Lithiumbatteri—Eksplosionsfare ved fejlagtig håndtering. Udskiftning må kun ske med batteri af samme fabrikat og type. Levér det
brugte batteri tilbage til leverandoren.
VARNING
Explosionsfara vid felaktigt batteribyte. Använd samma batterityp eller en ekvivalent typ som rekommenderas av apparattillverkaren.
Kassera använt batteri enligt fabrikantens instruktion.
VARO ITUS
Paristo voi räjähtää, jos se on virheellisesti asennettu. Vaihda paristo ainoastaan laitevalmistajan suosittelemaan tyyppiin. Hävitä
käytetty paristo valmistajan ohjeiden mukaisesti.
(lithium caution)
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF
ELECTRIC SHOCK, DO NOT REMOVE
COVER (OR BACK). NO USER-SERVICEABLE
PARTS INSIDE. REFER SERVICING TO
QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
The above warning is located on the top of the unit.
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
Explanation of Graphical Symbols
The lightning flash with arrowhead symbol
within an equilateral triangle is intended to
alert the user to the presence of uninsulated
“dangerous voltage” within the product’s
enclosure that may be of sufficient magnitude
to constitute a risk of electric shock to persons.
The exclamation point within an equilateral
triangle is intended to alert the user to the
presence of important operating and maintenance (servicing) instructions in the literature
accompanying the product.
1Read these instructions.
2Keep these instructions.
3Heed all warnings.
4Follow all instructions.
5Do not use this apparatus near water.
6Clean only with dry cloth.
7Do not block any ventilation openings. Install in
accordance with the manufacturer’s instructions.
8Do not install near any heat sources such as radia-
tors, heat registers, stoves, or other apparatus
(including amplifiers) that produce heat.
9Do not defeat the safety purpose of the polarized or
grounding-type plug. A polarized plug has two blades
with one wider than the other. A grounding type plug
has two blades and a third grounding prong. The
wide blade or the third prong are provided for your
safety. If the provided plug does not fit into your outlet, consult an electrician for replacement of the
obsolete outlet.
10 Protect the power cord from being walked on or
pinched particularly at plugs, convenience receptacles, and the point where they exit from the apparatus.
11 Only use attachments/accessories specified by the
manufacturer.
12 Use only with the cart, stand,
tripod, bracket, or table specified by the manufacturer, or
sold with the apparatus. When
a cart is used, use caution
when moving the cart/apparatus combination to avoid injury
from tip-over.
13 Unplug this apparatus during lightning storms or
when unused for long periods of time.
14 Refer all servicing to qualified service personnel. Ser-
vicing is required when the apparatus has been damaged in any way, such as power-supply cord or plug
is damaged, liquid has been spilled or objects have
fallen into the apparatus, the apparatus has been
exposed to rain or moisture, does not operate normally, or has been dropped.
WARNING
TO REDUCE THE RISK OF FIRE OR ELECTRIC SHOCK, DO NOT EXPOSE THIS APPARATUS TO RAIN OR MOISTURE.
This product, when installed as indicated in the instructions
contained in this manual, meets FCC requirements. Modifications not expressly approved by Yamaha may void your
authority, granted by the FCC, to use the product.
2. IMPORTANT:
When connecting this product to accessories
and/or another product use only high quality shielded cables.
Cable/s supplied with this product MUST be used. Follow all
installation instructions. Failure to follow instructions could
void your FCC authorization to use this product in the USA.
3. NOTE:
This product has been tested and found to comply
with the requirements listed in FCC Regulations, Part 15 for
Class “B” digital devices. Compliance with these requirements provides a reasonable level of assurance that your
use of this product in a residential environment will not result
in harmful interference with other electronic devices. This
equipment generates/uses radio frequencies and, if not
installed and used according to the instructions found in the
users manual, may cause interference harmful to the operation of other electronic devices. Compliance with FCC regulations does not guarantee that interference will not occur in
all installations. If this product is found to be the source of
interference, which can be determined by turning the unit
“OFF” and “ON”, please try to eliminate the problem by using
one of the following measures:
Relocate either this product or the device that is being
affected by the interference.
Utilize power outlets that are on different branch (circuit
breaker or fuse) circuits or install AC line filter/s.
In the case of radio or TV interference, relocate/reorient the
antenna. If the antenna lead-in is 300 ohm ribbon lead,
change the lead-in to co-axial type cable.
If these corrective measures do not produce satisfactory
results, please contact the local retailer authorized to distribute this type of product. If you can not locate the appropriate
retailer, please contact Yamaha Corporation of America,
Electronic Service Division, 6600 Orangethorpe Ave, Buena
Park, CA90620
The above statements apply ONLY to those products distributed by Yamaha Corporation of America or its subsidiaries.
* This applies only to products distributed by YAMAHA CORPORATION OF AMERICA.(class B)
FCC INFORMATION (U.S.A.)
COMPLIANCE INFORMATION STATEMENT
(DECLARATION OF CONFORMITY PROCEDURE)
Responsible Party : Yamaha Corporation of America
Address : 6600 Orangethorpe Ave., Buena Park,
Calif. 90620
Telephone : 714-522-9011
Type of Equipment : Power Amplifier
Model Name : XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/
XMV4140-D
This device complies with Part 15 of the FCC Rules.
Operation is subject to the following two conditions:
1) this device may not cause harmful interference, and
2) this device must accept any interference received including
interference that may cause undesired operation.
See user manual instructions if interference to radio reception
* This applies only to products distributed by
YAMAHA CORPORATION OF AMERICA.
(FCC DoC)
IMPORTANT NOTICE FOR THE UNITED KINGDOM
Connecting the Plug and Cord
WARNING: THIS APPARATUS MUST BE EARTHED IMPORTANT. The wires in this mains lead are coloured in accordance
with the following code:
GREEN-AND-YELLOW : EARTH
BLUE: NEUTRAL
BROWN: LIVE
As the colours of the wires in the mains lead of this apparatus
may not correspond with the coloured markings identifying the
terminals in your plug proceed as follows:
The wire which is coloured GREEN-and-YELLOW must be
connected to the terminal in the plug which is marked by the
letter E or by the safety earth symbol or colored GREEN or
GREEN-and-YELLOW.
The wire which is coloured BLUE must be connected to the
terminal which is marked with the letter N or coloured BLACK.
The wire which is coloured BROWN must be connected to the
terminal which is marked with the letter L or coloured RED.
(3 wires)
In Finland: Laite on liitettävä suojamaadoituskoskettimilla varustettuun pistorasiaan.
In Norway: Apparatet må tilkoples jordet stikkontakt.
In Sweden: Apparaten skall anslutas till jordat uttag.
(class I hokuo)
This product contains a battery that contains perchlorate material.
Perchlorate Material—special handling may apply,
See www.dtsc.ca.gov/hazardouswaste/perchlorate.
* This applies only to products distributed by YAMAHA CORPORATION OF AMERICA.(Perchlorate)
이 기기는 가정용(B급 ) 전자파적합기기로서 주로 가정에서 사용하는 것을 목적으
로 하며, 모든 지역에서 사용할 수 있습니다.
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di
morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono,
fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore,
quali radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo.
Non posizionare oggetti pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove
potrebbe essere calpestato.
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per il dispositivo. La tensione
necessaria è indicata sulla piastrina del nome dell'unità.
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione o la spina elettrica in dotazione.
Se si intende utilizzare il dispositivo in un paese diverso da quello di
acquisto, il cavo di alimentazione fornito potrebbe non essere utilizzabile.
Per ulteriori informazioni, contattare il rivenditore Yamaha.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventualmente rimuovere la
sporcizia o la polvere accumulata.
• Collegare il cavo a una presa appropriata dotata di messa a terra. Una messa
a terra non corretta potrebbe causare scosse elettriche.
• Questo dispositivo non contiene componenti riparabili dall'utente. Non
aprire il dispositivo né smontare o modificare in alcun modo i componenti
interni. In caso di malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e
richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non esporre il dispositivo alla pioggia, non usarlo vicino all'acqua o in
ambienti umidi o bagnati né sistemare su di esso contenitori di liquidi (ad
es. tazze, bicchieri o bottiglie) che possano riversarsi in una qualsiasi delle
aperture. In caso di infiltrazione di liquido all'interno del dispositivo, come
ad esempio acqua, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il
cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un
tecnico autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
• Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive, come ad esempio
candele. Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
• Se si verifica uno dei problemi riportati di seguito, spegnere
immediatamente lo strumento e scollegare la spina elettrica dalla presa.
Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
- La spina o il cavo di alimentazione è danneggiato.
- Si verifica l'emissione di un odore insolito o di fumo.
- Alcuni oggetti sono caduti nello strumento.
- Si verifica una improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo
del dispositivo.
• In caso di caduta o danneggiamento del dispositivo, spegnere
immediatamente il dispositivo, scollegare la spina elettrica dalla presa e
richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni al dispositivo o
ad altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Non collocare il dispositivo in una posizione che comporti il rischio di
• Per scollegare il cavo di alimentazione dal dispositivo o dalla presa elettrica,
afferrare sempre la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare il dispositivo per un lungo periodo di tempo
o in caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• Non collocare il dispositivo in posizione instabile, per evitare che cada.
• Non ostruire le prese d'aria. Il dispositivo presenta alcuni fori di ventilazione
sulla anteriore/posteriore/laterale per evitare l'aumento eccessivo della
temperatura interna. In particolare, non appoggiare il dispositivo sui lati,
né in posizione capovolta. Una ventilazione non adeguata può causare
surriscaldamento, con conseguenti danni al dispositivo o incendi.
• Non utilizzare il dispositivo in locali angusti e scarsamente ventilati. Se il
dispositivo viene utilizzato in uno spazio ristretto diverso dal rack EIA
standard, assicurarsi che la distanza fra il dispositivo e le pareti, le superfici
circostanti o gli altri dispositivi sia sufficiente: almeno 10 cm sui lati, 10 cm
sul retro e 40 cm in alto. Una ventilazione non adeguata può causare
surriscaldamento, con conseguenti danni al dispositivo o incendi.
PA _ i t _1
contatto con gas corrosivi o aria salmastra per evitare possibili
malfunzionamenti.
• Keep device away from the reach of children.
• Prima di spostare il dispositivo, scollegare tutti i cavi.
• Durante l'installazione del dispositivo, assicurarsi che la presa CA utilizzata
sia facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti,
spegnere immediatamente lo strumento e scollegare la spina dalla presa
elettrica. Anche quando l'interruttore è spento, una quantità minima di
corrente continua ad alimentare il prodotto. Se si prevede di non utilizzare il
prodotto per un lungo periodo di tempo, scollegare il cavo di alimentazione
dalla presa CA a muro.
• Se il dispositivo è montato in un rack EIA standard, leggere attentamente la
sezione "Precauzioni per il montaggio in rack" a pagina 120.
Una ventilazione non adeguata può causare surriscaldamento, con
conseguenti danni al dispositivo, malfunzionamenti o incendi.
1/2
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
116
Page 5
• Prima di collegare il dispositivo ad altre apparecchiature, spegnere tutti
Collegamenti
Manutenzione
Precauzioni di utilizzo
Batteria di backup
i dispositivi interessati. Prima di accendere o spegnere i dispositivi,
impostare al minimo i livelli del volume.
• Per collegare gli altoparlanti ai relativi jack, utilizzare solo cavi adeguati.
L'utilizzo di altri tipi di cavi potrebbe causare incendi.
• Non appoggiarsi al dispositivo, né posizionarvi sopra oggetti pesanti.
Non esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzate gli altoparlanti per lunghi periodi di tempo con il volume
troppo alto perché questo potrebbe causare la perdita permanente dell'udito.
Se si accusano disturbi uditivi come fischi o abbassamento dell'udito,
rivolgersi a un medico.
• Durante la pulizia del dispositivo, rimuovere la spina elettrica dalla presa CA.
• Non introdurre le dita o le mani nelle aperture del dispositivo (prese d'aria).
• Non inserire né lasciare cadere corpi estranei (carta, plastica, metallo e così via)
nelle aperture del dispositivo (prese d'aria). Se ciò dovesse accadere, spegnere
immediatamente il dispositivo e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa
CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate al dispositivo, nonché per la perdita o la
distruzione di dati.
Spegnere sempre il dispositivo quando non è utilizzato.
Modelli europei
Corrente di punta di entrata basata su EN 55103-1:2009
10 A (all'accensione iniziale)
5 A (dopo un'interruzione dell'alimentazione di 5 secondi)
Conformità alle seguenti specifiche ambientali: E1, E2, E3 ed E4
• Questo dispositivo dispone di una batteria di backup incorporata. Quando si
scollega il cavo di alimentazione dalla presa CA, i dati vengono conservati.
Tuttavia, se la batteria di backup si dovesse scaricare completamente, tali
dati andranno persi. Quando la batteria di backup è prossima
all'esaurimento, viene visualizzato “012.” e l'indicatore (AVVISO)
lampeggia. In questo caso, salvare immediatamente i dati su un dispositivo
esterno, ad esempio un computer, quindi rivolgersi a un tecnico autorizzato
Yamaha per la sostituzione della batteria di backup.
AVVISO
Attenersi sempre agli avvisi riportati di seguito per evitare il malfunzionamento/danneggiamento del dispositivo e il danneggiamento dei
dati o di altri oggetti.
Utilizzo e manutenzione
• Non utilizzare il dispositivo in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo, telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici. In questi casi,
il dispositivo, l'apparecchio TV o la radio potrebbero generare rumore.
• Per evitare la deformazione del pannello, il funzionamento instabile o il danneggiamento dei componenti interni, non esporre il
dispositivo a un'eccessiva quantità di polvere, forti vibrazioni o condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciare il dispositivo
sotto la luce diretta del sole, in prossimità di una fonte di calore o all'interno di una vettura nelle ore diurne.
• Non poggiare sul dispositivo oggetti in vinile, plastica o gomma, per evitare di scolorire il pannello.
• Pulire il dispositivo con un panno morbido e asciutto. Non utilizzare diluenti per vernici, solventi, detersivi liquidi o salviette imbevute di
sostanze chimiche.
• Nel dispositivo può crearsi condensa, dovuta a cambiamenti improvvisi e drastici della temperatura ambientale, ad esempio, quando
il dispositivo viene spostato da un luogo a un altro oppure se viene acceso o spento l'impianto di climatizzazione. Se si usa un
dispositivo al cui interno è presente della condensa, si potrebbero verificare dei danni. Se si ritiene che sia presente della condensa,
lasciare spento il dispositivo per alcune ore fino alla completa scomparsa della condensa.
