Questo prodotto utilizza una fonte di
alimentazione esterna (adattatore). NON
collegatelo ad alcun tipo di alimentazione
esterna o adattatore diversi da quelli descritti
nel manuale di istruzioni, indicati sull’unità o
raccomandati specificamente dalla Yamaha.
ATTENZIONE: Non appoggiate oggetti sul
cavo di alimentazione dello strumento né
sistemate l’apparecchio in una posizione nella
quale si possa camminare sui cavi. Non si
raccomanda l’uso di prolunghe. In caso di
necessità, per un cavo fino a 7,5 metri, il
diametro minimo è 18 AWG (un valore della
scala American Wire Gauge). NOTA: al
decrescere del valore del numero AWG
aumenta la conduttanza. Per cavi più lunghi,
rivolgetevi ad un elettricista.
Questo strumento dovrebbe essere usato solo
con i componenti forniti o raccomandati dalla
Yamaha. Se vengono usati una base mobile
(su ruote), un rack o un supporto, seguite le
istruzioni e le avvertenze che accompagnano il
prodotto.
LE SPECIFICHE TECNICHE SONO SOGGETTE A MODIFICHE:
Le informazioni contenute in questo manuale
sono da considerarsi esatte al momento della
stampa. La Yamaha si riserva il diritto di
cambiare o modificare le specifiche tecniche in
qualsiasi momento, senza preavviso e senza
obbligo di aggiornare gli apparecchi esistenti.
Questo strumento, da solo o usato con
amplificatori, cuffia o altoparlanti, può produrre
livelli di suono in grado di provocare sordità
permanente. NON fate funzionare a lungo lo
strumento con il volume troppo alto o
comunque fastidioso. Se accusate disturbi
uditivi come fischi o abbassamento dell’udito,
rivolgetevi ad uno specialista.
IMPORTANTE:Più il suono è forte, più è breve
il periodo in cui si verifica il danno.
Alcuni prodotti elettronici Yamaha possono
disporre di panche e/o dispositivi di montaggio
accessori che costituiscono parte integrante
dello strumento oppure vengono forniti come
accessorio opzionale. Alcuni di questi articoli
sono progettati per essere assemblati o
montati dal rivenditore. Accertatevi che la
panca sia stabile e che gli eventuali dispositivi
di montaggio opzionali siano ben fissati
PRIMA di usarli.La panca fornita dalla Yamaha
è stata progettata unicamente per sedersi e
non per altri usi.
AVVERTENZA
Le spese di riparazione dovute ad una
mancata conoscenza del funzionamento di un
effetto o di una funzione (quando l’unità opera
come previsto) non sono coperte da garanzia
da parte della Yamaha. Vi consigliamo di
studiare attentamente questo manuale prima
di ricorrere al servizio di assistenza.
La Yamaha produce strumenti sicuri anche dal
punto di vista ambientale. A questo proposito,
leggete le seguenti avvertenze:
Batteria:
È possibile che questo strumento contenga
una pila non ricaricabile che, se presente, èsaldata. La durata media di
questo tipo di pila è di circa cinque anni.
Quando se ne rendesse necessaria la sostituzione, contattate un tecnico specializzato per
effettuarla.
Questo apparecchio può usare anche pile
comuni, alcune delle quali possono essere
ricaricabili. Accertatevi che la pila sia ricaricabile, prima di effettuare tale operazione, e che
il caricatore sia adatto.
Quando inserite le pile, non mischiate mai le
pile vecchie con le nuove o di marche differenti.
Le pile DEVONO essere installate correttamente, altrimenti potrebbero verificarsi surriscaldamento e rottura dell’involucro delle pile
stesse.
Attenzione:
Non tentate di smontare o incenerire alcun tipo
di pila. Ricordate che le pile non devono
essere lasciate a portata di mano dei bambini.
Disfatevi delle pile scariche secondo le leggi
del vostro Paese.
Nota: Consultate un rivenditore di pile per
ON STANDBY
OUTPUT
MIDI
EXT INDC IN
L/MONO
OUTIN
R
ottenere le istruzioni relative alla loro
eliminazione nella vostra zona.
spazio previsto qui di seguito e conservare
questo manuale come documento permanente
del vostro acquisto.
Avvertenza per l’ambiente:
Se questo apparecchio risultasse irreparabilmente danneggiato , vi preghiamo osservare
tutte le leggi locali relative alla distruzione di
prodotti contenenti piombo, pile, plastica ecc.Se
il rivenditore non fosse in grado di consigliarvi,
rivolgetevi direttamente alla Yamaha.
POSIZIONE DELLA PIASTRINA:
Modello
Il disegno sottostante indica l’ubicazione della
piastrina relativa a questo apparecchio, sulla
N. di serie
quale appaiono il modello, il numero di serie,
l’alimentazione ecc. Dovreste annotare il
Data dell’acquisto
numero di serie e la data dell’acquisto nello
92-BP
CONSERVATE QUESTO MANUALE!
INFORMAZIONI FCC
1. AVVISO IMPORTANTE: NON MODIFICATE QUESTA UNITÁ!
Questo apparecchio, se installato secondo le istruzioni contenute in questo manuale, segue le norme FCC.
Eventuali modifiche non approvate espressamente dalla Yamaha potrebbero invalidare il vostro diritto di usare
l’apparecchio.
2. IMPORTANTE: Quando collegate questo apparecchio ad accessori e/o ad un altro apparecchio, usate
soltanto cavi schermati di alta qualità. DEVONO essere usati i cavi forniti a corredo.Seguite tutte le istruzioni
relative all’installazione, altrimenti potrebbe essere invalidata la vostra autorizzazione ad usare questo
apparecchio negli U.S.A.
3. NOTA: Questo strumento è stato provato e garantito in conformità con le specifiche tecniche stabilite per
dispositivi digitali della Classe B, secondo le norme FCC parte 15. Queste norme ser vono a garantire una
ragionevole misura protettiva contro interferenze con altri dispositivi elettronici. Questo apparecchio
genera/usa frequenze radio e, se non viene installato e usato secondo le istruzioni contenute in questo
manuale, può provocare interferenze. L’osservazione delle norme FCC non garantisce che le interferenze non
si manifestino in tutte le installazioni. Se questo apparecchio dovesse essere causa di interferenza nella
ricezione radio e TV — può essere fatta una verifica disattivandolo e quindi riattivandolo — potete cercare di
eliminare il problema seguendo una delle seguenti misure:
Spostate questo strumento o l’apparecchio sul quale si manifesta l’interferenza.
Collegate questo strumento ad una presa diversa in modo che esso e l’apparecchio sul quale si manifesta
l’interferenza si trovino su circuiti diversi, oppure installate dei filtri di linea per corrente alternata.
Nel caso di interferenza radio/TV, riposizionate l’antenna oppure, se il cavo dell’antenna è del tipo a nastro da
300 ohm, modificatelo in un tipo coassiale.
