Leggere attentamente questo
manuale prima di utilizzare la
moto d’acqua.
F2F-28199-74-H0
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Questa moto d’acqua è destinata esclusivamente
alle competizioni. L’utilizzo del mezzo deve essere limitato alle zone o agli eventi designati.
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare la moto d’acqua. Questo manuale deve accompagnare il WaveRunner se viene venduto.
Informazioni importanti contenute nel manuale
HJU30086
Dichiarazione di conformità
Nome del produttore della moto d’acqua: YAMAHA MOTOR CO., LTD.
Indirizzo: 2500 Shingai, Iwata, Shizuoka 438-8501, Giappone
Nome del rappresentante autorizzato:YAMAHA MOTOR EUROPE N.V.
Indirizzo: Koolhovenlaan 101, 1119 NC Schiphol-Rijk, Paesi Bassi
CONFORMITÀ
Direttive
Direttiva 2004/108/CE relativa alla compatibilità elettromagnetica (CEM).
Direttiva 94/25/CE nella versione modificata dalla direttiva 2003/44/CE
per la costruzione.
DESCRIZIONE DEL MEZZO E DEL MOTORE
Numero di identificazione del modello, a partire da:
INFORMAZIONI FILE DI COSTRUZIONE TECNICA
Preparato da:
Data:
JP-YAMH0001F112
YAMAHAMarchio:
SJ700B-L / SuperJetNome del modello / Nome commerciale:
Moto d’acquaTipo d’imbarcazione:
Motore a benzinaTipo di propulsione:
SMC / HLUMateriale di costruzione di scafo e ponte:
CCategoria di progettazione
D
48.5Potenza motore (kW):
2.24 / 0.68Lunghezza / larghezza dello scafo (metri):
YAMAHA MOTOR EUROPE N.V.
Dicembre, 1996
PWC 001-tcfNumero file di costruzione tecnica:
KEMA Quality B.V.Ente competente:
Utrechtseweg 310, Arnhem, 6812 AR, Paesi Bassi
62513-KRQ / ECM 96-5225Numero Certificato / Rapporto:
Standard
CISPR 12
EN 61000-6-2
EN ISO 13590
INFORMAZIONI IMPORTANTI:
Questa moto d’acqua è destinata esclusivamente alla competizione all’interno dell’Unione Europea, poiché non è stata
certificata in osservanza dei requisiti per le emissioni gassose e acustiche stabiliti dalla direttiva 94/25/CE in relazione alle
imbarcazioni da diporto.
Nome / Posizione: H. Yamaji / Presidente della YAMAHA MOTOR EUROPE N.V.
(identificazione della persona autorizzata a firmare per conto del produttore del motore o di un suo rappresentante autorizzato)
Firma e posizione:
(o sigla equivalente)
Data e luogo di emissione: 1˚ / giugno / 2011, Schiphol-Rijk, Paesi Bassi
Informazioni importanti contenute nel manuale
HJU30192
Al proprietario/conducente
Grazie per aver scelto una moto d’acqua
Yamaha.
Questo Manuale del proprietario/conducente
contiene informazioni utili per l’utilizzo, la manutenzione e l’assistenza corretti. Per eventuali chiarimenti sul funzionamento o la
manutenzione della vostra moto d’acqua, rivolgetevi ad un concessionario Yamaha.
Questo manuale non è un corso di sicurezza
per veicoli nautici o di arte navigatoria. Se
questa è la vostra prima moto d’acqua, o se
state passando ad un tipo di moto d’acqua
che non vi è familiare, per il vostro comfort e
la vostra sicurezza vi preghiamo di conseguire un addestramento o una pratica corretti prima di utilizzare la moto d’acqua da soli.
Inoltre, un concessionario Yamaha o un’asso-
ciazione nautica saranno lieti di consigliarvi
scuole d’addestramento o istruttori locali competenti.
In questo manuale, le informazioni particolarmente importanti sono state evidenziate
come segue:
Questo è un simbolo di pericolo. Viene
utilizzato per mettere in guardia circa il pericolo di lesioni personali. Osservare i messaggi
relativi alla sicurezza che seguono questo
simbolo per evitare il rischio di lesioni o morte.
