Alcatel OTC651 User Manual [it]

CTH3_UM_IT_07-03-05 30/03/05 15:56 Page 1
Introduzione..........................................................
TCL & Alcatel Mobile Phones Limited vi ringrazia per l’acquisto del presente cellulare.
Fotocamera: fotografie e video
Puoi scattare foto in sequenza e guardare video clip sonori. Salvati nell’album multimediale, li puoi usare per personalizzare il display iniziale. Puoi anche associare al nome di una persona un video che vedrai quando la persona telefona. Grazie alla fotocamera integrata potrai immortalare e condividere i tuoi momenti migliori. Mentre scatti una fotografia puoi usare lo zoom, registrare suoni o anche aggiungere cornici ed elementi grafici: è facile e molto divertente!
MMS a colori
Il cellulare include il servizio MMS che ti consente di inviare video clip, immagini a colori e suoni uniti al testo del tuo messaggio. Grazie ai contenuti multimediali integrati o scaricati, potrai creare messaggi capaci di esprimere le tue emozioni.
Personalizzazioni per tutti i gusti
Puoi personalizzare il cellulare con un tocco tutto tuo. Puoi scegliere il colore e il look fra le atmosfere integrate nel cellulare, oppure scegliere video clip, sfondi e melodie dal ricco contenuto multimediale.
Un compagno di giochi
Tieniti pronto per entusiasmanti partite grazie alla vasta scelta di giochi e applicazioni scaricabili.
1
Indice......................................................................
Introduzione....................................................................................................................1
Precauzioni d’impiego....................................................................................................5
Informazioni generali ....................................................................................................8
1. Il telefono..................................................................................................................9
1.1 Tasti..................................................................................................................................................................10
1.2 Icone del display esterno ............................................................................................................................11
1.3 Icone del display iniziale ..............................................................................................................................12
2. Messa in funzione ..................................................................................................13
2.1 Messa in servizio............................................................................................................................................13
2.2 Accendere il telefono ..................................................................................................................................15
2.3 Spegnere il telefono......................................................................................................................................15
3. Chiamate ................................................................................................................16
3.1 Effettuare una chiamata................................................................................................................................16
3.2 Chiamare la messaggeria vocale ................................................................................................................17
3.3 Rispondere a una chiamata ........................................................................................................................17
3.4 Durante la conversazione............................................................................................................................18
3.5 Conferenza......................................................................................................................................................20
3.6 Doppia linea (ALS) .......................................................................................................................................20
4. Registro chiamate..................................................................................................21
4.1 Memoria chiamate ........................................................................................................................................21
4.2 Miei Numeri....................................................................................................................................................22
4.3 Mio indirizzo e-mail ......................................................................................................................................22
4.4 Fattura..............................................................................................................................................................22
4.5 Opzioni chiamata ..........................................................................................................................................24
5. Menù ......................................................................................................................27
6. Rubrica....................................................................................................................29
6.1 Consultare la rubrica....................................................................................................................................29
6.2 Creare una scheda .......................................................................................................................................30
6.3 Opzioni disponibili.........................................................................................................................................31
6.4 Creare una nuova rubrica ..........................................................................................................................32
6.5 Riconoscimento vocale ................................................................................................................................32
6.6 Associare una melodia a una rubrica........................................................................................................33
2
CTH3_UM_IT_07-03-05 30/03/05 15:56 Page 1
13. Album Multimediale..............................................................................................75
13.1 Menù Album ..................................................................................................................................................75
13.2 Mie Immagini ..................................................................................................................................................75
13.3 Miei Video ......................................................................................................................................................77
13.4 Miei Suoni........................................................................................................................................................77
13.5 Gestione suoni, immagini e video ............................................................................................................78
13.6 Scaricare nuovi video clip, foto, suoni ....................................................................................................79
13.7 Formati e compatibilità................................................................................................................................80
14. Fotocamera............................................................................................................81
14.1 Scattare una foto ..........................................................................................................................................81
14.2 Scatti sequenziali............................................................................................................................................82
14.3 Foto con suono ............................................................................................................................................82
14.4 Impostazioni foto ..........................................................................................................................................83
14.5 Opzioni disponibili dopo lo scatto della foto ........................................................................................87
14.6 Modifica delle immagini................................................................................................................................87
15. Videocamera ..........................................................................................................88
15.1 Modo Inquadratura ......................................................................................................................................89
15.2 Modo Registrazione......................................................................................................................................89
15.3 Modo Lettura ................................................................................................................................................90
16. Giochi & Applicazioni............................................................................................91
16.1 Lanciare un’applicazione..............................................................................................................................91
16.2 Opzioni disponibili ........................................................................................................................................92
16.3 Scaricare un’applicazione ............................................................................................................................92
16.4 Java™ Push ....................................................................................................................................................93
16.5 Impostazioni....................................................................................................................................................93
17. Servizi supplementari del cellulare ....................................................................95
17.1 I servizi “My One Touch” di TCL & Alcatel Mobile Phones..............................................................95