Se queste misure correttive non dessero dei risultati soddisfacenti, vi suggeriamo di contattare un rivenditore
Yamaha autorizzato.Se non avete la possibilità di trovare un rivenditore Yamaha autorizzato nella vostra zona, vi
suggeriamo di contattare la YAMAHA MUSICA ITALIA SPA, Viale Italia 88, Lainate (Milano) - Telef ono (02) 93577.1.
Queste informazioni sulla sicurezza vengono fornite secondo le leggi degli U.S.A.,
ma dovrebbero essere osservate dagli utenti di tutti i paesi.
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI PROCEDERE
* Conservate queste precauzioni in un posto sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Seguite sempre le precauzioni di base elencate qui di seguito per evitare la possibilità
di danni seri o eventuale pericolo di morte derivante da scossa elettrica, corto circuito,
danni, incendio o altri pericoli. Queste precauzioni non sono esaustive:
• Non aprite lo strumento né tentate di disassemblare i componenti interni o di modificarli in alcun modo. Lo strumento
non contiene componenti assistibili dall’utente. Se vi sembra che l’apparecchio non funzioni correttamente, smettete
immediatamente di utilizzarlo e fatelo controllare da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
• Non esponete lo strumento alla pioggia, e non utilizzatelo in prossimità di acqua o in condizioni in cui esso possa
essere soggetto ad umidità. Evitate di appoggiare contenitori con liquidi che possano penetrare in qualsiasi apertura.
• Se il cavo di alimentazione o la spina viene in qualche modo danneggiato, o se vi è un’improvvisa perdita di suono
durante l’impiego dello strumento oppure se si manifesta cattivo odore o fumo che vi sembra essere causato dallo
strumento, spegnetelo subito, scollegate la spina dalla presa e fate ispezionare lo strumento da personale di
assistenza tecnica Yamaha qualificato.
• Usate soltanto l’adattatore specificato per lo strumento (PA-3B o equivalente raccomandato dalla Yamaha). Non
utilizzate altri adattatori poiché potrebbero verificarsi surriscaldamento e altri danni.
• Prima di pulire lo strumento, staccate sempre la spina dalla presa di corrente. Non inserite né togliete la spina con
le mani bagnate.
• Controllate periodicamente l’integrità della spina e togliete qualsiasi particella di sporco o polvere che possa essersi
accumulata su di essa.
ATTENZIONE
Seguite sempre le precauzioni di base sotto elencate per evitare la possibilità di
ferimenti a voi o ad altri oppure di danneggiare lo strumento o la proprietà altrui.
Queste precauzioni non sono esaustive:
• Evitate di posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore come radiatori, caloriferi e non piegatelo
eccessivamente per evitare di danneggiarlo. Evitate inoltre di appoggiare sul cavo oggetti pesanti oppure di
posizionarlo in un luogo dove qualcuno lo possa calpestare.
• Quando estraete una spina dalla presa, afferrate sempre la spina senza tirare il cavo. In caso contrario potreste
danneggiare il cavo.
• Non collegate lo strumento ad una presa elettrica utilizzando una spina multipla. In caso contrario potreste ottenere
una qualità di suono inferiore oppure potreste anche causare surriscaldamento nella presa.
• Estraete la spina dalla presa quando non utilizzate lo strumento oppure durante i temporali.
• Accertatevi che le pile siano inserite correttamente secondo l’indicazione della polarità (+/-). In caso contrario
potrebbero verificarsi surriscaldamento o fuoriuscita di liquido dalle pile.
• Non incenerite le pile.
(4)-5
I
• Sostituite sempre tutte le pile contemporaneamente e non mischiate pile vecchie e nuove, né tipi diversi di pile (ad
esempio pile alcaline e al manganese) o di differenti marche, o ancora diversi tipi della stessa marca, poiché
potrebbero verificarsi surriscaldamento, incendio, o fuoriuscita di liquido dalle pile.
• Se non intendete utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo, togliete le pile dall’apposito scomparto, così
da evitare la fuoriuscita di liquido dalle pile.
• Non tentate di ricaricare pile non ricaricabili.
• Tenete le pile fuori dalla portata dei bambini.
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnete tutti i componenti. Prima di accendere o
spegnere tutti i componenti, impostate i livelli di volume al minimo.
• Non esponete lo strumento a polvere o vibrazioni eccessive oppure a temperature estreme (ad esempio alla luce
solare diretta, in prossimità di un calorifero oppure all’interno di un’automobile durante le ore diurne) per evitare la
possibilità di deformazione del pannello oppure danni ai componenti interni.
• Non usate lo strumento in prossimità di altri apparecchi elettrici come televisori, radio o altoparlanti, poiché ciò può
causare un’interferenza tale da compromettere il regolare funzionamento degli altri apparecchi.
• Non posizionate lo strumento in un luogo instabile dove può cadere.
• Prima di spostare lo strumento, togliete tutti i cavi collegati.
• Quando pulite lo strumento, usate un panno morbido e asciutto. Non usate solventi per vernici, diluenti, fluidi per la
pulizia o panni imbevuti di sostanze chimiche. Inoltre, non appoggiate sullo strumento oggetti di plastica o di vinile,
poiché essi potrebbero scolorire il pannello o la tastiera.
• Non appoggiatevi sullo strumento, né posizionate oggetti pesanti, facendo attenzione inoltre a non esercitare una
forza eccessiva sui pulsanti, sugli interruttori o sulle prese.
• Non utilizzate lo strumento ad un livello di volume eccessivamente alto per un periodo eccessivamente lungo, perché
ciò potrebbe causarvi una perdita permanente dell’udito. Se accusate una diminuzione dell’udito o altri disturbi (fischi
e altri rumori nell’orecchio) consultate un medico.
■ SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA DI BACKUP
• Questo strumento contiene una batteria di backup non ricaricabile, che consente di tenere in memoria i dati interni
anche quando lo strumento è spento. Quando si rende necessario sostituire tale batteria, l’LCD visualizza il
messaggio “BATTLOW”. In tale evenienza, salvate immediatamente i vostri dati utilizzando un dispositivo esterno
quale il MIDI Data Filer MDF3 Yamaha e fate sostituire la batteria di backup da personale qualificato Yamaha.
• Non tentate di sostituire da soli la batteria, poiché potrebbero verificarsi gravi incidenti. Fate sostituire la batteria solo
da personale Yamaha qualificato.
• Tenete la batteria di backup lontano dalla portata dei bambini, che potrebbero accidentalmente inghiottirla.Se ciò si
verificasse, consultate immediatamente un medico.
■
SALVATAGGIO DEI DATI DELL’UTENTE
• Salvate sempre frequentemente i dati su un dispositivo esterno quale il MIDIData Filer MDF3 Yamaha, per evitare di
perdere dati importanti a causa di un malfunzionamento o di un errore operativo dell’utilizzatore.
