Yamaha YPR-50 User Manual [it]

Questo prodotto utilizza batterie o un alimentatore esterno (adattatore). NON collegatelo ad un alimentatore diverso da quello descritto nel manuale o raccomandato da Yamaha.
ATTENZIONE: Non posizionate lo strumento in un luogo dove possa accidentalmente calpestare o rovesciare qualcosa sul cavo di alimentazione. L’uso di una prolunga é sconsigliato; se dovesse presentarsi tale necessità, le dimensioni minime per un cavo da 25” (o inferiore) sono di 18 AWG. NOTA: Minore é il numero di AWG, maggiore é la capacità di gestione della corrente. Per prolunghe di lunghezza maggiore, consultate un elettricista.
Questo prodotto deve essere usato solo con gli accessori in dotazione o raccomandati da Yamaha. Se usate degli accessori opzionali, osservate attentamente tutte le istruzioni riportate nei relativi manuali d’uso.
SPECIFICHE SOGGETTE A MODIFICA:
Le informazioni contenute nel presente manuale sono da considerarsi esatte al momento della stampa. Yamaha si r iser va il diritto di modificare le specifiche tecniche in qualsiasi momento, senza obbligo di aggiornare le unità esistenti.
Questo prodotto, da solo o in abbinamento ad amplificatori e cuffie o altoparlanti, é in grado di produrre livelli di suono talmente elevati da causare la perdita dell’udito.NON usatelo a lungo ad un livello di volume elevato. Se avvertiste problemi all’udito, consultate subito uno specialista. IMPORTANTE: più elevato é il livello del suono, prima potrebbe verificarsi un danno all’udito.
NOTA:
I costi dovuti a riparazioni causate dalla mancata conoscenza del funzionamento del prodotto (quando l’unità funziona correttamente) non sono coperti da garanzia e sono quindi sotto la responsabilità dell’utente. Leggete attentamente questo manuale e consultate il vostro rivenditore prima di richiedere un intervento di assistenza tecnica.
NOTE CIRCA L’AMBIENTE:
Yamaha si preoccupa di produrre unità che siano sicure per l’utente ed in armonia con l’ambiente. Crediamo sinceramente che i nostri prodotti ed i sistemi di produzione utilizzati per realizzarli, siano in linea con tale filosofia di salvaguardia. In questo senso, desideriamo sottolineare i seguenti punti:
Note circa le batterie:
Questo prodotto POTREBBE contenere una piccola batteria non ricaricabile. La durata media di questo tipo di batteria é di circa cinque anni. Quando se ne rendesse necessaria la sostituzione, vi invitiamo a contattare un tecnico specializzato.
Questo prodotto potrebbe anche usare batterie di tipo “domestico”. Alcune di queste potrebbero essere ricaricabili. Assicuratevi che la batteria usata sia di tipo ricaricabile e che il caricatore sia adatto per la batteria che desiderate caricare.
Quando installate le batterie, non mischiate batterie vecchie con batterie nuove o batterie di tipo diverso. Le batterie DEVONO essere installate correttamente o possono causare surriscaldamento e danni allo strumento.
Avvertenze:
Non cercate di smontare o bruciare le batterie.Tenetele fuori dalla portata dei bambini e, quando esaurite, disfatevene secondo le leggi del vostro Paese.
Nota:
Se questo strumento dovesse danneggiarsi in modo irreparabile, vi preghiamo di osservare tutte le leggi relative alla distruzione di prodotti contenenti piombo, batterie, plastica, etc.
POSIZIONE DELLA PIASTRINA:
La piastrina di identificazione del prodotto é posizionata sotto lo strumento. Il numero di modello, di serie, l’alimentazione necessaria, etc. sono riportati su questa piastrina. Registrate il numero di modello, di serie e la data di acquisto del vostro strumento nello spazio sottostante e conservate sempre questo manuale di istruzioni.
Modello Nr. di Serie Data dell’acquisto
SEZIONE MESSAGGI SPECIALI
CONSERVATE QUESTO MANUALE
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELL’USO
* Conservate queste precauzioni per qualsiasi riferimento futuro.
AVVERTENZE
Seguite sempre le avvertenze riportate in questa sezione per evitare shock elettrici, corto circuiti, incendi o altri danni. Queste avvertenze includono, ma non si limitano, quanto qui di seguito elencato:
• Non aprite lo strumento e non cercate di smontarne le parti interne o di modificarle in alcun modo. Questo strumento non contiene parti la cui manutenzione possa essere eseguita dall’utente. Se dovesse verificarsi un malfunzionamento, interrompetene subito l’uso e rivolgetevi a personale specializzato Yamaha.
• Non esponete lo strumento alla pioggia, non usatelo vicino all’acqua o in condizioni di forte umidità. Non appoggiatevi nulla che contenga liquidi: potrebbero filtrare nelle aperture dell’unità.
• Se il cavo di alimentazione dovesse danneggiarsi o si verificasse un’improvvisa perdita del suono durante l’uso dello strumento o se un odore particolare o del fumo si manifestassero, disattivate subito l’unità, scollegate il cavo dalla presa di corrente e rivolgetevi al personale specializzato Yamaha.
• Usate solo l’adattatore specificato (PA-3B o equivalente, indicato da Yamaha). L’uso di un adattatore non idoneo può danneggiare lo strumento e causare surriscaldamento.
• Prima di pulire lo strumento rimuovete sempre il cavo di alimentazione dalla presa. Non inserite né rimuovete mai un cavo con le mani umide.
• Controllate periodicamente la presa di corrente e rimuovete eventuali depositi di sporco o polvere che si fossero accumulati.
• Non posizionate il cavo di alimentazione vicino a sorgenti di calore come radiatori, etc. e non danneggiatelo appoggiandovi oggetti o posizionandolo in un luogo di passaggio dove fosse possibile inciamparvi.
• Quando rimuovete il cavo dalla presa, afferratelo dalla spina, non tirate mai il cavo; potreste danneggiarlo.
• Non collegate lo strumento ad una presa elettrica usando un connettore multiplo. Ciò potrebbe causare una perdita della qualità sonora o il surriscaldamento della presa.
• Rimuovete il cavo dalla presa di corrente quando lo strumento non deve essere utilizzato per lunghi periodi di tempo o durante i temporali.
• Assicuratevi sempre che tutte le batterie siano inserite rispettando la corretta polarità +/-. Diversamente potreste causare surriscaldamento, fuoco o fuoriuscita del liquido delle batterie.
• Sostituite sempre tutte le pile nello stesso momento. Non usate batterie nuove con batterie vecchie e non mischiate tipi di batterie o batterie di marca diversa; potreste causare surriscaldamento, fuoco o fuoriuscita del liquido delle batterie stesse.
• Non bruciate le batterie.
• Non cercate di ricaricare batterie non ricaricabili.
• Se lo strumento non viene usato per lunghi periodi di tempo, rimuovete le batterie per prevenire la possibilità di fuoriuscita del liquido.
• Tenete le batterie fuori dalla portata dei bambini.
• Prima di collegare lo strumento ad altre apparecchiature elettroniche, disattivate tutte le unità. Prima di attivare o di disattivare tutte le unità, impostate i livelli di volume al minimo.
• Non esponete lo strumento a polvere o vibrazioni eccessive o a temperature estreme (la luce diretta del sole, un radiatore, un veicolo chiuso) per evitare il rischio di deformare il pannello o danneggiare i componenti interni.
• Non usate lo strumento vicino ad altri prodotti elettrici come televisione, radio o altoparlanti perché potrebbe causare interferenze ed impedire il corretto funzionamento di tali apparecchiature.
• Posizionate sempre lo strumento su una superficie solida e ben livellata da cui non possa cadere.
• Prima di spostare lo strumento, scollegate tutti i cavi.