• Non utilizzare il dispositivo per scopi diversi da quelli di controllo degli altoparlanti.
• Quando si accende il sistema audio, accendere sempre il dispositivo PER ULTIMO, per evitare danni all'altoparlante. Analogamente,
quando si spegne il sistema audio, il dispositivo deve essere spento PER PRIMO.
Salvataggio dei dati.
Il dispositivo contiene una piccola batteria di backup incorporata che mantiene i dati nella memoria interna anche quando viene spenta
l'alimentazione del dispositivo. La batteria di backup tenderà comunque a scaricarsi e, quando ciò accadrà, i contenuti della memoria
interna andranno persi.* Per evitare la perdita di dati, assicurarsi di sostituire la batteria di backup prima che sia completamente scarica.
Quando la carica residua della batteria di backup diventa così scarsa che è necessario sostituirla, viene visualizzato il messaggio "012."
sul display durante il funzionamento o all'accensione del dispositivo. Se viene visualizzato uno di questi messaggi, non spegnere
l'alimentazione e trasferire immediatamente tutti i dati che si desidera salvare su un computer o un dispositivo di memorizzazione
esterno e contattare un tecnico autorizzato dell'assistenza Yamaha per richiedere la sostituzione della batteria di backup. La durata
media della batteria di backup interna è di circa 5 anni, in base alle condizioni di funzionamento.
* I dati che vengono mantenuti nella memoria interna dalla batteria di backup sono:
• Parametri del dispositivo (valori dell'attenuatore, impostazioni della polarità, impostazioni del filtro HPF, impostazione di ingresso
analogico/digitale e impostazione del display dell'indicatore [SIGNAL]).
• Registro eventi.
Tutti gli altri dati vengono salvati in una memoria che non richiede alimentazione di backup e non vengono cancellati in caso di
esaurimento della batteria di backup.
Informazioni
Informazioni sul presente manuale
• Le illustrazioni e le schermate presenti in questo manuale hanno scopo puramente esplicativo e possono differire da quelle reali.
• I nomi di società e prodotti presenti in questo manuale sono marchi o marchi registrati delle rispettive società.
PA _i t _1
2/2
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
Current Draw and Heat Dissipation .................................................................................... 237
* Il contenuto del presente manuale si applica alle ultime specifiche a partire dalla data di stampa. Dato che i prodotti
Yamaha sono soggetti a continui miglioramenti, questo manuale potrebbe non essere valido per le specifiche del prodotto
in proprio possesso. Per ottenere la versione più recente del manuale, accedere al sito Web Yamaha e scaricare il file
corrispondente. Dato che le specifiche, le apparecchiature o gli accessori venduti separatamente possono variare da
paese a paese, verificarli con il proprio rappresentante Yamaha.
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
118
Page 7
Introduzione
Grazie per aver scelto un amplificatore Yamaha XMV4280, XMV4140, XMV4280-D o XMV4140-D.
È consigliabile leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare il modello acquistato, in modo da
sfruttare al massimo le possibilità offerte dall'amplificatore e godere a lungo di un perfetto funzionamento
nella massima affidabilità.
Conservare il manuale di istruzioni in un luogo sicuro per future consultazioni.
NOTA
• Laddove sono presenti differenze tra le specifiche tecniche per i modelli XMV4280/XMV4280-D e XMV4140/XMV4140-D, in questo
manuale verranno utilizzate parentesi graffe { } per racchiudere informazioni applicabili solo al modello XMV4140/XMV4140-D.
(Esempio: 280 W {140 W}).
• Salvo diversa indicazione, le illustrazioni si riferiscono al modello XMV4280/XMV4280-D.
• Nel resto del manuale, i modelli XMV4280, XMV4140, XMV4280-D e XMV4140-D vengono indicati collettivamente come "XMV".
• Nel presente manuale le unità del processore di matrice serie MTX vengono indicate collettivamente come "MTX".
CaratteristicheContenuto della confezione
XMV è un amplificatore di potenza multicanale con le seguenti
caratteristiche.
• Sono supportati sia collegamenti ad alta e a bassa
impedenza
Sono supportati collegamenti ad alta impedenza con linee a
70 V/100 V e a bassa impedenza a 4 Ω/8 Ω. Uno switch DIP
del pannello posteriore consente di specificare questa
impostazione per ogni due canali.
• Nuova "modalità a doppia potenza"
La nuova "modalità a doppia potenza" raddoppia il livello di
uscita dell'amplificatore di ciascun canale quando vengono
utilizzati i collegamenti a bassa impedenza.
* Il numero di canali disponibili verrà dimezzato.
• Le impostazioni possono essere effettuate
mediante il software applicativo
Anche se le impostazioni quali attivazione/disattivazione
dell'esclusione audio e i valori dell'attenuatore possono
essere modificati dal pannello dell'amplificatore, è possibile
utilizzare un processore di matrice serie MTX e un computer
per modificare le impostazioni di più unità XMV.
• Supporto per il nuovo formato di trasmissione
audio digitale "YDIF" (solo XMV4280/XMV4140)
In questo modo è possibile trasmettere e ricevere fino a 16
canali di audio e word clock tramite un cavo Ethernet.
Questo modello può ricevere quattro canali di segnali audio
tramite YDIF.
• Rete Dante per i sistemi su vasta scala
(solo XMV4280-D/XMV4140-D)
Ciò consente il trasferimento dei segnali audio su lunga
distanza sui dispositivi dotati di Dante (ad esempio, l'unità
MTX5-D) con cavi Ethernet standard.
• Alta efficienza
I nuovi circuiti di uscita assicurano un'alta efficienza.
(controllare)
• Manuale di istruzioni
• Cavo di alimentazione
• Spine Euroblock (pitch da 3,50 mm a 3 pin) x 2
• Spine Euroblock con linguette (pitch da 5,08 mm a 3 pin) x 4
• Fascette serracavi x 4
Software e manuali correlati
È facile configurare un sistema audio completo con XMV
collegandolo a processori di matrice serie MTX o al software di
configurazione del sistema MTX Editor. È possibile scaricare il
manuale di istruzioni per MTX e per MTX Editor, nonché lo
stesso MTX Editor (successivamente abbreviato con "l'editor")
dalla pagina di download del seguente sito Web.
http://www.yamahaproaudio.com/
• Elenco dei manuali correlati
Manuale di
istruzioni di MTX3
Manuale di
istruzioni di MTX5-D
Manuale utente di
MTX Editor
Manuale di
configurazione MTX
Il "Manuale utente di MTX Editor" e il "Manuale di
configurazione MTX" sono file elettronici in formato PDF.
È possibile leggere questi manuali su un computer. Utilizzare
Adobe® Reader® per leggere i manuali sullo schermo, cercare
parole molto velocemente, stampare pagine specifiche o fare
clic sui collegamenti per visualizzare le sezioni di interesse.
Questo formato è molto utile perché consente di cercare parole
specifiche o utilizzare i collegamenti per accedere direttamente
a sezioni specifiche del documento. Si consiglia di trarre
vantaggio da queste caratteristiche del formato PDF.
È possibile scaricare la versione più recente di Adobe Reader
dal seguente sito Web:
In questo documento viene illustrato
come utilizzare il processore di
matrice MTX3.
In questo documento viene illustrato
come utilizzare il processore di
matrice MTX5-D.
In questo documento viene illustrato
come utilizzare MTX Editor.
In questo documento viene illustrato
come utilizzare e configurare il
processore di matrice serie MTX
utilizzato insieme all'amplificatore di
potenza XMV.
http://www.adobe.com/
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
119
Page 8
Introduzione
Aggiornamenti del firmware
Utilizzare MTX Editor per aggiornare il firmware di XMV o
controllare la versione del firmware. Per informazioni dettagliate
sull'utilizzo, fare riferimento al "Manuale utente di MTX Editor".
È inoltre possibile scaricare il firmware più recente dalla pagina
"Downloads" del seguente sito Web.
http://www.yamahaproaudio.com/
Informazioni su Dante
Le unità XMV4280-D/XMV4140-D dispongono della
tecnologia Dante come protocollo di trasmissione di segnali
audio. Dante è un protocollo di rete sviluppato da Audinate.
È stato progettato per fornire segnali audio multicanale a varie
frequenze di campionamento e di bit e segnali di controllo di
periferica attraverso una rete GbE (Giga-bit Ethernet). Dante
inoltre offre i seguenti vantaggi:
• Trasmette fino a 512 ingressi/512 uscite per un totale di
1024 canali (in teoria) di audio attraverso una rete GbE (il
modello XMV4280-D/XMV4140-D dispone di quattro
ingressi con una risoluzione di 24/32 bit).
• Le periferiche abilitate per Dante configureranno
automaticamente le relative interfacce di rete e si
individueranno sulla rete. È possibile definire le periferiche
Dante e i relativi canali audio con nomi significativi per l'utente.
• Dante utilizza standard di sincronizzazione di rete di elevata
precisione per raggiungere una riproduzione precisa del
campionamento con latenza e jitter molto bassi. (Quattro tipi
di latenza sono disponibili su XMV4280-D/XMV4140-D:
0,25 msec, 0,5 msec, 1 msec e 5 msec).
• Dante supporta collegamenti ridondanti mediante circuiti
principali e secondari per salvaguardare da difficoltà impreviste.
• Il collegamento di un dispositivo abilitato per Dante a un
computer attraverso Ethernet consente l'ingresso o l'uscita
diretta dei segnali audio senza l'utilizzo di dispositivi di
interfaccia audio.
Per informazioni dettagliate su Dante, visitare il sito Web
Audinate:
http://www.audinate.com/
Ulteriori informazioni su Dante sono disponibili anche sul sito
Web Yamaha Pro Audio:
http://www.yamahaproaudio.com/
NOTA
Non utilizzare la funzione EEE (*) degli switch di rete in una
rete Dante.
Sebbene la gestione del risparmio energetico dovrebbe essere
negoziata automaticamente negli switch che supportano EEE,
alcuni switch non eseguono la negoziazione in modo corretto.
Ciò può causare l'attivazione di EEE nelle reti Dante quando
non è necessario, comportando prestazioni di sincronizzazione
insoddisfacenti e occasionali perdite di suono.
Si consiglia pertanto di attenersi alle seguenti indicazioni:
- Se si utilizzano switch gestiti, assicurarsi che consentano la
disattivazione di EEE. Assicurarsi che EEE sia disattivato
su tutte le porte utilizzate per il traffico di Dante in tempo
reale.
- Se si utilizzano switch non gestiti, assicurarsi di non
utilizzare gli switch di rete che supportano la funzione EEE,
poiché non è possibile disattivare il funzionamento di EEE
in questi switch.
* EEE (Energy Efficient Ethernet) è una tecnologia che consente di
ridurre il consumo energetico degli switch nei periodi di traffico di rete
ridotto. È detta anche Green Ethernet e IEEE802.3az.
Precauzioni per il montaggio in rack
Questa unità è predisposta per il funzionamento a
temperature ambientali comprese nell'intervallo tra 0 e
40 gradi Celsius. Durante il montaggio dell'unità con
un'altra o altre unità XMV oppure con un altro dispositivo
o altri dispositivi in un rack EIA standard, le temperature
interne possono superare il limite massimo specificato,
provocando prestazioni ridotte o problemi. Durante il
montaggio in rack dell'unità, attenersi sempre ai seguenti
requisiti per evitare il surriscaldamento:
• Se si installa il dispositivo in un rack con altri prodotti
che generano molto calore, ad esempio amplificatori,
lasciare più di un'unità rack vuota tra XMV e il resto
degli apparati. Lasciare inoltre gli spazi aperti non
coperti o installare i pannelli di ventilazione appropriati
per ridurre la possibilità di surriscaldamento.
• Per assicurare un flusso d'aria sufficiente, lasciare
aperta la parte posteriore del rack e posizionarla ad
almeno 10 centimetri di distanza dalle pareti o da altre
superfici. Se non è possibile lasciare aperta la parte
posteriore del rack, installare un kit di ventole o
un'opzione di ventilazione disponibile in commercio per
assicurare un flusso d'aria sufficiente. Se si è installato
un kit di ventole, la chiusura della parte posteriore del
rack potrebbe produrre un maggiore effetto di
raffreddamento. Per informazioni dettagliate, fare
riferimento al manuale relativo al rack e/o alla ventola.
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
120
Page 9
Controlli e funzioni
Pannello frontale
XMV4280/XMV4140
qwer!8!8!0
y
itu!7o
XMV4280-D/XMV4140-D
qwer!8!8!0
y
!1!2 !3
!6
!1
!4!5
itu!7o
q Switch di accensione
Attiva o disattiva l'alimentazione dell'unità. Se si sposta lo
switch verso l'alto, l'unità si accende e l'indicatore [POWER]
(Accensione) !0 si illumina in verde. Se si sposta lo switch
verso il basso, l'unità si spegne. Se lo switch è rivolto verso
l'alto e l'indicatore [POWER] lampeggia, l'unità è in
modalità standby.
ATTENZIONE
• Per assicurarsi che dagli altoparlanti non vengano
emessi rumori a volume troppo alto, accendere le
apparecchiature a partire dalle sorgenti audio, quindi
il mixer e i processori (ad esempio MTX), infine gli
amplificatori. Invertire l'ordine per la procedura di
spegnimento.
• Evitare di accendere e spegnere l'unità in rapida
successione, in quanto ciò potrebbe causare un
malfunzionamento. Dopo aver spento l'unità,
attendere circa cinque secondi prima di accenderla
nuovamente.
• Se sono state modificate le impostazioni dei
parametri, non spegnere l'unità per almeno un
secondo. In caso contrario, le modifiche alle
impostazioni potrebbero andare perse.
• Anche se l'unità è spenta, un piccolo flusso di
corrente continua a giungere all'unità. Se si prevede
di non utilizzare l'unità per un periodo di tempo
prolungato, scollegare il cavo di alimentazione dalla
presa di corrente.
!6
w Indicatori [PROTECTION] (Protezione) A/B/C/D
Quando il sistema di protezione è attivo, l'indicatore si
illumina in arancione. Se l'uscita audio è esclusa, spegnere
XMV e attendere che si raffreddi prima di accendere
nuovamente l'unità. Il circuito di protezione entrerà in
funzione e l'indicatore [PROTECTION] si illuminerà nei
seguenti casi.
