Non è consentita la riproduzione o l'utilizzo in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettrico o meccanico,
della presente pubblicazione senza l'autorizzazione scritta di Zebra. Ciò comprende mezzi elettronici o
meccanici quali, ad esempio, la copia, la registrazione o l'archiviazione in un sistema di recupero di qualsiasi
tipo. Il materiale incluso nel presente manuale è soggetto a modifiche senza preavviso.
Il software viene fornito "così com'è". Tutti i software, incluso il firmware, forniti all'utente sono concessi su
licenza. Zebra concede all'utente una licenza non trasferibile e non esclusiva relativamente all'utilizzo del
software e del firmware fornito ai sensi del presente (programma in licenza). Fatte salve le annotazioni in
basso, tale licenza non può essere assegnata, concessa in sublicenza o altrimenti trasferita dall'utente senza il
previo consenso scritto di Zebra. Non viene concesso alcun diritto a copiare un programma in licenza per
intero o in parte, eccezion fatta per quanto consentito dalla legislazione in materia di copyright. L'utente non
dovrà modificare, aggiungere o incorporare qualsiasi forma o parte di un programma in licenza con altro
materiale del programma, creare un'opera derivata basata su un programma in licenza o utilizzare un
programma in licenza in una rete senza il consenso scritto di Zebra. L'utente accetta di mantenere la
dichiarazione sul copyright di Zebra sui programmi concessi in licenza in virtù del presente e di includerla su
tutte le copie autorizzate che farà, per intero o in parte. L'utente accetta di non decompilare, disassemblare o
decodificare qualsiasi programma concesso in licenza all'utente o parti del medesimo.
Zebra si riserva il diritto di apportare modifiche a qualsiasi prodotto per migliorarne l'affidabilità, il
funzionamento o il design.
Zebra non si assume alcuna responsabilità correlata all'applicazione o derivante dall'utilizzo di prodotti,
programmi o circuiti descritti nel presente documento.
Non viene concessa alcuna garanzia, espressa o implicita, preclusiva o d'altro tipo ai sensi dei diritti di
proprietà intellettuale appartenenti a Zebra, Inc. Una licenza implicita è concessa a copertura soltanto di
apparecchiature, circuiti e sottosistemi contenuti nei prodotti Zebra.
Page 5
Cronologia delle revisioni
Di seguito, sono riportate le revisioni al manuale originale:
RevisioneDataDescrizione
-01 Rev. A26/11/12Versione iniziale.
-02 Rev. A5/2015Zebra Rebranding
-03 Rev. A5/2019Aggiornare gli ingredienti attivi detergenti approvati.
iii
Page 6
ivManuale per l'utente dell'SB1
Page 7
SOMMARIO
Cronologia delle revisioni................................................................................................................ iii
Informazioni sul presente manuale
Introduzione .................................................................................................................................... ix
Documentazione ....................................................................................................................... ix
Configurazioni................................................................................................................................. ix
Versioni software ...................................................................................................................... x
Descrizione dei capitoli ................................................................................................................... x
Convenzioni di notazione................................................................................................................ x
Software e documenti correlati ....................................................................................................... xi
Informazioni sull'assistenza ............................................................................................................ xi
Il presente manuale contiene informazioni sull'utilizzo dello smart badge SB1 e dei relativi accessori.
NOTALe schermate riportate in questo manuale sono fornite a titolo di esempio e possono differire dalle
schermate effettivamente visualizzate sul dispositivo.
Documentazione
La documentazione disponibile per l'SB1 si articola in guide che forniscono informazioni per soddisfare specifiche
esigenze degli utenti.
•
Guida alle normative per l'SB1: fornisce tutte le informazioni sulle normative e sulla sicurezza.
•
Manuale per l'utente dell'SB1: descrive come utilizzare l'SB1.
•
Guida per l'integratore dell'SB1: descrive come installare e configurare l'SB1 e i relativi accessori.
•
Guida di programmazione dell'SB1: fornisce informazioni sullo sviluppo di applicazioni basate su Rho Elements.
Configurazioni
Nel presente manuale, vengono descritte le seguenti configurazioni:
ConfigurazioneRadioDisplayMemoria
SB1WLAN: 802.11 b/g/nTouch screen E
Ink
Acquisizione
dati
®
128 MB di RAM/
128 MB di memoria
flash
Lettore dei codici a
barre
Page 12
xManuale per l'utente dell'SB1
Versioni software
Nel presente manuale, vengono descritte diverse configurazioni software e viene fatto riferimento alle varie
versioni del software. Per visualizzare le versioni software:
1.Premere il pulsante Home.
2.Toccare . Viene visualizzata la schermata Impostazioni.
3.Toccare . Viene visualizzata la schermata Altre impostazioni.
4.Toccare Versione software. Nella schermata Versione software, vengono elencati i numeri di versione del
sistema operativo, dell'applicazione RhoElements, della cartella delle applicazioni e della shell dell'SB1.
Descrizione dei capitoli
Nel presente manuale, vengono trattati i seguenti argomenti:
•
Il Capitolo 1, Operazioni preliminari descrive le caratteristiche fisiche e le modalità di ricarica e di primo
avvio dell'SB1.
•
Il Capitolo 2, Funzionamento fornisce istruzioni di base sull'utilizzo dell'SB1 e la navigazione della shell SB1.
•
Il Capitolo 3, Acquisizione dati fornisce istruzioni sull'utilizzo dell'SB1 per acquisire i dati tramite il lettore
dei codici a barre.
•
Il Capitolo 4, Accessori descrive gli accessori disponibili per l'SB1 e come usare gli accessori con l'SB1.
•
Il Capitolo 5, Manutenzione e troubleshooting include istruzioni sulla pulizia e la conservazione dell'SB1 e
offre soluzioni di troubleshooting per gli eventuali problemi che possono insorgere durante l'uso dell'SB1.
•
L'Appendice A, Applicazioni di esempio fornisce informazioni sulle applicazioni di esempio predefinite,
che sono installate sull'SB1.
•
L'Appendice B, Specifiche include una tabella che riporta le specifiche tecniche dell'SB1.
Convenzioni di notazione
Nel documento, vengono utilizzate leseguenti convenzioni:
•
Il termine "SB1" si riferisce allo smart badge SB1 di Zebra.
•
Il carattere corsivo viene utilizzato per mettere in risalto:
• Capitoli e sezioni nel presente documento e nei documenti correlati
• Nomi di finestre di dialogo, finestre e schermate
• Nomi di menu a tendina e caselle di riepilogo
• Nomi di caselle di controllo e pulsanti di opzione
• Icone di una schermata.
•
Il carattere grassetto viene utilizzato per mettere in risalto:
• Nomi di tasti su un tastierino
• Nomi di pulsanti su una schermata.
Page 13
•
Gli elenchi puntati (•) indicano:
• Azioni da svolgere
• Elenchi di alternative
• Elenchi di operazioni da svolgere non necessariamente in successione
•
Le azioni da svolgere in successione (ad esempio, quelle descritte nelle procedure dettagliate) sono,
invece, riportate sotto forma di elenchi numerati.
Software e documenti correlati
I seguenti documenti forniscono ulteriori informazioni sull'SB1.
•
Guida alle normative per l'SB1, p/n 72-162415-xx
•
Guida per l'integratore dell'SB1, p/n 72E-164712-xx
•
Guida di programmazione dell'SB1, p/n 72E-170991-xx
Per la versione più recente del presente manuale e delle altre guide, visitare il sito
http://www.zebra.com/support.
Informazioni sul presente manualexi
Informazioni sull'assistenza
In caso di problemi con l'apparecchiatura, contattare il centro di assistenza Zebra Global Customer Support
locale. Le informazioni di contatto sono disponibili all'indirizzo http://www.zebra.com/support.
Quando si contatta il centro di assistenza Zebra Global Customer Support, tenere a disposizione le seguenti
informazioni:
•
Numero di serie dell'unità
•
Numero di modello o nome del prodotto
•
Tipo di software e numero della versione (sull'SB1, vedere Versioni software a pagina 1-x)
Zebra risponde alle chiamate tramite e-mail, telefono o fax entro i tempi previsti dai contratti di assistenza.
Se il centro di assistenza Zebra Global Customer non è in grado di risolvere il problema, è possibile restituire
l'apparecchiatura per la manutenzione e verranno fornite istruzioni precise in merito. Zebra non è responsabile
dei danni provocati all'apparecchio durante l'invio se non viene utilizzato il contenitore approvato. Una
spedizione effettuata in modo improprio rende nulla la garanzia.
Se il prodotto è stato acquistato da un business partner Zebra, contattare direttamente il partner per
assistenza.
Posizione dell'etichetta di produzione
Page 14
xiiManuale per l'utente dell'SB1
Page 15
CAPITOLO 1 OPERAZIONI PRELIMINARI
Introduzione
L'SB1 rappresenta una nuova categoria di dispositivi mobili che i datori di lavoro possono fornire a tutti gli
addetti alle vendite. Questo smart badge include tutte le funzioni necessarie agli addetti alle vendite per offrire
la migliore esperienza al cliente, con la connettività necessaria per mantenerli costantemente produttivi, in ogni
momento della giornata. Oggi, i badge indossati dagli addetti alle vendite possono consentire loro di: accedere
a un elenco di attività personalizzato; accettare le attività e confermare il relativo completamento; effettuare la
scansione di un codice a barre per controllare il prezzo e l'inventario; e collegarsi tramite la funzione
Push-To-Talk (PTT) con altri lavoratori dotati di altri dispositivi PTT nel punto vendita. Ne risulta una forza
lavoro efficiente e sempre collegata in grado di accedere alle persone o alle informazioni necessarie in
qualsiasi momento per massimizzare la produttività e superare le aspettative dei clienti a ogni visita.
In questo capitolo, vengono descritte le caratteristiche fisiche e le modalità di ricarica dell'SB1.
Disimballaggio dell'SB1
Rimuovere con attenzione tutto il materiale di protezione dell'SB1 e conservare la confezione per poter riporre
e spedire eventualmente il prodotto in futuro. Verificare che la confezione contenga le apparecchiature
riportate di seguito:
•
SB1 (unità singola o multiunità)
•
Guida alle normative.
Verificare che l'apparecchiatura non sia danneggiata. Se mancano parti dell'apparecchiatura o
l'apparecchiatura è danneggiata, contattare immediatamente il centro di assistenza Zebra Global Customer
Support Center. Per informazioni sui contatti, vedere Informazioni sull'assistenza a pagina xi.
