Yamaha MAGICSTOMP BASS EFFECTS PROCESSOR User Manual [it]

Manuale di istruzioni
Vi ringraziamo per aver acquistato il MAGICSTOMP BASS Yamaha. Per ottenere il massimo profitto da questo prodotto, vi consigliamo di leggere questo manuale prima di farne uso. Tenere poi il ma­nuale in un luogo sicuro in modo da poterlo consultare di nuovo.

INDICE

Precauzioni ........................................................................ 126
Contenuto della confezione ............................................... 126
Nome e funzione dei componenti ..................................... 128
Pannello superiore ..................................................................... 128
Pannello posteriore .................................................................... 128
Collegamenti ...................................................................... 130
Uso del MAGICSTOMP ........................................................132
Accendere l’amplificatore e suonare. ......................................... 132
Provate anche altri patch. .......................................................... 132
Creazione di suoni propri .................................................. 134
Usare le manopole per regolare l’effetto. ................................... 134
Deep Edit .................................................................................. 135
Salvataggio di patch .......................................................... 138
Memorizzazione di patch modificati (STORE) ............................ 138
Attribuzione di un nome ad un patch ...................................
Per dare un nome ad un patch (modalità Name Edit Mode) ...... 140
Funzione Auto Feedback Reduction (AFR) ............................
Attivazione della funzione AFR ................................................... 142
Uso della funzione AFR .............................................................. 143
Modalità di accordatura ....................................................144
Uso dell’accordatore .................................................................. 144
Factory Set (ritorno alle impostazioni predefinite) ..........145
Ritorno alle impostazioni predefinite .......................................... 145
Modifica di patch con un computer ..................................146
Flusso di dati ............................................................................. 147
Uso di Sound Editor for MAGICSTOMP ..................................... 147
Per utenti Windows ........................................................................ 148
Per utenti Macintosh ...................................................................... 150
Messaggi di errore .............................................................152
Diagnostica ........................................................................ 152
Dati tecnici ......................................................................... 153
ACCORDO DI LICENZA DEL SOFTWARE...............................154
BASS ............... 127
140
142
125

Precauzioni

Per evitare che si danneggi, evitare di usare il MAGICSTOMP in luoghi come i seguenti.
In luce solare diretta o vicino ad apparecchi che producono calore.
Luoghi estremamente caldi o freddi.
Luoghi esposti ad alta umidità o polvere eccessive.
Luoghi esposti ad urti e vibrazioni intensi.
Prima di fare qualche collegamento, controllare che il MAGISTOMP e le altre periferiche siano spenti.
Per proteggere gli altoparlanti da possibili danni, prima di accendere o spegnere l’apparecchio portare
sempre la manopola VOLUME sulla posizione “0”.
Quando si collegano apparecchi a quest’unità, controllare prima che questa sia spenta.
Non applicare forza eccessiva ad interruttori e comandi.
Il MAGICSTOMP è un dispositivo di precisione. Trattarlo con la dovuta cura ed evitare di farlo cadere o
esporlo ad urti.
Per motivi di sicurezza, togliere la spina dell’adattatore di corrente dalla presa di corrente alternata se si
ritiene stia per iniziare un temporale.
Tenere il MAGICSTOMP lontano da insegne al neon o luci a fluorescenza per evitare che raccolga rumore.
Per evitare danni e possibili folgorazioni, non aprire mai l’apparecchio e non toccarne i circuiti interni.
Non usare mai benzina, diluente o altri fluidi volatili per la pulizia, dato che tali sostanze chimiche
possono causare danni o scoloriture delle finiture. Per togliere polvere e sporco, usare solo un panno
soffice ed asciutto.

