
POWER AMPLIFIER
XS350
XS250
Manuale di istruzioni
POWER
ON OFF
POWER SIGNAL CLIP SIGNALCLIPPROTECTION
CH A CH B
350
POWER AMPLIFIER XS SERIES

Introduzione
Vi ringraziamo per aver acquistato un amplificatore della serie Yamaha XS350, XS250.
Questa serie di amplificatori audio è stata sviluppata dalla Yamaha sfruttando l’esperienza
acquisita nel settore PA e la sua meticolosa cura riposta per realizzare ogni dettaglio nel design
dei circuiti. Gli amplificatori offrono grande potenza e superba qualità sonora oltre alla
superiore affidabilità e stabilità, garantendo la migliore performance audio.
Principali caratteristiche della serie XS350, XS250
• Quest’unità dispone di due tipi d’ingresso: XLR bilanciati e morsettiera e due tipi di
uscita: morsettiera e postazione di collegamento. Questa combinazione di ingressi ed
uscite consente un’elevata flessibilità operativa e rende possibile una vasta gamma di
applicazioni.
• Sono previsti tre modi operativi: modo STEREO in cui CHANNEL A e B operano
indipendentemente, modo PARALLEL in cui una sorgente mono viene emessa da due
sistemi di amplificazione, ed il modo BRIDGE in cui l’unità opera come un singolo
amplificatore d’alta potenza.
• Un filtro commutabile passa-alto/passa-basso è disponibile per ciascun canale. Il filtro
passa-alto possiede un controller continuo che vi permette di cambiare le frequenze di
taglio fra 25 Hz e 150 Hz.
• Per ciascun canale sono previsti un indicatore SIGNAL e CLIP.
• L’indicatore PROTECTION mostra la condizione del circuito protettivo come la sua
attivazione/disattivazione (power-on/off), l’esclusione (muting) dell’uscita ed il circuito di
rilevazione CC (o DC).
• La(e) ventola(e) a velocità variabile e a basso rumore assicura(no) alta affidabilità anche
in condizioni operative piuttosto critiche.
Questo manuale di istruzioni è relativo ad entrambi i modelli XS350, XS250. Per sfruttare
appieno le capacità del vostro amplificatore e goderne il funzionamento senza problemi, vi
raccomandiamo di leggere attentamente questo manuale e di conservarlo in un luogo sicuro per
future consultazioni.
2

Precauzioni
• Collegate il cavo di alimentazione di questa unità solo
ad una presa CA del tipo indicato sul manuale o
sull’unità stessa. In caso contrario, potrebbe esserci il
rischio di incendio o di scossa elettrica.
• Non fate entrare acqua. Potrebbe esserci il rischio di
incendio o di scossa elettrica.
• Non appoggiate oggetti pesanti, compresa questa unità,
sui cavi. Un cavo danneggiato potrebbe costituire
rischio di incendio o di scossa elettrica. In particolare,
state attenti ai cavi nascosti da tappeti o da moquette.
• Non maltrattate, piegate, torcete, tirate o riscaldate il
cavo di alimentazione. Un cavo danneggiato potrebbe
costituire rischio di incendio o di scossa elettrica.
• Non togliete il coperchio da questa unità. Potreste
prendere la scossa. Se ritenete che sia necessario un
controllo interno, un intervento di manutenzione o una
riparazione, contattate il vostro negoziante.
• Non modificate questa unità; vi è pericolo d’incendio o
di scossa.
• Se il cavo è danneggiato (cioè, se è troncato o
spellato), chiedetene la sostituzione al vostro
negoziante Yamaha. L’impiego in tali condizioni
potrebbe costituire rischio di incendio o di scossa
elettrica.
• Se notate un’anomalia, come cattivo odore, fumo,
rumore oppure se è penetrato nell’unità un oggetto
estraneo o del liquido, spegnete immediatamente.
Togliete il cavo dalla presa di corrente. Consultate il
vostro negoziante Yamaha per l’opportuna riparazione.