Se l'amplificatore si surriscalda e il limitatore
di uscita entra in funzione
L'uscita degli altoparlanti risulterà attenuata se il
dissipatore della sezione degli amplificatori supera gli
80°C e sarà esclusa se vengono superati i 90°C.
L'indicatore [PROTECTION] si illumina a 80°C o a
valori superiori.
Se l'alimentatore si surriscalda e si verifica lo
spegnimento
La ventola ruoterà ad alta velocità se la sezione di
alimentazione supera i 90°C e i circuiti analogici si
spegneranno se vengono superati i 100°C.
L'indicatore [PROTECTION] si illumina a 100°C o a
valori superiori.
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
121
Page 10
Controlli e funzioni
Se viene rilevato un picco di sovracorrente
Se per qualsiasi motivo l'impedenza si abbassa al di sotto
della specifica per la modalità, l'audio dell'uscita
dell'altoparlante viene escluso per evitare il picco di
sovracorrente; l'esclusione audio viene annullata dopo
circa un secondo. Se viene rilevato un picco di
sovracorrente dopo l'annullamento dell'esclusione audio,
l'audio dell'uscita verrà nuovamente escluso.
Se viene rilevata un'uscita CC
La sezione di alimentazione verrà spenta.
Se viene rilevata corrente totale eccessiva o
corrente massima
Il segnale di uscita verrà compresso.
e Indicatori [LIMIT] (Limite) A/B/C/D
Se il limitatore è in funzione, l'uscita dell'altoparlante verrà
limitata e l'indicatore si illuminerà in rosso. Abbassare il
valore dell'attenuatore in modo che il limitatore non entri in
funzione, facendo riferimento a "Modifica dell'impostazione
dell'attenuatore" (pagina 132). Il limitatore entra in funzione
nei seguenti casi.
• Se viene rilevato un sovraccarico in ingresso immediato
• Se un sovraccarico in ingresso si verifica per un periodo
specifico
• Se il dissipatore della sezione degli amplificatori supera
la temperatura consentita
r Indicatori [SIGNAL] (Segnale) A/B/C/D
L'indicatore [SIGNAL] si illumina in verde quando il livello
del segnale di ingresso/uscita supera un determinato livello.
Connettore
Connettori di ingresso analogici @4
Connettori [YDIF] @0 (XMV4280/
XMV4140)
Connettore Dante [PRIMARY] @1
Connettore Dante [SECONDARY] @1
(XMV4280-D/XMV4140-D)
Connettori di uscita [SPEAKERS] @6Uscita
*1 Per informazioni dettagliate sulla commutazione
dell'indicatore tra ingresso e uscita, vedere "Operazioni
sul pannello frontale" (pagina 135).
*2 Dipende dalla condizione. Vedere "[SIGNAL] Indicator Lit
Level" (Livello di illuminazione dell’indicatore [SIGNAL])
(pagina 235).
t
Indicatori/pulsanti [SELECT] (Selezione) A/B/C/D
Utilizzare questi pulsanti per selezionare il canale di uscita
che si desidera controllare. L'indicatore del canale
selezionato si illuminerà in verde.
Utilizzando questi pulsanti insieme al pulsante
[FUNCTION] (Funzione) !7, è possibile modificare il
parametro controllato dall'encoder. Vedere "Operazioni sul
pannello frontale" (pagina 135).
Quando l'indicatore [PANEL LOCK] (Blocco pannello) !6 è
illuminato, le operazioni del pannello frontale sono bloccate
e non è possibile eseguire le operazioni del canale di uscita.
Se si desidera eseguire queste operazioni, disattivare
il blocco.
Indicatori
[SIGNAL]
utilizzati
(*1)
per
Ingresso
Stato
di illumi-
nazione
indicatore
-40 dBFS
o più
*2
y
Display
È un display a 3 cifre a 7 segmenti che mostra informazioni
quali il valore dell'attenuatore del canale selezionato tramite
il pulsante [SELECT] t o il numero di avviso (pagina 139).
u
Encoder
Questo encoder è utilizzato per modificare parametri. Per
informazioni dettagliate sui parametri disponibili, vedere
"Operazioni sul pannello frontale" (pagina 135).
Quando l'indicatore [PANEL LOCK] !6 è illuminato in
arancione, le operazioni del pannello frontale sono bloccate
e non è possibile modificare le impostazioni. Se si desidera
eseguire queste operazioni, disattivare il blocco.
i
Indicatori [MUTE] (Esclusione audio) A/B/C/D
Quando si esclude un canale di uscita mediante l'unità stessa,
operazioni tramite il connettore [REMOTE] (Remoto) @7
o l'editor, l'indicatore del canale corrispondente si illumina in
giallo.
o
Pulsante [MUTE]
Tenendo premuto il pulsante [MUTE] e premendo il pulsante
[SELECT] t, è possibile attivare o disattivare l'esclusione
audio per il canale selezionato mediante il pulsante
[SELECT]. Quando l'esclusione audio è attivata, l'indicatore
[MUTE] i si illumina in giallo.
Quando l'indicatore [PANEL LOCK] (Blocco pannello) !6 è
illuminato, le operazioni del pannello frontale sono bloccate
e non è possibile eseguire le operazioni di esclusione audio
del canale. Se si desidera eseguire queste operazioni,
disattivare il blocco.
!0
Indicatore [POWER]
Questo indicatore si illumina in verde quando
l'alimentazione viene attivata mediante lo switch di
accensione q.
Lampeggia quando l'unità passa in modalità standby tramite
il connettore [REMOTE] o l'editor.
!1
Indicatore [ALERT] (Avviso)
Si illumina o lampeggia in caso di anomalie nell'unità.
Se lampeggia, annotare l'indicazione sul display e vedere
"Numeri e contenuto di avviso" (pagina 139).
Se è illuminato, interrompere il funzionamento dell'unità.
Dopo alcuni minuti l'indicatore comincerà a lampeggiare e
sul display verrà visualizzato un numero di avviso.
Questo indicatore si illumina in verde se XMV è in uno stato
collegato con un dispositivo esterno tramite il connettore di
rete !9. Lampeggia durante la comunicazione dei dati.
!3
Indicatore [YDIF] (solo XMV4280/XMV4140)
Questo indicatore si illumina in verde se il connettore
[YDIF] @0 è collegato normalmente e viene immesso un
word clock valido.
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
Questi indicatori mostrano lo stato di comunicazione dei
connettori Dante [PRIMARY] e [SECONDARY] @1. Se i
cavi Ethernet sono collegati correttamente, gli indicatori
lampeggiano velocemente in verde.
!5
Indicatori [SYNC]
(solo XMV4280-D/XMV4140-D)
Questi indicatori mostrano lo stato di funzionamento della
rete Dante. Se l'indicatore verde (superiore) si illumina,
l'unità funziona come word clock slave e si sta
sincronizzando con il word clock. Se l'indicatore verde
lampeggia, l'unità funziona come word clock master.
Se l'alimentazione dell'unità è attivata, ma l'indicatore verde
è spento, l'unità non funziona correttamente. In questo caso,
consultare la sezione "Messaggi di avviso" (pagina 141).
Se l'indicatore arancione si illumina o lampeggia, consultare
la sezione "Messaggi di avviso".
!6
Indicatore [PANEL LOCK]
Questo indicatore si illumina o lampeggia in base allo stato
del blocco del pannello frontale. Per specificare
l'impostazione di blocco del pannello frontale, utilizzare lo
switch DIP di configurazione del dispositivo @3.
IndicatoreStato
Le operazioni sul pannello frontale sono
Illuminato
Spento
Lampeggiante
bloccate. Il blocco sarà temporaneamente
disattivato se si preme il pulsante
[FUNCTION] !7 e il pulsante [SELECT] A t.
Le operazioni sul pannello frontale non
sono bloccate.
Il blocco è temporaneamente disattivato.
Al riavvio, XMV sarà in uno stato bloccato.
Controlli e funzioni
!7
Pulsante [FUNCTION]
Utilizzare questo pulsante per verificare o modificare la
modalità operativa del pannello frontale di XMV. Per
informazioni dettagliate su come effettuare operazioni del
pannello frontale, vedere "Operazioni sul pannello frontale"
(pagina 135).
!8
Presa d'aria
Dietro la presa d'aria è posizionata una ventola di
raffreddamento a velocità variabile che preleva l'aria dalla
parte frontale e la espelle dal retro. La velocità della ventola
varia automaticamente in base alla temperatura.
Prestare molta attenzione a non ostruire le prese d'aria
anteriori, né quelle di sbocco posteriori. È inoltre necessario
pulire le prese d'aria e quelle di sbocco regolarmente. Se le
prese d'aria sono ostruite da polvere o detriti, l'unità si
surriscalda e ciò potrebbe causarne lo spegnimento.
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
123
Page 12
Controlli e funzioni
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
ON
@8@7@5!9@9
@4@6
@0@2
@3
Pannello posteriore
XMV4280/XMV4140
XMV4280-D/XMV4140-D
@1
ON
1 2 3 4 5 6 7 8
@2
@3
!9
Connettore di rete (solo XMV4280/XMV4140)
È un connettore Ethernet 100BASE-TX che consente
all'unità di essere collegata a un computer tramite cavo
Ethernet.
NOTA
• Utilizzare un cavo CAT5e o STP (Shielded Twisted Pair,
doppino ritorto schermato) per la connessione di rete in
modo da evitare interferenze elettromagnetiche.
• Quando si utilizza MTX Editor per controllare XMV,
è necessario collegare MTX.
ON
@4@6
@0
Connettori [YDIF] (solo XMV4280/XMV4140)
Connettori RJ-45 che consentono all'unità di essere collegata
tramite un cavo Ethernet a un altro dispositivo dotato di
YDIF in modo che i segnali audio e di word clock possano
essere trasmessi e ricevuti. Utilizzare una connessione ad
anello (connessione YDIF) per collegare altri dispositivi
dotati di un connettore [YDIF]. Per informazioni dettagliate
sulle impostazioni per la ricezione di segnali audio tramite il
connettore [YDIF], vedere "Operazioni sul pannello
frontale" (pagina 135).
La lunghezza dei cavi utilizzati per questo collegamento tra
dispositivi deve essere massimo 30 metri. È possibile
collegare fino a otto dispositivi in una rete con connessione
YDIF.
Per informazioni sui collegamenti che utilizzano connettori
[YDIF], vedere il "Manuale di configurazione MTX".
@8@7@5@9
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
124
NOTA
Per evitare interferenze elettromagnetiche, effettuare
collegamenti al connettore [YDIF] utilizzando un cavo
CAT5e o STP (Shielded Twisted Pair, doppino ritorto
schermato) in cui tutti i pin siano collegati con una
connessione lineare.
Connettori RJ-45 che consentono di collegare l'unità a un
altro dispositivo Dante, come ad esempio l'unità MTX5-D,
tramite un cavo Ethernet. Il connettore Dante [PRIMARY]
può inoltre essere utilizzato per eseguire il collegamento a un
computer tramite cavo Ethernet. Per informazioni sul
collegamento, fare riferimento al "Manuale utente di MTX
Editor".
NOTA
• Utilizzare un cavo CAT5e o STP (Shielded Twisted Pair,
doppino ritorto schermato) per il collegamento ai connettori
Dante [PRIMARY]/[SECONDARY] in modo da evitare
interferenze elettromagnetiche. Assicurarsi che le parti in
metallo dei connettori siano collegate elettricamente alla
schermatura del cavo STP mediante nastro conduttore o
materiale simile.
• Collegare solo periferiche compatibili con Dante o GbE
(compresi i computer).
• Poiché i dispositivi compatibili con Dante prodotti da
Yamaha, come l'unità XMV4280-D/XMV4140-D,
contengono uno switch di rete incorporato, il numero di
hop sarà minimo di due. Per questo motivo, l'impostazione
di latenza di 0,15 msec in Dante Controller sarà
visualizzata in grigio e non disponibile.
Controlli e funzioni
@3
Switch DIP di configurazione del dispositivo
Questo switch DIP è utilizzato per effettuare le impostazioni
per XMV. Per informazioni dettagliate sulle impostazioni,
consultare quanto segue.
NOTA
Per modificare le impostazioni dell'interruttore, spegnere
l'unità. Se si modificano le impostazioni quando l'unità è
accesa, la modifica non sarà attiva finché non si spegne e
non si riaccende l'unità.
Per informazioni dettagliate, consultare quanto segue.
SwitchStato
Indica che lo switch è rivolto verso l'alto.
Indica che lo switch è rivolto verso il basso.
XMV4280/XMV4140
@2
Switch rotante [UNIT ID] (ID unità)
Se più dispositivi come XMV o MTX sono collegati alla
stessa rete, questo switch rotante consente di specificare il
valore UNIT ID che identifica ogni singola unità.
XMV4280/XMV4140
Con la combinazione degli switch DIP di configurazione
del dispositivo 1 - 3 @3 per le cifre superiori e lo switch
rotante per le cifre inferiori, è possibile specificare un
massimo di 127 valori per UNIT ID, compresi tra "01"
e "7F".
XMV4280-D/XMV4140-D
Con lo switch rotante (HIGH) utilizzato per le cifre
superiori e lo switch rotante (LOW) per le cifre inferiori,
è possibile specificare un massimo di 254 valori per
UNIT ID, compresi tra "01" e "FE".
NOTA
• Non utilizzare "00" o "FF" come UNIT ID.
• Dopo aver impostato lo switch rotante [UNIT ID], spegnere
e riaccendere l'unità.
XMV4280-D/XMV4140-D
NOTA
Gli switch 1 e 2 non sono utilizzati per i modelli
XMV4280-D/XMV4140-D. Utilizzare la configurazione di
fabbrica degli switch (rivolti verso l'alto).
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
125
Page 14
Controlli e funzioni
Switch 1 - 3 (UNIT ID) (solo XMV4280/XMV4140)
Utilizzare gli switch DIP 1 - 3 per specificare la cifra
superiore e lo switch rotante [UNIT ID] @2 per
specificare la cifra inferiore per impostare fino a un
massimo di 127 combinazioni di UNIT ID nell'intervallo
compreso tra 01 e 7F (127).
Switch DIP ImpostazioneDescrizione
Switch 3 (SECONDARY PORT, porta
secondaria) (solo XMV4280-D/XMV4140-D)
Questo switch consente di determinare se il connettore
[SECONDARY] (
debba essere utilizzato per connessioni a margherita o reti
ridondanti. Per informazioni dettagliate sul collegamento,
fare riferimento al "Manuale utente di MTX Editor".
