Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero serve a segnalare all’utente
l’esistenza di importanti istruzioni operative e di manutenzione nella documentazione che correda lo strumento.
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF
ELECTRIC SHOCK, DO NOT REMOVE
COVER (OR BACK). NO USER-SERVICEABLE
PARTS INSIDE. REFER SERVICING TO
QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
Il simbolo del fulmine con la freccia
all’interno di un triangolo equilatero serve
a segnalare all’utente la presenza,
all’interno dell’apparecchio, di “corrente
Questa avvertenza è situata nella parte
posteriore dell'unità.
pericolosa”, che può essere di intensità sufficiente a costituire un rischio di scossa
elettrica.
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
1.Leggete tutte le istruzioni (quelle relative alla sicurezza e
all’uso) prima di usare l’apparecchio.
2.Conservate le istruzioni relative alla sicurezza e all’uso per
poterle consultare in qualsiasi momento.
3.Seguite tutte le avvertenze presenti sullo strumento e nelle
istruzioni per l’uso.
4.Seguite tutte le istruzioni relative al funzionamento e all’uso
dello strumento.
5.Acqua e umidità - Non usate lo strumento vicino all’acqua o
in ambienti umidi, ad esempio vicino ad una piscina, ad un
lavello o su un pavimento umido, e casi simili.
6.Supporti fissi e mobili — Questo strumento dovrebbe essere usato soltanto
con un supporto fisso o mobile (su
ruote) raccomandato dal fabbricante.
6A Se combinato con altro strumento
o su altro dispositivo con ruote,
deve essere spostato con molta
attenzione. Arresti improvvisi,
forza eccessiva e superfici irregolari potrebbero provocarne il ribaltamento.
7.Montaggio a parete o a soffitto - Lo strumento può essere
montato a parete o a soffitto solo se raccomandato dal fabbricante.
8.Ventilazione - Lo strumento dovrebbe essere sistemato in
modo che la sua posizione non interferisca con la sua ventilazione. Per esempio, occorre evitare di appoggiarlo su un letto,
su un divano, su una coperta oppure di inserirlo in una libreria
o in uno scaffale a struttura chiusa perché potrebbe essere
impedito il flusso dell’aria attraverso le aperture per la ventilazione.
9.Calore - Lo strumento dovrebbe essere installato lontano da
fonti di calore come termosifoni, regolatori, stufe e/o altri
apparecchi che producono calore (amplificatori compresi).
10. Alimentazione - Lo strumento dovrebbe essere collegato ad
una fonte di alimentazione esclusivamente del tipo descritto
sul manuale di istruzioni o indicato sullo strumento stesso.
11. Messa a terra o polarizzazione - Devono essere prese le
opportune precauzioni per non vanificare i mezzi di polarizzazione e di messa a terra dello strumento.
12. Protezione del cavo di alimentazione - I cavi di alimentazione
devono essere messi in modo tale da non essere calpestati o
schiacciati da altri oggetti, facendo particolare attenzione alla
parte prossima alle prese e al punto di fuoriuscita dallo strumento.
13. Pulizia - Lo strumento dovrebbe essere pulito soltanto
seguendo le raccomandazioni del fabbricante.
14. Periodi di inattività - Il cavo di alimentazione deve essere
scollegato dalla presa di alimentazione quando non viene
usato per un lungo periodo di tempo.
15. Immissione di oggetti o liquidi - Dovete fare attenzione che
all’interno della struttura non cadano piccoli oggetti o liquidi
attraverso le aperture.
16. Questo strumento ha bisogno dell’assistenza di una persona
qualificata quando:
A. Il cav o di alimentazione o la spina sono stati danne ggiati;
oppure
B. All’interno dell’apparecchio sono caduti oggetti o è stato
versato del liquido; oppure
C. L’apparecchio è rimasto esposto alla pioggia; oppure
D. Lo strumento non funziona normalmente, mostra dei
cambiamenti notevoli ed evidenti nell’esecuzione; oppure
E. L’apparecchio è stato fatto cadere, oppure la sua struttura
esterna è stata danneggiata.
17. Assistenza - Non tentate di effettuare operazioni di manutenzione diverse da quelle descritte nelle istruzioni fornite.
2
MSP5A—Manuale di istruzioni
Page 3
Vi ringraziamo per aver acquistato un monitor speaker MSP5A Yamaha. L’MSP5A offre un mobile
compatto bass reflex, con cono altoparlante da 12 cm a due vie e uno al titanio tipo “dome” da
2.5 cm. Questo sistema di altoparlanti con biamplificazione riproduce fedelmente i suoni e può
essere usato per una vasta gamma di applicazioni, dall’home recording personale all’impiego
professionale. Vi raccomandiamo di leggere attentamente questo manuale di istruzioni per
sfruttare completamente e con ampia soddisfazione le funzioni di qualità dell’MSP5A.