• Quando pulite lo strumento, usate un panno soffice ed asciutto. Non usate solventi o prodotti chimici. Non appoggiate sullo strumento oggetti in vinile o plastica perché potrebbero scolorire il pannello o la tastiera.
• Non appoggiatevi sullo strumento e non esercitate una forza eccessiva sui suoi tasti, interruttori o connettori.
• Usate solo gli accessori specificati per lo strumento. Quando montate un supporto, usate solo le viti in dotazione. Diversamente potreste danneggiare lo strumento.
• Usare per lunghi periodi di tempo lo strumento ad un volume eccessivo, può causare la perdita dell’udito. Se avvertiste problemi all’udito, consultate subito un medico.
Yamaha non é responsabile per i danni causati dall’uso improprio o per le modifiche sullo strumento o per la perdita dei dati in esso contenuti.
Disattivate sempre lo strumento quando non lo utilizzate. Assicuratevi di disfarvi delle batterie scarice in conformità alle leggi.
* Le illustrazioni e le videate LCD riportate in questo manuale hanno solo
scopo didattico e potrebbero differire da quelle visualizzate sul vostro strumento.
ATTENZIONE
Seguite sempre le avvertenze riportate qui di seguito per evitare di causare danni a voi stessi, ad altri o allo strumento. Queste avvertenze includono, ma non si limitano, quanto qui di seguito elencato:
4
YPR-50
Congratulazioni per avere acquistato
il Portable Piano Yamaha YPR-50!
Ora siete in possesso di un pianoforte portatile dotato di avanzate funzioni e
suoni di qualità ed eccezionalmente semplice da utilizzare.
Le sue caratteristiche ne fanno uno strumento molto espressivo e versatile.
Vi invitiamo a leggere attentamente il presente manuale di istruzioni per
sfruttare al meglio il vostro nuovo YPR-50 e le sue funzioni.
Caratteristiche Principali
Il YPR-50 é un pianoforte sofisticato ma di semplice utilizzo, dotato delle seguenti caratteristiche:
• Suoni estremamente realistici e dinamici con cinque voci – Grand Piano, Electric Piano, Harpsichord, Organ e Strings – ognuna creata attraverso registrazioni digitali dei rispettivi strumenti acustici.
• Stereo Sampled Piano – La voce Grand Piano (piano a coda) risulta incredibilmente realistica, grazie ad un sofisticato processo di campionamento stereo.
• Tastiera a 76 tasti con sensibilità al tocco (Touch Sensitivity) regolabile.
• Polifonia a 32 note che consente di eseguire anche gli accordi ed i passaggi più complessi senza preoccuparsi di eventuali tagli di note.
• Funzione Pianist che produce automaticamente l’accompagnamento di piano stilisticamente più appropriato, dando, all’istante e senza sforzo, un tocco più professionale all’esecuzione. Sono disponibili un totale di venti stili Pianist. In dotazione all’YPR-50 é un Song Book con semplici spartiti che vi aiuteranno a divertirvi ancora di più con questi stili.
• Possibilità di controllo sulle song e sugli stili Pianist, grazie ai pulsanti Tempo e ”transport” tipo lettore CD.
• Funzione Metronomo con segnatura del tempo modificabile per esercitarsi con profitto.
• Venti song da ascoltare o per imparare suonando con le potenti funzioni Melody Guide.
• Prese MIDI per l’interfaccia con altre unità MIDI e presa pedale Damper.
• Sistema di amplificazione/ altoparlanti stereo incorporato.
Caratteristiche Principali ................ 4
Controlli di Pannello e Connessioni .... 6
Impostazione ................................ 8
Alimentazione .......................................... 8
Prese per Accessori .................................. 8
Leggìo ...................................................... 9
Guida Rapida .............................. 10
Suonare il nuovo YPR-50! ............ 10
Uso del Metronomo ................................ 11
Altre importanti funzioni ...................... 11
Suonare le Song .......................... 12
Suonare le song in sequenza.................... 12
Controllare la song ................................ 12
Suonare una singola song selezionata .... 13
Esercitarsi con la Song .................. 14
Esercitarsi su parti diverse della song .... 14
Spie Beat ................................................ 14
Modifica del Tempo ................................ 15
Uso del Metronomo ................................ 15
Stili “Pianist” Professionali............ 16
Modifica del Tempo ................................ 16
Spie Beat ................................................ 17
Uso del Metronomo ................................ 17
Transpose & Tuning ...................... 18
Transpose ................................................ 18
Tuning .................................................... 18
Touch Response ............................ 20
Impostazione di Touch Sensitivity ........ 20
Uso del Metronomo ...................... 21
Impostare la Segnatura del Tempo
del Metronomo ........................................ 22
Gli Stili Pianist per l’Accompagnamento Automatico .. 23
Selezionare uno Stile Pianist e Suonare
l’Accompagnamento ................................ 24
Uso dell’Accompagnamento Pianist –
Multi Fingering ...................................... 24
Accordi Single Finger ............................ 24
Accordi Fingered .................................... 25
Controlli Song .............................. 26
Pulsanti Song “transport” ...................... 26
START/STOP, SELECT ............................ 26
PAUSE .................................................... 26
REW (Rewind) ........................................ 26
FF (Fast Forward) .................................. 27
Controllo Part on/off .............................. 27
MIDI ............................................ 28
Circa il MIDI ........................................ 28
Come può essere utilizzato il MIDI? .... 28
Tempi di Default dello Stile
PIANIST ........................................ 29
Malfunzionamenti ........................ 29
Istruzioni per l’Assemblaggio del Supporto
........................................ 30
Specifiche Teniche.......................... 32
Carta di Implementazione MIDI .... 33
5
YPR-50
Sommario
1 Interruttore Alimentazione
(STANDBY/ON)
2 Controllo MASTER VOLUME
Determina il volume generale dell’YPR-50 (pag.
10).
3 Pulsante DEMO
Avvia/ ferma la riproduzione delle song (pag.12).
4 Pulsante PIANIST STYLE
(START/STOP, SELECT)
Attiva/ disattiva la funzione Pianist. E’ usato anche in abbinamento ad alcuni tasti sulla tastiera (MI0 - SI1) per selezionare vari stili Pianist o per riprodurre i pattern dei finali (pagg. 16, 23).
5 Pulsanti VOICE (GRAND PIANO, E.
PIANO, HARPSICHORD, ORGAN, STRINGS)
Usati per selezionare le voci dell’YPR-50 (pag.11).
6 Pulsanti SONG
Sono usati per controllare la riproduzione delle song (pagg. 12, 13, 26).
6 -1 Pulsante START/STOP, SELECT
Usato per avviare/ fermare la riproduzione della song. In abbinamento ad alcuni tasti della tastiera (DO5 - SOL6) seleziona le song (pagg.13, 26).
6 -2 Pulsante PAUSE
Usato durante la riproduzione della song per interrompere/ riprendere la riproduzione (pagg. 12, 26).
6 -3 Pulsante REW
Usato per riavvolgere di misura in misura una song selezionata (pagg. 13, 26).
6 -4 Pulsante FF
Usato per avanzare di misura in misura in una song selezionata (pagg. 13, 27).
6 -5 Pulsante PART
Per selezionare una o entrambe le parti della mano sinistra e destra delle song (pagg.14, 27).
6
YPR-50
Controlli di Pannello & Connessioni
Pannello Frontale
1
)
23
4
56
8
6-56-46-36-26-1
79
7 Pulsanti TEMPO (DOWN, UP)
Sono usati per regolare il tempo della song o dell’ accompagnamento Pianist. E’ possibile utilizzarli in abbinamento ad alcuni tasti della tastiera (MI
b
5
- SOL6) per selezionare valori di tempo preset (pagg. 15, 21).
