Yamaha P-80 User Manual [it]

Page 1
MANUALE DI ISTRUZIONI
Page 2
MESSAGGIO SPECIALE
Questo prodotto utilizza una fonte di alimentazione esterna (adattatore). NON collegatelo ad alcun tipo di alimentazione esterna o adattatore diversi da quelli descritti nel manuale di istruzioni, indicati sull’unità o raccomandati specificamente dalla Yamaha.
ATTENZIONE: Non appoggiate oggetti sul cavo di alimentazione dello strumento né sistemate l’apparecchio in una posizione nella quale si possa camminare sui cavi. Non si raccomanda l’uso di prolunghe. In caso di necessità, per un cavo fino a 7,5 metri, il diametro minimo è 18 A WG (un valore della scala American Wire Gauge). NOTA: al decrescere del valore del numero AWG aumenta la conduttanza. Per cavi più lunghi, rivolgetevi ad un elettricista.
Questo strumento dovrebbe essere usato solo con i componenti forniti o raccomandati dalla Y amaha. Se vengono usati una base mobile (su ruote), un rack o un supporto, seguite le istruzioni e le avvertenze che accompagnano il prodotto.
LE SPECIFICHE TECNICHE SONO SOGGETTE A MODIFICHE: Le informazioni contenute in questo manuale
sono da considerarsi esatte al momento della stampa. La Yamaha si riserva il diritto di cambiare o modificare le specifiche tecniche in qualsiasi momento, senza preavviso e senza obbligo di aggiornare gli apparecchi esistenti.
Questo strumento, da solo o usato con amplificatori, cuffia o altoparlanti, può produrre livelli di suono in grado di provocare sordità permanente. NON fate funzionare a lungo lo strumento con il volume troppo alto o comunque fastidioso. Se accusate disturbi uditivi come fischi o abbassamento dell’udito, rivolgetevi ad uno specialista. IMPORTANTE: Più il suono è forte, più è breve il periodo in cui si verifica il danno.
Alcuni prodotti elettronici Y amaha possono disporre di panche e/o dispositivi di montaggio accessori che costituiscono parte integrante dello strumento oppure vengono forniti come accessorio opzionale. Alcuni di questi articoli sono progettati per essere assemblati o montati dal rivenditore. Accertatevi che la panca sia stabile e che gli eventuali dispositivi di montaggio opzionali siano ben fissati PRIMA di usarli. La panca fornita dalla Y amaha è stata progettata unicamente per sedersi e non per altri usi.
AVVERTENZA: Le spese di riparazione dovute ad una mancata conoscenza del funzionamento di un effetto o di una funzione (quando l’unità opera come previsto) non sono coperte da garanzia da parte della Y amaha. Vi consigliamo di studiare attentamente questo manuale prima di ricorrere al servizio di assistenza.
La Y amaha produce strumenti sicuri anche dal punto di vista ambientale. A questo proposito, leggete le seguenti avvertenze:
Batteria: È possibile che questo strumento contenga una pila non ricaricabile che, nel caso, viene venduta separatamente. La durata media di questo tipo di pila è di circa cinque anni. Quando se ne rendesse necessaria la sostituzione, contattate un tecnico specializzato per effettuarla.
Questo apparecchio può usare anche pile comuni, alcune delle quali possono essere ricaricabili. Accertatevi che la pila sia ricaricabile, prima di effettuare tale operazione, e che il caricatore sia adatto.
Quando inserite le pile, non mischiate mai le pile vecchie con le nuove o di marche differenti. Le pile DEVONO essere installate correttamente, altrimenti potrebbero verificarsi surriscaldamento e rottura dell’involucro delle pile stesse.
Attenzione: Non tentate di smontare o incenerire alcun tipo di pila. Ricordate che le pile non devono essere lasciate a portata di mano dei bambini. Disfatevi delle pile scariche secondo le leggi del vostro Paese, consultando il vostro rivenditore.
Avvertenza per l’ambiente: Se questo apparecchio risultasse irreparabilmente danneggiato, vi preghiamo osservare tutte le leggi locali relative alla distruzione di prodotti contenenti piombo, pile, plastica ecc. Se il rivenditore non fosse in grado di consigliarvi, rivolgetevi direttamente alla Yamaha.
POSIZIONE DELLA PIASTRINA: Il disegno sottostante indica l’ubicazione della piastrina relativa a questo apparecchio, sulla quale appaiono il modello, il numero di serie, l’alimentazione ecc. Dovreste annotare il numero di serie e la data dell’acquisto nello spazio previsto qui di seguito e conservare questo manuale come documento permanente del vostro acquisto.
Modello _______________________________________
° di serie _____________________________________
N
Data dell’acquisto ______________________________
CONSERVATE QUESTO MANUALE!
Page 3
PRECAUZIONI
LEGGETE ATTENTAMENTE PRIMA DI PROCEDERE
* Vi preghiamo di conservare queste precauzioni in un posto sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Seguite sempre le precauzioni di base elencate qui di seguito per evitare la possibilità di danni seri o eventuale pericolo di morte derivante da scossa elettrica, corto circuito, danni, incendio o altri pericoli. Queste precauzioni non sono esaustive:
• Non aprite lo strumento né tentate di disassemblare i componenti interni o di modificarli in alcun modo. Lo strumento non contiene componenti assistibili dall’utente. Se vi sembra che l’apparecchio non funzioni correttamente, smettete immediatamente di utilizzarlo e fatelo controllare da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
• Non esponete lo strumento alla pioggia, e non utilizzatelo in prossimità di acqua o in condizioni in cui esso possa essere soggetto ad umidità. Evitate di appoggiare contenitori con liquidi che possano penetrare in qualsiasi apertura.
• Se il cavo di alimentazione dell’adattatore o la spina vengono in qualche modo danneggiati, o se vi è un’improvvisa perdita di suono durante l’impiego dello strumento oppure se si manifesta cattivo odore o fumo che vi sembra
essere causato dallo strumento, spegnetelo subito, scollegate la spina dalla presa e fate ispezionare lo strumento da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
• Usate soltanto l’adattatore specificato (PA-3B o uno equivalente suggerito dalla Yamaha). L’impiego di un adattatore diverso può danneggiare lo strumento o causare surriscaldamento.
• Prima di pulire lo strumento, staccate sempre la spina dalla presa di corrente. Non inserite né togliete la spina con le mani bagnate.
• Controllate periodicamente l’integrità della spina e togliete qualsiasi particella di sporco o polvere che possa essersi accumulata su di essa.
ATTENZIONE
Seguite sempre le precauzioni di base sotto elencate per evitare la possibilità di ferimenti a voi o ad altri oppure di danneggiare lo strumento o la proprietà altrui. Queste precauzioni non sono esaustive:
• Evitate di posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore come radiatori o caloriferi e non piegatelo eccessivamente per evitare di danneggiarlo. Evitate inoltre di appoggiare sul cavo oggetti pesanti oppure di posizionarlo in un luogo dove qualcuno lo possa calpestare.
• Quando estraete la spina dalla presa, afferrate sempre la spina senza tirare il cavo. In caso contrario potreste danneggiare il cavo.
• Non collegate lo strumento ad una presa elettrica utilizzando una spina multipla. In caso contrario potreste ottenere una qualità di suono inferiore o anche causare surriscaldamento nella presa.
• Estraete la spina dalla presa quando non intendete utilizzare lo strumento per lunghi periodi di tempo oppure durante i temporali.
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnete tutti i componenti. Prima di accendere o spegnere tutti i componenti, impostate i livelli di volume al minimo.
• Non esponete lo strumento a polvere o vibrazioni eccessive oppure a temperature estreme (ad esempio alla luce solare diretta, in prossimità di un calorifero oppure all’interno di un’automobile durante le ore diurne) per evitare la possibilità di deformazione del pannello o danni ai componenti interni.
• Non usate lo strumento in prossimità di altri apparecchi elettrici come televisori, radio o altoparlanti, poiché ciò può causare un’interferenza tale da compromettere il regolare funzionamento degli altri apparecchi.
• Non posizionate lo strumento in un luogo instabile dove può cadere.
• Prima di spostare lo strumento, togliete tutti i cavi collegati.
• Quando pulite lo strumento, utilizzate un panno morbido e asciutto. Non usate solventi per vernici, diluenti, fluidi per la pulizia o panni imbevuti di sostanze chimiche. Inoltre, non appoggiate sullo strumento oggetti di plastica o di vinile, poiché essi potrebbero scolorire il pannello o la tastiera.
• Non appoggiatevi sullo strumento, e non collocate su di esso oggetti pesanti. Non applicate eccessiva forza sui pulsanti, interruttori e connettori.
• Non utilizzate lo strumento ad un livello di volume alto per un periodo eccessi­vamente lungo, perché ciò potrebbe causarvi una perdita permanente dell’udito. Se accusate una diminuzione dell’udito o altri disturbi (fischi e altri rumori nell’orecchio) consultate un medico.
SALVATAGGIO DEI DATI DELL’UTENTE
• Salvate tutti i dati su un dispositivo esterno come il MIDI Data Filer MDF3 Yamaha, per evitare di perdere dati importanti a causa di un malfunzionamento o di un errore operativo dell’utilizzatore.
La Yamaha non può essere ritenuta responsabile per danni causati da un uso improprio o da modifiche allo strumento, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
Quando lo strumento non viene utilizzato, spegnetelo sempre.
1
(3)-5
P-80
3
Page 4
Introduzione
Vi ringraziamo per aver scelto il Piano elettr onico Yamaha P-80. Il vostr o P-80 è uno strumento musicale di alto prestigio c he utilizza l’avanzata tecnolo gia musicale Yamaha . Trattato con l’oppurtuna attenzione, vi darà anni di soddisfazione musicale.
Il campionamento stereo delle voci di pianoforte acustico offrono un realismo ed una capacità espressiva senza precedenti, mentre il sistema di generazione suono AWM (Advanced Wave Memory) mette a vostra disposizione riproduzioni ricche e autentiche di tutte le atre voci.
La risposta dinamica, simile al tocco del pianoforte — regolabile in 4 livelli — consente un eccezionale controllo espressivo.
Il modo Dual permette di suonare simultaneamente due voci.
Il modo Split permette l’esecuzione di differenti voci nelle sezioni riservate alla mano destra
e alla mano sinistra.
Il pedale del sustain include un effetto di risonanza naturale per le voci di pianoforte, simulando la risonanza delle corde e della cassa armonica dei pianoforti acustici tradizionali.
La funzione Metronome, con la scansione del tempo variabile, facilita la possibilità di esercitarsi.
Il registratore digitale a 2 tracce vi consente di registrare ed eseguire in playback qualsiasi cosa abbiate suonato sulla tastiera.
La compatibilità MIDI ed un'ampia gamma di funzioni MIDI consentono di sfruttare il P-80 all’interno di sofisticati sistemi MIDI musicali.
Interfaccia incorporata per il collegamento diretto a personal computer con software musicali avanzati.
Per sfruttare appieno le caratteristiche e la potenzialità del vostro P-80, vi raccomandiamo di leggere
attentamente questo manuale e di conservarlo in un luogo sicuro per future consultazioni.
Accessori compresi
Manuale di istruzioni
Leggìo
Pedale Sustain
Adattatore PA-3B AC
commercializzazione del prodotto)
P-80
4
(incluso o opzionale, secondo l’area di
2
Page 5
Sommario
Il pannello di controllo ...................................................6
Collegamenti ................................................................. 8
Selezione ed esecuzione delle voci ............................... 10
Esecuzione dei brani dimostrativi ................................ 11
Demo Voice ..............................................................11
Preset Song .............................................................12
Preset Song A-B Repeat.........................................13
Cancellazione della parte Preset Song .................14
Synchro Start.....................................................14
Il Modo Dual ............................................................... 15
Altre funzioni del modo Dual..............................15
Il Modo Split ............................................................... 16
Selezione delle voci Right e Left ....................... 16
Impostazione del punto di split ..........................16
Altre funzioni del modo Split ..............................16
Reverb ........................................................................ 17
Regolazione della profondità del riverbero ........17
Effect .......................................................................... 18
Regolazione della profondità dell'effetto............ 18
Brilliance ..................................................................... 19
Trasposizione .............................................................. 19
Touch Sensitivity ......................................................... 20
Accordatura ................................................................. 21
Accordatura crescente......................................21
Accordatura decrescente...................................21
Per ripristinare il pitch standard .........................21
Il metronomo & il controlloTempo ................................ 22
Il metronomo ...........................................................22
Divisione del tempo per il metronomo ...............22
Funzione Volume del metronomo ......................22
Controllo del tempo ................................................22
Impiego del registratore User Song ............................. 23
Registrazione .......................................................... 23
Modifica delle impostazioni iniziali.....................24
Cancellazione di una singola traccia .................24
Playback...................................................................25
Synchro Start.....................................................25
Il modo Function .......................................................... 26
Per selezionare una funzione ............................26
F1: Tuning ................................................................ 27
F2: Scale ..................................................................27
F2.1: Scale ...........................................................27
F2.2: Base Note ................................................... 27
F3: Funzioni del modo Dual ................................... 28
F3.1: Dual Balance...............................................28
F3.2: Dual Detune ................................................28
F3.3: 1st Voice Octave Shift .................................28
F3.4: 2nd Voice Octave Shift ................................28
F3.5: 1st Voice Effect Depth .................................29
F3.6: 2nd Voice Effect Depth ................................ 29
F3.7: Reset...........................................................29
F4: Funzioni del modo Split ................................... 29
F4.1: Split Point ....................................................29
F4.2: Split Balance ...............................................29
F4.3: Right Voice Octave Shift ..............................30
F4.4: Left Voice Octave Shift ................................30
F4.5: Right Voice Effect Depth.............................. 30
F4.6: Left Voice Effect Depth ................................ 30
F4.7: Damper Range............................................30
F4.8: Reset...........................................................30
F5: Soundboard Depth ...........................................30
F6: Metronome Volume ...........................................31
F7:
Preset Song Part Cancel Volume
F8: Funzioni MIDI ....................................................32
Una breve Introduzione alla MIDI ......................32
..........................31
F8.1: MIDI Transmit Channel Selection ................ 32
F8.2: MIDI Receive Channel Selection ................32
F8.3: Local Control ON/OFF ................................ 33
F8.4: Program Change ON/OFF .......................... 33
F8.5: Control Change ON/OFF ............................ 34
F8.6: MIDI Transmit Transpose .............................34
F8.7: Panel/Status Transmit..................................34
F8.8: Bulk Data Dump .......................................... 34
F9: Funzioni di Backup ...........................................35
F9.1: Voice............................................................35
F9.2: MIDI.............................................................35
F9.3: Tuning .......................................................... 35
F9.4: Soundboard Depth ......................................35
Collegamento con un Personal Computer ..................... 36
Con un computer serie Apple Macintosh ...........36
Con un computer serie BM-PC/AT..................... 37
Richiamo dei Preset della fabbrica ............................... 38
Inconvenienti e rimedi ................................................. 38
Elenco dei brani dimostrativi e delle Preset Song..........39
Elenco delle regolazioni della fabbrica ............................40
Formato dei dati MIDI.........................................................41
Tabella di implementazione MIDI ......................................45
Specifiche tecniche............................................................46
3
P-80
5
Page 6
Il pannello di controllo
1
MASTER VOLUME
MIN MAX
START/
BRILLIANCE
MELLOW BRIGHT
DEMO
TEMPO/
STOP
FUNCTION#
FUNCTION
2 3 4 5 6 ! @%# $
7 9
– / NO + / YES PRESET TRACK
START/ STOP
8
MASTER VOLUME
MIN MAX
BRILLIANCE
MELLOW BRIGHT
C1 D1 E1 F1 G1 A1 B1 C2 D2 E2 F2 G2 A2 B2 C3 D3 E3 F3 G3 A3 B3 C4 D4 E4 F4 G4 A4 B4 C5 D5
B0A0G0F0E0D0C0B-1A-1
DEMO
0
START/ STOP
ROOM HALL 1 HALL 2 STAGE
REC
TEMPO/
FUNCTION#
FUNCTION
Tasti per l’accordatura
Prese PHONES (Pannello laterale sinistro)
(Vedere pag. 21)
(Vedere pag. 9)
CHORUS
SYMPHONIC
TREMOLO DELAY
HARD MEDIUM SOFT
ON
– / NO + / YES PRESET TRACK
GRAND PIANO
HARPSI­CHORD
CLASSICAL
PIANO
STRINGS
START/ STOP
JAZZ
ROCK
E. PIANO1E. PIANO
PIANO
PIANO
PIPE
CHURCH
ORGAN
ORGAN
CHORUS
ROOM HALL 1
SYMPHONIC
HALL 2
TREMOLO DELAY
STAGE
REC
2
JAZZ
BASS
ORGAN
GRAND PIANO
HARD MEDIUM
HARPSI-
SOFT
ON
CHORD
VARIATION SPLIT
ELECTRONIC PIANO
CLASSICAL
JAZZ
PIANO
PIANO
PIPE
STRINGS
ORGAN
^
ROCK
E. PIANO1E. PIANO
PIANO
2
CHURCH
JAZZ
BASS
VARIATION SPLIT
ORGAN
ORGAN
ELECTRONIC PIANO
1 Controllo [MASTER VOLUME]
Il controllo [MASTER V OLUME] regola il livello
di uscita del P-80. Il controllo [MASTER V OLUME] regola anche il volume delle cuffie se sono inserite nella presa PHONES (pag. 9).
