso: In prossimità di una svolta, ingrandisce la mappa e alza l'angolo di visualizzazione, in modo da consentire di riconoscere facilmente la prossima manovra da effettuare. Se la svolta successiva è distante, riduce la mappa e abbassa l'angolo di visualizzazione, per offrire una prospettiva della strada da percorrere.
Durante la marcia senza un percorso pianificato: Smart Zoom ingrandisce la mappa se si procede lentamente e la riduce se si procede a velocità più sostenuta.
66
5.1.5 Segnalazione limite di velocità
Le mappe possono contenere informazioni sui limiti di velocità dei segmenti stradali. Il sistema di navigazione Alpine può emettere una segnalazione quando si supera il limite di velocità corrente. Queste informazioni potrebbero non essere disponibili per la propria regione oppure potrebbero non essere del tutto esatte per tutte lestrade della mappa.
La segnalazione dei limiti di velocità può essere configurata in dettaglio in Avvisi. Vedere pagina 74.
È possibile anche impostare la tolleranza della velocità relativa in corrispondenza della quale l'applicazione emette l'avviso.
Sono disponibili i seguenti tipi di avvisi:
Avviso acustico: Al superamento del limite di velocità di una data percentuale, viene emesso un avviso verbale.
Avviso visivo: Al superamento del limite di velocità corrente, questo viene visualizzato
sulla mappa (ad esempio ).
È possibile anche visualizzare sempre il simbolo del limite di velocità sulla mappa.
5.1.6 Cronologia del traffico
Se con i dati cartografici sono memorizzate anche informazioni statistiche sul traffico, il sistema di navigazione Alpine ne può tenere conto nel calcolo del percorso. Normalmente queste statistiche consentono di evitare le congestioni del traffico che si verificano abitualmente in determinati orari di determinati giorni della settimana, ma talvolta, ad esempio nelle festività che cadono in giorni infrasettimanali, possono risultare fuorvianti. Questa funzione può essere attivata o disattivata nelle impostazioni del Traffico. Vedere pagina 78.
5.1.7 Traffico in tempo reale
Le informazioni sul traffico in tempo reale informano l'utente sullo stato corrente del traffico. Il calcolo del percorso potrà quindi evitare blocchi stradali o congestioni del traffico impreviste, causate ad esempio da un incidente.
Sono disponibili le seguenti fonti di dati:
Traffic Message Channel (TMC): TMC è un'applicazione specifica del sistema FM Radio Data System (RDS) che
trasmette in tempo reale informazioni sul traffico e sulle condizioni meteo. Se nel punto in cui ci si trova vengono trasmessi dati sul traffico pubblici, il sistema di
navigazione Alpine cerca automaticamente le stazioni radio FM per i dati TMC e le informazioni decodificate vengono utilizzate immediatamente nella pianificazione del percorso.
67
Nota!
TMC non è un servizio globale. Potrebbe non essere disponibile in tutti i Paesi o regioni. Rivolgersi al proprio rivenditore per ulteriori informazioni sulla copertura di tale servizio.
L'applicazione tiene automaticamente in considerazione gli eventi del traffico ricevuti. Non è necessario effettuare alcuna impostazione nel sistema di navigazione Alpine.
Quando il sistema di navigazione Alpine riceve informazioni sul traffico che possono influire sul percorso, avvisa l'utente che sta ricalcolando il percorso. La navigazione continua con un nuovo percorso ottimale che tiene in considerazione le condizioni del traffico più aggiornate.
Per informazioni sulle icone del traffico vedere pagina 22. Per configurare in dettaglio il servizio, sono disponibili le seguenti opzioni nelle impostazioni
del traffico (pagina 78):
Impostazione della quantità di tempo minima per la quale valga la pena di fare una deviazione.
Impostazione del sistema di navigazione Alpine affinché chieda conferma per il nuovo percorso pianificato prima di renderlo effettivo.
Nota!
Se sul percorso pianificato sono presenti eventi del traffico che l'applicazione non
ha evitato, l'icona consente di aprire l'elenco degli eventi del traffico rilevanti per verificarli rapidamente.
5.1.8 Navigazione intelligente
Grazie alla navigazione intelligente, il percorso pianificato può adattarsi al traffico e agli altri cambiamenti che si verificano durante la navigazione. Le sezioni seguenti descrivono queste funzionalità.
