Yamaha WaveRunner FX SVHO, WaveRunner FX Cruiser SVHO User Manual

Page 1
2015 WaveRunner
FX SVHO
FX Cruiser SVHO
MANUALE DEL
PROPRIETARIO/CONDUCENTE
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare la moto d’acqua.
Page 2
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare la moto d’acqua. Questo manuale deve accompagnare il WaveRunner se viene venduto.
Page 3

Informazioni importanti contenute nel manuale

Dichiarazione di conformità per moto d’acqua (PWC)
secondo le prescrizioni della Direttiva 94/25/EC,
tenendo conto degli emendamenti della Direttiva 2003/44/EC
Nome del produttore della moto d’acqua: YAMAHA MOTOR CO., LTD.
Nome / Posizione:
Y. Henmi / Direttore Generale di Engineering Section, WV Business Unit
Indirizzo: 2500 Shingai, Iwata, Shizuoka 438-8501, Giappone
Nome del rappresentante autorizzato: YAMAHA MOTOR EUROPE N.V. Indirizzo: Koolhovenlaan 101, 1119 NC Schiphol-Rijk, Paesi Bassi
Denominazione dell’Ente Notificato per la valutazione delle emissioni di scarico e sonore: SNCH
FC1800A-P / FX Cruiser SVHO, FC1800-P / FX SVHO
0499
Indirizzo: 11, route de Luxembourg BP 32, Sandweiler, L-5230. Lussemburgo
US-YAMA1001H415
Modulo utilizzato per l’accertamento della conformità:
per la costruzione: per le emissioni di scarico: per le emissioni sonore:
DESCRIZIONE DEL MEZZO
DESCRIZIONE DEL MOTORE
A
A
Numero di identificazione del modello, a partire da:
Nome modello / Denominazione commerciale:
CCategoria di progettazione:
Altre Direttive Comunitarie applicate
Direttiva 2004/108/CE relativa alla compatibilità elettromagnetica (CEM).
CISPR 12
Direttiva 2006/42/EC relativa ai macchinari.
Standard
EN 61000-6-2
D
AaAaB+C
B+C
B+D B+D
B+E B+E
B+F B+FGG
G
H H H
Tipo di motore:
Motore della moto d’acqua
Ciclo combustione:
4 tempi
Tipo di carburante:
A benzina
REQUISITI ESSENZIALI
IDENTIFICAZIONE DEL MOTORE COPERTO DALLA PRESENTE DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Denominazione del modello del motore
6ET
Denominazione / numero identificativo dell’Ente Notificato
SNCH / 0499
Numero del certificato di controllo del tipo CE
SNCH*94/25*2003/44*0076
(identificazione della persona autorizzata a firmare per conto del produttore)
Firma:
(o sigla equivalente)
Data e luogo di emissione:
1˚ / agosto / 2014, Shizuoka, Giappone
Requisiti essenziali
norme
altro documento/
metodo normativo
file tecnico
Specificare più dettagliatamente
(* = norma vincolante)
I.A progettazione e costruzione EN ISO 13590 I.B emissioni di scarico *EN ISO 8178-1 I.C emissioni sonore *EN ISO 14509
* *
La presente dichiarazione di conformità è stata emessa sotto l’unica responsabilità del produttore. Dichiaro per conto del produttore della moto d’acqua che il/i modello/i del/i mezzo/i ed il motore/i motori citati sopra sono conformi a tutti i requisiti essenziali applicabili nel modo specificato e sono conformi al tipo per cui è stato emesso il certificato (sono stati emessi i certificati) di controllo del tipo CE.
Numero ID:
HJU42731
Page 4
Informazioni importanti contenute nel manuale
AVVERTENZA
ATTENZIONE
NOTA:
HJU30193
Al proprietario/conducente
Grazie per aver scelto una moto d’acqua Yamaha. Questo Manuale del proprietario/conducente contiene informazioni utili per l’utilizzo, la ma­nutenzione e l’assistenza corretti. Per even­tuali chiarimenti sul funzionamento o la manutenzione della vostra moto d’acqua, ri­volgetevi ad un concessionario Yamaha. Questo manuale non è un corso di sicurezza per veicoli nautici o di arte navigatoria. Se questa è la vostra prima moto d’acqua, o se state passando ad un tipo di moto d’acqua che non vi è familiare, per il vostro comfort e la vostra sicurezza vi preghiamo di consegui­re un addestramento o una pratica corretti prima di utilizzare la moto d’acqua da soli. Inoltre, un concessionario Yamaha o un’as­sociazione nautica saranno lieti di consigliarvi scuole d’addestramento o istruttori locali competenti. In questo manuale, le informazioni particolar­mente importanti sono state evidenziate come segue:
dersi per evitare di danneggiare la moto d’acqua.
Una NOTA fornisce informazioni utili per faci­litare o chiarire le varie procedure.
Questo è un simbolo di pericolo. Viene
utilizzato per mettere in guardia circa il peri­colo di lesioni personali. Osservare i messag­gi relativi alla sicurezza che seguono questo simbolo per evitare il rischio di lesioni o mor­te.
HWJ00072
Una AVVERTENZA indica una situazione pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare la morte o un infortunio grave.
HCJ00092
Un richiamo di ATTENZIONE indica la ne­cessità di precauzioni particolari da pren-
Page 5
Informazioni importanti contenute nel manuale
HJU40411
Poiché la Yamaha persegue una politica ba­sata sulla continua ottimizzazione dei propri prodotti, è possibile che questo prodotto non corrisponda esattamente a quanto descritto in questo Manuale del proprietario/condu­cente. I dati tecnici possono variare senza preavviso. Questo manuale deve essere considerato come parte integrante della moto d’acqua e deve accompagnarla sempre, anche in caso di successiva rivendita.
HJU30233
WaveRunner FX SVHO/FX Cruiser SVHO
MANUALE DEL PROPRIETARIO/CON-
©2014 dalla Yamaha Motor Co., Ltd.
Prima Edizione, aprile 2014
Tutti i diritti sono riservati.
La ristampa o l’uso non autorizzato
senza benestare scritto della
sono espressamente vietati.
DUCENTE
Yamaha Motor Co., Ltd.
Stampato negli U.S.A.
Page 6

Contenuti

Etichette generali e importanti ........ 1
Numeri di identificazione................. 1
Numero principale di identificazione
(PRI-ID) ........................................... 1
Numero di identificazione della moto
d’acqua (CIN).................................. 1
Numero di serie del motore................ 1
Etichetta con la data di produzione ... 2
Informazioni sul modello ................. 3
Targhetta del produttore.................... 3
Etichette importanti......................... 4
Etichette di pericolo ........................... 5
Altre etichette..................................... 9
Informazioni sulla sicurezza........... 11
Limitazioni poste ai potenziali
conducenti della moto
d’acqua ...................................... 11
Limitazioni alla navigazione........... 12
Requisiti per l’utilizzo .................... 13
Equipaggiamento consigliato........ 16
Informazioni sui rischi ................... 16
Caratteristiche della moto
d’acqua ...................................... 17
Wakeboarding e sci d’acqua ........ 18
Regole per una navigazione
sicura.......................................... 20
Utilizzo responsabile della moto
d’acqua ...................................... 21
Descrizione ...................................... 22
Glossario della moto d’acqua ....... 22
Ubicazione dei componenti
principali..................................... 23
Utilizzo della funzione di
controllo........................................... 27
Funzioni di controllo della moto
d’acqua...................................... 27
Telecomando.................................... 27
Sistema antifurto Yamaha................ 28
Interruttore di spegnimento
motore .......................................... 29
Interruttore di spegnimento di
emergenza del motore ................. 29
Interruttore di avviamento ............... 29
Leva dell’acceleratore ...................... 30
Leva RiDE......................................... 30
Sistema dello sterzo......................... 31
Sistema di regolazione inclinazione
del piantone sterzo ....................... 31
Uscite di controllo dell’acqua di
raffreddamento ............................. 32
Separatore acqua............................. 33
Utilizzo della moto d’acqua ........... 34
Funzioni di navigazione della moto
d’acqua...................................... 34
Sistema del cambio.......................... 34
Sistema di regolazione elettrica
dell’assetto.................................... 37
Modalità operative della moto
d’acqua...................................... 39
Modalità regime ridotto.................... 39
Funzione di limitazione del regime
motore........................................... 40
Regolatore automatico di velocità.... 41
Utilizzo della strumentazione ........ 44
Centro informativo
multifunzione ............................. 44
Indicatore di velocità/contagiri
analogico ...................................... 44
Page 7
Contenuti
Display delle informazioni ................ 45
Display multifunzione....................... 49
Utilizzo delle dotazioni.................... 54
Dotazione ...................................... 54
Selle.................................................. 54
Maniglia tientibene........................... 55
Maniglia di risalita............................. 56
Gradino di risalita............................. 56
Golfare di prua ................................. 56
Golfari di poppa ............................... 57
Galloccia .......................................... 57
Gallocce a scomparsa (FX Cruiser
SVHO) ........................................... 57
Gavone e cassettino portaoggetti.... 58
Supporto e coperchio
dell’estintore ................................. 62
Requisiti per il funzionamento ed
il comando ....................................... 64
Requisiti relativi al carburante....... 64
Carburante ....................................... 64
Requisiti dell’olio motore............... 67
Olio motore ...................................... 67
Scarico dell’acqua di sentina ........ 68
Scarico dell’acqua di sentina a
terra............................................... 68
Scarico dell’acqua di sentina in
acqua............................................ 69
Trasporto su un carrello ................ 70
Funzionamento iniziale ................... 71
Rodaggio....................................... 71
Controlli prima dell’utilizzo............. 72
Elenco dei controlli prima
dell’utilizzo .................................... 72
Punti da controllare prima
dell’utilizzo ................................. 74
Controlli prima dell’utilizzo ............... 74
Controlli dopo l’utilizzo..................... 80
Utilizzo della moto d’acqua ........... 83
Come usare la moto d’acqua ....... 83
Imparare a conoscere la moto
d’acqua......................................... 83
Imparare ad usare la moto
d’acqua......................................... 83
Posizione di guida............................ 84
Messa in acqua della moto
d’acqua......................................... 84
Avviamento del motore in acqua...... 84
Spegnere il motore........................... 85
Moto d’acqua incustodita ................ 86
Come usare la moto d’acqua........... 86
Esecuzione di virate ......................... 86
Arresto della moto d’acqua.............. 88
Come usare la moto d’acqua in
retromarcia o in folle..................... 89
Salire a bordo della moto d’acqua... 90
Partenza ........................................... 93
Moto d’acqua capovolta .................. 94
Accostamento a riva e ormeggio
della moto d’acqua....................... 95
Utilizzo in zone in cui si accumulano
alghe ............................................. 95
Dopo aver tolto la moto
dall’acqua ..................................... 95
Assistenza e rimessaggio .............. 96
Operazioni dopo l’utilizzo ............. 96
Lavaggio dei condotti dell’acqua di
raffreddamento ............................. 96
Pulizia della moto d’acqua ............... 97
Assistenza della batteria .................. 97
Rimessaggio a lungo termine ..... 100
Pulizia............................................. 100
Lubrificazione................................. 100
Protezione dalla ruggine................. 101
Manutenzione................................ 102
Manutenzione ............................. 102
Kit utensili in dotazione .................. 102
Rimozione e installazione del
coperchio del motore.................. 102
Page 8
Contenuti
Tabella di manutenzione
periodica..................................... 104
Olio motore e filtro olio................... 106
Dati tecnici ..................................... 107
Dati tecnici .................................. 107
Risoluzione dei guasti................... 108
Individuazione dei guasti............. 108
Tabella di individuazione guasti ..... 108
Procedure di emergenza............. 112
Pulizia della presa d’acqua
dell’idrogetto e della girante....... 112
Sollevamento della cucchiaia
ribaltabile per l’inversione del
flusso .......................................... 113
Avviamento in caso di batteria
scarica ........................................ 113
Sostituzione dei fusibili................... 114
Rimorchio della moto d’acqua....... 116
Moto d’acqua sommersa............... 116
Indice.............................................. 118
Page 9

Etichette generali e importanti

1
1
HJU36452
Numeri di identificazione
Annotare il numero principale di identificazio­ne (PRI-ID), il numero di identificazione della moto d’acqua (CIN) ed il numero di serie del motore negli spazi previsti per l’assistenza quando si ordinano i ricambi presso i conces­sionari Yamaha. Inoltre annotare e conserva­re altrove questi numeri di identificazione, che potrebbero essere utili in caso di furto della moto d’acqua.
HJU42521
Numero principale di identificazione (PRI-ID)
Il numero principale di identificazione PRI-ID è impresso su una targhetta applicata all’in­terno del vano motore. (Vedere a pagina 54 per le procedure di rimozione e installazione della sella e a pagina 61 per le informazioni sullo scomparto portaoggetti impermeabile amovibile.)
MODELLO:
FC1800-P (FX SVHO) FC1800A-P (FX Cruiser SVHO)
HJU36551
Numero di identificazione della moto d’acqua (CIN)
Il numero di identificazione della moto d’ac­qua CIN sul ponte di poppa.
1 Posizione del numero di identificazione del-
la moto d’acqua (CIN)
HJU40471
Numero di serie del motore
Il numero di serie del motore è stampato su una etichetta applicata al gruppo motore. (Vedere pagina 54 per le procedure di rimo­zione e installazione della sella e pagina 102
1 Ubicazione del numero principale di identi-
ficazione (PRI-ID)
MODEL
YAMAHA MOTOR CO., LTD. ASSEMBLED IN U.S.A. FROM AMERICAN AND JAPANESE COMPONENTS. ASSEMBLÉ AUX ÉTATS-UNIS DE PIÈCES AMÉRICAINES ET JAPONAISES.
PRI-I.D.
F3J
F
3J
1
Page 10
Etichette generali e importanti
1
1
per le procedure di rimozione e installazione del coperchio del motore.)
1 Ubicazione del numero di serie del motore
HJU42031
Etichetta con la data di produzione
Questa etichetta si trova nella parte superiore della testata. (Vedere a pagina 54 per le pro­cedure di rimozione e installazione della sella
e a pagina 102 per le procedure di rimozione e installazione del coperchio del motore.)
1 Ubicazione dell’etichetta con la data di pro-
duzione
2
Page 11
Etichette generali e importanti
NOTA:
1
HJU30321
Informazioni sul modello
HJU30332
Targhetta del produttore
La moto d’acqua con questa etichetta è con­forme a determinate parti della Direttiva Mac­chine del Parlamento Europeo. Una parte delle informazioni viene fornita sul­la targhetta del produttore fissata alla moto d’acqua. Le relative sezioni di questo manua­le forniscono spiegazioni esaurienti su queste informazioni.
1 Ubicazione della targhetta del produttore
ne aperte, negli estuari, ed in acque litoranee in condizioni meteorologiche moderate.
L’altezza onda significativa è l’altezza media del terzo di onde più alte, corrispondente all’incirca all’altezza delle onde stimata da un osservatore esperto. Tuttavia, alcune onde avranno un’altezza doppia rispetto a questa.
Categoria di progetto di questa moto d’ac­qua: C Categoria C:
Questa moto d’acqua è progettata per fun­zionare in venti fino alla forza 6 della scala di Beaufort ed alle relative altezze delle onde (altezze onde significative fino a 2 m (6.56 ft); vedere la NOTA che segue). Si possono in­contrare condizioni del genere in acque inter-
3
Page 12
Etichette generali e importanti
HJU30453
Etichette importanti
Leggere le seguenti etichette prima di utilizzare la moto d’acqua. In caso di domande, consul­tare un concessionario Yamaha.
1
6
7
11
13
5
15
14
3
10
2
12
4
9
8
4
Page 13
Etichette generali e importanti
F1B-U41B1-21 F2S-U41B1-20
1
2
HJU35914
Etichette di pericolo
Se una qualsiasi di queste etichette è danneggiata o mancante, contattare un concessionario Yamaha per la sostituzione.
5
Page 14
Etichette generali e importanti
F
1
B
-U
41
B
1
-3
1
F
2
S
-U
4
1
B
1
-3
0
F0M-U41B2-11
3
4
6
Page 15
Etichette generali e importanti
(F1S-U41E1-11) (F2S-U41E1-10)
(F1S-U41E1-11) (F2S-U41E1-10)
F
3
J-U
41
5B
-10
F
3
J-U
41
5B
-30
5
67
7
Page 16
Etichette generali e importanti
F0V-U41DB-12
GP8-U416H-01 GJ3-U416H-01
8
9
8
Page 17
HJU36262
F3J-U419B-10 F3J-U419B-30
F1B-U41F5-11 F1B-U41F5-21
(F1S-U41E1-11) (F2S-U41E1-10)
10
11
12
13
Altre etichette
Etichette generali e importanti
9
Page 18
Etichette generali e importanti
L’etichetta che segue indica la direzione corretta per raddrizzare una moto d’acqua capovolta.
Il marchio CE che segue si trova sul retro del telecomando.
10
Page 19