HWJ00071
AVVERTENZA
Una AVVERTENZA indica una situazione
pericolosa che, se non evitata, potrebbe
provocare la morte o un infortunio grave.
HCJ00091
ATTENZIONE
Un richiamo di ATTENZIONE indica la necessità di precauzioni particolari da pren-
dersi per evitare di danneggiare la moto
d’acqua.
NOTA:
Una NOTA fornisce informazioni utili per facilitare o chiarire le varie procedure.
HJU40410
Poiché la Yamaha persegue una politica basata sulla continua ottimizzazione dei propri
prodotti, è possibile che questo prodotto non
corrisponda esattamente a quanto descritto in
questo Manuale del proprietario/conducente.
I dati tecnici possono variare senza preavviso.
Questo manuale deve essere considerato
come parte integrante della moto d’acqua e
deve accompagnarla sempre, anche in caso
di successiva rivendita.
Annotare il numero principale di identificazione (PRI-ID), il numero di identificazione della
moto d’acqua (CIN) ed il numero di serie del
motore negli spazi previsti per l’assistenza
quando si ordinano i ricambi presso i concessionari Yamaha. Inoltre annotare e conservare altrove questi numeri di identificazione che
potrebbero essere utili in caso di furto della
moto d’acqua.
HJU30271
Numero principale di identificazione
(PRI-ID)
Il numero principale di identificazione PRI-ID
è impresso su una targhetta applicata all’interno del vano motore. (Vedere pagina 24 per
le procedure di rimozione ed installazione del
cofano.)
MODELLO:
SJ700B-L (SuperJet)
HJU36460
Numero di identificazione della moto
d’acqua (CIN)
Il numero di identificazione della moto d’ac-
qua (CIN) è impresso su una targhetta applicata sullo scafo a poppa, a dritta (destra).
1 Posizione del numero di identificazione del-
la moto d’acqua (CIN)
HJU40640
Numero di serie del motore
Il numero di serie del motore è stampato su
una etichetta applicata al gruppo motore. (Ve-
1 Ubicazione del numero principale di identifi-
cazione (PRI-ID)
1
Etichette generali e importanti
dere pagina 24 per le procedure di rimozione
ed installazione del cofano.)
1 Ubicazione del numero di serie del motore
2
Etichette generali e importanti
HJU30452
Etichette importanti
Leggere le seguenti etichette prima di utilizzare la moto d’acqua. In caso di domande, consultare un concessionario Yamaha.
3
Etichette generali e importanti
HJU35913
Etichette di pericolo
Se una qualsiasi di queste etichette è danneggiata o mancante, contattare un concessionario
Yamaha per la sostituzione.
4
Etichette generali e importanti
5
Etichette generali e importanti
6
Etichette generali e importanti
HJU35925
Altre etichette
L’etichetta che segue indica la direzione corretta per raddrizzare una moto d’acqua capovolta.
15
F2F-6418F-00
7
Informazioni sulla sicurezza
HJU30682
L’utilizzo ed il funzionamento in sicurezza
di questa moto d’acqua dipendono
dall’utilizzo di tecniche di guida corrette,
ed ovviamente dal buon senso, da una
buona capacità di giudizio, e dall’espe-
rienza del conducente. Prima di utilizzare
questa moto d’acqua, accertarsi che l’uso
della stessa sia consentito dalle leggi, dalle ordinanze e dai regolamento locali, e utilizzatela sempre nel pieno rispetto dei
requisiti e delle limitazioni imposti. Ciascun conducente deve conoscere i requisiti riportati di seguito prima di guidare la
moto d’acqua.
● Prima di utilizzare la moto d’acqua, leggere
questo Manuale del proprietario/conducente, la Guida con consigli pratici per il conducente, la Scheda con istruzioni per il
conducente e tutte le etichette sulla moto
d’acqua. Queste letture vi forniranno informazioni utili sulla moto d’acqua ed il suo
funzionamento.
● Non permettere a nessuno di utilizzare la
moto d’acqua senza che prima abbia letto
questo Manuale del proprietario/conducente, la Guida con consigli pratici per il conducente, la Scheda con istruzioni per il
conducente e tutte le etichette.