17.2 Pacchetto software PC di Alcatel..............................................................................................................95
18. Tabella dei caratteri e dei simboli ......................................................................96
19. Garanzia del telefono............................................................................................97
20. Accessori ................................................................................................................99
21. Problemi e soluzioni............................................................................................100
4
6.7 Associare un’immagine, un’animazione o un video a una scheda......................................................33
6.8 Riservatezza ....................................................................................................................................................33
7. Messaggi..................................................................................................................34
7.1 Ricevere e consultare i messaggi ..............................................................................................................35
7.2 Creare e inviare i messaggi.........................................................................................................................38
7.3 Metodo di scrittura veloce ........................................................................................................................44
7.4 Parametri invio ..............................................................................................................................................46
7.5 Cancellare i messaggi....................................................................................................................................48
8. Personalizzazioni ..................................................................................................49
8.1 Suonerie...........................................................................................................................................................49
8.2 Display..............................................................................................................................................................50
8.3 Orologio..........................................................................................................................................................54
8.4 Tasti ................................................................................................................................................................54
8.5 Altre impostazioni ........................................................................................................................................55
9. Miei tasti rapidi ......................................................................................................60
10. Strumenti ..............................................................................................................61
10.1 Agenda ............................................................................................................................................................61
10.2 Allarmi..............................................................................................................................................................64
10.3 Convertitore ..................................................................................................................................................65
10.4 Calcolatrice ....................................................................................................................................................65
10.5 Memoria ..........................................................................................................................................................66
10.6 Memo vocale..................................................................................................................................................66
10.7 Infrarossi..........................................................................................................................................................67
10.8 Lista allarmi ....................................................................................................................................................67
10.9 Creatore suoni ..............................................................................................................................................68
10.10 Comando vocale..........................................................................................................................................69
11. Suggerimenti..........................................................................................................70
12. WAP ........................................................................................................................71
12.1 Menù accesso WAP......................................................................................................................................71
12.2 Programmazione dell’accesso ....................................................................................................................71
12.3 Accesso diretto / accesso profilo..............................................................................................................73
12.4 Funzione GPRS ..............................................................................................................................................73
12.5 Opzioni browser WAP................................................................................................................................74
3
CTH3_UM_IT_07-03-05 30/03/05 15:56 Page 3
Alcune persone soffrono di epilessia fotosensibile o di perdita dei sensi di fronte a luci lampeggianti o quando giocano con i videogame. Tali incidenti possono sopravvenire anche in persone che non abbiano mai avuto prima episodi epilettici o perdita di conoscenza. In caso di disturbi precedenti o di casi fra i membri della famiglia, parlarne al medico prima di giocare con i videogame o di attivare funzioni del telefono con luci lampeggianti. I genitori devono sorvegliare i bambini quando giocano con i videogame o usano funzioni con luci lampeggianti. Chiunque avverta i sintomi elencati qui di seguito deve smettere immediatamente di utilizzare il cellulare e rivolgersi al medico: convulsioni, contrazioni oculari o muscolari, perdita di conoscenza, movimenti involontari o disorientamento. Per limitare il rischio di tali sintomi, si consiglia di prendere le precauzioni seguenti:
- Non giocare o usare funzioni con luci lampeggianti se si è stanchi o si ha sonno.
- Rispettare come minimo una pausa di 15 minuti ogni ora.
- Giocare in ambienti ben illuminati.
- Tenersi distanti il più possibile dallo schermo. Mentre si gioca, si potrebbe avvertire un certo disagio a livello di mani, braccia, spalle, collo o altre parti del corpo. Per evitare problemi quali tendiniti, sindrome del tunnel carpale, o altri disturbi scheletro muscolari, rispettare le istruzioni seguenti:
- Fare una pausa di 15 minuti per ogni ora di gioco.
- Al verificarsi di quanto sopra esposto, smettere e riposarsi alcune ore prima di riprendere.
- Se la sensazione di dolore a mani, polsi o braccia persiste dopo il gioco rivolgersi al medico.
RISERVATEZZA
Si tenga presente che è un obbligo rispettare le leggi e le norme in vigore nel proprio paese per quanto riguarda lo scatto di fotografie e la registrazione video o suoni mediante il cellulare. Secondo tali leggi e norme, potrebbe essere severamente vietato scattare fotografie e/o registrare voci o video riguardanti altre persone o loro caratteristiche, nonchè riprodurle e distribuirle in quanto considerato violazione della privacy. Spetta unicamente all'utente ottenere le autorizzazioni necessarie al fine di registrare conversazioni private o riservate o scattare foto di altre persone; il costruttore, il venditore o rivenditore del cellulare (incluso l'operatore) sono esenti da ogni responsabilità che potrebbe risultare da un uso non corretto del cellulare.
BATTERIA
Prima di estrarre la batteria dal telefono, assicurarsi che il telefono sia spento. Le precauzioni d'impiego per la batteria sono le seguenti:
- Non tentare di aprire la batteria (rischio di emanazioni di vapori tossici e di ustioni).
- Non perforare, smontare o provocare cortocircuiti.
- Non bruciare la batteria usata, non gettarla fra i rifiuti domestici e non esporla a temperature superiori a 60 °C. Per disfarsene, depositare la batteria nei luoghi previsti conformemente alle leggi in vigore sulla tutela dell'ambiente. Usare la batteria esclusivamente per lo scopo per cui è stata progettata. Non usare mai batterie danneggiate o non raccomandate da TCL & Alcatel Mobile Phones Limited e/o affiliate.
CARICABATTERIE
I caricabatterie collegati alla rete elettrica devono funzionare ad una temperatura fra: 0 e 40°C. I caricabatterie del cellulare sono conformi alle norme di sicurezza per le apparecchiature informatiche e per le macchine per ufficio. Vanno usati unicamente per lo scopo previsto.
6
Precauzioni d'impiego..........................................
Prima di usare il telefono, leggere il seguente capitolo con attenzione. Il fabbricante declina ogni responsabilità per eventuali danni dovuti ad un uso del telefono errato o non conforme alle istruzioni contenute nel presente documento.
SICUREZZA ALL'INTERNO DEL VEICOLO
In seguito a recenti studi in cui viene dimostrato che l'uso del cellulare durante la guida rappresenta un reale fattore di rischio, anche quando è associato a dispositivi Viva Voce (kit veicolare, auricolare ...), si raccomanda ai conducenti di non usare il cellulare quando il veicolo non è parcheggiato.
Il telefono acceso emette delle radiazioni elettromagnetiche che potrebbero interferire con il funzionamento dei sistemi elettronici del veicolo, come il sistema di controllo dei freni (ABS) o l'Airbag. Per evitare ogni problema:
- non appoggiare il telefono sul cruscotto, o nella zona d'intervento dell'airbag,
- verificare presso il fornitore o il costruttore dell'automezzo che il cruscotto sia adeguatamente schermato dalle interferenze elettromagnetiche del cellulare.