Switch DIP ImpostazioneDescrizione
La cifra
superiore di
UNIT ID è
impostata su 0.
La cifra
superiore di
UNIT ID è
impostata su 1.
La cifra
superiore di
UNIT ID è
impostata su 2.
La cifra
superiore di
UNIT ID è
impostata su 3.
La cifra
superiore di
UNIT ID è
impostata su 4.
La cifra
superiore di
UNIT ID è
impostata su 5.
La cifra
superiore di
UNIT ID è
impostata su 6.
La cifra
superiore di
UNIT ID è
impostata su 7.
S
econdario) @1 sul pannello posteriore
DAISY CHAIN
REDUNDANT
L'intervallo di
impostazione dello
switch rotante [UNIT ID]
va da 01 a 0F.
L'intervallo di
impostazione dello
switch rotante [UNIT ID]
va da 10 a 1F.
L'intervallo di
impostazione dello
switch rotante [UNIT ID]
va da 20 a 2F.
L'intervallo di
impostazione dello
switch rotante [UNIT ID]
va da 30 a 3F.
L'intervallo di
impostazione dello
switch rotante [UNIT ID]
va da 40 a 4F.
L'intervallo di
impostazione dello
switch rotante [UNIT ID]
va da 50 a 5F.
L'intervallo di
impostazione dello
switch rotante [UNIT ID]
va da 60 a 6F.
L'intervallo di
impostazione dello
switch rotante [UNIT ID]
va da 70 a 7F.
Per la connessione a
margherita viene utilizzato
il connettore Dante
[SECONDARY]. Un
segnale intatto dal
connettore Dante
[PRIMARY] sarà
trasmesso al dispositivo
successivo nella catena.
Per la rete ridondante
viene utilizzato il
connettore Dante
[SECONDARY].
Funzionerà come
connessione di backup,
indipendente dalla rete
alla quale è collegato il
connettore Dante
[PRIMARY].
Switch 4 (LED DIMMER, attenuatore LED)
Questo switch regola la luminosità degli indicatori del
pannello frontale e del display.
Switch DIP ImpostazioneDescrizione
OFF
(DISATTIVATO)
ON (ATTIVATO)
Luminosità normale.
Luminosità ridotta.
Utilizzare questa
impostazione se gli
indicatori e il display sono
eccessivamente luminosi.
NOTA
La luminosità dell'indicatore [POWER] !0 non verrà
ridotta.
Switch 5 (PANEL LOCK)
Consente di specificare l'impostazione di blocco del
pannello frontale (blocco delle operazioni sul pannello
compreso il pulsante [MUTE] (Escludi) o e le
regolazioni di attenuazione). Selezionando l'impostazione
B
LOCK (
locco) dopo aver completato tutte le
impostazioni, è possibile evitare che le impostazioni del
volume e dell'esclusione audio vengano modificate
inavvertitamente.
Anche se l'impostazione LOCK è selezionata, è possibile
sbloccare temporaneamente il pannello premendo il
pulsante [FUNCTION] !7 e il pulsante [SELECT] A t.
Il pannello verrà nuovamente bloccato se non viene
eseguita alcuna operazione entro un minuto, se si preme
nuovamente il pulsante [FUNCTION] e il pulsante
[SELECT] A o se si spegne l'unità.
Switch DIP ImpostazioneDescrizione
UNLOCK
(SBLOCCA)
LOCK
(BLOCCA)
Switch 6 (IP SETTING)
Il pannello frontale non
verrà bloccato.
Verranno bloccate le
operazioni sul pannello
frontale tranne quella di
accensione.
Questo switch consente di selezionare se il valore UNIT
ID verrà utilizzato come indirizzo IP per l'unità per
comunicare con un computer o se l'indirizzo IP verrà
assegnato dall'editor o dal server DHCP.
Switch DIP ImpostazioneDescrizione
L'indirizzo IP verrà
specificato mediante il
valore UNIT ID.
UNIT ID
PC
L'indirizzo IP sarà
192.168.0.xxx (xxx è il
valore UNIT ID).
Tuttavia, se UNIT ID è
"FF", xxx sarà 127.
L’indirizzo IP verrà
specificato dall'editor o dal
server DHCP.
NOTA
Impostare sulla posizione "UNIT ID" la prima volta che si
collega il dispositivo a un computer dopo l'acquisto.
Dopo aver specificato l'indirizzo IP da MTX Editor,
spostare questo switch sulla posizione "PC".
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
126
Page 15
Switch 7 e 8 (START UP MODE, modalità
di avvio)
Questi switch specificano la modalità di avvio.
Switch DIP ImpostazioneDescrizione
RESUME
(RIPRISTINO)
INITIALIZE
(INIZIALIZZA)
@4
Connettori di ingresso analogici
L'unità verrà avviata in
modalità normale.
La memoria interna verrà
inizializzata. Per
informazioni dettagliate
sulla memoria che verrà
inizializzata, vedere
"Inizializzazione della
memoria interna"
(pagina 137).
Sono connettori di ingresso audio analogici a 3 pin
Euroblock.
Per informazioni dettagliate sulle impostazioni per la ricezione
di segnali audio tramite i connettori di ingresso analogici,
vedere "Operazioni sul pannello frontale" (pagina 135).
Per informazioni dettagliate su come collegare connettori
Euroblock, vedere la sezione "Collegamento e
configurazione" intitolata "Collegamento degli ingressi
analogici (Euroblock)" (pagina 128).
@5
Switch DIP [SPEAKERS]
Questo switch DIP consente di effettuare le impostazioni per
l'amplificatore di XMV in gruppi di due canali.
Gli switch da 1 a 4 specificano l'impostazione di uscita per i
canali C e D e gli switch da 5 a 8 specificano l'impostazione
di uscita per i canali A e B.
Controlli e funzioni
NOTA
• Per modificare le impostazioni dell'interruttore, spegnere
l'unità. Se si modificano le impostazioni quando l'unità è
accesa, la modifica non sarà attiva finché non si spegne e non
si riaccende l'unità.
• Non collegare connettori negativi di canali diversi. Potrebbe
causare malfunzionamenti al dispositivo.
• Per informazioni sul collegamento BTL, fare riferimento alla
“Collegamento BTL (Balanced Transformer Less)” (pagina 143).
Collegamento a bassa impedenza/ad alta
impedenza (switch 1 e 5)
Questi switch consentono di selezionare un collegamento
a bassa impedenza o ad alta impedenza. Impostarli in
base alle esigenze in relazione agli altoparlanti collegati e
al modo in cui sono collegati. Per informazioni
dettagliate sui collegamenti, vedere "Collegamenti ad alta
impedenza e a bassa impedenza" (pagina 142).
Impedenza (switch 3 e 7)
Quando si utilizza un collegamento a bassa impedenza,
impostare questi switch in base alle esigenze in relazione
all'impedenza degli altoparlanti collegati. Controllare le
specifiche tecniche degli altoparlanti.
Ad esempio, se due altoparlanti a 8 Ω sono collegati in
parallelo, l'impedenza totale sarà 4 Ω.
Modalità a doppia potenza (switch 4 e 8)
Quando si utilizza un collegamento a bassa impedenza,
questi switch specificano l'uscita dell'amplificatore. Se si
seleziona l'impostazione 280 W {140 W}, l'entrata/uscita
è attivata per entrambi i canali. Se si seleziona l'impostazione
560 W {280 W}, l'uscita dall'amplificatore verrà raddoppiata,
ma l'entrata/uscita verrà disattivata per i canali B e D.
70 V/100 V (switch 2 e 6)
Quando si utilizza un collegamento ad alta impedenza,
questi switch specificano la tensione di uscita massima
(Vrms) dell'amplificatore.
Utilizzare questi switch per effettuare le seguenti
impostazioni. Di seguito sono riportati i segnali di output dei
connettori di uscita per ogni impostazione.
Tipo di
Descrizione
Collegamento a bassa impedenza
280 W {140 W},
8 Ω
560 W
{280 W}*, 8 Ω
280 W {140 W},
4 Ω
560 W
{280 W}*, 4 Ω
Collegamento ad alta impedenza
70 V, 250 W
{125 W}
100 V, 250 W
{125 W}
Legenda delle indicazioni riportate nella sezione "Output di
ogni connettore": G: terra, Nrm: output normale, Inv: output
invertito, N/D: connessione non consentita (non disponibile).
* Se si sceglie questa impostazione, la modalità a doppia
potenza viene attivata e l'entrata/uscita verrà disattivata per
i canali B e D.
uscita
dell'amplifi-
catore
Output non
bilanciato
Output
bilanciato
(BTL)
Output non
bilanciato
Output non
bilanciato
Output
bilanciato
(BTL)
Output
bilanciato
(BTL)
Switch 1-4
(canali C e D)
Switch 5-8
(canali A e B)
Output di ogni
connettore
Canali
A e C
+–+–
NrmGGInv
Nrm Inv
NrmGGInv
NrmG
Nrm Inv Nrm Inv
Nrm Inv Nrm Inv
Canali
B e D
N/D N/D
N/D N/D
@6
Connettori di uscita [SPEAKERS]
Morsettiera utilizzabile per il collegamento degli
altoparlanti. Per informazioni dettagliate su come effettuare
collegamenti su una morsettiera, vedere la sezione
"Collegamento e configurazione" intitolata "Collegamento
dei cavi degli altoparlanti" (pagina 130).
@7
Connettore [REMOTE]
Connettore Euroblock a 3 pin che consente di attivare/
disattivare l'esclusione audio di tutti i canali e il controllo
remoto di accensione/standby. Per informazioni dettagliate,
vedere "Connettori [REMOTE] e [FAULT OUTPUT]"
(pagina 133).
@8
Connettore [FAULT OUTPUT] (Uscita errore)
Connettore Euroblock a 3 pin che consente a un dispositivo
esterno di essere controllato quando si verifica un
malfunzionamento irreversibile in questa unità. Le uscite NC e
C verranno messe in corto quando il funzionamento
dell'amplificatore è normale, mentre le uscite NO e C verranno
messe in corto quando si verifica un problema (pagina 133).
Se si verifica un problema, l'indicatore [PROTECTION]
(Protezione) w si illumina in arancione.
@9
Connettore [AC IN] (Ingresso CA)
Collegare qui il cavo di alimentazione CA in dotazione.
Collegare prima il cavo di alimentazione CA al connettore
sul pannello posteriore di questa unità, quindi inserirlo in
una presa di corrente CA appropriata.
ATTENZIONE
Prima di collegare o scollegare il cavo di
alimentazione, assicurarsi che l'unità sia spenta.
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
127
Page 16
Collegamento e configurazione
12345678
circa
7 mm
circa 20 mm
NOTA
Non coprire con placche di saldatura l'estremità esposta.
Massimo 1,6 mm
Circa
7 mm
Configurazione per l'ingresso dei
segnali analogici
In questo capitolo viene illustrato come configurare XMV per
l'ingresso di segnali analogici.
Se si utilizza XMV insieme a MTX, consultare il "Manuale di
configurazione MTX". Consultare questo manuale per
informazioni dettagliate sui seguenti elementi, anche se si sta
utilizzando XMV insieme a MTX.
• Come effettuare le impostazioni per l'uscita degli
altoparlanti
• Collegamento dei connettori di uscita degli altoparlanti
• Come effettuare le impostazioni del filtro passa-alto
(HPF, High Pass Filter)
• Abbassamento della luminosità degli indicatori e del
display
• Blocco del pannello
Controllo delle impostazioni dello switch
DIP di configurazione del dispositivo
Assicurarsi che tutti gli switch DIP di configurazione del
dispositivo (pagina 125) del pannello posteriore siano rivolti
verso l'alto.
Collegamento degli ingressi analogici
(Euroblock)
Collegare le uscite analogiche del mixer o di un altro
dispositivo ai connettori di ingresso analogici (pagina 127).
È necessario utilizzare le spine Euroblock con linguette
fornite in dotazione.
Se non si dispone più di tali spine, contattare il rivenditore
Ya m ah a .
In questa sezione verranno effettuate e verificate le
impostazioni di ingresso/uscita come descritto di seguito.
SpiegazionePagina
Montaggio in rack dell'unità128
Controllo delle impostazioni dello switch DIP di
configurazione del dispositivo
Collegamento degli ingressi analogici (Euroblock)128
Come effettuare le impostazioni per l'uscita degli
altoparlanti
Collegamento dei cavi degli altoparlanti130
Collegamento del cavo di alimentazione131
Accensione131
Attivazione dell'ingresso analogico131
Come effettuare le impostazioni del filtro passa-alto
(HPF, High Pass Filter)
Controllo del cablaggio132
Abbassamento della luminosità degli indicatori e del
display
Blocco del pannello frontale132
ATTENZIONE
I punti che precedono "l'accensione" devono essere
eseguiti a unità spenta. Se si eseguono tali punti con
l'unità accesa, le impostazioni potrebbero non essere
applicate e, se si toccano i connettori, potrebbero
verificarsi scosse elettriche.
Montaggio in rack dell'unità
Vedere "Precauzioni per il montaggio in rack" (pagina 120),
quindi montare XMV nel rack.
128
129
131
132
Preparazione dei cavi
• Per preparare il cavo per il collegamento a un
connettore Euroblock, spelare il filo come mostrato
nell'immagine e utilizzare il filo spellato per eseguire
i collegamenti. Con un collegamento Euroblock,
i fili spellati possono essere soggetti alla rottura
generata dell'usura del metallo causata dal peso del
cavo o dalle vibrazioni. Serrare i cavi e le linguette
Euroblock utilizzando le fascette serracavi in
dotazione (pagina 129). Quando l'apparecchiatura
viene montata su rack, utilizzare una barra di
legatura ove possibile per legare e serrare i cavi.
• Se i cavi saranno collegati e scollegati
frequentemente, come nel caso di un'installazione
portatile, si consiglia di utilizzare ghiere con
manicotti di isolamento. Utilizzare una ghiera la cui
parte conduttrice abbia un diametro esterno di
massimo 1,6 mm e un lunghezza di circa 7 mm
(come AI0,5-6WH di Phoenix Contact Corporation).
128
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
Page 17
Collegamento e configurazione
Allentare.