8 Pulsante METRONOME ST ART/STOP,
SELECT
Avvia/ ferma il metronomo (pagg.15, 21) e seleziona la segnatura del tempo (pag. 22).
9 Pulsante TRANSPOSE
In abbinamento ad alcuni tasti della tastiera (FA#2
- FA
#
3), imposta la trasposizione dello strumento
(pag. 18).
) Presa PHONES/OUTPUT
Per il collegamento di un paio di cuffie stereo o di un sistema di amplificazione/ altoparlanti esterno (pag. 8).
7
YPR-50
! Prese MIDI IN, OUT
Usate per il collegamento di altri strumenti ed unità MIDI (pagg. 9, 28).
@ Presa DAMPER
Usata per il collegamento dell’interruttore a pedale (footswitch) in dotazione (pag.9).
# Presa DC IN 10-12V
Usata per il collegamento di un adattatore PA-3B (pag. 8).
Pannello Posteriore
!@ #
Alimentazione
L’YPR-50 funziona sia a batterie, sia con un adattatore AC opzionale. Yamaha consiglia l’uso di un adattatore AC, quando possibile. L’adattatore é più rispettoso dell’ambiente.
Uso di un Adattatore AC
Per collegare l’YPR-50 ad una presa a muro, é necessario l’adattatore Yamaha PA-3B opzionale. L’uso di adattatori diversi potrebbe danneggiare lo strumento. Assicuratevi quindi di richiedere il modello qui indicato. Collegate un capo dell’adatta­tore alla presa DC IN 10-12V del pannello posteriore dell’YPR-50 e l’altro capo ad una presa a muro.
AVVERTENZE
Per alimentare lo strumento dalle prese AC, usate SOLO un alimentatore Yamaha PA-3B (o altri adattatori specificamente indicati da Yamaha). L’uso di altri adattatori potrebbe danneggiare irre­parabilmente sia l’adattatore che l’YPR-50.
ATTENZIONE
Scollegate sempre l’adattatore quando non utilizzate l’YPR-50 o durante i temporali.
Uso delle Batterie
Inserimento delle Batterie
Capovolgete lo strumento e rimuovete il coperchio del compartimento batterie.Inserite sei batterie da 1.5 volt, dimensioni ”D” (SUM-1, R20 o equivalenti), come illustrato in figura e assicuratevi di rispettare le polarità positiva e negativa. Riposizionate poi il coperchio.
BATTERIES 1.5V X 6
Quando le batterie si esauriscono
Quando le batterie si esauriscono ed il voltaggio cade sotto un certo livello, l’YPR-50 potrebbe non suonare o funzionare correttamente.Non appena ciò avviene, sostituite le batterie con un set completo di sei batterie nuove.
AVVERTENZE
Non miscelate mai batterie nuove e vecchie o tipi diversi di batterie (es. alkaline e manganese).
AVVERTENZE
Per prevenire danni causati dalla fuoriuscita di liquido dalle batterie, rimuovete le batterie dallo strumento se non intendete utilizzarlo per lunghi periodi di tempo.
Prese per Accessori
Uso delle Cuffie
Per esercitarsi in privato e suonare senza disturbare i vicini, collegate un paio di cuffie stereo alla presa PHONES/ OUTPUT del pannello posteriore.Il suono verrà automaticamente escluso dal sistema di ampli­ficazione non appena collegherete le cuffie a questa presa.
Collegamento di un Amplificatore per Tastiere o di un Sistema Stereo
Benché l’YPR-50 sia dotato di un sistema di amplifi­cazione interno, é possibile collegarlo anche ad un sistema esterno di amplificatore/altoparlanti. Assicuratevi innanzitutto che l’YPR-50 e le altre unità esterne siano disattivati. Collegate poi un capo di cavo audio stereo alla presa LINE IN o AUX IN dell’unità esterna e l’altro capo alla presa PHONES/ OUTPUT sul pannello posteriore dell’YPR-50.
AVVERTENZE
Per prevenire danni agli altoparlanti, regolate al minimo i livelli di volume delle unità esterne prima di eseguire i collegamenti. Diversamente potrebbero verificarsi shock elettrici o danni alle apparecchia­ture. Alzate poi gradualmente i livelli volume suonando lo strumento per impostare il livello di ascolto desiderato.
8
YPR-50
Impostazione
Questa sezione contiene utili informazioni circa l’impostazione dell’YPR-50. Leggetela attentamente prima di suonare lo strumento.
Uso di un Pedale Sustain
E’ possibile usare l’interruttore a pedale in dotazione (Yamaha FC-5) o un interruttore a pedale opzionale (Yamaha FC-4) per sostenere il suono della voce della tastiera. Il pedale viene usato come il normale pedale damper di un piano acustico – per sostenere il suono premete e tenete premuto il pedale mentre suonate la tastiera.
n Prima di attivare lo strumento assicuratevi che
l’interruttore a pedale sia collegato correttamente alla presa DAMPER.
n Non premete il pedale durante l’attivazione. In
questo modo si modifica la polarità dell’interrut­tore a pedale e si inverte l’operatività del pedale stesso.
Uso delle prese MIDI
L’YPR-50 é dotato anche di prese MIDI che vi consentono di interfacciarlo con altri strumenti ed unità MIDI (per maggiori informazioni, vedi pag.28).
Leggìo
Inserite le staffe in basso al leggìo in dotazione negli appositi fori posizionati al centro del pannello di controllo dell’YPR-50.
9
YPR-50
L'YPR-50 incorpora un set di suoni di pianoforte stereo campionato e di altri strumenti, inclusi organo ed archi, incr edibilmente realistici — tutti creati sfruttando la più avanzata tecnologia di registrazione digitale. E' dotato inoltre di una tastiera a 76 tasti con risposta al tocco dinamica. Selezionate alcune voci e provate a suonare l'YPR-50!
Suonare il nuovo YPR-50!
Suonare il nuovo YPR-50!
1. Attivate l'unità
Premete l'interruttore STANDBY/ON per attivare lo strumento.
Per disattivarlo premete di nuovo l'interruttore.
n Anche quando l'interruttore é in posizione di "STANDBY", l'elettricità continua a fluire nello strumento ad un livello minimo. Quando non usate l'YPR-50 per lunghi periodi di tempo, scollegate l'adattatore AC dalla presa a muro e/o rimuovete le batterie dallo strumento.
2. Regolate il volume
Suonate la tastiera e muovete il controllo o lo slider MASTER VOLUME finché il suono non raggiunge il livello desiderato.
Fate scorrere il controllo verso sinistra per abbassare il volume e verso destra per alzarlo.
3. Suonate la tastiera dell'YPR-50
L'YPR-50 ha una tastiera a 76 tasti (da MI0 a SOL6), dotata di risposta al tocco che consente un totale controllo espressivo e dinamico.
n La risposta al tocco (touch response) é regolabile (pag. 20).
10
Guida Rapida
Selezionate una delle voci.
Premete il pulsante VOICE desiderato.
Uso del metronomo
Il metronomo é uno strumento molto utile per esercitarsi. Per avviare il metronomo al tempo attualmente selezionato,
premete il pulsante METRONOME. Per fermare il metronomo, premete di nuovo il pulsante METRONOME.
n Mentre é in uso il metronomo, la spia Beat (battuta) lampeggia.
     n E' possibile modificare liberamente il
tempo o la segnatura del tempo (pag. 22).
Altre importanti funzioni
L'YPR-50 incorpora inoltre le seguenti funzioni:
Transpose (pag. 18)
Vi consente di trasporre la tonalità di tutto lo strumento in unità di semitoni.
Tuning (pag. 18)
Vi consente di eseguire regolazioni "fine" all'accordatura di tutto lo strumento.
