Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Con l’acquisto del YP125E, potrete avvalervi della vasta esperienza Yamaha e delle tecnologie più avanzate profuse
nella progettazione e nella costruzione di prodotti di alto livello qualitativo che hanno valso alla Yamaha la sua reputazione di assoluta affidabilità.
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i vantaggi che la vostra YP125E offre. Il
libretto di uso e manutenzione non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del vostro
scooter, ma indica anche come salvaguardare sé stessi e gli altri evitando problemi e rischio di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il vostro scooter nelle migliori condizioni possibili. Se una volta letto il manuale, avesse ulteriori quesiti da porre, si rivolga liberamente al Suo concessionario Yamaha.
Il team della Yamaha vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordi sempre di anteporre la sicurezza ad ogni
altra cosa.
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
HAU34111
Le informazioni particolarmente importanti sono evidenziate dai seguenti richiami:
t
ss
AVVERTENZAL’inosservanza delle istruzioni contenute nelle AVVERTENZE potrebbe essere cau-
Il simbolo di pericolo significa ATTENZIONE! NE VA DELLA VOSTRA SICUREZZA!
sa di lesioni gravi o di decesso per il conducente dello scooter, per le persone circostanti o per la persona che verifica o ripara lo scooter.
ATTENZIONE:Un richiamo di ATTENZIONE indica la necessità di speciali precauzioni da prender-
si per evitare danni materiali alo scooter.
NOTA:Una NOTA contiene informazioni importanti che facilitano o che rendono più chiare le
procedure.
NOTA:
● Il presente manuale deve considerarsi parte integrante dello scooter e deve sempre accompagnare lo scooter
anche se dovesse essere rivenduto.
● La Yamaha è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel costante migliora-
mento della qualità del prodotto. In conseguenza di ciò, sebbene questo manuale contenga le informazioni più
aggiornate sul prodotto, disponibili alla data della sua pubblicazione, è possibile che capiti di rilevare delle lievi difformità tra lo scooter e quanto descritto nel manuale. Ove vi fossero richieste di ulteriori chiarimenti sul contenuto
del manuale, è pregato di consultare il Suo concessionario Yamaha.
HWA12410
ss
AVVERTENZA
SI PREGA DI LEGGERE QUESTO LIBRETTO PER INTERO E ATTENTAMENTE PRIMA DI UTILIZZARE QUESTO
SCOOTER.
*Il prodotto e le specifiche sono soggetti a modifiche senza preavviso.
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
GLI SCOOTER SONO VEICOLI A
DUE RUOTE SULLO STESSO ASSE
1
LONGITUDINALE. IL LORO UTILIZZO
E FUNZIONAMENTO IN SICUREZZA
DIPENDONO DALL’USO DI TECNICHE DI GUIDA CORRETTE E
DALL’ESPERIENZA DEL PILOTA.
TUTTI I PILOTI DEVONO ESSERE A
CONOSCENZA DEI SEGUENTI
REQUISITI PRIMA DI UTILIZZARE
QUESTO SCOOTER.
IL PILOTA DEVE:
● RICEVERE INFORMAZIONI
COMPLETE DA UNA FONTE
COMPETENTE SU TUTTI GLI
ASPETTI DEL FUNZIONAMEN-
TO DELLO SCOOTER.
● RISPETTARE LE AVVERTENZE E
LE ISTRUZIONI DI MANUTEN-
ZIONE CONTENUTI NEL
LIBRETTO USO E MANUTEN-
ZIONE.
● RICEVERE UN ADDESTRAMEN-
TO QUALIFICATO NELLE TECNI-
CHE DI GUIDA CORRETTE ED IN
SICUREZZA.
● POTER DISPORRE DI UNA
ASSISTENZA TECNICA PRO-
HAU10261
FESSIONALE, COME INDICATO
NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE E/O RICHIESTO
DALLE CONDIZIONI MECCANICHE.
Guida in sicurezza
● Eseguire sempre i controlli prima
dell’utilizzo. Controlli accurati
possono aiutare a prevenire gli
incidenti.
● Questo scooter è stato progetta-
to per trasportare il pilota ed un
passeggero.
● La causa prevalente di incidenti
tra automobili e scooter è che gli
automobilisti non vedono o identificano gli scooter nel traffico.
Molti incidenti sono stati provocati da automobilisti che non
avevano visto lo scooter. Quindi
rendersi ben visibili sembra aver
un ottimo effetto riducente dell’eventualità di questo tipo di incidenti.
