Yamaha FX10Z, FX10RTRZ User Manual [it]

OWNER’S MANUAL MANUEL DU PROPRIÉTAIRE USO E MANUTENZIONE INSTRUKTIONSBOK OMISTAJAN KÄSIKIRJA EIERHÅNDBOK
E F
I
S
SF
N
E F
S
SF
N
Read this manual carefully before operating this vehicle. Il convient de lire attentivement ce manuel avant la première utilisation du véhicule.
I
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare questo veicolo. Läs den här instruktionsboken noga innan snöskotern används. Lue tämä käsikirja huolellisesti ennen moottorikelkan käyttöä. Les denne håndboken nøye før du tar kjøretøyet i bruk.
FX10Z
FX10RTRZ
8GL-28199-S2
YAMAHA MOTOR CO., LTD.
PRINTED IN JAPAN
2009.08-0.3×1 CR
PRINTED ON RECYCLED PAPER IMPRIMÉ SUR PAPIER RECYCLÉ
STAMPATO SU CARTA RICICLATA
TRYCKT PÅ ÅTERVUNNET PAPPER
PAINETTU UUSIOPAPERILLE
TRYKKET PÅ RESIRKULERT PAPIR
USO E MANUTENZIONE
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare questo veicolo.
FX10Z
FX10RTRZ
8GL-28199-S2-H0
HSU10087
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare questo veicolo.
Questo manuale dovrebbe accompagnare il veicolo se viene venduto.
Dichiarazione di conformità CE
conforme alla Direttiva 98/37/CE, 2006/42/CE
Noi, YAMAHA MOTOR CO., LTD. 2500 Shingai, Iwata, Giappone,
dichiariamo, sotto nostra unica responsabilità, che il prodotto
FX10RTR(JYE8HB00∗AA007500 ~
(Marca, modello)
per cui vale la presente dichiarazione è conforme ai requisiti di sicurezza e protezione previsti dalla Direttiva 98/37/CE, 2006/42/CE
(Se applicabile)
e alle altre Direttive CEE rilevanti
(Titolo e/o numero e data di pubblicazione delle altre Direttive CEE)
(Se applicabile)
Per applicare correttamente i requisiti di sicurezza e protezione stabiliti dalle Direttive CEE, sono stati consultati i seguenti standard e/o specifiche tecniche:
2004/108/CE
)
– – – – – –
(Titolo e/o numero e data di pubblicazione degli standard e/o delle specifiche)
Rappresentante autorizzato
YAMAHA MOTOR EUROPE N.V. Koolhovenlaan 101, 1119 NC Schiphol-Rijk, Paesi Bassi
Firma
Direttore Generale RV Engineering Division RV Operations
Data di pubblicazione
Shinya Shimada
30 gennaio 2009
HSU10131
Congratulazioni per avere acquistato una mo­toslitta Yamaha. Questo modello è il risultato della vasta esperienza della Yamaha nella produzione di eccellenti motoslitte sportive e da turismo. Rappresenta l’elevata qualità di esecuzione e di affidabilità che hanno reso Yamaha il leader in questi settori. Questo manuale vi metterà in grado di com­prendere il funzionamento e di eseguire i con­trolli e la manutenzione di base della motoslitta. In caso si rendessero necessari chiarimenti sul funzionamento o sulla manu­tenzione della motoslitta, rivolgersi a un con­cessionario Yamaha. Yamaha si impegna nel miglioramento conti­nuo del design e della qualità dei prodotti. Per questo motivo, benché questo manuale con­tenga le informazioni più aggiornate sul pro­dotto disponibili al momento della stampa, vi potrebbero essere lievi differenze tra il ma­nuale ed il prodotto stesso. In caso di doman­de riguardanti questo manuale, rivolgersi a un concessionario Yamaha.
HWS00670
AVVERTENZA
Leggere attentamente questo manuale pri­ma di utilizzare la motoslitta. Non tentare di utilizzare la motoslitta prima di avere ac­quisito dimestichezza con comandi e fun­zioni. Controlli regolari e manutenzione attenta, insieme all’utilizzo delle tecniche di guida corrette, assicureranno l’utilizzo sicuro e affidabile di questa motoslitta.

Introduzione

FX10Z
FX10RTRZ
USO E MANUTENZIONE
©2009 della Yamaha Motor Co., Ltd.
1a edizione, luglio 2009
Tutti i diritti sono riservati.
È vietata espressamente la ristampa o
l’uso non autorizzato
senza il permesso scritto della
Yamaha Motor Co., Ltd.
Stampato in Giappone.

Informazioni importanti sul manuale

HSU10151
In questo manuale le informazioni particolar­mente importanti sono distinte dalle seguenti note.
Questo è il simbolo di avvertenza sulla sicurezza. È usato per mettere in guardia lutente circa pericoli potenziali di lesioni. Os­servare tutte le indicazioni di sicurezza che seguono questo simbolo per evitare possibili lesioni o il decesso.
HWS00021
AVVERTENZA
UnAVVERTENZA indica una situazione di pericolo che, se non evitata, può provoca­re il decesso o lesioni gravi.
HCS00011
ATTENZIONE
Unistruzione contrassegnata dal titolo ATTENZIONE indica le procedure speciali da seguire per evitare danni alla motoslitta o altri danni materiali.
NOTA
Una NOTA fornisce le informazioni chiave per semplificare o chiarire le procedure.