Informazioni sulla sicurezza

HJU30683
L’utilizzo ed il funzionamento in sicurezza di questa moto d’acqua dipendono dall’utilizzo di tecniche di guida corrette, ed ovviamente dal buon senso, da una buona capacità di giudizio, e dall’espe­rienza del conducente. Prima di utilizzare questa moto d’acqua, accertarsi che l’uso della stessa sia consentito dalle leggi, dal­le ordinanze e dai regolamento locali, e utilizzatela sempre nel pieno rispetto dei requisiti e delle limitazioni imposti. Cia­scun conducente deve conoscere i requi­siti riportati di seguito prima di guidare la moto d’acqua.
Prima di utilizzare la moto d’acqua, leggere
questo Manuale del proprietario/condu­cente, la Guida con consigli pratici per il conducente, la Scheda con istruzioni per il conducente e tutte le etichette sulla moto d’acqua. Queste letture vi forniranno infor­mazioni utili sulla moto d’acqua ed il suo funzionamento.
Non permettere a nessuno di utilizzare la
moto d’acqua senza che prima abbia letto questo Manuale del proprietario/condu­cente, la Guida con consigli pratici per il conducente, la Scheda con istruzioni per il conducente e tutte le etichette.
HJU30742
Limitazioni poste ai potenziali
conducenti della moto d’acqua
La Yamaha raccomanda che il conducente
abbia al minimo 16 anni. Gli adulti devono sorvegliare l’uso da parte dei minorenni. Occorre conoscere l’età ed i requisiti di preparazione richiesti localmente per il conducente.
Questa moto d’acqua è progettata per tra-
sportare il conducente ed un massimo di 2 passeggeri. Non superare mai il limite mas­simo di carico e non permettere che più di 3 persone (o 2 persone se si traina uno wa­keboarder o uno sciatore) salgano contem­poraneamente sulla moto d’acqua.
Carico massimo:
240 kg (530 lb) Il carico è il peso totale del carico, del conducente e dei passeggeri.
Non utilizzare la moto d’acqua con passeg-
geri a bordo fino a quando non si è acqui­sita una notevole pratica ed esperienza guidando da soli. La guida della moto d’ac­qua con passeggeri richiede una maggiore abilità. Prima di tentare manovre difficili, prendersi il tempo necessario per abituarsi alle caratteristiche di guida della moto d’acqua.
11
Page 20
Informazioni sulla sicurezza
HJU43321
Limitazioni alla navigazione
Prestare costante attenzione alla presenza
di persone, ostacoli e altre moto d’acqua. Stare attenti alle condizioni che limitano la visibilità o impediscono di vedere gli altri.
Utilizzare il mezzo prudentemente, a velo-
cità sicure, e mantenere una distanza ade­guata dalle persone, dagli ostacoli e dalle altre moto d’acqua.
Non seguire a distanza ravvicinata altre
moto d’acqua o imbarcazioni.
Non avvicinarsi ad altri per spruzzarli con
l’acqua.
Agire prontamente per evitare collisioni.
Non dimenticare che la moto d’acqua e le altre imbarcazioni non dispongono di freni. Inoltre, il sistema RiDE (Reverse with Intui­tive Deceleration Electronics, Retromarcia con elettronica di decelerazione intuitiva) non è un dispositivo di frenata per evitare situazioni pericolose. RiDE è un sistema elettronico che controlla il regime motore e la cucchiaia ribaltabile per l’inversione del flusso, che si trova accanto all’ugello dire­zionale. La leva RiDE situata sulla manopo­la sinistra del manubrio può essere utilizzata per modificare la spinta dell’idro­getto in modo che la moto d’acqua si spo­sti in retromarcia o in folle. Il sistema RiDE assiste il conducente durante il rallenta­mento o le manovre a bassa velocità, come
ad esempio la messa in acqua, l’accosta­mento a riva e l’ormeggio.
Evitare virate strette, rapidi rallentamenti
premendo con decisione la leva RiDE e al­tre manovre che rendono difficile agli altri evitarvi o capire dove state andando.
Evitare le zone con ostacoli sommersi o ac-
que poco profonde.
Non rilasciare l’acceleratore mentre si tenta
di virare per allontanarsi da ostacoli—oc­corre accelerare per poter virare. Prima di avviare la moto d’acqua, controllare sem­pre i comandi dell’acceleratore e dello ster­zo.
Guidare entro i propri limiti ed evitare ma-
novre aggressive, per ridurre il rischio di perdere il controllo, di essere gettati in ac­qua e di collisioni.
Questo è un mezzo ad alte prestazioni—
non un giocattolo. Eseguendo virate strette o saltando le scie delle barche o le onde, si aumenta il rischio di lesioni alla schie­na/spina dorsale (paralisi) e al viso, nonché di fratture degli arti inferiori, delle caviglie o di altre ossa. Non saltare le scie o le onde.
Non utilizzare la moto d’acqua in acque
agitate, in condizioni atmosferiche avverse oppure di scarsa visibilità; questo potrebbe provocare incidenti con conseguenti lesio­ni o decessi. Considerare sempre la possi­bilità di un peggioramento del clima. Tenere conto delle previsioni del tempo e delle condizioni atmosferiche prevalenti prima di uscire con la moto d’acqua.
Come per tutti gli sport acquatici, non è op-
portuno utilizzare la moto d’acqua senza qualcuno vicino. Se ci si allontana dalla riva oltre il punto da cui poter rientrare a nuoto, è necessario essere accompagnati da un’altra imbarcazione o moto d’acqua, ma
12
Page 21
Informazioni sulla sicurezza
60 cm (2 ft)
tenendosi alla debita distanza. È una sem­plice questione di buon senso.
Non usare mai la moto d’acqua in acque
con profondità inferiore a 60 cm (2 ft) dal fondo della moto d’acqua, poiché aumen­terebbero le possibilità di collisione con ostacoli sommersi, con conseguenti possi­bili lesioni.
Questa moto d’acqua non è dotata di un
impianto di illuminazione idoneo per l’uso notturno. Non utilizzare la moto d’acqua dopo il tramonto del sole o prima dell’alba, altrimenti si aumenta il rischio di collisioni con altre imbarcazioni, con conseguenti possibili lesioni gravi o decessi.
HJU43130
Requisiti per l’utilizzo
Tutti gli utilizzatori del mezzo devono in-
dossare un giubbotto di salvataggio omo­logato dalle autorità competenti ed idoneo all’utilizzo della moto d’acqua.
Indossare un abbigliamento protettivo. Le-
sioni interne gravi possono essere la con­seguenza della penetrazione violenta dell’acqua in orifizi corporei a seguito di una caduta nell’acqua o della vicinanza con l’ugello direzionale. Normali costumi da bagno non proteggono adeguatamente dalla penetrazione di getti d’acqua violenti nel retto o nella vagina. Sia il conducente che i passeggeri devono in­dossare pantaloni di mute o un abbiglia­mento che offra una protezione equivalente. Un abbigliamento del genere comprende capi di stoffa spessa, a trama fitta, robusti e comodi da indossare, come il denim (stoffa jeans), ma non comprende lo spandex o tessuti elastici simili, come quelli usati nei pantaloncini da ciclista.
Seguire le regole di navigazione, e le leggi
statali/provinciali e locali applicabili alla moto d’acqua.
1 Giubbotto di salvataggio PFD omologato 2 Pantaloni della muta
Si consiglia di utilizzare occhiali per proteg-
gere gli occhi dal vento, dall’acqua e dal ri­verbero del sole durante la guida della moto d’acqua. Sono disponibili nastri gal­leggianti di fissaggio degli occhiali, che
13
Page 22
Informazioni sulla sicurezza
consentono di recuperarli se cadessero in acqua. Si consiglia l’utilizzo di scarpette e di guan­ti.
Spetta a voi decidere se indossare o meno
il casco durante le uscite per diporto. Oc­corre sapere che il casco può aiutare a pro­teggervi in determinati tipi di incidenti, ma può anche provocare delle lesioni in altri tipi di incidenti. Il casco è progettato per proteggere in una certa misura il capo. Anche se i caschi non possono proteggere da tutti gli impatti pre­vedibili, possono ridurre le lesioni in caso di collisione con una imbarcazione o con un altro ostacolo. L’uso del casco comporta però anche un pericolo potenziale per la sicurezza. In caso di caduta in acqua, esso, riempiendo­si d’acqua per l’effetto comunemente detto “a secchio”, può provocare una trazione sul collo, con pericolo di soffocamento, di lesioni gravi e permanenti al collo o di de­cesso. Inoltre il casco può aumentare il ri­schio di incidenti, se comporta una riduzione della visuale o della capacità udi­tiva, se distrae il conducente o ne aumenta l’affaticamento. Come fare quindi per decidere se i poten­ziali vantaggi di sicurezza rappresentati dall’uso del casco superano i rischi poten­ziali connessi al suo utilizzo? Tenendo con­to delle proprie condizioni particolari di guida. Considerando fattori come l’am­biente in cui si utilizza il mezzo, il proprio stile e la capacità di guida. Tenere presente anche la possibilità di traffico congestiona­to e le condizioni della superficie dell’ac­qua. Se si decide di indossare un casco in base alle condizioni in cui si utilizza normalmente
il mezzo, effettuare la scelta in modo accu­rato. Se possibile, cercare un casco appo­sitamente studiato per uso nautico. Se la moto d’acqua viene utilizzata in occasione di gare e di competizioni, per quanto con­cerne i caschi attenersi ai requisiti indicati dagli organizzatori.
Non utilizzare mai la moto d’acqua dopo
aver assunto alcol oppure sostanze o me­dicinali stupefacenti.
Per motivi di sicurezza, e in vista di una ma-
nutenzione corretta, eseguire sempre i controlli illustrati a pagina 72 prima di utiliz­zare la moto d’acqua.
Il conducente deve afferrare saldamente il
manubrio con entrambe le mani, mentre il passeggero deve tenersi saldamente alla persona davanti o all’apposita maniglia tientibene.
Quando la moto d’acqua è in movimento, il
conducente ed i passeggeri devono sem­pre tenere i loro piedi sul fondo del pozzet­to. Sollevando i piedi, aumentano le probabilità di perdere l’equilibrio o di urtare con i piedi ostacoli al di fuori della moto d’acqua. Non trasportare bambini che non arrivino a toccare il fondo del pozzetto con i piedi.
Non trasportare il passeggero davanti al
conducente.
14
Page 23
Informazioni sulla sicurezza
È opportuno che le donne in gravidanza e
le persone con problemi di salute consulti­no sempre il medico per sapere se vi sono controindicazioni all’uso della moto d’ac­qua.
Non cercare di modificare questa moto
d’acqua. Eventuali modifiche apportate alla moto d’acqua possono pregiudicarne la sicurez­za e l’affidabilità rendere l’uso della stessa pericoloso o illegale.
Allacciare al polso sinistro il tirante di spe-
gnimento emergenza motore e non farlo impigliare nel manubrio, in modo che il mo­tore si spenga se il conducente cade dalla moto d’acqua. Al termine dell’utilizzo, to­gliere il tirante di spegnimento emergenza motore dalla moto d’acqua per evitare l’av­viamento accidentale o l’uso non autoriz­zato da parte di bambini o altre persone.
velocemente di quanto non si aspettano, c’è il rischio di una collisione.
Mantenere la distanza di sicurezza dalle al-
tre imbarcazioni o moto d’acqua e fare at­tenzione anche alle funi di traino per sci nautico o alle lenze da pesca. Attenersi alle “Regole per una navigazione sicura” e ri­cordarsi di guardare sempre indietro prima di virare o rallentare. (Vedere “Regole per una navigazione sicura” a pagina 20.)
Fare particolare attenzione all’eventuale
presenza di bagnanti e stare lontani dalle zone da essi frequentate. È infatti difficile ri­uscire a scorgere i bagnanti e si corre il ri­schio di investirli accidentalmente.
Evitare di venire urtati da altre imbarcazio-
ni. Assumersi sempre la responsabilità di fare attenzione al traffico, in quanto gli altri potrebbero non fare altrettanto. Se gli altri non vi vedono, oppure se manovrate più
15
Page 24
Informazioni sulla sicurezza
HJU30841
Equipaggiamento consigliato
Consigliamo di portare a bordo della moto d’acqua i seguenti oggetti:
Avvisatore acustico
Portare con sé un fischietto o un altro avvi­satore acustico da utilizzare per lanciare segnali ad altre imbarcazioni.
Segnali visivi di richiesta soccorso
Si consiglia di tenere a bordo un razzo di segnalazione, approvato dalle autorità, ri­posto in un contenitore impermeabile all’acqua. Per segnalazioni di emergenza si può anche usare uno specchio. Contattare il concessionario Yamaha di fiducia per maggior informazioni.
Orologio
Un orologio permettere di sapere da quan­to tempo la moto d’acqua è in funzione.
Cima per rimorchio
La cima può servire a trainare una moto d’acqua con problemi di funzionamento in casi di emergenza.
HJU42474
Informazioni sui rischi
Non avviare o fare funzionare mai il motore
per qualsiasi lasso di tempo in ambienti chiusi. I gas di scarico contengono monos­sido di carbonio, un gas incolore e inodore che può provocare la perdita di conoscen­za ed il decesso in breve tempo. Fare fun­zionare sempre la moto d’acqua all’aperto.
Non toccare la marmitta o il motore mentre
questo è ancora acceso o subito dopo averlo spento; possono causare ustioni gravi.
Non posizionare calamite o oggetti con in-
tenso campo magnetico in prossimità della leva dell’acceleratore o della leva RiDE. Il funzionamento del meccanismo dell’acce­leratore elettronico o delle leve potrebbe ri­sultare compromesso, con conseguente possibile perdita di controllo. Inoltre, non posizionare oggetti suscettibili alle forze magnetiche (ossia carte di credito, orologi, ecc.) in prossimità della leva dell’accelera­tore o della leva RiDE.
16
Page 25
Informazioni sulla sicurezza
1
HJU42414
Caratteristiche della moto
d’acqua
La spinta dell’idrogetto fa virare la moto
d’acqua. Rilasciando completamente l’ac­celeratore, l’idrogetto produce soltanto una spinta minima. Se si sta viaggiando a velocità superiori a quella di traino, se non si accelera si perderà rapidamente la capa­cità di virare. Questo modello è dotato del sistema di ge­stione motore Yamaha (YEMS) che com­prende il sistema di assistenza alla virata con acceleratore chiuso (OTS). Questo si­stema viene attivato alle velocità di planata consentendo di virare la moto d’acqua dopo aver rilasciato l’acceleratore. Il siste­ma OTS assiste in virata continuando a for­nire spinta mentre la moto d’acqua sta decelerando, ma è possibile effettuare vira­te più strette se si accelera mentre si gira il manubrio. Il sistema OTS non funziona al di sotto delle velocità di planata o quando il motore è spento. Quando il motore diminuisce di gi­ri, la moto d’acqua non vira più in risposta ai comandi dal manubrio finché si accelera nuovamente o si raggiunge la velocità di traino. Esercitarsi nelle virate in uno specchio d’acqua libero da ostacoli fino ad acquisire dimestichezza con questa manovra.
La propulsione di questa moto d’acqua è
ad idrogetto. L’idrogetto è collegato diret­tamente al motore. La spinta dell’idrogetto genera movimento quando il motore è in funzione e l’indicatore senso di marcia “F” (marcia avanti) o “R” (retromarcia) è visua­lizzato sul display multifunzione. Quando è visualizzato l’indicatore senso di marcia “N” (folle), le spinta in marcia avanti e in re-
tromarcia si compensano per aiutare ad impedire il movimento della moto d’acqua in entrambe le direzioni, anche se è possi­bile che si registri un certo movimento.
1 “N” (posizione di folle)
Per evitare urti sul lato posteriore durante
l’uso della moto d’acqua, controllare atten­tamente la zona dietro la moto prima di azionare la leva RiDE per rallentare o arre­stare la moto d’acqua. Accertarsi che non ci siano ostacoli o persone dietro al mezzo prima di inserire la retromarcia.
Stare lontani dalla griglia di aspirazione
quando il motore è acceso. I capelli lunghi, un abbigliamento svolazzante o le cinghie del giubbotto di salvataggio possono impi­gliarsi nelle parti in movimento, provocan­do lesioni gravi o annegamenti.
Non inserire mai oggetti nell’ugello direzio-
nale mentre il motore è in funzione. Il con­tatto con le parti rotanti dell’idrogetto
17
Page 26
Informazioni sulla sicurezza
1
2
2
1
1
potrebbe provocare lesioni gravi o il deces­so.
1 Griglia di presa d’acqua 2 Ugello direzionale
Spegnere il motore e rimuovere la forcella
dall’interruttore di spegnimento di emer­genza del motore prima di rimuovere even­tuali detriti o alghe accumulatisi intorno alla presa d’acqua dell’idrogetto.
1 Forcella 2 Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
HJU30956
Wakeboarding e sci d’acqua
Si può utilizzare la moto d’acqua per il wake­boarding o lo sci d’acqua, se ha posti a sede­re per il conducente, per un osservatore rivolto nel senso opposto a quello di marcia e per lo sciatore o il wakeboarder quando non vengono trainati. Inoltre la moto d’acqua deve essere equipag­giata con una galloccia progettata per aggan­ciare la fune di traino per lo sci d’acqua; non agganciare la fune di traino in nessun altro posto.
1 Galloccia
Rientra nelle responsabilità del conducente della moto d’acqua prestare attenzione alla sicurezza dei wakeboarder o degli sciatori e delle altre persone. Informarsi su tutti i rego­lamenti locali in vigore nelle acque in cui si utilizza la moto d’acqua, e rispettarli. Prima di provare a trainare un wakeboarder o uno sciatore, il conducente deve avere acqui­sito dimestichezza con il trasporto di passeg­geri. Qui di seguito riportiamo alcune considera­zioni importanti per ridurre al minimo i rischi durante il traino di wakeboarder o di sciatori.
Il wakeboarder o lo sciatore devono indos-
sare un giubbotto di salvataggio omologa­to, possibilmente in colori vistosi, in modo che i naviganti possano vederlo.
18
Page 27
Informazioni sulla sicurezza
1
Il wakeboarder o lo sciatore devono indos-
sare un abbigliamento protettivo. Lesioni interne gravi possono essere la conse­guenza della penetrazione violenta dell’ac­qua in orifizi corporei a seguito di una caduta nell’acqua. Normali costumi da ba­gno non proteggono adeguatamente dalla penetrazione di getti d’acqua violenti nel retto o nella vagina. La persona trainata deve indossare pantaloni di mute o un ab­bigliamento che offra una protezione equi­valente.
A bordo deve essere presente una secon-
da persona adibita a osservatore del wake­boarder o dello sciatore; in molte località questo è prescritto dalla legge. Lasciare che la persona trainata diriga il conducente nel controllo della velocità e della direzione mediante segnali con le mani. L’osservatore deve sedersi a cavalcioni sul retro della sella e tenersi alla maniglia tien­tibene con entrambi i piedi appoggiati sal­damente sul fondo del pozzetto per mantenersi in equilibrio mentre è rivolto nel senso opposto a quello di marcia per os-
servare i segnali e le condizioni del wake­boarder o dello sciatore.
1 Maniglia tientibene
1 Maniglia tientibene
Il controllo del mezzo mentre si traina un
wakeborder o uno sciatore è influenzato sia dall’abilità di quest’ultimo, che dalle condizioni dell’acqua e del tempo.
Nella fase di preparazione al traino, fare
funzionare la moto d’acqua alla velocità più bassa possibile fino a quando si è allonta­nata abbastanza dalla persona da trainare e la fune di traino si è tesa. Accertarsi che la fune non si sia aggrovigliata su eventuali oggetti. Dopo aver verificato che il wakeboarder o lo sciatore è pronto e che non vi sia traffico o altri ostacoli, accelerare di quanto basta per trainare la persona.
Eseguire virate dolci e larghe. La moto
d’acqua è in grado di eseguire virate molto
19
Page 28
Informazioni sulla sicurezza
strette che potrebbero superare il livello di abilità del wakeboarder o dello sciatore. Tenere la persona da trainare ad una di­stanza di almeno 50 m (164 ft), ossia circa due volte la lunghezza di una fune di traino standard, da qualsiasi pericolo potenziale.
I conducenti delle imbarcazioni o delle altre
moto d’acqua potrebbero non essere con­sapevoli che si sta trainando un wakeboar­der o uno sciatore. Insieme all’osservatore, prestare la massima attenzione alle altre persone presenti nelle vicinanze e proce­dere a velocità di sicurezza.
Prestare attenzione al rischio di rimbalzo
della maniglia di traino verso la moto d’ac­qua qualora il wakeboarder o lo sciatore cada o non riesca a rialzarsi.
Il rimorchio di oggetti pesanti o ingombranti
diversi da wakeboarder o sciatori, come ad esempio un’altra imbarcazione o moto d’acqua, può far perdere il controllo dello sterzo e creare una situazione di pericolo. Se si deve rimorchiare un’altra imbarcazio­ne in caso di emergenza, guidare lenta­mente e con cautela.
HJU30971
Regole per una navigazione
sicura
Ai fini legali, la vostra moto d’acqua Yamaha è considerata un’imbarcazione a motore. L’uso della moto d’acqua deve avvenire in conformità alle leggi ed alle disposizioni che regolano la navigazione nelle acque in cui essa viene utilizzata.
20
Page 29
Informazioni sulla sicurezza
HJU30992
Utilizzo responsabile della
moto d’acqua
Le zone che si percorrono con la moto d’ac­qua appartengono anche agli altri ed alla na­tura. Il piacere di usare la moto d’acqua comporta quindi di trattare con rispetto e cor­tesia le altre persone, il suolo, l’acqua e gli animali selvatici. In qualsiasi momento, e ovunque siate, tene­re presente che siete ospiti di tutto ciò che vi circonda. Ricordare, per esempio, che il ru­more della vostra moto d’acqua può anche essere musica per voi, mentre per gli altri po­trebbe costituire soltanto un rumore molesto, e che gli spruzzi divertenti della vostra scia possono produrre onde fastidiose per gli altri. Evitare di usare la moto d’acqua in prossimità di zone abitative costiere o di zone di nidifica­zione di uccelli acquatici o altre zone naturali, e mantenersi a rispettosa distanza dai pesca­tori, dalle altre imbarcazioni, dai nuotatori e dalle spiagge affollate. Se è inevitabile attra­versare zone di questo tipo, procedere lenta­mente attenendosi a tutte le disposizioni di legge. È necessario eseguire una manutenzione adeguata per assicurare che le emissioni allo scarico e i livelli di rumorosità della moto d’acqua rientrino nei limiti prescritti. È neces­sario accertarsi che venga eseguita la manu­tenzione raccomandata nel presente Manuale del proprietario/conducente. Ricordare che l’inquinamento è dannoso per l’ambiente. Non fare rifornimento di carbu­rante o non rabboccare l’olio dove il versa­mento di tali sostanze può causare danni alla natura. Portare la moto d’acqua fuori dall’ac­qua e allontanarla dalla battigia prima di fare rifornimento di carburante. Smaltire l’acqua ed i residui di carburante e di olio nel vano
motore in conformità alle disposizioni di leg­ge locali. E mantenere pulito l’ambiente cir­costante per le persone e gli animali selvatici che condividono con voi i corsi d’acqua: non gettare rifiuti. Se si utilizza responsabilmente la moto d’ac­qua, con rispetto e cortesia per gli altri, si contribuirà a garantire che i corsi d’acqua possano continuare ad essere usati per go­dere di una grande varietà di attività ricreati­ve.
21
Page 30

