Questo apparecchio, se installato secondo le istruzioni contenute in questo manuale, segue le norme FCC. Eventuali
modifiche non approvate espressamente dalla Yamaha potrebbero invalidare il vostro diritto di usare l’apparecchio.
2. IMPORTANTE: Quando collegate questo apparecchio ad accessori e/o ad un altro apparecchio, usate soltanto cavi
schermati di alta qualità. DEVONO essere usati i cavi forniti con questa unità. Seguite tutte le istruzioni relative
all’installazione, altrimenti potrebbe essere invalidata la vostra autorizzazione ad usare questo apparecchio negli U.S.A.
3. NOTA: Questo strumento è stato provato e garantito in conformità con le specifiche tecniche stabilite per dispositivi
digitali della Classe B, secondo le norme FCC parte 15. Queste norme servono a garantire una ragionevole misura di
protezione contro interferenze con altri dispositivi elettronici nell’ambiente residenziale. Questo apparecchio genera/usa
frequenze radio e, se non viene installato e usato secondo le istruzioni contenute in questo manuale, può provocare
interferenze. L’osservazione delle norme FCC non garantisce che le interferenze non si manifestino in tutte le installazioni.
Se questo apparecchio dovesse essere causa di interferenza nella ricezione radio e TV - può essere fatta una verifica
disattivandolo e quindi riattivandolo - potete cercare di eliminare il problema seguendo una delle seguenti misure:
Spostate questo strumento o l’apparecchio sul quale si manifesta l’interferenza.
Collegate questo strumento ad una presa diversa in modo che esso e l’apparecchio sul quale si manifesta l’interferenza si trovino su
circuiti diversi, oppure installate dei filtri di linea per corrente alternata.
Nel caso di interferenza radio/TV, riposizionate l’antenna oppure, se il cavo dell’antenna è del tipo a nastro da 300 ohm, modificatelo
in un tipo coassiale.
Se queste misure correttive non dessero dei risultati soddisfacenti, vi suggeriamo di contattare un rivenditore Yamaha autorizzato. Se
non avete la possibilità di trovare un rivenditore Yamaha autorizzato nella vostra zona, vi suggeriamo di contattare la YAMAHA MUSICA
ITALIA SPA, Viale Italia 88, Lainate (Milano) - Telefono (02) 93577.1.
• Si riferiscono soltanto ai prodotti distribuiti dalla YAMAHA Corp. of America.
Queste informazioni sulla sicurezza vengono fornite secondo le leggi degli U.S.A.,
ma dovrebbero essere osservate dagli utenti di tutti i paesi.
CAUTION
RISKOFELECTRICSHOCK
DONOTOPEN
CAUTION:TOREDUCETHERISKOF
ELECTRICSHOCK,DONOTREMOVE
COVER(ORBACK).NOUSER-SERVICEABLE
PARTSINSIDE.REFERSERVICINGTO
QUALIFIEDSERVICEPERSONNEL.
Questaavvertenzasituatasulretrodell'unit.
¥Spiegazionedeisimboligrafici
Il simbolo del fulmine con la freccia all’interno di un triangolo equilatero serve a
segnalare all’utente la presenza, all’interno dell’apparecchio, di “corrente pericolosa”, che può essere di intensità sufficiente
a costituire un rischio di scossa elettrica.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero serve a segnalare all’utente
l’esistenza di importanti istruzioni operative e di manutenzione nella documentazione che correda lo strumento.
Solo specifiche Europee
Questo simbolo indica un terminale attivo elettricamente pericoloso. Per il collegamento di un filo esterno a
questo terminale, è necessario rivolgersi a persone specializzate, oppure utilizzare fili o cavi tali da consentire il
collegamento senza alcun problema.
Page 3
Precauzioni
AVVERTENZE
Installazione
• Collegate il cavo di alimentazione di questa unità soltanto ad
una presa di corrente alternata del tipo stabilito in questo
manuale di istruzioni oppure come indicato sull'unità.
Un'omissione in tal senso può essere causa di incendio e di
scossa elettrica.
• Non fate penetrare acqua in questa unità ed evitate che essa si
bagni. Ciò potrebbe essere causa di incendio o scossa elettrica.
• Non appoggiate su questa unità contenitori di liquidi o piccoli
oggetti metallici. Se all’interno dell’unità penetrassero liquido
oppure oggetti metallici, questi costituirebbero pericolo
d’incendio e di scossa elettrica.
• Non appoggiate oggetti pesanti, compresa questa unità, sul
cavo di alimentazione, poiché un cavo danneggiato costituisce
pericolo d’incendio e di scossa elettrica. In particolare, fate
attenzione a non appoggiare oggetti pesanti su un cavo nascosto da un tappeto.
• Utilizzate soltanto il cavo di alimentazione fornito per questa
unità. L'impiego di un cavo alternativo potrebbe essere causa di
incendio e scossa elettrica.
• L'alimentazione di questo dispositivo non è esclusa completamente anche se l'interruttore è spento. Collocate l'EMX5000 in
prossimità di una presa a corrente alternata in modo da poter
raggiungere facilmente la spina.
Precauzioni
3
Funzionamento
• Non graffiate, non piegate, non attorcigliate, non tirate né
riscaldate il cavo di alimentazione. Un cavo di alimentazione
danneggiato costituisce pericolo d’incendio e di scossa elettrica.
• Non togliete il coperchio dell’unità; potreste prendere la scossa.
Se pensate che sia necessaria un’ispezione interna, manutenzione o riparazione, rivolgetevi al vostro rivenditore.
• Non modificate questa unità. C’è pericolo di incendio e scossa
elettrica.
• In caso di temporale, spegnete al più presto l’interruttore, e
scollegate il cavo di alimentazione dalla presa.
• Durante i temporali, non toccate la spina del cavo di alimentazione nel caso fosse ancora collegato. Potreste prendere la
scossa.
In caso di anomalie durante il funzionamento
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato (cioè tagliato o spelato), chiedetene la sostituzione al vostro rivenditore. Un cavo
di alimentazione danneggiato costituisce pericolo d’incendio e
di scossa elettrica.
• Se questa unità dovesse cadere o se ne danneggiasse lo chassis,
spegnetela, staccate il cavo dalla presa a c.a. e consultate il vostro
rivenditore. Se continuate ad usare l’unità senza seguire queste
istruzioni, potrebbero verificarsi incendio e scossa elettrica.
• Se vi accorgete di qualche anomalìa, come fumo, cattivo odore,
rumore, oppure se un oggetto estraneo o del liquido penetra
all’interno dell’unità, spegnetela immediatamente. Staccate il
cavo di alimentazione dalla presa a c.a. e consultate il vostro
rivenditore per la riparazione. Utilizzare l’unità in queste condizioni costituisce pericolo d’incendio e di scossa elettrica.
ATTENZIONE
Installazione
• Tenete questa unità lontano da:
- Luoghi soggetti a schizzi d’olio o vapore, come vicino ad una
cucina, umidificatori ecc.
- Superfici instabili, come un tavolo malfermo o in pendenza.
- Luoghi soggetti a calore eccessivo, come all’interno di un’auto
con tutti i finestrini chiusi, o esposti a luce solare diretta.
- Luoghi soggetti ad umidità eccessiva o ad accumulo di polvere.
• Afferrate la spina del cavo di alimentazione quando lo scollegate dalla presa a c.a. senza tirare mai il cavo. Un cavo di alimentazione danneggiato costituisce un potenziale pericolo di
incendio e di scossa elettrica.
• Non toccate la spina con le mani bagnate. C’è pericolo di scossa
elettrica.
• Questa unità ha fori di ventilazione sul retro per evitare che la
temperatura interna si alzi troppo. Non ostruiteli, in quanto ciò
costituirebbe pericolo d’incendio.
• Per spostare l’unità, spegnete l’interruttore, scollegate la spina
dalla presa a c.a., e togliete tutti i cavi di collegamento. I cavi
danneggiati potrebbero provocare incendio o scossa elettrica.
Funzionamento
• Spegnete tutti gli strumenti musicali, i dispositivi audio e gli
altoparlanti quando li collegate a questa unità. Usate i cavi di
collegamento appropriati e collegateli come specificato.
• Abbassate sempre al minimo il controllo del volume prima di
accendere questa unità. Un improvviso picco di suono potrebbe
danneggiarvi l’udito.
• Usate soltanto i cavi dell’altoparlante quando li collegate alle
uscite dell’amplificatore. L’uso di altri tipi di cavi costituisce
pericolo d’incendio.
• Se siete certi di non usare questa unità per un lungo periodo, ad
esempio quando andate in vacanza, togliete la spina dalla presa a
c.a. Lasciarla inserita costituisce potenziale pericolo di incendio..
Manutenzione
• Pulite i contatti dello spinotto phone prima di collegarlo al jack
SPEAKERS di questa unità. I contatti sporchi potrebbero generare calore.
• Per evitare la scossa quando si pulisce l’unità, togliete la spina
dalla presa a c.a.
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
Page 4
Precauzioni
4
PRECAUZIONI OPERATIVE – PER IL FUNZIONAMENTO CORRETTO –
Assegnazione pin connettori
• I connettori di tipo XLR sono cablati come segue: pin 1: terra;
pin 2: polo caldo (+); pin 3: polo freddo (–).
• I jack di inserimento phone TRS sono cablati come segue: bussola: terra; puntale: send o mandata; anello: return o ritorno.
Sostituzione dei componenti soggetti ad usura
• La performance dei componenti con contatti mobili, come
interruttori, controlli rotanti, fader e connettori si deteriora nel
tempo. L’entità del deterioramento dipende dall’ambiente operativo ed è inevitabile. Rivolgetevi al vostro rivenditore per la
sostituzione dei componenti difettosi.
Influenza sull'uso di un cellulare
• L’uso di un cellulare nelle vicinanze di questa unità può indurre
rumore. Se il rumore si verificasse, usate il telefono lontano
dall’unità.
Impostazione del livello di volume
• Non impostate al massimo tutti i controlli dell’equalizzatore e i
fader; potrebbe verificarsi un’oscillazione in base alle condizioni dell’unità collegata e degli altoparlanti, e questi ultimi
potrebbero esserne danneggiati.
Interferenza con altri dispositivi elettronici
• I circuiti digitali di questa unità potrebbero indurre un leggero
rumore negli apparecchi radio e TV situati nelle vicinanze. Se il
rumore si verificasse, spostate l’apparecchio sul quale esso si
manifesta.