Page 16
1 - 2Manuale per l'utente dell'SB1
Funzioni
Le funzioni dell'SB1 sono riportate nella Figura 1-1.
Alloggiamento del cordino
Pulsante Home*
Display E Ink
®
LED
Pulsante di scansione
Lettore dei codici a barre
Contatti I/O
Contatti di ricarica
Punti di montaggio
dell'adattatore
* Il pulsante Home può essere programmato per aggiungere un pulsante con funzione di pausa. Consultare la Guida di programmazione dell'SB1.
Figura 1-1
Smart badge SB1
Page 17
Ricarica dell'SB1
ATTENZIONESeguire le linee guida per la sicurezza della batteria descritte in Linee guida sulla sicurezza delle
Quando l'SB1 è spento, viene visualizzata la schermata di informazioni sull'etichetta di conformità.
Operazioni preliminari1 - 3
batterie a pagina5-1.
L'SB1 deve essere ricaricato a un intervallo di temperatura ambiente compreso tra 0 °C e +35 °C.
Figura 1-2
Schermata delle informazioni sulle normative
Utilizzare la base di ricarica a singolo slot o la base di sola ricarica a dieci slot per ricaricare l'SB1. Per
ricaricare l'SB1, farlo scivolare nello slot della base con il pulsante di scansione rivolto verso l'alto.
LED
Pulsante di scansione
Figura 1-3
Base di ricarica a singolo slot
NOTA Se il livello di ricarica della batteria è molto basso perché l'SB1 non è stato lasciato sulla base durante la
notte o è rimasto inutilizzato per lunghi periodi, l'SB1 potrebbe non accendersi immediatamente una volta
inserito sulla base, anche se il LED lampeggia. Una volta inserito sulla base di ricarica, l'SB1 si avvia
normalmente dopo alcuni minuti.
Page 18
1 - 4Manuale per l'utente dell'SB1
Quando l'SB1 si accende, viene emesso un segnale acustico e viene visualizzata la schermata di taratura.
Figura 1-4
Schermata di taratura
Lasciare l'SB1 sulla base finché non è completamente carico. Il LED indica lo stato di ricarica della batteria
dell'SB1. La batteria si ricarica completamente in circa quattro ore. Per informazioni sullo stato di ricarica,
vedere la Tabella 1-1 a pagina 1-4. Rimuovere l'SB1 dalla base quando il LED si accende in verde.
Premere con delicatezza e tenere premuto brevemente il dito al centro del mirino della schermata di taratura.
Ripetere l'operazione seguendo i movimenti del mirino e fermando lo stilo in diversi punti dello schermo. Una
volta immesse le impostazioni di taratura, toccare lo schermo per salvare le nuove impostazioni di taratura.
Tabella 1-1
Indicatore LED
LEDSignificato
SpentoL'
SB1
non è posizionato correttamente sulla base.
La base non è alimentata.
L'SB1 non funziona correttamente.
Giallo lampeggiante lentoL'
SB1
è in fase di ricarica.
Verde fissoLa ricarica è completa.
Giallo lampeggiante
Errore di ricarica.
veloce
Durante l'utilizzo dell'SB1, se il livello di ricarica della batteria scende al di sotto di un livello predeterminato, il
dispositivo si spegne e viene visualizzata la schermata di batteria scarica.
Figura 1-5
Schermata di batteria scarica
In tal caso, ricaricare la batteria dell'SB1 inserendolo su una base di ricarica. Sul display, viene visualizzata la
schermata di ricarica della batteria a indicare che è in corso la ricarica della batteria.
Page 19
Operazioni preliminari1 - 5
Figura 1-6
Schermata di ricarica della batteria
Ripristino dell'SB1
Se l'SB1 non risponde più ai comandi, eseguire un ripristino. Un ripristino interrompe tutte le applicazioni in
esecuzione ed eventuali dati non salvati vengono persi. Tenere premuti contemporaneamente il pulsante
Home e il pulsante di scansione per cinque secondi. Quando l'SB1 emette un segnale acustico, rilasciare i
pulsanti per avviare il ripristino.
Spegnimento dell'SB1
Spegnere l'SB1 se non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo.
1.Premere il pulsante Home.
2.Toccare . Viene visualizzata la schermata Impostazioni.
3.Toccare . Viene visualizzata la schermata Altre impostazioni.
4.Toccare Impostazioni avanzate.
5.Se richiesto, immettere il PIN dell'amministratore e toccare . Viene visualizzata la schermata
Impostazioni avanzate.
6.Toccare Spegni dispositivo.
7.Toccare OK. L'SB1 si arresta e viene visualizzata la schermata relativa alle informazioni sulle normative.
Figura 1-7
Per riaccendere l'SB1, posizionare l'SB1 su una base.
Schermata delle informazioni sulle normative
Page 20
1 - 6Manuale per l'utente dell'SB1
Page 21
CAPITOLO 2 FUNZIONAMENTO
In questo capitolo, vengono fornite le istruzioni di base per l'utilizzo dell'SB1.
Utilizzo dell'SB1
L'SB1 può essere indossato appeso a un cordino attorno al collo, in una custodia per cintura o su una fascia da polso.
Cordino
Il cordino consente di avere a portata di mano l'SB1 e di utilizzarlo come un badge per dipendenti quando non è in uso.
Figura 2-1
SB1 appeso al cordino
Page 22
2 - 2Manuale per l'utente dell'SB1
L'SB1 può essere appeso a un cordino e venire rimosso e sostituito con la massima semplicità. Un
accelerometro orienta istantaneamente lo schermo di 180° in base alla posizione del dispositivo per una facile
visualizzazione da parte di clienti e utenti.
Il cordino è regolabile e consente di posizionare l'SB1 all'altezza più comoda per l'utente. Vedere Cordino a pagina4-13.
Figura 2-2
Installazione dell'SB1 sul cordino
Custodia
NOTA Il laccio di sicurezza presente sulla custodia serve per evitare di perderlo. Non lasciare l'SB1 appeso alla
custodia in quanto potrebbe cadere a terra e danneggiarsi.
La custodia si aggancia tramite clip alla cintura o in vita ed è dotata di un laccio di sicurezza. Per istruzioni di
configurazione, vedere Custodia a pagina 4-9.
Figura 2-3
Custodia sulla cintura
Page 23
Funzionamento2 - 3
Fascia da polso
La fascia da polso si fissa all'avambraccio o alla parte superiore del braccio ed è dotata di un supporto per la
custodia. Per istruzioni di configurazione, vedere Fascia da polso a pagina 4-11.
Figura 2-4
Fascia da polso
Immissione dei dati
NOTA Toccare lo schermo solo con le dita. L'uso di qualsiasi altro tipo di oggetto potrebbe invalidare la garanzia.
Effettuare la selezione di oggetti, l'immissione di testo e l'accettazione di notifiche con la punta delle dita. Non
utilizzare penne o altri oggetti sul display dell'SB1, poiché è stato progettato solo per il tocco con le dita.
Figura 2-5
Immissione dei dati sullo schermo
Page 24
2 - 4Manuale per l'utente dell'SB1
Utilizzo degli auricolari
Per la comunicazione PTT (Push-to-Talk), è possibile utilizzare gli auricolari. Zebra offre due tipi di accessori:
gli auricolari e l'altoparlante. Per l'utilizzo degli auricolari, è necessario un apposito adattatore. Collegare gli
auricolari all'apposito adattatore quando si indossa l'SB1 appeso al cordino, nella custodia o sulla fascia da
polso.
Adattatore audio
Figura 2-6
Utilizzo degli auricolari con l'SB1 nella custodia
Page 25
Funzionamento2 - 5
Figura 2-7
Utilizzo degli auricolari con l'SB1 appeso al cordino
Figura 2-8
Utilizzo degli auricolari con l'SB1 sulla fascia da polso
Page 26
2 - 6Manuale per l'utente dell'SB1
Utilizzo dell'adattatore per altoparlante
L'adattatore per altoparlante attiva la comunicazione PTT. Durante la ricezione audio, l'audio viene trasmesso
attraverso l'adattatore per altoparlante. Quando l'utente parla, il microfono nella parte anteriore dell'SB1 cattura
l'audio.
Pulsante PTT
Microfono
Figura 2-9
Utilizzo dell'adattatore per altoparlante
Page 27
Schermata iniziale
La schermata iniziale consente di accedere alla configurazione, alle applicazioni, alle notifiche e alle
impostazioni del profilo utente dell'SB1.
Premere e rilasciare il pulsante Home sul lato dell'SB1 per visualizzare la schermata iniziale.
NOTA Quando l'SB1 è collocato sulla base, la schermata iniziale non viene visualizzata se si preme il pulsante Home.
Funzionamento2 - 7
Pulsante Home
Figura 2-10
Notifiche
Profilo utenteApplicazioniImpostazioni
Figura 2-11
Pressione del pulsante Home
Blocca
Schermata iniziale
Esecuzione
dell'applicazione
in background
Page 28
2 - 8Manuale per l'utente dell'SB1
Tabella 2-1
IconaDescrizione
Icone della schermata iniziale
Notifiche: toccare per aprire la schermata Notifica. Una stella sull'icona indica che sono
disponibili nuove notifiche.
Blocca: toccare per bloccare automaticamente l'SB1 e visualizzare la schermata Utente.
Profilo utente: toccare per impostare il profilo utente.
Applicazioni: toccare per avviare la schermata Applicazioni.
Impostazioni: toccare per configurare le impostazioni dell'SB1.
Notifiche
L'SB1 visualizza le notifiche relative allo stato del sistema e dell'applicazione. Quando si riceve una notifica,
viene visualizzata la relativa finestra di dialogo e viene emesso un segnale acustico. È possibile eseguire
azioni sulla notifica o chiudere la notifica, a seconda delle opzioni disponibili.
Figura 2-12
Se sono presenti più notifiche, l'SB1 visualizza una finestra di dialogo per ogni notifica.
Figura 2-13
Toccare una delle notifiche per visualizzare la relativa finestra di dialogo. Toccare per chiudere la finestra
di dialogo.
Esempio della finestra di dialogo Notifica
Più notifiche
Page 29
Funzionamento2 - 9
Le notifiche relative all'assenza della copertura di rete e alla batteria scarica vengono visualizzate sulla schermata
iniziale sotto forma di icone. Quando la notifica cambia, viene anche emesso un singolo segnale acustico.
