Yamaha S80 User Manual [it]

SINTETIZZATORE
Manuale di Istruzioni
MODULARSYNTHESISPLUG-INSYSTEM
SEZIONE MESSAGGI SPECIALI
SIMBOLI PER LA SICUREZZA: I prodotti elettronici Yamaha
possono riportare etichette simili a quelle qui illustrate. Il significato dei simboli riportati su queste etichette é riportato qui di seguito. Vi invitiamo a leggere attentamente e a seguire le precauzioni riportate in questa pagina.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo avvisa l’utente dalla presenza di importanti istruzioni operative e di manutenzione nella documentazione in dotazione al prodotto.
Il lampo all’interno di un triangolo avvisa l’utente della presenza di ”voltaggio pericoloso” all’interno del prodotto, sufficiente a rappresentare un rischio di shock elettrico.
NOTE IMPORTANTI: Tutti i prodotti Yamaha sono testati ed approvati da un centro di analisi indipendente per eliminare tutti i rischi possibili in caso di installazione corretta ed uso normale. NON modificate questa unità e non permettete ad altri se non ad un Centro di Assistenza Tecnica Yamaha di modificarla: potreste ridurre gli standard operativi/ di sicurezza del prodotto. In caso di modifica dell’unità, la garanzia del prodotto potrebbe venire invalidata.
SPECIFICHE SOGGETTE A MODIFICA: Le informazioni contenute nel presente manuale sono da considerarsi esatte al momento della stampa. Yamaha si riserva il diritto di modificare le specifiche tecniche in qualsiasi momento, senza obbligo di aggiornare le unità esistenti.
NOTE CIRCA L’AMBIENTE: Yamaha si preoccupa di produrre unità che siano sicure per l’utente ed in armonia con l’ambiente. Crediamo sinceramente che i nostri prodotti ed i sistemi di produzione utilizzati per realizzarli, siano in linea con tale filosofia di salvaguardia. In questo senso, desideriamo sottolineare i seguenti punti:
Note circa la Batteria: Questo prodotto POTREBBE contenere una piccola batteria non ricaricabile. La durata media di questo tipo di batteria é di circa cinque anni. Quando se ne rendesse necessaria la sostituzione, vi invitiamo a contattare un tecnico specializzato.
Avvertenza: Non cercate di smontare o bruciare le batterie. Tenetele fuori dalla portata dei bambini e, quando esaurite, disfatevene secondo le leggi del vostro Paese. Nota: In alcuni Paesi la legge impone al tecnico la restituzione delle parti difettose. Potete tuttavia richiedere al tecnico di mettere a vostra disposizione tali parti difettose/danneggiate.
Nota: Se questo strumento dovesse danneggiarsi in modo irreparabile, vi preghiamo di osservare tutte le leggi relative alla distruzione di prodotti contenenti piombo, plastica, batterie, etc.
NOTA: I costi dovuti a riparazioni causate dalla mancata conoscenza del funzionamento del prodotto (quando l’unità funziona correttamente) non sono coperti da garanzia e sono quindi sotto la responsabilità dell’utente. Leggete attentamente questo manuale e consultate il vostro rivenditore prima di richiedere un intervento di assistenza tecnica.
POSIZIONE DELLA PIASTRINA: La seguente figura mostra la posizione della piastrina di identificazione. Il numero di modello, di serie, di alimentazione necessaria, etc. sono riportati su questa piastrina. Registrate il numero di modello, di serie e la data di acquisto del vostro strumento nello spazio sottostante e conservate sempre questo manuale di istruzioni.
Modello
Numero di Serie
Data di acquisto
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELL’USO
* Conservate queste precauzioni per qualsiasi riferimento futuro.
AVVERTENZE
Seguite sempre le avvertenze riportate in questa sezione per evitare shock elettrici, corto circuiti, incendi o altri danni. Queste avvertenze includono, ma non si limitano, quanto qui di seguito elencato:
• Non aprite lo strumento e non cercate di smontarne le parti interne o di modificarle in alcun modo. Questo strumento non contiene parti la cui manutenzione possa essere eseguita dall’utente. Se dovesse verificarsi un malfunzionamento, interrompetene subito l’uso e rivolgetevi a personale specializzato Yamaha.
• Non esponete lo strumento alla pioggia, non usatelo vicino all’acqua o in condizioni di forte umidità. Non appoggiatevi nulla che contenga liquidi: potrebbero filtrare nelle aperture dell’unità.
• Se il cavo di alimentazione dovesse danneggiarsi o si verificasse un’improvvisa perdita del suono durante l’uso dello strumento o se un odore
particolare o del fumo si manifestassero, disattivate subito l’unità, scollegate il cavo dalla presa di corrente e rivolgetevi al personale specializzato Yamaha.
• Collegate sempre la presa ad una messa a terra (per maggiori informazioni circa l’alimentazione, fate riferimento a pag.12).
• Prima di pulire lo strumento rimuovete sempre il cavo di alimentazione dalla presa. Non inserite né rimuovete mai un cavo con le mani umide.
• Controllate periodicamente la presa di corrente e rimuovete eventuali depositi di sporco o polvere che si fossero accumulati.
ATTENZIONE
Seguite sempre le avvertenze riportate qui di seguito per evitare di causare danni a voi stessi, ad altri o allo strumento. Queste avvertenze includono, ma non si limitano, quanto qui di seguito elencato:
• Non posizionate il cavo di alimentazione vicino a sorgenti di calore come radiatori, etc. e non danneggiatelo appoggiandovi oggetti o posizionandolo in un luogo di passaggio dove fosse possibile inciamparvi.
• Quando rimuovete il cavo dalla presa, afferratelo dalla spina, non tirate mai il cavo; potreste danneggiarlo.
• Non collegate lo strumento ad una presa elettrica usando un connettore multiplo. Ciò potrebbe causare una perdita della qualità sonora o il surriscaldamento della presa.
• Rimuovete il cavo dalla presa di corrente quando lo strumento non deve essere utilizzato per lunghi periodi di tempo o durante i temporali.
• Prima di collegare lo strumento ad altre apparecchiature elettroniche, disattivate tutte le unità. Prima di attivare o di disattivare tutte le unità e impostate i livelli di volume al minimo. Alzate i livelli di volume gradual­mente quando suonate, fino a raggiungere il livello desiderato.
• Non esponete lo strumento a polvere o vibrazioni eccessive o a temperature estreme (la luce diretta del sole, un radiatore, un veicolo chiuso) per evitare il rischio di deformare il pannello o danneggiare i componenti interni.
• Non usate lo strumento vicino ad altri prodotti elettrici come televisione, radio o altoparlanti perché potrebbe causare interferenze ed impedire il corretto funzionamento di tali apparecchiature.
• Posizionate sempre lo strumento su una superficie solida e ben livellata da cui non possa cadere.
• Prima di spostare lo strumento, scollegate tutti i cavi.
• Quando pulite lo strumento, usate un panno soffice ed asciutto. Non usate solventi o prodotti chimici. Non appoggiate sullo strumento oggetti in vinile o plastica perché potrebbero scolorire il pannello o la tastiera.
• Non appoggiatevi sullo strumento e non esercitate una forza eccessiva sui suoi tasti, interruttori o connettori.
• Usate solo gli accessori specificati per lo strumento. Quando montate un supporto, usate solo le viti in dotazione. Diversamente potreste danneggiare lo strumento.
• Usare per lunghi periodi di tempo lo strumento ad un volume eccessivo, può causare la perdita dell’udito. Se avvertiste problemi all’udito, consultate subito un medico.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA DI BACKUP
• Questo strumento contiene una batteria di backup non ricaricabile che permette di non perdere i dati interni quando viene disattivato lo strumento. Quando la batteria di backup deve essere sostituita, a video appare il messaggio “Change internal battery”. Eseguite immediatamente un backup dei dati e rivolgetevi a personale specializzato Yamaha per la sostituzione della batteria.
• Non cercate di sostituire personalmente la batteria: potreste provocare gravi danni. Fate sostituire la batteria sempre e solo da personale specializzato Yamaha.
• Non lasciate mai la batteria di backup alla portata dei bambini.
SALVATAGGIO DI DATI USER
• Salvate tutti i dati su una Memory Card (SmartMedia) con una certa frequenza per evitare di perdere dati importanti a seguito di un malfunzionamento o di un errore operativo.
Yamaha non é responsabile per i danni causati dall’uso improprio o per le modifiche sullo strumento o per la perdita dei dati in esso contenuti.