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
Page 5
Introduzione
Vi ringraziamo per aver acquistato il mixer amplificato Yamaha EMX5000-20/EMX5000-12. Per
sfruttare appieno i vantaggi dell'EMX5000-20/EMX5000-12 e goderne le prestazioni per lungo
tempo e senza alcun problema, vi preghiamo di leggere attentamente questo manuale di istruzioni e
di conservarlo in un luogo sicuro per future consultazioni.
Caratteristiche
• L’EMX5000-20/EMX5000-12 possiede uscite versatili,
come due canali di ingresso stereo e due sub-ingressi stereo, nonché 16 canali (EMX5000-20), 8 canali (EMX5000-
12) di ingresso mono compatibili con i segnali mic/ line.
Anche il mixer è molto potente, con un’uscita massima di
500 W+500 W (1000 W con connessione bridge), ed è
adatto per un’ampia gamma di applicazioni dai sistemi
installati ai sistemi PA di piccola configurazione.
• Il mixer incorpora un amplificatore a due canali. I segnali
inviati agli altoparlanti possono essere selezionati come
stereo (ST L-R), AUX+monaural (AUX 1- MONO), due
AUX (AUX1-AUX2) o monaural (connessione bridge).
• Oltre ai jack d’uscita dell’altoparlante, sono previsti
due canali di uscita stereo per i segnali livello-linea,
due d’uscita AUX, due uscite effetti e un’uscita mono.
Potete facilmente espandere il sistema aggiungendo un
amplificatore di potenza o casse amplificate.
• L’EMX5000-20/EMX5000-12 possiede anche una
presa jack PHONES, che è molto utile per controllare
il suono. Potete monitorare solo un segnale del bus o
uno specifico canale via cuffie.
• Ciascun amplificatore contiene un circuito limiter per
evitare distorsione dovuta a livelli di ingresso eccessivi.
• Un interruttore di selezione uscita massima vi consente
di scegliere fra tre livelli l'uscita massima dell'amplificatore. Potrete così regolare l'uscita massima dell'amplificatore interno in base alle dimensioni della stanza o alla
capacità d'ingresso degli altoparlanti.
• Sono incorporate due unità multieffetto, ciascuna
delle quali prevede sedici tipi di effetti di qualità equivalente alla famosa serie di multieffetti SPX Yamaha.
Gli effetti possono essere usati per aggiungere riverbero o ambientazione a voci o strumenti. I sedici tipi
(previsti da ciascuna delle due unità di effetti) comprendono TAP DELAY, che vi consente di regolare
facilmente il tempo di delay.
• L’EMX5000-20/EMX5000-12 possiede la tecnologia
avanzata “EEEngine” Yamaha per ottimizzare l’efficienza
dell’amplificazione. Il design EEEngine comporta risparmio energetico e bassa generazione di calore, riducendo
l’assorbimento di potenza almeno del 50% e il calore
prodotto di almeno il 35% (prove effettuate sul campo
d’applicazione e in comparazione con modelli Yamaha
precedenti). Ciò ha comportato un risparmio nei costi di
energia ed esigenze di installazione meno restrittive per
problemi di generazione del calore.
Gli step seguenti (1–5) spiegano il collegamento
base e il funzionamento dell’EMX5000-20/
EMX5000-12.
Inoltre, vi preghiamo di leggere le sezioni “Pannello anteriore e posteriore” e “Operazione base”
che seguono questa Quick Guide per imparare di
più sull’uso dell’EMX5000-20/EMX5000-12.
STEP 1
Collegamento degli altoparlanti
Collegamento
Usando i cavi degli altoparlanti, collegate ciascun
altoparlante al jack SPEAKERS A e al jack B nella
sezione dei jack SPEAKERS sul pannello posteriore dell’EMX5000-20/EMX5000-12.
Non collegate mai gli altoparlanti come illustrato
nella figura sottostante, altrimenti verrà danneggiato l’amplificatore incorporato dell’EMX500020/EMX5000-12.
EMX5000-20 (EMX5000-12)
EMX5000-20 (EMX5000-12)
• Nell’esempio mostrato dal diagramma soprastante,
due altoparlanti main (oprincipali) sono collegati in
stereo (a sinistra e a destra). Per altri esempi di collegamento, fate riferimento alle pagine 20–21.
• Potete collegare il cavo ad uno qualsiasi dei due jack
sugli altoparlanti.
• Accertatevi di usare un cavo dedicato per il collegamento degli altoparlanti.
• Gli altoparlanti con connettore Speakon possono
essere collegati utilizzando un cavo Speakon. In tal
caso, usate i jack SPEAKERS 1 per l’uscita del
segnale dall’EMX5000-20/EMX5000-12.
• Quando all’EMX5000-20/EMX5000-12 collegate un connettore Speakon, dopo aver inserito lo spinotto accertatevi
di ruotarlo verso destra per bloccare la connessione.
Impostazione dell’amplificatore
Impostate su STL-R l’interruttore di selezione
power amp (situato nell’angolo destro del pannello).
EMX5000-20
(EMX5000-12)
• Questa quick guide spiega come collegare un altoparlante main a sinistra e uno a destra per il funzionamento stereo. Se l’interruttore di selezione power
amp è impostato su ST L-R come mostrato, il
segnale stereo R verrà emesso dai jack SPEAKERS A,
e il segnale stereo L dai jack SPEAKERS B.
Consultate le pagine 14, 19, 20 per altri collegamenti
e impostazioni dell’interruttore power amp.
Interruttorediselezione
Poweramp
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
Page 7
Collegamento di un microfono
Accertatevi che l’EMX5000-20/EMX5000-12 sia
spento.
Collegate i microfoni ai canali 1–16 (EMX5000-
20) o 1–8 (EMX5000-12), usando i jack INPUT A
se il microfono ha una spina XLR, oppure i jack
INPUT B se ha una spina phone.
EMX5000-20/EMX5000-12: Quick Guide (guida rapida)
Collegamento di un lettore CD, di un lettore MD e/
o di un registratore a cassette
Collegate un lettore CD o MD ai jack 2TR IN. Per
ulteriori informazioni sull’ingresso e l’uscita del
dispositivo, fate riferimento al manuale operativo
corrispondente.
EMX5000-20
(EMX5000-12)
7
Microfono
EMX5000-20(EMX5000-12)
Utilizzo di un microfono a condensatore
Accendete (on) l’interruttore PHANTOM (situato
nella parte superiore del pannello).
• L’interruttore PHANTOM fornisce alimentazione
phantom contemporaneamente agli ingressi di tutti
i canali (EMX5000-20: 1–8 e 9–16, EMX5000-12: 1–
8), quindi i microfoni diversi da quelli a condensatore devono essere collegati ai jack INPUT B.
InterruttorePHANTOM
EMX5000-20
(EMX5000-12)
• Non collegate né scollegate un microfono a condensatore mentre l’unità è accesa ed è stato attivato
l’interruttore PHANTOM.
LettoreCD
Registratore
(acassette,DAT,MD)
• Per collegare un secondo lettore, usate la presa jack
LINE.
• Collegate un registratore ai jack REC OUT.
Collegamento di una chitarra acustica elettrica o di
un basso elettrico
Chitarre elettriche/acustiche o bassi elettrici
vanno collegati al jack INPUT B tramite processore di effetti o direct box.
EMX5000-20
(EMX5000-12)
Directbox
Uniteffetti
Chitarra
elettrica/acustica
Basso
elettrico
• Non è possibile usare contemporaneamente i jack
INPUT A e INPUT B per lo stesso canale. Se al jack
INPUT B di un canale è già stato collegato un
microfono, non potete collegare l’unità di effetti al
jack INPUT A di quel canale.
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
Page 8
EMX5000-20/EMX5000-12: Quick Guide (guida rapida)
8
Collegamento di uno strumento musicale elettronico
Ai jack ST SUB IN o LINE dell’EMX5000-20/
EMX5000-12, potete collegare uno strumento
musicale elettronico come un sintetizzatore, un
programmatore digitale di ritmi, un processore di
segnale collegato a una chitarra elettrica ecc. Fate
riferimento al diagramma sottostante per effettuare un collegamento stereo dai jack di uscita
(come L/MONO e R) di uno strumento musicale
elettronico ai jack LINE o ST SUB IN in stereo.
2 Accertatevi che il fader ST OUT dell’EMX5000-20/
EMX5000-12 sia abbassato, e quindi premete l’interruttore POWER dell’EMX5000-20/EMX5000-12 per
accenderlo.
STEP 3
Emissione del suono
Impostate il fader ST OUT e i fader del canale di
ingresso nella posizione “–
∞
” e, mentre suonate
lo strumento (o cantate nel microfono) collegato
al canale che volete controllare, alzate il controllo
GAIN del canale in modo che l’indicatore PEAK
di quel canale si accenda occasionalmente.
• Non premete l’interruttore 26dB PAD se il suono
viene emesso dal microfono. Altrimenti, premetelo.
EMX5000-20
(EMX5000-12)
Impostate il fader ST OUT sulla posizione “0”, e
alzate i fader dei canali di ingresso per regolare il
volume.
• Sappiate che, se l’indicatore PEAK del misuratore di
livello ST rimane acceso a lungo, potrebbero venire
danneggiati l’amplificatore interno o gli altoparlanti
collegati.
EMX5000-20
(EMX5000-12)
• Vi raccomandiamo di seguire la sequenza di accensione sopra specificata per evitare danni agli altoparlanti.
• Per correggere la gamma bassa, attivate l’interruttore YAMAHA SPEAKER PROCESSING nell’angolo
superiore destro del pannello.
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
EMX5000-20
(EMX5000-12)
Page 9
STEP 5
Usate il fader ST OUT per regolare il volume
degli altoparlanti.
EMX5000-20
(EMX5000-12)
STEP 4
Applicazione degli effetti
incorporati
1 Usate il selettore PROGRAM per selezionare il
tipo di effetto che intendete applicare.
2 Attivate l’interruttore ON nella sezione EFFECT.
Si accende l’indicatore dell’interruttore ON.
EMX5000-20/EMX5000-12: Quick Guide (guida rapida)
3 Impostate il fader EFFECT RTN sulla posizione
“0”.
3
EMX5000-20
(EMX5000-12)
4 Se desiderate usare il canale 1 dell’effetto, regolate
la profondità dell’effetto ruotando il controllo
EFF1 del canale al quale desiderate applicare
l’effetto.
EMX5000-20
(EMX5000-12)
9
EMX5000-20
(EMX5000-12)
2
1
4
Spegnimento
1 Premete l’interruttore POWER dell’EMX5000-
20/EMX5000-12 per spegnere l’unità.
2 Spegnete tutti i dispositivi collegati.
• Vi raccomandiamo di seguire la sequenza di
spegnimento sopra specificata per evitare danni
agli altoparlanti.