HJU30700
Limitazioni poste ai potenziali
conducenti della moto d’acqua
● La Yamaha raccomanda che il conducente
abbia al minimo 16 anni.
Gli adulti devono sorvegliare l’uso da parte
dei minorenni.
Occorre conoscere l’età ed i requisiti di pre-
parazione richiesti localmente per il conducente.
● Questa moto d’acqua è progettata per tra-
sportare soltanto il conducente. Non permettere mai a più di una persona di salire
sulla moto d’acqua.
8
Informazioni sulla sicurezza
HJU30761
Limitazioni alla navigazione
● Prestare costante attenzione alla presenza
di persone, ostacoli e altre moto d’acqua.
Stare attenti alle condizioni che limitano la
visibilità o impediscono di vedere gli altri.
● Utilizzare il mezzo prudentemente, a veloci-
tà sicure, e mantenere una distanza adeguata dalle persone, dagli ostacoli e dalle
altre moto d’acqua.
● Non seguire a distanza ravvicinata altre
moto d’acqua o imbarcazioni.
● Non avvicinarsi ad altri per spruzzarli con
l’acqua.
● Evitare virate strette o altre manovre che
rendono difficile agli altri evitarvi o capire
dove state andando.
● Evitare le zone con ostacoli sommersi o ac-
que poco profonde.
● Agire prontamente per evitare collisioni.
Non dimenticare che la moto d’acqua e le
altre imbarcazioni non dispongono di freni.
● Non rilasciare l’acceleratore mentre si tenta
di virare per allontanarsi da ostacoli—oc-
corre accelerare per poter virare. Prima di
avviare la moto d’acqua, controllare sempre i comandi dell’acceleratore e dello sterzo.
● Guidare entro i propri limiti ed evitare mano-
vre aggressive, per ridurre il rischio di perdere il controllo, di essere gettati in acqua e
di collisioni.
● Questo è un mezzo ad alte prestazioni—
non un giocattolo. Eseguendo virate strette
o saltando le scie delle barche o le onde, si
aumenta il rischio di lesioni alla schiena/spina dorsale (paralisi) e al viso, nonché di
fratture degli arti inferiori, delle caviglie o di
altre ossa. Non saltare le scie o le onde.
● Non utilizzare la moto d’acqua in acque agi-
tate, in condizioni atmosferiche avverse oppure di scarsa visibilità; questo potrebbe
provocare incidenti con conseguenti lesioni
o decessi. Considerare sempre la possibilità di un peggioramento del clima. Tenere
conto delle previsioni del tempo e delle condizioni atmosferiche prevalenti prima di
uscire con la moto d’acqua.
● Come per tutti gli sport acquatici, non è op-
portuno utilizzare la moto d’acqua senza
qualcuno vicino. Se ci si allontana dalla riva
oltre il punto da cui poter rientrare a nuoto,
è necessario essere accompagnati da
un’altra imbarcazione o moto d’acqua, ma
tenendosi alla debita distanza. È una semplice questione di buon senso.
● Non usare mai la moto d’acqua in acque
con profondità inferiore a 60 cm (2 ft) dal
fondo della moto d’acqua, poiché aumenterebbero le possibilità di collisione con ostacoli sommersi, con conseguenti possibili
lesioni.
9
Informazioni sulla sicurezza
● Questa moto d’acqua non è dotata di un im-
pianto di illuminazione idoneo per l’uso not-
turno. Non utilizzare la moto d’acqua dopo
il tramonto del sole o prima dell’alba, altri-
menti si aumenta il rischio di collisioni con
altre imbarcazioni, con conseguenti possibili lesioni gravi o decessi.
● Seguire le regole di navigazione, e le leggi
statali/provinciali e locali applicabili alla
moto d’acqua.
HJU30781
Requisiti per l’utilizzo
● Tutti gli utilizzatori del mezzo devono indos-
sare un giubbotto di salvataggio omologato
dalle autorità competenti ed idoneo all’utiliz-
zo della moto d’acqua.
● Indossare un abbigliamento protettivo. Le-
sioni interne gravi possono essere la conseguenza della penetrazione violenta
dell’acqua in orifizi corporei a seguito di una
caduta nell’acqua o della vicinanza con
l’ugello direzionale.