Descrizione

HJU43331
Glossario della moto d’acqua
Velocità di traino
“Il traino” è la velocità di manovra più bassa. Si accelera poco oppure per niente. La moto d’acqua è dentro all’acqua, e non c’è la scia.
Velocità inferiore a quella di planata
“La velocità inferiore a quella di planata” è una velocità media. La prua si trova leggermente sopra la superficie dell’acqua, ma si continua a navigare attraverso l’acqua. C’è la scia.
Velocità di planata
“La velocità di planata” è una velocità superiore. La moto d’acqua è più livellata e passa ra­sente a pelo d’acqua. C’è la scia.
Prua
L’estremità anteriore della moto d’acqua.
Poppa
L’estremità posteriore della moto d’acqua.
Tribordo
Il lato destro della moto d’acqua guardando in avanti.
Babordo
Il lato sinistro della moto d’acqua guardando in avanti.
Acqua di sentina
L’acqua che si accumula nel vano motore.
Sistema gestione motore Yamaha (YEMS)
YEMS è un sistema di gestione integrato e computerizzato che controlla e regola la fasatura dell’accensione, l’iniezione del carburante, la diagnostica del motore e il sistema di assistenza alla virata con acceleratore chiuso (OTS).
Retromarcia con elettronica di decelerazione intuitiva (RiDE)
RiDE è un sistema elettronico che controlla le operazioni di retromarcia, folle e decelerazione della moto d’acqua.
22
Page 31
HJU31012
Esterno
Descrizione
Ubicazione dei componenti principali
1
2
7
1 Tappo del bocchettone del serbatoio del
carburante (pagina 64)
2 Cofano 3 Manubrio 4 Sella posteriore (pagina 54) 5 Sella anteriore (pagina 54) 6 Pozzetto 7 Golfare di prua (pagina 56) 8 Scafo 9 Uscita di controllo dell’acqua di raffredda-
mento (pagina 32)
3 4 5 6
11
10
9
8
10 Galloccia a scomparsa (FX Cruiser SVHO)
(pagina 57)
11 Frisata
23
Page 32
Descrizione
1
2
5
4
3
14
1 Piattaforma di risalita 2 Maniglia di risalita (pagina 56) 3 Gavone di poppa (pagina 60) 4 Galloccia (pagina 57) 5 Maniglia tientibene (pagina 55) 6 Gradino di risalita (pagina 56) 7 Tappo di scarico di poppa (pagina 68) 8 Cucchiaia ribaltabile per l’inversione del
flusso (pagina 34)
9 Ugello direzionale 10 Flap 11 Golfare di poppa (pagina 57) 12 Sensore della velocità
24
117109876
1312
13 Griglia di presa d’acqua 14 Raccordo della manichetta di lavaggio
Page 33
Descrizione
1 2
34
5
67 910
1 Scomparto portaoggetti impermeabile in-
corporato (pagina 61)
2 Interruttore di avviamento (pagina 29)
3 Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore (pagina 29)
4 Forcella (pagina 29)
5 Telecomando (pagina 27)
6 Leva RiDE (pagina 34)
7 Interruttore di aumento dell’angolo di as-
setto (pagina 37)
8 Interruttore di diminuzione dell’angolo di
assetto (pagina 37)
9 Interruttore di spegnimento motore (pagina
29)
10 Tirante di spegnimento di emergenza del
motore (pagina 29)
11 Tasto “VOLT/HOUR” (pagina 44) 12 Tasto “SPEED/RPM” (pagina 44) 13 Tasto “MODE/RESET” (pagina 44) 14 Tasto “START/STOP” (pagina 44) 15 Interruttore di aumento del regolatore auto-
matico di velocità (pagina 41)
8
1211 13 14 15 16 1817
19 20 21
16 Interruttori di diminuzione del regolatore
automatico di velocità (pagina 41)
17 Leva dell’acceleratore (pagina 30) 18 Centro informativo multifunzione (pagina
44)
19 Cassettino portaoggetti (pagina 58) 20 Portabibite amovibile (pagina 60) 21 Leva di regolazione dell’inclinazione del
manubrio (pagina 31)
22 Interruttore “NO-WAKE MODE” (pagina 40) 23 Interruttore “SET” (pagina 41) 24 Portabibite incorporato (pagina 60)
22 23 24
25
Page 34
Descrizione
Vano motore
1
2
8
3
4
5
6
7
10
9
1 Coperchio motore
2 Scatola del filtro dell’aria
3 Separatore d’acqua (pagina 33)
4 Serbatoio del carburante
5 Batteria (pagina 75)
6 Scatola dell’impianto elettrico
7 Candela/Cappuccio della candela/Bobina
di accensione
8 Scomparto portaoggetti impermeabile
amovibile (pagina 61)
9 Tappo bocchettone serbatoio dell’olio mo-
tore (pagina 67)
10 Astina di livello (pagina 67)
26
Page 35

Utilizzo della funzione di controllo

ATTENZIONE
1
HJU31026
Funzioni di controllo della moto
d’acqua
HJU42551
Telecomando
Le modalità del sistema antifurto Yamaha e del regime ridotto possono essere seleziona­te azionando il telecomando. (Vedere pagina 28 per le procedure di impostazione del siste­ma antifurto Yamaha e pagina 39 per le pro­cedure di attivazione della modalità regime ridotto.)
1 Telecomando
La moto d’acqua è programmata per ricono­scere il codice interno inviato esclusivamente tramite questo telecomando, quindi è possi­bile selezionare l’impostazione del sistema antifurto solo utilizzando questo telecoman­do. In caso di smarrimento accidentale o di fun­zionamento non corretto del telecomando, contattare un concessionario Yamaha. Quando si utilizza la moto d’acqua, per evita­re di perdere il telecomando, conservarlo sempre nell’apposito porta telecomando che
si trova nello scomparto portaoggetti imper­meabile incorporato.
1 Portatelecomando
HCJ00753
Il telecomando non è completamente
impermeabile all’acqua. Non immergere il telecomando o non usarlo sott’acqua. Se il telecomando viene immerso, asciu­garlo con un panno soffice, asciutto, e poi verificare che funzioni correttamen­te. Se il telecomando non funziona cor­rettamente, contattare un concessionario Yamaha.
Non esporre il telecomando alle alte
temperature e alla luce solare diretta.
Non lasciare cadere il telecomando, sot-
toporlo a forti urti o appoggiare su di esso dei pesi.
Utilizzare un panno soffice e asciutto
per pulire il telecomando. Non utilizzare detergenti, alcol o altri prodotti chimici.
Non tentare di disassemblare da soli il
telecomando. Altrimenti il telecomando potrebbe non funzionare correttamente. Se il telecomando ha bisogno di una batteria nuova, contattare un conces­sionario Yamaha. Fare riferimento alle disposizioni locali sui rifiuti speciali per lo smaltimento delle batterie del teleco­mando.
27
Page 36
Utilizzo della funzione di controllo
NOTA:
NOTA:
2
1
HJU31385
Sistema antifurto Yamaha
Il sistema antifurto Yamaha aiuta ad evitare utilizzi non autorizzati o il furto della moto d’acqua. Le modalità di blocco e sblocco del sistema antifurto possono essere selezionate con il telecomando in dotazione alla moto d’acqua. Se viene selezionata la modalità di blocco del sistema antifurto, non è possibile avviare il motore. Il motore può essere avvia­to solo se viene selezionata la modalità di sblocco. (Vedere pagina 27 per informazioni sul telecomando.)
Le impostazioni del sistema antifurto Yamaha possono essere selezionate soltanto a moto­re fermo.
HJU36776
Impostazioni del sistema antifurto Yamaha
Le impostazioni del sistema antifurto Yamaha verranno confermate tramite il numero di bip emessi durante l’azionamento del teleco­mando e dalla spia “UNLOCK” del centro in­formativo multifunzione. (Vedere pagina 44 per informazioni sul centro informativo multi­funzione.)
Numero di
bip
Modalità del siste-
ma di antifurto
Yam ah a
Blocco
Sblocco
(modalità operati-
va normale)
Sblocco
(modalità di regime
ridotto)
Spia “UN-
LOCK”
Si spe-
gne
Si accen-
de
Si accen-
de
le procedure di attivazione della modalità regime ridotto.)
Se il telecomando viene azionato mentre il
centro informativo multifunzione è in stand­by, il centro informativo effettuerà l’opera­zione iniziale, dopodiché verrà selezionata
l’impostazione. Per selezionare il modo di blocco: Premere brevemente il tasto di blocco del te­lecomando. Il cicalino suona una volta e la spia “UNLOCK” lampeggia una volta, quindi si spegne. Ciò indica che è stato selezionato il modo di blocco.
1 Pulsante di blocco
2 Spia “UNLOCK”
Per selezionare il modo di sblocco: Premere brevemente il tasto “L-Mode” (sblocco) del telecomando. Il cicalino suona due o tre volte e la spia “UNLOCK” lampeg­gia due o tre volte, quindi si accende. Ciò in-
Il cicalino suona due volte per la modalità
operativa normale o tre volte per la modali­tà di regime ridotto. (Vedere pagina 39 per
28
Page 37
Utilizzo della funzione di controllo
ATTENZIONE
2
L-Mode
1
1
1
2
3
dica che è stato selezionato il modo di sblocco.
1 Tasto (di sblocco) “L-Mode” (modalità regi-
me ridotto)
2 Spia “UNLOCK”
HJU31153
Interruttore di spegnimento motore “ ”
È possibile spegnere il motore premendo l’in­terruttore di spegnimento motore (pulsante rosso).
Inserire la forcella sotto l’interruttore di spe­gnimento di emergenza del motore prima di avviare il motore.
1 Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
2 Forcella
3 Tirante di spegnimento di emergenza del
motore
Quando il motore non è in funzione, rimuove­re la forcella dall’interruttore di spegnimento di emergenza del motore per evitare l’avvia­mento accidentale del motore o l’uso non au­torizzato da parte di bambini o di altre persone.
1 Interruttore di spegnimento motore
HJU31164
Interruttore di spegnimento di emergenza del motore “
L’interruttore di spegnimento di emergenza del motore spegne automaticamente il moto­re quando la forcella, all’estremità del tirante di spegnimento di emergenza del motore, viene rimossa dall’interruttore, ad esempio se il conducente cade dalla moto d’acqua.
HJU42323
Interruttore di avviamento “
HCJ01311
Non fare funzionare il motore a regime su­periore a 4000 giri/min. a terra. Inoltre, non fare funzionare il motore per più di 15 se-
29
Page 38
Utilizzo della funzione di controllo
1
1
1
condi senza mandata d’acqua, altrimenti il motore potrebbe surriscaldarsi.
L’interruttore di avviamento (tasto verde) av­via il motore quando l’interruttore è premuto. Rilasciare l’interruttore di avviamento non ap­pena il motore si avvia. Se il motore non si av­via entro 5 secondi, rilasciare l’interruttore di avviamento, attendere 15 secondi e poi ripro­vare. ATTENZIONE: Non premere mai l’in-
terruttore di avviamento mentre il motore è in funzione. Non azionare l’interruttore di avviamento per più di 5 secondi, altrimenti la batteria si scarica ed il motore non si av­via. Inoltre, si può danneggiare il motorino di avviamento.
1 Interruttore di avviamento
[HCJ01041]
Il motore non si avvia in presenza di una delle seguenti condizioni:
È stata selezionata la modalità di blocco
del sistema antifurto Yamaha. (Per le pro­cedure di impostazione del sistema antifur­to Yamaha, vedere pagina 28.)
La forcella è rimossa dall’interruttore di
spegnimento di emergenza del motore.
La leva dell’acceleratore è premuta.La leva dell’acceleratore non funziona cor-
rettamente.
La leva RiDE è premuta.La leva RiDE non funziona.
HJU31212
Leva dell’acceleratore
Premendo la leva dell’acceleratore, è possi­bile aumentare il regime motore.
1 Leva dell’acceleratore
Quando viene rilasciata, la leva dell’accelera­tore ritorna automaticamente nella posizione di completamente chiuso (minimo).
HJU43341
Leva RiDE
Quando si preme la leva RiDE, la cucchiaia ri­baltabile per l’inversione del flusso si abbas­sa e la moto d’acqua inizia a muoversi in retromarcia. Se la moto d’acqua si muove in marcia avanti, la moto rallenterà gradualmen­te fino all’arresto, per poi riprendere a muo­versi in retromarcia.
1 Leva RiDE
Al momento del rilascio, la leva RiDE ritorna automaticamente in posizione di completa chiusura (minima) e la cucchiaia ribaltabile
30
Page 39
Utilizzo della funzione di controllo
1
2
per l’inversione del flusso si sposta in posi­zione neutra.
HJU31262
Sistema dello sterzo
Girando il manubrio nella direzione desidera­ta, si modifica l’angolo dell’ugello direzionale dell’idrogetto e la direzione della moto d’ac­qua cambia di conseguenza.
stema OTS non funziona al di sotto delle ve­locità di planata o quando il motore è spento. Quando il numero di giri del motore diminui­sce, la moto d’acqua non vira più in risposta ai comandi dal manubrio finché si accelera nuovamente o si raggiunge la velocità di trai­no.
HJU31294
Sistema di regolazione inclinazione del piantone sterzo
Azionando la leva di regolazione, è possibile regolare in avanti e indietro la posizione del manubrio. Per regolare la posizione del manubrio: (1) Tirare verso l’alto la leva di regolazione
per disimpegnare il blocco della leva, quindi spostare il manubrio avanti o in­dietro nella posizione desiderata.
AVVERTENZA! Non tirare mai la leva di regolazione dell’inclinazione durante il funzionamento della moto d’acqua, in quanto la posizione del manubrio po-
1 Manubrio 2 Ugello direzionale
Poiché la potenza del getto determina la ve­locità e l’angolo di virata, per affrontare una virata è sempre necessario accelerare, tranne quando si naviga a velocità di traino. Questo modello è dotato del sistema di ge­stione motore Yamaha (YEMS) che compren­de il sistema di assistenza alla virata con acceleratore chiuso (OTS). Questo sistema viene attivato alle velocità di planata consen­tendo di virare la moto d’acqua dopo aver ri­lasciato la leva dell’acceleratore. Il sistema OTS assiste in virata continuando a fornire spinta mentre la moto d’acqua sta deceleran­do, ma è possibile effettuare virate più strette se si accelera mentre si gira il manubrio. Il si-
31
Page 40
Utilizzo della funzione di controllo
NOTA:
1
1
trebbe cambiare improvvisamente con la possibilità di incidenti.
1 Leva di regolazione dell’inclinazione del
manubrio
[HWJ00042]
(2) Accertarsi che la leva di regolazione
dell’inclinazione del manubrio ritorni nel­la sua posizione originale e che il manu­brio sia bloccato saldamente in posizione.
HJU41801
Uscite di controllo dell’acqua di raffreddamento
Quando il motore è in funzione, parte dell’ac­qua di raffreddamento in circolo nel motore viene scaricata dalle uscite di controllo dell’acqua di raffreddamento.
1 Uscita di controllo dell’acqua di raffredda-
mento [lato di babordo (sinistro)]
Ci sono uscite di controllo dell’acqua di raf­freddamento a babordo (lato sinistro) e a tri­bordo (lato destro) della moto d’acqua. Per controllare il corretto funzionamento dell’im­pianto di raffreddamento, accertarsi che l’ac­qua fuoriesca dall’uscita di controllo di babordo (lato sinistro). Se l’acqua non viene scaricata dall’uscita, spegnere il motore e controllare se la presa d’acqua dell’idrogetto è intasata. (Vedere pagina 112 per informa­zioni sulla presa d’acqua dell’idrogetto.)
Dopo l’accensione del motore occorreran-
no circa 60 secondi per portare l’acqua fino
all’uscita di controllo.
Lo scarico dell’acqua potrebbe non essere
costante quando il motore è in funzione al
regime minimo. In questo caso, accelerare
leggermente per ottenere uno scarico
dell’acqua adeguato.
32
Page 41
Utilizzo della funzione di controllo
2
1
HJU40323
Separatore acqua
Il separatore d’acqua impedisce l’ingresso dell’acqua nel serbatoio del carburante rac­cogliendo l’acqua che entra nel tubo di sfiato del serbatoio del carburante se la moto d’ac­qua si capovolge. Se l’acqua si accumula nel separatore d’ac­qua, scaricarla allentando la vite di scarico.
1 Separatore acqua 2 Vite di scarico
Per scaricare l’acqua dal separatore d’acqua: (1) Posizionare un contenitore o un panno
asciutto sotto il separatore d’acqua.
(2) Allentare gradualmente la vite di scarico
per scaricare l’acqua. Raccogliere l’ac­qua di scarico con il contenitore o assor­birla con il panno asciutto in modo che non trabocchi dal vano motore. Se cade dell’acqua nel mezzo, accertarsi di asciugarla con un panno asciutto.
(3) Serrare saldamente la vite di scarico fino
a quando si arresta.
33
Page 42