Cacciavite a punta piatta
Vite del morsetto
Spina Euroblock
Linguetta
Massimo 3 mm
10W10W10W10W10W
70V/100V
Trasformatore per altoparlanti
1. Allentare le viti del terminale.
NOTA
Si consiglia di utilizzare un cacciavite con una lama
lunga circa 3 millimetri.
2. Inserire i cavi.
+
–
G
Come effettuare le impostazioni per l'uscita
degli altoparlanti
Utilizzare gli switch DIP [SPEAKERS] del pannello
posteriore per effettuare le impostazioni appropriate per
l'uscita degli altoparlanti di XMV.
Il metodo di collegamento varia a seconda che si stia utilizzando
un collegamento a bassa impedenza o ad alta impedenza.
NOTA
Per modificare le impostazioni dell'interruttore, spegnere
l'unità. Se si modificano le impostazioni quando l'unità è
accesa, la modifica non sarà attiva finché non si spegne e
non si riaccende l'unità.
Collegamento a bassa impedenza
8Ω/4Ω
Collegamento ad alta impedenza
3. Serrare le viti del terminale.
Tirare i cavi (delicatamente) per accertarsi che siano
collegati in modo corretto.
4. Serrare i cavi e la linguetta Euroblock
utilizzando la fascetta serracavi in
dotazione.
NOTA
Se necessario, rimuovere la parte della fascetta
serracavi in eccesso.
5. Inserire la spina Euroblock nel connettore
di ingresso analogico del dispositivo.
Per informazioni dettagliate, vedere "Collegamenti ad alta
impedenza e a bassa impedenza" (pagina 142).
La spiegazione delle impostazioni è suddivisa nelle seguenti
sezioni.
Quando si utilizzano collegamenti a bassa
impedenza (pagina 129)
Quando si utilizzano collegamenti a bassa
impedenza con modalità a doppia potenza
(pagina 130)
Quando si utilizzano collegamenti ad alta
impedenza (pagina 130)
Poiché queste impostazioni possono essere effettuate
indipendentemente per canali A/B e canali C/D, è possibile
utilizzare più metodi descritti in precedenza.
Quando si utilizzano collegamenti a bassa
impedenza
In base all'impedenza (4 Ω o 8 Ω) degli altoparlanti collegati,
impostare gli switch DIP [SPEAKERS] come segue.
Switch 1-4
Impostazione
280 W {140 W}, 8 Ω
280 W {140 W}, 4 Ω
(canali C e D)
Switch 5-8
(canali A e B)
NOTA
Se si effettuano impostazioni per collegamenti a bassa
impedenza, il filtro HPF viene automaticamente disattivato.
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
129
Page 18
Collegamento e configurazione
15mm*
* Dimensioni reali Cavo dell'altoparlante
Evitare il
contatto tra
cavo e
telaio.
L'unità XMV presenta una funzione switch tra 8 Ω e 4 Ω per
garantire l'uscita in caso sia collegata a un altoparlante con
un'impedenza di 8 Ω o superiore.
Se si collega un altoparlante con un'impedenza di 8 Ω o
superiore, impostare gli switch DIP [SPEAKERS] su 8 Ω.
Se si collega un altoparlante con un'impedenza di 4 Ω o
superiore, ma inferiore a 8 Ω, impostare gli switch DIP
[SPEAKERS] su 4 Ω.
Impedenza totale (x)Impostazione
4 Ω x 8 Ω4 Ω
8 Ω x8 Ω
Quando si utilizzano collegamenti a bassa
impedenza con modalità a doppia potenza
Se si utilizza la modalità a doppia potenza, l'ingresso/
uscita sarà disattivata per i canali B e D.
In base all'impedenza (4 Ω o 8 Ω) degli altoparlanti
collegati, impostare gli switch DIP [SPEAKERS]
come segue.
Switch 1-4
Impostazione
560 W {280 W}, 8 Ω
560 W {280 W}, 4 Ω
NOTA
Se si effettuano impostazioni per collegamenti a bassa
impedenza, il filtro HPF viene automaticamente
disattivato.
(canale C)
Switch 5-8
(canale A)
Collegamento dei cavi degli altoparlanti
I connettori di uscita degli altoparlanti [SPEAKERS]
(pagina 127) sul pannello posteriore costituiscono una
morsettiera. Verranno illustrati i collegamenti mediante un
capocorda a forcella e mediante un cavo conduttore spellato.
ATTENZIONE
Assicurarsi che l'unità sia spenta. Se l'unità è accesa,
potrebbero verificarsi scosse elettriche.
Se si utilizza un capocorda a forcella
Inserire dalla parte inferiore e per tutta la lunghezza il
capocorda a forcella, quindi serrare la vite di bloccaggio.
<
0,31"
=
(<7,8mm)
=
>
0,15"
=
(>3,7mm)
=
Se si utilizza un cavo conduttore spellato
Avvolgere il cavo conduttore intorno al terminale della
morsettiera come mostrato nella figura, quindi serrare la
vite di bloccaggio. Assicurarsi che il cavo conduttore
spellato non sia in contatto con il telaio dell'amplificatore.
Quando si utilizzano collegamenti ad alta
impedenza
In base alle specifiche tecniche (70 V o 100 V) del
sistema in cui questa unità è installata, impostare gli
switch DIP [SPEAKERS] come segue.
Impostazione
70 V
100 V
NOTA
All'accensione, il dispositivo prevede l'impostazione del
filtro HPF su 80 Hz se è impostato per collegamenti ad
alta impedenza. Se il dispositivo è impostato per
collegamenti a bassa impedenza, il filtro HPF non
viene impostato.
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
130
Switch 1-4
(canali C e D)
Switch 5-8
(canali A e B)
NOTA
• Se lo switch DIP [SPEAKERS] 4 (pagina 127) è
abbassato (modalità a doppia potenza), anche se si
collega un cavo, l'audio non verrà emesso dal canale D.
• Se lo switch DIP [SPEAKERS] 8 è abbassato
(modalità a doppia potenza), anche se si collega un
cavo, l'audio non verrà emesso dal canale B.
• Assicurarsi che non venga applicata tensione al cavo
dell'altoparlante.
• Collegare i cavi in modo che i simboli dell'amplificatore
"+" "-" corrispondano a quelli dell'altoparlante.
Se vengono invertiti, la polarità sarà invertita.
SUGGERIMENTI
Poiché in un cavo dell'altoparlante può fluire una notevole
quantità di corrente, verrà generato un campo magnetico.
Se circuiti sensibili, ad esempio un cavo di ingresso per
microfono o un amplificatore per microfono, sono
posizionati vicino al cavo dell'altoparlante, l'induzione
elettromagnetica potrebbe produrre disturbi nel cavo di
ingresso o nel circuito. I cavi e i dispositivi di ingresso
contenenti circuiti sensibili devono essere mantenuti a
una certa distanza dai cavi degli altoparlanti; si consiglia
inoltre di fissare i cavi in posizione.
Page 19
Collegamento del cavo di alimentazione
Collegare il cavo di alimentazione in dotazione al connettore
[AC IN] (pagina 127) posto sul pannello posteriore.
Collegare prima il cavo di alimentazione CA al connettore su
questa unità, quindi inserirlo in una presa di corrente CA
appropriata.
ATTENZIONE
Prima di collegare il cavo di alimentazione,
è necessario spegnere l'unità.
Accensione
Per accendere l'unità, utilizzare lo switch di accensione
(pagina 121) del pannello frontale.
ATTENZIONE
Prima di procedere con l'accensione, assicurarsi che i
segnali audio non vengano trasmessi ai connettori di
ingresso analogici. Se vengono trasmessi segnali
audio quando l'unità è accesa, il livello del segnale in
ingresso applicato agli altoparlanti è eccessivo e
questo potrebbe danneggiare il sistema degli
altoparlanti o provocare danni all'udito a causa di un
volume audio elevato. Se si verifica un problema con
gli altoparlanti o il cablaggio, il circuito di protezione
entrerà subito in funzione all'accensione dell'unità.
Verificare se si è verificato un problema con il
cablaggio.
Attivazione dell'ingresso analogico
Mediante il pannello frontale, attivare l'ingresso analogico
come segue.
1. Tenendo premuto il pulsante [FUNCTION],
ruotare l'encoder in modo che il display
indichi "SRC".
La modalità di controllo cambierà nella "Selezione di
ingresso analogico/digitale".
Collegamento e configurazione
Come effettuare le impostazioni del filtro
passa-alto (HPF, High Pass Filter)
Se l'unità è impostata per collegamenti a bassa impedenza,
il filtro HPF viene automaticamente disattivato. Se l'unità
è impostata per collegamenti ad alta impedenza, il filtro HPF
a 80 Hz verrà attivato.
Se si desidera modificare questa impostazione, procedere
come segue.
1. Tenendo premuto il pulsante [FUNCTION],
ruotare l'encoder in modo che il display
indichi "HPF".
La modalità di controllo passerà a "HPF".
2. Premere il pulsante [SELECT] del canale
per cui si desidera effettuare le
impostazioni HPF.
L'indicatore [SELECT] del canale di cui si sta
impostando il filtro HPF si illuminerà.
3. Ruotare l'encoder in modo da selezionare
l'impostazione HPF desiderata.
Le impostazioni HPF disponibili sono OFF/40 Hz/80 Hz.
NOTA
• Per proteggere l'amplificatore, il filtro HPF non può essere
disattivato se si utilizzano collegamenti ad alta
impedenza.
• Se si utilizza un subwoofer con collegamenti ad alta
impedenza, si consiglia di modificare l'impostazione HPF
a 40 Hz.
• Se si utilizza un altoparlante full-range con collegamenti
ad alta impedenza, il circuito di protezione
dell'amplificatore potrebbe funzionare se il filtro HPF è
impostato su un valore diverso da 80 Hz. Si consiglia di
utilizzare l'impostazione a 80 Hz.
• Se trascorre un certo periodo di tempo senza che venga
eseguita alcuna operazione, l'unità verrà posizionata nella
modalità operativa dell'impostazione dell'attenuazione.
2. Sollevare il dito dal pulsante [FUNCTION],
ruotare l'encoder in modo che il display
indichi "ANA".
La trasmissione dai connettori di ingresso analogici sarà
attivata.
NOTA
Se trascorre un certo periodo di tempo senza che venga
eseguita alcuna operazione, l'unità tornerà nella
modalità operativa dell'impostazione dell'attenuazione.
NOTA
Se il dispositivo è impostato nel modo seguente, le
impostazioni HPF verranno modificate automaticamente.
Avvio
precedente
Switch DIP
[SPEAKERS]
(pagina 127)
Alta impedenza
Bassa
impedenza
(valore non
correlato
all'impostazione
dell'avvio
precedente)
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
Switch DIP 7 e 8 di
configurazione del
Avvio corrente
dispositivo
(pagina 127)
RESUME
INITIALIZE
Switch DIP
[SPEAKERS]
(pagina 127)
Bassa impedenza
(modificata)
Alta impedenza
(non modificata)
Bassa impedenza
(non modificata)
Alta impedenza
(modificata)
Bassa impedenza Disattivato
Alta impedenza80 Hz
HPF
Disattivato
Come per
l'avvio
precedente
Come per
l'avvio
precedente
80 Hz
131
Page 20
Collegamento e configurazione
Controllo del cablaggio
In questa sezione verrà spiegato come modificare le
impostazioni di attenuazione e attivare/disattivare
l'esclusione audio, operazioni necessarie quando si controlla
il cablaggio.
Prima di controllare il cablaggio, si consiglia di impostare
l'attenuatore di tutti i canali sull'impostazione più bassa
(-99 dB) per impedire che si verifichino danni all'altoparlante.
Per controllare il cablaggio, sarà necessario emettere un
segnale audio dal mixer o da un altro dispositivo collegato ai
connettori di ingresso analogici.
NOTA
Se gli altoparlanti sono posizionati in remoto e non è
possibile controllare facilmente l'uscita del segnale, la
modifica dell'impostazione dell'indicatore [SIGNAL]
(pagina 122) in "output" (uscita) consente di controllare se
la corrente arriva agli altoparlanti. Per informazioni
dettagliate sulla modifica dell'impostazione dell'indicatore,
vedere "Operazioni sul pannello frontale" (pagina 135).
Modifica dell'impostazione dell'attenuatore
Di seguito viene illustrato come modificare
l'impostazione dell'attenuatore.
1. Tenendo premuto il pulsante
[FUNCTION], ruotare l'encoder in modo
che il display indichi "ATT".
2. Premere il pulsante [SELECT] del canale
di cui si desidera regolare
l'impostazione.
L'indicatore [SELECT] del canale selezionato si
illuminerà.
Blocco del pannello frontale
Bloccando il pannello è possibile disattivare le operazioni
del pannello frontale diverse dal controllo dell'accensione
(blocco pannello frontale).
Quando questa unità è utilizzata come parte di un sistema
installato, è possibile bloccare le impostazioni disattivando
le operazioni dal pannello frontale, evitando così modifiche
accidentali.
Dopo aver spento l'unità, impostare lo switch DIP di
configurazione del dispositivo del pannello posteriore 5
(PANEL LOCK) nella posizione inferiore (LOCK). Quando
l'unità viene riaccesa, il pannello frontale sarà bloccato.
Anche se l'impostazione di blocco è selezionata, è possibile
sbloccare temporaneamente il pannello premendo il pulsante
[FUNCTION] e il pulsante [SELECT] A. Tuttavia, sarà
nuovamente bloccato quando si verifica una delle seguenti
condizioni.
• Un minuto trascorre senza che venga eseguita alcuna
operazione dopo lo sblocco temporaneo del pannello
• Si premono i pulsanti [FUNCTION] e [SELECT] A
• L'unità viene spenta
Lo stato di blocco viene visualizzato dall'indicatore [PANEL
LOCK] del pannello frontale.
• Bloccato: illuminato
• Non bloccato: spento
• Temporaneamente sbloccato: lampeggiante
3. Ruotare l'encoder per aumentare
gradualmente l'impostazione
dell'attenuatore da -99 e verificare che
l'audio venga emesso dall'altoparlante.
Attivazione/disattivazione dell'impostazione
di esclusione audio
Tenendo premuto il pulsante [MUTE],
premere il pulsante [SELECT] del canale
che si desidera controllare.
Quando l'esclusione audio è attivata, l'indicatore [MUTE]
si illumina; quando l'esclusione audio è disattivata,
l'indicatore [MUTE] è spento.
Abbassamento della luminosità degli
indicatori e del display
Se gli indicatori LED del pannello frontale sono troppo
luminosi, è possibile diminuirne la luminosità.