Normali costumi da bagno non proteggono
adeguatamente dalla penetrazione di getti
d’acqua violenti nel retto o nella vagina. Sia
il conducente che i passeggeri devono indossare pantaloni di mute o un abbigliamento che offra una protezione
equivalente. Un abbigliamento del genere
comprende capi di stoffa spessa, a trama
fitta, robusti e comodi da indossare, come il
denim (stoffa jeans), ma non comprende lo
spandex o tessuti elastici simili, come quelli
usati nei pantaloncini da ciclista.
10
1 Giubbotto di salvataggio PFD omologato
2 Pantaloni della muta
● Si consiglia di utilizzare occhiali per proteg-
gere gli occhi dal vento, dall’acqua e dal riverbero del sole durante la guida della moto
d’acqua. Sono disponibili nastri galleggianti
Informazioni sulla sicurezza
di fissaggio degli occhiali, che consentono
di recuperarli se cadessero in acqua.
Si consiglia l’utilizzo di scarpette e di guanti.
● Spetta a voi decidere se indossare o meno
il casco durante le uscite per diporto. Occorre sapere che il casco può aiutare a pro-
teggervi in determinati tipi di incidenti, ma
può anche provocare delle lesioni in altri tipi
di incidenti.
Il casco è progettato per proteggere in una
certa misura il capo. Anche se i caschi non
possono proteggere da tutti gli impatti prevedibili, possono ridurre le lesioni in caso di
collisione con una imbarcazione o con un
altro ostacolo.
L’uso del casco comporta però anche un
pericolo potenziale per la sicurezza. In caso
di caduta in acqua, esso, riempiendosi
d’acqua per l’effetto comunemente detto “a
secchio”, può provocare una trazione sul
collo, con pericolo di soffocamento, di lesioni gravi e permanenti al collo o di decesso.
Inoltre il casco può aumentare il rischio di
incidenti, se comporta una riduzione della
visuale o della capacità uditiva, se distrae il
conducente o ne aumenta l’affaticamento.
Come fare quindi per decidere se i potenziali vantaggi di sicurezza rappresentati
dall’uso del casco superano i rischi potenziali connessi al suo utilizzo? Tenendo conto delle proprie condizioni particolari di
guida. Considerando fattori come l’ambien-
te in cui si utilizza il mezzo, il proprio stile e
la capacità di guida. Tenere presente anche la possibilità di traffico congestionato e
le condizioni della superficie dell’acqua.
Se si decide di indossare un casco in base
alle condizioni in cui si utilizza normalmente
il mezzo, effettuare la scelta in modo accurato. Se possibile, cercare un casco appositamente studiato per uso nautico. Se la
moto d’acqua viene utilizzata in occasione
di gare e di competizioni, per quanto concerne i caschi attenersi ai requisiti indicati
dagli organizzatori.
● Non utilizzare mai la moto d’acqua dopo
aver assunto alcol oppure sostanze o medicinali stupefacenti.
● Per motivi di sicurezza, e in vista di una ma-
nutenzione corretta, eseguire sempre i controlli illustrati a pagina 34 prima di utilizzare
la moto d’acqua.
● Quando il mezzo è in movimento, il condu-
cente deve sempre tenere tutti e due i piedi
o le ginocchia sulla pedana di guida. Sollevando i piedi, aumentano le probabilità di
perdere l’equilibrio o di urtare con i piedi
ostacoli al di fuori della moto d’acqua.
● È opportuno che le donne in gravidanza e le
persone con problemi di salute consultino
sempre il medico per sapere se vi sono
controindicazioni all’uso della moto d’ac-
qua.
● Non cercare di modificare questa moto
d’acqua.
Eventuali modifiche apportate alla moto
d’acqua possono pregiudicarne la sicurezza e l’affidabilità rendere l’uso della stessa
pericoloso o illegale.
● Allacciare al polso sinistro il tirante di spe-
gnimento emergenza motore e non farlo
impigliare nel manubrio, in modo che il mo-
11
Informazioni sulla sicurezza
tore si spenga se il conducente cade dalla
moto d’acqua. Al termine dell’utilizzo, togliere il tirante di spegnimento emergenza
motore dalla moto d’acqua per evitare l’av-
viamento accidentale o l’uso non autorizzato da parte di bambini o altre persone.