5.1.8.1 Percorsi alternativi in tempo reale
Il sistema di navigazione Alpine può offrire un percorso alternativo sulle strade normali in caso di ingorgo del traffico. Appare la finestra del percorso alternativo possibile che mostra la lunghezza e la durata della deviazione.
È possibile ignorare questo messaggio e restare sul percorso originale toccando
, oppure toccare per esaminare il percorso
consigliato. Toccare per accettare la deviazione consigliata.
68
5.1.8.2 Suggerimenti per deviazione
Se si lascia il percorso pianificato uscendo da un'autostrada, il sistema di navigazione Alpine tenta di individuare il motivo per cui è stata fatta la deviazione. Appare la finestra Motivo deviazione e vengono mostrati i distributori di carburante, i ristoranti e gli altri POI che si trovano nelle vicinanzedella posizione corrente. Inoltre, se più avanti ci sono parti del percorso originale che possono essere evitate (quali tunnel, strade a pedaggio o traghetti), queste saranno visualizzate nell'elenco, qualora si desideri evitarle.
Toccando uno dei POI, il sistema di navigazione Alpine crea una tappa e guida il conducente
fino al punto d'interesse selezionato. È possibile ignorarli toccando .
5.2 Menu Informazioni utili
Il menu Informazioni utili offre svariate funzioni aggiuntive. Il menu si trova in vista Navigazione.
Pulsante
Descrizione
Mostra le informazioni relative alla posizione corrente (latitudine, longitudine, città più vicina, prossima via d'incrocio e così via) o all'ultima posizione nota se la ricezione GPS non è disponibile Vedere pagina 69.
Offre assistenza nelle vicinanze della posizione corrente. Vedere pagina 40.
69
Offre un elenco di Paesi con utili informazioni di guida sul paese selezionato (ad esempio limiti di velocità, tasso alcolemico massimo).
Mostra l’ora esatta di alba e tramonto per tutti i punti del percorso.
Mostra la schermata Informazioni GPS con informazioni sulla posizione satellitare e sulla potenza del segnale.
5.2.1 Dove sono
Questa schermata contiene informazioni sulla posizione corrente (o sull'ultima posizione nota se la ricezione GPS non è disponibile). È possibile accedervi nei seguenti due modi:
Andando al menu Navigazione e toccando e .
Toccando il nome della via corrente se è visualizzato sotto l'indicatore della posizione
corrente sulla mappa.
La schermata Dove sono mostra le seguenti informazioni:
Dettagli sull’indirizzo (se disponibili) della posizione corrente
Latitudine e longitudine (coordinate della posizione corrente in formato WGS84)
La città più vicina
La via/strada di incrocio successiva
La via/strada di incrocio precedente
In questa schermata è anche possibile eseguire alcune azioni.
70
Toccare e per aggiungere la posizione corrente alle posizioni salvate e per controllare le informazioni sul Paese.
È possibile anche cercare assistenza nelle vicinanze della posizione corrente. Toccare
per aprire una nuova schermata per la ricerca rapida e la selezione di una categoria.
Per informazioni dettagliate, vedere pagina 40.
5.3 Menu Impostazioni
Toccando e , è possibile configurare le impostazioni di navigazione e modificare le modalità di funzionamento del sistema di navigazione Alpine.
Toccare le frecce per visualizzare il contenuto di altre pagine.
Nota!
La modifica di alcune di queste impostazioni potrebbe non influire sulla regione corrente se i dati della mappa non contengono le informazioni richieste.
Il menu Impostazioni offre le seguenti opzioni:
Pulsante
Funzione
Selezionare il tipo di veicolo usato, i tipi di strada da utilizzare nella pianificazione del percorso e il metodo di pianificazione del percorso.
Regolare i volumi dei diversi suoni.
Abilitare e impostare gli avvisi per limiti di velocità, punti di avviso (quali ad esempio le telecamere di sicurezza) e i segnali stradali.
Selezionare i dettagli relativi all'aspetto della vista Navigazione e impostare i diversi tipi di informazioni relative al percorso che vengono visualizzate in vista Navigazione.
