Prima di utilizzare lo strumento, leggere attentamente
la sezione "PRECAUZIONI" alle pagine 6-7.
IT
2Tyros5 Manuale di istruzioni
Il numero di modello e quello di serie, i requisiti di alimentazione
e altre informazioni del prodotto si trovano sulla piastrina o vicino alla
stessa. La piastrina del prodotto si trova nella parte inferiore dell'unità.
Annotare il numero di serie nello spazio indicato di seguito
e conservare il manuale come documento di comprovazione
dell'acquisto; in tal modo, in caso di furto, l'identificazione sarà
più semplice.
Numero del modello
Numero di serie
(bottom_it_01)
Tyros5-61Tyros5-76
La targhetta del nome si trova sul fondo dell'unità.
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e lo smaltimento di vecchia attrezzatura
Questo simbolo sui prodotti, sull'imballaggio e/o sui documenti che li accompagnano significa che i prodotti elettrici ed elettronici non
dovrebbero essere mischiati con i rifiuti domestici generici.
Per il trattamento, recupero e riciclaggio appropriati di vecchi prodotti, li porti, prego, ai punti di raccolta appropriati, in accordo con la Sua
legislazione nazionale e le direttive 2002/96/CE.
Smaltendo correttamente questi prodotti, Lei aiuterà a salvare risorse preziose e a prevenire alcuni potenziali effetti negativi sulla salute
umana e l'ambiente, che altrimenti potrebbero sorgere dal trattamento improprio dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti, prego contatti la Sua amministrazione comunale locale, il Suo
servizio di smaltimento dei rifiuti o il punto vendita dove Lei ha acquistato gli articoli.
[Per utenti imprenditori dell'Unione europea]
Se Lei desidera disfarsi di attrezzatura elettrica ed elettronica, prego contatti il Suo rivenditore o fornitore per ulteriori informazioni.
[Informazioni sullo smaltimento negli altri Paesi al di fuori dell'Unione europea]
Questo simbolo è valid0 solamente nell'Unione Europea. Se Lei desidera disfarsi di questi articoli, prego contatti le Sue autorità locali
o il rivenditore e richieda la corretta modalità di smaltimento.
Riproduzione delle demo ....................................................................................................................... 17
Sollevamento del pannello del display................................................................................................... 18
Modifica della lingua del display ............................................................................................................ 18
Visualizzazione della versione del programma...................................................................................... 19
Blocco delle impostazioni del pannello (Panel Lock) .............................................................................19
Operazioni di base20
Controlli a display................................................................................................................................... 20
Richiamo istantaneo del display desiderato - Accesso diretto............................................................... 23
Messaggi visualizzati sul display ........................................................................................................... 23
Configurazione del display Main............................................................................................................ 24
Configurazione del display di selezione file ........................................................................................... 25
Gestione dei file ..................................................................................................................................... 29
Immissione di caratteri ........................................................................................................................... 34
Ripristino delle impostazioni iniziali della fabbrica ................................................................................. 35
Backup dei dati ...................................................................................................................................... 35
1Voci – Utilizzo della tastiera–36
Riproduzione delle voci preset............................................................................................................... 36
Aggiunta di Effetti di articolazione alle voci Super Articulation .............................................................. 40
Riproduzione di varie voci di organo (Organ World) ..............................................................................42
Riproduzione delle voci di ensemble ..................................................................................................... 44
Trasposizione del pitch .......................................................................................................................... 46
Utilizzo delle rotelle................................................................................................................................ 47
Applicazione degli effetti vocali ............................................................................................................. 48
Aggiunta di nuovi contenuti - Pacchetti di espansione...........................................................................50
2Stili – Esecuzione del ritmo e dell'accompagnamento–51
Esecuzione di uno stile con la funzione Auto Accompaniment.............................................................. 51
Funzionamento della riproduzione dello stile......................................................................................... 53
Richiamo delle impostazioni del pannello appropriate per lo stile corrente
(One Touch Setting [Impostazione a un sol tocco])...............................................................................56
Ricerca di song appropriate per lo stile corrente (Repertoire) ............................................................... 57
Richiamo degli stili ottimali per le proprie performance (Style Recommender) ..................................... 58
Inserimento/disinserimento di ciascun canale dello stile ....................................................................... 60
Regolazione del bilanciamento del volume tra le parti...........................................................................61
Impostazione del punto di split............................................................................................................... 62
Definizione degli accordi con la mano destra mentre si suonano i bassi con la mano sinistra.............. 63
3Multipad – Aggiunta di frasi musicali alla performance–64
Utilizzo dei Multipad............................................................................................................................... 64
Utilizzo della funzione Synchro Start dei multipad ................................................................................. 65
Utilizzo di Chord Match (Corrispondenza accordi)................................................................................. 65
Creazione di un nuovo Multipad con file WAVE (Audio Link Multi Pad) ................................................ 66
4Tyros5 Manuale di istruzioni
4Song – Registrazione delle proprie performance sotto forma di song MIDI–68
Procedura di base per la registrazione .................................................................................................. 68
Riproduzione delle song ........................................................................................................................ 71
Visualizzazione della notazione musicale (Partitura)............................................................................. 73
Visualizzazione dei testi (Text) .............................................................................................................. 73
Utilizzo dei marcatori di posizione delle song ........................................................................................ 74
Attivazione/disattivazione di ciascun canale della song.........................................................................75
5Audio Recorder/Player – Registrazione e riproduzione di file audio–76
Registrazione audio delle proprie performance ..................................................................................... 76
Riproduzione dei file audio..................................................................................................................... 78
Operazioni relative alla riproduzione...................................................................................................... 79
6Music Finder – Richiamo delle impostazioni ideali del pannello
per la propria performance–81
Selezione dei record desiderati (impostazioni del pannello).................................................................. 82
Ricerca di record (impostazioni del pannello) ........................................................................................ 83
Memorizzazione di una song MIDI, di una song audio o di uno stile in un record ................................. 84
7Memoria di registrazione – Salvataggio e caricamento di configurazioni
del pannello personalizzate–85
Registrazione delle configurazioni del pannello personalizzate............................................................. 85
Salvataggio nella Registration Memory come file Bank......................................................................... 86
Sommario
8Microfono – Aggiunta degli effetti di armonizzazione e Synth Vocoder alla propria voce– 88
Collegamento di un microfono ............................................................................................................... 88
Utilizzo di Vocal Harmony...................................................................................................................... 89
Uso di Synth Vocoder ............................................................................................................................ 91
9Mixing Console – Modifica del volume e del bilanciamento del suono–92
Procedura di base.................................................................................................................................. 92
Conservare questo manuale in un luogo sicuro e accessibile per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte conseguente
a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore, quali radiatori
o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo. Non posizionare oggetti pesanti
sul cavo.
