OWNER’S MANUAL
MODE D’EMPLOI
BEDIENUNGSANLEITUNG
BRUKSANVISNING
MANUALE DI ISTRUZIONI
MANUAL DE INSTRUCCIONES
GEBRUIKSAANWIJZING
G
ATTENZIONE: PRIMA DI COMINCIARE AD USARE
L’APPARECCHIO LEGGERE CON ATTENZIONE QUANTO SEGUE.
1 Igliore prestazione si prega di leggere
attentamente il presente manuale. Conservarlo in
un luogo sicuro per futuri riferimenti.
2 Installare questa unità in un luogo ben ventilato,
fresco, secco, pulito - lontano dai raggi solari diretti,
sorgenti di calore, vibrazioni, polvere, umidità e/o
freddo. Se viene inserito in un mobiletto, lasciare
uno spazio libero intorno al lettore di circa 2,5 cm,
per consentire un’adeguata ventilazione.
3Posizionate questa unità lontano da altre apparecchiature
elettriche, motori o trasformatori, per evitare ronzii.
4 Non sottoporre questa unità a variazioni
improvvise di temperatura dal freddo al caldo, né
posizionarla in un ambiente con elevata umidità
(ad esempio, una stanza con un umidificatore)
per prevenire la formazione di condensazione
all’interno dell’unità stessa, la quale può causare
scossa elettrica, incendio, danneggiamento
dell’unità e/o ferite personali.
5 Evitare di installare questa unità in un luogo dove
possano cadere oggetti estranei sull’unità stessa,
oppure dove possa essere esposta allo sgocciolio
di liquidi o a spruzzi. Sulla parte superiore di
questa unità non posizionare:
Altri componenti, poiché essi possono causare danni
–
e/o scoloramento sulla superficie di questa unità.
– Oggetti infiammabili (ad esempio candele),
poiché essi possono causare incendio, danni a
questa unità, e/o ferite personali.
–
Contenitori contenenti liquidi, poiché essi
possono cadere, versando il liquido e causando
scossa elettrica all’utilizzatore e/o danni all’unità.
6Non coprire l’unità con un giornale, tovaglia, tenda,
ecc., per non ostacolare la radiazione del calore. Se la
temperatura all’interno dell’unità sale, quest’ultima può
causare incendio, danni all’unità e/o ferite personali.
7 Non collegare questa unità ad una presa elettrica
murale fino a che non sono state completate
tutte le connessioni.
8 Non mettere in funzione questa unità capovolta.
Essa può surriscaldarsi, causando possibili danni.
9 Non usare eccessiva forza su interruttori,
manopole e/o cavi.
10 Quando si scollega il cavo di alimentazione dalla presa
elettrica murale, afferare la spina; non tirare il cavo.
11 Non pulire questa unità con solventi chimici; ciò può
danneggiare le finiture. Usare un panno pulito e asciutto.
12 Usare solo il voltaggio specificato per questa unità.
L’uso di questa unità con un voltaggio più elevato
di quello specificato è pericoloso e può causare
incendio, danni all’unità e/o ferite personali. La
YAMAHA non si riterrà responsabile per qualsiasi
danno risultante dall’uso di questa unità con un
voltaggio differente da quello specificato.
13 Non tentare di modificare o riparare questa unità.
14 Quando non si prevede di utilizzare questa unità
15 Assicurarsi di leggere la sezione “Diagnostica”
16 Prima di spostare questa unità, premere il tasto
17 Installare quest’unità vicino ad una presa di
L’unità non è scollegata dall’impianto elettrico di
casa sintanto che rimane collegata ad una presa di
corrente anche se è spenta. Questo modo viene
chiamato “modo di attesa”. In esso, l’unità consuma
una quantità molto bassa di energia per mantenere
in memoria le impostazioni da voi fatte.
AVVERTIMENTO
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI O
SCOSSE ELETTRICHE, NON ESPORRE QUESTO
APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
SICUREZZA LASER
Questa unità impiega un laser. Poiché è possibile
causare lesioni agli occhi, solo il personale di assistenza
tecnica qualificata deve rimuovere la copertura o
cercare di riparare questo dispositivo.
PERICOLO
Radiazione laser visibile quando aperto. Evitare
l’esposizione diretta al raggio laser.
Quando l’unità è collegata alla presa a muro, non
avvicinare gli occhi all’apertura del cassetto del disco o
ad altre aperture per guardare all'interno.
LASER
Tipo
Lunghezza d’onda
Potenza d’uscita7 mW (DVD)
Divergenza raggi60 gradi
Quando è necessario qualsiasi tipo di assistenza,
contattare il personale qualificato di assistenza
tecnica della YAMAHA. L’involucro non deve mai
essere aperto per qualsiasi ragione.
per un lungo periodo di tempo (ad esempio
durante le vacanze), scollegare il cavo di
alimentazione CA dalla presa elettrica murale.
riguardo gli errori comuni di funzionamento, prima
di trarre la conclusione che questa unità sia difettosa.
STANDBY/ON per impostarla nel modo
standby, quindi scollegare il cavo di alimentazione
CA dalla presa elettrica murale.
corrente alternata e dove la spina di
alimentazione possa venire facilmente tolta.
Laser a semiconduttori al GaAlAs
650 nm (DVD)
780 nm (VCD/CD)
10 mW (VCD/CD)
Indice
Introduzione
Codici di regione........................................................3
Accessori in dotazione..............................................3
Note sul formato dei dischi e del loro contenuto....3
Pulizia di dischi............................................................4
Dettagli dei brevetti...................................................4
Reinizializzazione del sistema......................................32
Codici di lingua........................... 33
Diagnostica................................. 35
Glossario..................................... 37
Dati tecnici ................................. 39
2 It
Introduzione
Vi ringraziamo per avere acquistato
quest’unità. Questo manuale d’istruzioni
spiega il funzionamento base di quest’unità.
Codici di regione
Quest’unità può riprodurre solo
DVD per tutte le regioni (ALL) o
ALL
di Regione 2.
Non è invece possibile
riprodurre dischi per altre
2
regioni.
Accessori in dotazione
– Telecomando
– Due batterie (AA, R06, UM-3) per il
telecomando
– Cavo audio a spinotti
– Cavo video a spinotti
– Manuale di istruzioni
Note sul formato dei dischi e del
loro contenuto
– Quest’unità può riprodurre tipi di disco
associati con i logo mostrati di seguito.
Non tentare di caricare alcun tipo di
disco in quest’unità. Facendolo si
possono causare danni a quest’unità.
– Quest’unità può riprodurre dischi
DVD+R/RW/R DL e DVD-R/RW/R DL
registrati nel formato DVD-Video
compatibile.
– Quest’unità può riprodurre dischi
DVD-RW registrati nel formato VR
(compatibile con il sistema CPRM).
– Quest’unità può riprodurre i seguenti
dischi dati (
per i file MP3 e WMA, le
parole fra parentesi rappresentano la
frequenza di campionamento e bitrate
compatibili):
– File MP3 registrati su CD-R/RW,
DVD+R/RW e DVD-R/RW
(frequenza di campionamento a 32,
44,1, 48 kHz / 96
– 320 kbps (solo
CBR))
– File WMA registrati su CD-R/RW,
DVD+R/RW e DVD-R/RW
(Se la frequenza di campionamento è
44,1 kHz: 64
– 192 kbps / Se la
frequenza di campionamento è
48 kHz: 128
– 192 kbps (solo CBR))
– File JPEG (salvo Progressive JPEG)
registrati su CD-R/RW, DVD+R/RW
e DVD-R/RW (risoluzioni
compatibili: 3072 x 2048 o meno)
– Picture CD KODAK
– CD FUJICOLOR
– File Video DiVX registrati su CD-R/
RW, DVD+R/RW e DVD-R/RW
– Prodotto DivX® Ultra Certified
Originale
– Riproduce tutte le versioni di video
®
(incluso DivX® 6) con
DivX
riproduzione avanzata di file
multimediali DivX
®
DivX Media Format
– ISO 9660 Level1/Level 2 per CD-R/RW
– Fino a 298 cartelle per disco e fino a
648 file per cartella con fino ad 8 livelli
gerarchici
–I CD-R/RW, DVD+R/RW/R DL e
DVD-R/RW/R DL possono venire
riprodotti solo se finalizzati.
– Solo la prima sessione dei DVD+R/R DL e
DVD-R/RW/R DL può venire riprodotta.
– Alcuni dischi non possono venire
riprodotti a seconda delle caratteristiche
loro o della registrazione.
– Non usare dischi di forma insolita
(a cuore, ecc.).
– Non applicare ai dischi nastri adesivo,
etichette o altro.
– Non usare dischi con molti graffi.
Italiano
e del formato
3 It
Introduzione
Pulizia di dischi
• Se un disco si sporca, pulirlo con un panno morbido. Pulire il disco passandolo dal centro
verso l’esterno. Non passarlo muovendosi circolarmente.
• Non usare solventi come la benzina, il diluente, pulenti disponibili sul mercato o spray
antistatici per dischi analogici.
Dettagli dei brevetti
Prodotto sotto licenza dalla Dolby Laboratories. “Dolby”, “Pro Logic”, ed il simbolo doppia D sono marchi
registrati della Dolby Laboratories.
”DTS” e “DTS Digital Out” sono marchi di fabbrica della Digital Theater Systems, Inc.
DivX, DivX Ultra Certified e i relativi logo sono marchi di DivX, Inc. e vengono utilizzati dietro licenza.
Questo prodotto include tecnologie di protezione dei diritti d’autore protette da rivendicazioni
metodologiche di alcuni brevetti statunitensi ed altri diritti di proprietà intellettuale posseduti dalla
Macrovision Corporation ed altre entità giuridiche. L’uso di questa tecnologia di protezione dei diritti
d’autore deve venire autorizzata dalla Macrovision Corporation e deve venire usata in prodotti domestici
o altre applicazioni di visione limitate, salva espressa autorizzazione della Macrovision Corporation. Il
reverse engineering e lo smontaggio sono proibiti.
4 It
Pannello anteriore
123 456 7 8
Descrizione generale delle funzioni
1 STANDBY/ON
Accende quest’unità o la porta nel modo di
attesa.
2 Piatto portadisco
Carica il disco nel piatto portadisco.
3 OPEN/CLOSE (/)
Fa aprire e chiudere il piatto portadisco.
4 Indicatore PROGRESSIVE
Si accende quando quest’unità si porta in
modalità progressiva.
5 Display del pannello anteriore
Mostra lo stato attuale di funzionamento di
quest’unità.
6 PLAY (B)
Inizia la riproduzione.
7 PAUSE (;)
Porta la riproduzione in pausa.
8 STOP (9)
Fa cessare la riproduzione.
Pannello posteriore
7123456
1 Cavo di alimentazione a corrente
alternata
Da collegare ad una presa di corrente alternata
standard.
2 Prese AUDIO OUT (L, R)
Collegare le prese di ingresso audio al ricevitore
AV o al proprio sistema stereo.
3 Presa DIGITAL OUT - COAXIAL
Da collegare alla presa di ingresso coassiale del
proprio ricevitore AV.