Utilizzo della moto d’acqua

AVVERTENZA
NOTA:
HJU40013
Funzioni di navigazione della
moto d’acqua
HJU43153
Sistema del cambio
HWJ01773
Accertarsi che non ci siano ostacoli o
persone dietro al mezzo prima di inseri­re la retromarcia.
Non toccare la cucchiaia ribaltabile per
l’inversione del flusso mentre si aziona la leva RiDE poiché ci si potrebbe schiacciare le dita.
In caso di contemporaneo azionamento
della leva RiDE e della leva dell’accele­ratore, non rilasciare soltanto la leva Ri­DE. In caso contrario, la moto d’acqua potrebbe accelerare più rapidamente del previsto, con la possibilità che si ve­rifichi un incidente.
Per invertire il movimento in marcia avanti o in retromarcia della moto d’acqua, è possibile usare la leva RiDE e quella dell’acceleratore soltanto quando il motore è in funzione. Quando si preme la leva RiDE, la cucchiaia ri­baltabile per l’inversione del flusso si abbas­sa e devia il getto d’acqua scaricato dall’ugello direzionale in modo che la moto d’acqua operi in retromarcia o in folle. Quan­do si preme la leva dell’acceleratore, la cuc­chiaia ribaltabile si solleva e la moto d’acqua si sposta in marcia avanti.
Per inserire la retromarcia: (1) Rilasciare la leva dell’acceleratore. (2) Stringere la leva RiDE. La cucchiaia ribal-
tabile per l’inversione del flusso si abbas­sa, il regime motore aumenta, la moto d’acqua inizia a muoversi in retromarcia
Questo modello è equipaggiato con una
funzione che limita il regime di rotazione del motore nella retromarcia.
All’avviamento del motore, la cucchiaia ri-
baltabile per l’inversione del flusso si porta automaticamente in posizione di folle.
34
Page 43
Utilizzo della moto d’acqua
NOTA:
1
1
2
1
1
2
1
1
e viene visualizzato l’indicatore senso di marcia “R” (retromarcia).
1 Leva RiDE
1 Cucchiaia ribaltabile per l’inversione del
flusso
2 Posizione di retromarcia
visualizzato l’indicatore senso di marcia “N” (folle).
1 Leva RiDE
1 Cucchiaia ribaltabile per l’inversione del
flusso
2 Posizione di folle
1 “R” (posizione di retromarcia)
Per passare dalla posizione di folle alla retro­marcia: Rilasciare la leva RiDE. La cucchiaia ribaltabi­le per l’inversione del flusso torna automati­camente in posizione di folle e viene
1 “N” (posizione di folle)
Nonostante la posizione di folle aiuti ad impe­dire il movimento della moto d’acqua anche
35
Page 44
Utilizzo della moto d’acqua
NOTA:
1
2
1
1
se il motore è in funzione, è possibile che si registri un certo movimento. Per inserire la marcia avanti: (1) Rilasciare la leva RiDE. (2) Stringere la leva dell’acceleratore. La
cucchiaia ribaltabile per l’inversione del flusso si solleva completamente, il regi­me motore aumenta, la moto d’acqua inizia a muoversi in marcia avanti e viene
visualizzato l’indicatore senso di marcia “F” (marcia avanti).
1 Leva dell’acceleratore
1 Cucchiaia ribaltabile per l’inversione del
flusso
2 Posizione di marcia avanti
36
1 “F” (posizione di marcia avanti)
Se si preme la leva RiDE con la leva dell’ac­celeratore premuta, la moto d’acqua rallenta
Page 45
Utilizzo della moto d’acqua
NOTA:
1
1
2
(d) (c)
(b) (a)
(d)
(c)
(b)
(a)
e, una volta in posizione di arresto, si sposta in retromarcia. Per passare dalla posizione di folle alla mar­cia avanti: (1) Rilasciare la leva dell’acceleratore. (2) Premere leggermente la leva RiDE e rila-
sciarla. Viene visualizzato l’indicatore senso di marcia “N” (folle).
gola l’angolo di assetto della moto d’acqua. Gli interruttori possono essere azionati sol­tanto a motore in funzione. Ci sono 5 posizioni: una posizione neutra, 2 posizioni negative, in cui la prua si abbassa, (a) e (b) e 2 posizioni positive, in cui la prua si alza, (c) e (d).
1 Interruttore di aumento dell’angolo di as-
setto
2 Interruttore di diminuzione dell’angolo di
assetto
1 “N” (posizione di folle)
Se si tiene premuta la leva RiDE, la cucchiaia ribaltabile per l’inversione del flusso si porta in posizione di retromarcia.
HJU43161
Sistema di regolazione elettrica dell’assetto
Gli interruttori di aumento e diminuzione dell’angolo di assetto si trovano sulla mano­pola sinistra del manubrio e possono essere utilizzati per modificare l’angolo verticale dell’ugello direzionale dell’idrogetto, che re-
37
Page 46
Utilizzo della moto d’acqua
NOTA:
NOTA:
(d)
(c)
(b)
N
(a)
1
2
Posizioni in cui la prua si abbassa (a) e (b)
La prua si abbassa, con conseguente dimi­nuzione dell’angolo di assetto. Il movimento verticale della prua viene ridotto e la moto d’acqua entra più rapidamente in planata quando si accelera.
Posizioni in cui la prua si alza (c) e (d)
La prua si alza, con conseguente aumento dell’angolo di assetto. La resistenza dell’acqua diminuisce, facendo aumentare l’accelerazione lineare.
Le condizioni di funzionamento influiscono sulla variazione delle caratteristiche delle pre­stazioni della moto d’acqua in funzione dell’angolo di assetto.
(2) Premere l’interruttore di aumento o dimi-
nuzione dell’angolo di assetto fino ad ot­tenere l’angolo desiderato.
1 Interruttore di aumento dell’angolo di as-
setto
2 Interruttore di diminuzione dell’angolo di
assetto
Quando la cucchiaia ribaltabile per l’inver-
sione del flusso si porta in posizione di folle
o di retromarcia, l’ugello direzionale
dell’idrogetto ritorna automaticamente in
posizione di folle. Quando la cucchiaia ri-
baltabile per l’inversione del flusso si porta
in posizione di marcia avanti, l’ugello dire-
zionale dell’idrogetto si sposta automatica-
mente in modo da impostare l’angolo di
assetto.
All’arresto del motore, l’ugello direzionale
dell’idrogetto si riporta in posizione di folle.
Per modificare l’angolo di assetto: (1) Se la cucchiaia ribaltabile per l’inversione
del flusso è in posizione di folle, stringere leggermente la leva dell’acceleratore in modo che la moto d’acqua si muova in avanti.
38
Page 47
Utilizzo della moto d’acqua
NOTA:
NOTA:
NOTA:
2
L-Mode
1
HJU40001
Modalità operative della moto
d’acqua
HJU36786
Modalità regime ridotto
La modalità regime ridotto è una funzione che limita il regime massimo di rotazione del mo­tore a circa il 70% del regime motore massi­mo della modalità normale. La modalità regime ridotto può essere attiva­ta o disattivata solo con il telecomando in do­tazione con questa moto d’acqua. (Vedere pagina 27 per informazioni sul telecomando.)
1 Telecomando
La modalità regime ridotto può essere attiva­ta solo quando il motore è spento con il siste­ma antifurto Yamaha impostato in modalità di sblocco.
Attivazione e disattivazione della modalità regime ridotto
L’attivazione della modalità regime ridotto verrà confermata dal numero di bip emessi durante l’azionamento del telecomando e dalla spia “L-MODE” del centro informativo multifunzione. (Vedere pagina 44 per infor­mazioni sul centro informativo multifunzione.)
Numero di
bip
Azionamento mo-
dalità regime ridot-
to
Attivato
Disattivato
Spia “L­MODE”
Si accen-
de
Si spe-
gne
Se il telecomando viene azionato mentre il centro informativo multifunzione è in stand­by, l’unità effettua l’operazione iniziale, dopo­diché viene selezionata l’impostazione. Per attivare la modalità regime ridotto: Premere il tasto “L-Mode” (sblocco) del tele­comando per più di 4 secondi. Una volta che il cicalino ha suonato tre volte e la spia “UN­LOCK” ha lampeggiato tre volte per poi ac­cendersi, la spia “L-MODE” si accende indicando che la modalità regime ridotto è at­tivata.
Se la modalità regime ridotto viene attivata immediatamente dopo lo spegnimento del display informazioni, la spia “L-MODE” non si accenderà. La spia “L-MODE” si accenderà all’avviamento del motore.
1 Tasto (di sblocco) “L-Mode” (modalità regi-
me ridotto)
2 Spia “L-MODE”
39
Page 48
Utilizzo della moto d’acqua
NOTA:
NOTA:
Per disattivare la modalità regime ridotto: Premere il tasto “L-Mode” (sblocco) del tele­comando per più di 4 secondi. Una volta che il cicalino ha suonato due volte e la spia “UN­LOCK” ha lampeggiato due volte per poi ac­cendersi, la spia “L-MODE” si spegne indicando che la modalità regime ridotto è di­sattivata. Quando la modalità regime ridotto è disattivata, la moto d’acqua torna alla nor­male modalità operativa.
HJU42483
Funzione di limitazione del regime motore
La funzione di limitazione del regime motore mantiene il regime del motore ad un valore fisso in modo da poter utilizzare la moto d’ac­qua a basse velocità. Questa funzione può essere usata soltanto con la moto d’acqua in marcia avanti o in folle.
La funzione di limitazione del regime moto-
re può essere attivata soltanto dopo che si­ano trascorsi 5 secondi dall’avviamento del motore.
Se la funzione di limitazione del regime mo-
tore viene attivata con la moto d’acqua in folle, la cucchiaia ribaltabile per l’inversione del flusso si porta in posizione di marcia avanti.
Attivazione e disattivazione della funzione di limitazione del regime motore
L’attivazione della modalità di limitazione del regime motore viene confermata dal numero di bip quando l’interruttore “NO-WAKE MO­DE” viene premuto e dal display dell’indicato­re digitale di velocità del centro informativo multifunzione. (Vedere pagina 44 per infor­mazioni sul centro informativo multifunzione.)
Numero
di bip
Funzione di limitazio­ne del regime motore
Attivato
Disattivato
Indicatore digitale di
velocità
Inizia a
lampeg-
giare
Smette di
lampeg-
giare
I bip ed il lampeggio del display dell’indicato­re digitale di velocità indicano inoltre l’attiva­zione del regolatore automatico di velocità. (Vedere pagina 41 per le informazioni sul re­golatore automatico di velocità.) Per attivare la funzione di limitazione del regi­me motore: (1) Rilasciare le leva dell’acceleratore por-
tando il regime del motore al minimo.
(2) Premere e tenere premuto l’interruttore
“NO-WAKE MODE”. Quando il cicalino suona velocemente tre volte e sul display dell’indicatore digitale di velocità lam­peggia “8” (se sono selezionati i chilome­tri) oppure “5” (se sono selezionate le miglia), la modalità di limitazione del regi­me motore è attivata. Rilasciare comple­tamente la leva dell’acceleratore (regime minimo) quando la funzione di limitazio­ne del regime motore è attiva.
40
Page 49
Utilizzo della moto d’acqua
NOTA:
NOTA:
NOTA:
NOTA:
1
L’indicatore digitale di velocità lampeggia in modo continuo quando la funzione di limita­zione del regime motore è attivata.
1 Interruttore “NO-WAKE MODE”
Per disattivare la funzione di limitazione del regime motore: Eseguire una delle seguenti procedure. Il ci­calino suona due volte velocemente ed il di­splay dell’indicatore digitale di velocità smette di lampeggiare quando è disattivata la modalità di limitazione del regime motore.
Premere l’interruttore “NO-WAKE MODE”.Stringere la leva dell’acceleratore.Stringere la leva RiDE.
Inoltre, la funzione di limitazione del regime motore si disattiva quando si spegne il moto­re.
HJU37027
Regolatore automatico di velocità
Il regolatore automatico di velocità è una fun­zione per mantenere la velocità desiderata entro una gamma fissa durante l’utilizzo della moto d’acqua.
Il regolatore automatico di velocità può es-
sere programmato esclusivamente a dei
regimi compresi tra 3000 e 7000 giri/min.
circa.
Non è possibile attivare il regolatore auto-
matico di velocità in modalità di regime ri-
dotto. (Vedere pagina 39 per le procedure
di attivazione della modalità regime ridot-
to.)
Attivazione e disattivazione del regolatore automatico di velocità
L’attivazione del regolatore automatico di ve­locità viene confermata dal numero di bip quando l’interruttore “SET”, l’interruttore di aumento o l’interruttore di riduzione del rego­latore automatico di velocità viene premuto e dal display dell’indicatore digitale di velocità del centro informativo multifunzione. (Vedere pagina 44 per informazioni sul centro infor­mativo multifunzione.)
Numero
di bip
Funzionamento re-
golatore automatico
di velocità
Attivato
Disattivato
Il regime motore im-
postato aumenta o
diminuisce
I bip ed il lampeggio del display dell’indicato­re digitale di velocità indicano inoltre l’attiva-
Indicatore digitale di
velocità
Inizia a
lampeg-
giare
Smette di
lampeg-
giare
Continua a
lampeg-
giare
41
Page 50
Utilizzo della moto d’acqua
NOTA:
NOTA:
1 2
3
zione della funzione di limitazione del regime motore. (Vedere pagina 40 per informazioni sulla funzione di limitazione del regime moto­re.) Per attivare il regolatore automatico di veloci­tà: (1) Agire sulla leva dell’acceleratore fino a
raggiungere la velocità desiderata.
(2) Quando il regime motore raggiunge il va-
lore desiderato, premere l’interruttore “SET”. Quando il cicalino suona tre volte velocemente e l’indicatore digitale di ve­locità inizia a lampeggiare, il regolatore automatico di velocità è attivato. Quando il regolatore automatico di velocità è atti­vato, stringere la leva dell’acceleratore per tenerla in una posizione corrispon­dente ad una velocità superiore a quella impostata; se si rilascia la leva dell’acce­leratore, il regolatore automatico di velo­cità verrà disattivato.
L’indicatore digitale di velocità lampeggia in modo continuo quando il regolatore automa­tico di velocità è attivato. Accertarsi che il ci­calino abbia suonato e che il display dell’indicatore digitale di velocità lampeggi prima di accelerare a tutto gas. Se il display dell’indicatore digitale di velocità non lam­peggia, il regolatore automatico di velocità
non è attivato, pertanto il motore risponde normalmente all’acceleratore.
1 Interruttore di aumento del regolatore auto-
matico di velocità
2 Interruttori di diminuzione del regolatore
automatico di velocità
3 Interruttore “SET”
42
Una volta attivato il regolatore automatico di velocità, è possibile aumentare e diminuire il regime motore impostato mediante gli inter-
Page 51
Utilizzo della moto d’acqua
NOTA:
ruttori di aumento e diminuzione del regolato­re automatico di velocità. Ogni volta che si preme un interruttore, il cicalino emette velo­cemente un bip ed il regime motore imposta­to cambia. Tuttavia, la possibilità di modificare l’impostazione del regolatore au­tomatico di velocità è limitata a cinque livelli al di sopra o al di sotto dell’impostazione ini­ziale. Per disattivare il regolatore automatico di ve­locità: Rilasciare la leva dell’acceleratore. Il cicalino suona due volte velocemente ed il display dell’indicatore digitale di velocità smette di lampeggiare quando il regolatore automatico di velocità è disattivato.
Inoltre, il regolatore automatico di velocità si disattiva quando si spegne il motore.
43
Page 52