2 Controllo [BRILLIANCE]
Il controllo [BRILLIANCE] regola la tonalità o
“timbro” del suono prodotto, da un suono “cupo” ad uno “brillante”.
3 Pulsante [DEMO]
Attiva il modo playback delle demo in cui potete selezionare il playback di differenti sequenze dimostrative per ciascuna delle v oci del P-80. I dettagli a pagina 11.
4 Pulsante [START/STOP] METRONOME
Inserisce ed esclude la scansione metronomica. I pulsanti [TEMPO/FUNCTION# ▼,] vengono usati per impostare la velocità del tempo di scansione del metronomo. I pulsanti [–/NO] e [+/YES] vengono usati per cambiare la divisione del tempo (beat), se usati mentre viene tenuto premuto il pulsante METRONOME [START/STOP] — pag. 22.
5 Pulsanti [TEMPO/FUNCTION# , ]
Questi pulsanti regolano il tempo della funzione “Metronome” nonché il tempo di playback della funzione “Song”. La gamma del tempo varia da 32 a 280 beat o movimenti al minuto — pag. 22. Questi stessi pulsanti vengono usati per selezionare le funzioni— pag. 26.
6 Pulsante [FUNCTION]
Questo pulsante dà accesso ad una gamma di funzioni di tipo “Utility” — comprese le funzioni MIDI — che enfatizzano in modo significativo la versatilità dello strumento. Vedere a pag. 26 i dettagli.
7 Pulsanti [–/NO], [+/YES]
Questi pulsanti servono a selezionare un numero di song preset per il playback, e sono usati anche per regolare dei parametri (cioè le loro funzioni “–/NO” e“+/YES”).
8 Pulsante SONG [PRESET]
Attiva il modo preset song . Quando è attivo questo modo, potete usare i pulsanti [–/NO], [+/YES] per selezionare una delle 50 song.
4
P-80
6
Page 7
E5 F5 G5 A5 B5 C6
D6 E6 F6 G6 A6 B6 C7
Il pannello di controllo
Leggìo
Il P-80 viene fornito con un leggìo che può essere fissato allo strumento inserendolo nella sede ricavata nella parte posteriore del pannello di controllo.
9 Pulsanti TRACK [1] e [2]
Il P-80 ha un registratore a 2 tracce, e questi pulsanti vengono usati per selezionare la traccia/le tracce da registrare o riprodurre in playback. Vedere i dettagli a pag. 23.
0 Pulsanti SONG [START/STOP] e [REC]
Controllano il registratore di user song del P-80, consentendovi di registrare ed eseguire il playback di qualsiasi cosa suoniate sulla tastiera.
! Pulsante [REVERB]
Il pulsante [REVERB] seleziona vari effetti di riverbero digitale che potete usare per conferire al suono una profondità particolare. Vedere pag. 17 per i dettagli.
@Pulsante [EFFECT]
Seleziona vari effetti che confer iscono al suono una maggiore profondità e un senso di animazione.
# Pulsante [TOUCH]
Il pulsante [TOUCH] facilita la regolazione della risposta dinamica della tastiera del P-80 per adattarla al vostro stile di esecuzione. A pag. 20 i dettagli.
$ Pulsante [TRANSPOSE]
Il pulsante [TRANSPOSE] vi permette di accedere
alla funzione TRANSPOSE del P-80 (per spostare il pitch (intonazione) di tutta la tastiera in modo ascendente o discendente con intervalli di semitoni).
% Pulsanti VOICE & pulsante [VARIATION]
Basta premere uno dei selettori per scegliere la voce corrispondente. Il LED del selettore si accende per indicare quale voce è selezionata. Premete il pulsante [VARIATION] in modo che il suo LED si accenda, per poter selezionare una variazione della voce selezionata in quel momento.
Esiste anche un modo dual in cui è possibile suonare simultaneamente per tutta l’estensione della tastiera (vedere a pag. 15 i dettagli), ed un modo split che permette di suonare voci differenti con la mano sinistra e destra (vedere pag. 16 per i dettagli).
^ Pulsante [SPLIT]
Attiva il modo split, in cui con le sezioni della tastiera riservata alla mano destra o sinistra possono essere suonate voci differenti. Per i dettagli vedere pag.16.
5
P-80
7
Page 8
Collegamenti
SUSTAIN IN MIDI OUT HOST SELECT TO HOST
5 6 7
MIDI Mac
PC-2 PC-1
DC IN 12V
STANDBY / ON
OUTPUT PHONES
1
DC IN 12V
2
L R L /L+R R
3 4
1 DC IN 12V Jack
Accertatevi che l’interruttore STANDBY/ON del P-80 sia posto su STANDBY. Collegate un adattatore per CA (P A-3B o altro specificato dalla Y amaha) alla presa DC IN 12V. Inserite l’adattatore per CA nella presa di corrente. Allo spegnimento, invertite semplicemente la procedura.
AVVERTENZA
• Usate SOLO un adattatore Yamaha PA-3B AC (o altro raccomandato dalla Yamaha) per alimentare il vostro strumento dalla presa di corrente. L’uso di altri adattatori può provocare danni irriparabili sia all’adattatore sia al P-80.
• Quando non usate il P-80, o durante temporali, staccate l’adattatore dalla presa di corrente.
Pannello laterale
DC IN 12V
PA-3B
2 Interruttore [STANDBY/ON]
Premete una sola volta l’interruttore [ST ANDBY/ON] per accendere
(ON), ed una seconda volta per spegnere (OFF). All’accensione, si accende un LED di un selettore voce.
ATTENZIONE
• Anche se l’interruttore è nella posizione “STANDBY” , nello strumento scorre corrente seppure a livello minimo. Se non intendete usare il P-80 per un lungo periodo, accertatevi di staccare l’adattatore dalla presa di corrente.
P-80
8
STANDBY / ON
6
Page 9
OUTPUT
L R L /L+R R
3 Prese OUTPUT: Pin jack L ed R, Jack L/L+R ed R Phone
Il P-80 è dotato di jack OUTPUT Pin e Phone per trasmettere l’uscita del P-80 ad uno strumento collegato - un amplificatore, una consolle di mixaggio, un sistema PA o un dispositivo di registrazione. I connettori Pin (L ed R) consentono un facile collegamento con un sistema audio home ecc. La presa jack L/L+R Phone consente il collegamento del P­80 ad un sistema mono. Quando si usa solo il jack L/L+R, i segnali del canale sinistro e destro vengono combinati e trasmessi attraverso il jack L/L+R.
Collegamenti
Sistema stereo
ATTENZIONE
• Prima di collegare il P-80 ad altri componenti elettronici, spegnete
tutti i componenti. Prima di accendere e spegnere tutti i componenti, portate al minimo tutti i livelli di volume.
• Accendete sempre prima il P-80 e quindi gli altri componenti del
sistema di amplificazione/altoparlanti. Allo spegnimento, basta invertire l’ordine.
4 Jack PHONES
In queste prese possono essere inserite due serie di cuffie standard stereo per un ascolto privato o notturno.
5 Jack SUSTAIN
Serve a collegare il pedale del sustain al P-80. Il pedale funziona come il pedale destro di un pianoforte acustico tradizionale.
OUTPUT
L R L /L+R R
Amplificatore
PHONES
SUSTAIN
NOTE
• Quando collegate o scollegate il pedale del sustain, accertatevi che lo strumento sia spento (OFF).
IN MIDI OUT
6 Porte MIDI IN e OUT
La porta MIDI IN riceve i dati MIDI da un dispositivo MIDI esterno (come un sequencer MIDI) che può essere usato per controllare il P-80. La porta MIDI OUT trasmette i dati MIDI generati dal P-80 (ad esempio i dati di nota e velocity prodotti suonando la tastiera del P-80).
A pagina 32 sono riportate le funzioni MIDI nel paragrafo “Funzioni
Sequencer MIDI
MIDI”.
7 Connettore TO HOST & interruttore HOST SELECT
Questo jack e l'interruttore di selezione permettono il collegamento
HOST SELECT TO HOST
MIDI Mac
PC-2 PC-1
ad un personal computer per sequencing ed altre applicazioni musicali
- senza ricorrere ad un’interfaccia MIDI separata. I dettagli a pag. 36.
Personal Computer
7
P-80
9
Page 10
GRAND
PIANO
CLASSICAL
PIANO
JAZZ
PIANO
ROCK PIANO
E. PIANO1E. PIANO
2
HARPSI­CHORD
STRINGS
PIPE
ORGAN
CHURCH
ORGAN
JAZZ
ORGAN
BASS
VARIATION
ROOM HALL 1 HALL 2
STA GE
SYMPHONIC
CHORUS
TREMOLO DELAY
BRILLIANCE
MELLOW BRIGHT
Selezione ed esecuzione delle voci
Prima di accendere e spegnere tutti i componenti, impostate tutti i livelli di volume al minimo.
Per collegare il P-80 ad un sistema di amplificazione/altoparlanti, vedere a pagina 9.
Accendete la tastiera.........................................................................
1
Dopo esservi accertati che l’adattatore del P-80 è correttamente
collegato ed inserito in una presa di corrente funzionante, premete l’interruttore [STANDBY/ON] situa to sul pannello laterale sinistro del P-80.
All’accensione si illumina il LED di uno dei selettori di voce.
Regolate il volume................................................................................
2
Se, per la riproduzione del suono, state usando un sistema di
amplificazione/altoparlanti impostate il controllo [MASTER VOLUME] del P-80 e il livello del volume sul sistema di amplificazione/altoparlanti sul livello di ascolto più confortevole, mentre suonate la tastiera.
Se state usando le cuffie, partite con il controllo [MASTER
VOLUME] al minimo, aumentandolo gradualmente fino ad ottenere il livello di ascolto più gradevole.
STANDBY / ON
MASTER VOLUME
MIN MAX
Selezionate una voce........................................................................
3
Selezionate la voce desiderata, premendo uno dei pulsanti VOICE.
Eventualmente usate il pulsante [VARIA TION] per selezionare una variazione della voce selezionata.
Suonate............................................................................................................
4
Il P-80 offre anche una risposta al tocco, per cui il volume ed il timbro delle note suonate sulla tastiera possono essere controllate secondo la forza esercitata per percuotere i tasti. La variabilità dinamica ottenibile cambia secondo la voce selezionata.
Aggiunta eventuale degli effetti............................................
5
Potete aggiungere o cambiare il reverb, gli effetti o la brilliance come
volete, usando il pulsante [REVERB] (pag. 17), il pulsante [EFFECT] (pag. 18) e il controllo [BRILLIANCE] (pag. 19).
10
P-80
8
Page 11
Esecuzione dei brani dimostrativi
Sono stati previsti brani dimostrativi per mettere in risalto la bellezza delle voci del P-80. Sono anche disponibili 50 song preset che potete suonare individualmente, tutte in sequenza, o in ordine casuale. Ecco come potete selezionare e suonare i brani dimostrativi.
NOTE
• La song demo o il modo song preset non possono essere attivati se viene eseguito il playback di una song user (pag. 23).
• Non vi è ricezione MIDI nel modo demo/preset song.
• I dati delle demo/preset song non vengono trasmessi attraverso le porte MIDI.
* A pag. 39 trovate l’elenco completo dei brani dimostrativi e delle song preset.
Demo Voice
Attivate il modo Demo......................................................................
1
Premete il pulsante [DEMO] per attiv are il modo omonimo - gli
indicatori dei selettori di voce lampeggiano in sequenza.
Eseguite una Demo Voice............................................................
2
Premete uno dei selettori di voce per iniziare il playback di tutte le song partendo dalla voce usata per la demo - corrispondente a quella relativa al selettore con il LED acceso. (Se premete il pulsante SONG [START/STOP] anziché un selettore di voce, avrà inizio il palyback del brano dimostrativo GRAND PIANO). L’indicatore del pulsante selettore/voce selezionato lampeggia durante il playback, e sul display a LED apparirà “- - -”. Potete iniziare il playback di qualsiasi altra voce demo premendo un altro selettore di voce. Potete bloccare il playback in qualsiasi momento premendo il pulsante SONG [START/STOP] o il selettore della voce relativa alla demo in corso di esecuzione.
NOTE
• Usate il controllo [MASTER VOLUME] per regolare il volume ed il controllo [BRILLIANCE] per regolare la “brillantezza” del suono (pag.
19).
GRAND
PIANO
HARPSI­CHORD
CLASSICAL
PIANO
STRINGS
DEMO
JAZZ
PIANO
PIPE
ORGAN
ROCK PIANO
CHURCH
ORGAN
E. PIANO1E. PIANO
JAZZ
ORGAN
2
BASS
Per uscire dal modo Demo.........................................................
3
Premete il pulsante [DEMO] per uscire dal modo demo e ritorna-
re al modo play normale.
DEMO
P-80
11
Page 12
Esecuzione dei brani dimostrativi
Preset Song
Attivate il modo Preset Song...................................................
1
Premete il pulsante [PRESET] per attivare il modo preset song -
si accendono gli indicatori [PRESET], TRACK [1] e [2].
Suonate una Preset Song............................................................
2
Per eseguire una delle 50 preset song disponibili, usate i pulsanti
[–/NO], [+/YES] per selezionare il brano che intendete suonare (il numero appare sul display a LED), quindi premete il pulsante SONG [START/STOP]. Il playback si arresta automaticamente alla fine del brano.
Selezionate “ALL” anziché un numero per poter eseguire in sequenza
tutte le demo, oppure selezionate “rnd” per suonare continuamente tutte le preset song in ordine casuale. Premete il pulsante SONG [START/STOP] per arrestare il playback.
PRESET TRACK
PRESET TRACK
START/
STOP
– / NO + / YES
START/
STOP
REC
REC
• Usate il controllo [MASTER VOLUME] per regolare il volume.
• Potete usare i pulsanti [TEMPO/FUNCTION# ▼,▲] per regolare il playback alla velocità da voi desiderata. Ciò produce una variazione che va da “-50” a “- - -” e quindi a “50” come massimo valore; la gamma differisce in base alla song selezionata.
• Il tempo di default “- - -” viene automaticamente selezionato ogni volta che si seleziona una nuova preset song, oppure se il playback della nuova preset song inizia durante il playback “
• Potete suonare assieme alla tastiera durante il playback della preset song. La voce suonata sulla tastiera può essere cambiata.
• Potete cambiare il controllo Brilliance ed il tipo di Reverb applicati alla voce suonata sulla tastiera per il playback della preset song. Potete cambiare il tipo di Effect e la sensibilità al tocco assegnati alla voce che suonate sulla tastiera. Quando viene selezionata una nuova preset song o se ne inizia una nuova in play continuo, viene selezionato automaticamente il tipo di riverbero HALL 1.
Per uscire dal modo Preset Song.......................................
3
ALL
” o “
Premete il pulsante [PRESET] per uscire dal modo preset song
(l’indicatore si spegne) e ritornare al modo play normale.
rnd
”.
START/
PRESET TRACK
STOP
REC
12
10
P-80
Page 13
Esecuzione dei brani dimostrativi
FUNCTION – / NO + / YES
Preset Song A-B Repeat
La funzione A-B Repeat può essere usata per ripeter e continuamente una frase specificata all'interno di una preset song. In combinazione con la funzione Part Cancel sotto descritta, rappresenta un modo eccellente per esercitarsi con frasi difficoltose.
Specificate l’inizio (A) della frase........................................
1
Selezionate ed eseguite una preset song, quindi premete il pulsante
[FUNCTION] all’inizio della frase che intendete ripetere. Ciò imposta il punto “A” (sul display appare “A-”).
Per impostare il punto “A” proprio all’inizio della song, preme-
te il pulsante [FUNCTION] prima di dare inizio al playback.
Specificate la fine (B) della frase.........................................
2
Premete una seconda volta il pulsante [FUNCTION] alla fine
della frase. In questo modo viene impostato il punto “B” (sul display appare “A-b”). A questo punto il playback ripetuto avrà inizio fra i punti specificati A e B.