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per lo strumento. La tensione necessaria è indicata
sulla piastrina del nome dello strumento.
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione o la spina elettrica in dotazione.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventualmente rimuovere la sporcizia o la polvere
accumulata.
• Collegare il cavo a una presa appropriata dotata di messa a terra. Una messa a terra non corretta
potrebbe causare scosse elettriche.
• Lo strumento non contiene componenti riparabili dall'utente. Non smontare né modificare in
alcun modo i componenti interni. In caso di malfunzionamento, non utilizzare lostrumento
e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non esporre l'apparecchio alla pioggia, non usarlo vicino all'acqua o in ambienti umidi o bagnati,
e non sistemare su di esso contenitori di liquidi (ad es. tazze, bicchieri o bottiglie) che possano
riversarsi in una qualsiasi delle aperture. Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare
nelle aperture dello strumento. In caso di infiltrazione di liquido all'interno dello strumento, come
ad esempio acqua, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo di alimentazione
dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
• Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive, come ad esempio candele.
Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
• Se si verifica uno dei problemi riportati di seguito, spegnere immediatamente lo strumento
e scollegare la spina elettrica dalla presa. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato
Yam aha.
- La spina o il cavo di alimentazione è danneggiato.
- Si verifica l'emissione di un odore insolito o di fumo.
- Alcuni oggetti sono caduti nello strumento.
- Si verifica una improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo dello strumento.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni allo strumento o ad altri oggetti.
Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Non collegare lo strumento a una presa elettrica utilizzando un connettore multiplo, per evitare
una riduzione della qualità del suono o un eventuale surriscaldamento della presa stessa.
• Per scollegare il cavo di alimentazione dallo strumento o dalla presa elettrica, afferrare sempre
la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo o in caso di temporali,
rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• Non collocare lo strumento in posizione instabile, per evitare che cada.
• Prima di spostare lo strumento, assicurarsi che tutti i cavi siano scollegati per evitare danni
o lesioni alle persone che potrebbero inciampare.
• Durante l'installazione del prodotto, assicurarsi che la presa CA utilizzata sia facilmente
accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnere immediatamente lo strumento
e scollegare la spina dalla presa elettrica. Anche quando l'interruttore è spento, una quantità
minima di corrente continua ad alimentare il prodotto. Se si prevede di non utilizzare il prodotto
per un lungo periodo di tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
• Utilizzare esclusivamente il supporto specificato per lo strumento. Fissare il supporto o il rack
utilizzando esclusivamente le viti fornite per evitare di danneggiare i componenti interni o la
caduta dello strumento.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate allo strumento, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
Spegnere sempre lo strumento quando non è utilizzato.
Se non si intende utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro CA.
DMI-5 1/2
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti i componenti
interessati. Prima di accendere o spegnere i componenti, impostare al minimo i livelli del volume.
• Assicurarsi inoltre che il volume di tutti i componenti sia impostato al minimo. Aumentare
gradualmente il volume mentre si suona lo strumento fino a raggiungere il livello desiderato.
• Non introdurre le dita o le mani nelle fessure presenti sullo strumento.
• Non introdurre né lasciare cadere carta, oggetti metallici o di altro tipo nelle fessure presenti
sul pannello. Ciò potrebbe causare lesioni personali, danni allo strumento o ad altri oggetti
o problemi nel funzionamento.
• Non appoggiarsi allo strumento, né posizionarvi sopra oggetti pesanti. Non esercitare eccessiva
forza su pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzare lo strumento/dispositivo o le cuffie per lunghi periodi di tempo o con livelli
di volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero causare una perdita permanente dell'udito.
Se si accusano disturbi uditivi come fischi o abbassamento dell'udito, rivolgersi a un medico.
6Tyros5 Manuale di istruzioni
Avvisi e informazioni
AVV IS O
Attenersi sempre agli avvisi riportati di seguito per evitare il malfunzionamento/danneggiamento del dispositivo e il danneggiamento dei dati
o di altri oggetti.
Manipolazione
• Non utilizzare lo strumento in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo, telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici. In caso contrario,
lo strumento o i suddetti dispositivi potrebbero generare interferenze. Quando si utilizza lo strumento insieme a un'applicazione su iPad,
iPhone o iPod touch, si consiglia di impostare "Airplane Mode" (Modalità aereo) su "ON" su tale dispositivo per evitare il disturbo causato
dalla comunicazione.
• Per evitare la deformazione del pannello, il danneggiamento dei componenti interni o il funzionamento instabile, non esporre lo strumento
a un'eccessiva quantità di polvere, a vibrazioni o a condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciare lo strumento sotto la luce diretta
del sole, in prossimità di una fonte di calore o all'interno di una vettura nelle ore diurne (intervallo temperatura di funzionamento verificato:
5 - 40 °C).
• Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sullo strumento, per evitare di scolorire il pannello o la tastiera.
• Quando si effettua la pulizia dell'apparecchio, utilizzare un panno morbido. Non utilizzare diluenti per vernici, solventi, detersivi liquidi o salviette
imbevute di sostanze chimiche.
Salvataggio dei dati
• Le impostazioni modificate per voci, stili, One Touch Setting, song, Multipad e MIDI andranno perdute se si spegne lo strumento senza salvare.
Questo succede anche quando lo strumento viene spento con la funzione di Auto Power Off (spegnimento automatico) (pagina 17). Salvare i dati
modificati nello strumento (memoria utente), nell'unità disco rigido interna o nella memoria flash USB (pagina 29). Salvare i dati nella memoria
flash USB è persino più sicuro, dato che i dati salvati nello strumento possono andare persi in caso di malfunzionamento oppure di un'operazione
non corretta.
• Per evitare la perdita di dati dovuta al danneggiamento della memoria flash USB, si consiglia di salvare i dati importanti in due memorie
flash USB.
• È possibile salvare su un computer anche i dati collegando lo strumento a un computer (pagina 103).
• Se si modificano le impostazioni di una pagina di visualizzazione e si chiude la pagina, i dati di configurazione del sistema (dati differenti
dalle impostazioni per voci, stili, One Touch Setting, song Multipad e MIDI) vengono memorizzati automaticamente. Tuttavia, i dati andranno
persi se si spegne l'unità senza uscire correttamente dal relativo display. Per informazioni sui dati di configurazione del sistema, fare riferimento
alla Parameter Chart (scheda parametri) dell'Elenco dati sul sito Web.
