Yamaha PX10, PX8, PX5, PX3 Reference Manual V1.6

Manuale di riferimento
IT

Sommario

Introduzione 3
Caratteristiche ...........................................................3
Esempi di uso............................................................4
Utilizzo con due altoparlanti full-range .................4
Utilizzo con un subwoofer eun altoparlante
fullrange ...........................................................4
Utilizzo con un altoparlante full-range
controllato in modalità bi-amp ...........................5
Utilizzo per il controllo di un subwoofer con
un segnale stereo .............................................5
Configurazioni del sistema disponibili con
amplificatore PX................................................6
Elaborazione del segnale nell'amplificatore PX ...7 Sensibilità di ingresso eguadagno
amplificatore......................................................7
Controlli efunzioni 8
Pannello frontale .......................................................8
Pannello posteriore ...................................................9
Configurazione 10
Procedura di impostazione......................................10
Montaggio su rack...................................................11
Collegamento degli altoparlanti...............................11
Collegamento al terminale [SPEAKERS] ...........11
Controlli del pannello 12
Operazioni di base ..................................................12
Modalità Basic emodalità Advanced .................12
Struttura della schermata ........................................13
Messaggi di avviso..................................................14
Blocco pannello.......................................................14
Schermata HOME ...................................................15
Schermata CONFIG VIEW..................................... 16
Schermata MENU .................................................. 17
Tipi di schermata MENU ................................... 17
Funzionamento ................................................. 17
Elenco delle operazioni ..................................... 18
Schermata CONFIG WIZARD (modalità Basic) ..... 20
SP TYPE (tipo altoparlante) .............................. 20
SP SERIES (serie altoparlante) ........................ 20
SP MODEL (modello altoparlante).................... 20
HPF (filtro passa-alto) ....................................... 21
LPF (filtro passa-basso) .................................... 21
X-OVER (crossover) ......................................... 21
CONFIRMATION (conferma) ............................ 21
Schermata CONFIG WIZARD
(modalità Advanced) .............................................. 22
MODALITÀ WIZARD......................................... 22
SP TYPE (tipo altoparlante) .............................. 22
ROUTING (percorso) ........................................ 23
SENS./GAIN (sensibilità di ingresso/guadagno
amplificatore).................................................. 24
SP SERIES (serie altoparlante) ........................ 24
SP MODEL (modello altoparlante).................... 24
SP IMPEDANCE (impedenza altoparlanti) ....... 24
CONFIRMATION (conferma) ............................ 24
Schermata TUNING ............................................... 25
D-CONTOUR .................................................... 25
DELAY (ritardo)................................................. 26
X-OVER (crossover) ......................................... 26
HPF (filtro passa-alto) ....................................... 27
LPF (filtro passa-basso) .................................... 27
POLARITY (polarità altoparlante) ..................... 28
SP DELAY......................................................... 28
EQ (PEQ a 6 bande) ......................................... 29
LEVEL (livello di uscita) .................................... 29
LIMITER (limitatore) .......................................... 30
CHANNEL LINK (collegamento canale)............ 30
CHANNEL COPY (copia canale) ...................... 30
SAVE/LOAD ...................................................... 31
Schermata AMP PRESET...................................... 32
RECALL (richiama) ........................................... 32
STORE (memorizza) ......................................... 32
CLEAR (cancella) .............................................. 32
TITLE (titolo)...................................................... 33
PROTECT (proteggi) ......................................... 33
Schermata UTILITY................................................ 34
PANEL SETUP (impostazione pannello) .......... 34
PANEL LOCK (blocco pannello) ....................... 34
SCHERMATA HOME (Schermata HOME) ....... 35
IMPORT SP PRESET (importazione dei preset
degli altoparlanti) ............................................ 35
DEVICE BACKUP (backup dispositivo) ............ 36
DEVICE INFORMATION (informazioni
dispositivo) ..................................................... 36
INITIALIZE (inizializza)...................................... 36
LOG (registro) ................................................... 37
Inizializzazione dell'amplificatore PX ...................... 37
Riferimenti 39
Elenco delle funzioni............................................... 39
Elenco messaggi .................................................... 42
Risoluzione dei problemi ........................................ 44
Specifiche tecniche generali................................... 46
Diagramma ablocchi.............................................. 48
Dimensioni.............................................................. 49
Assorbimento di corrente edissipazione del
calore...................................................................... 50
Indice...................................................................... 54
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
2

Introduzione

Grazie per avere scelto un amplificatore Yamaha PX10, PX8, PX5 oPX3. Si consiglia di leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare il modello
acquistato, in modo da sfruttare al massimo le possibilità offerte dall'amplificatore PX egodere alungo di un perfetto funzionamento nella massima affidabilità.
• Prima di utilizzare l'amplificatore, leggere attentamente le precauzioni contenute nel Manuale di istruzioni di PX10/PX8/PX5/PX3.
• Le illustrazioni presenti nel manuale vengono fornite esclusivamente ascopo descrittivo.
• I nomi delle aziende edei prodotti riportati nel manuale sono marchi omarchi registrati dei rispettivi proprietari.
• Nel presente manuale, imodelli di amplificatore PX10, PX8, PX5 ePX3 vengono indicati collettivamente come "amplificatore PX".
• A meno che non sia specificato altrimenti, le illustrazioni di esempio riportate nel manuale sono tratte dal modello PX10.
• I font bitmap utilizzati in questo strumento sono stati forniti da esono di proprietà di Ricoh Co., Ltd.

Caratteristiche Manuali per amplificatore PX

• Uscita massima di 1000 W (PX10) da un telaio eccezionalmente leggero.
• Le tecnologie di elaborazione eclasse D proprietarie di Yamaha forniscono una qualità sonora eun'affidabilità eccellenti.
• I preset degli altoparlanti consentono di ottenere le performance migliori dagli altoparlanti Yamaha.
• Ampia varietà di funzioni DSP, tra cui l'elaborazione D-CONTOUR.
• Procedura di configurazione guidata che consente una configurazione ottimale per qualsiasi sistema di altoparlanti.
• Ampia gamma di connettori di ingresso/uscita.
• Manuale di istruzioni (incluso con il prodotto)
Illustra l'installazione ele operazioni di base.
• Manuale di riferimento (il presente documento)
Illustra tutto ciò che concerne la configurazione eil funzionamento.
• Specifiche tecniche (incluse con il prodotto)
Illustra specifiche tecniche dettagliate come valori numerici, dimensioni ecc.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
3

Esempi di uso

Gli amplificatori PX possono essere utilizzati per diverse applicazioni.

Utilizzo con due altoparlanti full-range

Questa applicazione tradizionale invia segnali stereo L/R aciascun canale (A/B) per la riproduzione stereo con due altoparlanti.
Introduzione — Esempi di uso
Utilizzo con un subwoofer eun altoparlante fullrange
Il segnale di ingresso viene suddiviso in intervalli di frequenza separati per il controllo di un subwoofer edi un altoparlante full-range.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
4

Utilizzo con un altoparlante full-range controllato in modalità bi-amp

Canale A + Canale B
(PX5)
Il segnale di ingresso viene suddiviso in intervalli di frequenza separati per il controllo di un altoparlante full-range adue vie in modalità bi-amp.

Utilizzo per il controllo di un subwoofer con un segnale stereo

I segnali di ingresso stereo controllano un subwoofer in modalità Power Boost (solo PX5 ePX3)
Introduzione — Esempi di uso
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
5

Configurazioni del sistema disponibili con amplificatore PX

Combinazione di uscite (tipo altoparlante)
L'amplificatore PX può essere utilizzato con iseguenti 15 tipi di configurazioni di sistema, inclusi gli esempi in precedenza.
Configurazione ingresso (instradamento)
Modalità Dual Modalità Parallel Modalità Single Modalità Sum
Introduzione — Esempi di uso
Due altoparlanti full-range
Due subwoofer
Un subwoofer eun altoparlante full-range
Un altoparlante full-range controllato
in modalità bi-amp
Altoparlante full-range
Il canale A eil canale B
sono indipendenti.
Dopo la divisione del segnale di
ingresso del canale A nel canale A
ecanale B, il segnale viene elaborato.
Dopo l'elaborazione del segnale
di ingresso del canale A, il segnale
viene diviso in A ecanale B.
Combina isegnali di ingresso
del canale A ecanale B.
Modalità Power
Boost
Subwoofer
NOTA
In modalità Power Boost, gli amplificatori adue canali vengono utilizzati come amplificatori aun canale ead alta potenza (solo PX5 ePX3).
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
6
Introduzione — Esempi di uso
D-Contour
Delay
HPF LPF Polarity
Speaker
Delay
Level Limiter
6 Band
PEQ
Processore di ingresso Processore altoparlanti
Guadagno amplificatore 26 dB
Volume 6 dB
Guadagno amplificatore 32 dB
Potenza di uscita massima 41,3 dBu
(1000 W, 8 Ω)
Sensibilità di ingresso +-15,3 dB
Sensibilità di ingresso +-9,3 dB

Elaborazione del segnale nell'amplificatore PX

L'amplificatore PX offre un controllo completo sul suono con processori di ingresso eprocessori altoparlante. I segnali dei connettori di ingresso vengono elaborati nei processori di ingresso situati in ciascun connettore di ingresso. I segnali elaborati vengono aggiunti odivisi in base all'instradamento impostato, elaborati infine con il processore altoparlanti in ciascun canale ed emessi dai terminali [SPEAKERS].
Ve de r e "Schermata TUNING" (pagina 25) in "Controlli del pannello" per idettagli relativi all'elaborazione.
Sensibilità di ingresso eguadagno amplificatore
L'amplificatore PX specifica la sensibilità di ingresso/il guadagno amplificatore di due sensibilità di ingresso odue guadagni amplificatore. La sensibilità di ingresso controlla il livello del segnale di ingresso affinché l'amplificatore possa emettere la massima potenza. Se vengono immessi segnali al di sopra della sensibilità di ingresso, viene attivato il limiter integrato dell'amplificatore PX. Se il volume viene ridotto, la sensibilità di ingresso aumenta eil guadagno amplificatore diminuisce. Se il volume viene ridotto, la potenza massima ècostante. Ad esempio, se il guadagno amplificatore su PX10 èimpostato a32 dB, la sensibilità di ingresso è+9,3 dBu ela potenza di uscita massima èdi 1.000 W (se l'impedenza dell'altoparlante èdi 8 Ω). Quando il volume non viene ridotto (0 dB), la potenza di uscita di 1.000 W comporta +9,3 dBu di ingresso. Quando il volume del PX10 èridotto a6 dB, la sensibilità di ingresso èpari a+15,3 dBu (9,3 dBu + 6 dBu) eil guadagno amplificatore èdi 26 dB (32 dB - 6 dB). Se viene immesso un segnale di +15,3 dBu, si ottiene una potenza di uscita massima di 1.000 W.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
7
Controlli efunzioni
e r
w
t y
u
i
t y
u
!2 !2
o !0
!1
!4
!5 !5
!4
!3
q

Pannello frontale

q Pulsante di alimentazione
Consente di accendere ospegnere l'unità.
AVVERTENZA
Per assicurarsi che dagli altoparlanti non vengano emessi rumori avolume troppo alto, accendere le apparecchiature apartire dalle sorgenti audio, quindi il mixer ei processori, infine gli amplificatori. Invertire l'ordine per la procedura di spegnimento.
w Indicatore [POWER]
Si accende quando l'alimentazione èattiva.
e Indicatore [ALERT]
Si accende quando viene rilevato un problema nel dispositivo eresta acceso finché non viene risolta la causa del problema.
NOTA
I dettagli del problema vengono visualizzati sul display (i). Se si seleziona l'icona [ ] nella schermata "Schermata HOME"
(pagina 15) con la manopola principale, viene visualizzato il log
di funzionamento.
r Indicatore [USB]
Si accende quando un'unità flash USB compatibile viene inserita nel terminale [USB]. Lampeggia durante l'accesso all'unità flash USB.
AVVISO
Non scollegare l'unità flash USB mentre l'indicatore [USB] lampeggia. In caso contrario, idati contenuti nell'amplificatore PX onell'unità flash USB potrebbero essere danneggiati oandare perduti.
t Indicatore [CLIP/LIMIT]
Si accende quando il limiter funziona per proteggere l'amplificatore el'altoparlante oquando il segnale di ingresso va in overflow nel circuito digitale oèdistorto in corrispondenza dell'uscita dell'amplificatore.
y Indicatore [SIGNAL]
Si accende quando l'uscita èsuperiore a-60 dB del livello di uscita massimo (8 ohm).
u Indicatore [PROTECT]
Si accende quando èin funzione il circuito di protezione.
i Display
Consente di visualizzare lo stato dell'amplificatore PX ei menu delle impostazioni.
Per ulteriori informazioni, vedere "Struttura della schermata"
(pagina 13).
NOTA
• È possibile modificare le impostazioni in modo che il display e gli indicatori si spengano automaticamente quando il pannello non viene utilizzato (stato di black out: pagina 34).
• Per la protezione del display, se non viene eseguita alcuna l'operazione per un minuto, il display si scurisce automaticamente; se non viene eseguita alcuna operazione per 20 minuti, si spegne automaticamente. Per riattivare il display, premere qualsiasi pulsante del pannello anteriore o ruotare qualsiasi manopola.
o Tasto [MENU]
Premere il tasto per passare alla schermata MENU principale.
!0 [ ] Tasto (Indietro)
Premere questo tasto per passare al livello di menu immediatamente superiore oalla schermata precedente. Premere etenere premuto brevemente il tasto per visualizzare la schermata HOME.
!1 Manopola principale
Ruotare la manopola per modificare il valore dei parametri espostare la posizione del cursore. Premere la manopola per immettere il valore impostato oattivare l'elemento selezionato.
!2 Tasto [A]/[B]
Premere per modificare ivalori dei parametri espostare la posizione del cursore.
NOTA
Premere la manopola principale eil tasto [A] per modificare lo stato di esclusione audio del canale A. Premere la manopola principale eil tasto [B] per modificare lo stato di esclusione audio del canale B.
!3 Terminale [USB]
Inserire un'unità flash USB per leggere/caricare idati dal esull'amplificatore PX.
AVVISO
• Quando il terminale [USB] non viene utilizzato, inserire il cappuccio USB incluso per proteggerlo.
NOTA
• Il terminale [USB] viene utilizzato nei casi indicati di seguito:
• Caricamento preset altoparlante: IMPORT SP PRESET
(pagina 35)
• Scrittura sul registro delle operazioni: LOG (pagina 37)
• Backup del dispositivo: DEVICE BACKUP (pagina 36)
• Salvataggio/caricamento di SP TUNING DATA: SAVE/LOAD
(pagina 31)
!4 Manopola del volume
Consente di regolare il livello da -∞ dB a0 dB. Se "ROUTING" non èimpostato su "DUAL", regolare il
bilanciamento di uscita con la manopola del volume del canale B.
!5 Prese d'aria anteriori
Prese d'aria anteriori per la ventola di raffreddamento. Assicurarsi di non bloccarle.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
8

