Zebra S4M S4M - Guida per l'utente [it]

S4M™
Stampante di fascia media
Guida per l'utente
© 2009 ZIH Corp. I copyright citati nel presente manuale e il software e/o il firmware della stampante in esso
descritta sono di proprietà di ZIH Corp. La riproduzione non autorizzata di questo manuale o del software e/o del firmware installato nella stampante può comportare pene pecuniarie o la reclusione, secondo quanto previsto dalle locali norme vigenti. La violazione delle leggi sul copyright è legalmente perseguibile.
®
, ZPL II® e ZebraLink™; Element Energy Equalizer® Circuit; E
e font Monotype Imaging. Software © ZIH Corp. Tutti i diritti riservati a livello mondiale.
3
®
ZebraLink e tutti i nomi e i numeri di prodotti sono marchi commerciali e Zebra, il logo Zebra, ZPL, ZPL II, Eltron, Element Energy Equalizer Circuit ed E
3
Circuit sono marchi registrati di ZIH Corp. Tutti i diritti riservati a livello
mondiale.
Datamax è un marchio registrato di Datamax Corporation. Intermec è un marchio commerciale registrato di Intermec Technologies Corporation.
Tutti gli altri nomi di marchi, nomi di prodotti o marchi commerciali appartengono ai rispettivi proprietari. Per ulteriori informazioni sui marchi registrati, consultare "Marchi commerciali" sul Cd del prodotto.
Dichiarazione di proprietà In questo manuale sono contenute informazioni di proprietà di Zebra Technologies
Corporation e delle sue controllate ("Zebra Technologies"). Il manuale ha il solo scopo di informare coloro che utilizzano le apparecchiature descritte nel presente documento e che ne curano la manutenzione. Tali informazioni di proprietà non possono essere utilizzate, riprodotte o fornite ad altre parti per altri scopi, senza il consenso esplicito e in forma scritta di Zebra Technologies Corporation.
Miglioramento del prodotto Zebra Technologies Corporation segue una politica di miglioramento continuo dei
propri prodotti. Tutte le specifiche e i disegni sono soggetti a modifiche senza alcun preavviso.
Dichiarazione di non responsabilità Zebra Technologies Corporation intraprende tutte le azioni necessarie a
garantire che le specifiche tecniche e i manuali siano corretti, tuttavia è possibile che vi siano degli errori. Zebra Technologies Corporation si riserva il diritto di correggere questi eventuali errori e non si assume alcuna responsabilità per quanto possa derivare da essi.
Limitazione di responsabilità In nessun caso Zebra Technologies Corporation o chiunque abbia partecipato
alla creazione, produzione o alla consegna del presente prodotto (incluso l'hardware e il software) sarà responsabile per qualsiasi danno (inclusi, senza limitazione alcuna, i danni consequenziali comprendenti perdite derivanti da mancato guadagno, interruzione dell'attività o perdita di informazioni commerciali) derivanti dall'uso, come conseguenza dell'uso o dall'incapacità di utilizzare tale prodotto, anche se Zebra Technologies Corporation è stata informata della possibilità di questi danni. Alcune legislazioni non ammettono l'esclusione o la limitazione dei danni incidentali o consequenziali, pertanto la limitazione o l'esclusione esposte precedentemente potrebbero non essere applicabili nel singolo paese d'acquisto.
Numero parte: 13290L-054 Rev. A

Dichiarazione di conformità

Dichiarazione di conformità
Si certifica che le stampanti Zebra
3
Serie Stripe™
S4M
prodotte da:
Zebra Technologies Corporation
333 Corporate Woods Parkway
Vernon Hills, Illinois 60061-3109 Stati Uniti
risultano conformi alle norme tecniche FCC in vigore
per l'utilizzo domestico, professionale, commerciale e industriale
La presente dichiarazione è valida solo se non vengono apportate modifiche non
autorizzate alle apparecchiature
e se vengono rispettate le istruzioni di manutenzione e utilizzo.
12/06/2009 S4M Guida per l'utente 13290L-054 Rev. A

Informazioni sulla conformità

4
Informazioni sulla conformità
Informazioni sulla conformità
Dichiarazione di conformità alle norme FCC
Il presente dispositivo è conforme alle norme FCC, parte 15. Il funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti:
1. Il dispositivo non deve provocare interferenze dannose;
2. Il dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, incluse eventuali interferenze
che possano causare un funzionamento indesiderato.
Si avvisa l'utente che qualsiasi modifica non espressamente approvata da Zebra Technologies Corporation potrebbe annullare il diritto dell'utente all'utilizzo dell'attrezzatura. Per garantire la conformità, è necessario utilizzare la stampante con cavi di comunicazione schermati.
Norme FCC relative ai cavi dati
Zebra Questi modelli di stampante sono conformi alle norme FCC, parte 15, per apparecchiatura di classe B e utilizzano cavi dati completamente schermati da 2 m (6 ft). L'utilizzo di cavi non schermati può aumentare le emissioni irradiate oltre i limiti della Classe B.
Dichiarazione di conformità alle norme Canadian DOC
Il presente dispositivo digitale di classe B è conforme alle norme ICES-003.
Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme NMB-003 du Canada.
13290L-054 Rev. A S4M Guida per l'utente 12/06/2009