• Per prepararvi alla prossima volta che userete
l’EMX5000-20/EMX5000-12, vi raccomandiamo
di portare i fader dell’EMX5000-20/EMX5000-12
in posizione “–∞”.
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
Page 10
Pannello anteriore e posteriore
10
Pannello anteriore e posteriore
Pannello di controllo
1
■
Sezione controllo canale
In questa sezione, potete regolare l’equalizzazione
(risposta in frequenza), il livello del volume, i
livelli di uscita effetti e AUX per il segnale di
ingresso di ciascun canale.
1
*
2
3
2
Interruttore pad 26 dB
Attenua il segnale di ingresso di 26 dB. L’attenua-
zione è attiva quando l’interruttore è in posizione
rientrata.
2
Controllo GAIN
Usate questo controllo per regolare la sensibilità
secondo il livello del segnale immesso, in modo
che esso risulti adeguato.
Per avere il miglior bilanciamento del rapporto S/N
(Segnale/Rumore) e della gamma dinamica, regolate questo controllo in modo che l’indicatore di
picco (Peak) 0 si accenda solo occasionalmente.
* Quando il controllo è sulla posizione “”, la
4
5
4
5
66
7
9
0
A
B
C
8
9
0
A
B
C
sensibilità di ingresso sarà di +4 dB.
3
4
Interruttore (High pass filter o filtro
passa-alto)
È un interruttore on/off per il filtro passa-alto. Il
filtro passa-alto è attivato quando l’interruttore è
in posizione rientrata, e la regione di frequenza al
di sotto di 80 Hz verrà attenuata a 18 dB/ottava.
Controlli dell'equalizzatore (HIGH, MID,
LOW)
Si tratta di un equalizzatore a tre bande che
regola la gamma dell'alta, della media e della
bassa frequenza di ciascun canale.
Quando le manopole HIGH e LOW sono nella
posizione “▼”, la risposta delle gamme alta e
bassa è normale. Ruotandole verso destra viene
amplificata la corrispondente banda di frequenza
e ruotandole verso sinistra essa viene eliminata.
Per la gamma media, usate la manopola superiore MID per specificare la frequenza centrale
della gamma, e usate la manopola inferiore per
impostare l’entità di amplificazione o di taglio. La
risposta in frequenza è normale quando la manopola inferiore è impostata su “▼”. Ruotandola
verso destra si amplificherà la gamma di frequenza corrispondente, mentre ruotandola verso
sinistra essa verrà tagliata.
La frequenza di base (o frequenza centrale), la
gamma di amplificazione o di taglio e il tipo di
equalizzazione per ciascuna banda sono:
Queste manopole regolano il livello al quale il
segnale immesso verrà inviato ai bus AUX1 e 2. Il
livello nominale è quando la manopola è impostata su “√”. La posizione dalla quale viene inviato
il segnale può essere impostata dall’interruttore
POST su pre-fader (prima del fader di canale C) o
post-fader (dopo il fader di canale C). Quando
l’interruttore è premuto, è selezionato post-fader.
Il segnale verrà emesso dai bus AUX1 e 2 alle
prese jack AUX SEND 1 e 2 della sezione input/
output, e può essere inviato ad amplificatori
monitor esterni o ad altoparlanti amplificati.
Controlli EFF 1, 2 (EFFECT)
6
Per ciascun canale, servono a controllare la quantità
del segnale che viene inviata ai bus EFFECT 1, 2.
Il segnale dei bus EFFECT 1, 2 viene inviato al
jack EFFECT SEND 1, 2 (pannello input/output
9
). Viene inviato anche all’effetto incorporato
quando è attivato (ON) l’interruttore S nella
sezione dell’effetto digitale.
Pannello di controllo
Interruttore PFL (pre-fader listen)
B
I canali per i quali è attivato (on) questo interruttore inviano un segnale da una locazione di prefader post-EQ al jack PHONES (pannello input/
output D). Utilizzatelo quando desiderate usare
la cuffia per monitorare solo uno specifico canale.
Note: Se questo interruttore è attivato, potete
monitorare un canale anche se il fader del canale
è impostato sul livello più basso, o se l’interruttore ON è disattivato. L’azione dell’interruttore
non influenza i segnali inviati al bus STEREO, ai
bus AUX 1 e 2 e al bus EFFECT.
Fader di canale
C
Serve a controllare il livello d’uscita del segnale
del canale di ingresso.
Indicatore PHANTOM
D
Si accende quando è attivato l’interruttore
PHANTOM (pannello input/output 3).
D
11
Note: La quantità di segnale inviata al bus EF-
FECT 1, 2 da ciascun canale verrà influenzata
non soltanto dall’impostazione del controllo
EFFECT 1, 2, ma anche da quella del fader di
canale C (mandata post-fader).
7
Controllo PAN (panpot)
(EMX5000-20: Canali 1–16,
EMX5000-12: Canali 1–8)
Le manopole PAN impostano la posizione stereo
del segnale che viene inviato al bus STEREO. Il
segnale è situato al centro quando la manopola è
su “▼,” a destra su R, e a sinistra su L.
8
Controllo BAL (balance)
(EMX5000-20: Canali 17/18–19/20,
EMX5000-12: Canali 9/10–11/12)
La manopola BAL imposta il bilanciamento tra i
canali sinistro e destro, e assegna i segnali ricevuti agli
ingressi 17/18–19/20, 9/10–11/12 al bus STEREO.
Interruttore e indicatore ON
9
È un interruttore on/off per il segnale di ingresso
di ciascun canale. Se questo interruttore è attivato, l’indicatore si accende.
■
Sezione stereo sub-input
In questa sezione, potete regolare il livello d’ingresso
del dispositivo esterno collegato alle prese jack ST
SUB IN 1, 2 sul pannello input/output.
E
F
G
E
F
G
0
Indicatore PEAK
L’indicatore si accende 3 dB prima della satura-
zione (clipping), per segnalare l’approssimarsi
del livello di saturazione.
A
Indicatore SIGNAL
Questo indicatore si accenderà se un segnale
viene immesso nel canale corrispondente.
Controlli AUX 1, 2
E
Questa manopola regola la quantità di segnale
inviata dai jack ST SUB IN 1 e 2 (pannello input/
output 7) ai bus AUX 1, 2.
Controllo ST (stereo)
F
La manopola ST regola la quantità del segnale stereo
inviato dai jack ST SUB IN 1 e 2 al bus STEREO.
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
Page 12
Pannello anteriore e posteriore
12
Interruttore PFL (pre-fader listen)
G
Quando viene attivato (on) questo interruttore, il
segnale nel punto prima della manopola di controllo ST F viene inviato al jack PHONES (pannello input/output D).
Note: L’impostazione del controllo ST non in-
fluenza il livello del segnale inviato ai bus PFL/
AFL (mandata pre-fader).
■
Sezione di controllo Master
In questa sezione, potete regolare il livello finale
delle uscite.
L
Se l’interruttore di selezione Power amp Yè impostato su AUX 1-MONO, questo fader regola anche il
livello del segnale inviato dai jack SPEAKERS B 1/2
agli altoparlanti.
Se l’interruttore di selezione Power amp Y è impostato su MONO BRIDGE, questo fader regola il
livello del segnale inviato dai jack SPEAKERS A 1
all’altoparlante.
Fader ST OUT
K
Il fader ST OUT regola il livello finale del segnale
inviato dal bus STEREO ai jack ST OUT (pannello input/output 0). Se l’interruttore di selezione Power amp Y è impostato su ST L-R,
questo fader regola anche il livello del segnale
inviato ai jack SPEAKERS (
riore).
Note: L’impostazione di questo fader non in-
fluenza il segnale emesso dal bus STEREO ai
jack ST SUB OUT.
Interruttore AFL (after fader listen)
L
Quando questo interruttore è attivato, viene
inviato al jack PHONES (D sul pannello input/
output) il segnale d’uscita che passa attraverso il
fader corrispondente. Usate questi interruttori se
desiderate monitorare un particolare segnale
d’uscita utilizzando le cuffie.
3
sul pannello poste-
HIJK
Fader AUX 1
H
Il fader AUX 1 regola il livello finale del segnale
inviato dal bus AUX 1 al jack AUX SEND 1 (pannello input/output 8). Se l’interruttore di selezione
Power amp Y è impostato su AUX 1-MONO, con
questo fader sarete in grado di regolare il livello del
segnale inviato dai jack SPEAKERS A 1/2 agli altoparlanti.
I
Fader AUX 2
Il fader AUX 2 regola il livello finale del segnale
inviato dal bus AUX 2 al jack AUX SEND 2 (pannello input/output 8). Se l’interruttore di selezione Power amp Yè impostato su AUX 1AUX 2, con questo fader sarete in grado di regolare il livello del segnale inviato dai jack SPEAKERS B 1/2 agli altoparlanti.
Fader MONO OUT
J
Il fader MONO OUT regola il livello finale del
segnale mono inviato dal bus STEREO al jack
MONO OUT (pannello input/output C).
■
Sezione 2TR IN
In questa sezione, potete regolare il livello di
ingresso di un registratore a cassette o di un lettore CD collegato ai jack 2TR IN (5 sul pannello input/output).
M
N
M
Controllo ST (stereo)
Questa manopola regola il livello del segnale
inviato dai jack 2TR IN al bus STEREO.
Interruttore PFL (pre-fader listen)
N
Quando questo interruttore viene attivato (on), il
segnale immesso dai jack 2TR IN viene inviato al
jack PHONES (D sul pannello input/output) nel
punto precedente il controllo ST M.
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
Page 13
■
Sezione Digital effect
Questa sezione vi permette di attivare e disattivare la sezione di effetti digitali a due canali
incorporata e di selezionare il tipo di effetto.
OO
PP
QQ
Pannello di controllo
Selettore PROGRAM
O
Questa manopola seleziona il tipo di effetto digitale interno.
Controllo PARAMETER
P
Questa manopola regola il parametro tempo o
durata (time) dell’effetto digitale interno.
Controllo AUX 1/2
Q
Questa manopola regola il livello del segnale di
ritorno che viene inviato dall’effetto digitale
incorporato ai bus AUX 1/2.
R
Interruttore e indicatore TAP
Soltanto se il selettore PROGRAM è stato impostato su TAP DELAY come tipo di effetto
interno, potete premere questo interruttore per
impostare il tempo di delay desiderato.
Premete più volte l’interruttore TAP, e come
tempo di delay verrà impostato l’intervallo fra le
ultime due pressioni. Il tempo specificato verrà
conservato in memoria anche se lo strumento
viene spento.