71
Cambiare la lingua della guida vocale, impostare le unità di misura, il formato di ora e data, e personalizzare l'applicazione in base alla lingua locale.
Abilitare o disabilitare le animazioni dei menu.
Abilitare o disabilitare le informazioni sul traffico e modificare le impostazioni di deviazione.
5.3.1 Impostazioni di Preferenze percorso
Le seguenti impostazioni determinano il modo in cui vengono calcolati i percorsi:
Pulsante
Funzione
Impostare il tipo di veicolo da utilizzare per navigare il percorso. In base a tale impostazione, si possono escludere alcuni tipi di strada dal percorso, oppure ignorare alcune limitazioni nel calcolo del percorso.
Ottimizzare il calcolo del percorso per diverse situazioni e diversi tipi di veicolo cambiando il metodo di pianificazione. Vedere pagina 72.
Selezionare la navigazione in strada e fuoristrada. Vedere pagina 60.
Selezionare i tipi di strada preferiti per il percorso. Vedere pagina 72.
Pulsante
Descrizione
Nel pianificare il percorso vengono presi in considerazioni eventuali divieti di svolta e sensi unici.
Vengono impiegate solo strade a cui è consentito il transito di auto. Strade private e solo per frontisti vengono usate solo se non possono
essere evitate per raggiungere la destinazione. I percorsi non includono strade pedonali.
Nelle intersezioni non vengono presi in considerazione i divieti di svolta.
Vengono prese in considerazione le vie a senso unico, calcolando la guida in direzione opposta a una velocità inferiore.
Le strade private vengono usate solo se vi si trova la destinazione. I percorsi non includono strade pedonali.
72
Nel pianificare il percorso vengono presi in considerazioni eventuali divieti di svolta e sensi unici.
Vengono impiegate solo strade a cui è consentito il transito di taxi. I percorsi non includono strade private, solo per frontisti e pedonali.
Nota!
La disponibilità di questa opzione dipende dal tipo di veicolo utilizzato.
5.3.1.1 Tipi di metodo di pianificazione del percorso
È possibile selezionare i seguenti tipi di metodo di pianificazione del percorso:
Pulsante
Descrizione
Fornisce un percorso veloce, a condizione che si possa viaggiare in corrispondenza o prossimità dei limiti di velocità su tutte le strade. Questa è solitamente la scelta migliore per le auto normali e veloci.
Fornisce un percorso con un minor numero di svolte e privo di manovre complicate. Con questa opzione, il sistema di navigazione Alpine sceglie ad esempio l'autostrada anziché una serie di strade secondarie.
Fornisce un percorso breve, riducendo al minimo la distanza da percorrere. Può essere ottimale per i veicoli lenti. Cercando la via più breve indipendentemente dalla velocità, questo tipo di percorso di rado si addice ai veicoli normali.
Fornisce un percorso rapido ma con un ridotto consumo di carburante in base ai dati sul consumo di carburante. I calcoli del costo del viaggio e delle emissioni di CO2 sono solo delle stime. Non possono infatti prendere in considerazione altitudini, svolte, curve e condizioni del traffico.
Nota!
A seconda del tipo di veicolo, alcuni metodi potrebbero non essere disponibili.
5.3.1.2 Modalità di navigazione
È possibile selezionare la navigazione su strada o fuori strada toccando
e selezionando o (pagina 60).
5.3.1.3 Tipi di strada
Per scegliere un percorso adatto alle proprie esigenze, è possibile anche impostare i tipi di strada da includere o escludere dal percorso.
73
L’esclusione di un tipo di strada è una preferenza. Non significa necessariamente la proibizione assoluta. Se la destinazione specificata può essere raggiunta unicamente usando alcuni dei tipi di strada esclusi, questi verranno utilizzati per il minimo indispensabile. In questo caso nella schermata Informazioni sul percorso viene visualizzata un'icona di avviso, e il tratto di percorso che non corrisponde alla preferenza sarà visualizzato in un altro colore sulla mappa.
Sono disponibili i seguenti tipi di strada:
Pulsante
Descrizione
Se si è alla guida di un'auto lenta o si sta rimorchiando un altro veicolo, può essere preferibile evitare le autostrade.