DMI-5 2/2
Tyros5 Manuale di istruzioni7
Informazioni
Informazioni sui copyright
• Fatta eccezione per l'uso personale, è severamente vietato copiare i dati musicali commercialmente disponibili compresi, tra gli altri, i dati MIDI e/o
idatiaudio.
• Questo prodotto comprende ed è fornito in bundle con programmi e contenuti per computer per i quali Yamaha è titolare di copyright o cessionaria di licenza
di copyright da parte di terzi. Tra i materiali protetti da copyright figurano, tra l'altro, tutto il software per computer, i file di stile, i file MIDI, i dati WAVE, brani
musicali e registrazioni audio. Qualsiasi uso non autorizzato di tali programmi e contenuti ad eccezione dell'uso personale è vietato dalle leggi in materia.
Le violazioni del copyright comportano conseguenze civili e penali. È VIETATO ESEGUIRE, DISTRIBUIRE O UTILIZZARE COPIE ILLEGALI.
Informazioni su funzioni e dati incorporati nello strumento
• Alcune delle preset song sono state modificate in lunghezza o nell'arrangiamento e possono essere non esattamente uguali agli originali.
• Questo dispositivo è in grado di supportare e utilizzare in anteprima diversi tipi/formati di dati musicali dopo avere eseguito un processo di ottimizzazione
per ottenere il formato corretto. Di conseguenza, è possibile che la riproduzione non sia esattamente fedele all'intento originario del produttore o del
compositore.
• I font bitmap utilizzati in questo strumento sono stati forniti da e sono di proprietà di Ricoh Co., Ltd.
• È possibile utilizzare questo prodotto per importare/registrare segnali audio digitali tramite ck di ingresso MIC e AUX IN, nonché registrare le vostre
performance sulla tastiera e riprodurre dati di song MIDI in segnali audio digitali di formato WAV. Se nella registrazione viene utilizzato un qualsiasi
materiale protetto da copyright, anche se viene aggiunta una performance personale, la copia o la riproduzione in pubblico di tale materiale, per usi
diversi da quelli personali, è assolutamente proibita.
• Tecnologia di codifica audio MPEG Layer-3 su licenza di Fraunhofer IIS e Thomson.
Copyright Notice
The followings are the titles, credits and copyright notices for the songs pre-installed in this instrument.
Siete i fortunati possessori di una straordinaria tastiera elettronica.
La Tyros5 di Yamaha unisce la più avanzata tecnologia di generazione sonora
all'elettronica e alle funzioni digitali di più alto livello per offrire suoni di qualità
eccezionale e una migliore versatilità musicale.
Per sfruttare al massimo le funzioni e l'enorme potenziale di prestazioni di Tyros5,
si consiglia di leggere l'intero manuale provando a utilizzare le diverse funzioni
descritte. Conservare il manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
Accessori in dotazione
Accessori in dotazione
• Manuale di istruzioni (questa guida)
• Registrazione del prodotto Online Member
* L'ID PRODOTTO indicato su questo foglio sarà necessario per compilare il modulo di registrazione online.
https://member.yamaha.com/
• Cavo di alimentazione CA
• Leggio, due staffe per leggio
Il seguente articolo potrebbe essere incluso o opzionale, a seconda del paese di distribuzione:
• Adattatore LAN wireless USB
Tyros5 Manuale di istruzioni9
Informazioni sui manuali
Insieme allo strumento, vengono forniti i documenti e il materiale descrittivo riportati di seguito.
Documenti in dotazione
Manuale di istruzioni (questa guida)
Vengono fornite le descrizioni generali delle funzioni di base di Tyros5.
Manuale per adattatore LAN wireless USB
Contiene le precauzioni da leggere prima di utilizzare l'adattatore.
Documenti online (scaricabili dal Web)
Manuale di riferimento (disponibile solo in inglese, francese e tedesco)
Spiega le funzioni avanzate dello strumento, quali la creazione di stili, song e Multipad originali
e la configurazione delle impostazioni di parametri specifici.
Elenco dati
Sono inclusi diversi elenchi di contenuti preset importanti, ad esempio voci, stili, effetti,
nonché informazioni correlate a MIDI.
Manuale di collegamento di iPhone/iPad (pagina 102)
Spiega come collegare lo strumento a dispositivi smart, quali iPhone, iPad e così via.
Operazioni che prevedono l'uso di un computer (pagina 103)
Include le istruzioni sul collegamento dello strumento a un computer e le operazioni correlate
al trasferimento di dati di song.
Per ottenere questi documenti, accedere a Yamaha Downloads, immettere "Tyros5" nella casella di ricerca del nome
del modello, quindi fare clic su [Search].
Yamaha Downloads
http://download.yamaha.com/
• Salvo diversa indicazione, le illustrazioni e le schermate illustrate in questo manuale si basano sulla tastiera a 61 tasti.
Queste hanno solo uno scopo informativo e potrebbero differire da quanto visualizzato sullo strumento.
• Windows è un marchio registrato di Microsoft® Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.
• iPad, iPhone o iPod touch sono marchi di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.
• I nomi di società e prodotti presenti in questo manuale sono marchi o marchi registrati delle rispettive società.
10Tyros5 Manuale di istruzioni
Caratteristiche principali
Voci incredibilmente espressive e realistiche
La Tyros5 è una delle tastiere con le migliori prestazioni mai create e vanta una gamma di voci completa e magnificamente
espressiva, ognuna delle quali può essere eseguita con straordinaria naturalezza ed espressività. In particolare, lo strumento
offre nuove voci di ensemble che consentono di ricreare in modo convincente vere e proprie esecuzioni di ensemble a più parti,
quali sezioni di ottoni e quartetti d'archi. Sono anche disponibili nuove e migliori voci Super Articulation d'orchestra,
comprendenti tromba, trombone e flauto. Inoltre, una funzione Organ World speciale offre una riproduzione realistica
e un controllo espressivo di alcuni dei più popolari suoni di organo del mondo.
Stili di accompagnamento automatico dinamici di livello professionale
Gli stili della tastiera Tyros5 rendono possibile l'esecuzione di una vasta gamma di generi musicali con un accompagnamento
completo da Band. Tuttavia, i nuovi stili audio portano una ventata fresca di realismo ed espressività, con registrazioni audio
reali di musicisti di prim'ordine realizzati in studio. Questi conferiscono tutto il sentimento, l'atmosfera e la dinamica originale
alle parti di batteria e percussioni dello stile e conservano i groove e le sfumature sottili difficili da riprodurre utilizzando i kit
per batteria preset.