Pannello posteriore

!7
!8!6
!9
Messa aterra
Freddo
Caldo
Anello (freddo)
Punta (caldo)Manicotto (messa aterra)
Installazione del morsetto del connettore CA
Controlli efunzioni — Pannello posteriore
!6 Connettori [INPUT] A/B
Sono forniti due tipi di connettori di ingresso per ciascun canale, A eB. In modalità Single oParallel, vengono utilizzati iconnettori di ingresso del canale A.
Jack XLR Jack 3-31 tipo XLR. La polarità èindicata di seguito (IEC60268).
12
3
Presa per cuffie Presa per cuffie TRS bilanciata. La polarità dei collegamenti èindicata di seguito (IEC60268).
NOTA
I jack di ingresso XLR eper cuffie di ciascun canale vengono collegati in parallelo. L'ingresso del segnale proveniente da un jack XLR può essere fatto uscire dalla presa per cuffie ecollegato aun altro amplificatore. È possibile utilizzare ijack solo uno alla volta. I segnali dei jack non possono essere mescolati.
!7 Terminali [SPEAKERS] A/B
Terminali di uscita per gli altoparlanti. Sono disponibili tre tipi (di seguito).
• Connettore speakON Neutrik NL4MD
• Connettore morsettiera
• Jack phone
AVVISO
• Non toccare iterminali ole parti in metallo dei cavi collegati al terminale. Se il collegamento degli altoparlanti apiù connettori di uno stesso canale viene effettuato in parallelo, assicurarsi che l'impedenza totale degli altoparlanti da collegare non sia troppo bassa.
• L'amplificatore PX adotta icircuiti dell'amplificatore BTL (Balanced Transformer Less). Il collegamento di entrambi i terminali del canale A e del canale B e il contatto tra il terminale e il telaio possono causare un guasto o un malfunzionamento. Prestare attenzione a non collegare o mettere in contatto i due elementi per errore.
NOTA
• In modalità Power Boost, vengono utilizzati iterminali di uscita del canale A (solo PX5/PX3).
!8 Connettore [AC IN]
Collegare il cavo di alimentazione CA in dotazione. Collegare prima il cavo di alimentazione CA al connettore sull'amplificatore, quindi inserirlo in una presa di corrente CA appropriata. Per evitare che il cavo di alimentazione CA si scolleghi accidentalmente dal connettore, fissarlo con il morsetto del connettore CA.
qwe
!9 Prese d'aria posteriori
Prese d'aria posteriori per la ventola di raffreddamento. Assicurarsi di non bloccarle.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
9

Configurazione

Alla presa di alimentazione CA
Cavo di alimentazione
Connettore CA IN
(ingresso alimentazione)
Installazione del morsetto del connettore CA

Procedura di impostazione

1. Impostare l'amplificatore PX nella
posizione desiderata.
Se il dispositivo viene montato in un rack, vedere
"Montaggio su rack" (pagina 11).
2. Abbassare le due manopole del volume
al minimo.
3. Collegare gli altoparlanti ai terminali
[SPEAKERS].
Ve d e re "Collegamento degli altoparlanti" (pagina 11).
4. Collegare le uscite delle sorgenti,
ad esempio, un mixer, ai connettori [INPUT] A/B.
5. Collegare il cavo di alimentazione
al connettore [AC IN].
Per evitare che il cavo di alimentazione CA si scolleghi accidentalmente dalla presa, fissarlo con il morsetto del connettore CA.
qwe
6. Accendere il dispositivo.
7. Impostare il sistema mediante la
configurazione guidata.
Anche se l'amplificatore PX può essere utilizzato come un normale amplificatore semplicemente impostando correttamente le manopole del volume, la configurazione guidata consente di migliorare le prestazioni degli altoparlanti. Ve d e re "Schermata CONFIG WIZARD (modalità
Basic)" (pagina 20) o"Schermata CONFIG WIZARD (modalità Advanced)" (pagina 22).
8. Regolare il volume ruotando la relativa
manopola.
9. Dalla schermata TUNING èpossibile
controllare il suono.
Ve d e re "Schermata TUNING" (pagina 25). In questa condizione, il dispositivo èdisponibile.
AVVERTENZA
Per assicurarsi che dagli altoparlanti non vengano emessi rumori avolume troppo alto, accendere le apparecchiature partendo dalle sorgenti audio, quindi il mixer ei processori, infine gli amplificatori. Invertire l'ordine per la procedura di spegnimento.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
10
Configurazione — Montaggio su rack
15 mm
6,3 mm
≤ 12,9 mm
1+
1–
2–
2+
Canale A
Neutrik NL4
Amplificatore
PX
1+ A+ 1– A­2+ B+ 2– B-
Canale B
Neutrik NL4
Amplificatore
PX
1+ B+
1– B-
2+ (non collegato)
2– (non collegato)

Montaggio su rack

L'amplificatore PX può essere montato su un rack EIA standard (formato 2U).
Precauzioni per il montaggio su rack
Questo dispositivo èpredisposto per il funzionamento atemperature ambientali comprese nell'intervallo tra 0 e40 °C. Nelle installazioni insieme ad altri dispositivi in rack EIA standard, il calore prodotto dal sistema potrebbe far aumentare la temperatura all'interno del rack e far quindi diminuire le prestazioni complessive. Durante il montaggio su rack del dispositivo, attenersi sempre ai seguenti requisiti per evitare il surriscaldamento:
• Se si installa il dispositivo in un rack con altri prodotti che generano molto calore, come ad esempio gli amplificatori, lasciare più di un'unità rack vuota tra il dispositivo eil resto degli apparati. Lasciare inoltre gli spazi aperti non coperti oinstallare ipannelli di ventilazione appropriati per ridurre la possibilità di surriscaldamento. È possibile impilare verticalmente più amplificatori PX.
• Per assicurare un flusso d'aria sufficiente, lasciare aperta la parte posteriore del rack eposizionarla ad almeno 10 centimetri di distanza dalle pareti oda altre superfici. Se non èpossibile lasciare aperta la parte posteriore del rack, installare un kit di ventole oun'opzione di ventilazione disponibile in commercio per assicurare un flusso d'aria sufficiente. Se viene installato un kit di ventole, la chiusura della parte posteriore del rack garantisce un maggiore raffreddamento. Per informazioni dettagliate, fare riferimento al manuale relativo al rack e/o alla ventola.

Collegamento degli altoparlanti

Collegamento al terminale [SPEAKERS]

ATTENZIONE
Accertarsi che l'alimentazione sia spenta per evitare il rischio di scossa elettrica.
Connettore morsettiera
• Senza prese
Rimuovere 15 mm circa di isolamento dall'estremità del cavo di ciascun altoparlante, fare passare il cavo scoperto attraverso ifori dei terminali dell'altoparlante appropriati, quindi stringere iterminali per fissare icavi con il morsetto. Assicurarsi che le estremità del cavo scoperto non sporgano dai terminali enon tocchino il telaio.
• Connettori aY
Dall'alto inserire iconnettori aY fino in fondo all'apertura, quindi stringere il terminale.
Connettore speakON
Inserire il connettore del cavo speakON (Neutrik NL4) nel connettore, quindi ruotarlo adestra per bloccarlo.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
11

Controlli del pannello

Schermata HOME (modalità Basic) Schermata MENU (modalità Advanced)
• BASIC:
Modalità Basic
• ADVANCED: Modalità Advanced

Operazioni di base

Modalità Basic emodalità Advanced
L'amplificatore PX fornisce due metodi di impostazione: modalità Basic emodalità Advanced. La modalità Basic èutile in quanto consente di utilizzare il dispositivo in modo rapido efacile con impostazioni minime. La modalità Advanced viene utilizzata quando si impostano iparametri in dettaglio. Ciascuna modalità include una schermata HOME euna schermata MENU.
Esempio di schermate
Per passare dalla modalità Basic alla modalità Advanced
eviceversa
1. Premere il tasto [MENU] per entrare nella schermata MENU.
2. Ruotare la manopola principale per selezionare la scheda della
modalità desiderata, quindi premerla.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
12
Controlli del pannello — Struttura della schermata
Modalità Basic
Schermata HOME
Schermata CONFIG VIEW
Schermata MENU
Schermata principale MENU
Schermata CONFIG WIZARD
Schermata TUNING
Schermata AMP PRESET
Schermata UTILITY
Modalità Advanced
Schermata HOME
Schermata CONFIG VIEW
Schermata principale MENU
Schermata CONFIG WIZARD
Schermata TUNING
Schermata AMP PRESET
Schermata UTILITY
Schermata MENU
BASIC
ADVANCED

Struttura della schermata

Le schermate dell'amplificatore PX variano in base alla modalità selezionata, Basic oAdvanced. La schermata HOME ela schermata CONFIG WIZARD nella schermata MENU sono presenti in entrambe le modalità, ma le voci visualizzate differiscono. Per passare tra una modalità el'altra, utilizzare la schermata OPERATION MODE nella schermata MENU.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
13

Messaggi di avviso Blocco pannello

Valore effettivo Valore del volume
Controlli del pannello — Messaggi di avviso
Se si verifica un'anomalia nell'amplificatore PX, l'indicatore [ALERT] si accende eun messaggio di avviso verrà visualizzato sul display. Vedere "Elenco messaggi" (pagina 42) alla fine del manale per idettagli relativi aciascun avviso.
Per evitare che vengano effettuate modifiche all'amplificatore PX per errore, utilizzare la funzione di blocco pannello. Ciò consente di impostare un codice PIN (un numero di identificazione a4 cifre). Per istruzioni, vedere "Schermata UTILITY" - "PANEL LOCK" (pagina 34).
Rilasciare il blocco pannello
Se icontrolli del pannello vengono utilizzati mentre il pannello èbloccato, viene visualizzato sul display il seguente messaggio.
Per rilasciare il blocco pannello, inserire il codice PIN ruotando la manopola principale, selezionare "OK", quindi premere la manopola principale.
NOTA
• Per rilasciare temporaneamente il blocco del pannello, selezionare "TEMP". Se si seleziona "TEMP", il pannello si blocca dopo aver spento eriacceso.
• Se èstato impostato un codice PIN, inserire il codice PIN appropriato (impostato in precedenza).
NOTA
Se viene utilizzata la manopola del volume mentre il pannello èbloccato con "ALL", al rilascio del blocco viene visualizzata la seguente schermata. Ruotare la manopola del volume secondo il valore effettivo. Il valore del volume non può essere modificato ameno che ivalori non corrispondano.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
14
r
!3
y t
q
e
w

Schermata HOME

q Indicazione muto
Compare quando il segnale viene silenziato.
w Indicazione volume
Mostra le impostazioni delle manopole del volume. In modalità Power Boost, viene visualizzata solo l'impostazione del canale A.
e Indicazione VOL/BAL/GAIN
Mostra ciò che compare presso gli indicatori di volume (w).
•VOL: volume di ingresso
•BAL: volume di uscita
•GAIN: Livello totale (guadagno dal jack di ingresso al terminale di uscita
dell'altoparlante)
NOTA
Il contenuto visualizzato dipende dalla configurazione di ingresso (instradamento).
• Nella modalità Dual: volume di ingresso in entrambi icanali A eB.
• Modalità diversa da Dual: volume di ingresso nel canale A, bilanciamento di uscita nel canale B. (In Power Boost viene visualizzato solo il canale A.)
Impostare in "dB VALUE" (pagina 35) nella schermata UTILITY–schermata HOME, mostrata nell'indicazione VOL/BAL/GAIN, volume di ingresso oguadagno totale.
r Indicatore di livello
Mostra il livello di ingresso odi uscita.
NOTA
Ingresso euscita possono essere commutati da [SCHERMATA HOME] (pagina 35) nella schermata UTILITY.
Controlli del pannello — Schermata HOME
t Indicazione soglia
Indica le soglie del limiter sul livello di uscita dei processori altoparlanti con ">" e"<" mentre l'indicatore livello indica il livello di ingresso.
y Indicazione D-CONTOUR
Indica lo stato di D-CONTOUR.
•OFF: non viene visualizzato nulla.
•FOH/MAIN: viene visualizzato "FOH".
• MONITOR: viene visualizzato "MONI".
u Indicazione delay
Indica il tempo di delay. Quando il delay èdisattivato, non viene visualizzato nuovo.
i Indicazione di polarità
Viene visualizzata quando la polarità èinvertita.
o Indicazione filtro
Mostra la frequenza di taglio del filtro. Quando il filtro èdisattivato, non viene visualizzato nuovo.
!0 Indicazione EQ
Compare quando è attiva la funzione EQ.
!1 Icona CONFIG VIEW
La schermata CONFIG VIEW viene visualizzata quando si seleziona l'icona ruotando la manopola principale epremendola.
!2 Icona [ ]
Il registro delle operazioni viene visualizzato quando si seleziona l'icona ruotando la manopola principale epremendola. Vedere "Indicazione del registro delle operazioni"
(pagina 37) per idettagli sul registro delle operazioni.
!3 Nome altoparlante, messaggio di saturazione/limitazione
Normalmente, questo mostra il nome dell'altoparlante che ècollegato, insieme aun messaggio correlato nel caso in cui si sia verificata saturazione olimitazione.
NOTA
Il nome altoparlante visualizzato èil preset altoparlante aperto con la configurazione guidata.
NOTA
Ruotare la manopola principale per selezionare il gruppo di indicazioni D-CONTOUR, delay, polarità e filtro quindi premere la manopola principale per richiamare la schermata TUNING.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
15

Schermata CONFIG VIEW

Aperta premendo la manopola principale quando viene visualizzata la schermata HOME. Vengono visualizzate le impostazioni attuali.
Controlli del pannello — Schermata CONFIG VIEW
e r
q
w
ty
q Configurazione di sistema: pagina 6 w Sensibilità di ingresso/guadagno amplificatore: pagina 24 e Frequenza di taglio HPF per il canale A: pagine 21, 27 r Frequenza di taglio LPF per il canale A: pagine 21, 27 t Frequenza di taglio HPF per il canale B: pagine 21, 27 y Frequenza di taglio LPF per il canale B: pagine 21, 27
u Configurazione di sistema: pagina 6 i Sensibilità di ingresso/guadagno amplificatore: pagina 24 o Frequenza di taglio HPF per il canale A: pagine 21, 27 !0 Frequenza di crossover: pagine 21, 26 !1 Frequenza di taglio LPF per il canale B: pagine 21, 27 !2 Polarità: pagina 28
Per ritornare alla schermata HOME premere il tasto [ ] (indietro). Per aprire la schermata CONFIG WIZARD, premere la manopola principale quando viene visualizzata la schermata CONFIG VIEW.
u
i
o !0 !1
!2
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
16

Schermata MENU

Schermata principale MENU Schermata HPF
Schermata di modifica dei parametri
Schermata TUNING
Controlli del pannello — Schermata MENU
Imposta le condizioni di base del dispositivo.

