Zebra ZD500 Quick Start Guide [it]

ZD500 Series™ - Guida rapida
Connettori
di interfaccia
Pannello di controllo
Dispositivi
di apertura
Dispositivi
di apertura
Presa
alimentatore CC
Interruttore
di alimentazione
Ingresso per supporti
in fogli ripiegati
Fare riferimento a questa guida per l'utilizzo quotidiano della stampante. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale ZD500 Series™ - Guida per l'utente.
La Figura 1 mostra le caratteristiche esterne, mentre la Figura 2 mostra l'interno del comparto supporti della stampante. A seconda del modello della stampante e dei componenti opzionali installati, la stampante potrebbe risultare leggermente diversa da quella visualizzata nell'immagine.
Figura 1 • Caratteristiche della stampante
© 2014 ZIH Corp. Tutti i nomi e i numeri di prodotti sono marchi di Zebra, Zebra e il logo Zebra sono marchi registrati di ZIH Corp. Tutti i diritti riservati.
P1061739-052 Rev. A
02/25/2014
Caratteristiche della Stampante
Sensore
Barra di
spellicolatura
Rullo
Testina di stampa
Sensore linea
nera mobile
Sensore fine nastro
(nascosto nella figura)
Supporti rotolo e
guide supporti
Sensore testina alzata
(interno)
Cilindro di
presa
Sportello distributore
(aperto)
Perni di
avvolgimento
Perni di alimentazione
Supporti rotolo di nastro
Opzione
distributore
Sensore
gap
Regolazione
arresti delle
guide supporti
Antenna RFID
(interna)
2
Figura 2 • Caratteristiche della stampante (continua)
P1061739-052 ZD500 - Guida rapida 02/25/2014
Caratteristiche della Stampante
Taglierina
(Opzione)
Figura 3 • Caratteristiche della stampante - Opzione taglierina
3
02/25/2014 ZD500 - Guida rapida P1061739-052

Pannello di controllo

12
6 5811 9 7
1
2
3
4
Figura 4 • ZD500 - Pannello di controllo
10
4
Pannello di controllo
Il pannello di controllo indica lo stato operativo della stampante e controlla le operazioni di base della stampante.
Spia STATO Mostra lo stato corrente della stampante. Per ulteriori informazioni,
1
Il pulsante PAUSA consente di sospendere o riprendere il funzionamento della stampante.
2
Ogni volta che viene premuto il pulsante AVANZAMENTO, nella stampante viene alimentata
3
un'etichetta vuota. Il pulsante ANNULLA consente di annullare i lavori di stampa quando la stampante è in pausa.
4
Il pulsante FRECCIA DESTRA, attivo solo nei menu, consente di spostarsi a destra.
5
Il pulsante FRECCIA GIÙ consente di cambiare i valori dei parametri. Gli utilizzi comuni sono
6
diminuire un valore o scorrere delle scelte. Il pulsante OK funziona come segue:
7
Nella schermata principale, premere OK per entrare nei menu.
Nei menu, premere OK per accettare i valori visualizzati.
Il pulsante FRECCIA SU consente di cambiare i valori dei parametri. Gli utilizzi comuni sono
8
aumentare un valore o scorrere delle scelte. Il pulsante FRECCIA SINISTRA, attivo solo nei menu, consente di spostarsi a sinistra.
9
Pulsante SELEZIONE
10
DESTRO Pulsante SELEZIONE
11
SINISTRO Il display mostra lo stato operativo della stampante e consente all'utente di navigare nei menu.
12
vedere Tabella1 apagina5.
Questi pulsanti eseguono i comandi visualizzati immediatamente sopra di essi sul display.
Aggiungi
P1061739-052 ZD500 - Guida rapida 02/25/2014
Pannello di controllo
Tabella 1 • Indicatore di stato della stampante
Spia STATO verde fissa
La stampante è pronta.
Spia STATO ambra fissa
Questa spia fissa indica una delle condizioni seguenti:
La stampante non è pronta.
La temperatura della testina di stampa è troppo elevata.
Attenzione • La testina di stampa potrebbe essere molto calda e causare
gravi ustioni. Attendere che la testina di stampa si raffreddi.
Spia STATO ambra lampeggiante
Questa spia lampeggia per indicare una delle condizioni seguenti:
La temperatura della testina di stampa è troppo bassa.
Spia STATO rossa fissa
Questa spia fissa indica una delle condizioni seguenti:
I supporti sono esauriti.
Il nastro è esaurito.
La testina di stampa è aperta.
Malfunzionamento della taglierina.
La stampante richiede assistenza e non può continuare senza l'intervento dell'utente.
5
Spia STATO rossa lampeggiante
Questa spia lampeggia per indicare una delle condizioni seguenti:
La stampante non è in grado di identificare correttamente il tipo di testina
di stampa.
La temperatura della scheda madre (MLB) è troppo elevata.
La testina di stampa è eccessivamente surriscaldata.
Attenzione • La testina di stampa potrebbe essere molto calda e causare
gravi ustioni. Attendere che la testina di stampa si raffreddi.
La stampante richiede assistenza e non può continuare senza l'intervento dell'utente.
Spia STATO ambra lampeggiante seguita da ambra/verde alternati
La condizione della spia di stato indica che la stampante è in modalità download forzato.
La modalità download forzato viene utilizzata per scaricare il nuovo firmware nella stampante. Questa modalità deve essere utilizzata solo da personale addestrato.
02/25/2014 ZD500 - Guida rapida P1061739-052