Le strade a pagamento sono strade per le quali è necessario acquistare un pass, una "vignetta" o un bollino che ne consente l'utilizzo per periodi prolungati. Possono essere abilitate o disabilitate separatamente dalle strade a pagamento.
Le strade a pedaggio all'interno dei percorsi sono le strade che normalmente richiedono un pagamento ogni volta che si percorrono. Disabilitando le strade a pagamento, il sistema di navigazione Alpine pianifica il percorso migliore che non ne includa alcuna.
Per impostazione predefinita, il sistema di navigazione Alpine include i traghetti nei percorsi pianificati. Le mappe tuttavia non necessariamente contengono informazioni sull'accessibilità dei traghetti stagionali. L'uso dei traghetti può anche essere soggetto a pagamento.
I treni navetta per auto sono utilizzati per trasportare veicoli su distanze relativamente brevi e di solito collegano luoghi non facilmente accessibili tramite strade, ad esempio in Svizzera.
Per impostazione predefinita, il sistema di navigazione Alpine esclude le strade non asfaltate. Le strade non asfaltate infatti possono essere in cattive condizioni e solitamente non consentono di raggiungere il limite di velocità.
5.3.2 Impostazioni audio
È possibile modificare le seguenti impostazioni:
Pulsante
Funzione
Disabilitare la guida vocale. Questa funzione è abilitata per impostazione predefinita.
Impostare se si desidera l'annuncio immediato per la prossima manovra dopo ogni svolta o solo quando la manovra è vicina.
74
Impostare il livello di verbosità delle istruzioni vocali, ovvero la loro quantità e frequenza.
Minimo: le istruzioni vocali vengono pronunciate una sola volta appena prima della prossima manovra.
Medio: le istruzioni vocali vengono pronunciate quando ci si sta avvicinando alla prossima manovra e ripetute appena prima della manovra.
Alto: le istruzioni vocali vengono pronunciate una prima volta quando si è relativamente lontani dalla prossima manovra, ripetute quando ci si sta avvicinando e ripetute un'altra volta appena prima della manovra.
5.3.3 Impostazioni degli avvisi
È possibile abilitare e modificare le seguenti impostazioni:
Pulsante
Descrizione
Il sistema di navigazione Alpine può emettere una segnalazione quando si supera il limite di velocità corrente. Queste informazioni potrebbero non essere disponibili per la propria regione oppure potrebbero non essere del tutto esatte per tutte le strade della mappa.
Questa impostazione consente di specificare se attivare o meno gli avvisi visivi e/o acustici.
Sono disponibili i seguenti tipi di avvisi:
Avviso visivo: al superamento del limite di velocità corrente, questo avviso viene visualizzato sulla mappa.
Avviso acustico e visivo: oltre a visualizzare sulla mappa il limite di velocità corrente, viene riprodotto anche un avviso verbale quando si supera il limite di velocità di una percentuale impostata.
Se si preferisce vedere sempre il simbolo del limite di velocità sulla mappa (normalmente è visualizzato solo in caso di superamento dello stesso), è possibile impostarlo qui.
Regolando un cursore, inoltre, è possibile impostare la velocità relativa in corrispondenza della quale l'applicazione emette l'avviso. Il valore può essere diverso all'interno dei centri abitati e al di fuori.
75
Toccare per ricevere un avviso in prossimità di telecamere di sicurezza stradale o di altri punti di avviso, quali aree scolastiche o passaggi a livello. È responsabilità dell'utente accertarsi che l'uso di questa funzione sia lecito nel Paese in cui si intende usarla.
È possibile impostare singolarmente i tipi di avviso per le diverse categorie di punti di avviso. Sono disponibili i seguenti tipi di avvisi:
Avviso visivo: in prossimità di questi luoghi, la vista Navigazione mostra il tipo di punto di avviso, la sua distanza e il relativo limite di velocità.
Avviso acustico e visivo: in aggiunta all’avviso visivo, quando si è in prossimità di uno di questi punti vengono riprodotti segnali acustici, oltre a un avviso ulteriore se all'avvicinarsi si supera il limite di velocità dato.
Per alcuni punti di avviso sono disponibili i limiti di velocità imposti o quelli previsti. Per tali punti, l'avviso acustico può essere diverso se si viaggia a una velocità inferiore o superiore al limite di velocità dato.