Il LED accanto all’interruttore lampeggia in sin-
cronizzazione con il tempo di delay soltanto se il
tipo di effetto è TAP DELAY.
13
R
SS
TT
UU
Interruttore EFFECT 1/2 ON
S
Questo interruttore attiva/disattiva l’effetto digitale interno.
Interruttore PFL (Pre-fader listen)
T
Quando questo interruttore è attivato, il segnale
presente prima dei fader EFFECT 1/2 RTN U
verrà inviato al jack PHONES (D sul pannello
input/output).
Fader EFFECT 1/2 RTN
U
Questo fader regola il livello del segnale di
ritorno che viene inviato dall’effetto digitale
incorporato al bus STEREO.
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
Page 14
Pannello anteriore e posteriore
14
■
Sezione Graphic equalizer
Questa sezione vi consente di regolare il tono del
segnale del bus STEREO.
V
V Equalizzatore grafico
Si tratta di un equalizzatore grafico a 9 bande che
vi permette di regolare la risposta in frequenza
del segnale del bus STEREO, consentendo un
massimo di ±12 dB di taglio/amplificazione per
ciascuna banda di frequenza.
Questo equalizzatore grafico influisce sia sul segnale
bus STEREO che viene trasmesso agli altoparlanti
sia sul segnale di livello linea che viene emesso dai
jack ST OUT (0 sul pannello input/output), e dal
jack MONO OUT (C sul pannello input/output).
W Interruttore ON
Serve a inserire/disinserire l’equalizzatore grafico.
■ Sezione Power amp
Questa sezione vi permette di selezionare i
segnali che verranno immessi nell’amplificatore
di potenza a due canali incorporato.
X
Y
Z
W
Y Interruttore di selezione Power Amp
Seleziona una delle tre regolazioni seguenti per
specificare i segnali che verranno trasmessi ai jack
corrispondenti secondo il tipo di collegamento
altoparlanti impostato con i jack SPEAKERS 3
sul pannello posteriore.
• ST L-R
Con questa impostazione, i segnali del bus STEREO verranno emessi dai jack SPEAKERS A 1/2 e
SPEAKERS B 1/2. Il livello finale di questi segnali
viene regolato dal fader master ST OUT.
• AUX 1-MONO
Con questa impostazione, i segnali del bus AUX 1
verranno emessi dai jack SPEAKERS A 1/2, e un
segnale mono che è un mix dei segnali bus STEREO verrà emesso dai jack SPEAKERS B 1/2. Il
livello finale di questi segnali viene regolato dal
fader master AUX 1 e dal fader MONO OUT.
• AUX 1-AUX 2
I segnali dei bus AUX 1, 2 vengono emessi dai
jack SPEAKERS A 1/2 e SPEAKERS B 1/2.
• MONO BRIDGE
Il segnale mono che è un mix dei segnali bus
STEREO verrà emesso dal jack SPEAKERS A 1. Il
livello finale di questo segnale viene regolato dal
fader master MONO OUT.
Impostate l’interruttore su questa posizione
quando collegate un solo altoparlante per avere
un suono più forte.
Z Interruttore selettore uscita massima
Questo interruttore vi consente di commutare fra
tre livelli il livello di uscita massima dei due
amplificatori di potenza incorporati.
Impostatelo in modo appropriato per le dimensioni della stanza o per la capacità di ingresso
degli altoparlanti.
• 500W + 500W
I due amplificatori interni produrranno un mas-
simo di 500W + 500W/4Ω.
X Indicatore LIMITER
Questo indicatore si accende quando il livello del
segnale emesso dalla sezione power amp raggiunge
il massimo e viene attivato il limiter. Regolate il controllo ST OUT K e il fader appropriato in modo
che l’indicatore si accenda solo per qualche istante
mentre il segnale raggiunge il livello massimo.
Note: L’indicatore si accende o lampeggia più a
lungo se la sezione power amp si sovraccarica in
maniera significativa, il che potrebbe comportare
malfunzionamento. Evitate una situazione simile.
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
• 300W + 300W
I due amplificatori interni produrranno un mas-
simo di 300W + 300W/4Ω.
• 100W + 100W
I due amplificatori interni produrranno un mas-
simo di 100W + 100W/4Ω.
Page 15
Pannello di controllo15
■ Indicatore POWER
[ Indicatore POWER
Questo indicatore si illumina con l’accensione
dell'EMX5000-20/EMX5000-12.
[
■ YAMAHA SPEAKER PROCESSING
\ Interruttore ON/OFF
Vi consente di compensare la gamma bassa degli
altoparlanti. Quando questo interruttore è attivato (on), le variazioni del bilanciamento della
gamma bassa dipendono dagli altoparlanti.
Innanzitutto, controllate il bilanciamento della
gamma bassa ascoltando il suono risultante,
quindi impostate questo interruttore su on o off.
■ Altri indicatori e controlli
`
a
b
c
\
■ STAND-BY
] Interruttore ON/OFF
Questo interruttore esclude i segnali d’ingresso
dai canali 1–16 (EMX5000-20) o dai canali 1–8
(EMX5000-12). L’indicatore lampeggia quando
l’interruttore è attivato (on).
]
^ Indicatore del livello di picco (peak)
Questo indicatore vi permette di monitorare il
livello del segnale d’uscita dai jack ST OUT.
Quando il livello d’uscita raggiunge +4 dB, si
accende l’indicatore “0”.
a Controllo PHONES
Regola il livello del segnale monitorato mediante
il jack PHONES (D sul pannello input/output).
b Controllo ST SUB OUT
Regola il livello finale del segnale inviato dal bus
STEREO ai jack ST SUB OUT (A sul pannello
input/output).
Note: L’impostazione di questo controllo non
influisce sui segnali inviati dal bus STEREO ai
jack ST SUB OUT ed ai jack SPEAKERS.
c Controllo LPF, interruttore ON/OFF
Questo interruttore applica un filtro passa-basso al
segnale che viene emesso dal bus PFL/AFL al jack
MONO OUT. La frequenza viene indicata dalla
tacchetta sul control trimmer posizionato nel pannello sopra l’interruttore. Per regolare la frequenza, usate un cacciavite idoneo per ruotare il
controllo sulla posizione desiderata. Quest’ultimo
consentirà l’uscita della gamma di frequenza al di
sotto di quella (80–120 Hz) da voi specificata
mediante la manopola di controllo.
Usatelo quando state utilizzando un sub-woofer.
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
Page 16
16Pannello anteriore e posteriore
Pannello input/output
1
2
1 Prese di ingresso canale (INPUT A, INPUT B)
EMX5000-20: 1–16, EMX5000-12: 1–8
Utilizzando il controllo GAIN (2 sul pannello
di controllo) potete collegare uno qualsiasi di
questi jack ad una vasta gamma di fonti sonore,
dai microfoni ai dispositivi di livello linea (inclusi
sintetizzatori o programmatori digitali di ritmo).
Le prese INPUT A possono fornire alimentazione
phantom +48V, permettendovi di utilizzare
microfoni a condensatore.
Il livello di ingresso nominale va da –16 dB a –60
dB quando l’interruttore pad 26 dB (1 sul pan-
nello di controllo) è disattivato, oppure da +10
dB a –34 dB quando è attivato.
Gli INPUT A e B sono entrambi bilanciati e sono
compatibili con microfoni aventi impedenza di
uscita di 50–600Ω o dispositivi di livello linea di
600Ω.
I collegamenti dei pin per le prese jack sono i
seguenti:
Prese INPUT A
(tipo XLR)
Pin 1: terraBussola: terra
Pin 2: polo caldo (+)Puntale: polo caldo (+)
Pin 3: polo freddo (–)Anello: polo freddo (–)
* Potete anche collegare una spina phone normale non
bilanciata.
Prese INPUT B
(jack phone TRS) *
43
7B
0
9
A568
D
EF
C
Note: Non è possibile usare contemporanea-
mente gli ingressi INPUT A e B di un determinato canale. Per ciascun canale, bisogna usare
soltanto l’ingresso appropriato per la sorgente
di ingresso.
L'alimentazione Phantom viene attivata o disattivata simultaneamente per i canali 1–8 e 9–
16 (EMX5000-20), 1–8 (EMX5000-12). Per
tale ragione, i dispositivi (specialmente quelli
non bilanciati) diversi dai microfoni a condensatore devono essere collegati ai jack d'ingresso
INPUT B dei canali o a quelli del canale 17/18–
19/20 (EMX5000-20), 9/10–11/12 (EMX5000-
12) se è attivato l'interruttore PHANTOM
+48V (3 sul pannello di controllo).
2 Prese di ingresso INSERT I/O (insert)
Sono le prese phone TRS che vi consentono di
inserire fra l’equalizzatore e il fader dei canali
d’ingresso un processore di effetti esterno come
un compressor/limiter. Questi collegamenti
hanno bisogno di uno speciale cavo a “Y”, come
quello mostrato in figura. I livelli d’ingresso/
uscita nominali sono di 0 dB.
al jack d'ingresso del
processore esterno
al jack INSERT I/O
G
12
3
+-
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
GND
GND
RST
+-
anello
puntale
bussola
bussola
al jack d'uscita del
processore esterno
puntale
Page 17
Pannello input/output17
3 Interruttore PHANTOM
È un interruttore on/off per l’alimentazione phantom
fornita alle prese jack INPUT A dei canali 1–8 e 9–16
(sull’EMX5000-20) o dei canali 1–8 (sull’EMX5000-
12). Quando è attivato (on), si accende l’indicatore
nella parte superiore del pannello di controllo.
4 Prese di ingresso LINE (stereo)
EMX5000-20: 17/18–19/20,
EMX5000-12: 9/10–11/12
Sono le prese di ingresso per i canali 17/18–19/20,
9/10–11/12 e vengono usate per il collegamento
alle prese di uscita di strumenti elettronici, registratori a cassette o riproduttori CD.
È possibile collegare spine phone o spine phono
RCA, in base al tipo di jack presente sul dispositivo che state collegando. Il livello di ingresso
nominale va da –34 dB a +10 dB.
5 Prese jack 2TR IN
Sono jack phono che consentono al segnale proveniente da un dispositivo esterno, come un registratore
a cassette e un riproduttore CD, di essere aggiunto al
bus STEREO. Il livello di ingresso nominale è –10 dBV.
6 Prese jack REC OUT
Questi jack phono vengono usati per il collegamento
agli ingressi di un dispositivo di registrazione, come
un registratore a cassette, per registrare il segnale dal
bus STEREO. Il livello di uscita nominale è –10 dBV.