FUNCTION – / NO + / YES
Arrestate il playback .........................................................................
3
Premete il pulsante SONG [ST AR T/STOP] per bloccare il playback
pur conservando in memoria i punti A e B specif icati. Il playback di A­B repeat riprenderà se viene premuto nuovamente il pulsante SONG [START/STOP].
Per cancellare i punti A e B, premete una volta il pulsante
[FUNCTION].
NOTE
• I punti A e B vengono cancellati automaticamente se si seleziona una nuova song.
• La funzione A-B Repeat non può essere usata durante il playback “
ALL
” oppure “
rnd
”.
PRESET TRACK
START/
STOP
REC
P-80
13
Page 14
Esecuzione dei brani dimostrativi
Cancellazione della parte Preset Song
Le 50 preset song hanno parti separate per la mano sinistra e per la mano destra che possono essere inserite ed escluse a
piacimento in modo che possiate esercitarvi con la parte corrispondente sulla tastiera. La parte per la mano destra viene suonata mediante TRACK [1] e quella sinistra mediante TRACK [2]. (Alcune song sono arrangiamenti a quattro mani, le tracce [1] e [2] corrispondono alle parti prima e seconda dell’arrangiamento.)
Escludete la parte desiderata..................................................
1
Premete un pulsante TRACK [1] o [2] per escludere la parte
corrispondente - l’indicatore si spegne (questi pulsanti inseriscono e disinseriscono la parte corrispondente.)
NOTE
• Le parti possono essere inserite o disinserite anche durante il playback.
• La funzione di cancellazione della parte Preset Song non può essere usata durante il playback “
• La funzione “Preset Song Part Cancel Volume” descritta a pagina 31 può essere usata per impostare la parte cancellata in modo che essa suoni ad un volume compreso tra “0” (assenza di suono) e “20”. L’impostazione di default è “5”.
• Entrambe le parti vengono automaticamente attivate ogni volta che si seleziona una nuova song.
ALL
” o “
rnd
”.
PRESET TRACK
START/
STOP
REC
Start/Stop del playback..................................................................
2
Premete il pulsante SONG [START/STOP] per dare inizio e per
arrestare il playback.
Synchro Start ............................................................................................
Quando è attivata la funzione Synchro Start, il playback della song selezionata avrà inizio automaticamente non appena iniziate a suonare sulla tastiera.
Per attivare la funzione Synchro Start, premete il pulsante SONG [START/STOP] mentre tenete premuto il pulsante della parte corrispondente a quella che è attivata (ON). Nell’angolo inferiore destro del display apparirà un puntino. (Ripetete l’operazione precedente per disattivare la funzione Synchro Start.)
Il playback avrà quindi inizio non appena suonate la tastiera.
• Se tenete premuto un pulsante di traccia che è spento, mentre
NOTE
premete il pulsante SONG [STAR T/STOP], quella traccia verrà attivata (ON) e verrà attivato anche il modo Synchro Start.
PRESET TRACK
PRESET TRACK
START/
STOP
START/
STOP
– / NO + / YES
REC
REC
14
12
P-80
Page 15
Il modo Dual
A
2
Il modo dual rende possibile l’esecuzione simultanea di due voci per tutta
l’estensione della tastiera.
Per attiv are il modo dual è sufficiente premere due selettori di v oce contemporaneamente (oppure premete un selettore mentre ne tenete premuto un altro). Quando è attivo questo modo, gli indicatori delle voci selezionate si accendono. Per ritornare al modo normale di esecuzione con una voce singola, premete un qualsiasi selettore di voce.
Secondo la priorità di numerazione della voce, mostrata nel diagramma a destra, i numeri di voce più bassi verranno designati come prima voce (l’altra verrà designata come seconda voce).
La voce [STRINGS] [VARIATION] ha un attacco lento. Questa voce talvolta può essere usata con un’altra voce nel modo dual per produrre un “blend” (fusione) migliore.
NOTE
• Non è possibile attivare simultaneamente i modi dual e split.
• L’indicatore del pulsante [VARIATION] si accende se la variazione è attivata per una o entrambe le voci del modo dual. Mentre il modo dual è attivato è possibile usare il pulsante [VARIATION] per inserire o disinserire la variazione per entrambe le voci. Per usare la variazione soltanto per una delle due voci, l’impostazione deve essere effettuata prima di attivare il modo dual.
[EFFECT] nel modo Dual Secondo le condizioni un tipo di effetto potrà avere priorità sull’altro. La profondità verrà decisa secondo il valore di default della combinazione delle voci. Tuttavia, usando la funzione F3 (vedere pagina 28) potete cambiare il valore di depth (profondità) per ciascuna voce, a vostro piacere.
L’impostazione della profondità dell’effetto viene regolata con i controlli del pannello [–/NO▼] o [+/YES▲] mentre tenete premuto il pulsante [EFFECT] (vedere pagina 18) e verrà applicata soltanto alla prima voce.
[REVERB] nel modo Dual Il tipo di riverbero assegnato alla prima voce avrà priorità sull’altra. (Se il riverbero è impostato su OFF, il tipo di riverbero della seconda voce diventerà effettivo.)
L’impostazione della profondità del riverbero attraverso i controlli del pannello (cioè premendo i pulsanti [–/NO▼] o [+/YES▲] mentre si tiene premuto il pulsante [REVERB] - vedere pagina 17) verrà applicata soltanto alla prima voce.
AZZ
ROCK
E. PIANO1E. PI
PIANO
IANO
Priorità per la numerazione della voce
1 2 3 4 5 6
GRAND
CLASSICAL
JAZZ
ROCK
PIANO
PIANO
PIANO
HARPSI­CHORD
7 8 9 10 11 12
STRINGS
PIPE
ORGAN
PIANO
CHURCH
ORGAN
E. PIANO1E. PIANO
JAZZ
ORGAN
2
BASS
Altre funzioni del modo Dual ...................................................
Il modo Function del P-80 dà accesso ad altre funzioni del modo dual, elencate qui di seguito. Per i dettagli, vedere le pagine corrispondenti.
• Dual Balance ................................................. 28
• Dual Detune .................................................. 28
• 1st Voice Octave Shift ................................... 28
• 2nd Voice Octave Shift .................................. 28
• 1st Voice Effect Depth ................................... 29
• 2nd Voice Effect Depth .................................. 29
• Reset ............................................................. 29
P-80
15
Page 16
Il modo Split
N
Il modo Split rende possibile suonare due voci differenti sulla tastiera - una con la mano sinistra e l’altra con la destra. La voce Left viene suonata su tutti i tasti dell’area a sinistra del “punto di split” (questo incluso), mentre la voce Right viene suonata su tutti i tasti alla destra del punto di split.
Per attivare il modo split è suff iciente premere il pulsante [SPLIT] in modo che
si accenda il suo indicatore. Il modo split può essere escluso in qualsiasi momento premendo nuovamente il pulsante [SPLIT] in modo che l’indicatore si spenga.
NOTE
• Non è possibile attivare contemporaneamente i modi dual e split.
Selezione delle voci Right e Left.......................................................
La voce selezionata prima di attiv are il modo split di venta la v oce Right del modo split. (Può essere anche attivata nel modo split premendo semplicemente il selettore di voce corrispondente.)
Per selezionare una voce Left premete il selettore di voce corrispondente mentre tenete premuto il pulsante [SPLIT] (default: [BASS]). L’indicatore del selettore della voce Left si accende mentre è premuto il pulsante [SPLIT], quindi rimangono accesi soltanto gli indicatori del selettore della voce Right e il pulsante [SPLIT].
SPLIT
SPLIT
ZOROCK
PIANO
E. PIA
1
NOTE
• La variazione può essere inserita e disinserita singolarmente per le voci del modo split. Normalmente nel modo split si accende l’indicatore della voce Right. La [VARIA TION] può essere usata per inserire e disinserire la variazione per la voce Right. Tuttavia, mentre viene tenuto premuto il pulsante [SPLIT], l’indicatore della voce Left si accende e in questa condizione il pulsante [VARIATION] può essere usato per inserire e disinserire la variazione relativamente alla voce Left.
[EFFECT] nel modo Split Secondo le condizioni, un tipo di effetto avrà priorità sull’altro. La profondità verrà decisa secondo il valore di default della combinazione di voci. Tuttavia, usando la funzione F4 (vedere pagina 29) potete cambiare il valore della profondità per ciascuna voce, a vostro piacere.
L’impostazione della profondità dell’effetto attraverso i controlli del pannello (cioè premendo i pulsanti [–/NO▼] o [+/YES▲] mentre tenete premuto il pulsante [EFFECT] - vedere pagina 18) verrà applicata solo alla voce Right.
[REVERB] nel modo Split Il tipo di riverbero assegnato alla voce Right avrà priorità sull’altro. (Se il riverbero è impostato su OFF, sarà valido il tipo di riverbero della voce Left­sinistra).
L’impostazione della profondità del riverbero attraverso i controlli del pannello (cioè premendo i pulsanti [–/NO▼] o [+/YES▲] mentre tenete premuto il pulsante [REVERB] - vedere pagina 17) verrà applicata solo alla voce Right.
Impostazione del punto di split..........................................................
Il punto di split viene impostato inizialmente sul tasto F#2 per default. Potete
cambiarlo con qualsiasi altro tasto premendo quest’ultimo mentre tenete premuto il pulsante [SPLIT] (il nome del tasto del punto di split corrente appare sul display a LED mentre viene tenuto premuto il pulsante [SPLIT]). Il punto di split può essere impostato anche con il modo Function (vedere qui di seguito).
Altre funzioni del modo Split ................................................................
Il modo Function del P-80 dà accesso ad altre funzioni del modo Split,
elencate qui di seguito. Vedere le pagine corrispondenti per i dettagli.
• Split Point ...................................................... 29
• Split Balance ................................................. 29
• Right Voice Octave Shift................................ 30
• Left Voice Octave Shift .................................. 30
• Right Voice Effect Depth................................ 30
• Left Voice Effect Depth .................................. 30
• Damper Range .............................................. 30
• Reset ............................................................. 30
16
P-80
SPLIT
Esempio:
A-1 b=1 C 2 F~2
A-1 Bb-1 C2 F#2
•“b” è indicato con un trattino di sotto- lineatura “_”.
•“#” è indicato con un trattino sopraelevato~”.
14
Page 17
Reverb
Il pulsante [REVERB] seleziona un numero di effetti di riverbero digitale che
potete usare per conferire particolare profondità e potenza espressiva.
Per selezionare un tipo di riverbero premete il pulsante [REVERB]
alcune volte fin quando l’indicatore corrispondente al tipo desiderato si accende (gli indicatori si accendono in sequenza ogni volta che viene premuto il pulsante [REVERB]). Quando tutti gli indicatori sono esclusi (off), non viene prodotto alcun tipo di riverbero.
OFF
Non è selezionato alcun tipo di riverbero quando non è acceso alcun indicatore REVERB.
ROOM
Questa impostazione aggiunge un effetto di riverbero continuo al suono, simile al tipo di un riverbero acustico che si riscontrerebbe in una stanza.
HALL 1
Per un suono dal riverbero “più grande” usate l’impostazione HALL
1. Questo effetto simula il riverbero naturale di una piccola sala da concerto.
HALL 2
Per ottenere un riverbero “molto spazioso” usate l’impostazione HALL 2. Questo effetto simula il riverbero naturale di una grande sala da concerto.
ROOM HALL 1 HALL 2 STAGE
STAGE
Una simulazione del tipo di riverbero che si produce in un ambiente di palcoscenico.
NOTE
• Il tipo di riverbero impostato per default (compreso OFF) e le impostazioni della profondità sono differenti per ciascuna voce.
Regolazione della profondità del riverbero..............
Potete regolare la profondità del riverbero per la voce selezionata
utilizzando i pulsanti [–/NO] e [+/YES] mentre tenete premuto il pulsante [REVERB]. La gamma della profondità varia da 0 a 20 (sul display a LED, mentre tenete premuto il pulsante [REVERB] appare l’impostazione corrente della profondità). Un’impostazione di “0” non produce alcun effetto mentre “20” produce la massima profondità di riverbero. Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] mentre tenete premuto il pulsante [REVERB] per richiamare le impostazioni di default relative alla voce selezionata (le impostazioni di default relative alla profondità sono diverse per ciascuna voce).
ROOM HALL 1 HALL 2
STAGE
– / NO + / YES
P-80
17
Page 18
Effect
Il pulsante [EFFECT] consente di selezionare uno degli effetti che possono
rendere più profonda e animata la vostra esecuzione.
Per selezionare un tipo di effetto, premete alcune volte il pulsante
[EFFECT] fin quando si accende l’indicatore corrispondente al tipo desiderato (l’indicatore si accende in sequenza ogni volta che viene premuto il pulsante [EFFECT]). Non viene prodotto alcun effetto se tutti gli indicatori sono spenti (off).
OFF
Se non è acceso alcun indicatore EFFECT , non è selezionato alcun effetto.
CHORUS
Effetto di ampliamento e ispessimento del suono.
SYMPHONIC
Aggiunge un carattere più profondo, di tipo sinfonico.
CHORUS SYMPHONIC TREMOLO DELAY
TREMOLO
Effetto Tremolo.
DELA Y
Effetto Echo.
NOTE
• Il tipo di effetto impostato per default (compreso OFF) e le regolazioni della profondità sono diverse per ciascuna voce.
Regolazione della profondità dell’effetto ...................
La profondità dell’effetto può essere regolata individualmente per
la voce selezionata utilizzando i pulsanti [–/NO] e [+/YES] mentre tenete premuto il pulsante [EFFECT]. La gamma della profondità varia da 0 a 20 (sul display a LED appare il valore corrente della profondità, quando si tiene premuto il pulsante [EFFECT]). Un’impostazione di “0” non produce alcun effetto, mentre un’impostazione di “20” produce la massima profondità dell’effetto. Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] mentre tenete premuto il pulsante [EFFECT] per richiamare l’impostazione di default relativa alla voce corrente (le impostazioni di default della profondità differiscono per ciascuna voce).
CHORUS
SYMPHONIC
TREMOLO DELAY
– / NO + / YES
18
16
P-80
Page 19
Brilliance
Questo controllo può essere usato per cambiare la tonalità o il “timbro” dell’uscita del suono. La gamma di controllo varia da MELLOW a BRIGHT (rispettivamente dolce - brillante).
Per un suono più brillante o più “incisivo”, fate scorrere il controllo verso la posizione BRIGHT. Per un suono più cupo e “arrotondato”, fate scorrere il controllo verso la posizione MELLOW.
NOTE
• Quando BRILLIANCE è impostato su BRIGHT, il suono globale sarà leggermente più forte. Se il MASTER VOLUME è impostato a un livello alto è possibile che il suono risulti leggermente distorto. In tal caso, abbassate il livello MASTER VOLUME.
Trasposizione
La funzione TRANSPOSE del P-80 rende possibile lo spostamento del pitch (intonazione) dell’intera tastiera verso l’alto o verso il basso con intervalli di semitoni fino ad un massimo di 12 semitoni (cioè un’ottava ascendente o discendente). La trasposizione del pitch della tastiera del P-80 facilita l’esecuzione in tonalità difficoltose e potete facilmente far corrispondere il pitch della tastiera all’estensione vocale del cantante o di altri strumentisti.
MELLOW BRIGHT
BRILLIANCE
Usate il pulsante [–/NO] e [+/YES] mentre tenete premuto il
pulsante [TRANSPOSE] per trasporre il suono verso il basso o verso l’alto, secondo le vostre esigenze. La gamma della trasposizione varia da “-12” (un’ottava inferiore) attraverso “0” (pitch normale) a “12” (un’ottava superiore). L’entità della trasposizione appare sul display a LED mentre viene tenuto premuto il pulsante [TRANSPOSE]. L’impostazione di transpose per default è “0”.
L’indicatore del pulsante [TRANSPOSE] rimane acceso quando
viene selezionata un’impostazione diversa da “0”. Ogni v olta che viene premuto il pulsante [TRANSPOSE] dopo una selezione, la trasposizione viene inserita/disinserita premendo sul pulsante.
• Le note al di sotto e al di sopra di A-1 ... C7 del P-80 suonano
NOTE
rispettivamente un’ottava più alta e più bassa.
ON
– / NO + / YES
P-80
19
Page 20
Touch Sensitivity
Esistono quattro diversi tipi di sensibilità al tocco della tastiera (touch sensitivity): HARD, MEDIUM, SOFT o FIXED. Sono selezionabili per adattarsi ai vari stili di esecuzione e alle preferenze personali.
