Zebra CC600,CC6000 Guida dell’utente del Concierge cliente CC600/CC6000 per Android 8.1 Oreo (it) [it]

CC600/CC6000
Concierge cliente
Guida dell'utente
per Android™ 8.1.0 Oreo
MN-003313-03IT Rev. A

Copyright

ZEBRA e il logo della testa di zebra stilizzata sono marchi di Zebra Technologies Corporation, registrati in molte giurisdizioni in tutto il mondo. Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari. ©2019-2021 Zebra Technologies Corporation e/o affiliate. Tutti i diritti riservati. Google™ , Android, Google Play™ e gli altri marchi sono marchi di Google LLC; Oreo è un marchio del gruppo Mondelez International, Inc. Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
COPYRIGHT E MARCHI: per informazioni complete su copyright e marchi, visitare il sito Web all'indirizzo
www.zebra.com/copyright
GARANZIA: per informazioni complete sulla garanzia, visitare il sito Web all'indirizzo
www.zebra.com/warranty
CONTRATTO DI LICENZA CON L'UTENTE FINALE: per informazioni complete sul contratto EULA, visitare il sito Web all'indirizzo www.zebra.com/eula

Condizioni di utilizzo

Dichiarazione sui diritti di proprietà Questo manuale contiene informazioni proprietarie di Zebra Technologies Corporation e delle sue società
affiliate ("Zebra Technologies"). Il manuale è destinato esclusivamente a fornire informazioni e a essere utilizzato dalle persone che gestiscono e svolgono la manutenzione dell'apparecchiatura descritta nel presente documento. Tali informazioni proprietarie non possono essere utilizzate, riprodotte o divulgate a terzi per qualsiasi altro scopo senza il previo consenso scritto di Zebra Technologies.
Miglioramenti al prodotto Il miglioramento continuo dei prodotti è una politica di Zebra Technologies. Tutte le specifiche e i design
sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Dichiarazione di non responsabilità Zebra Technologies si impegna a garantire la correttezza delle specifiche di progettazione e dei manuali
pubblicati; tuttavia, possono verificarsi errori. Zebra Technologies si riserva il diritto di correggere eventuali errori e declina ogni responsabilità da essi derivante.
Limitazione di responsabilità Zebra Technologies o chiunque altro sia coinvolto nella creazione, produzione o consegna del prodotto di
accompagnamento (compresi hardware e software) esclude ogni responsabilità per danni di qualsiasi natura (compresi, senza limitazioni, danni consequenziali, tra cui perdita di profitti aziendali, interruzione delle attività o perdita di informazioni aziendali) conseguenti all'uso o all'impossibilità d'uso di tale prodotto, anche nel caso in cui Zebra Technologies sia stata avvisata della possibilità di tali danni. Alcune giurisdizioni non consentono l'esclusione o la limitazione di danni incidentali o consequenziali, pertanto le suddette esclusioni o limitazioni potrebbero non essere applicabili all'utente.
.
.
.

Cronologia delle revisioni

Di seguito, sono riportate le revisioni alla guida originale:
Modifica Data Descrizione
-01 Rev A 6/2019 Versione iniziale
-02IT Rev. A 04/2020 - Aggiunta indicazione del sensore di prossimità nella Figura 1.
-03IT Rev A 02/2021 - Rimosse le acquisizioni di schermate duplicate.
- Rimossa la sezione Impostazione Touch Panel Mode (Modalità schermo tattile)
- Aggiornate le sezioni Fotocamera, Video, NFC, Applicazioni, Accessori.
2