Indice

Ubicazione delle etichette con
informazioni importanti ...................1
Informazioni di sicurezza .................7
Descrizione .....................................10
Funzioni di comando ...................... 13
Interruttore principale ................... 13
Leva dellacceleratore .................. 13
Sistema arresto motore
(T.O.R.S.) .................................. 13
Gruppo strumenti multifunzione ... 14
Spia faro abbagliante ................... 15
Spia di temperatura bassa del
liquido refrigerante .................... 15
Indicatore del livello del carburante
e indicatore del livello dello
scaldamanopola/
scaldapollice .............................. 16
Indicatore del livello del
carburante ................................. 17
Indicatore del livello olio ............... 17
Indicatore della temperatura del
sistema refrigerante .................. 18
Sistema di autodiagnosi ............... 18
Interruttore di arresto motore ....... 18
Commutatore
abbaglianti-anabbaglianti
LIGHTS ................................... 19
Interruttore di regolazione dello
scaldamanopola/
scaldapollice .............................. 19
Leva del freno .............................. 19
Leva del freno di
stazionamento ........................... 20
Leva del cambio ........................... 20
Cofano e coperture ...................... 21
Protezione della cinghia
trapezoidale ............................... 21
Borsa portaoggetti ........................ 23
Carburante ................................... 24
Sospensione ................................ 25
Controlli prima dell’utilizzo ............ 33
Elenco dei controlli prima
dellutilizzo ................................ 33
Funzionamento ............................... 35
Avviamento del motore ................ 35
Rodaggio ...................................... 36
Guida della motoslitta .................. 36
Per aumentare al massimo la vita
del cingolo ................................. 40
Guida ........................................... 41
Arresto del motore ....................... 42
Trasporto ...................................... 42
Regolazione e manutenzione
periodica.......................................... 44
Programma di manutenzione per il
sistema di controllo delle
emissioni ................................... 44
Programma di manutenzione e
lubrificazione generale .............. 46
Borsa porta-attrezzi ...................... 48
Rimozione e installazione del
cofano e delle coperture ........... 48
Controllo delle candele ................ 49
Regolazione del gioco del cavo
dellacceleratore ........................ 50
Controllo del sistema arresto
motore (T.O.R.S.) ..................... 51
Controllo del filtro aria .................. 52
Regolazioni per altitudini
elevate ...................................... 53
Gioco delle valvole ....................... 54
Olio motore e cartuccia del filtro
olio ............................................ 54
Impianto di raffreddamento .......... 59
Cinghia trapezoidale .................... 61
Carter della catena di
trasmissione .............................. 64
Freni e freno di stazionamento .... 65
Indice
Sci e pattini ................................... 68
Sistema di direzione ..................... 68
Cingolo e pattini ........................... 69
Lubrificazione ............................... 72
Sostituzione della lampadina del
faro ............................................ 72
Regolazione dei fasci di luce del
faro ............................................ 73
Raccordi e fissaggi ....................... 73
Batteria ......................................... 73
Sostituzione del fusibile ................ 74
Individuazione guasti ..................... 77
Rimessaggio ...................................80
Caratteristiche tecniche ................. 82
Informazioni per il consumatore.... 84
Registrazione dei numeri di
identificazione ........................... 84
Etichetta informativa per il controllo
delle emissioni del veicolo
(CANADA) ................................. 85
GARANZIA.................................... 85