Per selezionare un tipo di sensibilità al tocco premete il pulsante
[TOUCH] alcune volte f in quando si accende l’indicatore corrispondente al tipo desiderato (gli indicatori si accendono in sequenza ogni volta che viene premuto il pulsante [TOUCH].
HARD
Questa impostazione richiede una certa pressione sui tasti per produrre il massimo volume.
MEDIUM
Questa impostazione produce una risposta della tastiera piuttosto “standard”. Rappresenta l’impostazione iniziale di default, presettata in fabbrica.
SOFT
Questa impostazione consente di ottenere il massimo volume di risposta a seguito di una pressione piuttosto leggera.
HARD MEDIUM SOFT
FIXED (non si accende alcun indicatore)
Tutte le note vengono prodotte allo stesso volume qualunque sia la pressione esercitata sulla tastiera. Quando è selezionato il tipo FIXED, il volume delle note suonate nel modo FIXED può essere impostato utilizzando i pulsanti [–/NO] e [+/YES] mentre viene tenuto premuto il pulsante [T OUCH] (il livello del volume corrente appare sul display). La gamma del volume varia da 1 a
127. La regolazione di default è 64.
NOTE
• Questa impostazione non modifica il peso della tastiera.
• Il tipo di sensibilità al tocco e il volume impostati nel modo FIXED diventano l’impostazione comune per tutte le voci.
20
18
P-80
Page 21
Accordatura
L’accordatura rende possibile la regolazione del pitch del P-80 in una gamma compresa tra 427.0 Hz e 453.0 Hz (corrispondente all’altezza della nota A3) con intervalli di circa 0.2 Hertz. Il controllo del pitch, cioè dell’intonazione, è utile per accordare il P-80 in modo che si adatti ad altri strumenti o a musica registrata.
Accordatura crescente...................................................................
ZPer accordare in modo crescente, tenete premuti simultaneamente
i tasti A-1 e B-1.
XPremete qualsiasi tasto compreso fra C3 e B3. Ogni volta che
viene premuto un tasto all’interno di questa gamma il pitch viene innalzato di circa 0.2 Hz. Per accordare in modo discendente o ascendente, con incrementi di circa 1 Hz è possibile anche usare i pulsanti [–/NO] e [+/YES], rispettivamente. Premete simultaneamente questi pulsanti per richiamare l’accordatura standard (A3 = la 3 = 440 Hz).
CRilasciate i tasti A-1 e B-1.
A-1B
-1
3
C
– / NO + / YES
3
B
Accordatura decrescente ............................................................
ZPer accordare in maniera discendente (abbassare il pitch), tenete
premuti simultaneamente i tasti A-1 e A#-1.
X
Premete qualsiasi tasto compreso fra C3 e B3. Ogni volta che un tasto contenuto in questa gamma viene premuto, il pitch diminuisce di circa
0.2 Hz. I pulsanti [–/NO] e [+/YES] possono essere usati anche per abbassare e innalzare l’intonazione rispettivamente con incrementi di circa 1 Hz. Premete i pulsanti [–/NO] e [+/YES] simultaneamente per richiamare l’accordatura standard (A3 = la 3 = 440 Hz).
C Rilasciate i tasti A-1 e A#-1.
Per ripristinare il pitch standard..........................................
ZPer ripristinare il pitch di default (A3 = 440 Hz), tenete premuti
simultaneamente A-1, A#-1 e B-1.
XPremete qualsiasi tasto compreso fra C3 e B3. CRilasciate i tasti A-1, A#-1 e B-1.
In termini di “Hertz”, la gamma di accordatura globale va da 427.0 a
453.0 Hz. L ’impostazione dell’accordatura corrente è mostrata sul display a LED mentre l’accordatura viene regolata. Sul display a LED appaiono anche i decimi di Hertz mediante la presenza e la posizione di uno o due puntini, come mostrato nell’esempio seguente:
A#
-1
A
A#
A-1B
-1
-1
-1
3
C
– / NO + / YES
3
C
3
B
3
B
Display Valore
440 440.0
4.40 440.2
44.0 440.4
440. 440.6
4.40. 440.8
NOTE
• Un metodo alternativo di accordatura è disponibile nel modo Function ­pagina 27.
P-80
21
Page 22
Il metronomo e il controllo Tempo
Il metronomo incorporato del P-80 è una caratteristica molto comoda per l’esercizio e può anche rappresentare un’ottima guida ritmica quando si registra con la caratteristica User Song Recorder, descritta nel paragrafo successivo.
Il metronomo
Il suono del metronomo viene inserito e disinserito premendo il
pulsante METRONOME [START/STOP]. Quando è inserito, l’indicatore del movimento (beat) lampeggia alla velocità impostata.
Divisione del tempo per il metronomo..........................
La divisione del tempo (movimenti o scansioni del metronomo) può essere
impostata usando i pulsanti [–/NO] e [+/YES] mentre tenete premuto il pulsante METR ONOME [ST ART/STOP]. Potete impostare il mo vimento (beat) su 0, 2, 3, 4 o 6 (appare l’impostazione corrente sul display mentre viene tenuto premuto il pulsante METRONOME [ST ART/ST OP]). Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] mentre tenete premuto il pulsante METRONOME [START/STOP] per richiamare l’impostazione di default che è “0” (assenza di accento).
Funzione Volume del metronomo.......................................
START/
STOP
Indicatore di beat
START/
STOP
TEMPO/
FUNCTION#
TEMPO/
FUNCTION#
– / NO + / YES
– / NO + / YES
Il volume del suono o scansione del metronomo può essere
regolato mediante la funzione Metronome V olume nel modo Function
- pagina 31.
Controllo del tempo
Il tempo del metronomo e il playback del registratore user song (il
registratore viene descritto nel paragrafo successivo) può essere impostato da 32 a 280 beat al minuto utilizzando i pulsanti [TEMPO/FUNCTION# ,]. Il tempo selezionato appare sul display a LED mentre è nel modo play normale e mentre i pulsanti [TEMPO/FUNCTION# ,] vengono usati per regolare il tempo nel modo di registrazione/playback. Il v alore di default del tempo (120 oppure il tempo registrato per quella song, se il registratore contiene dati e l’indicatore della traccia di playback è accesa) può essere richiamato simultaneamente premendo i pulsanti [] e [].
START/
STOP
TEMPO/
FUNCTION#
– / NO + / YES
22
P-80
Page 23
Impiego del registratore User Song
A
Il P-80 possiede un registratore user song a due tracce che vi permette di registrare quello che suonate sulla tastiera e quindi di rieseguirlo in playback. Disporre di due tracce significa che potete sovrapporre una parte sull’altra, usando se volete una voce differente. La caratteristica user song recorder , cioè del registratore, è un’utile aggiunta a qualsiasi programma di studio della tastiera, dal momento che consente di ascoltare esattamente come suonate da un punto di vista dell’ascoltatore. E inoltre è divertente.
Il registratore user song registra i seguenti dati:
L'intera song
Tempo ● Divisione del tempo ● Tipo di riverbero (incluso OFF)
Tipo di effetto
Le tracce individuali
Note suonate ● Selezione della voce Variazione di voce
Voci del modo Dual Voci del modo Split
Pedale Sustain ● Profondità dell'effetto ● Profondità di riverbero
Dual balance (F3) Dual detune (F3) Dual octave shift (F3)
Split balance (F4) Split octave shift (F4)
Registrazione
Effettuate tutte le regolazioni iniziali necessarie.....
1
Prima di procedere effettiv amente con la registrazione, selezionate la voce con cui intendete registrare (o le voci nel caso v oleste usare il modo dual o split). È bene anche impostare i controlli volume e tempo.
Attivate il modo Record Ready..............................................
2
Premete il pulsante
[REC]
per attivare il modo record ready (in tal modo la registrazione non ha ancora inizio). Questo modo può essere disattivato prima di procedere con la registrazione, ripremendo il pulsante
• Il modo record ready non può essere attivato mentre è attivato il modo demo/preset song.
Selezionate la traccia di registrazione...........................
3
Quando il modo record è attivato, automaticamente verrà selezionata
l’ultima traccia registrata per la registrazione e il suo indicatore - cioè l’indicatore del pulsante TRA CK [1] o [2] - si accendono in rosso. Se intendete registrare su una traccia differente, premete il pulsante della traccia appropriata, in modo che diventi rosso il suo indicatore.
• Gli indicatori di traccia del pulsante traccia che contengono già dei dati registrati si accendono in verde (a meno che la traccia sia esclusa, come descritto qui di seguito). I dati preregistrati sulla traccia di non registrazione verranno normalmente eseguiti in playback mentre voi registrate, in modo da consentirvi di suonare assieme alla traccia preregistrata. Se non desiderate ascoltare la traccia già registrata mentre registrate quella nuova (quando voi ad esempio intendete registrare una song differente ecc.) premete il pulsante di playback della traccia prima di premere il pulsante [REC] (step 1, sopra riportato) in modo che il suo indicatore si spenga.
• Registrando su una traccia che già contiene dei dati vengono cancellati i dati preesistenti su quella traccia.
• Quando il modo record viene attivato, la quantità di memoria disponibile per la registrazione appare sul display a LED espressa in kilobytes (a partire da “50”) e il puntino più a destra sul display a LED lampeggia alla velocità del tempo impostata per il metronomo.
[REC].
GRAND
CLASSICAL
PIANO
PRESET TRACK
PRESET TRACK
PIANO
JAZZ
PIANO
START/
STOP
– / NO + / YES
ROCK PIANO
START/
STOP
REC
E. PI
REC
1
P-80
23
Page 24
Impiego del registratore User Song
PRESET TRACK
START/
STOP
REC
Inizio registrazione..............................................................................
4
La registrazione avrà inizio automaticamente non appena suonate
una nota sulla tastiera oppure quando premete il pulsante SONG [START/STOP]. In fase di re gistrazione sul display appare il numero della misura corrente.
• Se al momento dell’inizio della registrazione il metronomo era attivato (on), sarete in grado di seguire il tempo del metronomo anche in fase di registrazione, ma il suono del metronomo non verrà registrato.
• Potete registrare fino ad un massimo di 10.000 note sul P-80 secondo l’impiego del pedale e di altri fattori. L’indicatore della traccia di registrazione inizierà a lampeggiare quando la memoria del registratore è quasi satura. Se la memoria diventa satura durante la registrazione, sul display appare “ (Tutti i dati registrati fino a quel momento verranno tenuti in memoria.)
Per arrestare la registrazione..................................................
5
Premete uno dei pulsanti [REC] o SONG [START/STOP] per
bloccare la registrazione.
L’indicatore della traccia registrata si accenderà in verde per
indicare che ora contiene dei dati.
FUL
” e la registrazione si arresta automaticamente.
PRESET TRACK
PRESET TRACK
START/
STOP
START/
STOP
REC
REC
Modifica delle impostazioni iniziali...................................
Le regolazioni relative alla voce iniziale, al tempo, al tipo di riverbero, alla profondità del ri verbero e degli ef fetti, ef fettuati nello step 1 della procedura di registrazione, restano registrati nel P-80.
Queste regolazioni iniziali possono essere modificate dopo la registrazione premendo il pulsante [REC] per attiv are il modo record ready, premendo il pulsante appropriato della traccia, apportando i cambiamenti voluti e quindi premendo nuovamente il pulsante [REC] per uscire dal modo record ready e registrare i cambi.
In tal caso, state attenti a non premere il pulsante SONG [ST ART/ STOP] oppure un tasto sulla tastiera, poiché dareste l'avvìo alla registrazione e cancellereste i dati preregistrati sulla traccia selezionata.
È possibile cancellare l’operazione anche dopo aver apportato le modifiche: cambiate le tracce e quindi premete il pulsante [REC] per uscire dal modo record (in questo modo si cancellano anche i dati relativi all’intera song).
• Non è possibile modificare i seguenti dati per le regolazioni iniziali: “Dual balance (F3)”, “Dual detune (F3)”, “Dual octave shift (F3)”, “Split balance (F4)” o “Split octave shift (F4)”.
24
Cancellazione di una singola traccia..............................
Tutti i dati possono essere cancellati da una delle tracce del
registratore attivando il modo record, selezionando la traccia da cancellare e quindi premendo due volte il pulsante [START/STOP] di SONG senza registrare alcun dato.
P-80
PRESET TRACK
START/
STOP
Premete due volte.
REC
22
Page 25
Impiego del registratore User Song
Playback
Per eseguire il playback di quanto av ete registrato, accertate vi innanzitutto che gli indicatori verdi relativi alla traccia che intendete suonare siano accesi. In caso contrario, premete il pulsante o i pulsanti della traccia corrispondente, affinché si accendano. Quindi premete il pulsante [START/STOP] di SONG. Il playback parte dall’inizio dei dati registrati e quindi si ferma automaticamente alla fine dei dati registrati. Potete anche arrestare il playback in qualsiasi momento premendo il pulsante [ST ART/STOP].
Per escludere una traccia in modo che essa non venga eseguita in playback, premete il pulsante di quella traccia in modo che il suo indicatore si spenga (ripremetelo per reinserirla).
Sul display, durante il playback, appare il numero della misura corrente.
• È possibile suonare assieme al playback sulla tastiera. In questo caso, la voce del playback e quella che suonate sulla tastiera non sono le stesse. La voce di playback è quella che era stata impostata nel momento in cui i dati sono stati registrati. La voce che invece eseguite sulla tastiera è quella che viene selezionata sul pannello.
• Il volume ed il tempo di playback possono essere regolati mediante il controllo [MASTER VOLUME] e i pulsanti [TEMPO/FUNCTION# ▼,▲] (premete simultaneamente entrambi i pulsanti [TEMPO/FUNCTION# ▼,▲] per richiamare il tempo di default).
• Tutti i dati del registratore relativi alle user song verranno conservati in memoria per circa una settimana dopo lo spegnimento del P-80. Se intendete conservare i dati registrati per periodi più lunghi, accendete lo strumento anche per pochi minuti almeno una volta alla settimana oppure memorizzate i dati su un dispositivo di immagazzinamento dati MIDI esterno come il MIDI Data Filer MDF3 Yamaha, usando la funzione Bulk Data Dump, descritta a pagina 34.
Gli indicatori della traccia non si accendono automaticamente quando si accende lo strumento anche se contengono dei dati registrati. Pertanto, è necessario premere i pulsanti delle tracce in modo che si illuminino i loro indicatori (in verde) prima di iniziare il playback del registratore. È consigliabile premere i pulsanti di traccia per controllare se contengono dati prima di registrare. Se l’indicatore verde si accende quando viene premuto il pulsante della traccia, vuol dire che questa contiene dei dati che verranno cancellati e sostituiti dai dati di nuova registrazione.
• Se durante il playback viene usato il metronomo, esso si arresta automaticamente quando cessa il playback.
• Durante il playback del registratore, il volume di una traccia che viene esclusa sarà sempre “0” (cioè la funzione “Preset Song Part Cancel Volume” di pagina 31 influisce soltanto sul playback della preset song).
• I dati di playback non vengono trasmessi attraverso la porta MIDI OUT.
• Il playback non può essere iniziato quando è attivato il modo demo/preset song.
• Il playback non può essere iniziato quando il registratore non contiene dati oppure entrambi i pulsanti delle tracce sono esclusi (off).
• Quando si usa REVERB o EFFECT durante il playback, secondo le condizioni avrà priorità un tipo di riverbero e un tipo di effetto.
PRESET TRACK
PRESET TRACK
START/
STOP
START/
STOP
REC
REC
Synchro Start ...............................................................................................................
Quando è attivata la funzione Synchro Start, il playback del registratore
inizierà automaticamente non appena voi cominciate a suonare sulla tastiera.
Per attivare la funzione Synchro Start, premete il pulsante [START/STOP] di
SONG mentre tenete premuto un pulsante di traccia che sia attivato (ON). Il punto più a destra sul display lampeggerà alla velocità corrente del tempo. (Ripetete l’operazione precedente per disattivare la funzione Synchro Start.) Il playback quindi avrà inizio non appena inizierete a suonare la tastiera.
Se tenete premuto un pulsante di una traccia che è esclusa (OFF), mentre premete
il pulsante [START/STOP] di SONG, quella traccia verrà attivata (ON) e verrà automaticamente attivato il modo Synchro Start.
– / NO + / YES
P-80
25
Page 26
Il modo Function
Il pulsante [FUNCTION] dà accesso ad una gamma di funzioni che offrono una
straordinaria versatilità al P-80. Le funzioni sono suddivide nei seguenti gruppi:
F1 Tuning ................................................................... 27
F2 Scale ...................................................................... 27
F3 Dual Mode Functions ........................................... 28
F4 Split Mode Functions ........................................... 29
F5 Sound Board Depth ............................................. 30
F6 Metronome Volume .............................................. 31
F7 Preset Song Part Cancel Volume........................ 31
F8 MIDI Functions ..................................................... 32
F9 Backup Functions ................................................ 35
Per selezionare una funzione..................................................