Elaborazione di potenti effetti DSP per il miglioramento del suono
Oltre ad offrire tipi di effetto nuovi e di elevata qualità, compresi Real Distortion (distorsione reale) e Real Reverb (riverbero
reale), la tastiera Tyros5 include anche display del pannello progettati con la massima cura, con controlli altamente intuitivi,
proprio come dispositivi di effetti reali. Questi includono anche gli effetti VCM che utilizzando la stessa tecnologia
dell'elaborazione a livello professionale sui mixer ad alto livello di Yamaha.
Registrazione e riproduzione audio
La Tyros5 consente di registrare in modo rapido e intuitivo le proprie performance sotto forma di dati audio e di salvarle
in formato file WAV; pertanto, è possibile modificare facilmente le proprie registrazioni su computer come desiderato
e condividerle su Internet o masterizzare CD originali. È supportata anche la riproduzione audio MP3. Inoltre, lo strumento
fornisce una vasta gamma di utili funzioni avanzate di elaborazione e riproduzione audio, compresa la funzione Time Stretch,
che consente di rallentare o velocizzare un file audio senza modificare il pitch, e la funzione Pitch Shift, che consente di
modificare il pitch senza alterare il tempo. Inoltre, una funzione Vocal Cancel disattiva in modo efficace l'audio di parti
vocali in posizione centrale, consentendo di cantare in stile "karaoke" con il solo accompagnamento strumentale.
Informazioni sui manuali • Caratteristiche principali
Funzione Vocal Harmony (Armonia Vocale) espressiva e versatile grazie a Synth Vocoder
Il motore di elaborazione potenziato Vocal Harmony 2 (VH2) garantisce un sound di altissimo livello e grande rapidità di
elaborazione, oltre a un controllo completo e flessibile delle armonie applicate al cantato (pagina 89). Dispone, inoltre, della
funzione Synth Vocoder che ricrea il noto effetto per ottenere sonorità particolari e originalissime. Inoltre, il jack combo sul
pannello posteriore consente di connettere in modo conveniente cavi per microfono XLR o phone plug da ¼".
Espandibilità delle voci
La Tyros5 è uno strumento open-end che consente di espandere continuamente i contenuti disponibili per creare soluzioni
sempre creative. Sul nostro sito Web dedicato (http://yamahamusicsoft.com
song e stili (denominati dati Premium Pack) che si possono acquistare e caricare nella Tyros5. Per utilizzare questo contenuto
aggiuntivo, occorre installare il modulo opzionale di espansione della memoria flash.
Formati compatibili con lo strumento
"GM (General MIDI)" è uno dei formati di allocazione voce più comuni. "GM System Level 2" è una specifica
standard che potenzia il formato "GM" originale e migliora la compatibilità dei dati delle song. Fornisce una polifonia
più complessa, una maggiore selezione delle voci, parametri voce ampliati e un'elaborazione degli effetti integrata.
XG è il più significativo miglioramento del formato GM System Level 1 ed è stato sviluppato da Yamaha allo scopo
di offrire più voci e variazioni, nonché un maggiore controllo espressivo sulle voci e sugli effetti, assicurando così
la compatibilità dei dati in futuro.
GS è stato sviluppato da Roland Corporation. Nella stessa misura di XG, GS è un miglioramento del formato
GM maggiore, sviluppato specificamente per fornire più voci e kit di batteria con le relative variazioni, nonché un
maggiore controllo espressivo delle voci e degli effetti.
Il formato Yamaha XF consente di migliorare lo standard SMF (Standard MIDI File) con nuove funzionalità
e possibilità di future espansioni. Con Tyros5 è possibile visualizzare i testi se viene eseguito un file XF che
ne contiene i dati.
"SFF (Style File Format)" è un formato per i file di stile originale sviluppato da Yamaha che utilizza un sistema di
conversione assolutamente unico per mettere a disposizione accompagnamenti automatici di alta qualità, basati su una
vasta gamma di accordi. "SFF GE (Guitar Edition)" è un formato SFF avanzato che offre una trasposizione delle note
migliorata per le tracce di chitarra.
"AEM" è un marchio di fabbrica dell'avanzata tecnologia di generazione di suoni di Yamaha. Per informazioni sul
AEM, consultare il Manuale di riferimento sul sito Web.
I quattro slot più vicini al pannello del display servono
per collegare le staffe del leggio; gli altri slot servono
per collegare le staffe degli altoparlanti TRS-MS05
opzionali.
#5 Terminale [USB TO DEVICE] ................. Pagina 101
Per il collegamento di una memoria flash USB oppure
un adattatore USB wireless LAN.
#6 Terminale [USB TO HOST]...................... Pagina 103
Consente di eseguire il collegamento a un computer.
1Inserire le due staffe per leggio negli slot presenti sul pannello posteriore.
2Montare il leggio sulle staffe.
14Tyros5 Manuale di istruzioni
Controlli del pannello e terminali
#4#4
#9$0$1$2
q
$3
Nel disegno è raffigurato
il supporto per tastiera
L-7S opzionale.
Non utilizzare le cuffie a volume eccessivo per periodi troppo
lunghi per evitare danni all'udito.
ATTENZIONE
Presa per
cuffia stereo
standard
$0 Jack LINE OUT........................................... Pagina 98
Consentono di collegare dispositivi audio quali
un sistema stereo.
$1 Jack AUX IN................................................. Pagina 99
Consentono di collegare dispositivi audio quali
un lettore audio portatile.
$2 Jack MIC INPUT..........................................Pagina 88
Jack* combo per collegare un microfono.
(*: al jack combo possono essere collegati connettori
XLR o per cuffia da 1/4").
$3 Jack AC IN ....................................................Pagina 16
Consente di collegare il cavo di alimentazione
in dotazione.
Collegamento di cuffie o di un sistema di altoparlanti
Dal momento che lo strumento non dispone di altoparlanti incorporati, sarà necessario utilizzare apparecchiature
esterne, quali cuffie o un sistema di altoparlanti, per ascoltare i suoni dello strumento.
Uso delle cuffie
Collegare le cuffie al jack [PHONES].
Uso del sistema di altoparlanti
Per le istruzioni sull'installazione degli altoparlanti opzionali TRS-MS05, vedere pagina 106. Per le istruzioni sul
collegamento di altri altoparlanti, vedere pagina 98.
Tyros5 Manuale di istruzioni15
Per iniziare
NOTA
NOTA
NOTA
1
2
ATTENZIONE
Alimentazione
1Collegare il cavo di alimentazione in dotazione al
jack [AC IN] posto sul pannello posteriore dello
strumento.