Figura 2-14
Notifiche relative all'assenza della copertura di rete e alla batteria scarica
Blocco dell'SB1
Toccare l'icona di blocco per impostare l'SB1 nella modalità Badge. Sulla schermata, vengono, inoltre,
visualizzati automaticamente il nome e il titolo dell'utente impostati nella schermata Profilo. L'SB1 passa alla
modalità Badge anche quando resta appeso al cordino in posizione capovolta. Vedere Figura 2-1 a pagina 2-1.
Figura 2-15
Per tornare alla schermata iniziale, premere il pulsante Home.
Schermata di blocco
Impostazioni del profilo utente
NOTA Le impostazioni utente potrebbero non essere disponibili per tutte le applicazioni. Contattare
l'amministratore di sistema.
Utilizzare la schermata Profilo per impostare il nome e il titolo dell'utente, disconnettersi dall'SB1 e passare da
un dispositivo a un altro.
Casella di testo del nome
Casella di testo del titolo
Figura 2-16
Schermata Profilo
Page 30
2 - 10Manuale per l'utente dell'SB1
Immissione del nome e del titolo
Per immettere il nome utente:
1.Nella schermata Profilo, toccare la casella di testo in alto. Viene visualizzata la schermata Immettere il nome.
Figura 2-17
2.Premere i tasti del tastierino numerico per immettere il nome utente.
Schermata Immettere il nome
• Utilizzare per scrivere in lettere maiuscole.
• Toccare per visualizzare il tastierino numerico.
• Toccare per visualizzare il tastierino dei caratteri speciali.
• Per creare la lettera c, toccare rapidamente tre volte.
• Utilizzare per cancellare l'ultimo carattere nella casella di testo.
3.Toccare per salvare il nome.
Per immettere il titolo dell'utente:
1.Nella schermata Profilo, toccare la casella di testo in basso. Viene visualizzata la schermata Immetti il titolo.
Figura 2-18
2.Premere i tasti del tastierino per immettere il titolo dell'utente.
Schermata Immetti il titolo
• Utilizzare per scrivere in lettere maiuscole.
• Toccare per visualizzare il tastierino numerico.
• Toccare per visualizzare il tastierino dei caratteri speciali.
• Per creare la lettera c, toccare rapidamente tre volte.
• Utilizzare per cancellare l'ultimo carattere nella casella di testo.
Page 31
3.Toccare per salvare il titolo dell'utente.
Disconnetti
Questa funzione dipende dall'implementazione.
Cambio dispositivo
Questa funzione dipende dall'implementazione.
Applicazioni
È possibile accedere a tutte le applicazioni installate sull'SB1 toccando .
Funzionamento2 - 11
Figura 2-19
Nella schermata Applicazioni, viene visualizzata un'icona per ciascuna applicazione. Se sono installate più di
sei applicazioni, toccare la freccia per passare alla pagina successiva. Sotto le icone, vengono visualizzati dei
punti che indicano il numero di pagine dell'applicazione disponibili.
Toccare un'icona per avviare la relativa applicazione.
Mentre un'applicazione è in esecuzione, nella barra del titolo viene visualizzata una . Toccare la per
chiudere la schermata Applicazionie tornare all'ultima applicazione in esecuzione.
Nella parte superiore di tutte le icone delle applicazioni in esecuzione, viene visualizzata una . Toccare la
sull'icona per interrompere l'applicazione.
Esempio della schermata Applicazioni
NOTA L'SB1 standard di fabbrica include un numero limitato di applicazioni. Una volta completata la
configurazione, è possibile installare altre applicazioni sull'SB1.
Figura 2-20
Esempio della schermata Applicazioni con un'applicazione in esecuzione
Page 32
2 - 12Manuale per l'utente dell'SB1
Impostazioni
Utilizzare la schermata Impostazioni per controllare la funzionalità dell'SB1.
Indietro
Stato WLAN
Figura 2-21
•
Schermata Impostazioni
Stato WLAN: consente di visualizzare la potenza del segnale WLAN. Vedere Tabella 2-2 a pagina 2-12.
Menu
Stato batteria
Controllo volume del segnalatore
acustico
Controllo volume dell'audio
Impostazioni PTT Express
Toccare l'icona per aggiornare lo stato.
NOTA Dopo aver rimosso l'SB1 dalla base, l'aggiornamento dello stato della batteria richiede circa 30 secondi.
•
Stato batteria: consente di visualizzare il livello di ricarica della batteria. Vedere Tabella 2-3 a pagina
2-13. Toccare l'icona per aggiornare lo stato.
•
Controllo volume del segnalatore acustico: consente di regolare il volume dell'altoparlante. Vedere
Regolazione del volume a pagina 2-13.
•
Controllo volume dell'audio: consente di controllare il volume dell'audio tramite l'adattatore per cuffie e
l'adattatore per altoparlante. Vedere Regolazione del volume a pagina 2-13. È possibile regolare il
volume anche dagli auricolari quando sono in uso.
•
Impostazioni PTT Express: toccare per configurare PTT Express per le impostazioni PTT
(Push-to-Talk). Per ulteriori informazioni, vedere Client voce PTT Express a pagina 2-15.
•
Menu Altre impostazioni: toccare per visualizzare ulteriori opzioni per impostare la data e l'ora, la
taratura dello schermo, il provisioning e la configurazione della wireless LAN.
Tabella 2-2
Stato WLAN
IconaStatoAzione
Potenza del segnale eccellenteLa rete WLAN è pronta all'uso.
Potenza del segnale molto
La rete WLAN è pronta all'uso.
elevata
Page 33
Funzionamento2 - 13
Tabella 2-2
IconaStatoAzione
Tabella 2-3
Stato WLAN (Continua)
Potenza del segnale elevataLa rete WLAN è pronta all'uso.
Potenza del segnale scarsaLa rete WLAN è pronta all'uso. Le prestazioni potrebbero non
essere ottimali. Avvisare l'amministratore di rete che la potenza
del segnale è scarsa.
Copertura di rete assente (non
associata)
Stato batteria
IconaDescrizione
25%
50%
Nessuna connessione alla rete WLAN. L'SB1 emette un
segnale acustico e sulla schermata iniziale viene visualizzata
questa icona ogni volta che viene perso il segnale della rete
wireless o si trova fuori campo. Avvisare l'amministratore di rete.
L'SB1 emette un segnale acustico quando rientra nel campo
della rete wireless.
75%
100%
Regolazione del volume
Per regolare il volume del segnalatore acustico e il volume audio sull'SB1, toccare per alzare o per
abbassare il volume. È possibile regolare il volume anche dagli auricolari quando sono in uso.
Impostazioni PTT Express
Utilizzare Impostazioni PTT Express per attivare PTT Express e selezionare un canale. Per informazioni
sull'utilizzo di PTT Express, vedere Client voce PTT Express a pagina 2-15.
Altre impostazioni
Utilizzare le opzioni Altre impostazioni per tarare lo schermo, selezionare le impostazioni del segnalatore
acustico, visualizzare le versioni software e altre impostazioni avanzate.
Taratura dello schermo
Se, una volta toccato, lo schermo viene disallineato, è possibile effettuare nuovamente la taratura.
1.Nella schermata Impostazioni, toccare .
2.Toccare Calibra schermo.
Page 34
2 - 14Manuale per l'utente dell'SB1
3.Premere con delicatezza e tenere premuto brevemente il dito al centro del mirino. Ripetere l'operazione
seguendo i movimenti del mirino e fermando lo stilo in diversi punti dello schermo. In questo modo, le
nuove impostazioni di taratura diventano effettive.
Figura 2-22
4.Una volta selezionate le nuove impostazioni di taratura, toccare lo schermo per salvarle.
Schermata di taratura
Impostazioni segnalatore acustico.
Consente di impostare gli avvisi sull'SB1. È possibile selezionare il tipo di notifica che produce un avviso
acustico:
1.Toccare . Viene visualizzata la schermata Impostazioni.
2.Toccare . Viene visualizzata la schermata Impostazioni avanzate.
3.Toccare Impostazioni segnalatore acustico.
4.Toccare il pulsante di opzione Sistema, Server o Applicazione per attivare o disattivare l'audio del
segnalatore acustico in caso di notifica.
5.Toccare per tornare alla schermata iniziale.
Versioni software
Per visualizzare le versioni di varie applicazioni software sull'SB1, toccare Versioni software. Nella schermata
Versione software, vengono visualizzati i numeri di versione del sistema operativo, dell'applicazione
RhoElements, della cartella delle applicazioni e della shell dell'SB1.
Toccare Indietro per ritornare alla schermata Altre impostazioni.
Impostazioni avanzate
L'opzione Impostazioni avanzate fornisce le impostazioni configurabili da un amministratore o integratore di
sistema. Le impostazioni avanzate sono illustrate in dettaglio nella Guida per l'integratore dell'SB1.
Page 35
Client voce PTT Express
Il client voce PTT Express crea la funzionalità di comunicazione PTT tra diversi dispositivi aziendali. Sfruttando
l'infrastruttura WLAN (Wireless Local Area Network) esistente, PTT Express offre una semplice
comunicazione PTT senza dover ricorrere ad un server di comunicazione vocale.
Funzionamento2 - 15
Per la comunicazione PTT, sono richiesti l'adattatore per altoparlante o l'adattatore per cuf
Per informazioni sull'installazione degli adattatori, vedere Capitolo 4, Accessori.
Pulsante PTT
Altoparlante
Figura 2-23
Adattatore per altoparlante
Microfono
Controllo volume
Pulsante PTT
fie e un auricolare.
Pulsante PTT
Figura 2-24
Microfono
Auricolari
Segnali acustici PTT
Durante l'utilizzo del client voce, i segnali acustici riportati di seguito forniscono utili informazioni.
•
Segnale di conversazione: doppio segnale. Viene riprodotto quando si preme il pulsante PTT
(chiamate private o broadcast). Richiede all'utente di iniziare a parlare.
•
Segnale di accesso: singolo segnale acustico. Viene riprodotto una volta completata una trasmissione
o una risposta con un altro utente. A questo punto, è possibile avviare una trasmissione di gruppo o una
risposta privata.
•
Segnale di occupato: tono continuo. Viene riprodotto quando si preme il pulsante per le chiamate
broadcast (o private) e un altro utente sta già comunicando nello stesso gruppo di conversazione.