Dopo aver spento l'unità, impostare lo switch DIP di
configurazione del dispositivo del pannello posteriore 4
(LED DIMMER) nella posizione inferiore (ON). Quando
l'unità viene riaccesa, la luminosità dell'indicatore sarà
diminuita.
NOTA
La luminosità dell'indicatore [POWER] non verrà ridotta.
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
132
Page 21
Connettori [REMOTE] e [FAULT
C
NC
NO
Stato normale
Stato di spegnimento
Illuminato
Spento
Spento
Illuminato
XMV
XMV
OUTPUT]
In questo capitolo viene descritto come utilizzare e collegare i
connettori [REMOTE] e [FAULT OUTPUT] che si trovano sul
pannello posteriore dell'unità XMV.
Utilizzo del connettore [REMOTE]
(Euroblock a 3 pin)
È possibile collegare gli switch al connettore [REMOTE]
(pagina 127) del pannello posteriore e utilizzarli per attivare/
disattivare in remoto l'esclusione audio di tutti i canali o
modificare lo stato di accensione da On a Standby e viceversa.
Da sinistra, il connettore [REMOTE] è costituito dai pin MUTE
ALL (ESCLUDI TUTTO), STANDBY e GND (TERRA).
Il connettore [REMOTE] utilizza una spina Euroblock.
Per informazioni dettagliate su come collegare le spine
Euroblock, vedere "Collegamento del connettore [REMOTE]
o [FAULT OUTPUT]" (pagina 134).
Collegamento e configurazione
Utilizzo del connettore [FAULT OUTPUT]
(USCITA ERRORE) (Euroblock a 3 pin)
È possibile collegare una spia o un altro indicatore al connettore
[FAULT OUTPUT] del pannello posteriore per informare un
operatore quando si verifica un problema.
Il connettore [FAULT OUTPUT] (pagina 127) è costituito dai
pin NO (Normally Open, normalmente aperto), C (Comune) e
NC (Normally Closed, normalmente chiuso). Si tratta di un
circuito con relè che funziona nel modo descritto di seguito.
Condizione di
errore
Spegnimento
NO
NC
Stato normale
ApertoChiusoChiuso
ChiusoApertoAperto
• Attivazione/disattivazione dell'esclusione audio di
tutti i canali
Attivazione dell'esclusione
audio
Disattivazione
dell'esclusione audio
NOTA
Quando l'esclusione audio di tutti i canali viene attivata
tramite il connettore [REMOTE], non è possibile utilizzare il
pulsante [MUTE] sul pannello frontale.
• Modifica dello stato di accensione da On a Standby
e viceversa
Modifica dello stato di
accensione su Standby
Accensione
Il connettore [FAULT OUTPUT] utilizza una spina
Euroblock. Per informazioni dettagliate su come collegare le
spine Euroblock, vedere "Collegamento del connettore
[REMOTE] o [FAULT OUTPUT]" (pagina 134).
Esempio: utilizzo di un LED per indicare lo
stato normale/di errore dell'unità XMV
NC
C
NO
NOTA
Quando lo stato di accensione è impostato su standby
tramite il connettore [REMOTE], utilizzando l'interruttore di
accensione l'unità sarà in modalità standby.
ATTENZIONE
Il carico nominale dei contatti dei relè è 1 A, CC 30 V
per un carico resistivo.
Non applicare un carico che supera questo valore.
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
133
Page 22
Collegamento e configurazione
Circa
5 mm
NOTA
Non coprire con placche di saldatura l'estremità esposta.
Massimo 1,3 mm
Circa
5 mm
Allentare.
Vite del
morsetto
Cacciavite a punta piatta
Spina Euroblock
Massimo 3 mm
Collegamento del connettore [REMOTE]
o [FAULT OUTPUT]
Quando si effettuano collegamenti al connettore [REMOTE] o
[FAULT OUTPUT], è necessario utilizzare le spine Euroblock
in dotazione.
Se non si dispone più di tali spine, contattare il rivenditore
Ya ma ha .
Preparazione dei cavi
• Per preparare il cavo per il collegamento a un
connettore Euroblock, spelare il filo come mostrato
nell'immagine e utilizzare il filo spellato per eseguire
i collegamenti. Con un collegamento Euroblock, i fili
spellati possono essere soggetti alla rottura generata
dell'usura del metallo causata dal peso del cavo o
dalle vibrazioni.
• Se i cavi saranno collegati e scollegati frequentemente,
come nel caso di un'installazione portatile, si consiglia
di utilizzare ghiere con manicotti di isolamento.
Utilizzare una ghiera la cui parte conduttrice abbia un
diametro esterno di massimo 1,3 mm e un lunghezza
di circa 5 mm (come AI0,5-6WH di Phoenix Contact
Corporation).
2. Inserire i cavi.
3. Serrare le viti del terminale.
Tirare i cavi (delicatamente) per accertarsi che siano
collegati in modo corretto.
4. Inserire la spina Euroblock nel connettore
[REMOTE] o [FAULT OUTPUT] del dispositivo.
1. Allentare le viti del terminale.
NOTA
Si consiglia di utilizzare un cacciavite con una lama lunga
circa 3 millimetri.
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
134
Page 23
Operazioni
IndicazioneModalità operativa
ATT
Impostazione dell'attenuazione
POL
Impostazione della polarità
HPF
Attivare/disattivare il filtro passa-alto e
modificare la frequenza di taglio.
SRC
Selezione dell'ingresso analogico/digitale
SIG
Selezione del display dell'indicatore [SIGNAL]
DIS
Selezione sensibilità ingresso digitale
Operazioni sul pannello frontale
In questo capitolo vengono descritte le operazioni che è
possibile effettuare dal pannello frontale.
NOTA
Se si modificano le impostazioni dei parametri, non spegnere
l'unità per almeno un secondo. In caso contrario, le modifiche
alle impostazioni potrebbero andare perse.
Operazioni di base
Per effettuare questa
operazione
Verifica della modalità
operativa attuale
Modifica della modalità
operativa
Attivazione/disattivazione
dell'esclusione audio
Disattivazione o riattivazione
temporanea del blocco del
pannello frontale
OperazioneDescrizione
[FUNCTION]
[FUNCTION] + encoder
[MUTE] + [SELECT]
(del canale da escludere)
[FUNCTION] + [SELECT] A
*1
*1
Tenendo premuto il pulsante [FUNCTION], la modalità operativa
attuale verrà visualizzata nel display. Le modalità sono indicate
come segue.
Utilizzare l'encoder per modificare la modalità operativa.
Quando si rilascia il pulsante [FUNCTION], verrà selezionata la
modalità operativa visualizzata in quel momento; sul display verrà
visualizzato il valore del parametro.
Se trascorre un certo periodo di tempo senza che venga eseguita
alcuna operazione, la modalità operativa passerà nuovamente
all'impostazione dell'attenuazione.
Quando l'esclusione audio viene attivata, l'indicatore [MUTE] del
canale selezionato si illumina.
Quando l'esclusione audio è disattivata, l'indicatore [MUTE] si
spegne.
Quando il blocco del pannello frontale è temporaneamente
disattivato, l'indicatore [PANEL LOCK] lampeggia.
Quando il blocco del pannello frontale è attivato, l'indicatore
[PANEL LOCK] si illumina. Quando il pannello frontale è bloccato,
*1
sul display appare "
Anche se il blocco del pannello frontale è temporaneamente
disattivato, verrà bloccato nuovamente quando trascorre un minuto
senza venga eseguita alcuna operazione o quando l'unità viene
spenta.
LC
".
*1: "X+Y" indica "utilizzare Y mentre si utilizza X". Ad esempio, "[SELECT] A + encoder" significa che è necessario tenere premuto il
pulsante [SELECT] A e utilizzare l'encoder.
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
Modifica della frequenza di
taglio del filtro passa-alto
(HPF)
Disattivazione del filtro
passa-alto (HPF)
Modalità operativa
(indicazione)
Attenuatore
ATT
)
(
Polarità
POL
)
(
HPF
HPF
)
(
OperazioneDescrizione
[SELECT] (del canale da
modificare) encoder
[SELECT] (del canale da
modificare) encoder
[SELECT] (del canale da
modificare) encoder
L'indicatore [SELECT] del canale selezionato si
illumina e il valore dell'attenuatore può essere
*2
*2
*2
modificato dall'encoder.
L'intervallo di regolazione è compreso tra -99 dB
e 0 dB in incrementi di 1 dB.
L'indicatore [SELECT] del canale selezionato si
illumina e il valore della polarità può essere
modificato mediante l'encoder.
L'indicatore [SELECT] del canale selezionato si
illumina e l'impostazione di attivazione/disattivazione
del filtro passa-alto (HPF) e la frequenza di taglio
possono essere modificate mediante l'encoder.
Quest'ultimo viene impostato su 80 Hz se è
specificato un collegamento ad alta impedenza; viene
disattivato se è specificato un collegamento a bassa
impedenza.
Per proteggere l'amplificatore, il filtro HPF del canale
selezionato non può essere disattivato se è
specificato un collegamento ad alta impedenza.
Utilizzare l'encoder per modificare la selezione di
ingresso analogico/digitale. Questa selezione si
applica a tutti i canali.
Passaggio tra ingresso
analogico e digitale
Commutazione degli
indicatori [SIGNAL] per
ingresso o per uscita
Selezione sensibilità
ingresso digitale
* Sensibilità ingresso digitale:
il livello di uscita digitale per
cui l'attenuatore dell'ingresso
è pari a 0 dB (volume
massimo) e l'amplificatore
presenta l'uscita massima;
vedere "Block Diagram"
136
(pagina 236).
*2: "XY" indica "utilizzare X, quindi utilizzare Y". Ad esempio, "[SELECT] A encoder" significa che è necessario premere il pulsante
[SELECT] A, quindi utilizzare l'encoder.
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
Selezione
dell'ingresso
analogico/digitale
SRC
(
Commutazione
degli indicatori
[SIGNAL]
SIG
(
Sensibilità ingresso
digitale
DIS
(
Operazione dell'encoder
)
Non selezionare l'impostazione "analogica" se la rete
audio è stata configurata utilizzando i connettori
[YDIF] o Dante [PRIMARY]/[SECONDARY]. La
selezione dell'impostazione "analogica" interrompe la
trasmissione audio da e verso dispositivi collegati
tramite i connettori YDIF o Dante.
Utilizzare l'encoder per specificare se gli indicatori
[SIGNAL] mostrano il livello del segnale di ingresso
o di uscita.
Operazione dell'encoder
)
Utilizzare l'encoder per modificare le impostazioni di
sensibilità dell'ingresso digitale. Per evitare
impostazioni indesiderate, il valore non viene
modificato immediatamente all'attivazione
dell'encoder. Finché la sensibilità dell'ingresso non
)
Operazione dell'encoder
viene modificata, sul display viene visualizzato “
–––
”.
Page 25
Inizializzazione della memoria interna
Eseguire la seguente procedura quando si desidera ripristinare le
impostazioni di fabbrica della memoria interna (inizializzare la
memoria interna), ad esempio quando l'amplificatore è stato
spostato in una posizione diversa.
1. Spegnere lo strumento.
2. Impostare lo switch DIP di configurazione
del dispositivo 7 verso il basso e lo switch
8 verso l'alto.
3. Accendere lo strumento. Viene avviata
l'operazione di inizializzazione.
• Nel caso del modello XMV4280/XMV4140
Durante l'inizializzazione, gli indicatori [NETWORK],
[YDIF] e [PANEL LOCK] lampeggiano. Al termine
dell'inizializzazione, gli indicatori [NETWORK] e
[YDIF] lampeggiano.
Operazioni
6. Accendere lo strumento.
Verranno inizializzati i seguenti parametri presenti in
memoria.
• Valori dell'attenuatore
• Impostazioni della polarità
• Impostazioni HPF
• Impostazione di ingresso analogico/digitale
• Impostazione del display dell'indicatore [SIGNAL]
• Registro eventi
* Quando l'unità viene consegnata dalla fabbrica, gli switch
DIP di configurazione del dispositivo sono tutti rivolti verso
l'alto.
• Nel caso del modello XMV4280-D/XMV4140-D
Durante l'inizializzazione, gli indicatori [PRIMARY],
[SECONDARY], [SYNC] (verde), [SYNC] (arancione)
e [PANEL LOCK] lampeggiano. Al termine
dell'inizializzazione, gli indicatori [PRIMARY],
[SECONDARY] e [SYNC] (verde) lampeggiano.
Se l'inizializzazione dell'unità non riesce, l'indicatore
[POWER] si illumina, l'indicatore [ALERT] lampeggia
e gli altri indicatori sono spenti. Contattare il rivenditore
locale Yamaha.
4. Assicurarsi che l'operazione di
inizializzazione sia stata completata
e spegnere l'unità.
5. Impostare gli switch DIP di configurazione del
dispositivo 7 e 8 verso l'alto (RESUME).
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
137
Page 26
Appendice
Risoluzione dei problemi
SintomoCause possibiliSoluzione possibile
L'alimentazione non si
accende
Non viene emesso alcun
suono
Il cavo di alimentazione è scollegato Collegare il cavo di alimentazione.
L'impostazione di ingresso
analogico/digitale è errata
La modalità a doppia potenza è
selezionata
Un cavo di ingresso/uscita è
scollegato
La funzione Mute (Esclusione
audio) è attivata
Il valore dell'attenuatore è troppo
basso
Non viene ricevuto alcun segnale
audio
Il circuito di protezione è entrato in
funzione (l'indicatore
[PROTECTION] è illuminato)
Dal pannello frontale, controllare l'impostazione di
ingresso analogico/digitale.
Nella modalità a doppia potenza, nessun segnale
audio verrà emesso dal canale B o D. Disattivare
la modalità a doppia potenza o collegare
nuovamente i cavi.
Collegare i cavi di ingresso/uscita. Assicurarsi
inoltre che i cavi siano collegati saldamente.
Assicurarsi che l'indicatore [MUTE] sia spento.
Qualora sia illuminato, disattivare la funzione
Mute.
Passare a "Impostazione dell'attenuazione"
(pagina 135) e controllare se il valore
dell'attenuatore sul display è corretto
(pagina 122).
Assicurarsi che un segnale audio venga emesso
dal mixer o da un altro dispositivo che trasmette
audio all'unità XMV.
Spegnere l'unità, attendere che l'unità XMV si
raffreddi, quindi accendere nuovamente l'unità.