2Collegare l'altra estremità del cavo di alimentazione
ad una presa CA.
Prima di collegare il cavo di alimentazione in dotazione al
jack [AC IN], leggere gli argomenti "Alimentazione/cavo di
alimentazione" nella sezione PRECAUZIONI (pagina 6).
AVVERTENZA
Il tipo di cavo di alimentazione CA fornito con
Tyros5 potrebbe variare a seconda del paese in cui
viene acquistato lo strumento (potrebbe essere
presente un terzo polo per la messa a terra).
Un collegamento inadeguato della messa a terra
può provocare scosse elettriche. NON modificare
la spina in dotazione con Tyros5. Se la spina non
si adatta alla presa, rivolgersi a un elettricista per
l'installazione della presa corretta. Non utilizzare
adattatori, poiché possono impedire il
funzionamento della messa a terra.
Accensione/spegnimento
1Premere l'interruttore di accensione/spegnimento
sul pannello posteriore per accendere l'unità.
Viene visualizzato il display MAIN (pagina 24).
2Suonare la tastiera.
Per regolare il volume della tastiera durante l'esecuzione, utilizzare
il dial [MASTER VOLUME].
Finché non viene visualizzato il display MAIN, lo strumento
non produce alcun suono né è in grado di eseguire alcuna
operazione.
È necessario utilizzare cuffie o un sistema di altoparlanti per
ascoltare il suono dello strumento (pagina 15).
16Tyros5 Manuale di istruzioni
3Dopo aver utilizzato lo strumento, spegnerlo
premendo l'interruttore di accensione/spegnimento.
Anche quando è spento, una quantità minima di
corrente continua ad alimentare lo strumento.
Se non si intende utilizzare lo strumento per un
periodo di tempo prolungato, scollegare il cavo
di alimentazione dalla presa CA.
Impostazione della funzione di spegnimento automatico
3
2
NOTA
Il tasto più grave
Tyros5- 61
Tyros5- 76
Per prevenire un consumo energetico non necessario, lo strumento dispone di una funzione di spegnimento automatico
che si attiva quando questo non viene utilizzato per un periodo di tempo specificato. La quantità di tempo che deve
trascorrere prima dello spegnimento automatico dello strumento è per impostazione predefinita circa 30 minuti, tuttavia
è possibile modificare l'impostazione.
1Richiamare il display operativo.
[FUNCTION] [H] (UTILITY) TAB [ ][] CONFIG 1
Per iniziare
2Utilizzare i pulsanti [A] ()/[B] () per selezionare
"AUTO POWER OFF".
3Premere i pulsanti [4 ]/[5 ] per impostare il valore.
Per disattivare la funzione di spegnimento automatico, selezionare "DISABLED".
Disattivazione della funzione di spegnimento automatico
(metodo semplice)
Accendere lo strumento tenendo premuto il tasto più basso della tastiera.
Viene brevemente visualizzato il messaggio "Auto power off disabled"
(Spegnimento automatico disabilitato) a indicare che la funzione di
spegnimento automatico è disattivata.
AVVISO
Se lo strumento si spegne
automaticamente, tutti i dati non
salvati tramite l'operazione di
salvataggio (pagina 29) andranno
persi. Assicurarsi di avere salvato
i dati prima dello spegnimento.
AVVISO
A seconda dello stato, lo
strumento potrebbe non
spegnersi automaticamente
una volta trascorso il periodo
di tempo specificato. Spegnere
manualmente lo strumento il più
spesso possibile, quando non
utilizzato.
Per accendere il dispositivo dopo lo
spegnimento automatico, premere
l'interruttore di alimentazione
posizionandolo su OFF (),
quindi riportarlo su ON ().
Riproduzione delle demo
È possibile riprodurre una registrazione demo, completa di presentazione, che mostri le parti vocali realistiche e gli stili
dinamici dello strumento.
1Premere il pulsante [DEMO] per avviare la demo.
NOTA
È possibile interrompere e riavviare la
demo premendo il pulsante SONG
[PLAY/PAUSE].
2Premere il pulsante [EXIT] per arrestare la demo.
Tyros5 Manuale di istruzioni17
Sollevamento del pannello del display
ATTENZIONE
1Sganciare la chiusura che si trova dietro il pannello.
1
2
2Sollevare il pannello inclinandolo verso di voi.
Il pannello scatterà in corrispondenza delle quattro posizioni di blocco. Una volta
raggiunta la posizione preferita, rilasciare il pannello che verrà regolato sulla
scanalatura più vicina.
Per riportare il display in posizione chiusa, tirarlo lentamente verso di voi
finché non raggiunge la posizione verticale, quindi spingerlo verso il basso fino
a bloccarlo.
Guardare il display al buio per
molto tempo potrebbe affaticare
gli occhi o danneggiare la vista.
Assicurarsi di utilizzare lo
strumento con la maggior
quantità di luce naturale possibile
e fare delle pause adeguate.
Modifica della lingua del display
Determina la lingua (sono disponibili le lingue inglese, tedesco, francese, spagnolo e italiano) utilizzata sul display per
i messaggi e le informazioni.
1Richiamare il display OWNER.
[FUNCTION] [H] UTILITY TAB [ ][] OWNER
1
2
2Utilizzare i pulsanti [4 ]/[5 ] per selezionare la lingua
desiderata.
18Tyros5 Manuale di istruzioni
Visualizzazione della versione del programma
1
2
È possibile verificare la versione del programma dello strumento.
1Richiamare il display OWNER.
[FUNCTION] [H] UTILITY TAB [ ][] OWNER
2Utilizzare i pulsanti [7 ]/[8 ] (VERSION).
La versione del programma e l'ID hardware vengono visualizzati sul display.
3Premere il pulsante [8 ] (EXIT) per ritornare al display
precedente.
Blocco delle impostazioni del pannello (Panel Lock)
Quando le impostazioni del pannello sono bloccate, non accade nulla quando si premono i pulsanti sul pannello.
Ad esempio, quando si prende una pausa durante la performance e si lascia lo strumento incustodito, questa funzione
protegge le impostazioni del pannello dall'accesso da parte di terzi.
1Richiamare il display OWNER.
[FUNCTION] [H] UTILITY TAB [ ][] OWNER
Per iniziare
2Premere i pulsanti [1 ]/[2 ] (PANEL LOCK).
Viene richiamato il display Pin Code.
3Inserire un codice PIN di quattro cifre utilizzando i pulsanti
[2 ] - [7 ], quindi premere il pulsante [8 ] (OK)
per inserirlo.