Solo eccesso di velocità: L'avviso acustico viene emesso solo se si supera il limite di velocità.
All'approssimarsi: L'avviso acustico viene sempre emesso quando ci si avvicina a uno di tali punti di avviso. Per attirare l'attenzione, l'avviso acustico è diverso qualora si stia superando il limite di velocità.
Le mappe possono contenere informazioni sugli avvisi al conducente che possono essere mostrate in vista Navigazione simulando i segnali stradali reali. Toccare per abilitare o disabilitare gli avvisi relativi a questi tratti stradali (ad esempio segnali di pericolo, curve brusche). Per ogni categoria di segnale, impostare il tipo di avviso (visivo o acustico e visivo) e la distanza dal pericolo a cui ricevere l'avviso.
5.3.4 Impostazioni di vista Navigazione
Queste impostazioni consentono di configurare in dettaglio l'aspetto della vista Navigazione. È possibile anche impostare i diversi tipi di informazioni relative al percorso che vengono visualizzate in vista Navigazione.
Toccare per apportare le modifiche alla vista Navigazione in base alle proprie esigenze, scegliere i temi colore desiderati dall'elenco, sia per l'uso diurno che per l'uso notturno, attivare o disattivare la visualizzazione degli edifici 3D, dei punti di riferimento e gestire la visibilità dei POI (quali POI visualizzare sulla mappa).
76
È possibile modificare le seguenti impostazioni:
Pulsante
Funzione
Regolare i livelli base di zoom e inclinazione secondo le proprie esigenze. Sono disponibili tre livelli.
Passare tra le modalità di colore diurna e notturna o attivare il passaggio automatico pochi minuti prima dell'alba e pochi minuti dopo il tramonto.
Selezionare la combinazione di colori da usare in modalità diurna. I colori diurni sono luminosi e simili a quelli delle cartine stradali cartacee.
Selezionare la combinazione di colori da usare in modalità notturna. I colori notturni sono più scuri e mantengono bassa la luminosità media dello schermo.
Visualizzare o nascondere l'elevazione 3D del terreno.
Selezionare quali POI visualizzare sulla mappa durante la Navigazione. Troppi POI sulla mappa ne rendono difficoltosa la comprensione, perciò è consigliabile visualizzarne il minor numero possibile. Toccare il nome della categoria di POI per visualizzarla/nasconderla o per aprire l'elenco delle relative sottocategorie.
Nella schermata di vista Navigazione è possibile modificare le seguenti impostazioni aggiuntive:
Durante una navigazione con percorso pianificato, è possibile impostare tre campi di dati da visualizzare in vista Navigazione. Si può scegliere di tra ora di arrivo a destinazione, distanza dalla destinazione, tempo rimanente per giungere a destinazione, ora di arrivo alla tappa, distanza dalla tappa, tempo rimanente per giungere alla tappa, direzione di marcia o altitudine. Quando il percorso non è pianificato, è possibile impostare un unico campo di dati che può mostrare solo direzione di marcia o altitudine.
77
Attivare o disattivare la barra di avanzamento del percorso. Se la barra è attivata, a lato della schermata compare una linea arancione che rappresenta il percorso complessivo e su di essa una freccia blu che indica a che punto di avanzamento del percorso ci si trova in quell'istante.
Attivare per ottenere le informazioni di servizio sull'autostrada (come distributori di carburante, ristoranti) o disattivare se non si desidera ottenere queste informazioni.
Selezionare i tipi di servizio da visualizzare per le uscite autostradali. Selezionare dalle categorie di POI.
Se la prossima manovra è lontana e si sta guidando in autostrada, questa funzione esegue lo zoom indietro per mostrare una panoramica completa dell'area circostante. Avvicinandosi all'evento, viene ripristinata la normale visualizzazione della mappa.
Se sono disponibili informazioni adeguate, nella parte superiore della mappa vengono visualizzate informazioni sulle corsie simili a quelle dei segnali stradali reali presenti sopra le strade. Toccare per attivare/disattivare la funzione.
Se ci si sta avvicinando a un'uscita autostradale o a un incrocio complesso ed esistono le informazioni necessarie, la mappa viene sostituita con una vista 3D dell'incrocio. Toccare per attivare questa funzione oppure visualizzare la mappa per l'intero percorso.