Z Premete il pulsante [FUNCTION] in modo che si accenda
l'indicatore corrispondente.
START/
STOP
TEMPO/
FUNCTION#
FUNCTION
NOTE
• Le funzioni non possono essere selezionate durante il playback delle demo/preset song oppure quando è in funzione il registratore.
X Usate i pulsanti [TEMPO/FUNCTION# ,] per selezionare
la funzione desiderata, da F1 a F9.
C Nel caso di Scale (F2), Dual Mode (F3), Split Mode (F4), MIDI
(F8) e Backup (F9), dovrete premere una sola volta il pulsante [+/YES] per entrare nel rispettivo sub-modo dopo aver selezionato la funzione e quindi usare nuovamente i pulsanti [TEMPO/FUNCTION# ▼,] per selezionare la sub-funzione desiderata.
NOTE
• Il modo Dual o Split deve essere attivato prima delle funzioni F3 ed F4, rispettivamente. Se il modo corrispondente non viene attivato, sul display apparirà “F3.-” o “F4.-” e il sub-modo corrispondente non sarà disponibile.
• Il modo Dual può essere attivato mentre si è nel modo Function, ma bisogna uscire da quest’ultimo prima di poter attivare il modo Split.
V Impostate la funzione come desiderate usando i pulsanti
[–/NO] e [+/YES] (vedere le descrizioni delle singole funzioni, sotto riportate).
START/
STOP
TEMPO/
FUNCTION#
Esempio operativo
Premete [+/YES]
Usate [TEMPO/FUNCTION# t, s]
Premete una sola volta [–/NO] o [+/YES]
Usate [–/NO], [+/YES]
FUNCTION
(sub-mode)
• Dopo aver selezionato la funzione, verrà visualizzata l’impostazione
NOTE
corrente quando viene premuto per la prima volta il pulsante [–/NO▼] o [+/YES▲].
B Premete il pulsante [FUNCTION] in modo che si spenga il suo
indicatore per uscire dal modo function.
P-80
26
24
Page 27
F1 Tuning
globale anche con la funzione F1.
pitch (intonazione) con incrementi di circa 0.2 Hz (la prima volta che il pulsante [–/NO] o [+/YES] viene premuto appare semplicemente il valore di accordatura sul display senza procedere ad alcuna modifica dell’accordatura stessa). La gamma di accordatura globale varia da 427.0 Hz a
453.0 Hz corrispondente al la 3 (A3). Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare il valore di default di 440.0 Hz.
puntini, come mostrato nell’esempio seguente.
Il modo Function
Oltre al metodo di accordatura (tuning) descritto a pagina 21 è possibile effettuare l’accordatura
Dopo aver selezionato F1, usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per abbassare o innalzare il
I decimi di Hertz sono indicati sul display a LED dalla presenza e dalla posizione di uno o più
Display Valore
440 440.0
4.40 440.2
44.0 440.4
440. 440.6
4.40. 440.8
F2 Scale
Dopo aver selezionato “F2.Y”, premete il pulsante [+/YES] per attivare il sub-modo della
funzione “scale”, quindi usate i pulsanti [TEMPO/FUNCTION# ,] per selezionare la funzione desiderata, come elencato qui di seguito.
F2.1: Scale..........................................................................................................................................................
Oltre all’accordatura standard in temperamento equabile, il P-80 include 6 accordature classiche che potete selezionare ed usare per suonare la musica di periodi corrispondenti alla scala o da sperimentare in un contesto più moderno. Queste accordature sono:
1: Temperamento equabile 5: Tono medio 2: Pura maggiore 6: Werckmeister 3: Pura minore 7: Kirnberger 4: Pitagorica
Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per selezionare il numero corrispondente all’accordatura desiderata. Premete simultaneamente [–/NO] e [+/YES] per richiamare le regolazioni di default (temperamento equabile).
F2.2: Base Note.............................................................................................................................................
A differenza dell’accordatura T emperamento equa bile, queste accordature classiche devono essere accordate su un tasto specifico o meglio su una nota specifica. Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per selezionare il tasto nota che intendete usare come base per l’accordatura precedentemente selezionata. Il tasto selezionato apparirà sul display seguito da un segno di sottolineatura se è bemolle (cioè “A_”) oppure da un segno sopraelevato se è diesis (cioè “F~”).
Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare le regolazioni di default “C”.
NOTE
• La regolazione della nota base è operativa per le accordature diverse dal temperamento equabile.
P-80
27
Page 28
Il modo Function
F3
Funzioni del modo Dual
Dopo aver selezionato “F3.Y”, premete il pulsante [+/YES] per attivare il sub-modo della
funzione del modo Dual, quindi usate i pulsanti [TEMPO/FUNCTION# ,] per selezionare la funzione del modo Dual desiderata, come elencato qui di seguito.
Se non è attivato il modo Dual, apparirà “F3.-” anziché “F3.Y ” e le funzioni del modo Dual
non potranno essere selezionate. In tal caso attivate il modo Dual e procedete.
SCORCIATOIA:
NOTE
• Le regolazioni della funzione del modo Dual sono impostate singolarmente per ciascuna combinazione
F3.1: Dual Balance.....................................................................................................................................
I livelli di volume delle due voci combinate nel modo Dual sono regolabili secondo necessità
usando questa funzione. Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per regolare il bilanciamento, secondo il vostro desiderio. La gamma del bilanciamento (balance) varia da 0 a 20. Un’impostazione di “10” produce un bilanciamento uguale tra le due voci del modo dual. Un’impostazione al di sotto di “10” incrementa il volume della seconda voce rispetto alla prima e le regolazioni al di sopra di “10” incrementano il volume della prima voce rispetto alla seconda (la prima v oce “1st” e la seconda voce “2nd” vengono spiegate a pagina 15). Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare il valore di default (è diverso per ciascuna combinazione di voci).
Potete impostare una voce come voce principale e l’altra come v oce di fondo da miscelare con
la prima.
Potete saltare direttamente alle funzioni nel modo Dual (F3) premendo il pulsante [FUNCTION] mentre tenete premuti i due selettori di voce del modo Dual.
di voce.
F3.2: Dual Detune.......................................................................................................................................
Questa funzione rende possibile scordare leggermente la prima e la seconda voce del modo dual
per creare un suono più “spesso”. Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per impostare l’entità di detuning desiderata. La gamma di detune varia da -10 a 10. Un’impostazione di “0” imposta entrambe le voci sullo stesso pitch o intonazione. Le impostazioni al di sotto di “0” incrementano il pitch della seconda voce rispetto alla prima e le regolazioni al di sopra di “0” incrementano il pitch della prima voce rispetto alla seconda (a pagina 15 è spiegato il significato di prima e seconda voce). Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l’impostazione di default (che è diversa per ciascuna combinazione di voci).
F3.3: 1st Voice Octave Shift ............................................................................................................
F3.4: 2nd Voice Octave Shift ..........................................................................................................
Secondo le voci combinate nel modo dual, la combinazione può risultare migliore dal punto di
vista sonoro se una delle voci viene innalzata o abbassata di un’ottava. Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per impostare l’ottava relativa alla voce 1st o 2nd (prima o seconda). Le regolazioni disponibili sono “0” per il pitch normale, “-1” per abbassare di un’ottava il pitch e “1” per innalzarlo di un’ottava. Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l’impostazione di default (è diversa per ciascuna combinazione di voci).
28
26
P-80
Page 29
Il modo Function
F3.5: 1st Voice Effect Depth............................................................................................................
F3.6: 2nd Voice Effect Depth..........................................................................................................
Queste funzioni rendono possibile l’impostazione individuale della profondità dell’ef f etto per le voci
del modo dual (la prima, o 1st, e la seconda voce, o 2nd, sono spiegate a pagina 15). Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per impostare la profondità dell’ef fetto per la voce corrispondente, a v ostro piacere. La gamma della profondità varia da 0 a 20. Un’impostazione di “0” non produce effetto, mentre su “20” si ottiene la massima profondità dell’effetto. Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l’impostazione di default (è differente per ciascuna combinazione di voci).
NOTE
• Le regolazioni della profondità dell’effetto non possono essere modificate a meno che l’EFFETTO sia ON (cioè attivato). Il modo Function deve essere escluso prima di poter attivare EFFECT.
F3.7: Reset .........................................................................................................................................................
Questa funzione serve a resettare tutte le funzioni del modo dual sui loro valori di default. Premete
il pulsante [+/YES] per resettare i valori. Sul display, quando tutte le funzioni sono state resettate apparirà “End”.
F4
Funzioni del modo Split
Dopo aver selezionato “F4.Y”, premete il pulsante [+/YES] per attivare il sub-modo della
funzione del modo split, quindi usate i pulsanti [TEMPO/FUNCTION# ,] per selezionare la funzione del modo split desiderata, come indicato qui di seguito.
Se non è attivato il modo Split, sul displa y apparirà “F4.-” anziché “F4.Y” e non sarà possibile selezionare le funzioni del modo Split. Dovete anche notare che prima di poter attivare il modo Split bisogna uscire dal modo Function.
SCORCIATOIA: Potete saltare direttamente alle funzioni del modo split (F4) premendo il pulsante [FUNCTION] mentre tenete premuto il pulsante [SPLIT].
NOTE
• Le regolazioni della funzione nel modo Split sono impostabili singolarmente per ciascuna combinazione di voce.
F4.1: Split Point ............................................................................................................................................
Oltre al metodo di impostazione del punto di split descritto a pagina 16, è possibile determinare il
punto di split mediante questa funzione. Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per impostare il punto di split come volete, oppure premete semplicemente il tasto appropriato sulla tastiera: da “A- 1” fino a “C7”. Premete simultaneamente [–/NO] e [+/YES] per richiamare l’impostazione di default che è “F#2”.
F4.2: Split Balance.....................................................................................................................................
I livelli di volume delle due voci combinate nel modo split possono essere regolati utilizzando
questa funzione. Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per regolare il bilanciamento, secondo le vostre esigenze. La gamma del bilanciamento varia da 0 a 20. Un’impostazione di “10” produce un eguale bilanciamento fra le due voci del modo split. Impostazioni al di sotto di “10” incrementano il volume della voce di sinistra (Left) rispetto a quella destra (Right) e le impostazioni al di sopra di “10” incrementano il volume della voce Right rispetto alla voce Left. Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l’impostazione di default (è diversa per ciascuna combinazione di voci).
P-80
29
Page 30
Il modo Function
F4.3: Right Voice Octave Shift......................................................................................................
F4.4: Left Voice Octave Shift..........................................................................................................
Secondo le voci che combinate nel modo split, la combinazione può risultare migliore se una
delle voci viene innalzata o abbassata di un’ottava. Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per impostare l’ottava della v oce Left o Right, come volete. Le impostazioni disponibili sono “0” per il pitch normale, “-1” per abbassare e “1” per innalzare il pitch di un’ottava. Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l’impostazione di default (varia per ciascuna combinazione di voci).
Impostate secondo l’estensione del pitch per la song che intendete utilizzare.
F4.5: Right Voice Effect Depth......................................................................................................
F4.6: Left Voice Effect Depth..........................................................................................................
Queste funzioni rendono possibile l’impostazione individuale della profondità dell’effetto per le
voci Left e Right del modo split. Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per impostare la profondità dell’effetto relativ a alla voce corrispondente, come desiderate. La g amma della profondità v aria da 0 a 20. Un’impostazione di “0” non produce alcun effetto, mentre un’impostazione di “20” produce la massima profondità dell’effetto. Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l’impostazione di default (differisce per ciascuna combinazione di voci).
F5
NOTE
• Le regolazioni della profondità dell’effetto non possono essere modificate a meno che EFFECT non sia attivato (ON). Bisogna uscire dal modo Function prima di poter attivare EFFECT (ON).
F4.7: Damper Range................................................................................................................................
La funzione Damper Range determina se il pedale damper influenza la voce destra (Right), quella
sinistra (Left) o entrambe nel modo split. Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per selezionare “2” per la voce Left, “1” per la voce Right oppure “ALL” per entrambe. Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l’impostazione di default che è “ALL”.
F4.8: Reset .........................................................................................................................................................
Questa funzione ripristina i valori di default per le funzioni nel modo split. Premete il pulsante
[+/YES] per ripristinare i valori. Alla fine, quando le funzioni sono state resettate, appare “End”.
Soundboard Depth
Alcune voci di pianoforte (GRAND PIANO, CLASSICAL PIANO e JAZZ PIANO) hanno uno speciale effetto che ricrea la risonanza delle corde e quella della cassa armonica di un pianoforte acustico tradizionale, quando viene premuto il pedale del sustain. Questa funzione vi permette di regolare la profondità di questo effetto. Dopo aver selezionato “F5” usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per impostare come volete la profondità dell’effetto. La gamma della profondità varia da 0 a 20. Un’impostazione di “0” non produce effetto, mentre un’impostazione di “20” produce la massima profondità dell’effetto. Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l’impostazione di default: “12”.
30
28
P-80
Page 31
Il modo Function
F6
F7
Metronome Volume
SCORCIATOIA: Potete saltare direttamente alle funzioni del metronomo premendo il pulsante [FUNCTION], mentre tenete premuto il pulsante START/STOP di METRONOME.
Il volume del suono del metronomo può essere modificato. Dopo aver selezionato “F6”, usate i
pulsanti [–/NO] e [+/YES] per impostare il v olume del metronomo come desiderate. La gamma del volume va da 1 a 20. Un’impostazione di “1” produce il suono minimo, mentr e un’impostazione di “20” produce il volume massimo della scansione metr onomica. Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l’impostazione di default, che è “10”.
Preset Song Part Cancel Volume
Questa funzione imposta il volume con cui una parte “cancellata” viene eseguita dur ante il playback
di una preset song (vedere pagina 14 per ulteriori informazioni sulla funzione “preset song part cancel”). Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per impostare il volume come volete. La gamma del v olume va da 0 a 20. Un’impostazione di “0” non produce suono, mentre a “20” si ottiene il massimo volume. Premete simultaneamente [–/NO] e [+/YES] per richiamare l’impostazione di default: “5”.
Regolate il volume della parte ad un livello di ascolto confortevole per usare la parte
“cancellata” come guida insieme a cui suonare. Impostate “0” se non intendete ascoltare la parte.
P-80
31
Page 32
Il modo Function
F8
Funzioni MIDI
Una breve introduzione alla MIDI
Sintetizzatore
o generatore
di suono
MIDI IN
scambiare informazioni musicali e di controllarsi reciprocamente. Ciò rende possibile la creazione di sistemi di strumenti ed attrezzature MIDI che offrono una versatilità molto maggiore e conseguentemente un controllo superiore di quanto sia possibile con gli strumenti isolati. Ad esempio, la maggior parte delle tastiere MIDI (compreso il P-80) trasmettono informazioni di note e velocity (risposta al tocco o dinamica) attraverso la porta MIDI OUT ogni v olta che una nota viene suonata sulla tastiera. Se la porta MIDI OUT è collegata alla porta MIDI IN di una seconda tastiera (sintetizzatore ecc.) oppure di un generatore di suono (sostanzialmente un sintetizzatore senza tastiera), la seconda tastiera o il generatore di suono risponderanno con precisione alle note suonate sulla tastiera originale trasmittente. Il risultato è che voi in effetti
Playback Data
Registratore di sequenze
MIDI IN
MIDI OUT
Dati da registrare
Data Being Recorded
registrati vengono rieseguiti in playback, automaticamente il P-80 “suona” l’esecuzione registr ata con il massimo dettaglio.
L’esempio sopra riportato non è che la punta dell’icerberg. L’interfaccia MIDI può fare molto, molto di più. Le
funzioni MIDI del P-80 vi permettono di usarlo in sistemi MIDI molto sofisticati.
MIDI OUT
MIDI Cable
Cavo MIDI
Dati rieseguiti
MIDI OUT
MIDI IN
MIDI, l’interfaccia digitale per strumenti musicali, è un’interfaccia di comunicazione standard a livello mondiale che consente agli strumenti musicali MIDI compatibili e ai dispositivi che la prevedono di
potete suonare due strumenti assieme, ottenendo suoni multi strumentali corposi.
Questo stesso tipo di trasferimento di informazioni musicali
viene usato per la registrazione di sequenze MIDI. Un registratore di sequenze può essere usato per registrare i dati MIDI ricevuti da un P-80, ad esempio. Quando i dati
32
P-80
Dopo aver selezionato “F8.Y”, premete il pulsante [+/YES] per atti vare il sub-modo della funzione MIDI,
quindi usate i pulsanti [TEMPO/FUNCTION# ,] per selezionare la funzione MIDI desiderata, fra quelle elencate qui di seguito.