Pertanto:
• Indossare un giubbotto con
colori brillanti.
• Stare molto attenti nell’avvici-
1-1
namento e nell’attraversamento degli incroci, luogo più frequente di incidenti per gli scooter.
• Viaggiare dove gli altri utenti
della strada possano vedervi.
Evitare di viaggiare nella “zona
d’ombra” di un altro veicolo.
● Molti incidenti coinvolgono piloti
inesperti. In effetti, molti dei piloti
coinvolti in incidenti non possiedono nemmeno una patente di
guida valida.
• Accertarsi di essere qualificati,
e prestare il proprio scooter
soltanto a piloti esperti.
• Essere consci delle proprie
capacità e dei propri limiti.
Restando nei propri limiti, ci si
aiuta ad evitare incidenti.
• Consigliamo di far pratica con
lo scooter in zone dove non c’è
traffico, fino a quando non si
avrà preso completa confidenza con lo scooter e tutti i suoi
comandi.
● Molti incidenti vengono provocati
da errori di manovra dei piloti
degli scooter. Un errore tipico è
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
t
allargarsi in curva a causa
dell’ECCESSIVA VELOCITÊ o
dell’inclinazione (angolazione
insufficiente rispetto alla velocità
di marcia).
• Rispettare sempre i limiti di
velocità e non viaggiare mai
più veloci di quanto lo consentano le condizioni della strada
e del traffico.
• Segnalare sempre i cambi di
direzione e di corsia. Accertarsi che gli altri utenti della strada vi vedano.
● La posizione del pilota e del pas-
seggero è importante per il controllo del mezzo.
• Durante la marcia, per mantenere il controllo dello scooter il
pilota deve tenere entrambe le
mani sul manubrio ed entrambi
i piedi sulla pedana poggiapiedi.
• Il passeggero deve tenersi
sempre con entrambe le mani
al pilota, alla cinghia sella o alla
maniglia, se presente, e tenere
entrambi i piedi sui poggiapiedi passeggero.
• Non trasportare mai un passeggero se non è in grado di
posizionare fermamente
entrambi i piedi sui poggiapiedi passeggero.
● Non guidare mai sotto l’influsso
di alcool o droghe.
● Questo scooter è progettato
esclusivamente per l’utilizzo su
strada. Non è adatto per l’utilizzo
fuori strada.
Accessori di sicurezza
La maggior parte dei decessi negli
incidenti di scooter è dovuta a lesioni
alla testa. L’uso di un casco è il fattore più importante nella prevenzione o
nella riduzione di lesioni alla testa.
● Utilizzare sempre un casco omo-
logato.
● Portare una visiera o occhiali. Il
vento sugli occhi non protetti
potrebbe causare una riduzione
della visibilità e ritardare la percezione di un pericolo.
● L’utilizzo di un giubbotto, scarpe
robuste, pantaloni, guanti ecc. è
molto utile a prevenire o ridurre
abrasioni o lacerazioni.
1-2
● Non indossare mai abiti svolaz-
zanti, potrebbero infilarsi nelle
leve di comando o nelle ruote e
provocare lesioni o incidenti.
● Non toccare mai il motore o l’im-
pianto di scarico durante o dopo
il funzionamento. Si surriscaldano e possono provocare ustioni.
Indossare sempre un vestiario
protettivo che copra le gambe, le
caviglie ed i piedi.
● Anche i passeggeri devono ris-
pettare le precauzioni di cui
sopra.
Modifiche
Le modifiche allo scooter non approvate dalla Yamaha, o la rimozione di
parti originali, possono rendere insicuro l’utilizzo dello scooter e provocare lesioni gravi. Le modifiche possono
inoltre rendere illegale l’utilizzo dello
scooter.
Carico e accessori
L’aggiunta di accessori o di carichi
allo scooter può influire negativamente sulla stabilità e l’uso, se cambia la
distribuzione dei pesi dello scooter.
Per evitare possibili incidenti, l’aggiunta di carichi o accessori allo sco-
1
t
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
oter va effettuata con estrema cautela. Prestare la massima attenzione
guidando uno scooter a cui siano sta-
1
ti aggiunti carichi o accessori. Di
seguito forniamo alcune direttive
generali in caso di carichi o di aggiunta di accessori allo scooter:
Carico
Il peso totale del pilota, del passeggero, degli accessori e del carico non
deve superare il limite massimo di
carico.