Menu e icone sul display del pannello di controllo

Errore
Coperchio sbloccato
Nastro inserito
Ingresso supporti
Dati
Ethernet
Bluetooth
Potenza del segnale
Wi-Fi
Collegamento al menu
precedente
Menu Lingua
Menu Impostazioni
Menu Sensori
Menu Strumenti
Menu Porte
Menu Rete
Menu Bluetooth
Menu RFID
6
Menu e icone sul display del pannello di controllo
Figura 5 • Menu principale tipico
P1061739-052 ZD500 - Guida rapida 02/25/2014

Display del pannello di controllo della stampante

STAMPANTE PRONTA
V74.19.1Z
1
2
IMPOSTAZIONI
Display del pannello di controllo della stampante
Il pannello di controllo della stampante include un display che mostra lo stato della stampante e consente di modificarne i parametri operativi. In questa sezione viene spiegato come navigare nei menu della stampante e cambiare i valori delle voci dei menu.
Terminata la sequenza di accensione, la stampante passa al display in modalità inattiva (Figura 6). Se è installato un server di stampa, la stampante presenta ciclicamente le informazioni illustrate e l'indirizzo IP della stampante.
Figura 6 • Display in modalità inattiva
7
Stato corrente della stampante
1
Informazioni impostate tramite il Display in modalità inattiva
2
Collegamento al menu principale
I parametri operativi della stampante sono organizzati in vari menu utente, a cui è possibile accedere dal menu principale della stampante (Figura 7). Per informazioni dettagliate sulla modifica delle impostazioni della stampante, vedere la Guida per l'utente della ZD500 Series.
Figura 7 • Menu principale
Ve d e r e Menu Impostazioni. Ve d er e Menu Lingua.
Ve d e r e Menu Strumenti. Ve d er e Menu Sensori.
Ve d e r e Menu Sensori. Ve d er e Menu Porte.
Ve d e r e Menu RFID. Ve d er e Menu Bluetooth.
Esce e torna al display in
02/25/2014 ZD500 - Guida rapida P1061739-052
modalità inattiva.
Display del pannello di controllo della stampante
Icona menu IMPOSTAZIONI
Icona menu IMPOSTAZIONI evidenziata e attiva per la selezione
8