La Yamaha non può essere ritenuta responsabile per danni causati da un uso improprio o da modifiche allo
strumento, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
Quando lo strumento non viene utilizzato, spegnetelo sempre.
II
VI RINGRAZIAMO PER AVER ACQUISTATO L’RY9
YAMAHA - PROGRAMMATORE DIGITALE DI RITMI.
L’RY9 Yamaha è un programmatore digitale di ritmi con molte funzioni, di alta
qualità e basso prezzo, stereo e portatile con il supporto dell’accompagnamento
ed un ingresso per chitarra, che rappresenta il perfetto “pocket pal” per il
chitarrista.
Grazie alle sue dimensioni compatte, all’interfaccia utente di facile comprensione,
ed una vasta gamma di pattern song preprogrammati, capacità di programmazione
estesa da par te dell’utente, versatili caratteristiche MIDI e molte altre funzioni,
l’unità RY9 comoda e portatile - trasportabile facilmente nella custodia di una
chitarra o nello zaino - è pronta per essere usata e suonata in qualsiasi momento
ed ovunque. È il compagno di esercizio ideale per far musica e per comporre.
Che voi siate un chitarrista professionista o dilettante, un serio autore o
semplicemente un appassionato di musica, scoprirete che l’RY9 rappresenta
un’aggiunta esclusiva e potente al vostro corredo di str umenti musicali. Sarete
sorpresi dalla sua qualità sonora stereo dinamica e piena quando la potrete
utilizzare attraverso un sistema di monitoraggio audio di alta qualità.
Apprezzerete anche la sua capacità di poter inserire in essa una chitar ra e delle
cuffie e lavorare in completa “privacy” senza disturbare gli altri o meglio senza
che gli altri disturbino voi.
Per sfruttare appieno le molte caratteristiche e le capacità di resa musicale
dell’RY9, vi preghiamo di leggere attentamente questo manuale di istruzioni per
poter familiarizzare con le procedura operative appropriate. Vi consigliamo inoltre
di tenere questo manuale in un luogo sicuro, per future consultazioni.
III
CONVENZIONI USATE IN QUESTO MANUALE.
Per rendere minima la confusione, vi sono alcune convenzioni base utilizzate
nelle spiegazioni di ogni caratteristica di questo manuale.
■ I nomi delle caratteristiche chiave sono scritti in maiuscolo/minuscolo;
esempio: Pattern Mode, Song Record Mode, System Mode Sync, User
pattern ecc.
■ I nomi dei controlli e dei connettori (o prese) sono scritti tutti in maiuscolo
all’interno di parentesi; esempio: presa [EXT IN], cursore [VOLUME], pulsante
[DELETE] ecc.
■ Gli avvertimenti speciali o le parole che appaiono sullo schermo LCD durante
l’operazione sono scritte fra virgolette; esempio: “NEXT”, “CHAIN”, “accnt”,
“COPY SURE?”, ecc.
■ Ogni altra cosa verrà scritta in minuscolo.
CONSERVATE QUESTO MANUALE IN UN LUOGO SICURO PER CONSULTAZIONI
FUTURE.
IV
COME USARE QUESTO MANUALE
Il manuale di istruzioni dell’RY9 è stato strutturato per poter essere usato
contemporaneamente allo strumento. Include informazioni circa le caratteristiche e le procedure operative, organizzate in modo tale da permettere un
accesso rapido e facile a qualsiasi caratteristica che dobbiate localizzare. Le
sezioni principali del manuale di istruzioni sono:
.
PRIMA DI INIZIARE
Una breve presentazione delle capacità dell’RY9 e della struttura del sistema
nonché le descrizioni di tutte le caratteristiche del pannello - ossia tutto ciò che
vi occorre per poter iniziare ad usar e l’RY9 e per porre le sue molte caratteritiche e potenzialità nel contesto appropriato.
PER INIZIARE
Una guida passo passo attraverso l’impostazione dell’RY9, l’accensione, l’esecuzione delle demo song, cioè dei brani dimostrativi, e l’esecuzione dei pattern
base, le operazioni delle song e dei drum kit - tutto ciò che vi occorre per
cominciare a gustare immediatamente le caratteristiche dell’RY9.
MODI E FUNZIONI
Un ampio riferimento delle caratteristiche relative ai vari modi e alle funzioni
dell’RY9 - tutto ciò che occorre sapere sulle procedur e operative.
APPENDICE
È una raccolta di prospetti tecnici ed elenchi che includono i messaggi che
appaiono sul display, gli inconvenienti e i possibili rimedi, gli elenchi delle drum
voice e dei pattern, il prospetto di implementazione MIDI e molte altre infor mazioni.
INDICE
Un elenco alfabetico degli argomenti che vi dà un accesso veloce e facile a
qualsiasi argomento voi intendiate localizzare.
Le illustrazioni e le videate LCD mostrate in questo manuale di istruzioni sono
riportate esclusivamente a scopo didattico e possono differire leggermente da
quelle del vostro strumento.
V
SOMMARIO
SOMMARIO
PRIMA DI INIZIARE ..............................................2
24. ELENCHI E PROSPETTI........................................84
PRIMA DI INIZIARE
PER INIZIARE
MODI E FUNZIONI
APPENDICE
1
PRIMA DI INIZIARE
PRIMA DI INIZIARE
PRIMA DI INIZIARE
1. L’RY9
L’RY9 è un potente programmatore digitale di ritmi, di facile impiego, che dispone
dell’accompagnamento degli accordi e del basso automatici, di un ingresso esterno per
poter suonare assieme ad una chitarra, di versatili capacità MIDI e di molte altre
caratteristiche.
Grazie al sistema di generazione di suono esclusivo della Yamaha (l’AWM, cioè Advanced
Wave Memory) - in cui le voci sono campioni digitali di alta qualità di strumenti veri - l’RY9
dispone di un’ampia capacità di forme d’onda inserite nella sua ROM con 128 voci
“drum” per eseguire ritmi e 50 voci “normal” per effettuare gli accompagnamenti di
fondo, oltre a 200 pattern ritmici preset che si adattano all’accompagnamento e che
riproducono molti stili musicali popolari e a 50 song Preset e 12 drum kit Preset adatti
per qualsiasi tipo di situazione musicale. L’RY9 dispone anche di ampie capacità di
programmazione che vi permettono di:
Creare i vostri patter n ritmici
Potete registrare pattern User costituiti da una sola misura, nel metodo step (cioè passopasso) oppure in tempo reale. Potete assegnare al vostro ritmo uno qualsiasi degli
accompagnamenti di fondo preprogrammati - costituiti dalle tracce Bass, Chord 1 e Chord
2.
Creare le vostr e song
Potete assemblare una serie di pattern Preset e User per creare la vostra song, completa
delle progressioni di accordi da voi specificati.