Tipi di schermata MENU

Le schermate MENU disponibili sono le seguenti.
• Schermata CONFIG WIZARD (modalità Basic) (modalità Advanced)
• Schermata TUNING
• Schermata AMP PRESET
•Schermata UTILITY
NOTA
Vedere "Elenco delle funzioni" (pagina 39) per ulteriori informazioni sulle voci configurabili in ciascuna schermata MENU.

Funzionamento

Per visualizzare la schermata MENU:
Premere il tasto [MENU] nella schermata HOME.
Per spostarsi al livello inferiore delle schermate MENU oppure per
selezionare un parametro o un'altra voce:
Ruotare la manopola principale per spostare l'elemento desiderato, quindi premerla.
Per spostarsi al livello superiore delle schermate MENU:
Premere il tasto [ ] (indietro).
NOTA
Il livello della schermata visualizzata appare nella parte superiore della schermata.
Per tornare alla schermata HOME:
Tenere premuto il tasto [ ] (indietro).
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
17

Elenco delle operazioni

Controlli del pannello — Schermata MENU
Categoria Sottocategoria Funzione
SP TYPE Consente di selezionare una combinazione di altoparlanti da collegare. pagina 20 SP SERIES Consente di selezionare una serie di altoparlanti da collegare. pagina 20 SP MODEL Consente di selezionare un altoparlante da collegare. pagina 20
CONFIG WIZARD (Modalità Basic)
CONFIG WIZARD (Modalità Advanced)
HPF
LPF Consente di selezionare una frequenza di taglio dell'LPF. Comune ai canali A eB. pagina 21
X-OVER
CONFIRMATION Applica il valore impostato. pagina 21
WIZARD MODE
SP TYPE Consente di selezionare una combinazione di altoparlanti da collegare. pagina 22 ROUTING Seleziona il percorso del segnale di ingresso. pagina 23 SENS./GAIN Consente di impostare la sensibilità di ingresso oppure il guadagno amplificatore. pagina 24 SP SERIES Consente di selezionare una serie di altoparlanti da collegare. pagina 24 SP MODEL Consente di selezionare un altoparlante da collegare. pagina 24 SP IMPEDANCE Consente di impostare l'impedenza dell'altoparlante da collegare. pagina 24 CONFIRMATION Applica il valore impostato. pagina 24
Consente di selezionare la frequenza di taglio del filtro passa-alto. Comune ai canali A eB.
Consente di selezionare una frequenza di crossover dell'altoparlante full-range edel subwoofer.
Seleziona il metodo di modifica: modificando l'impostazione attuale oppure creando una nuova impostazione.
Modalità
Basic
pagina 21
pagina 21
*Solo per alcune funzioni.
Modalità
Advanced
pagina 22
Dettagli
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
18
Controlli del pannello — Schermata MENU
Categoria Sottocategoria Funzione
D-CONTOUR
Consente di impostare il carattere di frequenza appropriato da utilizzare per il
collegamento degli altoparlanti. DELAY Consente di impostare il tempo di delay per compensare la distanza tra altoparlanti. pagina 26 X-OVER Consente di impostare la frequenza di crossover. pagina 26 HPF Consente di impostare il filtro passa-alto. * pagina 27 LPF Consente di impostare il filtro passa-basso. * pagina 27 POLARITY Consente di impostare la polarità. pagina 28
TUNING
SP DELAY Consente di impostare il tempo di delay del processore altoparlanti. pagina 28 EQ Consente di modificare le impostazioni del PEQ a 6 bande. pagina 29 LEVEL Consente di impostare il livello di uscita. pagina 29 LIMITER Consente di impostare il limiter. pagina 30 CHANNEL LINK Collega l'impostazione del parametro dei canali A eB. pagina 30 CHANNEL COPY Copia le impostazioni tra canali. pagina 30 SAVE/LOAD Consente di salvare o caricare SP TUNING DATA tramite un'unità flash USB. pagina 31 RECALL Consente di richiamare un'impostazione. pagina 32 STORE Memorizza l'impostazione. pagina 32
AMP PRESET
CLEAR Consente di cancellare l'impostazione. pagina 32 TITLE Modifica il titolo dell'impostazione. pagina 33 PROTECT Protegge l'impostazione da modifiche accidentali. pagina 33 PANEL SETUP Consente di impostare il metodo di indicazione del pannello frontale. * pagina 34 PANEL LOCK Consente di impostare il blocco pannello. pagina 34 SCHERMATA HOME Consente di regolare icontenuti della schermata HOME. pagina 35 IMPORT SP PRESET Consente di caricare sull'amplificatore PX idati preset dell'altoparlante memorizzati
nell'unità flash USB.
UTILITY
DEVICE BACKUP
Consente di memorizzare tutte le impostazioni dell'amplificatore PX o di ripristinare le
impostazioni memorizzate. DEVICE INFORMATION Visualizza le condizioni del dispositivo. pagina 36 INITIALIZE Visualizza come inizializzare idati dell'amplificatore PX sul display. pagina 36 LOG Consente di visualizzare oscrivere sul registro operativo. pagina 37
Modalità
Basic
Modalità
Advanced
pagina 25
pagina 35
pagina 36
*Solo per alcune funzioni.
Dettagli
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
19

Schermata CONFIG WIZARD (modalità Basic)

Controlli del pannello — Schermata CONFIG WIZARD (modalità Basic)
Utilizzando la procedura guidata di configurazione è possibile impostare le funzioni di base in tutta facilità.
AVVERTENZA
Il volume varia in base all'impostazione. Per sicurezza, effettuare questa operazione con il volume basso.
NOTA
Le voci che èpossibile impostare differiscono tra la modalità Basic ela modalità Advanced. Per le impostazioni dettagliate, passare alla modalità Advanced. Per cambiare modalità, vedere
"Per passare dalla modalità Basic alla modalità Advanced eviceversa" (pagina 12).
SP TYPE (tipo altoparlante)
Consente di selezionare una combinazione di altoparlanti da collegare.
SP SERIES (serie altoparlante)
Consente di selezionare una serie di altoparlanti da collegare, tra imodelli registrati nell'amplificatore PX.
NOTA
Quando si seleziona un altoparlante, filtri, impedenza esoglia del limiter vengono impostati automaticamente. Se l'altoparlante da collegare non èincluso nel menu, selezionare "GENERIC".
SP MODEL (modello altoparlante)
Consente di specificare un altoparlante da collegare, tra quello della serie selezionata nella schermata SP SERIES.
• FULL + FULL:
Quando si collegano altoparlanti full-range ai terminali [SPEAKERS] dei canali A eB.
• SUB + SUB:
Quando si collegano subwoofer ai terminali [SPEAKERS] dei canali A eB.
• FULL + SUB:
Quando si collega un altoparlante full-range al terminale [SPEAKER] del canale B eun subwoofer al terminale [SPEAKER] del canale A.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
20
Controlli del pannello — Schermata CONFIG WIZARD (modalità Basic)
HPF (filtro passa-alto)
(Se "SP SERIES" è"GENERIC")
Consente di selezionare la frequenza di taglio del filtro passa-alto. Comune ai canali A eB.
NOTA
In modalità Basic, il tipo di filtro èfissato a24 dB/Oct., tipo Butterworth.
LPF (filtro passa-basso)
(Se "AMP MODE" è"SUB+SUB" e"SP SERIES" è"GENERIC")
Consente di selezionare la frequenza di taglio dell'LPF. Comune ai canali A eB.
X-OVER (crossover)
(Se "AMP MODE" è"FULL+SUB" e"SP SERIES" è"GENERIC")
Consente di selezionare una frequenza di crossover dell'altoparlante full-range edel subwoofer.
NOTA
In modalità Basic, il tipo di filtro èfissato a24 dB/Oct., tipo Linkwitz Riley.
CONFIRMATION (conferma)
Applica il valore impostato.
NOTA
In modalità Basic, il tipo di filtro èfissato a24 dB/Oct., tipo Butterworth.
Dopo aver confermato che l'impostazione èappropriata, premere la manopola principale per applicare effettivamente il valore impostato. Per correggere l'impostazione, premere il tasto [ ] (indietro) per tornare alla schermata da correggere. Per annullare l'impostazione, premere il tasto [MENU] otenere premuto il tasto [ ] (indietro) fino aquando non viene visualizzata una schermata di conferma.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
21

Schermata CONFIG WIZARD (modalità Advanced)

Controlli del pannello — Schermata CONFIG WIZARD (modalità Advanced)
Utilizzando la procedura guidata di configurazione èpossibile impostare le funzioni più avanzate in tutta facilità.
AVVERTENZA
Il volume varia in base all'impostazione. Per sicurezza, effettuare questa operazione con il volume basso.
NOTA
Per tornare aun'impostazione del parametro precedente, premere il tasto [ ] (indietro).

MODALITÀ WIZARD

Selezionare uno stato del parametro per avviare le impostazioni.
• EDIT CONFIG:
Modifica dall'impostazione corrente
SP TYPE (tipo altoparlante)
Consente di selezionare una combinazione di altoparlanti da collegare.
• FULL+FULL:
Quando si collegano altoparlanti full-range ai terminali [SPEAKERS] dei canali A e B.
• SUB+SUB:
Quando si collegano subwoofer ai terminali [SPEAKERS] dei canali A e B.
• FULL+SUB:
Quando si collega un altoparlante full-range agli [SPEAKERS] del canale B e un subwoofer al canale A.
•BI-AMP:
Quando si collega un intervallo basso di un altoparlante bi-amp agli [SPEAKERS] del canale A e un alto intervallo al canale B.
• FULL (MONO):
Quando si collega un altoparlante full-range in modalità Power Boost ai terminali [SPEAKERS] del canale A (solo PX5 e PX3).
•SUB (MONO):
Quando si collega un subwoofer in modalità Power Boost ai terminali [SPEAKERS] del canale A (solo PX5 e PX3).
• NEW CONFIG:
Nuova impostazione
NOTA
Vedere "Configurazioni del sistema disponibili con amplificatore PX" (pagina 6) per idettagli sulle combinazioni indicate in "ROUTING" (pagina 23).
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
22
Controlli del pannello — Schermata CONFIG WIZARD (modalità Advanced)
[SPEAKERS] A
[SPEAKERS] B
[INPUT] A
[INPUT] B
VOL
VOL
Processore
di ingresso A
Processore
altoparlanti A
Processore
di ingresso B
Processore
altoparlanti B
[INPUT] A
[INPUT] B
Processore
di ingresso A
Processore
altoparlanti A
Processore
di ingresso B
Processore
altoparlanti B
VOL
BAL
[SPEAKERS] A
[SPEAKERS] B
[INPUT] A
[INPUT] B
Processore
di ingresso A
Processore
altoparlanti A
Processore
altoparlanti B
VOL
BAL
[SPEAKERS] A
[SPEAKERS] B
[INPUT] A
[INPUT] B
Processore
di ingresso A
Processore
altoparlanti A
Processore
di ingresso B
Processore
altoparlanti B
BAL
[SPEAKERS] A
[SPEAKERS] B
VOL
ROUTING (percorso)
Seleziona il percorso del segnale di ingresso tra quattro tipi: DUAL, PARALLEL, SINGLE eSUM.
• DUAL (modalità Dual):
Invia il segnale di ingresso dal canale A all'altoparlante A einvia il segnale di ingresso dal canale B all'altoparlante B.
• PARALLEL (modalità Parallel):
Invia il segnale di ingresso dal canale A all'altoparlante A eB. Canale A ecanale B possono essere impostati diversamente.
• SINGLE (modalità Single):
Invia solo il segnale di ingresso dal canale A.
• SUM (modalità Sum):
Combina einvia isegnali di ingresso del canale A ecanale B.
NOTA
La manopola del volume èdisponibile solo per il controllo del canale A. Il volume del canale B ècollegato aquello del canale A.
NOTA
• In base aSP TYPE (tipo di altoparlante, pagina 22), le opzioni del menu potrebbero essere limitate. Per ulteriori informazioni, vedere "Configurazioni del sistema disponibili con amplificatore
PX" (pagina 6).
• Per quanto riguarda iprocessori di ingresso ei processori altoparlante, vedere "Elaborazione del
segnale nell'amplificatore PX" (pagina 7). Per istruzioni sull'impostazione, vedere "Schermata TUNING" (pagina 25).
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
23
Controlli del pannello — Schermata CONFIG WIZARD (modalità Advanced)
SENS./GAIN (sensibilità di ingresso/guadagno amplificatore)
Consente di impostare la sensibilità di ingresso oppure il guadagno amplificatore. È possibile selezionare la sensibilità di ingresso (+4 dBu o +14 dBu) oppure il guadagno dell'amplificatore (26 dB o 32 dB).
NOTA
Per idettagli sulla sensibilità di ingresso eil guadagno amplificatore, vedere "Sensibilità di
ingresso eguadagno amplificatore" (pagina 7).
SP SERIES (serie altoparlante)
Consente di selezionare una serie di altoparlanti da collegare, tra imodelli registrati nell'amplificatore PX.
NOTA
Quando si seleziona un altoparlante, filtri, impedenza esoglia del limiter vengono impostati automaticamente. Se l'altoparlante da collegare non èincluso nel menu, selezionare "GENERIC".
SP IMPEDANCE (impedenza altoparlanti)
(Se "SP SERIES" è"GENERIC")
Consente di impostare l'impedenza dell'altoparlante da collegare. Quando si collegano gli altoparlanti in parallelo, impostare questo parametro in base all'impedenza di un singolo altoparlante.
CONFIRMATION (conferma)
Applica il valore impostato.
Dopo aver confermato che l'impostazione èappropriata, premere la manopola principale per applicare effettivamente il valore impostato. Per modificare ocorreggere l'impostazione, premere il tasto [ ] (indietro) per tornare alla schermata precedente. Per annullare l'impostazione, premere il tasto [MENU] otenere premuto il tasto [ ] (indietro) fino aquando non viene visualizzata una schermata di conferma.
SP MODEL (modello altoparlante)
Consente di specificare un altoparlante da collegare, tra quello della serie selezionata nella schermata SP SERIES.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
24