Navigazione tra le schermate dei menu

La Tabella 2 mostra come spostarsi tra le schermate del display del pannello di controllo.
Tabella 2 • Navigazione
Display in modalità inattiva
Nel display in modalità inattiva (Figura6 apagina7), premere il pulsante SELEZIONE SINISTRO per accedere al menu principale della stampante (Figura 7 a pagina 7).
Menu principale
Per passare da un'icona all'altra nel menu principale, premere i pulsanti FRECCIA.
Quando viene selezionata
Per selezionare l'icona evidenziata ed entrare nel menu, premere il pulsante SELEZIONE (
).
Premere il pulsante SELEZIONE SINISTRO per uscire dal menu principale e tornare al display in modalità inattiva.
un'icona, i colori vengono invertiti per evidenziarla.
Nota • La stampante torna automaticamente al display in modalità inattiva dopo 15 secondi di inattività nel
menu principale.
P1061739-052 ZD500 - Guida rapida 02/25/2014
Menu utente
XXXXXXX
XXX

Impostazione della lingua dei menu e del display della stampante

Tabella 2 • Navigazione
9
Premere il pulsante SELEZIONE SINISTRO per tornare al menu principale.
e indicano un valore che è possibile cambiare. Le modifiche apportate vengono salvate immediatamente.
Premere FRECCIA SU o FRECCIA GIÙ per scorrere i valori accettati.
Per scorrere le voci di un menu utente, premere FRECCIA SINISTRA o FRECCIA DESTRA.
Una parola nell'angolo inferiore destro del display indica un'azione disponibile.
Premere il pulsante SELEZIONE (
) o premere
il pulsante SELEZIONE DESTRO per eseguire l'azione indicata.
Nota • La stampante torna automaticamente al menu principale dopo 15 secondi di inattività in un menu utente.
Impostazione della lingua dei menu e del display della stampante
La stampante supporta molte lingue per la visualizzazione dei menu, il formato di data e ora e i rapporti di configurazione.
Il metodo principale utilizzato per configurare la lingua è il menu del pannello di controllo. Per impostare la lingua della stampante quando la stampante è accesa e in stato 'Pronta', attenersi alla procedura seguente.
1. Premere il pulsante del menu 'Principale' ( ).
2. Spostarsi sul pulsante menu 'LINGUA' ( ) e premere il pulsante 'Selezione' ().
3. Utilizzare i tasti freccia 'Su' () e 'Giù' () per cercare la lingua.
4. Interrompere la ricerca quando si trova la lingua che si desidera utilizzare per il
funzionamento della stampante. La lingua visualizzata sarà la lingua selezionata.
02/25/2014 ZD500 - Guida rapida P1061739-052

Mappa dei menu del pannello di controllo

Stampante pronta
V74.xx.xxZ
Intensità
Velocità
di stampa
Tipo supporti
Larghezza
di stampa
Modalità
di stampa
Strappo
Modalità
di ristampa
Azione
all'accensione
Azione
chiusura testina
Menu Strumenti
Posizione
sinistra
Lunghezza
max etichetta
Lingua
ZBI abilitato?
Esegui
programma ZBI
Arresta
programma ZBI
Parità
Velocità di
trasmissione
Bit di dati
Handshake
host
Protocollo
IP WLAN
ESSID
Indirizzo
MAC WLAN
Porta WLAN
Gateway
WLAN
Subnet Mask
WLAN
Indirizzo
IP WLAN
Stampa
informazioni
Menu Sensori
Modalità ZPL
Carattere
di comando
Carattere
di controllo
Carattere
delimitatore
Precedenza
ZPL
Retroilluminazione
LCD
Contrasto LCD
Display in
modalità inattiva
Calibrazione
manuale
Raccolta etichette
Tipo sensore
Menu Rete
Menu
Impostazioni
Stampa
informazioni
Menu RFID
Menu Porte
Lingua
Numero non
validi RFID
Calibrazione
manuale
Test RFID
Posizione
programma RFID
Potenza
lettura RFID
Potenza
scrittura RFID
Stato RFID
Lettura
dati RFID
Numero
validi RFID
Menu Lingua
Menu
Impostazioni
Modalità di
sicurezza min.
Rilevamento
Connessa
Versione
spec BT
Modalità
Indirizzo
Bluetooth
Modalità
diagnostica
Protocollo IP
rete cablata
Indirizzo MAC
rete cablata
Porta rete
cablata
Gateway
rete cablata
Subnet Mask
rete cablata
Indirizzo IP rete cablata
Canale
Segnale
Modalità parallela
Rete primaria
Metodo
di stampa
Carica
predefinite
Sensore etichetta
Stampa
informazioni
Server di
stampa attivo
Ripristina rete
Carica
predefinite
Cima etichetta
Calibrazione
RFID
Versione WML
WLAN installata
No WLAN
Voci del menu principale
Voci di menu anche in altri menu
No
Vai al gruppo di menu successivo
Opzione della stampante. Potrebbe non essere presente.
Lingua (menu)
htooteulBPorteSensoriDIFRRete
Strumenti
Impostazioni
Menu
Bluetooth
Porta IP
Porta IP
alternativa
10
Mappa dei menu del pannello di controllo
P1061739-052 ZD500 - Guida rapida 02/25/2014