Creare i vostri dr um kit personalizzati
Assegnate i suoni delle drum voice ai pad per creare i vostri dr um kit User - completi del
posizionamento delle voci nell’immagine stereo del suono (pan), dell’accordatura del
pitch ed altro.
2
Le molte altre caratteristiche dell’RY9 comprendono il concatenamento e la ripetizione del
loop, la funzione “swing” del ritmo per dare un realistico “tocco” umano, un accordatore
per chitarra e un synth per chitarra, una polifonia di 28 note, uscite stereo, una presa per
la cuffia ed un ampio scher mo LCD che vi consente di sapere sempre in quale modo e
stato operativo voi vi trovate. L’RY9 rappresenta quindi lo strumento musicale ideale, è
utile in qualsiasi situazione musicale. Potete usarlo come:
Strumento per le vostre eser citazioni
Inserite una chitarra direttamente nell’RY9 e suonate assieme ai pattern e alle song.
Escludete una o più tracce di accompagnamento oppure eliminate completamente
l’accompagnamento e suonate soltanto con il ritmo. L’RY9 vi fornisce la musica che vi
ser ve per una sessione di esercizio.
Suppor to alla composizione
Assemblate una serie di pattern ritmici Preset e User, stabilite un accompagnamento di
fondo e specificate la progressione degli accordi per sviluppare un’idea musicale. La
creazione dei vostri brani è immediata e semplice grazie all’interfaccia dell’RY9,
veramente facile da usarsi.
Potente programmatore digitale di ritmi
Potete programmare pattern ritmici professionali mediante la registrazione Step o
Realtime, completi di accenti dinamici e del fattore “swing” che dà un tocco di realismo
quasi “umano”. Che voi modifichiate un preset oppure creiate il vostro pattern ritmico da
zero, la quantizzazione automatica dell’RY9 fa sì che i vostri ritmi siano sempre per fetti.
PRIMA DI INIZIARE
Synth per chitarra
Inserite una chitarra direttamente nell’RY9 e “attivate” le voci normal AWM, (che
comprendono un pianoforte acustico, degli archi, gli ottoni, i suoni di un pad synth e altri)
in tempo reale con le note che voi suonate sulla chitarra. Potete specificare all’RY9 di
sintetizzare una qualsiasi delle 50 voci normal come note singole, ottave, armonie ed
altro - per poter creare interessanti ed esclusivi effetti sonori.
Generatore di suono MIDI
Collegate una tastiera MIDI esterna o un sequencer MIDI per poter suonare le voci drum
AWM dell’RY9. Potete specificare la tabella delle note con cui verranno suonate voci
differenti.
3
2. LA STRUTTURA DEL SISTEMA DELL’RY9
ExternalIn
50PresetSongs(00~49)50UserSongs(50~99)
Chord Track
200PresetPatterns(001~199)50UserPatterns(200~249)
Preset Pattern A~D
Backing : Chord 1
Chord 2
Bass
User Pattern
12PresetDrumKits(00~11)4UserDrumKit(12~15)
Drum BankPercussion Bank
12 Pads (00~11) 12 Pads (12~23)
Drum BankPercussion Bank
12 Pads (00~11) 12 Pads (12~23)
Backing : Chord 1
Chord 2
Bass
128DrumVoices
Preset SongUser Song
Pattern Track
Chord Track
Pattern Track
RhythmRhythm
50NormalVoices
L’RY9 è principalmente un potente programmatore digitale di ritmi, ma con l’aggiunta
dell’accompagnamento automatico armonico, delle capacità di programmazione di song
e della funzione di synthesizer per chitarra.
PRIMA DI INIZIARE
Ingredienti chiave che rendono unico il sistema operativo dell’RY9 sono le voci AWM, i
drum kit, i pattern e le song. I modi operativi principali sono il modo Patter n e il modo
Song, ciascuno dei quali è costituito da parecchie funzioni. Tra i modi aggiuntivi possiamo
citare il modo Drum Kit, il modo External In, il modo System, il modo Tempo, il modo
Mute, il modo Balance e il modo Transpose.
50 Voci Normal
External In
50 Song Preset (00 - 49)50 Song User (50 - 99)
200 Pattern Preset (001-199)50 Pattern User (200-249)
12 Drum Kit Preset (00-11)
4 Drum Kit User (12-15)
128 Voci Drum
4
LE VOCI AWM.
Vi sono 128 voci “drum” e 50 voci AWM “normal”. Le voci drum vengono assegnate ai
drum kit (cioè combinazioni di batterie). Le voci normal vengono assegnate agli
accompagnamenti di fondo e alla funzione synthesizer per chitarra.
I DRUM KIT.
Vi sono 12 drum kit Preset e 4 User. Sebbene vi siano soltanto 12 pad sul pannello
superiore dell’RY9, ogni drum kit è costituito da 24 voci drum, or ganizzate in due “Pad
Banks” - una “Bank Drum Pad” e una “Bank Percussion Pad” - con 12 voci drum
assegnate a ciascuna Pad Bank. (Potete passare liberamente fra le varie Pad Banks
premendo il pulsante [PAD BANK].)
I vari drum kit Preset sono studiati per diversi stili musicali. Potete crear e i drum kit
personalizzati (User) assegnando qualsiasi voce vogliate ai pad e specificando i livelli
dell’accento e l’uscita, nonché il posizionamento pan nell’immagine stereo del suono e
l’accordatura del pitch per ciascun pad.
I PATTERN.
Vi sono 200 pattern Preset e 50 pattern User, ciascuno costituito da un pattern ritmico
di una sola misura. I pattern Preset sono organizzati in 50 stili musicali con sessioni “A”,
“B”, “C” e “D” per ciascuno stile, costituenti entrambi le sessioni di tipo “main” e “fillin”.
PRIMA DI INIZIARE
Ai pattern ritmici Preset sono assegnate anche speciali tracce di accompagnamento
armonico del basso, di Chord 1 e Chord 2, adattato allo stile musicale di ciascun pattern.
Ciascuna traccia di accompagnamento può essere esclusa o isolata a piacimento ed è
possibile regolare il bilanciamento del volume di ciascuna di esse. Se desiderate, potete
anche escludere completamente l’accompagnamento armonico.
Potete creare i vostri pattern ritmici personali (User) ed assegnare ad essi uno degli
accompagnamenti armonici.
LE SONG.
Vi sono 50 song Preset e 50 song User. Le prime sono costituite dai pattern Preset,
complete di progressione di accordi preprogrammate e sono ideali per sfruttare idee
musicali, per iniziare a suonare o per suonare assieme ad essi, così come sono.
Potete creare le vostre song usando i pattern Pr eset e/o User, completi di progressione
di accordi che potete registrare nella “traccia chord”.
5
I MODI E LE FUNZIONI.