NOTE
• L’interruttore HOST SELECT del pannello posteriore deve essere impostato su “MIDI” per poter usare le porte MIDI. Se usate il connettore TO HOST, impostate l’interruttore HOST SELECT sulla posizione appropriata per il tipo di computer che state utilizzando (vedere pagina 36). In questa situazione, tutte le regolazioni MIDI sotto descritte avranno effetto sul segnale MIDI in e out del connettore TO HOST.
• Usate sempre un cavo MIDI di alta qualità per collegare la porta MIDI OUT alla porta MIDI IN. Non usate cavi MIDI di lunghezza superiore ai 15 metri poiché cavi più lunghi di quanto indicato possono produrre rumore che a sua volta è causa di errore di dati.
F8.1: MIDI Transmit Channel Selection...........................................................................................
F8.2: MIDI Receive Channel Selection.............................................................................................
Registratore di sequenze
Generatore
Tone Generator
di suono
(Impostato per ricevere sul canale MIDI 2)
Il sistema MIDI permette la trasmissione e la ricezione di dati MIDI su 16 canali differenti. Sono stati implementati canali multipli per consentire il controllo selettiv o di alcuni strumenti o dispositivi colleg ati in serie. Ad esempio, un unico reg istratore di sequenze MIDI potrebbe essere usato per “suonare” due strumenti o generatori di suono diversi. Uno degli strumenti o generatori di suono potrebbe essere impostato per ricevere soltanto sul canale 1, mentre l’altro potrebbe essere impostato per ricevere sul canale 2. In questa situazione, il primo strumento o il primo generatore di suono risponderà soltanto alle informazioni del canale 1 trasmesse mediante il registratore di sequenze, mentre il secondo strumento o generatore di suono risponderà soltanto alle informazioni del canale 2. Ciò permette al registratore di sequenze di “suonare” due parti completamente differenti sugli strumenti o generatori di suono ricev enti.
MIDI INMIDI IN MIDI THRUMIDI OUT
(Impostato per ricevere sul canale MIDI 1)
30
Page 33
Il modo Function
In qualsiasi configurazione di controllo MIDI, i canali MIDI dei dispositivi di trasmissione e ricezione devono corrispondere per l’appropriato trasferimento di dati. È disponibile anche un modo di ricezione “Multi-timbre”, che vi permette la ricezione simultanea di parti differenti su tutti i 16 canali MIDI, consentendo al P-80 di suonate dati di song multi-canale ricevuti da un computer musicale o da un sequencer. Vi è anche un modo “1-2” che permette la ricezione simultanea sui canali 1 e 2.
Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per selezionare il canale di trasmissione o ricezione desiderato. Il parametro del canale di trasmissione può essere anche escluso “OFF” se non volete che il P-80 trasmetta alcun dato MIDI. Per selezionare il modo di ricezione multi-timbre (o multi timbrico), impostate il canale di ricezione su “ALL”. Selezionate “1-2” per la ricezione multi-timbre solo sui canali 1 e 2.
Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l’impostazione di default: transmit = “1”; receive = “ALL”.
NOTE
• Nel modo dual, i dati della prima voce vengono trasmessi sul canale per essa impostato e nel modo split i dati della voce right (quella destra) vengono trasmessi sul canale per essa impostato. Nel modo dual i dati della seconda voce vengono trasmessi sul canale immediatamente successivo (maggiore) di quello impostato e nel modo split i dati della voce left o sinistra vengono trasmessi sul numero del canale immediatamente successivo (maggiore) del canale impostato. In entrambi i casi, se il canale di trasmissione è impostato su “OFF” non vengono trasmessi i dati.
• I dati della demo/preset song e i dati di playback del registratore non vengono trasmessi via MIDI.
• Non vi è ricezione MIDI quando è attivato il modo demo/preset song.
• I messaggi di program change e altri messaggi di canale ricevuti non influenzeranno le impostazioni del pannello del P-80 o ciò che viene suonato sulla tastiera.
F8.3: Local Control ON/OFF..........................................................................................................................
“Local Control” si riferisce al fatto che, normalmente, la tastiera del P-80 controlla il proprio generatore di suono interno, consentendo alle voci interne di essere eseguite direttamente dalla tastiera. Questa situazione viene definita “Local Control On”, poiché il generatore interno del P-80 viene controllato a livello “locale” dalla sua tastiera.
Tuttavia è possibile anche avere la condizione Local Control OFF per cui la tastiera del P-80 non suona le voci interne ma le appropriate informazioni MIDI vengono trasmesse attrav erso la porta MIDI OUT quando le note vengono suonate sulla tastiera. Contemporaneamente, il generatore di suono interno risponde alle informazioni MIDI ricevute attraverso la porta MIDI IN.
Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per rendere “On” o “OFF” la condizione local control.
Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l’impostazione di default, cioè “On”.
F8.4: Program Change ON/OFF ................................................................................................................
Solitamente, il P-80 risponde ai numeri di cambio programma o program change MIDI rice vuti da una tastiera esterna o da altro dispositivo MIDI, facendo sì che la voce numerata in maniera corrispondente venga selezionata sul canale corrispondente (la voce della tastier a non cambia). Il P-80 solitamente invierà anche un numero di cambio programma MIDI ogni volta che viene selezionata una delle sue voci, così che la voce o il programma av ente lo stesso numero vengano selezionati sul dispositi vo MIDI esterno, se il dispositivo è configurato in modo da ricevere e rispondere ai numeri di program change MIDI.
Questa funzione rende possibile la cancellazione della ricezione e della trasmissione del numero di program change in modo che le voci possano essere selezionate sul P-80 senza influenzare il dispositiv o MIDI esterno.
Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per attivare (“On”) o disatti vare (“OFF”) la trasmissione e la ricezione di program change.
Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare la condizione di default che è “On”.
• Per le informazioni riguardanti i numeri di program change per ciascuna delle voci del P-80, consultate pagina 42
NOTE
al paragrafo “Formato dati MIDI”.
P-80
33
Page 34
Il modo Function
F8.5: Control Change ON/OFF......................................................................................................
Solitamente il P-80 risponde ai dati MIDI di control change, o cambio controllo, ricevuti da un dispositivo o da una tastiera MIDI esterna, facendo si che la voce sul corrispondente canale venga influenzata dalle regolazioni del pedale o di un altro controllo ricevuti dal dispositivo di controllo (la voce della tastiera non viene influenzata). Il P-80 trasmette anche le informazioni di cambio controllo MIDI quando vengono azionati il pedale o i controlli appropriati.
Questa funzione rende possibile la cancellazione della ricezione e della trasmissione dei dati di control change in modo che, ad esempio, il pedale e gli altri controlli del P-80 possono essere azionati senza influenzare il dispositivo MIDI esterno.
Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per attivare o disattivare (“On” o “OFF”) la trasmissione e la ricezione del control change.
Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare la re golazione di default: “On”.
NOTE
• Per le informazioni sui control change utilizzabili con il P-80, consultate a pagina 41 il “Formato dei dati MIDI”.
F8.6: MIDI Transmit Transpose....................................................................................................
Questa funzione consente ai dati di nota MIDI trasmessi dal P-80 di essere trasposti in modo ascendente o discendente con incrementi di semitoni per un massimo di ± 12 semitoni. Il pitch del P-80 non varia.
Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per impostare l’entità desiderata della trasposizione di trasmissione MIDI. La gamma va da “-12” (un’ottav a inferiore) attraverso “0” (nessuna trasposizione) a “12” (un’ottava superiore).
Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l’impostazione di default “0”.
F8.7: Panel/Status Transmit ............................................................................................................
Questa funzione fa sì che tutte le regolazioni del pannello del P-80 (v oce selezionata, ecc.) vengano trasmesse via porta MIDI OUT . Ciò è particolarmente utile se intendete re gistrare le performance su un registratore di sequenze MIDI del tipo MDF3 Yamaha che verrà usato per controllare il playback del P-80. Trasmettendo le re golazioni del pannello del P-80 e registrandole sul registratore di sequenze MIDI prima dei dati di performance effettivi, il P-80 automaticamente ripr istinerà le stesse regolazioni o impostazioni quando la performance viene rieseguita.
Premete il pulsante [+/YES] per trasmettere i dati relativi al pannello/condizione. Alla fine della trasmissione dei dati sul display appare “End”.
NOTE
• I dati di regolazione del pannello che vengono trasmessi ad un dispositivo esterno possono essere soltanto ricaricati su un altro P-80. I dati di regolazione del pannello possono essere trasferiti direttamente ad un altro o da un altro P-80.
F8.8: Bulk Data Dump............................................................................................................................
Questa funzione viene usata per trasmettere tutti i dati immagazzinati nella memoria del registratore User Song in un dispositivo di memorizzazione dati MIDI del tipo Yamaha MDF3 (MIDI Data Filer), altri registratori di sequenze oppure a computer MIDI compatibili.
34
P-80
Premete il pulsante [+/YES] per iniziare la trasmissione bulk (a blocchi). Quando la trasmissione è terminata con successo, sul display a LED appare “End”.
NOTE
• Il riversamento dei bulk data non funziona quando viene usato il registratore user song.
• I dati del registratore user song che vengono trasmessi ad un dispositivo esterno possono essere soltanto ricaricati su un altro P-80. I dati del registratore possono essere anche trasferiti direttamente ad un altro o da un altro P-80.
• L’operazione di ricaricamento dati non può essere eseguita quando il registratore user song è in funzione oppure se è attivato il modo Function.
• Durante l’operazione di riversamento dati a blocchi non si verifica alcuna trasmissione di dati di nota/ pannello o ricezione dati MIDI.
32
Page 35
Il modo Function
F9
Funzioni di Backup
Dopo aver selezionato “F9.Y”, premete il pulsante [+/YES] per attivare il sub-modo nella
funzione di backup, quindi usate i pulsanti [TEMPO/FUNCTION# ,] per selezionare la funzione di backup desiderata, fra quelle sotto elencate.
NOTE
• Le regolazioni di backup in sé e il contenuto della memoria del registratore user song sono automaticamente protette da backup.
• Anche se il backup è attivato, i preset della fabbrica possono essere richiamati in qualsiasi momento (vedere pagina 38). L’elenco delle regolazioni effettuate in fabbrica sono riportate a pagina 40.
Anche se il backup viene attivato attr av erso una delle funzioni sotto elencate, i dati v erranno conservati in memoria solo per una settimana se non viene acceso lo strumento in questo periodo. Se il periodo di backup viene superato, tutte le regolazioni verranno riportate ai loro valori di default. Se intendete conservare per periodi più lunghi le regolazioni di backup, accertatevi di accendere lo strumento per pochi minuti almeno una volta alla settimana.
F9.1: Voice..........................................................................................................................................................
Serve ad attivare o disattivare il backup delle funzioni relative alla voce, come elencato qui di
seguito. Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per attivare o disattivare il backup.
Il modo di default del backup è “OFF”.
• Voice (Keyboard, Dual, e Split)
• Dual (ON/OFF, Voce, e funzioni Dual per ogni combinazione di voce)
• Split (ON/OFF, Voce, e funzioni Split per ogni combinazione di voce)
• Reverb (ON/OFF, Tipo, e Profondità per ciascuna voce)
• Effect (ON/OFF, Tipo, e Profondità per ciascuna voce)
• Variation (per ciascuna voce)
• Touch Sensitivity (inclusa l'impostazione FIXED)
• Metronome (Beat, Volume)
• Preset Song Part Cancel Volume
F9.2: MIDI.............................................................................................................................................................
Serve ad inserire o disinserire (rispettivamente on e off) il backup delle funzioni MIDI sotto
elencate. Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per attivare o disattivare il backup.
Il modo di default del backup è “OFF”.
• Channel (Transmit, Receive) • Local ON/OFF
• Program Change ON/OFF • Control Change ON/OFF
• MIDI Transmit Transpose
F9.3: Tuning ......................................................................................................................................................
Serve ad effettuare il backup delle funzioni tuning sotto elencate (oppure a disinserirlo - off).
Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per attivare o disattivare il backup.
Il modo di backup di default è “OFF”.
• Transpose • Tuning • Scale (compreso note base)
F9.4: Soundboard Depth.....................................................................................................................
Inserisce o disinserisce la funzione di soundboard depth. Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES]
per attivare il backup (“On”) o disattivarlo (“OFF”).
Il valore di default è “OFF”.
P-80
35
Page 36
Collegamento con un Personal Computer
Sebbene il P-80 possa essere collegato ad un personal computer attraverso le porte MIDI IN/OUT ed un’interfaccia MIDI, il connettore TO HOST e l’interruttore HOST SELECT consentono il collegamento diretto ad un Apple Macintosh o ad un IBM-PC/AT per applicazioni di sequencing e altre applicazioni musicali senza ricorrere ad un’interfaccia MIDI separata.
Collegamento con un computer della serie
Apple Macintosh.......................................................................................
Collegate il connettore TO HOST del P-80 alla porta modem o stampante del vostro Macintosh secondo la porta che il vostro software MIDI sta usando per la comunicazione dei dati MIDI, utilizzando un cavo periferico del sistema a 8-pin Macintosh standard. Impostate l’interruttore HOST SELECT sulla posizione “Mac”.
Potete anche effettuare le altre regolazioni di interfaccia MIDI sul computer, secondo il tipo di software che utilizzate (fate r iferimento al manuale di istruzioni del vostro software). In ogni caso la velocità di clock dovrebbe essere impostata su 1 MHz.
Connessione del cavo “Mac”
MINI DIN 8-PIN
• Cavo periferico sistema a 8-pin
• Velocità di trasferimento dati: 31.250 bps
2 (HSK i)1
MINI DIN
1 (HSK 0)2
8-PIN
5 (RxD-)3 4 GND4 3 (TxD-)5 8 (RxD+)6 7 (GP i)7 6 (TxD+)8
HOST SELECT TO HOST
MIDI Mac
PC-2 PC-1
Impostate sulla
posizione “Mac”.
Computer della serie
Apple Macintosh
36
P-80
NOTE
• Quando usate il terminale [TO HOST] del P-80, spegnete sia il P-80 che il computer PRIMA di collegare il cavo. Dopo il suo collegamento, riaccendete prima il computer, quindi il P-80.
• Quando utilizzate il terminale [TO HOST] del P-80 accertatevi che il cavo sia scollegato dal terminale [TO HOST]. Se il cavo viene lasciato collegato, il P-80 potrebbe non funzionare in maniera corretta.
• Sul display appare “ l’interruttore HOST SELECT non si trova nella posizione appropriata oppure se non è attiva l’applicazione MIDI o il driver MIDI. In tal caso, spegnete sia il P-80 che il computer e controllate la connessione del cavo e la posizione dell’interruttore HOST SELECT. Una volta verificata la posizione dell’interruttore HOST SELECT e il collegamento, accendete prima il computer, quindi il P-80, per controllare se l’applicazione MIDI e il driver MIDI funzionano correttamente.
• Quando l’interruttore HOST SELECT è impostato su “Mac”, “PC-1” o “PC-2”, non vi è alcun trasferimento di dati attraverso le porte MIDI. Per usare i connettori MIDI per il collegamento attraverso l’interfaccia MIDI standard, impostate l’interruttore HOST SELECT su “MIDI”.
HS(
” se l’host computer non viene acceso, se il cavo di collegamento non è collegato bene, se
Page 37
Collegamento con un Personal Computer
Collegamento con un computer della serie IBM-PC/A T
Collegate il connettore T O HOST del P-80 alla porta seriale RS­232C sul vostro computer IBM, utilizzando un cav o standard da 8-pin MIDI DIN sulla posizione “PC-2”.
Fate riferimento al vostro manuale di istruzioni del software per le informazioni riguardanti le regolazioni che dovete impostare sul computer.
Connessione del cavo “PC-2”
• Cavo 8-pin mini DIN → 9-pin D-SUB.
• Velocità di trasferimento dati: 38.400 bps.
9-pin D-SUB.
MINI DIN 8-PIN
4 5 (GND) 8
Impostate l’interruttore HOST SELECT
8 (CTS)1
D-SUB
7 (RST)2
9-PIN
2 (RxD)3
3 (TxD) 5
....
HOST SELECT TO HOST
MIDI Mac
PC-2 PC-1
Impostate sulla
posizione “PC-2”.
Computer della serie
IBM-PC/AT
NOTE
• Se il vostro sistema non funziona correttamente con i collegamenti e le regolazioni sopra elencate, è probabile che il vostro software necessiti di regolazioni diverse. Controllate il manuale operativo del software e se deve essere portato a 31.250 bps per quanto riguarda la velocità di trasferimento dati, impostate l’interruttore HOST SELECT su “PC-1”.