Collegamento dell'alimentazione

Connettore alimentatore
Interruttore di
alimentazione
Spina (varia a
seconda del paese)
Spia di alimentazione
Presa alimentatore
Stampante
Alimentatore
IEC 60320 C-13
Importante • Collocare la stampante in modo che sia possibile accedere facilmente al cavo
di alimentazione in caso di necessità. Per essere certi che la stampante non sia alimentata, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa dell'alimentatore o dalla presa di rete CA.
Attenzione • Non utilizzare mai la stampante e l'alimentatore in un'area in cui possano
bagnarsi. Potrebbero risultarne gravi lesioni personali.
1. Assicurarsi che l'interruttore di alimentazione della stampante sia nella posizione OFF
(in basso).
2. Inserire nell'alimentatore il cavo di alimentazione CA.
3. Inserire l'altra estremità del cavo in una presa elettrica CA adeguata. Nota: se la presa CA
è alimentata, la spia sull'alimentatore si accenderà.
4. Inserire il connettore di alimentazione nella presa della stampante.
Collegamento dell'alimentazione
11
Cavo di alimentazione CA
Nota • Assicurarsi di utilizzare sempre un cavo tripolare e un connettore IEC 60320-C13. Sui cavi di alimentazione deve essere riportato il marchio di certificazione del paese in cui viene utilizzato il prodotto.
02/25/2014 ZD500 - Guida rapida P1061739-052

Caricamento dei supporti e del nastro di trasferimento

12
Caricamento dei supporti e del nastro di trasferimento
Attenzione • Quando si caricano i supporti o il nastro, rimuovere eventuali gioielli che
potrebbero venire a contatto con la testina di stampa o altre parti della
Attenzione • Prima di toccare il gruppo testina di stampa, scaricare l'eventuale elettricità
statica toccando il telaio metallico della tappetino antistatico.
Caricamento del nastro Il nastro viene utilizzato solo con etichette a trasferimento termico. Per le etichette a stampa termica diretta, non caricare nastro nella stampante (ignorare i passaggi da 2 a 6 nella procedura seguente).
Importante • Per proteggere la testina di stampa dall'usura, utilizzare un nastro più largo dei
supporti. Il nastro deve essere rivestito esternamente (per ulteriori informazioni fare riferimento alla Guida per l'utente).
Caricamento dei supporti Fare riferimento alle istruzioni fornite in questa sezione per caricare il nastro e i supporti in rotolo in modalità strappo. Per istruzioni sul caricamento di supporti a fogli ripiegati o per il caricamento in altre modalità di stampa, fare riferimento alla Guida per l'utente.
stampante o utilizzando un braccialetto e un
stampante.