Schermata TUNING

D-Contour

HPF LPF Polarity Level Limiter
6 Band
PEQ
Delay
Speaker
Delay
Canale
Processore di ingresso eprocessore altoparlanti
Processore di ingresso Processore altoparlanti
q w
D-Contour
HPF LPF Polarity Level Limiter
6 Band
PEQ
Delay
Speaker
Delay
Canale
Processore di ingresso Processore altoparlanti
Controlli del pannello — Schermata TUNING
Impostare iprocessori di ingresso ei processori altoparlante per l'aggiornamento acustico.
NOTA
• Se in una schermata di impostazione parametri sul lato superiore della schermata TUNING viene visualizzato "A" o"B", il parametro èper il rispettivo canale, A oB.
• Premere il tasto oil tasto [A] o[B] per selezionare il canale desiderato per l'impostazione.
D-CONTOUR
Consente di impostare il carattere di frequenza appropriato da utilizzare per il collegamento degli altoparlanti.
q MODE
Alterna ipreset di D-CONTOUR. È possibile selezionare gli elementi seguenti:
•OFF:
Disattiva D-CONTOUR.
• FOH/MAIN:
Amplifica icomponenti ad alta ebassa frequenza in modo che la risposta di frequenza sia adatta all'uso dell'altoparlante principale.
• MONITOR:
Riduce la gamma di frequenze basse, che altrimenti tenderebbe aessere rimbombante se l'altoparlante fosse posizionato direttamente sul pavimento. In questo modo èpossibile sentire chiaramente le gamme di frequenze medie ealte quando si utilizza un monitor da terra.
w DEPTH
Definisce il grado dell'effetto. Più alto èil valore, più profondo èl'effetto.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
25
Controlli del pannello — Schermata TUNING
D-Contour
HPF LPF Polarity Level Limiter
6 Band
PEQ

Delay

Speaker
Delay
q
e
w
Canale
Processore di ingresso Processore altoparlanti
D-Contour
HPF LPF Polarity Level Limiter
6 Band
PEQ
Delay
Speaker
Delay
q
Canale
Processore di ingresso Processore altoparlanti
Filtro passa-basso Filtro passa-altoFrequenza di crossover
Frequenza
DELAY (ritardo)
(solo modalità Advanced)
Consente di impostare il tempo di delay per compensare la distanza tra gli altoparlanti. L'impostazione viene effettuata in base al tempo o alla distanza.
q ON/OFF
Attiva/disattiva il delay.
w TIME [ms]
Consente di impostare il tempo di delay in millisecondi.
e DISTANCE [m / feet]
Consente di impostare il tempo di delay in base alla distanza fisica (in metri o piedi).
X-OVER (crossover)
(Se "SP TYPE" è"FULL+SUB" o"BI-AMP")
Consente di impostare la frequenza del canale A edel canale B.
q X-OVER FREQ.
Consente di impostare la frequenza di crossover. La frequenza di crossover da impostare corrisponde alle frequenze di taglio dell'LPF del canale A edell'HPF del canale B.
NOTA
Tre indicazioni di tempo di delay cambiano congiuntamente.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
26
Controlli del pannello — Schermata TUNING
D-Contour
HPF LPF Polarity Level Limiter
6 Band
PEQ
Delay
Speaker
Delay
q e
e
w
r
Processore di ingresso Processore altoparlanti
Modalità Basic
Canale Canale
Modalità Advanced
Tipo di filtro Display
Adjustable Gain Control ADJGc Butterworth BUT Bessel BESSL Linkwitz Riley L-R
D-Contour
HPF LPF Polarity Level Limiter
6 Band
PEQ
Delay
Speaker
Delay
q e
e
w
r
Processore di ingresso Processore altoparlanti
Modalità Basic
Canale Canale
Modalità Advanced
Tipo di filtro Display
Adjustable Gain Control ADJGc Butterworth BUT Bessel BESSL Linkwitz Riley L-R
HPF (filtro passa-alto)
Consente di impostare il filtro passa-alto.
q ON/OFF
(solo modalità Basic)
Accendere/spegnere il filtro.
w TYPE (tipo di filtro)
(solo modalità Advanced)
Consente di selezionare l'attenuazione per ottava eil tipo di filtro.
NOTA
• Se èselezionato "THRU", il filtro èspento.
• Un filtro a12 dB/Oct osuperiore può essere selezionato tra quattro tipi diversi (di seguito): Adjustable Gain Control, Butterworth, Bessel eLinkwitz Riley.
LPF (filtro passa-basso)
Consente di impostare il filtro passa-basso.
q ON/OFF
(solo modalità Basic)
Consente di accendere/spegnere il filtro.
w TYPE (tipo di filtro)
(solo modalità Advanced)
Consente di selezionare l'attenuazione per ottava eil tipo di filtro.
NOTA
• Se èselezionato "THRU", il filtro èspento.
• Un filtro di 12 dB/Oct osuperiore può essere selezionato tra quattro tipi diversi (di seguito): Adjustable Gain Control, Butterworth, Bessel eLinkwitz Riley.
Ad esempio, il 12 dB/Oct. Il tipo Butterworth èvisualizzato come "12dB BUT".
e FREQ (frequenza di taglio)
Consente di impostare la frequenza di taglio del filtro passa-alto.
r Gc (guadagno di taglio)
(solo modalità Advanced)
Consente di impostare il guadagno alla frequenza di taglio se viene selezionato "AdjustGc" (Adjustable Gc, controllo guadagno regolabile) in "HPF TYPE".
Ad esempio, il 12 dB/Oct. Il tipo Butterworth èvisualizzato come "12dB BUT."
e FREQ (frequenza di taglio)
Consente di impostare la frequenza di taglio dell'LPF.
r Gc (guadagno di taglio)
(solo modalità Advanced)
Consente di impostare il guadagno alla frequenza di taglio se viene selezionato "AdjustGc" (Adjustable Gc, controllo guadagno regolabile) in "LPF TYPE".
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
27
Controlli del pannello — Schermata TUNING
D-Contour
HPF LPF

Polarity

Level Limiter
6 Band
PEQ
Delay
Speaker
Delay
q
Processore di ingresso Processore altoparlanti
Canale
q
e
w
D-Contour
HPF LPF Polarity Level Limiter
6 Band
PEQ
Delay
Speaker
Delay
Canale
Processore di ingresso Processore altoparlanti
POLARITY (polarità altoparlante)
Consente di impostare la polarità per evitare problemi di volume dovuti ainterferenze di fase tra gli altoparlanti.
q POLARITY
Quando si seleziona "NORMAL", la polarità ènormale; quando si seleziona "INVERTED", la polarità èinvertita.

SP DELAY

(solo modalità Advanced)
Consente di modificare il tempo di delay del processore altoparlanti. L'impostazione viene effettuata in base al tempo o alla distanza.
q ON/OFF
Attiva/disattiva il delay dell'altoparlante.
w TIME [ms]
Consente di impostare il tempo di delay in millisecondi.
e DISTANCE [m / feet]
Consente di impostare il tempo di delay in base alla distanza fisica (in metri o piedi).
NOTA
Tre indicazioni di tempo di delay cambiano congiuntamente.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
28
Controlli del pannello — Schermata TUNING
D-Contour
HPF LPF Polarity Level Limiter
6 Band
PEQ
Delay
Speaker
Delay
q w
e
r t
Processore di ingresso Processore altoparlanti
D-Contour
HPF LPF Polarity Level Limiter
6 Band
PEQ
Delay
Speaker
Delay
Canale
Processore di ingresso Processore altoparlanti
EQ (PEQ a 6 bande)
(solo modalità Advanced)
Consente di modificare i parametri del PEQ a 6 bande del processore altoparlanti.
q Pulsante CHANNEL
Visualizza il canale di destinazione dell'equalizzatore. Utilizzare i tasti [A] / [B] per selezionare il canale di destinazione. Quando le impostazioni dell'EQ sono collegate, mostra A+B.
r Banda 1 – 6
Consente di selezionare una singola banda per richiamarne i parametri corrispondenti. Premere la manopola sulla banda selezionata per spostare il cursore nell'area dei parametri.
t Area dei parametri
Consente di visualizzare i parametri di ciascuna banda. Spostare il cursore sul nome di un parametro e premere la manopola per modificarne il valore. Premere il tasto [ ] (indietro) per riportare il cursore sul nome del parametro. Premere di nuovo per riportare il cursore sulla banda.
LEVEL (livello di uscita)
(solo modalità Advanced)
Consente di impostare il livello di uscita per bilanciare ilivelli di uscita dei canali.
q
Spostare il cursore sul pulsante, quindi premere la manopola per collegare le impostazioni di equalizzazione.
NOTA
Il collegamento EQ opera in modo indipendente rispetto al collegamento dei canali. Il collegamento EQ è disponibile per qualsiasi tipo di canale.
w ON/OFF
Consente di attivare/disattivare il PEQ a 6 bande. Quando è disattivato, il display delle caratteristiche dell'equalizzatore viene visualizzato solo per riferimento.
e FLAT
Consente di impostare il guadagno di tutte le bande su 0 dB.

q LEVEL

Consente di impostare ilivelli di uscita in incrementi di 0,1 dB.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
29
Controlli del pannello — Schermata TUNING
D-Contour
Delay
HPF LPF Polarity
Speaker
Delay

Level Limiter

6 Band
PEQ
w e
q
Canale
Processore di ingresso Processore altoparlanti
Canale
q
q w
LIMITER (limitatore)
(solo modalità Advanced)
Consente di modificare le impostazioni del limiter aseconda delle specifiche degli altoparlanti, al fine di proteggere questi ultimi.
q ON/OFF
Consente di attivare/disattivare il limitatore.
w THRESHOLD
Consente di impostare la soglia oltre la quale il limiter viene attivato in base alla potenza in uscita (Watt).
NOTA
• Quando si seleziona un altoparlante con la configurazione guidata, viene impostato automaticamente il valore "THRESHOLD".
• Quando si collegano gli altoparlanti in parallelo, impostare questo parametro in base alla potenza di uscita specificata per un singolo altoparlante.
CHANNEL LINK (collegamento canale)
(solo modalità avanzata, se "SP TYPE" è"FULL+FULL" o"SUB+SUB")
Collega l'impostazione del parametro dei canali A eB.
q ON/OFF
Quando l'impostazione viene cambiata da Off a On, il dispositivo rende inizialmente identiche le impostazioni del canale A e del canale B. Se un'impostazione viene utilizzata per il canale A, le impostazioni del canale A vengono copiate alle impostazioni del canale B. Se un'impostazione viene utilizzata per il canale B, le impostazioni del canale B vengono copiate alle impostazioni del canale A.
CHANNEL COPY (copia canale)
(solo modalità avanzata, se "SP TYPE" èimpostato su "FULL+FULL" o"SUB+SUB")
Copia le impostazioni tra canali.
e IMPEDANCE (Ω/UNIT)
Consente di impostare l'impedenza dell'altoparlante da collegare (16 Ω, 12 Ω, 8 Ω o 4 Ω). Quando si collegano gli altoparlanti in parallelo, impostare questo parametro in base all'impedenza di un singolo altoparlante.
q Ach –> Bch
Copia le impostazioni del canale A al canale B.
w Bch –> Ach
Copia le impostazioni del canale B al canale A.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
30
Controlli del pannello — Schermata TUNING
Canale
q w

SAVE/LOAD

(solo modalità Advanced)
È possibile salvare/caricare SP TUNING DATA mediante un'unità USB.
q SAVE SP TUNING
Consente di salvare il file delle impostazioni nell'unità flash USB. Selezionare questo menu per visualizzare la schermata del nome file. Ruotare la manopola principale per selezionare la posizione in cui inserire il carattere e premere la manopola principale per passare all'immissione di caratteri. Ruotare quindi la manopola principale per selezionare il carattere da immettere, quindi premerla per inserirlo. Premendo il tasto [ ] (indietro) in modalità di immissione dei caratteri, è possibile tornare alla scelta della posizione. Selezionando "OK" in questo stato si conferma il titolo. Selezionando "OK" nella schermata di conferma il file delle impostazioni viene salvato. Infine, selezionare "OK" per tornare alla schermata precedente.
w LOAD SP TUNING
Consente di caricare il file delle impostazioni nell'unità flash USB. Selezionare questo menu per visualizzare l'elenco dei file. Ruotare la manopola principale per selezionare un file, quindi premere la manopola per visualizzare la conferma. Premere "OK" per iniziare il caricamento. Al termine del caricamento viene visualizzato un messaggio di conferma. Premere "OK" per tornare alla schermata precedente.
NOTA
• I file il cui nome è formato da oltre 16 caratteri non vengono visualizzati nell'elenco.
• I nomi file che contengono caratteri non disponibili sull'unità PX non vengono visualizzati.
NOTA
• È possibile inserire fino a 16 caratteri alfanumerici.
• I caratteri disponibili includono i tipi ASCII e alcuni simboli.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
31