TOM1
BD1BD2SD1SD2CRASH
TOM2TOM3CLOSED1
CLOSED2
HH
OPEN
HH
HH
RIDE
ACCENT MODE
PATTERN
PAGEPAGEMUTEBALANCETRANS -
POSE
SONGKITEXT INSYSTEMTEMPO
DELETE
AUDITION
CHORD
PAD BANK
ENTER
234510
89101176
TOM1
BD1BD2SD1SD2CRASH
TOM2TOM3CLOSED1
CLOSED2
HH
OPEN
HH
HH
RIDE
ACCENT MODE
PATTERN
PAGEPAGEMUTEBALANCETRANS -
POSE
SONGKITEXT INSYSTEMTEMPO
DELETE
AUDITION
CHORD
PAD BANK
ENTER
234510
89101176
Le caratteristiche dell’RY9 sono per la maggior parte organizzate in nove modi accessibili
tenendo premuto il pulsante [MODE] e premendo uno dei drum pad (i nomi dei modi sono
stampati sui vari pad).
Tutti i modi, eccetto Tempo e Transpose, contengono parecchie pagine di funzioni
PRIMA DI INIZIARE
selezionabili tenendo premuto [MODE] e premendo [PAGE-] e [PAGE+].
La maggior par te delle operazioni di routine può essere eseguita all’interno del modo
Pattern o del modo Song.
■ Per entrare nel modo Pattern, tenete premuto [MODE] e premete [PATTERN].
■ Per entrare nel modo Song, tenete premuto [MODE] e premete [SONG].
6
3. PANNELLO SUPERIORE
TOM1
BD1BD2SD1SD2CRASH
TOM2TOM3CLOSED1
CLOSED2
HH
OPEN
HH
HH
RIDE
RHYTHM PROGRAMMER
REC
ACCENT MODE
PATTERN
PAGEPAGEMUTEBALANCET RANS-
POSE
SONGKITEXT INSYSTEMTEMPO
DELETE
AUDITION
CHORD
PAD BANK
TOP BWDSTOPPLAYFWD
ENTER
234510
89101176
1
23 4
NEXT
EMPTY
PTN
SONG
PAD
SONG
BEAT
PART
CLOCK
MEAS
KIT
REPEAT
CHAIN
MUTE
1 SCHERMO LCD
Lo schermo a cristalli liquidi (LCD), ad alto contrasto e di facile lettura, fornisce il
feedback visivo delle informazioni riguardanti il modo e lo stato in cui siete.
PRIMA DI INIZIARE
2 PULSANTE [REC]
Ser ve ad entrare ed uscir e dai modi Pattern Record e Song Recor d. Sono possibili i tipi
di registrazione Step e Realtime.
3 PULSANTE [TOP]
Ser ve per riportare la song o il pattern all’inizio (o alla prima misura), quando il playback
viene bloccato.
4 PULSANTE [BWD]
Ser ve per ef fettuare il riavvolgimento della song di un cer to numero di misure quando
viene arrestato il suo playback. Premendo [BWD] nel modo Pattern Play si riporta la
locazione della misura del pattern all’inizio o alla prima misura. Premendo [BWD] nel
modo Pattern Record potete selezionare la posizione di clock.
7
PRIMA DI INIZIARE
TOM1
BD1BD2SD1SD2CRASH
TOM2TOM3CLOSED1
CLOSED2
HH
OPEN
HH
HH
RIDE
RHYTHM PROGRAMMER
REC
ACCENT MODE
PATTERN
PAGEPAGEMUTEBALANCET RANS-
POSE
SONGKITEXT INSYSTEMTEMPO
DELETE
AUDITION
CHORD
PAD BANK
TOP BWDSTOPPLAYFWD
ENTER
234510
89101176
$
56
8 9
!)
#@
%
^
&
7
NEXT
EMPTY
PTN
SONG
PAD
SONG
BEAT
PART
CLOCK
MEAS
KIT
REPEAT
CHAIN
MUTE
5 PULSANTE [STOP]
Ser ve per bloccare il playback della song o del patter n oppure la r egistrazione in tempo
reale (realtime).
6 PULSANTE [PLAY]
Serve per far partire il playback della song o del pattern oppure della r egistrazione in tempo
reale dalla posizione della misura corrente. Premendo immediatamente [PLAY] dopo aver
premuto [STOP] continuerà il playback della song o del pattern dal punto di arresto. Per
iniziare il playback della song o del pattern dall’inizio, premete [TOP] prima di premere [PLAY].
7 PULSANTE [FWD]
Ser ve per l’avanzamento rapido all’interno della song di un certo numero di misure
quando il playback della song è fermo. Premendo [FWD] nel modo Pattern Play si riporta
il pattern alla prima misura. Premendo [FWD] nel modo Pattern Record è consentito
selezionare la posizione del clock.
8 PULSANTE [ACCENT]
Serve a dare un accento al movimento di una percussione, premendo e tenendo premuto
[ACCENT] mentre percuotete un pad drum, cioè un elemento di batteria. Nel modo Pattern
Step Record, potete registrare un accento semplicemente premendo [ACCENT] nella
posizione del clock corrispondente al movimento del drum desiderato. Potete assegnare il
livello di accento per ciascun drum pad di un drum kit User, quando siete nel modo Drum Kit.
9 PULSANTE [MODE]
Ser ve per accedere ai vari modi, pr emendo e tenendo premuto [MODE] mentre pr emete
un pulsante di modo, e per accedere alle varie funzioni all’interno di ciascun modo,
tenendo premuto [MODE] assieme a [PAGE-] e [PAGE+].
8
) PULSANTE [DELETE]
Serve ad eliminare singoli movimenti di drum nel modo Pattern Record. È suf ficiente
tenere premuto [DELETE] e premere [ENTER] oppure l’appropriato drum pad per
cancellare o eliminare la voce drum nella posizione occupata correntemente dal cursore.
Quando è attiva la funzione Chord Assign, tenendo premuto [DELETE] e premendo
[ENTER] si cancella l’accordo nella posizione occupata in quel momento dal cursore.
! PULSANTE [AUDITION]
Ser ve per ascoltare o contr ollare i suoni dr um nel modo Pattern Step Record prima che
voi registriate un movimento relativo ad un elemento percussivo o drum. Mentre premete
e tenete premuto [AUDITION], premete il drum pad che intendete ascoltare e la dr um
voice suonerà senza che vi sia l’immissione dei dati ad essa corrispondenti.
@ PULSANTE [CHORD]
Ser ve per accedere alla funzione Chor d Assign, che vi permette di specificare la tonica
dell’accordo e il suo tipo da applicare per l’accompagnamento armonico.
# PULSANTE [PAD BANK]
Sebbene vi siano soltanto 12 drum pad sul pannello superiore, ogni dr um kit dispone di
24 suoni, organizzati in due Pad Bank di 12 voci ciascuna. Premendo [PAD BANK] si
alterna la bank delle 12 voci “Drum” e delle 12 voci “Percussion”.