Preparazione del supporto

Indipendentemente dal fatto che il rotolo di supporto sia avvolto all'interno o all'esterno, la procedura di caricamento nella stampante è la medesima.
• Rimuovere la parte esterna del supporto. È possibile che il rotolo si sia sporcato o impolverato durante la spedizione, in magazzino o mentre viene maneggiato. La rimozione della parte esterna del supporto permette di evitare di introdurre supporti adesivi o sporchi tra la testina di stampa e il rullo.
P1061739-052 ZD500 - Guida rapida 02/25/2014
Caricamento dei supporti e del nastro di trasferimento

Posizionamento del rotolo nel comparto supporti

1. Aprire la stampante. Tirare le leve di apertura verso il lato anteriore della stampante.
2. Aprire il comparto supporti. Aprire le guide dei supporti con la mano libera, inserire
il rotolo sui supporti e rilasciare le guide. Orientare il rotolo di supporti in modo che la superficie stampabile sia rivolta verso l'alto al passaggio sopra il rullo.
13
02/25/2014 ZD500 - Guida rapida P1061739-052
Caricamento dei supporti e del nastro di trasferimento
Opzione della
stampante:
Sensore linea
nera mobile
Non al centro
Rileva solo la linea nera
Predefinito - Rilevamento gap
Posizione operativa standard
14
3. Verificare che il sensore della linea nera mobile sia allineato alla posizione predefinita
centrale. Questa è la posizione operativa standard per il rilevamento dei supporti. Quando il sensore viene spostato dall'area predefinita di rilevamento del gap tra etichette, la stampante rileverà solo i supporti con linea nera, marchio nero e tacche pretagliate. Per ulteriori dettagli sulla regolazione del sensore, vedere la Guida per l'utente.
P1061739-052 ZD500 - Guida rapida 02/25/2014
Caricamento dei supporti e del nastro di trasferimento
Sotto le
guide dei
supporti
4. Tirare i supporti in modo che escano dalla parte anteriore della stampante. Verificare che il
rotolo ruoti liberamente. Il rotolo non deve poggiare sul fondo del comparto supporti. Verificare che la superficie stampabile sia rivolta verso l'alto.
15
5. Spingere il supporto sotto entrambe le guide.
6. Chiudere la stampante. Premere fino a quando il coperchio emette lo scatto di chiusura.
02/25/2014 ZD500 - Guida rapida P1061739-052