Disattivate sempre lo strumento quando non lo utilizzate.
4
Introduzione
Grazie per avere acquistato il sintetizzatore Yamaha S80. Il nuovo sintetizzatore S80 incorpora la famosa sintesi AWM2 che consente di creare suoni estremamente realistici. L’S80 é dotato di tastiera pesata ad 88 tasti e supporta schede plug-in opzionali che vi permettono di ottenere altre sonorità per soddisfare tutte le vostre esigenze musicali. E’ possibile suonare tutti i timbri utilizzando le funzioni di riproduzione automatica del sintetizzatore, come ad esempio l’Arpeggiatore ed il Sequencer interni. La funzione Quick Access consente l’accesso rapido e diretto a vari generi di suoni attraverso il pannello frontale.
Tra le altre funzioni ricordiamo Effetti e Set di Controlli (per controllare vari parametri di suono in tempo reale, utilizzando controller diversi). Queste funzioni rendono l’S80 il sintetizzatore ideale per ogni tipo di esecuzione dal vivo o di lavoro in studio. Durante l’editing dei suoni é possibile usare la manopola [PAGE] per selezionare videate diverse e modificare i valori dei parametri, servendosi di altre cinque manopole oltre alla manopola [DATA]. In questo modo l’editing dei suoni risulta più semplice e diretto. Per ottenere i massimi risultati dal vostro nuovo sintetizzatore, vi invitiamo a leggere il presente manuale di istruzioni e a conservarlo sempre per ogni riferimento futuro.
Circa il presente Manuale
Questo manuale é suddiviso in due sezioni:
Sezione Base (Pag. 6)
Offre una panoramica dello strumento e della sua struttura ed illustra come utilizzarne le principali funzioni.
Sezione Riferimenti (Pag. 64)
Illustra i parametri nei vari Modi disponibili sul sintetizzatore.
Contenuti dell’Imballo
• Manuale di Istruzioni (questo libro)
• Opuscolo Data List
• Elenco Performance
• Cavo di Alimentazione AC
• Guida all’Installazione
• CD-ROM (TOOLS for S80 & CS6x/CS6R)
Il CD-ROM in dotazione
Il software applicativo del sintetizzatore é contenuto in questo CD-ROM. L’applicazione Voice Editor consente di editare i suoni del sintetizzatore attraverso un’interfaccia utente grafica. L’applicazione Card Filer consente lo scambio di dati tra il sintetizzatore ed il computer. Per maggiori informazioni, fate riferimento alla Guida all’Installazione o ai manuali on-line in dotazione al software.
Non cercate mai di riprodurre la traccia 1 (la traccia su cui si trova il software applicativo) su un lettore CD audio. In tal modo potreste danneggiare il vostro udito e gli altoparlanti del vostro sistema di amplificazione.
La copia di dati sequence musicali e/o di file di audio digitale in commercio é proibita al di fuori dell’uso personale. Le illustrazioni e le videate LCD riportate nel presente manuale di istruzioni hanno solo scopo didattico e potrebbero differire da quelle riportate sul vostro
strumento. I nomi delle aziende e dei prodotti riportati in questo manuale di istruzioni sono marchi di fabbrica o marchi registrati di proprietà delle rispettive società.
Traduzione ed impaginazione a cura di
5
Sezione Base
Controlli & Connessioni ................................................6
Prima dell’uso................................................................12
Alimentazione ..........................................................12
Collegamenti ............................................................13
Attivazione................................................................19
Operazioni Base ............................................................21
Selezionare un Modo................................................21
Selezionare una Videata ............................................23
Inserire i Dati............................................................24
Riproduzione delle Demo Song....................................26
Voci e Performance ......................................................27
Suonare una Voce......................................................27
Suonare una Performance ........................................29
Panoramica dell’S80 ....................................................31
Sezione Controller ..................................................31
Sezione Sequencer ..................................................31
Sezione Generatore Sonoro ....................................32
Sezione Effetti ..........................................................34
Circa i Modi ..................................................................35
Voci ................................................................................36
Panoramica di Voci/ Onde ........................................37
Onde (wave)..............................................................38
Performance ..................................................................39
Ideale per esecuzioni live ..............................................40
1 Arpeggiatore ..........................................................41
2 Uso dei Controller ................................................43
Editing della Voce..........................................................50
Effetti........................................................................55
Utilizzo come Master Keyboard
(Modo Performance) ....................................................57
Utilizzo come Generatore Sonoro Multitimbrico
(Modo Performance) ....................................................62
Sezione Riferimenti
Modo Voice ....................................................................64
Voice Play ................................................................64
Voice Edit ..................................................................68
Modo Voice Job ....................................................105
Memorizzare una Voce ..........................................106
Modo Performance ....................................................107
Performance Play....................................................107
Performance Edit ....................................................111
Modo Performance Job ..........................................130
Memorizzare una Performance ..............................131
Modo Sequence Play ..................................................132
Modo Utility ................................................................134
Modo Utility Job ....................................................141
Modo Card ..................................................................142
Appendice
Circa le Schede Plug-in (opzionali) ..........................148
Messaggi a Display ......................................................151
Malfunzionamenti ......................................................152
Specifiche Tecniche......................................................155
Indice............................................................................156
Sommario
Sezione Base
Sezione Riferimenti
Modo Voice
Modo Performance
Modo Sequence Play
Modo Utility
Modo Card
Appendice
CONTROL SLIDER
1234
VOLUME
PITCH MODULATION
GAIN
.....
A/D INPUT PHONES OUTPUT
L
/
MONO R 1 2
INDIVIDUAL OUTPUT SUSTAIN BREATH TO HOST HOST SELECT
IN OUT
M
IDI
THRU
FOOT
VOLUME
FOOT
CONTROLLER
FOOT
SWITCH
Rotella di PITCH bend (Pag. 43)
Controlla l'effetto di pitch bend. E' possibile assegnare a questo controller anche altre funzioni.
Rotella MODULATION (Pag. 43)
Controlla l'effetto di modulazione. A questo controller sono assegnabili anche altre funzioni di parametro.
Slider [VOLUME] (Pag. 20)
Regola il volume master. Muovetelo verso l'alto per alzare il livello di uscita dalle prese OUTPUT L/R e dalla presa PHONES.
Slider Control (Pag. 61)
Nel Modo Master Keyboard é possibile usare gli slider per controllare varie funzioni ad essi assegnate (es. messaggi di Control Change). Ogni slider controlla ognuna delle quattro Zone dell'S80.
6
Sezione
Sezione
Sezione Base
Controlli & Connessioni
Pannello Frontale
CARD
3.3V
DATAPAGE
PART/ELEMENT
ABC12
SHIFT
ASSIGNABLE KNOB
LCD (Display a Cristalli Liquidi)
E' un display a 2 linee retroilluminato.
Manopola [PAGE] (Pag. 23)
Seleziona le varie videate di ogni Modo. Ogni Modo include svariate videate.
Manopole [A], [B], [C], [1] e [2] (Pag. 24)
In ogni Modo Play, queste manopole controllano le funzioni ad esse assegnate. In ogni Modo Edit, ogni manopola é usata per inserire un valore per il parametro corrispondente, visualizzato a display. A seconda dell'operazione o della videata su cui si lavora, queste manopole funzionano in modo diverso. Alle manopole da [A] a [C] possono essere assegnate funzioni di controllo di sistema (pagg. 46, 136) e alle manopole da [1] a [2] funzioni di controllo delle Voci (pagg. 47, 74).
Manopola [DATA] (Pag. 25)
Usatela per aumentare o diminuire il valore del parametro su cui é posizionato il cursore.
Pulsante [SHIFT] (Pag. 23)
Nel modo Voice o Performance Play, premendo il pulsante [SHIFT] appare una videata per visualizzare o impostare il parametro Octave ed il canale di Trasmissione MIDI (pag.23). In uno qualsiasi dei Modi Edit, premendo questo pulsante mentre viene ruotata la manopola [PAGE], appare un menu per una più rapida selezione di una delle videata del Modo Edit (pag.23). Tenendo premuto questo pulsante mentre viene ruotata una delle manopole [A] ~ [D], [1] ~ [2], [DATA] o viene premuto uno dei pulsanti [INC/YES] o [DEC/NO], é possibile spostare il cursore senza modificare il valore del parametro (pag.24).