4 Prese VIDEO OUT - COMPONENT (Y,
PB/CB, PR/CR)
Da collegare alle prese di ingresso component
del proprio ricevitore AV.
Attenzione: Non toccare gli spinotti interni delle prese del pannello posteriore di
quest’unità. Le scariche elettrostatiche possono causare danni
permanenti a quest’unità.
5 Presa VIDEO OUT - S VIDEO
Da collegare alla presa di ingresso S-Video del
proprio ricevitore AV.
6 Presa VIDEO OUT - VIDEO
Da collegare alla presa di ingresso per video
composito del proprio ricevitore AV.
7 Terminale AV
Da collegare alla presa di ingresso SCART del
proprio televisore.
Italiano
5 It
Descrizione generale delle funzioni
Telecomando
1
ANGLE
A B
DVD13
2
5
8
0
ENTER
OK
PLAY
ZOOM AUDIO
SCAN MUTE
3
6
9
ON SCREEN
PAUSE
q
w
e
r
t
y
u
i
o
p
1
4
7
2
3
TOP MENU RETURN
MENUSETUP
4
5
6
7
8
STOP
SUBTITLE
REPEAT
9
0
1
Accende quest’unità o la porta nel modo di
attesa.
2 TOP MENU/RETURN
Visualizza il menu principale del disco (DVD).
Riporta al menu precedente (DVD*/VCD).
3 MENU
Apre il menu di un disco (DVD).
Attiva o disattiva il sistema PBC (VCD).
4 1 / 2/3 / 4
Sceglie una voce dal menu attualmente visualizzato.
Ricerca o riproduzione al rallentatore.
ENTER/OK
Conferma la scelta fatta col menu.
5 S
Ricerca all’indietro.*
Riporta all’inizio del capitolo o brano
precedenti.
6 STOP (9)
Fa cessare la riproduzione.
7 SUBTITLE
Sceglie la lingua dei sottotitoli.
8 ANGLE
Sceglie l’angolo della telecamera di un DVD.
9 REPEAT
Ripete un capitolo, brano, titolo o disco.
Riproduce a caso un capitolo o brano.
0 A-B
Ripete un segmento particolare.
q Pulsanti numerici (0-9)
Sceglie voci numerate dal menu attualmente
visualizzato.
w ON SCREEN
Raggiunge o esce dal menu sullo schermo (OSD)
di quest’unità.
e SETUP
Raggiunge o esce dal menu di impostazione di
quest’unità.
r T
Ricerca in avanti.*
Riporta all’inizio del capitolo o brano successivi.
t PLAY (B)
Inizia la riproduzione.
y PAUSE (;)
Porta la riproduzione temporaneamente in
pausa.
Riproduzione per fotogrammi.
u AUDIO
Sceglie la lingua o formato audio.
i ZOOM
Ingrandisce l’immagine video.
o MUTE
Fa tacere la riproduzione audio. Premere il
pulsante di nuovo per riportare il volume audio
al suo livello precedente.
p SCAN
Permette la visione in anteprima di un brano o
dell’intero disco (VCD).
Riproduce i primi 6 secondi o meno di ciascun
brano (CD).
* Mantenere premuto il pulsante per circa due
secondi.
6 It
Collegamenti
Note generali sui collegamenti
Prima di fare o modificare i collegamenti,
non mancare di spegnere quest’unità e
scollegare il cavo di alimentazione.
•A seconda del componente che si vuole
collegare, si possono fare vari
collegamenti diversi. I collegamenti
possibili sono i seguenti.
• Consultare i manuali dei vari componenti in
modo da poterli collegare in modo ottimale.
• Non collegare quest’unità attraverso un
videoregistratore. La qualità video
potrebbe risultare distorta dal sistema
antiduplicazione.
• Non collegare la presa di uscita audio di
quest’unità alla presa di ingresso fono
del sistema audio.
Collegamenti audio
Collegamenti digitali
Quest’unità possiede una presa di uscita
digitale coassiale. Collegare la presa
DIGITAL OUT - COAXIAL di quest’unità
ad un ricevitore AV dotato di
decodificatori Dolby Digital, DTS o MPEG
usando un cavo coassiale da acquistare
separatamente.
Dovete impostare “USCITA DIGIT” su
“TUTTI” (consultare “USCITA DIGIT” a
pagina 24).
Note:
– Se il formato audio dell’uscita digitale non è
adatto alle caratteristiche del ricevitore,
questo produce suono distorto o non
riproduce affatto. Controllare di aver scelto
il formato audio adatto dalla schermata del
menu del disco. Premendo AUDIO del
telecomando una volta o più si potrebbe
cambiare non solo la lingua audio ma
anche il formato audio. Il formato scelto
appare nel display del pannello anteriore
per qualche secondo.
– Per poter usare i formati Dolby Digital, DTS
e MPEG si deve collegare quest’unità ad un
ricevitore AV che li supporta.
Collegamenti analogici
Quest’unità possiede prese di uscita
analogiche.
Collegare le prese AUDIO OUT (L, R) di
quest’unità alle prese corrispondenti di
ingresso del componente audio (ad
esempio un amplificatore stereo) usando il
cavo audio in dotazione.
Italiano
Diffusore
surround
sinistro
C
COAXIAL
IN
Diffusore
anteriore
sinistro
circondamento
Ricevitore AV
Diffusore di
posteriore
Diffusore
centrale
Diffusore
anteriore
destro
Diffusore
surround destro
Quest’unità
Subwoofer
L
L
L
R
R
CD/DVD
R
Cavo audio a spinotti
(in dotazione)
Amplificatore
stereo
Diffusore
sinistro
Diffusore
destro
Quest’unità
7 It
Collegamenti
Collegamenti stereo
Se il vostro ricevitore AV possiede prese di
uscita video, collegarlo al televisore in modo
da poter usare quest’ultimo con varie
sorgenti video (lettori di dischi a laser,
videoregistratori) semplicemente regolando
il selettore di ingresso del vostro ricevitore.
Quest’unità possiede prese di uscita video
di quattro tipi. Usare quello che
corrisponde alle prese di ingresso del
componente da collegare.
Quest’unità
PB
PR
PB
PR
COMPONENT
VIDEO IN
Ricevitore AV
VIDEO
COMPONENT
OUT
VIDEO OUT
VIDEO
COMPONENT
IN
VIDEO IN
Televisore
Y
Cavo video a
spinotti (in
dotazione)
Y
YPB/CBPR/CR
S VIDEO
INPUT
S VIDEO
OUT
S VIDEO
IN
V
S
VIDEO
INPUT
Prese video component <A>
I collegamenti video component
raggiungono una fedeltà di riproduzione
del colore superiore a quella di
collegamenti S-Video trasmettendo segnali
su fili separati per la luminanza (Y: verde) e
crominanza (P
Collegare le prese VIDEO OUT COMPONENT (Y, PB/CB, PR/CR) di
quest’ unità alle prese di ingresso
component del proprio ricevitore AV e
quindi a quelle del televisore usando un
cavo component reperibile in commercio.
Nel fare i collegamenti, rispettare il colore
di ciascuna presa.
8 It
B: blu, PR: rosso).
Se il vostro ricevitore non possiede prese
di uscita componente, potete ottenere
un’immagine video migliore collegando le
prese di uscita component di quest’unità
direttarettamente alle prese di ingresso
componente del televisore.
Nota:
– Dovete impostare “COMPONENTE” su
“YUV” (consultare “Regolazione di YUV/
RGB” a pagina 28).
Presa S-video <B>
I collegamenti S-Video producono
immagini più chiare dei collegamenti per
video composito trasmettendo i segnali
video di luminanza (Y) e crominanza (C) su
fili separati.
Collegare VIDEO OUT - S VIDEO di
<D><C><B><A>
quest’unità alla presa di ingresso S-Video
del ricevitore AV e quindi al televisore
facendo uso di un cavo S-Video da
acquistarsi separatamente.
Presa video composito <C>
Collegare VIDEO OUT - VIDEO di
quest’unità alla presa di ingresso S-Video
del ricevitore AV e quindi al televisore
facendo uso del cavo video in dotazione.
Terminale SCART <D>
Il vostro televisore possiede solo un
terminale per l’ingresso video e potere
collegarlo direttamente a quest’unità.
Collegare il terminale AV di quest’unità alla
presa di ingresso SCART del televisore
usando un cavo SCART da acquistarsi
separatamente.
Nota:
– Assicurarsi che l’indicazione “TV” del cavo
SCART sia collegata al televisore e che
quella “DVD” del cavo SCART sia collegata
a quest’unità.
Per cominciare
Step1: Installazione delle
batterie nel telecomando
3
1
2
2
1 Aprire il vano batterie.
2 Inserire le due batterie in dotazione (AA,
R06, UM-3) orientando correttamente le
indicazioni (+/–) all’interno del vano
batterie.
3 Chiudere il coperchio.
Note:
– Inserire le batterie orientando
correttamente le polarità (+/–). Le batterie
invertite possono perdere acido.
– Sostituire le batterie scariche
immediatamente con altre nuove in modo
da evitare perdite.
– Rimuovere le batterie dal loro vano se il
telecomando non deve venire usato per più
di un mese.
– Se le batterie perdono, gettarle
immediatamente. Non toccare l’acido da
esse uscito e non farlo entrare in contatto
con abiti ed altri oggetti. Pulire
immediatamente e accuratamente il vano
batterie, e solo allora installare batterie
nuove.
– Non mescolare batterie vecchie e nuove.
– Non usare insieme batterie di tipo
differente, ad esempio alcaline e al
manganese. Leggere attentamente le
avvertenze sulla batteria, dato che batterie
diverse possono avere lo stesso colore e la
stessa forma.
– Gettare le batterie correttamente in
accordo con le regolamentazioni locali.
Uso del telecomando
Sensore del
telecomando
Puntare il telecomando sul
sensore di telecomando
entro circa 6 m da
quest’unità.
Uso del telecomando
• Non versare acqua o altri liquidi sul
telecomando.
• Non far cadere il telecomando.
• Non lasciare o custodire il telecomando
in ambienti come i seguenti:
– luoghi molto umidi, ad esempio un
bagno
– luoghi ad alta temperatura, ad esempio
vicino ad un calorifero o a una stufa
– luoghi esposti a basse temperature
– luoghi polverosi
30°
30°
Italiano
9 It
Per cominciare
Step2: Accensione
1 Collegare il cavo di alimentazione ad una
presa.
2 Accendere il televisore ed il ricevitore AV.
3 Scegliere la sorgente di segnale desiderata
col ricevitore AV collegato a quest’unità.
Consultare in proposito il manuale in
dotazione al ricevitore AV.
4 Accendere quest’unità.
5 Impostare col televisore il canale Video IN
corretto (ad esempio EXT1, EXT2, AV1,
AV2, AUDIO/VIDEO, ecc. Consultare in
proposito il manuale del televisore).
➜ Il display del pannello anteriore si
accende e la schermata iniziale
predefinita appare sul televisore.
Step3: Impostazione del tipo
di televisore e di display
Impostazione del sistema di
colore del televisore
Quest’unità è compatibile con i sistemi di
colore NTSC e PAL. Scegliere il sistema di
colore adatto al vostro televisore.