Caricamento del nastro di trasferimento

Tacca
Striscia adesiva
Lato destro
(stampante e
rotolo)
16
Caricamento del nastro di trasferimento
Per rispondere alle esigenze delle applicazioni, sono disponibili nastri di trasferimento di vari tipi e,
®
in alcuni casi, colori. I nastri di trasferimento Zebra
originali sono specificatamente progettati per
l'uso con le stampanti e i supporti Zebra. L'utilizzo di supporti o nastri non approvati per l'utilizzo
®
con le stampanti Zebra
può causare danni alla stampante o alla testina di stampa.
• Il tipo del nastro e dei supporti deve corrispondere per garantire risultati di stampa ottimali.
• Per proteggere la testina di stampa dall'usura, utilizzare sempre un nastro più largo del supporto.
• Per la stampa termica diretta non caricare il nastro nella stampante.
Prima di procedere, preparare il nastro rimuovendone l'involucro e liberando la striscia adesiva.
Per ulteriori informazioni sul nastro, vedere la Guida per l'utente.
Importante • NON UTILIZZARE bobine nastro di vecchi modelli di stampanti desktop.
È possibile identificare le vecchie bobine dalle tacche presenti solo su un lato della bobina. Le vecchie bobine sono troppo grandi e causeranno il blocco della bobina di avvolgimento.
Nota • NON UTILIZZARE bobine nastro con tacche danneggiate (arrotondate, consumate,
logorate e così via). Le tacche della bobina devono essere squadrate per bloccare la bobina sul perno; in caso contrario, la bobina potrebbe slittare causando pieghe del nastro, difficile rilevamento della fine del nastro o altri problemi intermittenti.
P1061739-052 ZD500 - Guida rapida 02/25/2014
Caricamento del nastro di trasferimento
1. Con la stampante aperta, inserire un nuovo rotolo di nastro sui perni di alimentazione del
nastro inferiori.
17
Ruotare il rotolo finché le tacche non si allineano e bloccano nel lato sinistro del mozzo di alimentazione.
2. Inserire una bobina nastro vuota sui perni di avvolgimento della stampante. Ruotare
la bobina finché le tacche non si allineano e bloccano nel lato sinistro del mozzo di avvolgimento.
La prima bobina di avvolgimento del nastro si trova nella confezione. In seguito, utilizzare la bobina di alimentazione vuota per avvolgere il rotolo di nastro successivo.
02/25/2014 ZD500 - Guida rapida P1061739-052
Caricamento del nastro di trasferimento
18
3. Estrarre la parte iniziale del nastro dal rotolo e attaccarla con una striscia adesiva sulla
bobina vuota sul perno di alimentazione. Centrare il nastro sulla bobina.
P1061739-052 ZD500 - Guida rapida 02/25/2014
Caricamento del nastro di trasferimento
4. Ruotare la rotella sul lato sinistro del perno di alimentazione verso la parte posteriore della
stampante finché il nastro non è ben teso sotto la testina di stampa.
19
5. Verificare che il supporto sia caricato e pronto per la stampa, quindi chiudere il coperchio
della stampante.
6. Premere il pulsante di avanzamento e alimentare almeno 10 cm (4 in) di supporti per
tendere il nastro ed eliminare eventuali pieghe e allineare il nastro sui perni.
7. Cambiare l'impostazione della modalità di stampa da stampa termica diretta a
trasferimento termico per impostare i profili di temperatura della stampante per i supporti a trasferimento termico. L'impostazione può essere svolta con il driver della stampante, un software applicativo o i comandi di programmazione della stampante.
Quando il funzionamento della stampante è controllato con la programmazione ZPL, fare riferimento al comando ZPL II Media Type (^MT) (tipo supporti). Seguire le istruzioni nella ZPL Programming Guide (Guida alla programmazione ZPL).
8. Per verificare che la modalità di stampa è passata da termica diretta a trasferimento
termico utilizzare Test della stampa con stampe del rapporto di configurazione
apagina20 per stampare un'etichetta di configurazione. Nell'etichetta di stato della
configurazione della stampante il PRINT METHOD (METODO DI STAMPA) dovrebbe essere THERMAL-TRANS (TRASF. TERMICO).
Ora la stampante è pronta per la stampa.
02/25/2014 ZD500 - Guida rapida P1061739-052

Test della stampa con stampe del rapporto di configurazione

20
Test della stampa con stampe del rapporto di configurazione
Prima di collegare la stampante al computer, accertarsi che la stampante sia in buone condizioni operative. È possibile eseguire questo controllo mediante la stampa di un rapporto di stato della configurazione.
1. Accertarsi che il supporto sia caricato correttamente e che il coperchio superiore della
stampante sia chiuso.
2. Tenere premuto il pulsante ANNULLA mentre si accende la stampante (I).
3. Tenere premuto il pulsante ANNULLA fino a quando l'indicatore di stato della stampante
non diventa verde per la prima volta, quindi rilasciare il pulsante.
4. I rapporti di configurazione della stampante e della rete verranno stampati un paio di
secondi dopo che sul display viene visualizzato 'STAMPANTE PRONTA'.
Se non è possibile stampare i rapporti di configurazione e l'installazione della stampante è stata verificata conforme al presente documento, consultare la sezione Risoluzione dei problemi della Guida per l'utente o il sito Web di Zebra.
P1061739-052 ZD500 - Guida rapida 02/25/2014

Collegamento della stampante al computer

Collegamento della stampante al computer
Le stampanti Zebra® ZD500™ supportano diverse opzioni e configurazioni di interfaccia, tra cui: Interfaccia Universal Serial Bus (USB), seriale RS232, parallela (IEEE 1284.4), Ethernet cablata 10/100, Ethernet wireless (Wi-Fi) e Bluetooth.