Sommario

Copyright ......................................................................................................................... 2
Condizioni di utilizzo ....................................................................................................... 2
Cronologia delle revisioni ................................................................................................ 2
Informazioni sulla guida............................................................................................... 7
Introduzione .................................................................................................................... 7
Configurazioni ................................................................................................................. 7
Versioni software ............................................................................................................ 8
Descrizione dei capitoli ................................................................................................... 9
Convenzioni di notazione ................................................................................................ 9
Documentazione correlata .............................................................................................. 9
Informazioni sull'assistenza .......................................................................................... 10
Operazioni preliminari................................................................................................ 11
Introduzione ..................................................................................................................11
Funzioni ........................................................................................................................ 11
Accesso alle impostazioni del dispositivo .................................................................... 16
Impostazione di data e ora ............................................................................................ 16
Impostazioni del display ............................................................................................... 17
Impostazione della luminosità dello schermo ........................................................ 17
Impostazione Night Light (Luce notturna) ............................................................. 17
Impostazione del timeout dello schermo ............................................................... 18
Ambient Display (Display ambientale) ................................................................... 18
Impostazione delle dimensioni dei caratteri .......................................................... 18
Impostazioni dell'audio generale ........................................................................... 19
Sorgenti di attivazione ........................................................................................... 21
Uso del dispositivo..................................................................................................... 22
Introduzione ..................................................................................................................22
3
Sommario
Google Mobile Services ................................................................................................ 22
Schermata iniziale ........................................................................................................ 23
Barra di stato ......................................................................................................... 24
Gestione delle notifiche ......................................................................................... 26
Impostazione delle notifiche delle app .................................................................. 26
Pannello di accesso rapido ................................................................................... 27
Modifica delle icone nelle impostazioni rapide ...................................................... 28
Collegamenti alle applicazioni e widget ................................................................. 29
Folders (Cartelle) ................................................................................................... 30
Sfondo della schermata iniziale ............................................................................. 31
Utilizzo del touch screen ............................................................................................... 31
Tastiere ......................................................................................................................... 32
Configurazione della tastiera ................................................................................. 32
Uso di Enterprise Keyboard (Tastiera Enterprise) ................................................. 32
Uso di tastiere Android e Gboard .......................................................................... 34
Funzione Do Not Disturb (Non disturbare) ............................................................ 35
Limit Sounds (Limita suoni) ........................................................................................... 35
Silence Sounds During Certain Times (Disattiva suoni in determinati orari) ......... 36
Disattivare i suoni durante eventi e riunioni ........................................................... 37
Riattivare tutti i suoni ............................................................................................. 37
Override Do Not Disturb (Ignora Non disturbare) per app specifiche .................... 37
Apps (Applicazioni) ...................................................................................................... 38
Accesso alle applicazioni ............................................................................................. 42
Passaggio da un'app recente all'altra .................................................................... 43
Sblocco dello schermo .................................................................................................. 43
Trasferimento di file con un computer host tramite USB ............................................. 46
Trasferimento di file ............................................................................................... 46
Trasferimento di foto ............................................................................................. 47
Disconnessione dal computer host ....................................................................... 47
Applicazioni................................................................................................................. 48
Introduzione ..................................................................................................................48
Camera (Fotocamera) ................................................................................................... 48
Scatto di foto ......................................................................................................... 48
Registrazione di video ........................................................................................... 49
Impostazioni delle foto ........................................................................................... 50
Impostazioni dei video ........................................................................................... 51
Contacts (Contatti) ....................................................................................................... 52
Aggiunta di un contatto .......................................................................................... 52
Modifica dei contatti ............................................................................................... 52
Eliminazione di contatti .......................................................................................... 52
4
Sommario
DataWedge Demonstration (Dimostrazione DataWedge) ........................................... 53
Scanner Selection (Selezione scanner) ................................................................ 54
Diagnostic Tool (Strumento di diagnostica) .................................................................. 54
Settings (Impostazioni) .......................................................................................... 56
Informazioni sul test di sistema ............................................................................. 57
Informazioni sul test della WLAN .......................................................................... 57
Informazioni sul test Bluetooth .............................................................................. 57
Files (File) .................................................................................................................... 58
Photos (Foto) ................................................................................................................ 59
Gestione degli album ............................................................................................. 61
Gestione delle foto ................................................................................................ 62
Gestione dei video ................................................................................................. 64
Client voce PTT Express ............................................................................................. 65
Interfaccia utente di PTT Express ......................................................................... 65
Indicatori acustici PTT ........................................................................................... 66
Icone di notifica PTT .............................................................................................. 66
Attivazione della comunicazione PTT ................................................................... 67
Selezione di un talkgroup ...................................................................................... 67
Comunicazione PTT .............................................................................................. 67
RxLogger ..................................................................................................................... 69
RxLogger Utility ............................................................................................................ 70
SimulScan Demo (Demo SimulScan) .......................................................................... 71
Stampa dei moduli di esempio ..................................................................................... 72
Utilizzo dell'esempio per il settore poste, trasporti e logistica ............................... 73
Utilizzo dell'esempio per il settore produzione ...................................................... 75
Creazione di una personalizzazione della demo ................................................... 77
Modelli predefiniti .................................................................................................. 78
Settings (Impostazioni) .......................................................................................... 79
Advanced Settings (Impostazioni avanzate) ......................................................... 80
Sound Recorder (Registratore audio) .......................................................................... 81
Prodotti wireless......................................................................................................... 82
Introduzione ..................................................................................................................82
Reti WLAN (Wireless Local Area Network) ................................................................... 82
Scansione e connessione a una rete Wi-Fi ........................................................... 83
Rimozione di una rete Wi-Fi .................................................................................. 84
Bluetooth ....................................................................................................................... 84
Adaptive Frequency Hopping ................................................................................ 84
Protezione ............................................................................................................. 85
Profili Bluetooth ..................................................................................................... 85
Stati di potenza della funzione Bluetooth .............................................................. 87
5
Sommario
Potenza del sistema radio Bluetooth ..................................................................... 87
Rilevamento dei dispositivi Bluetooth .................................................................... 88
Modifica del nome del Bluetooth ........................................................................... 88
Selezione di un profilo sul dispositivo Bluetooth ................................................... 89
Annullamento dell'associazione di un dispositivo Bluetooth .................................. 89
NFC (Near Field Communications) (solo CC6000) ....................................................... 89
Lettura di schede NFC .......................................................................................... 90
Accessori..................................................................................................................... 91
Introduzione ..................................................................................................................91
Accessori ...................................................................................................................... 91
Auricolari (solo CC6000) ............................................................................................... 92
Cavo USB ..................................................................................................................... 92
Manutenzione e troubleshooting .............................................................................. 93
Introduzione ..................................................................................................................93
Manutenzione del dispositivo ........................................................................................ 93
Istruzioni per la pulizia .................................................................................................. 93
Detergenti approvati e principi attivi ...................................................................... 94
Sostanze dannose ................................................................................................. 94
Istruzioni per la pulizia del dispositivo ........................................................................... 94
Note speciali sulla pulizia ...................................................................................... 94
Materiali necessari per la pulizia ........................................................................... 94
Frequenza della pulizia ......................................................................................... 95
Pulizia del dispositivo ............................................................................................ 95
Troubleshooting ........................................................................................................... 96
Specifiche tecniche .................................................................................................... 98
Introduzione ..................................................................................................................98
Specifiche tecniche ....................................................................................................... 98
CC6000 ................................................................................................................. 98
CC600 ................................................................................................................. 100
Distanze di decodifica ................................................................................................ 102
Motore di scansione di CC6000 - SE4710 .......................................................... 102
Motore di scansione di CC600 - SE2100 ............................................................ 103
Indice
6

Informazioni sulla guida

Introduzione

La presente guida fornisce informazioni sull'uso del chiosco interattivo e degli accessori del Concierge cliente CC600 e CC6000.
NOTA: Le schermate e le finestre riportate nella guida sono fornite a titolo di esempio e possono differire dalle
schermate effettivamente visualizzate sul dispositivo.