Carico massimo:
177 kg (390,29 lb)
Caricando il mezzo entro questi limiti,
tenere presente quanto segue:
● Tenere il peso del carico e degli
accessori il più basso ed il più
vicino possibile allo scooter.
Accertarsi di distribuire il peso
nel modo più uniforme possibile
su entrambi i lati dello scooter,
per ridurre al minimo lo sbilanciamento o l’instabilità.
● I carichi mobili possono provoca-
re improvvisi sbilanciamenti.
Accertarsi che gli accessori ed il
carico siano ben fissati allo scooter, prima di avviarlo. Controllare
frequentemente i supporti degli
accessori ed i dispositivi di fissaggio dei carichi.
● Non attaccare al manubrio, alla
forcella o al parafango anteriore
oggetti grandi o pesanti. Oggetti
del genere possono provocare
instabilità o ridurre la risposta
dello sterzo.
Accessori
Gli accessori originali Yamaha sono
stati studiati appositamente per l’utilizzo su questo scooter. Poiché la
Yamaha non è in grado di provare tutti gli altri accessori disponibili, siete
personalmente responsabili della
scelta, dell’installazione e dell’uso
corretto di accessori non Yamaha.
Usare estrema cautela nella scelta e
nell’installazione di qualsiasi accessorio.
Per il montaggio di accessori, tenere
ben presenti le seguenti istruzioni in
aggiunta a quelle descritte al capitolo
“Carico”.
● Non installare mai accessori o
trasportare carichi che compro-
1-3
mettano le prestazioni dello scooter. Prima di utilizzare gli accessori, controllateli accuratamente
per accertarsi che essi non riducano in nessuna maniera la distanza libera da terra e la distanza
minima da terra nella marcia in
curva, non limitino la corsa delle
sospensioni, dello sterzo o il funzionamento dei comandi, oppure
oscurino le luci o i catarifrangenti.
• Gli accessori montati sul
manubrio oppure nella zona
della forcella possono creare
instabilità dovuta alla distribuzione non uniforme dei pesi o a
modifiche dell’aerodinamica.
Montando accessori sul manubrio oppure nella zona della
forcella, tener conto che devono essere il più leggeri possibile ed essere comunque ridotti
al minimo.
• Accessori ingombranti o grandi
possono compromettere seriamente la stabilità dello scooter
a causa degli effetti aerodinamici. Il vento potrebbe solleva-
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
t
re lo scooter, oppure lo scooter
potrebbe divenire instabile sotto l’azione di venti trasversali.
Questo genere di accessori
può provocare instabilità
anche quando si viene sorpassati o nel sorpasso di veicoli di
grandi dimensioni.
• Determinati accessori possono
spostare il pilota dalla propria
posizione normale di guida.
Una posizione impropria limita
la libertà di movimento del
pilota e può compromettere la
capacità di controllo del mezzo; pertanto, accessori del
genere sono sconsigliati.
● L’aggiunta di accessori elettrici
va effettuata con cautela. Se tali
accessori superano la capacità
dell’impianto elettrico dello scooter si potrebbe verificare un
guasto, che potrebbe causare
una pericolosa perdita dell’illuminazione o della potenza del
motore.
Benzina e gas di scarico
● LA BENZINA È ALTAMENTE
INFIAMMABILE:
• Al rifornimento, spegnere sempre il motore.
• Durante il rifornimento, stare
attenti a non versare benzina
sul motore o sull’impianto di
scarico.
• Non effettuare mai il rifornimento fumando o in vicinanza
di fiamme libere.
● Non avviare mai il motore e farlo
funzionare per qualsiasi lasso di
tempo in ambienti chiusi. I gas di
scarico sono velenosi e possono
provocare la perdita della conoscenza e la morte in breve tempo.
Far funzionare lo scooter sempre
e soltanto in ambienti provvisti di
una adeguata ventilazione.
● Prima di lasciare incustodito lo
scooter, spegnere sempre il
motore e togliere la chiave dal
blocchetto accensione. Tener
presente quanto segue quando si
parcheggia lo scooter:
• Il motore e l’impianto di scarico
possono essere molto caldi,
1-4
pertanto parcheggiare lo scooter in un punto in cui non ci sia
pericolo che pedoni o bambini
tocchino questi punti caldi.