Schermata AMP PRESET

Preset dell'amplificatore protetto
preset dell'amplificatore selezionato
Tipo di altoparlante corrente
Tipo di altoparlante del preset dell'amplificatore selezionato
Cursore quando si seleziona la posizione
Cursore quando si seleziona il carattere
Controlli del pannello — Schermata AMP PRESET
Le impostazioni dell'amplificatore PX che sono effettuate nella schermata CONFIG WIZARD eD-CONTOUR possono essere memorizzate come preset dell'amplificatore. In un amplificatore PX possono essere memorizzati otto preset dell'amplificatore.
Selezionare il numero del preset dell'amplificatore desiderato ruotando la manopola principale epremendola. Viene visualizzata la schermata di selezione delle operazioni.
RECALL (richiama)
Richiama un preset dell'amplificatore memorizzato. Vengono visualizzati il preset altoparlante attuale eil preset altoparlante dell'amplificatore selezionato.
STORE (memorizza)
Memorizza l'impostazione corrente dell'amplificatore PX su un preset dell'amplificatore econsente di rinominarla.
Ruotare la manopola principale per selezionare la posizione in cui inserire il carattere epremere la manopola principale per passare all'immissione di caratteri. Ruotare quindi la manopola principale per selezionare il carattere da immettere, quindi premerla per inserirlo. Premendo il tasto [ ] (indietro) in modalità di immissione dei caratteri, è possibile tornare alla scelta della posizione. Selezionando "OK" in questo stato si conferma il titolo.
NOTA
Non èpossibile sovrascrivere un preset dell'amplificatore protetto.
CLEAR (cancella)
Cancella un preset dell'amplificatore memorizzato.
AVVERTENZA
Se viene richiamato un tipo di altoparlante diverso da quello attuale, il volume cambia sensibilmente. Per sicurezza, effettuare questa operazione con il volume basso.
NOTA
Il PX10/PX8 non può richiamare un preset dell'amplificatore memorizzato sul PX5/PX3 in modalità Power Boost.
NOTA
Non èpossibile cancellare un preset dell'amplificatore protetto opreset dell'amplificatore selezionato.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
32
TITLE (titolo)
Cursore quando si seleziona la posizione
Cursore quando si seleziona il carattere
Modifica il titolo di un preset dell'amplificatore memorizzato.
Ruotare la manopola principale per selezionare la posizione in cui inserire il carattere epremere la manopola principale per passare all'immissione di caratteri. Ruotare quindi la manopola principale per selezionare il carattere da immettere, quindi premerla per inserirlo. Premendo il tasto [ ] (indietro) quando si seleziona il carattere, èpossibile tornare alla scelta della posizione. Selezionando "OK" in questo stato si conferma il titolo.
NOTA
Non èpossibile modificare il titolo di un preset amplificatore protetto.
PROTECT (proteggi)
Protegge un preset dell'amplificatore memorizzato da modifiche accidentali. Se il parametro èattivo, il preset dell'amplificatore non può essere con TITLE, CLEAR esovrascrittura operazioni STORE.
Controlli del pannello — Schermata AMP PRESET
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
33

Schermata UTILITY

q w
q w
Controlli del pannello — Schermata UTILITY
Imposta lo stato dell'amplificatore PX, memorizza idati sull'unità flash USB ecarica idati dall'unità flash USB.
PANEL SETUP (impostazione pannello)
Consente di impostare il metodo di indicazione del pannello frontale.
q BRIGHTNESS
Consente di impostare la luminosità della retroilluminazione del display.
w BLACKOUT
(solo modalità Advanced)
Se il pannello non viene utilizzato per 10 secondi, l'indicazione del display si spegne (stato di black out).
NOTA
• Anche se "BLACKOUT" èattivato, gli indicatori [POWER], [ALERT], [PROTECT] e[LIMIT] lampeggiano normalmente.
• Anche se la modalità "BLACKOUT" è disattivata, per la protezione del display, se non viene eseguita alcuna l'operazione per un minuto, il display si scurisce automaticamente; se non viene eseguita alcuna operazione per 20 minuti, si spegne automaticamente. Per riattivare il display, premere qualsiasi pulsante del pannello anteriore o ruotare qualsiasi manopola.
PANEL LOCK (blocco pannello)
Imposta il blocco pannello affinché non utilizzi l'amplificatore PX per errore. In questo momento èpossibile impostare un codice PIN a4 cifre.

q PANEL LOCK

Blocca il pannello frontale (blocco pannello). Sono disponibili tre impostazioni.
•OFF:il blocco pannello èdisattivato.
• LCD: blocca il funzionamento per le indicazioni del display. Il funzionamento della
manopola volume edell'esclusione audio èdisponibile.
•ALL: non sono disponibili operazioni, aeccezione del rilascio del blocco pannello.
NOTA
• Per le istruzioni sul rilascio del blocco pannello, vedere "Controlli del pannello" – "Blocco
pannello" (pagina 14).
• Se èstato impostato un codice PIN, deve essere inserito anche quando l'impostazione del blocco pannello viene modificata da "OFF" a"LCD" o"ALL".
w PIN CODE
Imposta un codice PIN (quattro cifre) per il blocco pannello. Dopo aver impostato un codice PIN, questo deve essere inserito per rilasciare il blocco pannello.
NOTA
• Se si èdimenticato il codice PIN, ènecessario inizializzare il dispositivo per rilasciare il codice PIN. Per istruzioni sull'inizializzazione, vedere "Inizializzazione dell'amplificatore PX"
(pagina 37).
• Nello stato inizializzato, il codice PIN èimpostato su "0000". Quando il codice PIN èimpostato su "0000", l'inserimento del codice PIN non ènecessario per rilasciare il blocco pannello.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
34
Controlli del pannello — Schermata UTILITY
q w
Impostare un codice PIN
1. Aprire la schermata di immissione del codice PIN.
Nella schermata MENU–schermata UTILITY–schermata PANEL LOCK, selezionare
"PIN CODE" (pagina 34).
Il cursore si trova sulla prima cifra del codice PIN.
2. Ruotare la manopola principale per selezionare una cifra,
quindi premere la manopola per immetterla.
Dopo aver immesso la cifra, il cursore si sposta sulla cifra successiva.
3. Immettere le successive cifre allo stesso modo.
SCHERMATA HOME (Schermata HOME)
(solo modalità Advanced)
Consente di regolare icontenuti della schermata HOME.
q dB VALUE

Selezionare il tipo di valore nell'indicazione VOL/BAL/GAIN in Schermata HOME

(pagina 15).
•VOL: volume di ingresso
• GAIN: livello totale (guadagno dal jack di ingresso al terminale di uscita
dell'altoparlante)
w METER
Seleziona il livello indicato nell'indicatore di livello, il segnale di ingresso ouscita.
• INPUT: livello del segnale di ingresso
•OUTPUT: livello del segnale di uscita
NOTA
Durante l'immissione del codice PIN, èpossibile correggere premendo il tasto [ ] (indietro) eselezionando la cifra desiderata con la manopola principale.
4. Dopo aver inserito le quattro cifre, premere il tasto [OK].
Il codice PIN èimmesso.
NOTA
Se il codice PIN viene modificato in "0000", non èimpostato. In questo stato, non ènecessario inserire il codice PIN per attivare odisattivare il blocco pannello.
IMPORT SP PRESET (importazione dei preset degli altoparlanti)
Consente di caricare sull'amplificatore PX un preset dell'altoparlante scaricato ememorizzato in un'unità flash USB.
q
q IMPORT FROM USB
Carica un preset altoparlante da un'unità flash USB.
NOTA
È possibile scaricare ipreset altoparlante dal sito Web globale di Yamaha Pro Audio.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
35
Controlli del pannello — Schermata UTILITY
w e r
q
DEVICE BACKUP (backup dispositivo)
(solo modalità Advanced)
Consente di salvare eripristinare tutte le impostazioni in un amplificatore PX a/da un'unità flash USB. Utilizzare questa funzione quando si desidera impostare più amplificatori PX sullo stesso valore opassare aun altro amplificatore PX emantenere le stesse impostazioni.
q w
AVVERTENZA
Se viene richiamato un tipo di altoparlante diverso da quello attuale, il volume cambia sensibilmente. Per sicurezza, effettuare questa operazione con il volume basso.
q SAVE TO USB
Consente di salvare tutti idati delle impostazioni in un dispositivo in un'unità di memoria flash USB.
w RESTORE FROM USB
Consente di ripristinare idati delle impostazioni memorizzati in un'unità flash USB.
NOTA
Il PX10/PX8 non può richiamare impostazioni memorizzate sul PX5/PX3 in modalità Power Boost.
DEVICE INFORMATION (informazioni dispositivo)
Indica lo stato interno dell'amplificatore PX.
q THERMAL PSU
Indica la temperatura dell'alimentatore in tre gradi. Se èindicato il massimo, il limiter èattivo.
w THERMAL AMP
Indica la temperatura dell'amplificatore in cinque gradi. Il limiter èattivo in base alla temperatura.
e RUN TIME
Indica il tempo di funzionamento totale del dispositivo.
r FIRMWARE
Indica la versione del firmware.
INITIALIZE (inizializza)
Indica come inizializzare idati interni dell'amplificatore PX.
NOTA
Per istruzioni sull'inizializzazione, vedere "Inizializzazione dell'amplificatore PX" (pagina 37).
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
36
LOG (registro)
q w
(solo modalità Advanced)
Controlli del pannello — Inizializzazione dell'amplificatore PX

Inizializzazione dell'amplificatore PX

Indica osalva il registro delle operazioni dell'amplificatore PX.
q LOG LIST
Indica il registro delle operazioni globale memorizzato nell'amplificatore PX. Il registro viene visualizzato nell'ordine in cui si sono verificati gli eventi. Le informazioni vengono visualizzate nel formato "NNN HHH: MM: SS", con il numero di ore (HHH)/minuti (MM)/secondi (SS) trascorsi dalla (NNNN)
• Indicazione del registro delle operazioni
Ruotando la manopola principale (per selezionare un evento) epremendola (per determinare l'evento) viene visualizzata la vista dettagliata.
°
accensione.
Sono disponibili tre modi per inizializzare l'amplificatore PX.
Per inizializzare iparametri attuali
1. Accendere tenendo premuto il tasto [A].
2. Ruotare la manopola principale per selezionare
"CONFIG+TUNING", quindi premerla.
NOTA
Il registro delle operazioni può essere richiamato selezionando edeterminando l'icona [ ] mediante la manopola principale quando l'icona [ ] èvisualizzata sulla schermata HOME.
w SAVE TO USB
Consente di salvare il più recente registro delle operazioni su un'unità flash USB. Questa funzione funge da riferimento per il supporto dell'utente.
NOTA
I parametri correnti sono quelli impostati nelle schermate CONFIG WIZARD, AMP PRESET eTUNING. Per ulteriori informazioni, vedere "Elenco delle funzioni" (pagina 39).
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
37
Controlli del pannello — Inizializzazione dell'amplificatore PX
Per inizializzare tutti idati dell'utente
1. Accendere tenendo premuto il tasto [A].
2. Ruotare la manopola principale per selezionare "ALL",
quindi premerla.
Per inizializzare tutti idati dell'utente eil preset altoparlante
Accendere tenendo premuti simultaneamente il tasto [B] eil tasto [ ] (indietro). Le schermate per confermare l'inizializzazione non vengono visualizzate.
NOTA
Il registro delle operazioni non viene eliminato.
NOTA
• I dati dell'utente sono parametri impostati nelle schermate CONFIG WIZARD, AMP PRESET, TUNING eUTILITY. Per iparametri, vedere "Elenco delle funzioni" (pagina 39).
• Anche il codice PIN èinizializzato.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
38

Riferimenti

Elenco delle funzioni

Riferimenti — Elenco delle funzioni
Configurazion e
Dispositivo
Processore di ingresso
Parametro
INPUT SENSITIVITY/GAIN +4 dBu (Non configurabile)
SP TYPE FULL+FULL
AMP MODE
ROUTING DUAL (Non configurabile)
SPEAKER IMPEDANCE 8 Ω (Non configurabile) 4 Ω, 8 Ω, 12 Ω, 16 Ω ATT -∞ – 0 dB (31 fasi) MUTE OFF OFF, ON
D-CONTOUR
DELAY
MODE OFF OFF, FOH/MAIN, MONITOR DEPTH 5 1 – 10 ON/OFF OFF TIME (msec)
DISTANCE (metri) DISTANCE (piedi)
Val ore
iniziale
0 msec
0 m
0 ft
Modalità Basic Modalità Advanced
Sensibilità: +4 dBu, +14 dBu Guadagno: 32 dB, 26 dB
• FULL+FULL
• SUB+SUB
• FULL+FULL
• SUB+SUB
• FULL+SUB
(Non configurabile)
• FULL+SUB
• BI-AMP
• FULL (MONO) POWER BOOST
• SUB (MONO) POWER BOOST
• DUAL
• PARALLEL
• SINGLE
• SUM
0 – 74,0 msec 0 – 25,4 m 0 – 83,4 ft
OFF, ON
Preset
dell'amplificatore
applicato
——