CONDIZIONI DI UTILIZZO
Spegnere il cellulare prima di salire in aereo. Potreste essere perseguiti legalmente. Spegnere il cellulare in ambiente ospedaliero, fatta eccezione per le zone riservate allo scopo. Come molti altri apparecchi di uso comune, il telefono cellulare può interferire con il funzionamento di dispositivi elettrici, elettronici o che utilizzano radiofrequenze. Spegnere il cellulare in prossimità di gas o liquidi infiammabili. Rispettare scrupolosamente tutti i segnali e le istruzioni affisse nei depositi di carburante, stazioni di rifornimento, impianti chimici e in tutti i luoghi ove esistano rischi di esplosione. Il telefono, quando acceso, va tenuto ad almeno 15 cm da dispositivi medicali quali pace maker, protesi acustiche, pompe per insulina, ecc. In particolare, durante la conversazione, usare il telefono tenendolo appoggiato all'orecchio opposto rispetto all'eventuale apparecchio. Per evitare ogni problema all'udito, si consiglia di rispondere alla chiamata prima di appoggiare il cellulare all'orecchio. Allontanare il cellulare dall’orecchio quando si usa il Viva Voce poichè il volume amplificato potrebbe causare danni all'udito. Non lasciare il telefono in mano ai bambini senza sorveglianza. Quando si sostituisce la cover, si tenga presente che il cellulare potrebbe contenere sostanze che possono causare reazioni allergiche. Maneggiare sempre con cura il cellulare e tenerlo in luoghi puliti e privi di polvere. Si consiglia di spegnere ogni tanto il cellulare al fine di ottimizzarne le prestazioni. Non esporre il telefono a condizioni metereologiche e ambientali sfavorevoli (vapore, umidità, pioggia, infiltrazione di liquidi, polvere, aria di mare, ecc.). I limiti di temperatura raccomandati dal costruttore vanno da -20°C a +55°C. Oltre i 55° C il display potrebbe risultare di difficile lettura, si tratta tuttavia di un fenomeno temporaneo e non grave. Non cercare di aprire o riparare da soli il telefono. Non lasciar cadere, gettare o premere con forza il telefono. Non verniciarlo. Usare esclusivamente batterie, caricabatterie ed accessori Alcatel compatibili con il proprio modello (vedere la lista degli Accessori, pagina 99). TCL & Alcatel Mobile Phones Limited e affiliate declinano ogni responsabilità per danni causati dall'uso di batterie o caricabatterie non compatibili. I cellulari non vanno gettati nelle discariche pubbliche. Informarsi sulle leggi locali vigenti per l'eliminazione dei prodotti elettronici. Ricordarsi di fare copie di back-up o tenere copie scritte di tutte le informazioni contenute nel cellulare.
5
CTH3_UM_IT_07-03-05 30/03/05 15:56 Page 5
Informazioni generali ..........................................
Sito Web: www.tcl-alcatel-mp.com - Indirizzo Wap: wap.tcl-alcatel-mp.com
N° Hotline: consultare l'opuscolo “TCL & Alcatel Mobile Phones Services”, oppure il nostro sito
internet.
Dal nostro sito internet sarà possibile consultare in linea la rubrica "Domande più frequenti", oppure inviarci direttamente eventuali domande via e-mail.
An electronic version of this user guide is available in English and other languages according to availability on our server: www.tcl-alcatel-mp.com
Il presente telefono è un ricetrasmettitore radio che funziona sulle reti GSM nelle bande 900, 1800 e 1900 MHz.
Il marchio attesta che il telefono è conforme alla direttiva 1999/5/CE (R&TTE) e che gli accessori relativi sono conformi alle direttive comunitarie in vigore. L'esemplare integrale della Dichiarazione di Conformità del telefono può essere ottenuto tramite il nostro sito web: www.tcl-alcatel-mp.com.
Protezione antifurto
(1)
Il cellulare è identificato da un numero IMEI (numero di serie del cellulare), che si trova sull'etichetta della confezione e nella memoria del telefono. Si raccomanda, al primo utilizzo, di annotare il numero digitando
, , , , e di conservarlo con cura, in quanto potrebbe essere richiesto dalla Polizia e dall'operatore in caso di furto. Grazie a tale numero sarà possibile bloccare totalmente il cellulare e quindi rendere impossibile qualsiasi uso da parte di terzi, anche in caso di sostituzione della SIM card.