$ PULSANTI MODE E DRUM PAD
Sono controlli a doppia funzione che agiscono come drum pad per eseguire le voci dr um
durante il playback o la registrazione e agiscono come pulsanti di selezione di
modo/funzione quando viene tenuto premuto il pulsante [MODE]. Sui pad sono stampati
i nomi dei vari modi. I pulsanti [PAGE+] e [PAGE-] vi permettono di accedere alle varie
funzioni all’interno di ciascun modo. Sebbene i drum pad non siano dinamici, cioè
sensibili al tocco, potete applicare gli accenti ai movimenti usando il pulsante [ACCENT].
PRIMA DI INIZIARE
% PULSANTE [ENTER]
Ser ve per confer mar e o eseguire alcune operazioni di immissione dati.
^ PULSANTI [-1] E [+1]
Ser vono a specificare i dati o a modificar e i parametri selezionati in quel momento.
& PULSANTI [E] e [F]
Ser vono a spostare il cursor e lampeggiante sullo schermo LCD per selezionare i vari
parametri.
9
4. PANNELLI LATERALE ED INFERIORE
OUTPUT
MIDI
R
OUTIN
EXT INDC IN
ON STANDBY
L/MONO
34567
8
MIN VOLUME MAX PHONES
12
PRIMA DI INIZIARE
1 CURSORE [VOLUME]
Ser ve ad impostare il livello di uscita del volume master o principale dalle prese [OUTPUT]
e [PHONES].
2 PRESA MINI [PHONES]
Ser ve per inserire una cuffia con l’attacco mini stereo, per un ascolto riser vato.
3 PRESE [OUTPUT]
Ser vono per collegare l’RY9 ad un mixer, ad un amplificatore stereo o ad altoparlanti
amplificati. Nel caso di un’uscita mono, usate il jack (o presa) [L/MONO].
4 PRESE [MIDI]
Ser vono per collegare l’RY9 ad altri dispositivi MIDI quali un sintetizzatore o un sequencer
oppure ad un dispositivo di immagazzinamento dati MIDI (o ad un altro RY9), per il
riversamento a blocchi di dati song Pattern e Kit User, cioè creati dall’utente.
10
5 PRESA [EXT IN]
Ser ve per l’inserimento di una chitarra per poter suonare assieme al playback della song
o del pattern oppure per usare la caratteristica di accordatore per chitarra o per “attivare”
una qualsiasi delle 50 voci strumentali di accompagnamento, generate in AWM.
6 PRESA [DC IN] (DC IN 12V)
Ser ve per collegare un appropriato adattatore di corrente per CA (PA-3B oppure un
modello equivalente raccomandato dalla Yamaha) per fornire l’alimentazione all’RY9.
7 INTERRUTTORE [ON/STANDBY]
Ser ve ad accendere e spegner e l’RY9 (pagina 17).
Anche se l’interruttore si trova nella posizione “STANDBY”, la corrente scorre attraverso lo strumento
sebbene a livello minimo. Quando non usate l’RY9 per un lungo periodo, accertatevi di staccare
l’adattatore dalla presa di corrente alternata.
8 COMPARTO BATTERIA
Ser ve per inserire sei pile da 1.5 volt, misura AA (SUM-3 o R6P) per for nir e l’appr opriata
alimentazione all’RY9. Accertatevi di estrarre le pile quando prevedete di non usare l’RY9
per un lungo periodo.
PRIMA DI INIZIARE
11
ON STANDBY
EXT INDC IN
ACpoweroutlet
PER INIZIARE
PER INIZIARE
5. IMPOSTAZIONE ED ACCENSIONE
L’RY9 può essere alimentato da un adattatore opzionale per corrente alternata oppure da
sei pile. Seguite le istruzioni sotto ripor tate secondo la sorgente di alimentazione che
intendete usare.
IMPIEGO DI UN ADATTATORE.
Inserite il cavo di uscita DC da un adattatore opzionale Yamaha PA-3B (disponibile presso
PER INIZIARE
il vostro rivenditore) nella presa DC IN situata sul pannello posteriore, quindi inserite
l’adattatore in una presa di corrente alter nata alimentata.
Presa di corrente
alternata
Non tentate di usare un adattatore diverso dal modello PA-3B Yamaha o da un altro equivalente
raccomandato dalla Yamaha stessa. L’impiego di un adattatore incompatibile può causare danni
irreparabili all’RY9 e può anche costituire un rischio serio per la vostra incolumità! STACCATE
SEMPRE L’ADATTATORE DALLA PRESA DI CORRENTE QUANDO NON USATE L’RY9.
Quando la spina dell’adattatore per corrente alternata è inserita nel jack [DC IN] dell’RY9,
automaticamente le pile vengono scollegate.
12
IMPIEGO DELLE PILE.
Polaritymarkings
Installate sei pile da 1,5 volt, misura AA (SUM-3 o R6P) o pile equivalenti al manganese
o alcaline nel compar to della batteria.
Aprite il coperchio del compar to pile.
1.
Aprite il coperchio del comparto pile - situato sul pannello inferiore dell’RY9 premendone con attenzione l’area scanalata del coper chio e facendolo scor r ere
verso l’esterno, nella direzione della fr eccia, indicata sul coper chio stesso, come mostrato nell’illustrazione.
Inserite le pile.
2.
Inserite le sei pile, stando attenti a posizionarle secondo i segni di polarità indicati sul pannello inferiore dell’RY9.
PER INIZIARE
Segni di polarità
Riposizionate il coperchio.
3.
Riposizionate attentamente il coperchio del compar to pile accertandovi che sia
chiuso bene
Accertatevi sempr e che tutte le pile siano inserite rispettando i segni di polarità +/-. Un’omissione
in tal senso può comportar e sur riscaldamento, incendio o fuoriuscita di liquido dalle pile.
Sostituite sempre contemporaneamente tutte le pile. Non mischiate le pile nuove con quelle vecchie.
Inoltre non mischiate tipi di pile, ad esempio quelle alcaline con quelle al manganese, pile di diversi
produttori oppure tipi differenti di pile dello stesso produttore, poiché ciò può causare
surriscaldamento, incendio o fuoriuscita di liquido.
Non gettate le pile nel fuoco.
Non tentate di ricaricare pile non predisposte alla ricarica.
Se lo strumento non deve essere usato per un lungo periodo di tempo, estraete le pile per evitare
eventuale fuoriuscita di liquido.
Tenete sempre le pile lontano dalla portata dei bambini.
.
13
QUANDO BISOGNA SOSTITUIRE LE PILE.
PHONES
HEADPHONES
RHYTHM PROGRAMMER
Quando le pile si scaricano e non sono più in grado di far funzionare l’RY9, il suono può
risultare distor to, il livello del volume di uscita diminuisce automaticamente e sull’LCD
appaiono le parole “BATT LOW”.