Note: L’impostazione dell’equalizzatore grafico o
di ST OUT sul pannello di controllo non influisce
sui segnali emessi da questi jack. Regolate il livello
sul dispositivo per la registrazione.
7 Jack ST SUB IN 1 (stereo sub 1)
Jack ST SUB IN 2 (stereo sub 2)
Questi jack phone vengono usati per collegare le
uscite stereo di un sub mixer o di un processore
di effetti esterno. Il segnale qui immesso può
essere indirizzato ai bus AUX 1, AUX 2, e STEREO. Il livello di ingresso nominale è +4 dB.
Note: Usate soltanto il jack L per collegare un
dispositivo di uscita monofonico.
8 Jack AUX SEND 1, jack AUX SEND 2
Questi jack phone trasmettono i segnali di
livello-linea dei bus AUX 1/2. Collegate a questi
jack amplificatori/monitor da palco o casse
amplificate. Usate il fader AUX 1 (H sul pannello
di controllo) e il fader AUX 2 (I sul pannello di
controllo) per regolare rispettivamente il livello
finale dei segnali trasmessi da questi jack. Il
livello d’uscita nominale è di +4 dB.
9 Jack EFFECT SEND 1, jack EFFECT SEND 2
L'ingresso di un effetto esterno come un delay o
un’eco può essere collegato a questa presa.
Il segnale regolato dal controllo EFF 1, 2 di ciascun canale verrà inviato al bus EFFECT 1, 2 ed
emesso da questo jack.
Il livello di uscita nominale è +4 dB.
0 Jack ST OUT
Questi jack phone emettono il segnale di livello-linea
del bus STEREO. Il livello di uscita finale da questi jack
viene regolato dal fader ST OUT (K sul pannello di
controllo). Il livello di uscita nominale è +4 dB.
A Jack ST SUB OUT
Questi jack phone emettono i segnali di livellolinea del bus STEREO. Collegate a questi jack un
mixer esterno o un sistema PA addizionale.
Usate il controllo ST SUB OUT (b sul pannello
di controllo) per regolare il livello di uscita finale
ai jack ST SUB OUT.
Il livello di uscita nominale è di +4 dB.
B Jack P.AMP IN A, B (power amp input)
Questi jack phone vengono usati per immettere i
segnali stereo di livello-linea nell’amplificatore incor-
porato a due canali. Collegate qui l’uscita di un mixer
esterno. Il livello di ingresso nominale è di +4 dB.
Note: Se inserite una spina in questo jack, il canale corrispondente dell’amplificatore verrà
isolato e dalla sezione mixer non verrà inviato
alcun segnale.
C Jack MONO OUT
Questo jack phone combina i segnali del bus
STEREO e trasmette un segnale monofonico.
Collegate a questo jack un sistema di amplifica-
zione supplementare. Usate il fader MONO OUT
(J sul pannello di controllo) per regolare il
livello finale del segnale trasmesso da questo jack.
Il livello d’uscita nominale è di +4 dB.
D Jack PHONES
È un jack di uscita del tipo phone stereo, e viene
usato per monitorare i canali selezionati dagli
interruttori PFL sul pannello anteriore e i bus
selezionati mediante gli interruttori AFL.
Il livello di uscita nominale è di 3mW quando
sono collegate le cuffie.
E Jack FOOT SW EFFECT 2 ON/OFF
A questa presa jack può essere collegato un interruttore a pedale Yamaha FC5, acquistabile separatamente, per attivare/disattivare l’EFFECT 2
digitale incorporato.
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
Page 18
18Pannello anteriore e posteriore
F Jack FOOT SW (EFFECT 2) TAP
Quando come tipo di effetto interno è selezionato
TAP DELAY per il canale EFFECT 2 RTN,
potete collegare a questo jack un interruttore FC5,
acquistabile separatamente, e premere l’interrut-
tore a pedale per impostare il tempo di delay
sull’intervallo corrispondente. Quando premete il
pedale più volte, il tempo di delay verrà impostato
sull’intervallo fra le ultime due pressioni.
Pannello posteriore
21
G Jack LAMP
Si tratta di un jack di uscita XLR (femmina a 3pin) che alimenta una spia.
3
1 Ingresso per C.A.
Collegate a questo ingresso l’estremità con la
presa dell’accluso cavo a c.a. Collegatene l’estre-
mità con la spina ad una presa a c.a. di tensione
corrispondente a quella stampata sotto l’ingresso.
2 Interruttore POWER
Questo interruttore serve ad attivare/disattivare
l'alimentazione per l'EMX5000-20/EMX5000-12.
Note: Prima di accendere o spegnere
l’EMX5000-20/EMX5000-12, abbassate al minimo i fader e i controlli nella sezione master
del pannello di controllo.
3 Jack SPEAKERS (uscita altoparlanti)
A queste prese possono essere collegati gli altoparlanti.
I jack 1 sono connettori del tipo Speakon. I jack 2
sono prese phone da 1/4". L’impostazione
dell’interruttore di selezione Power Amp del pannello di controllo Y determinerà il segnale che
viene trasmesso a questi jack, il numero e l’impe-
denza appropriata degli altoparlanti che possono
essere collegati.
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
Page 19
Installazione/Collegamenti19
Installazione/Collegamenti
Installazione
L’EMX5000-20/EMX5000-12 utilizza un sistema di raffreddamento forzato con aspirazione sul lato destro e
scarico sul retro. Quando posizionate l’unità, accertatevi che le porte di raffreddamento non siano ostruite.
Fronte
30cm
omeno
NO
Aspirazione
30cm
omeno
Scarico
Collegamento
Quando collegate i vari dispositivi, accertatevi di usare cavi e spine appropriati.
Quando collegate agli altoparlanti i jack degli altoparlanti, dovete usare soltanto cavi adatti allo scopo.
■ Collegamento degli altoparlanti main
Vi sono tre modi di collegare gli altoparlanti all’EMX5000-20/EMX5000-12.
L’impedenza dell’altoparlante richiesta varia in base al modo in cui collegate gli altoparlanti. Controllate il
diagramma seguente, ed accertatevi che l'impedenza dell'altoparlante non sia inferiore al valore specificato.
NO
■ Quando l’interruttore di selezione power amp è impostato su ST L-R, AUX 1-MONO o AUX 1-AUX 2:
Selezionate uno o due altoparlanti per i jack A e B. Effettuate i collegamenti ai jack 1 o 2, in base al tipo di cavo
che state usando per l’altoparlante.
Quando l’interruttore power amp è sulla posizione ST L-R, i segnali del bus stereo L e R verranno emessi dagli
altoparlanti collegati rispettivamente ai jack A e B.
Quando questo interruttore è sulla posizione AUX 1-MONO, i segnali del bus AUX 1 e del bus STEREO ver-
ranno combinati ed emessi come segnale monofonico dagli altoparlanti collegati a questi jack.
Quando questo interruttore è sulla posizione AUX 1-AUX 2, i segnali del bus AUX 1 e AUX 2 verranno emessi
dagli altoparlanti collegati ai rispettivi jack.
• Connessione a due canali
Usate altoparlanti con un’impedenza compresa tra 4 e 8 ohms se state collegando soltanto un altoparlante a
ciascuna serie di uscite. Quando vengono usati altoparlanti da 4-ohm si otterrà un’uscita massima di 500W +
500W.
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
Page 20
20Installazione/Collegamenti
• Connessione parallela a due canali
Se collegate due altoparlanti in parallelo ai jack SPEAKERS A e SPEAKERS B, usate altoparlanti con impedenza di 8–16 ohms. Quando vengono usati altoparlanti da 8-ohm si otterrà un’uscita massima di 500W +
500W.
oppure
oppure
Connessione a due canali
4½Ð8½4½Ð8½
Altoparlante
main
*Usateijack1(Speakon)oppure
ijack2(phone)die.
Altoparlante
Main/Monitor
Connessione parallela a due canali
8½Ð16½8½Ð16½8½Ð16½8½Ð16½
Altoparlante
main
*Usateijack1(Speakon)oppure
ijack2(phone)die.
Altoparlante
Main/Monitor
■ Quando l’interruttore di selezione power amp è impostato su MONO BRIDGE:
• Connessione Bridge
Collegate al jack A1 soltanto un altoparlante da 8–16 ohm. L’altoparlante emetterà il segnale mono combinato
del bus STEREO. Quando viene usato un altoparlante da 8-ohm si otterrà un’uscita massima di 1000 W.
Se state immettendo un segnale dal jack P.AMP IN, immettetelo nel jack P.AMP IN A.
Attenzione:
Quando usate una connessione bridge, non collegate l’altoparlante al jack B o A 2.
foni, accertatevi che siano spenti tutti i
dispositivi collegati. Accertatevi inoltre
che il fader di ciascun canale e i fader
nella sezione master siano abbassati. Controllate che l’interruttore di selezione
Power Amp sul pannello di controllo sia
impostato su ST L-R.
2 Collegate i cavi ai microfoni e agli stru-
menti, ed inserite l'altra estremità del
cavo nei jack INPUT A/B appropriati
(EMX5000-20: canali 1–16, EMX5000-12:
canali 1–8) oppure nei jack 17L/18R, 19L/
20R (EMX5000-20), 9L/10R, 11L/12R
(EMX5000-12).
Note: Non potete usare contemporaneamente
i jack INPUT A e B dei canali 1–16 (EMX5000-
20), 1–8 (EMX5000-12).
3 Accendete nell'ordine i dispositivi perife-
rici e quindi l’EMX5000-20/EMX5000-12.
Note: Quando dovete spegnere, invertite questa sequenza.
4 Quando parlate nel microfono (o mentre
suonate lo strumento) regolate il controllo GAIN in modo che l’indicatore PEAK
del canale, al massimo volume, si accenda
solo occasionalmente.
5 Portate il fader ST OUT nella sezione ma-
ster sulla posizione “10”, e mentre parlate
nel microfono (o mentre suonate lo strumento) regolate il fader del canale in
modo che il LED 0 dell’indicatore di livello
picco (PEAK) si accenda solo occasionalmente. Usate il controllo LEVEL per regolare il massimo livello degli altoparlanti.
6 Se desiderate regolare il tono di ciascun
canale, agite sui controlli dell'equalizzatore.
7 Usate l'equalizzatore grafico e il fader ST
nella sezione master per regolare il
volume generale ed il tono.
Note: Il livello di volume viene influenzato
dalle regolazioni degli equalizzatori di canale e
dell’equalizzatore grafico. Quando impostate
gli equalizzatori, controllate l’indicatore di livello peak e, se necessario, regolate il fader ST.