Febbraio 2005
8
ONDE RADIOELETTRICHE
La prova di conformità alle normative internazionali (ICNIRP) o alla direttiva europea 1999/5/CE (R&TTE) è una condizione indispensabile per la commercializzazione di tutti i modelli di telefoni cellulari. La protezione della salute e della sicurezza dell'utente e di ogni altra persona, costituisce un aspetto essenziale di tali normative o della direttiva. IL PRESENTE TELEFONO CELLULARE È CONFORME ALLE NORMATIVE INTERNAZIONALI ED EUROPEE IN MATERIA DI ESPOSIZIONE ALLE ONDE RADIOELETTRICHE. Il presente telefono cellulare è un ricetrasmettitore radio. È stato progettato e fabbricato rispettando le soglie di esposizione alle radiofrequenze (RF) raccomandate dalle normative internazionali (ICNIRP)
(1)
e dal Consiglio dell'Unione Europea (direttiva 1999/519/EC)
(2)
. Tali soglie fanno parte di un insieme di normative e stabiliscono dei livelli di radiofrequenze autorizzati per il pubblico. Esse sono state messe a punto da gruppi di esperti indipendenti su basi di valutazioni scientifiche regolari e dettagliate. Prevedono un importante margine di sicurezza atto a garantire la sicurezza di tutti, qualunque sia l'età e lo stato di salute. La norma di esposizione per i telefoni cellulari è determinata da un'unità di misura chiamata Tasso Specifico di Assorbimento o "SAR" (Specific Absorption Rate). La soglia SAR stabilita dalle normative internazionali o dal Consiglio dell'Unione Europea è di 2 W/kg in media per 10 g di tessuto umano. I test per determinare i livelli SAR sono stati effettuati in base a modalità d'utilizzo standard con telefoni funzionanti al loro livello massimo di potenza su tutte le bande di frequenza. Benché il SAR sia stabilito al più alto livello di potenza certificata, il livello reale SAR del cellulare in corso di utilizzo è solitamente molto al di sotto dei valori massimi. In effetti, poiché il telefono è progettato per funzionare a livelli di potenza molteplici, userà solo la potenza strettamente necessaria a garantire la connessione alla rete. In linea di principio, più si è vicini ad un'antenna della stazione di base, più i livelli di potenza del cellulare saranno bassi. Il valore massimo SAR testato sul presente modello di cellulare per un utilizzo vicino all'orecchio e conformemente alla norma è di 0.80 W/kg. Benché i livelli SAR siano variabili in funzione dei telefoni e dei modi di utilizzo, sono tuttavia tutti conformi alle normative internazionali e alla direttiva europea in vigore in materia di esposizione alle radiofrequenze. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) considera che le attuali informazioni scientifiche non indicano la necessità di particolari precauzioni per l'impiego dei telefoni cellulari. Nell'incertezza, si può cercare di limitare la propria esposizione o quella dei propri figli alle radiofrequenze, abbreviando la durata delle telefonate o utilizzando l'opzione Viva Voce (o l'auricolare) che consentono di tenere il cellulare lontano dal corpo e dalla testa (raccomandazione n°193). Ulteriori informazioni sui campi elettromagnetici e la salute pubblica sono disponibili su Internet all'indirizzo: http://www.who.int/peh-emf. Il cellulare è dotato di un'antenna integrata. Si raccomanda di non toccarla o deteriorarla se si vuole mantenere una qualità di ricezione ottimale in conversazione.
7
(1)
Le normative ICNIRP sono applicabili nelle regioni seguenti: America centrale (tranne Messico), America meridionale, Africa meridionale e settentrionale, Estremo Oriente (tranne Taiwan e Corea) Australia.
(2)
La direttiva europea (1999/519/CE) è applicabile nelle regioni seguenti: Europa, Israele.
(1)
Verificare la disponibilità del servizio presso l’operatore. A seconda del paese.
CTH3_UM_IT_07-03-05 30/03/05 15:56 Page 7
10
Tasto navigazione Confermare un’opzione (pressione in centro)
Cancellare (pressione breve) Tornare al display precedente (pressione breve) Tornare al display iniziale (pressione lunga)
Risposta Invio chiamata Accesso memoria chiamate (RP) (pressione breve) Riconoscimento vocale (pressione lunga)
Accensione del telefono (pressione lunga) / Spegnimento del telefono (pressione lunga) Fine chiamata Tornare al display iniziale
Tasto personale/Fotocamera/Operatore
(1)
Tasto funzione sinistro
Tasto funzione destro
Consultare la messaggeria vocale (pressione lunga)
In modo scrittura:
- Pressione breve: maiuscole, minuscole, cifre
- Pressione lunga: passare dal modo normale al modo assistito
Pressione lunga dal display iniziale: attivare/ disattivare la vibrazione. Pressione breve in modo scrittura: accesso tabella dei simboli
Tasti laterali: Flip chiuso
- Accendere la retroilluminazione
- Scorrere la lista delle ultime chiamate (con auricolare collegato)
- Regolare il volume
Flip aperto
- Accesso alla fotocamera dal display iniziale: da qui per scattare una fotografia pressione breve in su o in giù
- Scattare foto sequenziali (pressione lunga in su)
- Scattare una fotografia con suono (pressione lunga in giù)
- Regolare il volume
1.1 Tasti
(1)
A seconda dell’operatore.
1
Il telefono......................................................
9
Tasto personale/Fotocamera / Operatore
(1)
Messaggeria vocale
Modo scrittura
Tasto funzione sinistro
Tasto funzione destro
Cancellare
Tornare
Risposta/Invio chiamata
Memoria chiamate
Riconoscimento vocale
Tasto di navigazione
(1)
: Menù/Confermare opzione Messaggi Rubrica Album Multimediale Volume
Accesso tabella dei simboli Vibrazione
(1)
A seconda dell’operatore.
Accensione/Spegnimento Fine chiamata
2 tasti laterali
CTH3_UM_IT_07-03-05 30/03/05 15:56 Page 9
1.3 Icone del display iniziale
(1)
Tutte le icone del display esterno sono disponibili anche per il display iniziale con colori e dimensioni diverse.
Nuovo messaggio nella messaggeria vocale.
Chiamate senza risposta.
Avvisi WAP
(2)
.
Roaming nel paese di abbonamento.
Doppia Linea
(2)
: indica la linea selezionata.
GPRS attivato.
Ricezione di un MMS in corso.
Invio di un MMS in corso.
Silenzioso: il telefono non emette né suoneria, né bip, né vibra tranne per gli allarmi (cf. pagina 50).
Messaggi non letti.
Lista dei messaggi scritti satura (SMS): il telefono non può più accettare nuovi SMS. Occorre
accedere alla lista dei messaggi per cancellarne almeno uno nella SIM card (cf. pagina 48).
Zone a tariffe privilegiate
(2)
.
12
(1)
Le icone e le illustrazioni rappresentate in questo manuale sono a titolo indicativo.
(2)
Verificare la disponibilità del servizio presso l’operatore.
1.2 Icone del display esterno
(1)
Livello di carica della batteria.
Vibrazione: il telefono vibra e non emette né suoneria, né bip tranne gli allarmi (cf. pagina 50).
Infrarossi: collegamento a infrarossi attivato.
Tastiera bloccata.
Stato presenze Push To Talk (P2T)
(2)
.
Trasferimento di chiamata attivato: le chiamate vengono trasferite (cf. pagina 24).