• Se usate il terminal TO HOST per collegarvi ad un personal computer utilizzando Windows, bisogna installare nel personal computer un driver MIDI Yamaha. Può essere ottenuto alla pagina home Yamaha sul sito World Wide Web, <http:/www.yamaha.co.jp/english/xg/>.
Marchi di commercio
• Apple e Macintosh sono marchi di commercio della Apple Computer Inc.
• IBM-PC/AT è un marchio di commercio della International Business Machines Corporation.
• Windows è un marchio registrato della Microsoft® Corporation. Tutti gli altri marchi sono proprietà dei loro rispettivi possessori.
Numero di Pin del connettore
MINI DIN 8-PIN
678
34
5
1
2
D-SUB 9-PIN
594837261
P-80
37
Page 38
Richiamo dei Preset della fabbrica
Tutte le regolazioni del modo dual, split, re verb, ef fect, touch sensitivity e
STANDBY / ON
tuning e quelle influenzate dalle funzioni di backup possono essere riportate ai loro valori presettati in fabbrica tenendo premuto il tasto C7 (quello più a destra sulla tastiera) mentre accendete l’interruttore [ST ANDBY/ON] . In tal modo vengono cancellati anche tutti i dati del registratore relativi alle user song e vengono riportate su “OFF” tutte le regolazioni on/off di Backup (F9).
NOTE
• L’elenco delle impostazioni della fabbrica è riportato a pagina 40.
Inconvenienti e rimedi
Se durante il funzionamento vi sembra che qualche cosa non vada, vi consigliamo di controllare i seguenti
punti prima di dedurre che il vostro P-80 è difettoso.
1. All’accensione non vi è alcun suono
Controllate se il dispositivo audio esterno è attivato (ON). Controllate se il MASTER VOLUME è posizionato su un livello di ascolto ragionevole. Accertatevi anche che la funzione Local Control (pagina
33) sia ON.
2. Il P-80 riproduce il suono della radio o della TV
Questo può capitare se nelle vicinanze si trova una potente trasmittente. Contattate il vostro rivenditore Yamaha.
3. Rumore statico intermittente
È dovuto solitamente all’attiv azione o allo spegnimento di un elettrodomestico o di altro dispositivo elettronico che viene alimentato dalla stessa linea di corrente alternata, che serve ad accendere il vostro P-80.
4. L’interferenza appare sulle radio o sulle TV collocate in prossimità del P-80
Il P-80 contiene circuiti digitali che possono generare rumori da radiofrequenze. La soluzione è quella di spostare il P-80 per allontanarlo dal dispositivo influenzato o viceversa.
5. Suono distorto quando si collega il P-80 con un sistema di amplificazione/altoparlanti esterno
Se il P-80 viene collegato ad un sistema stereo o ad un amplificatore ed il suono risulta distorto, riducete il [MASTER VOLUME] del P-80 e/o il volume del dispositivo esterno portandolo ad un livello in cui la distorsione cessi.
6. Si sente rumore attraverso gli altoparlanti o le cuffie
Il rumore può essere dovuto all’interferenza causata dall’impiego di un cellulare nelle immediate vicinanze del P-80. Spegnete il cellulare oppure usatelo allontanandovi dal P-80.
Se sul display appare “Scn”, ciò significa che si è verificato un malfunzionamento. In tal caso contattate il vostro rivenditore Yamaha.
38
36
P-80
Page 39
Elenco dei brani dimostrativi e delle Preset Song
Titoli dei brani dimostrativi
Nome della voce Titolo Compositore
GRAND PIANO Fantaisie Impromptu F.F.Chopin CLASSICAL PIANO Für Elise L.v.Beethoven JAZZ PIANO Originale – ROCK PIANO Originale – E.PIANO 1 Originale – E.PIANO 2 Originale – HARPSICHORD Gavotte (French Suite) J.S.Bach STRINGS Eine Kleine Nachtmusik 3rd Mov. W.A.Mozart PIPE OPRGAN Trio Sonata 2 J.S.Bach CHURCH ORGAN Noël 3 L.C.d’Aquin JAZZ ORGAN Originale – BASS Originale
• Alcuni dei brani dimostrativi sopra elencati sono brevi estratti di composizioni originali. Tutti i diritti per le song originali sono riservati (© 1999 YAMAHA CORPORATION).
.
Titoli delle Preset Song
No. Titolo Compositore
1 Prelude J.S.Bach 2 Le coucou L.C.d’Aquin 3 Sonata K.545 1st Mov. W.A.Mozart 4 Alla Turca (Sonata K.331) W.A.Mozart 5 Marcia alla turca L.v.Beethoven 6 Perpetuum mobile (Sonata No.1) C.M.v.Weber 7 Impromptu 2 F.P.Schubert 8 Moments Musicaux 3 F.P.Schubert
9 Arabesque (25Leichte Etuden) J.F.Burgmüller 10 La chevaleresque (25Leichte Etuden) J.F.Burgmüller 11 Frühlingslied (Lied ohne Worte) F.Mendelssohn 12 Träumerei (Kinderszenen) R.Schumann 13 Étude op 10-5 “Black Key” F.F.Chopin 14 Étude op 10-3 “Chanson de l’adieu” F.F.Chopin 15 Étude op 10-12 “Revolutionary” F.F.Chopin 16 Nocturne op 9-2 F.F.Chopin 17 Valse op 64-1 “Petit chien” F.F.Chopin 18 Liebestraume 3 F.List 19 Dolly’s Dreaming and Awakening T.Oesten 20 Melody in F A.G.Rubinstein 21 Barcarolle (Les Saisons) P.I.Tchaikovsky 22 Sicilienne G.Faure 23 Tango I.Albeniz 24 Arabesque 1 C.A.Debussy 25 Gymnopedie 1 E.A.L.Satie
No. Titolo Compositore
26 The House of the Rising Sun Tradizionale 27 Shenandoah Tradizionale 28 I’ve Been Working On The Railroad Tradizionale 29 Aura Lee G.Poulton 30 Chopsticks* Tradizionale 31 Jeanie With The Light Brown Hair S.C.Foster 32 Oh! Susanna S.C.Foster 33 Cielito Lindo* F.C.Nemesio 34 La Fete des Fleurs Tradizionale 35 Akatombo K.Yamada 36 Long de chuan ren Tradizionale 37 Click Go the Shears Tradizionale 38 Ogonek Tradizionale 39 Krasnyj Sarafan Tradizionale 40 Aj, lucka, lucka, Siroka* Tradizionale 41 Csak egy szep lany van a vilagon Tradizionale 42 Muss I Denn Tradizionale 43 Alouette Tradizionale 44 Frere Jacques Tradizionale 45 Piacer D’amor G.Martin 46 Free as a Bird Tradizionale 47 Green Sleeves Tradizionale 48 Loch Lomond Tradizionale 49 Londonderry Air Tradizionale 50 Grandfather’s Clock H.C.Work
* Arrangiamento per 4 mani.
145
P-80
39
Page 40
Elenco delle regolazioni della fabbrica
Gruppo di backup
Voice GRAND PIANO Dual Mode OFF Split Mode OFF Split Mode Left Voice BASS Reverb Type Preset per ciascuna voce Reverb Depth Preset per ciascuna voce Effect Type Preset per ciascuna voce Effect Depth Preset per ciascuna voce Touch Sensitivity MEDIUM Volume in the FIXED Mode 64 Metronome OFF — Metronome Time Signature 0 (nessun accento) F9.1 Tempo 120 — Transpose 0 F9.3
Funzioni
Funzione Default
F1 Tuning A3 = 440Hz F2.1 Scale 1 (Temperamento equabile) F9.3 F2.2 Base Note C F3.1 Dual Balance Preset per ogni combinazione di voci F3.2 Dual Detune Preset per ogni combinazione di voci
F3.3, F3.4 Dual Octave Shift Preset per ogni combinazione di voci
F3.5, F.3.6 Dual Effect Depth Preset per ogni combinazione di voci
F4.1 Split Point F#2 F9.1 F4.2 Split Balance Preset per ogni combinazione di voci
F4.3, F4.4 Split Octave Shift Preset per ogni combinazione di voci F4.5, F4.6 Split Effect Depth Preset per ogni combinazione di voci
F4.7 Damper Range ALL
F5 Soundboard Depth 12
F6 Metronome Volume 10
F7 Preset Song Part Cancel Volume 5 F8.1 MIDI Transmit Channel 1 F8.2 MIDI Receive Channel ALL F8.3 Local Control ON F8.4 Program Change Send & Receive ON F8.5 Control Change Send & Receive ON F8.6 MIDI Transmit Transpose 0
F9 Backup All OFF
F9.1
“—”: Non memorizzato
Gruppo di backup
F9.4 F9.1
F9.2
Backup: sempre
40
146
P-80
Page 41
Formato dei dati MIDI
Se avete già molta familiarità con MIDI, o se usate un
computer per controllare il vostro hardware musicale con messaggi MIDI generati dal computer, i dati riportati in questo capitolo possono aiutarvi a controllare il P-80.
147
1. NOTE ON/OFF
Formato dei dati: [9nH] -> [kk] -> [vv]
9nH = Note ON/OFF event (n = channel number) kk = Note number (Transmit: 09H ~ 78H = A-2 ~ C8 /
Receive: 00H ~ 7FH = C-2 ~ G8)*
vv = Velocity (Key ON = 01H ~ 7FH, Key OFF = 00H)
Formato dei dati: [8nH] -> [kk] -> [vv] (solo ricezione)
8nH = Note OFF event (n = channel number) kk = Note number: 00H ~ 7FH = C-2 ~ G8 vv = Velocity
* Se il valore ricevuto supera la gamma supportata per la voce
selezionata, la nota viene regolata dal numero di ottave necessario.
2. CONTROL CHANGE
Formato dei dati: [BnH] -> [cc] -> [vv]
BnH = Control change (n = channel number) cc = Control number vv = Data Range
(1) Bank Select
ccH Parameter Data Range (vvH) 00H Bank Select MSB 00H:Normal 20H Bank Select LSB 00H...7FH
L'elaborazione della selezione di Bank non avviene fino alla ricezione del successivo messaggio di Program Change.
(2) Main Volume (solo ricezione)
ccH Parameter Data Range (vvH) 07H Volume MSB 00H...7FH
(3) Expression
ccH Parameter Data Range (vvH) 0BH Expression MSB 00H...7FH
(4) Damper
ccH Parameter Data Range (vvH) 40H Damper MSB 00H...7FH
(5) Sostenuto (solo ricezione)
ccH Parameter Data Range (vvH) 42H Sostenuto 00H-3FH:off, 40H-7FH:on
(6) Soft Pedal (solo ricezione)
ccH Parameter Data Range (vvH) 43H Soft Pedal 00H-3FH:off, 40H-7FH:on
(7) Effect1 Depth (Reverb Send Level)
ccH Parameter Data Range (vvH) 5BH Effect1 Depth 00H...7FH
Regola il livello di invìo riverbero.
(8) Effect4 Depth (Variation Effect Send Level)
ccH Parameter Data Range (vvH) 5EH Effect4 Depth 00H...7FH
3 MESSAGGI MODE
Formato dei dati: [BnH] -> [cc] -> [vv]
BnH = Control event (n = channel number) cc = Control number vv = Data Range
(1) All Sound Off
ccH Parameter Data Range (vvH) 78H All Sound Off 00H
Esclude tutti i suoni dal canale. Non resetta le condizioni di Note On e Hold On stabilite dai messaggi di canale.
(2) Reset All Controllers
ccH Parameter Data Range (vvH) 79H
Reset All Controllers Reset dei controller come segue: Controller Value
Expression 127 (max) Damper Pedal 0 (off) Sostenuto 0 (off) Soft Pedal 0 (off)
(3) Local Control (solo ricezione)
ccH Parameter Data Range (vvH) 7AH Local Control 00H (off), 7FH (on)
(4) All Notes Off
ccH Parameter Data Range (vvH) 7BH All Notes Off 00H
Esclude tutte le note attive (ON) sul canale specificato. Eventuali note tenute con il pedale damper o sostenuto continuano a suonare fino al rilascio del pedale.
(5) Omni Off (solo ricezione)
ccH Parameter Data Range (vvH) 7CH Omni Off 00H
Stessa elaborazione per All Notes Off.
(6) Omni On (solo ricezione)
ccH Parameter Data Range (vvH) 7DH Omni On 00H
Stessa elaborazione per All Notes Off.
(7) Mono (solo ricezione)
ccH Parameter Data Range (vvH) 7EH Mono 00H
Stessa elaborazione per All Sound Off.
(8) Poly (solo ricezione)
ccH Parameter Data Range (vvH) 7FH Poly 00H
Stessa elaborazione per All Sound Off.
• Se la ricezione di control change è OFF nel modo Function, i suoi dati non saranno trasmessi o ricevuti tranne per i messaggi di Bank Select e Mode.
• Local on/off, OMNI on/off non sono trasmessi. (Il numero di note off appropriato viene fornito con la trasmissione “All Note Off” ).
• Se viene ricevuto voice bank MSB/LSB, il n. viene memorizzato nel buffer interno qualunque sia l'ordine di ricezione, quindi il valore memorizzato è usato per selezionare la voce appropriata quando viene ricevuto un messaggio di program change.
• I modi Multi-timbre e Poly sono sempre attivi. Non vi è alcun cambiamento se si ricevono messaggi nel modo OMNI ON, OMNI OFF, MONO, o POLY.
00H
P-80
41
Page 42
Formato dei dati MIDI
4. PROGRAM CHANGE
Formato dei dati: [CnH] -> [ppH]
CnH = Program event (n = channel number) ppH = Program change number
GRAND PIANO 0 112 0 0 113 0 CLASSICAL PIANO 0 114 0 0 115 0 JAZZ PIANO 0 112 1 0 113 1 ROCK PIANO 0 114 1 0 115 1 E.PIANO 1 0 112 5 0 112 88 E.PIANO 2 0 112 4 0 118 4 HARPSICHORD 0 112 6 0 115 6 STRINGS 0 112 48 0 113 49 PIPE ORGAN 0 112 19 0 113 19 CHURCH ORGAN 0 115 19 0 114 19 JAZZ ORGAN 0 112 16 0 113 16 BASS 0 112 32 0 114 32
P.C.#=Program Change number
Normal Voice
MSB LSB
VARIATION Voice
P.C.#
MSB LSB
P.C.#
• Quando nel modo Function viene esclusa la ricezione di program change, i dati di program change non sono né trasmessi né ricevuti (come anche Bank MSB/LSB).
5. MESSAGGI SYSTEM REALTIME
[rrH] F8H: Timing clock FAH: Start FCH: Stop FEH: Active sensing
Dati Trasmissione Ricezione
F8H Trasmesso ogni Ricevuto con temporizzazione 96
96 clock clock con Clock MIDI su External
FAH Avvìo registratore Avvìo registratore
Non ricevuto quando il clock MIDI è impostato su Internal.
FCH Arresto registratore Arresto registratore
Non ricevuto quando il clock MIDI è impostato su Internal.
FEH Trasmesso ogni Se un segnale non viene ricevuto
200 millisecondi via MIDI per oltre 400 millisecondi,
per All Sound Off, All Notes Off e Reset All Controllers avrà luogo la stessa elaborazione di quando i segnali sono ricevuti.
• Attenzione: se si verifica un errore durante la ricezione MIDI, gli effetti Damper,
Sostenuto e Soft per tutti i canali vengono esclusi e si ha All Note Off.
6. MESSAGGI SYSTEM EXCLUSIVE (Yamaha MIDI Format)
Panel Data Transmit
Formato dei dati: [F0H] -> [43H] -> [0nH] -> [7CH]
-> ... -> [F7H]
7. MESSAGGI SYSTEM EXCLUSIVE (Universal System Exclusive)
(1) Universal Realtime Message
Formato dei dati: [F0H] -> [7FH] -> [XnH] -> [04H] ->
[01H] -> [llH] -> [mmH] -> [F7H]
MIDI Master Volume
• Modifica simultaneamente il volume di tutti i canali.
• Quando viene ricevuto un messaggio MIDI di volume master, il
volume riguarda solo il canale di ricezione MIDI, e non il pannello master volume.
F0H = Exclusive status 7FH = Universal Realtime 7FH = ID of target device 04H = Sub-ID #1=Device Control Message 01H = Sub-ID #2=Master Volume
ll
H = Volume LSB mmH = Volume MSB F7H = End of Exclusive o F0H = Exclusive status 7FH = Universal Realtime XnH = When n is received n=0~F, whichever is received.