• Non parcheggiare lo scooter
su pendenze o su terreno soffice, altrimenti potrebbe ribaltarsi.
• Non parcheggiare lo scooter
accanto a possibili fonti di
incendio (per es. caldaie a
kerosene, o vicino ad una fiamma libera), altrimenti potrebbe
prendere fuoco.
● In caso di ingestione di benzina,
inspirazione di grandi quantità di
vapori di benzina, o se la benzina
viene a contatto degli occhi, contattare immediatamente un medico. Se si versa benzina sulla pelle
o sugli abiti, lavare immediatamente con sapone ed acqua e
cambiare gli abiti.
1
t
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
Ulteriori consigli per una
guida sicura
1
● Ricordarsi di segnalare chiara-
mente l’intenzione di svoltare.
● Può risultare estremamente diffi-
cile frenare su fondi stradali bagnati. Evitare frenate brusche, in
quanto lo scooter potrebbe slittare. Frenare lentamente quando ci
si arresta su una superficie bagnata.
● Rallentare in prossimità di un
angolo o di una curva. Accelerare dolcemente all’uscita di una
curva.
● Porre attenzione nel superare le
auto in sosta. Un guidatore
potrebbe non vedervi ed aprire
una portiera intralciando il percorso.
● Quando sono bagnati, i passaggi
a livello, le rotaie dei tram, le
lamiere metalliche in prossimità
di cantieri di costruzioni stradali
ed i coperchi dei tombini diventano estremamente sdrucciolevoli.
Rallentare e procedere con estrema cautela in prossimità di ques-
HAU10371
ti siti. Mantenere lo scooter diritto altrimenti potrebbe scivolare
via da sotto chi guida.
● Le pastiglie del freno potrebbero
bagnarsi nel lavare il veicolo.
Verificare sempre i freni prima di
montare sul veicolo appena lavato.
● Indossare sempre un casco, dei
guanti, pantaloni (stretti ai polpacci ed alle caviglie in modo che
non svolazzino) ed indossare una
giacca dai colori brillanti.
● Non trasportare troppo bagaglio
sullo scooter. Quando è sovraccarico, lo scooter è instabile.
L'interruttore di accensione/bloccasterzo comanda l'impianto di accensione e l'impianto di illuminazione e
viene utilizzato per bloccare lo sterzo.
Qui di seguito sono riportate le varie
posizioni.
HAU34121
ON (aperto) “f”
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati; la luce pannello strumenti, la luce
fanalino posteriore, la luce targa e le
luci ausiliarie si accendono ed è possibile avviare il motore. La chiave di
accensione non può essere sfilata.
NOTA:
I fari si accendono automaticamente
all’avvio del motore e restano accesi
fino a quando la chiave non viene
girata su “e”, o fino a quando il
cavalletto laterale viene abbassato.
HAU10660
OFF (chiuso) “e”
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi.
È possibile sfilare la chiave.
HAUM1020
“h”
La spia d’avvertimento della temperatura del liquido refrigerante dovrebbe
accendersi quando si gira la chiave su
“h”. (Vedere pagina 3-2.)
HAU10680
LOCK (bloccasterzo) “m”
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È possibile sfilare la chiave.
Per bloccare lo sterzo
1. Girare il manubrio completamente a sinistra.
2. In posizione di “e”, premere la
chiave e, tenendola premuta,
girarla su “m”.
3-1
3. Sfilare la chiave.
Per sbloccare lo sterzo
Inserire la chiave e, tenendola premuta, girarla su “e”.
ss
AVVERTENZA
HWA10060
Non girare mai la chiave in posizione di “e” o “m” mentre il veicolo è
in movimento, altrimenti i circuiti
elettrici verranno disattivati, con il
rischio di perdere il controllo del
mezzo o di causare incidenti. Assicurarsi che il veicolo sia ben fermo
prima di girare la chiave in posizione di “e” o “m”.
y
12345
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
HAU10980
Spie di segnalazione
1. Spie allarme antifurto (opzionale)
2. Spia indicatore di direzione sinistro “c”
3. Spia luce abbagliante “j”
4. Spia d'avvertimento della temperatura del
liquido refrigerante “y”
5. Spia indicatore di direzione destro “d”
HAU11030
Spie indicatori di direzione “c” e
“d”
La spia di segnalazione corrispondente lampeggia ogni qualvolta l’interruttore degli indicatori di direzione
viene spostato a sinistra o destra.