Indice

Dichiarazione di conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Informazioni sulla conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Informazioni su questo documento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
A chi è destinato questo documento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Struttura del documento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Contatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Convenzioni adottate nel documento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
1 • Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Vista esterna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Pannello dicontrollo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
LCD del pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Pulsanti del pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Spie del pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Comparto supporti della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Modalità linguaggio della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Download del firmware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Comandi nuovi o modificati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Informazioni supplementari sui linguaggi della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
12/06/2009 S4M Guida per l'utente 13290L-054 Rev. A
Indice
6
2 • Installazione della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Prima di iniziare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Gestione della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Disimballaggio e ispezione della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Immagazzinaggio della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Spedizione della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Scelta del luogo di installazione della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Scelta del piano d'appoggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Predisposizione delle corrette condizioni operative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Predisposizione di spazio sufficiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Predisposizione dell'origine dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Predisposizione della fonte di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Selezione di un'interfaccia di comunicazione dati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Cavi dati e schede wireless . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Collegamento della stampante al computer o alla rete. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Collegamento della stampante a una fonte di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Specifiche del cavo di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Tipi di supporti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Panoramica del nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Quando utilizzare il nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Lato rivestito del nastro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
3 • Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Opzioni e modalità di stampa della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Descrizioni delle modalità di stampa e dei requisiti della stampante . . . . . . . . . . . . . 38
Percorsi supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Inizio di un rotolo di supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Inserimento del supporto nella stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Caricamento del supporto in modalità strappo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Caricamento del supporto in modalità spellicolatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Caricamento di supporti in modalità taglierina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Caricamento del nastro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Rimozione del nastro usato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Calibrazione della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Calibrazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Calibrazione manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Selezione o regolazione dei sensori supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Selezione del sensore trasmissivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Regolazione del sensore riflettente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Regolazione della pressione della testina di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
13290L-054 Rev. A S4M Guida per l'utente 12/06/2009
Indice
4 • Configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Modalità di impostazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Attivazione della modalità di impostazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Uscita dalla modalità di impostazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Protezione dei parametri tramite password . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Stampa delle etichette di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Selezione di una lingua del display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Parametri del pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Parametri - Password livello 1 e 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Parametri - Password di livello 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
5 • Manutenzione ordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Sostituzione di componenti della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Ordinazione di parti di ricambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Riciclaggio di componenti della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Lubrificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Pianificazione della pulizia e procedure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Pulizia delle parti esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Pulizia della testina di stampa e del rullo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Pulizia del comparto supporti e dei sensori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Pulizia del gruppo spellicolatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Pulizia del modulo taglierina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
7
6 • Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Liste di controllo per la risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Messaggi di errore sul display LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Errori di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Problemi di qualità di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .110
Problemi di calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .113
Problemi relativi alle comunicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114
Problemi relativi al nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115
Problemi vari della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .116
Diagnostica della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .118
Autotest di accensione (POST) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .118
Autotest tramite il pulsante CANCEL (ANNULLA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .119
Autotest tramite il pulsante PAUSE (PAUSA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Autotest tramite il pulsante FEED (AVANZAMENTO). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Autotest tramite i pulsanti FEED (AVANZAMENTO) e PAUSE (PAUSA) . . . . . . . . . 125
Test di diagnostica delle comunicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Profilo del sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
12/06/2009 S4M Guida per l'utente 13290L-054 Rev. A
Indice
8
7 • Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Specifiche generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Approvazioni di enti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Specifiche di stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Specifiche dei supporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Specifiche del nastro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
A • Comandi ZPL II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Contratto di licenza per l'utente finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
13290L-054 Rev. A S4M Guida per l'utente 12/06/2009
Informazioni su questo
documento
In questa sezione vengono fornite informazioni relative ai contatti, alla struttura e all'organizzazione del documento e ai documenti di riferimento aggiuntivi.
Sommario
A chi è destinato questo documento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Struttura del documento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Contatti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Convenzioni adottate nel documento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
12/06/2009 S4M Guida per l'utente 13290L-054 Rev. A
Informazioni su questo documento
10

A chi è destinato questo documento

A chi è destinato questo documento
Questa Guida per l'utente è stata scritta per tutti coloro che devono azionare la stampante o risolvere i problemi relativi a essa.

Struttura del documento

La Guida per l'utente è strutturata come segue:
Sezione Descrizione
Introduzione apagina15 In questa sezione vengono illustrati i controlli
operativi e la posizione dei principali componenti utilizzati per il caricamento dei supporti e del nastro. Vengono inoltre trattate altre funzionalità della stampante.
Installazione della stampante apagina23
Funzionamento apagina37 In questa sezione vengono illustrate le procedure
Configurazione apagina63 In questa sezione vengono illustrate le
Manutenzione ordinaria apagina89 In questa sezione vengono illustrate le procedure
Risoluzione dei problemi apagina101 In questa sezione vengono fornite informazioni sui
Specifiche apagina129 In questa sezione vengono illustrate le funzioni e le
In questa sezione vengono illustrati gli aspetti da valutare e le operazioni da completare prima di caricare e configurare la stampante.
per caricare e calibrare la stampante.
impostazioni di configurazione della stampante e viene spiegato come visualizzare o modificare i parametri della stampante mediante il pannello di controllo.
ordinarie di pulizia e manutenzione.
problemi che potrebbe essere necessario risolvere e sono riportati vari test di diagnostica.
specifiche relative alla stampante.
13290L-054 Rev. A S4M Guida per l'utente 12/06/2009