Ubicazione delle etichette con informazioni importanti

HSU10223
Leggere e comprendere tutte le etichette presenti sul mezzo. Contengono informazioni impor­tanti per lutilizzo sicuro e corretto del mezzo. Non rimuovere mai alcuna etichetta dal mezzo. Se unetichetta diventa illeggibile o si stacca, è possibile richiedere unetichetta sostitutiva pres­so il proprio concessionario Yamaha.
Per il CANADA
56
4 3
7
12
89
10
11
1
Ubicazione delle etichette con informazioni importanti
12
3
TUNE-UP SPECIFICATIONS
DRIVE
1. CHAIN CASE OIL QTY
2. CHAIN CASE OIL TYPE
3. TRACK TENSION
* FOR MORE INFO: SEE SERVICE MANUAL FOR THIS
MODEL.
* SPECIFICATIONS SUBJECT TO CHANGE WITHOUT
NOTICE.
25 ~ 30 mm (0.98 ~ 1.18 in)/100 N (10 kg, 22 lb)
200 cm³ (6.8 oz)
GL-3 75W or 80W
SPECIFICATIONS DE LA MISE AU POINT
ENTRAÎNEMENT
1. CAPACITÉ DHUILE DU CARTER DE CHAÎNE
2. TYPE DHUILE DU CARTER DE CHAÎNE
3. FLÈCHE DE LA CHENILLE * POUR PLUS DE DÉTAIL: VOIR LE MANUEL DATELIER
POUR CE MODÈLE.
* LES CARACTÉRISTIQUE TECHNIQUES SONT
SUSCEPTIBLES DE CHANGER SANS NOTIFICATION PRÉALABLE.
200 cm³
GL-3 75W or 80W 25 ~ 30 mm/100 N (10 kg)
8GL-47578-00
4
TUNE-UP SPECIFICATIONS
ENGINE
1.SPARK PLUG
2.SPARK PLUG GAP
3.IDLE SPEED
CR9E(NGK)
0.7 ~ 0.8 mm (0.028 ~ 0.031 in) 1500 ± 50 r/min
SPECIFICATIONS DE LA MISE AU POINT
MOTEUR
1.TYPE DE BOUGIE
2.ECARTEMENT DES ÉLECTRODES
3.RÉGIME DE RALENTI
CR9E(NGK)
0.7 ~ 0.8 mm
1500 ± 50 r/min
8GL
8GL-1417E-00
56
ATTENTION
8ET-2815K-10
2
NOTICE
8ET-2815K-00
Ubicazione delle etichette con informazioni importanti
7
8GL-77763-E1
8
9
A
D
N
A
A
C
S
S
V
506
M
C
T
R
A
N
This spark ignition system meets all requirements of the
N
Canadian Interference Causing Equipment Regulations.
S
V
A
C
Ce système dallumage par étincelle de véhicule
respecte toutes les exigences du Règlement sur le
T
matériel brouilleur du Canada.
R
O
P
S
10 FX10RTR
This unit contains high pressure nitrogen gas. Mishandling can cause explosion.
Read owners manual for instructions.
Do not incinerate, puncture or open.
Cette unité contient de Iazote à haute pression. Une mauvaise manipulation peut entraîner d’explosion.
Voir le manuel d’utilisateur pour les instructions.
Ne pas brûler ni perforer ni ouvrir.
WARNING
AVERTISSEMENT
10 FX10 11
88C-77769-00
3JK-82377-10
8GT-F2259-50
3
Ubicazione delle etichette con informazioni importanti
Per l’EUROPA
4 3
5
12
67
8
9
4
Ubicazione delle etichette con informazioni importanti
12
3
TUNE-UP SPECIFICATIONS
DRIVE
1. CHAIN CASE OIL QTY
2. CHAIN CASE OIL TYPE
3. TRACK TENSION
* FOR MORE INFO: SEE SERVICE MANUAL FOR THIS
MODEL.
* SPECIFICATIONS SUBJECT TO CHANGE WITHOUT
NOTICE.
25 ~ 30 mm (0.98 ~ 1.18 in)/100 N (10 kg, 22 lb)
200 cm³ (6.8 oz)
GL-3 75W or 80W
SPECIFICATIONS DE LA MISE AU POINT
ENTRAÎNEMENT
1. CAPACITÉ DHUILE DU CARTER DE CHAÎNE
2. TYPE DHUILE DU CARTER DE CHAÎNE
3. FLÈCHE DE LA CHENILLE * POUR PLUS DE DÉTAIL: VOIR LE MANUEL DATELIER
POUR CE MODÈLE.
* LES CARACTÉRISTIQUE TECHNIQUES SONT
SUSCEPTIBLES DE CHANGER SANS NOTIFICATION PRÉALABLE.
200 cm³
GL-3 75W or 80W 25 ~ 30 mm/100 N (10 kg)
8GL-47578-00
4
TUNE-UP SPECIFICATIONS
ENGINE
1.SPARK PLUG
2.SPARK PLUG GAP
3.IDLE SPEED
5
CR9E(NGK)
0.7 ~ 0.8 mm (0.028 ~ 0.031 in) 1500 ± 50 r/min
8GL-77763-S1
SPECIFICATIONS DE LA MISE AU POINT
MOTEUR
1.TYPE DE BOUGIE
2.ECARTEMENT DES ÉLECTRODES
3.RÉGIME DE RALENTI
CR9E(NGK)
0.7 ~ 0.8 mm
1500 ± 50 r/min
8GL-1417E-00
8GL
5
Ubicazione delle etichette con informazioni importanti
6
YEAR OF CONSTRUCTION
: 2009 YAMAHA MOTOR CO., LTD. 2500 SHINGAI, IWATA, JAPAN
5PG-2817L-10
7
MODEL : RFX10RS MAX.POWER : 94.2 kW MASS IN RUNNING ORDER : 264 kg
8
This unit contains high pressure nitrogen gas. Mishandling can cause explosion.
Read owners manual for instructions.
Do not incinerate, puncture or open.
Cette unité contient de Iazote à haute pression. Une mauvaise manipulation peut entraîner dexplosion.
Voir le manuel d’utilisateur pour les instructions.
Ne pas brûler ni perforer ni ouvrir.
WARNING
AVERTISSEMENT
8 9
8HB-2156A-00
8GT-22259-50
6