Timer o sveglia programmati (cf. pagina 64).
Qualità di ricezione rete.
11
(1)
Le icone e le illustrazioni rappresentate in questo manuale sono a titolo indicativo.
(2)
Verificare la disponibilità del servizio presso l’operatore.
CTH3_UM_IT_07-03-05 30/03/05 15:56 Page 11
Carica della batteria
Collegare il caricabatterie
Un breve segnale acustico avverte che la carica è iniziata.
Se la batteria è molto scarica, l’animazione indicante la carica
potrebbe attivarsi solo dopo alcuni minuti accompagnata da un leggero fruscio.
Non forzare la presa del telefono.
L’icona della batteria segnala il livello esatto di carica solo dopo
alcuni minuti.
Verificare che la batteria sia inserita correttamente prima di
collegarla al caricabatterie.
La presa di alimentazione deve essere vicino al telefono e di facile
accesso (evitare le prolunghe elettriche).
Al primo utilizzo del telefono, caricare completamente la batteria
(circa 3 ore). Per un uso ottimale, si raccomanda di caricare il telefono ogni giorno. Quando la carica è completa viene visualizzato il seguente simbolo ( ).
14
2
Messa in funzione ........................................
2.1 Messa in servizio
Inserimento ed estrazione della SIM card
(1)
Per usare il telefono bisogna inserire la SIM card.
13
Posizionare la SIM card con il chip verso il basso e l’angolo ritagliato nella parte sinistra inferiore. Introdurla nell’apposito vano e verificare che sia inserita correttamente.
(1)
Verificare presso l’operatore che la SIM card sia compatibile 3V. Non si possono più usare le vecchie SIM card 5V.
Inserimento della batteria Estrazione della batteria
Inserire e posizionare la batteria, poi chiudere
lo sportellino del telefono.
CLICCLIC
Sbloccare lo sportellino, poi la batteria e toglierla.
La carica è completa quando l’animazione si ferma. Usare esclusivamente caricabatterie Alcatel.
Precauzioni d’impiego
Non mettere la mano sulla parte inferiore del cellulare.
Il cellulare è dotato di un’antenna integrata. Per un funzionamento ottimale, evitare di toccarla o danneggiarla.
Per una migliore qualità di ricezione e per un funzionamento ottimale, non toccare la parte inferiore del cellulare.
CTH3_UM_IT_07-03-05 30/03/05 15:56 Page 13
3
Chiamate ..................................................
3.1 Effettuare una chiamata
Comporre il numero desiderato poi premere il tasto per inviare la chiamata. Per agganciare, premere il tasto o chiudere il flip del telefono (tranne quando è inserito l’auricolare). In caso di errore, usare il tasto per cancellare i numeri.
Per inserire “+” oppure “P” (pausa) premere a lungo il tasto (si vedranno scorrere i caratteri seguenti: 0, +, P, •).
Effettuare una chiamata d’emergenza
Se il telefono è in zona di copertura rete, per effettuare una chiamata d’emergenza comporre direttamente il 112 e premere (o qualsiasi altro numero indicato dall’operatore), anche senza SIM card, senza digitare il codice PIN o sbloccare i tasti.
Effettuare una chiamata con prefisso
Per accedere ai prefissi, premere a lungo il tasto e usare il tasto .
• Per effettuare una chiamata internazionale, accedere a , confermare il paese, completare il numero e inviare la chiamata.
• Se si conosce già il prefisso, ci si può spostare sull’icona e inserire direttamente il prefisso seguito dal numero del corrispondente.
• In alcune aziende i numeri telefonici iniziano tutti con le stesse cifre. Con la funzione “Prefisso” , si può memorizzare la parte comune del numero e digitare unicamente la parte variabile. I prefissi vanno creati dall’utente stesso.
Quando il flip è chiuso e l’auricolare collegato, si può accedere alle ultime chiamate (ricevute ed effettuate) premendo brevemente il tasto dell’auricolare. Si possono far scorrere e visualizzare uno alla volta i numeri sul display esterno mediante i tasti laterali. Premere di nuovo il tasto dell’auricolare per chiamare il numero selezionato.
1615
2.2 Accendere il telefono
Premere a lungo il tasto fino all’accensione del cellulare, digitare il codice PIN se richiesto, confermare tramite il tasto . Appare il display iniziale.
Se non si conosce il codice PIN o lo si è dimenticato, rivolgersi all’operatore. Non lasciare il codice PIN in prossimità del telefono e conservare la SIM card in luogo sicuro quando non viene usata.
Se appaiono messaggi diffusi dalla rete, usare il tasto per leggerli completamente o il tasto per tornare al display iniziale.
Durante la ricerca della rete appare il simbolo <<<->>> (se la SIM card è rifiutata dalla rete, appare ???-???, rivolgersi in questo caso all’operatore).
Dal display, all’accensione, si può anche accedere alla funzione di dimostrazione “Video”: selezionare l’icona a sinistra tramite il tasto di navigazione . Anche senza SIM card nel telefono, si potrà accedere alla lista dei video clip.
2.3 Spegnere il telefono
Dal display iniziale premere il tasto (pressione lunga).
Sostituzione della cover frontale
Aprire la cover frontale
Chiudere la cover frontale
CTH3_UM_IT_07-03-05 30/03/05 15:56 Page 15
Se il flip è chiuso
- Per rispondere, aprire il flip (Se opzione Risposta Flip attivata).
- Per interrompere la suoneria, premere brevemente una volta il tasto laterale inferiore .
- Per rifiutare la chiamata, premere a lungo il tasto laterale inferiore una volta o premere brevemente il tasto laterale inferiore due volte.
Il numero del chiamante è visualizzato a condizione che la rete lo trasmetta (verificare la disponibilità del servizio presso l’operatore).
3.4 Durante la conversazione
Funzioni disponibili con flip aperto
Durante la conversazione, si possono usare rubrica, agenda, messaggi scritti, ecc. senza interrompere la conversazione, tramite il tasto .