Preinstallazione dei driver di stampa per Windows®

Installare Zebra Setup Utilities prima di accendere la stampante collegata al PC (su cui è installato un driver Zebra supportato dal sistema operativo Windows). Zebra Setup Utility richiederà di accendere la stampante. Seguire le istruzioni per completare l'installazione della stampante.
Zebra Setup Utility è progettato per assistere l'utente nell'installazione delle interfacce. Il cablaggio e i parametri univoci per ognuna di queste interfacce di comunicazione per le stampanti fisiche vengono spiegati nelle pagine successive per consentire di effettuare le scelte appropriate di configurazione prima e immediatamente dopo l'accensione. La configurazione guidata Zebra Setup Utilities richiederà l'accensione della stampante per completare l'installazione.
21
Per la connessione a interfacce di comunicazione wireless:
Fare riferimento al manuale ZebraNet Wired and Wireless Print Servers User Guide.
Attenzione • Quando si collega il cavo di interfaccia, mantenere l'interruttore di
alimentazione su OFF. Il cavo di alimentazione deve essere inserito nell'alimentatore e nella presa nella parte posteriore della stampante prima di collegare o scollegare i cavi di comunicazione.

Requisiti del cavo di interfaccia

I cavi dati devono essere completamente schermati e dotati di connettori rivestiti da un involucro di metallo o metallizzato. Connettori e cavi schermati sono necessari per prevenire l'emissione e la ricezione di disturbi elettrici.
Per ridurre al minimo i disturbi elettrici nel cavo:
Mantenere la lunghezza dei cavi la più ridotta possibile (1,83 m [6 ft] consigliati).
Non avvolgere troppo strettamente i cavi dati con i cavi di alimentazione.
Non collegare i cavi dati ai condotti per i cavi di alimentazione.
.
Importante • Questa stampante è conforme alle norme FCC, parte 15, per apparecchiatura di
classe B, e utilizza cavi dati completamente schermati. L'utilizzo di cavi non schermati può aumentare le emissioni irradiate oltre i limiti della Classe B.
02/25/2014 ZD500 - Guida rapida P1061739-052
Collegamento della stampante al computer
Cavo USB
Serrare
Cavo seriale
Cavo parallelo
22
Interfaccia USB
Interfaccia seriale
.
Interfaccia parallela
P1061739-052 ZD500 - Guida rapida 02/25/2014
Interfaccia Ethernet cablata
Cavo Ethernet
(connettore RJ45)
LED verde LED ambra
Collegamento della stampante al computer
23
Indicatori di stato/attività Ethernet
Stato dei LED Descrizione
Entrambi spenti Nessun collegamento Ethernet rilevato
Verde Rilevato collegamento a 100 Mbps
Verde con LED ambra
Rilevato collegamento a 100 Mbps e attività Ethernet
lampeggiante
Ambra Rilevato collegamento a 10 Mbps
Ambra con LED verde
Rilevato collegamento a 10 Mbps e attività Ethernet
lampeggiante
02/25/2014 ZD500 - Guida rapida P1061739-052