Pedale Sustain (pag. 9)
Questo pedale può essere utilizzato per sostenere il suono, esattamente come il pedale damper su un pianoforte acustico.
1st Beat 2nd Beat
3rd Beat 4th Beat
11
L'YPR-50 incorpora venti song diverse, brani pianistici e altre song popolari che dimostrano il suono naturale dello strumento. E' possibile riprodurre ognuna delle song separatamente o ascoltarle tutte e venti in successione. Per consentirvi di esercitarvi, l'YPR-50 dispone anche di comodi pulsanti "transport" (FF, REW, PAUSE) che vi permettono di controllare la riproduzione della song esattamente come su un lettore CD o un registratore a nastro.
Suonare le Song
Suonare le Song
Suonare le song in sequenza
Premete il pulsante DEMO. Suonerà la prima song "The Entertainer" seguita da tutte le song fino alla 20. Per fermare la ripoduzione, premete di nuovo il pulsante DEMO.
Controllare la song
Questi pulsanti vi consentono di controllare la riproduzione della song esattamente come su un lettore CD o un registratore a nastro.
PAUSE
Premendo questo pulsante si interrompe la riproduzione della song sull'attuale punto della song. Premete di nuovo il pulsante PAUSE per riprendere la riproduzione della song dal punto in cui é stata interrotta.
12
Suonare una singola song selezionata
Tenete premuto il pulsante SONG (SELECT) e premete il tasto appropriato (DO5 - SOL6, come indicato sul pannello) per selezionare la song desiderata che inizierà a suonare non appena rilascerete il pulsante SONG.
Per fermare la song, premete di nuovo il pulsante SONG.
n Se premete il pulsante SONG senza selezionare una song specifica, suonerà la song attualmente selezionata.
REW (Rewind)
Tenete premuto questo pulsante per arretrare di misura in misura nella song. La song inizia a suonare automaticamente dal punto selezionato, non appena rilasciate il pulsante REW.
FF (Fast Forward)
Tenete premuto questo pulsante per avanzare velocemente nella song. La song inizia automaticamente a suonare dal punto selezionato, non appena rilasciate il pulsante FF.
n I pulsanti REW e FF possono essere usati anche quando la riproduzione é ferma; per avviarla dalla posizione selezionata, premete il pulsante SELECT (START/STOP). (In questo caso il pulsante PAUSE non é utilizzabile per avviare la riproduzione).
n Non é possibile sentire la song mentre é premuto il pulsante REW.
C5
G6
13
L'YPR-50 dispone di numerose funzioni utili per esercitarsi. E' possibile ad esempio modificare il tempo (velocità) della song e selezionare le Parti L (LEFT ­sinistra) e R (RIGHT - destra) per la riproduzione. E' disponibile anche un Song Book con facili spartiti per gli esercizi.
Esercitarsi con la Song
Esercitarsi con la Song
Esercitarsi su parti diverse della song
L'YPR-50 vi consente di riprodurre indipendentemente le parti della mano sinistra e della mano destra delle song. Ad esempio, potete riprodurre solo la parte di accompa­gnamento della mano sinistra ed esercitarvi a suonare la parte melodica con la destra.
Premendo il pulsante PART si alternano le tre seguenti impostazioni di Part On/Off: Sono attive entrambe le parti (default) E' attiva solo la parte della mano sinistra – potete suonare l'altra parte con la destra E' attiva solo la parte della mano destra – potete suonare l'altra parte con la sinistra
Le spie Part indicano quale parte é selezionata e attiva. Si sentono entrambe le parti. Si sente solo la parte della mano sinistra. Si sente solo la parte della mano destra.
n L'impostazione Part può essere modificata anche durante la riproduzione.
Spie Beat (battuta)
Lampeggiano in base al tempo e alla segnatura del tempo attualmente impostati.
1a battuta 2a battuta 3a battuta 4a battuta
14
Uso del metronomo
Il metronomo é un utile strumento didattico perché vi permette di suonare a tempo eseguendo song particolarmente difficili o solo una delle parti della song. Il metronomo batte perfettamente a tempo con la musica e vi aiuta a suonare con maggiore precisione. Per usare il metronomo premete il pulsante METRONOME START/STOP durante la riproduzione della song. Il metronomo suona automaticamente allo stesso tempo e con la medesima segnatura di tempo della song selezionata. Per fermare il metronomo, premete di nuovo il pulsante METRONOME.
n E' possibile anche modificare tempo e segnatura del tempo (vedi sopra e a pag.22).
Modifica del tempo
Il tempo della song può essere impostato sulla velocità desiderata. Ciò é particolarmente utile quando si studia perché consente di impostare il tempo della song ad una velocità adatta alle proprie capacità e rallentare il tempo per imparare i passaggi più difficili.
Regolare il tempo
Per aumentare o diminuire il tempo, premete i pulsanti TEMPO UP o DOWN (Valori: 40-240 bpm)
Il tempo accelera leggermente ad ogni pressione del pulsante TEMPO UP. Il tempo rallenta leggermente ad ogni pressione del pulsante TEMPO DOWN. Ad ogni song é assegnato un tempo "preset", ideale per la riproduzione. Per resettare all'istante il tempo preset della song, premete simultaneamente entrambi i pulsanti TEMPO UP e TEMPO DOWN.
Impostare direttamente il valore di tempo
E' possibile anche selezionare valori di tempo preset usando questo metodo alternativo, utile quando si desidera passare rapidamente ad un determinato tempo. I valori di tempo preset vanno da 40 a 200 battute di note da 1/4 per minuto (bpm). Per impostare il tempo, tenete premuti simultaneamente entrambi i pulsanti TEMPO UP e TEMPO DOWN e premete il tasto corrispondente al tempo desiderato (MIb5 - SOL6).
Eb5
G6
15
Stili "Pianist" Professionali
Stili "Pianist" Professionali
1. Selezionate lo stile Pianist desiderato
Per selezionare il pattern di stile Pianist desiderato, tenete premuto il pulsante PIANIST STYLE e premete il tasto appropriato (MI0 - SI1). Lo stile viene impostato automaticamente in standby.
n Premendo solo il pulsante PIANIST STYLE (senza selezionare uno stile) si imposta in standby lo stile precedentemente selezionato. n Premendo il pulsante PIANIST STYLE mentre é attivo lo standby si disattiva la funzione Pianist.
Modifica del tempo
Quando selezionate lo stile Pianist, vengono richiamati automaticamente anche il tempo e la segnatura di tempo più adatti. E' possibile anche modificare il tempo della song, ad esempio rallentarlo per esercitarsi.
Regolare il tempo
Per aumentare o diminuire il tempo, premete i pulsanti TEMPO UP o DOWN.
Il tempo accelera leggermente ad ogni pressione del pulsante TEMPO UP e rallenta leggermente ad ogni pressione del pulsante TEMPO DOWN. Ad ogni song é assegnato un tempo "preset", ideale per la riproduzione. Per resettare all'istante il tempo preset della song, premete simultaneamente entrambi i pulsanti TEMPO UP e TEMPO DOWN.
Impostare direttamente il valore di tempo
Tenendo premuti entrambi i pulsanti TEMPO UP e TEMPO DOWN, premete il tasto corrispondente al tempo desiderato (MIb5 - SOL6).
3. Fermate lo stile
Pianist
Fermate lo stile Pianist, premendo di nuovo il pulsante PIANIST STYLE. Un pattern di finale sarà riprodotto prima che termini lo stile.
La potente ma semplice funzione Pianist mette automaticamente a disposizione accompagnamenti professionali di pianoforte per le vostre esecuzioni: tutto ciò che dovrete fare sarà suonare gli accordi desiderati con la mano sinistra e usare la mano destra per eseguire la melodia. Sono disponibili venti diversi stili Pianist. Il Song Book in dotazione riporta semplici spartiti per aiutarvi ad ottenere i massimi risultati da questi stili. Provateli subito e scoprite com'é facile suonare da professionisti!