In tal caso, sostituite le pile con una serie completa di sei nuove. ATTENZIONE! NON
MISCHIATE PILE VECCHIE CON LE NUOVE E NON MISCHIATE MAI DIFFERENTI TIPI DI PILE
(AD ESEMPIO QUELLE ALCALINE CON QUELLE AL MANGANESE)!
Per prevenire eventuali danni dovuti a fuoriuscita di liquido, togliete le pile dall’RY9 se non intendete
usare lo strumento per un lungo periodo.
COLLEGAMENTO DI DISPOSITIVI ESTERNI.
PER INIZIARE
Secondo le vostre esigenze, vi sono vari modi di collegare dispositivi esterni all’RY9.
Monitoraggio mediante cuffie
Il più semplice modo per monitorare il suono dell’RY9 consiste nell’inserire un paio di
cuffie con un attacco phone ster eo mini nella pr esa jack [PHONES] dell’RY9 per regolar e
il cursore del volume.
14
Monitoraggio mediante un sistema audio
AUDIO INPUT (L, R)
OUTPUT (L/MONO, R)
RHYTHM PROGRAMMER
Un altro modo semplice per il monitoraggio del suono dell’RY9 consiste nell’inserire una
coppia di cavi audio dalle prese [OUTPUT] dell’RY9 agli ingressi di un mixer o di un
amplificatore stereo oppure ad una coppia di altoparlanti per tastiera amplificati. Regolate
attentamente il cursore [VOLUME] dell’RY9 rispetto ai livelli di ingresso e di uscita sul
mixer e il livello di volume sull’amplificatore.
PER INIZIARE
QUANDO EFFETTUATE I COLLEGAMENTI ACCERTATEVI DI AVER SPENTO SIA
L’RY9 SIA IL SISTEMA DI AMPLIFICAZIONE!
Collegamento di un dispositivo MIDI
L’RY9 possiede molte capacità MIDI e il tipo di dispositivo MIDI esterno che collegate ad
esso dipende dalle vostre esigenze. Ad esempio, potete collegare un dispositivo di
immagazzinamento dati MIDI (quali l’MDF3 Yamaha) per salvare i vostri pattern, le song
e i drum kit, oppure, se lo desiderate, collegare un dispositivo MIDI esterno per utilizzare
l’RY9 come un generatore di suono “slave” e suonarne le voci drum generate in AWM, o
ancora potete collegare un sequencer musicale e controllare il clock sync dell’RY9. In
generale, dovreste inserire un cavo MIDI dalla presa [MIDI OUT] dell’RY9 nella presa (o
por ta) MIDI IN del dispositivo esterno, ed inserire un altro cavo MIDI dalla presa [MIDI IN]
dell’RY9 nella presa [MIDI OUT] del dispositivo esterno. Secondo l’applicazione di cui
avete bisogno, è probabile che dobbiate effettuare impostazioni MIDI specifiche su
entrambi i dispositivi. (Per i dettagli circa le impostazioni MIDI e di sync clock, vedere a
pagina 67 le informazioni su “Modo System”.)
Una delle caratteristiche più esclusive dell’RY9 è la presa [EXT IN], che vi permette di
inserire una chitarra direttamente nell’RY9 e suonare assieme ai pattern e alle song, di
usare l’RY9 come un accordatore per chitarra o perfino come un synth per chitarra per
attivare una delle 50 voci normali generate in AWM, mediante le note eseguite sulla
chitarra. Abbassate il volume sia della chitarra che dell’RY9, quindi inserite un cavo per
chitarra dalla presa di uscita della chitar ra alla presa [EXT IN] dell’RY9. A questo punto,
alzate il livello del volume dell’RY9, e infine aumentate il volume della chitarra mediante
la manopola apposita. (Per i dettagli circa le caratteristiche di EXT IN, vedere il modo
“External In” a pagina 61.)
16
PROCEDURA DI ACCENSIONE.
In effetti vi è sempre un procedimento corretto per l’accensione e lo spegnimento dei vari
componenti in un sistema elettronico musicale. Le regole sono semplici ma importanti.
PRIMA DI ACCENDERE QUALSIASI ALTRA COSA:
■ Accer tatevi che tutti i componenti siano inseriti bene, e verificate che tutti i controlli
del volume siano abbassati alla posizione zero.
■ Accendete prima l’RY9 (seguito da dispositivi aggiuntivi da collegare).
■ Accendete sempre il sistema di amplificazione per ultimo.
■ Aumentate il volume del sistema di amplificazione ad un livello ragionevole.
■ Aumentate gradualmente il volume dell’RY9 mentre suonate i drum pad per impostare
il livello di ascolto desiderato.
Quando spegnete i vari componenti, è sufficiente inver tire il processo. È necessario
accendere l’RY9 per primo e spegnerlo per ultimo per evitare la possibilità di inviare una
corrente di spunto attraverso il sistema di amplificazione che potrebbe danneggiare
l’amplificatore o gli altoparlanti.
Anche quando l’interruttore si trova nella posizione “STANDBY”, c’è sempre un flusso di elettricità
attraverso lo strumento, seppure a livello minimo. Quando non si usa l’RY9 per un lungo periodo,
accertatevi di staccar e l’adattatore per cor r ente alternata dalla pr esa.
PER INIZIARE
17
6. ESECUZIONE DELLE DEMO SONG
ENTER
TOM1
BD1BD2SD1SD2CRASH
TOM2TOM3CLOSED1
CLOSED2
HH
OPEN
HH
HH
RIDE
ACCENT MODE
PATTERN
PAGEPAGEMUTEBALANCETRANS -
POSE
SONGKITEXT INSYSTEMTEMPO
DELETE
AUDITION
CHORD
PAD BANK
ENTER
234510
89101176
Prima di cominciare ad usare l’RY9 o ad immerger vi nelle sue molte caratteristiche, è
probabile che intendiate ascoltare la demo song, brano dimostrativo preprogrammato che
vi dà un’idea della potenza dell’RY9. Per selezionare la demo song, dovete innanzitutto
entrare nel modo Song.
■ Per entrare nel modo Song, premete e tenete premuto il pulsante [MODE], quindi
premete [SONG].
PER INIZIARE
■ Per selezionare la demo song, nella funzione Song Select, premete e tenete premuto
[+1] per far progredire i numeri delle song fino alla fine - fin quando appare la parola
“DEMO” nell’area inferiore dell’LCD.
■ Per dare inizio al playback della demo song, premete [PLAY].
■ Per bloccare il playback della demo song, premete [STOP]. Ripremendo [PLAY] la demo
song continuerà dal punto in cui era stata arrestata.
18
7. ESECUZIONE SUI DRUM PAD
ACCENT MODE
DELETE
AUDITION
CHORD
PAD BANK
TOM1
BD1BD2SD1SD2CRASH
TOM2TOM3CLOSED1
CLOSED2
HH
OPEN
HH
HH
RIDE
ACCENT MODE
PATTERN
PAGEPAGEMUTEBALANCETRANS -
POSE
SONGKITEXT INSYSTEMTEMPO
DELETE
AUDITION
CHORD
PAD BANK
ENTER
234510
89101176
All’accensione, potete cominciare a percuotere immediatamente sui dr um pad. Provate
ad ascoltare il suono drum kit selezionato in quel momento.