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI PROCEDERE
* Vi preghiamo di conservare questo manuale in un posto sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Seguite sempre le precauzioni di base elencate qui di seguito per evitare la possibilità di danni seri o perfino pericolo di
morte derivante da scossa elettrica, cortocircuito, danni, incendio o altri pericoli. Queste precauzioni non sono esaustive:
Alimentazione/cavo di alimentazione
Usate soltanto il voltaggio specificato per lo strumento. Il voltaggio richiesto è
•
stampigliato sulla piastrina del nome.
Evitate di posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore come
•
radiatori, caloriferi e non piegatelo eccessivamente per evitare di danneggiarlo.
Evitate inoltre di appoggiare sul cavo oggetti pesanti oppure di posizionarlo in un
luogo dove qualcuno lo possa calpestare.
Non aprite
•
Non aprite lo strumento né tentate di disassemblare i componenti interni o di
modificarli in alcun modo. Lo strumento non contiene componenti assistibili
dall’utente. Se vi sembra che l’apparecchio non funzioni correttamente, smettete
immediatamente di utilizzarlo e fatelo controllare da personale di assistenza tecnica
Yamaha qualificato.
Avvertenza relativa all’acqua
Non esponete lo strumento alla pioggia, e non utilizzatelo in prossimità di acqua o in
•
condizioni in cui esso possa essere soggetto ad umidità. Evitate di appoggiare
contenitori con liquidi che possano penetrare in qualsiasi apertura.
Non inserite né togliete mai una spina elettrica con le mani bagnate.
•
In caso di anomalie
•
Se il cavo dell'alimentazione o la spina viene in qualche modo danneggiato, o se vi è
un’improvvisa perdita di suono durante l’impiego dello strumento oppure se si
manifesta cattivo odore o fumo che vi sembra essere causato dallo strumento,
spegnetelo subito, scollegate la spina dalla presa e fate ispezionare lo strumento da
personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
•
Se questo strumento dovesse cadere o essere danneggiato, spegnetelo
immediatamente, scollegate la spina dalla presa di alimentazione, e fatelo ispezionare
da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
ATTENZIONE
Seguite sempre le precauzioni di base sotto elencate per evitare la possibilità di ferimenti a voi o ad altri oppure di
danneggiare lo strumento o la proprietà altrui. Queste precauzioni non sono esaustive:
Alimentazione/cavo di alimentazioneCollocazione
•
Estraete la spina dalla presa quando non intendete utilizzare lo strumento per lunghi
periodi di tempo e durante i temporali.
•Quando estraete la spina dallo strumento o da una presa, afferrate sempre la spina
senza tirare il cavo, per non danneggiare quest’ultimo.
•Rivolgetevi sempre a personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato se
l’installazione implica un assemblaggio di natura costruttiva, quindi scegliete
componentistica di montaggio ed un luogo d’installazione in grado di
sopportare il peso della struttura, evitando luoghi sottoposti a vibrazioni
costanti, e accertandovi di usare l’hardware specificato. Dopo l’assemblaggio o
l’installazione, fate ispezionare periodicamente lo strumento da personale di
assistenza tecnica Yamaha qualificato.
•Se usate un supporto, controllatene le specifiche tecniche e accertatevi che sia
robusto abbastanza da sopportare il peso dell’altoparlante. È probabile che
MSP5A—Manuale di istruzioni
3
Page 4
dobbiate limitare il numero delle persone circostanti, per evitare ribaltamenti
accidentali dello strumento o di causare danni ai componenti interni.
Prima di spostare lo strumento, togliete tutti i cavi collegati.
•
Non esponete lo strumento a polvere o vibrazioni eccessive oppure a temperature
•
estreme (ad esempio alla luce solare diretta, in prossimità di un calorifero oppure
all’interno di un’automobile durante le ore diurne) per evitare la possibilità di
deformazione del pannello oppure danni ai componenti interni.
•Non appoggiate lo strumento in una posizione instabile da cui può cadere
accidentalmente.
• Non ostruite i fori di ventilazione. Questo strumento ha fori di ventilazione nella
parte posteriore per evitare il surriscaldamento. In particolare, non posizionatelo
in un luogo scarsamente ventilato, come una libreria o un armadio.