Informazioni di sicurezza

HSU10183
In quanto proprietario del mezzo, l’utente è re- sponsabile del funzionamento sicuro e corret­to della motoslitta. Prima di usare la motoslitta, è essenziale conoscere i seguenti punti e rispettarli. È infatti in gioco la propria incolumità o la vita.
Prima di utilizzare la motoslitta
Leggere il manuale d’uso e manutenzione e
tutte le etichette. Acquisire dimestichezza con tutti i comandi e tutte le funzioni del mezzo. In caso di dubbi su un qualsiasi co­mando o funzione, rivolgersi a un conces­sionario Yamaha.
Indossare abbigliamento di protezione. In-
dossare un casco omologato, una visiera o occhiali. Consigliamo inoltre di indossare una buona tuta per motoslitta e stivali, non­ché un paio di guanti o manopole che con­sentano alle dita e ai pollici un buon controllo dei comandi.
retti del mezzo aumenta la possibilità di incidenti o danni alle apparecchiature. Ve­dere pagina 33 per lelenco dei controlli pri­ma del funzionamento.
Inserire sempre il freno di stazionamento
prima di avviare il motore. Non guidare mai la motoslitta con il freno di stazionamento inserito. Questo potrebbe surriscaldare i di­schi dei freni con una conseguente diminu­zione della capacità di frenata.
Quando si utilizza la motoslitta
Questa motoslitta non è stata realizzata per
la circolazione su strade pubbliche o auto­strade. Questo tipo di utilizzo è vietato ai sensi della legge e rappresenta un grande rischio di collisione con altri veicoli motoriz­zati.
Questa motoslitta è stata realizzata per tra-
sportare il SOLO CONDUCENTE. È vietato il trasporto di passeggeri. Il trasporto di pas­seggeri potrebbe provocare la perdita di controllo del mezzo.
Non guidare la motoslitta dopo avere bevu-
to alcolici o assunto farmaci. Alcol e farmaci riducono infatti la capacità di guidare il mez­zo.
Preparazione della motoslitta
Eseguire i controlli prima del funzionamen-
to ogni volta che si usa il mezzo per accer­tare che sia possibile utilizzarlo in sicurezza. La mancata esecuzione dei con­trolli o degli interventi di manutenzione cor-
Siate prudenti durante la guida. La neve
può infatti nascondere degli ostacoli. Se­guendo le tracce, si evitano brutte sorprese. Se dovesse risultare necessario abbando­nare le tracce, procedere lentamente e con attenzione. È infatti possibile urtare contro una roccia o il ceppo di un albero, oppure agganciare fili causando incidenti e lesioni.
7
Informazioni di sicurezza
Come indicato dal suo nome, la motoslitta è
stata progettata per essere usata su neve e ghiaccio. Se usata su terra, sabbia, erba o pietre si rischia di danneggiarla o di perder­ne il controllo.
Non partire mai da soli in escursione. Potre-
ste aver bisogno di aiuto in caso di esauri­mento del carburante, incidente o guasto alla motoslitta.
Su alcune superfici, come ghiaccio e neve
dura, la distanza di frenata è più lunga. Sta­re quindi molto attenti e anticipare le frenate riducendo la velocità in tempo. Il miglior me­todo di frenata sulla maggior parte delle su­perfici è rilasciare lacceleratore e frenare con dolcezzanon bruscamente.
Evitare intossicazioni da monossido di carbonio
Tutti i gas di scarico dei motori contengono monossido di carbonio, un gas letale. Respi­rare il monossido di carbonio induce mal di te­sta, capogiri, sonnolenza, nausea, stato confusionale e infine il decesso. Il monossido di carbonio è un gas incolore, inodore e insa­pore che può essere presente anche se non si avverte la presenza o lodore di gas di sca­rico. Il monossido di carbonio è in grado rag­giungere rapidamente livelli letali che sopraffanno la persona rendendole impossi­bile mettersi in salvo. Inoltre, i livelli letali di monossido di carbonio possono persistere per ore o giorni in ambienti chiusi o scarsa­mente ventilati. Se si avvertono i sintomi di uneventuale intossicazione da monossido di carbonio, abbandonare immediatamente il lo­cale, uscire allaria aperta e CONSULTARE UN MEDICO.
Non fare funzionare il motore in luoghi chiu-
si. Anche se si prova a ventilare il locale e a disperdere i gas di scarico con ventole o
aprendo porte e finestre, il monossido di carbonio può raggiungere rapidamente li­velli pericolosi.
Non fare funzionare il motore in locali scar-
samente ventilati o parzialmente chiusi, come capannoni, garage o autorimesse.
Non fare funzionare il motore all’aperto in
luoghi dove i gas di scarico possono pene­trare in un edificio attraverso aperture, come porte e finestre.
Accessori originali Yamaha
La scelta degli accessori per la motoslitta è una decisione importante. Gli accessori origi­nali Yamaha, disponibili solamente presso i concessionari Yamaha, sono stati progettati, testati e approvati da Yamaha per essere uti­lizzati sulla motoslitta. Molte società che non hanno alcuna relazione con Yamaha produ­cono parti o accessori o offrono altre modifi­che per i mezzi Yamaha. Yamaha non è in grado di testare i prodotti di queste società aftermarket. Pertanto, Yamaha non può né sostenere né consigliare lutilizzo di accessori non venduti da Yamaha o di modifiche che non sono state espressamente consigliate da Yamaha, neanche se vendute e installate da un concessionario Yamaha.
Manutenzione e rimessaggio
Quando si poggia la motoslitta su un lato
per la manutenzione, utilizzare un sostegno adatto per tenerla in una posizione stabile e orizzontale.
Non lasciare la motoslitta su un fianco per
un periodo di tempo prolungato. Il carbu­rante potrebbe fuoriuscire dal tubo di sfiato del carburante.
Accertarsi che non vi sia nessuno dietro alla
motoslitta quando si avvia, si controlla o si regola la motoslitta. Un cingolo rotto, rac­cordi di cingoli, o frammenti di pezzi potreb­bero essere pericolosi e ferire qualcuno.
8
Eventuali modifiche apportate alla motoslit-
ta senza lapprovazione di Yamaha, o la ri­mozione di parti dell’equipaggiamento originale, possono rendere lutilizzo della motoslitta non sicuro ed essere la causa di lesioni gravi. Alcune modifiche potrebbero anche rendere illegale lutilizzo della moto­slitta.
Non rimessare mai la motoslitta con carbu-
rante nel serbatoio allinterno di un edificio dove sono presenti fonti che potrebbero provocare incendi, come boiler, caloriferi, fiamme libere, scintille, asciugabiancheria e similari. Lasciare raffreddare il motore pri­ma di rimessare la motoslitta in un luogo chiuso.
Informazioni di sicurezza
9