Controllo volume
Page 36
2 - 16Manuale per l'utente dell'SB1
•
Segnale di rete:
re segnali acustici dal tono crescente. Vengono riprodotti quando PTT Express stabilisce la
• T
connessione WLAN ed è pronto per le comunicazioni vocali.
• T
re segnali acustici dal tono decrescente. Vengono riprodotti quando PTT Express ha perso la
connessione WLAN e non è pronto per le comunicazioni vocali.
Configurazione del client voce PTT Express
Attivazione della comunicazione del client voce
Per attivare la comunicazione PTT:
1.Premere il pulsante Home per visualizzare la schermata iniziale.
2.Toccare . Viene visualizzata la schermata Impostazioni.
3.Toccare Impostazioni PTT Express. Viene visualizzata la schermata PTT Express.
Figura 2-25
4.Toccare Stato client voce.
Figura 2-26
5.Toccare Attiva.
6.Toccare Salva.
7.Toccare .
Schermata PTT Express
Schermata Stato client voce
Selezione di un gruppo di conversazione
NOTA Al momento del ripristino, il gruppo di conversazione viene impostato su Gruppo di conversazione 1.
Page 37
Funzionamento2 - 17
Gli utenti di PTT Express possono selezionare uno dei 32 gruppi di conversazione disponibili. Tuttavia,
sull'SB1 è possibile attivare solo un gruppo di conversazione alla volta.
1.Toccare . Viene visualizzata la schermata Impostazioni.
2.Toccare Impostazioni PTT Express. Viene visualizzata la schermata PTT Express.
3.Toccare Gruppo di conversazione. Viene visualizzata la schermata Gruppo di conversazione.
Figura 2-27
4.Toccare il numero di un gruppo di conversazione. Utilizzare i pulsanti con la freccia per visualizzare altri
Schermata Gruppo di conversazione
gruppi di conversazione.
5.Toccare Salva.
6.Toccare per tornare alla schermata PTT Express.
7.Premere il pulsante Home.
Disattivazione della comunicazione del client voce PTT Express
Per disattivare la comunicazione PTT:
1.Dalla schermata iniziale, toccare . Viene visualizzata la schermata Impostazioni.
2.Toccare Impostazioni PTT Express. Viene visualizzata la schermata PTT Express.
3.Toccare Stato client voce.
4.Toccare Disattiva.
5.Toccare Salva.
6.Toccare per tornare alla schermata PTT Express.
7.Premere il pulsante Home.
Comunicazione PTT
NOTA Per impostazione predefinita, la funzione Risposta privata è disattivata. Tuttavia, tale funzione potrebbe
venire attivata da applicazioni specifiche. Per ulteriori informazioni, contattare l'amministratore di sistema.
La comunicazione PTT può essere stabilita come trasmissione di gruppo o risposta privata.
Trasmissione di gruppo (da1amolti)
1.Tenere premuto il pulsante PTT sull'adattatore per altoparlante o per cuffie e attendere la riproduzione del
segnale di conversazione.
Page 38
2 - 18Manuale per l'utente dell'SB1
Se si sente un segnale di occupato, rilasciare il pulsante PTT e attendere qualche istante prima di
effettuare un altro tentativo. Verificare di aver attivato PTT Express e la rete WLAN.
2.Iniziare a parlare immediatamente dopo la riproduzione del segnale di conversazione.
NOTA Se si tiene premuto il pulsante PTT per più di 60 secondi, la chiamata viene interrotta e,
successivamente, riavviata, impedendo ad altri utenti di effettuare chiamate di trasmissione di
gruppo. Al termine della conversazione, è necessario rilasciare il pulsante Trasmissione di
gruppo per consentire ad altri utenti di effettuare chiamate.
3.Rilasciare il pulsante PTT una volta terminata la conversazione.
Risposta a una trasmissione di gruppo
Per rispondere a una trasmissione di gruppo:
1.Attendere finché non si sente un segnale di accesso.
2.Tenere premuto il pulsante PTT e attendere la riproduzione del segnale di conversazione.
Se si sente un segnale di occupato, rilasciare il pulsante PTT e attendere qualche istante prima di
effettuare un altro tentativo. Verificare di aver attivato PTT Express e la rete WLAN.
3.Iniziare a parlare immediatamente dopo la riproduzione del segnale di conversazione.
4.Rilasciare il pulsante PTT una volta terminata la conversazione.
Risposta privata (da1a1)
NOTA Per impostazione predefinita, la funzione Risposta privata è disattivata. Tuttavia, tale funzione
potrebbe venire attivata da applicazioni specifiche. Per ulteriori informazioni, contattare
l'amministratore di sistema.
La risposta privata può venire avviata solo una volta stabilita una trasmissione di gruppo.
La risposta privata iniziale viene effettuata verso l'utente che ha parlato per ultimo nella trasmissione di gruppo.
1.Attendere finché non si sente un segnale di accesso.
2.Entro 10 secondi, fare doppio clic e tenere premuto il pulsante PTT, quindi attendere la riproduzione del
segnale di conversazione.
Se si sente un segnale di occupato, rilasciare il pulsante PTT e attendere qualche istante prima di
effettuare un altro tentativo. Verificare di aver attivato PTT Express e la rete WLAN.
3.Iniziare a parlare immediatamente dopo la riproduzione del segnale di conversazione.
4.Rilasciare il pulsante PTT una volta terminata la conversazione.
Page 39
CAPITOLO 3 ACQUISIZIONE DATI
Introduzione
L'SB1 contiene un lettore di codice a barre con puntatore e illuminazione combinati per la lettura dei dati dei
codici a barre. Il lettore utilizza una tecnologia fotografica avanzata per scattare un'immagine digitale del
codice a barre ed esegue innovativi algoritmi di decodifica software per estrarre i dati dall'immagine.
Considerazioni sulla scansione
La scansione prevede tre operazioni: puntamento, scansione e decodifica. È possibile ottimizzare le
prestazioni di scansione prendendo in considerazione la portata.
Un qualsiasi dispositivo di scansione è in grado di decodificare bene se utilizzato entro un certo raggio
d'azione (a distanza minima e massima dal codice a barre). Tale portata varia in base alla densità del codice a
barre e all'ottica del dispositivo di scansione.
Eseguire una scansione rimanendo nell'ambito della portata consente di eseguire decodifiche rapide e
corrette; eseguire una scansione troppo ravvicinata o troppo lontana impedisce la decodifica. Avvicinare o
allontanare l'SB1 per individuare il raggio d'azione corretto per la scansione dei codici a barre. Il modo migliore
per specificare il raggio d'azione appropriato in base alla densità del codice a barre consiste nell'utilizzare un
grafico denominato zona di decodifica. Una zona di decodifica non fa altro che calcolare il raggio d'azione in
funzione di larghezze minime degli elementi che compongono i simboli dei codici a barre. Per informazioni
dettagliate, consultare la Guida per l'integratore dell'SB1.
Page 40
3 - 2Manuale per l'utente dell'SB1
2.02 in.
5.13 cm
1.64 in.*
4.17 cm *
2.50 in.
6.36 cm
2.67 in.
5.70 cm
2.54 in.*
6.45 cm *
2.76 in.*
7.01 cm*
13 mil 80% UPC
13 mil 100% UPC
7.5 mil Code 39
20 mil Code 39
10 mil PDF 417
10 mil Data Matrix
* Dipende dalla larghezza del codice a barre
Figura 3-1
Grafico di decodifica del lettore dei codici a barre
NOTA Se i problemi di scansione persistono, contattare il centro di assistenza Zebra Global Customer Support.
La decodifica di codici a barre stampati correttamente deve essere un'attività rapida e che non richiede
sforzi.
Lettura dei codici a barre
5.41 in.
13.74 cm
8.57 in.
21.77 cm
7.98 in.
20.27 cm
9.36 in.
23.77 cm
13.47 in.
24.80 cm
20.67 in.
52.50 cm
Per leggere i codici a barre:
1.Verificare che nell'SB1 sia installata un'applicazione di scansione.
2.Puntare la finestra di uscita verso il codice a barre.
LED
Figura 3-2
Acquisizione dati
3.Premere il pulsante di scansione. Assicurarsi che la luce rossa copra l'intero codice a barre. L'indicatore
LED diventa rosso per indicare che la luce è accesa. L'indicatore LED diventa verde e viene emesso un
segnale acustico per indicare l'avvenuta decodifica.
NOTA Le procedure di scansione dipendono dall'applicazione. È possibile che un'applicazione utilizzi procedure
di scansione diverse da quella sopra descritta.
Page 41
CAPITOLO 4 ACCESSORI
Introduzione
Gli accessori dell'SB1 forniscono un'ampia gamma di funzionalità di supporto del prodotto. La Tabella 4-1
elenca gli accessori dell'SB1.
Tabella 4-1
Basi
Base di ricarica a singolo slotRicarica la batteria dell'SB1.
Base di sola ricarica a dieci slotPuò ricaricare fino a dieci SB1.
Ricarica
Alimentazione (12 V CC, 4,16 A)Fornisce l'alimentazione alla base di sola ricarica a dieci slot.
Alimentazione (5 V CC, 850 mA)Fornisce l'alimentazione alla base di ricarica a singolo slot.
Varie
CustodiaFornisce una custodia a clip per l'SB1.
Fascia da polsoConsente di montare la custodia per l'SB1 sul braccio.
CordinoConsente di indossare l'SB1 intorno al collo.
Adattatore per cuffieFornisce l'audio agli auricolari cablati.
Adattatore per altoparlanteFornisce l'altoparlante per la funzionalità Push-To-Talk.
AuricolariFornisce l'audio per le conversazioni PTT a mani libere. Contiene
Accessori dell'SB1
AccessorioDescrizione
l'altoparlante per cuffie, il pulsante PTT e il controllo volume.
Page 42
4 - 2Manuale per l'utente dell'SB1
Base di ricarica a singolo slot
ATTENZIONEAssicurarsi di seguire le linee guida per la sicurezza della batteria descritte in Linee guida sulla
sicurezza delle batterie a pagina 5-1.
Utilizzare la base di ricarica a singolo slot per ricaricare la batteria dell'SB1. Per ricaricare la batteria dell'SB1:
Figura 4-1
1.Se collegato, rimuovere l'SB1 dal cordino o dal laccio di sicurezza della custodia.
2.Far scorrere l'SB1 nello slot con il pulsante di scansione rivolto verso l'alto e il display rivolto verso l'esterno.