Mentre si guida nei tunnel, le strade e gli edifici sulla superficie possono risultare di disturbo. Toccare per mostrare l'immagine generica di un tunnel al posto della mappa, insieme a una panoramica del tunnel vista dall'alto e alla distanza restante da percorrere nel tunnel.
In determinate situazioni, quando è presente traffico su un'autostrada, il sistema di navigazione Alpine offre al conducente un percorso alternativo. Vedere pagina 67.
In determinate situazioni, quando si lascia il percorso pianificato uscendo improvvisamente da un'autostrada, il sistema di navigazione Alpine offre diversi percorsi alternativi. Vedere pagina 68.
78
5.3.5 Impostazioni internazionali
È possibile modificare le seguenti impostazioni:
Pulsante
Descrizione
Visualizza la lingua scritta corrente dell'interfaccia utente. Toccare per selezionare una nuova lingua dall'elenco delle lingue disponibili. Modificando questa impostazione e confermando la modifica, l'applicazione viene riavviata.
Mostra il profilo della guida vocale corrente. Toccare per selezionare un nuovo profilo dall'elenco di lingue e voci disponibili. Toccare un pulsante per ascoltare un esempio di messaggio vocale. Toccare
dopo aver selezionato la nuova lingua parlata.
È possibile impostare le unità di misura e il formato della data e dell'ora da utilizzare. Il sistema di navigazione Alpine potrebbe non supportare tutte le unità elencate in tutte le lingue della guida vocale.
5.3.6 Impostazioni di visualizzazione
È possibile modificare le seguenti impostazioni:
Pulsante
Funzione
Quando l'animazione è attiva, i pulsanti dei menu, le schermate con le tastiere e le transizioni tra schermate sono visualizzati in forma animata.
5.3.7 Impostazioni del traffico
È possibile modificare le seguenti impostazioni:
Pulsante
Funzione
Abilitare o disabilitare la ricezione del traffico per ricevere informazioni sul traffico in tempo reale. I pulsanti che seguono sono tutti connessi con la funzione traffico e sono disponibili solo se il ricevitore è attivo.
Toccare se si desidera utilizzare le informazioni sul traffico in tempo reale per evitare blocchi stradali o ingorghi imprevisti.
79
Se si desidera visualizzare gli eventi sul traffico (ad esempio chiusure, incidenti, restringimenti di corsia) sulla mappa, è possibile scegliere di mostrare gli eventi con un colore diverso o di visualizzare anche un'icona. Questa funzione può anche essere disabilitata.
Abilitare o disabilitare i dati di cronologia del traffico e schemi del traffico. Queste informazioni memorizzate localmente possono essere molto utili in circostanze normali, ma ad esempio nei giorni festivi potrebbe essere meglio disattivarle per non tenere conto dei normali ingorghi del traffico dei giorni feriali.
Impostare la quantità di tempo minima per la quale valga la pena di fare una deviazione.
Nella figura seguente, ad esempio, il percorso arancione mostra un evento del traffico che causa un ritardo di 30 minuti. Il percorso blu è una deviazione più lunga del percorso originale di 15 minuti (senza considerare l'ingorgo del traffico). Se si imposta la funzione Suggerisci deviazione a 10 minuti, il sistema di navigazione Alpine ricalcola il percorso perché ciò consente di risparmiare 15 minuti, cioè un tempo maggiore rispetto ai 10 minuti impostati. Se si imposta il valore a 20 minuti, viene mantenuto il percorso originale perché i 15 minuti risparmiati con la deviazione sono un tempo inferiore.
I calcoli si basano sulle informazioni relative agli eventi del traffico ricevute.
Abilitare o disabilitare la conferma manuale di ogni ricalcolo dovuto a eventi del traffico.
80
6 Risoluzione dei problemi
Questa sezione offre possibili soluzioni ai problemi che possono verificarsi durante il funzionamento del sistema di navigazione Alpine.
6.1 Non è possibile ricevere il segnale GPS
Problema: La posizione corrente non è disponibile, poiché non è possibile ricevere il segnale GPS.