Descrizione

HSU10260
1,2,3
1. Borsa portaoggetti
2. Borsa porta-attrezzi
3. Serbatoio del liquido refrigerante
4. Filtro dellaria
5. Batteria
6. Fusibile principale
7. Tappo riempimento olio
8. Scatola fusibili
9. Luce di coda/freno
10. Sospensione su guida scorrevole
11. Cingolo
5,6,7,84
11
10
9
10
12 34 5 6
14
12
13
15
11
10
9
16
Descrizione
7
8
17
18
23
22
1. Leva del freno
2. Leva del freno di stazionamento
3. Interruttore di regolazione dello scaldama­nopole/scaldapollici
4. Commutatore abbaglianti-anabbaglianti
5. Interruttore di arresto motore
6. Leva dell’acceleratore
7. Interruttore principale
8. Leva del cambio
9. Tasto RESET
10. Tasto SELECT
11. Indicatore del livello del carburante “”
12. Simbolo di allarme del livello olio “”
13. Indicatore della temperatura del sistema refrigerante “”
14. Indicatore di autodiagnosi “”
15. Tachimetro
16. Contachilometri/contachilometri parziale/in­dicatore del regime di rotazione del motore
17. Indicatore carburante e indicatore livello scaldamanopole/scaldapollice
192021
18. Indicatore del livello del carburante “”
19. Spia faro abbagliante “”
20. Spia di temperatura bassa del liquido refrigerante “”
21. Spia di avvertimento “”
22. Indicatore dello scaldamanopole “”
23. Indicatore dello scaldapollici “”
11
Descrizione
NOTA
La motoslitta che avete acquistato può differire leggermente da quelle illustrate nelle figure
di questo manuale.
Il design e le specifiche sono soggetti a modifiche senza preavviso.
12
HSU10292

Interruttore principale

Linterruttore principale comanda i sistemi daccensione e dilluminazione. Le varie posi­zioni sono descritte di seguito.
2
13
1. Spento
2. Acceso
3. Avviamento
Spento
Il circuito di accensione è disinserito. La chiave può essere tolta solo in questa po­sizione.
Acceso
Il circuito di accensione è inserito.
Avviamento
Il circuito di avviamento è inserito. Il motorino di avviamento avvia il motore.
ATTENZIONE: Rilasciare l’interruttore non appena il motore è avviato.
[HCS00021]
NOTA
I fari e il fanalino posteriore si accendono dopo aver avviato il motore.
HSU10312

Leva dell’acceleratore

Una volta che il motore sta funzionando rego­larmente, stringendo la leva dell’acceleratore la velocità del motore aumenta e la trasmis­sione si innesta. Regolare la velocità della motoslitta modificando la posizione della leva dellacceleratore. Poiché la leva è munita di una molla, rilasciandola la motoslitta rallente­rà ed il motore ritornerà al regime minimo.

Funzioni di comando

1. Leva dell’acceleratore
HSU10346

Sistema arresto motore (T.O.R.S.)