Contatti

Informazioni su questo documento
Il Supporto tecnico via Internet è disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all'anno.
Sito Web: www.zebra.com E-mail Back Technical Library:
Indirizzo e-mail: emb@zebra.com Oggetto: Emaillist
Knowledge Base: www.zebra.com/knowledgebase Registrazione online problemi tecnici: www.zebra.com/techrequest
Contatti
11
A quale reparto
rivolgersi?
Sedi regionali
Supporto tecnico
Per domande relative al funzionamento di apparecchiature e software Zebra, contattare il proprio distributore. Per ulteriore supporto, contattare Zebra.
Tenere pronti il modello e il numero di serie del prodotto.
Reparto servizio di riparazione
Per assistenza e riparazione con restituzione a Zebra.
Reparto formazione tecnica
Per corsi di formazione su prodotti Zebra.
Reparto informazioni
Per documentazione sui prodotti e informazioni su distributori e rivenditori.
Reparto Servizio clienti (USA) Reparto Vendite interne (UK)
Per le stampanti, i componenti, i supporti e i nastri, chiamare il distributore o contattare Zebra.
Legenda:
Tel : Tel efo no Fax: Facsimile E-mail: Posta elettronica
Americhe
Zebra Technologies International, LLC 333 Corporate Woods Parkway Vernon Hills, IL 60061-3109 Stati Uniti
Tel: +1 847 793 2600 Numero verde: +1 800 423 0422 Fax: +1 847 913 8766
Tel: +1 877 ASK ZEBRA (275 9327) Fax: +1 847 913 2578
Hardware: ts1@zebra.com Software: ts3@zebra.com
Stampanti per chioschi:
Tel: +1 866 322 5202 E-mail: kiosksupport@zebra.com
Tel: +1 877 ASK ZEBRA (275 9327) Fax: +1 847 821 1797
E-mail: repair@zebra.com Per richiedere una riparazione negli
Stati Uniti, visitare www.zebra.com/repair
Tel: +1 847 793 6868 Tel: +1 847 793 6864 Fax: +1 847 913 2578
E-mail: ttamerica@zebra.com
Tel: +1 877 ASK ZEBRA (275 9327) E-mail: inquiry4@zebra.com
Tel: +1 877 ASK ZEBRA (275 9327) E-mail: clientcare@zebra.com
Europa, Africa,
Medio Oriente, India
Zebra Technologies Europe Limited Dukes Meadow Millboard Road Bourne End Buckinghamshire, SL8 5XF Regno Unito
Tel: +44 (0) 1628 556000 Fax: +44 (0) 1628 556001
Tel: +44 (0) 1628 556039 Fax: +44 (0) 1628 556003
E-mail: Tseurope@zebra.com
Tel: +44 (0) 1772 693069 Fax: +44 (0) 1772 693046
Nuove richieste: ukrma@zebra.com Aggiornamenti sullo stato:
repairupdate@zebra.com
Tel: +44 (0) 1628 556000 Fax: +44 (0) 1628 556001
E-mail: Eurtraining@zebra.com
Tel: +44 (0) 1628 556037 Fax: +44 (0) 1628 556005
E-mail: mseurope@zebra.com
Tel: +44 (0) 1628 556032 Fax: +44 (0) 1628 556001
E-mail: cseurope@zebra.com
Asia Pacifico
Zebra Technologies Asia Pacific Pte. Ltd. 120 Robinson Road #06-01 Parakou Building Singapore 068913
Tel: + 65 6858 0722 Fax: +65 6885 0838
Tel: +65 6858 0722 Fax: +65 6885 0838
E-mail: Cina: tschina@zebra.com
Tutte le altre aree:
tsasiapacific@zebra.com
Tel: +65 6858 0722 Fax: +65 6885 0838
E-mail: Cina: tschina@zebra.com
Tutte le altre aree:
tsasiapacific@zebra.com
Tel: + 65 6858 0722 Fax: +65 6885 0838
E-mail: Cina: tschina@zebra.com
Tutte le altre aree:
tsasiapacific@zebra.com
E-mail: Cina:
GCmarketing@zebra.com
Tutte le altre aree:
APACChannelmarketing@zebra.co m
Tel: +65 6858 0722 Fax: +65 6885 0836
E-mail: Cina: order-csr@zebra.com
Tutte le altre aree:
csasiapacific@zebra.com
12/06/2009 S4M Guida per l'utente 13290L-054 Rev. A
Informazioni su questo documento
12