CH LINK/
CH COPY
applicato
SP TUNING
DATA applicati
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
39
Riferimenti — Elenco delle funzioni
Processore altoparlanti
Utilità
Parametro
Val ore
iniziale
Modalità Basic Modalità Advanced
X-OVER FREQ. 100 Hz 20,0 Hz – 20,0 kHz
*1
HPF
TYPE 24 dB BUT OFF(THRU), ON (24 dB BUT) 20 tipi FREQ. 20 Hz 20,0 Hz – 20,0 kHz Gc -3 dB (Non configurabile) -6 dB – +6 dB
*1
LPF
TYPE THRU OFF(THRU), ON (24 dB BUT) 20 tipi FREQ. 20 kHz 20,0 Hz – 20,0 kHz Gc -3 dB (Non configurabile) -6 dB – +6 dB
POLARITY NORMAL NORMAL, INVERTED
0,00 - 5,00 ms
SPEAKER DELAY OFF (non configurabile)
0,000 – 1,716 metri 0,00 – 5,64 piedi
EQ
EQ ON ON TYPE (×6) PEQ 10 tipi BYPASS (×6) OFF OFF, ON FREQ. (×6) Ogni banda
*3
(non configurabile)
OFF, ON
*2
da 20,0 Hz a 20,0 kHz GAIN (×6) 0 dB -18,0 dB - +18,0 dB Q (×6) 4.2 63.0 – 0.1
LEVEL 0 dB (Non configurabile) -10 dB – +10 dB
ON/OFF OFF
OFF, ON
THRESHOLD 1500 W 10 – 1500 W
LIMITER
PANE L S ET U P
PANEL LOCK
HOME SCREEN
SP IMPEDANCE 8 Ω 4 Ω, 8 Ω, 12 Ω, 16 Ω
ATTACK/RELEASE
BRIGHTNESS 6 1 – 10 BLACKOUT OFF (Non configurabile) OFF, ON LOCK OFF OFF, LCD, ALL PIN CODE 0000 4 cifre ("0000" se non impostato) dB VALUE VOL (Non configurabile) VOL, GAIN LEVEL METER OUTPUT (Non configurabile) INPUT, OUTPUT
(Non configurabile)
Impostare in preset
altoparlante
Preset
dell'amplificatore
applicato
CH LINK/
CH COPY
applicato
SP TUNING
DATA applicati
(CH COPY solo)
(CH COPY solo)
———
*1: THRU, 6dB/OCT, 12dB ADJGc, 12dB BUT, 12dB BESSL, 12dB L-R, 18dB ADJGc, 18dB BUT, 18dB BESSL, 24dB ADJGc, 24dB BUT, 24dB BESSL, 24dB L-R, 36dB ADJGc, 36dB BUT, 36dB BESSL, 48dB
ADJGc, 48dB BUT, 48dB BESSL, 48dB L-R *2: PEQ, L.SHELF (6dB/Oct), L.SHELF (12dB/Oct), H.SHELF (6dB/Oct), H.SHELF (12dB/Oct), HPF, LPF, APF (1st), APF (2nd), Horn EQ *3: 31.5 Hz, 100 Hz, 315 Hz, 1.0 kHz, 3.15 kHz, 10.0 kHz
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
40
Riferimenti — Elenco delle funzioni
Altro
Parametro
CH LINK (Non disponibile) ———
RECALL STORE
AMP PRESET
SP PRESET
DEVICE BACKUP
DEVICE INFORMATION
LOG
INITIALIZE
FIRMWARE UPDATE ———
CLEAR TITLE PROTECT RECALL (WIZARD) IMPORT FROM USB SAVE TO USB RESTORE FROM
USB THERMAL PSU
FIRMWARE VERSION LOGGING
SAVE TO USB (Non disponibile) CONFIG+TUNING ALL FAC TORY DATA
RESET
Val ore
iniziale
———
(Non disponibile) ———
———THERMAL AMP
———
Modalità Basic Modalità Advanced
(Il totale è8)
(4096)
Preset
dell'amplificatore
applicato
———
———LOG LIST
CH LINK/
CH COPY
applicato
SP TUNING
DATA applicati
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
41
Riferimenti — Elenco messaggi

Elenco messaggi

Numero Messaggio Sintomo Soluzione possibile
01–06 SYSTEM ERROR Il dispositivo non èstato avviato correttamente.
07 SP PRESET DATA LOST Il file di preset dell'altoparlante èdanneggiato.
I dati di preset dell'altoparlante nel dispositivo sono danneggiati.
08 WRONG SP PRESET DATA
20 OUTPUT CURRENT OVER [*]
21 AMP TEMP TOO HIGH
22–24 LIMITED BY OVERHEAT
25 MUTED BY OVERHEAT
26–27 POWER SUPPLY TEMP TOO HIGH
33 SPEAKER IMPEDANCE TOO LOW [*]
50
51 USB:NO FILE SYSTEM Il file system dell'unità flash USB èilleggibile. Utilizzare un'unità flash correttamente formattata su FAT32 oFAT16.
52 USB:FILE NOT FOUND Il file oggetto non èstato trovato. Accertarsi che il file in questione sia contenuto nell'unità flash USB eriprovare.
USB:COMPATIBLE DEVICES NOT FOUND
Potrebbe essersi verificato un problema nel caricamento di un file di preset dell'altoparlante dall'unità flash USB.
La protezione del circuito èstata abilitata nel dispositivo perché èpresente: 1) un corto al livello dei terminali degli altoparlanti odell'amplificatore, oppure nel cablaggio dei cavi, oppure 2) il carico dell'amplificatore èeccessivo. (*: nome canale)
La temperatura dell'amplificatore ha superato il massimo consentito. Il carico di uscita èeccessivo. Questo problema tende averificarsi quando il carico del solo canale A èelevato.
La temperatura dell'amplificatore ètroppo alta, pertanto èstato attivato il limiter per l'uscita.
La temperatura dell'amplificatore ètroppo alta, pertanto èstato ridotto il livello di uscita.
La temperatura dell'amplificatore ètroppo alta, pertanto la ventola di raffreddamento èstata impostata sulla velocità massima ed èstato attivato il limiter.
L'impedenza dell'altoparlante èeccessivamente bassa. (*: nome canale)
Non èstata installata un'unità flash USB.
Spegnere l'unità, attendere almeno 6 secondi eriaccenderla. Se il problema persiste, inizializzare la memoria (pagina 37). Se anche in questo caso il problema persiste, rivolgersi al rivenditore Yamaha.
Caricare nuovamente il file di preset da un'unità flash USB. Se il problema persiste, inizializzare la memoria (pagina 37). Se anche in questo caso il problema persiste, rivolgersi al rivenditore Yamaha.
Caricare nuovamente il file di preset da un'unità flash USB. Se il problema persiste, inizializzare la memoria (pagina 37). Se anche in questo caso il problema persiste, rivolgersi al rivenditore Yamaha.
Accertarsi che gli altoparlanti non siano danneggiati eche l'impedenza totale non sia eccessivamente bassa, quindi ispezionare il collegamento dei cavi dell'altoparlante.
Poiché l'uscita costante di segnali ad alta potenza causa lo sviluppo di alte temperature, ènecessario ridurre il livello di uscita. Se il carico èpolarizzato sul canale A, disperdere il carico collegando al canale B oad altri amplificatori. Verificare inoltre che la presa d'aria della ventola di raffreddamento non sia ostruita da polvere oda un oggetto estraneo epulire la ventola se necessario.
Poiché l'uscita costante di segnali ad alta potenza causa lo sviluppo di alte temperature, ènecessario ridurre il livello di uscita. Verificare inoltre che la presa d'aria della ventola di raffreddamento non sia ostruita da polvere oda un oggetto estraneo epulire la ventola se necessario.
Poiché l'uscita costante di segnali ad alta potenza causa lo sviluppo di alte temperature, ènecessario ridurre il livello di uscita. Verificare inoltre che la presa d'aria della ventola di raffreddamento non sia ostruita da polvere oda un oggetto estraneo epulire la ventola se necessario.
Dal momento che un utilizzo continuo potrebbe causare un malfunzionamento nell'unità di alimentazione, interrompere immediatamente l'utilizzo oppure abbassare il livello di uscita. Verificare inoltre che la presa d'aria della ventola di raffreddamento non sia ostruita da polvere oda un oggetto estraneo epulire la ventola se necessario.
Accertarsi che gli altoparlanti non siano danneggiati eche l'impedenza totale non sia eccessivamente bassa, quindi ispezionare il collegamento dei cavi dell'altoparlante.
Installare un'unità flash USB appropriata. Per itipi di unità flash USB testati, vedere il sito Web Yamaha Pro Audio (http://www.yamahaproaudio.com/).
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
42
Riferimenti — Elenco messaggi
Numero Messaggio Sintomo Soluzione possibile
53 USB:ILLEGAL FILE File non valido. Sostituirlo con un file corretto eriprovare.
54 USB:INCOMPATIBLE FORMAT Formato di file incompatibile. Sostituirlo con un file corretto eriprovare.
Verificare che l'unità flash USB utilizzata funzioni correttamente con un computer.
55 USB:I/O ERROR Impossibile leggere/scrivere sull'unità flash USB in modo corretto.
56 USB:STORAGE FULL! La capacità residua dell'unità flash USB non èsufficiente. Assicurarsi che l'unità flash USB disponga di spazio sufficiente.
L'unità flash USB èstata scollegata durante l'accesso.
58 USB:LOAD ERROR
65 INCOMPATIBLE DATA LOADED
70 POWER TURNED ON Il dispositivo viene attivato.
71 POWER TURNED OFF Il dispositivo viene disattivato.
72 SHORT INTERRUPTION
73 FIRMWARE UPDATE COMPLETED L'aggiornamento del firmware èstato completato.
74 PANEL UNLOCKED Blocco pannello rilasciato.
75 SP PRESET RECALLED[*]
76 SP PRESET LOADED Preset altoparlante caricato da un'unità flash USB.
77 AMP PRESET RECALLED[*]
78 AMP PRESET STORED[*]
79 AMP PRESET CLEARED[*]
80 BACKUP DATA LOADED
90 CONFIG+TUNING DATA INITIALIZED Dati di configurazione eaccordatura inizializzati.
91 ALL DATA INITIALIZED Tutte le impostazioni dei parametri verranno inizializzate.
92 FACTORY DATA RESET
Si èverificato un errore durante la lettura dei file dall'unità flash USB. I dati nell'amplificatore PX possono essere danneggiati oandati persi.
Il preset richiamato include impostazioni incompatibili, quindi l'impostazione ètornata al valore predefinito. Questo si verifica anche quando un file memorizzato da PX5/PX3 in modalità Power Boost viene ripristinato.
Si èverificato un guasto di alimentazione e, pertanto, il dispositivo si èspento eriavviato.
Consente di richiamare un preset altoparlante. (*: numero preset altoparlante)
Preset dell'amplificatore richiamato. (*: numero preset dell'amplificatore)
Preset dell'amplificatore memorizzato. (*: numero preset dell'amplificatore)
Preset dell'amplificatore cancellato. (*: numero preset dell'amplificatore)
Dati di impostazione caricati da un'unità flash USB con "RESTORE FROM USB" nella schermata DEVICE BACKUP.
Tutti ipreset altoparlante ele impostazioni dei parametri verranno inizializzate.
Utilizzare un'unità flash USB testata. Per itipi di unità flash USB testati, vedere il sito Web Yamaha Pro Audio (http://www.yamahaproaudio.com/). Se anche in questo caso il problema persiste, rivolgersi al rivenditore Yamaha.
Riprovare. L'indicatore [USB] lampeggia durante l'accesso all'unità flash USB. Non scollegare l'unità flash USB in questo momento.
Collegarsi aun'alimentazione stabile.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
43