Calibrazione manuale - Supporti

Posizione
centrale
Guida
supporti
24
Calibrazione manuale - Supporti
È possibile che la stampante richieda la regolazione dei sensori e della lunghezza dell'etichetta per nuovi supporti. Da produttore a produttore possono verificarsi piccole variazioni nei supporti, come pure da lotto a lotto di supporti, che richiedono di ricalibrare la stampante in base ai supporti utilizzati.
Utilizzare la procedura di calibrazione manuale quando si cambiano supporti, a meno che i supporti non appartengano allo stesso lotto utilizzato in precedenza.
Il metodo principale utilizzato per impostare la stampante in base ai supporti utilizzati è dal menu SENSORI del pannello di controllo, da cui si accede alla procedura CALIBRAZIONE MANUALE. Per impostare la lingua della stampante quando la stampante è accesa e in stato 'Pronta', attenersi alla procedura seguente.
Procedura per la calibrazione di etichette con pellicola di supporto e intervallo tra etichette.
1. Caricare nella stampante le etichette prescelte. Verificare che il sensore dei supporti sia
nella posizione centrale per la rilevazione dell'intervallo tra le etichette (trasmissiva), vedere di seguito.
2. Rimuovere circa 80 mm di etichette dalla pellicola di supporto. Collocare la pellicola di
supporto senza etichette sul rullo e il bordo iniziale della prima pellicola sotto le guide supporti.
3. Chiudere la stampante. Accendere la stampante. Premere il pulsante menu 'Principale' ( ).
4. Spostarsi sul pulsante del menu 'SENSORI' ( ) e premere il pulsante 'Selezione' ().
5. Utilizzare le frecce di spostamento 'Sinistra' () e 'Destra' () per trovare la procedura
'CALIBRAZIONE MANUALE'.
6. Premere il pulsante di selezione () sotto START nella parte inferiore destra del display.
7. Sul display viene visualizzato il messaggio:
CARICA SUPPORTO PAUSA STAMPANTE
8. Premere il pulsante Pausa una volta per avviare la procedura di calibrazione.
9. Quando la prima parte della calibrazione è terminata, sul display viene visualizzato:
RICARICA TUTTO CONTINUA.
10. Premere il pulsante Pausa un'altra volta per continuare la procedura di calibrazione.
La stampante alimenta diverse etichette e si ferma visualizzando: PRONTA
Rimuovere i supporti in eccesso. La calibrazione dei supporti è terminata ed è possibile iniziare a stampare.
P1061739-052 ZD500 - Guida rapida 02/25/2014

Calibrazione RFID (solo ZD500R)

La calibrazione RFID imposta i parametri di comunicazione per il tipo di tag in uso. Questa procedura deve essere eseguita dopo che la stampante è stata calibrata per i supporti (impostazioni di lunghezza e intervallo tra etichette), tipicamente una calibrazione manuale dei supporti. Durante il processo di calibrazione RFID, la stampante sposta i supporti, calibra la posizione dei tag RFID e determina le impostazioni ottimali per i supporti RFID utilizzati.
Queste impostazioni includono la posizione di programmazione, il livello di potenza di lettura/scrittura da utilizzare e legge il TID del tag per determinare il tipo di chip (o scegliere F0 dal menu RFID del pannello frontale).
Per ripristinare la posizione di programmazione predefinita della stampante in qualsiasi momento, utilizzare l'opzione "restore" del comando SGD rfid.tag.calibrate.
Non rimuovere nessuna etichetta o tag dalla pellicola di supporto. Questo consente alla stampante di determinare le impostazioni RFID per le quali il tag adiacente non viene codificato. Lasciare che una parte dei supporti fuoriesca dalla parte anteriore della stampante per consentire il retroavanzamento durante la procedura di calibrazione.
Eseguire una calibrazione manuale dei supporti e una calibrazione RFID quando si cambia il tipo dei supporti. Non dovrebbe essere necessario quando si sostituisce semplicemente un rotolo vuoto di supporti dello stesso tipo.
Calibrazione RFID (solo ZD500R)
25
Prima di iniziare, inserire i supporti RFID nella stampante ed eseguire la calibrazione manuale dei supporti.
1. Premere il pulsante AVANZAMENTO per alimentare un'etichetta.
2. Premere il pulsante del menu 'Principale' ( ). Spostarsi sul pulsante del menu 'RFID'
( ) e premere il pulsante 'Selezione' (
3. Utilizzare le frecce di spostamento 'Sinistra' () e 'Destra' () per trovare la procedura
'CALIBRAZIONE RFID'. Premere il pulsante di selezione () sotto inferiore destra del display.
4. La stampante alimenterà lentamente un'etichetta mentre vengono regolate la posizione e le
impostazioni di comunicazione di lettura/scrittura RFID per il tag/etichetta RFID prescelta.
In alcuni casi, quando la calibrazione viene completata correttamente, la stampante alimenta un'altra etichetta visualizzando: PRONTA
5. Rimuovere i supporti in eccesso. La calibrazione dei supporti è terminata ed è possibile
iniziare a stampare.
).
START nella parte
02/25/2014 ZD500 - Guida rapida P1061739-052
Loading...