Base USB a slot singolo
NOTA Se l'SB1 viene collegato all'adattatore per cuffie o all'adattatore per altoparlante mentre viene inserito
nella base, emette un segnale acustico per indicare che la funzionalità audio è stata disattivata.
Se l'SB1 viene inserito nella base mentre è in corso la riproduzione audio, l'audio viene disattivato e
riattivato quando l'SB1 viene rimosso dalla base.
Page 43
LEDPulsante di scansione
Accessori4 - 3
Figura 4-2
Base USB a slot singolo
Viene visualizzata la schermata di ricarica e l'indicatore LED indica lo stato di ricarica della batteria
dell'SB1. La batteria impiega all'incirca quattro ore per ricaricarsi. Per informazioni sullo stato di ricarica,
vedere la Tabella 1-1 a pagina 1-4.
3.Al termine della ricarica, è possibile rimuovere l'SB1 dalla base.
Page 44
4 - 4Manuale per l'utente dell'SB1
Base di sola ricarica a dieci slot
ATTENZIONEAssicurarsi di seguire le linee guida per la sicurezza della batteria descritte in Linee guida sulla
sicurezza delle batterie a pagina 5-1.
Utilizzare la base di sola ricarica a dieci slot per ricaricare contemporaneamente fino a dieci SB1. Per
ricaricare l'SB1:
Figura 4-3
1.Se collegato, rimuovere l'SB1 dal cordino o dal laccio di sicurezza della custodia.
2.Far scorrere l'SB1 nello slot con il pulsante di scansione rivolto verso l'alto.
3.Spingere l'SB1 verso il basso finché non scatta in posizione. Verificare di aver inserito correttamente l'SB1
Base di sola ricarica a dieci slot
nello slot.
NOTA Se l'SB1 viene collegato all'adattatore per cuffie o all'adattatore per altoparlante mentre viene inserito
nella base, emette un segnale acustico per indicare che la funzionalità audio è stata disattivata.
Se l'SB1 viene inserito nella base mentre è in corso la riproduzione audio, l'audio viene disattivato e
riattivato quando l'SB1 viene rimosso dalla base.
Page 45
LED
Accessori4 - 5
Pulsante di
scansione
Figura 4-4
Inserimento dell'SB1 nella base di sola ricarica a dieci slot
Viene visualizzata la schermata di ricarica e l'indicatore LED indica lo stato di ricarica della batteria
dell'SB1. La batteria impiega all'incirca quattro ore per ricaricarsi. Per informazioni sullo stato di ricarica,
vedere la Tabella 1-1 a pagina 1-4.
4.Al termine della ricarica, è possibile rimuovere l'SB1 dalla base.
Page 46
4 - 6Manuale per l'utente dell'SB1
Adattatore per cuffie
Utilizzare l'adattatore per cuffie per aggiungere la funzionalità audio all'SB1. Per collegare l'adattatore per
cuffie all'SB1:
1.Collegare la presa degli auricolari al jack corrispondente sull'adattatore per cuffie.
Figura 4-5
2.Allineare i magneti dell'adattatore per cuffie ai relativi punti di montaggio situati sul retro dell'SB1.
Collegamento del jack per auricolari all'adattatore per cuffie
Magneti
Figura 4-6
3.Abbassare l'adattatore per cuffie sull'SB1. L'adattatore per cuffie scatta in posizione sull'SB1. L'SB1
emette due segnali acustici per indicare che l'adattatore è stato collegato correttamente.
4.Verificare che l'adattatore sia collocato in posizione orizzontale sull'SB1. In caso contrario, rimuoverlo e
ricollegarlo.
Allineamento dell'adattatore per cuffie con l'SB1
Page 47
Accessori4 - 7
Figura 4-7
Per rimuovere l'adattatore per cuffie dall'SB1, afferrare il bordo corrispondente situato sul bordo superiore
dell'SB1 e sollevarlo.
Figura 4-8
Adattatore per cuffie sull'SB1
Rimozione dell'adattatore per cuffie
Page 48
4 - 8Manuale per l'utente dell'SB1
Adattatore per altoparlante
Utilizzare l'adattatore per altoparlante per aggiungere le funzionalità audio e Push-to-Talk.
Per installare l'adattatore per altoparlante sull'SB1:
1.Far scorrere l'adattatore per altoparlante sull'SB1 lateralmente assicurandosi che il pulsante Home sia
allineato all'SB1.
Magneti
Figura 4-9
2.Abbassare l'adattatore per altoparlante sull'SB1. L'adattatore per altoparlante scatta in posizione sull'SB1.
Allineamento dell'adattatore per altoparlante
L'SB1 emette tre segnali acustici per indicare che l'adattatore è stato collegato correttamente.
3.Verificare che l'adattatore sia collocato in posizione orizzontale sull'SB1. In caso contrario, rimuoverlo e
ricollegarlo.
Figura 4-10
Adattatore per altoparlante installato
NOTA Quando si rimuove l'adattatore per altoparlante dall'SB1, viene emesso un segnale acustico per indicare
che l'adattatore per altoparlante è stato rimosso dall'SB1.
Page 49
Custodia
Utilizzare la custodia per riporre l'SB1 quando non è in uso. La custodia consente di indossare l'SB1 su una
cintura o in vita ed è dotata di un laccio di sicurezza per collegare l'SB1 alla custodia.
Accessori4 - 9
Figura 4-11
Inserire l'estremità della clip nello slot del cordino e farli scattare in posizione.
Figura 4-12
Inserire l'SB1 nella custodia con il pulsante di scansione rivolto verso il basso e lo schermo rivolto verso la
custodia.
Custodia
Fissaggio della clip all'SB1
Spingere l'SB1 nella custodia fino a farlo scattare in posizione.
Page 50
4 - 10Manuale per l'utente dell'SB1
Figura 4-13
Per rimuovere l'SB1 dalla custodia, tirare l'SB1 dalla parte superiore allontanandolo dal corpo.
Inserimento dell'SB1 nella custodia
Page 51
Fascia da polso
Utilizzare la fascia da polso per indossare l'SB1 sul braccio.
Per fissare la fascia da polso:
Inserire l'estremità della fascia da polso nella fibbia assicurandosi che il lato dell'impugnatura in gomma sia
rivolto verso l'interno.
Accessori4 - 11
Impugnatura in gomma
Fibbia
Figura 4-14
1.Far scorrere la fascia da polso sul braccio fissandola in una posizione comoda.
2.Tirare l'estremità della fascia da polso e ripiegarla in modo da fissare il tessuto a uncino al tessuto ad asola.
Fascia da polso
Tessuto ad asola
Tessuto a uncino
Tessuto a uncino
Figura 4-15
3.Inserire la clip della custodia tra le due sezioni della fascia da polso.
Fissaggio della fascia da polso
Page 52
4 - 12Manuale per l'utente dell'SB1
Figura 4-16
4.Sollevare e tirare l'estremità della fascia da polso per stringerla.
Fissaggio della custodia
Figura 4-17
Serraggio della fascia da polso
Page 53
Cordino
Il cordino consente di indossare l'SB1 intorno al collo.
Accessori4 - 13
Fibbia di regolazione
Chiusura a scatto
Figura 4-18
Gancio a uncino
Cordino
Page 54
4 - 14Manuale per l'utente dell'SB1
Far scorrere la fascetta del cordino nella fibbia di regolazione per regolare la lunghezza del codino.
Avvicinando la fibbia alla chiusura a scatto, il cordino si allunga, mentre allontanandolo si accorcia.
Figura 4-19
L'SB1 può essere appeso a un cordino e venire rimosso e sostituito con la massima semplicità. Un
accelerometro orienta istantaneamente lo schermo di 180° in base alla posizione del dispositivo per una facile
visualizzazione da parte di clienti e utenti.
Figura 4-20
Regolazione del cordino
Installazione dell'SB1 sul cordino
Page 55
CAPITOLO 5 MANUTENZIONE E
TROUBLESHOOTING
Introduzione
Questo capitolo include istruzioni sulla pulizia e la conservazione dell'SB1 e offre soluzioni di troubleshooting
per gli eventuali problemi che possono insorgere durante l'uso dell'SB1.
Manutenzione dell'SB1
Per evitare problemi con il dispositivo, quando si utilizza l'SB1 tenere a mente alcuni consigli utili:
•
Non graffiare lo schermo dell'SB1. Toccare l'SB1 solo con le dita. Non usare mai penne, matite, stilo o
altri oggetti appuntiti sulla superficie dello schermo dell'SB1.
•
Sebbene l'SB1 sia resistente all'acqua e alla polvere, evitare di esporlo alla pioggia o all'umidità per
ottimizzarne la durata. In generale, utilizzare l'SB1 come se si trattasse di una calcolatrice tascabile o di
un altro strumento elettronico di piccole dimensioni.
•
Lo schermo dell'SB1 è in vetro. Non far cadere l'SB1 né sottoporlo a impatti violenti.
•
Proteggere l'SB1 da condizioni di temperatura estreme. Non lasciarlo sul cruscotto dell'auto durante le
giornate calde e tenerlo lontano dalle fonti di calore.
•
Non conservare o utilizzare l'SB1 in luoghi eccessivamente polverosi o umidi.
•
Utilizzare un panno morbido per lenti per pulire l'SB1. Se la superficie dello schermo dell'SB1 è sporca,
pulirla con un panno morbido inumidito con una soluzione diluita a base di detergente per la pulizia dei
vetri. Vedere Pulizia a pagina 5-2.
•
Non mettere il dispositivo in tasca. Utilizzare la custodia o la fascia da polso.
Linee guida sulla sicurezza delle batterie
AVVERTENZA Il mancato rispetto di queste linee guida potrebbe provocare incendi, esplosioni o altri rischi.
Page 56
5 - 2Manuale per l'utente dell'SB1
•
La batteria deve essere ricaricata in un luogo privo di sostanze chimiche, materiali infiammabili o detriti.
Prestare estrema attenzione quando il dispositivo viene ricaricato in un ambiente non commerciale.
•
Seguire le linee guida relative all'utilizzo, la conservazione e la ricarica della batteria riportate nel
presente manuale per l'utente.
•
L'utilizzo improprio della batteria potrebbe provocare incendi, esplosioni o altri rischi.
•
Per ricaricare la batteria del dispositivo mobile, è necessario che la temperatura della batteria e del
caricabatteria sia compresa tra 0 ºC e +35 ºC.