Configurazioni

Questa guida illustra le configurazioni elencate nella Tabella 1 e nella Tabella 2.
Tabella 1 Configurazioni del dispositivo CC600
Configurazione Descrizione
CC600-5-3200LNWW 5 pollici, sistema operativo: Android ™ 8.1.0
Oreo, 32 GB, Ethernet/Wi-Fi, Imager, configurazione a livello mondiale
CC600-5-3200LNNA 5 pollici, sistema operativo: Android ™ 8.1.0
Oreo, 32 GB, Ethernet/Wi-Fi, Imager, configurazione per il Nord America
CC600-5-3200LNEU 5 pollici, sistema operativo: Android ™ 8.1.0
Oreo, 32 GB, Ethernet/Wi-Fi, Imager, configurazione per l'Europa
CC600-5-3200LNIN 5 pollici, sistema operativo: Android ™ 8.1.0
Oreo, 32 GB, Ethernet/Wi-Fi, Imager, configurazione per l'India
Fotocamera
anteriore
No SE2100
No SE2100
No SE2100
No SE2100
Motore di
scansione
7
Informazioni sulla guida
Tabella 2 Configurazioni del dispositivo CC6000
Configurazione Descrizione
CC6000-10-3200LCWW 10 pollici, sistema operativo: Android ™ 8.1.0
CC6000-10-3200PCWW 10 pollici, sistema operativo: Android ™ 8.1.0
CC6000-10-3200LCNA 10 pollici, sistema operativo: Android ™ 8.1.0
CC6000-10-3200PCNA 10 pollici, sistema operativo: Android ™ 8.1.0
CC6000-10-3200LNNA 10 pollici, sistema operativo: Android ™ 8.1.0

Versioni software

Oreo, 32 GB, orientamento orizzontale, Imager, configurazione a livello mondiale
Oreo, 32 GB, orientamento verticale, Imager, configurazione a livello mondiale
Oreo, 32 GB, orientamento verticale, Imager, configurazione per il Nord America
Oreo, 32 GB, orientamento verticale, Imager, configurazione per il Nord America
Oreo, 32 GB, orientamento orizzontale, Imager, configurazione per il Nord America
Fotocamera
anteriore
No SE4710
SE4710
SE4710
SE4710
No SE4710
Motore di
scansione
Per conoscere le versioni del software attualmente installate:
1. Far scorrere il dito verso il basso dalla parte superiore per aprire il pannello delle impostazioni rapide.
2. Toccare > System (Sistema).
3. Toccare About phone (Info sul telefono).
4. Vengono visualizzate le seguenti informazioni:
Status (Stato)
SW Components (Componenti software)
Legal Information (Informazioni legali)
Model (Modello)
Android version (Versione Android)
Android security patch level (Livello patch di sicurezza Android)
Kernel version (Versione kernel)
Build Fingerprint (Impronta digitale build)
Build number (Numero build)
Per determinare il numero di serie del dispositivo, toccare About phone (Info sul telefono) > Status (Stato). Il numero di serie viene visualizzato.
8

Descrizione dei capitoli

Nella presente guida vengono trattati i seguenti argomenti:
Operazioni preliminari descrive come mettere in funzione per la prima volta il dispositivo.
Uso del dispositivo fornisce informazioni sul funzionamento del dispositivo.
Applicazioni fornisce informazioni sull'utilizzo delle applicazioni installate sul dispositivo.
Prodotti wireless fornisce informazioni sulle diverse opzioni wireless.
Accessori fornisce informazioni sull'utilizzo degli accessori per il dispositivo.
Manutenzione e troubleshooting include istruzioni sulla pulizia e offre soluzioni di troubleshooting per gli eventuali problemi che possono insorgere durante il funzionamento del dispositivo.
Specifiche tecniche fornisce le specifiche tecniche per il dispositivo.

Convenzioni di notazione

In questo documento, vengono utilizzate le seguenti convenzioni:
"Dispositivo" si riferisce a tutte le configurazioni dei Concierge cliente CC600 e CC6000.
Il testo in grassetto viene utilizzato per mettere in risalto:
Nomi di finestre di dialogo, finestre e schermate
Nomi di menu a tendina e caselle di riepilogo
Nomi di caselle di controllo e pulsanti di opzione
Icone di una schermata
Nomi di tasti su un tastierino
Nomi di pulsanti in una schermata.
Gli elenchi puntati (•) indicano:
Azioni da svolgere
Elenchi di alternative
Elenchi di operazioni non necessariamente in successione.
Le azioni da svolgere in successione (ad esempio, quelle descritte nelle procedure passo passo) sono invece riportate sotto forma di elenchi numerati.
Informazioni sulla guida

Documentazione correlata

Guida introduttiva del Concierge cliente CC600/CC6000, numero parte MN-003314-xx
Guida per l'integratore del Concierge cliente CC600/CC6000 per Android versione 8.1, numero parte MN-003411-xx
Guida alle normative per il Concierge cliente CC600/CC6000, numero parte MN-003435-xx.
Per la versione più recente della presente guida e delle altre guide, visitare l'indirizzo: www.zebra.com/support
.
9

Informazioni sull'assistenza

In caso di problemi con l'apparecchiatura, contattare l'assistenza clienti della propria zona. Per le informazioni di contatto, visitare il sito Web all'indirizzo: zebra.com/support
Prima di contattare l'assistenza, tenere a disposizione le informazioni seguenti:
Numero di serie dell'unità (disponibile sull'etichetta di produzione)
Numero di modello o nome del prodotto (disponibile sull'etichetta di produzione)
Tipo di software e numero della versione
Numero IMEI.
Il centro di assistenza clienti risponde alle chiamate tramite e-mail o telefono entro i tempi previsti dai contratti di assistenza.
Se il centro di assistenza clienti non è in grado di risolvere il problema, potrebbe essere necessario restituire l'apparecchiatura per la riparazione e, in tal caso, verranno fornite istruzioni precise in merito. L'azienda non è responsabile dei danni provocati all'apparecchio durante la spedizione se non viene utilizzato l'apposito contenitore approvato. Una spedizione impropria delle unità può rendere nulla la garanzia. Rimuovere la scheda SIM e/o microSD dal dispositivo prima di spedire l'apparecchio per la riparazione.
Informazioni sulla guida
.
Se il prodotto è stato acquistato da un business partner, contattare direttamente tale partner per assistenza.
10

Operazioni preliminari

Fotocamera
anteriore
Touch screen e
display
Altoparlante
Antenna NFC
Altoparlante
Finestra di uscita (scanner)
Microfono
Sensore di
prossimità

Introduzione

In questo capitolo, vengono fornite informazioni su come attivare il dispositivo per la prima volta.