4Per sbloccare lo strumento, premere i pulsanti [1 ]/[2 ]
(UNLOCK), quindi immettere lo stesso codice PIN inserito al
punto 3.
NOTA
Se si è dimenticato il codice PIN,
è sufficiente spegnere e riaccendere
per sbloccare lo strumento.
Tyros5 Manuale di istruzioni19
Operazioni di base
x
Pulsanti TAB [][]
z
Pulsanti [A] - [J]
m
Pulsante [EXIT]
n
Dial [DATA ENTRY]
e pulsante [ENTER]
v
Slider [1] - [8]
c
Slider [ASSIGN]
b
Pulsanti [1 ] - [8 ]
Pulsante [DIRECT ACCESS]
(pagina 23)
z
Pulsanti [A] - [J]
I pulsanti [A] - [J] possono essere
utilizzati per selezionare i file
corrispondenti.
I pulsanti [G], [H] e [I] vengono utilizzati
per selezionare il parametro
corrispondente.
I pulsanti [A] e [B] vengono
utilizzati per spostare il
cursore verso l'alto o verso
il basso.
Esempio 1
Esempio 2
Controlli a display
Il display LCD consente di visualizzare all'istante importanti informazioni sulle impostazioni attuali.
È possibile selezionare o cambiare il menu visualizzato utilizzando i controlli del display LCD.
Pulsanti [A] - [J]
z
I pulsanti [A] - [J] vengono utilizzati per selezionare le voci di menu corrispondenti visualizzate accanto a essi.
20Tyros5 Manuale di istruzioni
Pulsanti TAB [][]
È possibile regolare
la manopola o lo slider
nel display utilizzando gli
slider [1] - [8] corrispondenti.
Per i menu visualizzati
in questa sezione del
display, utilizzare
i pulsanti [1 ] - [8 ].
Per i menu di elenco
visualizzati, utilizzare
ipulsanti [1] [8 ] per selezionare
la voce desiderata.
Per i menu visualizzati
in questa sezione del
display, utilizzare
i pulsanti [1 ] - [8 ].
Per i parametri
visualizzati nella forma
di slider (o manopola),
utilizzare i pulsanti
[1 ] - [8 ] per
regolarne il valore.
x
Questi pulsanti vengono utilizzati principalmente per cambiare le pagine dei display dotati di "tab" (schede) nella
parte superiore.
Slider [ASSIGN]
c
Operazioni di base
Lo slider [ASSIGN] viene utilizzato per regolare l'impostazione di
una funzione assegnata dall'utente. Per impostazione predefinita,
lo slider viene utilizzato per regolare il volume della tastiera
direttamente durante la performance.
Slider [1] - [8]
v
NOTA
È possibile modificare liberamente
la funzione assegnata allo slider
[ASSIGN]: [FUNCTION]
[D] CONTROLLER TAB [][]
ASSIGN SLIDER.
Questi slider vengono utilizzati per regolare le impostazioni (rispettivamente su o giù) delle funzioni mostrate sopra
di essi, solo quando il menu viene visualizzato sotto forma di manopola o di slider.
Pulsanti [1 ] - [8 ]
b
I pulsanti [1 ] - [8 ] vengono utilizzati per eseguire selezioni o regolare impostazioni (rispettivamente verso
l'alto o verso il basso) per le funzioni visualizzate sopra di essi.
Tyros5 Manuale di istruzioni21
Dial [DATA ENTRY] e pulsante [ENTER]
Ruotare il dial [DATA ENTRY]
per spostare il cursore.
Premere il pulsante [ENTER]
per selezionare effettivamente
il file. Il file selezionato viene
evidenziato.
Il frame rosso indica la
posizione del cursore.
Selezionare il parametro desiderato con
il pulsante [1 ] - [8 ] appropriato.
Ruotare il dial [DATA ENTRY] per
regolare il parametro selezionato.
n
A seconda del display visualizzato, è possibile usare il dial [DATA ENTRY] nei seguenti modi.
Selezione dei file (voci, stili, song, ecc.)
Per selezionare un file, è possibile utilizzare il dial [DATA ENTRY] e il pulsante [ENTER].
Regolazione dei valori dei parametri
Oltre agli slider, è possibile utilizzare il dial [DATA ENTRY] in combinazione con i pulsanti [1 ] - [8 ] per
regolare i parametri indicati nel display.
Questo sistema funziona anche con i parametri a discesa come Tempo e Transpose. Premere il pulsante appropriato
(ad esempio, TEMPO [+]), ruotare il dial [DATA ENTRY] e premere [ENTER] per chiudere la finestra.
Pulsante [EXIT]
m
Premendo il pulsante [EXIT], si ritorna al display indicato in precedenza.
Premendo più volte il pulsante [EXIT], si ritorna al display Main predefinito (pagina 24).
22Tyros5 Manuale di istruzioni
Richiamo istantaneo del display desiderato - Accesso diretto
Grazie alla funzione Direct Access, è possibile richiamare all'istante il display desiderato semplicemente premendo
un pulsante.
1Premere il pulsante [DIRECT ACCESS].
Sul display viene visualizzato un messaggio che invita a premere il pulsante
appropriato.
2Premere il pulsante (oppure spostare lo slider, la rotella o il
pedale collegato) corrispondente al display di impostazione
desiderato per richiamare all'istante quel display.
L'elenco dei display richiamabili con il pulsante [DIRECT ACCESS] è riportato
nella sezione "Tabella Direct Access" a pagina 110.
Ad esempio, premendo il pulsante [DEMO] qui viene richiamato il display
OWNER in cui è possibile scegliere la lingua del display.
Operazioni di base
Messaggi visualizzati sul display
Per agevolare le operazioni, a volte sullo schermo viene visualizzato un messaggio (finestra di dialogo di informazioni
o di conferma). In questo caso, premere semplicemente il pulsante appropriato.
Tyros5 Manuale di istruzioni23
Configurazione del display Main
Il display Main viene visualizzato all'accensione dello strumento Questo display mostra le impostazioni base correnti,
come la voce e lo stile selezionati, consentendo di vederli immediatamente. È il display visualizzato generalmente
quando si suona la tastiera.
!1!2!5!4
!0
o
q
w
e
r
t
y
!3
!6
u
i
!7
q Nome della song e informazioni correlate
Mostra il nome della song selezionata, il valore di indicazione tempo e il tempo.