Convenzioni adottate nel documento

Convenzioni adottate nel documento
Nel presente documento, per comunicare determinate informazioni vengono adottate le seguenti convenzioni.
Colore alternativo (solo per la versione in linea) I riferimenti incrociati contengono collegamenti ad altre sezioni di questa guida. Se la guida viene consultata in linea nel formato pdf, è possibile fare clic sul riferimento incrociato (testo blu) per passare direttamente a queste sezioni.
Esempi del display LCD Il testo del display a cristalli liquidi (LCD) della stampante è visualizzato con il font
Esempi di righe di comando Gli esempi di righe di comando sono visualizzati con il font Courier New. Digitare ad esempio directory
bin.
File e directory I nomi di file e directory sono visualizzati con il font Courier New. Ad esempio, il file
Zebra<numeroversione>.tar e la directory /root.
Bubbledot ICG.
ZTools per eseguire gli script post-installazione nella
Icone utilizzate
Attenzione • Mette in guardia da potenziali scariche elettrostatiche.
Attenzione • Mette in guardia da potenziali rischi di scossa elettrica.
Attenzione • Mette in guardia dal rischio di ustioni derivanti da parti surriscaldate.
Attenzione • Mette in evidenza che l'errata o mancata esecuzione di una determinata
azione può provocare lesioni personali.
Attenzione • (Nessuna icona) Mette in evidenza che l'errata o mancata esecuzione di una
determinata azione può provocare danni alle apparecchiature.
Importante • Mette in evidenza informazioni essenziali per condurre a termine una
determinata attività.
Nota • Indica informazioni neutre o positive che sottolineano o integrano importanti
passaggi del testo principale.
Esempio • Fornisce un esempio, spesso uno scenario, per chiarire meglio una sezione di
testo.
13290L-004 Rev. A S4M Guida per l'utente 6/12/09
Informazioni su questo documento
2
1
Convenzioni adottate nel documento
Legende delle figure Le legende sono utilizzate quando una figura contiene informazioni che devono essere etichettate e descritte. L'illustrazione è seguita da una tabella che contiene le etichette e le descrizioni. Un esempio è riportato nella Figura 1.
Figura 1 • Figura di esempio con legende
POWER ALERT
13
MENU
CANCEL FEED
PAUSE
Pulsante FEED (AVANZAMENTO)
1
Pulsante CANCEL (ANNULLA)
2
ENTER
6/12/09 S4M Guida per l'utente 13290L-004 Rev. A
Informazioni su questo documento
Note • ____________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
14
Convenzioni adottate nel documento
13290L-004 Rev. A S4M Guida per l'utente 6/12/09
1

Introduzione

In questa sezione vengono illustrati i controlli operativi e la posizione dei principali componenti utilizzati per il caricamento dei supporti e del nastro. Vengono inoltre trattate altre funzionalità della stampante.
Sommario
Vista esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Pannello dicontrollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
LCD del pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Pulsanti del pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Spie del pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Comparto supporti della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Modalità linguaggio della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Download del firmware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Comandi nuovi o modificati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Informazioni supplementari sui linguaggi della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
12/06/2009 S4M Guida per l'utente 13290L-054 Rev. A
Introduzione
1
2
Lato anteriore
Lato posteriore
4
5
3
16

Vista esterna

Vista esterna
Nella Figura 2 è illustrata la parte esterna della stampante.
Figura 2 • Esterno della stampante
Pannello di controllo
1
Sportello supporti
2
Coperchio dei componenti elettronici
3
Interruttore di alimentazione (O = Off, I = On)
4
Connettore di alimentazione CA
5
13290L-054 Rev. A S4M Guida per l'utente 12/06/2009

Pannello dicontrollo

3
5
6
7
8
9
2 1
4
Tutti i comandi e gli indicatori per la stampante si trovano sul pannello di controllo (Figura 3).
•Sul display a cristalli liquidi (LCD) del pannello di controllo sono riportati lo stato
operativo e i parametri della stampante.
•I pulsanti del pannello di controllo sono utilizzati per controllare le operazioni della
stampante e per impostare i parametri.
•I LED del pannello di controllo mostrano lo stato operativo della stampante oppure
indicano quali sono i pulsanti attivi del pannello di controllo.
Figura 3 • Posizione dei pulsanti e dei LED del pannello di controllo
POWER ALERT
Introduzione
Pannello dicontrollo
17
MENU
CANCEL FEED
PAUSE
Spia ALERT (ALLARME)
1
Spia POWER (ALIMENTAZIONE)
2
LCD
3
Pulsante ENTER (INVIO)
4
Pulsante MENU
5
Pulsante freccia su
6
Pulsante CANCEL (ANNULLA) o freccia
7
sinistra
Pulsante FEED (AVANZAMENTO) o
8
freccia destra
Pulsante PAU S E (PAUSA) o freccia giù
9
ENTER
12/06/2009 S4M Guida per l'utente 13290L-054 Rev. A
Introduzione
1
2
18
Pannello dicontrollo