Contenuto della confezione

La confezione del MAGICSTOMP contiene quanto segue. Controllare che tutte le voci della seguen­te lista siano presenti.
•MAGICSTOMP ................................. 1
• CD-ROM ........................................... 1
• Adattatore di corrente * ..................... 1
•Cavo USB ......................................... 1
* Potrebbe non essere incluso nella vostra area di residenza. Consultare il proprio negoziante Yamaha di fiducia.
ATTENZIONE
• Prima di spezzare il sigillo della confezione del CD-ROM, leggere attenta­mente l’accordo di licenza del software di pagina 154.
• Non tentare mai di riprodurre il CD-ROM accluso con un lettore CD nor­male. Facendolo potreste danneggiare sia il vostro udito che il lettore CD ed i diffusori.
126
• Manuale di istruzioni
(questo manuale) .............................. 1
• Lista degli effetti ................................ 1
•Lista dei Patch .................................. 1

Caratteristiche principali del MAGICSTOMP BASS

[I patch di livello professionale preimpostati fan sì che il MAGICSTOMP sia pronto all’uso appena tolto dalla sua confezione.]
• Una collaborazione ravvicinata tra artisti di tutto il mondo ed i nostri ingegneri audio ha prodotto un'ampia varietà di patch di qualità professionale. L’unità contiene un totale di 99 patch incorpo­rati che sono perfetti per l’uso con bassi elettrici ed acustici. Patch addizionali che utilizzano svariati effetti possono essere trovati nella libreria di patch disponibile nel CD-ROM allegato. 99 patch dell’utente permettono di modificare e memorizzare liberamente dei patch in modo da poter creare la propria libreria di suoni.
[Sembra e viene usato come un’unità effetti compatta]
• Design e comandi semplici (quattro manopole, tre pedali) che forniscono al bassista un am­biente di lavoro familiare. La creazione rapida di suoni nuovi è semplice e comoda.
[Deep Edit offre capacità di editing di precisione per gli effetti]
• E’ possibile modificare un qualsiasi parametro negli effetti dei patch o impostare i parametri assegnati alle manopole di controllo dell’unità e quindi salvare. Questa funzione permette la completa personalizzazione del MAGICSTOMP.
[Utilizzo della tecnologia DSP Yamaha]
• Il MAGICSTOMP utilizza un potente DSP a 32 bit progettato da Yamaha per produrre simula­zioni di amplificatori, effetti di amplificatori per basso della serie BBT ed amplificatori della serie DG, ed effetti delle serie DG, AG e UD-STOMP. Esso produce anche una varietà di effetti digitali della serie Yamaha SPX con audio e funzioni di qualità mai vista.
[Upload di nuovi patch via cavo USB]
• I patch presenti nel CD-ROM o scaricati dal Web possono venire caricati nel MAGICSTOMP attraverso il cavo USB. Potete anche conservare i patch creati in un computer.
[Per mezzo del proprio computer è possibile eseguire l’editing degli effetti con un software di editing per patch]
• Collegando il MAGICSTOMP al computer utilizzando il cavo USB in dotazione ed utilizzando l’allegato “Sound Editor for MAGICSTOMP” è possibile modificare i parametri degli effetti. Il programma di editing per computer offre lo stesso livello di profondità di editing possibile col pedale ma con la comodità di poter vedere un maggior numero di informazioni sul display del computer.
[Accordatore automatico cromatico incorporato]
• Il MAGICSTOMP include anche un accordatore automatico cromatico, estremamente utile in concerti dal vivo e durante la registrazione.
127