E0
B1
16
Uso del metronomo
Il metronomo é molto utile perché vi aiuta a suonare a tempo con l'accompagnamento Pianist. Il metronomo batte a tempo con la musica e vi permette di suonare con maggiore precisione.
Attivare/disattivare il metronomo
Per avviare il metronomo al tempo attualmente selezionato, premete il pulsante METRONOME. Per fermare il metrono­mo, premete di nuovo il pulsante METRONOME.
n Tempo e segnatura del tempo sono modificabili (pagg. 15, 22).
2. Avviate lo stile Pianist
L'accompagnamento Pianist si avvia automaticamente quando suonate un tasto o un accordo nella sezione della mano sinistra (accompagnamento) della tastiera. Potrete suonare con l'accompagnamento professionale eseguendo la melodia con la mano destra.
Circa la diteggiatura dell'accompagnamento
E' possibile "suonare" l'accompagnamento Pianist con uno dei seguenti metodi: Single Finger o Fingered Chord.
Con Single Finger, potete eseguire gli accordi desiderati dando un'indicazione dell'accordo con una, due o tre dita.
Con Fingered Chord, potete cambiare gli accordi suonando tutte le note dell'accordo con la normale diteggiatura.
n Per maggiori informazioni circa la diteggiatura (fingering), vedi "Multi Fingering" a pag. 24. n E' possibile modificare lo stile Pianist anche mentre sta suonando un altro stile.
Spie Beat (battuta)
Le spie Beat lampeggiano a tempo con il tempo e la segnatura di tempo attualmente impostati.
DO
DOm
DOm
7
( )
DO DOm DOm
7
1a battuta 2a battuta
3a battuta 4a battuta
Sezione Accompagnamento
DO
7
17
18
YPR-50
Transpose & Tuning
E’ possibile regolare l’accordatura e modificare la trasposizione (tonalità) dell’YPR-50, utilizzando le funzioni Transpose e Tuning.
Transpose (trasposizione)
Questa funzione determina la tonalità della voce principale (main) e dell’accompagnamento dello stile Pianist selezionato. Determina inoltre l’intonazione delle song. Transpose vi consente di adattare facilmente la tonalità dell’YPR-50 a quella di altri strumenti o cantanti o di suonare in una tonalità diversa senza variare diteggiatu­ra. Le impostazioni Transpose possono essere regolate su un’estensione di +/- 6 semitoni (1 ottava).
Procedura
Tenendo premuto il pulsante TRANPOSE, premete il tasto appropriato nella sezione TRANSPOSE della tastiera.
I valori Transpose sono riportati sopra i tasti insieme all’indicazione del numero di semitoni verso l’alto o verso il basso rispetto alla normale intonazione. (L’intonazione normale é ”0”, su DO3). Ad esempio, per alzare la trasposizione di un intero semitono, così che suonando la tastiera in tonalità di DO, in realtà si suonerà in tonalità di RE, tenete premuto il pulsante TRANSPOSE e premete RE3.
n L’impostazione Transpose non può essere modificata durante la riproduzione della song o quando é attiva la funzione Pianist. n Usando Transpose durante la riproduzione della song, il registro di ottava di alcune note potrebbe differire dall’originale.
Tuning (accordatura)
Tuning determina l’impostazione di intonazione ”fine” per la voce main (principale) e l’accompagnamento dello stile Pianist. Determina inoltre l’intonazione delle song e vi consente di adattare l’accordatura a quella di altri strumenti. Le impostazioni Tuning possono essere regolate su un’estensione di +/-50 (circa +/- 0.5semitoni).
Procedura
Tenendo premuti i pulsanti di controllo TUNING (all’estrema sinistra della tastiera), premete il tasto appropriato nella sezione TUNING della tastiera.
+
F3F2
Abbassare l’intonazione:
L’intonazione può essere abbassata con singoli incrementi, su un’estensione di TUNING da SOL3 a FA#4. I LED indicano la quantità di scostamento dall’intonazione normale (vedi sotto).
Alzare l’intonazione:
L’intonazione può essere alzata con singoli incrementi, su un’estensione di TUNING da SOL3 a FA#4. I LED indicano la quantità di scostamento dall’intonazione normale (vedi sotto).
Reimpostare l’intonazione normale:
Regolare le indicazioni dei LED:
n L’impostazione Tuning non é modificabile quando é attiva la funzione Pianist.
LED
50
0
1 ~ 49
Valore Tuning
-49 ~ -1
-50
Basso (bemolle)
Normale (accordato)
Alto (diesis)
+
Per recuperare l'intonazione normale (0), tenete premuti simultaneamente questi tre tasti e premete uno dei tasti nella sezione TUNING.
Un tasto qualsiasi tra SOL3 ~ FA#4
+
Per alzare l'intonazione tenete premuti questi tasti e premete uno dei tasti nella sezione TUNING.
Un tasto qualsiasi tra SOL3 ~ FA#4
+
Per abbassare l'intonazione tenete premuti questi tasti e premete uno dei tasti nella sezione TUNING.
Qualsiasi tasto tra SOL3 ~ FA#4
19
YPR-50
20
YPR-50
Touch Response
La tastiera dell’YPR-50 é dotata della funzione Touch Response (risposta al tocco) che vi consente di suonare le voci con lo stesso controllo dinamico di un vero piano acustico. E’ possibile inoltre impostare la sensibilità della funzione per adattarla al proprio stile esecutivo.
Impostazione di Touch Sensitivity (sensibilità al tocco)
Touch Sensitivity vi consente di controllare la funzione Touch Response, impostando in che modo il livello dello strumento risponde alla forza con cui suonate. Sono disponibili cinque diversi tipi di sensibilità.
Procedura
Tenendo premuti i due tasti Touch Sensitivity (all’estrema destra della tastiera), premete il tasto appropriato nella sezione Touch Sensitivity della tastiera.
Ad esempio, per selezionare SOFT, tenete premuti i due tasti più alti (FA#6 e SOL6) e premete LAb4.
SOFT (tasto: LAb4)
Produce una limitata risposta al tocco e una estensione dinamica ridotta per i tasti suonati con maggiore o minore forza. Impostazione adatta a musica che richiede un volume alto, come il rock 'n' roll.
FIXED (tasto: SOL4)
Imposta la tastiera su una dinamica fissa e vi con­sente di suonare ad un volume costante indipen­dentemente dalla forza con cui premete i tasti.
HARD (tasto: SIb4)
Per eseguire passaggi molto lievi. Offre un controllo più dettagliato nelle estensioni di volume soft. Adatto per musica jazz, new age e per ballate soft.
MEDIUM (tasto: LA4)
Concente di suonare le voci su una normale estensione dinamica (da lieve a forte). (E' il tipo di default)
FA#6 SOL6
Tasti Touch Sensitivity
21
YPR-50
Uso del Metronomo
L’YPR-50 incorpora un metronomo, di grande aiuto per esercitarsi. E’ possibile impostare tempo e segnatura di tempo del click del metronomo.
Procedura
1 Impostate il tempo desiderato.
Usate i pulsanti TEMPO DOWN/UP per regolare il tempo. (Per maggiori informazioni circa la modifica del tempo, vedi pag. 15). I valori disponibili vanno da 40 a 240 bpm (battute al minuto).
Per reimpostare il tempo di default, premete simultaneamente entrambi i pulsanti TEMPO.
2 Attivate il Metronomo.
Premete il pulsante METRONOME START/STOP.
La spia Beat lampeggia a tempo mentre suona il metronomo.