LCD del pannello di controllo

Pulsanti del pannello di controllo

Il funzionamento dell'LCD del pannello di controllo varia a seconda della modalità della stampante.
•In modalità operativa, l'LCD visualizza lo stato della stampante, talvolta associato a una
spia del pannello di controllo (vedere Spie del pannello di controllo apagina20). Quando la stampante riceve i dati, sul pannello di controllo viene visualizzata la parola
DATI e
una serie di punti e spazi.
•In modalità pausa, la stampante interrompe temporaneamente il lavoro di stampa.
•In modalità di impostazione, è possibile utilizzare l'LCD del pannello di controllo per
visualizzare o modificare i parametri della stampante (vedere Parametri del pannello di
controllo apagina72).
•In modalità errore, l'LCD può visualizzare un allarme o un messaggio di errore (vedere
Messaggi di errore sul display LCD apagina103).
Il pannello di controllo della stampante ha sei pulsanti di controllo di base, alcuni dei quali fungono anche da pulsanti di navigazione quando la stampante è in modalità di impostazione. La funzione corrente di un particolare pulsante dipende dalla spia accesa accanto a esso (Figura 4).
Figura 4 • Esempio di pulsanti attivi del pannello di controllo
FEED FEED
FEED (AVANZAMENTO) attivo
1
Freccia destra attiva
2
Nella Tabella 1 viene descritta la funzione di ogni pulsante. I pulsanti (PAUSA) e
FEED (AVANZAMENTO) sono attivi quando la stampante è nella normale
MENU, PAUSE
modalità operativa.
13290L-054 Rev. A S4M Guida per l'utente 12/06/2009
Tabella 1 • Pulsanti del pannello di controllo
MENU
ENTER
Introduzione
Pannello dicontrollo
19
Pulsante
MENU
ENTER (INVIO)
CANCEL (ANNULLA)
FEED (AVANZAMENTO)
PAUSE (PAUSA)
Aspetto
CANCEL
FEED
PAUSE
Funzione/Descrizione
Consente di accedere alla modalità di impostazione e di uscirne.
Per selezionare un parametro o un'opzione in modalità di impostazione, premere
ENTER (INVIO). Questo pulsante è attivo solo
quando necessario. Il pulsante CANCEL (ANNULLA) funziona solo in modalità pausa.
Premendo una volta il pulsante
CANCEL (ANNULLA) si ottengono i
seguenti risultati:
• Viene annullato il formato dell'etichetta in fase di stampa.
• Se non è in corso la stampa di alcun formato di etichetta, viene annullato il formato dell'etichetta successiva.
• Se non vi sono formati di etichette in attesa di stampa, il comando immesso con il pulsante
CANCEL (ANNULLA) viene ignorato.
Per cancellare tutta la memoria del formato etichette della stampante, premere e tenere premuto
CANCEL (ANNULLA).
Attiva l'avanzamento di un'etichetta vuota.
• Se la stampante è inattiva o in pausa, l'etichetta viene fatta avanzare immediatamente.
• Se la stampante sta stampando, l'etichetta viene fatta avanzare al termine della stampa.
Arresta e riavvia il processo di stampa o annulla i messaggi di errore e cancella il display LCD. Quando la stampante è in pausa, la spia PAUSE (PAUSA) lampeggia.
• Se la stampante è inattiva, entra immediatamente in modalità pausa.
• Se la stampante è in fase di stampa, l'etichetta viene completata prima che la stampante entri in pausa.
Freccia sinistra
In modalità di impostazione, consente di scorrere il display LCD passando al parametro precedente.
Freccia destra
In modalità di impostazione, consente di scorrere il display LCD passando al parametro successivo.
Freccia su
In modalità di impostazione, consente di aumentare i valori o di passare all'opzione successiva.
Freccia giù
In modalità di impostazione, consente di diminuire i valori o di passare all'opzione precedente.
12/06/2009 S4M Guida per l'utente 13290L-054 Rev. A
Introduzione
ER
A
20
Pannello dicontrollo

Spie del pannello di controllo

Nella Tabella 2 sono descritte le spie sul pannello di controllo che indicano le diverse condizioni della stampante.
Tabella 2 • Spie del pannello di controllo
Spia Aspetto Funzione/Descrizione
POWER
POW
Indica che la stampante è accesa.
(ALIMENTAZIONE) ALERT (ALLARME) In una situazione di errore o di allarme, la spia ALERT
LERT
(ALLARME) lampeggia.
PAUSE (PAUSA), parte del pulsante
PAUSE (PAUSA)
PAUSE
Lampeggia quando la stampante è in modalità pausa, a meno che non entri in modalità di impostazione e che la freccia giù non diventi attiva.
FEED (AVANZAMENTO), parte del pulsante
FEED
(AVANZAMENTO)
CANCEL (ANNULLA), parte del pulsante
CANCEL
FEED
CANCEL
Accesa durante il normale funzionamento della stampante, a indicare che la stampante può alimentare un'etichetta vuota.
Accesa quando l'annullamento di un formato etichetta è un'opzione valida.
(ANNULLA)
13290L-054 Rev. A S4M Guida per l'utente 12/06/2009

Comparto supporti della stampante

79
4
5
3
2
10 8
1
11
6
Nella Figura 5 viene illustrata una vista semplificata del comparto supporti della stampante. A seconda dei componenti opzionali installati, la stampante potrebbe risultare leggermente diversa da quella visualizzata nell'immagine.
Figura 5 • Comparto supporti
Introduzione
Comparto supporti della stampante
21
Gruppo testina di stampa
12/06/2009 S4M Guida per l'utente 13290L-054 Rev. A
1
Perno di alimentazione del nastro*
2
Perno di avvolgimento del nastro*
3
Staffa di alimentazione supporti
4
Guida di alimentazione supporti
5
Fessura supporti a fogli ripiegati
6
Gruppo guida supporti mobile
7
Guida supporti
8
Dispositivo di apertura della testina di stampa
9
Leva di rilascio meccanismo di spellicolatura**
10
Gruppo spellicolatore**
11
* Presente solo su stampanti con l'opzione di trasferimento termico installata. ** Presente solo su stampanti con l'opzione spellicolatura installata.
Introduzione
22