1 Premere SETUP.
2 Premere 2 più volte per scegliere “PAG
IMPOST VIDEO”.
3 Premere 3
/4 per evidenziare [TIPO TV],
quindi 2.
4 Premere 3
/4 per evidenziare una delle
seguenti opzioni.
PAL
Scegliere questa voce se il televisore usato
è PAL. Questo permette di convertire il
segnale video di dischi NTSC emettendoli
in formato PAL.
NTSC
Scegliere questa voce se il televisore usato
è NTSC. Questo permette di convertire il
segnale video di dischi PAL emettendoli in
formato NTSC.
MULTI
Scegliere questa voce se il televisore
collegato è compatibile sia con il formato
NTSC che con quello PAL (ed è quindi
multisistema). Il formato di uscita deve
essere quello del segnale video del disco.
5 Scegliere una voce e poi premere
ENTER/OK per confermare la scelta
fatta.
Note:
– Prima di cambiare l’impostazione del
televisore, controllare che supporti il
sistema di colore che desiderate.
– Se l’immagine non viene visualizzata
correttamente sul televisore, attendere 15
secondi perché si attivi il recupero
automatico.
CAMBIO PAL A NTSC:
1. VERIFICA CHE LA TV SUPPORTA STANDARD
NTSC.
2. SE E'PRESENTE UNA DISTORTA IMMAGINE
SULLA TV, ATTENDERE 15 SEC. PER
RECUPERO AUTOM
ANNULLAOK
SUGGERIMENTI: Per tornare al livello precedente del menu, premere 1.
10 It
Per uscire dal menu, premere SETUP.
Per cominciare
Impostazione del rapporto di
forma del televisore
Potete adattare il rapporto di forma di
queste immagini a quello del vostro
televisore. Se possedete un televisore 4:3,
non dovete far nulla. Se possedete un
televisore widescreen, fare quanto segue.
Per maggiori dettagli, consultare
“Regolazione della visualizzazione sul
televisore” a pagina 26.
PAG IMPOST VIDEO
TIPO TV
VISUALIZZ TV4:3 PAN SCAN
PROGRESSIVO4:3 LETTER BOX
IMPOST COLORE16:9
COMPONENTE
1 Premere SETUP.
2 Premere 2 più volte per scegliere “PAG
IMPOST VIDEO”.
3 Premere 3
[VISUALIZZ TV], quindi 2.
4 Premere 3
quindi ENTER/OK per confermare
l’operazione.
/4 per evidenziare
/4 per evidenziare [16:9],
Step4: Impostazione della
lingua preferita
Potete scegliere la lingua che preferite fra
quelle presenti. Quest’unità la sceglierà
automaticamente fra quelle del disco
caricato. Se non fossa disponibile, viene
usata quella predefinita del disco. La lingua
OSD del menu del sistema, dopo scelta
rimane invariata.
SUGGERIMENTI: Per tornare al livello precedente del menu, premere 1.
Per uscire dal menu, premere SETUP.
11 It
Per cominciare
Impostazione della lingua
dell’audio, dei sottotitoli e del
menu del disco (solo DVD-Video)
PAGINA PREFERENZE
AUDIOINGLESE
SOTTOTITCINESE
MENU DISCOFRANCESE
CONT GENITORISPAGNOLO
ELENCO VRPORTOGHESE
NAV MP3/JPEGPOLACCO
SOTTOTTI DIVXITALIANO
PASSWORDTURCO
1 Premere STOP (9) due volte e poi
SETUP.
2 Premere 2 più volte per scegliere
“PAGINA PREFERENZE”.
3 Premere 3
opzioni che seguono alla volta, quindi 2.
– AUDIO (lingua audio)
– SOTTOTIT (lingua dei sottotitoli)
– MENU DISCO (lingua del menu del
disco)
4 Premere 3
ENTER/OK per confermare la selezione
fatta.
Se la lingua elencata non è nella lista,
scegliere [ALTRO]
e poi usare i pulsanti numerici (0-9) del
telecomando per digitare il codice a 4 cifre
della lingua (consultare “Codici di lingua” a
pagina 33), premendo infine ENTER/OK
per confermare.
5 Ripetere le fasi 3–4 per le altre
impostazioni.
/4 per evidenziare una delle
/4 per scegliere una lingua, poi
SUGGERIMENTI: Per tornare al livello precedente del menu, premere 1.
12 It
Per uscire dal menu, premere SETUP.
Operazioni con dischi
IMPORTANTE!
– Se l’icona di operazione proibita
( o X) appare sul televisore
quando un pulsante viene
premuto, la funzione di quel
pulsante non è disponibile per quel
disco o per la presente modalità di
funzionamento.
–A seconda del DVD o Video CD,
alcune operazioni possono esser
differenti o limitate.
– Non spingere il piatto portadisco e
non mettere alcun oggetto che
non sia un disco nel piatto
portadisco. Facendolo si possono
causare errori di funzionamento.
Riproduzione
1 Premere STANDBY/ON del pannello
anteriore o del telecomando per
attivare quest’unità.
2 Premere OPEN/CLOSE (/) del
pannello anteriore per fare aprire il piatto
portadisco.
3 Posare il disco sul piatto col lato stampato
rivolto in alto.
4 Premere OPEN/CLOSE (/) una
seconda volta per fare richiudere il piatto
portadisco.
➜ Dopo aver riconosciuto il disco,
quest’unità inizia a riprodurre
automaticamente.
• Premuto il pulsante PLAY (B) quando
il piatto portadisco è aperto, questo si
richiude e la riproduzione inizia
automaticamente.
Uso in generale
Salvo indicazione contraria, tutte le
operazioni descritte vengono fatte col
telecomando.
Pausa di riproduzione
1 Durante la riproduzione, premere
PAUSE (;).
➜ La riproduzione viene portata in pausa e
il suono viene silenziato.
2 Premere PAUSE (;) di nuovo per
scegliere il nuovo fotogramma da
riprodurre.
3 Per riprendere la riproduzione normale,
premere PLAY (B).
Scelta del brano/capitolo
• Premere S / T o usare i pulsanti
numerici (0-9) per scegliere un
numero di brano / di capitolo.
• Durante la riproduzione ripetuta,
premere S / T per riprodurre lo
stesso brano / capitolo.
Ricerca in avanti/all’indietro
1 Mantenere premuto S / T o
premere 1
/2.
2 Durante la ricerca, premere S / T o
/2 più volte per scegliere la velocità
1
desiderata.
3 Per riprendere la riproduzione normale,
premere PLAY (B).
Note:
– Il pulsante 1
/2 potrebbe non essere
disponibile con certi dischi.
– Per i file MP3 e WMA, la funzione di ricerca
permette di trovare il brano al momento
riprodotto.
Arresto della riproduzione
• Premere STOP (9).
Italiano
SUGGERIMENTI: Le caratteristiche descritte qui possono non essere utilizzabili con certi dischi.
Consultare sempre le istruzioni in dotazione al disco.
13 It
Operazioni con dischi
Scelta di varie funzioni di
ripetizioni shuffle
Ripetizione e shuffle
• Ogni volta che si preme REPEAT
durante la riproduzione, il contenuto
del display del pannello anteriore
cambia nel modo seguente:
DVD
➔ RPT ONE (ripetizione di capitolo)
➔ RPT TT (ripetizione di titolo)
➔ SHUFFLE (shuffle)
➔ RPT SHF (ripetizione shuffle)
➔ RPT OFF (ripetizione off)
VCD/SVCD/CD
➔ RPT ONE (ripetizione di un brano)
➔ RPT ALL (ripetizione di disco)
➔ SHUFFLE (shuffle)
➔ RPT SHF (ripetizione shuffle)
➔ RPT OFF (ripetizione off)
MP3/WMA/DivX
➔ RPT ONE (ripetizione di un brano)
➔ RPT FLD (ripetizione di cartella)
➔ SHUFFLE (shuffle)
➔ RPT OFF (ripetizione off)
Nota:
– Per VCD, la riproduzione ripetuta non è
possibile se la modalità PBC viene scelta.
Operazioni di riproduzione
video (DVD/VCD/SVCD)
Uso del menu del disco
Inseriti certi dischi, sullo schermo può
apparire un menu.
Per scegliere una caratteristica di
riproduzione o un elemento
• Usare
1 / 2/3 / 4 o i pulsanti numerici
(0-9), poi premere ENTER/OK per
iniziare la riproduzione.
Per aprire o uscire da un menu
• Premere MENU.
Rallentatore
Potete riprodurre il video al rallentatore.
1 Premere 3 per il rallentatore all’indietro o
4 per il rallentatore in avanti.
2 Durante il rallentatore, premere 3
volte per scegliere la velocità desiderata.
3 Per riprendere la riproduzione normale,
premere PLAY (B).
Nota:
– Il rallentatore all’inverso non è disponibile
per VCD e SVCD.
/4 più
Ripetizione di una sezione entro
un capitolo/brano
1 Mentre si riproduce un disco, premere
A-B nel punto desiderato.
2 Premere A-B nel punto di fine desiderato.
•A e B possono venire scelti solo
all’interno dello stesso capitolo/brano.
➜ La sezione scelta viene ripetuta
continuamente.
3 Per abbandonare la funzione, premere
A-B.
SUGGERIMENTI: Le caratteristiche descritte qui possono non essere utilizzabili con certi dischi.
14 It
Consultare sempre le istruzioni in dotazione al disco.
Operazioni con dischi
Ingradimento
Questa funzione permette di ingrandire o
ridurre l’immagine sullo schermo del
televisore e scorrerla a piacere.
1 Premere ZOOM varie volte durante la
riproduzione per visualizzare l’immagine
con dimensioni differenti.
• Usare
1 / 2/3 / 4 per scorrere
l’immagine ingrandita.
➜ La riproduzione continua.
2 Premere ZOOM più volte per tornare alle
dimensioni originali.
Ripresa della riproduzione
dall’ultimo punto di arresto
Potete riprendere la riproduzione degli
ultimi 10 dischi anche se questi sono stati
espulsi o nel frattempo quest’unità è stata
spenta.
Il menu OSD mostra le informazioni di
riproduzione del disco (ad esempio il
numero di titolo o di capitolo, il tempo di
riproduzione trascorso o la lingua audio/
dei sottotitoli). Un numero di operazioni è
possibile senza interrompere la
riproduzione del disco.
1 Durante la riproduzione, premere ON
SCREEN.
➜ Una lista delle informazioni disponibili
sul disco appare sullo schermo del
televisore.
DVD
MENU
TITOL02/14
CAPITOL02/14
AUDIO5.1CANALI
SOTTOTITENG
VEL BIT 16TITOLO TRASC 0:02:25
VCD/SVCD
MENU
BRANO02/14
DUR DISCO0:49:17
DUR BRANO0:03:43
RIPETIDISATTIVO
VEL BIT 16TOT TRASCORSO 0:02:25
2 Premere 3 / 4 per vedere le informazioni e
quindi ENTER/OK per avere accesso alla
voce scelta.
3 Usare i pulsanti numerici (0-9) per
impostare un numero/un tempo o
premere 3
premere ENTER/OK per confermare la
scelta fatta.
➜ La riproduzione si porta al tempo o
titolo/capitolo/brano scelto.