A pagina 84 e 86 sono ripor tate rispettivamente le liste Dr um Voice e Drum Kit.
SELEZIONE DEI PAD BANK.
Ad ognuno dei dodici drum pad sono assegnate due voci drum. Queste sono organizzate
in Pad Bank “Drum” e “Percussion”.
■ Per passare da una bank all’altra, premete [PAD BANK].
■ Sullo schermo LCD, quando passate da una bank all’altra appare la parola “DRUM”
per indicare la Bank Drum Pad o la parola “PERC” per la Pad Bank delle percussioni.
19
PER INIZIARE
SELEZIONE DEI DRUM KIT.
ENTER
TOM1
BD1BD2SD1SD2CRASH
TOM2TOM3CLOSED1
CLOSED2
HH
OPEN
HH
HH
RIDE
ACCENT MODE
PATTERN
PAGEPAGEMUTEBALANCETRANS -
POSE
SONGKITEXT INSYSTEMTEMPO
DELETE
AUDITION
CHORD
PAD BANK
ENTER
234510
89101176
Quando è attivata la funzione Chase, il drum kit selezionato in quel momento dipenderà
dal pattern selezionato. Vi sono 16 drum kit - 12 Preset e 4 User. Per selezionare un drum
kit differ ente, dovete attivare il modo Drum Kit.
■ Per attivare il modo Drum Kit, tenete premuto [MODE] e premete [KIT]. (Per acceder e
alla funzione Kit Select, è probabile che dobbiate tenere premuto [MODE] e premere
parecchie volte [PAGE-]; la funzione Kit Select è la prima del modo Drum Kit.)
PER INIZIARE
■ Sull’LCD appare la parola “SELECT” assieme al nome del drum kit selezionato in quel
momento. Il numero del kit (da 00 a 15) verrà anch’esso visualizzato sull’LCD.
■ Per selezionare un drum kit dif ferente, premete [-1] e [+1]. I kit da 00 a 11 sono
Preset e quelli da 12 a 15 sono di tipo User, cioè dedicati all’utente.
All’atto della spedizione, nell’RY9 i drum kit Preset da 00 a 03 sono assegnati ai drum kit User dal
numero 12 al numero 15 rispettivamente. Per un elenco dei 16 drum kit e delle rispettive
assegnazioni di voce dei drum pad, vedere a pagina 86.
20
8. ESECUZIONE DEI PATTERN PRESET
TOM1
BD1BD2SD1SD2CRASH
TOM2TOM3CLOSED1
CLOSED2
HH
OPEN
HH
HH
RIDE
ACCENT MODE
PATTERN
PAGEPAGEMUTEBALANCETRANS -
POSE
SONGKITEXT INSYSTEMTEMPO
DELETE
AUDITION
CHORD
PAD BANK
ENTER
234510
89101176
TOM1
BD1BD2SD1SD2CRASH
TOM2TOM3CLOSED1
CLOSED2
HH
OPEN
HH
HH
RIDE
ACCENT MODE
PATTERN
PAGEPAGEMUTEBALANCETRANS -
POSE
SONGKITEXT INSYSTEMTEMPO
DELETE
AUDITION
CHORD
PAD BANK
ENTER
234510
89101176
L’RY9 viene fornito con 200 pattern ritmici Preset costituiti da una sola misura (da 000
a 199). Ogni pattern Preset è accompagnato da una par te di fondo armonico speciale,
preprogrammato in uno stile musicale specifico. L’accompagnamento armonico
automatico è costituito dalle tracce del basso, di Chord 1 e Chord 2: Vi sono 200 tipi di
accompagnamento armonico che coprono praticamente tutta la gamma degli stili musicali
più comuni. (Per un elenco dei pattern dell’RY9, vedere pagina 88.)
I pattern ritmici Preset sono organizzati in 50 stili musicali con quattr o sezioni per ogni
stile. Una sezione è semplicemente una parte “Main A”, “Main B”, “Fill AB” (un fill-in che
porta in modo naturale dalla parte Main A alla par te Main B) oppure “Fill BA” (un fill-in
che por ta da Main B a Main A).
Potete cambiare gli accompagnamenti armonici o di sottofondo indipendentemente dal
ritmo (vedere pagina 32), nonché cambiare l’accordo (vedere pagina 32). Potete anche
escludere le varie tracce di accompagnamento (vedere pagina 74) oppure tutto
l’accompagnamento ed ascoltare soltanto il ritmo (vedere pagina 32).
Tutti i cambiamenti effettuati ai pattern Preset, tranne l’impostazione Swing, sono temporanei.
Quando selezionate un pattern differ ente oppure quando commutate su un altro modo e ritornate
quindi al modo Pattern, verranno ristabilite le condizioni di default.
I pattern dal numero 192 al 199 non contengono dati relativi al basso e agli accordi.
■ Per selezionare un pattern Preset, entrate prima nel modo Pattern tenendo premuto
[MODE] e premendo [PATTERN].
PER INIZIARE
(Può essere necessario tenere premuto [MODE] e premere [PAGE-] parecchie volte per
accedere alla funzione Pattern Select; Pattern Select è la prima funzione del modo
Pattern.)
21
■ La parola “PTN” (situata vicino al numero del pattern selezionato in quel momento)
RECTOP BWDSTOPPLAYFWD
sarà lampeggiante, per indicare che potete cambiare il numero del pattern.
■ Premete [-1] e [+1] per selezionare un pattern Preset (compreso fra 000 e 199). I
numeri di pattern fra 200 e 249 sono pattern di tipo User, cioè pattern che potete
creare personalmente; i pattern User per un RY9 nuovo con contengono dati).
■ Per eseguire il pattern Preset selezionato, premete [PLAY]. Il pattern selezionato verrà
suonato ripetutamente fin quando premete [STOP]. Per riprendere il playback del
pattern dalla posizione di arresto, premete ancora [PLAY]. Per ricominciare invece il
pattern dall’inizio, prima di premere [PLAY] dovete premere [TOP], [BWD] oppure [FWD]
PER INIZIARE
per ripor tare il patter n all’inizio.
SELEZIONE DEI PATTERN “SUCCESSIVI” (NEXT).
Quando viene effettuato il playback di un patter n, potete designare quello successivo
(Next) da eseguire immediatamente dopo che è finito quello corrente.
■ Per selezionare il pattern successivo (Next) mentre ne è in corso uno, è suf ficiente
premere [-1] e [+1] per designare quello successivo. (Questa è un’ottima opportunità
per passare da un pattern Preset ad un altro ed ascoltarli tutti!)
22
Loading...
+ 74 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.