Modalità linguaggio della stampante

Modalità linguaggio della stampante
A seconda della modalità d'ordine, la stampante ha in dotazione di fabbrica il firmware che funziona con o consente di utilizzare certi comandi per uno dei seguenti linguaggi:
• Zebra Programming Language (ZPL
•Eltron
• Datamax® Programming Language (APL-D™)
•Intermec

Download del firmware

È possibile scaricare il firmware S4M nella stampante in qualsiasi momento per passare da un linguaggio all'altro. Per le ultime versioni del firmware e le istruzioni per il download, visitare il sito Web all'indirizzo http://www.zebra.com/firmware.
Nota • Quando la stampante passa da un linguaggio all'altro, è possibile che sul display LCD
vengano visualizzati alcuni messaggi di errore e che sul pannello di controllo si accendano alcune spie in modalità di errore. È possibile ignorare sia i messaggi di errore che le spie. Al termine del download del firmware, riavviare la stampante e caricare le relative impostazioni predefinite per tornare alla modalità operativa.
®
Programming Language (EPL™)
®
Printer Language (APL-I™)
®
)

Comandi nuovi o modificati

Per sapere quali comandi ZPL II sono stati modificati o aggiunti specificamente per questa stampante, vedere Comandi ZPL II apagina135.

Informazioni supplementari sui linguaggi della stampante

I manuali indicati di seguito contengono informazioni specifiche sulle varie modalità linguaggio della stampante. Copie di questi manuali sono disponibili nel CD in dotazione con la stampante e all'indirizzo http://www.zebra.com/manuals.
®
•ZPL II
• EPL2™ Programming Guide (Guida alla programmazione EPL2™)
• APL-D™ Reference Guide (Guida di riferimento APL-D™)
• APL-I™ Reference Guide (Guida di riferimento APL-I™)
Programming Guide (Guida alla programmazione ZPL II)
13290L-054 Rev. A S4M Guida per l'utente 12/06/2009
2
Installazione della
stampante
In questa sezione vengono illustrati gli aspetti da valutare e le operazioni da completare prima di caricare e configurare la stampante.
Sommario
Prima di iniziare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Gestione della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Disimballaggio e ispezione della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Immagazzinaggio della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Spedizione della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Scelta del luogo di installazione della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Scelta del piano d'appoggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Predisposizione delle corrette condizioni operative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Predisposizione di spazio sufficiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Predisposizione dell'origine dati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Predisposizione della fonte di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Selezione di un'interfaccia di comunicazione dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Cavi dati e schede wireless . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Collegamento della stampante al computer o alla rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Collegamento della stampante a una fonte di alimentazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Specifiche del cavo di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Tipi di supporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Panoramica del nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Quando utilizzare il nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Lato rivestito del nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
12/06/2009 S4M Guida per l'utente 13290L-054 Rev. A
Installazione della stampante
24

Prima di iniziare

Prima di iniziare
Esaminare questa lista di controllo e risolvere gli eventuali problemi prima di installare o utilizzare la stampante.
Disimballare e ispezionare la stampante Si è provveduto a disimballare la
Individuare un luogo Si è provveduto a individuare un luogo appropriato per la
Eseguire il collegamento a un'origine dei dati È stato stabilito come collegare la
Collegare un cavo di alimentazione Il cavo di alimentazione è appropriato per la
stampante e a verificare la presenza di danni? In caso negativo, vedere Disimballaggio e
ispezione della stampante apagina25.
stampante? In caso negativo, vedere Scelta del luogo di installazione della stampante
apagina26.
stampante a un'origine dei dati (in genere un computer)? Per ulteriori informazioni, vedere
Selezione di un'interfaccia di comunicazione dati apagina27.
stampante? Se non si è certi, vedere Specifiche del cavo di alimentazione apagina31. Per collegare il cavo di alimentazione e alimentare la stampante, vedere Collegamento della
stampante a una fonte di alimentazione apagina30.
Selezionare i supporti I supporti sono corretti per l'applicazione? Se non si è certi,
vedere Tipi di supporti apagina32.
Selezionare il nastro È necessario utilizzare il nastro ed è disponibile quello
appropriato? Se non si è certi, vedere Panoramica del nastro apagina34.
13290L-054 Rev. A S4M Guida per l'utente 12/06/2009

Gestione della stampante

In questa sezione viene descritto come gestire la stampante.

Disimballaggio e ispezione della stampante

Alla ricezione della stampante, disimballarla subito per verificare la presenza di eventuali danni dovuti alla spedizione.
• Conservare tutti i materiali di imballaggio.
• Controllare che le superfici esterne non siano danneggiate.
• Sollevare lo sportello supporti e controllare che i componenti nel comparto supporti non abbiano subito danni.
Se vengono rilevati danni dovuti alla spedizione:
• Comunicarlo immediatamente e presentare una certificazione dei danni alla società di spedizioni.
• Conservare tutti i materiali di imballaggio per la verifica che condurrà la società di spedizioni.
Installazione della stampante
Gestione della stampante
25
• Informare il rivenditore Zebra autorizzato.
Importante • Zebra Technologies Corporation non è responsabile di eventuali danni
subiti durante il trasporto dell'apparecchiatura e non effettuerà riparazioni in garanzia per questo tipo di danni.