7
Sezione
Base
8
Sezione
Sezione
EF BYPASS
M
ASTER
KEYBOARD
EXIT
DEC
/
NO INC/YES
ENTER
STOREVOICE
M
ODE
UTILITY
EDIT JOB
PLAY
/
STOP
CARD
SEQ PLAY
PERFORM
COMPARE
Pulsante [ENTER] (Pagg. 24, 25)
Quando selezionate una Memoria o un Banco per una Voce o una Performance, premetelo per confermare quella locazione di memoria. Usatelo anche per eseguire un Job o un’operazione Store.
Pulsante [DEC/NO] (Pag. 24)
Usatelo per diminuire il valore del parametro su cui posizionato il cursore oppure per annullare un Job o un’operazione Store.
Pulsante [INC/YES] (Pag. 24)
Usatelo per aumentare il valore del parametro sui cui posizionato il cursore oppure per eseguire un Job o un’operazione Store.
Pulsante [EF BYPASS] (Pag. 56)
Abilita/ Disabilita Effect Bypass. Premete il pulsante (il LED si illuminer ) per bypassare gli effetti usati con l’attuale Voce o Performance. Gli effetti bypassati (Riverbero, Chorus o Insertion) sono specificati nel Modo Utility (Pag. 135).
Pulsante [MASTER KEYBOARD] (Pagg. 57, 111)
La tastiera dell’S80, nel modo Performance, pu funzionare come master keyboard MIDI. Quando viene premuto e attivato (il LED si illuminer ) questo pulsante, la tastiera potr suonare e controllare pi moduli sonori MIDI collegati all’S80.
Pulsante [EXIT] (Pag. 23)
I menu e le videate dell’S80 hanno una struttura gerarchica. Premete questo pulsante per uscire dall’attuale videata e tornare al precedente livello della gerarchia.
Pulsanti MODE (Pag. 21)
Premeteli per selezionare Voci, Performance, Utility o altri Modi.
Controlli SEQ (Pagg. 26, 132)
Premete il pulsante [SEQ] per entrare nel Modo Sequence Play. Qui potete suonare un file MIDI dalla Memory Card. Usate il pulsante [PLAY/STOP] per avviare o fermare la riproduzione del file attualmente selezionato.
9
Sezione
Base
POWER
ON / OFF
AC INLET
PLG1EXT
DRUMDRUM
QUICK
ACCESS
INTPRE 2PRE1 PLG2
AB
A. PIANO E. PIANO ORGAN GTR/BASS STRINGS BRASS SYNTH OTHER
CDEFGH
12345678
910111213141516
Pulsanti MEMORY (Pagg. 27, 29, 65, 109)
Usando uno di questi pulsanti possibile selezionare una Memoria Voice o Performance. Premete il pulsante [ENTER] per selezionare la Memoria. Nel Modo Performance i pulsanti [EXT], [PLG1] e [PLG2] possono essere usati per selezionare la Parte A/D, la Parte Plug-in 1 e la Parte Plug-in 2. I pulsanti [PRE1] e [PRE2] selezionano
Common (per tutte le Parti).
Pulsanti BANK da [A] a [H] (Pagg.
65, 109)
Ogni pulsante seleziona un Banco Voce o Performance. Ogni Banco contiene 16 Voci o Performance. Nel Modo Voice Edit, ogni pulsante BANK da [A] a [D] seleziona un Elemento della Voce (ELEMENT SELECT) mentre ogni pulsante BANK da [E] a [H] attiva o disattiva l’Elemento della Voce corrispondente (ELEMENT ON/OFF) (Pag. 51). Se attivate il Modo Master Keyboard premendo il pulsante [MASTER KEYBOARD], questi pulsanti (da [A] a [D]) possono selezionare le Zone da 1 a 4 se l’impostazione del Modo Master Keyboard nel Modo Performance Edit di 4-Zone.
Pulsanti
PROGRAM/PART da [1] a [16] (Pagg. 65, 109)
Ogni pulsante seleziona una Voce o una Performance del Banco attuale. Nel Modo Voice Edit, ogni pulsante PROGRAM/PART seleziona un menu di edit ad esso abbinato (Pag.70). Nel Modo Performance questi pulsanti selezionano rispettivamente le Parti da [1] a [16].
Pulsante [QUICK ACCESS] (Pag. 68)
Premendo il pulsante [QUICK ACCESS] (il LED si illumina), potete usare i pulsanti BANK da [A] a [H] per selezionare direttamente le Categorie ed i pulsanti PROGRAM da [1] a [16] per selezionare velocemente le Voci.
10
Sezione
Sezione
Pannello Posteriore
POWER AC INLET
ON OFF
CARD
3.3V
Interruttore POWER (Pag. 19)
Usatelo per attivare/ disattivare il sintetizzatore.
Presa FOOT CONTROLLER
- controller a pedale (Pagg. 18, 44)
E’ possibile collegare a questa presa un controller a pedale opzionale (FC7, etc.). Usando il controller a pedale possibile controllare tono, volume, intonazione o altro, usando il pedale.
Presa FOOT VOLUME - pedale volume (Pagg. 18, 44)
E’ possibile collegare a questa presa un controller a pedale opzionale (FC7, etc.) e controllare il livello di uscita dello strumento usando il pedale. Nel modo Utility questo controller pu essere utilizzato per selezionare Volume o Espressione.
Prese INDIVIDUAL OUTPUT 1 e 2 (Pag. 13)
I segnali audio di linea vengono trasmessi in uscita dal sintetizzatore attraverso queste prese cuffia (1/4" mono). L’uscita separata da quella delle prese OUTPUT L/MONO e R. Nel Modo Performance possibile specificare quali Parti trasmettere in uscita attraverso queste uscite separate.
Presa AC (Pag. 12)
Inserite in questa presa un capo del cavo di alimentazione AC in dotazione, prima di collegarlo alla presa a muro.
Slot per CARD (Pag. 142)
Inserite in questo slot una Memory Card per trasferire vari dati da/ per lo strumento. Leggete attentamente le istruzioni circa l’uso di una Memory Card, riportate a pag.142.
Prese MIDI IN, OUT e THRU (Pag. 15)
Il MIDI IN riceve i messaggi MIDI in arrivo da unit MIDI esterne. Usate questa presa per controllare il sintetizzatore da un’unit MIDI esterna. Il MIDI OUT trasmette in uscita ad un modulo sonoro o altra unit MIDI, messaggi MIDI generati dal sintetizzatore, ad esempio le note suonate sulla tastiera o l’uso dei controlli/ manopole del pannello. Il MIDI THRU riporta semplicemente i messaggi MIDI ricevuti al MIDI IN. Collegate a questa presa altre unit MIDI.
11
Sezione
Base
MIDI OUTTHRU IN
HOST SELECT TO HOST BREATH SUSTAIN
FOOT
SWITCH
FOOT
CONTROLLER
FOOT
VOLUME
Mac
PC-1PC-2
MIDI
INDIVIDUAL OUTPUT
OUTPUT
1 R L MONO PHONES A D INPUT GAIN
2
Presa SUSTAIN (Pagg. 18, 44)
Collegando a questa presa un interruttore a pedale FC4 o FC5 opzionale, potrete utilizzarlo come pedale damper o per ottenere un effetto di sustain.
Presa FOOT SWITCH ­ interruttore a pedale (Pagg. 18, 44)
Collegate a questa presa un interruttore a pedale opzionale (FC4 o FC5). Usando il pedale, possibile controllare l’on/off o l’estensione di varie funzioni assegnate, premendo il pedale (Pagg. 53, 165).
Presa PHONES (Pag. 13)
Collegate a questa presa un paio di cuffie.
Presa OUTPUT L/MONO e R (Pag. 13)
I segnali audio di linea vengono trasmessi in uscita attraverso queste prese cuffia. Per segnali mono, usate solo la presa L/MONO.
Manopola GAIN
(Pagg. 63
)
Usate questa manopola per regolare il gain (guadagno) dei segnali audio in ingresso alla presa A/D INPUT. Questa regolazione varia a seconda del tipo di unit (microfono o altri strumenti) collegata quando si utilizza una Parte A/D Input.
Prese A/D INPUT (Pag. 14)
I segnali audio esterni possono essere trasmessi in ingresso attraverso queste prese cuffia. Quando viene usata in un’esecuzione la Parte A/D Input, i segnali provenienti dalle unit esterne collegate a questa presa possono essere inseriti in mono.
Interruttore HOST SELECT (Pag.16)
Selezionate il tipo di computer collegato al sintetizzatore attraverso la presa TO HOST.
Presa TO HOST
Collegate a questa presa un computer usando un cavo seriale opzionale (Pag. 16).