/4 per scegliere e quindi
Italiano
SUGGERIMENTI: Le caratteristiche descritte qui possono non essere utilizzabili con certi dischi.
Consultare sempre le istruzioni in dotazione al disco.
15 It
Operazioni con dischi
Scelta del titolo/capitolo/brano
(DVD/VCD)
1 Premere 3
/4 per scegliere [TITOL] o
[CAPITOL] (DVD) o [BRANO] (VCD).
2 Premere ENTER/OK per confermare la
scelta fatta.
3 Scelta di un titolo, capitolo o numero di
brano usando i pulsanti numerici (0-9).
Ricerca a tempo (DVD/VCD)
1 Premere 3
/4 per scegliere [DUR
TITOLO] o [DUR CAPITOLO] (DVD) o
[DUR BRANO] o [DUR DISCO] (VCD).
• [DUR TITOLO] si riferisce alla durata
totale del titolo attuale mentre [DUR
CAPITOLO] indica la durata totale del
capitolo attuale.
2 Premere ENTER/OK per confermare la
scelta fatta.
3 Impostare ore, minuti e secondi da sinistra
a destra con i pulsanti numerici (0-9)
(ad es.00:34:27).
Audio/sottotitoli/angolazione (DVD)
Potete cambiare [AUDIO], [SOTTOTIT]
o [ANGOL] se queste funzioni sono
disponibili sul disco che state
riproducendo.
1 Premere 3
/4 per scegliere [AUDIO],
[SOTTOTIT] o [ANGOL].
2 Premere ENTER/OK per confermare la
scelta fatta.
3 Per l’audio ed i sottotitoli:
Premere 3
/4 per evidenziare la voce
desiderata, poi ENTER/OK.
OPPURE
Per l’angolazione:
Scegliere un angolo usando i pulsanti
numerici (0-9).
Display di ripetizione/del tempo
(DVD/VCD)
1 Premere 3
/4 per scegliere [RIPETI] o [VIS
DURATA].
2 Premere ENTER/OK per confermare la
scelta fatta.
3 Premere 3
/4 per evidenziare la voce
desiderata, poi ENTER/OK.
Display del tempo (CD)
Ogni volta che si preme ON SCREEN, il
contenuto del display del tempo cambia
nel modo seguente:
TOT TRASCORSO
SINGLO RIMAN
TOTALE RIMAN
SIN TRASCORSO
Caratteristiche speciali dei
DVD
Riproduzione per titolo
1 Premere MENU.
➜ Il menu dei titoli appare sul televisore.
2 Usare
1 / 2/3 / 4 o i pulsanti numerici
(0-9) per scegliere un’opzione di
riproduzione.
3 Premere ENTER/OK per confermare la
scelta fatta.
Angolazione della telecamera
• Premere ANGLE più volte per
scegliere l’angolazione desiderata.
SUGGERIMENTI: Le caratteristiche descritte qui possono non essere utilizzabili con certi dischi.
16 It
Consultare sempre le istruzioni in dotazione al disco.
Operazioni con dischi
Audio
Cambio della lingua e/o del formato
audio
• Premere AUDIO più volte per
scegliere una lingua audio.
Sottotitoli
• Premere SUBTITLE più volte per
scegliere una lingua per i sottotitoli.
Caratteristiche speciali VCD/
SVCD
Playback control (PBC)
Per VCD con la funzione Playback
Control (PBC) (solo versione 2.0)
Premere MENU per scegliere “PBC
ATTIVO” o “PBC DISATTIVO”.
➜ Se si sceglie “PBC ATTIVO”, il menu del
disco (se disponibile) appare sullo
schermo televisivo.
• Usare S / T o i pulsanti numerici (0-9) per scegliere
un’opzione di riproduzione.
• Durante la riproduzione, premere
TOP MENU/RETURN per
tornare alla schermata del menu.
Per saltare il menu degli indici e
riprodurre un disco direttamente
dall’inizio,
• Premere MENU del telecomando per
disattivare la modalità PBC.
Funzione di anteprima
1 Premere SCAN.
➜ Una lista appare sullo schermo del
televisore.
SELEZIONA TIPO DIGEST:
DIGEST BRANO
INTERVALLO DISCO
INTERVALLO BRANO
2 Premere 3
BRANO], [INTERVALLO DISCO] o
[INTERVALLO BRANO].
DIGEST BRANO
Questa funzione minimizza l’immagine per
ogni brano e ne visualizza sei alla volta sullo
schermo per aiutarvi a trovare quello che
cercate.
INTERVALLO DISCO
Questa funzione viene usata per dividere il
disco in sei parti ad intervalli regolari e
visualizzarle su di una pagina per aiutarvi ad
esplorare l’intero disco.
INTERVALLO BRANO
Questa funzione viene usata per dividere
un brano in sei parti ad intervalli regolari e
visualizzarle su di una pagina per aiutarvi ad
esplorare l’intero brano.
Nota:
– Potete scegliere solo [INTERVALLO
BRANO] durante la riproduzione a sistema
PBC disattivato.
3 Premere ENTER/OK.
➜ Le anteprime appaiono sul televisore.
/4 per scegliere [DIGEST
Italiano
SUGGERIMENTI: Le caratteristiche descritte qui possono non essere utilizzabili con certi dischi.
Consultare sempre le istruzioni in dotazione al disco.
17 It
Operazioni con dischi
TIPO:TITOL
SELEZ(01-06):- -
ESCIMENUAVAN
(Esempio di 6 anteprime visualizzate)
4 Usare 1 / 2/3 / 4 per scegliere un brano o i
pulsanti numerici (0-9) per digitare il
numero del brano scelto accanto a
[SELEZ].
5 Premere S / T per aprire la pagina
precedente o successiva.
6 Premere ENTER/OK per confermare la
scelta fatta.
Per abbandonare la funzione delle
anteprime
• Usare
Per tornare al livello precedente del
menu
• Usare
Per CD:
•A riproduzione ferma, premere SCAN.
➜ Ciascun brano viene riprodotto per
1 / 2/3 / 4 per evidenziare [ESCI],
quindi ENTER/OK.
1 / 2/3 / 4 per evidenziare
[MENU], quindi ENTER/OK.
qualche secondo.
Riproduzione di dischi dati
(MP3/WMA/JPEG/DivX)
Uso in generale
1 Caricare un disco
• Il periodo richiesto per la scansione del
disco può superare i 30 secondi nel caso
di configurazioni di cartella e file molto
complesse.
➜ Il menu del disco dati appare sul
televisore.
00:00 00:00
001/020
Favorite
MP3
Piano
Cello
MP3
MP3
Jazz
MP3
Live
2 La riproduzione inizia automaticamente. In
caso diverso, premere PLAY (B).
Durante la riproduzione, potete:
• Premere S / T per scegliere un
altro brano/file dalla cartella attuale.
• Premere PAUSE (;) per portare la
riproduzione in pausa.
Nota:
– In certi casi può non essere possibile
riprodurre certi brani MP3/WMA/JPEG/
DivX a causa della configurazione e delle
caratteristiche del disco o delle condizioni
della registrazione.
SUGGERIMENTI: Le caratteristiche descritte qui possono non essere utilizzabili con certi dischi.
18 It
Consultare sempre le istruzioni in dotazione al disco.
Operazioni con dischi
Scelta di una cartella e di un
brano/file
1 Premere 3 / 4 per scegliere una cartella e
ENTER/OK per aprirla.
2 Premere 3
3 Premere ENTER/OK per confermare la
scelta fatta.
➜ La riproduzione inizia dal file scelto e
continua fino alla fine della cartella.
/4 per scegliere un brano/file.
Ripetizione e shuffle
Se il menu di dischi di file MP3/file WMA/
immagini JPEG appare sullo schermo:
• Premere RIPETI più volte per scegliere
una “Modalità di riproduzione”.
➜ CARTELLA: i file vengono riprodotti
una volta.
➜ RIPETI UNO: un file viene riprodotto
varie volte.
➜ RIPETI CARTELLA: tutti i file di una
cartella vengono riprodotti varie volte.
➜ CASUALE: tutti i file della cartella
attuale vengono riprodotti in ordine
casuale.
Caratteristiche speciali dei
dischi
1 Caricare un disco di immagini (JPEG, CD
Kodak Picture o Fujicolor).
➜ Per i dischi di file JPEG, il menu del disco
appare sul televisore.
➜ Con i CD Kodak Picture e Fujicolor, lo
slideshow inizia immediatamente.
2 Premere PLAY (B) per dare inizio allo
slideshow.
Funzione di anteprima
Questa funzione visualizza il contenuto
della cartella attuale o dell’intero disco.
1 Premere STOP (9) durante la
riproduzione.
➜ 12 anteprime appaiono sul televisore.
2 Premere S / T per visualizzare altre
immagini sulla pagina precedente/
successiva.
3 Usare
Per dischi JPEG:
4 Premere MENU per tornare al menu del
1 / 2/3 / 4 per evidenziare una delle
immagini e quindi premere ENTER/OK
per iniziare la riproduzione.
OPPURE
Spostare il cursore in modo da evidenziare
alla fine della pagina ed iniziare la
riproduzione dalla prima immagine della
pagina successiva.
disco di file JPEG.
Ingrandimento di immagini
1 Premere ZOOM varie volte durante la
riproduzione per visualizzare l’immagine
con dimensioni differenti.
2 Usare
1 / 2/3 / 4 per vedere un’immagine
ingrandita.
Italiano
SUGGERIMENTI: Le caratteristiche descritte qui possono non essere utilizzabili con certi dischi.
Consultare sempre le istruzioni in dotazione al disco.
19 It
Operazioni con dischi
Riproduzione multiangolazione
• Durante la riproduzione, premere
1 / 2/3 / 4 per far girare l’immagine sullo
schermo del televisore.
fa girare l’immagine in senso
1:
antiorario
2: fa girare l’immagine in senso orario
3: ribalta l’immagine verticalmente
4: ribalta l’immagine orizzontalmente
Effetto di scansione
• Premere ANGLE più volte per
scegliere un effetto di scansione.
➜ I vari effetti di scansione appaiono
nell’angolo superiore sinistro del
televisore.
Riproduzione di file MP3 e JPEG
contemporaneamente
1 Caricare un disco che contiene sia file MP3
che file JPEG.
➜ Il menu del disco appare sul televisore.
2 Scegliere un file MP3.
3 Durante la riproduzione di file MP3,
scegliere un file JPEG dallo schermo e
premere PLAY (B).
➜ I file di immagini vengono riprodotti in
sequenza fino alla fine della cartella.
4 Per far terminare la riproduzione
simultanea, premere MENU e poi
STOP (9).
Nota:
– Alcuni file non possono venire riprodotti a
seconda delle caratteristiche loro o della
registrazione.
Caratteristiche DivX speciali
File DivX includenti solo le
caratteristiche DMF (DivX Media
Format)
Menu interattivi
1 Caricare un disco
➜ Il menu interattivo appare sul televisore.
2 Usare
3 Premere ENTER/OK o PLAY (B) per
1 / 2/3 / 4 per scegliere un capitolo.
far iniziare la riproduzione del capitolo
scelto.