L’impiego in tali condizioni potrebbe costituire rischio
di incendio o di scossa elettrica.
• Nel caso l’unità venisse fatta cadere, con conseguenti
danni, spegnete, togliete il cavo dalla presa di corrente
e contattate il vostro negoziante Yamaha per la
riparazione. L’impiego in tali condizioni potrebbe
costituire rischio di incendio o di scossa elettrica.
• Quando estraete il cavo dalla presa di corrente,
afferrate la spina. Non tirate il cordone del cavo. Un
cordone danneggiato può essere causa di incendio o di
scossa.
• Non toccate la spina con le mani bagnate. C’è pericolo
di scossa.
• Quest’unità possiede fori di ventilazione sul fronte, sul
retro e sui lati, per evitare un innalzamento eccessivo
della temperatura interna.
• Lasciate dello spazio intorno all’unità per
un’appropriata ventilazione. Consigliamo almeno: 10
cm ai lati, 30 cm dietro, e 20 cm sopra.
Queste distanze devono essere rispettate per il
montaggio a rack. Per il raffreddamento, togliete il
pannello posteriore del rack o aprite un foro per la
ventilazione. Se il flusso d’aria è insufficiente, l’unità
si surriscalda e potrebbe essere causa di incendio.
• Per montare più unità in un rack conforme allo
standard EIA, vedere le istruzioni a pagina 11.
• Usate i cavi di collegamento altoparlanti solo quando è
previsto l’uso di questi ultimi.
• Non usate l’amplificatore per scopi diversi
dall’impiego con altoparlanti.
• Connettori XLR, cablati come segue:
pin 1: terra, pin 2: polo caldo (+), e pin 3: polo freddo (–).
• L’impiego di cellulari in prossimità di quest’unità può
provocare rumore. Nel caso, allontanate il cellulare.
• Pulite i contatti degli spinotti prima di inserirli nelle
prese jack SPEAKERS. Contatti sporchi possono
generare calore.
Sommario
Controlli e funzioni.....................................................4
Pannello frontale..................................................4
Pannello posteriore.............................................. 5
Impedenza speaker .............................................7
Precauzioni per il collegamento degli altoparlanti ..... 9
Montaggio a rack.....................................................10
Montaggio in un rack standard EIA ................... 10
Montaggio a rack portatile ................................. 11
Montaggio ad installazione fissa ....................... 11
Specifiche tecniche............................................ 12
Specifiche generali.................................................. 12
Diagramma a blocchi ......................................... 13
Dimensioni .........................................................13
Inconvenienti e rimedi .............................................14
3

Controlli e funzioni
■ Pannello frontale
POWER
1
ON OFF
POWER
1 Indicatore/interruttore POWER
È l’interruttore d’accensione. Premetelo per accendere
l’amplificatore. Ripremetelo per spegnerlo. La spia POWER
si accende quando l’amplificatore è acceso (ON).
2 Indicatori SIGNAL
Questi LED verdi si accendono se il segnale d’uscita
del canale rispettivo supera 2 Vrms. Ciò equivale a
1/2 W in 8Ω, 1 W in 4Ω.
3 Indicatori CLIP
Questi LED rossi si accendono se la distorsione del
segnale d’uscita del canale rispettivo supera 1% (cioè
la saturazione). Solitamente la saturazione del segnale
d’uscita è dovuta ad un eccessivo livello del segnale
immesso.
3
2
SIGNAL CLIP SIGNALCLIPPROTECTION
CH A CH B
4
4 Indicatore PROTECTION
Questi LED si accendono per indicare che il circuito
di protezione è in funzione. Il sistema degli
altoparlanti viene scollegato dalle uscite
dell’amplificatore e dagli altoparlanti non viene
emesso alcun suono.
Il circuito di protezione interviene nei seguenti casi:
• All’accensione dell’amplificatore:
Il circuito di protezione viene attivato per circa 3
secondi quando viene acceso l’amplificatore.