Funzioni

NOTA: anche se gli orientamenti possono variare, le funzioni dei dispositivi CC6000 con orientamento
orizzontale e verticale sono le stesse.
Figura 1 Vista frontale del CC6000
11
Operazioni preliminari
Supporti viti per staffa di montaggio
Slot per scheda
microSD
Pulsanti
programmabili/
regolazione audio
Pulsante di ripristino
Porta USB C
(utilizzata per
display
esterno/OTG)
Porta di
alimentazione
Porta audio
Porta
USB A
Porta
USB A
Ethernet con
tecnologia POE
Figura 2 Vista posteriore del CC6000
Figura 3 Porte di alimentazione e per cavi del CC6000
12
Operazioni preliminari
Staffa di
montaggio
Supporti viti per staffa di
montaggio
Vite di blocco
per staffa di
montaggio
Fori per viti per montaggio a parete
Altoparlante
Finestra di uscita
(scanner)
Sensore di prossimità
Microfono
Touch screen e display
Figura 4 Vista posteriore del CC6000 con staffa
Figura 5 Vista frontale del CC600
13
Operazioni preliminari
Pulsante di ripristino
Supporti viti per staffa di
montaggio (4)
Slot per
schede
microSD
Pulsanti programmabili/
regolazione audio
x
Porta USB C
(utilizzata
per display
esterno/OTG e
altre periferiche
USB-2)
Porta di
alimentazione
Slot per scheda
microSD
Ethernet con
tecnologia POE
Figura 6 Vista posteriore del CC600
21
Figura 7 Porte di alimentazione e per cavi del CC600
14
Operazioni preliminari
21
Staffa di
montaggio
Supporti viti per staffa di
montaggio
Vite di blocco
per staffa di
montaggio
Fori per viti per montaggio a parete
Figura 8 Vista posteriore del CC600 con staffa
Tabella 3 Descrizioni delle funzioni
Elemento Funzione
Touch screen e display
Finestra di uscita (scanner)
Consente di visualizzare tutte le informazioni necessarie per il funzionamento del dispositivo.
Consente di acquisire i dati mediante l'imager e legge i codici a barre. Nota: per leggere un codice a barre, il dispositivo richiede un'applicazione abilitata
per la scansione.
Altoparlante Fornisce l'uscita audio per la riproduzione di video e musica. Fornisce l'audio in
modalità vivavoce. Antenna NFC Legge i tag NFC (solo CC6000). Sensore di prossimità Identifica la vicinanza di un utente per l'attivazione del display. Microfono Per le comunicazioni in modalità vivavoce. Fotocamera anteriore Consente di acquisire foto e video.
Nota: solo per alcuni dispositivi CC6000. Connettori di
Vedere la Figura 3 e la Figura 7. interfaccia
Tasto volume su/giù Consente di aumentare e diminuire il volume dell'audio (programmabile). Display esterno Concepito per l'utilizzo della porta USB-C.
15
Operazioni preliminari

Accesso alle impostazioni del dispositivo

Per accedere alle impostazioni del dispositivo:
1. Far scorrere il dito verso l'alto partendo dalla parte inferiore della schermata per visualizzare la schermata App (Applicazioni).
2. Nella schermata App (Applicazioni), far scorrere il dito verso l'alto partendo dalla parte inferiore dello
schermo e toccare .
o
Far scorrere il dito verso il basso partendo dalla parte superiore dello schermo e toccare .

Impostazione di data e ora

L'utente deve impostare il fuso orario o la data e l'ora solo se la rete Wireless LAN non supporta il protocollo NTP (Network Time Protocol).
Per impostare data e ora:
1. Far scorrere il dito verso il basso dalla parte superiore per aprire il pannello delle impostazioni rapide e toccare .
2. Toccare System (Sistema) > Date & time (Data e ora).
3. Toccare Automatic date & time (Data e ora automatiche) per disattivare la sincronizzazione di data e ora.
4. Toccare Set date (Imposta data).
5. Nel calendario, impostare la data odierna.
6. Toccare OK.
7. Toccare Set time (Imposta ora).
8. Toccare l'ora.
9. Toccare il cerchio verde, trascinare all'ora attuale, quindi rilasciarlo.
10.Toccare i minuti.
11.Toccare il cerchio verde, trascinare al minuto attuale, quindi rilasciarlo.
12.Toccare AM o PM.
13.Toccare OK.
14.Toccare Select time zone (Seleziona fuso orario).
15.Selezionare il fuso orario corrente dall'elenco.
16.Toccare per tornare alla schermata iniziale.
16
Operazioni preliminari

Impostazioni del display

È possibile utilizzare le impostazioni del display per modificare la luminosità dello schermo, abilitare la luce notturna, modificare l'immagine di sfondo, impostare il tempo di sospensione e modificare le dimensioni dei caratteri.