Presa BREATH (Pagg. 18, 44)
Collegate a questa presa un breath controller BC3 opzionale. E’ possibile usare il Breath Controller per modificare il livello di uscita o il tono dei suoni in base alla forza del respiro.
12
Prima dell’Uso
Questa sezione illustra i collegamenti ad una sorgente di alimentazione, ad unità audio e MIDI e ad un computer. Attivate il sintetizzatore solo dopo aver eseguito tutti i collegamenti necessari. E’ consigliabile leggere attentamente questa sezione prima di utilizzare lo strumento.
Alimentazione
1 Assicuratevi che l’interruttore POWER dello strumento sia in posizione OFF. 2 Collegate il cavo di alimentazione in dotazione, alla presa AC sul pannello posteriore dello strumento. 3 Collegate l’altro capo del cavo di alimentazione ad una presa a muro. Assicuratevi che il voltaggio del
sintetizzatore corrisponda a quello utilizzato nel Paese in cui vi trovate.
Assicuratevi che l’S80 utilizzi lo stesso voltaggio del Paese in cui desiderate usarlo (vedi pannello posteriore). Collegando lo strumento ad una presa con corrente a voltaggio errato potreste danneggiare gravemente la circuiteria interna e provocare corto circuiti.
Usate solo il cavo di alimentazione AC in dotazione all’S80. Se perdete o danneggiate il cavo, rivolgetevi al vostro rivenditore Yamaha per la sostituzione. L’uso di un cavo non adatto può causare corto circuiti.
Il tipo di cavo di alimentazione AC in dotazione all’S80 può variare a seconda del Paese in cui viene acquistato il prodotto. Un’errata messa a terra può causare corto circuiti. NON MODIFICATE la presa con cui é stato fornito l’S80; se la presa non riuscisse ad entrare nella presa a muro, rivolgetevi ad un elettricista qualificato per installare la presa corretta. Non usate un adattatore che possa escludere la messa a terra.
Cavo di alimentazione
(in dotazione)
Pannello Posteriore
Presa AC INLET
Sezione
13
Sezione
Base
Collegamenti
Collegamento ad Unità Audio Esterne
Il sintetizzatore non incorpora altoparlanti e dovrete quindi monitorarne il suono in uscita usando unità audio esterne. In alternativa potete utilizzare un paio di cuffie. E’ possibile eseguire i collegamenti ad unità audio esterne in vari modi, come descritto qui di seguito.
Collegamento ad Altoparlanti Amplificati
Una coppia di altoparlanti amplificati é in grado di riprodurre accuratamente i ricchi suoni dello strumenti con tutte le loro impostazioni di pan ed effetti. Collegate gli altoparlanti amplificati alle prese OUTPUT L/MONO e R del pannello posteriore.
Quando utilizzate solo un altoparlante amplificato, collegatelo alla presa OUTPUT L/MONO del pannello posteriore.
Collegamento ad un Mixer
Sono disponibili altre uscite audio oltre alle prese OUTPUT (L/MONO e R). Queste quattro uscite possono essere collegate ad un mixer per controllare separatamente le uscite di un massimo di quattro Parti nel Modo Performance (pag.107). E’ possibile specificare la routing di uscita di ogni Parte nel Modo Performance Edit (pag.111).
S80
Cuffie
PHONES
OUTPUT
L/MONO
OUTPUT R
INPUTINPUT
Altoparlante amplificato (sinistro) Altoparlante amplificato (destro)
14
Sezione
Collegando un paio di cuffie non si influenza la trasmissione audio in uscita dalle prese OUTPUT (L/MONO e R). E’ possibile monitorare gli stessi suoni usando sia le cuffie sia le prese OUTPUT. Non é però possibile monitorare con le cuffie i suoni in uscita dalle prese INDIVIDUAL OUTPUT 1 e 2.
Collegamento di un Microfono o di altre Unità Audio
Quando in una Performance é utilizzata una Parte A/D Input, i segnali provenienti dalle unità collegate a queste prese possono essere inseriti in mono.
Dopo aver completato i collegamenti sopra illustrati, potrete prepararvi alla registrazione. Quando iniziate la registrazione, potete regolare il guadagno di ingresso della sorgente audio usando la manopola GAIN. Maggiori informazioni circa A/D Input, inclusa la regolazione del gain di ingresso, sono riportate alle pagine 63 e 119.
Scegliendo il tipo errato di sorgente di ingresso (pagg.119, 120) potreste danneggiare sia il vostro udito sia le unità audio collegate. Assicuratevi di impostare correttamente questo parametro.
Prima di collegare un’unità alla presa A/DINPUT, ruotate sempre la manopola GAIN al minimo.
E’ possibile collegare una sorgente audio esterna alla Parte A/D Input ed usarla come una Parte di una Performance. Per maggiori informazioni, fate riferimento alle pagine 63 e 119.
Lettore CD o altra unit audio
(miscelata internamente su mono)
A/D INPUT
Microfono
(unit mono)
S80
12345678910111213141516LR
Cuffie
Mixer
Altoparlante
Amplificatore
L
OUTPUT L
R
OUTPUT L /
MONO
PHONES
INDIVIDUAL
OUTPUT1
INDIVIDUAL OUTPUT2
R
R
S80
15
Sezione
Base
Collegamento di Unità MIDI Esterne
E’ possibile collegare un’unità MIDI esterna usando un cavo MIDI (opzionale) e controllarla dall’S80 o usare una tastiera MIDI esterna o un sequencer per controllare i suoni interni dell’S80. Questa sezione illustra brevemente le varie applicazioni MIDI possibili.
L’interruttore HOST SELECT del pannello posteriore deve essere regolato su ”MIDI”. Diversamente le informazioni MIDI non verranno trasmesse in uscita dalla presa MIDI OUT dell’S80.
Controllo da una Tastiera MIDI Esterna
Controllo di una Tastiera MIDI Esterna
Registrazione e Riproduzione usando un Sequencer MIDI Esterno
MIDI IN
MIDI OUTMIDI IN
MIDI OUT
Sequencer MIDI
esterno
S80
HOST SELECT
PC-2 PC-1
MIDI Mac
MIDI OUT
MIDI IN
Tastiera MIDI esterna
o sintetizzatore
S80
HOST SELECT
PC-2 PC-1
MIDI Mac
MIDI OUT
MIDI IN
Tastiera MIDI esterna
o sintetizzatore
S80
HOST SELECT
PC-2 PC-1
MIDI Mac
16
Sezione
Controllo di un’altra Unità MIDI attraverso il MIDI THRU
Con i collegamenti MIDI sopra illustrati, é possibile inviare i dati MIDI dalla presa MIDI OUT. Allo stesso tempo i dati MIDI del sequencer esterno possono essere inviati ad un sintetizzatore MIDI esterno attraverso la presa MIDI THRU.
Il cavo MIDI non dovrebbe essere più lungo di 15 metri e non dovrebbero essere collegate in catena più di tre unità MIDI (collegate in serie attraverso il MIDI THRU di ogni unità). Per collegare più unità, utilizzate un Thru Box MIDI per eseguire collegamenti in parallelo. Se usate cavi MIDI troppo lunghi o se collegate in catena con le prese MIDI THRU troppe unità, potrebbero verificarsi degli errori.
Collegamento ad un Personal Computer
Quando é collegato un computer é possibile utilizzarlo per controllare il sintetizzatore e trasferire i dati del sintetizzatore da/verso il computer via MIDI. Ad esempio, con il programma Voice Editor in dotazione, é possibile editare le Voci dell’S80. Usando un altro programma, Card Filer, é possibile trasferire file tra il computer e la Memory Card inserita nello slot CARD del sintetizzatore. Il sintetizzatore può essere collegato ad un computer in due modi:
1: Collegamento seriale (la porta seriale del computer alla presa TO HOST ) 2: Collegamento MIDI (l’interfaccia MIDI del computer o l’interfaccia MIDI esterna al MIDI IN e al MIDI
OUT del sintetizzatore)
A seconda del computer utilizzato sono necessari collegamenti diversi, come illustrato qui di seguito.
