YAMAHA ACTIVE SERVO TECHNOLOGY
Vi ringraziamo per aver acquistato il monitor amplificato Yamaha MS60S.
La continua ricerca Yamaha nella tecnologia audio ha dato luogo
all’Active Servo Technology, utilizzata nel MS60S, apportando un rivoluzionario progresso rispetto ai precedenti sistemi di monitoraggio. Questa
tecnologia unifica la costruzione delle casse e l’impedenza negativa dell’uscita dell’amplificatore a 60W, consentendo una superba riproduzione
della gamma a bassa frequenza, assieme ad un suono incisivo e ben definito. Sono stati previsti tre ingressi, per permettere il collegamento di sorgenti sonore bilanciate (microfoni) e non bilanciate (livello linea). Un woofer da 20 cm e un tweeter tipo “horn” in una protezione bass-reflex danno
un risposta uniformemente efficiente nelle gamme dalla bassa all’alta frequenza. Un’efficace schermatura magnetica permette l’impiego
dell’MS60S anche con componenti audiovisivi.
Per assicurare una lunga durata d’esercizio, esente da problemi, vi raccomandiamo di leggere attentamente questo manuale prima di usare il
vostro MS60S.
Spiegazione dei simboli grafici
• Spiegazione dei simboli grafici
?W&?
W&@L
7@@)X?
?J@(?')X
?7(Y?N@1
J@H?e3@
?W&@fV'L?
?7@@T&K??N)X
?@(R@@@@e@1
J@H?@@@5e3@L?
?W&5e@@@HeV'1?
?7@He@@@?e?V'L
J@5??J@@@?fN)X?
7@H??7@@5?f?@1?
?J@5e?@@@H?f?3@L
?7(Ye?@@@g?V'1
?@H?eJ@@5hV'L?
?@@5f7@@H?W2@@?e?N)X
?@@Hf@@5?W&@@H?f@1
J@5?e?J@@YO&@@@g3@L?
?W&(Y?e?7@@@@@@@@gV'1?
?7@Hf?@@@(M?@@@g?N@L
J@5?f?@@0Y??@@@h3)X?hg
7@H?he?@@@hN@1?hg
?J@5hf?@@5h?3@Lhg
?7(Yhf?@@Hh?V'1hg
J@H?hf?@@?heN@L?hf
?W&5 J@5?he?3)Xhf
?7@H 7@H?he?V'1hf
?@5?hf?J@@L?hfN@L?he
C(Y?hf?7@@1?hf?3)Xhe
?@@H ?3@@5?hf?N@1he
?@5? ?N@(Y? 3@L?h
J@H? @H V'1?h
?W&5 @? ?N@Lh
W&@H 3)X?g
7@5? N@1?g
@@Y? ?@@Lg
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@g
Il simbolo del fulmine con la freccia all’interno di un triangolo equilatero serve a
segnalare all’utente la presenza, all’interno dell’apparecchio, di “corrente pericolo-
sa”, che può essere di intensità sufficiente
a costituire un rischio di scossa elettrica.
?)X?
?@)X
J@@1
?W&@@@L?
?7@?I'1?
J@5??V'L
7(Y?eN)X?
?J@Hf?@1?
W&5?f?3@L
7@H?@@@@?V'1
?J@5e@@@@eV'L?
?7(Ye@@@@e?N)X
J@H?e@@@@f@1
?W&5f@@@@f3@L?
?7@Hf3@@@fV'1?
J@5?fN@@@f?V'L
7(Y?f?@@@gN)X?
?J@Hg?@@@g?@)X
W&5?g?@@@g?3@1
7@H?g?@@@g?V'@
?J@5h?@@@hV'=?
W&@Hh?@@@h?N@@
7@5?h?@@@he3@L?
@(Y?h?@@@heV')X
?J@Hhe?@@@he?N@1
W&5?he?@@@hf3@L?hg
7@H?he?@@@hfV'1?hg
?J@5hf?@@@hf?N@Lhg
?7(Yhf?@@@ 3)X?hf
J@H? N@1?hf
?W&5 ?3@Lhf
W&@H ?@@@ ?V'1hf
7@5? ?@@@ N@L?he
@(Y? ?@@@ ?3)Xhe
?J@H ?N@1he
W&5? 3@L?h
7@H? ?@1?h
?J@@ ?O&@@Lh
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@h
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero serve a segnalare all’utente
l’esistenza di importanti istruzioni operative e di manutenzione nella documenta-
zione che correda lo strumento.