L'unità è in modalità standby
(l'indicatore [POWER] lampeggia)
Un'anomalia si è verificata sull'unità
MTX durante l'ingresso digitale
(sull'unità XMV4280/XMV4140:
l'indicatore [YDIF] è spento;
sull'unità XMV4280-D/XMV4140-D:
l'indicatore [SYNC] verde è spento)
È stato selezionato l'ingresso
"analogico" su un dispositivo che è
collegato tramite un connettore
YDIF (solo XMV4280/XMV4140)
L'indicatore [ALERT] rimane
lampeggiante o illuminato
anche dopo lo spegnimento
dell'unità
* Se, dopo aver effettuato la procedura descritta in precedenza, il problema persiste, contattare il rivenditore Yamaha locale per la
riparazione.
Nel sito Web Yamaha Pro Audio è presente una sezione FAQ (un elenco di domande frequenti, con le relative risposte).
http://www.yamahaproaudio.com/
Il dispositivo è guasto
Assicurarsi che lo switch collegato al connettore
[REMOTE] sia acceso. In alternativa, utilizzare
l'editor per verificare che sia acceso.
Controllare l'unità MTX. Per informazioni
dettagliate, vedere i manuali MTX.
Selezionare l'ingresso "digitale" sul dispositivo.
Se si desidera utilizzare il dispositivo per
l'ingresso analogico, scollegare il dispositivo dalla
rete YDIF.
Il dispositivo è guasto. Per la riparazione rivolgersi
al rivenditore Yamaha.
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
138
Page 27
Numeri e contenuto di avviso
Se si verifica un problema nell'unità XMV, l'indicatore [ALERT] lampeggia e un numero di avviso verrà visualizzato sul display.
Di seguito sono elencati i numeri di avviso, il contenuto corrispondente e le azioni appropriate.
Appendice
Numero di
avviso
Nessuna
visualizzazione
(è illuminato solo
[ALERT])
001.–008.
010.
011.
012.La batteria interna di backup ha una carica minima.
013.
015.
Il dispositivo non è stato avviato correttamente.
La batteria interna di backup è completamente scarica o
non è installata.
La batteria interna di backup è in via di esaurimento ed
è possibile che la memoria interna sia stata cancellata.
Si è verificato un problema con il clock interno e il clock
è stato inizializzato (1 gennaio, 2000, 0:00).
Le impostazioni salvate nella memoria interna sono
state perse.
SignificatoRisposta
Spegnere l'unità, attendere almeno 5 secondi e
riaccenderla. Se il problema persiste, inizializzare la
memoria. Se anche in questo caso il problema persiste,
rivolgersi al rivenditore Yamaha.
Se si spegne l'unità, le impostazioni correnti verranno
perse e verranno ripristinate sui valori predefiniti.
Interrompere immediatamente l'utilizzo e contattare il
rivenditore locale Yamaha.
Questo aspetto non influisce sul funzionamento del
dispositivo. Se tuttavia si continua a utilizzare il
dispositivo, è probabile che le impostazioni vengano
perse e ripristinate sui valori predefiniti. Rivolgersi al
rivenditore locale il prima possibile.
Se questo problema si verifica ogni volta che si accende
l'unità, è possibile che la batteria di backup interna sia
scarica o che il dispositivo non abbia funzionato
correttamente. Contattare il rivenditore locale Yamaha.
Se questo problema si verifica una volta, il clock è stato
inizializzato perché è stata rilevata un'anomalia nella sua
impostazione. Utilizzare MTX Editor per impostare l'ora.
È possibile che la batteria di backup interna sia scarica
o che il dispositivo non abbia funzionato correttamente.
Contattare il rivenditore locale Yamaha.
016.Si è verificato un errore di memoria.Contattare il rivenditore locale Yamaha.
021.Il word clock master non è sincronizzato.
Il segnale digitale ricevuto nell'ingresso digitale sul
022.
023.
030.
040.Indirizzi IP duplicati.
041.
043.Troppi dispositivi collegati alla rete.Ridurre il numero di dispositivi collegati alla rete.
050.UNIT ID è impostato su "00".Impostare UNIT ID su un valore diverso da "00".
051.
100.
connettore [YDIF IN] non è sincronizzato con il word
clock di questo dispositivo.
Il segnale digitale ricevuto nell'ingresso digitale sul
connettore [YDIF IN] non è sincronizzato in modo
continuo con il word clock di questo dispositivo.
Si è verificato un problema con il collegamento del
connettore [YDIF IN].
L'indirizzo IP non è stato impostato entro 60 secondi
dall'avvio.
Sono stati rilevati dispositivi con UNIT ID identici
collegati alla stessa rete.
L'erogazione di corrente è stata interrotta perché
sull'uscita dell'altoparlante è stata rilevata corrente
continua.
Assicurarsi che il segnale del word clock venga
trasmesso correttamente.
Assicurarsi che i cavi YDIF siano collegati correttamente.
Utilizzare cavi che soddisfano le specifiche richieste.
Assicurarsi che i cavi YDIF siano collegati correttamente.
Utilizzare cavi che soddisfano le specifiche richieste.
Modificare l'indirizzo IP in modo che non vi siano
duplicati.
Controllare lo switch DIP 6 sul pannello posteriore
(IP Setting). Se lo switch DIP 6 è impostato su "PC",
utilizzare MTX Editor o il server DHCP per specificare
l'indirizzo IP del dispositivo.
Cambiare UNIT ID in modo che non vi siano duplicati.
È probabile che si sia verificato un malfunzionamento del
dispositivo. Interromperne immediatamente l'utilizzo e
contattare il rivenditore locale Yamaha.
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
139
Page 28
Appendice
Numero di
avviso
101.
103.
104.La protezione è stata attivata e l'audio è stato escluso.
105.
106.
L'erogazione di corrente è stata interrotta perché la
temperatura ha superato il limite consentito.
La protezione è stata attivata e l'erogazione di corrente
è stata interrotta.
È stato rilevato un corto circuito nel connettore di uscita
dell'altoparlante, pertanto l'audio del segnale di uscita è
stato escluso.
La temperatura della sezione degli amplificatori
(dissipatore) è cambiata e l'uscita dell'altoparlante
è ora ****.
**** = 0 dB e OK
-1 dB e in protezione
con esclusione dell'audio e in protezione
SignificatoRisposta
Spegnere l'unità, attendere che l'alimentatore si
raffreddi, quindi accendere nuovamente l'unità.
L'uscita costante di segnali ad alta potenza causa lo
sviluppo di alte temperature, quindi è necessario ridurre
il livello di uscita. Se la temperatura è ancora alta,
verificare che la presa d'aria della ventola di
raffreddamento non sia ostruita da polvere o da un
oggetto estraneo e pulire la ventola se necessario.
L'uscita costante ad alta potenza può avere attivato la
protezione; abbassare il livello di uscita.
Per informazioni dettagliate sul motivo per cui si è
attivata la protezione, fare riferimento alla sezione
"Indicatori [PROTECTION] A/B/C/D" (pagina 121).
È possibile che si sia verificato un corto circuito dei
connettori di uscita dell'altoparlante "+" e "-" oppure un
malfunzionamento dell'altoparlante collegato.
L'uscita costante di segnali ad alta potenza causa lo
sviluppo di alte temperature, quindi è necessario ridurre
il livello di ingresso o l'attenuatore. Se la temperatura è
ancora alta, verificare che la presa d'aria della ventola di
raffreddamento non sia ostruita da polvere o da un
oggetto estraneo e pulirla se necessario.
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
140
Page 29
Appendice
(verde) Spento
(arancione) Illuminato
(verde) Lampeggiante
(arancione) Spento
(verde) Illuminato
(arancione) Spento
(verde) Spento
(arancione) Lampeggiante
(verde) Spento
(arancione) Lampeggiante x 2
(verde) Illuminato o
lampeggiante
(arancione) Illuminato
(verde) Illuminato o
lampeggiante
(arancione) Lampeggiante
(verde) Illuminato o
lampeggiante
(arancione) Lampeggiante x 2
Messaggi di Dante (solo XMV4280-D/XMV4140-D)
Le avvertenze e alcuni altri tipi di informazioni vengono visualizzati mediante gli indicatori del pannello frontale di XMV4280-D/
XMV4140-D.
I messaggi vengono anche visualizzati nel campo Dante Controller Error Status (stato dell'errore di Dante Controller).
Ogni indicatore si illumina o lampeggia come descritto di seguito:
Spento
Illuminato
Lampeggiante
Lampeggiante x 2
Messaggi informativi
Lo stato è indicato dall'indicatore illuminato/lampeggiante.
Se l'indicatore [SYNC] arancione è spento, l'unità funziona normalmente.
Se l'indicatore [SYNC] verde è spento, il clock dell'unità non è confermato.
Indicatori SYNCDescrizioneSpiegazione
L'indicatore non è attivo.
L'indicatore resta illuminato in modo costante.
L'indicatore continua a lampeggiare.
L'indicatore lampeggia due volte ciclicamente.
È in corso la sincronizzazione.
Attendere il completamento della
sincronizzazione dell'unità.
Il completamento della sincronizzazione
può richiedere circa 60 secondi.
Messaggi di avviso
L'unità sta funzionando correttamente come word
clock master.
L'unità sta funzionando correttamente come word
clock slave.
L'unità sta funzionando come word clock
master.
L'unità sta funzionando come clock slave
e il clock è sincronizzato.
L'indicatore rimane illuminato o continua a lampeggiare ciclicamente finché il problema non viene risolto.
Se l'indicatore [SYNC] verde è spento, il clock dell'unità non è confermato.
Indicatori SYNCDescrizioneSoluzione possibile
Impostare il clock master e la frequenza
Il word clock non è impostato in modo corretto.
Il circuito della rete Dante è danneggiato.
di campionamento in modo corretto su
MTX Editor o in Dante Controller.
Assicurarsi che i cavi Ethernet non
siano rimossi o si sia verificato un corto
circuito.
Se l'indicatore verde lampeggia, l'unità funziona come clock master.
Se l'indicatore verde è illuminato, l'unità funziona come clock slave e il clock è sincronizzato.
Indicatori SYNCDescrizioneSoluzione possibile
Un dispositivo non compatibile con GbE è collegato.
Quando si trasferisce audio tramite
Dante, utilizzare il dispositivo che
supporta GbE.
Il connettore Dante [SECONDARY] gestisce le
comunicazioni durante il funzionamento di una rete
ridondante.
Si è verificata un'anomalia sul circuito collegato al
connettore Dante [SECONDARY] durante il
funzionamento di una rete ridondante.
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
Controllare il circuito collegato al
connettore Dante [PRIMARY].
Controllare il circuito collegato al
connettore Dante [SECONDARY].
141
Page 30
Appendice
10W10W10W10W10W
70V/100V
Trasformatore per altoparlanti
4Ω
8Ω8Ω8Ω
Impedenza totale = 4 Ω
Impossibile
effettuare il
collegamento
Interruzione
Impedenza totale
= 8 Ω
Malfunzionamento
Nessun
suono
Collegamenti ad alta impedenza e a
bassa impedenza
Per un collegamento ad alta impedenza, un trasformatore per
altoparlanti che aumenta l'impedenza a diverse centinaia o
migliaia di ohm viene aggiunto al sistema di altoparlanti.
Questo consente al sistema di altoparlanti di essere gestito in
modo efficace con un impiego di corrente di gran lunga
inferiore rispetto a quanto necessario per un sistema a bassa
impedenza. In tal modo, è possibile collegare un maggior
numero di sistemi di altoparlanti a ciascuna uscita
dell'amplificatore. I collegamenti di altoparlanti ad alta
impedenza funzionano a una tensione massima specifica, in
genere 70 o 100 volt, e vengono pertanto definiti anche sistemi
di altoparlanti a "tensione costante", sebbene la dicitura
"tensione costante" sia fuorviante, poiché la tensione di uscita
effettiva fluttua in base al segnale di ingresso.
Per un collegamento di altoparlanti a bassa impedenza,
l'amplificatore di potenza è collegato direttamente a un sistema
di altoparlanti con un'impedenza intrinseca di 4-16 Ω.
Di seguito è illustrata la differenza tra questi tipi di
collegamento.
Capacità operativa di sistemi a più
altoparlanti
Alta impedenza
Se il valore nominale della corrente in ingresso totale per
tutti gli altoparlanti rientra nelle capacità di uscita della
corrente dell'amplificatore, è possibile collegare qualsiasi
numero di sistemi di altoparlanti in parallelo. In
un'installazione ad alta impedenza, il valore nominale
della corrente in ingresso è determinato dai trasformatori
per altoparlanti utilizzati.
Se l'unità XMV4280 di uscita a 280 W è utilizzata con un
sistema di altoparlanti dotato di trasformatori per
altoparlanti con un ingresso nominale di 10 W, è possibile
collegare un sistema di altoparlanti con un massimo di 24
altoparlanti per canale in base al calcolo (*), per un totale
di massimo 96 altoparlanti per i quattro canali. In
un'installazione ad alta impedenza è inoltre possibile
gestire simultaneamente sistemi di altoparlanti con valori
nominali di corrente di ingresso diversi.
(*) Yamaha consiglia di consentire un margine del 20%
a questo numero, considerando le variazioni
dell'impedenza primaria del trasformatore, le possibili
modifiche di battute in futuro e l'aggiunta di
altoparlanti.
Bassa impedenza
In genere, un solo sistema di altoparlanti è collegato a
ciascun canale dell'amplificatore, come illustrato nel
diagramma.
Ciò significa che il numero di sistemi di altoparlanti
collegabili a un'unità XMV è limitato a quattro.
Tuttavia, anche con collegamenti a bassa impedenza, è
possibile collegare più sistemi di altoparlanti a un canale.
Quando più sistemi di altoparlanti con la stessa impedenza
sono collegati in parallelo, l'impedenza totale diventa
l'impedenza del sistema di altoparlanti singolo divisa per il
numero di sistemi collegati. Ciò significa che, se l'unità
XMV è impostata su 4 Ω, è possibile collegare a un canale
fino a due sistemi di altoparlanti a 8 Ω.
Il secondo metodo è il collegamento in serie. In questo
caso, l'impedenza totale è semplicemente la somma delle
impedenze dei sistemi di altoparlanti collegati. Tuttavia,
come si nota nel diagramma di cablaggio del
collegamento in serie, se si verifica un malfunzionamento
di un sistema di altoparlanti, anche il secondo sistema ne
sarà interessato.