•
Non utilizzare batterie e caricabatteria incompatibili. L'utilizzo di una batteria o un caricabatteria non
compatibile potrebbe provocare incendi, esplosioni o altri rischi. Per informazioni sulla compatibilità di una
batteria o di un caricabatteria, contattare il centro di assistenza Zebra Global Customer Support.
•
Non aprire, disassemblare, schiacciare, piegare o deformare, forare o distruggere la batteria.
•
A seguito di un forte impatto del dispositivo su una superficie solida, le batterie potrebbero surriscaldarsi.
•
Non mandare in cortocircuito la batteria ed evitare il contatto di oggetti metallici o conduttivi con i
terminali della batteria.
•
Non modificare o ricostruire la batteria, non immergerla o esporla all'acqua o ad altri liquidi, evitare
l'esposizione a fiamme ed esplosioni e non tentare di inserire corpi estranei al suo interno.
Pulizia
•
Evitare di conservare o lasciare l'apparecchiatura in ambienti che potrebbero surriscaldarsi, ad esempio
in un veicolo parcheggiato, accanto a un termosifone o vicino ad altre fonti di calore. Non collocare la
batteria nel forno a microonde o in un'asciugatrice.
•
Per l'utilizzo della batteria da parte dei bambini, è necessaria la supervisione di un adulto.
•
Attenersi alle normative locali per il corretto smaltimento delle batterie ricaricabili.
•
Non gettare le batterie usate nel fuoco.
•
In caso di perdite, evitare che il liquido fuoriuscito dalla batteria entri in contatto con la pelle o con gli occhi.
In caso di contatto, lavare l'area interessata con abbondante acqua e rivolgersi subito a un medico.
•
Se si sospettano danni all'apparecchiatura o alla batteria, contattare il centro di assistenza Zebra Global
Customer Support per richiedere un controllo.
ATTENZIONEIndossare sempre una protezione per gli occhi.
Leggere sempre le etichette di avvertenza sui prodotti ad aria compressa e contenenti
alcol prima dell'uso.
Se, per ragioni mediche, è necessario utilizzare un'altra soluzione, contattare Zebra per
ulteriori informazioni.
AVVERTENZA Evitare di esporre il prodotto al contatto con olio caldo o altri liquidi infiammabili. Se si
verifica tale esposizione, scollegare il dispositivo e pulire il prodotto immediatamente in
conformità con le presenti linee guida.
Le seguenti sostanze chimiche risultano dannose per le parti in plastica dell'SB1 e non devono entrare in
contatto con il dispositivo: soluzioni di ammoniaca, composti di ammine o ammoniaca; acetone; chetone;
etere; idrocarburi aromatici e clorurati; soluzioni alcaline acquose o alcoliche; etanolamina; toluene;
tricloroetilene; benzene; fenolo e TB-lysoform.
Istruzioni sulla pulizia del dispositivo
Non sottoporre l'SB1 a getti di liquido diretti. Inumidire un panno morbido oppure utilizzare salviette inumidite.
Non avvolgere il dispositivo con il panno o la salvietta, ma strofinare delicatamente le superfici. Non lasciare
residui di liquidi attorno alla cornice del display o in altri punti. Lasciar asciugare il dispositivo prima dell'utilizzo.
Note speciali sulla pulizia
Molti guanti in vinile contengono additivi allo ftalato che, spesso, non sono adatti per l'uso medico-sanitario e si
rivelano dannosi per l'involucro dell'SB1. L'SB1 non deve essere maneggiato utilizzando guanti in vinile che
contengono ftalati; lavare le mani per rimuovere il residuo contaminante dei guanti prima dell'uso del
dispositivo. Qualora vengano utilizzati prodotti contenenti una delle sostanze dannose sopra elencate, quali ad
esempio disinfettanti per le mani che contengono etanolamina, occorre asciugare completamente le mani
prima di manipolare l'SB1 per impedire il danneggiamento delle parti in plastica.
Materiali richiesti
•
Salviette inumidite con alcol
•
Panno per lenti
•
Cotton fioc
•
Alcol isopropilico
•
Una confezione di aria compressa con tubo
Page 58
5 - 4Manuale per l'utente dell'SB1
Pulizia dell'SB1
Involucro
Utilizzando salviette inumidite con alcol, pulire l'involucro, inclusi i pulsanti.
Display
Il display può esser pulito con una salvietta inumidita con alcol, ma occorre prestare attenzione affinché il
liquido non fuoriesca attorno ai bordi del display. In tal caso, asciugare immediatamente con un panno morbido
non abrasivo per evitare la formazione di striature.
Finestra di uscita del lettore
Pulire periodicamente la finestra di uscita con un panno per lenti o altro materiale idoneo alla pulizia di
materiale ottico, come gli occhiali.
Contatti
1.Immergere la punta in cotone del cotton fioc nell'alcol isopropilico.
2.Strofinare la parte di cotone che si trova sull'estremità dell'applicatore lungo i contatti. Non lasciare residui
di cotone sui contatti.
3.Ripetere almeno tre volte.
4.Utilizzare un cotton fioc imbevuto di alcol per rimuovere eventuali tracce di grasso e sporco vicino ai contatti.
5.Utilizzare un applicatore con punta in cotone e ripetere i passaggi da 4 a 6.
ATTENZIONENon puntare lo spruzzatore verso se stessi o gli altri; accertarsi che lo spruzzatore si
trovi lontano dal volto.
6.Spruzzare aria compressa sull'area di contatto puntando lo spruzzatore verso la superficie a una distanza
di circa 1,25 cm.
7.Ispezionare l'area alla ricerca di tracce di grasso o sporco e, se necessario, ripetere l'operazione.
Pulizia dei connettori della base
Per pulire i connettori della base:
1.Rimuovere il cavo di alimentazione CC dalla base.
2.Immergere la punta in cotone del cotton fioc nell'alcol isopropilico.
3.Strofinare la punta del cotton fioc lungo i piedini del connettore. Muovere lentamente l'applicatore avanti e
indietro da un lato all'altro del connettore. Non lasciare residui di cotone sul connettore.
4.Tutti i lati del connettore devono essere ripuliti usando un cotton fioc.
ATTENZIONENon puntare lo spruzzatore verso se stessi o gli altri; accertarsi che lo spruzzatore si
trovi lontano dal volto.
5.Spruzzare aria compressa sull'area dei connettori puntando la bomboletta verso la superficie a una
distanza di circa 1,25 cm.
Page 59
Manutenzione e troubleshooting5 - 5
6.Accertarsi che il cotton fioc non lasci residui; in caso contrario, rimuoverli.
7.Se attorno alle altre zone della base si accumulano grasso e sporcizia, rimuoverli utilizzando un panno non
sfilacciato inumidito con alcol.
8.Lasciare asciugare l'alcol per circa 10 - 30 minuti (a seconda della temperatura ambiente e dell'umidità)
prima di collegare l'alimentazione alla base.
Se la temperatura è bassa e l'umidità elevata, il tempo di asciugatura richiesto sarà più lungo. In condizioni
di temperatura più alta e bassa umidità, l'asciugatura richiede meno tempo.
Frequenza della pulizia
La frequenza con cui effettuare la pulizia è una scelta che spetta all'utente, poiché il dispositivo portatile può
essere utilizzato negli ambienti più disparati. Il dispositivo deve essere comunque pulito tutte le volte
necessarie. Quando il dispositivo è utilizzato in ambienti polverosi, si consiglia di pulire regolarmente la finestra
di uscita dello scanner al fine di garantire prestazioni di scansione ottimali.
Page 60
5 - 6Manuale per l'utente dell'SB1
Troubleshooting
SB1
Tabella 5-1
L'SB1 non si accende.Batteria esaurita.Ricaricare l'SB1.
La batteria non si
ricarica.
L'SB1 non emette
l'audio.
Troubleshooting dell'SB1
ProblemaCausaSoluzione
L'SB1 si è spento.Posizionare l'SB1 su una base collegata all'alimentazione.
L'SB1 si accende quando viene collegato all'alimentazione.
Errore di sistema.Eseguire un reset. Se l'SB1 non si accende comunque,
contattare l'amministratore di sistema. Per ulteriori
informazioni, vedere
Guasto della batteria.Eseguire un reset. Per ulteriori informazioni, vedere
Ripristino dell'SB1 a pagina 1-5
L'SB1 è stato rimosso
dalla base durante la
ricarica della batteria.
Temperatura estrema
della batteria.
L'SB1 è stato
posizionato sulla
base capovolto.
È possibile che il
volume sia troppo
basso o disattivato.
Posizionare l'SB1 sulla base e avviare il processo di ricarica.
La batteria richiede fino a quattro ore per ricaricarsi
completamente.
La batteria non si ricarica se la temperatura ambiente è
inferiore a 0 °C o superiore a 35 °C.
Rimuovere l'SB1 dalla base e inserirlo con il pulsante di
scansione rivolto verso l'alto.
Aumentare il volume. Per ulteriori informazioni, vedere
Regolazione del volume a pagina 2-13
Ripristino dell'SB1 a pagina 1-5
.
.
.
Quando si toccano i
pulsanti o le icone della
finestra, non vengono
attivate le rispettive
funzioni.
L'adattatore per cuffie
non è installato
correttamente.
Gli auricolari non
sono collegati
correttamente
all'adattatore.
L'adattatore per
altoparlante non è
installato
correttamente.
Il touch screen non è
calibrato
correttamente.
La batteria è esaurita. Caricare la batteria.
Rimuovere e reinserire l'adattatore per cuffie. Quando viene
collegato correttamente, l'SB1 emette due segnali acustici.
Rimuovere la presa degli auricolari e inserirla nel jack audio
dell'adattatore per cuffie.
Rimuovere e reinserire l'adattatore per altoparlante. Quando
viene collegato correttamente, l'SB1 emette tre segnali
acustici.
Rieseguire la taratura dello schermo. Vedere
schermo a pagina 2-13
Taratura dello
.
Page 61
Manutenzione e troubleshooting5 - 7
Tabella 5-1
Impossibile acquisire i
dati del codice a barre.
Troubleshooting dell'SB1 (Continua)
ProblemaCausaSoluzione
L'applicazione di
scansione non è in
funzione.
Codice a barre
illeggibile.
Distanza errata tra
l'SB1 e il codice a
barre.
L'SB1 non è
programmato per il
tipo di codice a barre.
La batteria è quasi
esaurita.