Premendo il pulsante [A] si richiama il display di selezione della song (pagina 71).
w Indicatore livello di ingresso MIC
Se è collegato un microfono (pagina 88), ne indica il livello di ingresso. Regolare il
livello con la manopola [MIC GAIN] affinché l'indicatore appaia in verde o giallo
(ma non in rosso). Premere i pulsanti [B]/[C] per richiamare il display di selezione
del tipo di Vocal Harmony (pagina 89).
e BAR/BEAT/TEMPO
Mostra la posizione corrente (battuta/beat/tempo) della riproduzione di stili o di song.
r Nome dell'accordo corrente
Quando il pulsante [ACMP] [ACCOMPAGNAMENTO] è attivato, viene visualizzato
l'accordo specificato nella sezione della tastiera riservata agli accordi. Quando si suona
la song contenente i dati dell'accordo, viene visualizzato il nome dell'accordo corrente.
t Nome dello stile e informazioni correlate
Mostra il nome dello stile selezionato, il valore di indicazione tempo e il tempo.
Premendo il pulsante [D] si richiama il display di selezione dello stile (pagina 51).
y Nome del banco Multipad
Visualizza i nomi dei banchi Multipad selezionati. Premendo il pulsante [E] si richiama
il display di selezione dei banchi Multipad (pagina 64).
u Nome della voce
Mostra i nomi delle voci correntemente selezionati per le parti RIGHT 1, RIGHT 2,
RIGHT 3 e LEFT. Utilizzare i pulsanti [F], [G], [H] e [I] per richiamare il display per
la selezione delle voci per la parte corrispondente (pagina 36): premere una volta il
pulsante per evidenziare la funzione Voice della parte, quindi premere un'altra volta per
richiamare il display di selezione delle voci.
i Nome del banco memoria di registrazione
Mostra il nome e il numero del banco memoria di registrazione selezionato in quel
momento. Premendo il pulsante [J] si richiama il display di selezione del banco memoria
di registrazione (pagina 86).
o Informazioni sulle song audio
Mostra le informazioni sul file audio selezionato (modalità, nome file e ora).
24Tyros5 Manuale di istruzioni
!0 Tipo di Vocal Harmony
Display di selezione dei file
Mostra il tipo di armonia vocale selezionato al momento (pagina 89).
!1 Funzione dello slider ASSIGN
Mostra la funzione (parametro) assegnata allo slider ASSIGN e relativo valore
(pagina 21).
!2 Transpose (Trasposizione)
Mostra l'entità della trasposizione in unità di semitono (pagina 46).
!3 Upper Octave (Ottava superiore)
Mostra di quanto viene modificato il valore dell'ottava (pagina 46).
!4 Registration Sequence (Sequenza registrazione)
Viene visualizzata quando è attiva la funzione Registration Sequence. Per istruzioni sulla
programmazione della sequenza, consultare il Manuale di riferimento sul sito Web.
!5 Clock
Una volta che lo strumento ha avuto accesso alla rete tramite l'adattatore LAN Wireless
USB, l'ora corrente appare qui.
!6 Spia READ/WRITE
Lampeggia brevemente mentre lo strumento accede all'hard disk interno o alla memoria
flash USB collegata al terminale [USB TO DEVICE].
!7 Impostazioni di bilanciamento del volume o attivazione/disattivazione del canale
Mostra le impostazioni di bilanciamento del volume o attivazione/disattivazione del
canale tra le parti. Utilizzare i pulsanti o gli slider [1 ] - [8 ] per modificare
le impostazioni.
Operazioni di base
NOTA
Premere il pulsante [BALANCE] per
richiamare il display di bilanciamento
del volume e premere il pulsante
[CHANNEL ON/OFF] per richiamare
i display CHANNEL ON/OFF.
Configurazione del display di selezione file
Dal display di selezione file è possibile selezionare voci, stili e altri dati. Il display di selezione file viene visualizzato
quando si preme uno dei pulsanti VOICE o STYLE, il pulsante MULTI PAD CONTROL [SELECT] e così via.
q
w
e
q Posizione (unità) dei dati
• PRESET ......Posizione in cui vengono memorizzati i dati preprogrammati (preset).
• USER ...........Posizione in cui vengono salvati i dati registrati o modificati.
• HD................Posizione in cui vengono salvati i dati su disco rigido interno.
• USB ..............Posizione in cui vengono salvati i dati su un dispositivo di
memorizzazione USB (memoria flash ecc.). Questa unità viene
visualizzata solo quando un dispositivo di memorizzazione USB
è connesso al terminale [USB TO DEVICE] (pagina 101).
w Dati (file) selezionabili
Su questo display vengono visualizzati i file che è possibile selezionare. Se esistono più
di 10 file, i numeri di pagina (P1, P2 ...) sono indicati sotto i file. Premere il pulsante
corrispondente ([1 ], [2 ] e così via) per cambiare la pagina del display. Se sono
presenti altre pagine, viene visualizzato il pulsante "Next" ("Successiva") e, per la pagina
precedente, il pulsante "Prev." ("Precedente").
Tyros5 Manuale di istruzioni25
NOTA
I dati, sia preprogrammati che originali,
vengono salvati come "file".
e MENU 1/MENU 2
In questo display vengono
visualizzate le voci di una cartella.
Viene visualizzato il livello
immediatamente superiore, in questo
caso una cartella. Ogni cartella
visualizzata sul display contiene
voci opportunamente classificate.
Sulla parte inferiore del display di selezione dei file, è possibile passare da MENU 1
a MENU 2 premendo il pulsante [8 ]. Se si seleziona MENU 1 vengono visualizzati
i nomi delle funzioni correlate al file corrente (Voice, Style, Song e così via), mentre se
si seleziona MENU 2 vengono visualizzati i nomi delle funzioni per la gestione dei file/
cartelle (pagina 29). Quando si seleziona MENU 1 con il display di selezione delle voci,
premendo, ad esempio, il pulsante [7 ] verrà riprodotta la demo delle voci. Quando si
seleziona MENU 2, è possibile utilizzare le funzioni di gestione dei file/cartelle, quali
le funzioni di salvataggio, copia, spostamento ed eliminazione.
Richiamo della cartella di livello immediatamente superiore.
Quando vengono visualizzati i file di una cartella, la voce "UP" appare sopra il pulsante [8 ]. Premendo questo
pulsante, viene richiamata la cartella di livello immediatamente superiore.
Esempio del display di selezione voci PRESET
Le voci PRESET sono suddivise in categorie e inserite in cartelle appropriate.
26Tyros5 Manuale di istruzioni
Modifica della visualizzazione del display di selezione file
Display di selezione file:
visualizzazione normale (pagina 25)
Display di selezione file:
visualizzazione a elenco (vedere di seguito)
Il display di selezione file presenta due tipi di visualizzazione differenti. La visualizzazione normale, ovvero quella vista
finora, e quella a elenco, che consente di aprire i file in base ai relativi numeri. Poiché Tyros5 dispone di numerosi file
distribuiti in diverse pagine, l'inserimento numerico nella visualizzazione a elenco potrebbe essere più rapido nel caso si
conosca il numero del file.