Impiego degli effetti digitali
Il mixer EMX5000-20/EMX5000-12 incorpora
un dispositivo per effetti digitali, che consente di
aggiungere alla voce o agli strumenti il riverbero
o l'ambientazione.
1 Collegate ai canali desiderati un micro-
fono o uno strumento e regolate il
volume e il tono.
2 Premete l'interruttore ON della sezione
Digital effect.
3 Usate il selettore PROGRAM per selezio-
nare il tipo di effetto che desiderate applicare.
4 Alzate il controllo EFF 1 (o EFF 2) dei
canali ai quali intendete applicare l'effetto
digitale.
5 Usate il fader EFFECT 1 (o EFFECT 2) RTN
fader della sezione digital effect per regolare il livello del suono elaborato
dall'effetto.
Note: Potete inviare il suono dell’effetto al bus
AUX 1/2 aumentando il controllo AUX 1/2
nella sezione digital effect. Se il suono dell'effetto è distorto anche se il controllo ST e i controlli AUX 1/2 nella sezione digital effect sono
completamente abbassati, abbassate i controlli
EFF 1 (o EFF 2) della sezione digital effect.
6 Regolate il controllo PARAMETER della
sezione digital effect sul livello desiderato.
Note: L’impostazione del fader AUX 1/2 nella
sezione master non influenza l’effetto interno.
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
Page 23
Elenco dei programmi di effetti diginali
Comuni a EFFECT 1 e 2
N.ProgrammaDescrizione
Impiego degli effetti digitali23
Parametro controllabile
ParametroRange variabile
REVERB HALL
REVERB ROOM
REVERB PLATE
REVERB VOCAL 1
REVERB VOCAL 2
VOCAL ECHO 1
VOCAL ECHO 2
DELAY 1
DELAY 2
EFFECT 1
MOD. DELAYDelay mono con modulazioneDelay time0–800ms
REVERB GATE
PITCH CHANGEUn effetto che cambia il pitch del segnale immesso .Pitch–12–+12
CHORUS
Riverberazione che simula uno spazio simile a
quello di una sala da concerto.
Riverberazione che simula l’acustica di una piccola stanza.
Simulazione di un riverbero a piastra. Produce una
forte riverberazione.
Riverbero ideale per le voci.Reverb time0.3–10.0s
Eco ideale per le voci.Delay time0–800ms
Effetto delay che ritarda il segnale.Delay time0–800ms
Un effetto che simula le early reflection (prime
riflessioni) in senso inverso.
Modula il tempo di delay del segnale per aggiungere profondità al suono.
Reverb time0.3–10.0s
Reverb time0.3–3.2s
Reverb time0.3–10.0s
Room size0.1–10.0
Depth0–100%
PHASER
RADIO VOICE
TREMOLO
EFFECT 2
EARLY REF.
GATE REVERBUn effetto prodotto tagliando la riverberazione. Room size0.1–5.0
VOCAL DOUBLERProduce un effetto simile a due persone che cantano. Pitch fine0–50
SYMPHONIC
FLANGE
DISTORTIONL’effetto ben noto usato per distorcere il suono. Drive0–100
TAP DELAY
Un effetto che cambia la fase del suono per creare
modulazione.
Un effetto che produce un suono a bassa fedeltà
come quello di una radio AM.
Un effetto che aggiunge modulazione al suono.Modulation
Un effetto prodotto modificando le early reflection.
Vi consente di aggiungere profondità al suono o di
creare effetti simili all’eco.
Conferisce al suono una profondità riccamente strutturata (corposa)
Aggiunge un senso di pitch al suono. Efficace sui
suoni ricchi di armonici.
Questo effetto imposta il tempo di delay sull’intervallo con il quale premete effettivamente l’interruttore. L’entità di feedback può essere regolata dal
controllo PARAMETER. Il LED lampeggerà in sincronismo con il tempo di delay.
Modulation
frequency
Drive0–100
frequency
Room size0.1–10.0
Depth0–100%
Modulation
frequency
Feedback gain0–99%
Delay time100ms (600bpm)–
0.05–4.00Hz
0.05–10.00Hz
0.05–4.00Hz
2690ms (22.3bpm)*
* Il LED può lampeggiare al massimo con intervalli di 256 ms (234.3 bpm).
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
Page 24
24Applicazioni tipiche
Applicazioni tipiche
Questa sezione fornisce alcuni modi di impiego dell’EMX5000-20/EMX5000-12 e spiega i collegamenti ed il
funzionamento.
Come sistema di amplificazione per conferenze/impianto
sonoro
Ecco un esempio di come utilizzare l’EMX5000-20/EMX5000-12 come sistema di amplificazione per conferenza oppure come impianto sonoro per intrattenimento.
Microfono
LettoreCD
Registratoreacassette(perplayback)
Altoparlanti
main
(principali)
Registratoreacassette(perregistrazione)
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
Page 25
Come sistema di amplificazione per conferenze/impianto sonoro25
■ Collegamenti
• Collegate i microfoni agli ingressi di canale 1–8.
•È possibile collegare anche un lettore CD o un
registratore a cassette ai jack di ingresso dei canali
17/18 e 19/20 (EMX5000-20), 9/10 e 11/12
(EMX5000-12).
• Per registrare un meeting o un party, collegate le
prese REC OUT dell’EMX5000-20/EMX5000-12
alle prese di ingresso di un registratore a cassette
e, per monitorare la registrazione sull’EMX5000-
20/EMX5000-12, collegate i jack 2TR IN di
quest’ultimo all’uscita del registratore a cassette.
• Collegate gli altoparlanti main ai jack SPEAKERS
A e B, e impostate su ST L-R l’interruttore/selet-
tore Power amp.
■ Playback di un CD
1 Accendete prima i dispositivi periferici e
quindi l’EMX5000-20/EMX5000-12.
2 Avviate il playback del CD, e usate il con-
trollo GAIN del canale 17/18 (EMX5000-
20), 9/10 (EMX5000-12) in modo che
l'indicatore PEAK sotto il controllo GAIN si
accenda solo occasionalmente. Quindi,
portate il fader ST OUT sulla posizione
“0”, e regolate il fader del canale 17/18
(EMX5000-20), 9/10 (EMX5000-12) in
modo che il LED 0 dell’indicatore di picco
si accenda solo occasionalmente.
3 In base alle dimensioni della stanza, usate
l’interruttore di selezione uscita massima
(maximum output) per regolare il
volume.
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
Page 26
26Applicazioni tipiche
Come amplificatore per gruppi
Ecco un esempio di impiego del mixer EMX5000-20/EMX5000-12 come un piccolo amplificatore per gruppi
o complessi musicali. In questo esempio, agli altoparlanti monitor viene inviato un mix indipendente da
quello che arriva all’altoparlante MAIN. Viene usato anche un effetto esterno come un delay o un reverb.
AltoparlantiMonitor
AltoparlantiMain
Basso
Microfono
*Directbox,
uniteffetti,pre-amp,ecc.
D.I.*
Uniteffetti
Chitarra
88
Processoredieffetti
Tastiera
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
Page 27
Come amplificatore per gruppi27
■ Collegamenti
• Collegate i microfoni o gli strumenti, come le
tastiere, ai jack d’ingresso canale 1–20
(EMX5000-20), 1–12 (EMX5000-12).
• Collegate gli amplificatori principali ai jack SPEAKERS
B 1/2, e collegate gli altoparlanti monitor ai jack SPEAKERS A 1/2. Impostate l’interruttore di selezione Power
amp su “AUX 1-MONO”.
• Se usate un effetto esterno come un delay o un
reverb, collegate il jack EFFECT SEND
dell’EMX5000-20/EMX5000-12 al jack di
ingresso dell’effetto esterno, e collegate il jack di
uscita dell’effetto esterno all’ST SUB IN 1
dell’EMX5000-20/EMX5000-12.
Note: Se state usando un effetto esterno, vi raccomandiamo di abbassare tutti i controlli EFFECT della sezione digital effect.
Potete collegare l’uscita di un effetto esterno ai
canali 17/18 e 19/20 (EMX5000-20), 9/10 e 11/
12 (EMX5000-12) per applicare l’equalizzatore
al segnale di ritorno dell’effetto. Tuttavia, in
questo caso, accertatevi che i controlli EFF 1 (o
EFF 2) siano abbassati al minimo per i canali
nei quali viene immesso il suono dell’effetto. Se
vengono alzati i controlli EFF 1 (o EFF 2), si verificherà un feed-back, e i vostri altoparlanti
potrebbero esserne danneggiati.
■ Impiego di un processore di
effetti esterno
Talvolta vorrete usare un processore di effetti
esterno.
Seguite gli step sottoriportati.
1 Alzate i controlli EFF 1 (o EFF 2) per i
canali ai quali intendete applicare l'effetto
esterno.
2 Regolate il livello del segnale trasmesso al
processore d’effetti esterno in modo che
il suono non risulti distorto all'ingresso
del processore esterno.
3 Usate il controllo del canale ST SUB IN al
quale il segnale elaborato viene immesso
dal processore esterno per regolare il
livello del suono dell'effetto.
■ Invìo di un mix indipendente agli
altoparlanti monitor
1 Impostate il fader AUX 1 sulla posizione
“0”.
2 Alzate i controlli AUX 1 per i canali che
volete ascoltare dagli altoparlanti monitor. Spegnete l’interruttore AUX 1 POST
(posizione pre-fader).
Note: I controlli AUX non vengono influenzati
dalle impostazioni del livello di ciascun canale.
Ciò vi permette di creare un mix che è indipen-
dente dagli altoparlanti main.
3 Usate il fader AUX 1 OUT della sezione
master per regolare il volume generale.
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
Page 28
28Applicazioni tipiche
Impiego di un subwoofer
Ecco un esempio di impiego di un subwoofer nel sistema di altoparlanti.
Se state usando un sub-woofer, premete l’interruttore LPF ON/OFF (situato nella parte inferiore destra
dell’EMX5000-20/EMX5000-12) per inviare al sub-woofer il segnale di bassa gamma (low-range). Al subwoofer verrà inviata la gamma di frequenza al di sotto della frequenza specificata dalla manopola di controllo
(80–120 Hz).
Amplificatori
main(o
principali)
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
Amplificatore
Subwoofer
Page 29
D:
R
D:
R
D:
R
D:
R
D:
D:
R
R:
Inconvenienti e rimedi
29
Inconvenienti e rimedi
Nella tabella seguente sono descritti i possibili malfunzionamenti di questo dispositivo, nonché le azioni da intraprendere in ciascun caso.