Per raggiungere il menu interattivo
• Durante la riproduzione, premere
MENU.
Per tornare alla schermata del menu
di un disco dati
• Quando appare il menu interattivo,
premere STOP (9).
Lingue del sonoro e dei sottotitoli
Per scegliere una lingua del sonoro
• Durante la riproduzione, premere
AUDIO per cambiare la lingua audio
per la riproduzione.
Per scegliere una lingua dei
sottotitoli
• Durante la riproduzione, premere
SUBTITLE per cambiare o attivaredisattivare la lingua dei sottotitoli.
Nota:
– Per informazioni sui file dei sottotitoli
esterni, consultare “Visualizzazione di file
esterni per sottotitoli DivX” a pagina 31.
SUGGERIMENTI: Le caratteristiche descritte qui possono non essere utilizzabili con certi dischi.
20 It
Consultare sempre le istruzioni in dotazione al disco.
Menu di impostazione
L’impostazione viene fatta dallo schermo
del televisore, permettendo la
personalizzazione del funzionamento di
quest’unità.
Menu di impostazione generale
1 Premere SETUP.
2 Premere 1
/2 per scegliere l’icona
“Impostazioni generali”.
3 Premere ENTER/OK per confermare la
scelta fatta.
PAGINA IMPOSTAZIONI GENERALI
BLOCCA DISCO
LUM DISPLAY
PROGRAMMA
LINGUA OSD
SCREEN SAVER
SONNO
AUTO STANDBY
CODICE DIVX(R) VOD
Blocco/sblocco della visione di
dischi
Non tutti i dischi sono classificati o
codificati dal loro fabbricante. Potete
prevenire la riproduzione di un disco
particolare bloccandone la visione. Su
questa unità è possibile bloccare fino a 40
dischi.
1 In “PAGINA IMPOSTAZIONI
GENERALI”, premere 3
evidenziare [BLOCCA DISCO], quindi 2.
BLOCCA
Scegliere questa voce per bloccare la
riproduzione del disco attuale. L’accesso
ad un disco bloccato richiede la
conoscenza di un password a sei cifre.
Il password predefinito è “000 000”
(consultare “Cambio del password” a
pagina 31).
/4 per
SBLOCCA
Scegliere quest’opzione per sbloccare il disco
e permetterne la riproduzione in futuro.
2 Premere 3 /4 per scegliere
un’impostazione, poi ENTER/OK per
confermare la selezione fatta.
Illuminazione del display del
pannello anteriore
Potete scegliere a piacere il livello di
illuminazione del display del pannello anteriore.
1 In “PAGINA IMPOSTAZIONI
GENERALI”, premere 3
/4 per
evidenziare [LUM DISPLAY], quindi 2.
100%
Scegliere questa voce per ottenere la
massima luminosità.
70%
Scegliere questa voce per ottenere una
luminosità media.
40%
Scegliere questa voce per ottenere la
luminosità minima.
2 Premere 3
/4 per scegliere
un’impostazione, poi ENTER/OK per
confermare la selezione fatta.
Programmazione di brani da
dischi (salvo MP3/WMA/JPEG/
DivX)
Potete riprodurre un disco nell’ordine che
desiderate programmando i brani da
riprodurre. Potete memorizzare fino a 20
brani per disco per un massimo di 10 dischi.
1 In “PAGINA IMPOSTAZIONI
GENERALI”, premere 3
[PROGRAMMA], e poi 2 per scegliere
[INSERISC MENU].
2 Premere ENTER/OK per confermare la
scelta fatta.
➜ Il menu di impostazione appare sul
televisore.
/4 per scegliere
Italiano
SUGGERIMENTI: Per tornare al livello precedente del menu, premere 1.
Per uscire dal menu, premere SETUP.
21 It
Menu di impostazione
PROGR: BRANO (01-17)
1 04
2 10
3 _ _
4 _ _
5 _ _
ESCIINIZIAAVAN
6 _ _
7 _ _
8 _ _
9 _ _
10 _ _
Per programmare i propri brani/
capitoli preferiti
3 Usare i pulsanti numerici (0-9) per
digitare un numero di brano/capitolo.
4 Usare
1 / 2/3 / 4 per portare il cursore in
avanti di una posizione.
• Se il numero di brani/capitoli supera il
dieci, premere T per portarsi alla
pagina seguente e proseguire con la
programmazione.
OPPURE
• Usare
1 / 2/3 / 4 per evidenziare
[AVAN] dal menu di programmazione e
poi premere ENTER/OK.
5 Ripetere le fasi 3–4 per digitare un altro
brano/capitolo.
Per rimuovere un brano
6 Usare
1 / 2/3 / 4 per portare il cursore
presso il brano da rimuovere.
7 Premere ENTER/OK per rimuovere il
brano dal programma.
Per iniziare la riproduzione del
programma
8 Usare
1 / 2/3 / 4 per evidenziare [INIZIA]
dal menu di programmazione e poi
premere ENTER/OK.
➜ La riproduzione inizia dai brani scelti
nella sequenza programmata.
Per uscire dal programma di
riproduzione
9 Usare
1 / 2/3 / 4 per evidenziare [ESCI] dal
menu di programmazione e poi premere
ENTER/OK.
Lingua OSD
Questo menu contiene varie opzioni per la
lingua di visualizzazione sullo schermo
(OSD). Per maggiori dettagli, consultare
“Impostazione della lingua OSD” a
pagina 11.
Salvaschermo
Questa funzione viene usata per attivare o
disattivare lo screen saver.
1 In “PAGINA IMPOSTAZIONI
GENERALI”, premere 3
/4 per
evidenziare [SCREEN SAVER], quindi 2.
ATTIVO
Scegliere questa opzione per disattivare la
visualizzazione sullo schermo a
riproduzione ferma o in pausa per oltre 15
minuti.
DISATTIVO
Scegliere quest’opzione per disattivare il
salvaschermo.
2 Premere 3
/4 per scegliere
un’impostazione, poi ENTER/OK per
confermare la selezione fatta.
Timer di spegnimento
Questa caratteristica automaticamente
imposta la modalità di standby dopo che è
trascorso un certo periodo.
1 In “PAGINA IMPOSTAZIONI
GENERALI”, premere 3
evidenziare [SONNO], quindi 2.
/4 per
SUGGERIMENTI: Per tornare al livello precedente del menu, premere 1.
22 It
Per uscire dal menu, premere SETUP.
Menu di impostazione
2 Premere 3 / 4 per scegliere
un’impostazione.
• Potete scegliere 30, 60, 90, 120 o 150
minuti. Scegliere [DISATTIVO] per
cancellare la funzione di spegnimento
via timer.
3 Premere ENTER/OK per confermare la
scelta fatta.
Standby automatico
Questa funzione viene usata per attivare o
disattivare la modalità di attesa quando la
riproduzione del disco viene interrotta per
oltre 30 minuti.
1 In “PAGINA IMPOSTAZIONI
GENERALI”, premere 3
evidenziare [AUTO STANDBY], quindi 2.
ATTIVO
Scegliere questa voce per portare
quest’unità automaticamente in standby
quando la riproduzione del disco viene
fermata o portata in pausa per oltre 30
minuti.
DISATTIVO
Scegliere quest’opzione per disattivare lo
standby automatico.
2 Premere 3
/4 per scegliere
un’impostazione, poi ENTER/OK per
confermare la selezione fatta.
/4 per
2 Premere ENTER/OK per uscire dalla
schermata.
3 Usare il codice di registrazione per
acquistare o affittare video dal servizio
®
VOD presso www.divx.com/vod.
DivX
Seguire le istruzioni e scaricare il video su
di un CD-R/RW e riprodurlo con
quest’unità.
Note:
– Tutti i video scaricati da DivX
®
VOD
possono venire riprodotti con quest’unità.
– La caratteristica di ricerca a tempo non è
disponibile durante la riproduzione di film
DivX.
Menu di impostazione audio
1 Premere SETUP.
2 Premere 1
“Impostazioni audio”.
3 Premere ENTER/OK per confermare la
scelta fatta.
PAGINA IMPOSTAZIONI AUDIO
USCITA ANALOG
AUDIO DIGITAL
CAMPIONATURA CD
MODALITA’ NOTTE
SINCRONIZ. A/V
/2 per scegliere l’icona
Italiano
Codice di registrazione DivX®
VOD
Yamaha vi fornisce un codice DivX®VOD
(Video On Demand) che permette di
affittare o acquistate video usando il
servizio DivX
®
VOD.
Per maggiori dettagli, visitare il sito Web
www.divx.com/vod.
1 In “PAGINA IMPOSTAZIONI
GENERALI”, premere 3
/4 per
evidenziare [CODICE DIVX(R) VOD],
quindi 2.
➜ Il codice di registrazione appare.
SUGGERIMENTI: Per tornare al livello precedente del menu, premere 1.
Per uscire dal menu, premere SETUP.
Impostazione dell’uscita
analogica
Impostare l’uscita analogica in modo adatto
alle caratteristiche di riproduzione di
quest’unità.
1 In “PAGINA IMPOSTAZIONI AUDIO”,
premere 3
ANALOG], quindi 2.
/4 per evidenziare [USCITA
23 It
Menu di impostazione
STEREO
Scegliere questa voce per scegliere l’uscita
stereo, che produce suono dai soli
diffusori anteriori.
S/D
Scegliere questa voce se quest’unità è
collegata ad un decodificatore Dolby Pro
Logic.
VIRT SURROUND
Scegliere questa voce per riprodurre canali
di circondamento virtuali.
2 Premere 3
/4 per scegliere
un’impostazione, poi ENTER/OK per
confermare la selezione fatta.
Impostazione dell’uscita digitale
Le [AUDIO DIGITAL] opzioni sono:
“USCITA DIGIT” e “USCITA LPCM”.
1 In “PAGINA IMPOSTAZIONI AUDIO”,
premere 3
DIGITAL], quindi 2.
2 Premere 3
3 Premere 2 per scegliere un menu
secondario.
USCITA DIGIT
Regolare l’uscita digitale a seconda dei
collegamento audio component opzionali
fatti.
DISATTIVO
Scegliere questa voce per disattivare
l’uscita digitale.
TUTTI
Scegliere questa voce se avete collegata la
presa di uscita audio digitale ad un
decodificatore/ricevitore multicanale.
SOLO PCM
Scegliere questa voce se il vostro
ricevitore non è capace di decodificare
segnale audio multicanale.
/4 per evidenziare [AUDIO
/4 per evidenziare un’opzione.
USCITA LPCM
Scegliere questa voce se si è collegata
quest’unità ad un ricevitore PCM
compatibile via terminali digitali, ad
esempio quello coassiale. In questo caso,
potrebbe esser necessario regolare
“USCITA LPCM”.
I dischi vengono registrati ad una certa
frequenza di campionamento. Maggiore è
la frequenza di campionamento, migliore la
qualità del suono.
48KHz
Scegliere questa voce per riprodurre dischi
registrati ad una frequenza di
campionamento di 48 kHz. Tutti gli stream
di dati PCM a 96 kHz (se disponibili)
vengono convertiti ad una frequenza di
campionamento di 48 kHz.