HWS00041
AVVERTENZA
Se il sistema T.O.R.S. entra in funzione, accertarsi che la causa del guasto sia sta­ta eliminata e che il mezzo possa essere utilizzato senza problemi prima di riavvia­re il motore. Continuando a utilizzare il mezzo in presenza di un guasto si potreb­be perderne il controllo o potrebbero veri­ficarsi dei danni.
Se le valvole dellacceleratore o il cavo dellacceleratore non funzionano corretta­mente durante il funzionamento, il sistema T.O.R.S. viene attivato rilasciando la leva dellacceleratore. Il sistema T.O.R.S. è progettato per arrestare liniezione di carburante e limitare la velocità del motore a un valore inferiore alla velocità di innesto della frizione se le valvole dell’accele- ratore non ritornano nella posizione di minimo quando si rilascia la leva dell’acceleratore. (Vedere pagina 82 per la velocità di innesto della frizione.)
13
Funzioni di comando
Leva dellac­celerato­re
Val vola dellac­celerato­re
Sistema T.O. R.S.
Funziona-
mento al
minimo
Rilasciata Premuta Rilasciata
Chiuso Aperto Aperto
Il motore
funziona corretta-
mente.
Marcia
Il motore funziona corretta-
mente.
Malfunzio-
namento
Il sistema
T. O. R . S .
viene atti-
vato.
NOTA
Quando il sistema T.O.R.S. è attivo, la spia e lindicatore di autodiagnosi lampeggiano e il codice a due cifre “84” lampeggia sul display degli strumenti. In tal caso, fare controllare al più presto il sistema a un concessionario Yamaha.
un indicatore del regime di rotazione del
motore (che indica il regime di rotazione del motore; non per lutilizzo durante la marcia)
simboli di allarme (che segnalano autodia-
gnosi, temperatura del liquido refrigerante, livello di olio e livello del carburante)
spie (che segnalano le condizioni di abba-
glianti e di temperatura bassa del liquido re­frigerante)
una spia di avvertimento (che segnala gli
avvertimenti unitamente ai simboli di allar­me)
un indicatore del livello del carburante (che
indica la quantità residua di carburante nel serbatoio)
un indicatore di livello scaldamanopo-
le/scaldapollice (che indica il livello dello
scaldamanopole o dello scaldapollice) Quando si gira la chiave nella posizione di ac­censione, la spia di avvertimento, la spia tem­peratura bassa del liquido refrigerante e tutti i segmenti del display dello strumento si ac­cendono e si spengono. Allinizio viene visualizzato il livello dello scal­damanopole per 5 secondi, poi il display pas­sa al livello carburante.
1. Spia di avvertimento “”
2. Indicatore di autodiagnosi “”
3. Codice a due cifre “84”
HSU12724
Gruppo strumenti multifunzio­ne
Il gruppo strumenti multifunzione è dotato di:
un tachimetro digitale
un contachilometri
un contachilometri parziale (che indica la di-
stanza percorsa dallultimo azzeramento)
14
1
6 5
432
1. Display dello strumento multifunzione
2. Spia faro abbagliante “”
3. Spia di temperatura bassa del liquido refrigerante “”
4. Spia di avvertimento “”
5. Tasto RESET
6. Tasto SELECT
Funzioni di comando
Modalità di visualizzazione contachi­lometri, contachilometri parziale e in­dicatore del regime di rotazione del motore
1
1. Contachilometri/contachilometri parziale/in­dicatore del regime di rotazione del motore
Premendo il tasto “SELECT” sul display si al­ternano le modalità di visualizzazione conta­chilometri ODO, contachilometri parziale TRIP e indicatore del regime di rotazione del motore r/min” (giri/min), nel seguente ordine: ODO TRIP r/min ODO Per azzerare il contachilometri parziale, pre­mere il tasto “RESET” per almeno 1 secondo durante la visualizzazione del contachilometri parziale.
HSU10410

Spia faro abbagliante “”

La spia faro abbagliante si accende quando le luci abbaglianti dei fari sono accese. (Vedere pagina 19 per il funzionamento del commuta­tore abbaglianti-anabbaglianti.)
1. Spia faro abbagliante “”
HSU10472

Spia di temperatura bassa del liquido refrigerante “”