3 Per disattivare il metronomo, premete di nuovo il pulsante METRONOME.
1a battuta 2a battuta 3a battuta 4a battuta
Aumenta il valore TempoDiminuisce il valore Tempo
22
YPR-50
Impostare la Segnatura del Tempo del Metronomo
La segnatura del tempo del Metronomo può essere impostata su diversi metri di nota da 1/4.
n La segnatura del tempo può variare automaticamente quando viene selezionato uno stile Pianist o una song.
Procedura
Tenendo premuto il pulsante METRONOME premete il tasto corrispondente alla segnatura del tempo desiderata (vedi schema sotto).
Tasto Impostazione Segnatura del Tempo
DO5 1 Suona solo le battute "1"
(no accenti) DO#5 2 2/4 RE5 3 3/4 MIb5 4 4/4 MI5 5 5/4 FA5 6 6/4 FA#5 7 7/4 SOL5 8 8/4 LAb5 9 9/4 LA5 10 10/4 SIb5 11 11/4 SI5 12 12/4 DO6 13 13/4 DO#6 14 14/4 RE6 15 15/4 MIb6 16 16/4 MI6 17 17/4 FA6 18 18/4 FA#6 19 19/4 SOL6 20 20/4
+
G6C5
Gli Stili Pianist per
l’Accompagnamento Automatico
La potente funzione Pianist offre un accompagnamento pianistico professionale per le vostre esecuzioni. E’ sufficiente suonare gli accordi desiderati con la mano sinistra e l’YPR-50 produce automaticamente gli accordi e gli abbellimenti stilisticamente più adatti. Ciò significa che potete suonare semplici parti con la mano sinistra (che risultano poi molto professionali) e concentrarvi sulle melodie e gli assoli con la mano destra. Sono disponibili venti diversi stili Pianist.
Selezionare uno Stile Pianist e Suonare l’Accompagnamento
1 Selezionate lo stile Pianist desiderato.
Tenendo premuto il pulsante PIANIST STYLE, premete il tasto appropriato (MI0 - SI1). Lo stile viene impostato automaticamente su standby.
Ogni stile Pianist ha la sua impostazione di tempo; é possibile però modificare il tempo (pagg. 15, 21).
n Premendo solo il pulsante PIANIST STYLE (senza selezionare uno stile) si imposta su standby lo stile precedentemente
selezionato.
n Premendo il pulsante PIANIST STYLE mentre é attivo lo standby, si disattiva la funzione Pianist.
+
B1E0
23
YPR-50
24
YPR-50
2 Avviate l’accompagnamento Pianist selezionato.
L’accompagnamento Pianist si avvia automaticamente quando suonate un tasto o un accordo nella sezione della mano sinistra (accompagnamento) della tastiera. E’ possibile seguire l’accompagnamento suonando la melodia con la mano destra.
Per maggiori informazioni circa l’esecuzione degli accordi di accompagnamento, fate riferimento alla sezione ”Uso dell’Accompagnamento Pianist – Multi Fingering”, qui di seguito.
n E’ possibile variare stile Pianist anche mentre sta suonando un altro stile.
3 Fermate l’accompagnamento.
Premete il pulsante PIANIST STYLE o START/STOP. L’accompagnamento si ferma con un breve pattern.
Uso dell’Accompagnamento Pianist – Multi Fingering
La funzione Pianist genera automaticamente accompagnamenti pianistici di qualità professionale per seguire la vostra esecuzione, utilizzando la procedura Multi Fingering.
Per cambiare gli accordi dell’accompagnamento, é sufficiente suonare i tasti appropriati nella sezione CHORD della tastiera (MI0 - FA
#
2) usando il metodo ”Single Finger” o ”Fingered”. Con Single Finger potete suonare solo un’indicazione di accordo con una, due o tre dita (vedi Accordi Single Finger di seguito).La tecnica Fingered é invece quella che prevede la normale esecuzione di tutte le note dell’accordo.Indipendemente dal metodo utilizzato, l’YPR-50 riconosce l’accordo indicato e genera automaticamente l’accompagnamento.
Accordi Single Finger
Gli accordi ottenibili con il metodo Single Finger sono maggiore, minore, settima e settima minore. Lo schema seguente illustra come produrre i quattro tipi di accordi. (La tonalità di DO é usata a titolo di esempio; le altre tonalità seguono le stesse regole. Ad esempio, SI
b
7 viene suonato come SIbe A).
DO
DOm
DO
DOm
7
7
Per suonare un accordo maggiore: Premete la nota fondamentale dell'accordo.
Per suonare un accordo minore: Premete la nota fondamentale e un tasto nero qualsiasi alla sua sinistra.
Per suonare un accordo di settima: Premete la nota fondamentale e un tasto bianco qualsiasi alla sua sinistra.
Per suonare un accordo di settima minore: Premete la nota fondamentale e un tasto bianco e uno nero qualsiasi alla sua sinistra (tre tasti in tutto).
or
E0 F 2
25
YPR-50
Accordi Fingered
Usando la tonalità di DO come esempio, lo schema seguente illustra i tipi di accordi riconoscibili nel modo Fingered.
Accordi Fingered in chiave di DO
Le note tra parentesi possono essere omesse: gli accordi saranno riconosciuti anche senza eseguirle.
n Se l’accordo é un rivolto (cioé DO-MI-SOL vengono suonati come SOL-DO-MI), l’YPR-50 lo riconoscerà comunque come
accordo di DO. Il sistema di riconoscimento accordi ha la seguenti regole ed eccezioni:
•Gli accordi di 6a minore sono riconosciuti solo in posizione fondamentale. Tutte le inversioni sono interpretate come 7a/5a
b
.
•Se vengono invertiti accordi di 7a aumentata o diminuita, verrà riconosciuta come fondamentale la nota più bassa.
•Gli accordi di 7a/ 5a
b
possono essere suonati con la nota più bassa come fondamentale o con 7ab.
•Gli accordi di 7a aumentata e 7a diminuita sono interpretati come semplici aumentato e diminuito.
DO
DOm
7
DO
( )
DOM
( )
7
DOm
6
DOm
7
( )
DOmM
7
( )
DO sus
4
7
DO
(9)
DOsus
4
DOm
b
5
7
DOaug
(7aug)
( )
DOdim
(dim7)
( )
DO
b
5
7
Controlli Song
L’YPR-50 dispone di vari controlli song, tra cui i pulsanti "transport" (come REW e FF) ed il controllo Part on/off che consente di riprodurre indipendentemente le parti della mano sinistra o destra di una song.
Pulsanti Song "transport"
Questi pulsanti consentono di controllare la riproduzione della song come su un lettore CD o un registratore.
START/STOP, SELECT
Con le song questo pulsante é usato per due funzioni diverse: 1) per selezionare una song specifica e 2) per avviare/fermare la riproduzione della song selezionata.Quando suona uno stile Pianist, può essere usato per fermare lo stile Pianist.
Selezionare una song
Tenendo premuto il pulsante SONG SELECT, premete il tasto appropriato (DO5 - SOL6, come indicato sul pannello) per selezionare la song desiderata. La song selezionata inizia la riproduzione non appena rilasciate il pulsante SONG. Per fermare la song, premete di nuovo il pulsante SONG.
Avviare e fermare la riproduzione di una song selezionata
Premete il pulsante SONG START/STOP per avviare la riproduzione della song selezionata. Mentre suona una song, premete questo pulsante per fermarne la riproduzione.
PAUSE
Premendo questo pulsante si interrompe la riproduzione della song. Premete di nuovo il pulsante PAUSE per riprendere la riproduzione della song dal punto in cui é stata interrotta.
REW (Rewind)
Tenete premuto questo pulsante durante la riproduzione della song per spostarvi di misura in misura indietro nella song. Non appena viene rilasciato il pulsante REW, la song inizia automaticamente la riproduzione dal punto selezionato.