Alternare tra i due tipi premendo il pulsante [7 ] (VIEW).
Operazioni di base
[F]PROPERTY
(PROPRIETÀ)
[G](TOP)Sposta il cursore (frame rosso) all'inizio di questo elenco.
[H]/[I]PAGE UP/DOWN
(PAGINA SU/GIÙ)
[J](FINE)Sposta il cursore alla fine di questo elenco.
[1 ]–
[5 ]
[6 ](UP/DOWN)
[7 ]CLEARPremere questo pulsante per annullare il numero immesso.
(Immissione
numero)
(SU/GIÙ)
Mostra la proprietà (posizione, nome e dimensioni) del file.
Scorre su/giù le pagine dell'elenco.
Inserire il numero desiderato. Ad esempio, per selezionare la voce numero 012,
premere i pulsanti "1" e "2" in sequenza, e il pulsante [ENTER]. L'inserimento
di numeri a una cifra è identico.
Seleziona il file successivo o precedente.
Tyros5 Manuale di istruzioni27
Memorizzazione di percorsi di song e di stili
Il display di selezione file per le song e gli stili consente di memorizzare il percorso di song e stili specifici in uno dei
pulsanti di pannello. Anche se i dati sono sparsi nell'unità in una complessa gerarchia di cartelle e percorsi, è possibile
richiamare immediatamente uno specifico file (anche ben nascosto), semplicemente premendo un pulsante.
1 Nel pannello con visualizzazione a elenco, selezionare la song/stile da memorizzare, quindi premere il pulsante
[E] (MEMORY).
2 Per le song, premere uno dei pulsanti SONG [I] - [IV]; per gli stili premere uno dei pulsanti di selezione
categoria STYLE (diverso dal pulsante [FILE ACCESS]).
Il percorso viene memorizzato nel pulsante selezionato.
3 Uscire dal display di selezione di Song/Style premendo il pulsante [EXIT], quindi richiamare il percorso
memorizzato.
Per richiamare il percorso memorizzato per una song, premere semplicemente il pulsante SONG appropriato
selezionato al punto 2.
Per richiamare il percorso memorizzato per uno stile, accendere prima il pulsante [FILE ACCESS],
successivamente premere il pulsante STYLE selezionato al punto 2.
28Tyros5 Manuale di istruzioni
Gestione dei file
1
3
PAGINA SUCCESSIVA
È possibile salvare, nominare, copiare/spostare ed eliminare file, nonché creare cartelle
per gestire i file con i pulsanti presenti nell'area del display di selezione dei file.
Per informazioni sul display di selezione dei file, vedere pagina 25.
Limitazioni relative alle song protette
Le preset song e la maggior parte delle song disponibili in commercio sono protette per evitare la copia illegale
o cancellazioni accidentali. Tali protezioni sono indicate da simboli in alto a sinistra dei nomi dei file. Le indicazioni
e le relative limitazioni sono descritte di seguito.
• Prot. 1: indica le preset song copiate sull'unità USER. Queste possono solo essere copiate/spostate/eliminate
sull'unità USER.
• Prot. 2 Orig: indica le song formattate con protezione Yamaha. Queste song non possono essere copiate. e possono
essere spostate/salvate solo sull'unità USER e sui dispositivi di memorizzazione USB dotati di ID.
Operazioni di base
Salvataggio di un file
È possibile salvare come file i propri dati originali (quali le song registrate) su un'unità USER, HD o USB (pagina 25).
1Nel relativo display di selezione dei file, selezionare il tab
appropriato (USER, HD o USB) in cui salvare i dati utilizzando
i pulsanti TAB [][].
Per salvare i dati all'interno di una cartella esistente, selezionare qui la cartella.
NOTA
Prima di usare una memoria flash USB,
leggere la sezione "Collegamento di
dispositivi USB" a pagina 101.
2Verificare che sia visualizzato MENU 2 nell'angolo in basso
a destra del display.
Se necessario, premere il pulsante [8 ] per richiamare MENU 2.
3Premere il pulsante [6 ] (SAVE).
Viene richiamata la finestra di immissione dei caratteri (pagina 34).
NOTA
Nel tab USER, il numero massimo
di file e cartelle memorizzabili varia
a seconda delle dimensioni dei file
e della lunghezza dei nomi dei file
o delle cartelle.
Tyros5 Manuale di istruzioni29
4Immettere il nome del file.
NOTA
Anche se si salta questo punto, è possibile rinominare (pagina 31) il file in
qualsiasi momento dopo averlo salvato.
5Premere il pulsante [8 ] (OK) per salvare effettivamente il file.
Il file salvato verrà inserito automaticamente nella posizione appropriata tra gli
altri file, in ordine alfabetico.
Creazione di una nuova cartella
Se si desidera annullare l'operazione
Save, premere il pulsante [8 ]
(CANCEL) prima di passare al seguente
punto 5.
È possibile creare cartelle.
1Nel display di selezione dei file, selezionare il tab appropriato
(USER, HD o USB) in cui creare una nuova cartella utilizzando
i pulsanti TAB [][].
Per creare una nuova cartella all'interno di una esistente, selezionare qui la cartella.
1
3
2Verificare che sia visualizzato MENU 2 nell'angolo in basso
a destra del display.
Se necessario, premere il pulsante [8 ] per richiamare MENU 2.
NOTA
Nel tab PRESET non può essere creata
una nuova cartella.
NOTA
Il numero massimo di file/cartelle
memorizzabili in una cartella è 500.
NOTA
Nel tab USER, le directory delle cartelle
possono contenere fino a quattro livelli.
Il numero massimo di file e cartelle
memorizzabili varia a seconda delle
dimensioni dei file e della lunghezza
dei nomi dei file/cartelle.
3Premere il pulsante [7 ] (FOLDER).
Viene richiamata la finestra di immissione dei caratteri (pagina 34).
4Inserite il nome della nuova cartella.
Per ulteriori informazioni sull'assegnazione dei nomi, fare riferimento a pagina 34.
30Tyros5 Manuale di istruzioni
NOTA
Per annullare l'operazione, premere
il pulsante [8 ] (CANCEL).
AVVISO
Non utilizzare "Expansion" come
nome per la cartella. In caso
contrario, tutti i dati contenuti
nella cartella "Expansion"
andranno persi quando si installa
un pacchetto di espansione.
Loading...
+ 94 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.