La spia di temperatura bassa del liquido refri­gerante si accende quando la temperatura del liquido refrigerante è bassa e informa il conducente che occorre scaldare la motoslit­ta. Dopo lavviamento del motore, farlo scal­dare fino a quando la spia si spegne.
NOTA
Per commutare la visualizzazione di tachi-
metro, contachilometri e contachilometri parziale tra chilometri e miglia, selezionare la modalità contachilometri “ODO”, quindi premere il tasto “SELECT” per almeno 10 secondi con la motoslitta ferma.
Utilizzare l’indicatore del regime di rotazio-
ne del motore solo durante l’esecuzione delle operazioni di controllo e di manuten­zione di base della motoslitta. L’indicatore del regime di rotazione del motore non deve essere utilizzato durante luso della motoslitta poiché la lettura potrebbe variare rispetto al regime di rotazione del motore effettivo.
1. Spia di temperatura bassa del liquido refrigerante “”
Dopo lo spegnimento della spia, si può utiliz­zare normalmente la motoslitta.
15
Funzioni di comando
NOTA
Guidare la motoslitta a velocità basse quando la spia bassa temperatura del liquido refrige­rante è accesa. Se il regime di rotazione del motore è troppo alto, il regime di rotazione massimo viene ridotto per proteggere il moto­re.
HSU10433
Indicatore del livello del carbu­rante e indicatore del livello del­lo scaldamanopola/scaldapollice
Lindicatore del livello del carburante e quello del livello dello scaldamanopola/scaldapollice presentano otto segmenti che indicano la quantità di carburante rimanente nel serbato­io carburante, il livello dello scaldamanopola o il livello dello scaldapollice.
1. Indicatore carburante e indicatore livello scaldamanopole/scaldapollice
Indicatore del livello del carburante
I segmenti sul display dell’indicatore del livello del carburante si spengono in ordine decre­scente fino al segmento “E” (vuoto) man mano che il livello del carburante diminuisce. Quando rimane solo un segmento prima di E, la spia e lindicatore livello carburante si accendono.
1. Indicatore del livello del carburante “”
2. Spia di avvertimento “”
Se la spia e lindicatore livello carburante si accendono, fare rifornimento non appena possibile.
NOTA
Per ottenere una lettura accurata dell’indica- tore del livello del carburante, fermare la mo­toslitta su una superficie piana poiché la lettura varia in base al movimento e all’inclina- zione della motoslitta stessa.
Indicatore del livello dello scaldama­nopola/scaldapollice
Quando il lato scaldamanopole dell’interrutto- re di regolazione dello scaldamanopole/scal­dapollice viene premuto, lindicatore di livello dello scaldamanopole si accende e il display passa al livello scaldamanopole. Quando il lato scaldapollice dellinterruttore di regolazione dello scaldamanopole/scaldapol­lice viene premuto, lindicatore di livello dello scaldapollice si accende e il display passa al livello scaldapollice. Vedere Interruttore di regolazione dello scal­damanopola/scaldapollice a pagina 19 per informazioni dettagliate.
16
1
1. Interruttore di regolazione dello scaldama­nopole/scaldapollici
1. Indicatore dello scaldamanopole “”
2. Indicatore dello scaldapollici “”
NOTA
Il livello dello scaldamanopola/scaldapollice
viene visualizzato per 5 secondi dopo aver rilasciato linterruttore di regolazione dello scaldamanopola/scaldapollice, dopodiché il display ritorna allindicatore del livello del carburante.
Allavviamento del motore, i livelli dello scal-
damanopola/scaldapollice sono impostati sui valori selezionati al momento dell’ultimo spegnimento del motore.
HSU10455

Indicatore del livello del carburante “”

Lindicatore del livello carburante e la spia di avvertimento si accendono quando il livello del carburante è basso. (Vedere pagina 16 per i dettagli.)
Funzioni di comando
Lindicatore del livello carburante, la spia di avvertimento e tutti i segmenti dell’indicatore di livello del carburante lampeggiano quando il dispositivo di autodiagnosi della motoslitta rileva un sensore difettoso, un connettore scollegato, un conduttore rotto o un cortocir­cuito per segnalare tali problemi al conducen­te. Se lindicatore del livello carburante, la spia di avvertimento e tutti i segmenti dell’indicatore di livello del carburante lampeggiano, far con­trollare la motoslitta da un concessionario Yamaha non appena possibile.
1. Indicatore del livello del carburante “”
2. Spia di avvertimento “”
3. Indicatore del livello del carburante
HSU10461

Indicatore del livello olio “”

Lindicatore del livello olio e la spia di avverti­mento si accendono quando il livello dellolio motore è basso.
1. Simbolo di allarme del livello olio “”
2. Spia di avvertimento “”
17
Funzioni di comando
Se lindicatore del livello olio e la spia di avver­timento si accendono, posizionare la motoslit­ta su una superficie piana e lasciarla funzionare al minimo per un minuto. Se lindicatore del livello olio e la spia di avver­timento si spengono, il livello dellolio motore è sufficiente, ma sta divenendo basso. Ag­giungere olio motore al più presto possibile. Se lindicatore del livello olio e la spia di avver­timento non si spengono, controllare il livello nel serbatoio dellolio motore (vedere pagina 54 per le procedure di controllo del livello dellolio motore), e aggiungere olio motore, se necessario. Se lindicatore del livello olio e la spia di avver­timento rimangono accesi, fare controllare la motoslitta da un concessionario Yamaha.
HSU10512

Indicatore della temperatura del sistema refrigerante “”

Se il motore si surriscalda, lindicatore della temperatura del sistema refrigerante e la spia si accendono. In tal caso, arrestare immedia­tamente il motore e lasciarlo raffreddare, quindi controllare il livello del liquido refrige­rante nellapposito serbatoio. (Vedere pagina 59 per le procedure di controllo.)
HCS00041
ATTENZIONE
Non continuare a utilizzare il mezzo in caso di surriscaldamento del motore.
HSU12685