1: Da Porta Seriale a TO HOST
IBM PC/AT
Macintosh
TO
HOST
Cavo seriale
HOST SELECT
PC-2 PC-1
MIDI Mac
Apple Macintosh
PS422
(Modem o porta
stampante)
S80
IBM PC/AT e compatibili
RS-232C
(DB9)
IBM
Personal System/V
PS/V
Personal System/V
TO
HOST
Cavo seriale
HOST SELECT
PC-2 PC-1
MIDI Mac
S80
MIDI OUT
MIDI IN
Sintetizzatore MIDI esterno
S80
MIDI IN
MIDI THRU
MIDI OUT
MIDI IN
Sequencer MIDI
esterno
Sintetizzatore MIDI
esterno
HOST SELECT
PC-2 PC-1
MIDI Mac
17
Sezione
Base
2: Da Interfaccia MIDI a MIDI IN e OUT
Usando l’interfaccia MIDI del Computer
Usando un’interfaccia MIDI Esterna
E’ necessario utilizzare l’applicazione MIDI appropriata (sequencer, editor, etc.) alla piattaforma computer in uso.
Interfaccia MIDI
MIDI OUT
MIDI IN
MIDI IN MIDI OUT
HOST SELECT
PC-2 PC-1
MIDI Mac
Computer
S80
Computer con interfaccia MIDI
Cavo seriale
HOST SELECT
PC-2 PC-1
MIDI Mac
MIDI OUT
MIDI OUT
MIDI
IN
MIDI IN
IBM
Personal System/V
PS/V
Personal System/V
S80
18
Sezione
Collegamento di vari Controller
L’S80 é dotato di numerose prese controller sul pannello posteriore, incluse prese FOOT SWITCH, SUSTAIN, FOOT CONTROLLER, FOOT VOLUME e BREATH. E’ possibile collegare anche controller opzionali come un Interruttore a Pedale - foot switch (FC4 o FC5), un Controller a Pedale - foot controller (FC7) e un Breath Controller (BC3 etc.) per controllare tono, volume, intonazione ed altri parametri.
Per maggiori informazioni circa questi controller, fate riferimento a pag. 44.
FOOT SWITCH
FC4
o
FC5
FC4
o
FC5
FC7 FC7BC3
FOOT CONTROLLER
FOOT VOLUME
BREA TH
SUST AIN
MIDI OUTTHRU IN
HOST SELECT TO HOST BREATH SUSTAIN
FOOT
SWITCH
FOOT
CONTROLLER
FOOT
VOLUME
Mac
PC-1PC-2
MIDI
INDIVIDUAL OUTPUT
OUTPUT
1 R L MONO PHONES A D INPUT GAIN
2
19
Sezione
Base
Attivazione
Procedura di Attivazione
Una volta eseguiti i collegamenti necessari tra il sintetizzatore ed altre unità, assicuratevi che i livelli di volume di tutte le apparecchiature siano regolati al minimo. Attivate poi ogni unità del setup nel seguente ordine: unità MIDI master (trasmittenti), unità MIDI slave (riceventi) e per ultimo apparecchiature audio (mixer, amplificatori, altoparlanti, etc.). In questo modo il flusso dei segnali avverrà correttamente dalla prima all’ultima unità (prima MIDI e poi audio).
Per la disattivazione, iniziate regolando al minimo il volume di tutte le apparecchiature e disattivate poi ogni unità seguendo l’ordine inverso (prima le unità audio e poi quelle MIDI).
Quando l’S80 funziona come unità di ricezione MIDI:
Attivazione dell’S80
Prima di attivare/ disattivare l’S80, regolate al minimo il livello di volume delle unità audio ad esso collegate.
1 Premete l’interruttore POWER.
2 Apparirà brevemente una videata di attivazione. 3 A display apparirà poi la videata del Modo Voice o Performance.
VCE Play) PRE1:001(A01)[Sq:Generation] EQLow-Q EQMid-G EQHi-G FLT-Rez HPF
POWER AC INLET
ON OFF
Unit MIDI trasmittente Unit Audio (prima mixer poi amplificatore)
12345678910111213141516LR
ATTIVATE
QUI !!
S80
(Unit MIDI ricevente)
20
Sezione
Se avete inserito una Memory Card nello slot CARD dello strumento o se avete installato una scheda Plug-in opzionale, prima della videata del Modo Voice o Performance potrebbero apparire altre videate.
Se nello slot CARD é inserita una Memory Card già precedentemente utilizzata, durante il caricamento dei file nella Memoria EXT, apparirà una videata.
Se nello slot CARD é inserita una nuova Memory Card (mai usata su alcuno strumento), nella Memoria EXT viene creato un file di base e a display appare una videata.
Se avete installato una scheda Plug-in, una videata vi confermerà la presenza di tale scheda.
La videata finale dopo la sequenza di attivazione, può variare a seconda dell’impostazione del Modo Power On disponibile nel Modo Utility (pag.135).
4 Regolate il volume dell’amplificatore sul livello desiderato.
5 Regolate lo slider [VOLUME] dell’S80 per impostare il livello di volume desiderato.
Circa le Memory Card
E’ possibile salvare vari tipi di dati - Voci, Performance, Plug-in, Sequence Chain, etc. - su una Memory Card. Lo slot CARD incorporato può leggere Memory Card da 3.3 volt (SmartMedia).
Prima di usare una Memory Card, leggete attentamente le istruzioni riportate a pag.142.
• Formattare una Memory Card
Non é possibile usare una nuova Memory Card per salvare i file senza prima formattarla nel Modo Card (pag.147).
• Salvare e Caricare Dati
Su una Memory Card é possibile salvare vari tipi di dati in forma di file. Ogni file della card può essere poi caricato a seconda delle esigenze. E’ possibile salvare e caricare dati come System, Voice, Performance, Plug-in, Sequence Chain e altri. Poiché i dati Sequence Chain vengono conservati solo temporaneamente nella memoria buffer dell’S80 e vanno perduti alla disattivazione dello strumento, vi consigliamo di salvarli per primi sulla Memory Card. Per maggiori informazioni circa la formattazione di una Memory Card, il salvataggio ed il caricamento di dati ed i tipi di file riconosciuti, fate riferimento a pag. 143.
21
Sezione
Base
Operazioni Base
Questa sezione illustra brevemente l’operatività del sintetizzatore.
Selezionare un Modo
Sono disponibili molti Modi operativi: Voice Play, Performance Play, etc. Ognuno di questi vi consente di sfruttare efficacemente le varie funzioni dello strumento.
Una panoramica di ogni Modo é disponibile a pag. 35.
Sono disponibili Modi Play separati per le Voci e per le Performance. Per accedere ad ognuno di questi Modi, usate il tasto MODE appropriato ([VOICE] per il Modo Voice Play, [PERFORM] per il Modo Performance Play). Anche i Modi Edit e Job sono diversi per Voci e Performance. Per accedere al Modo Edit o Job, premete semplicemente il pulsante [EDIT] o [JOB] mentre vi trovate nel rispettivo Modo Play. Allo stesso modo, premendo il pulsante [STORE] nel Modo Voice o Performance, entrerete nel Modo Store nel quale é possibile memorizzare Voci o Performance. Tra gli altri Modi dell’S80 ricordiamo il Modo Utility in cui é possibile specificare impostazioni di sistema, il Modo Card in cui potrete eseguire operazioni relative alla Memory Card ed il Modo Sequence nel quale riprodurre file di song MIDI o creare sequence chain. (Premete il pulsante [UTILITY] per accedere al Modo Utility, il pulsante [CARD] per il Modo Card ed il pulsante [SEQ] per il Modo Sequence).
STOREVOICE
M
ODE
UTILITY
EDIT JOB
PLAY
/
STOP
CARD
SEQ PLAY
PERFORM
COMPA RE
6
43
82
75
1
Modi Play
1 Modo Voice Play (pag. 64)
Per entrare nel Modo Voice Play, premete il pulsante [VOICE] (il LED corrispondente si illumina). Per passare ad un altro Modo, premete il pulsante corrispondente al Modo desiderato.
2 Modo Performance Play
(pag. 107)
Per entrare nel Modo Performance Play, premete il pulsante [PERFORM] (il LED si illumina). Per passare ad un altro Modo, premete il pulsante corrispondente al Modo desiderato.
PFM Play) INT:001(A01)[--:Init Perf ] EQLow-G EQMid-G EQHi-G ------- -------
VCE Play) PRE1:001(A01)[Sq:Generation] EQLow-G EQMid-G EQHi-G FLT-Rez HPF
Modi Edit
Quando vi trovate in un Modo Play, potete passare al Modo Edit corrispondente, semplicemente premendo il pulsante [EDIT] (il LED si illumina).
3 Modo Voice Edit (pag. 68)
Premete il pulsante [EDIT] nel Modo Voice Play. Per passare ad un altro Modo, premete il pulsante corrispondente a quel Modo o premete il pulsante [EXIT] per tornare al Modo Voice Play.