Impostazione della luminosità dello schermo

Per impostare manualmente la luminosità dello schermo:
1. Con due dita, far scorrere verso il basso dalla parte superiore per aprire il pannello di accesso rapido.
2. Far scorrere l'icona per regolare il livello di luminosità dello schermo.
Figura 9 Cursore di luminosità

Impostazione Night Light (Luce notturna)

L'impostazione Night Light (Luce notturna) colora lo schermo di giallo, per renderlo più semplice da osservare in condizioni di scarsa illuminazione.
Per attivare la luce notturna:
1. Far scorrere il dito verso il basso dalla parte superiore dello schermo per aprire il pannello delle impostazioni rapide e toccare .
2. Toccare Display.
3. Toccare Night Light (Luce notturna).
4. Toccare Schedule (Pianifica).
5. Selezionare uno dei valori di pianificazione:
None (Nessuno) (impostazione predefinita)
Turns on at custom time (Si accende a un orario personalizzato)
Turns on from sunset to sunrise (Si accende dal tramonto all'alba)
6. Toccare Status (Stato). Per impostazione predefinita, l'opzione Night Light (Luce notturna) è disattivata. Spostare l'interruttore per
attivarla.
7. Regolare la tinta utilizzando il cursore Intensity (Intensità).
8. Toccare per tornare alla schermata iniziale.
17
Operazioni preliminari

Impostazione del timeout dello schermo

Per impostare la sospensione dello schermo:
1. Far scorrere il dito verso il basso dalla parte superiore per aprire il pannello delle impostazioni rapide e toccare .
2. Toccare Display > Advanced (Avanzate) > Sleep (Sospensione).
3. Selezionare uno dei valori per la sospensione.
15 seconds (15 secondi)
30 seconds (30 secondi)
1 minute (1 minuto) (impostazione predefinita)
2 minutes (2 minuti)
5 minutes (5 minuti)
10 minutes (10 minuti)
30 minutes (30 minuti).
4. Toccare per tornare alla schermata iniziale.

Ambient Display (Display ambientale)

L'impostazione Ambient Display (Display ambientale) consente di riattivare lo schermo quando si ricevono le notifiche.
Per disattivare l'opzione Ambient Display (Display ambientale):
1. Far scorrere il dito verso il basso dalla parte superiore per aprire il pannello delle impostazioni rapide e toccare .
2. Toccare Display > Advanced (Avanzate).
3. Toccare Ambient display (Display ambientale).
4. Nella sezione When to show (Quando visualizzare), toccare New notifications (Nuove notifiche) per attivare o disattivare le notifiche.
5. Toccare per tornare alla schermata iniziale.

Impostazione delle dimensioni dei caratteri

Per impostare le dimensioni dei caratteri nelle app del sistema:
1. Far scorrere il dito verso il basso dalla parte superiore per aprire il pannello delle impostazioni rapide e toccare .
2. Toccare Display > Advanced (Avanzate).
18
Operazioni preliminari
3. Toccare Font size (Dimensioni dei caratteri).
Figura 10 Impostazioni dei font
4. Toccare il punto verde e farlo scorrere verso sinistra o destra per selezionare le dimensioni di un font.
5. Toccare per tornare alla schermata iniziale.

Impostazioni dell'audio generale

Utilizzare le impostazioni Sound (Audio) per configurare il volume di allarmi e applicazioni multimediali.
Per accedere alle impostazioni dell'audio:
1. Far scorrere il dito verso il basso dalla parte superiore per aprire il pannello delle impostazioni rapide e toccare .
2. Toccare Sound (Audio).
19
Operazioni preliminari
Advanced
Settings
(Impostazioni
avanzate)
3. Toccare un'opzione per impostare i suoni.
Figura 11 Schermata Sound (Audio) - Zebra Volume Controls (Controlli volume Zebra) e Advanced Settings
(Impostazioni avanzate)
Zebra Volume Controls (Controlli volume Zebra)
Ring volume (Volume suoneria): consente di controllare il volume della suoneria.
Media volume (Volume multimediale): consente di controllare il volume della musica, dei giochi e delle applicazioni multimediali.
Alarm volume (Volume sveglia): controlla il volume della sveglia.
Notifications volume (Volume notifiche): consente di controllare il volume delle notifiche.
Scanner volume (Volume scanner): consente di controllare il volume dello scanner.
Volume presets (Preimpostazioni volume)
: disattiva la suoneria, le notifiche e lo scanner in modo che il dispositivo non emetta suoni.
: tutti i suoni, ad eccezione di allarmi e applicazioni multimediali, sono disattivati.
: attiva tutti i suoni secondo i livelli definiti dall'utente.
Do Not Disturb Preferences (Preferenze Non disturbare)
•Toccare Priority only allows (La priorità consente solo) per impostare le priorità per le seguenti operazioni:
Reminders (Promemoria): consente di attivare o disattivare l'opzione.
Events (Eventi): consente di attivare o disattivare l'opzione.
Alarms (Allarmi): questa opzione è sempre attivata.
Messages (Messaggi): consente di ricevere messaggi da chiunque, solo dai contatti, solo da contatti
speciali o da nessuno. Per aggiungere un contatto speciale, utilizzare l'app Contacts (Contatti).
Repeat callers (Chiamanti ripetuti): consente di attivare o disattivare l'opzione.
Toccare Block visual disturbances (Blocca disturbi visivi):
Block when screen is on (Blocca quando lo schermo è acceso): consente di attivare o disattivare
l'opzione. Questa opzione consente di disattivare le notifiche che compaiono sullo schermo (peeking) durante l'uso attivo del dispositivo.
Block when screen is off (Blocca quando lo schermo è spento): consente di attivare o disattivare
l'opzione. Questa opzione impedisce la comparsa di notifiche sullo schermo alla ricezione di una nuova notifica mentre non si utilizza il dispositivo.
•Toccare Automatic rules (Regole automatiche): consente di attivare o disattivare l'opzione. Questa opzione consente di scegliere quando disattivare automaticamente l'audio del dispositivo. Toccare una regola predefinita, ad esempio Weekend (Fine settimana) o Weeknight (Sere giorni feriali) o creare la propria regola. Per creare una propria regola, toccare Add more (Aggiungi altro) e Time rule (Regola tempo).
20
Operazioni preliminari
Advanced Sound Settings (Impostazioni audio avanzate)
Toccare Default notification sound (Suono di notifica predefinito) per selezionare un suono da riprodurre per tutte le notifiche del sistema. Toccare un suono nell'elenco, quindi toccare OK.
Figura 12 Default Notification Sounds (Suoni di notifica predefiniti)
Toccare Default alarm sound (Suono di allarme predefinito) per selezionare un suono da riprodurre per gli allarmi. Toccare un suono nell'elenco, quindi toccare OK.
Figura 13 Default Alarm Sounds (Suoni di allarme predefiniti)
Other sounds (Altri suoni)
Screen locking sounds (Suoni di blocco schermo): consente di attivare o disattivare l'opzione. Consente di riprodurre un tono quando lo schermo viene bloccato o sbloccato.
Touch sounds (Suoni di selezione): consente di attivare o disattivare l'opzione. Consente di riprodurre un tono quando si selezionano elementi sullo schermo (opzione attivata per impostazione predefinita).