• Non sistemate lo strumento contro una parete o altri dispositivi per evitare una
circolazione d’aria non adeguata, e conseguente surriscaldamento dello
strumento. Accertatevi di lasciare una distanza adeguata tra lo strumento e la
parete o altri dispositivi circostanti: almeno 5 cm ai lati, 10 cm dietro e 10 cm
sopra.
Collegamenti
Prima di collegare lo strumento ad altri dispositivi, spegnete tutti i componenti.
•
Prima di accendere o spegnere tutti i componenti, impostate i livelli di volume al
minimo.
Trattamento
•Fate attenzione a non inserire o lasciar cadere oggetti estranei (carta, plastica,
metallo ecc.) nelle porte bass reflex (i due fori sulla parte frontale della
struttura). Se ciò dovesse accadere, spegnete immediatamente lo strumento e
scollegate il cavo di alimentazione dalla presa a CA. Fate quindi ispezionare lo
strumento da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
• Non usate a lungo lo strumento ad un livello di volume alto o comunque non
confortevole, per evitare la perdita permanente dell’udito. Se accusate
abbassamento dell’udito o fischi nelle orecchie, consultate uno specialista.
• Non fate funzionare lo strumento se il suono è distorto. L’uso prolungato in
queste condizioni può provocare surriscaldamento con conseguente incendio.
Non appoggiatevi sullo strumento e non appoggiate su di esso oggetti pesanti,
•
facendo attenzione inoltre a non esercitare una forza eccessiva sui pulsanti, sugli
interruttori o sulle prese.
I connettori di tipo XLR sono cablati come segue (standard IEC60268):
pin 1: terra, pin 2: polo caldo (+) e pin 3: polo freddo (–).
La Yamaha non può essere ritenuta responsabile per danni causati da un
uso improprio dello strumento o per modifiche effettuate su di esso.
Quando lo strumento non viene utilizzato, spegnetelo sempre.
• Sebbene questo sistema di altoparlanti sia schermato magneticamente, potrebbe
essere necessario allontanarlo da un monitor video o da un display se si
manifestano salti di colore e variazioni cromatiche innaturali o distorsione delle
immagini.
• I piedini di gomma inclusi nella confezione possono essere applicati
all’altoparlante per evitare slittamento quando deve essere utilizzato su una
superficie scivolosa.
• La fuoriuscita d’aria dalle porte bass reflex è normale, e si verifica spesso
quando viene eseguito un programma con una grande gamma di bassi.
Interferenza con cellulari
L’ uso di un cellulare in prossimità del sistema di altoparlanti può produrre
rumore. In tal caso, allontanate ulteriormente il cellulare dal sistema di
altoparlanti.
IMPORTANTE
Registrate nello spazio sottostante il numero di serie di questa
unità.
Modello:
N. di serie:
Il numero di serie è situato nella parte inferiore o sul
retro dell’unità. Conservate questo manuale in un luogo
sicuro per future necessità.
*Le illustrazioni che appaiono in questo manuale sono esclusivamente a scopo didattico, e potrebbero non corrispondere all’aspetto effettivo dello strumento durante l’uso.
*I nomi delle società e dei prodotti usati in questo manuale di istruzioni sono marchi di commercio o marchi di commercio registrati dei rispettivi proprietari.
4
MSP5A—Manuale di istruzioni
Page 5
Pannello anteriore/Pannello posteriore
345
ATTENZIONE
PER EVITARE SCOSSE ELETTRICHE,
EFFETTUATE IL COLLEGAMENTO
APPROPRIATO DELLA SPINA CON
INSERIMENTO COMPLETO.
NEUTRIK
231
21
Indicatore di accensione (Power)
1
Quando si accende l’interruttore (3), si accende
in verde questa spia.
2
Controllo VOL (Volume)
Questa manopola di controllo vi consente di
regolare il volume generale del suono. Ruotandolo
in senso antiorario il livello del suono si abbassa;
ruotandolo in senso orario il livello del suono si
alza.
VOL
3
Interruttore POWER
Questo interruttore serve ad accendere e spegnere
l’MSP5A. Quando lo accendete, la spia verde (1)
sul pannello anteriore si accende.
4
Interruttori TRIM
Vi permettono di effettuare la regolazione dei bassi
e degli acuti per l’MSP5A.
LOW: quattro posizioni
L’interruttore LOW regola la gamma dei bassi. Con
la regolazione “+1”, la gamma dei bassi viene
potenziata di 1.5 dB. Con le regolazioni “–1” e
“–2”, essa viene decurtata di 1.5 dB.