● Fare particolare attenzione all’eventuale
presenza di bagnanti e stare lontani dalle
zone da essi frequentate. È infatti difficile
riuscire a scorgere i bagnanti e si corre il rischio di investirli accidentalmente.
● Evitare di venire urtati da altre imbarcazioni.
Assumersi sempre la responsabilità di fare
attenzione al traffico, in quanto gli altri potrebbero non fare altrettanto. Se gli altri non
vi vedono, oppure se manovrate più velocemente di quanto non si aspettano, c’è il rischio di una collisione.
● Mantenere la distanza di sicurezza dalle al-
tre imbarcazioni o moto d’acqua e fare attenzione anche alle funi di traino per sci
nautico o alle lenze da pesca. Attenersi alle
“Regole per una navigazione sicura” e ricordarsi di guardare sempre indietro prima di
virare. (Vedere “Regole per una navigazione sicura” a pagina 14.)
HJU30840
Equipaggiamento consigliato
Consigliamo di portare a bordo della moto
d’acqua i seguenti oggetti:
● Avvisatore acustico
Portare con sé un fischietto o un altro avvisatore acustico da utilizzare per lanciare
segnali ad altre imbarcazioni.
● Segnali visivi di richiesta soccorso
Si consiglia di tenere a bordo un razzo di
segnalazione, approvato dalle autorità, riposto in un contenitore impermeabile all’ac-
qua. Per segnalazioni di emergenza si può
anche usare uno specchio. Contattare il
concessionario Yamaha di fiducia per maggior informazioni.
● Orologio
Un orologio permettere di sapere da quanto
tempo la moto d’acqua è in funzione.
● Cima per rimorchio
La cima può servire a trainare una moto
d’acqua con problemi di funzionamento in
casi di emergenza.
12
Informazioni sulla sicurezza
HJU30850
Informazioni sui rischi
● Durante il trasporto o il rimessaggio della
moto d’acqua, girare sempre la manopola
del rubinetto del carburante su “OFF”, altrimenti il carburante potrebbe fuoriuscire dal
carburatore.
● Non avviare o fare funzionare mai il motore
per qualsiasi lasso di tempo in ambienti
chiusi. I gas di scarico contengono monossido di carbonio, un gas incolore e inodore
che può provocare la perdita di conoscenza
ed il decesso in breve tempo. Fare funzionare sempre la moto d’acqua all’aperto.
HJU30880
Caratteristiche della moto
d’acqua
● La spinta dell’idrogetto fa virare la moto
d’acqua. Rilasciando completamente l’ac-
celeratore, l’idrogetto produce soltanto una
spinta minima. Se si sta viaggiando a velocità superiori a quella di traino, se non si accelera si perderà rapidamente la capacità di
virare. È possibile che si riesca ancora a virare immediatamente dopo aver rilasciato
l’acceleratore, ma una volta sceso il numero di giri del motore, la moto d’acqua non risponderà più ai comandi del manubrio fino
a quando non si accelera nuovamente o
non si raggiunge la velocità di traino.
Esercitarsi nelle virate in uno specchio d’ac-
qua libero da ostacoli fino ad acquisire dimestichezza con questa manovra.
● La propulsione di questa moto d’acqua è ad
idrogetto. L’idrogetto è collegato direttamente al motore. Questo significa che la
spinta dell’idrogetto provoca sempre un
movimento del mezzo quando il motore è in
funzione. Non esiste una posizione di “fol-
le”.
● Stare lontani dalla griglia di aspirazione
quando il motore è acceso. I capelli lunghi,
un abbigliamento svolazzante o le cinghie
del giubbotto di salvataggio possono impigliarsi nelle parti in movimento, provocando
lesioni gravi o annegamenti.
● Non inserire mai oggetti nell’ugello direzio-
nale mentre il motore è in funzione. Il contatto con le parti rotanti dell’idrogetto
13
Informazioni sulla sicurezza
potrebbe provocare lesioni gravi o il decesso.
1 Griglia di presa d’acqua
2 Ugello direzionale
● Spegnere il motore e rimuovere la forcella
dall’interruttore di spegnimento di emergenza del motore prima di rimuovere eventuali
detriti o alghe accumulatisi intorno alla presa d’acqua dell’idrogetto.