26
YPR-50
FF (Fast Forward)
Tenete premuto questo pulsante durante la riproduzione della song per avanzare nella song. Quando rilasciate il pulsante FF, la song riprende automaticamente la riproduzione dal punto selezionato.
n I pulsanti REW e FF possono essere usati anche quando la riproduzione é in pausa: per avviare nuovamente la riproduzione
dalla posizione selezionata, premete il pulsante SONG. (In questo caso il pulsante PAUSE non può essere usato per avviare la riproduzione).
n La song non é udibile mentre é premuto il pulsante REW.
Controllo Part on/off
L’YPR-50 vi consente di riprodurre indipendentemente le parti della mano sinistra e destra delle song. Ad esempio potreste voler riprodurre solo la parte di accompagnamento della mano sinistra ed esercitarvi sulla parte melodica.
Premendo il pulsante PART si alternano le tre seguenti impostazioni Part On/Off:
•Sono attive entrambe le parti(default)
•E’ attiva solo la parte sinistra e potete suonare l’altra parte con la mano destra
•E’ attiva solo la parte destra e potete suonare l’altra parte con la mano sinistra
Le spie Part indicano quale parte é selezionata ed attiva.
n L’impostazione Part può essere modificata anche durante la riproduzione della song. n Premendo il pulsante PART durante la riproduzione delle Demo song si annulla automaticamente il modo Demo e si seleziona
il modo Song.
Si sentono entrambe le parti. Si sente solo la parte sinistra. Si sente solo la parte destra.
27
YPR-50
MIDI
L’YPR-50 é dotato di prese MIDI che vi consentono di interfacciarlo con altri strumenti e unità MIDI.
Circa il MIDI
MIDI (Musical Instrument Digital Interface - interfaccia digitale per strumenti musicali) é uno standard mondiale incorporato in molti strumenti musicali elettronici e in altre apparecchiature digitali dedicate alla musica, che consente a tutte queste unità di ”comunicare” tra loro. Perché due strumenti MIDI possano comunicare é necessario che siano collegati attraverso cavi MIDI. In una configurazione base, le prese MIDI IN e MIDI OUT dell’YPR-50 dovrebbero essere collegate alle prese MIDI OUT e MIDI IN di un sequencer consentendo così di registrare e riprodurre i dati di performance dell’YPR-50.
Gli strumenti comunicano tra loro inviando ”messaggi” o altri dati MIDI. Lo strumento trasmittente di solito assegna i dati ad uno dei sedici canali MIDI e li trasmette attraverso il cavo MIDI. Il cavo non é però suddiviso in sedici canali. Proprio come un televisore impostato per ricevere programmi su canali diversi, é compito dello strumento ricevente ”sintonizzarsi” sul canale MIDI adeguato. Se i canali trasmittente e ricevente dei rispettivi strumenti non corrispondono, lo strumento ricevente potrebbe non comprendere o rispondere a quello trasmittente.
Come può essere utilizzato il MIDI?
Nel semplice ma potente esempio di applicazione MIDI qui riportato, il sequencer é usato per registrare e riprodurre dati di performance eseguiti sulla tastiera dell’YPR-50.
Prima di registrare sul sequencer, premete il pulsante PIANIST STYLE per assicurarvi che vengano inviate le attuali impostazioni. Quando i dati vengono riprodotti dal sequencer, l’YPR-50 suonerà con le stesse impostazio­ni usate durante la registrazione.
n •Sull’YPR-50, sono abilitati alla ricezione MIDI i sette seguenti canali: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7. I canali di trasmissione MIDI sono fissi
sui seguenti dati:
Ch. 1 : Tastiera Ch. 2 : Basso Ch. 3 : Accordi Ch. 4 - 7 : Altro
•Le parti registrate usando l’YPR-50 dovrebbero essere riprodotte dall’YPR-50. I dati potrebbero risultare diversi se riprodotti usando altre sorgenti sonore (es.i suoni interni del sequencer). Inoltre, una sorgente sonora collegata potrebbe suonare ad un’ottava diversa da quella suonata originariamente sull’YPR-50.
•I dati MIDI non possono essere trasmessi durante la riproduzione delle song.
•Evitate di usare cavi MIDI di una lunghezza di 15 metri o superiore: potrebbero causare errori MIDI.
sequencer
IN
OUT IN
OUT
Collegate il MIDI IN dell'YPR-50 al MIDI OUT del sequencer.
Collegate il MIDI OUT dell'YPR-50 al MIDI IN del sequencer.
Riceve dati MIDI dall'unità trasmittente collegata.
Trasmette dati MIDI (esecuzione sulla tastiera) all'unità collegata.
28
YPR-50
Tempi di Default Stili PIANIST
Malfunzionamenti
Problema
Quando si attiva/disattiva l'YPR-50 viene prodotto temporaneamente un suono che salta.
Usando un cellulare viene prodotto del rumore di fondo.
Il suono delle voci o dei ritmi é insolito o strano.
Non si ottiene alcun suono anche suonando la tastiera o riproducendo una song.
Non si sentono tutte le note quando si suona un certo numero di note simultaneamente.
Il suono della voce cambia da nota a nota.
Possibile Causa e Soluzione
E' normale ed indica che l'YPR-50 sta ricevendo alimentazione elettrica.
L'uso di un cellulare in prossimità dell'YPR-50 può produrre interferenze. Per evitarlo, disattivate il cellulare o usatelo lontano dall'YPR-50.
Le batterie si stanno esaurendo. Sostituitele. (vedi pag.8).
Controllate che non sia collegato nulla alla presa PHONES/OUTPUT del pannello posteriore. Quando a questa presa é collegato un paio di cuffie, non viene trasmesso in uscita alcun suono.
Sono stati premuti troppi tasti simultaneamente. L'YPR-50 ha una polifonia massima di 32 note.
Il metodo di generazione sonora AWM utilizza molteplici registrazioni (sample - campioni) di uno strumento sull'estensione della tastiera. Il suono della voce può quindi differire leggermente da nota a nota.
STILE PIANIST TEMPO di DEFAULT
Standard1 108 Standard2 108 Arpeggio1 64 Arpeggio2 112 Arpeggio3 88 8Beat Ballad 68 Pop Rock 116 Slow Rock 64 Swing1 152 Swing2 152 Jazz Waltz 120 BoogieWoogie 160 Bossa Nova 140 Beguine 120 Cha Cha 124 March 120 6/8 March 120 Waltz1 160 Waltz2 88 Waltz3 116
YPR-50
29
30
YPR-50
AVVERTENZE
Attenzione a non scambiare le parti e ad installarle tutte nella direzione corretta. Seguite attentamente le fasi delle istruzioni qui riportate. Usate le viti delle dimensioni corrette, come sopra indicato. L’uso di viti diverse potrebbe danneggiare il supporto. Dopo l’assemblaggio assicuratevi che tutte le viti siano state fissate correttamente. Per disassemblare il supporto, rimuovete ogni parte seguendo le fasi inverse della procedura qui illustrata.
Istruzioni per l’Assemblaggio del Supporto
1 Viti a testa tonda da 6 x 70 mm (4 pz.)
2 Raccordi (4 pz.)
3 Viti di fissaggio da 3.5 x 16 mm (12 pz.)
4 Viti a testa tonda da 6 x 30 mm (4 pz.)
5 Viti a testa tonda da 5 x 16 mm (4 pz.)
6 Staffe a L (4 pz.)
Basi del supporto
Assi laterali
Pannello Posteriore
1 Aprite la confezione e rimuovetene il contenuto.
All’interno della confezione dovreste trovare tutte le parti sopra illustrate. Controllate che tutte le parti necessarie siano inserite nella confezione.