(Vedere grafico delle prestazioni.)
HIGH: tre posizioni
L’interruttore HIGH regola la gamma degli alti o
acuti. Con la regolazione “+1”, la gamma degli
acuti viene potenziata di 1.5 dB. Con la
regolazione “–1”, essa viene decurtata di 1.5 dB.
(Vedere grafico delle prestazioni.)
Prese INPUT
5
LINE 1
È un connettore bilanciato tipo XLR, usato
principalmente per il collegamento con un’uscita
di linea bilanciata.
LINE 2
È un connettore phone monofonico, usato per il
collegamento con un’uscita di linea non
bilanciata.
MSP5A—Manuale di istruzioni
5
Page 6
Specifiche tecniche
Specifiche generali
Tipo........................................ Cassa amplificata tipo Bass
Reflex Bi-Amp a 2 vie
Frequenza di crossover........... 2.5 kHz
Gamma di frequenza.............. 50 Hz–40 kHz
Max. livello di uscita .............. 101 dB (1 m sugli assi)
Dimensioni (L x A x P)............ 169 x 279 x 222 mm
Peso ....................................... 7.5 kg
Unità altoparlanti
Unità altoparlanti
LF: cono da12 cm (4Ω, schermatura magnetica)
HF: dome al titanio da 2.5 cm (6Ω, schermatura magnetica)
Cassa
Tipo: Bass Reflex
Volume: 6.3
Unità Ampl.
Max. potenza d’uscita
LF: 40 W a 400 Hz, THD= 0.02%, RL=4Ω
HF: 27 W a 10 kHz, THD= 0.02%, RL=6Ω
Sensibilità/Impedenza Ingresso
Line 1: +4 dB/10 kΩ (XLR bilanciato)
Line 2: –10 dB/10 kΩ (phone non bilanciato)
Rapporto Segnale/Rumore ......≥100 dB (Classe A)
Controlli
Interruttori TRIM
LOW: 4 posizioni
(da +1.5 dB, 0 dB, –1.5 dB, –3 dB a 60 Hz)
HIGH: 3 posizioni
(da +1.5 dB, 0 dB, –1.5 dB a 15 kHz)
Interruttore d’accensione: On/Off
Controllo VOL
Accessori .........................Piedino antiscivolo x 2, man. di istruz.
Le specifiche e le descrizioni contenute in questo
manuale di istruzioni hanno solo scopo informativo.
La Yamaha Corp. si riserva il diritto di modificarle in
qualsiasi momento senza alcun preavviso. Poiché le
specifiche, l’apparecchiatura o le opzioni
potrebbero non essere le stesse ovunque, controllate
con il vostro rivenditore Yamaha.
Dimensioni
110*
L: 169
A: 279
20*
7
* Posizioni piedino antiscivolo.
171.5
P: 222
43.5
6
MSP5A—Manuale di istruzioni
(Per le staffe di montaggio)
2-M5
6030
Unità: mm
Page 7
Fotocopiate questa pagina. Compilate e rispedite in busta chiusa il
coupon sotto riportato a:
YAMAHA MUSICA ITALIA S.p.A.
SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI
V.le ITALIA, 88 - 20020 LAINATE (MI)
PER INFORMAZIONI TECNICHE:
YAMAHA-LINE da lunedì a giovedì dalle ore 14.15 alle ore 17.15,
venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 al numero
02/93577268
... SE TROVATE OCCUPATO... INVIATE UN FAX AL NUMERO:
02/9370956
... SE AVETE LA POSTA ELETTRONICA (E- MAIL):
yline@gmx.yamaha.com
Cognome Nome
Ditta/Ente
Indirizzo
CAP CittàProv.
Tel.Fax E-mail
Strumento acquistato
Nome rivenditoreData acquisto
Sì, inseritemi nel vostro data base per:
❑ Poter ricevere depliants dei nuovi prodotti
❑ Ricevere l’invito per le demo e la presentazione in anteprima dei nuovi prodotti
Per consenso espresso al trattamento dei dati personali a fini statistici e promozionali della vostra società, presa visione
dei diritti di cui all’articolo 13 legge 675/1996.
Data FIRMA
Page 8
YAMAHA MUSICA ITALIA S.p.A.
Viale Italia, 88 - 20020 Lainate (Mi)
e-mail: yline@gmx.yamaha.com
YAMAHA Line:
da lunedì a giovedì dalle ore 14.15 alle ore 17.15, venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Tel. 02/93577268 - Telefax 02/9370956
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.