Nome e funzione dei componenti

Pannello superiore

q
w

Pannello posteriore

U99¤MAGICSTOMP ó‡GAINfiMSTRáTONE
t
!1
e
r
128
yu
Quando si esegue il monitoraggio con un paio di cuffie, accertarsi di rego­lare in modo appropriato il volume in modo da non danneggiare l’udito.
i
o!0
Nome e funzione dei componenti
q Display
Visualizza informazioni sul patch al momento scelto e sulla condizioni operative del MAGICSTOMP.
w Manopole CONTROL
Vengono usate per controllare i parametri dei patch ( pagina 134).
e Manopola VOLUME
Controlla il volume generale di riproduzione del MAGICSTOMP ( pagina 132).
r Pulsante STORE/EXIT
Questo pulsante viene utilizzato per memorizzare i patch modificati nel MAGICSTOMP (→ pagina
138), uscire dalla modalità Deep Edit ( pagina 135) o dalla modalità Name Edit Mode ( pagine
140).
t Interruttore –, interruttore +, interruttore ON/OFF
Questi interruttori permettono di scegliere patch, di attivarli o disattivarli e di cambiare modalità ( pagine 116, 117, 124, 126).
y Presa INPUT
Per collegare al MAGICSTOMP uno strumento come un basso, un sintetizzatore, ecc. (→ pagina
131).
u Interruttore INPUT LEVEL HIGH/LOW
Determina se l’impedenza deve essere alta (HIGH) o bassa (LOW) per adattare il livello di ingresso a quello di uscita dello strumento collegato alla presa INPUT. ( pagina 131)
i Prese OUTPUT L/MONO, R
Per il collegamento del MAGICSTOMP ad un amplificatore per basso, a un registratore, a un mixer PA , ecc. ( pagina 131).
o Presa USB
Per il collegamento del MAGICSTOMP ad un computer. Essa permette di editare le voci dei patch con un computer o spostare patch da un computer al MAGICSTOMP ( pagina 147).
!0 Presa AC IN (adattatore di corrente)
Collegare l’adattatore di corrente a questa presa ( pagina 130).
* Quando l’adattatore di corrente è collegato all’unità principale (e sta quindi erogando energia), essa è accesa.
!1 Presa PHONES
Un paio di cuffie collegate a questa presa (mini stereo) permettono di esercitarsi o di modificare dei patch monitorando il suono del MAGICSTOMP tramite le cuffie stesse. Utilizzare la manopola del volume e per regolare il volume.
*L’uscita è ancora presente sulla presa OUTPUT i anche quando le cuffie sono collegate alla presa PHONES.
129

Collegamenti

ATTENZIONE
•Per evitare folgorazioni e danni al proprio sistema, prima di fare dei colle­gamenti, spegnere l’amplificatore del basso e le altre periferiche, quindi portare il volume del MAGICSTOMP al minimo.
Usare SOLO un alimentatore a corrente alternata Yamaha AC-10 (o un altro raccomandato dalla YAMAHA). Usandone uno diverso potreste causare danni, surriscaldamenti o incendi potenzialmente pericolosi.
• Accertarsi di usare corrente alternata del voltaggio corretto indicato sul­l’adattatore di corrente stesso.
• Il MAGICSTOMP si accende automaticamente quando viene alimentato.
• Collegare una chitarra, un basso o un qualsiasi altro strumento dal segnale a livello di linea, ad esempio un sintetizzatore, alla presa di ingresso INPUT. Il MAGICSTOMP può anche venire collegato al loop di effetto di un amplificatore, mixer o altro dispositivo simile.
• Impostare il controllo INPUT LEVEL in modo adatto al livello di uscita dello strumento o dispo­sitivo collegato al MAGICSTOMP. Se con il controllo sulla posizione HIGH il suono è distorto, cambiare l’impostazione su LOW. Se si ritiene che l’uscita sia bassa quando l’interruttore si trova sulla posizione LOW, impostare quella HIGH.
• Quando si usano dei patch con uscita stereo, si raccomanda di collegare le prese di uscita del MAGICSTOMP ad un dispositivo stereo.
• Se si collega l’adattatore di corrente alla presa AC IN del MAGICSTOMP, potete avvolgerne il cavo attorno al gancio nel modo illustrato nella figura che segue. Ciò previene danni nel caso in cui la spina venga tirata bruscamente.
130
ATTENZIONE
• Non lasciare che il cavo si pieghi o torca bruscamente attorno al gancio. Ciò potrebbe danneggiarlo.
Presa AC IN
Gancio del cavo
Cavo adattatore di corrente
Uso del MAGICSTOMP con un basso o altro strumento
Collegamento ad un
amplificatore, ecc.
(monoaurale)
INPUT (o POWER AMP INPUT)
Collegamento ad un mixer
(stereo)
INPUT
INPUT
Collegamento ad un
INPUT INPUT
Collegamenti
registratore, ecc.
R
L/MONO
* La forma dell’adattatore di
L/MONO
OUTPUT L/MONO R
INPUTAC IN
corrente alternate cambia a seconda del paese di vendita dell’unità.
U99¤MAGICSTOMP ó‡GAINfiMSTRáTONE
Adattatore di corrente
Presa di corrente
MAGICSTOMP
Uso del MAGICSTOMP in un loop di effetto
Adattatore di corrente
AC IN
OUTPUT L/MONO R
U99¤MAGICSTOMP ó‡GAINfiMSTRáTONE
INPUT
Presa di corrente
* La forma dell’adattatore di
corrente alternate cambia a seconda del paese di vendita dell’unità.
L/MONO
EFFECT
SEND
R
Basso o altro
strumento
EFFECT RETURN
RL
MAGICSTOMP
Mixer, ecc.
131