Causa 1: Il segnale GPS è debole o potrebbe non essere disponibile se ci si trova tra edifici alti, garage o tunnel poiché il segnale si indebolisce o si distorce mentre viaggia attraverso materiale solido.
Soluzione 1: Andare in un luogo dove c'è una chiara visione del cielo o almeno un’ampia parte del cielo è visibile.
Causa 2: Potrebbero essere necessari diversi minuti per ricevere i segnali GPS quando si utilizza per la prima volta il sistema di navigazione Alpine o quando l'ultima posizione nota è lontana dalla posizione corrente.
Soluzione 2: Attendere per alcuni minuti il segnale GPS.
6.2 Non è possibile trovare l’indirizzo
Problema: Il sistema di navigazione Alpine non è in grado di trovare l’indirizzo immesso. Causa: I dati della mappa digitale potrebbero non includere ogni singolo indirizzo. Soluzione 1: Se non si conosce il numero civico o il sistema di navigazione Alpine non riesce
a trovarlo, immettere solo il nome della via. In questo modo, il sistema di navigazione Alpine porta al punto intermedio della via, dove è possibile trovare più facilmente l'indirizzo esatto.
Soluzione 2: Cercare un altro indirizzo vicino alla destinazione. Soluzione 3: Cercare le coordinate o un POI nelle vicinanze.
6.3 Il percorso calcolato non è ottimale
Problema: Il percorso pianificato è troppo lungo o comprende diverse strade secondarie.
Causa: In , il metodo di pianificazione del percorso non è impostato sui
parametri ottimali. Soluzione 3: Selezionare il metodo di pianificazione del percorso preferito procedendo come
segue:
81
1. Toccare , e .
2. Toccare e selezionare il percorso preferito, ad esempio
o .
6.4 Disabilitazione della segnalazione del limite di velocità
Problema: La segnalazione del limite di velocità viene emessa anche quando non si supera il limite di velocità effettivo.
Causa: Il limite di velocità nei dati della mappa digitale potrebbe differire dal limite di velocità effettivo della posizione corrente.
Soluzione 3: Disabilitare la segnalazione del limite di velocità procedendo come segue:
1. Toccare , e .
2. Toccare , e .
6.5 I pulsanti della tastiera sono oscurati
Problema: Alcuni pulsanti della tastiera sono oscurati e non possono essere utilizzati.
Causa: Il sistema di navigazione Alpine ha una tastiera intelligente per la ricerca di indirizzi, il
che significa che sono attivi solo quei pulsanti che possono essere utilizzati per digitare un nome disponibile sulla mappa.
82
Soluzione 3: Controllare di aver immesso il nome correttamente. Se il nome è corretto, l'indirizzo che si sta cercando non è disponibile nei dati della mappa digitale.
6.6 La mappa è nascosta dietro l’immagine di un incrocio
Problema: La mappa non è visibile perché è nascosta dietro l'immagine di un incrocio.
Causa: Se ci si sta avvicinando a un'uscita autostradale o a un incrocio complesso ed
esistono le informazioni necessarie, la mappa viene sostituita con una vista 3D dell'incrocio. Le corsie da prendere sono indicate da frecce.
Soluzione 3: Per nascondere l’incrocio correntemente visualizzato e tornare alla vista Navigazione di Alpine, toccare l'immagine. Per disattivare questa funzione, procedere come segue:
1. Toccare , e .
2. Toccare . Ora la vista dell’incrocio non appare più.
83
7 Nota sul copyright
Il prodotto e le informazioni riportate nel presente manuale sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Il presente manuale non può essere riprodotto o trasmesso, in tutto o in parte, in qualsiasi forma né elettronicamente né meccanicamente, comprese fotocopie e registrazioni, senza l'espresso consenso scritto di NNG.
© 2019 - NNG © 2006 – 2019 TomTom. Tutti i diritti riservati. Questo materiale è di proprietà e oggetto di
protezione del copyright, protezione dei diritti del database e altri diritti di proprietà intellettuale appartenenti a TomTom o ai suoi fornitori. L'uso di questo materiale è soggetto ai termini di un contratto di licenza. Qualsiasi copia o divulgazione non autorizzata di questo materiale comporterà responsabilità penali e civili.
Tutti i diritti riservati.
Loading...