Immagazzinaggio della stampante

Se non si desidera utilizzare immediatamente la stampante, reimballarla utilizzando i materiali originali. Per informazioni sulle condizioni di immagazzinaggio della stampante, vedere la
Tabella 3.
Tabella 3 • Temperatura e umidità di immagazzinaggio
Temperatura Umidità relativa
Da -40 °C a 60 °C (da -40 °F a 140 °F) dal 5% all'85% in assenza di condensa

Spedizione della stampante

Se è necessario spedire la stampante:
• Spegnere (
O) la stampante e scollegare tutti i cavi.
• Rimuovere qualsiasi supporto, nastro o oggetto libero dall'interno della stampante.
• Chiudere la testina di stampa.
• Riporre con attenzione la stampante nell'imballaggio originale oppure in un contenitore alternativo idoneo per evitare danni durante il trasporto. Se l'imballaggio originale è andato perduto o è stato distrutto, è possibile acquistarne uno da Zebra.
12/06/2009 S4M Guida per l'utente 13290L-054 Rev. A
Installazione della stampante
26

Scelta del luogo di installazione della stampante

Scelta del luogo di installazione della stampante
Al momento di scegliere una collocazione appropriata per la stampante, tenere in considerazione quanto segue.

Scelta del piano d'appoggio

Scegliere un piano d'appoggio solido, livellato di dimensioni e robustezza sufficienti per sorreggere la stampante ed eventuali altre apparecchiature necessarie, ad esempio un computer. Alcuni esempi di piani d'appoggio validi sono un tavolo, un bancone, una scrivania o un carrello. Per informazioni sul peso e le dimensioni della stampante, vedere Specifiche
generali apagina130.

Predisposizione delle corrette condizioni operative

Questa stampante è stata realizzata in modo da consentirne l'utilizzo in una vasta gamma di condizioni ambientali ed elettriche, ad esempio in magazzino o in officina. Per ulteriori informazioni sulle condizioni operative e di immagazzinaggio, vedere Specifiche generali
a pagina 130.
Nella Tabella 4 sono riportati i requisiti di temperatura e umidità relativa per la stampante in modalità operativa.
Tabella 4 • Temperatura e umidità in condizioni operative
Modalità Temperatura Umidità relativa
Trasferimento termico da 5 a 40 °C (da 40 a 105 °F) Dal 20% all'85% in assenza di
Termica diretta Da 0 a 40 °C (da 32 a 105 °F) Dal 20% all'85% in assenza di

Predisposizione di spazio sufficiente

Attorno alla stampante deve esservi spazio sufficiente per permettere di aprire lo sportello supporti. Lasciare spazio libero su tutti i lati della stampante per consentire una ventilazione e un raffreddamento adeguati.
Attenzione • Evitare di collocare materiale da imbottitura o ammortizzante sotto o dietro la
stampante poiché potrebbe limitare il flusso d'aria e causare il surriscaldamento della stampante.

Predisposizione dell'origine dati

condensa
condensa
Se la stampante verrà posizionata lontano dall'origine dati, ad esempio un computer, il luogo prescelto deve essere provvisto delle connessioni appropriate all'origine dati. Per ulteriori informazioni sui tipi di interfacce di comunicazione e le relative limitazioni, vedere Selezione
di un'interfaccia di comunicazione dati apagina27.

Predisposizione della fonte di alimentazione

Posizionare la stampante a breve distanza da una presa elettrica facilmente accessibile.
13290L-054 Rev. A S4M Guida per l'utente 12/06/2009
Installazione della stampante

Selezione di un'interfaccia di comunicazione dati

Selezione di un'interfaccia di comunicazione dati
Nella Tabella 5 vengono fornite informazioni di base sulle interfacce di comunicazione dati che è possibile utilizzare per collegare la stampante a un computer. È possibile inviare formati di etichetta alla stampante utilizzando qualsiasi interfaccia di comunicazione dati disponibile. Selezionare un'interfaccia supportata sia dalla stampante che dal computer in uso oppure dalla rete locale (LAN, Local Area Network).
Tabella 5 • Caratteristiche delle interfacce di comunicazione dati
27
Interfaccia
Standard o opzionale
Caratteristiche
RS-232 seriale Standard • Lunghezza massima del cavo pari a 15,24 m (50 ft).
• Potrebbe essere necessario modificare i parametri della stampante in modo da impostarli sugli stessi valori del computer host.
• Se si utilizza un cavo modem standard, il collegamento alla stampante deve essere effettuato tramite un adattatore null modem.
IEEE 1284 parallela bidirezionale
Standard • Lunghezza massima del cavo pari a 3 m (10 ft).
• Lunghezza consigliata del cavo pari a 1,83 m (6 ft).
• Il server di stampa Ethernet (se installato) utilizza questa porta sulla stampante.
• Non è necessario modificare i parametri della stampante per adeguarli a quelli del computer host.
USB Standard • Lunghezza massima del cavo pari a 5 m (16,4 ft).
• Non è necessario modificare i parametri della stampante per adeguarli a quelli del computer host.
Server di stampa Ethernet cablato interno
Opzionale • Consente di utilizzare la stampante da qualsiasi computer della
LAN.
• In modalità ZPL, consente di comunicare con la stampante tramite le relative pagine Web.
• Il computer deve essere dotato di una scheda Ethernet.
• La stampante deve essere configurata in modo da utilizzare la LAN.
Server di stampa Ethernet wireless
Opzionale • Consente di utilizzare la stampante da qualsiasi computer della rete
locale wireless (WLAN, Wireless Local Area Network).
• In modalità ZPL, consente di comunicare con la stampante tramite le relative pagine Web.
• La stampante deve essere configurata in modo da utilizzare la WLAN.
12/06/2009 S4M Guida per l'utente 13290L-054 Rev. A
Installazione della stampante
28
Selezione di un'interfaccia di comunicazione dati