18
(1)
Verificare la disponibilità del servizio presso l’operatore.
Chiamata in attesa Chiamata in corso Scattare 1 foto Registrare video Vivavoce
ATTENZIONE: allontanare il telefono dall’orecchio quando l’opzione “Viva Voce” è attivata poiché il volume amplificato potrebbe provocare danni all’udito.
Rubrica Messaggi Agenda Servizi
(1)
Memo Vocale (registrare la conversazione in corso)
Vedere note
17
Riselezione automatica
Se la funzione è attivata e fornita dalla rete (cf. pagina 26), il corrispondente che non è raggiungibile al momento sarà richiamato automaticamente.
3.2 Chiamare la messaggeria vocale
(1)
La messaggeria è messa a disposizione dalla rete affinché nessuna chiamata venga perduta: funziona come una segreteria telefonica consultabile in qualsiasi momento. Per accedere alla messaggeria vocale premere a lungo il tasto .
Se non è indicato il numero di accesso alla messaggeria vocale, comporre il numero fornito dall’operatore. Per modificare in seguito tale numero, usare l’opzione “Miei Numeri” (cf. pagina 22).
Per usare la messaggeria dall’estero, informarsi presso l’operatore prima di partire.
3.3 Rispondere a una chiamata
Quando è in arrivo una chiamata, il telefono squilla con un’intensità incrementale. Se sul display è visualizzata l’icona , è attivata la vibrazione: il telefono non squilla. Se è visualizzata l’icona , non vi è né vibrazione, né suoneria.
Se il flip del telefono è aperto
- Per rispondere, premere il tasto .
- Per interrompere la suoneria, premere il tasto una volta o selezionare “Menù” (tasto funzione destro) seguito da “Silenzioso”.
- Per rifiutare la chiamata, premere il tasto una volta o il tasto due volte o selezionare “Menù” (tasto funzione destro) seguito da “Rifiutare”.
17
(1)
Verificare la disponibilità del servizio presso l’operatore.
CTH3_UM_IT_07-03-05 30/03/05 15:56 Page 17
3.5 Conferenza
(1)
Il telefono permette di conversare con più persone simultaneamente (fino a 5). Sono in corso due chiamate: premere , selezionare “Conferenza” poi confermare tramite il tasto . Se arriva una terza chiamata, rispondere premendo il tasto e parlare con il nuovo corrispondente.
Premere , selezionare "Aggiungi conf" e confermare con ; il corrispondente entra così a far parte della conferenza. Se si preme si mette fine alla conversazione in corso.
Per terminare la conferenza, premere e selezionare “Finire conf.” o chiudere il flip.
3.6 Doppia linea (ALS)
(1)
La SIM card può comprendere 2 linee con due numeri telefonici diversi. In “Registro chiam.”, scegliere “Doppia linea” e selezionare una linea prioritaria; tutte le chiamate uscenti saranno su questo numero. Le chiamate entranti invece potranno arrivere da entrambe le linee.
I servizi impostati sulla linea prioritaria non interferiscono sui servizi selezionati sull’altra linea.
20
(1)
Verificare la disponibilità del servizio presso l’operatore.
19
Regolare il volume
Durante la conversazione, si può regolare il volume tramite il tasto di navigazione o i tasti laterali.
Gestione di due chiamate
Avviso chiamata
(1)
Se, durante la conversazione, arriva un’altra chiamata questa è annunciata da un segnale sonoro. Si può accettare la nuova chiamata premendo il tasto . La chiamata in corso sarà messa automaticamente in attesa. Sarà allora possibile passare da un interlocutore all’altro tramite il tasto poi .
Effettuare una seconda chiamata
Per chiamare un secondo corrispondente durante la conversazione, comporre direttamente il numero. La chiamata in corso sarà messa automaticamente in attesa.
Auricolare inserito: Se, durante una chiamata in conferenza, si chiude il flip, le chiamate non verranno interrotte, ma non sarà possibile gestirle fino a che il flip rimarrà chiuso.
Scattare 1 foto
Durante la chiamata, premendo il tasto o selezionando l’icona della fotocamera tramite il tasto si potrà scattare una foto e inviarla automaticamente al corrispondente
(2)
.
Registrare video
L’opzione consente di registrare un video non sonorizzato e di inviarlo automaticamente a un corrispondente
(2)
. Selezionare l’icona della videocamera tramite il tasto o premere a lungo il tasto
per accedere al modo inquadratura (premere il tasto per iniziare la registrazione).
19
(1)
Verificare la disponibilità del servizio presso l’operatore.
(2)
Solo se il numero del corrispondente è identificato (impossibile se l’identità è sconosciuta o segreta…). I dati saranno trasmessi al corrispondente al termine della chiamata.
CTH3_UM_IT_07-03-05 30/03/05 15:56 Page 19
4.2 Miei Numeri
Proprio Digitare il proprio numero di telefono (normalmente memorizzato nella SIM card), e Numero confermare tramite .
Messaggeria Digitare o modificare il numero d’accesso alla messaggeria vocale. voc.
4.3 Mio indirizzo e-mail
Digitare il proprio indirizzo e-mail per poter trasferire più facilmente nel PC foto, immagini, video clip, suoni ... tramite MMS.
Lo si può fare anche direttamente dalle opzioni mentre si scrive un MMS.
4.4 Fattura
Somma
(1)
Gestione dei costi delle chiamate.
Costo totale Costo di tutte le chiamate. Credito Credito ancora disponibile rispetto alla somma indicata in “Credito massimo”.
disponibile
(1)
Credito Credito massimo autorizzato oltre al quale non è più possibile effettuare chiamate a massimo
(1)
pagamento (digitare il credito, poi confermare tramite ).
22
(1)
Verificare la disponibilità del servizio presso l’operatore.
4
Registro chiamate........................................