GEN Name) Ctgry a-Z 0-? Cursor C 1234 [Pf:Init Voice]
3 Modo Performance Edit
(pag. 111)
Premete il pulsante [EDIT] nel Modo Performance Play. Per passare ad un altro Modo, premete il pulsante corrispondente a quel Modo o premete il pulsante [EXIT] per tornare al Modo Performance Play.
GEN Name) Ctgry a-Z 0-? Cursor Common [--:Init Perf ]
22
Sezione
Modi Job
Quando vi trovate in uno dei Modi Play, potete accedere al rispettivo Modo Job premendo il pulsante [JOB] (il LED si illumina).
4 Modo Voice Job (pag. 105)
Premete il pulsante [JOB] nel Modo Voice Play. Per passare ad un altro Modo, premete il pulsante corrispondente a quel Modo o premete il pulsante [EXIT] per tornare al Modo Voice Play.
4 Modo Performance Job
(pag. 130)
Premete il pulsante [JOB] nel Modo Performance Play. Per passare ad un altro Modo, premete il pulsante corrispondente a quel Modo o premete il pulsante [EXIT] per tornare al Modo Performance Play.
4 Modo Utility Job (pag. 141)
Premete il pulsante [JOB] nel Modo Utility. Per passare ad un altro Modo, premete il pulsante corrispondente a quel Modo o premete il pulsante [EXIT] per tornare al Modo Utility.
UTIL Factory Set) Job
PFM Initialize) Job Current Perform
VCE Initialize) Job Current Voice
Altri Modi
5 Modo Utility (pag. 134)
Per accedere al Modo Utility premete il pulsante [UTILITY] (il LED si illumina). Per passare ad un altro Modo, premete il pulsante corrispondente.
6 Modo Card (pag. 142)
Per accedere al Modo Card premete il pulsante [CARD] (il LED si illumina). Per passare ad un altro Modo, premete il pulsante corrispondente.
7 Modo Sequence Play (pag. 132)
Per accedere al Modo Sequence Play premete il pulsante [SEQ] (il LED si illumina). Per passare ad un altro Modo, premete il pulsante corrispondente.
Quando vengono ricevuti messaggi MIDI di sistema esclusivo da un’unità MIDI esterna, il LED del Modo Play attualmente selezionato (VOICE o PERFORMANCE) inizia a lampeggiare.
8 Modi Store (pagg. 106, 131)
Quando vi trovate in un Modo Play o Edit qualsiasi, potete accedere al rispettivo Modo Store premendo semplicemente il pulsante [STORE]. Per passare ad un altro Modo, premete il pulsante corrispondente a quel Modo o premete il pulsante [EXIT] per tornare al Modo Play.
VCE [Sq:Generation] >[Pf:Slamming ] Store INT:001(A01)
SEQ) File:[ ] Perf Chain00 001 ⁄= 120 Meas=001 INT:128
Save) Type File A-? Cursor Card all ***[NEWFILE .S2A]
MSTR TG) Vol NoteShift Tune Sys 127 +63 +102.3c
23
Sezione
Base
Selezionare una Videata
E’ possibile selezionare le varie videate usando la manopola [PAGE] e premendo i pulsanti [SHIFT], [PROGRAM/PART], [EXIT] e [ENTER].
Manopola [PAGE]
Normalmente ogni Modo contiene numerose videate e sub-videate. Usate la manopola [PAGE] per selezionarle.
Come illustrato di seguito, l’indicatore con la doppia freccia viene visualizzato a sinistra della videata ad indicare che prima e dopo quella videata ne sono disponibili altre. Sulla prima di una serie di videate, troverete l’indicatore
6 ad indicare che all’attuale videata ne seguono altre ma che prima di essa non ve ne sono. Sull’ultima videata, incontrerete il simbolo
5 che indica che nessun’altra videata é disponibile dopo quella attuale.
Pulsante [SHIFT]
Tenendo premuto il pulsante [SHIFT] nel Modo Voice Play, potete modificare i parametri a video, come indicato qui di seguito.
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAABC1 2
(Oct= +3) PRE1:128(H16)[Pf:GrandPiano] (Tch= 1)
LFO Depth) EL1234
Indicatore
SHIFT PA GE AB
VCE Srch) PRE1: Memory
Videata successivaVideata precedente
Alcuni Modi dispongono di numerose videate. In questo caso é possibile usare la manopola [PAGE] tenendo premuto il pulsante [SHIFT] per selezionare una specifica videata. Ad esempio, se usate la manopola [PAGE] tenendo premuto il pulsante [SHIFT] nel Modo Voice Edit, appare la videata seguente. Selezionate un elemento specifico usando il cursore (
4 ) e rilasciate poi il pulsante [SHIFT] per accedere alla videata del parametro relativo a quell’elemento.
Il pulsante [SHIFT] ha anche altre funzioni, come descritto in altre sezioni di questo manuale.
Pulsanti PROGRAM/PART
Nel Modo Voice Edit, i pulsanti PROGRAM/ PART possono essere usati per selezionare gli elementi indicati sotto i pulsanti e per accedere alle relative videate.
Pulsante [EXIT]
Premete il pulsante [EXIT] per spostarvi verso l’alto (uscire) nella struttura gerarchica e tornare alla videata precedente.
Il pulsante [EXIT] ha molte funzioni, come descritto in altre sezioni di questo manuale.
DEC/NO INC/YES
EXIT ENTER
EF BYPASS
MASTER KEYBOARD
12345678
910111213141516
GENERAL QED ARPEGGIO CONTROL COM LFO EFFECT
OSC PITCH FILTER AMPLITUDE LFO EQ PLG
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAABC1 2
GENíOther) Com:>GEN QED>ARP>CTL>LFO>EFF EL1234 Elem:>OSC>PCH>FLT>AMP>LFO>EQ
Cursor
e
24
Sezione
Pulsante [ENTER]
Normalmente il pulsante [ENTER] viene usato per applicare impostazioni di parametro. In alcuni casi, però, appare la seguente videata che richiede di premere il pulsante [ENTER].
Il pulsante [ENTER] ha anche altre funzioni, come descritto in altre sezioni di questo manuale.
Inserire i Dati
E’ possibile usare le manopole per modificare direttamente a video i parametri oppure spostare il cursore (
) su un parametro ed impostarne il valore usando i pulsanti [INC/YES] e [DEC/NO] o la manopola [DATA].
Manopole [A], [B], [C], [1] e [2]
Ogni parametro in una videata di solito é associato ad una delle manopole ([A], [B], [C], [1] o [2]) sotto al display. Quando usate una di queste manopole, il cursore (
) si sposta sul rispettivo parametro ed é possibile modificarne il valore. Ad esempio, potete usare la manopola [B] della videata qui di seguito illustrata per modificare l’impostazione Level. Ruotate la manopola in senso orario per aumentare il volume ed in senso antiorario per diminuirlo.
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAABC1 2
OSCíOut) Level Delay InsEF EL1234 96 0 ins2
EFFíEF1) Ctgry Type [ENTER] C 1234 MOD Tremolo to Edit
DEC/NO INC/YES
EXIT ENTER
EF BYPASS
MASTER KEYBOARD
Spostare il Cursore
Usando una manopola ([A], [B], [C], [1] o [2]) tenendo premuto il pulsante [SHIFT] é possibile spostare il cursore (
) sul parametro corrispondente a
video, senza influenzarne il valore.
Pulsanti [INC/YES] e [DEC/NO]
E’ possibile usare il pulsante [INC/YES] per aumentare di un’unità l’impostazione di un parametro o il pulsante [DEC/NO] per diminuirla. Tenendo premuto uno dei pulsanti il valore cambia in modo continuo.
E’ possibile usare questi pulsanti anche per rispondere ”YES” o ”NO” quando viene visualizzato un messaggio di conferma.
Spostare il Cursore
Premendo il pulsante [INC/YES] o [DEC/NO] tenendo premuto il pulsante [SHIFT] é possibile spostare il cursore tra i parametri a video, senza influenzarne il valore.
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAABC1 2
VCE Play) PRE1:128(H16)[Pf:GrandPiano] EQ Low EQ Mid EQ Hi Cutoff RevTime
DEC/NO INC/YES
Cursore
DEC/NO INC/YES
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAABC1 2
OSCíOut) Level Delay InsEF EL1234 96 0 ins2
25
Sezione
Base
Manopola [DATA]
Usate questa manopola per modificare il valore del parametro su cui é posizionato il cursore. Ruotate la manopola in senso orario per aumentare il valore di un click (unità) per volta oppure ruotatelo in senso antiorario per diminuirlo.