96KHz
Scegliere questa voce per riprodurre dischi
registrati ad una frequenza di
campionamento di 96 kHz. Se i dischi a 96
kHz sono protetti dalla duplicazione,
l’uscita digitale viene automaticamente
convertita ad una frequenza di
campionamento da 48 kHz.
4 Premere 3
/4 per scegliere
un’impostazione, poi ENTER/OK per
confermare la selezione fatta.
Aumento della frequenza di
campionamento di CD
Questa caratteristiche permette di
convertire CD a frequenze di
campionamento superiore usando
elaborazioni digitali del segnale sofisticate
per migliorare la qualità del suono. Se si
usa questa funzione, quest’unità passa
automaticamente alla modalità stereo.
1 In “PAGINA IMPOSTAZIONI AUDIO”,
premere 3
[CAMPIONATURA CD], quindi 2.
/4 per evidenziare
SUGGERIMENTI: Per tornare al livello precedente del menu, premere 1.
24 It
Per uscire dal menu, premere SETUP.
Menu di impostazione
DISATTIVO
Scegliere quest’opzione per disattivare
l’aumento della frequenza di
campionamento dei CD.
88.2kHz (X2)
Scegliere quest’opzione per raddoppiare la
frequenza di campionamento originale del
CD.
176.4kHz (X4)
Scegliere quest’opzione per quadruplicare
la frequenza di campionamento originale
del CD.
2 Premere 3
/4 per scegliere
un’impostazione, poi ENTER/OK per
confermare la selezione fatta.
Nota:
– Quest’unità è valida solo per il segnale
emesso dalle prese analogiche.
Modalità di ascolto notturno
In modalità di ascolto notturno, un volume
di uscita alto viene diminuito ed uno basso
aumentato fino ad un livello intermedio.
Questa funzione è utile per guardare film
di azione senza disturbare altri a notte
fonda.
1 In “PAGINA IMPOSTAZIONI AUDIO”,
premere 3
[MODALITA’ NOTTE], quindi 2.
ATTIVO
Scegliere quest’opzione per portare il
volume a livelli intermedi. Questa funzione
è disponibile solo per film Dolby Digital.
DISATTIVO
Scegliere questa voce per ottenere tutta la
gamma dinamica del suono surround.
2 Premere 3
un’impostazione, poi ENTER/OK per
confermare la selezione fatta.
/4 per evidenziare
/4 per scegliere
Sincronizzazione del parlato
Questa caratteristica permette di ritardare
la riproduzione per sincronizzarla con le
immagini. Ciò può essere necessario se si
usano certi monitor a cristalli liquidi o
proiettori.
1 In “PAGINA IMPOSTAZIONI AUDIO”,
premere 1
/2 per evidenziare
[SINCRONIZ. A/V], quindi 2.
2 Premere 1
/2 per regolare il tempo di
ritardo (fra 00 ms e 200 ms) quindi
premere ENTER/OK per confermare
l’operazione.
Menu di impostazione video
1 Premere SETUP.
2 Premere 1
“Impostazioni video”.
3 Premere ENTER/OK per confermare la
scelta fatta.
PAG IMPOST VIDEO
TIPO TV
VISUALIZZ TV
PROGRESSIVO
IMPOST COLORE
COMPONENTE
/2 per scegliere l’icona
Italiano
SUGGERIMENTI: Per tornare al livello precedente del menu, premere 1.
Per uscire dal menu, premere SETUP.
25 It
Menu di impostazione
TV type
Questo menu contiene le opzioni di scelta
del sistema di colore del televisore usato.
Per maggiori dettagli, consultare
“Impostazione del tipo di televisore e di
display” a pagina 10.
Regolazione della visualizzazione
sul televisore
Potete adattare il rapporto di forma di
queste immagini a quello del vostro
televisore. Il formato scelto deve essere
disponibile sul disco. Se non lo fosse,
l’impostazione fatta non viene usata per la
riproduzione.
1 In “PAG IMPOST VIDEO”, premere 3
per evidenziare [VISUALIZZ TV], quindi 2.
2 Premere 3
seguenti opzioni.
4:3 PAN SCAN
Scegliere questa voce se il rapporto di
forma del vostro televisore è 4:3 e volete
ambedue tagliare o formattare ambedue i
lati dell’immagine perché entri nello
schermo.
4:3 LETTER BOX
Scegliere questa voce se il rapporto di
forma del televisore è 4:3. In questo caso,
lo schermo visualizza un’immagine wide
con fasce nere sopra e sotto.
16:9
Scegliere quest’opzione se si possiede un
televisore widescreen.
3 Scegliere una voce e poi premere
ENTER/OK per confermare la scelta
fatta.
/4 per evidenziare una delle
Il rapporto fra l’impostazione di
quest’unità ed il televisore
Se il rapporto di forma del televisore è 4:3:
Disco
riprodotto
16:9
4:3
16:9
4:3
/4
Impostazione
4:3 PAN
SCAN
4:3 LETTER
BOX
Se il rapporto di forma del televisore è
16:9 (widescreen):
Impostazione
16:9
Disco
riprodotto
16:9
4:3
*1: Se il disco non viene assegnato alla
riproduzione panscan, viene riprodotto
in modalità letterbox.
*2: I lati dell’immagine possono allungati su
certi schermi. In questo caso,
controllare le dimensioni dello
schermo e il rapporto di forma del
proprio televisore.
Televisore
Televisore
1
*
2
*
SUGGERIMENTI: Per tornare al livello precedente del menu, premere 1.
26 It
Per uscire dal menu, premere SETUP.
Menu di impostazione
Progressive
Questa caratteristica è valida solo se si è
collegata quest’unità ad un televisore a
scansione progressiva attraverso le prese
video component (consultare “Prese video
component <A>” a pagina 8).
1 In “PAG IMPOST VIDEO”, premere 3
per evidenziare [PROGRESSIVO],
quindi 2.
DISATTIVO
Scegliere quest’opzione per disattivare la
funzione di scansione progressiva.
ATTIVO
Scegliere quest’opzione per attivare la
funzione di scansione progressiva.
2 Premere 3
/4 per scegliere
un’impostazione, poi ENTER/OK per
confermare la selezione fatta.
Note sull’attivazione della scansione
progressiva:
– Assicurarsi che il proprio televisore
possieda la scansione progressiva.
– Collegamento con un cavo video
component
IL CLIENTE DEVE TENER PRESENTE CHE NON
TUTTI I TELEVISORI AD ALTA DEFINIZIONE
SONO DEL TUTTO COMPATIBILI CON QUESTO
PRODOTTO E CHE SI POSSONO QUINDI AVERE
DISTURBI NELLE IMMAGINI. NEL CASO DI
PROBLEMI AD IMMAGINI A SCANSIONE
PROGRESSIVA 525 O 625, SI RACCOMANDA DI
PASSARE ALL’USCITA “DI DEFINIZIONE
STANDARD”. PER QUALSIASI DOMANDA SULLA
COMPATIBILITÀ DEI MODELLI 525P E 625P DI
LETTORE DVD, ENTRARE IN CONTATTO CON
UN NOSTRO CENTRO ASSISTENZA.
Quest’unità è compatibile con l’intera linea di
prodotti YAMAHA, inclusi i proiettori DPX-1300,
PDX-830 ed il monitor al plasma PDM-4220.
/4
Impostazione delle immagini
Quest’unità possiede tre diverse
impostazioni predefinite del colore delle
immagine ed una personalizzabile.
1 In “PAG IMPOST VIDEO”, premere 3
per evidenziare [IMPOST COLORE],
quindi 2.
STANDARD
Scegliere questa impostazione come
standard per le immagini.
LUMINOSO
Scegliere questa impostazione per rendere
l’immagine televisiva più luminosa.
MORBIDO
Scegliere questa impostazione per rendere
l’immagine televisiva più morbida.
PERSONALE
Scegliere quest’opzione per personalizzare
il colore delle immagini regolando la
luminosità, il contrasto, la tinta ed il colore
(saturazione).
2 Premere 3
/4 per scegliere
un’impostazione, poi ENTER/OK per
confermare la selezione fatta.
3 Se avete scelto [PERSONALE] nella fase 1,
passare a quelle 4–7.
➜ Il menu “IMPOS IMMAG PERSONAL”
appare.
IMPOS IMMAG PERSONAL
LUMINOSITÀ
CONTRAST
TINTA
COLORE
/4
0
0
0
0
Italiano
SUGGERIMENTI: Per tornare al livello precedente del menu, premere 1.
Per uscire dal menu, premere SETUP.
27 It
Menu di impostazione
4 Premere 3 / 4 per evidenziare una delle
seguenti opzioni.
LUMINOSITÀ
Aumentare il valore per rendere più
luminosa l’immagine o viceversa. Zero (0)
è il valore di luminosità medio.
CONTRAST
Aumentare il valore per rendere più nitida
l’immagine o viceversa. Zero (0) è il valore
di contrasto medio.
TINTA
Aumentare il valore per rendere più scura
l’immagine o viceversa. Zero (0) è il valore
di impostazione medio del parametro tint.
COLORE
Aumentare il valore per rendere più vivido
il colore dell’immagine o viceversa. Zero
(0) è il valore di impostazione medio.
5 Premere 1
/2 per regolare l’impostazione
nel modo più adatto alle proprie
preferenze personali.
6 Ripetere le fasi 4–5 per regolare le altre
caratteristiche del colore.
7 Premere ENTER/OK per confermare la
scelta fatta.
Regolazione di YUV/RGB
Quest’unità permette di impostare la
modalità di uscita del segnale video RGB
(via SCART) o YUV (Y P
1 In “PAG IMPOST VIDEO”, premere 3 /4
per evidenziare [COMPONENTE],
quindi 2.
B PR).
YUV
Scegliere questa voce per usare
collegamenti video component.
RGB
Scegliere questa voce per i collegamenti
SCART.
2 Premere 3
/4 per scegliere
un’impostazione, poi ENTER/OK per
confermare la selezione fatta.
Menu di impostazione delle
preferenze
1 Premere STOP (9) due volte per fermare
la riproduzione (se in corso), quindi
SETUP.
2 Premere 1
/2 per scegliere l’icona
“Impostazioni preferenze”.
3 Premere ENTER/OK per confermare la
scelta fatta.
PAGINA PREFERENZE
AUDIO
SOTTOTIT
MENU DISCO
CONT GENITORI
ELENCO VR
NAV MP3/JPEG
SOTTOTTI DIVX
PASSWORD
Menu dell’audio, dei sottotitoli e
del disco
Questi menu contengono opzioni
linguistiche per l’audio, i sottotitoli ed i
menu dei dischi registrati sul DVD. Per
maggiori dettagli, consultare
“Impostazione della lingua dell’audio, dei
sottotitoli e del menu del disco (solo
DVD-Video)” a pagina 12.
SUGGERIMENTI: Per tornare al livello precedente del menu, premere 1.
28 It
Per uscire dal menu, premere SETUP.
Menu di impostazione
Restrizione della riproduzione
per bambini
Alcuni DVD possiedono un sistema di
restrizione della visione dell’intero disco o
di certe scene. Questa caratteristica
permette di impostare un livello di
restrizione particolare.