La finestra del lettore
dei codici a barre è
sporca.
Verificare se sull'SB1 sia in funzione un'applicazione di
scansione. Consultare l'amministratore di sistema.
Verificare che il codice a barre sia di buona qualità.
Verificare di aver posizionato l'SB1 entro la gamma di
scansione corretta.
Contattare l'amministratore di sistema.
Verificare il livello della batteria. Quando la batteria è
scarica, l'SB1 entra automaticamente in modalità di
sospensione.
Pulire la finestra. Vedere
Pulizia a pagina 5-2
.
Base di ricarica a singolo slot
Tabella 5-2
La batteria dell'SB1
non si ricarica.
Troubleshooting della base di ricarica a singolo slot
ProblemaCausaSoluzione
La base non è alimentata.Controllare che il cavo di alimentazione sia ben
L'SB1 non è bloccato
completamente in posizione
sulla base.
L'SB1 è stato posizionato
sulla base capovolto.
La batteria è danneggiata.Verificare se gli altri dispositivi SB1 si ricaricano
collegato alla base e all'alimentazione CA.
Rimuovere e reinserire l'SB1 sulla base verificando
che sia posizionato correttamente.
Rimuovere l'SB1 dalla base e inserirlo con il
pulsante di scansione rivolto verso l'alto.
correttamente. In tal caso, contattare
l'amministratore di sistema.
Page 62
5 - 8Manuale per l'utente dell'SB1
Base di sola ricarica a dieci slot
Tabella 5-3
La batteria dell'SB1 non si
ricarica.
Troubleshooting della base di sola ricarica a dieci slot
ProblemaCausaSoluzione
Adattatore per cuffie
Tabella 5-4
Gli auricolari non
trasmettono l'audio.
Troubleshooting dell'adattatore per cuffie
ProblemaCausaSoluzione
La base non è alimentata.Controllare che il cavo di alimentazione sia ben
collegato alla base e all'alimentazione CA.
L'SB1 non è bloccato
completamente in posizione
sulla base.
L'SB1 è stato posizionato
sulla base capovolto.
La batteria è danneggiata.Verificare se gli altri dispositivi SB1 si ricaricano
L'adattatore per cuffie non è
collegato correttamente.
Rimuovere e reinserire l'SB1 sulla base
verificando che sia posizionato correttamente.
Rimuovere l'SB1 dalla base e inserirlo con il
pulsante di scansione rivolto verso l'alto.
correttamente. In tal caso, contattare
l'amministratore di sistema.
Rimuovere l'adattatore per cuffie e reinstallarlo.
Adattatore per altoparlante
Tabella 5-5
L'adattatore per altoparlante
non trasmette l'audio.
Troubleshooting dell'adattatore per altoparlante
ProblemaCausaSoluzione
Gli auricolari non sono
collegati correttamente.
Il volume è troppo basso.Aumentare il volume dell'audio.
L'adattatore per altoparlante
non è collegato correttamente.
Il volume è troppo basso.Aumentare il volume audio.
Rimuovere gli auricolari dall'adattatore per
cuffie e reinstallarli.
Rimuovere l'adattatore per altoparlante e
reinstallarlo.
Page 63
APPENDICE AAPPLICAZIONI DI ESEMPIO
Questa appendice contiene informazioni sulle applicazioni caricate sull'SB1:
•
Demo-MVM
•
Demo-Scan
•
FTP
Demo-MVM
L'applicazione Demo-MVM dimostra l'utilizzo dell'SB1 per la gestione della forza lavoro.
1.Toccare > .
2.Viene visualizzata la schermata introduttiva seguita dalla schermata di immissione della password.
Figura A-1
3.Immettere 123456, quindi toccare . Viene visualizzata la schermata In entrata.
Schermata introduttiva e schermata di immissione della password
Page 64
A - 2Manuale per l'utente dell'SB1
Attività in corso
Attività non assegnata
Attività assegnata - Non avviata
Figura A-2
Schermata In entrata
Scenario Controllo prezzi
Lo scenario Controllo prezzi mostra un'attività che è stata già accettata dall'utente, l'utente che ha già avviato
l'attività e l'utente che completa l'attività.
1.Toccare Controllo prezzi. Viene visualizzata la schermata Controllo prezzi.
Figura A-3
2.Puntare l'SB1 verso il codice a barre di un prodotto.
3.Premere il pulsante di scansione. L'SB1 legge il codice a barre e visualizza le informazioni sul prodotto.
Schermata dell'attività Controllo prezzi
Figura A-4
Schermata Dati sui prodotti
Toccare una volta completata l'attività, per tornare alla schermata In entrata o per mettere in
pausa l'attività e completarla in un secondo momento.
4.Toccare per indicare che l'attività è completata.
5.Toccare OK per confermare il completamento dell'attività.
6.Toccare OK.
Page 65
Applicazioni di esempioA - 3
7.Viene visualizzata nuovamente la schermata In entrata.
Scenario Compilazione della bolla di consegna
Lo scenario Compilazione della bolla di consegna mostra un'attività che non è stata accettata dall'utente,
l'utente che accetta l'attività e l'utente che completa l'attività.
1.Toccare Compilazione della bolla di consegna. Viene visualizzata la schermata Compilazione della
bolla di consegna.
Figura A-5
2.Toccare Accetta per accettare l'attività.
Figura A-6
3.Toccare per avviare l'attività.
Schermata Compilazione della bolla di consegna
Schermata Attività accettata
Figura A-7
Attività avviata
Toccare una volta completata l'attività, per tornare alla schermata In entrata o per mettere in
pausa l'attività e completarla in un secondo momento.
4.Toccare per indicare che l'attività è completata.
Page 66
A - 4Manuale per l'utente dell'SB1
5.Toccare OK per confermare il completamento dell'attività.
6.Viene visualizzata nuovamente la schermata In entrata con l'attività rimossa.
Figura A-8
Attività di compilazione della bolla di consegna rimossa dalla schermata In entrata
Scenario Scarica veicolo
Lo scenario Scarica veicolo mostra un'attività che è stata accettata dall'utente e l'utente che completa l'attività.
1.Nella schermata In entrata, toccare Scarica veicolo. Viene visualizzata la schermata Scarica veicolo.
Figura A-9
2.Toccare per avviare l'attività.
Schermata Attività accettata
Figura A-10
Schermata Attività avviata
Toccare una volta completata l'attività, per tornare alla schermata In entrata o per mettere in
pausa l'attività e completarla in un secondo momento.
3.Toccare per indicare che l'attività è completata.
4.Toccare OK per confermare il completamento dell'attività.
5.Viene visualizzata nuovamente la schermata In entrata con l'attività Scarica veicolo rimossa.
Page 67
Applicazioni di esempioA - 5
Figura A-11
Scarica veicolo rimossa dalla schermata In entrata
Scenario Raccogli carrelli
Lo scenario Raccogli carrelli mostra un'attività che è stata assegnata all'utente, l'utente che mette in pausa
l'attività e l'utente che la riprende per completarla.
1.Nella schermata In entrata, toccare Raccogli carrelli. Viene visualizzata la schermata Raccogli carrelli.
Figura A-12
2.Toccare per avviare l'attività.
Schermata Attività accettata
Figura A-13
Attività di raccolta dei carrelli avviata
Toccare una volta completata l'attività, per annullare l'attività o per mettere in pausa l'attività
e completarla in un secondo momento.
3.Toccare .
Page 68
A - 6Manuale per l'utente dell'SB1
Figura A-14
4.Toccare .
Figura A-15
5.Toccare Raccogli carrelli.
6.Toccare Riprendi.
7.Toccare per indicare che l'attività è completata.
8.Toccare OK per confermare il completamento dell'attività.
9.Toccare OK.
Attività di raccolta dei carrelli in pausa
Attività in pausa
Attività di raccolta dei carrelli nella schermata In entrata in pausa
10. Viene visualizzata nuovamente la schermata In entrata con l'attività rimossa.
Ripristina Sales Demo
Durante l'utilizzo dell'applicazione Sales Demo, è possibile ripristinare i dati al corrispondente stato iniziale.
1.Nella schermata In entrata, toccare .
2.Toccare Ripristina Sales Demo.
3.Viene visualizzata la schermata In entrata con i dati ripristinati alle impostazioni iniziali.
Esci da Sales Demo
Per uscire da Sales Demo:
1.Nella schermata In entrata, toccare .
2.Toccare Esci da Sales Demo.
Page 69
Demo-Scan
Utilizzare l'applicazione Demo-Scan per dimostrare il funzionamento di un'applicazione di ricerca dei prezzi.
1.Toccare > . Viene visualizzata la schermata Controllo prezzi.
2.Premere il pulsante di scansione ed effettuare la scansione di uno dei codici a barre riportati di seguito. Se
la decodifica è stata eseguita correttamente, viene visualizzata la schermata contenente le informazioni sul
prodotto corrispondente.
3.Premere il pulsante Indietro per ritornare alla schermata Controllo prezzi principale.
Applicazioni di esempioA - 7
Figura A-16
Figura A-17
Cracker
Formaggio
Figura A-18
Vino
Page 70
A - 8Manuale per l'utente dell'SB1
Figura A-19
Figura A-20
Jeans - Taglia L
Jeans - Taglia M
Figura A-21
Fotocamera
Page 71
Applicazioni di esempioA - 9
Figura A-22
Figura A-23
Custodia per fotocamera
Scheda di memoria
Client FTP
Utilizzare l'applicazione FTP per trasferire i file da un server FTP all'SB1.
Toccare > . Viene visualizzata la schermata FTP.
Figura A-24
Schermata dell'applicazione FTP
Page 72
A - 10 Manuale per l'utente dell'SB1
Requisiti
•
Software del server FTP
•
SB1
Configurazione
Verificare che l'SB1 sia collegato alla rete e disponga di un indirizzo IP valido sulla stessa rete del server FTP.
NOTA Non utilizzare il pulsante Esegui.
Nell'applicazione sono disponibili 4 campi:
•
Indirizzo IP del server FTP
•
File da trasferire
•
Nome utente (lasciare il campo vuoto se non sono richieste credenziali)
•
Password (lasciare il campo vuoto se non sono richieste credenziali).
Per trasferire un file sull'SB1:
1.Compilare i campi applicabili, incluso il campo File da trasferire.
2.Premere Ottieni.
3.Il file viene trasferito alla directory principale UserDrive dell'SB1.