Sorgenti di attivazione

Per impostazione predefinita, il dispositivo si riattiva dalla modalità di sospensione quando l'utente tocca il display o esegue la scansione di un elemento.
21

Uso del dispositivo

Introduzione

In questo capitolo vengono descritti i pulsanti, le icone di stato e i controlli disponibili sul dispositivo, nonché vengono fornite istruzioni di base per l'utilizzo del dispositivo, la reimpostazione del dispositivo e l'inserimento dei dati.

Google Mobile Services

NOTA: questa sezione è valida solo per dispositivi Google Mobile Services (GMS).
I dispositivi con GMS contengono app e servizi che offrono funzionalità aggiuntive.
GMS include:
Applicazioni: GMS aggiunge una vasta gamma di app Google e i relativi widget come Chrome, Gmail, Drive e Maps.
Servizi:
Speech to Text (Immissione vocale): consente di utilizzare la funzione di conversione da voce a
testo in formato libero in molte lingue, sia per le reti connesse che non connesse. Avviarla toccando l'icona del microfono sulla tasiera.
TalkBack Service (Servizio TalkBack): fornisce feedback vocali su varie parti dell'interfaccia
utente. Per attivarlo, selezionare Settings (Impostazioni) > Accessibility (Accessibilità).
Network Location Provider (Provider di posizione di rete): consente di aggiungere un provider di
posizione che utilizza le informazioni delle torri di rete mobile e dei punti di accesso Wi-Fi per fornire una posizione. Per attivarlo, selezionare Settings (Impostazioni) > Location access (Accesso posizione).
Widevine DRM: consente di gestire i diritti digitali per la riproduzione di contenuti video in
streaming protetti. Abilitare DRM Info da Google Play
Google Cloud Messaging: consente al dispositivo di ricevere i dati dal server e da altri dispositivi
sulla stessa connessione.
Backup and Restore (Backup e ripristino): consente di eseguire il backup di app e impostazioni
utente su un server Google e successivamente di ripristinarle da tale server dopo un ripristino delle impostazioni fabbrica.
Google Accounts (Account Google): è possibile creare e utilizzare un account Google per sincronizzare messaggi, file, musica, foto, contatti ed eventi del calendario.
Store.
22

Schermata iniziale

1
4
2
5
3
2
Quando il dispositivo si accende, viene visualizzata la schermata iniziale. La schermata iniziale può avere un aspetto diverso a seconda della configurazione. Per ulteriori informazioni consultare l'amministratore di sistema.
Dopo una sospensione, un timeout dello schermo o un riavvio, nella schermata iniziale viene visualizzato il cursore di blocco. Toccare la schermata e far scorrere verso l'alto per sbloccare. Per informazioni sul blocco dello schermo, vedere Sblocco dello schermo a pagina 43.
Figura 14 Schermata iniziale
Uso del dispositivo
Tabella 4 Caratteristiche della schermata iniziale
Elemento Descrizione
1 Barra di stato Su questa barra sono riportate l'ora, le icone di stato (a destra) e quelle
di notifica (a sinistra). Per ulteriori informazioni, vedere Icone di stato a
pagina 25 e Gestione delle notifiche a pagina 26.
2 Widget Consente di avviare le app autonome eseguite nella schermata iniziale.
3 Icone di collegamento Consentono di aprire le app installate sul dispositivo.
4 Cartella Contiene le app.
5 Tutte le applicazioni Apre la finestra APPS (APP).
Nella schermata iniziale, sono disponibili altre quattro schermate in cui è possibile aggiungere widget e collegamenti alle applicazioni. Strisciare il dito sullo schermo verso sinistra o verso destra per visualizzare le altre schermate.
23