Sistema di autodiagnosi

Questo modello è equipaggiato con un siste­ma di autodiagnosi per diversi circuiti elettrici. Se in un qualunque circuito viene rilevato un problema, la spia di avvertimento e l’indicato- re di autodiagnosi lampeggiano, inoltre un co­dice di errore lampeggia lentamente sul display dello strumento. Annotare lerrore e fare controllare al più presto la motoslitta da un concessionario Yamaha. ATTENZIONE:
Non continuare a utilizzare il mezzo più del necessario in caso di codice di errore per evitare possibili danni al motore.
3 2
[HCS00820]
1. Indicatore della temperatura del sistema refrigerante “”
2. Spia di avvertimento “”
18
1. Spia di avvertimento “”
2. Indicatore di autodiagnosi “”
3. Visualizzazione dei codici di errore
HSU10531

Interruttore di arresto motore “”

Linterruttore di arresto motore viene utilizzato per spegnere il motore in un caso di emergen­za. Basta premere questo interruttore per spegnere il motore. Per avviare il motore, al­zare linterruttore di arresto e procedere allav­viamento del motore. (Vedere pagina 35 per le procedure di avviamento del motore.)
Funzioni di comando
1
1. Interruttore di arresto motore “”
Durante le prime uscite con la motoslitta è consigliabile fare pratica nellazionamento di questo interruttore per poter così reagire rapi­damente in una situazione di emergenza.
HSU10661
Commutatore abbaglianti­anabbaglianti LIGHTS
Premere questo commutatore per passare dai fari abbaglianti “HI” agli anabbaglianti “LO” e viceversa.
1. Commutatore abbaglianti-anabbaglianti LIGHTS
2. Abbaglianti HI
3. Anabbaglianti LO
HSU10674

Interruttore di regolazione dello scaldamanopola/scaldapollice

Linterruttore di regolazione dello scaldama­nopole/scaldapollici comanda le manopole del manubrio e la leva dellacceleratore riscal­date elettricamente.
1. Interruttore di regolazione dello scaldama­nopole/scaldapollici
Per aumentare la temperatura Per aumentare la temperatura dello scalda­manopole, premere il lato “” dell’interrutto- re. Per aumentare la temperatura dello scaldapollici, premere il lato “” dell’interrut- tore. Per abbassare la temperatura Continuare a premere linterruttore fino a quando il livello della temperatura ritorna al minimo, e poi aumentare la temperatura al li­vello desiderato. Vedere Indicatore del livello del carburante e indicatore del livello dello scaldamanopo­la/scaldapollice a pagina 16 per informazioni dettagliate.
HSU13521

Leva del freno

La motoslitta si arresta frenando lintero siste­ma di trasmissione. Per arrestare il mezzo, esercitare una pres­sione sulla leva del freno verso il manubrio.
19
Funzioni di comando
1. Leva del freno
NOTA
Quando viene azionato il freno, si accende il fanalino corrispondente.
Questa leva del freno è provvista di un regi­stro. Per regolare la posizione della leva del freno:
1. Allentare il controdado.
2. Premendo leggermente la leva del freno in direzione (a), ruotare il bullone di rego­lazione per regolare la leva del freno nella posizione desiderata.
1. Controdado
2. Bullone di regolazione
3. Dopo la regolazione, serrare bene il con­trodado.
HSU10581

Leva del freno di stazionamento

Quando si parcheggia la motoslitta o si avvia il motore, inserire il freno di stazionamento spostando la leva del freno di stazionamento a sinistra.
1. Leva del freno di stazionamento
Per disinserire il freno di stazionamento, spo­stare la leva del freno di stazionamento a de­stra.
HSU13032

Leva del cambio

La leva del cambio è utilizzata per selezionare la marcia avanti o la retromarcia. Prima di cambiare marcia, attendere che la motoslitta si arresti completamente con il motore al mini­mo. Tirare la leva del cambio in fuori, spostar­la nella posizione “FWD” oppure “REV fino a quando si arresta, e poi reinserirla.
20
Funzioni di comando
HSU10722

Cofano e coperture

Fissare saldamente il cofano e le coperture prima di utilizzare la motoslitta. (Vedere pagi-
1
na 48 per le procedure di rimozione e installa­zione.)
1. Leva del cambio
1. Tirare in fuori.
2. Spostare su “FWD” (marcia avanti).
3. Premere.
1. Tirare in fuori.
2. Spostare su “REV” (marcia indietro).
3. Premere.
HCS00072
ATTENZIONE
Non azionare la leva del cambio mentre la motoslitta è in movimento, altrimenti la trasmissione potrebbe danneggiarsi.
2
1. Cofano
2. Fianchetto destro
1
1
1. Fianchetto sinistro
HSU12734
Protezione della cinghia trape­zoidale
HWS00401
AVVERTENZA
Il contatto con le parti rotanti della cin-
ghia trapezoidale o della frizione può provocare lesioni gravi o il decesso. Non fare funzionare mai il motore senza la protezione della cinghia trapezoidale.
Assicurarsi che la protezione della cin-
ghia trapezoidale sia fissata saldamente prima di utilizzare la motoslitta, in modo da garantire protezione da lesioni gravi
21
Loading...
+ 67 hidden pages