I livelli di restrizione vanno da 1 a 8 e
dipendono dai paesi. Potete proibire la
riproduzione di certi dischi non adatti a
bambino o riprodurre al loro posto scene
alternative.
1 In “PAGINA PREFERENZE”, premere
/4 per evidenziare [CONT GENITORI],
3
quindi 2.
PAGINA PREFERENZE
AUDIO1 SICURO
SOTTOTIT2 G
MENU DISCO3 CG
CONT GENITORI4 CG 13
ELENCO VR5 CGR
NAV MP3/JPEG6 R
SOTTOTTI DIVX7 NC 17
PASSWORD8 X ADULTI
2 Premere 3
proibizione del disco caricato e poi
premere ENTER/OK.
• Per disattivare le restrizioni alla visione
e permettere la riproduzione di tutti i
dischi, scegliere [8 X ADULTI].
3 Usare i pulsanti numerici (0-9) per
digitare un password a sei cifre (consultare
“Cambio del password” a pagina 31).
➜ I DVD che possiedono una valutazione
oltre il livello da voi scelto non vengono
riprodotti senza il password a sei cifre.
/4 per evidenziare il livello di
Nota:
– Alcuni DVD non possiedono codici di
restrizione nonostante la custodia ne porti
uno. La caratteristica di restrizione della
visione non funziona con tali dischi.
Riproduzione di segnale di
formato VR
I dischi di formato VR (Video Recording)
sono riproducibili in due modi.
ORIGINALE e ELENCO RIPROD. Questa
caratteristica non è disponibile con dischi
non di formato VR.
1 In “PAGINA PREFERENZE”, premere
/4 per evidenziare [ELENCO VR],
3
quindi 2.
ELENCO ORIGINALE
Scegliere quest’opzione per riprodurre i
titoli originariamente sul disco.
ELENCO RIPROD.
Scegliere quest’opzione per riprodurre
una versione editata del disco. Questa
caratteristica è disponibile solo quando è
stata creata una play list.
2 Premere 3
un’impostazione, poi ENTER/OK per
confermare la selezione fatta.
Riproduzione di dischi di formato VR
3 Premere SETUP per chiudere il menu di
impostazione.
4 Premere PLAY (B) per iniziare la
riproduzione con l’impostazione scelta.
Anteprima del formato VR
5 Durante la riproduzione, premere SCAN.
➜ Una lista appare sullo schermo del
televisore.
/4 per scegliere
Italiano
SELEZIONA TIPO DIGEST:
DIGEST TITOLO
INTERVALLO TITOLO
SUGGERIMENTI: Per tornare al livello precedente del menu, premere 1.
Per uscire dal menu, premere SETUP.
29 It
Menu di impostazione
6 Premere 3 / 4 fino a evidenziare [DIGEST
TITOLO] o [INTERVALLO TITOLO].
DIGEST TITOLO
Questa funzione visualizza anteprime dei
titoli sullo schermo. Vengono visualizzate
fino a sei anteprime per pagina.
• Nella modalità ELENCO ORIGINALE
vengono visualizzati i titoli
originariamente nel disco.
• Nella modalità ELENCO RIPROD.,
vengono visualizzati i titoli nella play list.
INTERVALLO TITOLO
Questa funzione divide e visualizza il
contenuto di ciascun titolo al momento
riprodotto ad intervalli regolari, rendendo
facile l’individuazione di scene particolari.
Vengono visualizzate fino a sei anteprime
per pagina.
• Se il titolo riprodotto è corto, viene
usata invece la funzione DIGEST
TITOLO.
7 Premere ENTER/OK per confermare la
scelta fatta.
➜ Le anteprime appaiono sul televisore.
TIPO:TITOL
SELEZ(01-06):- -
ESCIMENUAVAN
(Esempio di 6 anteprime visualizzate)
8 Usare
1 / 2/3 / 4 per scegliere un titolo o i
pulsanti numerici (0-9) per digitare il
numero del titolo scelto accanto a
[SELEZ].
• Premere S / T per aprire la
pagina precedente o successiva.
9 Premere ENTER/OK per confermare la
scelta fatta.
Per abbandonare la funzione delle
anteprime
• Usare
1 / 2/3 / 4 per evidenziare [ESCI],
quindi ENTER/OK.
Per tornare al livello precedente del
menu
• Usare
1 / 2/3 / 4 per evidenziare
[MENU], quindi ENTER/OK.
Menu MP3/JPEG
MP3/JPEG Navigator può venire usato solo
se il disco contiene un menu. Esso
permette di scegliere differenti menu per
facilitare la navigazione.
1 In “PAGINA PREFERENZE”, premere
/4 per evidenziare [NAV MP3/JPEG],
3
quindi 2.
SENZA MENU
Scegliere quest’opzione per visualizzate
solo il menu di una cartella di file MP3/di un
CD di immagini.
CON MENU
Scegliere quest’opzione per visualizzate
solo il menu di una cartella di file MP3/di un
CD di immagini.
2 Premere 3
un’impostazione, poi ENTER/OK per
confermare la selezione fatta.
/4 per scegliere
SUGGERIMENTI: Per tornare al livello precedente del menu, premere 1.
30 It
Per uscire dal menu, premere SETUP.
Menu di impostazione
Visualizzazione di file esterni per
sottotitoli DivX
Le serie di font elencate di seguito sono
disponibili per file esterni per sottotitoli
DivX. Questa impostazione permette di
impostare il font adatto al file dei
sottotitoli.
1 In “PAGINA PREFERENZE”, premere
/4 per evidenziare [SOTTOTTI DIVX],
3
quindi 2.
2 Premere 3
seguenti gruppi di lingue.
GRUPPO1
Albanese (sq), Basco (eu), Catalano (ca),
Danese (da), Olandese (nl), Inglese (en),
Faroese (fo), Finlandese (fi), Francese (fr),
Tedesco (de), Islandese (is), Gaelico
Irlandese (ga), Italiano (it), Norvegese (no),
Portoghese (pt), Reto-romancio (rm),
Gaelico scozzese (gd), Spagnolo (es),
Svedese (sv)
Note:
– Alcuni dischi non possono venire riprodotti a
seconda delle caratteristiche loro o della
registrazione.
– Alcuni file esterni per sottotitoli possono
venire visualizzati scorrettamente o affatto.
– Per i file esterni di sottotitoli si supportano
le seguenti estensioni (tenere presente che
i file non appaiono nel menu di navigazione
del disco): .srt, .sub, .ssa, .smi
– Il nome del file del film deve venire ripetuto
all’inizio del nome del file del file esterno dei
sottotitoli.
– Il numero di file esterni per sottotitoli che
possono venire scelti per lo stesso file di film
è al massimo di 10.
Cambio del password
Le funzioni di restrizione della visione e di
blocco del disco usano lo stesso password.
Digitare il password di sei cifre quando
venite invitati a farlo. Il password
predefinito è 000 000.
1 In “PAGINA PREFERENZE”, premere
/4 per scegliere [PASSWORD], e poi 2
3
per scegliere [CAMBIA].
PAGINA PREFERENZE
AUDIO
SOTTOTIT
MENU DISCO
CONT GENITORI
ELENCO VR
NAV MP3/JPEG
SOTTOTTI DIVX
PASSWORDCAMBIA
Italiano
SUGGERIMENTI: Per tornare al livello precedente del menu, premere 1.
Per uscire dal menu, premere SETUP.
31 It
Menu di impostazione
2 Premere ENTER/OK per passare alla
“Pagina di cambio del password”.
VECC PASWORD
NUOV PASWORD
CONFERM PSW
OK
3 Usare i pulsanti numerici (0-9) per
digitare il password a sei cifre vecchio.
• La prima volta, digitare “000 000”.
• Se si dimentica il password a sei cifre,
digitare “000 000”.
4 Digitare le sei cifre del nuovo password.
5 Digitare di nuovo le sei cifre per
confermare il password usato.
6 Premere ENTER/OK per confermare il
password nuovo.
➜ Il nuovo password a sei cifre è ora
valido.
PBC (Playback control)
La funzione PBC può venire attivata o
disattivata. Questa caratteristica è
disponibile solo con Video CD 2.0 dotati di
caratteristica di controllo della
riproduzione (PBC). Per maggiori dettagli,
consultare “Playback control (PBC)” a
pagina 17.
Reinizializzazione del sistema
La funzione PREDEFINITO reinizializza
tutte le opzioni ed impostazioni personali,
salva la parola d’ordine per CONT
GENITORI e BLOCCA DISCO.
1 In “PAGINA PREFERENZE”, premere
/4 per scegliere [PREDEFINITO], e poi
3
2 per scegliere [INIZIALIZZA].
2 Premere ENTER/OK per confermare la
scelta fatta.
➜ Tutte le impostazioni sono tornate ai
valori predefiniti.
SUGGERIMENTI: Per tornare al livello precedente del menu, premere 1.
32 It
Per uscire dal menu, premere SETUP.
Codici di lingua
Questi codici possono venire usati per scegliere altre lingue. Questo non influenza
le opzioni in “AUDIO”, “SOTTOTIT” e “MENU DISCO”.
Se questa unità non funziona a dovere, consultare la tabella che segue. Se il
problema che avete non viene trattato o se i rimedi proposti non servono, spegnere
quest?unità, scollegare il cavo di alimentazione ed entrare in contatto col
rivenditore autorizzato o centro assistenza YAMAHA più vicino.
ProblemaRimedio
Quest’unità non si accende– Collegare il cavo di alimentazione in modo corretto.
Nessuna immagine– Consultare il manuale in dotazione al proprio televisore per scegliere
Un televisore di tipo NTSC
non visualizza alcuna
immagine o la distorce
Nessuna immagine viene
visualizzata se non si usano
collegamenti per scansione
progressiva (attraverso le
prese video component)
Immagine distorta– Occasionalmente, una piccola quantità di distorsione può apparire a
Immagine da un DVD
distorta o in bianco e nero
La schermata non è
naturale o i sottotitoli
vengono visualizzati solo
parzialmente sul televisore
o non vengono visualizzati
affatto
Suono distorto o assente– Regolare il volume di riproduzione.
Niente immagini o suono– Controllare che il cavo RGB/SCART sia collegato al dispositivo
– Premere STANDBY/ON del pannello anteriore per accendere
l’apparecchio.
correttamente il canale Video In. Cambiare il canale del televisore fino
a che compare la schermata del DVD.
– Accendere il televisore.
– Controllare che il canale di uscita video impostato sia quello giusto
(consultare “Regolazione di YUV/RGB” a pagina 28).
– L’impostazione predefinita di [TIPO TV] è PAL. Impostare [TIPO TV]
su NTSC nel modo seguente;
1. Premere OPEN/CLOSE (/) del pannello anteriore e mantenere
premuto STOP (9) del telecomando per fare aprire il piatto
portadisco.
2. Premere il pulsante 2 del telecomando.
3. Premere il pulsante AUDIO del telecomando.
– Per disattivare la scansione progressiva, fare quanto segue;
1. Premere OPEN/CLOSE (/) del pannello anteriore e mantenere
premuto STOP (9) del telecomando per fare aprire il piatto
portadisco.