Risoluzione dei problemi

Sintomo Cause possibili Soluzione possibile
Riferimenti — Risoluzione dei problemi
Il display si spegne automaticamente se l'amplificatore PX non èstato utilizzato per un po' di tempo.
L'indicatore [PROTECT] si accende esul display viene visualizzato il messaggio "OUTPUT CURRENT OVER".
L'indicatore [PROTECT] si accende esul display viene visualizzato il messaggio "AMP TEMP TOO HIGH".
L'indicatore [CLIP/LIMIT] si accende.
L'unità non si accende. L'alimentazione si spegne improvvisamente anche dopo essere stata riaccesa.
Il display si spegne automaticamente se l'amplificatore PX non viene utilizzato per 20 minuti al fine di proteggerlo.
Se la modalità Black-out èattivata, la retroilluminazione del display si spegne automaticamente se l'amplificatore PX non viene utilizzato per 10 secondi circa.
Si èverificato un cortocircuito nel terminale dell'altoparlante, nel terminale dell'amplificatore onel cavo ela protezione del circuito èstata attivata.
Poiché l'impedenza dell'altoparlante collegato èeccessivamente bassa el'amplificatore èsovraccarico, viene attivata la protezione del circuito.
Poiché la temperatura interna èeccessivamente elevata, èstata attivata la protezione termica per proteggere il circuito.
Poiché il segnale di ingresso èeccessivo ol'uscita eccede la tensione nominale, il segnale viene distorto oèstato attivato il limiter per proteggere il circuito.
L'alimentazione della presa collegata ènotevolmente diversa dall'intervallo nominale.
Poiché la temperatura interna èeccessivamente elevata, èstata attivata la protezione termica per proteggere il circuito.
Il livello di uscita èeccessivo. Abbassare il livello di uscita.
Per attivare il display nuovamente, premere qualsiasi pulsante del pannello anteriore oruotare la manopola principale.
Per attivare la retroilluminazione del display, premere qualsiasi pulsante del pannello anteriore. Se la modalità Black-out èdisattivata, la retroilluminazione non si spegne anche se l'amplificatore PX non viene utilizzato.
Spegnere l'alimentazione, verificare la presenza di un cortocircuito nel terminale dell'altoparlante, nell'amplificatore onel cavo, quindi riaccenderla.
Verificare che l'altoparlante non sia stato danneggiato eche l'impedenza totale non sia eccessivamente bassa, quindi controllare il collegamento dell'altoparlante.
Controllare le condizioni di ventilazione dell'amplificatore eadottare le misure necessarie amigliorare la ventilazione intorno all'unità. Lasciare spento l'amplificatore fino aquando la temperatura interna non si abbassa, quindi riaccenderlo.
Ridurre il livello di uscita del dispositivo collegato al connettore di ingresso oppure abbassare il volume dell'amplificatore.
Controllare la tensione della sorgente.
Controllare le condizioni di ventilazione dell'amplificatore eadottare le misure necessarie amigliorare la ventilazione intorno all'unità. Lasciare spento l'amplificatore fino aquando la temperatura interna non si abbassa, quindi riaccenderlo.
Il dispositivo èguasto.
Il suono proveniente dagli altoparlanti èdistorto. Il livello di ingresso supera l'impostazione della sensibilità di ingresso.
Il suono èsmorzato. Non viene riprodotto alcun suono ad alta frequenza.
Il suono èfiltrato. È possibile controllare lo stato del filtro nella schermata HOME.
Dopo aver scollegato gli altoparlanti, accendere il dispositivo senza inserire alcun segnale, oabbassare completamente il volume, quindi accendere il dispositivo. Se il problema non si risolve, il dispositivo èguasto. Contattare il rivenditore locale Yamaha.
Regolare la sensibilità di ingresso in base al livello di ingresso mediante la schermata CONFIG WIZARD.
Modificare l'impostazione dei filtri nella schermata MENU (schermata TUNING).
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
44
Riferimenti — Risoluzione dei problemi
Sintomo Cause possibili Soluzione possibile
Quando "ROUTING" non èimpostato su "DUAL", il livello del canale B èbasso.
Gli altoparlanti non producono alcun suono.
Non èpossibile utilizzare icontrolli del pannello. Il blocco del pannello èattivato.
Le impostazioni dei parametri devono essere riportate ai valori iniziali.
Un indicatore non si accende in una condizione in cui normalmente si dovrebbe accendere. Sul display non èvisualizzato nulla.
La manopola del volume del canale B, con cui viene regolato il bilanciamento di uscita per il canale A, èstata abbassata.
I cavi non sono collegati correttamente. Se l'indicatore non aumenta quando si aumenta la manopola del volume, possono esservi problemi di connettività sul lato di ingresso. Se l'indicatore aumenta, possono esservi problemi sul lato di uscita.
Le uscite del mixer collegato ai jack di ingresso sono abbassate. L'indicatore potrebbe non aumentare anche se si aumenta la manopola del volume.
Il livello èstato diminuito mediante la manopola del volume. Regolare di conseguenza la manopola del volume.
L'esclusione audio èattivata. Quando èattivata l'esclusione audio, nella schermata HOME viene visualizzato "MUTE".
È stato attivato il circuito di protezione eviene attivata l'esclusione audio per l'uscita. Quando il circuito di protezione èattivato, l'indicatore [PROTECTION] si accende.
Il tipo di altoparlante èla modalità Power Boost (Solo PX5 e PX3).
È attivata la modalità Black-out.
Aumentare la manopola del volume del canale B.
Collegare ai jack di ingresso eai terminali di uscita correttamente. Sul lato di uscita, accertarsi che iterminali che emettono segnali siano collegati. Per istruzioni sul collegamento, vedere "Esempi di uso" (pagina 4).
Aumentare l'uscita del mixer.
Disattivare l'esclusione audio.
Identificare la causa dell'attivazione del circuito di protezione erisolvere il problema.
Nella modalità aPower Boost, nessun segnale audio verrà emesso dal canale B. Disattivare la modalità Power Boost ocollegare nuovamente icavi.
Disattivare il blocco del pannello. Per le istruzioni sulla disattivazione del blocco pannello, vedere "Blocco pannello" (pagina 14).
Riportare le impostazioni ai valori iniziali. A tale scopo, vedere "Inizializzazione
dell'amplificatore PX" (pagina 37).
Per fare accendere gli indicatori efare funzionare il display temporaneamente, utilizzare il pannello. Per fare accendere gli indicatori efare funzionare il display regolarmente, disattivare la modalità Black-out. Vedere "PANEL SETUP"
(pagina 34) in Schermata UTILITY.
La voce "BRIGHTNESS" nella schermata PANEL SETUP èimpostata
Il display èoscurato.
Dopo il riavvio, iparametri modificati sono tornati ai valori impostati prima della modifica.
La lettura ola scrittura da/a un'unità flash USB richiede molto tempo.
*Se un problema specifico persiste, contattare il rivenditore Yamaha.
su un valore basso.
Per la protezione del display, se non viene eseguita alcuna operazione per un minuto, il display si scurisce automaticamente.
Il dispositivo èstato spento prima che iparametri correnti fossero stati memorizzati automaticamente.
L'unità flash USB contiene numerosi file. Maggiore èil numero dei file contenuti, più tempo sarà necessario.
Impostare "BRIGHTNESS" su un valore superiore.
Per riattivare il display, premere qualsiasi pulsante del pannello anteriore o ruotare qualsiasi manopola.
Dopo aver spento il dispositivo, attendere più di 3 secondi prima di modificare iparametri correnti.
Eliminare ifile di cui l'amplificatore PX non ha bisogno.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
45
Riferimenti — Specifiche tecniche generali
<
=

Specifiche tecniche generali

PX10 PX8 PX5 PX3
Livello di uscita
16 Ω 500 W × 2 400 W × 2 250 W × 2 150 W × 2
1 kHz, senza distorsione, burst 20 msec, entrambi icanali utilizzati
1 kHz, senza distorsione, burst 20 msec
Livello di uscita
1 kHz, senza distorsione, burst 20 msec, entrambi icanali utilizzati
1 kHz, senza distorsione, burst 20 msec
Tipo di amplificatore (circuito di uscita) Classe D, circuito di uscita bilanciato (BTL)
THD+N
Risposta in frequenza 1 W, 8 Ω, da 20 Hz a20 kHz ±1.0 dB
Crosstalk
Rapporto S/N
Guadagno/Sensibilità tensione
8 Ω, volume max.
8 Ω, volume max., modalità Power Boost
Protezione di carico
12 Ω 660 W × 2 530 W × 2 330 W × 2 200 W × 2 8 Ω 1000 W × 2 800 W × 2 500 W × 2 300 W × 2 4 Ω 1200 W × 2 1050 W × 2 800 W × 2 500 W × 2 2 Ω 700 W × 2 600 W × 2 500 W × 2 300 W × 2 16 Ω/Modalità Power Boost 400 W × 1 300 W × 1 12 Ω/Modalità Power Boost 530 W × 1 400 W × 1 8 Ω/Modalità Power Boost 800 W × 1 600 W × 1 4 Ω/Modalità Power Boost 1400 W × 1 1000 W × 1
16 Ω 500 W × 2 400 W × 2 250 W × 2 150 W × 2 12 Ω 660 W × 2 530 W × 2 330 W × 2 200 W × 2 8 Ω 1000 W × 2 800 W × 2 500 W × 2 300 W × 2 4 Ω 1200 W × 2 1050 W × 2 800 W × 2 500 W × 2 2 Ω 700 W × 2 600 W × 2 500 W × 2 300 W × 2 16 Ω/Modalità Power Boost 400 W × 1 300 W × 1 12 Ω/Modalità Power Boost 530 W × 1 400 W × 1 8 Ω/Modalità Power Boost 800 W × 1 600 W × 1 4 Ω/Modalità Power Boost 1200 W × 1 1000 W × 1
1 kHz, 10 W 0,1% 1 kHz, metà potenza 0,3%
Metà potenza, 8 Ω, 1 kHz, vol. max., ingresso 150 Ω shunt
Ponderato A, 8 Ω, impostazione guadagno = +14 dBu
Impostazione del guadagno: 32 dB 32,0 dB/+9,3 dBu 32,0 dB/+8,3 dBu 32,0 dB/+6,3 dBu 32,0 dB/+4,1 dBu Impostazione del guadagno: 26 dB 26,0 dB/+15,3 dBu 26,0 dB/+14,3 dBu 26,0 dB/+12,3 dBu 26,0 dB/+10,1 dBu Impostazione del guadagno: +4 dBu 37,3 dB/+4 dBu 36,3 dB/+4 dBu 34,3 dB/+4 dBu 32,1 dB/+4 dBu Impostazione del guadagno: +14 dBu 27,3 dB/+14 dBu 26,3 dB/+14 dBu 24,3 dB/+14 dBu 22,1 dB/+14 dBu Impostazione del guadagno: 32 dB 34,0 dB/+6,3 dBu 35,0 dB/+4,1 dBu Impostazione del guadagno: 26 dB 28,0 dB/+12,3 dBu 29,0 dB/+10,1 dBu Impostazione del guadagno: +4 dBu 36,3 dB/+4 dBu 35,1 dB/+4 dBu Impostazione del guadagno: +14 dBu 26,3 dB/+14 dBu 25,1 dB/+14 dBu Attivazione/disattivazione interruttore di alimentazione Protezione voltaggio di uscita Limiter voltaggio eccessivo, configurabile dall'utente per wattaggio epreset altoparlante Anomalia CC Spegnimento alimentazione (SENZA ripristino automatico)
101 dB 101 dB 100 dB 100 dB
120 V 60 Hz, 220 V – 240 V 50 Hz/60 Hz
100 V 50 Hz/60 Hz
-60 dB
Uscita disattivata
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
46
Riferimenti — Specifiche tecniche generali
PX10 PX8 PX5 PX3
Thermal Limiter uscita (ripristinato automaticamente) Uscita disattivata (ripristinato automaticamente)
Protezione dell'amplificatore
Protezione del circuito di potenza
Raffreddamento Ventola avelocità variabile 16 fasi × 2, flusso d'aria da parte anteriore aposteriore Tensione di ingresso massima +24 dBu Impedenza di ingresso 20 kΩ (bilanciata), 10 kΩ (sbilanciata) Frequenza di campionamento 48 kHz
Convertitore A/D, D/A
Elaborazione segnale
Latenza Ingresso analogico ad altoparlanti 1,5 msec Preset amplificatore utente 8 preset amplificatore utente Preset altoparlante fabbrica Preset altoparlante per altoparlanti passivi Yamaha
Connettori
Controlli
Indicatori
Requisiti di alimentazione CA A seconda dell'area in cui avviene l'acquisto; 100 V 50 Hz/60 Hz, 120 V 60 Hz, 220 V-240 V 50 Hz/60 Hz
Consumo elettrico
Temperatura di funzionamento Da 0 °C a+40 °C Temperatura di immagazzinaggio Da -20 °C a+60 °C Dimensioni (L × A × P) 480 × 88 × 388 mm Peso netto 7,4 kg 7,2 kg 6,9 kg 6,9 kg
Sovraccarico Uscita disattivata (ripristinato automaticamente) Voltaggio eccessivo Limiter uscita (ripristinato automaticamente) Limite alimentazione integrato Limiter uscita (ripristinato automaticamente) Thermal Limiter uscita (ripristinato automaticamente) Spegnimento alimentazione Voltaggio eccessivo Spegnimento alimentazione Sovraccarico Spegnimento alimentazione
AD: 24 bit lineari, sovracampionamento 128x DA: 24 bit lineari, sovracampionamento 128x
D-CONTOUR: FOH/MAIN, MONITOR, OFF
HPF/LPF: frequenza di taglio 20 Hz – 20 kHz con controllo polarità
Processore altoparlanti: PEQ a6 bande + Limiter + Delay
Ingresso analogico XLR-3-31 × 2, 1/4" PHONE(TRS) × 2 Altoparlanti Neutrik speakON NL4 × 2, morsettiera × 2 coppie, 1/4" PHONE(TS) × 2 AC IN Presa CA × 1 con morsetto del cavo CA
USB
Pannello frontale
Display
Alimentazione MAX 1/8, 4 Ω, rumore rosa su tutti icanali
Inattivo, 4 Ω 60 W 60 W 55 W 55 W
Connettore USB 2.0 Standard-A (femmina) per salvataggio/caricamento, aggiornamento present altoparlante,
aggiornamento firmware con unità flash USB
Interruttore di alimentazione, manopola volume a31 fasi × 2, encoder rotativo eswitch per controllo GUI
Funzione di blocco funzionamento (blocco completo oa eccezione di volume emuto)
128 × 64 pixel, mono acolori con regolazione della luminosità
Funzione spegnimento automatico display
POWER × 1 (verde), ALERT × 1 (rosso), USB × 1 (verde), PROTECT × 2 (rosso),
CLIP/LIMIT × 2 (rosso), SIGNAL × 2 (verde)
Funzione spegnimento automatico LED
310 W 280 W 230 W 160 W
Sum ingresso
Delay: 0 - 74 msec
*1
*1 Il dispositivo funziona entro ±10% della tensione di alimentazione nominale.
*Il contenuto del presente manuale si applica alle ultime specifiche tecniche a partire dalla data di pubblicazione. Per ottenere la versione più recente del manuale, accedere al sito Web Yamaha e scaricare il file
corrispondente.
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
47
Diagramma ablocchi
CLIP
OUTPUT
METER,
SIGNAL
Volume
Balance
Protection Logic
Speaker Processor
INPUT A
D-Contour
FOH/MAIN
MONITOR
Delay
D-Contour
FOH/MAIN
MONITOR
Delay
Volume
HPF
LPF
Polarity
6-band
PEQ
Speaker
Delay
Level
Limiter
Protection Block
Limiter
Amplifier ClipOutput Voltage
Output Current
Integral Output
Power
DC
Temperature
AC IN
Shutdown
Limit, Mute
DAC
Mute
A
B
A
B
A
B
1+
FAN x 2
SPEAKERS
1­2+ 2-
1+ 1­2+ 2-
Input
Sensitivity/
Gain
+4dBu
+14dBu
26dB 32dB
Input
Router
DUAL
PARALLEL
SINGLE
SUM
Router
Mute
A:POSITIVE
A:NEGATIVE
B:NEGATIVE
DSP
LIMIT PROTECT
OUTPUT
METER,
SIGNAL
INPUT
METER
ADC
CLIP
ADC
CLIP
INPUT
METER
LIMIT
HPF
LPF
Polarity
6-band
PEQ
Speaker
Delay
Level Limiter Limiter
LIMIT LIMIT
B:POSITIVE
AMP
AMP
CLIP
AMP
AMP
DAC
Mute
Power Supply
HA
INPUT B
HA
Riferimenti — Diagramma ablocchi
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
48