4Ω
4Ω
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
142
Page 31
70V/100V
Lunga distanza
Resistenza del
cavo (distanza
totale) = 8Ω
Trasformatore
per altoparlanti (1 kΩ)
Quasi 100%
8Ω
Lunga distanza
Resistenza del
cavo (distanza
totale) = 8Ω
Impedenza del sistema
di altoparlanti = 8 Ω
50%
Amplificatore normale
Amplificatore invertito
Collegamento normale
Collegamento BTL
Distanza ed efficacia di trasmissione
I cavi che trasmettono segnali elettrici dispongono di una
resistenza. La resistenza in cavi corti è abbastanza piccola da
poter essere ignorata ma, con l'aumento della distanza della
trasmissione e della lunghezza del cavo, la resistenza può
aumentare tanto da causare perdita e impoverimento del
segnale. Questo può comportare un livello di uscita e una
qualità audio ridotti. Di seguito vengono esaminati i vantaggi
e gli svantaggi dei collegamenti a bassa e ad alta impedenza
in relazione alla trasmissione su distanze significative.
Alta impedenza
Anche se la resistenza dei cavi raggiunge 8 Ω a causa di
una distanza di trasmissione estesa, si tratta di un valore
che può essere ignorato in relazione all'impedenza del
sistema di altoparlanti, ovvero la perdita di trasmissione a
causa del cavo sarà insignificante e pertanto avrà
un'influenza minima sull'efficacia della trasmissione del
segnale elettrico.
Appendice
Collegamento BTL (Balanced
Transformer Less)
Il collegamento BTL raddoppia la potenza in uscita poiché
vengono utilizzati due canali di amplificazione come un unico
amplificatore.
NOTA
Poiché le uscite dell'amplificatore sono collegate a entrambi
i connettori più e meno, il contatto con altri connettori o con il
telaio potrebbe produrre malfunzionamenti.
Bassa impedenza
Per distanze brevi sulle quali la resistenza del cavo è
insignificante, il collegamento a bassa impedenza
consente all'amplificatore di essere collegato direttamente
al sistema di altoparlanti senza dover utilizzare
trasformatori per altoparlanti. Ciò significa che è
possibile sfruttare appieno il potenziale di prestazione
dell'amplificatore e degli altoparlanti per ottenere una
qualità audio superiore alle installazioni ad alta
impedenza. Poiché in genere un solo sistema di
amplificatori è collegato a ciascun canale
dell'amplificatore, diversi segnali audio possono essere
inviati a ciascun sistema di altoparlanti o "zona", in base
alle esigenze.
Ma in una situazione come quella mostrata nel
diagramma, dove è necessario un cavo lungo con una
resistenza di 8 Ω, teoricamente la perdita di trasmissione
causa un dimezzamento del livello di uscita perché
l'impedenza del sistema di altoparlanti è solo 8 Ω. Metà
della corrente viene assorbita dal cavo e solo la metà
rimanente è disponibile per la gestione dell'altoparlante.
Quindi, per installazioni a bassa impedenza è necessario
mantenere i cavi sufficientemente corti in modo che la
resistenza del cavo non costituisca un problema o
utilizzare cavi più spessi con resistenza inferiore,
ad esempio, per percorsi più lunghi.
XMV4280/XMV4140/XMV4280-D/XMV4140-D Manuale di istruzioni
143
Page 32
Specifications
General Specifications
Output Power
1kHz, THD+N=1%
(20 ms Burst)
High Impedance100V (RL=40Ω/XMV4280)
4 Ω280W140W280W140W
8 Ω280W140W280W140W
4 Ω / DOUBLE POWER MODE560W280W560W280W
8 Ω / DOUBLE POWER MODE560W280W560W280W
(RL=80Ω/XMV4140)
70V (RL=20Ω/XMV4280)
(RL=40Ω/XMV4140)
XMV4280XMV4140XMV4280-DXMV4140-D
250W125W250W125W
250W125W250W125W
Amplifier Type (Output Circuitry)
THD+N
Frequency Response
Crosstalk
Residual Noise
S/N Ratio
Input Sensitivity
Voltage Gain
Load Protection
Amplifier Protection
Power Supply
Protection
Limiter Circuit
Cooling
Maximum Input Level
Input Impedance
Sampling Frequency
A/D, D/A Converters
Signal Processing
Latency
1kHz, half power, 4Ω
All channel output
1kHz, half power, 100V, 70V
All channel output
1W, 280W/8Ω, 20Hz–20kHz (XMV4280)
1W, 100V/70V, 55Hz–20kHz
1kHz, half power, 8Ω
Att. max, input 150Ω shunt
A-weighted
280W, 8Ω
A-weighted
280W or 140W mode
100V38.2dB38.2dB38.2dB38.2dB
70V35.2dB35.2dB35.2dB35.2dB
280W (140W)/8Ω31.7dB28.7dB31.7dB28.7dB
560W (280W)/8Ω34.7dB31.7dB34.7dB31.7dB
Power switch on/offMute the output
DC-faultPower supply shutdown
ThermalMute the output (heatsink temp. 90°C) (return automatically.)
OvercurrentMute the output (return automatically.)
Low load impedanceMute the output (return automatically.)
ThermalPower supply shutdown (heatsink temp. 100°C)
Integrated powerGain reduction (return automatically.)
Clip limitingCilp limiter
Analog input [SPEAKERS] output1.85msec
[YDIF] input
Power Specifications (PINK NOISE, 230V/50Hz mains)
MODELine Current (A)
280W/4Ω
280W/8Ω
standby
idle
1/8 output
power
1/3 output
power
1/8 power is typical of program material with occasional clipping. Refer to these figures for most applications.
1/3 power represents program material with extremely heavy clipping.
Test signal: Pink Noise, bandwidth limited from 22Hz to 22kHz
All channels driven
1W = 0.860kcal/h, 1BTU = 0.252kcal
Note that Line Voltage [V] x Line Current [A] = [VA], not equals to [W].
1/8 power is typical of program material with occasional clipping. Refer to these figures for most applications.
1/3 power represents program material with extremely heavy clipping.
Test signal: Pink Noise, bandwidth limited from 22Hz to 22kHz
All channels driven
1W = 0.860kcal/h, 1BTU = 0.252kcal
Note that Line Voltage [V] x Line Current [A] = [VA], not equals to [W].
Information for Users on Collection and Disposal of Old Equipment
This symbol on the products, packaging, and/or accompanying documents means that used electrical and electronic
products should not be mixed with general household waste.
For proper treatment, recovery and recycling of old products, please take them to applicable collection points, in
accordance with your national legislation and the Directives 2002/96/EC.
By disposing of these products correctly, you will help to save valuable resources and prevent any potential negative
effects on human health and the environment which could otherwise arise from inappropriate waste handling.
For more information about collection and recycling of old products, please contact your local municipality, your waste
disposal service or the point of sale where you purchased the items.
[For business users in the European Union]
If you wish to discard electrical and electronic equipment, please contact your dealer or supplier for further information.
[Information on Disposal in other Countries outside the European Union]
This symbol is only valid in the European Union. If you wish to discard these items, please contact your local authorities or dealer and ask for the correct method of disposal.
(weee_eu_en_01)
Verbraucherinformation zur Sammlung und Entsorgung alter Elektrogeräte
Befindet sich dieses Symbol auf den Produkten, der Verpackung und/oder beiliegenden Unterlagen, so sollten
benutzte elektrische Geräte nicht mit dem normalen Haushaltsabfall entsorgt werden.
In Übereinstimmung mit Ihren nationalen Bestimmungen und den Richtlinien 2002/96/EG bringen Sie alte Geräte
bitte zur fachgerechten Entsorgung, Wiederaufbereitung und Wiederverwendung zu den entsprechenden Sammelstellen.
Durch die fachgerechte Entsorgung der Elektrogeräte helfen Sie, wertvolle Ressourcen zu schützen, und verhindern
mögliche negative Auswirkungen auf die menschliche Gesundheit und die Umwelt, die andernfalls durch unsachgerechte Müllentsorgung auftreten könnten.
Für weitere Informationen zum Sammeln und Wiederaufbereiten alter Elektrogeräte kontaktieren Sie bitte Ihre örtliche
Stadt- oder Gemeindeverwaltung, Ihren Abfallentsorgungsdienst oder die Verkaufsstelle der Artikel.
[Information für geschäftliche Anwender in der Europäischen Union]
Wenn Sie Elektrogeräte ausrangieren möchten, kontaktieren Sie bitte Ihren Händler oder Zulieferer für weitere Informationen.
[Entsorgungsinformation für Länder außerhalb der Europäischen Union]
Dieses Symbol gilt nur innerhalb der Europäischen Union. Wenn Sie solche Artikel ausrangieren möchten, kontaktieren Sie bitte Ihre örtlichen Behörden oder Ihren Händler und fragen Sie nach der sachgerechten Entsorgungsmethode.
(weee_eu_de_01a)
Information concernant la Collecte et le Traitement des déchets d’équipements électriques et électroniques.
Le symbole sur les produits, l’emballage et/ou les documents joints signifie que les produits électriques ou électroniques usagés ne doivent pas être mélangés avec les déchets domestiques habituels.
Pour un traitement, une récupération et un recyclage appropriés des déchets d’équipements électriques et électroniques, veuillez les déposer aux points de collecte prévus à cet effet, conformément à la réglementation nationale et
aux Directives 2002/96/CE.
En vous débarrassant correctement des déchets d’équipements électriques et électroniques, vous contribuerez à la
sauvegarde de précieuses ressources et à la prévention de potentiels effets négatifs sur la santé humaine qui pourraient advenir lors d’un traitement inapproprié des déchets.
Pour plus d’informations à propos de la collecte et du recyclage des déchets d’équipements électriques et électroniques, veuillez contacter votre municipalité, votre service de traitement des déchets ou le point de vente où vous avez
acheté les produits.
[Pour les professionnels dans l’Union Européenne]
Si vous souhaitez vous débarrasser des déchets d’équipements électriques et électroniques veuillez contacter votre
vendeur ou fournisseur pour plus d’informations.
[Information sur le traitement dans d’autres pays en dehors de l’Union Européenne]
Ce symbole est seulement valable dans l’Union Européenne. Si vous souhaitez vous débarrasser de déchets d’équipements électriques et électroniques, veuillez contacter les autorités locales ou votre fournisseur et demander la
méthode de traitement appropriée.
Información para los usuarios acerca de la recogida y desecho de equipos antiguos
Este símbolo en los productos, embalajes y/o documentos adjuntos indica que los productos eléctricos y electrónicos
usados no deben mezclarse con la basura doméstica normal.
Lleve los productos antiguos a los puntos de recogida pertinentes, de acuerdo con la legislación nacional y la Directiva 2002/96/CE, para conseguir así un tratamiento, recuperación y reciclaje adecuados.
Si se deshace correctamente de estos productos, contribuirá a ahorrar valiosos recursos y a impedir los posibles
efectos adversos que sobre la salud humana y el medio ambiente podría provocar la incorrecta manipulación de la
basura.
Póngase en contacto con su ayuntamiento, con el departamento de eliminación de basuras o con el establecimiento
donde adquirió los artículos y obtenga más información acerca de la recogida y reciclaje de productos antiguos.
[Para usuarios profesionales de la Unión Europea]
Si desea desechar equipos eléctricos y electrónicos, póngase en contacto con su distribuidor o proveedor para obtener más información.
[Información acerca del desecho en países fuera del ámbito de la Unión Europea]
Este símbolo solo es válido dentro de la Unión Europea. Si desea desechar estos artículos, póngase en contacto con
las autoridades municipales o con su distribuidor, e infórmese acerca del método correcto de hacerlo.
(weee_eu_es_01a)
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e lo smaltimento di vecchia attrezzatura
La presenza di questo simbolo sui prodotti, sull’imballaggio, e/o sui documenti che li accompagnano avverte l’utente
che i prodotti elettrici ed elettronici usati non devono essere associati ai rifiuti domestici generici.
Per il trattamento, recupero e riciclaggio appropriati di vecchi prodotti, consegnarli ai punti di raccolta specifici in
accordo con la propria legislazione nazionale e la direttiva 2002/96/CE.
Smaltendo correttamente questi prodotti, si contribuisce al risparmio di risorse preziose e a prevenire alcuni potenziali
effetti negativi sulla salute umana e l’ambiente, che altrimenti potrebbero sorgere dal trattamento improprio dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti, contattare la propria amministrazione comunale, il servizio di smaltimento dei rifiuti o il punto vendita dove i prodotti sono stati acquistati.
[Per le aziende dell’Unione europea]
Se si desidera disfarsi di prodotti elettrici ed elettronici, contattare il rivenditore o il fornitore per ulteriori informazioni.
[Informazioni sullo smaltimento negli altri Paesi al di fuori dell’Unione europea]
Il presente simbolo è valido solamente nell’Unione europea. Se si desidera disfarsi di questi articoli, contattare le
autorità locali o il rivenditore per informarsi sulle corrette modalità di smaltimento.
(weee_eu_it_01a)
NEDERLAND / THE NETHERLANDS
• Dit apparaat bevat een lithium batterij voor geheugen back-up.
• This apparatus contains a lithium battery for memory back-up.
• Raadpleeg uw leverancier over de verwijdering van de batterij op het moment dat u het apparaat ann het einde van de levensduur of
gelieve dan contact op te nemen met de vertegenwoordiging van Yamaha in uw land.
• For the removal of the battery at the moment of the disposal at the end of life please consult your retailer or Yamaha representative
office in your country.
• Gooi de batterij niet weg, maar lever hem in als KCA.
• Do not throw away the battery. Instead, hand it in as small chemical waste.
For details of products, please contact your nearest Yamaha
representative or the authorized distributor listed below.
Pour plus de détails sur les produits, veuillez-vous adresser à Yamaha ou
au distributeur le plus proche de vous figurant dans la liste suivante.
Die Einzelheiten zu Produkten sind bei Ihrer unten aufgeführten
Niederlassung und bei Yamaha Vertragshändlern in den jeweiligen
Bestimmungsländern erhältlich.
Para detalles sobre productos, contacte su tienda Yamaha más
cercana o el distribuidor autorizado que se lista debajo.
HEAD OFFICE
Yamaha Corporation, Audio Products Sales and Marketing Division
Nakazawa-cho 10-1, Naka-ku, Hamamatsu, Japan 430-8650