Utilizzo della strumentazione

NOTA:
NOTA:
31 2
1 2 3 4
HJU42241
Centro informativo
multifunzione
Il centro informativo multifunzione visualizza varie informazioni della moto d’acqua.
1 Display delle informazioni 2 Indicatore di velocità/contagiri analogico 3 Display multifunzione
no, e il centro informativo inizia ad operare normalmente.
La spia “UNLOCK” si spegnerà all’avviamen­to del motore.
Stato di standby del centro informativo multifunzione
Il centro informativo multifunzione si spegne­rà ed entrerà in stato di standby se non riceve alcun segnale operativo entro 25 secondi dall’arresto del motore. Quando il motore vie­ne riavviato, il display tornerà nello stato pre­cedente allo spegnimento e il centro informativo inizierà ad operare normalmente.
HJU42331
Indicatore di velocità/contagiri analogico
L’indicatore di velocità/contagiri analogico ha entrambe le funzioni di indicatore di velocità e di contagiri. Commutando lo strumento è possibile utilizzarne sia la funzione di indica­tore di velocità sia la funzione di contagiri.
Il contagiri analogico viene selezionato come impostazione predefinita effettuata presso la fabbrica Yamaha.
1 Tasto “SPEED/RPM” 2 Tasto “VOLT/HOUR” 3 Tasto “START/STOP” 4 Tas to “ MOD E/R ESE T ”
Operazione iniziale del centro informativo multifunzione
All’attivazione del centro informativo multi­funzione, le lancette dell’indicatore di veloci­tà/contagiri analogico effettuano una rapida escursione, mentre tutti i segmenti del di­splay e tutte le spie si accendono. Dopo 2 se­condi, la spia di allarme “WARNING” e gli indicatori del display informazioni si spengo-
44
Contagiri analogico
Il contagiri analogico mostra il regime di rota­zione del motore.
Page 53
Utilizzo della strumentazione
2
1
2
1
1 2 3
5 6 7
4
Le cifre esterne grandi dello strumento indi­cano il regime di rotazione del motore × 100 rpm (giri/min.). La spia “RPM” si accende quando è selezio­nato il contagiri analogico. Per passare dal contagiri all’indicatore di ve­locità: Premere il tasto “SPEED/RPM” per almeno 1 secondo dopo aver attivato il centro informa­tivo multifunzione. Quando lo strumento pas­sa alla funzione di contagiri analogico, la spia “RPM” si accende.
1 Tasto “SPEED/RPM” 2 Spia “RPM”
Indicatore di velocità analogico
L’indicatore di velocità analogico mostra la velocità della moto sull’acqua. Le cifre interne piccole dello strumento indi­cano la velocità in chilometri all’ora “km/h” e le cifre esterne grandi dello strumento indica­no la velocità della moto d’acqua in miglia all’ora “mph”. La spia “SPEED” si accende quando è sele­zionato l’indicatore di velocità analogico. Per passare dall’indicatore di velocità al con­tagiri: Premere il tasto “SPEED/RPM” per almeno 1 secondo dopo aver attivato il centro informa­tivo multifunzione. Quando lo strumento pas­sa alla funzione di indicatore di velocità analogico, la spia “SPEED” si accende se è
stata selezionata l’unità di misura “km/h”. Se è stata selezionata l’unità di misura “mph”, la spia “SPEED” lampeggia tre volte e poi si ac­cende. (Vedere pagina 45 per le informazioni sulla commutazione delle unità di misura dell’indicatore digitale di velocità.)
1 Tasto “SPEED/RPM”
2 Spia “SPEED”
HJU35025
Display delle informazioni
Il display delle informazioni mostra le condi­zioni di funzionamento della moto d’acqua.
1 Indicatore del livello del carburante
2 Indicatore carburante
3 Contaore/Voltmetro
4 Indicatore di velocità digitale
5 Simbolo di surriscaldamento del motore
6 Indicatore di controllo del motore
7 Indicatore della pressione dell’olio
HJU42361
Indicatore di velocità digitale
L’indicatore di velocità digitale mostra la ve­locità della moto sull’acqua.
45
Page 54
Utilizzo della strumentazione
NOTA:
NOTA:
NOTA:
NOTA:
1
2
1
1
2
Commutando le unità di misura, la velocità può essere espressa in chilometri orari (km/h) o miglia orarie (mph).
Per impostazione predefinita effettuata pres­so la fabbrica Yamaha, come unità di misura del display vengono selezionate le miglia.
1 Indicatore di velocità digitale
Indicatore digitale di velocità (mph)
Se sono state selezionate le miglia come uni­tà di misura quando il centro informativo mul­tifunzione è attivato, la spia “SPEED” lampeggia tre volte.
zazione dell’indicatore digitale di velocità cambia. Quando le unità di misura vengono commutate dai chilometri alle miglia, la spia “SPEED” lampeggia tre volte.
1 Tasto “VOLT/HOUR”
2 Spia “SPEED”
È anche possibile commutare le unità di mi­sura premendo contemporaneamente i tasti “START/STOP” e “MODE/RESET” per alme­no 8 secondi.
Se è selezionato l’indicatore di velocità ana­logico, la spia “SPEED” lampeggia tre volte e poi si accende.
Indicatore digitale di velocità (km/h)
Se sono stati selezionati i chilometri come unità di misura quando il centro informativo multifunzione è attivato, la spia “SPEED” lampeggia una volta.
Se è selezionato l’indicatore di velocità ana­logico, la spia “SPEED” lampeggia una volta e poi si accende. Per commutare le unità di misura dell’indica­tore digitale di velocità: Premere il tasto “VOLT/HOUR” per almeno 1 secondo entro 10 secondi dall’attivazione del centro informativo multifunzione. La visualiz-
46
1 Tast o “STA R T /S TOP ”
2 Tasto “MODE/RESET”
HJU42261
Contaore/Voltmetro
Il contaore/voltmetro ha le funzioni di contao­re e di voltmetro. Commutando lo strumento è possibile utilizzarne sia la funzione di conta­ore sia la funzione di voltmetro.
Page 55
Utilizzo della strumentazione
NOTA:
NOTA:
NOTA:
1
21
21
Il contaore viene selezionato come imposta­zione predefinita effettuata presso la fabbrica Yamaha.
1 Contaore/Voltmetro
Contaore
Il contaore visualizza il numero totale di ore di avviamento del motore a partire da quando la moto d’acqua era nuova.
Il tempo trascorso resta memorizzato anche se vengono scollegati i morsetti della batte­ria. Per commutare sul contaore partendo dal voltmetro: Premere il tasto “VOLT/HOUR” per almeno 1 secondo dopo che il centro informativo mul­tifunzione è stato attivato per più di 10 secon­di. Il display passa al contaore dal voltmetro.
1 Tasto “VOLT/HOUR” 2 Contaore
Voltmetro
Il voltmetro mostra la tensione della batteria. Se la tensione di batteria è conforme alle spe­cifiche, il voltmetro visualizza circa 12 Volt. Se la tensione della batteria è scesa in modo significativo, sul voltmetro appare “LO”. Se la tensione della batteria è salita in modo signi­ficativo, appare “HI”. Se appare “LO” oppure “HI”, ritornare immediatamente a riva e fare controllare la moto d’acqua da un concessio­nario Yamaha. Per commutare sul voltmetro partendo dal contaore: Premere il tasto “VOLT/HOUR” per almeno 1 secondo dopo che il centro informativo mul­tifunzione è stato attivato per più di 10 secon­di. Il display passa al voltmetro dal contaore.
1 Tasto “VOLT/HOUR”
2 Voltmetro
HJU31515
Indicatore del livello del carburante
L’Indicatore del livello del carburante indica la quantità di carburante rimanente all’interno del serbatoio. La quantità di carburante rima­nente viene indicata per mezzo di otto seg­menti del display che scompaiono a due per volta man mano che il livello del carburante scende.
La precisione dell’indicatore del livello carbu­rante varia in funzione delle condizioni di fun-
47
Page 56
Utilizzo della strumentazione
NOTA:
NOTA:
1
zionamento. Utilizzare questa funzione soltanto come riferimento.
1 Indicatore del livello del carburante
HJU42342
Allarme livello carburante
Se il carburante che resta nel serbatoio scen­de a circa 18 L (4.8 US gal, 4.0 Imp.gal), i due segmenti più bassi del livello carburante, l’in­dicatore del livello del carburante e la spia di allarme “WARNING” lampeggiano, ed il cica­lino suona in modo intermittente.
Premere qualsiasi tasto di comando sul cen­tro informativo multifunzione per spegnere il cicalino.
HJU42271
Spia di allarme pressione olio
Se la pressione dell’olio scende in modo si­gnificativo, il simbolo di allarme della pressio­ne dell’olio e la spia di allarme “WARNING” lampeggiano, e il cicalino suona in modo in­termittente. Contemporaneamente, il regime del motore viene limitato.
Se la spia di allarme pressione olio si attiva, ri­durre immediatamente il regime motore, tor­nare a riva e controllare il livello dell’olio motore. (Vedere pagina 67 per informazioni sul controllo del livello dell’olio motore.) Se il livello dell’olio è insufficiente, far controllare la moto d’acqua da un concessionario Yamaha.
Se la spia di allarme livello carburante è atti­vata, rifornire il serbatoio del carburante al più presto possibile. (Vedere pagina 64 per infor­mazioni sul rifornimento del serbatoio carbu­rante.) Dopo aver rifornito il serbatoio del carburan­te, i segnali di allarme vengono cancellati quando il motore viene riavviato.
48
Premere qualsiasi tasto di comando sul cen­tro informativo multifunzione per spegnere il cicalino.
HJU42371
Spia di allarme surriscaldamento motore
Se la temperatura del motore aumenta in modo significativo, il simbolo di surriscalda­mento del motore e la spia di allarme “WAR­NING” lampeggiano, e il cicalino suona in modo intermittente. Quindi, il simbolo di sur­riscaldamento del motore e la spia di allarme “WARNING” smettono di lampeggiare e re-
Page 57
Utilizzo della strumentazione
NOTA:
NOTA:
stano accesi, e il cicalino suona in modo con­tinuativo. Contemporaneamente, il regime del motore viene limitato.
Se la spia di allarme surriscaldamento moto­re è attivata, ridurre immediatamente il regi­me motore, tornare a riva ed accertarsi poi che l’acqua sia stata scaricata dall’uscita di controllo dell’acqua di raffreddamento di ba­bordo (lato sinistro) quando il motore è in fun­zione. Se l’acqua non viene scaricata, spegnere il motore e controllare se la presa d’acqua dell’idrogetto è intasata. (Vedere pa­gina 112 per informazioni sulla presa d’acqua dell’idrogetto.) ATTENZIONE: Se risultasse
impossibile identificare ed eliminare la causa del surriscaldamento, contattare un concessionario Yamaha. Continuando ad utilizzare la moto d’acqua a velocità eleva­te si possono provocare gravi danni al mo­tore.
[HCJ00042]
Premere qualsiasi tasto di comando sul cen­tro informativo multifunzione per spegnere il cicalino.
HJU42281
Spia di allarme controllo motore
Se viene rilevato il guasto di un sensore o un cortocircuito, il simbolo di allarme controllo motore e la spia di allarme “WARNING” ini­ziano a lampeggiare, e il cicalino suona in modo intermittente.
Se la spia di allarme controllo motore si atti­va, ridurre immediatamente il regime motore, tornare a riva e fare controllare il motore da un concessionario Yamaha.
Premere qualsiasi tasto di comando sul cen­tro informativo multifunzione per spegnere il cicalino.
HJU43170
Display multifunzione
Il display multifunzione mostra varie informa­zioni sulla moto d’acqua e ambientali, come ad esempio, la posizione del cambio e l’an-
49
Page 58
Utilizzo della strumentazione
321
1
1
1
golo di assetto dell’ugello direzionale dell’idrogetto.
1 Indicatore senso di marcia 2 Informazioni sulla moto d’acqua 3 Indicatore angolo di assetto
Le unità di misura del display multifunzione sono selezionate sulla base delle unità di mi­sura dell’indicatore digitale di velocità. (Per modificare le unità di misura, vedere pagina 45 per le procedure di selezione del display dell’indicatore digitale di velocità.) Quando si seleziona “km/h” come unità di misura dell’indicatore digitale di velocità, i va­lori vengono visualizzati in chilometri/litri/gra­di Celsius. Quando si seleziona “mph” come unità di mi­sura dell’indicatore digitale di velocità, i valori vengono visualizzati in miglia/galloni/gradi Fahrenheit.
HJU43180
Indicatore senso di marcia
L’indicatore senso di marcia mostra le posi­zioni della cucchiaia ribaltabile per l’inversio­ne del flusso: “F” (marcia avanti), “N” (folle) e
“R” (retromarcia). (Vedere pagina 34 per le procedure di inversione del flusso.)
1 “F” (posizione di marcia avanti)
1 “N” (posizione di folle)
50
1 “R” (posizione di retromarcia)
HJU43190
Indicatore angolo di assetto
Questo indicatore mostra l’angolo di assetto dell’ugello direzionale dell’idrogetto. All’au­mento dell’angolo di assetto viene visualizza­to uno dei due segmenti superiori del display, mentre alla diminuzione dell’angolo di asset-
Page 59
Utilizzo della strumentazione
NOTA:
1
1
to viene visualizzato uno dei due segmenti in­feriori. Alla selezione della posizione neutra dell’ugello direzionale dell’idrogetto, viene vi­sualizzato il segmento centrale del display. (Vedere pagina 37 per le procedure di sele­zione dell’angolo di assetto.)
1 Indicatore angolo di assetto
HJU43201
Informazioni sulla moto d’acqua
Il display multifunzione mostra varie informa­zioni sulla moto d’acqua e ambientali. Per al­ternare le modalità di visualizzazione, premere il tasto “MODE/RESET” per meno di 1 secondo. La modalità di visualizzazione cambia nel seguente ordine.
La precisione della bussola varia in funzione delle condizioni di funzionamento. Utilizzare questa funzione soltanto come riferimento.
Velocità media
Questo display visualizza la velocità media in chilometri/h “AV KMH” o miglia/h “AV MPH” dall’inizio della misurazione.
1 Tas to “ MOD E/R ESE T ”
Bussola (FX Cruiser SVHO)
Il display mostra la direzione attuale della moto d’acqua utilizzando gli 8 punti principali della bussola.
51
Page 60
Utilizzo della strumentazione
NOTA:
Contachilometri parziale
Questo display mostra la distanza percorsa in chilometri “KM” o miglia “MILES” dall’inizio della misurazione.
Consumo orario di carburante
Questo display mostra il consumo attuale di carburante in litri/h “L/HR” oppure in galloni/h “G/HR”.
zionamento. Utilizzare questa funzione soltanto come riferimento.
Temperatura dell’acqua (FX Cruiser SVHO)
Questo display mostra la temperatura dell’acqua ambiente “L TEMP” (temperatura del lago).
Consumo di carburante al chilometro/mi­glio
Questo display mostra il consumo attuale di carburante in litri/chilometro “L/KM” oppure galloni/miglio “G/MILE”.
Il consumo effettivo di carburante varia note­volmente in funzione delle condizioni di fun-
52
Temperatura dell’aria (FX Cruiser SVHO)
Questo display mostra la temperatura dell’aria ambiente “E TEMP” (temperatura ambiente).
Page 61
Utilizzo della strumentazione
NOTA:
1
2
Modalità velocità media/contachilometri parziale
La velocità media e la distanza percorsa ven­gono registrate quando il tasto “START/STOP” viene premuto per iniziare le misurazioni, indipendentemente dal display attuale.
Le misurazioni vengono eseguite soltanto a motore in funzione. Le misurazioni non vengono salvate se il mo­tore viene spento. Le misurazioni vengono azzerate automaticamente quando i display si spengono 25 secondi dopo lo spegnimen­to del motore.
Per azzerare le misurazioni: Premere il tasto “MODE/RESET” per almeno 2 secondi mentre le misurazioni sono inter­rotte. Il cicalino suona due volte e le misura­zioni si azzerano.
1 Tasto “START/STOP” 2 Tas to “ MOD E/R ESE T ”
Per iniziare le misurazioni: Premere il tasto “START/STOP” per meno di 1 secondo. Il cicalino suona una volta e le mi­surazioni iniziano. Per interrompere le misurazioni: Premere il tasto “START/STOP” per meno di 1 secondo mentre le misurazioni vengono re­gistrate. Il cicalino suona una volta e le misu­razioni si interrompono. Per riavviare le misurazioni: Premere il tasto “START/STOP” per meno di 1 secondo mentre le misurazioni sono inter­rotte. Il cicalino suona una volta e le misura­zioni si riavviano.
53
Page 62