X = don’t care 04H = Sub-ID #1=Device Control Message 01H = Sub-ID #2=Master Volume
ll
H = Volume LSB mmH = Volume MSB F7H = End of Exclusive
(2) Universal Non-Realtime Message (GM On) General MIDI Mode On
Formato dei dati: [F0H] -> [7EH] -> [XnH] -> [09H] ->
[01H] -> [F7H]
F0H = Exclusive status 7EH = Universal Non-Realtime 7FH = ID of target device 09H = Sub-ID #1=General MIDI Message 01H = Sub-ID #2=General MIDI On F7H = End of Exclusive o F0H = Exclusive status 7EH = Universal Non-Realtime XnH = When received, n=0~F.
X = don’t care 09H = Sub-ID #1=General MIDI Message 01H = Sub-ID #2=General MIDI On F7H = End of Exclusive
Quando viene ricevuto il messaggio di attivazione modo General MIDI, il sistema MIDI viene riportato alle impostazioni di default. L'esecuzione di questo messaggio richiede approssimativamente 50 ms, per cui è necessario aspettare prima di inviare il messaggio successivo.
F0H, 43H, 0nH, 7CH (n: channel number) 00H, 2CH (
data length
) 43H, 4CH, 20H, 20H (CL) 43H, 4CH, 50H, 27H, 39H, 38H (P-80) 30H, 30H (version x, y) [PANEL DATA]
[CHECK SUM (1byte)] = 0-(43H+4CH+20H+......+Data end)
F7H
• La richiesta di invìo dati del pannello non può essere ricevuta.
P-80
42
148
Page 43
8. MESSAGGI SYSTEM EXCLUSIVE (XG Standard)
(1) XG Native Parameter Change
Formato dei dati: [F0H] -> [43H] -> [1nH] -> [4CH] ->
[hhH] -> [mmH] -> [llH] -> [ddH] -> [F7H]
F0H = Exclusive status 43H = YAMAHA ID 1nH = Quando ricevuto, n=0~F.
Quando trasmesso, n=0. 4CH = Model ID of XG hhH = Address High mmH = Address Mid
ll
H = Address Low ddH = Data | F7H = End of Exclusive
La dimensione dati deve corrispondere a quella dei parametri (2 o 4 bytes). Se si riceve il messaggio XG System On, il sistema MIDI verrà resettato sui valori di default. L'esecuzione del messaggio richiede circa 50ms, per cui bisogna aspettare un tempo sufficiente prima di inviare quello successivo.
(2) XG Native Bulk Data (solo ricezione)
Formato dei dati: [F0H] -> [43H] -> [0nH] -> [4CH] -> [aaH]
-> [bbH] -> [hhH] -> [mmH] -> [llH] -> [ddH] ->...-> [ccH] -> [F7H]
F0H Exclusive status 43H YAMAHA ID 0nH Quando ricevuto, n=0~F.
Quando trasmesso, n=0. 4CH Model ID of XG aaH ByteCount bbH ByteCount hhH Address High mmH Address Mid
ll
H Address Low ddH Data | | | | ccH Check sum F7H End of Exclusive
• Per i parametri XG correlati, consultare le tabelle 1, 2 e 3 a pagina
seguente.
• La ricezione del messaggio XG SYSTEM ON reinizializza i parametri
relativi e i valori di Control Change . Lasciate un tempo di esecuzione
sufficiente (circa 50 msec) prima di inviare al P-80 un altro messaggio.
• Il messaggio XG Native Parameter Change può contenere 2 o 4
bytes di dati del parametro (secondo la sua grandezza).
• Per le informazioni sui valori Address e Byte Count, vedere la
Tabella 1. Notate che il valore Total Size della tabella dà la
grandezza di un bulk block. Solo il top address del blocco (00H, 00H,
00H) è valido come indirizzo bulk data.
9. MESSAGGI SYSTEM EXCLUSIVE (Formato Clavinova MIDI)
Formato dei dati: [F0H] -> [43H] -> [73H] -> [xxH] ->
[nnH] -> [F7H]
F0H = Exclusive status 43H = Yamaha ID 73H = Clavinova ID xxH = Product ID (P-80 ID: 66H or CLP common ID: 01H) nnH = Substatus
nn Control 02H Internal MIDI clock 03H External MIDI clock 06H Bulk Data (the bulk data follows 06H)
F7H = End of Exclusive
* Se nn=02H or 03H, Clavinova common ID (01H) viene
riconosciuto come 66H o 01H.
BULK DUMP FORMAT
F0H, 43H, 73H 66H =P-80 ID 06H =Bulk ID 05H =Sequence data 0nH, 0nH, 0nH, 0nH, 0nH, 0nH, 0nH, 0nH =Data length [BULK DATA] = [CHECK SUM (1byte)] = 0-sum (BULK DATA) F7H = End of Exclusive
10. MESSAGGI SYSTEM EXCLUSIVE (Controllo speciale)
Formato dei dati: [F0H] -> [43H] -> [73H] -> [66H] ->
[11H] -> [0nH] -> [ccH] -> [vvH] -> [F7H]
F0H = Exclusive status 43H = Yamaha ID 73H = Clavinova ID 66H = 11H = Special control 0nH = Control MIDI change (n=channel number) cc = Control number vv = Value F7H = End of Exclusive
Control 0n ccH vvH
Split Point Always 00H 14H 14H : Metronome Always 00H 1BH 00H : off
Damper Level ch: 00H-0FH 3DH (Imposta il Damper Level
Channel Detune ch: 00H-0FH 43H (Imposta il Detune per
Voice Reserve ch: 00H-0FH 45H 00H : Reserve off
* Se Volume, Expression viene ricevuto per Reserve On, sono
P-80 ID
Split Key Number
01H : – 02H : 2/4 03H : 3/4 04H : 4/4 06H : 6/4 7FH : Nessun accento
per ciascun canale)
00H-7FH
ciascun canale)
00H-7FH 7FH : on*
operativi dal successivo Key On. Reserve Off è normale.
11. MESSAGGI SYSTEM EXCLUSIVE (Altri)
Formato dei dati: [F0H] -> [43H] -> [1nH] -> [27H] -> [30H]
-> [00H] -> [00H] -> [mmH] -> [llH] -> [ccH] -> [F7H]
Master Tuning (priorità XG e ultimo messaggio) cambia simultaneamente il pitch di tutti i canali.
F0H = Exclusive Status 43H = Yamaha ID 1nH = Se ricevuto, n=0~F.
Se trasmesso, n=0. 27H = Model ID of TG100 30H = Sub ID 00H = 00H = mmH = Master Tune MSB
ll
H = Master Tune LSB ccH = non considerare (sotto 7FH) F7H = End of Exclusive
• Non verranno resettati da messaggi GM SYSTEM ON o XG SYSTEM
ON.
149
P-80
43
Page 44
Formato dei dati MIDI
<Tabella 1>
Tabella MIDI Parameter Change (SYSTEM)
Address (H) Size (H) Data (H) Parameter Description Default value (H)
00 00 00 4
01 1st bit 3 - 0 bit 15 - 12 400 02 2nd bit 3 - 0 bit 11 - 8 03 3rd bit 3 - 0 bit 7 - 4
04 1 00 - 7F MASTER VOLUME 0 - 127 7F 05 1 — 06 1 34 - 4C(*2) TRANSPOSE -12 - +12[semitoni] 40 7E 00 XG SYSTEM ON 00=XG sytem ON 7F 00 RESET ALL PARAMETERS 00=ON (solo ricezione)
TOTAL SIZE 07 *1: Valori inferiori a 020CH selezionano -50 cents. Valori superiori a 05F4H selezionano +50 cents.
*2: Valori da 28H a 33H sono interpretati come -12 fino a -1. Valori da 4DH a 58H sono interpretati come +1 fino a +12.
<Tabella 2>
Tabella MIDI Parameter Change (EFFECT 1)
Consultare la mappa “Effect MIDI” per l'elenco completo dei numeri di tipi di Reverb, Chorus e Variation.
Address (H) Size (H) Data (H) Parameter Description Default value (H)
02 01 00 2 00-7F REVERB TYPE MSB Refer to Effect MIDI Map 01(=HALL1)
02 01 40 2 00-7F VARIATION TYPE MSB Refer to Effect MIDI Map 00(=Effect off)
• “VARIATION” si riferisce a EFFECT sul pannello.
<Tabella 3>
Tabella MIDI Parameter Change ( MULTI PART )
Address (H) Size (H) Data (H) Parameter Description Default value (H) 08 nn 11 1 00 - 7F DRY LEVEL 0 - 127 7F
nn = Part Number
020C - 05F4(*1)
00-7F REVERB TYPE LSB 00 : basic type 00
00-7F VARIATION TYPE LSB 00 : basic type 00
MASTER TUNE -50 - +50[cent] 00 04 00 00
4th bit 3 - 0 bit 3 - 0
Mappa Effect MIDI
REVERB
ROOM 02H 10H HALL 1 01H 10H HALL 2 01H 11H STAGE 03H 10H
EFFECT
CHORUS 42H 10H SYMPHONIC 44H 10H TREMOLO 46H 10H DELAY 05H 10H
MSB LSB
MSB LSB
44
150
P-80
Page 45
YAMAHA [Electronic Piano] Data: 7/31, 1999 Model: P-80
Tabella di implementazione MIDI Versione: 1.1
Funzione Trasmesso Riconosciuto Note
Canale Default 1 1 base Cambiato 1~16 1~16
Default 3 1 *1 Solo Modo Poly
Modo Messaggi X X
Modificato ***************** X
N. della 9~120 0~127 nota : True voice ***************** 21~108
Velocity Note on O 9nH, v=1~127 O v=1~127
Note off X 9nH, v=0 X
After di tasto X X Touch di canale X X
Pitch Bender X X
Control Change
0, 32 O O Bank Select
07 X O Volume 11 X O Expression 64 O O Damper 66 X O Sostenuto 67 X O Soft pedal 91 O O Reverb Depth 94 O O Effect Depth
120 X O All sounds off 121 X O Reset All Controllers
Program O O Change : True # *****************
System Exclusive O O
System : Song Position X X
: Song Select X X
Common : Tune X X
System : Clock O O Real Time: Commands O O
151
Messaggi : Local ON/OFF X O
: All Notes Off O O (123~127)
ausiliari : Active Sense O O
: Reset X X
Note : *1 = Il modo Receive è sempre multi timbre e Poly.
Modo 1: OMNI ON, POLY Modo 2: OMNI ON, MONO O: Sì Modo 3: OMNI OFF, POLY Modo 4: OMNI OFF, MONO X: No
P-80
45
Page 46
Specifiche tecniche
TASTIERA POLIFONIA SELETTORI DI VOCE REVERB EFFECT SENSIBILITÀ AL TOCCO CONTROLLI SONG CONTROLLO A PEDALE ALTRI CONTROLLI
JACK/CONNETTORI
ALIMENTAZIONE
DIMENSIONI (L x P x A)
88 TASTI (A-1 ~ C7) 64 NOTE MAX. 12 voci + Variation per ciascuna voce ROOM, HALL 1, HALL 2, STAGE CHORUS, SYMPHONIC, TREMOLO, DELAY HARD, MEDIUM, SOFT, FIXED PRESET, TRACK 1, 2, START/STOP, REC SUSTAIN MASTER VOLUME, BRILLIANCE, DEMO,
TRANSPOSE, SPLIT, METRONOME START/ STOP, TEMPO/FUNCTION# /, FUNCTION, –/NO, +/YES, Display a LED
OUT PUT: Pin Jack L e R, Phone Jack L/L+R e R (Impedenza di uscita 600), MIDI IN/OUT, HOST SELECT, TO HOST, PHONES x 2, SUSTAIN, DC IN 12V
Adattatore Yamaha PA-3B
Tensione DC12V Corrente 700mA
1347 x 285 x 128 mm
PESO
• Le specifiche e le descrizioni contenute in questo manuale sono riportate solo a scopo informativo. La Yamaha Corp. si riserva il diritto di cambiare o modificare i prodotti o le specifiche tecniche, in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Poiché le specifiche, le attrezzature o le opzioni possono differire da una nazione all'altra, vi preghiamo di controllare con il vostro rivenditore Yamaha.
16.8 kg
46
152
P-80
Page 47
INFORMAZIONI FCC
1. AVVISO IMPORTANTE: NON MODIFICATE QUESTA UNITÁ!
Questo apparecchio, se installato secondo le istruzioni contenute in questo manuale, segue le norme FCC. Eventuali modifiche non approvate espressamente dalla Yamaha potrebbero invalidare il vostro diritto di usare l’apparecchio.
2. IMPORTANTE: Quando collegate questo apparecchio ad accessori
e/o ad un altro apparecchio, usate soltanto cavi schermati di alta qualità. DEVONO essere usati i cavi forniti con questa unità. Seguite tutte le istruzioni relative all’installazione, altrimenti potrebbe essere invalidata la vostra autorizzazione ad usare questo apparecchio negli U.S.A.
3. NOTA: Questo strumento è stato provato e garantito in conformità
con le specifiche tecniche stabilite per dispositivi digitali della Classe B, secondo le norme FCC parte 15. Queste norme servono a garantire una ragionevole misura di protezione contro interferenze con altri dispositivi elettronici nell’ambiente residenziale. Questo apparecchio genera/usa frequenze radio e, se non viene installato e usato secondo le istruzioni contenute in questo manuale, può provocare interferenze. L’osservazione delle norme FCC non garantisce che le interferenze non si
* Si riferiscono soltanto ai prodotti distribuiti dalla YAMAHA Corp. of America. (classe B)
Queste informazioni sulla sicurezza vengono fornite secondo le leggi degli U.S.A.,
ma dovrebbero essere osservate dagli utenti di tutti i Paesi.
manifestino in tutte le installazioni. Se questo apparecchio dovesse essere causa di interferenza nella ricezione radio e TV - può essere fatta una verifica disattivandolo e quindi riattivandolo - potete cercare di eliminare il problema seguendo una delle seguenti misure:
Spostate questo strumento o l’apparecchio sul quale si manifesta l’interferenza.
Collegate questo strumento ad una presa diversa in modo che esso e l’apparecchio sul quale si manifesta l’interferenza si trovino su circuiti diversi, oppure installate dei filtri di linea per corrente alternata.
Nel caso di interferenza radio/TV, riposizionate l’antenna oppure, se il cavo dell’antenna è del tipo a nastro da 300 ohm, modificatelo in un tipo coassiale.
Se queste misure correttive non dessero dei risultati soddisfacenti, vi suggeriamo di contattare un rivenditore Yamaha autorizzato. Se non avete la possibilità di trovare un rivenditore Yamaha autorizzato nella vostra zona, vi suggeriamo di contattare la YAMAHA MUSICA ITALIA SPA, Viale Italia 88, Lainate (Milano) - Telefono (02) 93577.1.
153
P-80
47
Page 48
Fotocopia questa pagina. Compila e rispedisci in busta chiusa il coupon sotto riportato a:
YAMAHA MUSICA ITALIAS.p.A.
SERVIZIO ASSISTENZACLIENTI
V.le ITALIA, 88 - 20020 LAINATE (MI)
PER INFORMAZIONI TECNICHE :
YAMAHA-LINE 02/93572760
TUTTI I GIORNI DALLE 14.30 ALLE 17.15
...SE TROVATE OCCUPATO...FATE UN FAX AL Nr.
02/93572119
...SE AVETE LA POSTAELETTRONICA (E- MAIL):
YLINE@INFOMTA.POST.YAMAHA.CO.JP
Cognome Nome
Ditta/Ente
Indirizzo
CAP Città Prov.
Tel. Fax E-mail
Strumento acquistato
Nome rivenditore Data acquisto
Sì, inseritemi nel vostro data base per :
Poter ricevere depliants dei nuovi prodottiRicevere l’invito per le demo e la presentazione in anteprima dei nuovi prodotti
Per consenso espresso al trattamento dei dati personali a fini statistici e promozionali della vostra società, presa visione dei diritti di cui all’articolo 13 legge 675/1996.
Data FIRMA
Page 49
YAMAHA MUSICA ITALIA S.p.A.
Viale Italia, 88 - 20020 Lainate (Mi)
e-mail: yline@infomta.post.yamaha.co.jp
YAMAHA Line (da lunedì a venerdì dalle 14.30 alle 17.15):
per Chitarre, Batterie e Audio Professionale Tel. 02/93572342 - Telefax 02/93572119
per prodotti Keyboards e Multimedia Tel. 02/93572760 - Telefax 02/93572119
per Masterizzatori Tel. 02/93577269 - Telefax 02/9370956
Loading...