ProblemaCausaAzione
Aspettate. Quando il dispositivo si raffredda, riprenderà
automaticamente il funzionamento normale. Tuttavia, vi
preghiamo di controllare i due punti seguenti per evitare
che il problema si ripeta.
Se l’ingresso di questo dispositivo è superiore al livello
nominale, abbassatelo al livello nominale. Se il dispositivo non è sufficientemente ventilato, consultate le precauzioni all’inizio di questo manuale e adottate le misure
appropriate per assicurare una ventilazione adeguata.
Aspettate. Quando il dispositivo si raffredda, riprenderà
automaticamente il funzionamento normale. Tuttavia, vi
preghiamo di controllare i tre punti seguenti per evitare
che il problema si ripeta.
Se l’impostazione del livello è eccessiva, abbassatela al
livello nominale. Nel farlo, potete far riferimento agli
indicatori di livello peak della sezione principale (main).
Se il dispositivo non è ventilato sufficientemente, con-
sultate le precauzioni all’inizio di questo manuale e
adottate le misure appropriate per assicurare una ventilazione adeguata
Se l’impedenza di carico (incluso un corto) è troppo bassa,
consultate il capitolo sui collegamenti (pagine 19–20) e cambiate le connessioni in modo che l’impedenza sia corretta.
Dagli altoparlanti non
esce più
suono.
L’indicatore
POWER è
spento.
L’indicatore
POWER è
acceso.
Il carico su questo dispositivo era eccessivo,
ed è entrato in funzione il circuito di prote-
zione . Le ragioni possibili per il carico
eccessivo sono l’ingresso eccessivo nel
dispositivo o una ventilazione non appropriata.
Il carico sull’amplificatore di questo dispositivo era eccessivo, ed è entrato in funzione il
circuito di protezione per l’amplificatore .
Le ragioni possibili per il carico eccessivo
sono l’impostazione di un livello eccessivo
nella sezione controllo canale o nella sezione
principale (main), ventilazione insufficiente,
o un’impedenza di carico insufficiente degli
altoparlanti collegati.
Le connessioni tra i dispositivi si sono allentate.
Altro
AltroÈ possibile che si sia verificato un malfunzionamento.
Powered Mixer - Domande e Risposte
L’effetto incorporato non è attivo.
Il suono monitorato dagli altoparlanti non è abbastanza
potente rispetto al livello del suono immesso.
Il segnale viene inviato dal jack EFFECT SEND al processore di effetti collegato. Quindi il suono dell’effetto
ritorna al jack ST SUB IN. Tuttavia, nel mixer non viene
immesso alcun segnale.
Al jack AUX SEND è collegato un altoparlante esterno.
Tuttavia, il segnale non viene inviato all’altoparlante
anche quando viene alzato il fader AUX nella sezione
MASTER CONTROL.
È possibile usare contemporaneamente il jack INPUT A
e il jack INPUT B?
Controllate attentamente le connessioni, e correggete
qualsiasi connessione sbagliata.
Contattate il vostro negoziante.
: È possibile che non sia attivato l’interruttore ON nella
sezione DIGITAL EFFECT. Oppure, avete regolato il
controllo EFFECT nella sezione Channel o il fader
EFFECT RTN nella sezione DIGITAL EFFECT.
: È possibile che il controllo LOW dell’equalizzatore per
ciascun canale sia impostato su valori negativi.
: È possibile che il controllo ST o AUX nella sezione
STEREO SUB INPUT non sia stato ruotato verso
destra.
: È probabile che non siano stati regolati i controlli AUX
per i canali d’ingresso.
: Non è possibile usare contemporaneamente i jack
INPUT A e INPUT B per lo stesso canale.
È possibile collegare al mixer un solo altoparlante?
Sì. Usate un altoparlante con impedenza di 4-8 ohm.
BRIDGE:1000 W/8 Ω
20 Hz–20 kHz +1 dB, –3 dB @1 W uscita in 8 Ω (SPEAKERS OUT)
20 Hz–20 kHz +1 dB, –3 dB @+4 dB uscita in 600 Ω
(ST OUT, ST SUB OUT, MONO OUT, AUX SEND, EFFECT SEND)
Inferiore allo 0.5% @20 Hz–20 kHz, 250 W d’uscita in 4 Ω (SPEAKERS OUT)
Inferiore allo 0.3% @20 Hz–20 kHz, +14 dB d’uscita in 600 Ω
(ST OUT, ST SUB OUT, MONO OUT, AUX SEND, EFFECT SEND)
–128 dB rumore ingresso equivalente, –65 dB rumore uscita residuo (SPEAKERS OUT)
–95 dB rumore uscita residuo (ST OUT, ST SUB OUT, AUX SEND)
–84 dB (ST OUT, MONO OUT)
–64 dB (68 dB S/N)
(ST OUT, MONO OUT)
–81 dB (AUX SEND)
–80 dB (EFFECT SEND)Controllo del livello di tutti i canali al minimo.
108 dBda INPUT A/B a SPEAKERS OUT
84 dBda INPUT A/B a ST OUT, MONO OUT
80 dBda INPUT A/B a AUX SEND (PRE)
90 dBda INPUT A/B a AUX SEND (POST)
78 dBda INPUT A/B a EFFECT SEND
58 dBda ST CH IN a ST OUT
Ingresso adiacente a 68 dB, ingresso/uscita 68 dB
±15 dB Massimo
HIGH10 kHzshelving*
MID250 Hz–5 kHzpeaking
LOW100 Hzshelving*
* Frequenza di turn over/roll off dello shelving: 3 dB sotto il livello massimo variabile.
±15 dB Massimo
HIGH10 kHzshelving*
MID2.5 kHzpeaking
LOW100 Hzshelving*
* Frequenza di turn over/roll off dello shelving: 3 dB sotto il livello massimo variabile.
Un LED rosso si accende su ogni canale se il segnale POST EQ raggiunge il livello –3 dB al di sotto della saturazione.
Un LED verde si accende su ogni canale se il segnale POST EQ raggiunge il livello –10 dB.
Misuratore LED a13 punti
500W + 500W, 300W + 300W, 100W + 100W
Comp.: con THD ≥ 0.5% (SPEAKERS OUT)
Accesi: con THD ≥ 0.5% (SPEAKERS OUT)
9 bande (63, 125, 250, 500, 1k, 2k, 4k, 8k, 16k Hz), ±12 dB massimo
16 programmi, controllo parameter
16 programmi, controllo parameter, controllo tap dela y, interr. a pedale (DIGITAL EFFECT ON/OFF, T AP)
Esclusione effetto digitale 2: on/off, Tap delay
stop — bassa velocità (50°C) — variabile — alta velocità (70°C)
+48 V (ingresso bilanciato)
FC5 (interruttore a pedale), RK-124 (EMX5000-12)
USA e Canada: 120 V CA 60 Hz, 400 W
Europa:230 V CA 50 Hz, 550 W
Altri Paesi:240 V CA 50 Hz, 550 W
@0.5% THD a 1 kHz
Fader master ST/fader master MONO al liv ello nominale e gli interruttori On di tutti i canali su off e tutti i fader di canale al minimo.
Fader master ST al livello nominale, l’interruttore On di un
canale su on, il fader di un solo canale e il controllo Gain di
un solo canale al livello nominale.
Fader master al livello nominale, gli interruttori On di tutti i
canali su off e il controllo del livello di tutti i canali al minimo.
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
Page 31
40 Ω
Specifiche relative agli ingressi
Dimensioni (L x A x P)
Peso
Accessori
■
Specifiche relative agli ingressi
Terminali di
ingresso
CH INPUT A
(CH1–8/1–16)
CH INPUT B
(CH1–8/1–16)
ST INPUT
(CH9–12/17–20)
ST SUB IN (1, 2)–12 dB (195 mV)+4 dB (1.23 V)+20 dB (7.75 V)
2TR IN (L, R)–26 dBV (50.1 mV) –10 dBV (316 mV) +10 dBV (3.16 V)
INSERT IN (CH1–8/1–16)–20 dB (77.5 mV)0 dB (0.775 V)+20 dB (7.75 V)
POWER AMP IN (A, B)–12 dB (195 mV)+4 dBV (1.23 V)+18 dB (6.16 V)
1. La sensibilità è il più basso livello che può produrre un’uscita di +4 dB (1.23 V) o il livello di uscita nominale quando l’unità è impostata sul
guadagno massimo. (Tutti i fader e i controlli di livello sono nella posizione massima.)
2. Bilanciati. (T=HOT o polo caldo, R=COLD o polo freddo, S=GND o terra)
3. Non bilanciati.
In queste specifiche, quando dB rappresenta una tensione specifica, 0 dB si riferisce a 0.775 Vrms, 0 dBV si riferisce a 1 Vrms.
Controllo
Gain
Impedenza
–60
–16–36 dB (12.3 mV)–16 dB (123 mV)+4 dB (1.23 V)
–60
–16–36 dB (12.3 mV)–16 dB (123 mV)+4 dB (1.23 V)
–34
+10–10 dB (245 mV)+10 dB (2.45 V)+30 dB (24.5 V)
682 × 158 × 538 mm (EMX5000-20) / 478 × 158 × 538 mm (EMX5000-12)
19 kg (EMX5000-20) / 15 kg (EMX5000-12)
Cavo di alimentazione, manuale di istruzioni
Livello di ingresso
1
Nominale
del carico
effettivo
5 k Ω
50 k Ω
10 k Ω
Da impiegare
con valore
nominale di
50–600 Ω Mics
600 Ω Lines
Sensibilità
–80 dB (0.078 mV) –60 dB (0.775 mV) –40 dB (7.75 mV)
–80 dB (0.078 mV) –60 dB (0.775 mV) –40 dB (7.75 mV)
–54 dB (1.55 mV)–34 dB (15.5 mV)–14 dB (155 mV)
Massimo prima
della saturazione
31
Tipo di
connettori
sul mixer
tipo XLR-3-31
JACK PHONE
2
(TRS)
JACK PHONE
JACK PHONO
JACK PHONE
JACK PHONE
2
3
3
3
3
■
Specifiche relative alle uscite
Impedenza
Terminali di uscita
ST OUT (L/R)
ST SUB OUT (L/R)
MONO OUT
AUX SEND 1, 2
EFFECT SEND 1, 2
REC OUT (L/R)
INSERT OUT (CH1–8/1–16)0 dB (775 mV)+20 dB (7.75 V)
PHONES (L/R)100 Ω
SPEAKERS 1 (A, B)
SPEAKERS 2 (A, B)
1. Non bilanciati.
2. Impedenza bilanciata. (T=HOT o polo caldo, R=COLD o polo freddo, S=GND o terra)
• In queste specifiche, quando dB rappresenta una tensione specifica, 0 dB si riferisce a 0.775 Vrms, 0 dBV si riferisce a 1 Vrms.
della fonte
effettiva
150 Ω
600 Ω
0.1 Ω
Da impiegare
con valore
nominale di
600 Ω Lines+4 dB (1.23 V)+20 dB (7.75 V)
10 k Ω Lines
Lines3 mW75 mW
4/8 Ω Speakers100 W/4 Ω
Nominale
–10 dBV (316 mV)+10 dBV (3.16 V)
Livello di uscita
Massimo prima della
saturazione
500 W/4 Ω
Per il modello Europeo
Informazioni acquirente/utente specificate in EN55103-1 e EN55103-2.