2
1
HJU30970
Regole per una navigazione
sicura
Ai fini legali, la vostra moto d’acqua Yamaha
è considerata un’imbarcazione a motore.
L’uso della moto d’acqua deve avvenire in
conformità alle leggi ed alle disposizioni che
regolano la navigazione nelle acque in cui
essa viene utilizzata.
STOP
1 Forcella
2 Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
● Evitare il getto violento dell’idrogetto e la vi-
sibilità limitata mentre si risale a bordo.
Raggiungere rapidamente una posizione in
piedi o inginocchiati, ma non esporsi al getto violento dell’idrogetto.
14
Informazioni sulla sicurezza
HJU30991
Utilizzo responsabile della
moto d’acqua
Le zone che si percorrono con la moto d’ac-
qua appartengono anche agli altri ed alla natura. Il piacere di usare la moto d’acqua
comporta quindi di trattare con rispetto e cortesia le altre persone, il suolo, l’acqua e gli
animali selvatici.
In qualsiasi momento, e ovunque siate, tenere presente che siete ospiti di tutto ciò che vi
circonda. Ricordare, per esempio, che il rumore della vostra moto d’acqua può anche
essere musica per voi, mentre per gli altri potrebbe costituire soltanto un rumore molesto,
e che gli spruzzi divertenti della vostra scia
possono produrre onde fastidiose per gli altri.
Evitare di usare la moto d’acqua in prossimità
di zone abitative costiere o di zone di nidificazione di uccelli acquatici o altre zone naturali,
e mantenersi a rispettosa distanza dai pescatori, dalle altre imbarcazioni, dai nuotatori e
dalle spiagge affollate. Se è inevitabile attraversare zone di questo tipo, procedere lentamente attenendosi a tutte le disposizioni di
legge.
È necessario eseguire una manutenzione
adeguata per assicurare che le emissioni allo
scarico e i livelli di rumorosità della moto d’ac-
qua rientrino nei limiti prescritti. È necessario
accertarsi che venga eseguita la manutenzione raccomandata nel presente Manuale del
proprietario/conducente.
Ricordare che l’inquinamento è dannoso per
l’ambiente. Non fare rifornimento di carburante o non rabboccare l’olio dove il versamento
di tali sostanze può causare danni alla natura.
Portare la moto d’acqua fuori dall’acqua e allontanarla dalla battigia prima di fare rifornimento di carburante. Smaltire l’acqua ed i
residui di carburante e di olio nel vano motore
in conformità alle disposizioni di legge locali.
E mantenere pulito l’ambiente circostante per
le persone e gli animali selvatici che condividono con voi i corsi d’acqua: non gettare rifiuti.
Se si utilizza responsabilmente la moto d’ac-
qua, con rispetto e cortesia per gli altri, si contribuirà a garantire che i corsi d’acqua
possano continuare ad essere usati per godere di una grande varietà di attività ricreative.
15
Descrizione
HJU40652
Glossario della moto d’acqua
Velocità di traino
“Il traino”è la velocità di manovra più bassa. Si accelera poco oppure per niente. La moto d’ac-
qua è dentro all’acqua, e non c’è la scia.
Velocità inferiore a quella di planata
“La velocità inferiore a quella di planata” è una velocità media. La prua si trova leggermente
sopra la superficie dell’acqua, ma si continua a navigare attraverso l’acqua. C’è la scia.
Velocità di planata
“La velocità di planata”è una velocità superiore. La moto d’acqua è più livellata e passa rasente
a pelo d’acqua. C’è la scia.
Prua
L’estremità anteriore della moto d’acqua.
Poppa
L’estremità posteriore della moto d’acqua.
Tribordo
Il lato destro della moto d’acqua guardando in avanti.
Babordo
Il lato sinistro della moto d’acqua guardando in avanti.
Acqua di sentina
L’acqua che si accumula nel vano motore.