Utilizzo delle dotazioni

1
HJU40334
Dotazione
HJU42203
Selle
La sella anteriore e la sella posteriore sono ri­movibili. Rimuovere le selle per accedere al vano mo­tore e allo scomparto portaoggetti imperme­abile amovibile. Per togliere la sella posteriore: (1) Tirare verso l’alto la leva a scatto della
sella posteriore, quindi sollevare la parte posteriore della sella.
1 Leva a scatto della sella
(2) Tirare indietro la sella e rimuoverla.
Per installare la sella posteriore: (1) Inserire le sporgenze presenti nella parte
anteriore della sella nei supporti del pon­te.
(2) Premere la parte posteriore della sella
per bloccarla saldamente in posizione.
54
Per togliere la sella anteriore: (1) Togliere la sella posteriore.
Page 63
Utilizzo delle dotazioni
1
1
(2) Tirare verso l’alto la leva a scatto della
sella anteriore, quindi sollevare la parte posteriore della sella.
1 Leva a scatto della sella
(3) Tirare indietro la sella e rimuoverla.
Per installare la sella anteriore: (1) Inserire la sporgenza presente nella parte
anteriore della sella nel supporto del ponte.
(2) Premere la parte posteriore della sella
per bloccarla saldamente in posizione.
(3) Installare saldamente la sella posteriore
nella sua posizione originale.
HJU31364
Maniglia tientibene
La maniglia tientibene viene utilizzata quando si sale sulla moto dall’acqua e l’osservatore è rivolto verso la parte posteriore.
AVVERTENZA! Non usare la maniglia tien­tibene per alzare la moto d’acqua. La ma­niglia tientibene non è progettata per supportare il peso della moto d’acqua. Se la maniglia tientibene si rompe, la moto d’acqua potrebbe cadere, provocando fe­rimenti gravi.
[HWJ00022]
1 Maniglia tientibene
55
Page 64
Utilizzo delle dotazioni
ATTENZIONE
1
1
HJU37382
Maniglia di risalita
La maniglia di risalita viene utilizzata per risa­lire a bordo dall’acqua.
1 Maniglia di risalita
HJU34865
Gradino di risalita
Il gradino di risalita viene utilizzato per facili­tare la risalita a bordo dall’acqua. Quando si sale a bordo della moto d’acqua, abbassare il gradino di risalita fino a quando si arresta. Quando viene rilasciato, il gradino ritorna automaticamente alla posizione origi­nale. AVVERTENZA! Non usare il gradino di
risalita per alzare la moto d’acqua. Il gradi­no di risalita non è progettato per suppor­tare il peso della moto d’acqua. Se il gradino di risalita si rompe, la moto d’ac-
qua potrebbe cadere, provocando feri­menti gravi.
1 Gradino di risalita
HCJ00743
[HWJ01212]
Usare il gradino di risalita soltanto per sa­lire a bordo del mezzo in acqua. Non usare il gradino di risalita per nessun altro sco­po. La moto d’acqua potrebbe danneg­giarsi.
HJU34873
Golfare di prua
Il golfare di prua serve per agganciare una cima alla moto d’acqua quando la si traspor­ta, ormeggia, o la si traina in emergenza. (Ve-
56
Page 65
Utilizzo delle dotazioni
1
1
1
1
dere pagina 116 per informazioni sul traino della moto d’acqua.)
1 Golfare di prua
HJU34882
Golfari di poppa
I golfari di poppa servono per agganciare una cima alla moto d’acqua quando la si traspor­ta o la si ormeggia.
1 Golfare di poppa
HJU40422
Galloccia
La galloccia viene utilizzata per fissare una fune alla moto d’acqua quando si traina un wakeboarder o uno sciatore d’acqua.
AVVERTENZA! Non usare la galloccia per alzare la moto d’acqua. La galloccia non è progettata per supportare il peso della moto d’acqua. Se la galloccia si rompe, la
moto d’acqua potrebbe cadere, provocan­do lesioni gravi.
1 Galloccia
HJU34893
[HWJ01511]
Gallocce a scomparsa (FX Cruiser SVHO)
Le gallocce a scomparsa servono per aggan­ciare una cima alla moto d’acqua quando la si ormeggia. Per usare una galloccia a scomparsa, tirarla verso l’alto. Quando viene rilasciata, la gal­loccia a scomparsa ritorna automaticamente alla posizione originale. AVVERTENZA! Non
utilizzare le gallocce a scomparsa per sol­levare la moto d’acqua. Le gallocce a scomparsa non sono progettate per sup­portare il peso della moto d’acqua. Se le gallocce a scomparsa si rompono, la moto d’acqua potrebbe cadere, provocando fe­rimenti gravi.
[HWJ00822]
1 Galloccia a scomparsa
57
Page 66
Utilizzo delle dotazioni
1
1
1
HJU42291
Gavone e cassettino portaoggetti
Questa moto d’acqua è dotata dei seguenti gavoni e cassettini portaoggetti. Gli scomparti portaoggetti impermeabili all’acqua sono a tenuta stagna soltanto se ben chiusi. Se si trasportano oggetti che van­no tenuti asciutti, riporli in una busta imper­meabile. Accertarsi che il gavone e il cassettino porta­oggetti siano chiusi fermamente prima di uti­lizzare la moto d’acqua.
HJU42211
Gavone di prua
Il gavone di prua si trova sotto il cofano. Per aprire il gavone di prua: Tirare all’indietro la leva a scatto del cofano, quindi sollevare la parte posteriore del cofa­no.
Gavone di prua:
Capacità:
90.0 L (23.8 US gal, 19.8 Imp.gal)
Limite di carico:
5.0 kg (11 lb)
Per chiudere il gavone di prua: Premere la parte posteriore del cofano verso il basso per bloccarlo saldamente in posizio­ne.
Per scaricare l’acqua dal gavone di prua: (1) Rimuovere il tappo di scarico sulla parte
inferiore del gavone per scaricare l’ac­qua presente nel vano motore.
1 Leva a scatto del cofano
1 Gavone di prua
58
1 Tappo di scarico
(2) Installare saldamente il tappo filettato di
scarico nella sua posizione originale.
HJU35164
Cassettino portaoggetti
Un cassettino portaoggetti si trova di fronte alla sella.
Page 67
Utilizzo delle dotazioni
1
1
1
Per aprire il cassettino portaoggetti: Ruotare la manopola del cassettino portaog­getti di 90° verso sinistra o destra e poi solle­vare il coperchio.
1 Manopola del cassettino portaoggetti
Per chiudere il cassettino portaoggetti: Abbassare il coperchio, e poi ruotare la ma­nopola del cassettino portaoggetti per bloc­care saldamente il coperchio in posizione.
1 Cassettino portaoggetti
Cassettino portaoggetti:
Capacità:
7.0 L (1.8 US gal, 1.5 Imp.gal)
Limite di carico:
1.0 kg (2 lb)
Per scaricare l’acqua dal cassettino portaog­getti: (1) Rimuovere il tappo di scarico sulla parte
inferiore del cassettino portaoggetti per scaricare l’acqua.
1 Tappo di scarico
59
Page 68
Utilizzo delle dotazioni
NOTA:
1
1
2
1
(2) Installare saldamente il tappo filettato di
scarico nella sua posizione originale.
HJU42193
Gavone di poppa
Il gavone di poppa si trova davanti alla piatta­forma di accesso. Per aprire il gavone di poppa: (1) Tirare verso l’esterno l’estremità poste-
riore della leva a scatto del gavone di poppa su entrambi i lati del coperchio del gavone e quindi sganciare l’estremità anteriore della leva dallo scafo.
1 Leva a scatto del gavone di poppa
(2) Aprire il coperchio.
Per chiudere il gavone di poppa: (1) Chiudere il coperchio. (2) Agganciare allo scafo l’estremità anterio-
re della leva a scatto su entrambi i lati del coperchio e quindi premere verso l’inter­no l’estremità della leva per bloccarla saldamente in posizione.
Una scanalatura nel coperchio del gavone di poppa può essere usata per ritirare la fune di traino nel gavone con la fune fissata alla gal­loccia.
1 Scanalatura per fune di traino
HJU42301
Portabibite
Questo modello è dotato di un portabibite in­corporato e un portabibite amovibile. Non appoggiare oggetti sui portabibite du­rante la navigazione. Altrimenti gli oggetti po­trebbero cadere dai portabibite.
1 Coperchio del gavone di poppa 2 Gavone di poppa
Gavone di poppa:
Capacità:
17.0 L (4.5 US gal, 3.7 Imp.gal)
Limite di carico:
1.5 kg (3 lb)
60
Page 69
Utilizzo delle dotazioni
1
1
1
1
Portabibite incorporato
Il portabibite incorporato si trova a tribordo (lato destro) del centro informativo multifun­zione.
1 Portabibite incorporato
Portabibite amovibile
Il portabibite amovibile si trova nel cassettino portaoggetti. (Vedere pagina 58 per le infor­mazioni sul cassettino portaoggetti.)
Per aprire lo scomparto portaoggetti imper­meabile incorporato: Svitare il tappo e toglierlo.
1 Ta pp o
1 Scomparto portaoggetti impermeabile in-
corporato
1 Portabibite amovibile
HJU42311
Scomparti portaoggetti impermeabili
Questo modello è dotato di due scomparti portaoggetti, uno incorporato e uno amovibi­le. Questi scomparti sono impermeabili se i loro coperchi vengono chiusi correttamente.
Scomparto portaoggetti impermeabile in­corporato
Lo scomparto portaoggetti impermeabile in­corporato si trova a babordo (lato sinistro) del centro informativo multifunzione.
Scomparto portaoggetti impermeabile incorporato:
Capacità:
2.5 L (0.7 US gal, 0.6 Imp.gal)
Limite di carico:
1.0 kg (2 lb)
Per chiudere lo scomparto portaoggetti im­permeabile incorporato: Installare saldamente il tappo stringendolo fino a quando si arresta.
Scomparto portaoggetti impermeabile amovibile
Lo scomparto portaoggetti impermeabile amovibile si trova sotto la sella posteriore.
61
Page 70
Utilizzo delle dotazioni
1
1
1
1
2
Per aprire lo scomparto portaoggetti imper­meabile amovibile: (1) Togliere la sella posteriore. (Vedere pagi-
na 54 per le procedure di rimozione ed installazione della sella.)
(2) Svitare il tappo e toglierlo.
1 Ta p po
HJU42391
Supporto e coperchio dell’estintore
Il supporto ed il coperchio dell’estintore si trovano nel gavone di prua. Per utilizzare il supporto ed il coperchio dell’estintore: (1) Tirare all’indietro la leva a scatto del co-
fano, quindi sollevare la parte posteriore del cofano.
1 Leva a scatto del cofano
(2) Sganciare la cinghia e togliere il coper-
chio dell’estintore.
1 Scomparto portaoggetti impermeabile
amovibile
Scomparto portaoggetti impermeabile amovibile:
Capacità:
9.0 L (2.4 US gal, 2.0 Imp.gal)
Limite di carico:
3.0 kg (7 lb)
Per chiudere lo scomparto portaoggetti im­permeabile amovibile: (1) Installare saldamente il tappo stringen-
dolo fino a quando si arresta.
(2) Installare saldamente la sella posteriore
nella sua posizione originale.
62
1 Supporto e copertura dell’estintore
2 Cinghia
(3) Porre l’estintore nel supporto, e poi met-
tere il coperchio sull’estintore.
(4) Fissare saldamente il coperchio e l’estin-
tore con la cinghia.
(5) Premere la parte posteriore del cofano
verso il basso per bloccarlo saldamente in posizione. Prima di utilizzare la moto
Page 71
d’acqua, assicurarsi che il cofano sia chiuso saldamente.
Utilizzo delle dotazioni
63
Page 72

Requisiti per il funzionamento ed il comando

AVVERTENZA
ATTENZIONE
HJU31823
Requisiti relativi al carburante
HJU42722
Carburante
HWJ00283
La benzina ed i vapori di benzina sono
estremamente infiammabili. Per evitare incendi e esplosioni e per ridurre il ri­schio di infortuni durante il rifornimento, rispettare queste istruzioni.
La benzina è velenosa e può provocare
infortuni o la morte. Maneggiare la ben­zina con cautela. Non aspirare mai la benzina con la bocca. In caso di inge­stione di benzina, di aspirazione di una forte quantità di vapori di benzina, o se la benzina entra negli occhi, farsi vedere immediatamente dal proprio medico. Se si sparge benzina sulla pelle, lavarsi con acqua e sapone. Se si sparge benzina sugli abiti, cambiarli.
HCJ01870
Non utilizzare benzina con piombo. La
benzina con piombo può danneggiare seriamente il motore.
Evitare la penetrazione di acqua o di
corpi estranei nel serbatoio del carbu­rante. Se contaminato, il carburante può provocare prestazioni scarse e danneg­giamenti del motore. Usare soltanto benzina nuova che sia stata conservata in contenitori puliti.
Usare soltanto benzina con un numero
minimo di ottano alla pompa di 91 o un numero minimo di ottano controllato di
95. La benzina con basso numero di ot­tano può danneggiare seriamente il mo­tore.
Il vostro motore Yamaha è stato progettato per l’uso esclusivo con benzina super senza piombo con un numero minimo di ottano alla pompa [(R+M)/2] di 91 o un numero minimo di ottano controllato di 95. In presenza di bat­titi in testa, cambiare la marca della benzina.
Carburante consigliato:
Benzina super senza piombo con un numero di ottano minimo pari a
91 (numero di ottano alla pompa) = (R + M)/2 95 (numero di ottano controllato)
Carburante a base di alcool
Vi sono due tipi di carburante a base di alco­ol: quello contenente etanolo e quello conte­nente metanolo. Si può usare il carburante contenente etanolo se il contenuto di etanolo non supera il 10% ed il carburante è conforme al numero di ot­tano minimo. L’E-85 è una miscela di carbu­rante contenente l’85% di etanolo e pertanto non deve venire usato in questa moto d’ac­qua. Tutte le miscele all’etanolo che conten­gono più del 10% di etanolo possono provocare il danneggiamento del circuito del carburante o problemi nelle prestazioni del motore. La Yamaha sconsiglia il carburante a base di alcool contenente metanolo perché può pro­vocare il danneggiamento del circuito del carburante e problemi nelle prestazioni del motore. Per riempire il serbatoio carburante: (1) Prima del rifornimento, spegnere il moto-
re. Non stare in piedi o seduti sulla moto d’acqua. Non effettuare mai il rifornimen­to mentre si fuma, o in vicinanza di scin­tille, fiamme libere, o altre fonti di accensione.
64
Page 73
Requisiti per il funzionamento ed il comando
1
1
(2) Posizionare la moto d’acqua in una zona
ben ventilata ed in posizione orizzontale.
(3) Rimuovere le selle, e poi controllare il li-
vello del carburante. (Vedere pagina 54 per le procedure di rimozione ed installa­zione della sella.)
(4) Tirare all’indietro la leva a scatto del co-
fano, quindi sollevare la parte posteriore del cofano.
1 Leva a scatto del cofano
(5) Svitare il tappo del bocchettone del ser-
batoio del carburante e toglierlo.
Capacità del serbatoio del carburante:
70 L (18.5 US gal, 15.4 Imp.gal)
(7) Interrompere il rifornimento quando il li-
vello del carburante raggiunge circa 50 mm (2 in) dal limite superiore del serba­toio. Non riempire eccessivamente il ser­batoio carburante. Considerando che il carburante, riscaldandosi, si espande, il calore del motore o del sole può fare tra­boccare il carburante dal serbatoio. Non lasciare la moto d’acqua con il serbatoio
1 Tappo del bocchettone del serbatoio del
carburante
(6) Aggiungere lentamente del carburante al
serbatoio.
65
Page 74
Requisiti per il funzionamento ed il comando
2
1
2
1
carburante pieno sotto la luce solare di­retta.
1 Parte superiore del serbatoio del carburan-
te
2 Circa 50 mm (2 in) dalla sommità del serba-
toio carburante
bocchettone del serbatoio del carburan­te ed il cofano siano chiusi saldamente.
(11) Installare saldamente le selle nelle loro
posizioni originali.
1 Parte superiore del serbatoio del carburan-
te
2 Circa 50 mm (2 in) dalla sommità del serba-
toio carburante
(8) Eliminare immediatamente il carburante
fuoriuscito con un panno asciutto.
(9) Installare saldamente il tappo del boc-
chettone del serbatoio carburante strin­gendolo fino ad avvertire lo scatto.
(10) Premere la parte posteriore del cofano
verso il basso per bloccarlo saldamente in posizione. Prima di utilizzare la moto d’acqua, assicurarsi che il tappo del
66
Page 75
Requisiti per il funzionamento ed il comando
ATTENZIONE
NOTA:
AVVERTENZA
ATTENZIONE
1
1 2
HJU40291
Requisiti dell’olio motore
HJU41513
Olio motore
HCJ00282
Utilizzare soltanto olio per motore a 4 tem­pi. L’utilizzo di olio per motori a 2 tempi potrebbe danneggiare gravemente il mo­tore.
Tipo di olio motore consigliato:
SAE 10W-30, 10W-40, 20W-40, 20W-50
Qualità olio motore consigliata:
API SE, SF, SG, SH, SJ, SL
Se si utilizza il motore ad alte velocità, si può registrare un certo consumo d’olio motore. Controllare il livello dell’olio motore.
Controllo del livello dell’olio motore
HWJ00341
Quando si spegne il motore, l’olio motore è bollente. Il contatto o la penetrazione di olio motore negli indumenti può provocare ustioni.
HCJ01002
(2) Rimuovere le selle. (Vedere pagina 54
per le procedure di rimozione ed installa­zione della sella.)
(3) Rimuovere l’astina di livello e pulirla.
1 Astina
(4) Inserire di nuovo l’astina di livello nel re-
lativo tubo. Togliere di nuovo l’astina di livello ed accertarsi che il livello dell’olio motore sia tra i riferimenti di livello mini­mo e massimo.
Accertarsi che detriti e acqua non penetri­no nel foro di riempimento dell’olio. Detriti ed acqua nel motore possono provocare danneggiamenti gravi del motore.
Per controllare il livello dell’olio motore: (1) Posizionare la moto d’acqua a terra in
una posizione perfettamente piana con il motore spento. Se il motore era acceso, lasciare depositare l’olio motore aspet­tando 5 minuti o più prima di controllare il livello dell’olio.
1 Riferimento di livello massimo
2 Riferimento di livello minimo
(5) Se il livello dell’olio motore è notevol-
mente superiore al riferimento di livello massimo, consultare un concessionario Yamaha. Se il livello dell’olio motore è in­feriore al riferimento di livello minimo, ag­giungere olio motore.
67
Page 76
Requisiti per il funzionamento ed il comando
NOTA:
ATTENZIONE
1
1
(6) Svitare il tappo del bocchettone del ser-
batoio olio motore e toglierlo.
1 Tappo bocchettone serbatoio dell’olio mo-
tore
(7) Aggiungere lentamente olio motore.
La differenza tra i riferimenti di livello minimo e massimo sull’astina di livello corrisponde a circa 1 L (1.06 US qt, 0.88 Imp.qt) di olio mo­tore. (8) Attendere circa 5 minuti per lasciare de-
positare l’olio motore, quindi controllare di nuovo il livello dell’olio motore.
(9) Ripetere le fasi 3–8 fino a quando l’olio
motore ha raggiunto il livello corretto.
(10) Installare saldamente il tappo del boc-
chettone del serbatoio olio motore strin­gendolo fino a quando si arresta.
(11) Installare saldamente le selle nelle loro
posizioni originali.
HJU40022
Scarico dell’acqua di sentina
HCJ01302
Non fare funzionare il motore a pieno regi­me se è presente acqua di sentina nel vano motore. L’acqua di sentina può esse­re spruzzata all’interno del motore cau­sando gravi danni.
HJU40035
Scarico dell’acqua di sentina a terra
Per scaricare l’acqua di sentina a terra: (1) Svitare i tappi filettati di scarico di poppa
e toglierli.
1 Tappo di scarico di poppa
68
(2) Alzare la prua della moto d’acqua, come
per mettere la moto d’acqua su una ram­pa, per scaricare l’acqua di sentina dal vano motore.
(3) Dopo aver scaricato l’acqua di sentina
dai fori dei tappi di scarico di poppa, eli-
Page 77
Requisiti per il funzionamento ed il comando
NOTA:
minare l’umidità residua nel vano motore con un panno asciutto.
(4) Installare saldamente i tappi filettati di
scarico di poppa stringendoli fino a quando si arrestano. ATTENZIONE: Pri-
ma di installare i tappi filettati di scari­co di poppa, eliminare dalle filettature e dagli O-ring sui tappi qualsiasi corpo estraneo, come sporco o sabbia. Altri­menti i tappi di scarico potrebbero danneggiarsi consentendo all’acqua di entrare nel vano motore. Prima di mettere in acqua la moto d’acqua, controllare che gli O-ring sui tappi fi­lettati di scarico di poppa siano salda­mente serrati. Altrimenti l’acqua potrebbe inondare il vano motore e causare l’affondamento della moto d’acqua.
HJU42171
[HCJ00363]
Scarico dell’acqua di sentina in acqua
Una piccola quantità di acqua di sentina ri­mane nel vano motore anche dopo aver sca­ricato l’acqua di sentina in acqua. Per scaricare completamente l’acqua di sentina, togliere la moto dall’acqua e scaricare l’ac­qua di sentina a terra.
Sistema di scarico per depressione dell’idrogetto dell’acqua di sentina
Durante l’uso della moto d’acqua, l’acqua di sentina nel vano motore viene aspirata dalla depressione che si crea nell’idrogetto e sca­ricata dalla moto mediante l’ugello direziona­le dell’idrogetto. Per scaricare l’acqua di sentina in acqua: Mantenere la moto d’acqua in moto rettilineo ad una velocità superiore a quella di planata per almeno 2 minuti. ATTENZIONE: Dopo
aver riavviato il motore, attendere almeno 1 minuto prima di portarlo a pieno regime. L’acqua di sentina presente nel vano mo-
tore può essere spruzzata all’interno del motore causando gravi danni.
[HCJ00554]
Sistema di scarico elettrico dell’acqua di sentina
L’acqua di sentina nel vano motore viene aspirata dalla pompa elettrica di sentina e scaricata dalla moto d’acqua. Per scaricare l’acqua di sentina: Avviare il motore ed azionare la pompa di sentina alimentata elettricamente.
La pompa di sentina alimentata elettricamen­te continua a funzionare per breve tempo dopo lo spegnimento del motore.
69
Page 78
Requisiti per il funzionamento ed il comando
HJU42432
Trasporto su un carrello
Quando si trasporta la moto d’acqua su un carrello, fissare le cinghie al carrello facendo­le passare attraverso il golfare di poppa e i golfari di prua. ATTENZIONE: Non attacca-
re funi o cinghie a nessun’altra parte della moto d’acqua, tranne che al golfare di prua ed ai golfari di poppa per fissare la moto d’acqua al carrello. Altrimenti, la moto d’acqua potrebbe danneggiarsi. Av­volgere le funi o le cinghie con panni o stracci nei punti in cui toccano la scocca della moto d’acqua per evitare graffi o danneggiamenti.
[HCJ02150]
70
Page 79
HJU42690
ATTENZIONE
Rodaggio
HCJ00432
La mancata esecuzione della procedura di rodaggio del motore può ridurre la durata o provocare gravi danni al motore.
Il rodaggio è essenziale per permettere ai vari componenti del motore di assestarsi tra loro e per creare superfici di accoppiamento levi­gate che garantiscono i giochi di funziona­mento corretti. Questo garantisce prestazioni adeguate ed allunga la durata dei componen­ti. Per eseguire il rodaggio: (1) Controllare il livello dell’olio motore. (Ve-
dere pagina 67 per informazioni sul con­trollo del livello dell’olio motore.)
(2) Mettere il mezzo in acqua e avviare il mo-
tore. (Vedere pagina 84 per informazioni sull’avviamento del motore.)
(3) Per i primi 5 minuti, navigare con il regi-
me motore a 2000 giri/min.
(4) Per i successivi 90 minuti, navigare con il
regime motore inferiore a 5000 giri/min. Al termine del rodaggio del motore, la moto d’acqua può essere utilizzata normalmente.