Uso del MAGICSTOMP

Il MAGICSTOMP possiede vari patch di effetto (effetti programmati). Per prima cosa, pro­vate alcuni dei patch per vedere come sono.
Accendere l’amplificatore e suonare.
Sentirete il suono prodotto dal patch scelto. Regolare il volume del MAGICSTOMP con la manopola VOLUME.
N° di patch
Nome del patch
U99¤MAGICSTOMP ó‡GAINfiMSTRáTONE

Provate anche altri patch.

Il MAGICSTOMP possiede un totale di 198 patch. 99 sono patch programmabili dall’utente (U01 – U99), vale a dire locazioni di memoria dove potete memorizzare effetti creati da voi stessi. Gli altri 99 sono patch preimpostati (P01 – P99) che non possono venire sostituiti con altri. Potete tuttavia editare i patch preimpostati e salvarli nella sezione dei patch dell’utente.
* Al momento di invio dalla fabbrica, la sezione di patch dell’utente del MAGICSTOMP contiene gli stessi dati
presenti in quella dei patch preselezionati.
Due modi di scegliere un patch
Quando il MAGICSTOMP viene spedito dalla fabbrica, la modalità [UP/DOWN MODE] è già impo- stata per la selezione dei patch. In questa modalità, è sufficiente premere il pulsante + per passare al patch di numero superiore o quello – per passare a quello di numero inferiore. Tenere uno dei due premuto ed il numero di patch cambia rapidamente in una direzione o laltra. In questa modalità, linterruttore ON/OFF attiva o disattiva un patch (effetto).
Premendo il pulsante – si diminuisce il numero di patch di ununità.
U01
U98
U99
P01
P97
P98
P99
U01¤DIST ó‡BAL0fiSTERáVOL
Premendo il pulsante + si aumenta il numero di patch di ununità.
P99
P02
P01
U99
U04
U03
U02
132
Effetto ON
U01¤DIST ó‡GAINfiMSTRáTONE
Effetto OFF
U01¤DIST ó EFFECT OFF
Uso del MAGICSTOMP
L’altro modo di scegliere dei patch consiste nell’usare la modalità [Performance Mode]. In questa modalità, gli interruttori –, + e ON/OFF vengono utilizzati per selezionare uno tra tre patch adiacenti.
q Per entrare nella modalità Performance Mode, mantenere premuto una coppia
di interruttori qualsiasi (–, + o ON/OFF).
L’indicazione “PERFORMANCE MODE” appare nel display per informarvi che il MAGICSTOMP si trova ora nella modalità Performance Mode.
w Mantenere premuto il pulsante – o + per cambiare serie di patch.
Pulsante –: U01/02/03P97/98/99P94/95/96 Pulsante +: U01/02/03U04/05/06U07/08/09
* I patch sono stati raggruppati in serie, ciascuna consistente di tre patch adiacenti. (U01, U02, U03), (U04,
U05, U06) …… (U97, U98, U99), (P01, P02, P03) …… (P97, P98, P99).
* Quando il MAGICSTOMP passa alla modalità Performance Mode, la serie di patch che contiene il numero
di patch scelto con la modalità Up/Down Mode viene scelta.
e Per tornare alla modalità UP/DOWN Mode, mantenere premuta una coppia di
interruttori qualsiasi (–, + o ON/OFF).
L’indicazione “UP/DOWN MODE” appare nel display per informarvi che il MAGICSTOMP si trova ora nella modalità Up/Down Mode.
Esempio: Passaggio dalla modalità Up/Down Mode (patch U06 scelto) alla modalità Performance Mode
Nella modalità Performance Mode, lindicatore del patch al momento
U06¤AlternaPick ó‡CRATfiGAINáMSTR
Modalità Up/Down Mode
scelto si accende (nellillustrazione che segue è stato scelto U05).
Patch U04: pulsante ON/OFF
Patch U06: pulsante ON/OFF
Mantenere premuti due qualsiasi dei tre pulsanti.
U06¤AlternaPick0 PERFORMANCE0MODE
U06¤AlternaPick ›‡CRATfiGAINáMSTR
Modalità Performance Mode
Mantenere premuto il pulsante –.
U01/02/03 P97/98/99 P94/95/96 P91/92/93
: :
Quando tutti e tre i patch sono spenti, appare sul display lindicazione che segue (tutti gli indicatori sono spenti).
Patch U05: pulsante ON/OFF
U05¤Fretless ›0OFF0(U04:05:06)
Mantenere premuto il pulsante +.
U07/08/09 U10/11/12 U13/14/15 U16/17/18
: :
133