Tipo di connettori
sul mixer
JACK PHONE
JACK PHONO
JACK PHONE
JACK PHONE (TRS)
SPEAKON
JACK PHONE
1
1
1
1
2
Inrush Current: 70A
Ambiente conforme: E1, E2, E3 e E4
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
Page 32
32
Specifiche tecniche
Dimensioni
143
158
682 (EMX5000-20)
478 (EMX5000-12)
Le specifiche tecniche sono soggette a variazioni senza alcun preavviso.
538
Unità: mm
■
Installazione di un kit di montaggio rack opzionale
Usando il kit di montaggio rack RK124, potete installare l’EMX5000-12 in un rack.
Prima di montare in un rack l’EMX5000-20/EMX5000-12, accertatevi che venga mantenuta una ventilazione suf-
ficiente. (Non installate mai l’unità in un rack chiuso.)
Se avete intenzione di installare in un rack più dispositivi compresa l’unità, lasciate tra questi uno spazio di 1U
(equivalente cioè ad 1 unità) o superiore. Se desiderate inserire un pannello tra i dispositivi, usate un pannello di
sola copertura dotato di fori per la ventilazione.
Per installare il rack montato, avrete bisogno di uno spazio di 13U.
Fissaggio dell’hardware per il montaggio a rack.
1. Togliete il pannello laterale insieme alle sei viti indicate dalle frecce nel diagramma 1 sottostante.
2. Fissate l’hardware di montaggio rack usando le viti nelle posizioni indicate dalle frecce nel diagramma 2 -1 o 2 -2.
L’altezza alla quale verrà montato il pannello (sul quale sono situati i fader e le manopole) sarà determinata
dalla serie di fori che usate per fissare l’hardware.
3. Fissate l’hardware allo stesso modo sull’altro lato.
12-12-2
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
Page 33
Diagramma blocchi e livelli
BRIDGE
A
+1–1+2
PROTECTOR
LIMITTER
Power Select
Signal Select
SPEAKERS
[500Wmax@4ohms]
–2
1
500W
300W
AUX2
MONO
MAIN R
MONO BRIDGE
+1–1+2
PA
100W
INV
MONO OUT
INV
[–10dB]
LPF
MONO OUT
SUM
–2
[+4dB]
LPF
B
POWER AMP Controls
2
80–120Hz
(12dB/oct)
FREQ
AUX SEND1
BA
[–10dB]
AUX1
[0dB]
SUM
AFL
[0dB]
[0dB]
SUM
SUM
ST SUB OUT
[+4dB]
R
L
BA
BA
[–6dB]
ST SUB OUT
REC OUT
[–10dBV]
R
L
EMX5000-12:CH1-8
EMX5000-20:CH1-16
STAND-BY
[0dB]
SUM
PFL R / AFL R
PFL L / AFL L
AUX2 (MUTE)
AUX1 (MUTE)
EFFECT2 (MUTE)
EFFECT1 (MUTE)
STEREO R (MUTE)
STEREO L (MUTE)
AUX2 (NON-MUTE)
AUX1 (NON-MUTE)
EFFECT2 (NON-MUTE)
EFFECT1 (NON-MUTE)
STEREO R (NON-MUTE)
STEREO L (NON-MUTE)
A
2
1
PA
LIMITTER
500W
300W
100W
YSP
YSP
YAMAHA
SPEAKER
PROCESSING
AUX1
AUX1
MAIN L
B
A
POWER AMP IN
[+4dB]
PEAK
ST OUT
[+4dB]
R
L
BA
[–10dB]
ST OUT
9-Stage GEQ
[0dB]
SUM
[0dB]
[0dB]
SUM
SUM
DR
BA
GEQ
16kHz
8kHz
4kHz
2kHz
1kHz
500Hz
250Hz
9-Stage GEQ
125Hz
63Hz
[0dB]
SUM
PFL
[0dB]
SUM
MONO BRIDGE
PEAK
DR
AFL
Diagramma blocchi e livelli
+40dB
+30dB
+20dB
+10dB
0dB
–10dB
100W/4Ω
SPEAKERS OUT
MAXIMUM OUTPUT POWER 500W/4Ω
[PHONES 3mW@40ohms]
ST OUT•ST SUB OUT•MONO OUT [+4dB]
AUX SEND, EFFECT SEND [+4dB]
EFFECT SEND1
[+4dB]
EFFECT SEND2
[+4dB]
PHONES
[+4dB]
AUX SEND2
[+4dB]
BA
[–10dB]
AUX2
[0dB]
SUM
AFL
[0dB]
[0dB]
SUM
SUM
INV
[–6dB]
SUMSUM
[0dB]
INV
AFL
[3mW@40ohms]
ST•MONO•AUX fader [–10dB]
INV
INV
INV
[–16dB]
PHONES
[–6dB]
SUM
[0dB]
[0dB]
SUM
SUM
[0dB]
INV
SUM
ST SUB level control [–6dB]
EFFECT [–6dB]
REC OUT [–10dBV]
CH & ST CH to AUX/EFFECT [–6dB]
ST SUB IN to ST/AUX [–6dB]
2TR IN to ST [–6dB]
33
–20dB
–30dB
–40dB
–50dB
–60dB
PHONES [–16dB]
+48V
PEAK
EMX5000-12:[CH1-8]
PHANTOM
8CH/SW
[–6dB]
[0dB]
PAN
EFFECT1
[0dB]
BA
[–10dB]
CH Fader
ON
SIGNAL
[0dB]
Mid f
3-Stage EQ
HPF
HPF
[0dB]
GAIN
[–60~–16dB]
[–34~+10dB]
HA
EMX5000-20:[CH1-8] [CH9-16]
PAD
26dB
A
B
EMX5000-12:CH1-8
EMX5000-20:CH1-16
CH INPUT
[–60~–16dB]
[–34~+10dB]
Hi Gain
Lo Gain
[–6dB]
EFFECT2
Mid Gain
CH INSERT I/O
[–6dB]
AUX1
[0dB]
BA
EMX5000-12:CH1-8
EMX5000-20:CH1-16
[0dB]
[0dB]
[–6dB]
[–6dB]
[–6dB]
PFL
AUX2
POST
BAL
POST
[0dB]
BA
[–10dB]
[0dB]
3-Stage EQ
[0dB]
HA
L
[–6dB]
EFFECT1
EFFECT2
BA
ST CH Fader
DN
PEAK
SIGNAL
Hi
Mid
Lo
3-Stage EQ
GAIN
[–34~+10dB]
HA
R
EMX5000-12:CH9(L)/10(R),CH11(L)/12(R)
EMX5000-20:CH17(L)/18(R),CH19(L)/20(R)
ST CH INPUT
[–34~+10dB]
[–12dB]
[–6dB]
PFL
AUX1
AUX2
POST
POST
[–6dB]
[–6dB]
[–6dB]
PFL
AUX1STAUX2
[0dB]
BA
BA
PAD
PAD
[+4dB][–6dB]
R
L (MONO)
ST SUB IN 1,2
[+4dB]
PFL
ST
[0dB]
BA
BA
R
L
2TR IN
[–10dBV]
[–12dB]
[–16dB]
EFFECT1 RTN
AUX1
AUX2
ON
[–6dB]
L OUT
R OUT
DIGITAL
EFFECT1
IN
PROGRAM
PARAMETER
[–12dB]
[–12dB]
[–16dB]
EFFECT2 RTN
PFL
[–6dB]
L OUT
R OUT
DIGITAL
EFFECT2
IN
PROGRAM
PARAMETER
PFL
AUX1
AUX2
ON
TAP
TAP
ON/OFF
FOOT SWITCH
0dB=0.775V
0dBV=1V
+30dB
ST SUB IN [+4dB]
ST CH INPUT
GAIN Min. [+10dB]
+20dB
+10dB
CH & ST CH to ST [0dB] (PAN, BAL turned hard left/right)
2TR IN [–10dBV]
fader [–10dB]
CH INPUT A, B GAIN Min. [–16dB]
0dB
–10dB
–20dB
ST CH INPUT
GAIN Max. [–34dB]
–30dB
CH INPUT A, B
GAIN Max. [–60dB]
–40dB
–50dB
–60dB
EMX5000-20/EMX5000-12—Manuale di istruzioni
Page 34
Page 35
Fotocopia questa pagina. Compila e rispedisci in busta chiusa il
coupon sotto riportato a:
YAMAHA MUSICA ITALIA S.p.A.
SERVIZIO ASSISTENZACLIENTI
V.le ITALIA, 88 - 20020 LAINATE (MI)
PER INFORMAZIONI TECNICHE:
YAMAHA-LINE da lunedì a giovedì dalle ore 14.15 alle ore 17.15,
venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 al numero
02/93577268
... SE TROVATE OCCUPATO... INVIATE UN FAX ALNUMERO:
02/93572119
... SE AVETE LA POSTA ELETTRONICA (E- MAIL):
yline@eu.post.yamaha.co.jp
Cognome Nome
Ditta/Ente
Indirizzo
CAP CittàProv.
Tel.Fax E-mail
Strumento acquistato
Nome rivenditoreData acquisto
Sì, inseritemi nel vostro data base per:
❑ Poter ricevere depliants dei nuovi prodotti
❑ Ricevere l’invito per le demo e la presentazione in anteprima dei nuovi prodotti
Per consenso espresso al trattamento dei dati personali a fini statistici e promozionali della vostra società, presa visione
dei diritti di cui all’articolo 13 legge 675/1996.
Data FIRMA
Page 36
YAMAHA MUSICA ITALIA S.p.A.
Viale Italia, 88 - 20020 Lainate (Mi)
e-mail: yline@eu.post.yamaha.co.jp
YAMAHA Line:
da lunedì a giovedì dalle ore 14.15 alle ore 17.15, venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Tel. 02/93577268 - Telefax 02/93572119
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.