Funzionamento iniziale

71
Page 80

Controlli prima dell’utilizzo

AVVERTENZA
HJU31982
HWJ00412
La mancata esecuzione di una ispezione o manutenzione corretta della moto d’acqua aumenta la possibilità di un incidente o di un danneggiamento della moto d’acqua. Non utilizzare la moto d’acqua se si constatano problemi. Se risulta impossibile eliminare un problema con le procedure fornite in questo manuale, fare ispezionare la moto d’acqua da un concessionario Yamaha.
HJU41234
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
Prima di utilizzare la moto d’acqua, assicurarsi di eseguire i controlli riportati nell’elenco che segue.
VOCE PROCEDURA DI CONTROLLO PAGINA
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
Vano motore
Impianto di alimentazione
Separatore acqua Controllare che il separatore non contenga acqua. 75
Motore
Livello olio motore Controllare il livello dell’olio motore. 75
Acqua di sentina
Batteria
Sistema dello sterzo
Sistema di regolazione in­clinazione del piantone del­lo sterzo
Leva RiDE
Acceleratore, leva
Tel ec om an do
Tirante di spegnimento di emergenza del motore
Ventilare il vano motore. Controllare se la parte interna del vano motore è danneggiata.
Controllare se ci sono perdite nell’impianto di ali­mentazione. Controllare il livello del carburante nel serbatoio.
Controllare se la parte esterna del motore è dan­neggiata.
Controllare se è presente acqua di sentina nel vano motore.
Controllare i collegamenti della batteria ed il livello del liquido.
Controllare il corretto funzionamento del sistema dello sterzo.
Controllare che il sistema di regolazione dell’inclina­zione del piantone dello sterzo funzioni corretta­mente e che il manubrio sia saldamente bloccato in posizione.
Controllare il corretto funzionamento della leva Ri­DE.
Controllare il corretto funzionamento della leva dell’acceleratore.
Controllare se il telecomando funziona correttamen­te.
Controllare se il tirante di spegnimento di emergen­za del motore è danneggiato.
74
74
75
75
75
76
77
77
77
78
78
72
Page 81
Controlli prima dell’utilizzo
NOTA:
VOCE PROCEDURA DI CONTROLLO PAGINA
Controllare il corretto funzionamento dell’interrutto-
Interruttori
Gavoni e cassettini porta­oggetti
Supporto, coperchio e cin­ghia dell’estintore
Estintore Controllare le condizioni dell’estintore. 79
Dotazioni di sicurezza
Scafo e ponte Controllare se lo scafo e il ponte sono danneggiati. 79
Presa d’acqua dell’idroget-toControllare se la presa d’acqua dell’idrogetto è dan-
Ugello direzionale dell’idro­getto e della cucchiaia ri­baltabile per l’inversione del flusso
Tappi di scarico di poppa
Cofano Controllare che il cofano sia fissato correttamente. 80 Selle anteriore e posteriore Controllare che le selle siano fissate correttamente. 54
CONTROLLI DOPO L’UTILIZZO
Uscita di controllo dell’ac­qua di raffreddamento
Centro informativo multi­funzione
Sistema del cambio
Indicatore angolo di asset-toControllare il corretto funzionamento del sistema
Regime minimo motore Controllare il regime minimo del motore. 82
re di avviamento, dell’interruttore di spegnimento motore e dell’interruttore di spegnimento di emer­genza del motore.
Controllare se i gavoni e i cassettini portaoggetti sono danneggiati o contengono acqua.
Verificare che il supporto, il coperchio e la cinghia dell’estintore non siano danneggiati.
Controllare che le dotazioni di sicurezza conformi alle normative vigenti siano a bordo.
neggiata oppure ostruita.
Controllare che l’ugello direzionale dell’idrogetto e la cucchiaia ribaltabile per l’inversione del flusso non siano danneggiati.
Controllare se i tappi di scarico di poppa sono dan­neggiati o contengono materiale estraneo, quindi controllare se sono saldamente installati.
Controllare se l’acqua viene scaricata dall’uscita di controllo dell’acqua di raffreddamento (lato sinistro) mentre il motore è in funzione.
Controllare il corretto funzionamento del centro in­formativo multifunzione.
Controllare il corretto funzionamento del sistema del cambio.
dell’indicatore angolo di assetto.
78
79
79
79
79
79
79
80
81
81
82
Per garantire sicurezza e affidabilità, eseguire i controlli prima dell’utilizzo ogni volta che si uti­lizza la moto d’acqua.
73
Page 82
Controlli prima dell’utilizzo
AVVERTENZA
AVVERTENZA
HJU32282
Punti da controllare prima
dell’utilizzo
HJU42382
Controlli prima dell’utilizzo
Eseguire i controlli prima dell’utilizzo riportati nell’elenco dei controlli prima dell’utilizzo mentre la moto d’acqua è a terra. Per eseguire i controlli prima dell’utilizzo: (1) Togliere le selle e lo scomparto portaog-
getti impermeabile amovibile. (Vedere a
pagina 54 per le procedure di rimozione
e installazione della sella e a pagina 61
per le informazioni sullo scomparto por-
taoggetti impermeabile amovibile.) (2) Eseguire i controlli ed accertarsi che non
ci siano elementi malfunzionanti o altri
problemi. (3) Dopo aver completato questi controlli,
installare saldamente lo scomparto por-
taoggetti impermeabile amovibile e le
selle nelle loro posizioni originali.
HJU32334
Controllo del vano motore
HWJ00462
La mancata ventilazione del vano motore può causare incendi o esplosioni. Non av­viare il motore se di sono perdite di carbu­rante.
Ventilare il vano motore. Lasciare il vano mo­tore aperto per alcuni minuti per permettere la fuoriuscita di eventuali vapori di carburan­te.
Accertarsi che la parte interna del vano moto­re non sia danneggiata.
HJU34215
Controlli dell’impianto di alimentazione
HWJ00382
Le perdite di carburante possono provo­care incendi o esplosioni.
Verificare regolarmente l’assenza di
perdite di carburante.
Se si constatano perdite di carburante,
fare riparare il circuito del carburante da un meccanico qualificato. Riparazioni improprie possono rendere insicuro l’utilizzo della moto d’acqua.
Accertarsi che non ci siano danni, perdite o altri problemi nell’impianto di alimentazione.
Controllare:
Danneggiamenti al tappo del bocchettone
del serbatoio del carburante e alla sua guarnizione
Danneggiamenti o perdite nel serbatoio del
carburante
Danneggiamenti o perdite ai tubi flessibili
del carburante ed ai giunti
Danneggiamenti o perdite nel tubo di sfiato
del serbatoio del carburante
HJU36875
Controllo del livello carburante
Controllare il livello del carburante nel serba­toio.
74
Page 83
Controlli prima dell’utilizzo
1
1
1 2
Se necessario, aggiungere del carburante. (Vedere pagina 64 per informazioni sul riforni­mento del serbatoio carburante.)
HJU32424
Controllo del separatore d’acqua
Accertarsi che non ci siano depositi di acqua nel separatore d’acqua. Se ci sono depositi di acqua nel separatore d’acqua, scaricarla. (Vedere pagina 33 per informazioni sullo sca­rico del separatore d’acqua.)
1 Separatore acqua
HJU40182
Controllo del motore
Controllare se la parte esterna del motore è danneggiata o presenta altri problemi.
HJU36886
Controllo del livello olio motore
Controllare che il livello dell’olio motore sia tra i riferimenti di livello minimo e massimo
dell’astina. (Vedere pagina 67 per informazio­ni sul controllo del livello dell’olio motore.)
1 Astina
1 Riferimento di livello massimo 2 Riferimento di livello minimo
HJU32456
Controllo dell’acqua di sentina
Accertarsi che non ci siano depositi di acqua di sentina nel vano motore. Se ci sono depo­siti di acqua di sentina nel vano motore, sca­ricarla. (Vedere pagina 68 per informazioni sullo scarico dell’acqua di sentina.)
HJU32485
Controlli della batteria
Accertarsi che i morsetti della batteria e il tubo di sfiato non siano danneggiati e che i cavi della batteria e il tubo di sfiato siano col­legati correttamente. AVVERTENZA! Po-
trebbero verificarsi incendi o esplosioni se
75
Page 84
Controlli prima dell’utilizzo
2 3
1
il tubo di sfiato è danneggiato, ostruito o non connesso correttamente.
1 Tubo di s f i ato 2 Morsetto negativo (–) della batteria: cavo
nero
3 Morsetto positivo (+) della batteria: cavo
rosso
[HWJ00452]
Accertarsi che il livello del liquido si trovi tra i riferimenti di livello massimo e di livello mini­mo. AVVERTENZA! Non utilizzare mai la
moto d’acqua se la batteria non ha una ca­rica sufficiente ad avviare il motore o se presenta altri segni di carica ridotta. Una batteria non del tutto carica può lasciarvi in difficoltà.
[HWJ01241]
e senza impedimenti lungo tutta la sua corsa e che il gioco non sia eccessivo.
Girarlo il più possibile a destra ed a sinistra per accertarsi che l’ugello direzionale dell’idrogetto si muova quando il manubrio gira e che non ci siano differenze tra le posi-
1 Riferimento di livello massimo 2 Riferimento di livello minimo
Accertarsi che la batteria sia fissata salda­mente in posizione.
HJU32614
Controlli del sistema dello sterzo
Girare più volte il manubrio a destra e a sini­stra per accertarsi che si muova agevolmente
76
Page 85
Controlli prima dell’utilizzo
zioni di rotazione completa a destra e a sini­stra dell’ugello direzionale dell’idrogetto.
(Vedere pagina 31 per le procedure di funzio­namento del sistema di regolazione inclina­zione del piantone sterzo.)
HJU43212
Controlli della leva RiDE
Azionare più volte la leva RiDE e accertarsi che il funzionamento sia regolare in tutte le posizioni. Accertarsi inoltre che la leva RiDE ritorni automaticamente nella posizione com­pletamente chiusa quando viene rilasciata.
Differenza tra le posizioni di rotazione completa dell’ugello direzionale dell’idrogetto (distanze A e B):
massimo 5 mm (0.20 in)
HJU40363
Controlli del sistema di regolazione incli­nazione piantone sterzo
Azionare più volte il sistema di regolazione dell’inclinazione del piantone dello sterzo e accertarsi che il funzionamento sia regolare in tutte le posizioni. Inoltre, accertarsi che il ma­nubrio sia bloccato saldamente in posizione.
HJU42181
Controlli della leva dell’acceleratore
Azionare più volte la leva dell’acceleratore e accertarsi che il funzionamento sia regolare in tutte le posizioni. Accertarsi inoltre che la leva dell’acceleratore ritorni automaticamente
77
Page 86
Controlli prima dell’utilizzo
ATTENZIONE
12 3
5
4
nella posizione di completamente chiuso (po­sizione di riposo) quando viene rilasciata.
HJU40113
Controllo del telecomando
Accertarsi che il telecomando funzioni corret­tamente. (Vedere pagina 28 per le procedure di impostazione del sistema antifurto Yamaha e pagina 39 per le procedure di atti­vazione della modalità regime ridotto.)
HJU32664
Controllo del tirante di spegnimento di emergenza del motore
Accertarsi che il tirante di spegnimento di emergenza del motore non sia danneggiato. Se il tirante è danneggiato, sostituirlo.
AVVERTENZA! Non tentare mai di riparare il tirante di spegnimento di emergenza del motore o di annodarlo. Il tirante di spegni­mento di emergenza del motore potrebbe non sganciarsi quando il pilota cade in ac­qua, permettendo alla moto d’acqua di proseguire la sua corsa e di provocare in­cidenti.
[HWJ01221]
HJU32676
Controlli degli interruttori
HCJ01311
Non fare funzionare il motore a regime su­periore a 4000 giri/min. a terra. Inoltre, non fare funzionare il motore per più di 15 se­condi senza mandata d’acqua, altrimenti il motore potrebbe surriscaldarsi.
Controllare il corretto funzionamento dell’in­terruttore di avviamento, dell’interruttore di spegnimento motore e dell’interruttore di spegnimento di emergenza del motore. (Ve­dere pagine da 29 a 29 per informazioni sul funzionamento di ciascun interruttore.)
1 Forcella 2 Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
3 Interruttore di avviamento 4 Interruttore di spegnimento motore 5 Tirante di spegnimento di emergenza del
motore
Per controllare il funzionamento degli inter­ruttori: (1) Se il sistema antifurto Yamaha è in mo-
dalità di blocco, selezionare la modalità di sblocco. (Per le procedure di imposta­zione del sistema antifurto Yamaha, ve­dere pagina 28.)
(2) Premere l’interruttore di avviamento per
accertarsi che il motore si avvii.
78
Page 87
Controlli prima dell’utilizzo
(3) Non appena il motore inizia a funzionare,
premere l’interruttore di spegnimento
motore e accertarsi che il motore si
spenga immediatamente. (4) Riavviare il motore e poi tirare il tirante di
spegnimento di emergenza del motore
per sfilare la forcella dall’interruttore di
spegnimento di emergenza del motore e
accertarsi che il motore si spenga imme-
diatamente.
HJU40102
Controlli dei gavoni e cassettini portaog­getti
Accertarsi che i gavoni e i cassettini portaog­getti non siano danneggiati e che non ci siano depositi di acqua. (Vedere pagina 58 per le in­formazioni su gavoni e cassettini portaogget­ti.)
HJU41082
Controlli del supporto dell’estintore, del coperchio e della cinghia
Accertarsi che il supporto dell’estintore, il co­perchio e la cinghia non siano danneggiati e che il coperchio sia trattenuto saldamente in posizione dalla cinghia. (Vedere pagina 62 per informazioni sul supporto dell’estintore, sul coperchio e sulla cinghia.)
HJU32544
Controllo dell’estintore
Verificare che ci sia un estintore carico a bor­do.
Per controllare l’estintore, vedere le istruzioni fornite dal produttore dell’estintore. Tenere
sempre l’estintore fissato nel supporto con il suo coperchio in posizione. Portare sempre un estintore a bordo. L’estin­tore non fa parte dell’equipaggiamento stan­dard di questa moto d’acqua. Se non ne se ne possiede uno, contattare un concessiona­rio Yamaha o un rivenditore di estintori per acquistarne uno che sia conforme alle speci­fiche.
HJU40122
Controllo delle dotazioni di sicurezza
Controllare che le dotazioni di sicurezza con­formi alle normative vigenti siano a bordo.
HJU32353
Controllo dello scafo e del ponte
Controllare se lo scafo e il ponte sono dan­neggiati o presentano altri problemi.
HJU32657
Controlli della presa d’acqua dell’idroget­to
Accertarsi che la presa d’acqua dell’idrogetto non sia danneggiata oppure ostruita da alghe o detriti. Se l’aspirazione dell’acqua è intasa­ta, pulirla. (Vedere pagina 112 per informazio­ni sulla presa d’acqua dell’idrogetto.)
HJU43220
Controllo dell’ugello direzionale dell’idro­getto e della cucchiaia ribaltabile per l’in­versione del flusso
Controllare che l’ugello direzionale dell’idro­getto e la cucchiaia ribaltabile per l’inversione del flusso non siano danneggiati e non pre­sentino altri problemi.
HJU32477
Controlli dei tappi filettati di scarico di poppa
Svitare i tappi filettati di scarico di poppa e to­glierli, quindi accertarsi che i tappi e gli O-ring non siano danneggiati e non ci siano corpi estranei sui filetti o sugli O-ring.
ATTENZIONE: Prima di installare i tappi fi­lettati di scarico di poppa, eliminare dalle filettature e dagli O-ring sui tappi qualsiasi corpo estraneo, come sporco o sabbia. Al­trimenti i tappi di scarico potrebbero dan-
79
Page 88
Controlli prima dell’utilizzo
1
neggiarsi consentendo all’acqua di entrare nel vano motore. Prima di mettere in acqua la moto d’acqua, controllare che gli O-ring sui tappi filettati di scarico di poppa siano saldamente serrati. Altrimenti l’acqua potrebbe inondare il vano motore e causare l’affondamento della moto d’ac­qua.
[HCJ00363]
Installare saldamente i tappi filettati di scarico di poppa stringendoli fino a quando si arre­stano.
1 Tappo di scarico di poppa
HJU41441
Controllo del cofano
Premere la parte posteriore del cofano ed ac­certarsi che sia chiuso saldamente.
HJU40146
Controlli dopo l’utilizzo
Eseguire i controlli dopo l’utilizzo riportati nell’elenco dei controlli prima dell’utilizzo mentre la moto d’acqua è in acqua e il motore è acceso. Per eseguire i controlli dopo l’utilizzo: (1) Mettere in acqua la moto d’acqua. (Ve-
dere pagina 84 per informazioni sulla messa in acqua della moto.)
(2) Eseguire i controlli ed accertarsi che non
ci siano elementi malfunzionanti o altri problemi.
HJU41811
Controllo dell’uscita di controllo dell’ac­qua di raffreddamento
Accertarsi che l’acqua venga scaricata dall’uscita di controllo dell’acqua di raffred­damento di babordo (lato sinistro) mentre il motore è in funzione. (Vedere pagina 32 per
80
Page 89
Controlli prima dell’utilizzo
informazioni sulle uscite di controllo dell’ac­qua di raffreddamento.)
HJU32715
Controllo del centro informativo multifun­zione
Accertarsi che il centro informativo multifun­zione funzioni correttamente. (Vedere pagina 44 per informazioni sul funzionamento corret­to del centro informativo multifunzione.)
HJU43391
Controllo del sistema del cambio
Azionare la leva dell’acceleratore e la leva RiDE e controllare che la moto d’acqua si muova o non si muova in conformità all’indi­cazione visualizzata dall’indicatore senso di marcia. (Vedere pagina 34 per le procedure di funzionamento del sistema del cambio.)
AVVERTENZA! Per evitare collisioni, utiliz­zare il mezzo a velocità sicure, e mantene­re una distanza adeguata dalle persone,
81
Page 90
Controlli prima dell’utilizzo
1
1
1
1
dagli ostacoli e dalle altre moto d’acqua.
[HWJ01860]
1 “F” (posizione di marcia avanti)
1 “N” (posizione di folle)
namento del sistema di regolazione elettrica dell’assetto.)
1 Indicatore angolo di assetto
HJU40172
Controllo del regime minimo motore
Avviare il motore e farlo scaldare. Utilizzare il contagiri nel centro informativo multifunzione per accertarsi che il regime minimo del moto­re non sia eccessivamente superiore o infe­riore all’intervallo specificato.
Regime minimo motore:
1250 ±100 giri/min.
1 “R” (posizione di retromarcia)
HJU43400
Controllo dell’indicatore angolo di assetto
Azionare gli interruttori di regolazione elettri­ca dell’assetto e controllare che l’indicatore angolo di assetto mostri il corretto angolo di assetto dell’ugello direzionale dell’idrogetto. (Vedere pagina 37 per le procedure di funzio-
82
Page 91