Creazione di suoni propri

Usare le manopole per regolare l’effetto.
Le tre manopole sotto il display permettono di regolare differenti caratteristiche dell’effetto. I parametri regolati differiscono a seconda del patch scelto. Il nome dei parametri che queste manopole regolano e la posizione delle manopole di ciascuno dei parametri vengono indicati nella metà inferiore del display. Nellesempio che segue, i nomi dei parametri che seguono ed i valori delle manopole vengono mo­strati a partire dalla manopola sinistra.
DRIV (Drive): 8.9, MSTR (Master): 4.0, TONE: 2.8
U01⁄DIST10000000 ó‡DRIVfiMSTRáTONE
Se la posizione della manopola non corrisponde al valore desiderato del parametro scelto, portarla nella posizione giusta prima di cambiare limpostazione. Proviamo ora a girare la manopola DRIV. Prima che venga girata la manopola, il nome del suo parametro appare sul display. [Fig. 1] Quando la manopola viene girata, il valore impostato (8.9) appare sul display e non cambia sino a che non si gira la manopola oltre la posizione delle ore tre. [Fig. 2]
[Fig. 1] [Fig. 2]
Dopo aver girato la manopola oltre la posizione delle ore tre, il valore reale che corrisponde alla posizione della manopola appare sul display. Inoltre, il marchio ¤ sulla destra del numero di patch cambia in ad indicare che il valore del parametro è cambiato. [Fig. 3] Una volta che il valore di un parametro è stato cambiato, il valore indicato cambia a riflettere la nuova posizione della manopola. [Fig. 4] Se la manopola non viene mossa per qualche secondo, il valore visualizzato viene sostituito dal nome del parametro.
[Fig. 3]
134
U01¤DI ó‡DRIV
U01⁄DI ó‡09.0
[Fig. 4]
U01¤DI ó‡08.9
U01⁄DI óñ10.0
U01¤DI ó‡08.9
U01⁄DI óê06.2
Loading...
+ 21 hidden pages