Trascorsi i 3 secondi, il sistema di protezione viene
disattivato automaticamente, e l’amplificatore è
pronto per l’uso.
• Se alle uscite dell’amplificatore è presente una
tensione di corrente continua:
Eliminato il problema della tensione a corrente
continua, l’amplificatore rifunziona normalmente.
• In caso di surriscaldamento:
Spegnete l’amplificatore per l’opportuno
raffreddamento e consultate la sezione “Precauzioni”
di questo manuale per migliorare, se occorre, le
condizioni di ventilazione. Accendete l’amplificatore
dopo che si è raffreddato.
4

■ Pannello posteriore
1
FILTER
CHANNEL B CHANNEL A
FREQ. FREQ.
90
50
150Hz25
LOW CUT
SUB WOOFER
OFF
CHANNEL B CHANNEL A
125
INPUT
90
50
SUB WOOFER
OFF
(BRIDGE)
(PARALLEL)
20
25
125
30
40
00
150Hz25
–dB
CHANNEL B CHANNEL A
LOW CUT
STEREO
15
10
6
3
0
MODE
BRIDGE
CHANNEL B CHANNEL A
342
15
20
10
25
6
30
3
40
0
00
–dB
PARALLEL
INPUT
GG
(BRIDGE)
(PARALLEL)
5
1 Controlli Frequency/selettori Filter (CHANNEL A,
B)
Queste manopole e questi interruttori scorrevoli
servono rispettivamente a selezionare un tipo di filtro
e per controllare le frequenze di taglio. Potete
selezionare uno dei seguenti tipi di filtro:
LOW CUT
SUB WOOFER
OFF
B-2 CHANNEL A-2
4-8Ω/CHANNEL (STEREO)
+ +
– –
(–) (+)
8-16Ω (BRIDGE)
SPEAKERS
B-1 CHANNEL A-1
4-8Ω/CHANNEL (STEREO)
+ +
– –
(+)
(–)
8-16Ω (BRIDGE)
6
2Controlli Volume (CHANNEL A, B)
Queste manopole vi permettono di regolare il livello
d’uscita di Channel A e B fra –∞ dB e 0 dB. Nel
modo BRIDGE è disponibile solo il controllo di
Channel A.
3 Interruttore STEREO/BRIDGE/PARALLEL
Viene usato per predisporre il modo di funzionamento
dell’amplificatore: STEREO, BRIDGE o P ARALLEL.
OFF ........................ Esclude il filtro.
SUB WOOFER ...... Inserisce il filtro passa-basso. (Le
frequenze di taglio per il filtro
passa-basso sono fisse.)
Quest’impostazione è adatta se si
usa l’unità come amplificatore per
un subwoofer.
LOW CUT.............. Inserisce il filtro passa-alto. (Le
frequenze di taglio sono variabili.)
Se selezionate “LOW CUT,” potete usare i controlli
della frequenza per regolare le frequenze di taglio
nella gamma da 25 Hz a 150 Hz.
FREQ.
90
50
125
150
25
Hz
Nota: Nel modo BRIDGE sono disponibili solo
l’interruttore ed il controllo frequenza per il Channel A.
• Modo STEREO
In questo modo, i canali A e B funzionano
indipendentemente (come un amp stereo tradizionale).
Il segnale d’ingresso di CHANNEL A viene emesso
dai jack d’uscita del CHANNEL A, quello del
CHANNEL B dai jack d’uscita del CHANNEL B.
• Modo BRIDGE
In questo modo, il segnale d’ingresso di CHANNEL
A viene emesso dai jack d’uscita BRIDGE. In questo
caso, per regolare il volume dovete usare il controllo
volume CHANNEL A posto sul pannello posteriore.
• Modo PARALLEL
In questo modo, il segnale d’ingresso di CHANNEL
A viene emesso dai jack d’uscita di entrambi i canali
A e B. Il jack d’ingresso di CHANNEL B non viene
usato. I volumi di CHANNEL A e B sono regolabili
indipendentemente.
5