Dimensioni

430
480
361 (da superficie di montaggio a estremità posteriore)
388
24,5
2,5
29
unità: mm
88
Riferimenti — Dimensioni
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
49
Riferimenti — Assorbimento di corrente edissipazione del calore
Assorbimento di corrente edissipazione del calore
Segnale di test: Rumore rosa (ampiezza banda limitata da 22 Hz a22 kHz), 1 Btu = 1.055,06 J = 0,252 kcal, (W) × 0,86 = kcal
PX10
100 V/50 Hz
Inattivo 0,8 57 0 57 195 49
1/8 out
1/3 out
8 Ω/ch 2,6 213 125 88 300 76 4 Ω/ch 3,1 261 150 111 379 95 8 Ω/ch 5,6 472 333 139 474 120 4 Ω/ch 7,2 608 400 208 710 179
Assorbimento di
corrente (A)
A 100 V
Consumo elettrico
(In)
Watt (W) Dissipazione termica
Consumo elettrico
(Out)
Watt dissipati Btu/h kcal/h
110 V-120 V/60 Hz
Inattivo 0,7 60 0 60 205 52
1/8 out
1/3 out
220 V-240 V/50 Hz
Inattivo 0,5 62 0 62 212 53
1/8 out
1/3 out
8 Ω/ch 2,2 213 125 88 300 76 4 Ω/ch 2,7 263 150 113 386 97 8 Ω/ch 4,6 466 333 133 454 114 4 Ω/ch 5,9 597 400 197 672 169
8 Ω/ch 1,4 219 125 94 321 81 4 Ω/ch 1,6 271 150 121 413 104 8 Ω/ch 2,7 471 333 138 471 119 4 Ω/ch 3,3 602 400 202 689 174
Assorbimento di
corrente (A)
A 120 V
Assorbimento di
corrente (A)
A 230 V
Consumo elettrico
(In)
Consumo elettrico
(In)
Watt (W) Dissipazione termica
Consumo elettrico
(Out)
Watt (W) Dissipazione termica
Consumo elettrico
(Out)
Watt dissipati Btu/h kcal/h
Watt dissipati Btu/h kcal/h
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
50
Riferimenti — Assorbimento di corrente edissipazione del calore
PX8
100 V/50 Hz
Inattivo 0,8 57 0 57 195 49
1/8 out
1/3 out
8 Ω/ch 2,2 178 100 78 266 67 4 Ω/ch 2,9 237 131 106 362 91 8 Ω/ch 4,6 386 267 119 406 102 4 Ω/ch 6,4 543 350 193 659 166
Assorbimento di
corrente (A)
A 100 V
Consumo elettrico
(In)
Watt (W) Dissipazione termica
Consumo elettrico
(Out)
Watt dissipati Btu/h kcal/h
110 V-120 V/60 Hz
Inattivo 0,7 60 0 60 205 52
1/8 out
1/3 out
220 V-240 V/50 Hz
Inattivo 0,5 62 0 62 212 53
1/8 out
1/3 out
8 Ω/ch 1,9 182 100 82 280 71 4 Ω/ch 2,5 237 131 106 362 91 8 Ω/ch 3,8 385 267 118 403 101 4 Ω/ch 5,4 542 350 192 655 165
8 Ω/ch 1,2 184 100 84 287 72 4 Ω/ch 1,5 242 131 111 379 95 8 Ω/ch 2,2 385 267 118 403 101 4 Ω/ch 3,0 544 350 194 662 167
Assorbimento di
corrente (A)
A 120 V
Assorbimento di
corrente (A)
A 230 V
Consumo elettrico
(In)
Consumo elettrico
(In)
Watt (W) Dissipazione termica
Consumo elettrico
(Out)
Watt (W) Dissipazione termica
Consumo elettrico
(Out)
Watt dissipati Btu/h kcal/h
Watt dissipati Btu/h kcal/h
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
51
Riferimenti — Assorbimento di corrente edissipazione del calore
PX5
100 V/50 Hz
Inattivo 0,8 46 0 46 157 40
1/8 out
1/3 out
8 Ω/ch 1,9 122 63 59 201 51 4 Ω/ch 2,7 189 100 89 304 77 8 Ω/ch 3,6 253 167 86 293 74 4 Ω/ch 5,6 424 267 157 536 135
Assorbimento di
corrente (A)
A 100 V
Consumo elettrico
(In)
Watt (W) Dissipazione termica
Consumo elettrico
(Out)
Watt dissipati Btu/h kcal/h
110 V-120 V/60 Hz
Inattivo 0,8 54 0 54 184 46
1/8 out
1/3 out
220 V-240 V/50 Hz
Inattivo 0,5 57 0 57 195 49
1/8 out
1/3 out
8 Ω/ch 1,7 130 63 67 229 58 4 Ω/ch 2,4 196 100 96 328 83 8 Ω/ch 3,1 259 167 92 314 79 4 Ω/ch 4,8 428 267 161 549 138
8 Ω/ch 1,0 130 63 67 229 58 4 Ω/ch 1,4 197 100 97 331 83 8 Ω/ch 1,9 259 167 92 314 79 4 Ω/ch 2,9 434 267 167 570 144
Assorbimento di
corrente (A)
A 120 V
Assorbimento di
corrente (A)
A 230 V
Consumo elettrico
(In)
Consumo elettrico
(In)
Watt (W) Dissipazione termica
Consumo elettrico
(Out)
Watt (W) Dissipazione termica
Consumo elettrico
(Out)
Watt dissipati Btu/h kcal/h
Watt dissipati Btu/h kcal/h
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
52
Riferimenti — Assorbimento di corrente edissipazione del calore
PX3
100 V/50 Hz
Inattivo 0,8 46 0 46 157 40
1/8 out
1/3 out
8 Ω/ch 1,5 94 38 56 191 48 4 Ω/ch 2,0 137 63 74 253 64 8 Ω/ch 2,6 174 100 74 253 64 4 Ω/ch 3,9 285 167 118 403 101
Assorbimento di
corrente (A)
A 100 V
Consumo elettrico
(In)
Watt (W) Dissipazione termica
Consumo elettrico
(Out)
Watt dissipati Btu/h kcal/h
110 V-120 V/60 Hz
Inattivo 0,8 54 0 54 184 46
1/8 out
1/3 out
220 V-240 V/50 Hz
Inattivo 0,5 57 0 57 195 49
1/8 out
1/3 out
8 Ω/ch 1,3 100 38 62 212 53 4 Ω/ch 1,8 140 63 77 263 66 8 Ω/ch 2,3 183 100 83 283 71 4 Ω/ch 3,4 291 167 124 423 107
8 Ω/ch 0,8 101 38 63 215 54 4 Ω/ch 1,1 142 63 79 270 68 8 Ω/ch 1,4 181 100 81 276 70 4 Ω/ch 2,1 293 167 126 430 108
Assorbimento di
corrente (A)
A 120 V
Assorbimento di
corrente (A)
A 230 V
Consumo elettrico
(In)
Consumo elettrico
(In)
Watt (W) Dissipazione termica
Consumo elettrico
(Out)
Watt (W) Dissipazione termica
Consumo elettrico
(Out)
Watt dissipati Btu/h kcal/h
Watt dissipati Btu/h kcal/h
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
53

Indice

Riferimenti — Indice
A
[A], Tasto .........................................................................8
[AC IN], Connettore .........................................................9
[ALERT], Indicatore .........................................................8
Assorbimento di corrente ..............................................50
B
[B], Tasto .........................................................................8
BI-AMP ..........................................................................22
Blocco pannello .............................................................14
C
CHANNEL COPY ..........................................................30
CHANNEL LINK ............................................................30
CLEAR ..........................................................................32
[CLIP/LIMIT], Indicatore ..................................................8
Collegamento a [SPEAKERS] ......................................11
Collegamento degli altoparlanti .....................................11
Collegamento, altoparlante ...........................................11
Combinazione di uscite ...................................................6
Configurazione ingresso .................................................6
CONFIRMATION (modalità Advanced) ........................24
CONFIRMATION (modalità Basic) ................................21
Connettore morsettiera .................................................11
Connettore speakON ....................................................11
Connettori a Y ...............................................................11
Crossover ......................................................................26
D
Dati utente .....................................................................38
D-CONTOUR ................................................................25
DELAY ..........................................................................26
DEVICE BACKUP .........................................................36
DEVICE INFORMATION ..............................................36
Diagramma a blocchi ....................................................48
Dimensioni ....................................................................49
Display ............................................................................8
Dissipazione termica .....................................................50
DUAL ............................................................................23
E
Elenco delle operazioni (schermata MENU) .................18
Elenco messaggi ...........................................................42
EQ (PEQ a sei bande) ..................................................29
F
Filtro passa-alto ............................................................27
Filtro passa-basso .........................................................27
FULL (MONO) ...............................................................22
FULL+FULL ..................................................................22
FULL+SUB ....................................................................22
Funzionamento, schermata MENU ...............................17
G
Guadagno amplificatore ..................................................7
H
HPF ...............................................................................27
I
[ ], Icona ....................................................................15
Icona CONFIG VIEW ....................................................15
Impedenza altoparlanti ..................................................24
IMPORT SP PRESET ...................................................35
Importazione dei preset degli altoparlanti .....................35
Impostazione .................................................................10
Indicatore di livello ........................................................ 15
Indicazione D-CONTOUR .............................................15
Indicazione delay ..........................................................15
Indicazione di polarità ...................................................15
Indicazione EQ .............................................................15
Indicazione filtro ............................................................15
Indicazione muto ........................................................... 15
Indicazione soglia .........................................................15
Indicazione VOL/BAL/GAIN ..........................................15
Indicazione volume .......................................................15
[ ] (Indietro), Tasto .....................................................8
INITIALIZE ....................................................................36
Inizializzazione ..............................................................37
[INPUT], Connettori ........................................................9
Instradamento .................................................................6
L
LEVEL ...........................................................................29
LIMITER ........................................................................30
Livello di uscita .............................................................29
LOG ..............................................................................37
LPF ...............................................................................27
M
Manopola del volume ......................................................8
Manopola principale ........................................................8
[MENU], Tasto ................................................................8
Messaggi di avviso .......................................................14
Messaggio di saturazione/limitazione ...........................15
Modalità Advanced .......................................................12
Modalità Basic ..............................................................12
Modalità Black-out ........................................................34
Modalità Dual ................................................................23
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
54
Riferimenti — Indice
Modalità Parallel ...........................................................23
Modalità single ..............................................................23
Modalità Sum ................................................................23
MODALITÀ WIZARD .....................................................22
Modello altoparlante (modalità Advanced) ....................24
Modello altoparlante (modalità Basic) ...........................20
Montaggio su rack .........................................................11
Morsetto del connettore CA ............................................9
N
Nome altoparlante .........................................................15
O
Operazioni di base ........................................................12
P
PANEL LOCK ...............................................................34
PANEL SETUP .............................................................34
Pannello frontale .............................................................8
Pannello posteriore .........................................................9
PARALLEL ....................................................................23
Parametro corrente .......................................................37
PIN code .......................................................................34
Polarità altoparlante ......................................................28
POLARITY ....................................................................28
[POWER], Indicatore .......................................................8
Presa per cuffie ...............................................................9
Presa XLR .......................................................................9
Prese d'aria anteriori .......................................................8
Prese d'aria posteriori .....................................................9
Processore altoparlanti ...................................................7
Processore di ingresso ...................................................7
PROTECT .....................................................................33
[PROTECT], Indicatore ...................................................8
Pulsante di alimentazione ...............................................8
R
RECALL ........................................................................32
Risoluzione dei problemi ...............................................44
ROUTING .....................................................................23
S
SAVE/LOAD ..................................................................31
Schermata AMP PRESET ............................................32
Schermata CONFIG VIEW ...........................................16
Schermata CONFIG WIZARD (modalità Advanced) ....22
Schermata CONFIG WIZARD (modalità Basic) ............20
SCHERMATA HOME ....................................................35
Schermata HOME .........................................................15
Schermata MENU .........................................................17
Schermata MENU, funzionamento ...............................17
Schermata TUNING ......................................................25
Schermata UTILITY ......................................................34
SENS./GAIN .................................................................24
Sensibilità di ingresso .....................................................7
Sensibilità di ingresso/guadagno amplificatore .............24
Serie altoparlante (modalità Advanced) ........................24
Serie altoparlante (modalità Basic) ...............................20
[SIGNAL], Indicatore .......................................................8
SINGLE .........................................................................23
SP DELAY ....................................................................28
SP IMPEDANCE ...........................................................24
SP MODEL (modalità Advanced) .................................24
SP MODEL (modalità Basic) .........................................20
SP SERIES (modalità Advanced) .................................24
SP SERIES (modalità Basic) ........................................20
SP TYPE (modalità Advanced) .....................................22
SP TYPE (modalità Basic) ............................................20
[SPEAKERS], Terminali ..................................................9
Specifiche tecniche generali .........................................46
STORE .........................................................................32
Struttura della schermata ..............................................13
SUB (MONO) ................................................................ 22
SUB+SUB ..................................................................... 22
SUM ..............................................................................23
T
Tipo altoparlante .............................................................6
Tipo altoparlante (modalità Advanced) .........................22
Tipo altoparlante (modalità Basic) ................................20
TITLE ............................................................................33
U
[USB], Indicatore .............................................................8
[USB], Terminale ............................................................ 8
X
X-OVER ........................................................................26
PX10/PX8/PX5/PX3 Manuale di riferimento
55
Yamaha Pro Audio global website
https://www.yamaha.com/proaudio/
Yamaha Downloads
https://download.yamaha.com/
Manual Development Group © 2016 Yamaha Corporation
Published 08/2018 LB-E0
Loading...