Utilizzo della moto d’acqua

AVVERTENZA
HJU32903
Come usare la moto d’acqua
HWJ00511
Prima di utilizzare la moto d’acqua, acqui­sire dimestichezza con tutti i comandi. Consultare un concessionario Yamaha se non si comprende completamente un co­mando o una funzione. La mancata com­prensione del funzionamento dei comandi può provocare incidenti o impedire di evi­tarli.
HJU32965
Imparare a conoscere la moto d’acqua
L’uso della vostra moto d’acqua richiede una certa abilità che si acquisisce solo dopo un determinato periodo di utilizzo. Prima di az­zardare manovre più complesse, dedicare il tempo necessario all’apprendimento delle tecniche di base. L’uso della moto d’acqua può risultare un’at­tività molto piacevole, in grado di offrirvi ore e ore di divertimento. Tuttavia è essenziale ac­quisire dimestichezza con il funzionamento del mezzo, al fine di acquisire il grado di abi­lità necessario per utilizzarlo in sicurezza. Prima di utilizzare questa moto d’acqua, leg­gere questo Manuale del proprietario/condu­cente, la Guida con consigli pratici per il conducente, la Scheda con istruzioni per il conducente e tutte le etichette sulla moto d’acqua. Prestare particolare attenzione alle informazioni che riguardano la sicurezza a partire da pagina 11. Queste letture vi forni­ranno informazioni utili sulla moto d’acqua ed il suo funzionamento. Ricordare: Questa moto d’acqua è progetta­ta per trasportare il conducente ed un massi­mo di 2 passeggeri. Non superare mai il limite massimo di carico e non permettere che più di 3 persone (o 2 persone se si traina uno wa-
keboarder o uno sciatore) salgano contem­poraneamente sulla moto d’acqua.
Carico massimo:
240 kg (530 lb) Il carico è il peso totale del carico, del conducente e dei passeggeri.
HJU33006
Imparare ad usare la moto d’acqua
Prima di usare la moto d’acqua, eseguire sempre i controlli prima dell’utilizzo elencati a pagina 72. Il breve tempo dedicato a control­lare la moto d’acqua vi sarà ripagato da una maggiore sicurezza ed affidabilità. Controllare le disposizioni di legge locali pri­ma di usare la moto d’acqua. Utilizzare il mezzo prudentemente, a velocità sicure, e mantenere una distanza adeguata dalle persone, dagli ostacoli e dalle altre moto d’acqua. Per imparare, scegliere una zona spaziosa dove la visibilità sia buona ed il traf­fico di natanti sia limitato.
Utilizzare il sistema dell’amico—guidare con qualcuno accanto. Prestare costante atten­zione alla presenza di persone, ostacoli e al­tre moto d’acqua. Stare attenti alle condizioni che limitano la visibilità o impediscono di ve­dere gli altri. Afferrare saldamente il manubrio e tenere en­trambi i piedi sul fondo del pozzetto. Non ten­tare di trasportare passeggeri fino a quando non si saranno sviluppate completamente le
83
Page 92
Utilizzo della moto d’acqua
AVVERTENZA
vostre capacità di governo della moto d’ac­qua.
HJU40212
Posizione di guida
Posizione di guida del conducente
Il conducente deve afferrare saldamente il manubrio con entrambe le mani e sedersi a cavalcioni sulla sella con i piedi appoggiati sul fondo del pozzetto.
Posizione di guida del passeggero
I passeggeri devono reggersi saldamente, o alla persona davanti a loro, oppure all’appo­sita maniglia tientibene e sedersi a cavalcioni sulla sella con i piedi appoggiati sul fondo del pozzetto. Non trasportare il passeggero da­vanti al conducente. (Vedere pagina 18 per le informazioni sulla posizione di guida durante il traino di un wakeboarder o di uno sciatore d’acqua.)
HJU32803
Messa in acqua della moto d’acqua
Accertarsi che non ci siano ostacoli attorno a sé. Se la moto d’acqua viene messa in acqua da un carrello, una persona deve accertarsi che le onde non spingano la moto d’acqua nel carrello.
HJU36346
Avviamento del motore in acqua
HWJ01531
Non accelerare se qualcuno si trova dietro la moto d’acqua. Spegnere il motore o te­nerlo al minimo. L’acqua e i detriti espulsi dall’idrogetto possono provocare lesioni gravi.
Per avviare il motore: (1) Se il sistema antifurto Yamaha è in mo-
dalità di blocco, selezionare la modalità di sblocco. (Per le procedure di imposta­zione del sistema antifurto Yamaha, ve­dere pagina 28.)
(2) Portare la moto d’acqua in una zona pri-
va di alghe e detriti e con una profondità dell’acqua di almeno 60 cm (2 ft) dal fon­do della moto d’acqua. ATTENZIONE:
Non fare mai funzionare il motore in acque con profondità inferiore a 60 cm (2 ft) dal fondo della moto d’acqua, poiché vi è il rischio di aspirare sassi o sabbia nella presa d’acqua dell’idro-
84
Page 93
Utilizzo della moto d’acqua
2
3
1
getto, causando danni alla girante e il
surriscaldamento del motore.
[HCJ00473]
(3) Allacciare al polso sinistro il tirante di
spegnimento di emergenza del motore, e
poi inserire la forcella nell’interruttore di
spegnimento emergenza motore. (Vede-
re pagina 29 per le informazioni sul fun-
zionamento dell’interruttore di
spegnimento di emergenza del motore.)
AVVERTENZA! Controllare che il tiran-
te di spegnimento di emergenza del
motore sia allacciato correttamente.
Se il tirante di spegnimento di emer-
genza del motore non è allacciato cor-
rettamente, potrebbe non sganciarsi
quando il pilota cade in acqua, per-
mettendo alla moto d’acqua di prose-
guire la sua corsa e di provocare incidenti.
1 Forcella 2 Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
3 Tirante di spegnimento di emergenza del
motore
[HWJ00582]
(4) Con la leva dell’acceleratore rilasciata,
premere l’interruttore di avviamento (ta­sto verde) per avviare il motore. (Vedere pagina 29 per le informazioni sul funzio­namento dell’interruttore di avviamento.)
HJU32863
Spegnere il motore
Per spegnere il motore, rilasciare la leva dell’acceleratore e premere l’interruttore di spegnimento motore (pulsante rosso).
AVVERTENZA! Per virare bisogna accele­rare. Lo spegnimento del motore può fare urtare ostacoli che si sta tentando di evita-
85
Page 94
Utilizzo della moto d’acqua
AVVERTENZA
1
re. Una collisione potrebbe provocare in­fortuni gravi o decessi.
HJU32873
[HWJ00602]
Moto d’acqua incustodita
Quando si lascia la moto d’acqua incustodi­ta, rimuovere la forcella dall’interruttore di spegnimento di emergenza del motore per evitare l’avviamento accidentale del motore o l’uso non autorizzato da parte di bambini o di altre persone.
gina 34 per le procedure di funzionamento del sistema del cambio.)
1 “F” (posizione di marcia avanti)
HJU43421
Esecuzione di virate
HWJ01781
HJU43410
Come usare la moto d’acqua
Quando si preme la leva dell’acceleratore, il display multifunzione mostra l’indicatore sen­so di marcia “F” (marcia avanti) e la moto d’acqua si sposta in marcia avanti. Con l’indi­catore senso di marcia “F” (marcia avanti), la moto d’acqua si sposta in avanti a velocità di traino anche se la leva dell’acceleratore è completamente chiusa (minimo). (Vedere pa-
86
Non rilasciare l’acceleratore mentre si
tenta di virare per allontanarsi da osta­coli—occorre accelerare per poter vira­re. Una collisione potrebbe provocare infortuni gravi o decessi.
Guidando a velocità elevate, eseguire vi-
rate graduali o ridurre la velocità prima di virare. Le virate strette ad alta velocità possono far scivolare lateralmente o av­vitare la moto d’acqua sbalzando in ac­qua conducente e passeggero/i, con il rischio di possibili lesioni.
Page 95
Utilizzo della moto d’acqua
Agire prontamente per evitare collisioni.
Il sistema RiDE non è un dispositivo di frenata per evitare situazioni pericolose.
Il governo della direzione dipende dalla com­binazione tra la posizione del manubrio e il grado di accelerazione. L’acqua aspirata attraverso la griglia di aspi­razione viene pressurizzata dalla girante dell’idrogetto. Quando l’acqua in pressione viene espulsa dall’idrogetto attraverso l’ugel­lo direzionale, essa crea una spinta che spo­sta e fa virare la moto d’acqua. Quanto maggiore è il regime del motore, tanto mag­giore sarà la spinta prodotta. La potenza della spinta dell’idrogetto, som­mata alla posizione del manubrio, determina quanto strette sono le virate eseguibili. A. Dando più gas, si produce una spinta
maggiore, quindi la moto d’acqua ese-
guirà virate più strette.
B. Dando meno gas, si produce una spinta
minore, quindi la moto d’acqua può vira­re gradualmente.
C. Rilasciando completamente l’accelera-
tore, l’idrogetto produce soltanto una spinta minima. Se si sta viaggiando a ve­locità superiori a quella di traino, se non si accelera si perderà rapidamente la ca­pacità di virare. È possibile che si riesca ancora a virare immediatamente dopo aver rilasciato l’acceleratore, ma una vol­ta sceso il numero di giri del motore, la moto d’acqua non risponderà più ai co­mandi del manubrio fino a quando non si accelera nuovamente o non si raggiunge la velocità di traino. Alla velocità di traino, la moto d’acqua può virare gradualmente in base alla po­sizione del manubrio, utilizzando sola­mente la spinta disponibile al regime minimo.
87
Page 96
Utilizzo della moto d’acqua
E
1
125 m (410 ft)
D. Se si spegne il motore durante la marcia,
viene a cessare la spinta. La moto d’ac-
qua proseguirà diritta anche se si gira il
manubrio.
Per virare bisogna accelerare.
E. Se si preme la leva RiDE e si gira il manu-
brio mentre la moto d’acqua procede a
velocità di planata, la moto d’acqua ster-
za gradualmente e al tempo stesso ral-
lenta.
1 Cucchiaia ribaltabile per l’inversione del
flusso
Questo modello è dotato del sistema di ge­stione motore Yamaha (YEMS) che compren­de il sistema di assistenza alla virata con acceleratore chiuso (OTS). Questo sistema si attiva alle velocità di planata se si tenta di vi­rare dopo aver rilasciato la leva dell’accelera­tore (vedere condizione C sopra).
Il sistema OTS assiste in virata continuando a fornire spinta mentre la moto d’acqua sta de­celerando, ma è possibile effettuare virate più strette se si accelera mentre si gira il manu­brio. Il sistema OTS non funziona al di sotto delle velocità di planata o quando il motore è spento. Quando il motore diminuisce di giri, la moto d’acqua non vira più in risposta ai co­mandi dal manubrio finché si accelera nuova­mente o si raggiunge la velocità di traino.
HJU43251
Arresto della moto d’acqua
La moto d’acqua non è dotata di un impianto di frenatura separato. La moto d’acqua ral­lenta per effetto della resistenza dell’acqua oppure, quando si aziona la retromarcia, dal getto d’acqua. Quando si rilascia la leva dell’acceleratore, la moto d’acqua rallenta quindi procede per inerzia per una certa di­stanza prima di arrestarsi completamente. Se non si è certi di poter arrestare la moto d’ac­qua prima dell’urto contro un ostacolo, acce­lerare e virare in un’altra direzione. Procedendo alla velocità massima, la moto d’acqua si arresta completamente per effetto della resistenza dell’acqua a circa 125 m (410 ft) dopo il rilascio della leva dell’acceleratore o lo spegnimento del motore; questa distan­za varia in funzione di molti fattori inclusi il peso lordo, le condizioni della superficie dell’acqua e la direzione del vento.
88
Page 97
Utilizzo della moto d’acqua
AVVERTENZA
NOTA:
1
Se si preme la leva RiDE per provocare il ral­lentamento, la distanza di arresto è di circa il 30% inferiore rispetto a quando non viene utilizzata la leva RiDE. Questa distanza di­pende comunque da numerosi fattori fra cui, peso lordo, condizioni dell’acqua in superfi­cie e direzione del vento.
HWJ01791
Mantenere una distanza di arresto ade-
guata.
Agire prontamente per evitare collisioni.
Non dimenticare che la moto d’acqua e le altre imbarcazioni non dispongono di freni.
Utilizzare il mezzo prudentemente, a ve-
locità sicure, e mantenere una distanza adeguata dalle persone, dagli ostacoli e dalle altre moto d’acqua per avere il tempo di arrestare il mezzo.
Non spegnere il motore in fase di dece-
lerazione, in quanto la potenza erogata dal motore potrebbe essere necessaria per virare e allontanarsi da una imbarca­zione o da altri ostacoli sulla propria rot­ta.
Per evitare urti sul lato posteriore duran-
te l’uso della moto d’acqua, controllare attentamente la zona dietro la moto pri­ma di azionare la leva RiDE per rallenta­re o arrestare la moto d’acqua.
HJU43441
Come usare la moto d’acqua in retromarcia o in folle
Funzionamento in retromarcia
Quando si preme la leva RiDE, il display mul­tifunzione mostra l’indicatore senso di marcia “R” (retromarcia) e la moto d’acqua si sposta in retromarcia. (Vedere pagina 34 per le pro-
cedure di funzionamento del sistema del cambio.)
1 “R” (posizione di retromarcia)
Accertarsi che non ci siano ostacoli o perso­ne dietro al mezzo prima di inserire la retro­marcia.
Questo modello è equipaggiato con una fun­zione che limita il regime di rotazione del mo­tore nella retromarcia.
Funzionamento in folle
Quando si preme leggermente la leva RiDE e la si rilascia, il display multifunzione mostra l’indicatore senso di marcia “N” (folle) e la moto d’acqua si arresta nella posizione in cui
89
Page 98
Utilizzo della moto d’acqua
NOTA:
AVVERTENZA
1
60 cm (2 ft)
si trova. (Vedere pagina 34 per le procedure di funzionamento del sistema del cambio.)
1 “N” (posizione di folle)
di 60 cm (2 ft) dal fondo della moto d’acqua.
ATTENZIONE: Non fare mai funzionare il motore in acque con profondità inferiore a 60 cm (2 ft) dal fondo della moto d’acqua, poiché vi è il rischio di aspirare sassi o sabbia nella presa d’acqua dell’idrogetto, causando danni alla girante e il surriscal­damento del motore.
HJU42461
[HCJ00473]
Salita a bordo senza assistenza
(1) Dal lato posteriore della moto d’acqua,
abbassare con una mano la scaletta di ri­torno a bordo e tenerla ferma.
Questo modello è equipaggiato con una fun­zione che limita il regime di rotazione del mo­tore in folle.
HJU42451
Salire a bordo della moto d’acqua
HWJ01112
Prima di uscire con la moto d’acqua, ac­certarsi che il pilota e gli eventuali passeg­geri si siano esercitati vicino alla spiaggia nel risalire sul mezzo dall’acqua. Una per­sona che abbia fatto senza successo molti tentativi di risalire a bordo può affaticarsi e soffrire di ipotermia, aumentando il rischio di lesioni e annegamenti.
Salire a bordo del mezzo in acqua priva di al­ghe e di detriti e con una profondità minima
90
Page 99
Utilizzo della moto d’acqua
AVVERTENZA
(2) Appoggiare un piede sulla scaletta e
quindi afferrare l’appiglio con l’altra ma-
no.
(3) Tirarsi su sulla piattaforma di accesso e
afferrare l’appiglio, poi spostarsi verso la
sella e sedersi a cavalcioni su di essa.
(4) Allacciare al polso sinistro il tirante di
spegnimento di emergenza del motore, e
poi inserire la forcella nell’interruttore di
spegnimento emergenza motore.
(5) Afferrare il manubrio con entrambe le
mani ed appoggiare i piedi sul fondo del pozzetto.
(6) Guardare in tutte le direzioni, avviare il
motore e poi partire lentamente.
HJU43260
Salita a bordo con passeggeri
HWJ01800
Lesioni interne gravi possono essere la
conseguenza della penetrazione violen­ta dell’acqua in orifizi corporei a seguito della vicinanza con l’ugello direzionale. Non avviare il motore finché i passegge­ri non sono seduti con entrambi i piedi appoggiati sul fondo del pozzetto e non si reggono saldamente alla persona di fronte o all’apposita maniglia tientibene.
Prima di salire a bordo della moto d’ac-
qua, accertarsi che il motore sia spento. Se il motore è in funzione, la cucchiaia ribaltabile per l’inversione del flusso po­trebbe abbassarsi provocando lesioni alla persona che sale a bordo.
Quanto maggiore è il peso totale del condu­cente e dei passeggeri, tanto più difficile ri­sulterà tenere in equilibrio la moto d’acqua. Non utilizzare la moto d’acqua se il peso to­tale supera 240 kg (530 lb) compreso l’even­tuale carico.
91
Page 100
Utilizzo della moto d’acqua
Salita a bordo con passeggeri: (1) Salire a bordo come indicato alla sezione
precedente “Salita a bordo senza assi-
stenza”.
(2) Afferrare il manubrio con entrambe le
mani ed appoggiare i piedi sul fondo del
pozzetto. (3) Far spostare il primo passeggero nella
parte posteriore della moto d’acqua.
sul fondo del pozzetto e farlo reggere saldamente al conducente.
(5) Far salire il secondo passeggero con la
stessa procedura. Mentre sale a bordo il secondo passeggero, cercare di bilan­ciare la moto d’acqua insieme al primo passeggero.
(4) Fare salire il primo passeggero con la
stessa procedura indicata per il condu-
cente, farlo sedere con i piedi appoggiati
92
(6) Accertarsi che i passeggeri siano seduti
con entrambi i piedi appoggiati sul fondo del pozzetto e si reggano saldamente
Loading...