Per trasferire un file dall'SB1:
1) Compilare i campi applicabili, incluso il campo File da trasferire.
2) Premere Invia.
3) Il file viene trasferito dalla directory principale UserDrive dell'SB1 al server FTP.
Per uscire dall'applicazione
Per uscire dall'applicazione FTP, toccare Chiudi. Viene visualizzata la schermata di avvio dell'applicazione.
Page 73
APPENDICE BSPECIFICHE
Questa appendice fornisce le specifiche per l'SB1 e gli accessori.
Specifiche tecniche dell'SB1
La Tabella B-1 riepiloga le specifiche tecniche dell'SB1 e degli ambienti operativi per i quali è stato progettato.
Tabella B-1
Caratteristiche fisiche
Dimensioni92 mm x 81 mm x 14 mm
Peso110 g
DisplayE Ink Pearl da 3"; scala di grigi a 4 bit (16 tonalità). QVGA con risoluzione
Pannello touchTouch screen resistivo a schermo intero; attivazione tramite dita (senza stilo)
BatteriaRicaricabile agli ioni di litio da 910 mAh
Connessioni di reteRete locale virtuale (Virtual Local Area Network – WLAN)
NotificaAudio: segnalatore acustico; visiva: LED multicolore
AudioMicrofono integrato; gli accessori includono un adattatore per altoparlante
Caratteristiche delle prestazioni
CPUIMX35 (532 MHz)
Specifiche tecniche dell'SB1
ArticoloDescrizione
(A x L x P)
320 x 240
opzionale con pulsante PTT (Push-To-Talk) e adattatore per cuffie
ApplicazioniSupporto di applicazioni thin client e HTML 5 con estensioni
RhoEelements.
Memoria128 MB di RAM/128 MB di memoria flash
Page 74
B - 2Manuale per l'utente dell'SB1
Tabella B-1
Ambiente utente
Temperatura di esercizioDa 0 °C a 40°C
Temperatura di stoccaggioDa -40 °C a +70 °C
Temperatura di ricaricaDa 0 °C a 35°C
UmiditàDal 5% al 95%, senza condensa
Specifiche di cadutaCadute multiple da 1,22 m su cemento ai sensi delle specifiche MIL STD 810G
Scarica elettrostatica (ESD)+/-15 kV per scarica in aria
TenutaIP54
Comunicazioni voce e dati della wireless LAN
Radio WLAN
Velocità dati supportate1, 2, 5.5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48, 54 Mbps e MCS0-7
Canali operativiCanale 1-13 (2412-2472 MHz), canale 14 (2484 MHz); solo Giappone; i
Specifiche tecniche dell'SB1 (Continua)
ArticoloDescrizione
+/- 8 kV per scarica indiretta
Wi-Fi IEEE® 802.11b/g/n (solo 2,4 GHz)
canali e le frequenze di funzionamento effettive dipendono dalle normative
e dagli organismi di certificazione
ProtezioneMeccanismi di protezione: Legacy, WPA e WPA2
Crittografia: WEP (40 o 128 bit), TKIP e AES
Autenticazione: TLS, TTLS (MS-CHAP), TTLS (MS-CHAP v2), TTLS
Tecnica di diffusioneDSSS (Direct Sequence Spread Spectrum) e OFDM (Orthogonal
Frequency Division Multiplexing)
Acquisizione dati
Lettore dei codici a barreLettore dei codici a barre omnidirezionale con puntamento e illuminazione
integrati
Page 75
GLOSSARIO
Numeri
802.11BGN. Un protocollo radio che può essere utilizzato dalla radio dell'SB1.
A
Access Point. Access Point (AP) fa riferimento all'access point Ethernet di Zebra. È una parte dell'apparecchiatura di
comunicazione che gestisce le comunicazioni tra il sistema del computer host e uno o più terminali wireless. Un
AP si connette a una Ethernet LAN cablata e funge da bridge tra quest'ultima e le unità mobili interoperabili
dotate di radio IEEE 802.11, ad esempio un SB1. L'AP consente all'utente di un dispositivo mobile di effettuare il
roaming tramite un impianto apposito mantenendo attiva la connessione trasparente alla rete cablata.
Area di scansione. Area che contiene un simbolo.
Avvio. Il processo che esegue un dispositivo all'avvio. Durante l'avvio, il dispositivo può eseguire test autodiagnostici e
configurare l'hardware e il software.
B
Base. La base viene utilizzata per ricaricare la batteria del terminale e per comunicare con un computer host e offre un
posto per alloggiare il terminale quando non viene utilizzato.
Bit. Cifra binaria. Il bit è l'unità di base delle informazioni binarie. Generalmente, otto bit consecutivi formano un byte di
dati. La sequenza di 0 e 1 di un byte ne determina il significato.
Bit al secondo (bps). Bit trasmessi o ricevuti.
Byte. In uno schema d'indirizzamento, otto cifre binarie vicine (0 e 1) formano una sequenza che rappresenta un
carattere o un valore numerico specifico. I bit sono numerati da destra, a partire da 0 e fino a 7, e il bit in
posizione 0 è il meno significativo. Per memorizzare un carattere ASCII, è necessario un byte di memoria.
Page 76
Glossario - 2Manuale per l'utente dell'SB1
C
Codice a barre. Sequenza di barre e spazi di larghezza variabile che rappresenta dati numerici o alfanumerici in una
forma leggibile da appositi dispositivi. Il formato generico di un simbolo del codice a barre consiste in margine
anteriore, carattere di avvio, carattere dati o messaggi, carattere di verifica (se presente), carattere di stop e
margine posteriore. All'interno di questa struttura generale, ogni simbologia riconoscibile utilizza un proprio
formato univoco.
Computer host. Computer che gestisce altri terminali all'interno di una rete, fornendo servizi quali calcolo, accesso al
database, programmi di supervisione e controllo della rete.
D
Decodificare. Riconoscere la simbologia di un codice a barre (ad esempio UPC/EAN) e, quindi, analizzare il
contenuto del codice a barre digitalizzato.
E
ESD. Scarica elettrostatica
H
Hz. Hertz; unità di frequenza pari a un ciclo al secondo.
I
Indicatore LED. Acronimo di Light Emitting Diode, vale a dire un diodo semiconduttore emettitore di luce, utilizzato
come indicatore soprattutto nei display digitali. Il semiconduttore utilizza la tensione applicata per produrre luce a
una determinata frequenza in base alla particolare composizione chimica del semiconduttore stesso.
Indirizzo IP. Indirizzo di protocollo Internet. L'indirizzo di un computer collegato a una rete IP. Ogni workstation client o
del server deve avere un indirizzo IP univoco. Indirizzo a 32 bit utilizzato da un computer su una rete IP. Le
workstation client possono avere un indirizzo permanente oppure un indirizzo assegnato dinamicamente a ogni
sessione. Gli indirizzi IP si compongono di quattro gruppi di numeri separati da un punto, come, ad esempio,
204.171.64.2.
IP. Acronimo di Internet Protocol (protocollo Internet). La parte IP del protocollo di comunicazione TCP/IP. L'IP
consente di implementare il livello di rete (livello 3) del protocollo, che contiene un indirizzo di rete e che viene
utilizzato per instradare un messaggio a una rete o sottorete diversa. L'IP accetta "pacchetti" dal protocollo per il
trasporto di livello 4 (TCP o UDP), aggiungendovi la propria intestazione e fornendo un "datagramma" al
protocollo di collegamento dati di livello 2. Può altresì suddividere il pacchetto in frammenti per supportare l'unità
di trasmissione massima (MTU) della rete.
Page 77
Glossario - 3
L
LAN. Local Area Network. Una rete radio che supporta la comunicazione dati all'interno di un'area locale, ad esempio
in un warehouse di un edificio.
M
Memoria flash. La memoria flash è responsabile della memorizzazione del firmware del sistema e non è volatile. Se
l'alimentazione al sistema viene interrotta, i dati non vanno persi.
Modalità di scansione. Il lettore del codice a barre è alimentato, programmato e pronto per leggere un codice a barre.
P
Push-to-Talk (PTT). Un metodo di comunicazione tramite la rete wireless che utilizza un pulsante momentaneo per
passare dalla modalità di ricezione vocale alla modalità di trasmissione.
R
RAM. Acronimo di Random Access Memory. È possibile accedere ai dati memorizzati nella RAM in ordine casuale e
leggerli e scriverli rapidamente.
RF. Radiofrequenza.
Ripristino. Un ripristino consente di riavviare l'SB1 chiudendo tutti i programmi in esecuzione. Tutti i dati che non sono
stati salvati nella memoria flash andranno persi.
Risoluzione. Dimensione minima di un elemento che può essere distinta da uno specifico dispositivo di lettura o
stampata da una stampante con un particolare dispositivo o metodo.
Router. Dispositivo che consente di connettersi alle reti e che supporta i protocolli richiesti per il filtraggio dei pacchetti.
I router sono, generalmente, utilizzati per estendere la portata del cablaggio e per organizzare la topologia di una
rete in più subnet. Vedere Subnet.
S
SB1. In questo testo, l'SB1 si riferisce allo smart badge di Zebra. Il dispositivo può essere configurato in modalità
standalone oppure può consentire la comunicazione con una rete tramite la tecnologia radio wireless.
Scanner. Dispositivo elettronico utilizzato per effettuare la scansione dei simboli dei codici a barre e produrre un
modello digitalizzato, che corrisponde alle barre e agli spazi del simbolo.
Simbologia. Regole strutturali e convenzioni di rappresentazione dei dati tramite un tipo di codice a barre specifico (ad
esempio, UPC/EAN, codice 39, PDF417 ecc.).
Subnet. Un subset di nodi in una rete serviti dallo stesso router. Vedere Router.
Page 78
Glossario - 4Manuale per l'utente dell'SB1
Subnet mask. Numero a 32 bit utilizzato per separare le sezioni relative alla rete e all'host di un indirizzo IP. Una
subnet mask personalizzata consente di suddividere una rete IP in sottosezioni più piccole. La subnet mask è
una struttura binaria che viene associata all'indirizzo IP per trasformare parte del campo dell'indirizzo IP dell'host
in un campo per le sottoreti. Il numero predefinito è, in genere, 255.255.255.0.
Symbol. Unità digitalizzabile che codifica i dati in base alle convenzioni di una specifica simbologia e che, solitamente,
include caratteri di avvio e stop, zone vuote, caratteri di dati e caratteri di controllo.