HAU11080
Spia luce abbagliante “j”
Questa spia di segnalazione si accende quando il faro è sulla posizione
abbagliante.
HAUM1070
Indicatore di cambio olio
Dopo i primi 500 km (300 mi) e successivamente ogni 3000 km (1800
mi), appare il messaggio “CHnGE
OIL” (CAMBIARE OLIO) sul display
del contachilometri/dell’orologio per
indicare che occorre cambiare l’olio
motore. (Vedere pagina 6-8.)
HAUM1080
Spia d’avvertimento della
temperatura del liquido
refrigerante “y”
Questa spia si accende quando il
motore si surriscalda. In questo caso,
arrestare immediatamente il motore e
lasciarlo raffreddare.
Si può controllare il circuito elettrico
della spia d’avvertimento in conformità alla seguente procedura.
1. Girare la chiave su “h”.
2. Se la spia d’avvertimento non si
accende, fare controllare il circuito elettrico da un concessionario
Yamaha.
HCA10020
ATTENZIONE:
Non far funzionare il motore se è
surriscaldato.
3
3-2
123y4
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
Gruppo tachimetro
3
1. Tasto d’azzeramento "TRIP"
2. Display multifunzione
3. Tachimetro
4. Zona rossa
Il gruppo tachimetro comprende:
● un tachimetro (che indica la velo-
cità di marcia)
ATTENZIONE:
Non far funzionare lo scooter nella
zona rossa del tachimetro.Zona
rossa: 120 km/h (75 mph) e oltre
● un totalizzatore contachilometri
(che indica la distanza totale percorsa)
● un contachilometri parziale (che
indica la distanza percorsa dopo
HAUS1361
HCAS0010
l’ultimo azzeramento)
Premendo il tasto “TRIP” (contachilometri parziale), sul display si alternano
le modalità totalizzatore contachilometri “ODO” e la modalità contachilometri parziale “TRIP”. Per azzerare il
contachilometri parziale, entrare nella
modalità “TRIP” e poi tenere premuto
il tasto “TRIP” (contachilometri parziale) per almeno un secondo. Si può
usare il contachilometri parziale insieme al segnalatore livello carburante
per stimare la distanza percorribile
con un pieno di carburante. L’informazione così raccolta Le consentirà,
in futuro, di programmare le Sue soste per rifornimento.
Regolazione della modalità di
lettura totalizzatore
contachilometri/contachilometri
parziale
Si può impostare il totalizzatore contachilometri ed il contachilometri parziale per contare chilometri o miglia
con la seguente procedura.
1. Girare la chiave su “f” mentre
si preme il tasto d’azzeramento.
2. Rilasciare il tasto d’azzeramento
quando il display si accende.
3-3
3. Sul display viene visualizzata la
modalità attuale: “CONT” (continentale) per la modalità chilometri e “EnGL” (Inglese) per la
modalità miglia.
4. Premere il tasto d’azzeramento
per alternare le due modalità.
5. Premere il tasto d’azzeramento
per due secondi per confermare
la regolazione.
NOTA:
● La modalità di lettura del totaliz-
zatore contachilometri/contachilometri parziale si può cambiare
tutte le volte che si renda necessario finché la lettura del totalizzatore contachilometri è inferiore
a 10 (km/h o MPH), ma non si
può più cambiare dopo che la lettura ha raggiunto il valore di 10
(km/h o MPH).
● La commutazione tra la modalità
chilometri e la modalità miglia
non cambia o converte la lettura
attuale del totalizzatore contachilometri/contachilometri parziale.
Total/Trip
TOTALTRIP
1
2
y
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
Indicatore della tensione
batteria/del livello
carburante
1. Indicatore del livello del carburante
2. Indicatore tensione batteria
Girando la chiave su “e”, l’indicatore della tensione batteria/del livello
carburante indica la tensione della
batteria.
NOTA:
Se la tensione della batteria scende a
10 V, fare controllare la batteria da un
concessionario Yamaha.
Girando la chiave su “f”, l’indicatore
della tensione batteria/del livello carburante indica la quantità di carburan-
HAUM1100
te nel serbatoio dopo aver indicato la
tensione della batteria per due secondi. Man mano che il livello del carburante scende, la lancetta si sposta verso la lettera “E” (vuoto). Quando l’ago
raggiunge la lettera “E”, effettuare il
rifornimento il più presto possibile.
NOTA:
Non permettere al serbatoio del carburante di svuotarsi completamente.