2. Premere il pulsante 1 del telecomando.
3. Premere MUTE del telecomando per disattivare la scansione
progressiva. Quest’unità è impostata per il video component/
interlacciato.
prescindere dal disco riprodotto. Questo non è però un guasto.
– Controllare che il disco sia compatibile con quest’unità (consultare
“Note sul formato dei dischi e del loro contenuto” a pagina 3).
– Controllare che il parametro TV Type di quest’unità corrisponda al
tipo di disco e di televisore (consultare “Impostazione del sistema di
colore del televisore” a pagina 10).
– Controllare che le impostazioni del televisore di quest’unità
corrispondano alle dimensioni effettive del televisore (consultare
“Regolazione della visualizzazione sul televisore” a pagina 26).
– Cambiare le dimensioni e le proporzioni impostate per il televisore.
– Controllare che i diffusori siano collegati correttamente.
– Per quanto riguarda i file MP3/WMA, controllare che la frequenza di
scansione ed il bitrate siano compatibili con quest’unità (consultare
“Note sul formato dei dischi e del loro contenuto” a pagina 3).
corretto (consultare “Collegamenti stereo” a pagina 8).
Italiano
35 It
Diagnostica
ProblemaRimedio
Nessun audio digitale viene
emesso
Il disco non viene
riprodotto
L’immagine si congela
momentaneamente
durante la riproduzione
Quest’unità non risponde al
telecomando
I pulsanti non funzionano– Per reinizializzare quest’unità, scollegare il cavo di alimentazione dalla
Quest’unità non risponde
ad alcuni comandi durante
la riproduzione
Quest’unità non può
leggere CD/VCD
Alcune voci del menu non
possono venire scelte
La scansione progressiva
non può venire attivata o
disattivata
Nessun suono durante la
riproduzione di film DivX
– Controllare i collegamenti digitali.
– Se si riproduce segnale DTS, controllare che il ricevitore possa
decodificare DTS e “USCITA DIGIT” sia impostato su “TUTTI” (vedi
pagina 24)
– Se si riproduce segnale MPEG-2, controllare che il ricevitore sia
compatibile. Altrimenti, controllare che “USCITA DIGIT” si trovi su
“SOLO PCM” (vedi pagina 24).
– Controllare che il formato audio della lingua scelta sia compatibile col
ricevitore.
–I CD-R/RW, DVD+R/RW/R DL e DVD-R/RW/R DL possono venire
riprodotti solo se finalizzati.
– Controllare che il disco abbia l’etichetta in alto.
– Controllare se il disco è difettoso provandone un altro.
– Se si sono registrati i dischi di file JPEG, MP3 o WMA da sé, controllare
che contengano almeno 10 file JPEG o 5 file MP3/WMA.
– Per quanto riguarda i file MP3/WMA, controllare che la frequenza di
scansione ed il bitrate siano compatibili con quest’unità. Per i file JPEG,
controllare che la risoluzione sia compatibile con quest’unità
(consultare “Note sul formato dei dischi e del loro contenuto” a
pagina 3).
– Controllare il codice di regione (consultare “Codici di regione” a
pagina 3).
– Controllare se il disco è sporco o graffiato e passarlo con un panno
pulito dal centro all’esterno.
– Puntare il telecomando direttamente sul sensore del pannello
anteriore.
– Ridurre la distanza dal telecomando a quest’unità.
– Sostituire le batterie del telecomando.
– Reinserire le batterie con le polarità (+/–) orientate correttamente.
presa di corrente alternata per 5-10 secondi.
– Certe operazioni non sono permesse dal disco. Consultarne la
custodia.
– Prima di concludere che si tratta di un guasto, usare un pulente per
lenti CD/DVD per pulire la lente.
– Prima di scegliere il menu di impostazione, premere due volte
STOP (9) del telecomando.
– Certi dischi possono non permettere la scelta di certe parti del menu.
– Controllare che l’uscita del segnale video sia regolata su “YUV”
(consultare “Regolazione di YUV/RGB” a pagina 28).
– Il codice audio potrebbe non essere supportato da quest’unità.
36 It
Glossario
Analogico:
numeri. Il suono analogico varia, mentre quello
digitale ha valori numerici fissi. Queste prese
mandano audio ai due canali sinistro e destro.
Bit rate:
rappresentare una certa quantità di musica;
misurato in kilobit per secondo o kbps. Inoltre,
rappresenta la velocità di registrazione. In generale,
più alto il bit rate o la velocità di registrazione e
migliore è il suono. I bit rate più elevati però
richiedono più spazio su disco.
Capitolo: Le sezioni che compongono un film o
un brano musicale su un DVD sono più piccole
dei titoli. Queste sezioni di titolo si chiamano
capitoli. A ciascun capitolo viene assegnato un
numero di capitolo che ne permette la
localizzazione rapida.
condamento: Un sistema per creare campi
Cir
sonori tridimensionali convincenti attraverso vari
diffusori posti attorno all’ascoltatore.
Codici di regione: Un sistema che permette
solo la riproduzione di dischi di certe regioni.
Quest’unità riproduce solo dischi con codici di
regione compatibili. Potete trovare il codice di
regione della vostra unità sulla sua etichetta.
Alcuni dischi sono compatibili con più di una
regione o con tutte (dischi ALL).
Digital: Segnale convertito in valori numerici.
L’audio digitale è disponibile solo usando prese di
uscita audio digitali. Queste prese emettono
audio in vari canali e non solo in due come con i
segnali analogici.
DivX:
nota creata da DivX, Inc. I flle multimediali DivX
contengono video altamente compresso con una
qualità visiva elevata, pur mantenendo ridotte le
dimensioni del file. I file DivX possono includere
anche funzioni multimediali avanzate, quali menu,
sottotitoli e tracce audio alternative. Monti file
multimediali Divx possono essere scaricati online;
inoltre, è possibile creare file DivX con contenuti
personalizzati grazie agli strumenti di facile utilizzo
disponibili presso il sito DivX.com.
Suono che non è stato convertito in
La quantità di dati usata per
DivX è una tecnologia multimediale molto
DivX Ultra: I prodotti DivX Ultra Certified
garantiscono una migliore riproduzione con
caratteristiche avanzate supportate dal DivX
Media Format. Le caratteristiche principali sono
menu video interattivi, i sottotitoli, le piste audio
alternative, i tag video ed i punti di capitolo.
DMF (DivX Media Format): Il formato DivX
Media Format supporta caratteristiche avanzate
e controlli avanzati ed interattivi: menu video
interattivi, punti di capitolo, sottotitoli multilingui
e piste audio alternative.
Dolby Digital:
dalla Dolby Laboratories che contiene fino a sei
canali audio digitali (anteriori sinistro e destro,
surround sinistro e destro, centrale e subwoofer).
DTS: Digital Theatre Systems. Un sistema
surround da cinema diverso da Dolby Digital.
Esso viene prodotto da un’azienda diversa.
Formato VR (Video Recording) Un formato
che permette di creare DVD editabili anche in
seguito.
JPEG: Un formato di compressione di immagini
estremamente comune. Questo metodo di
comprimere immagini è stato formulato dal Joint
Photographic Expert Group, e comprime
fortemente le immagini con limitatissima perdita
di qualità.
Menu del disco: Una schermata preparata sul
disco per permettere la scelta di immagini, suoni,
sottotitoli, angolazioni, ecc. da un DVD.
Menu interattivi: I menu video interattivi
offrono convenienza e caratteristiche senza
precedenti per la navigazione e l’uso di bonus, la
scelta di piste audio e la scelta di sottotitoli.
MP3: Un formato di compressione di file audio.
“MP3” sta per Motion Picture Experts Group 1
(o MPEG-1) Audio Layer 3. Usando il formato
MP3 un CD-R o CD-RW può contenere fino a
10 volte più dati.
PCM (Pulse Code Modulation): Un sistema
per convertire il segnale audio analogico in
segnale digitale per processarlo successivamente
e con nessuna compressione dei dati.
Un sistema surround sviluppato
Italiano
37 It
Glossario
Play list:
certo ordine. Quest’opzione è disponibile solo
con il formato VR e deve venire creata in anticipo.
Playback control (PBC): Si riferisce al segnale
registrato su video CD o SVCD per permettere
il controllo della riproduzione. Usando
schermate di menu registrate su Video CD o
SVCD che supportano la funzione PBC, potete
controllare interattivamente la riproduzione e
ricercare punti particolari.
Prese di uscita audio: Prese sul retro del
sistema DVD che manda audio ad un altro
apparecchio (televisore, stereo, ecc.).
Pr
sistema DVD che manda video ad un televisore.
Prese di uscita video component: Prese sul
retro del sistema DVD che mandano segnale
video di alta qualità ad un televisore dotato di
prese di ingresso video component (R/G/B, Y/Pb/
Pr, ecc.).
Rapporto di forma: Il rapporto fra l’altezza e
la larghezza dell’immagine. Il rapporto di forma di
un televisore convenzionale è di 4:3 e quello dei
televisori widescreen è 16:9.
Restrizione della visione: Una funzione dei
DVD che ne limita la visione a seconda di limiti
prefissati. La restrizione varia da disco a disco:
quando è attivata, la riproduzione non ha luogo
se il livello di restrizione del programma da
riprodurre è superiore a quello impostato
dall’utente.
Una lista di titoli da riprodurre in un
esa di uscita video: Presa sul retro del
Titolo:
La sezione più lunga di un film o
programma musicale su DVD o, nel caso di
materiale audio, un intero album. A ciascun titolo
viene assegnato un numero che ne permette la
localizzazione rapida.
Scansione progressiva: Visualizza tutte le
righe orizzontali di un’immagine in una volta.
Questo apparecchio può convertire il video
interlacciato da un DVD in video progressivo e
mandarlo ad uno schermo compatibile col
formato progressivo. Aumenta fortemente la
riproduzione verticale.
S-video: Produce segnale più chiaro mandando i
segnali di luminanza e crominanza per fili
separati. Potete usare il formato S-video solo se
il televisore ha una presa di ingresso S-video.
38 It
Dati tecnici
SISTEMA DI RIPRODUZIONE
DVD Video
Video CD & SVCD
CD
PICTURE CD
CD-R, CD-RW
DVD+R, DVD+RW, DVD+R DL
DVD-R, DVD-RW, DVD-R DL
PRESTAZIONI VIDEO
Uscita video (CVBS) 1 Vpp a 75 ohm
Uscita S-VideoY: 1 Vpp a 75 ohm
C: 0,3 Vpp a 75 ohm
Uscita RGB (SCART) 0,7 Vpp a 75 ohm
Prese di uscita video component
Y: 1 Vpp a 75 ohm
PB/CB PR/CR: 0.7 Vpp a 75 ohm
FORMATO AUDIO
Digitale Mpeg/Dolby Digital/Compressed Digital
DTS
PCM16, 20, 24 bit
fs 44,1, 48, 96 kHz
MP3 (ISO 9660)96, 128, 256, 320 kbps
fs 32, 44,1, 48 kHz
WMA64 kbps–192 kbps
fs 44,1, 48 kHz
Audio analogicoStereo
STANDARD TV (PAL/50 Hz) (NTSC/60 Hz)
Numero di righe 625525
Riproduzione Multistandard(PAL/NTSC)