Spostare il Cursore
Ruotate la manopola [DATA] in senso orario o anti­orario tenendo premuto il pulsante [SHIFT] per spostare il cursore su un parametro a video senza modificarne il valore.
Pulsante [ENTER]
Usate questo pulsante per applicare un’impostazione (ad esempio mentre lampeggia). Il pulsante [ENTER] é usato anche per eseguire un’operazione di Job o Store, come descritto in altre sezioni del manuale.
DEC/NO INC/YES
EXIT ENTER
EF BYPASS
MASTER KEYBOARD
SHIFT PAGE DATAABC1 2
VCE Play) PRE1:128(H16)[Pf:GrandPiano] EQ Low EQ Mid EQ Hi Cutoff RevTime
Cursore
SHIFT PAGE DATAABC1 2
VCE Play) PRE1:128(H16)[Pf:GrandPiano] EQ Low EQ Mid EQ Hi Cutoff RevTime
Cursore
Tipi di Parametri (Absolute e Relative)
I parametri possono essere impostati in molti modi. Alcuni parametri richiedono l’inserimento diretto di impostazioni numeriche o di caratteri alfabetici. Altri vi consentono di scegliere tra diverse impostazioni disponibili. Alcuni tipi di parametri, inoltre, sono ”assoluti” (absolute) mentre altri sono ”relativi” (relative).
Ad esempio, il parametro assoluto riportato nella seguente figura può essere impostato su ”Mono” oppure su ”Poly”. Per altri parametri assoluti, come Volume, l’impostazione può essere un qualsiasi valore compreso tra 0 e 127. L’impostazione Volume ha una relazione lineare e diretta con il volume realmente prodotto, come illustrato nel grafico sulla sinistra.
I parametri relativi non seguono le stesse regole. Il grafico in basso illustra il ruolo del parametro Velocity Offset. Il valore qui impostato, detto ”offset” viene aggiunto o sottratto al valore reale. Con Velocity Offset, il valore di offset specificato viene aggiunto o sottratto alla dinamica delle note suonate sulla tastiera. Talvolta questi tipi di parametri relativi sono impostati con valori percentuali.
127
Volume
1 Volume (assoluto)
0
Volume
offset aggiunto -10
Reale dinamica
offset aggiunto +10
2 Velocity offset (relativo)
0
-64
Offset
+64
QEDíLevel) Vol Pan RevSend ChoSend C 1234 127 C 127 127
0~127
GEN Other) Mode Assign MicroTuning C 1234 poly single 31:Indian
mono/poly
26
Sezione
Riproduzione delle Demo Song
L’S80 incorpora numerose demo song che potrete riprodurre seguendo la procedura qui indicata.
Preparate l’S80 alla riproduzione. Per maggiori informazioni, fate riferimento alla sezione ”Prima dell’Uso” a pag.12. Nella videata ”SEQ Demo”, tutti i dati della memoria interna dello strumento (Sistema, Voci Interne e simili) vengono
sostituiti dai dati per la demo song. I dati più importanti dovrebbero essere salvati prima su Memory Card (pag.144).
1 Premete il pulsante SEQ PLAY per entrare nel Modo Sequence Play. Apparirà la seguente videata.
Nel Modo Sequence Play sono disponibili due videate. Usate la manopola [PAGE] per selezionare la videata sopra illustrata.
2 Premete il pulsante [INC/YES] per accedere alla videata SEQ Demo.
Per annullare la riproduzione della demo song, premete il pulsante [DEC/NO].
3 Premete il pulsante [PLAY/STOP] per avviare la riproduzione della song. 4 Premete di nuovo il pulsante [PLAY/STOP] per fermare la riproduzione.
Al termine della song, la riproduzione riprende automaticamente in loop dall’inizio. E’ possibile modificare il tempo di riproduzione usando la manopola [TEMPO] o la manopola [C]. Per utilizzare il tempo
originale della song, selezionate un valore di tempo di “***.” Per maggiori informazioni circa il Modo Sequence Play (e la riproduzione delle demo da una Memory Card), fate
riferimento a pag.132.
SEQ Demo) Song:[DEMOSONG] 001 ⁄= 120
Nome della demo song
Numero della demo song Tempo di riproduzione
SEQ Demo)<< Are you sure? [YES]/[NO] >> System,IntVoice will be changed.
27
Sezione
Base
Voci e Per formance
Suonare una Voce
L’S80, basato sulla sintesi AWM, offre vari tipi di Voci preset (256 Voci Normali e 8 Voci Drum) e consente di creare le proprie Voci originali e memorizzarle nella memoria interna dello strumento (INT) o su una Memory Card esterna (EXT). La memoria interna ed esterna sono in grado di contenere ognuna fino a 128 Voci Normali e 2 Voci Drum. E’possibile selezionare e suonare liberamente le Voci da entrambi i gruppi di memorie, come illustrato qui di seguito.
1 Pulsante [VOICE]
2 Pulsante
MEMORY
3 Pulsanti
[DEC/NO]
e
[INC/YES]
3 Manopola
[DATA]
PLG1EXT
DRUMDRUM
QUICK
ACCESS
INTPRE 2PRE1 PLG2
AB
A. PIANO
STOREVOICE
EF BYPASS
M
ASTER
KEYBOARD
M
ODE
UTILITYEXIT
DATAPAGE
PART/ELEMENT
ABC12
SHIFT
ASSIGNABLE KNOB
DEC
/
NO INC/YES
ENTER
EDIT JOB
PLAY
/
STOP
CARD
SEQ PLAY
PERFORM
COMPARE
E. PIANO ORGAN GTR/BASS STRINGS BRASS SYNTH OTHER
CDEFGH
12345678
910111213141516
1 Premete il pulsante [VOICE]
Il LED del pulsante [VOICE] si illuminerà ad indicare che ora vi trovate nel Modo Voice Play. Apparirà il seguente display.
A questo punto é possibile suonare la Voce (il cui nome appare a video) usando la tastiera.
VCE Play) PRE1:001(A01)[Sq:Generation] EQLow-G EQMid-G EQHi-G FLT-Rez HPF
STOREVOICE
M
ODE
UTILITY
EDIT JOB
PLAY
/
STOP
CARD
SEQ PLA Y
PERFORM
COMPARE
2 Premete un pulsante MEMORY per selezionare una Voice Memory
Sono disponibili sei Voice Memory (memorie voci): PRE1 (Preset 1), PRE2 (Preset 2), INT (Internal), EXT (External), PLG1 (Plug-in 1) e PLG2 (Plug-in
2). All’interno di ogni Memoria Voci sono presenti più Banchi (fino ad otto, da A a H) in cui sono memorizzate le Voci. La figura seguente illustra in che modo le Voci sono memorizzate in una Memoria Voci.
PLG1EXT
DRUMDRUM
INTPRE 2PRE1 PLG2
PRE1 (Preset 1)
Bank A~H
1~16
Voice
1~16
Voice
1~16
Voice
1~16
Voice
1~16
Voice
1~16
Voice
PLG2 (Plug-in 2)
Bank A~D
EXT (External)
Bank A~H
PRE2 (Preset 2)
Bank A~H
PLG1 (Plug-in 1)
Bank A~D
INT (Internal)
Bank A~H
Per maggiori informazioni circa la selezione delle Voci usando la manopola [DATA] o i pulsanti [DEC/NO] e [INC/YES], fate riferimento a pag.66.
E’ possibile selezionare le Voci anche usando i pulsanti BANK e PROGRAM/ PART in combinazione, usando la funzione Quick Access o la funzione Category Search. Per maggiori informazioni: pagg. 65, 67,68.
Usando Quick Access
Usando Quick Access, é possibile selezionare rapidamente qualsiasi dei 12 tipi di Voci Preset e dei 4 tipi di Voci Internal (con le impostazioni di default della fabbrica) contenute in ogni Banco delle diverse Categorie. La procedura é la seguente:
Per maggiori informazioni circa la Voci selezionabili usando Quick Access, fate riferimento all’opuscolo Data List.
1 Premete il pulsante [QUICK ACCESS] nel
Modo Voice. Il LED si illuminerà e Quick Access verrà abilitata.
Per disabilitare Quick Access, premete di nuovo il pulsante o passate ad un altro Modo.
Quando abilitate Quick Access, viene selezionata la Voce selezionata precedentemente usando Quick Access.
Se abilitate Quick Access durante l’editing di una Voce, la Voce non cambia finché non selezionate un’altra Voce usando Quick Access.