3-4
HAUS1210
Orologio digitale
Per regolare l’orologio digitale
1. Girare la chiave in posizione di
“f”.
3
2. Premere il tasto “TRIP” (contachilometri parziale) per due
secondi, ed il display delle ore
lampeggerà.
3. Premere il tasto “TRIP” (contachilometri parziale) per regolare
le ore.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
Total/Trip
TOTALTRIP
Total/Trip
TOTALTRIP
3
4. Premere il tasto “TRIP” (contachilometri parziale) per due
secondi, e la prima cifra dei
minuti lampeggerà.
5. Premere il tasto “TRIP” (contachilometri parziale) per regolare
la prima cifra dei minuti.
secondi, e la seconda cifra dei
minuti lampeggerà.
7. Premere il tasto “TRIP” (contachilometri parziale) per regolare
la seconda cifra dei minuti.
8. Premere il tasto “TRIP” (contachilometri parziale) per due
secondi per regolare l’orologio
digitale.
HAU12331
Allarme antifurto (optional)
A richiesta, si può fare installare su
questo modello un allarme antifurto
da un concessionario Yamaha. Contattare un concessionario Yamaha per
maggiori informazioni.
6. Premere il tasto “TRIP” (contachilometri parziale) per altri due
3-5
1
2
1
2
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
HAU12347
Interruttori manubrio
1. Commutatore luce abbagliante/anabbaglian-
te “j/k”
2. Interruttore indicatori di direzione “c/d”
3. Interruttore dell’avvisatore acustico “a”
1. Interruttore luci d’emergenza “”
2. Interruttore avviamento “g”
HAUS1020
Commutatore luce
abbagliante/anabbagliante “j/k”
Posizionare questo interruttore su
“j” per la luce abbagliante e su “k”
per la luce anabbagliante. Con il faro
sulla luce anabbagliante, premere
questo interruttore verso il basso per
lampeggiare con il faro.
HAU12460
Interruttore indicatori di direzione
“c/d”
Spostare questo interruttore verso
“d” per segnalare una curva a destra.
Spostare questo interruttore verso
“c” per segnalare una curva a sinistra.
Una volta rilasciato, l’interruttore ritorna in posizione centrale. Per spegnere le luci degli indicatori di direzione,
premere l’interruttore dopo che è
ritornato in posizione centrale.
HAU12500
Interruttore dell’avvisatore
acustico ““a”
Premere questo interruttore per azionare l’avvisatore acustico.
HAU12720
Interruttore di avviamento “g”
Con il cavalletto laterale alzato, premere questo interruttore azionando il
3-6
freno anteriore o posteriore per mettere in rotazione il motore con il motorino di avviamento.
HCA10050
ATTENZIONE:
Prima di accendere il motore, vedere pagina 5-1 per le istruzioni di
avviamento.
HAU12764
Interruttore luci d’emergenza “”
Con la chiave di accensione su “f”,
mettere questo interruttore su “”
per accendere le luci d’emergenza
(lampeggio simultaneo di tutte le luci
indicatori di direzione).
Le luci d’emergenza vengono utilizzate in caso d’emergenza o per avvisare gli altri utenti della strada dell’arresto del vostro veicolo in zone di
traffico pericoloso.
HCA10061
ATTENZIONE:
Non utilizzare a lungo le luci d’emergenza a motore spento, per evitare di scaricare la batteria.
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
1
1
Leva del freno anteriore
3
1. Leva freno anteriore
La leva del freno anteriore si trova
sulla manopola a destra del manubrio. Per azionare il freno anteriore,
tirare la leva verso la manopola.
HAU12900
HAU12950
Leva del freno posteriore
1. Leva freno posteriore
La leva del freno posteriore si trova
sulla manopola a sinistra del manubrio. Per azionare il freno posteriore,
tirare la leva verso la manopola.
HAUS1040
Tappo del serbatoio del
carburante
Per aprire il tappo del serbatoio
del carburante
1. Tappo serbatoio carburante
3-7
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1. Aprire il coperchio del tappo del
serbatoio del carburante premendo sull’estremità posteriore
dello stesso.
2. Inserire la chiave nella serratura e
girarla in senso orario.
Per chiudere il tappo del serbatoio
del carburante
1. Allineare i riferimenti di allineamento e poi premere il tappo del
serbatoio del carburante nella
sua posizione originaria.