4.1 Memoria chiamate
4.1.1 Flip aperto
Si può accedere alla memoria delle chiamate premendo il tasto dal display iniziale. Occorre in primo luogo selezionare l’icona desiderata:
Chiamate uscenti (RP) Chiamate senza risposta Chiamate con risposta
Le icone che potrebbero apparire alla sinistra del nome del corrispondente indicano il tipo di numero telefonico (Casa, Ufficio, Cellulare) registrato nella rubrica.
Opzioni disponibili
Partendo da un numero memorizzato, si accede alle opzioni seguenti tramite il tasto funzione destro:
Vedere Consultare i dettagli della chiamata (numero, data, ora, ecc...). Scrivere mess. Inviare un SMS, MMS o MMS vocale al numero selezionato. Salvare Registrare il numero selezionato in una rubrica. Canc. numero Cancellare il numero selezionato. Cancella lista Cancellare tutta la lista.
4.1.2 Flip chiuso
Quando il flip è chiuso e l’auricolare è collegato, si può accedere alle ultime chiamate (ricevute ed effettuate) premendo brevemente il tasto dell’auricolare. Si possono far scorrere e visualizzare uno alla volta i numeri sul display esterno mediante i tasti laterali. Premere di nuovo il tasto dell’auricolare per chiamare il numero selezionato.
21
CTH3_UM_IT_07-03-05 30/03/05 15:56 Page 21
Cancellare Azzeramento di tutti i contatori.
Sintesi costi
(1)
Ultima Durata e costo dell’ultima chiamata. chiamata
Costo totale Durata e costo di tutte le chiamate.
Bip durata Attivare/disattivare il segnale sonoro emesso nel corso della conversazione con una
cadenza da precisare (digitare la frequenza e confermare tramite ).
4.5 Opzioni chiamata
Trasf. chiamata
(1)
Fonia Attivare/disattivare il trasferimento delle chiamate verso un numero precisato (digitare il
numero, confermare tramite ). L’opzione si applica nei casi seguenti:
Trasfer. tutte Trasferimento sistematico di tutte le chiamate. Apparirà l’icona .
Cumulativo Se la vostra linea è occupata, se non rispondete o se siete fuori rete.
Occupato Solo se la vostra linea è occupata.
Non risponde Solo se non rispondete.
Se fuori rete Solo se siete fuori rete.
Dati Trasferimento sistematico di tutte le chiamate di ricezione dati verso il numero
precisato.
Fax Trasferimento sistematico di tutte le chiamate di ricezione fax verso il numero precisato. Stato Lista dei trasferimenti attivati. Cancella tutto Cancellazione di tutti i trasferimenti attivati.
24
(1)
Verificare la disponibilità del servizio presso l’operatore.
23
Azzerare Azzeramento del costo totale delle chiamate a pagamento. Costo scatto Costo di uno scatto nella valuta di propria scelta (selezionare l’opzione “Nuova?” per
inserire una nuova valuta e usare il tasto per inserire i decimali).
Durata Gestione della durata delle chiamate.
Durata Durata totale delle chiamate uscenti. cumulativa
Tempo Tempo ancora disponibile rispetto alla durata indicata in “Tempo incluso” (valore dato disponibile a titolo indicativo).
Tempo incluso Durata del forfait (digitare la durata e confermare tramite ). Azzerare Azzeramento (immediato o periodico) della durata totale delle chiamate uscenti.
Contatori Gestione dei costi di trasferimento dati a pagamento (Kbyte). GPRS
Contatore Costo totale dei dati trasferiti. globale
APN Costo totale dei dati trasferiti per punto di accesso.
APN 1-2 Costo totale dei dati trasferiti attraverso il punto di accesso 1 o 2.
Cumulativi Costo totale dei dati trasferiti attraverso i punti d’accesso 1 e 2. Ultimo Costo totale dei dati trasferiti attraverso l’ultimo punto d’accesso 1 o 2.
contatore Azzerare Azzeramento dei dati trasferiti attraverso i punti d’accesso 1 e 2.
Altri Costo totale dei dati trasferiti attraverso altri punti d’accesso.
Cumulativi Costo totale dei dati trasferiti attraverso tutti i punti d’accesso. Ultimo Costo totale dei dati trasferiti attraverso l’ultimo punto d’accesso.
contatore Azzerare Azzeramento dei dati trasferiti attraverso tutti i punti d’accesso.
CTH3_UM_IT_07-03-05 30/03/05 15:56 Page 23
Chiamate
Avviso Attivare/disattivare il segnale sonoro che annuncia l’arrivo di una seconda chiamata. chiamata
(1)
Identità segreta Attivare/disattivare l’opzione che rende le chiamate anonime (la rete non trasmetterà più (CLIR)
(1)
il vostro numero ai corrispondenti).
Chiamante Attivare/disattivare la visualizzazione, ad ogni chiamata, del numero dell’abbonato che (CLIP)
(1)
telefona (o il nome se è registrato nella rubrica).
Risposta
(1)
Scegliere il modo di risposta: tasto o tasto a caso.
Rich.autom. Consente la riselezione automatica da parte della rete dell’ultimo numero occupato. rete
(1)
Riselez. autom.
(2)
Attivare/ Attivare/disattivare la riselezione automatica del corrispondente quando il primo Disattivare tentativo non ha avuto successo.
Vedere lista Lista di numeri la cui riselezione automatica non ha avuto successo (10 tentativi falliti). Cancella lista Azzeramento della lista.
Doppia linea (ALS)
(1)
Cf. pagina 20.
26
(1)
Verificare la disponibilità del servizio presso l’operatore.
(2)
A seconda del paese o dell’operatore.
25
Blocco
Chiamate Attivare/disattivare il blocco delle chiamate uscenti. L’opzione si applica nei casi seguenti: uscenti
Escl. rubrica SIM Le chiamate verso numeri non compresi nella rubrica saranno impossibili.
Tutte
(1)
Tutte le chiamate uscenti saranno impossibili.