Cavi dati e schede wireless

È necessario fornire tutti i cavi dati o le schede wireless per l'applicazione.
Cavi dati I cavi Ethernet non richiedono schermatura, mentre tutti gli altri cavi dati devono essere completamente schermati e dotati di connettori rivestiti da un involucro di metallo o metallizzato. L'utilizzo di cavi dati non schermati può aumentare le emissioni irradiate oltre i limiti definiti dalle normative.
Per ridurre al minimo i disturbi elettrici nel cavo:
• Limitare il più possibile la lunghezza dei cavi.
• Non avvolgere troppo strettamente i cavi dati con i cavi di alimentazione.
• Non collegare i cavi dati ai condotti per i cavi di alimentazione.
Schede wireless Per informazioni sulle schede wireless supportate, consultare la ZebraNet Wireless User Guide (Guida per l'utente di ZebraNet Wireless). Una copia di questo manuale è
disponibile all'indirizzo http://www.zebra.com/manuals oppure nel CD fornito con la stampante.

Collegamento della stampante al computer o alla rete

Nella Tabella 6 viene illustrato come collegare i vari tipi di cavi dati alla stampante e al computer. I connettori sul retro del computer possono trovarsi in posizioni diverse rispetto a quelle del computer di esempio illustrato in questa sezione.
Attenzione • Prima di collegare i cavi di comunicazione dati, controllare che la stampante
sia spenta ( accesa (
Interfaccia Collegamento e configurazione
RS-232 seriale La velocità di trasmissione, il numero di bit di dati e di stop, la
IEEE 1284 parallela bidirezionale
O). Il collegamento di un cavo di comunicazione dati mentre la stampante è
I) potrebbe danneggiarla.
Tabella 6 • Collegamento della stampante a un computer o alla rete
parità e il controllo XON/XOFF o DTR devono corrispondere a quelli del computer host. Per visualizzare o modificare questi parametri, vedere Parametri del pannello di controllo apagina72.
Non è necessario eseguire ulteriori configurazioni. Il server di stampa Ethernet (se installato) utilizza questa porta sulla stampante.
USB Non è necessario eseguire ulteriori configurazioni.
Attenzione • Prestare attenzione a non collegare il cavo USB
al connettore del server di stampa Ethernet cablato della stampante per evitare di danneggiare il connettore.
13290L-054 Rev. A S4M Guida per l'utente 12/06/2009
Installazione della stampante
Selezione di un'interfaccia di comunicazione dati
Tabella 6 • Collegamento della stampante a un computer o alla rete (Continua)
Interfaccia Collegamento e configurazione
29
Server di stampa Ethernet cablato interno
Server di stampa Ethernet wireless
Per istruzioni sulla configurazione, fare riferimento al manuale ZebraNet 10/100 Print Server User and Reference Guide (Guida per l'utente del server di stampa ZebraNet 10/100). Una copia di questo manuale è disponibile all'indirizzo
http://www.zebra.com/manuals oppure nel CD fornito con la
stampante.
Nota • Per utilizzare questo collegamento, potrebbe essere
necessario rimuovere il tappo installato in fabbrica per impedire che venga incidentalmente inserito un connettore USB in questa porta.
Per istruzioni sulla configurazione, vedere ZebraNet Wireless User Guide (Guida per l'utente di ZebraNet Wireless). Una copia di questo manuale è disponibile all'indirizzo
http://www.zebra.com/manuals oppure nel CD fornito con la
stampante.
12/06/2009 S4M Guida per l'utente 13290L-054 Rev. A
Installazione della stampante
1
30

Collegamento della stampante a una fonte di alimentazione

Collegamento della stampante a una fonte di alimentazione
Il cavo di alimentazione CA è dotato di un connettore femmina tripolare a un'estremità, che si inserisce nel connettore di alimentazione CA corrispondente nella parte posteriore della stampante. Se con la stampante non viene fornito un cavo di alimentazione, fare riferimento a
Specifiche del cavo di alimentazione apagina31.
Attenzione • Per la sicurezza del personale e dell'apparecchiatura, utilizzare sempre un
cavo di alimentazione a tre conduttori approvato e specifico della regione o del paese in cui verrà installata l'unità. Al cavo dovrà essere collegato un connettore femmina IEC 320 e una spina tripolare a massa appropriata alla configurazione in uso nella regione specifica.
Per collegare la stampante a una fonte di alimentazione, procedere come segue:
1. Spostare l'interruttore di alimentazione della stampante in posizione off (O).
2. Inserire il cavo di alimentazione nel connettore di alimentazione CA (1) sul retro della
stampante.
3. Inserire l'altra estremità del cavo in una presa di corrente vicino alla stampante.
4. Accendere (I) la stampante.
Il display LCD e le spie del pannello di controllo vengono attivati, indicando che la stampante è in fase di avvio.
13290L-054 Rev. A S4M Guida per l'utente 12/06/2009
Loading...
+ 124 hidden pages