Non é possibile usare i pulsante MEMORY mentre é abilitata Quick Accesso.
2
Usate i pulsanti BANK da [A] a [H] per selezio­nare la Categoria. Sono disponibili 8 Categorie, come elencato di seguito. I nomi delle Categorie sono riportati sotto i rispettivi pulsanti BANK.
3
Usate i pulsanti PROGRAM da [1] a [16] per selezionare la Voce all’interno della Categoria specificata. A video appare il nome della Voce.
Per ogni BANK da [A] a [H], é possibile accedere alle Voci Preset usando i pulsanti [PROGRAM] da [1] a [12]. I quattro restanti pulsanti (da [13] a [16]) sono usati per accedere ad ognuna delle quattro Voci interne. Per maggiori informazioni circa le Voci, fate riferimento all’opuscolo Data List. Assegnando ai pulsanti PROGRAM da [13] a [16] in ogni BANK le Voci selezionate, potete usare la funzione Quick Access per alternare velocemente tra queste Voci.
12345678
910111213141516
QUICK
ACCESS
AB
A. PIANO E. PIANO ORGAN GTR/BASS STRINGS BRASS SYNTH OTHER
CDEFGH
VCE Quick) INT:017(H01)[Pf:GrandPiano] EQLow-G EQMid-G EQHi-G FLT-Frq ChoSend
28
Sezione
Le Voci Drum sono conservate in aree separate di ogni Memoria e sono accessibili seguendo la procedura qui di seguito indicata.
• Per accedere alle Memorie Drum Preset (PRE:DR1 ~ DR8):
Premete simultaneamente i pulsanti MEMORY [PRE1] e [PRE2].
• Per accedere alle Memorie Drum User (INT:DR1/2, EXT:DR1/2):
Premete simultaneamente i pulsanti MEMORY [INT] e [EXT].
PRE1 e PRE2 (Preset 1 e 2) sono memorizzate nella ROM interna (Read Only Memory) e contengono le Voci preset che non vengono mai cancellate. INT (internal) é memorizzata nella RAM (Random Access Memory) e contiene le Voci di default della fabbrica. Queste Voci sono cancellabili ma possono essere riportate in qualsiasi momento alle impostazioni originali della fabbrica.
La Voce EXT (external) é memorizzata su una Memory Card inserita nello slot CARD. Se nello slot non é inserita alcuna Memory Card e cercate di selezionare una Voce EXT, a video apparirà la scritta ”-----” e non verrà prodotto alcun suono. Le Voci EXT possono essere selezionate e suonate solo se é inserita una Memory Card. Le Voci PLG1 o PLG2 possono essere selezionate solo se é installata una scheda Plug-in.
3 Selezionare un Numero di Voce usando la manopola [DAT A] o i pulsanti [INC/YES] e [DEC/NO]
Ruotate la manopola [DATA] in senso orario oppure premete il pulsante [INC/YES] per passare al numero di Voce successivo. Ruotate la manopola in senso antiorario o premete il pulsante [DEC/NO] per passare al numero di Voce precedente.
Ora potete suonare la Voce selezionata, usando la tastiera.
DEC/NO INC/YES
EXIT ENTER
EF BYPASS
MASTER KEYBOARD
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAABC1 2
VCE Play) PRE1:128(H16)[Pf:GrandPiano] EQ Low EQ Mid EQ Hi Cutoff RevTime
Per accedere alle Voci Drum Preset (PRE:DR1 ~ DR8)
Per accedere alle Voci Drum User (INT:DR1/2, EXT:DR1/2)
PLG1EXT
DRUMDRUM
INTPRE 2PRE1 PLG2
29
Sezione
Base
Suonare una Performance
Nel Modo Performance Play é possibile selezionare e suonare una qualsiasi delle 128 Performance interne e delle 64 esterne (Memory Card). Una Performance é un insieme di Voci usate con il sequencer incorporato (o esterno). Le Performance vi consentono anche di impostare il sintetizzatore per operazioni multitimbriche. Ogni Performance può contenere un massimo di 16 Parti assegnate a Voci diverse, più altre Parti per A/D INPUT e per le schede Plug-in. Se per qualche Parte é attivato il parametro Layer Switch (pag.123), queste Parti potranno suonare all’unisono. E’ inoltre possibile assegnare più Parti a canali MIDI diversi in modo da poterle suonare o controllare individualmente utilizzando il sequencer incorporato o un sequencer esterno. E’ possibile memorizzare fino a 128 Performance nella memoria interna e 64 su Memory Card. Queste impostazioni di Performance sono disponibili nel Modo Performance Edit (pag.111). Qui di seguito illustreremo come suonare una Performance dopo averla selezionata.
1 Pulsante [PERFORM]
2 Pulsante
MEMORY
3 Pulsanti
[DEC/NO]
e
[INC/YES]
3 Manopola
[DATA]
PLG1EXT
DRUMDRUM
QUICK
ACCESS
INTPRE 2PRE1 PLG2
AB
A. PIANO
STOREVOICE
EF BYPASS
M
ASTER
KEYBOARD
M
ODE
UTILITYEXIT
DATAPAGE
PART/ELEMENT
ABC12
SHIFT
ASSIGNABLE KNOB
DEC
/
NO INC/YES
ENTER
EDIT JOB
PLAY
/
STOP
CARD
SEQ PLAY
PERFORM
COMPARE
E. PIANO ORGAN GTR/BASS STRINGS BRASS SYNTH OTHER
CDEFGH
12345678
910111213141516
1
Premete il pulsante
[PERFORM]
Il LED del pulsante [PERFORM] si illuminerà ad indicare che ora vi trovate nel Modo Performance Play. A display apparirà il seguente messaggio.
A questo punto potrete suonare la Performance (il cui nome appare a video) usando la tastiera.
PFM Play) INT:001(A01)[--:Init Perf ] EQ Low EQ Mid EQ Hi -1 +0
STOREVOICE
M
ODE
UTILITY
EDIT JOB
PLAY
/
STOP
CARD
SEQ PLA Y
PERFORM
COMPARE
2 Premete un pulsante MEMORY per selezionare una Performance Memory
Sono disponibili due Performance Memory (memorie di performance): INT (internal) ed EXT (external). La memoria INT é suddivisa in otto Banchi (da A a H) di 8 Performance. La memoria EXT é suddivisa in quattro Banchi (da A a D) di 4 Performance.
La Memoria INT (internal) é contenuta nella RAM interna (Random Access Memory) e contiene le Performance di default della fabbrica. Queste Performance possono essere riprogrammate liberamente e riportate poi alla loro forma originale in qualsiasi momento.
La Memoria EXT (external) é contenuta su una Memory Card (RAM) inserita nello slot CARD. Se nello slot non é presente alcuna Memory Card e cercate di selezionare una Performance EXT, a display apparirà la scritta ”----” e non verrà prodotto alcun suono. Le Performance EXT possono essere selezionate e suonate solo se nello slot é inserita una Memory Card.
PLG1EXT
DRUMDRUM
INTPRE 2PRE1 PLG2
EXT (External)
Bank A~D
INT (Internal)
Bank A~H
1~16
Performance
1~16
Performance
30
Sezione
3 Selezionare un Numero di Performance usando la manopola [DATA] o i pulsanti [INC/YES] e [DEC/NO]
Ruotate la manopola [DATA] in senso orario o premete il pulsante [INC/YES] per passare al numero di Performance successivo. Ruotate la manopola in senso antiorario o premete il pulsante [DEC/NO] per passare al numero di Performance precedente.
Ora potete suonare le Parti della Performance usando la tastiera. Se per qualcuna delle Parti é attivo il parametro Layer Switch (pag.123), queste Parti possono suonare all’unisono. Proviamo ora a selezionare altre Performance.
Per maggiori informazioni circa la selezione delle Performance usando la manopola [DATA] o i pulsanti [DEC/NO] e [INC/YES], fate riferimento a pag. 66.
E’ possibile selezionare le Performance anche usando i pulsanti BANK e PROGRAM/PART in combinazione oppure usando la funzione Category Search. Per maggiori informazioni, fate riferimento a pag.109.
Dopo la selezione, potrebbe trascorrere qualche secondo prima che la Performance sia pronta a suonare. Ciò avviene perché devono essere applicate le impostazioni per più Parti.
DEC/NO INC/YES
EXIT ENTER
EF BYPASS
MASTER KEYBOARD
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAABC1 2
PFM Play) INT:001(A01)[--:Init Perf ] EQLow-G EQMid-G EQHi-G ------- -------
Loading...
+ 137 hidden pages