16
HJU31011
Descrizione
Ubicazione dei componenti principali
1
5
3
4
10
11
1 Piantone dello sterzo
2 Copertura del piantone dello sterzo
3 Golfare per cime di prua
4 Tappo del bocchettone del serbatoio del
carburante
5 Uscita di controllo dell’acqua di raffredda-
mento
6 Cofano
7 Leva a scatto del cofano
8 Manubrio
9 Borsa portaoggetti
10 Piattaforma di guida
11 Golfare per cime di poppa
12 Ugello direzionale
13 Flap
14 Presa d’acqua dell’idrogetto
15 Albero di trasmissione
2
6
1213
16 Griglia di presa d’acqua
7
8
9
15 16
17
Descrizione
1 Contenitore dell’estintore
2 Manopola del rubinetto del carburante
3 Pomello di comando starter
4 Forcella
5 Interruttore di avviamento
6 Leva dell’acceleratore
7 Tirante di spegnimento di emergenza del
motore
8 Interruttore di spegnimento motore
9 Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
10 Serbatoio del carburante
11 Batteria
12 Silenziatore
13 Candela con relativo cappuccio
14 Separatore acqua
15 Marmitta
16 Filtro del carburante
17 Raccordo della manichetta di lavaggio
18 Scatola dell’impianto elettrico
18
Utilizzo della funzione di controllo
HJU31024
Funzioni di controllo della moto
d’acqua
HJU31152
Interruttore di spegnimento
motore “”
È possibile spegnere il motore premendo l’interruttore di spegnimento motore (pulsante
rosso).
1
1 Interruttore di spegnimento motore
HJU31163
Interruttore di spegnimento di
emergenza del motore “”
L’interruttore di spegnimento di emergenza
del motore spegne automaticamente il motore quando la forcella, all’estremità del tirante
di spegnimento di emergenza del motore, viene rimossa dall’interruttore, ad esempio se il
conducente cade dalla moto d’acqua.
Inserire la forcella sotto l’interruttore di spegnimento di emergenza del motore prima di
avviare il motore.
1
STOP
2
3
1 Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
2 Forcella
3 Tirante di spegnimento di emergenza del
motore
Quando il motore non è in funzione, rimuovere la forcella dall’interruttore di spegnimento di
emergenza del motore per evitare l’avvia-
mento accidentale del motore o l’uso non autorizzato da parte di bambini o di altre
persone.
HJU41050
Interruttore di avviamento “”
HCJ01360
ATTENZIONE
Non tenere il motore della moto d’acqua in
funzione per più di 15 secondi a terra senza mandata d’acqua, altrimenti il motore
potrebbe surriscaldarsi.
19
Utilizzo della funzione di controllo
L’interruttore di avviamento (tasto verde) avvia il motore quando l’interruttore è premuto.
Rilasciare l’interruttore di avviamento non appena il motore si avvia. Se il motore non si avvia entro 5 secondi, rilasciare l’interruttore di
avviamento, attendere 15 secondi e poi riprovare. ATTENZIONE: Non premere mai l’in-
terruttore di avviamento mentre il motore
è in funzione. Non azionare l’interruttore di
avviamento per più di 5 secondi, altrimenti
la batteria si scarica ed il motore non si avvia. Inoltre, si può danneggiare il motorino
di avviamento.
[HCJ01040]
1
START
1 Interruttore di avviamento
Il motore non si accende quando la forcella
viene tolta dall’interruttore di spegnimento di
emergenza del motore.
HJU31211
Leva dell’acceleratore
Premendo la leva dell’acceleratore, è possibi-
le aumentare il regime motore.
Quando viene rilasciata, la leva dell’accelera-
tore ritorna automaticamente nella posizione
di completamente chiuso (minimo).
HJU35932
Sistema di virata
Girando il manubrio nella direzione desiderata, si modifica l’angolo dell’ugello direzionale
dell’idrogetto e la direzione della moto d’acqua cambia di conseguenza.
1 Manubrio
2 Ugello direzionale
Poiché la potenza del getto determina la velocità e l’angolo di virata, per affrontare una virata è sempre necessario accelerare, tranne
quando si naviga a velocità di traino.
Si può regolare l’angolazione dell’ugello direzionale in funzione delle preferenze del conducente. (Vedere pagina 61 per informazioni
sulla regolazione dell’angolazione dell’ugello
direzionale.)
1 Leva dell’acceleratore
20
Loading...
+ 58 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.