Barra di stato

Icone di notifica
Icone di stato
Nella barra di stato sono riportate l'ora, le icone di notifica (a sinistra) e quelle di stato (a destra).
NOTA: alcune icone di stato potrebbero non essere visualizzate nella barra di stato se ci sono troppe icone da visualizzare.
Figura 15 Icone di notifica e di stato
Se le notifiche sono più numerose di quelle che la barra di stato può contenere, vengono visualizzati due punti, a indicare che sono presenti altre notifiche oltre quelle visibili. Far scorrere il dito verso il basso dalla barra di stato per aprire il pannello delle notifiche e visualizzare tutte le notifiche e il relativo stato.
Tabella 5 Icone di notifica
Uso del dispositivo
Icona Descrizione
Sono disponibili altre notifiche oltre a quelle visibili.
È in corso la sincronizzazione dei dati.
Indica un evento in programma. Solo per dispositivi non GMS.
Indica un evento in programma. Solo per dispositivi GMS.
È disponibile una rete Wi-Fi aperta.
Riproduzione del brano in corso.
Si è verificato un problema con l'accesso o la sincronizzazione.
Il dispositivo sta caricando i dati.
Il dispositivo sta scaricando dati se l'icona è animata e il download è stato completato se l'icona è ferma.
Il dispositivo è collegato tramite cavo USB.
Il dispositivo è connesso o non connesso a una rete VPN (Virtual Private Network).
Preparazione alla memorizzazione interna verificando la presenza di errori.
Sul dispositivo è attivo il debug USB.
La cuffia è collegata al dispositivo.
Stato del client voce PTT Express. Vedere Icone di notifica PTT a pagina 66 per un elenco completo.
24
Uso del dispositivo
Tabella 5 Icone di notifica(continua)
Icona Descrizione
Indica che l'app RxLogger è in esecuzione.
Indica che l'RS6000 è connesso al dispositivo.
Indica che l'RS507 o l'RS6000 è collegato al dispositivo in modalità HID.
Icone di stato
Tabella 6 Icone di stato
Icona Descrizione
L'allarme è attivo.
Tutti i suoni, ad eccezione di allarmi e contenuti multimediali, sono disattivati ed è attiva la vibrazione.
La funzione Do Not Disturb (Non disturbare) è attiva.
La funzione Airplane Mode (Modalità aereo) è attiva. Tutti i sistemi radio sono spenti.
Il Bluetooth è attivo.
Il dispositivo è connesso a un dispositivo Bluetooth.
Il dispositivo è connesso a una rete Wi-Fi.
Nessuna connessione a una rete Wi-Fi o nessun segnale Wi-Fi.
Connesso a una rete Ethernet.
Vivavoce attivato.
25

Gestione delle notifiche

Le icone di notifica segnalano l'arrivo di nuovi messaggi, eventi in calendario, allarmi, nonché eventi in corso. Quando viene generata una notifica, sulla barra di stato compare un'icona accompagnata da una breve descrizione. Per un elenco delle possibili icone di notifica e della relativa descrizione, vedere la Tabella 5 a
pagina 24. Aprire il riquadro delle notifiche per visualizzare un elenco di tutte le notifiche.
Per aprire il riquadro delle notifiche, trascinare la barra di stato verso il basso dalla parte superiore dello schermo.
Figura 16 Riquadro delle notifiche
Uso del dispositivo
Per rispondere a una notifica, aprire il riquadro delle notifiche e toccare una notifica. Il riquadro delle notifiche si chiude e si apre l'app corrispondente.
Per cancellare tutte le notifiche, aprire il riquadro delle notifiche, quindi toccare CLEAR ALL (CANCELLA TUTTO). Tutte le notifiche correlate a un evento scompaiono. Le notifiche in corso restano in elenco.
Per chiudere il riquadro delle notifiche, far scorrere il dito verso l'alto nel riquadro delle notifiche.

Impostazione delle notifiche delle app

Per configurare le impostazioni di notifica per un'app specifica:
1. Far scorrere il dito verso il basso dalla barra di stato per aprire la barra delle impostazioni rapide e toccare .
2. Toccare Apps & notifications (App e notifiche) > Notifications (Notifiche) > App notifications (Notifiche app).
3. Selezionare un'applicazione.
26
Uso del dispositivo
4. Selezionare un'opzione disponibile:
On/Off (Attivato/Disattivato): selezionare questa opzione per impostare tutte le notifiche da questa
applicazione su On (impostazione predefinita) o Off.
Allow notification dot (Consenti punto notifica): non lasciare che questa applicazione aggiunga un
punto di notifica sull'icona dell'applicazione.
Allow interruptions (Permetti interruzioni): non lasciare che le notifiche da quest'applicazione
emettano audio, vibrazioni o notifiche a comparsa sullo schermo.
Override Do Not Disturb (Ignora Non disturbare): consentire a queste notifiche di interrompere quando
l'opzione Do Not Disturb (Non disturbare) è impostata su Priority Only (Solo priorità).
Categories (Categorie): non consentire determinati tipi di notifiche da questa applicazione.
Additional settings in the app (Impostazioni aggiuntive nell'applicazione): consente di aprire le
impostazioni delle applicazioni.
NOTA: per modificare le impostazioni di notifica di un'applicazione, far scorrere la notifica leggermente verso sinistra o
destra e toccare .
Visualizzazione delle impostazioni di notifica per tutte le applicazioni
Per visualizzare le impostazioni di notifica per tutte le applicazioni:
1. Far scorrere il dito verso il basso dalla barra di stato per aprire la barra delle impostazioni rapide e toccare .
2. Toccare Apps & Notifications (App e notifiche).
3. Scorrere verso il basso fino a Notifications (Notifiche) per visualizzare per quante applicazioni sono state disattivate le notifiche.
4. Per impostare o visualizzare le impostazioni di notifica per un'app specifica, consultare Impostazione delle
notifiche delle app a pagina 26.
Controllo delle notifiche della schermata di blocco
Per controllare se le notifiche vengono visualizzate quando il dispositivo è bloccato:
1. Far scorrere il dito verso il basso dalla barra di stato per aprire la barra delle impostazioni rapide e toccare .
2. Toccare Apps & notifications (App e notifiche) > Notifications (Notifiche).
3. Toccare On the lock screen (Nella schermata di blocco) e selezionare una delle seguenti opzioni:
Show all notification content (Mostra tutto il contenuto delle notifiche) (impostazione predefinita)
Don't show notifications at all (Non visualizzare alcuna notifica).