2. Girare la chiave in senso antiorario e poi sfilarla.
3. Chiudere il coperchio del serbatoio carburante
3-8
HAU13220
Carburante
1. Tubo di rifornimento del serbatoio del carburante
2. Livello carburante
Accertarsi che il serbatoio contenga
una quantità sufficiente di carburante.
Quando si effettua il rifornimento,
inserire la pistola del distributore nel
bocchettone del serbatoio del carburante e riempirlo fino al fondo del bocchettone, come illustrato nella figura.
HWA10880
ss
AVVERTENZA
● Non riempire eccessivamente il
serbatoio, altrimenti il carburante potrebbe traboccare
quando si riscalda e si espande.
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
● Evitare di versare carburante
sul motore caldo.
ATTENZIONE:
Pulire subito con uno straccio pulito, asciutto e soffice l’eventuale
carburante versato, in quanto può
deteriorare le superfici verniciate o
3
di plastica.
Carburante consigliato:
SOLTANTO BENZINA SENZA
PIOMBO
Capacità del serbatoio del carburante:
10,5 L ( 2,77US gal) (2,31 Imp.gal)
Quantità di carburante di riserva:
3 L (0,79 US gal) (0,66 Imp gal)
ATTENZIONE:
Usare soltanto benzina senza
piombo. L’utilizzo di benzina con
piombo provocherebbe danneggiamenti gravi sia alle parti interne del
motore, come le valvole ed i segmenti, sia all’impianto di scarico.
HCA10070
HAU33520
HCA11400
Il vostro motore Yamaha è stato progettato per l’utilizzo di benzina normale senza piombo con un numero di
ottano controllato di 91 o più. Se il
motore batte in testa, usare benzina
di una marca diversa o benzina super
senza piombo. L’uso della benzina
senza piombo prolunga la durata
delle candele e riduce i costi di manutenzione.
HAUB1300
Tubetto sfiato serbatoio
carburante/tubo di
troppopieno serbatoio
carburante
Prima di utilizzare il motociclo:
● Controllare il collegamento del
tubetto sfiato serbatoio carburante/tubo di troppopieno serbatoio carburante.
● Verificare che il tubetto sfiato ser-
batoio carburante/tubo di troppopieno serbatoio carburante
non presenti fessure o danneggiamenti, e sostituirlo se è danneggiato.
● Controllare che l’estremità del
tubetto sfiato serbatoio carburante/tubo di troppopieno serbatoio carburante non sia otturata,
pulirla se necessario.
● Controllare che l’estremità del
tubetto sfiato serbatoio carburante/tubo di troppopieno serbatoio carburante sia posizionata
all’interno del morsetto.
3-9
1
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1. Tubetto sfiato serbatoio carburante/tubo di
troppopieno serbatoio carburante
HAU13431
Convertitore catalitico
Questo modello è dotato di un convertitore catalitico nell’impianto di
scarico.
ss
AVVERTENZA
L’impianto dello scarico scotta
dopo il funzionamento del mezzo.
Verificare che l’impianto dello scarico si sia raffreddato prima di eseguire lavori di manutenzione su di
esso.
ATTENZIONE:
Si devono rispettare le seguenti
precauzioni di sicurezza per prevenire il rischio di incendi o di altri
danneggiamenti:
● Usare soltanto benzina senza
piombo. L’utilizzo di benzina
con piombo provocherebbe
danni irreparabili al convertitore catalitico.
● Non parcheggiare mai il veico-
lo vicino a possibili rischi di
incendio, come erba o altri
materiali facilmente combustibili.
3-10
HWA10860
HCA10700
● Non far girare il motore troppo
a lungo al minimo.
3
1
2
1
1
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
Sella
Per aprire la sella
3
1. Aprire
1. Inserire la chiave nella serratura e
girarla come illustrato nella figura.
HAU13891
2. Alzare la sella.
Per chiudere la sella
1. Abbassare la sella e poi premerla
verso il basso per bloccarla in
posizione.
2. Sfilare la chiave.
NOTA:
Verificare che la sella sia fissata
correttamente prima di utilizzare il
mezzo.
HAU14540
Scomparto portaoggetti
anteriore
Per aprire lo scomparto
portaoggetti anteriore
1. Aprire
2. Coperchio
1. Sella pilota
Inserire la chiave nella serratura, girarla in senso orario e poi tirarla per apri-
3-11
Loading...
+ 58 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.