Internazionali
(1)
Tutte le chiamate internazionali uscenti saranno impossibili.
Escl. -> home Le chiamate uscenti saranno impossibili fatta eccezione per quelle dirette verso la rete
dell’utente.
Escl. rubrica Filtro delle chiamate uscenti rispetto ad una speciale rubrica “FDN”
(2)
contenuta nella
FDN
(1)
SIM card.
Attivare/ Tutte le chiamate che non iniziano con uno dei numeri registrati nella rubrica “FDN” Disattivare saranno impossibili.
Cambiare Se l’opzione “Escl. rubrica FDN” è stata attivata, dopo l’immissione del codice PIN2, si
potrà aggiornare la rubrica “FDN” (aggiornamento della rubrica “FDN” tramite ).
Entranti Attivare/disattivare il blocco delle chiamate entranti. L’opzione si applica nei casi seguenti:
Escl. rubrica SIM Tutte le chiamate da numeri non compresi nella rubrica saranno impossibili.
Tutte
(1)
Tutte le chiamate entranti saranno impossibili.
Se all’estero
(1)
Le chiamate entranti, se si è all’estero, saranno impossibili.
Stato Lista dei blocchi attivati.
(1)
Verificare la disponibilità del servizio presso l’operatore.
(2)
FDN: Fixed Dialling Number.
CTH3_UM_IT_07-03-05 30/03/05 15:56 Page 25
28
(1)
Verificare la disponibilità del servizio presso l’operatore.
• REGISTRO CHIAM.
- Mem. chiamate
- Miei Numeri
- Mio indir. e-mail
- Fattura
- Opzioni chiamata
• PERSONALIZZAZIONI
- Suonerie
- Display
- Orologio
- Tasti
- Altre impostazioni
- Suggerimenti
• MIEI TASTI RAPIDI
• SERVIZI
- Servizi
(1)
- My One Touch
•WAP
- Homepage
- Segnalibri
- Profili WAP
- Digitare indirizzo
- Suggerimenti
• SUGGERIMENTI
5
Menù
(1)
..........................................................
• GIOCHI&APPLICAZ.
• ALBUM MULTIMED.
- Mie Immagini
- Miei Video
- Miei Suoni
- Giochi&Applicaz.
- Memoria
• STRUMENTI
- Agenda
- Allarmi
- Calcolatrice
- Convertitore
- Memoria
- Creatore suoni
- Memo Vocale
- Comando vocale
- Infrarossi
- Lista allarmi
• FOTO/VIDEO
- Scattare foto
- Registrare video
- Mie Immagini
- Miei Video
- Suggerimenti
• RUBRICA
• MESSAGGI
- Creare messaggio
- Posta in entrata
- Posta in uscita
- Messaggeria vocale
- SMS predefiniti
- Parametri invio
- Memoria
- Cancellare
- Suggerimenti
27
(1)
A seconda dell’operatore.
CTH3_UM_IT_07-03-05 30/03/05 15:56 Page 27
30
Per cercare un nome tramite la sua prima lettera
Si può cercare il nome del corrispondente premendo il tasto associato alla prima lettera del nome.
Per talune lingue, che richiedono un modo di immissione particolare, la ricerca tramite il nome si effettua mediante l’opzione “Cercare nome”.
Per consultare una scheda
Selezionare un nome della rubrica, selezionare il tasto funzione “Menù” seguito da “Vedere”.
Per chiamare un corrispondente
Quando il nome è selezionato, premere il tasto . Se al nome sono associati più numeri, occorre prima scegliere il numero nella lista (Cellulare, Casa, Ufficio, ecc.) tramite il tasto . Per inviare la chiamata, premere .
I dati della rubrica e dell’agenda possono essere trasferiti su computer e viceversa grazie al pacchetto software PC di Alcatel (cf. pagina 95).
6.2 Creare una scheda
Selezionare la rubrica in cui si desidera creare una scheda, premere il tasto funzione destro, selezionare “Creare scheda” seguito da . In qualsiasi momento è possibile salvare i dati inseriti premendo il tasto funzione sinistro. Si passa al campo seguente premendo il tasto o usando il tasto di navigazione .
Quando si crea un nuovo contatto nella rubrica del telefono, si deve completare almeno uno dei campi seguenti: Carta d’identità, Anniversario, Pseudonimo, Indirizzo URL, Numeri, Ritratto, E-mail, Indirizzo, Note, Info personale 1... 4. Si può passare da un campo all’altro tramite il tasto .
Quando si completa il campo “Anniversario”, viene creato automaticamente un allarme nell’Agenda.
Grazie al pacchetto software PC, si possono trasferire tutti i contatti dal e/o verso il computer. Si può anche usare la funzione infrarossi per trasferire ciascun contatto individualmente verso il PC o verso un altro cellulare dotato del dispositivo a infrarossi.
6
Rubrica ....................................................
6.1 Consultare la rubrica
Per accedere alla rubrica partendo dal display iniziale, premere verso il basso il tasto
(1)
oppure premere
il tasto e selezionare l’icona dal menù.
Si può personalizzare la tastiera attribuendo ai tasti funzioni di accesso rapido (cf. pagina 54).
Si hanno a disposizione 4 rubriche:
Rubrica SIM: La capacità della SIM card dipende dall’operatore. È impossibile associare più di un numero a un nome nonché accedere alle funzioni avanzate.
Rubrica generale: Contiene tutte le schede create. Le schede della SIM card non vengono inserite automaticamente nella rubrica generale, ma vi si possono copiare.
Rubrica personale: Vi si possono mettere i numeri personali (parenti, amici, ecc ...).
Rubrica professionale: Vi si possono mettere i numeri professionali (aziende, ecc...).
Oltre alle rubriche già disponibili, si possono creare altre rubriche (cf. pagina 32).
29
(1)
A seconda dell’operatore.
CTH3_UM_IT_07-03-05 30/03/05 15:56 Page 29
Loading...
+ 37 hidden pages