Pannello di accesso rapido

Utilizzare il pannello di accesso rapido per accedere alle impostazioni usate più frequentemente, ad esempio, la modalità Airplane (Aereo).
Figura 17 Barra delle impostazioni rapide
27
Uso del dispositivo
Per visualizzare l'intero pannello di accesso rapido:
Se il dispositivo è bloccato, scorrere con il dito verso il basso una volta.
Se il dispositivo è sbloccato, scorrere con due dita verso il basso una volta o due volte con un solo dito.
Se la barra delle impostazioni rapide è aperta, toccare la freccia giù.
Figura 18 Pannello di accesso rapido
NOTA: non tutte le icone vengono mostrate. Le icone possono variare.
Per modificare un'impostazione, toccare l'icona:
Display brightness (Luminosità display): utilizzare il cursore per aumentare o diminuire la luminosità dello schermo.
Wi-Fi network (Rete Wi-Fi): per attivare o disattivare la funzionalità Wi-Fi. Per aprire le impostazioni Wi-Fi, toccare il nome della rete Wi-Fi.
Bluetooth settings (Impostazioni Bluetooth): per attivare o disattivare il Bluetooth. Per aprire le impostazioni del Bluetooth, toccare Bluetooth.
Invert colors (Inverti colori): per invertire i colori del display.
Do not disturb (Non disturbare): per controllare come e quando ricevere le notifiche.
Airplane mode (Modalità aereo): consente di attivare o disattivare questa modalità. Se è attiva, il dispositivo non si connette al Wi-Fi o al Bluetooth.
Night Light (Luce notturna): consente di colorare lo schermo di giallo per rendere più facile guardare lo schermo in condizioni di scarsa illuminazione. Impostare la funzione Night Light (Luce notturna) in modo che si attivi automaticamente dal tramonto all'alba o in altri momenti.
Cast (Proietta): per condividere i contenuti del telefono su Chromecast o su un televisore con Google Cast integrato. Toccare la schermata Cast (Proietta) per visualizzare un elenco dei dispositivi, quindi toccare un dispositivo per iniziare la proiezione.

Modifica delle icone nelle impostazioni rapide

Le prime sezioni di impostazioni del pannello di accesso rapido diventano la barra delle impostazioni rapide.
Per spostare una sezione di impostazioni:
1. Aprire il pannello di accesso rapido.
28
Uso del dispositivo
2. Toccare .
3. Toccare e trascinare una sezione di impostazioni in un'altra posizione.
4. Rilasciare la sezione.
5. Toccare per salvare le sezioni e tornare al pannello di accesso rapido.
Per aggiungere una sezione di impostazioni:
1. Aprire il pannello di accesso rapido.
2. Toccare .
3. Far scorrere il pannello delle impostazioni rapide fino a scoprire ulteriori sezioni.
4. Toccare e trascinare una sezione di impostazioni dall'area Drag to add tiles (Trascina per aggiungere sezioni) all'area principale.
5. Rilasciare la sezione.
6. Toccare per salvare le sezioni e tornare al pannello di accesso rapido.
Per rimuovere una sezione di impostazioni:
1. Aprire il pannello di accesso rapido.
2. Toccare .
3. Toccare e trascinare una sezione di impostazioni nell'area Drag here to remove (Trascina qui per rimuovere).
4. Rilasciare la sezione.
5. Toccare per salvare le sezioni e tornare al pannello di accesso rapido.

Collegamenti alle applicazioni e widget

I collegamenti alle app situati nella schermata iniziale consentono un facile e rapido accesso alle app. I widget sono app dal funzionamento autonomo, posizionate nella schermata iniziale per consentire l'accesso alle funzioni di uso più frequente.
Aggiunta di un collegamento a un'app nella schermata iniziale
Per aggiungere un collegamento a un'app nella schermata iniziale:
1. Accedere alla schermata iniziale desiderata.
2. Far scorrere il dito verso l'alto partendo dalla parte inferiore della schermata.
3. Scorrere l'elenco fino a individuare l'icona dell'applicazione.
4. Toccare e tenere premuta l'icona finché non viene visualizzata la schermata iniziale.
5. Posizionare l'icona sulla schermata, quindi rilasciarla.
29
Uso del dispositivo
Aggiunta di un widget nella schermata iniziale
Per aggiungere un widget nella schermata iniziale:
1. Accedere alla schermata iniziale desiderata.
2. Tenere premuto fino a quando non compare il menu.
3. Toccare WIDGETS (WIDGET).
4. Scorrere l'elenco fino a individuare il widget.
5. Toccare e tenere premuto il widget finché non viene visualizzata la schermata iniziale.
6. Posizionare il widget sulla schermata, quindi rilasciarlo.
Spostamento degli elementi sulla schermata iniziale
Per spostare i collegamenti alle app o i widget sulla schermata iniziale:
1. Tenere premuto l'elemento fino a quando non si muove sullo schermo.
2. Trascinare l'elemento in una nuova posizione. Fermarsi sul bordo dello schermo per trascinare l'elemento su una schermata iniziale adiacente.
3. Sollevare il dito per posizionare l'elemento nella schermata iniziale.
Rimozione di un collegamento a un'app o di un widget dalla schermata iniziale
Per rimuovere un collegamento a un'app o un widget dalla schermata iniziale:
1. Accedere alla schermata iniziale desiderata.
2. Toccare e tenere premuto il collegamento all'app o l'icona del widget finché non si muove sullo schermo.
3. Trascinare l'icona in X Remove (X Rimuovi) nella parte superiore della schermata, quindi rilasciarla.

Folders (Cartelle)

Utilizzare Folders (Cartelle) per mettere insieme applicazioni simili. Toccare la cartella per aprirla e visualizzare gli elementi contenuti al suo interno.
Creazione di una cartella
Devono essere presenti almeno due icone di applicazione nella schermata iniziale.
Per creare una cartella:
1. Accedere alla schermata iniziale desiderata.
2. Toccare e tenere premuta l'icona di un'app.
3. Trascinare l'icona e posizionarla sopra un'altra icona.
4. Sollevare e rilasciare.
Denominazione delle cartelle
Per assegnare un nome a una cartella:
30
Loading...
+ 77 hidden pages