2 Per l’assemblaggio usate un normale cacciavite.
3 Unite le basi del supporto.
Assicuratevi che le assi siano rivolte nella direzione corretta (i fori devono essere rivolti all’interno), inserite i raccordi
2 negli appositi fori. I raccordi sono installati correttamente se risulta visibile un segno + sul raccordo.
Unite le basi del supporto al pannello posteriore e alle fasce laterali usando le viti a testa tonda da 6 x 70 mm
1 .
4 Unite le staffe a L.
Unite le staffe a L 6 alle fasce laterali, usando le viti di fissaggio da 3.5 x 16 mm
3 .
YPR-50
31
5 Unite il pannello posteriore.
Unite il pannello posteriore usando le viti a testa tonda da 6 x 30 mm
4 .
AVVERTENZE
Fate attenzione a non far cadere il pannello posteriore e non toccate gli accessori di metallo appuntiti.
6 Appoggiate la tastiera sul supporto.
Appoggiate con cura la tastiera sulle fasce laterali. Spostatela lentamente in modo che i fori sul fondo della tastiera si allineino perfettamente a quelli delle staffe a L.
AVVERTENZE
Attenzione a non far cadere la tastiera o ad incastrare le dita tra la tastiera ed il supporto.
7 Installate la tastiera sul supporto.
Fissate la tastiera alle staffe a L, usando le viti a testa tonda da 5 x 16 mm
5 .
Controllo Post-Assemblaggio
Una volta assemblato il supporto controllate i seguenti punti:
• Sono avanzate delle parti?
- In tal caso, rileggete le istruzioni per l’assemblaggio e correggete eventuali errori.
• Lo strumento é lontano da porte o altri elementi movibili?
- Se non lo é, spostatelo in una posizione più sicura.
• Lo strumento fa un rumore di tintinnìo quando lo suonate o lo spostate?
- In tal caso, stringete bene le viti.
• Inoltre, se la tastiera non sembra stabile quando la suonate, fate riferimento alle istruzioni per l’assemblaggio e alle figure riportate e stringete nuovamente le viti.
32
YPR-50
Specifiche Tecniche
Tastiera
76 tasti standard (MI0 - SOL6) con risposta al tocco (touch response)
Voci
5 voci di pannello (polifonia massima: 32)
Stili Pianist
20 stili Diteggiatura: Multi Fingering
Controlli Generali
Transpose, Tuning, Touch Sensitivity
Controlli Style
Start, Stop, Select
Controlli Song
Start, Stop, Pause, Fast Forward, Rewind, Part
Controlli di Pannello
DEMO, Tempo up, Tempo down Metronome, Start, Stop
Song Preset
20 song
Amplificazione
3.0W + 3.0W
MIDI
IN/OUT
Prese Ausiliarie
PHONES/OUTPUT, DC IN 10-12V, MIDI IN/OUT, DAMPER
Altoparlanti
12cm x 2
Consumo
CE 7.3W (con adattatore PA-3B)
Alimentazione
Adattatore: Yamaha PA-3B
Voltaggio nominale DC 10-12V Voltaggio reale 700mA
Batterie: Sei batterie dimensioni “D”,
SUM-1, R-20 o equivalenti
Dimensioni
1188 x 780 x 485 mm (incluso supporto per tastiera)
1188 X 138 X 435 mm (senza supporto per tastiera)
Peso
13.8 Kg (incluso supporto per tastiera)
7.5 Kg (senza supporto per tastiera)
Accessori in Dotazione
Leggìo, Manuale di Istruzioni, Song Book, Interruttore a Pedale FC-5, Supporto per Tastiera
Accessori Opzionali
Cuffie: HPE-150 Adattatore AC: PA-3B Interruttore a Pedale: FC-4
*Le specifiche e le descrizioni riportate nel presente
manuale d’uso hanno solo scopo didattico. Yamaha Corp. si riserva il diritto di modificare prodotti o specifiche in qualsiasi momento e senza preavviso. Le specifiche tecniche o gli accessori opzionali possono variare a seconda del Paese. Vi invitiamo quindi a verificarli con il vostro rivenditore di fiducia
Traduzione e impaginazione a cura di
Carta di Implementazione MIDI
0, 32
1
6, 38
7 10 11 64 66 84 91 96 97
100, 101
120 121
True Voice
1-7,10 ˛
Ø 9nH, v=1-127  *
1
Ø 9nH, v=0
˛ ˛
Ø *
2
˛ ˛ Ø Ø ˛ Ø ˛ Ø ˛ ˛ ˛ ˛ ˛ ˛
˛ *
2
************************
˛ ˛ ˛
˛ ˛
˛ ˛ Ø ˛
3 ˛ ************************
0-127 ************************
Ø *
3
Modo 1 : OMNI ON, POLY Modo 2 : OMNI ON, MONO O : Sì Modo 3 : OMNI OFF, POLY Modo 4 : OMNI OFF, MONO X : No
˛
1-7,10 ˛
Ø 9nH, v=1-127 Ø 9nH, v=0 or 8nH
˛ ˛
Ø *
2
˛ ˛ Ø Ø ˛ Ø ˛ Ø ˛ ˛ ˛ ˛ ˛ ˛
Ø  *
2
*
2
˛ ˛ ˛
˛ ˛
˛ ˛ Ø ˛
3 ˛ ˛
0-127  0-127
Ø *
3
˛
Bank Select MSB, LSB Modulation Depth Data Entry MSB, LSB Volume Pan Expression Sustain Sostenuto Portamento Controllers Reverb Depth RPN Inc RPN Dec RPN LSB, MSB All Sound Off Reset All Controllers
Data:10. Maggio 1999
Versione: 1.0
[Tastiera Portatile] / Modello: YPR-50
TrasmessoFunzione Ricevuto Osservazioni
Basic Channel
Note Number
Velocity
After Touch
Pitch Bend Control Change
Program Change
System Exclusive
System Common
System Real Time
Aux Messages
Note
Mode
Default Changed
Note ON
Note OFF
Key's
Ch's
Clock Commands
Local ON/OFF All Notes OFF Active Sense Reset
: Song Position : Song Select : Tune
Change : True #
Default Messages Altered
*1 *2 *3
*4
Depending on the selected voice, the transmitted velocity value may differ, even for notes played with identical strength. Program change and other like channel messages received will not affect the YPR-50 panel settings or what is being played on the keyboard. < GM System on > F0H,7EH,7FH, 09H, 01H, F7H All data is restored to the default values. MIDI does not function (transmit/receive) during song playback.
33
Cognome Nome
Ditta/ Ente
Indirizzo
CAP Città Prov.
Tel. Fax E-mail
Strumento acquistato
Nome rivenditore Data acquisto
Sì, inseritemi nel vostro data base per:
Poter ricevere depliants dei nuovi prodotti
Ricevere l’invito per le demo e la presentazione in anteprima dei nuovi prodotti
Per consenso espresso al trattamento dei dati personali a fini statistici e promozionali della vostra società, presa visione dei diritti di cui all’articolo 13 legge 675/1996.
Data FIRMA
Fotocopia questa pagina. Compila e rispedisci in busta chiusa il coupon sotto ripor tato a:
YAMAHA MUSICA ITALIA S.p.A.
SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI
V.LE ITALIA, 88 - 20020 LAINATE (MI)
Per informazioni tecniche:
YAMAHA-LINE 02/ 93572760
TUTTI I GIORNI DALLE 14.30 ALLE 17.15
... Se trovate occupato... inviate un fax al seguente numero:
02/ 93572119
... Se avete la posta elettronica (e-mail):
yline@infomta.post.yamaha.co.jp
YAMAHA MUSICA ITALIA spa
V.le Italia 88 - 20020 Lainate (MI)
Tel. 02/ 93577.1 - Fax 02/ 9374708
Loading...