SOMMARIO
PRECAUZIONI ........................................................................................................................................ 2
SPECIFICHE GENERALI........................................................................................................................ 2
PANNELLO.............................................................................................................................................. 3
ESEMPI DI CONFIGURAZIONE ............................................................................................................ 5
DIAGRAMMAA BLOCCHI/DIMENSIONI ................................................................................................ 6
OPZIONI.................................................................................................................................................. 7
1
PRECAUZIONI
1. EVITATE CALORE, UMIDITÀ, POLVERE E VIBRAZIONI ECCESSIVI
Tenete questa unità lontana da luoghi in cui sia esposta ad elevate temperature o umidità — come in prossimità di termosifoni, stufe ecc. Evitate, inoltre, i luoghi in cui essa può essere soggetta ad eccessivo
accumulo di sporco e di polvere oppure di vibrazioni
che potrebbero causare danni meccanici.
2. EVITATE GLI URTI
Urti eccessivi possono danneggiare questa unità.
Trattatela con cura.
3. NON APRITE L ’UNITÀ, NÉ TENTATE DI EFFETTUARE RIPARAZIONI O MODIFICHE
Questo prodotto non contiene parti o componenti
assistibili dall’utilizzatore. Per la manutenzione, rivolgetevi a personale Yamaha qualificato. L’apertura e/o
la manomissione della circuitazione interna fa decadere la garanzia. Non togliete le viti che bloccano la
griglia metallica alla struttura in plastica. Ciò eviterà
danni accidentali agli altoparlanti. Per evitare pericolo
di scossa elettrica, evitate di inserire nella porta reflex
dell’altoparlante o nella struttura di plastica qualsiasi
oggetto.
4. PRIMA DI EFFETTUARE E TOGLIERE I COLLEGAMENTI, ACCERTATEVI DI SPEGNERE L’MS60S.
Spegnete sempre lo strumento prima di collegare o
scollegare i cavi. Ciò è importante per prevenire danni
all’unità stessa nonché agli altri dispositivi collegati.
5. Sebbene l’MS60S sia dotato di suna schermatura
magnetica per rendere minima l’interferenza con
componenti audiovisivi, sugli schermi o monitor TV
può verificarsi una distorsione del colore, se l’MS60S
viene collocato nelle loro immediate vicinanze. In tale
evenienza, aumentate la distanza fra l’MS60S e l’apparecchio TV/Monitor.
6. TRATTATE CON CURA I CAVI
Quando collegate e scollegate i cavi, compreso quello di alimentazione, vi raccomandiamo di afferrare
sempre la spina e non il cavo.
7. PULITE CON UN PANNO MORBIDO E ASCIUTTO
Non usate mai solventi, come benzina o diluenti per
vernici, ed evitate di spruzzare prodotti spray. Per la
pulizia servitevi esclusivamente di un panno morbido
e asciutto.
8. QUANDO USATE UN GRUPPO
Questo monitor amplificato può essere usato in combinazione di due unità. Per poter funzionare in modo
sicuro e per non sovraccaricare il sistema, vi suggeriamo di non raggruppare più di due unità per volta.
Questa unità deve essere collocata in una posizione
stabile e ben livellata.
9. USATE SEMPRE LACORRETTAALIMENTAZIONE
Accertatevi che la tensione di alimentazione della
vostra area sia quella specificata sul pannello posteriore.
Modelli U.S. e canadese: 120V CA, 60Hz
Modello generale: 220/240V CA, 50/60Hz
SPECIFICHE GENERALI
SEZIONE AL T OPARLANTE
Componenti LF: 1 da 20cm (8”) tipo a cono
HF: 1 tipo a tromba
Sensibilità 91dB SPL (1W, 1m, su assi)
Costruzione a schermatura magnetica, tipo basso reflex
SEZIONE AMPLIFICA TORE
Potenza d’uscita 60W
Risposta in frequenza 20Hz ~20kHz
Sensibilità d’ingresso INPUT 1 -50~-20dB/600 Ohm
& Impedenza INPUT 2 -50~-20dB/10 kOhm
INPUT 3 -20dB/10 kOhm
Connettori d’ingresso INPUT 1 1: tipo XLR-3-31 (bilanciato)
INPUT 2,3 2: Jack PHONE( non bilanciati)
Hum & Noise ≤ -58 dB (Volume master al minimo)
Controlli CONTROLLO GAIN INPUT 1 & 2
CONTROLLO MASTER VOLUME
EQUALIZER.......LOW-Max ± 5dB a 70 Hz
HIGH-Max ± 8dB a 10 Hz
POWER Interruttore “ON/OFF”
Alimentazione richiesta Modelli U.S. e canadese: 120V 60Hz
Modello generale: 220/240V 50/60Hz
Potenza assorbita Modelli U.S. e canadese: 80W
Modello generale: 80W
DIMENSIONI (L x Ax P) 445 x266 x244 mm
PESO 10kg
NOTA: Il connettore XLR è bilanciato, i connettori phone non sono bilanciati.
0dB = 0.775V r.m.s.
Le specifiche sono soggette a variazioni senza alcun preavviso.
2